La probabilità di segnare dagli 11 metri durante la Lotteria dei Rigori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La probabilità di segnare dagli 11 metri durante la Lotteria dei Rigori"

Transcript

1 La probabilità di segnare dagli 11 metri durante la Lotteria dei Rigori Dal lontano 1978, data in cui furono introdotti I calci di rigore nella fase finale della Coppa del Mondo, il 18.6% delle partite ad eliminazione diretta è stato deciso dalla lotteria dei rigori. L Italia, in questo territorio, ha un record piuttosto negativo, avendo perso tre delle quattro finali a cui ha partecipato e concluse dopo i tempi supplementari. Questa ricerca si concentra sulle migliori tattiche per segnare un rigore decisivo. Exploratory Analysis Il set di dati a disposizione include tutte le 204 partite della fase finale concluse ai calci di rigore. Player factors e tactical factors sono stati analizzati nell ambito della probabilità di realizzare il gol, come riassunto nella tabella 2. Table 2. Fattori che influenzano la probabilità di realizzazione durante i Calci di Rigore Player Factors Tactical Factors Goalkeeper Factors Posizione Colore dei capelli Età Dove calciare? Lunghezza della rincorsa Piede Posizione del piede Movimento del portiere Player Factors Posizione In totale, 49 rigori sono stati tirati da difensori, 93 da centrocampisti e 62 da attaccanti. Come si poteva ipotizzare, gli attaccanti segnano più (69%) di centrocampisti e difensori. Va sottolineato, però, che i difensori se la cavano quanto i centrocampisti (65% contro 67%). Figura 9: Davanti o dietro Chi dovrebbe prendersi la responsabilità?

2 Età Nessuna netta relazione tra l età del giocatore e la probabilità di segnare. La Figura 10 mostra la proporzione tra rigori segnati suddivisi per gruppo di età. Precisiamo che i gruppi con un solo rigore sono stati esclusi dal grafico. Colore dei capelli Figura 10: Usato sicuro l età ha un impatto sulla probabilità di successo? Come mostrato nella Figura 11, anche se la maggior parte dei giocatori aveva I capelli scuri o addirittura neri, capelli chiari o addirittura pelati hanno performance migliori dagli undici metri. Capelli chiari e rossi hanno addirittura un record: 84%. Pelati arrivano al 71% mentre tutti gli altri non superano il 69%. Il colore dei capelli potrebbe essere correlato alla nazionalità. Figura 11: arcobaleno 11 metri

3 Tactical Factors Dove calciare? I dati relativi al dove calciare ogni rigore sono stati divisi in altezza (basso, medio o alto) e direzione (sinistra, centro o destra) ed accuratamente analizzati. La Figura 12 mostra la probabilità attesa in funzione di queste variabili. Si può vedere che alto/destra e alto/sinistra sono le combinazioni migliori, mentre basso/centrale è la peggiore in assoluto. Nel passato, l 84% dei rigori tirati in un angolo alto è stato realizzato. La direzione quindi può essere correlata all abilità del giocatore stesso (calciare al di fuori del raggio d azione del portiere). Piede Figura 12: Dove calciare? Probabilità per ogni zona dello specchio 38 rigori sono stati segnati col piede sinistro e 166 col piede destro. Nessun dato mostra una correlazione particolare tra piede e probabilità Lunghezza della rincorsa La distanza tra il giocatore, prima della rincorsa, e la palla sono state divise in breve e lunga dove il breve conta di massimo tre passi. Su 26 rigori considerati parte del gruppo breve, il 58% sono stati segnati. L 87% degli altri rigori è andato a segno. Boot position I giocatori devono scegliere se calciare il Pallone col lato del piede, per controllare la direzione della palla, o colpire di collo per aumentarne la velocità. La maggior parte dei rigori tirati nelle fasi finali della Coppa del Mondo sono stati calciati col lato del piede: di questi, 161 su 204 sono andati a segno. Come mostrato nella Figura 13, è stato dimostrato che calciare col lato del piede porta la probabilità dal 64% al 74%.

4 Figura 13: taglio o collo? Goalkeeper tactics Movimenti del portiere Qui, i movimenti del portiere prima o al momento del calcio sono stati studiati nell ottica di prevedere la capacità di distrarre l avversario. Sia che il portiere si movesse sulla linea di porta sia che tentasse di muoversi verso il giocatore. Appare che il movimento laterale influenza negativamente la probabilità di realizzazione come mostrato nella Figura 14. Figure 14: incantatore di serpenti E chiaro come il movimento laterale abbia un impatto sulla parata (o sull influenzare un errore) nel 43% dei casi, contro solo il 25% degli altri casi.

5 Penalty Model I dati sono stati modellati attraverso una regressiona logica con una risposta binaria per il rigore segnato, in modo da stimare la probabilità di realizzazione. Il modello finale è rappresentato dalla seguene equazione 1 : Possiamo vedere come la direzione orizzontale in cui la palla viene lanciata ha l impatto maggiore. Ad esempio, calciare a sinistra dovrebbe aumentare le probabilità di segnare approssimativamente di 3 volte, paragonato ad un tentativo centrale. Va considerato che questo dipende anche dall abilità del calciatore di direzionare la palla lontano dal centro. Il modello suggerisce che i giocatori con capelli chiari o pelati abbiano maggiore probabilità di segnare rispetto ai colleghi. Una rincorsa breve penalizza di molto la probabilità (circa il 41% in meno rispetto ad una rincorsa medio-lunga). Tentare di calciare alto migliora la probabilità, e ancor più se il calcio avviene con il lato del piede. 1 See Appendix 1

6 Referenze Dawson, P., & Dobson, S. (2010). The influence of social pressure and nationality on individual decisions: Evidence from the behavior of referees. Journal of Economic Psychology, 31(2), Iain A. Greenlees, Michael Eynon, and Richard C. Thelwell (2013) Color Of Soccer Goalkeepers' Uniforms Influences The Outcome Of Penalty Kicks 1. Perceptual and Motor Skills: Volume 117, Issue 1, pp Hlasny, V., & Kolaric, S. (2013). Catch Me If You Can: Referee-Team Relationships and Disciplinary Cautions in Football. Hill, D, Hill, C, Fields K, Smith J. Effects of jet lag on factors related to sport performance. Can J Appl Physiol Mar; 18(1): Reilly, T., Atkinson. G., Edwards, B. et al, Coping with jet-lag: A Position Statement for the European College of Sport Science. European Journal of Sport Science, March 2007; 7(1): 1-7 Appendix 1 The following shows how equations (1) and (2) were derived from the general logistic form:

Hockey arena. Punto d ingaggio del cerchio d ingaggio di centro campo. Punto d ingaggio. = Punti d ingaggio. Linea di porta. Barriere.

