Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Processo di Trasferimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Processo di Trasferimento"

Transcript

1 Processo di Trasferimento

2 1. GENERALITÀ SCOPO DEL DOCUMENTO FINALITÀ DEL TRASFERIMENTO FASI E RESPONSABILITÀ DEL PROCESSO START UP Finalità Modalità di svolgimento PASSAGGIO DELLA CONOSCENZA Finalità Modalità di svolgimento OSSERVAZIONE Finalità Modalità di svolgimento VERIFICA Finalità Modalità di svolgimento CONSEGNA Finalità Modalità di svolgimento CONVALIDA Finalità Modalità di svolgimento MONITORAGGIO DEL PROCESSO DI TRASFERIMENTO COMPLETAMENTO DELLE ATTIVITÀ COMPITI E RESPONSABILITÀ DELLE PARTI Compiti e responsabilità del Fornitore Compiti e responsabilità dell Amministrazione Compiti e responsabilità del Fornitore subentrante Compiti e responsabilità del Monitore RENDICONTAZIONE DELLE ATTIVITA PENALI ALLEGATI AL PIANO DI TRASFERIMENTO...17 Processo_di_Trasferimento_ doc Pag. 2 di 18

3 1. GENERALITÀ 1.1. Scopo del documento Il presente documento fornisce una descrizione delle attività finalizzate a favorire l inserimento nella gestione operativa del SIMPI del personale che dovesse subentrare all attuale Fornitore, con l obiettivo di minimizzare gli eventuali rischi connessi Finalità del trasferimento Il Processo di Trasferimento del SIMPI dal Fornitore al Fornitore Subentrante (FS), per le finalità del trasferimento risulta distinto nelle fasi principali descritte di seguito, che il fornitore è tenuto a svolgere. Tali fasi sono finalizzate a: avviare e riesaminare le attività di trasferimento e presentare il sistema (Start-up); acquisire ed approfondire da parte del FS la conoscenza del Sistema (Passaggio della conoscenza); visionare le funzionalità del sistema e le modalità operative (Osservazione) verificare la rispondenza degli oggetti di consegna rispetto a quanto dichiarato in sede di passaggio della conoscenza (Verifica); consegnare formalmente, per il tramite dell Amministrazione, le entità componenti il Sistema oggetto del trasferimento (Consegna). Validare formalmente la correttezza e completezza delle entità componenti prese in carico e trasferite nella fase di consegna (Convalida) Temporalmente tali fasi sono precedute da un periodo iniziale di impostazione attività allo scopo di organizzare e predisporre le attività a seguire. In tale periodo dovrà essere predisposto, ed approvato dall Amministrazione, il Piano tempificato delle attività di Trasferimento (PTT). Al fine di garantire il monitoraggio dello stato di avanzamento delle attività svolte per le fasi sopra indicate, ed il rispetto dei piani concordati, sono previsti degli incontri aventi come obiettivo il monitoraggio dello stato di avanzamento delle attività e l analisi e risoluzione delle problematiche che di volta in volta si riscontrano; a tali incontri partecipano l Amministrazione, il Monitore ed i rappresentanti del Fornitore e di FS. Si descrivono di seguito le fasi costituenti il processo ed i compiti e le responsabilità di ciascuna delle parti. Processo_di_Trasferimento_ doc Pag. 3 di 18

4 2. FASI E RESPONSABILITÀ DEL PROCESSO Il processo di trasferimento è supportato da un impianto documentale (SD) che verrà consegnato durante la fase di start-up e che verrà mantenuto aggiornato fino al termine del contratto Start up FINALITÀ La fase di Start-up sarà effettuata dal Fornitore (se necessario con l intervento dell Amministrazione) al fine di: presentare il Sistema per comprendere l architettura, gli aspetti salienti delle modalità operative e del sistema documentale implementato, riesaminare il piano delle attività di trasferimento (PTT) consegnare ed illustrare in modo formale, su supporto magnetico, una prima versione degli oggetti indicati nei punti che seguono: Sistema documentale comprendente anche gli standard metodologici e documentali Descrizione Architettura generale Descrizione degli ambienti e fornitura di tutte le informazioni di configurazione atte a ricostruire gli ambienti e le applicazioni conformi a quelli di esercizio. Inventario dei beni, Elenco delle procedure sw in esercizio, delle banche dati in esercizio, della documentazione prodotti sistemistici e gestionali, dei pacchetti sw realizzati da terze parti, della documentazione relativa ai sw di sistema Elenco e copie dei contratti gestiti MODALITÀ DI SVOLGIMENTO La fase di Start-Up sarà condotta dal Fornitore e ad essa parteciperanno i gruppi di lavoro coinvolti nel trasferimento del FS, dell Amministrazione e del Monitore. La fase è articolata in più riunioni, che potranno svolgersi in più giornate lavorative. La verbalizzazione delle riunioni è a cura del Fornitore al termine di ciascuna giornata di incontro. I verbali saranno sottoscritti dal Fornitore, dal FS, dai rappresentati dell Amministrazione e del Monitore presenti. Processo_di_Trasferimento_ doc Pag. 4 di 18

5 2.2. PASSAGGIO DELLA CONOSCENZA FINALITÀ La fase di Passaggio della conoscenza è finalizzata al trasferimento della conoscenza ed approfondimento da parte dei rappresentanti del FS della documentazione specifica relativa alle funzioni o beni oggetto della sessione, nonché l eventuale visione delle funzionalità ed operatività delle applicazioni o della esistenza e localizzazione dei beni relativi ai servizi da trasferire: Servizi Applicativi per quanto riguarda funzionalità applicative e contenuti delle banche dati del SIMPI; contesto di utilizzo ed eventuali personalizzazioni relative ai pacchetti software in uso nel SIMPI realizzati da terze parti; sito Internet/Intranet; Servizi Infrastrutturali per quanto riguarda configurazione dei sistemi del SIMPI in esercizio; prodotti sistemistici e gestionali; configurazione dei sistemi del SIMPI per la manutenzione ed il collaudo; attività operative per la conduzione tecnica del sistema centrale e dei sistemi dipartimentali; attività operative per la gestione della sicurezza; attività operative per la conduzione tecnica dei personal computer e dei sistemi distribuiti; attività operative per la gestione delle segnalazioni di malfunzionamento e del Service desk; configurazione della rete di telecomunicazione gestita dal Gestore; attività operative per la conduzione tecnica della rete di telecomunicazione gestita dal Gestore; Servizi di Conduzione per quanto riguarda contesto di utilizzo ed eventuali personalizzazioni, o prodotti ad hoc, realizzati per la fornitura dei risultati di attività richieste per i servizi di consulenza e formazione; attività per la configurazione, conduzione ed il funzionamento del Training centre; Contratti Contesto e specifiche per la gestione ed il controllo dei contratti da trasferire da parte del Fornitore. Attività per la conduzione del Comprensorio di Villa Lucidi Processo_di_Trasferimento_ doc Pag. 5 di 18

6 2.2.2 MODALITÀ DI SVOLGIMENTO Le attività di passaggio di conoscenza del SIMPI saranno svolte attraverso sessioni di lavoro che costituiscono raggruppamenti di entità (oggetto della sessione) ben identificabili in relazione agli obiettivi da trasferire. Le modalità di svolgimento dovranno prevedere: la costituzione del gruppo di lavoro congiunto per le sessioni; l identificazione della documentazione necessaria alla descrizione delle attività a cui si riferisce la sessione; la durata e le modalità di attuazione per la specifica sessione. Ciascuna sessione di lavoro è condotta da un gruppo di lavoro congiunto del Fornitore e del FS ad essa parteciperanno eventualmente i rappresentanti dell Amministrazione e del Monitore. L Amministrazione, in tali riunioni, può consentire l ingresso ad altri eventuali uditori nonché la verbalizzazione di eventuali dichiarazioni dei medesimi. La sessione di lavoro può essere articolata in una o più riunioni, che potranno svolgersi in più giornate lavorative. Le riunioni avverranno nei giorni lavorativi dal lunedì al venerdì, escluse le festività della zona di Roma. Il Fornitore è tenuto a consegnare al FS, almeno 5 giorni prima dell inizio della sessione, la documentazione specifica, aggiornata, relativa all entità oggetto della singola sessione - o i suoi riferimenti per l identificazione -. La documentazione sarà fornita su supporto magnetico, salvo casi eccezionali che dovranno essere autorizzati dal Ministero. La generica sessione prevedrà l illustrazione da parte dei rappresentanti del Fornitore del contesto amministrativo nel quale si inserisce la sessione, della documentazione specifica, relativa alle funzioni o beni oggetto della sessione, e l eventuale visione delle funzionalità ed operatività delle applicazioni o dell esistenza e localizzazione dei beni. Durante ogni riunione sarà prevista una fase di domande/risposte tra i rappresentanti del FS del Fornitore. In caso di impossibilità nel procedere ad una risposta immediata, il Fornitore procurerà tali risposte nei successivi incontri e, comunque, prima della conclusione della sessione di lavoro stessa. In particolare in questa fase vengono descritte, e laddove possibile visionate, tutte le applicazioni disponibili nel Sistema. L attività di approfondimento e di analisi e successiva osservazione consentirà poi di individuare le aree applicative di maggiore interesse ove approfondire l attività di verifica. Processo_di_Trasferimento_ doc Pag. 6 di 18

