LabCAT Corso di Laurea in: Scienza e Tecnica della Mediazione Linguistica a.a

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LabCAT Corso di Laurea in: Scienza e Tecnica della Mediazione Linguistica a.a. 2015-2016"

Transcript

1 LabCAT Corso di Laurea in: Scienza e Tecnica della Mediazione Linguistica a.a Tecniche e strumenti di sottotitolazione Parte I Docente: Prof. Seminario a cura di: Ing. Università del Salento

2 Introduzione L attività di sottotitolazione, oggigiorno assai diffusa nel materiale audiovisivo di comune utilizzo da parte di svariate tipologie di utenti, è un attività che necessità di una specifica inquadratura metodologica e terminologica Fra i numerosi esempi disponibili, si possono citare le attività di sottotitolazione per: materiale cinematografico da rendere in lingua differente dall originale, materiale cinematografico da rendere in lingua originale per non udenti, contributi filmati a conferenze, meeting, incontri da rendere nelle varie lingue di appartenenza alla composizione dell uditorio materiale audio-visivo di animazione in lingua differente dall originale, Quali elementi chiave riuscite a individuare? 2

3 Introduzione Si può notare dunque come essa sia strettamente legata all attività di traduzione in senso lato È pertanto lecito, fin da subito, considerare alcuni quesiti fondamentali: in quale rapporto possono essere collocate sottotitolazione e traduzione, in accordo con la letteratura scientifica di riferimento? esiste una specifica correlazione fra tipologia di traduzione, tipologia di sottotitolazione e tipologia del destinatario? come può essere classificata in maniera il più possibile univoca l attività di sottotitolazione? 3

4 RICHIAMI DI TEORIA E TECNICA DELLA SOTTOTITOLAZIONE 4

5 Sottotitolazione: terminologia di riferimento Respeaking Sottotitolazione real-time Sottotitolazione Intra-linguistica Inter-linguistica Traduzione audio-visiva Traduzione Eugeni, C., Introduzione al rispeakeraggio televisivo, in Respeaking Proceedings of the First International Seminar on Real-Time Intralingual Subtitling, St. Jerome Publishing,

6 Teoria della traduzione Richiami teorici Il testo Multidimensional Translation: Semantics Turned Semiotics di H. Gottlieb rappresenta un importante riferimento teorico per disporre di una completa tassonomia della traduzione. I fondamenti teorici del lavoro di Gottlieb sono da ricercare nel saggio fondativo di R. Jakobson sulla traduzione Nelle diapositive seguenti se ne riportano alcuni estratti Gottlieb, H. (2005). Multidimensional Translation: Semantics Turned Semiotics, in Proceedings of MuTra2005 Conference on Challenges of Multidimensional Translation, Saarbruecken, May 2-6, 2005, Gerzymish-Arbogast, H. (Ed.), St. Jerome Publishing. Jakobson, R. (1959). On Linguistic Aspects of Translation. On Translation. Brower Reuben (Ed.), Cambridge, Massachussets: Harvard University Press. 6

7 Teoria della traduzione Definizioni Ogni tecnica traduttiva è costituita da due aspetti focali: PROCESSO: attività tramite l esecuzione della quale si ottiene il testo di arrivo (TA) a partire da un testo sorgente (TS), comprendente i percorsi operativi e psico-cognitivi del traduttore PRODOTTO (=TA): risultato conseguito mediante il processo traduttivo, dato in fruizione all utenza finale 7

8 Teoria della traduzione Aspetti caratterizzanti Per ogni tecnica traduttiva devono essere definiti: MEZZO: orale, scritto, entrambi CANALE: acustico, visivo, audio-visivo, simbolico-tattile MODALITA DEL PROCESSO: in tempo reale, in differita, consecutiva, simultanea, a vista LINGUA: linguaggio di TS e TA LOCALIZZAZIONE DEL PRODOTTO: cartacea, nastro, Web, software.. 8

9 Teoria della traduzione Richiami teorici Numero di canali di comunicazione a disposizione Sorgente e destinatario della traduzione sono semioticamente differenti 9

10 Teoria della traduzione Richiami teorici Sorgente e destinatario della traduzione condividono lo stesso sistema simbolico 10

11 Tipologie di traduzione Traduzione inter-linguistica: il testo sorgente (TS) e il testo di destinazione o di arrivo (TA) sono in due lingue differenti Traduzione intra-linguistica: TS e TA condividono la medesima lingua: T. Intra-L. diacronica: fra differenti varianti storiche dello stesso linguaggio T. Intra-L. dialettale: fra differenti varianti geografiche, sociali o generazionali dello stesso linguaggio T. Intra-L. diamesica: fra differenti modalità di fruizione del medesimo linguaggio (ad es.: dal parlato allo scritto o viceversa) T. Intra-L. translitterale: richiede un cambio o una modifica dell alfabeto utilizzato Ad esempio? Fra Kanji e Romaji nella lingua giapponese 11

12 Tipologie di processi traduttivi Esistono differenti processi traduttivi: Interpretazione Simultanea Consecutiva «a trattativa» Traduzione propria Letteraria Tecnico-scientifica Traduzione audio-visiva Doppiaggio Sottotitolazione 12

13 Traduzione audio-visiva (TAV) Fra le tipologie di traduzione disponibili, quella di nostro interesse è la cosiddetta traduzione audio-visiva (TAV) Come suggerito dal termine, in questa tipologia di traduzione si ha un TS a 2 canali: quello audio e quello video (verbale e non), appunto Obiettivo: rendere disponibili a un utenza più ampia prodotti audio-visivi che altrimenti risulterebbero non fruibili per motivi sensoriali o linguistici La TAV si può riferire quindi a prodotti eterogenei: materiale televisivo o cinematografico, prodotti derivanti dall Opera e dal teatro, materiale prodotto in seminari e conferenze, 13