Hockey arena. Punto d ingaggio del cerchio d ingaggio di centro campo. Punto d ingaggio. = Punti d ingaggio. Linea di porta. Barriere. Istruzioni di gioco Hockey arena Punto d ingaggio (centro del Cerchio d ingaggio) Punto d ingaggio del cerchio d ingaggio di centro campo = Punti d ingaggio (8 + 1 nel cerchio d ingaggio di centro campo)

Dettagli

GLI ATTEGGIAMENTI PREVENTIVI DIVENSIVI E OFFENSIVI. Relatori: MAURIZIO VISCIDI (vice coordinatore Nazionali Giovanili)

GLI ATTEGGIAMENTI PREVENTIVI DIVENSIVI E OFFENSIVI. Relatori: MAURIZIO VISCIDI (vice coordinatore Nazionali Giovanili) Padova, 10 Febbraio 2014 GLI ATTEGGIAMENTI PREVENTIVI DIVENSIVI E OFFENSIVI Relatori: MAURIZIO VISCIDI (vice coordinatore Nazionali Giovanili) e MARCO SCARPA (osservatore Nazionale A) Per un approfondimento

Dettagli

IL GIOCO CONTENUTI MODALITA. Corso di 1 livello per Allenatori-Educatori di CALCIO 23 marzo 8 giugno PROGRAMMA del CORSO DA COSA INIZIARE?

IL GIOCO CONTENUTI MODALITA. Corso di 1 livello per Allenatori-Educatori di CALCIO 23 marzo 8 giugno PROGRAMMA del CORSO DA COSA INIZIARE? Corso di 1 livello per Allenatori-Educatori di CALCIO 23 marzo 8 giugno 2009 Stefano faletti Stefano Faletti CSI Varese 1 DATA LUOGO ARGOMENTO RELATORE 23 marzo AULA 30 marzo 1 aprile CAMPO ASSOCIATIVISMO

Dettagli

PRINCIPALI SISTEMI DIFENSVIVI

PRINCIPALI SISTEMI DIFENSVIVI PRINCIPALI SISTEMI DIFENSVIVI 1 CENTRO MEDIANO AVANZATO POSIZIONE DI PARTENZA Sistema difensivo che prevede la difesa del pallonetto da parte del centro mediano avanzato (zona 6) particolarmente usato

Dettagli

TE condotta finte e dribbling Messa in moto

TE condotta finte e dribbling Messa in moto Febbraio 003 FEERAZIONE TICINEE I CALCIO Paolo Bernasconi TE condotta finte e dribbling Messa in moto giocatori: 3 squadre (3 colori) urata: 5' Campo: 30 x 35 m. - 3 palloni contemporaneamente. are la

Dettagli

UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA

UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA di Simone Benecchi Quella che andrò a dettagliare non è nulla da me inventato, ma solo una progressione di esercitazioni conosciute

Dettagli

SALTI PLIOMETRICI. 1) salto i basso + scatto su 10 metri; recupero 45 x 8 ripetizioni 2) Caduta da una panca + sprint 5m.

SALTI PLIOMETRICI. 1) salto i basso + scatto su 10 metri; recupero 45 x 8 ripetizioni 2) Caduta da una panca + sprint 5m. SALTI PLIOMETRICI 1) salto i basso + scatto su 10 metri; recupero 45 x 8 ripetizioni 2) Caduta da una panca + sprint 5m. 10 ripetizioni 1) salto in basso + salto dell ostacolo di 40 cm + sprit 10 metri.;

Dettagli

SCUOLA CALCIO TECNICA PROF. MARCHI ERNESTO

SCUOLA CALCIO TECNICA PROF. MARCHI ERNESTO CONSULENZA illole di Competenza categoria: categorie correlate: SCUOLA CALCIO TECNICA titolo / oggetto: TIRO IN ORTA: TRE ESERCIZI ER STABILIZZARE E MIGLIORARE ALCUNI ASETTI TECNICO COORDINATIVI autore

Dettagli

Linee guida per arbitri di calcio a 5

Linee guida per arbitri di calcio a 5 Lega Calcio Uisp Settore Tecnico Regionale Linee guida per arbitri di calcio a 5 Settimo Torinese, Gennaio 2013 Posizionamento generale durante la gara Uno degli arbitri deve essere in linea con il penultimo

Dettagli

ATTACCO Dal settore GIOVANILE Alla 1^ SQUADRA

ATTACCO Dal settore GIOVANILE Alla 1^ SQUADRA ATTACCO Dal settore GIOVANILE Alla 1^ SQUADRA PalaGeorge MONTICHIARI 31 gennaio 2015 QUANDO INSEGNARLO? Inserire come forma di gioco le fasi di attacco nel minivolley ESEMPIO Motricità generale abbinati

Dettagli

SettoreTecnicoA.I.A. Corso Arbitro di Calcio. Stagione Sportiva 2008/09

SettoreTecnicoA.I.A. Corso Arbitro di Calcio. Stagione Sportiva 2008/09 SettoreTecnicoA.I.A. Corso Arbitro di Calcio Stagione Sportiva 2008/09 Associazione Italiana Arbitri: Corso Arbitro di Calcio Lezione n. 10 10.1. Regola 15 La rimessa dalla linea laterale 10.2. Regola

Dettagli

"Sei Bravo a... Scuola di Calcio"

Sei Bravo a... Scuola di Calcio "4c4: un gioco polivalente" PROGETTO TECNICO: REGOLAMENTO 1) Gioco 4c4 + portieri - Partita libera giocata in uno spazio delle seguenti misure minime/massime: lunghezza mt 25/35. larghezza mt 20/25 - Vengono