7 Per ciascuna riunione il Fornitore provvederà, in tempo reale, alla redazione di un verbale di riunione. I verbali conterranno il resoconto delle attività svolte, gli oggetti e la documentazione consegnata, l elenco degli eventuali problemi riscontrati, nonché tutti gli interventi di manutenzione aperti, non avviati o non completati dal Fornitore, relativi all oggetto della riunione. Tali verbali saranno sottoscritti dal Fornitore e dal FS al termine della riunione ed eventualmente dai rappresentati dell Amministrazione e del Monitore presenti. Per ciascuna sessione di lavoro il Fornitore provvederà alla redazione di un verbale di sessione, al quale saranno allegati i verbali delle riunioni nelle quali è stata articolata la sessione stessa. I verbali di sessione dovranno essere sottoscritti dall Amministrazione, dal Fornitore, dal FS e dal Monitore, nel corso delle riunioni di monitoraggio dello stato d avanzamento delle attività, previa verifica della chiusura di ogni eventuale problema aperto. Nella prima riunione utile di monitoraggio dello stato d avanzamento delle attività, successiva alla chiusura dell ultima sessione di passaggio della conoscenza, si provvederà alla firma del verbale di completamento delle attività della fase, che sancirà la data di conclusione delle attività per il passaggio di conoscenze. Tale verbale di completamento dovrà essere sottoscritto dal Fornitore, dal FS e dall Amministrazione OSSERVAZIONE FINALITÀ Obiettivo di tale fase consiste nel consentire l osservazione sulle modalità di conduzione delle attività operative svolte dal Fornitore, nelle sedi dell Amministrazione, principalmente per i servizi infrastrutturali MODALITÀ DI SVOLGIMENTO Le attività oggetto di osservazione saranno condotte sui servizi tecnici di : di Gestione operativa (del CED, dei server e dell ambiente distribuito) di gestione dei malfunzionamenti (Service desk) di gestione dei dati (Trattamento dati) Le modalità di svolgimento devono prevedere: la costituzione del gruppo di lavoro congiunto per le attività; la durata ed i dettaglio di attuazione per la specifica attività. Processo_di_Trasferimento_ doc Pag. 7 di 18

8 Per ciascun ambito sopra indicato: l osservazione coprirà le attività ordinarie di gestione presenti nella schedulazione del giorno ed eventuali altre attività svolte in risposta ad eventi non pianificati, quali ad esempio la gestione di una richiesta estemporanea da parte dell utenza di una specifica area applicativa per l esecuzione di un report o di una procedura, gestione di ticket relativi a segnalazioni utente; il Fornitore renderà disponibile l elenco delle sedi e dei nominativi del proprio personale a cui il personale del FS potrà rivolgersi per l avviamento delle attività di osservazione; il Fornitore fornirà l elenco dei nominativi del proprio personale che parteciperà alle attività di osservazione. Oltre all osservazione delle normali attività operative, l Amministrazione potrà invitare il FS a partecipare alle riunioni di altri servizi che si svolgeranno tra il Fornitore e l Amministrazione stessa per quelle attività che potranno estendersi oltre il termine del trasferimento. Al termine di ogni giornata, il FS provvederà a redigere un resoconto degli argomenti e dei passi operativi affrontati ed osservati; entro il secondo giorno lavorativo di ogni settimana verranno consegnati all Amministrazione tutti i resoconti delle attività di osservazione redatti nella settimana precedente. L attività di osservazione inizierà come da piano e non potrà prolungarsi oltre il termine della Fase di Verifica. Le modalità di conduzione di tali attività dovranno essere tali da non arrecare ritardi, turbative o interruzioni nell erogazione dei servizi di gestione e conduzione del sistema VERIFICA FINALITÀ Tale fase è finalizzata a verificare la rispondenza degli oggetti in consegna rispetto a quanto documentato e dichiarato nelle sessioni di passaggio della conoscenza; tale fase è propedeutica al rilascio del sistema al FS. Processo_di_Trasferimento_ doc Pag. 8 di 18

9 2.4.2 MODALITÀ DI SVOLGIMENTO Le operazioni di verifica saranno avviate successivamente alla conclusione delle corrispondenti, o correlate, sessioni di passaggio della conoscenza. Le operazioni consisteranno: nella verifica, nei sistemi in esercizio, delle applicazioni (complete di sorgenti ed eseguibili) e delle procedure sistemistiche e gestionali di proprietà dell Amministrazione; nella verifica degli ambienti esistenti per la manutenzione e il collaudo; nella verifica dei pacchetti software in uso nel SIMPI realizzati da terze parti; nella verifica, nei sistemi in esercizio, delle banche dati di proprietà dell Amministrazione nella verifica, nei sistemi in esercizio, dei prodotti sistemistici e gestionali; nella messa a disposizione delle apparecchiature riportate nell inventario fornito dal Gestore, compreso il software di base e di sistema. Relativamente ai software di base e di sistema sarà anche compiuta la verifica del grado di aggiornamento e del supporto, o meno, di assistenza per la versione esistente da parte del produttore; nella verifica della documentazione attinente all intero sistema. Esse riguarderanno: in caso di volumi elevati, un campione di oggetti ritenuto significativo per criticità ed importanza; in caso di volumi contenuti, la totalità degli oggetti consegnati. Le attività di verifica del SIMPI saranno svolte attraverso sessioni di lavoro, articolate in una o più riunioni e condotte da un gruppo di lavoro congiunto. Alle riunioni di lavoro parteciperanno i rappresentanti del Fornitore, i rappresentanti del FS ed eventualmente i rappresentanti del Ministero e del Monitore. Le riunioni avverranno nei giorni lavorativi dal lunedì al venerdì, escluse le festività della zona di Roma. Il giorno lavorativo precedente ad ogni riunione di verifica, dovrà essere fornito all Amministrazione e al Fornitore, da parte del FS, elenco puntuale degli oggetti da sottoporre a verifica nel corso dell incontro successivo. Durante ogni riunione sarà prevista una fase di domande/risposte tra i rappresentanti del Fornitore e del FS. Processo_di_Trasferimento_ doc Pag. 9 di 18

10 Le domande potranno riguardare anche richieste relative all esecuzione d attività di tipo gestionale, al fine di ottenere riscontro oggettivo di quanto sottoposto a verifica. Per ogni attività puntuale di verifica saranno specificati i documenti di riferimento per la determinazione dei valori attesi, vale a dire le condizioni in presenza delle quali l oggetto di verifica potrà essere considerato Presente. I documenti di riferimento saranno rappresentati dalla documentazione consegnata e dai verbali redatti, nella fase di passaggio della conoscenza. Al completamento di ogni singola attività di verifica si provvederà alla registrazione dell esito della stessa all interno del verbale. In caso di esito negativo della verifica si provvederà all apertura di un problema nella corrispondente sezione del verbale giornaliero. Le modalità di conduzione di tali attività dovranno essere tali da non arrecare ritardi o interruzioni nell erogazione dei servizi di gestione e conduzione del sistema. In caso di impossibilità nel procedere ad una risposta immediata, alle domande effettuate in sede di verifica, il Fornitore darà le risposte nei successivi incontri e, comunque, prima della conclusione della sessione di lavoro. Il Fornitore subentrante non potrà in alcun caso effettuare direttamente operazioni sui sistemi oggetto di verifica. Per ciascuna riunione il Fornitore provvederà, in tempo reale, alla redazione di un verbale di riunione di verifica. I verbali conterranno il resoconto delle attività svolte, gli oggetti e la documentazione verificata, l elenco degli eventuali problemi riscontrati. Tali verbali saranno sottoscritti, al termine della riunione, dal Fornitore, dal FS e eventualmente dall Amministrazione. Per ciascuna sessione di verifica il Fornitore provvederà alla redazione di un verbale di sessione, al quale saranno allegati i verbali delle riunioni nelle quali si è articolata la sessione stessa. I verbali di sessione dovranno essere sottoscritti dall Amministrazione, dal Fornitore, dal FS e dal Monitore nel corso delle riunioni di monitoraggio dello stato d avanzamento delle attività, previa verifica della chiusura di ogni eventuale problema aperto. Nella prima riunione utile di monitoraggio dello stato d avanzamento delle attività, successiva alla chiusura dell ultima sessione di verifica, si provvederà alla firma del verbale di completamento delle attività della fase 1, che sancirà la data di conclusione delle 1 Sebbene la stesura del Verbale di completamento della fase, avverrà progressivamente in relazione alle attività svolte nell ambito delle sessioni di verifica Processo_di_Trasferimento_ doc Pag. 10 di 18