14 TAV: componente audio COMPONENTE AUDIO VERBALE: essa comprende i dialoghi, i monologhi, eventuali brani musicali cantati dagli attori e qualsiasi altra componente verbale o dialogica significativa per il prodotto finale COMPONENTE AUDIO NON VERBALE: essa è costituita da: effetti speciali, rumori di fondo, musiche di sottofondo, altri effetti sonori non voluti o non significativi per il prodotto finale 14

15 TAV: componente video COMPONENTE VIDEO VERBALE: essa annovera qualsiasi dato scritto visibile durante la fruizione del prodotto: didascalie, sottotitoli, sottopancia, scritte interne derivanti da inquadratura (riprese di segnaletica stradale, di materiale cartaceo libri, giornali,, di schermate di proiezione, di schermate di computer, ecc.) COMPONENTE VIDEO NON VERBALE: essa è costituita da: elementi di fotografia (tutto ciò che è immobile o quasi, immagini, sfondi, panorami ); prossemica (ambiente di svolgimento della comunicazione); cinesica (gestualità e linguaggio del corpo degli attori) 15

16 Tipologie di TAV (I) Doppiaggio I dialoghi presenti nel TS (pre-registrato) vengono sostituiti con le corrispondenti traduzioni nella lingua di pertinenza del TA. Sono necessarie operazioni di adattamento, sincronizzazione, postsincronizzazione e ri-arrangiamento audio per fare in modo che i nuovi dialoghi si integrino con ogni altra componente non verbale (labiale e gestualità degli attori, rumori di fondo, effetti video, ) 16

17 Tipologie di TAV (II) Voice Over A differenza del doppiaggio, nel TA vengono mantenuti i dialoghi del TS, seppure con volume più basso. Da un punto di vista sonoro, dunque, i dialoghi del TA sovrastano quelli del TS. Non è richiesto alcun lavoro di post-sincronizzazione poiché il sincronismo originale fra componente verbale e componente non verbale del TS viene mantenuto inalterato 17

18 Tipologie di TAV (III) Commento e narrazione COMMENTO: Il parlato del TS viene liberamente riadattato (commento) per aggiungere o eliminare informazioni a seconda delle esigenze del traduttore e dell utenza finale. Solitamente questa tipologia di TAV non richiede sincronismo di alcun tipo e può proporsi come vettore di nuovi testi descrittivi (si pensi al commento nei documentari a carattere scientifico o storico) NARRAZIONE: tipologia di TAV a cavallo fra voice over (dal quale si differenzia per contenuti più semplici e al contempo esplicativi) e commento (da cui si discosta per un ritmo che deve assecondare quello della elocuzione presente nel TS) 18

19 Tipologie di TAV (IV) Sottotitolazione SOTTOTITOLAZIONE: è solitamente (ma vedremo che non è questa l unica sua manifestazione) una traduzione diamesica inter-linguistica che consente di mantenere l audio originale del TS e fornirne una traduzione in una o più lingue di destinazione nel TA. I fruitori del TA accedono ai dialoghi tradotti mediante lettura di righe di testo solitamente apposte nella parte inferiore dello schermo, recanti la traduzione della corrispondente componente audio verbale che viene in quel momento trasmessa. L attività di sottotitolazione deve svolgersi preliminarmente alla proiezione del prodotto finito o, laddove questo non sia possibile o consigliabile, in diretta. 19

20 Tipologie di TAV (V) Sopratitolazione SOPRATITOLAZIONE: è un caso particolare di sottotitolazione, con applicazione settoriale (poiché trova principale impiego nell ambito teatrale). La sua denominazione deriva appunto dal suo scenario tipico di utilizzo: la proiezione su uno schermo soprastante il proscenio, di sopra-titoli (inter- e intra-linguistici) di descrizione o supporto alla rappresentazione teatrale in atto 20

21 Tipologie di TAV (VI) Sottotitolazione per non udenti SOTTOTITOLAZIONE PER NON UDENTI: questa tipologia di sottotitolazione è nella maggior parte dei casi una traduzione interlinguistica diamesica (passaggio dalla componente audio verbale alla componente video verbale) iposemiotica (poiché i fruitori del TA, non essendo normo-udenti, non hanno necessità di disporre della componente audio-verbale e quindi utilizzano un numero di canali di comunicazione inferiore a quelli tramite i quali è erogato il TS) 21

22 Tipologie di TAV (VII) Audiodescrizione AUDIODESCRIZIONE: questa tipologia di TAV trova applicazione principalmente per non vedenti e ipo-vedenti, e si basa su una rielaborazione della componente audio (verbale e non) nel passaggio da TS a TA al fine di rendere fruibili anche a queste tipologie di utenti tutte quelle informazioni che nel TS erano veicolate tramite la sola componente video (verbale e non). È da precisare come l audiodescrizione non implichi necessariamente una traduzione e quindi rientri nelle TAV solo in senso lato 22

23 Cenni storici Il primo tentativo di associazione di componenti audio e video risale ai primissimi anni del Novecento, quando venivano utilizzate delle stringhe di testo definite intertitoli (generalmente bianche su sfondo nero, spesso istoriato) interposte fra serie di fotogrammi all interno di proiezioni cinematografiche. Poiché all epoca si aveva la sola componente video, gli intertitoli costituivano delle didascalie complementari 23

24 Esempi di intertitoli 24

25 Cenni storici Con la progressiva diffusione trans-nazionale dei prodotti audiovisivi cinematografici si è rapidamente passati dalla sovrapposizione degli intertitoli alla creazione dei sottotitoli Il primo film inglese interamente sottotitolato fu The Jazz Singer (1927), di Alan Crosland, proiettato a Parigi il