Dettagli

1 Esercizi : situazioni di gioco

1 Esercizi : situazioni di gioco 1 Esercizi : situazioni di gioco Arretramento dalla zona 2 ed attacco in primo tempo. Proposta: azione punto dopo il muro. Descrizione: l alzatore e l attaccante centrale murano in zona 2 e, appena ricadono

Dettagli

MANIFESTAZIONE PICCOLI AMICI 2008/09/10 PRIMAVERA 2016

MANIFESTAZIONE PICCOLI AMICI 2008/09/10 PRIMAVERA 2016 Federazione Italiana Giuoco Calcio Delegazione Provinciale di Milano Via Riccardo Pitteri, 95/2-20134 MILANO Tel. 02.21722700 - Fax 02.21722702/714 MANIFESTAZIONE PICCOLI AMICI 2008/09/10 PRIMAVERA 2016

Dettagli

Settore Giovanile Agonistico Programmi Allenamenti. A cura di Ernesto Marchi

Settore Giovanile Agonistico Programmi Allenamenti. A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Settore Giovanile Agonistico Programmi Allenamenti DIARIO ALLENAMENTI CATEGORIA GIOVANISSIMI (Stagione 2013-14) ALLENAMENTO N 79, 80, 81 A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT

Dettagli

Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2

Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2 Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2 Introduzione. Difesa a zona 2-1-2 All inizio di una stagione agonistica, quando si prepara il sistema difensivo bisogna sempre pensare alla costruzione di una

Dettagli

1 Campionato Italiano di KUBB

1 Campionato Italiano di KUBB 1 Campionato Italiano di KUBB Settembre 2006 Regolamento ufficiale Squadre: Il primo campionato italiano coinvolgerà un massimo di 16 squadre. Incontri: Il torneo si svolgerà con incontri ad eliminazione

Dettagli

L ULTIMO QUARTO D ORA. Enrico Arcelli Facoltà di Scienze Motorie

L ULTIMO QUARTO D ORA. Enrico Arcelli Facoltà di Scienze Motorie L ULTIMO QUARTO D ORA DELLA PARTITA DI CALCIO Enrico Arcelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano PRIMO E SECONDO TEMPO E ben noto che, in una partita di calcio, i giocatori compiono

Dettagli

ESERCITAZIONI TATTICHE PER LA SCUOLA CALCIO DALL 1>1 AL 4>2+1

ESERCITAZIONI TATTICHE PER LA SCUOLA CALCIO DALL 1>1 AL 4>2+1 SCUOLA CALCIO Maurizio Bruni- Allenatore Giovani Calciatori - Allenatore di Base UEFA B - SAURORISPESCIA Istruttore CONI ESERCITAZIONI TATTICHE PER LA SCUOLA CALCIO DALL 1>1 AL 4>2+1 In considerazione

Dettagli

PROGRAMMA ALLENAMENTO PICCOLI AMICI. Mese Febbraio 2008. Mister Marco FALUGI

PROGRAMMA ALLENAMENTO PICCOLI AMICI. Mese Febbraio 2008. Mister Marco FALUGI U.S. PORTA A PIAGGE PISA PROGRAMMA ALLENAMENTO PICCOLI AMICI Mese Febbraio 2008 Mister Marco FALUGI ALLENAMENTO Lunedì 04 Febbraio 2008 - Calciare sotto l ostacolo Migliora la capacità di calciare radente.

Dettagli

Allenamento dei principi tattici

Allenamento dei principi tattici Allenamento dei principi tattici LE PARTITE A TEMA PARTE PRIMA DARIO MODENA Tecnico Giovanissimi Regionali 1994 Parma Calcio Lombardia Responsabile Tecnico Scuola Calcio E. Riva Nei settori giovanili ci

Dettagli

Massimo Meneguzzo - Collaborazioni DIfensive: Blocchi lontano dalla palla.

Massimo Meneguzzo - Collaborazioni DIfensive: Blocchi lontano dalla palla. i Corso Allenatore 2 Anno Bormio 7 Luglio 2009 ore 10.30 Modulo 2 Massimo Meneguzzo - Collaborazioni DIfensive: Blocchi lontano dalla palla. Formula: Togliere gli spazi vantaggiosi e rompere il timing

Dettagli

LA FINTA/DRIBBLING ALL INTERNO DI UNA SEDUTA DI ALLENAMENTO

LA FINTA/DRIBBLING ALL INTERNO DI UNA SEDUTA DI ALLENAMENTO LA FINTA/DRIBBLING ALL INTERNO DI UNA SEDUTA DI ALLENAMENTO CATEGORIA PULCINI GESTO TECNICO: FORBICE COMPOSTA Roberto Lorusso Allenatore Pulcini Prov. 98 A.C. Milan Allenatore di Base Diploma B UEFA IL

Dettagli

I contenitori dell allenamento tecnico-tattico

I contenitori dell allenamento tecnico-tattico AGGIORNAMENTO 2VS2 I contenitori dell allenamento tecnico-tattico Esercizi Partite libere Possessi Giochi di posizione Partite a tema Situazioni CALCIO: SPORT DI SITUAZIONE 1vs1 E la situazione numericamente

Dettagli

LEGA CALCIO NAZIONALE UISP REGOLA 11 IL FUORIGIOCO INTERPRETAZIONE 2013/2014

LEGA CALCIO NAZIONALE UISP REGOLA 11 IL FUORIGIOCO INTERPRETAZIONE 2013/2014 LEGA CALCIO NAZIONALE UISP REGOLA 11 IL FUORIGIOCO INTERPRETAZIONE 2013/2014 LEGA NAZIONALE CALCIO UISP INFLUENZARE UN AVVERSARIO VECCHIO TESTO influenzare un avversario significa impedire ad un avversario

Dettagli

Allenare le transizioni con la psicocinetica.