11 attività di verifica. Tale verbale di completamento dovrà essere sottoscritto dal Fornitore, dal FS e dall Amministrazione. Qualora nella fase di verifica si riscontrassero mancanze, il Fornitore dovrà provvedere alla loro sanatoria entro 5 giorni lavorativi dalla data della riunione di monitoraggio dello stato di avanzamento in cui è stato evidenziato il problema, salvo nel caso in cui, a fronte dell evidenza da parte del Fornitore dell impossibilità di risolvere il problema nei termini previsti, l Amministrazione proroghi i termini stessi, concordandolo nel corso della stessa riunione di monitoraggio CONSEGNA FINALITÀ La finalità della fase consiste nel consegnare formalmente, per il tramite dell Amministrazione, le entità componenti il Sistema oggetto del trasferimento, comprensive degli aggiornamenti intervenuti successivamente al passaggio della conoscenza, affiancamento e verifica degli oggetti stessi MODALITÀ DI SVOLGIMENTO Le operazioni di consegna, che avverranno in conformità al piano, consisteranno: nella fornitura su supporto magnetico di una copia delle procedure applicative di proprietà dell Amministrazione; nella fornitura su supporto magnetico di una copia delle banche dati di proprietà dell Amministrazione; nella messa a disposizione e verifica in contraddittorio tra le parti della presenza nelle librerie del sistema di esercizio delle procedure applicative (complete di sorgenti ed eseguibili) di proprietà dell Amministrazione; nella messa a disposizione e verifica in contraddittorio tra le parti della presenza nelle librerie del sistema di esercizio dei prodotti sistemistici e gestionali; nella messa a disposizione e verifica in contraddittorio tra le parti della disponibilità dei pacchetti software in uso nel SIMPI realizzati da terze parti con le personalizzazioni effettuate; nella messa a disposizione e verifica in contraddittorio tra le parti della presenza nei sistemi in esercizio delle banche dati di proprietà dell Amministrazione; nella messa a disposizione e verifica in contraddittorio tra le parti delle apparecchiature riportate nell inventario fornito dal Fornitore, comprese le licenze del software di base e di sistema; Processo_di_Trasferimento_ doc Pag. 11 di 18

12 nella messa a disposizione dei materiali e dei beni di proprietà dell Amministrazione presso il magazzino gestito dal Fornitore; messa a disposizione dei prodotti delle attività e degli strumenti realizzati ad hoc su richieste specifiche dell Amministrazione non inclusi nel precedente elenco, relativi ai servizi contrattuali. Il Fornitore si impegnerà a trasmettere all Amministrazione, entro il termine previsto per le attività di trasferimento, eventuali aggiornamenti di quanto sopra definito nel caso che intervenissero ulteriori cambiamenti nel periodo intercorrente tra la data di inizio delle operazioni di consegna e la data di termine delle attività di trasferimento. Ossia: il documento aggiornato che descrive l architettura complessiva del SIMPI; l inventario aggiornato dei beni del SIMPI, con il dettaglio della configurazione hardware e software di base e di sistema; l elenco delle procedure software in esercizio; l elenco delle banche dati in esercizio; l elenco della documentazione delle procedure e delle banche dati in esercizio; l elenco dei prodotti sistemistici e gestionali; l elenco dei pacchetti software in uso nel SIMPI realizzati da terze parti; l elenco dei contratti gestiti dal Fornitore. La fase di consegna sarà organizzata in sessioni di lavoro, ognuna delle quali sarà articolata in una o più riunioni, che potranno svolgersi in più giornate lavorative. Le riunioni di consegna saranno finalizzate alla consegna di lotti identificati nel piano di consegna. Al termine di ogni sessione di consegna sarà redatto dal Fornitore un apposito verbale dove sarà evidenziata la qualità e la completezza dei lotti consegnati, sottoscritto dall Amministrazione, dal Fornitore e dal FS CONVALIDA FINALITÀ Obiettivo di questa fase consiste nella validazione finale della correttezza e completezza delle entità componenti prese in carico durante la fase di consegna MODALITÀ DI SVOLGIMENTO Le modalità di svolgimento delle attività sono a carico del FS. Quest ultimo, nel caso rilevi non conformità relative agli oggetti ricevuti nella fase di consegna, potrà comunicarle Processo_di_Trasferimento_ doc Pag. 12 di 18

13 all Amministrazione, la quale, a sua volta, intraprenderà le adeguate azioni nei confronti del Fornitore uscente per la risoluzione delle non conformità rilevate. L Amministrazione, infatti, entro 15 (quindici) giorni lavorativi decorrenti dalla data di termine della fase di consegna, potrà comunicare le eventuali difformità riscontrate rispetto a quanto indicato nei verbali del trasferimento al Fornitore. Il Fornitore, entro un tempo massimo di 5 giorni lavorativi dalla comunicazione da parte dell Amministrazione, dovrà fornire risposta alle richieste dell Amministrazione e, nel caso in cui nel predetto tempo non vengano risolte le non conformità segnalate, dovrà proporre un piano per la risoluzione delle stesse, da concordare tra le Parti. La fase di convalida si intende automaticamente estesa fino alla risoluzione di tutte le non conformità segnalate. Tutte le attività svolte dal Fornitore durante questa fase non saranno oggetto di remunerazione da parte dell Amministrazione. La convalida dell avvenuta consegna dal Fornitore al FS per il tramite dell Amministrazione, sarà sancita con apposito verbale (Verbale di Convalida) redatto dal Fornitore, e sottoscritto dal Fornitore, dal FS e dall Amministrazione MONITORAGGIO DEL PROCESSO DI TRASFERIMENTO Ai fini del monitoraggio dello stato di avanzamento delle attività svolte e del rispetto del piano di Trasferimento, è prevista una riunione ogni settimana da tenersi presso le sedi che l Amministrazione metterà a disposizione di volta in volta. A tali riunioni parteciperanno rappresentanti dell Amministrazione, del Fornitore, del FS e del Monitore. L Amministrazione potrà inoltre far partecipare altri eventuali uditori. Agli oggetti del SIMPI, trattati nelle diverse fasi del processo di trasferimento, è associato uno stato, gestito dal Monitore. Il Monitore presenterà i dati sullo stato di avanzamento delle attività nel corso delle riunioni di monitoraggio. Al termine di ciascuna riunione sarà stilato dal Monitore apposito verbale, che dovrà essere sottoscritto dal responsabile dell Amministrazione, dal responsabile del Fornitore, dal responsabile del FS e dal Monitore COMPLETAMENTO DELLE ATTIVITÀ Nell ultima riunione di verifica del monitoraggio delle attività di trasferimento (successiva al termine delle attività di trasferimento) verrà stilato, in contraddittorio fra il responsabile Processo_di_Trasferimento_ doc Pag. 13 di 18

14 dell Amministrazione e del Fornitore, un verbale di completamento delle attività di trasferimento che sancirà la data di conclusione delle attività di trasferimento stesse. Nel verbale di completamento delle attività di trasferimento verranno esplicitamente riportati gli interventi richiesti dall Amministrazione o comunque necessari e non avviati o completati dal Fornitore, affinché il FS possa prenderli in carico e avviarne o completarne l attuazione. Verranno altresì esplicitamente segnalati tutti gli eventuali problemi aperti alla data di termine delle attività di trasferimento. Successivamente, in conformità a quanto indicato nel par. 2.6 a pag. 12, sarà svolta la fase di convalida che terminerà con la sottoscrizione dell apposito Verbale di Convalida COMPITI E RESPONSABILITÀ DELLE PARTI Di seguito la definizione dei compiti e responsabilità delle Parti, ovvero l Amministrazione, il Fornitore, il Fornitore subentrante ed il Monitore, per l esecuzione delle attività di trasferimento COMPITI E RESPONSABILITÀ DEL FORNITORE Entro 5 giorni dalla data di avvio delle attività, il Fornitore comunicherà al Ministero il nominativo del proprio responsabile per le attività di trasferimento. Entro 5 giorni dalla data della prima sessione di start-up, il Fornitore comunicherà all Amministrazione i nominativi delle risorse impegnate nelle attività. L Amministrazione si riserva la facoltà di richiedere modifiche a tali elenchi a salvaguardia del buon esito delle attività descritte nel presente piano. Il Fornitore dovrà rendere disponibili risorse qualificate per la conduzione delle attività di trasferimento sui servizi sopra definiti, e dovrà indicare il responsabile designato per ciascuna attività o sessione; Il Fornitore redige i verbali delle riunioni delle fasi di trasferimento e consegna al Monitore ed all Amministrazione copia dei verbali stessi in formato elettronico. Il Fornitore deve mantenere la responsabilità della gestione del SIMPI durante le attività di trasferimento COMPITI E RESPONSABILITÀ DELL AMMINISTRAZIONE La fase di trasferimento potrà essere attivata a seguito di richiesta formale dell Amministrazione al Fornitore. L Amministrazione si farà carico del coordinamento dei diversi soggetti coinvolti e renderà disponibili propri rappresentanti che potranno partecipare alle sessioni di Processo_di_Trasferimento_ doc Pag. 14 di 18