26 Cenni storici I sottotitoli si diffondono progressivamente in virtù della loro economicità e semplicità realizzativa (rispetto al doppiaggio), sebbene in molti contesti nazionali siano avversati per questioni di protezionismo culturale (Francia e Italia in primis) L evoluzione tecnologica e la progressiva formazione culturale e professionale del sottotitolatore hanno contribuito all ulteriore diffusione di questa tipologia di TAV fino ai giorni nostri 26

27 Criteri generali da rispettare nella sottotitolazione Leggibilità Accessibilità Trascrizione / traduzione accurata Rispetto delle esigenze dell utenza finale Insieme di regole pratiche cui il sottotitolatore deve attenersi 27

28 Regole pratiche di sottotitolazione (1) Struttura del sottotitolo: Adottare linee di testo più corte dell intera larghezza dell area visuale, suddividendole laddove necessario in stringhe multi-linea (linea superiore solitamente più corta) (soprattutto nelle traduzioni) Adottare laddove consentito una sintassi lineare (i.e., soggetto-predicato-verbo) per consentire una lettura veloce e intuitiva Utilizzare colori, sfondi, dimensioni dei font adeguati al contesto e non invasivi da un punto di vista grafico o cromatico Rispettare la punteggiatura e utilizzarla come vettore di elementi para-linguisitci (stati d animo, toni, emozioni manifestate dal parlante) Relazione fra testo orale e testo sottotitolato: Ridurre o modificare all occorrenza il testo sottotitolato per rispettare le dimensioni vincolanti dell area visuale e la rapidità di enunciazione del parlante Cercare di riprodurre per iscritto gli intenti comunicativi del parlante 28

29 Regole pratiche di sottotitolazione (2) Accessibilità del sottotitolo: Accessibilità temporale: il sottotitolo deve rimanere visibile per un periodo tale da permettere all utente finale di completarne la lettura Accessibilità spaziale: il sottotitolo deve occupare una porzione dell area visuale tale da non ostruire in maniera significativa la componente video Sincronizzazione del sottotitolo: Rispettare inizio e fine di ogni scambio dialogico Rispettare i cambi inquadratura Rispettare la corrispondenza fra i diversi soggetti parlanti (ad esempio adottando e poi mantenendo colori differenti per i vari soggetti) Rispettare prossemica e cinesica (usando stili differenti a seconda del momento) Rispettare la componente video verbale (presenza a video di altri elementi testuali) 29

30 Formato di distribuzione del sottotitolo Associare la sottotitolazione al particolare tipo di mezzo multimediale su cui verrà utilizzato il TA. Ad esempio: Schermo cinematografico: sottotitoli lunghi e ben leggibili (fino a 40 caratteri/linea) Schermo televisivo: sottotitoli più brevi (fino a 35 caratteri/linea). Si deve tenere conto di: minore attenzione da parte dello spettatore, potenziali posizioni errate spettatore/schermo CD/DVD/BlueRay: lo spettatore può personalizzare la visione scegliendo fra più sottotitoli ed eventualmente rivedere i passaggi non letti o sfuggiti o a lettura incompleta Web streaming: contesto simile a quello dello schermo televisivo, con l aggravante della presenza di sottotitolatori non professionisti (fansubber) 30

31 Proiezione del sottotitolo Esistono vari modi per proiettare un sottotitolo. Vengono presentati nella consueta coppia: [effetto comparsa effetto mantenimento/uscita] Scrolling e roll-up: il sottotitolo appare parola per parola (scrolling) e poi trasla verso l alto (roll-up) per consentire l inserimento di una nuova linea di testo. Quando la nuova linea è completa, la precedente viene rimossa Pop-up e block: i sottotitoli appaiono in blocco (pop-up) fino a 2/4 righe alla volta e poi rimangono a video (block) per un tempo commisurato alla durata della corrispondente battuta dialogica o dell inquadratura Snake: il sottotitolo compare come singola linea testuale che scorre in maniera continuativa da destra verso sinistra (o da sinistra verso destra a seconda delle convenzioni di lettura stabilite dalla lingua di destinazione). 31

32 Ulteriori regole di accessibilità e leggibilità (1) Suddividere proposizioni particolarmente lunghe in gruppi di sottotitoli Recently ENCOM board members have been troubled by the reports of Flynn's erratic even obsessive behavior. TRON: Legacy (2010) Recently ENCOM board members have been troubled by the reports of Flynn's erratic even obsessive behavior. Non superare i 5 di durata massima di permanenza a video (10 nel caso di spettatori non adulti) Adottare font chiari e leggibili (solitamente sans serif) Ad esempio, sono Serif i seguenti font: Times New Roman, Book Antiqua, Adobe Garamond Pro Ad esempio, sono Sans Serif i seguenti font: Arial, Calibri, Verdana, Helvetica 32

33 Ulteriori regole di accessibilità e leggibilità (2) Usare il maiuscolo solo per effetti particolari o urla o situazioni in cui il parlante si esprime con estrema foga o enfasi Mantenere la stessa dimensione del font per tutta la sessione di sottotitolazione Mantenere la stessa spaziatura fra parole consecutive durante tutta la sessione di sottotitolazione Non utilizzare una punteggiatura sovrabbondante In caso di presenza contemporanea nello stesso blocco di sottotitolazione di più locutori, usare il simbolo convenzionale di cambio locutore - 33

34 Ulteriori regole di accessibilità e leggibilità (3) Usare, laddove ritenuto opportuno, colori differenti per differenti locutori (per evitare l effetto rainbow, è consigliabile destinare colorazioni differenti solo in presenza di dialoghi estremamente significativi all interno del prodotto audio-visivo in esame) Rispettare le regole di suddivisione grammaticali della lingua del TA (ad esempio cercando di far corrispondere le stringhe del sottotitolo alle varie proposizioni presenti nell enunciato dei protagonisti) 34