Allenare le transizioni con la psicocinetica. N.0 APRILE 00 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N DEL /0/0 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO SEDE VIA E.FRANCALANCI

Dettagli

KORFBALL (PALLA CESTO)

KORFBALL (PALLA CESTO) KORFALL (PALLA CESTO) TIPOLOGIA: GIOCATORI: LUOGO: MATERIALE: Gioco a Squadre, una squadra contro l altra. Nella versione originale, 4 maschi e 4 femmine per squadra. È possibile giocare con un numero

Dettagli

CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO

CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO MODULO 7 TECNICA NELLA FASE BREAK POINT NELLA PALLAVOLO FEMMINILE Allenatore di III Grado Docente Nazionale FIPAV BREVE SOMMARIO: BATTUTA MURO DIFESA PALLEGGIO COPERTURA

Dettagli

TECNICHE DI SPOSTAMENTO A MURO: ALCUNE DIFFERENZE TRA SESSI E LIVELLO TECNICO

TECNICHE DI SPOSTAMENTO A MURO: ALCUNE DIFFERENZE TRA SESSI E LIVELLO TECNICO AVCA Annual Convention Dec. 12 15, 2007 Seminar Title: Blocking Footwork Techniques Used by Players of Different Gender and Level Speaker(s): Dr. Roberto Lobietti, PhD Lecturer at University of Bologna

Dettagli

Proposta preparazione Juniores Regionale 2009/2010 AUTORE: La Camera Luciano Allenatore di base.

Proposta preparazione Juniores Regionale 2009/2010 AUTORE: La Camera Luciano Allenatore di base. Proposta preparazione Juniores Regionale 2009/2010 AUTORE: La Camera Luciano Allenatore di base. 1 giorno A secco - 10 progressione di andature,coordinazione,corse speciali,inserendo lo Stretching dinamico

Dettagli

Tattica Come Giocare Col 4231

Tattica Come Giocare Col 4231 Tattica Come Giocare Col 4231 Marco Girardi Manuale di calcio Autore: Marco Girardi Copyright 2010 Marco Girardi Schemi Tattici: Marco Girardi Copertina e Progetto Grafico: Benedetto Gerbasio Editore:

Dettagli

L allenamento del sistema di copertura e contrattacco

L allenamento del sistema di copertura e contrattacco Corso allenatori 1 grado 2012 Cremona 22 prile 2012 L allenamento del sistema di copertura e contrattacco Relatore Prof. Roberto Romani L allenamento del sistema di copertura e contrattacco Tecnica e tattica

Dettagli

(durata 75 ) Montagne e laghi (durata per cambio postazione)

(durata 75 ) Montagne e laghi (durata per cambio postazione) (durata 75 ) Montagne e laghi (durata 17 + 3 per cambio postazione) Tutti i bambini hanno un pallone. Procedono dribblando in un campo intorno a cerchi (laghi) e cinesini o coni (montagne). Inizio (da

Dettagli

Il fair play o buon senso (nel caso dell'arbitro) norma e regola fondamentale nel nostro campionato.

Il fair play o buon senso (nel caso dell'arbitro) norma e regola fondamentale nel nostro campionato. Regolamento di gioco: 1. Il rettangolo di gioco 2. Il pallone 3. Il numero dei calciatori 4. L'equipaggiamento dei calciatori 5. La durata della gara 6. L'inizio e la ripresa del gioco 7. Pallone in gioco

Dettagli

IL COLPO DI TESTA. Esercitazioni per imparare a colpire di testa

IL COLPO DI TESTA. Esercitazioni per imparare a colpire di testa IL COLPO DI TESTA Esercitazioni per imparare a colpire di testa Massimiliano Sorgato (Istruttore A.C. Milan) ESERCITAZIONE OBIETTIVO PRIMARIO: Tecnica di base OBIETTIVO SPECIFICO: Colpo di testa OBIETTIVO

Dettagli

SEGNALETICA UFFICIALE DA PARTE DEGLI ARBITRI IN FASE DI PROTOCOLLO, NEL CORSO DELLA GARA E A FINE GARA

SEGNALETICA UFFICIALE DA PARTE DEGLI ARBITRI IN FASE DI PROTOCOLLO, NEL CORSO DELLA GARA E A FINE GARA SEGNALETICA UFFICIALE DA PARTE DEGLI ARBITRI IN FASE DI PROTOCOLLO, NEL CORSO DELLA GARA E A FINE GARA 12 novembre 2012 AREA SVILUPPO E FORMAZIONE SETTORE TECNICO NAZIONALE UFFICIALI DI GARA SEGNALETICA

Dettagli

La tecnica e la tattica devono concorre alla copertura del campo dalla potenziale ribattuta del muro avversario Tempi di percorrenza del rimbalzo

La tecnica e la tattica devono concorre alla copertura del campo dalla potenziale ribattuta del muro avversario Tempi di percorrenza del rimbalzo luigi schiavon coprire! La tecnica e la tattica devono concorre alla copertura del campo dalla potenziale ribattuta del muro avversario Tempi di percorrenza del rimbalzo saranno diversi a seconda della

Dettagli

REGOLA 19 - TOUCH E RIMESSA LATERALE

REGOLA 19 - TOUCH E RIMESSA LATERALE REGOLA 19 - TOUCH E RIMESSA LATERALE TOUCH DEFINIZIONI Calciare direttamente in touch signifi ca che il pallone è stato calciato in touch senza cadere nell area di gioco e senza toccare un giocatore o

Dettagli

Allenamento dei principi tattici

Allenamento dei principi tattici Allenamento dei principi tattici LE PARTITE A TEMA PARTE SECONDA DARIO MODENA Tecnico Giovanissimi Regionali 1994 Parma Calcio Lombardia Responsabile Tecnico Scuola Calcio E. Riva In questo articolo voglio

Dettagli

DEFINIZIONI. e Rimessa Laterale TOUCH

DEFINIZIONI. e Rimessa Laterale TOUCH Regola 19 Touch e Rimessa Laterale TOUCH DEFINIZIONI Calciare direttamente in touch significa che il pallone è stato calciato in touch senza cadere nell area di gioco e senza toccare un giocatore o l arbitro.

Dettagli

9 Esercitazioni d attacco per il settore giovanile

9 Esercitazioni d attacco per il settore giovanile 9 Esercitazioni d attacco per il settore giovanile 1 - Schiacciata contro il muro Questo esercizio aiuta a migliorare il controllo sulla palla, impattata nella parte superiore e spinta verso il basso.