15 trasferimento; rappresentanti del Ministero parteciperanno alle attività di monitoraggio dello stato di avanzamento lavori. L Amministrazione si farà carico della risoluzione di eventuali controversie che dovessero insorgere tra il Fornitore ed il FS. L Amministrazione comunicherà al Fornitore l elenco nominativo (nome e cognome) delle risorse del FS, e proprie, impegnate nelle attività di trasferimento. Ogni eventuale modifica al suddetto elenco dovrà essere comunicata dal Ministero al Fornitore con lettera scritta e con un preavviso di almeno un giorno COMPITI E RESPONSABILITÀ DEL FORNITORE SUBENTRANTE Il Fornitore: partecipa a tutte le fasi di trasferimento; sottoscrive i verbali di riunione delle fasi del trasferimento e di completamento delle stesse. formula domande o osservazioni sulla documentazione e sui temi affrontati nelle varie fasi di trasferimento mette a disposizione risorse qualificate per le attività di trasferimento, senza avere titolo a compensi aggiuntivi redige il resoconto degli incontri della fase di osservazione. fornisce all Amministrazione l elenco con i nominativi delle risorse coinvolte fornisce all Amministrazione i nominativi dei responsabili delle attività o delle sessioni; COMPITI E RESPONSABILITÀ DEL MONITORE Il Monitore: riceve dal Fornitore i verbali delle riunioni delle fasi di trasferimento; monitorizza lo stato degli oggetti trattati nelle fasi del processo di trasferimento; partecipa alle riunioni di monitoraggio dello stato di avanzamento e di verifica della risoluzione problemi; redige i verbali delle riunioni di monitoraggio dello stato di avanzamento; partecipa, come uditore, alle riunioni di passaggio di conoscenza, osservazione e verifica scelte a campione; supporta l Amministrazione nella risoluzione di eventuali controversie tra il Fornitore ed il FS. Processo_di_Trasferimento_ doc Pag. 15 di 18

16 3. RENDICONTAZIONE DELLE ATTIVITA Il Fornitore, entro 10 giorni lavorativi dalla data di subentro, dovrà produrre un Rapporto Finale delle Attività di Trasferimento nel quale saranno specificate le attività svolte con riferimento al piano di trasferimento presentato. Tale rapporto dovrà riportare, per ciascuna risorsa: cognome nome il profilo professionale (con riferimento all Allegato A del contratto Rep. 1980) la tariffa applicata (con riferimento all Allegato A del contratto Rep. 1980), il numero di ore erogate per ogni giorno lavorativo (max 8 per ogni giorno lavorativo 2 ) l ID dell attività del piano Gantt delle attività di trasferimento. la descrizione estesa dell attività del piano Gantt delle attività di trasferimento. Tale rendicontazione finale dovrà essere integrata con i curriculum vitae delle risorse impegnate nelle attività di trasferimento qualora non già consegnate all Amministrazione. 2 Non saranno riconosciute oltre 8 ore lavorative per ogni giorno solare Processo_di_Trasferimento_ doc Pag. 16 di 18

17 4. PENALI Nel caso in cui, durante lo svolgimento delle attività di trasferimento, siano messe in evidenza criticità e carenze collegate con la qualità dei beni e della documentazione consegnata al FS dal Fornitore e/o con la qualità delle attività di passaggio della conoscenza, osservazione, verifica o convalida, è consentita all Amministrazione l applicazione di penali al Fornitore, consistenti in: 1. pagamento fino ad un massimo del 10% del prezzo complessivo del servizio, 2. nello svolgimento di attività aggiuntive, senza oneri aggiuntivi per l Amministrazione, per un periodo ulteriore fino ad un massimo di 60 (sessanta) giorni solari consecutivi alla data di termine prevista per le attività di trasferimento; allo scopo di integrare dati ed informazioni sui servizi (per i quali siano state rilevate le inadeguatezze), sulla documentazione e sui beni relativi al SIMPI, risultati carenti a causa di negligenza del Fornitore. Le condizioni per l applicazione delle suddette penali sono: verifica della inadeguatezza delle attività di affiancamento: tale inadeguatezza sarà rilevata dall analisi dei verbali redatti a seguito dello svolgimento delle sessioni previste dal piano di Trasferimento; verifica di carenze della qualità e della completezza della documentazione del SIMPI: tali carenze, relative alla documentazione dei beni consegnati, saranno rilevate dall analisi degli appositi verbali. I vincoli ulteriori per lo svolgimento delle attività aggiuntive prevedono che: le risorse dedicate alla prosecuzione delle attività dovranno essere quelle già identificate nel piano di Trasferimento per un impegno complessivo proporzionale alla durata delle stesse; sarà necessario definire una revisione del piano di Trasferimento. 5. ALLEGATI AL PIANO DI TRASFERIMENTO La seguente tabella elenca i template standard allegati al presente documento, descrivendone il relativo contenuto. Processo_di_Trasferimento_ doc Pag. 17 di 18

18 ID Allegato Contenuto Trasferimento - VERB-STARTUP Template verbale di start up Trasferimento - VERB-riunionePC Template verbale di riunione Fase di Passaggio della Conoscenza Trasferimento - VERB-sessionePC Template verbale di sessione Fase di Passaggio della Conoscenza Trasferimento - VERB-riunioneVERGES Template verbale di riunione Fase di Verifica (Servizi di Gestione) Trasferimento - VERB-sessioneVERGES Template verbale di sessione Fase di Verifica (Servizi di Gestione) Trasferimento - VERB-sessioneVERFOR Template verbale di sessione Fase di Verifica (Servizi di Fornitura) Trasferimento - VERB -consegna Template verbale di riunione Fase di Consegna Trasferimento - VERB-Finefase Template del verbale che sancisce la chiusura di una fase del trasferimento Trasferimento - VERB -MONITSAL Template verbale di riunione Monitoraggio del Trasferimento Trasferimento - VERB -riunioneoss Template resoconto riunione Fase di Osservazione (Servizi Tecnici) Processo_di_Trasferimento_ doc Pag. 18 di 18

REGIONE PUGLIA P.O.R. PUGLIA Misura 1.5 Azione 1 - Costruzione del Sistema Informativo Pugliese dell Ambiente (SIPA )

REGIONE PUGLIA P.O.R. PUGLIA Misura 1.5 Azione 1 - Costruzione del Sistema Informativo Pugliese dell Ambiente (SIPA ) MODALITÀ DI COLLAUDO Regione Puglia Modalità di collaudo Pag. 1 / 5 1. Premessa Il presente documento descrive le modalità di collaudo della fornitura per la Costruzione del Sistema Informativo Pugliese

Dettagli

Procedura per la progettazione di interventi formativi

Procedura per la progettazione di interventi formativi di interventi formativi Livello di revisione: 7 N. pagina: 1/6 Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Servizio Dipartimentale per gli Affari Generali, il Personale e la qualità

Dettagli

PROCEDURE PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI SOSTENIBILITÀ PROTOCOLLO ITACA REGIONE CALABRIA

PROCEDURE PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI SOSTENIBILITÀ PROTOCOLLO ITACA REGIONE CALABRIA PROCEDURE PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI SOSTENIBILITÀ PROTOCOLLO ITACA REGIONE CALABRIA Luglio 2017 Indice pag. 1 di 11 1. Introduzione 2. Attivazione del processo di certificazione 3. Strumenti di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 9

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 9 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 9 INDICE REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Pianificazione della realizzazione del prodotto Determinazione dei requisiti relativi al prodotto Riesame dei requisiti relativi al prodotto

Dettagli

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI Unione Industriale 55 di 94 4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI 4.10.1 Generalità Il fornitore deve predisporre e mantenere attive procedure documentate per le attività di prova, controllo e collaudo allo