35 Sottotitolazione inter- e intra-linguistica Sottotitolazione inter-linguistica: TS e TA sono in due lingue diverse ( trasmissione diagonale del messaggio, cit. Gottlieb) destinata a normo-udenti, non-udenti o ipo-udenti. Ha alcune problematiche tipiche: resa di elementi specifici (dialetti); resa di elementi poco o del tutto non udibili. Può essere destinata a scopi di apprendimento: Sottotitolazione inter-linguistica diretta: TS in lingua originale, sottotitoli nella lingua del discente Sottotitolazione inter-linguistica inversa: TS nella lingua del discente, sottotitoli nella lingua da apprendere Sottotitolazione inter-linguistica diretta bilingue: TS in lingua originale, sottotitoli in due differenti lingue (stringhe sovrapposte o affiancate, a colore differente). Caratteristica dei paesi in doppia lingua (ad es. Canada, Belgio ) 35

36 Sottotitolazione inter- e intra-linguistica Sottotitolazione intra-linguistica: TS e TA sono nella medesima lingua ( trasmissione verticale del messaggio, cit. Gottlieb) destinata ipo o non-udenti in massima parte ma anche a normo-udenti (ad es. nel karaoke o nei contesti in cui il rumore circostante è tale da impedire un corretto ascolto o vige l obbligo del silenzio). intra-linguistica può essere: verbatim: il testo scritto rispetta fedelmente ( fedeltà lessico-sintattica ) il parlato modificata: il testo scritto mantiene inalterati i contenuti senza però esibire una trascrizione fedele del testo orale 36

Università degli Studi di Genova

Università degli Studi di Genova Università degli Studi di Genova Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Traduzione audiovisa di alcune scene rilevanti dell'opera cinematografica Agua con sal del regista spagnolo Pedro Pérez Rosado

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Traduzione e sottotitolazione di un episodio della serie televisiva '' Aquì no hay quien viva: Erase una de miedo'' di Fabiana Alecci Relatore: Giovanni Brandimonte A.A

Dettagli

CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE. Master part-time

CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE. Master part-time CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE Master part-time (Mastraduvisual 14ª edizione) (due anni accademici) (AA. AA. 2017- / -) A.A. 2017- Nº Invio Materiali Data invio materiali didattici INVIO MATERIALI

Dettagli

CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE MASTER FULL-TIME

CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE MASTER FULL-TIME CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE MASTER FULL-TIME (Mastraduvisual 14ª edizione) (un solo anno accademico) (A.A. -) INVIO MATERIALI 1 e Nozioni Introduttive Tra il 2 e il 6 ottobre INVIO MATERIALI 2

Dettagli

Liceo Classico Anno finale

Liceo Classico Anno finale Liceo Classico Anno finale ASSE DEI LINGUAGGI (L) INDICAZIONI NAZIONALI ASSE DEI LINGUAGGI (L) - INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO di LINGUA STRANIERA (INGLESE) per la CLASSE QUINTA Competenze di base

Dettagli

TRADUZIONE AUDIOVISIVA E SOTTOTITOLAZIONE: PRASSI, DIFFERENZE E FILIERA DEL LAVORO.

TRADUZIONE AUDIOVISIVA E SOTTOTITOLAZIONE: PRASSI, DIFFERENZE E FILIERA DEL LAVORO. 1 TRADUZIONE AUDIOVISIVA E SOTTOTITOLAZIONE: PRASSI, DIFFERENZE E FILIERA DEL LAVORO. Dispense di Valeria Cervetti per European School of Translation 2 3 Chi è il sottotitolista. Il suo lavoro. È un professionista

Dettagli

SUBTITLING IS A CREATIVE TASK

SUBTITLING IS A CREATIVE TASK Una sottotitolazione di scarsa qualità è senza dubbio il modo più rapido per sprecare le risorse professionali ed economiche investite in una produzione audiovisiva. SUBTITLING IS A CREATIVE TASK Il nostro

Dettagli

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE I SCUOLA SECONDARIA I GRADO COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA FONTI DI SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI ASCOLTO E PARLATO 1. L allievo interagisce in diverse situazioni

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Roma La Sapienza Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Umanistiche Cattedra di Lingua e letteratura ispanoamericana La sottotitolazione audiovisiva dallo spagnolo: problemi teorici e un saggio di

Dettagli

Liceo Linguistico Anno finale

Liceo Linguistico Anno finale Liceo Linguistico Anno finale ASSE DEI LINGUAGGI (L) INDICAZIONI NAZIONALI ASSE DEI LINGUAGGI (L) - INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO di LINGUA STRANIERA (FRANCESE) per la CLASSE QUINTA Competenze di base

Dettagli

MANUALE di MOVIE MAKER

MANUALE di MOVIE MAKER MANUALE di MOVIE MAKER Indice cliccabile 1. La struttura di Movie Maker 2. Aggiungere video e foto 3. Assegnare una durata video ed effetti visivi ad un file immagine 4. Dividere e ritagliare un file video

Dettagli

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano MATERIA: Italiano PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 DOCENTI: Prof. Silvia Bruno Prof. Segatta Luca Prof. Tomasi Barbara Prof. Petruzzella Giuseppina Prof. Ferriero Stefania Prof. Abadessa Manuela Prof. Tedoldi

Dettagli

SCUOLA APERTA AL TERRITORIO CULTURA, STORIA E TRADIZIONE

SCUOLA APERTA AL TERRITORIO CULTURA, STORIA E TRADIZIONE Istituto Omnicomprensivo Alto-Orvietano, Fabro (TR) Progettazioni in corso: schema Unità d Apprendimento a.s.2014/2015 Scuola Primaria di Ficulle Titolo UNITA D APPRENDIMENTO SCUOLA APERTA AL TERRITORIO

Dettagli

Cultura Tecnologica di Progetto

Cultura Tecnologica di Progetto Cultura Tecnologica di Progetto Politecnico di Milano Facoltà di Disegno Industriale - PRESENTAZIONI - A.A. 2003-2004 2004 Power Point: : le presentazioni Una presentazione è un documento multimediale,