Dettagli

Advanced Level. Parate da diretti incatenati sinistro destro

Advanced Level. Parate da diretti incatenati sinistro destro 1. Colpo con il rovescio del pugno Advanced Level Calci 1. Calcio frontale esterno ( a schiaffo ) 2. Calcio frontale interno ( a schiaffo ) 3. Calcio Circolare indietro ( tirato con il tallone ) 4. Calcio

Dettagli

REGOLE DI BASE DEL GIOCO DEGLI SCACCHI

REGOLE DI BASE DEL GIOCO DEGLI SCACCHI REGOLE DI BASE DEL GIOCO DEGLI SCACCHI Queste sono le regole di base del gioco degli scacchi. Per giocare nei tornei occorre seguire anche altre regole comportamentali ed agonistiche. Il regolamento completo

Dettagli

No 8 Si 12 20. Y Scadente Buono Ottimo f i. Francia 3 1 3 7 Germania 1 0 4 5 Inghilterra 3 4 1 8 Norvegia 2 1 7 10 f j 9 6 15 30

No 8 Si 12 20. Y Scadente Buono Ottimo f i. Francia 3 1 3 7 Germania 1 0 4 5 Inghilterra 3 4 1 8 Norvegia 2 1 7 10 f j 9 6 15 30 Capitolo 9 Soluzione degli esercizi a cura di Rosa Falotico Esercizio 9.1 Esercizio 9.2 Y Centro ord Sud f i o 4 0 4 8 Si 0 6 6 12 4 6 10 20 f i o 8 Si 12 20 f i Y Centro 4 ord 6 Sud 10 20 Y Scadente Buono

Dettagli

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi Somma di numeri floating point Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi Standard IEEE754 " Standard IEEE754: Singola precisione (32 bit) si riescono a rappresentare numeri 2.0 10 2-38

Dettagli

Valutazione tecnica. Allegato A

Valutazione tecnica. Allegato A Allegato A Per definire il livello tecnico di una squadra di pallavolo (base o avanzato), si valutano tutti i giocatori sui seguenti fondamentali: palleggio, bagher, battuta e attacco. Ogni fondamentale

Dettagli

PALLAVOLO Terreno di gioco:

PALLAVOLO Terreno di gioco: PALLAVOLO La pallavolo è un gioco di squadra praticato sia dai maschi che dalle femmine. Gioco particolarmente dinamico e spettacolare dove i giocatori possono far valere le proprie qualità fisiche, tecniche

Dettagli

Dodgeball: Piano di allenamento in 4 fasi

Dodgeball: Piano di allenamento in 4 fasi CSI DodgeBall Ravenna Dodgeball: Piano di allenamento in 4 fasi Questo piano di allenamento in 4 fasi è stato pensato per guidare le persone attraverso le peculiarità basilari del gioco del Dodgeball,

Dettagli

Seduta di allenamento

Seduta di allenamento Seduta di allenamento Esercizi specifici per la categoria Esordienti, mirati a migliorare le raccolte, la posizione in porta e la concentrazione. Esercizi intervallati da giochi. Riscaldamento 10.00 m

Dettagli

LEZIONE 6 CALCIO LA TATTICA INDIVIDUALE

LEZIONE 6 CALCIO LA TATTICA INDIVIDUALE LEZIONE 6 CALCIO LA TATTICA INDIVIDUALE Tattica individuale oppure Tecnica applicata Definizione: si tratta dell insieme dei comportamenti che il calciatore compie in ogni situazione nelle due fasi di

Dettagli

PULCINI. Programma Tecnico

PULCINI. Programma Tecnico PULCINI Programma Tecnico SEDUTA DI ALLENAMENTO PULCINI dal semplice al complesso GIOCHI A TEMA 15% GIOCHI COLLETTIVI 20% LA PARTITA (Gli obiettivi specifici) 30% IO, IL MIO CORPO, LA PALLA E L AVVERSARIO

Dettagli

REGOLAMENTO DI GIOCO CALCIO A 5

REGOLAMENTO DI GIOCO CALCIO A 5 REGOLAMENTO DI GIOCO CALCIO A 5 Emendamenti alle Regole del Gioco REGOLA 1 IL PALLONE Sostituzione di un pallone difettoso Se il pallone scoppia o diviene difettoso nel corso della gara, la gara deve essere

Dettagli

ESERCITAZIONI TECNICHE ANALITICHE E SINTETICHE PROPEDEUTICHE ALLA RICEZIONE

ESERCITAZIONI TECNICHE ANALITICHE E SINTETICHE PROPEDEUTICHE ALLA RICEZIONE ESECITAZIONI TECNICHE ANALITICHE E SINTETICHE POPEDEUTICHE ALLA ICEZIONE a cura del D.T. del CQP di oma Lorenzo De Gregoriis CONOLOGIA DELLA ICEZIONE Prima dov è il battitore (vicino/lontano la riga, zona

Dettagli

UNO CONTRO UNO E COLLABORAZIONE A TRE

UNO CONTRO UNO E COLLABORAZIONE A TRE UNO CONTRO UNO E COLLABORAZIONE A TRE di Giulio Cadeo Allena da anni a Varese, come allenatore delle giovanili, portando la squadra iuniores al secondo posto alle finali Nazionali lo scorso anno. Assistente

Dettagli

quadrilatero generico parallelogramma rombo rettangolo quadrato

quadrilatero generico parallelogramma rombo rettangolo quadrato Pavimentare 1. Quali forme di quadrilateri puoi costruire? Schizza tutte le forme possibili e scrivi il loro nome. 2. Cosa rappresentano i piccoli punti rossi sui lati del quadrilatero? 3. a) Costruisci

Dettagli

Federazione Italiana Rugby. Principi del Lancio del Gioco Da Mischia e da Touche

Federazione Italiana Rugby. Principi del Lancio del Gioco Da Mischia e da Touche Federazione Italiana Rugby Principi del Lancio del Gioco Da Mischia e da Touche Il lancio del gioco La de=inizione di lancio del gioco Il lancio del gioco è un avvio del gioco da mischia e da rimessa laterale