Dettagli

Procedure ACCOGLIENZA RESIDENZIALE

Procedure ACCOGLIENZA RESIDENZIALE Procedure ACCOGLIENZA RESIDENZIALE Sede legale: via al Deserto, 2-23022 Chiavenna (SO) PROCEDURE di ACCOGLIENZA RESIDENZIALE GENERALITA e SCOPO Generalità e scopo... pag. 3 APPLICABILITA e RESPONSABILITA

Dettagli

IISS E. Bona. Copia controllata

IISS E. Bona. Copia controllata Pagina 1 di 6 Copia controllata 1. Scopo e Campo di Applicazione La presente procedura stabilisce le responsabilità e le modalità per l efficace gestione delle non conformità riscontrate durante la progettazione,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Servizio di collaudo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Servizio di collaudo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio di collaudo Indice dei contenuti 1. SCHEDA SERVIZIO COLLAUDO...3 1.1. TIPOLOGIA... 3 1.2. SPECIFICHE DEL SERVIZIO... 3 1.2.1 Descrizione

Dettagli

Oggetto Progetto Responsabile di progetto GESTIONE DELLA MODIFICA

Oggetto Progetto Responsabile di progetto GESTIONE DELLA MODIFICA DIREZIONE EMITTENTE Oggetto Progetto Responsabile di progetto GESTIONE DELLA MODIFICA RICHIESTA DI MODIFICA Cliente richiedente Documento di riferimento (eventuale) Data della richiesta Data di scadenza

Dettagli

GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI

GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI Pagina 1 di 6 INDICE: 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÁ 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÁ 4.1 Pianificazione degli Audit 4.2 Preparazione degli Audit 4.3 Esecuzione degli Audit 4.4 Documentazione

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 25 gennaio 2010 - ARG/elt 4/10 Procedura per il miglioramento della prevedibilità delle immissioni dell energia elettrica prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili

Dettagli

SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY.

SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY. SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY. Il presente documento ha lo scopo di illustrare in dettaglio i servizi legali ed informatici specialistici

Dettagli

Di seguito sono descritte le procedure da seguire per la presentazione dell istanza relativa alla:

Di seguito sono descritte le procedure da seguire per la presentazione dell istanza relativa alla: Direzione Centrale gestione tributi e monopolio giochi Ufficio gioco a distanza Roma, 11 dicembre 2013 Prot. n. 2013/355/giochi/GAD Modalità operative per la presentazione delle istanze e il rilascio delle

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE AGEVOLAZIONI ECONOMICHE ALLE UTENZE DEBOLI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

REGOLAMENTO PER LE AGEVOLAZIONI ECONOMICHE ALLE UTENZE DEBOLI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO CONSIGLIO DI BACINO DOLOMITI BELLUNESI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE ALTO VENETO Legge Regionale 27 aprile 2012 n. 17 REGOLAMENTO PER LE AGEVOLAZIONI ECONOMICHE ALLE UTENZE DEBOLI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Dettagli

(Provincia di Foggia)

(Provincia di Foggia) COMUNE DI SERRACAPRIOLA (Provincia di Foggia) Prot. lì CONTRATTO DI LAVORO PER L ESPLETAMENTO DI UN INCARICO PROFESSIONALE PRESSO IL I SETTORE AFFARI GENERALI SERVIZI SOCIALI DEL COMUNE DI SERRACAPRIOLA.

Dettagli

Condizioni Tecniche. Edizione Febbraio 2017 FORNITURA DI CUSCINETTI PER APPARECCHIATURE VARIE

Condizioni Tecniche. Edizione Febbraio 2017 FORNITURA DI CUSCINETTI PER APPARECCHIATURE VARIE Condizioni Tecniche Edizione Febbraio 2017 FORNITURA DI CUSCINETTI PER APPARECCHIATURE VARIE INDICE 1 OGGETTO DELLE CONDIZIONI TECNICHE E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA... 3 2 LUOGO DI ESECUZIONE... 3 3 DURATA

Dettagli

Check list per la valutazione degli standard di qualità

Check list per la valutazione degli standard di qualità Evento numero: Denominazione evento: Provider: ID Erogatore di prestazioni sanitarie? Si No Data di svolgimento: Sede operativa: Sede dell evento: Crediti assegnati: Numero dei partecipanti: Durata in

Dettagli

Istituto Tecnico Aeronautico di Stato. Francesco De Pinedo 1. Roma - Via F. Morandini, 30 - Tel PG01 Audit Interni

Istituto Tecnico Aeronautico di Stato. Francesco De Pinedo 1. Roma - Via F. Morandini, 30 - Tel PG01 Audit Interni PG01 Audit Interni Redazione Verifica Approvazione RSQ Firma Data DSGA Firma Data DIRS Firma Data Stato delle Revisioni Num. Data Descrizione 00 24/03/2005 Emissione 01 06/03/2006 Inserito modulo Lista

Dettagli

Disciplinare Tecnico di Fornitura Ed INDICE

Disciplinare Tecnico di Fornitura Ed INDICE Disciplinare Tecnico di Fornitura Ed. 03.11.2014 INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI... 3 2 LUOGO DI ESECUZIONE... 4 3 DURATA DEL CONTRATTO/TERMINE DI ESECUZIONE... 4 4 CORRISPETTIVO

Dettagli

MANUALE DI CONSERVAZIONE

MANUALE DI CONSERVAZIONE Allegato A Unione Territoriale Intercomunale del Torre MANUALE DI CONSERVAZIONE Manuale di Conservazione Pag.2 di 11 Indice 1. Introduzione... 3 2. Rimandi... 4 3. Descrizione del servizio... 5 3.1. Fasi

Dettagli

ATTIVITÀ DI INSTALLAZIONE E

ATTIVITÀ DI INSTALLAZIONE E 24/02/2011 Pag. 1 di 6 ATTIVITÀ DI INSTALLAZIONE E GESTIONE DELL ASSISTENZA TECNICA 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA DA: (Responsabile Piani di Audit) (Responsabile del Gruppo Qualità) (Dirigente Scolastico) Doc.:.PQ03 Rev.: 4

Dettagli

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS ALLEGATO 10/A PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS Il presente allegato fornisce una descrizione sintetica delle principali attività tecniche relative alla misura del gas; tali attività coinvolgono

Dettagli

10. IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE

10. IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE 10. IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI Committente: S.E.A. S.p.A. Società Esercizi Aeroportuali Pagina 128 Viene definito Coordinatore della Sicurezza per l'esecuzione dei Lavori (C.S.E.) il soggetto

Dettagli

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3. Premessa Il sistema di gestione per la qualità conforme alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015 dovrebbe essere implementato nell ordine di seguito indicato, che riporta le clausole della norma

Dettagli

APPALTI DI SOLA ESCUZIONE DEI LAVORI

APPALTI DI SOLA ESCUZIONE DEI LAVORI APPALTI DI SOLA ESCUZIONE DEI LAVORI 8-d) ONERI VARI A CARICO DELL APPALTATORE Fermo restando il principio che la responsabilità delle opere realizzate spetta unicamente all appaltatore, questi è tenuto

Dettagli

Acquisizione di prodotti e servizi Parte 2

Acquisizione di prodotti e servizi Parte 2 Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A5_2 V1.0 Acquisizione di prodotti e servizi Parte 2 Il contenuto del

Dettagli

Servizio di fornitura assistenza e manutenzione applicativo Street Works per Comune di Reggio Emilia

Servizio di fornitura assistenza e manutenzione applicativo Street Works per Comune di Reggio Emilia Servizio di fornitura assistenza e manutenzione applicativo Street Works per Comune di Reggio Emilia Ferrara, 10/12/2015 Offerta n 65 Consorzio Futuro in Ricerca - Via Saragat, 1 - Blocco B - 1 Piano -

Dettagli

Prot. n. 1117/A1C Latina, 27/02/2016 CUP N. J26J IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n. 1117/A1C Latina, 27/02/2016 CUP N. J26J IL DIRIGENTE SCOLASTICO Fondi Strutturali Europei Programma Operativo Nazionale 10.8.1.A1-FESRPON-LA-2015-316 Codice CUP J26J16000160007 Progetto cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale - FESR Prot. n. 1117/A1C Latina,

Dettagli

Obblighi di controllo dei Fornitori esterni. EUDA Applicazioni sviluppate dall utente finale

Obblighi di controllo dei Fornitori esterni. EUDA Applicazioni sviluppate dall utente finale Obblighi di dei Fornitori esterni EUDA Applicazioni sviluppate dall utente finale Area di Titolo di Descrizione del Perché è importante? Governance e assicurazione di Ruoli e responsabilità Il Fornitore