Dettagli

Programmazione annuale a. s

Programmazione annuale a. s Programmazione annuale a. s. 2016-2017 MATERIA: CLASSE: ITALIANO SECONDA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI L ITALIANO DA SAPERE IN TEORIA E IN PRATICA

Dettagli

Gli elementi della comunicazione digitale

Gli elementi della comunicazione digitale Una tecnica di comunicazione digitale: Motion Graphics Template Design by SmileTemplates.com Gli elementi della comunicazione Seminario Orientamento Consapevole 27 marzo 2016 Contesto Referente Emittente

Dettagli

CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE PART-TIME

CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE PART-TIME CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE PART-TIME (Mastraduvisual 16ª edición) (Due anni accademici) (- / -2021) A.A. - 1 Sottotitolaggio e : Fondamenti teorici Nozioni introduttive dal 1 al 15 ottobre 2

Dettagli

PRIN SCRIBE SU SEMPLIFICAZIONE LINGUISTICA Linee guida per sottotitoli per non udenti

PRIN SCRIBE SU SEMPLIFICAZIONE LINGUISTICA Linee guida per sottotitoli per non udenti PRIN SCRIBE SU SEMPLIFICAZIONE LINGUISTICA Linee guida per sottotitoli per non udenti Sottotitoli preregistrati per la TV (RAI, LiberaTV) Sottotitoli live di conferenze (Studio Acta) PRIN SCRIBE SU SEMPLIFICAZIONE

Dettagli

INTERPRETE IN LINGUA DEI SEGNI ITALIANA

INTERPRETE IN LINGUA DEI SEGNI ITALIANA INTERPRETE IN LINGUA DEI SEGNI ITALIANA DESCRIZIONE SINTETICA INTERPRETE IN LINGUA DEI SEGNI ITALIANA L Interprete in lingua dei segni italiana è in grado di effettuare la traduzione e l interpretazione

Dettagli

Piano di studi della disciplina

Piano di studi della disciplina TITOLO DEL DOCUEMENTO Piano di studi della disciplina DESCRIZIONE Lo strumento permette di definire a livello macro le UdA che ogni disciplina si impegna a realizzare (curricolo disciplinare) nel corso

Dettagli

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim Biennium/ Inhalte der 1. Klasse Lehrplan aus dem Fach: Italienisch KOMPETENZEN COMPETENZE Interagire oralmente utilizzando strumenti espressivi

Dettagli

Tecnologie nell esperienza HEAD

Tecnologie nell esperienza HEAD Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica Tecnologie nell esperienza HEAD Torino, 20 ottobre 2017 Ing. Alberto Morello Direttore CRIT 1 Il Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica Il Centro Ricerche e

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEI PIANO DI STUDI LM /17

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEI PIANO DI STUDI LM /17 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEI PIANO DI STUDI LM94 2016/17 Il corso di laurea è articolato in due anni e prevede l acquisizione di 120 crediti formativi universitari (CFU). Sono previsti due percorsi didattici:

Dettagli

Curriculum: Interpretariato di conferenza

Curriculum: Interpretariato di conferenza PIANO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Traduzione specialistica e interpretariato di conferenza LM-94 Classe delle lauree magistrali in TRADUZIONE SPECIALISTICA E INTERPRETARIATO Curriculum:

Dettagli

Imitare attraverso i gesti, i movimenti, la voce. con il linguaggio mimicogestuale. possibilità che il linguaggio attività di gioco simbolico.

Imitare attraverso i gesti, i movimenti, la voce. con il linguaggio mimicogestuale. possibilità che il linguaggio attività di gioco simbolico. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE LINGUAGGI, CREATIVITA ESPRESSIONE CAMPI D ESPERIENZA: LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA Il

Dettagli

Classe 41 Classificazione di Nizza Educazione Formazione

Classe 41 Classificazione di Nizza Educazione Formazione Classe 41 Classificazione di Nizza Educazione Formazione Classe 41 Classificazione di Nizza Educazione Formazione Educazione; formazione; divertimento; attività sportive e culturali. Nota esplicativa della

Dettagli

Area di Istruzione Generale ASSE DEI LINGUAGGI Disciplina: ITALIANO

Area di Istruzione Generale ASSE DEI LINGUAGGI Disciplina: ITALIANO Area di Istruzione Generale ASSE DEI LINGUAGGI Disciplina: ITALIANO PRIMO BIENNIO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi di base indispensabili per gestire

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER DI I LIVELLO IN SOTTOTITOLAGGIO E DOPPIAGGIO DEGLI AUDIOVISIVI A.A. 2016/17

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER DI I LIVELLO IN SOTTOTITOLAGGIO E DOPPIAGGIO DEGLI AUDIOVISIVI A.A. 2016/17 BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER DI I LIVELLO IN SOTTOTITOLAGGIO E DOPPIAGGIO DEGLI AUDIOVISIVI A.A. 2016/17 1 ISTITUZIONE La Scuola Superiore per Mediatori Linguistici - CIELS (di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE 1 ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA E SECONDA TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA - L alunno utilizza le conoscenze e le abilità

Dettagli

B R O C H U R E D E I C O R S I

B R O C H U R E D E I C O R S I 010090 B R O C H U R E D E I C O R S I Master in traduzione per il cinema, la televisione e l'editoria multimediale - master in audiovisual translation (MAVTO) Printed by Campusnet - 20/08/2017 05:34 Indice

Dettagli

PROGETTO DOC. Istituto. Classe - Anno scolastico

PROGETTO DOC. Istituto. Classe - Anno scolastico PROGETTO DOC Istituto Classe Anno scolastico 201819 TEMA DURATA Individuare un singolo personaggio o un gruppo di persone, da seguire nella loro particolare attività quotidiana di lavoro, passione, tempo

Dettagli

CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE FULL-TIME

CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE FULL-TIME CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE FULL-TIME (Mastraduvisual 16ª edición) (un anno accademico) (A.A. -) MATERIALI 1 Nozioni introduttive dal 1 al 4 ottobre MATERIALI 2 Esercizio preliminare di traduzione

Dettagli

Ai miei genitori, per il sostegno sia economico che morale di questo mio percorso

Ai miei genitori, per il sostegno sia economico che morale di questo mio percorso Ai miei genitori, per il sostegno sia economico che morale di questo mio percorso 1 LA TRADUZIONE AUDIOVISIVA E LA SOTTOTITOLAZIONE PER PERSONE CON DISABILITÀ SENSORIALI 2 3 SOMMARIO SOMMARIO... 4 SEZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE 1 ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA E SECONDA TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA - L alunno utilizza le conoscenze e le abilità

Dettagli

POWER POINT 2003. Uso del programma, sue applicazioni e strumenti di lavoro.