Dettagli

REGOLAMENTO UFFICIALE CALCIO A 5

REGOLAMENTO UFFICIALE CALCIO A 5 REGOLAMENTO UFFICIALE CALCIO A 5 1. NUMERO DEI CALCIATORI Calciatori La gara è giuocata da due squadre, formate ciascuna da un massimo di 5 calciatori, uno dei quali nel ruolo di portiere. Procedura di

Dettagli

Espressioni ed Equazioni

Espressioni ed Equazioni Espressioni ed Equazioni Introduzione espressioni ed equazioni Espressioni Algebriche ed Equazioni: è qui che comincia il tuo lavoro. Si sta per iniziare a lavorare con le lettere dell'alfabeto, numeri

Dettagli

STUDIO DEL MOTO DI UNA PALLA SU UN PIANO INCLINATO CON IL SONAR

STUDIO DEL MOTO DI UNA PALLA SU UN PIANO INCLINATO CON IL SONAR STUDIO DEL MOTO DI UNA PALLA SU UN PIANO INCLINATO CON IL SONAR Giovedì, ci siamo recati, accompagnati dalla professoressa di Fisica, in laboratorio per attuare degli esperimento sul moto dei corpi. L

Dettagli

I PREREQUISITI DELL APPRENDIMENTO MOTORIO

I PREREQUISITI DELL APPRENDIMENTO MOTORIO I PREREQUISITI DELL APPRENDIMENTO MOTORIO LE CAPACITÀ CONDIZIONALI Si classificano condizionali le seguenti capacità: forza, resistenza, velocità, flessibilità Forza La forza è la capacità dell uomo di

Dettagli

La preparazione fisica pre agonistica attraverso l utilizzo di esercitazioni tecniche. Luciano Pedullà

La preparazione fisica pre agonistica attraverso l utilizzo di esercitazioni tecniche. Luciano Pedullà La preparazione fisica pre agonistica attraverso l utilizzo di esercitazioni tecniche Luciano Pedullà Organizzazione del corso L organizzazione dell allenamento Collaboratori Struttura dell allenamento

Dettagli

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA 1) Descrivi, per quanto possibile, il moto rappresentato in ciascuno dei seguenti grafici: s a v t t t S(m) 2) Il moto di un punto è rappresentato

Dettagli

Di punta: utilizzabile solo in situazioni eccezionale per anticipare l avversario (vedi tiro di punta).

Di punta: utilizzabile solo in situazioni eccezionale per anticipare l avversario (vedi tiro di punta). LEZIONE 5 CALCIO LA TECNICA DI BASE (SECONDA PARTE) CONDURRE LA PALLA Definizione: è il gesto che consente al giocatore di spostarsi nello spazio con la palla senza perderne il controllo Utilizzo in partita:

Dettagli

Aggiornamento GUIDA TECNICA FEDERALE

Aggiornamento GUIDA TECNICA FEDERALE Aggiornamento GUIDA TECNICA FEDERALE Aggiornato a Settembre 2010 Prof. Salvatore Chiodo PROGRAMMA D ESAME per CINTURA ROSSONERA 1 POOM REQUISITI Prima dei 15 anni Tesseramento Federale Protezioni Complete

Dettagli

Federazione Italiana Rugby. Regole di gioco sperimentali definite dall I.R.B. e applicate dal 1 se7embre 2012

Federazione Italiana Rugby. Regole di gioco sperimentali definite dall I.R.B. e applicate dal 1 se7embre 2012 Federazione Italiana Rugby Regole di gioco sperimentali definite dall I.R.B. e applicate dal 1 se7embre 2012 } Le modifiche alle regole di gioco di seguito riportate sono state approvate dal Consiglio

Dettagli

PROGRAMMA CORSO LND PER ALLENATORI DI PRIMA, SECONDA, TERZA CATEGORIA E JUNIORES REGIONALI SISTEMI DI GIOCO

PROGRAMMA CORSO LND PER ALLENATORI DI PRIMA, SECONDA, TERZA CATEGORIA E JUNIORES REGIONALI SISTEMI DI GIOCO PROGRAMMA CORSO LND PER ALLENATORI DI PRIMA, SECONDA, TERZA CATEGORIA E JUNIORES REGIONALI SISTEMI DI GIOCO Definizione e principi I moduli di gioco: -1-4-4-2 -1-4-3-3 -1-4-2-3-1-1-4-3-1-2 -1-3-4-3 -1-3-5-2

Dettagli

I GESTI DELL ARBITRO

I GESTI DELL ARBITRO 1 I GESTI DELL ARBITRO Premessa La presente raccolta è un indispensabile complemento al Codice d arbitraggio della Federazione internazionale di Tchoukball e definisce i gesti che permettono agli arbitri

Dettagli

RUGBY DI TRANSIZIONE. Aggiornamento II livello

RUGBY DI TRANSIZIONE. Aggiornamento II livello Aggiornamento II livello DEFINIZIONE AVERE LA CAPACITA DI PASSARE IMMEDIATAMENTE DAL GIOCO CON IL POSSESSO DEL PALLONE AL GIOCO SENZA IL POSSESSO DEL PALLONE O VICEVERSA ATTACCO DIFESA Corso Aggiornamento

Dettagli

A.C. CHIEVO VERONA Primavera LA SETTIMANA TIPO. 1a parte 26 Marzo 2012

A.C. CHIEVO VERONA Primavera LA SETTIMANA TIPO. 1a parte 26 Marzo 2012 A.C. CHIEVO VERONA Primavera LA SETTIMANA TIPO 1a parte 26 Marzo 2012 STRUTTURA DELLA SETTIMANA TIPO Lunedì ALLENAMENTO ore 15-17 Martedì ALLENAMENTO ore 15-17 Mercoledì ALLENAMENTO ore 15-17 Giovedì ALLENAMENTO

Dettagli

REGOLA 12 - FALLI E COMPORTAMENTI ANTISPORTIVI

REGOLA 12 - FALLI E COMPORTAMENTI ANTISPORTIVI REGOLA 12 - FALLI E COMPORTAMENTI ANTISPORTIVI I falli ed i comportamenti antisportivi devono essere puniti come segue: Calcio di punizione diretto Un calcio di punizione diretto è accordato alla squadra