Dettagli

PROVINCIA DI LIVORNO Dipartimento Ambiente e Territorio Unità di Servizio 2.2 Tutela dell Ambiente

PROVINCIA DI LIVORNO Dipartimento Ambiente e Territorio Unità di Servizio 2.2 Tutela dell Ambiente PROVINCIA DI LIVORNO Dipartimento Ambiente e Territorio Unità di Servizio 2.2 Tutela dell Ambiente SCHEMI PROCEDURALI PER LA GESTIONE DELLE PRATICHE INERENTI L AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE Il giorno

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE FORNITURA DI VALVOLE A GHIGLIOTTINA MOTORIZZATE PER LE RETI DI AERAZIONE DEI DEPURATORI ROMA EST E ROMA NORD

CONDIZIONI TECNICHE FORNITURA DI VALVOLE A GHIGLIOTTINA MOTORIZZATE PER LE RETI DI AERAZIONE DEI DEPURATORI ROMA EST E ROMA NORD CONDIZIONI TECNICHE Edizione Maggio 2017 Rev0 FORNITURA DI VALVOLE A GHIGLIOTTINA MOTORIZZATE PER LE RETI DI AERAZIONE DEI DEPURATORI ROMA EST E ROMA NORD INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLA

Dettagli

Servizio Informativo Associato Cod. Fiscale Partita I.V.A

Servizio Informativo Associato Cod. Fiscale Partita I.V.A Servizio Informativo Associato Cod. Fiscale 93034060363 Partita I.V.A. 03422870364 SERVIZIO DI MANUTENZIONE DEGLI APPLICATIVI ALICE NONCHÉ GIORNATE DI ASSISTENZA TECNICA A RICHIESTA 1. OGGETTO DEL SERVIZIO

Dettagli

Regolamento. per l istituzione e la gestione. dell albo dei fornitori

Regolamento. per l istituzione e la gestione. dell albo dei fornitori COMUNE DI SPECCHIA P R O V I N C I A D I L E C C E w w w. c o m u n e. s p e c c h i a. l e. i t Regolamento per l istituzione e la gestione dell albo dei fornitori Sommario Art. Descrizione 1 Istituzione,

Dettagli

Gestione delle Visite Ispettive Interne

Gestione delle Visite Ispettive Interne Procedura PQ-SGEQ-VISP Gestione delle Visite Ispettive Interne Rev. Data Descrizione Elaborazione: 0 03/11/2003 Prima emissione. RSGQ Approvazione: Dirigente Scolastico PQ-SGEQ-VISP Rev 0 Gestione delle

Dettagli

PG08 GESTIONE RECLAMI/SEGNALAZIONI

PG08 GESTIONE RECLAMI/SEGNALAZIONI GESTIONE RECLAMI/ Stato Revisioni Rev Data Oggetto modifica Emissione Approvazione 0 10/01/2014 I emissione RGQ AU 1 20/09/2016 Adeguamento alla UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1:2015 RGQ AU 1 20/09/2016 RGQ

Dettagli

DISCIPLINARE DI INCARICO DI CONSULENZA. Rep. 298 RS PG 31263/07. Il COMUNE DI MANTOVA, (c.f. n ), con sede in Mantova, Via Roma n

DISCIPLINARE DI INCARICO DI CONSULENZA. Rep. 298 RS PG 31263/07. Il COMUNE DI MANTOVA, (c.f. n ), con sede in Mantova, Via Roma n La presente scrittura privata non autenticata, relativa a prestazione di servizi soggetti ad IVA, è soggetta a registrazione in caso d uso ai sensi dell Art.1 D.P.R. lett.b) della tariffa parte seconda

Dettagli

FAC SIMILE OFFERTA ECONOMICA REV.

FAC SIMILE OFFERTA ECONOMICA REV. PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA IN MODALITA SERVICE DI UN SISTEMA INTEGRATO PER LA GESTIONE INFORMATIZZATA DEI LABORATORI DI ANALISI CHIMICO CLINICHE AZIENDALI. ALLEGATO N. 9 FAC SIMILE

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER L ADEGUAMENTO ALLE SPECIFICHE TECNICHE PER IL FORMATO FATTURAPA (versione 1.2) E PER IL SISTEMA DI INTERSCAMBIO (versione

INDICAZIONI OPERATIVE PER L ADEGUAMENTO ALLE SPECIFICHE TECNICHE PER IL FORMATO FATTURAPA (versione 1.2) E PER IL SISTEMA DI INTERSCAMBIO (versione INDICAZIONI OPERATIVE PER L ADEGUAMENTO ALLE SPECIFICHE TECNICHE PER IL FORMATO FATTURAPA (versione 1.2) E PER IL SISTEMA DI INTERSCAMBIO (versione 1.4) Sommario 1 Premessa... 3 2 Chiusura di SDI per consentire

Dettagli

INTEGRAZIONE E AGGIORNAMENTO DEI SISTEMI DI GESTIONE (QUALITA, SICUREZZA, AMBIENTE)

INTEGRAZIONE E AGGIORNAMENTO DEI SISTEMI DI GESTIONE (QUALITA, SICUREZZA, AMBIENTE) Avviso 33 del 25/05/2016 Piani formativi aziendali concordati Standard - Fondo di Rotazione SCHEDA DI PRE ADESIONE entro il 8/09/2016 INTEGRAZIONE E AGGIORNAMENTO DEI SISTEMI DI GESTIONE (QUALITA, SICUREZZA,

Dettagli

Le Verifiche della Regolare tenuta della Contabilità sociale

Le Verifiche della Regolare tenuta della Contabilità sociale Principio di Revisione (SA Italia) 250B Le Verifiche della Regolare tenuta della Contabilità sociale Matteo Maccari Manager Overview ISA 250B Introduzione e Obiettivo Definizioni Regole Contenuti delle

Dettagli

FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO

FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO CONDIZIONI TECNICHE Edizione _Febbraio 2017 FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO INDICE 1. OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI... 3 2. LUOGO DI ESECUZIONE...

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio DISCIPLINARE TECNICO Acea Elabori S.p.A. Edizione Gennaio 2016 Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO... 3 2 LUOGO DI ESECUZIONE... 3 3 DURATA DEL

Dettagli

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO Reg. Inc. n. Pordenone, lì CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO STATISTICO E METODOLOGICO ALL'OSSERVATORIO PROVINCIALE DELLE POLITICHE DEL

Dettagli

CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA. OBBLIGATORIO PER ATTIVITA IN ARTICOLO 6 E 8 DEL D.Lgs. 334/99

CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA. OBBLIGATORIO PER ATTIVITA IN ARTICOLO 6 E 8 DEL D.Lgs. 334/99 Riesame della Direzione MIGLIORAMENTO CONTINUO Modello Proattivo Sistemi di Gestione Controlli e azioni correttive Implementazione Pianificazione Impegno e Politica Aziendale CARATTERISTICHE DEL SISTEMA

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

Servizi e Proposte Catalogo ANPR Demografici

Servizi e Proposte Catalogo ANPR Demografici Servizi e Proposte Catalogo ANPR Demografici Premessa Con l'anpr si realizza un'unica banca dati con le informazioni anagrafiche della popolazione residente a cui faranno riferimento non solo i Comuni,

Dettagli

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE Pag. 1/7 PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE LISTA DELLE REVISIONI REV/ED DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0/0 16.02.04 1/0 31.05.04 VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE Pag. 2/7

Dettagli

F.A.Q. SUL SISTEMA DI ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI PER IL LAVORO DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

F.A.Q. SUL SISTEMA DI ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI PER IL LAVORO DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Repubblica Italiana ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE,COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE Direzione

Dettagli

WEB PROCEDURE GESTIONE RICORSI E RECLAMI

WEB PROCEDURE GESTIONE RICORSI E RECLAMI WEB PROCEDURE GESTIONE RICORSI E RECLAMI A DISPOSIZIONE DEI CLIENTI QUALITY ITALIA SUL SITO WEB www.qualityitalia.it pag. 1 di 7 Rev. 00 del 04.07.2016 CARTIGLIO PER LE REVISIONI Data Rev. Causale Redatto

Dettagli

Assistenza post vendita TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO OSPEDALE DI BENTIVOGLIO

Assistenza post vendita TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DITTA MANUTENTRICE Per il Dispositivo Medico offerto: TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO Fabbricante Modello Repertorio CND la ditta indicata per garantire il corretto svolgimento delle manutenzioni preventive e

Dettagli

Comune di SERRA SAN BRUNO

Comune di SERRA SAN BRUNO CONTRATTO DI LAVOROAUTONOMO DI NATURA PROFESSIONALE AI SENSI DELL ART. 2229 COD. CIVILE. Con la presente scrittura privata, da valersi ad ogni effetto di legge, redatta in triplice copia tra il Comune