POWER POINT 2003. Uso del programma, sue applicazioni e strumenti di lavoro. Anno accademico 2010-2011 Corso di INFORMATICA Docente del corso: Prof. V. De Feo Argomento di approfondimento: POWER POINT 2003 Uso del programma, sue applicazioni e strumenti di lavoro. Gruppo di lavoro:

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper: CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO Competenza Ambiti della mobilitazione della competenza Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento Strumenti 1.INTERAZIONE COMUNICATIVA 1.Ascolto

Dettagli

IC BARBARA RIZZO SSI R. ROSSELLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO LINGUAGGI NON VERBALI CURRICOLO MUSICA-ARTE IMMAGINE

IC BARBARA RIZZO SSI R. ROSSELLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO LINGUAGGI NON VERBALI CURRICOLO MUSICA-ARTE IMMAGINE IC BARBARA RIZZO SSI R. ROSSELLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO LINGUAGGI NON VERBALI CURRICOLO MUSICA-ARTE IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESRESSIONE

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 I CAMPI DI ESPERIENZA LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE I CAMPI D ESPERIENZA (prevalenti e concorrenti)

Dettagli

LA TRADUZIONE NELL ERA DELL INTERAZIONE UOMO-MACCHINA analisi sperimentale di un caso di interpretazione automatica

LA TRADUZIONE NELL ERA DELL INTERAZIONE UOMO-MACCHINA analisi sperimentale di un caso di interpretazione automatica LA TRADUZIONE NELL ERA DELL INTERAZIONE UOMO-MACCHINA analisi sperimentale di un caso di interpretazione automatica Dott.ssa Ilenia Manetti Firenze, 26/02/2017 L obiettivo del lavoro: Illustrare l utilità

Dettagli

Le abilità, nella bozza del Dipartimento, sono state suddivise nelle quattro abilità di base: parlare, ascoltare, leggere, scrivere.

Le abilità, nella bozza del Dipartimento, sono state suddivise nelle quattro abilità di base: parlare, ascoltare, leggere, scrivere. ASSE DEI LINGUAGGI Disciplina: ITALIANO (settore economico e tecnologico) Risultati di apprendimento di riferimento per la disciplina al termine del quinquennio 1. Padroneggiare il patrimonio lessicale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche

Dettagli

CURRICOLI CLASSI PRIMA, SECONDA E TERZA ITALIANO

CURRICOLI CLASSI PRIMA, SECONDA E TERZA ITALIANO CURRICOLI CLASSI PRIMA, SECONDA E TERZA ITALIANO Lo sviluppo di competenze linguistiche ampie e sicure è una condizione indispensabile per la crescita della persona e per l esercizio pieno della cittadinanza,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi,60-26845 Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO 2015-2016 Disciplina LINGUA INGLESE. PRIMO BIENNIO Finalità formative (in coerenza con le linee guida

Dettagli

Programma della disciplina

Programma della disciplina DATO CONTENUTO TITOLO DEL DOCUEMENTO Programma della disciplina DESCRIZIONE Lo strumento è costituito da uno schema standard per definire il programma della disciplina, cioè gli esiti di apprendimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A.S.2016/17 MATERIA: CLASSE: ITALIANO PRIMA LIBRI DI : AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI DATEMI LE PAROLE A. MONDADORI SCUOLA MARIA ZIONI E.MOROSINI

Dettagli

Indice. 1 Introduzione a Premiere Elements Il pannello di acquisizione Il pannello Oggetto multimediale... 26

Indice. 1 Introduzione a Premiere Elements Il pannello di acquisizione Il pannello Oggetto multimediale... 26 v Indice 1 Introduzione a Premiere Elements 2.......... 2 Premiere Elements: il vostro studio di video editing........... 3 Avviare Premiere Elements.............................. 4 Iniziare un nuovo progetto...............................

Dettagli

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano MATERIA: Italiano PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 DOCENTI: Prof. Silvia Bruno Prof. Segatta Luca Prof. Tomasi Barbara Prof. Petruzzella Giuseppina Prof. Ferriero Stefania Prof. Abadessa Manuela Prof. Tedoldi

Dettagli

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze A. S.2017-2018 Curvatura internazionale Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze Responsabile Dipartimento Prof.ssa Valentina Zocco Asse Linguaggi Disciplina Lingua e letteratura

Dettagli

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE. LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi)

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE. LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi) LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi) PRIMO BIENNIO ASSE DEI LINGUAGGI COMPETENZE GENERALI COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LICEO STATALE SANDRO PERTINI Liceo Linguistico - Liceo delle Scienze Umane (con Opzione Economico- Sociale) Liceo Musicale e Coreutico Sez. Musicale Via C. Battisti, 5-16145 Genova - Corso Magenta, 2 A

Dettagli

La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata Lingua di erogazione. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Susan

La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata Lingua di erogazione. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Susan Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Semiotica della traduzione Corso di studio Traduzione specialistica Classe LM-94 Crediti formativi 8 Denominazione inglese Semiotics of translation