Dettagli

A.C. CHIEVO VERONA Primavera LA SETTIMANA TIPO. 2a parte 16 Aprile 2012

A.C. CHIEVO VERONA Primavera LA SETTIMANA TIPO. 2a parte 16 Aprile 2012 A.C. CHIEVO VERONA Primavera LA SETTIMANA TIPO 2a parte 16 Aprile 2012 STRUTTURA DELLA SETTIMANA TIPO Lunedì ALLENAMENTO ore 15-17 Martedì ALLENAMENTO ore 15-17 Mercoledì ALLENAMENTO ore 15-17 Giovedì

Dettagli

Allenamenti metodologici - didattici del giovane palleggiatore (15-19 anni) Per lo sviluppo tecnico dell alzata in salto

Allenamenti metodologici - didattici del giovane palleggiatore (15-19 anni) Per lo sviluppo tecnico dell alzata in salto Allenamenti metodologici - didattici del giovane palleggiatore (15-19 anni) Per lo sviluppo tecnico dell alzata in salto Relatore: Eraldo Buonavita Mercoledì 15 Aprile 2015 ore 20.30-22.30 Varese Palestra

Dettagli

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN Programmi per pedane vibranti DKN PRO Evolve - Extreme PRO - Exclusive PRO N.Esercizi 19. Durata profilo A principiante 13 min circa senza recuperi Durata profilo B intermedio 19 min circa senza recuperi

Dettagli

di Andrea Monteverdi

di Andrea Monteverdi di Andrea Monteverdi PULCINI Stagione sportiva 2005/2006 Saranno effettuati due allenamenti al campo dove si cureranno gli obiettivi tecnico-tattici, e un allenamento in palestra dove sarà curato in particolar

Dettagli

La codifica. dell informazione

La codifica. dell informazione La codifica dell informazione (continua) Codifica dei numeri Il codice ASCII consente di codificare le cifre decimali da 0 a 9 fornendo in questo modo un metodo per la rappresentazione dei numeri Il numero

Dettagli

Il Gioco del Calcio 1) STORIA DEL CALCIO: - Origini più Antiche:

Il Gioco del Calcio 1) STORIA DEL CALCIO: - Origini più Antiche: Il Gioco del Calcio 1) STORIA DEL CALCIO: - Origini più Antiche: IN CINA: Risalgono al II- III sec. A.C., veniva chiamato Cùjù (letteralmente Palla spinta con il piede ). Bisognava calciare una palla riempita

Dettagli

I PICCOLI AMICI. Un mondo che vuole solo GIOCARE. A cura di Pino Romeo - Istruttore CONI/FIGC Coordinatore tecnico categoria Piccoli Amici

I PICCOLI AMICI. Un mondo che vuole solo GIOCARE. A cura di Pino Romeo - Istruttore CONI/FIGC Coordinatore tecnico categoria Piccoli Amici I PICCOLI AMICI Un mondo che vuole solo GIOCARE A cura di Pino Romeo - Istruttore CONI/FIGC Coordinatore tecnico categoria Piccoli Amici I PICCOLI AMICI dal 1 c portiere Progressioni didattiche varie Dedicato

Dettagli

ANNO 2010 TROFEO RAGAZZI A COPPIE 1A FASCIA

ANNO 2010 TROFEO RAGAZZI A COPPIE 1A FASCIA ANNO 2010 TROFEO RAGAZZI A COPPIE 1A FASCIA MATERIALE OCCORRENTE: - N.1 CONTENITORE posizionato a mt. 5 dalla linea di partenza. - N.1 PALLA - N.1 FUNE - N.1 TRAVE - N.2 CERCHI posizionati col diametro

Dettagli

UN MESOCICLO PER I DILETTANTI

UN MESOCICLO PER I DILETTANTI TABELLA DEL MESE UN MESOCICLO PER I DILETTANTI Una proposta per le squadre che si allenano di sera, tre volte alla settimana Categoria Interessata: Eccellenza Dosare i carichi per le categorie: Promozione

Dettagli

METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA TECNICA - TATTICA E PRINCIPI DI ALLENAMENTO NEL CALCIO MODERNO

METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA TECNICA - TATTICA E PRINCIPI DI ALLENAMENTO NEL CALCIO MODERNO METODOLOGIA E DIDATTICA DELLA TECNICA - TATTICA E PRINCIPI DI ALLENAMENTO NEL CALCIO MODERNO I Giochi di Posizione e l Allenamento Fisico Modello Funzionale (1) LA CORSA DEL CALCIATORE J.Bangsboo Modello

Dettagli

Torneo composto da 32 squadre suddivise in 4 gironi da 8 (serie a, premier league, liga e bundesliga).

Torneo composto da 32 squadre suddivise in 4 gironi da 8 (serie a, premier league, liga e bundesliga). Torneo composto da 32 squadre suddivise in 4 gironi da 8 (serie a, premier league, liga e bundesliga). Si farà asta in ogni girone per la composizione delle rose. Il torneo sarà suddiviso in Torneo Apertura

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 30 aprile 2015

COMUNICATO STAMPA 30 aprile 2015 COMUNICATO STAMPA 30 aprile 2015 La Garanzia per i giovani compie un anno Le opinioni di un ampio campione di giovani (circa 40.000) che hanno usufruito dei servizi previsti Il 1 maggio 2014 è stata avviata

Dettagli

UDA 7 - GEOMETRIA E MISURA

UDA 7 - GEOMETRIA E MISURA Classe 2 - Unità 7 IL LIBRO DEI NUMERI UDA 7 - GEOMETRIA E MISURA Questa breve Unità affronta in modo pratico e intuitivo concetti che verranno più ampiamente sviluppati in classe terza. Gli argomenti

Dettagli

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO 1 Argomenti studiati nel corso di Economia Politica Introduzione e funzionamento dell economia nel lungo periodo o Il modello macroeconomico (capp. 1-3) o Moneta e

Dettagli

ATTIVITA MINI E MICRO-VOLLEY 2015/2016 GIOCHI E PERCORSI

ATTIVITA MINI E MICRO-VOLLEY 2015/2016 GIOCHI E PERCORSI ATTIVITA MINI E MICRO-VOLLEY 2015/2016 GIOCHI E PERCORSI 1 GIORNATA MICRO VOLLEY MINI VOLLEY 1 GIOCO I bambini si dispongono in fila, di fronte al muro, il primo con un pallone in mano. Al via il primo

Dettagli

LA FORZA...SIA CON TE!