Dettagli

AVVERTENZA AI FINI DELLA COMPILAZIONE:

AVVERTENZA AI FINI DELLA COMPILAZIONE: Bando MANUNET 2010 Linea 1.5.b POR CReO per il sostegno a progetti transnazionali di ricerca e sviluppo delle imprese Decreto n. 66 del 14 Gennaio 2010 RELAZIONE TECNICA AVVERTENZA AI FINI DELLA COMPILAZIONE:

Dettagli

SISTEMA MONITORAGGIO E GESTIONE GARE

SISTEMA MONITORAGGIO E GESTIONE GARE SISTEMA MONITORAGGIO E GESTIONE GARE UNO STRUMENTO CHE GUIDA STEP BY STEP Per il 2017, continua l'azione di Logos PA al fianco delle PA offrendo un servizio completo, innovativo ed efficace per affrontare

Dettagli

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA PRATICA DI PREVENZIONE INCENDI (CPI) VILLA MARAZZA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA PRATICA DI PREVENZIONE INCENDI (CPI) VILLA MARAZZA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F. DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA PRATICA DI PREVENZIONE INCENDI (CPI) VILLA MARAZZA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F. 82001370038); PROFESSIONISTA INCARICATO: Arch. GIULIANO

Dettagli

****** Proposta n.: 1842 DIREZIONE SERVIZI ALLA CITTA' APPALTI, ACQUISTI E COORDINAMENTO AMMINISTRATIVO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N.

****** Proposta n.: 1842 DIREZIONE SERVIZI ALLA CITTA' APPALTI, ACQUISTI E COORDINAMENTO AMMINISTRATIVO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. ****** Proposta n.: 1842 DIREZIONE SERVIZI ALLA CITTA' APPALTI, ACQUISTI E COORDINAMENTO AMMINISTRATIVO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 944 / 2014 FORNITURA SOFTWARE CAD ALLPLAN BIM ARCHITETTURA PLUS COMPRESO

Dettagli

BANDO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI, EVENTI, ATTIVITA CUL- TURALI DA SVOLGERE NEL TERRITORIO SOLIERESE

BANDO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI, EVENTI, ATTIVITA CUL- TURALI DA SVOLGERE NEL TERRITORIO SOLIERESE Alle Associazioni socie della Fondazione Campori BANDO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI, EVENTI, ATTIVITA CUL- TURALI DA SVOLGERE NEL TERRITORIO SOLIERESE 1. ENTE SELEZIONATORE Si informa che la Fondazione

Dettagli

Principi di revisione nazionali SA 250B e SA 720B

Principi di revisione nazionali SA 250B e SA 720B Roma, 4 marzo 2015 L adozione dei principi professionali in materia di revisione ISA Italia: quale ruolo nella regolamentazione del mercato dei servizi di revisione? Prof. Raffaele D Alessio (Presidente

Dettagli

SCHEDA TECNICA 1. NATURA DELL INCARICO

SCHEDA TECNICA 1. NATURA DELL INCARICO SCHEDA TECNICA all.1 1. NATURA DELL INCARICO L oggetto dell incarico consiste nell'espletamento delle attività di revisione contabile per gli esercizi 2015/2016/2017 con l obiettivo di esprimere un giudizio

Dettagli

MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO Pagina 1 di 6 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. DEFINIZIONI... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. SODDISFAZIONE DELL UTENTE... 2 6. AUDIT INTERNI... 2 6.1 Qualifica

Dettagli

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni ALLEGATO A Misura Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni Elenco degli impegni della Misura Primo imboschimento dei terreni agricoli

Dettagli

TITOLO I. Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni

TITOLO I. Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni Disciplina semplificata per il funzionamento del Sistema Indennitario per l esercente la vendita uscente a carico del cliente finale moroso, ai sensi della Deliberazione dell Autorità per l energia elettrica

Dettagli

La certificazione di 3^ parte dei Sistemi di Gestione Stefano PROCOPIO

La certificazione di 3^ parte dei Sistemi di Gestione Stefano PROCOPIO La certificazione di 3^ parte dei Sistemi di Gestione Stefano PROCOPIO - ABCP: Associate Business Continuity Professional (DRI International). - CISA: Certified Information Systems Auditor (ISACA). - ITIL

Dettagli

Numero di tecnici qualificati e abilitati ad intervenire sulle apparecchiature offerte: In Italia Nella zona di riferimento (Emilia-Romagna)

Numero di tecnici qualificati e abilitati ad intervenire sulle apparecchiature offerte: In Italia Nella zona di riferimento (Emilia-Romagna) DITTA MANUTENTRICE Per il Dispositivo Medico offerto: RISONANZA MAGNETICA 1,5T Fabbricante Modello Repertorio CND la ditta indicata per garantire il corretto svolgimento delle manutenzioni preventive e

Dettagli

MINISTERIALE PERIODO DAL AL

MINISTERIALE PERIODO DAL AL Allegato B CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI RIETI ED IL CENTRO DI ASSISTENZA FISCALE PER LA GESTIONE DELLE RICHIESTE DI AMMISSIONE AL REGIME DI COMPENSAZIONE DELLA SPESA PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

Responsabilità della Direzione INDICE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI FIGURE E RESPONSABILITÀ...

Responsabilità della Direzione INDICE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI FIGURE E RESPONSABILITÀ... PROCEDURA GESTIONALE Pro231_02 Pagina 1 di 6 INDICE INDICE... 1 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3 RIFERIMENTI NORMATIVI... 2 4 FIGURE E RESPONSABILITÀ... 2 5 DEFINIZIONI... 2 6 MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

Programmazione Fondi Strutturali Programma Operativo Nazionale Competenze per lo Sviluppo finanziato con il FSE. Annualità 2008/09.

Programmazione Fondi Strutturali Programma Operativo Nazionale Competenze per lo Sviluppo finanziato con il FSE. Annualità 2008/09. g.calo@libero.it Prot.n.94/c2 Francavilla F.na 09 gennaio 200 Con richiesta di cortese diffusione All albo Docenti dell Istituto - Sedi All Ufficio Scolastico Provinciale - Brindisi All Ufficio Scolastico

Dettagli

Borsa di studio GIGLIO & PARTNERS. 15 dicembre 2016

Borsa di studio GIGLIO & PARTNERS. 15 dicembre 2016 Borsa di studio Principi di redazione dei modelli di organizzazione, gestione e controllo ai fini della applicazione del Decreto Legislativo 231/2001 GIGLIO & PARTNERS 15 dicembre 2016 07041 Alghero Via

Dettagli

CHECK-LIST N. 3 - INGEGNERIA FINANZIARIA CONTROLLO DOCUMENTALE E IN LOCO SULL OPERAZIONE FINANZIATA E VERBALE. POR Calabria FSE

CHECK-LIST N. 3 - INGEGNERIA FINANZIARIA CONTROLLO DOCUMENTALE E IN LOCO SULL OPERAZIONE FINANZIATA E VERBALE. POR Calabria FSE CHECK-LIST N. 3 - INGEGNERIA FINANZIARIA CONTROLLO DOCUMENTALE E IN LOCO SULL OPERAZIONE FINANZIATA E VERBALE Controlli eseguiti ai sensi dell art. 60.b del Reg CE 1083/2006 e art. 13.2 del Reg. CE 1828/2006

Dettagli

COMUNE DI ALBIGNASEGO

COMUNE DI ALBIGNASEGO COMUNE DI ALBIGNASEGO Provincia di Padova REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI MENSA Approvato con deliberazione di C.C. n. 87 del 27.12.2012 1 INDICE Articolo 1 - Finalità Articolo 2 - Commissioni Mensa Articolo

Dettagli

ADEMPIMENTI PER L EROGAZIONE DELL ESAME CENED

ADEMPIMENTI PER L EROGAZIONE DELL ESAME CENED ADEMPIMENTI PER L EROGAZIONE DELL ESAME CENED Premessa L'Ente formatore, così come specificato dalle Condizioni d'uso e modalità di adesione ai servizi CENED, è tenuto ad osservare gli adempimenti riportati

Dettagli

CONTRATTO PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTO DI RETE. l sig. o la società.,sede legale, persona del legale rappresentante protempore,

CONTRATTO PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTO DI RETE. l sig. o la società.,sede legale, persona del legale rappresentante protempore, CONTRATTO PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTO DI RETE Tra: l sig. o la società.,sede legale, persona del legale rappresentante protempore, in proprio nonché quale procuratore di., - di seguito anche richiedente