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Classi PRIME, SECONDE E TERZE Anno scolastico 2018/2019 Insegnanti: BORRIELLO VALERIA, CAVALLI MONICA, SANTANIELLO FRANCESCA Presentazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RICCARDA GAVAZZI Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA - PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA - AREE DA SVILUPPARE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI, ATTIVITÁ COMPETENZE IN USCITA Riflettere sulla lingua Prima e seconda Media Classe

Dettagli

CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE

CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE CALENDARIO DIDATTICO MODALITÀ ONLINE MASTER FULL-TIME (Mastraduvisual 13ª edizione) (un solo anno accademico) (A.A. -) MATERIALI N. 1 Nozioni Introduttive Dal 3 al 7 ottobre MATERIALI N. 2 Esercizio preliminare

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf Scuola dell Infanzia ghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg hjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqw MUSICA ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghj

Dettagli

Modulo I: Fiaba in musica e sonorizzazione Discipline: Musica e Italiano Competenze

Modulo I: Fiaba in musica e sonorizzazione Discipline: Musica e Italiano Competenze Curricolo indirizzo musicale classe prima Modulo I: Fiaba in musica e sonorizzazione Discipline: Musica e Italiano Conoscere la vita dell autore Conoscere attraverso la musica le caratteristiche descrittive

Dettagli

Stagione Windows Live Movie Maker Manuale di Utilizzo

Stagione Windows Live Movie Maker Manuale di Utilizzo Stagione 2017 2018 Windows Live Movie Maker Manuale di Utilizzo Sommario SCHERMATA INIZIALE... 2 GESTIONE FOTO... 3 IMPORTAZIONE... 3 ANIMAZIONI... 4 TRANSIZIONI... 4 ZOOM E DETTAGLIO... 4 DURATA FOTOGRAFIA

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016 UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale in Traduzione Tecnico-scientifica e Interpretariato (Corso di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Anna Aliberti Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 FINALITA SPECIFICHE DEL BIENNIO Nel settore delle abilità linguistiche: - acquisizione della

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA IMMAGINI, SUONI E COLORI

SCUOLA DELL INFANZIA IMMAGINI, SUONI E COLORI 1 PTOF 2015/2018 CURRICOLO VERTICALE CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI E COLORI SCUOLA DELL INFANZIA IMMAGINI, SUONI E COLORI CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI E COLORI (Esprimersi e comunicare)

Dettagli

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il bambino: comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE I.I.S. EINAUDI SCARPA MONTEBELLUNA DIPARTIMENTO LINGUE STRANIERE - TEDESCO SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE Settore Economico - Amministrazione Finanza Marketing, Relazioni

Dettagli

POWERPOINT 2010 Tutorial passo passo

POWERPOINT 2010 Tutorial passo passo POWERPOINT 2010 Tutorial passo passo PowerPoint è un'applicazione utilizzata principalmente per creare presentazioni che combinano testo, forme, immagini, grafici, animazione, grafici, video e molto altro

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19 INTRODUZIONE (Considerazioni di carattere generale sulla situazione iniziale della classe)

PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19 INTRODUZIONE (Considerazioni di carattere generale sulla situazione iniziale della classe) PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19 INTRODUZIONE (Considerazioni di carattere generale sulla situazione iniziale della classe) Si tratta di un gruppo molto eterogeneo. Non tutta la classe si dimostra interessata

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19 CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA Nel primo anno lo studente colma le eventuali lacune e consolida le proprie capacità linguistiche mediante

Dettagli

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee alle Indicazioni Nazionali 2012 declinato nelle microabilità di ogni annualità CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE

Dettagli

Clara De Antoni Modulo T04 Principi di grafica e layout

Clara De Antoni Modulo T04 Principi di grafica e layout Clara De Antoni Modulo T04 Principi di grafica e layout Attività 1 Selezionare un sito esistente di buon impatto grafico e costruito professionalmente e individuare: Layout. il sito segue un layout fluido

Dettagli

A. Elementi base Versione 1.6 - Giugno 2006

A. Elementi base Versione 1.6 - Giugno 2006 A. Elementi base Versione 1.6 - Giugno 2006 A. Elementi base Indice Premessa Glossario Marchio/Logo 01 Versione positiva Camere di Commercio 02 Versione positiva Unioni Regionali 03 Versione positiva Aziende

Dettagli

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE Sezione 3 anni scuola infanzia Nucleo Immagini suoni colori Linguaggi creatività espressione Il bambino comunica, esprime

Dettagli

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno REVISIONE CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Sezione 3 anni scuola infanzia

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno REVISIONE CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Sezione 3 anni scuola infanzia Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno REVISIONE CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE Sezione 3 anni scuola infanzia Immagini suoni colori Linguaggi creatività espression e Il bambino comunica,

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A De Amicis a.s FILONE: Comunicazione in lingua italiana

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A De Amicis a.s FILONE: Comunicazione in lingua italiana Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A De Amicis a.s. 2018-2019 FILONE: Comunicazione in lingua italiana INDICATORE: ASCOLTARE E PARLARE COMPETENZA Ascolta e comprende

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE M A C E D O N I O M E L L O N I

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE M A C E D O N I O M E L L O N I Prot n. 2379 Ai Dirigenti delle Scuole Ambito 12 Loro Sedi Oggetto: Corsi di formazione di inglese. In relazione alla formazione dell Ambito 12, saranno attivati da questo Istituto: N. 1 corso per Scuola

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - ITALIANO - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA Classe Prima Profilo dello studente al termine

Dettagli

TRADUZIONE SPECIALISTICA E INTERPRETARIATO DI CONFERENZA

TRADUZIONE SPECIALISTICA E INTERPRETARIATO DI CONFERENZA PIANO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN TRADUZIONE SPECIALISTICA E INTERPRETARIATO DI CONFERENZA (LM-4 Classe delle lauree magistrali in TRADUZIONE SPECIALISTICA E INTERPRETARIATO) Curriculum:

Dettagli

TECNICHE DI MONTAGGIO

TECNICHE DI MONTAGGIO Anna Jerry Berolo Il montaggio/editing Significato : ordinamento nella composizione Scopo: conferire alla rappresentazione audiovisiva, tramite l unione delle immagini in movimento, significato e logica

Dettagli

Piano di studi 2018/2019

Piano di studi 2018/2019 Piano di studi 2018/2019 Il Corso di laurea triennale in Lingue per l'interpretariato e la traduzione prevede complessivamente l'acquisizione di 180. Il Corso fornisce una solida formazione linguistica

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI PROGRAMMAZIONE DI. SEZIONE A : SINTESI INSEGNANTE: CLASSE CLASSE 1CM COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DEL PERCORSO DEL PRIMO BIENNIO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Ministero dell'istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI-MONTALCINI Via Pusterla,1 25049 Iseo (Bs) C.F.80052640176 www.iciseo.gov.it e-mail: BSIC80300R@ISTRUZIONE.IT e-mail:

Dettagli

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA Materia: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: BRAGA RICCARDO Nel primo anno lo

Dettagli

Musica. Indicazioni Nazionali

Musica. Indicazioni Nazionali Musica Indicazioni Nazionali Scuola dell Infanzia La musica è un esperienza universale che si manifesta in modi e generi diversi, tutti di pari dignità, carica di emozioni e ricca di tradizioni culturali.

Dettagli

MUSICA, ARTE, IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA

MUSICA, ARTE, IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA MUSICA, ARTE, IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CHIAVE EUROPEE NUCLEO FONDANTE ANNI TRE ANNI QUATTRO ANNI CINQUE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE ED ESPRESSIONE Immagini, suoni e colori Il sé e l altro Il corpo

Dettagli

DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE DISCIPLINA: ITALIANO

DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE DISCIPLINA: ITALIANO I.T. S.C.G.T LICEO-GB. FALCONE- ACRI- CS PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE II- SEZIONE A- INDIRIZZO TURISMO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE DISCIPLINA: ITALIANO 1 Classe II A TURISMO

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 ESPRESSIONE MUSICALE

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 ESPRESSIONE MUSICALE CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE MUSICALE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO:

Dettagli

Ordinamento dei corsi

Ordinamento dei corsi Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca - Alta Formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti di Sassari Ordinamento dei corsi Accademia di Belle Arti di Sassari Ordinamento

Dettagli

30/01/2017 9:35:42 Pagina 1 di 6

30/01/2017 9:35:42 Pagina 1 di 6 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Interprete in lingua dei segni italiana (LIS) 3.4.5.2.0 - Tecnici del reinserimento e dell integrazione sociale degli adulti Attività

Dettagli

Disciplina 6. Disciplina 5. Teoria della comunicazione. Progettazione multimediale. Sistemi e modelli di comunicazione interpersonale e di massa

Disciplina 6. Disciplina 5. Teoria della comunicazione. Progettazione multimediale. Sistemi e modelli di comunicazione interpersonale e di massa GRUPPO GRAFICO PIANO DELLE ATTIVITA Disciplina 1 Italiano Disciplina 2 Storia Disciplina 3 Inglese Disciplina 4 Matematica Disciplina 5 Teoria della Disciplina 6 Progettazione multimediale Disciplina 7

Dettagli

CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Saper:

CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Saper: CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Competenza Ambiti della mobilitazione della competenza Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento Strumenti 1)INTERAZIONE

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI MUSICA - CLASSE PRIMA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI MUSICA - CLASSE PRIMA SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER MUSICA - CLASSE PRIMA potenzialità e al proprio talento si esprime nell ambito musicali che gli è più congeniale. di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti. -

Dettagli

CURRICOLO DEL PRIMO CICLO

CURRICOLO DEL PRIMO CICLO CURRICOLO DEL PRIMO CICLO MUSICA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in Eseguire collettivamente e individualmente semplici brani vocali/strumentali curando

Dettagli

MUSICA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale

MUSICA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale MUSICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale Specifico formativo della disciplina : La musica favorisce la comunicazione, lo sviluppo della dimensione estetica, l espressione

Dettagli

Indice generale. Prefazione... xi. Parte I Image editing... 1. Capitolo 1 Basi di grafica digitale... 3

Indice generale. Prefazione... xi. Parte I Image editing... 1. Capitolo 1 Basi di grafica digitale... 3 Prefazione... xi Parte I Image editing... 1 Capitolo 1 Basi di grafica digitale... 3 Impiego delle immagini digitali... 3 Normativa d uso delle immagini... 5 Caratteristiche di base dei prodotti digitali...

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) Leggere testi brevi e rispondere a semplici domande di comprensione. Ricostruire cronologicamente un semplice testo ascoltato. Eseguire semplici istruzioni, consegne

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO C.L.I.F.U. Centro Linguistico Interfacoltà per le Facoltà Umanistiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO C.L.I.F.U. Centro Linguistico Interfacoltà per le Facoltà Umanistiche UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO C.L.I.F.U Centro Linguistico Interfacoltà per le Facoltà Umanistiche SCEGLI LA DIREZIONE GIUSTA PER L APPRENDIMENTO DELLE LINGUE CLIFU SCEGLI IL CLIFU www.clifu.unito.it

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento classe Prima Primaria 1. PRATICA VOCALE E STRUMENTALE 1.1 Riprodurre con la voce, semplici strumenti e oggetti vari suoni e rumori che imitano il paesaggio sonoro. 1.2 Utilizzare la voce per produrre espressioni

Dettagli

ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA

ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA 1) Il metodo di lavoro: costruire l applicazione dei nuovi ordinamenti dialogando con le scuole 2) Il quadro di riferimento nazionale e comunitario (apprendimento

Dettagli