LA FORZA...SIA CON TE! LA FORZA...SIA CON TE! CHE COS'E' LA FORZA? E' UNA GRANDEZZA FISICA VETTORIALE. L'UNITA' DI MISURA NEL S.I. E' IL "NEWTON" ( N ), DAL CELEBRE SCIENZIATO INGLESE ISAAC NEWTON, CHE NE HA STUDIATO LE LEGGI,

Dettagli

MISURE DI SINTESI 54

MISURE DI SINTESI 54 MISURE DI SINTESI 54 MISURE DESCRITTIVE DI SINTESI 1. MISURE DI TENDENZA CENTRALE 2. MISURE DI VARIABILITÀ 30 0 µ Le due distribuzioni hanno uguale tendenza centrale, ma diversa variabilità. 30 0 Le due

Dettagli

Fisica e sistemi complessi

Fisica e sistemi complessi Fisica e sistemi complessi La fisica si e sviluppata seguendo la linea riduzionista: lo studio di un fenomeno e riconducibile allo studio dei costituenti MOLECOLE ATOMI NUCLEI QUARK? E Il percorso inverso,

Dettagli

Letture fatte e da fare, tempi di lettura delle pagine, e previsione di conclusione letture scolastiche

Letture fatte e da fare, tempi di lettura delle pagine, e previsione di conclusione letture scolastiche Letture fatte e da fare, tempi di lettura delle pagine, e previsione di conclusione letture scolastiche Quest anno, in corrispondenza dopo 5 anni di stop, della uscita delle nuove edizioni scolastiche

Dettagli

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI 1. Qual è la posizione dell immagine fornita da uno specchio piano? Di che tipo di immagine si tratta? Disponi il cilindro giallo dietro lo specchio, in modo che coincida con l immagine riflessa del cilindro

Dettagli

Una lettura ragionata dei dati INPS sulle assunzioni: aggiornamento ai primi 7 mesi del 2016

Una lettura ragionata dei dati INPS sulle assunzioni: aggiornamento ai primi 7 mesi del 2016 Una lettura ragionata dei dati INPS sulle assunzioni: aggiornamento ai primi 7 mesi del 2016 A cura di Lorenzo Birindelli (settembre 2016) Sommario Tempo indeterminato e altre tipologie contrattuali 2

Dettagli

LEZIONE 10 PALLAVOLO TECNICHE EVOLUTE IL GIOCO DI SQUADRA SISTEMI DI DIFESA E RICEZIONE

LEZIONE 10 PALLAVOLO TECNICHE EVOLUTE IL GIOCO DI SQUADRA SISTEMI DI DIFESA E RICEZIONE LEZIONE 0 PLLVOLO TECNICHE EVOLUTE IL GIOCO DI SQUDR SISTEMI DI DIES E RICEZIONE SISTEMI DI DIES Prima di analizzare i vari sistemi difensivi, è bene precisare che tutti i sistemi hanno punti deboli: non

Dettagli

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore elettronico 1 trimestre 2009

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore elettronico 1 trimestre 2009 piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale monitoraggio del settore elettronico 1 trimestre 2009 Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia 2 1

Dettagli

Sei Bravo a Scuola di Calcio 2012

Sei Bravo a Scuola di Calcio 2012 Sei Bravo a Scuola di Calcio 2012 INDICAZIONI GENERALI (Categoria e ) Nelle attività del nuovo progetto tecnico, il numero dei giovani coinvolti è sempre di 14 giocatori per squadra () e 12 giocatori per

Dettagli

Fondamenti di Informatica. Algoritmi di Ricerca e di Ordinamento

Fondamenti di Informatica. Algoritmi di Ricerca e di Ordinamento Fondamenti di Informatica Algoritmi di Ricerca e di Ordinamento 1 Ricerca in una sequenza di elementi Data una sequenza di elementi, occorre verificare se un elemento fa parte della sequenza oppure l elemento

Dettagli

UN CONNUBIO POSSIBILE: ALLENAMENTO TECNICO-TATTICO E ALLENAMENTO CONDIZIONALE

UN CONNUBIO POSSIBILE: ALLENAMENTO TECNICO-TATTICO E ALLENAMENTO CONDIZIONALE UN CONNUBIO POSSIBILE: ALLENAMENTO TECNICO-TATTICO E ALLENAMENTO CONDIZIONALE Analisi Mediante Sistema G.P.S. di Giochi di Posizione ed Esercitazioni per Reparto Un Concetto Chiaro o da Chiarire Modello

Dettagli

Bit, Byte, Word e Codifica Dati

Bit, Byte, Word e Codifica Dati Bit, Byte, Word e Codifica Dati Come vengono immagazzinati i dati nella memoria? Le informazioni salvate e non all'interno della memoria del calcolatore vengono gestite come un insieme di numeri in sistema

Dettagli

nome: classe: data: delle quattro figure sottostanti non risulta in ogni caso congruente a quella sopra?

nome: classe: data: delle quattro figure sottostanti non risulta in ogni caso congruente a quella sopra? Verifica IVPROVA_MAT_Sim_01 nome: classe: data: 1. Osserva la figura. Immaginiamo di spostarla tramite movimenti rigidi: quale delle quattro figure sottostanti non risulta in ogni caso congruente a quella

Dettagli

Correlazione. Daniela Valenti, Treccani Scuola 1

Correlazione. Daniela Valenti, Treccani Scuola 1 Correlazione 1 I dati di un indagine per riflettere Cominciamo con i dati di un indagine svolta in una quinta classe di scuola superiore. Dopo l Esame di Stato 12 studenti si sono iscritti a corsi di laurea

Dettagli

PALLAVOLO EVOLUTA. Giglioli Mauro

PALLAVOLO EVOLUTA. Giglioli Mauro Giglioli Mauro RICEZIONE A 2 (senza utilizzo del libero) Fare attenzione al possibile fallo di posizione fra A1 e A2. A2 deve essere arretrato rispetto a A1 RICEZIONE A 2 (senza utilizzo del libero) RICEZIONE

Dettagli