Dettagli

GESTIONE PROCEDURE DI ACQUISTO Rev. 00 del 30/10/2015

GESTIONE PROCEDURE DI ACQUISTO Rev. 00 del 30/10/2015 Pag. di 3 RIFERIMENTI UNI EN ISO 900:2008 Par. Manuale SEZ UNI EN ISO 400:2004 Par. Manuale SEZ REVISIONI REV. DATA DESCRIZIONE DELLA MODIFICA PARAGRAFI 00 30/0/205 Prima emissione Tutti Data Redazione

Dettagli

Azienda Socio Sanitaria Territoriale ASST di Vimercate. Servizio Ispettivo Aziendale

Azienda Socio Sanitaria Territoriale ASST di Vimercate. Servizio Ispettivo Aziendale Azienda Socio Sanitaria Territoriale ASST di Vimercate Servizio Ispettivo Aziendale Relazione attività di verifica anno 2016 Servizio Ispettivo Aziendale Relazione attività di verifica anno 2016 Pagina

Dettagli

Istruzione Operativa. Documento Unico di Valutazione dei. Rischi da Interferenze e. Coordinamento Attività

Istruzione Operativa. Documento Unico di Valutazione dei. Rischi da Interferenze e. Coordinamento Attività Pagina 1 di 6 Istruzione Operativa Pagina 2 di 6 1 CAMPO DI APPLICAZIONE La presente Istruzione Operativa definisce l iter documentale e le responsabilità nella definizione della necessità e dell eventuale

Dettagli

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE. Art. 1

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE. Art. 1 CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI JESI, ENTE GESTORE DEL POLO, E IL SISTEMA BIBLIOTECARIO LOCALE DELL UNIONE MONTANA DELL ESINO-FRASASSI PER LA PARTECIPAZIONE AL POLO BIBLIOTECARIO PROVINCIALE SBN- PERIODO

Dettagli

DISCIPLINARE PER LA GESTIONE DELLE AGEVOLAZIONI A PARZIALE COPERTURA DEI MAGGIORI CONSUMI IN CASO DI PERDITE D ACQUA OCCULTE DA PUBBLICO ACQUEDOTTO

DISCIPLINARE PER LA GESTIONE DELLE AGEVOLAZIONI A PARZIALE COPERTURA DEI MAGGIORI CONSUMI IN CASO DI PERDITE D ACQUA OCCULTE DA PUBBLICO ACQUEDOTTO DISCIPLINARE PER LA GESTIONE DELLE AGEVOLAZIONI A PARZIALE COPERTURA DEI MAGGIORI CONSUMI IN CASO DI PERDITE D ACQUA OCCULTE DA PUBBLICO ACQUEDOTTO Premessa A partire dal 1 gennaio 2016 viene ripristinata

Dettagli

COMUNE DI TAVARNELLE VAL DI PESA. (Provincia di Firenze) SERVIZIO per le ATTIVITA di AUDIT del SISTEMA di GESTIONE

COMUNE DI TAVARNELLE VAL DI PESA. (Provincia di Firenze) SERVIZIO per le ATTIVITA di AUDIT del SISTEMA di GESTIONE N. Scrittura Privata COMUNE DI TAVARNELLE VAL DI PESA (Provincia di Firenze) CONVENZIONE per il CONFERIMENTO di PRESTAZIONE di SERVIZIO per le ATTIVITA di AUDIT del SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE e di

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI SISTEMA DI SCANSIONE GEOMETRICA PER SUPERIFCI 3D A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO 1

Dettagli

1. Nuove modalità di redazione e comunicazione dei verbali relativi alle

1. Nuove modalità di redazione e comunicazione dei verbali relativi alle Roma, 28/11/2011 Circolare n. 150 OGGETTO: Visite mediche di controllo domiciliare Verbale Informatico delle visite. SOMMARIO: 1. Nuove modalità di redazione e comunicazione dei verbali relativi alle visite

Dettagli

Regolamento per l adesione alle convenzioni

Regolamento per l adesione alle convenzioni Regolamento per l adesione alle convenzioni Il Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Viterbo, in relazione ai compiti istituzionali svolti per l Avvocatura Viterbese, ritiene di regolamentare le convenzioni

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara SENATO ACCADEMICO 22 febbraio 2017 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 24 febbraio 2017 DECRETO RETTORALE di 1ª emanazione rep. n. 265/2017-27 febbraio 2017 DECRETO RETTORALE

Dettagli

ALLEGATO 4 Sviluppo, Manutenzione e Assistenza del Software del Comune di Genova

ALLEGATO 4 Sviluppo, Manutenzione e Assistenza del Software del Comune di Genova COMUNE DI GENOVA DIREZIONE SISTEMI INFORMATIVI SETTORE PROGRAMMAZIONE REALIZZAZIONE ALLEGATO 4 Sviluppo, Manutenzione e Assistenza del Software del Comune di Genova 1 1. DEFINIZIONI Per Manutenzione Correttiva

Dettagli

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI MALNATE E LA SOCIETA DI MUTUO SOCCORSO DI MALNATE E DELL INSUBRIA PER L INSERIMENTO DI ANZIANI PRESSO IL CENTRO DIURNO

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI MALNATE E LA SOCIETA DI MUTUO SOCCORSO DI MALNATE E DELL INSUBRIA PER L INSERIMENTO DI ANZIANI PRESSO IL CENTRO DIURNO CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI MALNATE E LA SOCIETA DI MUTUO SOCCORSO DI MALNATE E DELL INSUBRIA PER L INSERIMENTO DI ANZIANI PRESSO IL CENTRO DIURNO INTEGRATO ******************** PREMESSO che: ------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Procedura per la Gestione del Sistema Documentale Privacy

Procedura per la Gestione del Sistema Documentale Privacy UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE SEDE DI ROMA POLICLINICO UNIVERSITARIO AGOSTINO GEMELLI Procedura per la Gestione del Sistema Documentale Privacy REDAZIONE 10/06/2008 RESPONSABILE ING. VITO SCARDIGNO

Dettagli

Città di San Mauro Torinese

Città di San Mauro Torinese Città di San Mauro Torinese Regolamento per l utilizzo delle postazioni informatiche del Centro Informagiovani Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 4 del 26/01/2005 Art. 1 Istituzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO A TERZI DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE ESTERNA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO A TERZI DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE ESTERNA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO A TERZI DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE ESTERNA Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina le modalità secondo le quali il Consorzio Nazionale Interuniversitario

Dettagli

COMUNE DI PASSIRANO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI PASSIRANO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI PASSIRANO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE POLITICHE SOCIALI Approvato con delibera di C.C. n. 39 del 27/04/2004 Modificato con delibera di C.C. n. 77 del 29/11/2004 Modificato

Dettagli

REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE 2014

REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE 2014 REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE 2014 con allegato Art. 1 Natura e ambito di applicazione della Procedura 1. Le Associazioni dei consumatori firmatarie del Protocollo d Intesa e H3G S.p.A. (di seguito 3),

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 21 MAGGIO 2015 242/2015/R/EEL REGOLE DEFINITIVE PER LA QUALIFICA DI SISTEMA EFFICIENTE DI UTENZA (SEU) O SISTEMA ESISTENTE EQUIVALENTE AI SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA (SEESEU): APPROVAZIONE,

Dettagli

Procedura per la gestione delle segnalazioni, dei reclami e delle proposte

Procedura per la gestione delle segnalazioni, dei reclami e delle proposte Allegato - Procedura per la gestione delle segnalazioni, dei reclami e delle proposte revisione 2015 (Approvata con delibera di giunta municipale n. 63 del 05/06/2015 ) Punto 1 Scopo e finalità Lo scopo

Dettagli

PER LA RIORGANIZZAZIONE DEGLI ORARI DI APERTURA E DEI SERVIZI EROGATI DALLA SEZIONE PENALE DELL UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI MONZA

PER LA RIORGANIZZAZIONE DEGLI ORARI DI APERTURA E DEI SERVIZI EROGATI DALLA SEZIONE PENALE DELL UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI MONZA Giudice di Pace di Monza Ordine degli Avvocati di Monza Camera Penale di Monza PROTOCOLLO D INTESA PER LA RIORGANIZZAZIONE DEGLI ORARI DI APERTURA E DEI SERVIZI EROGATI DALLA SEZIONE PENALE DELL UFFICIO

Dettagli

VERBALE VERBALE DDI CONSEGNAI CONSEGNA

VERBALE VERBALE DDI CONSEGNAI CONSEGNA VERBALE VERBALE DDI CONSEGNAI CONSEGNA Premesso che: - l Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio in conformità con la Direttiva MIUR n. 68 del 28/07/2005, ha indetto una procedura di gara per la fornitura

Dettagli

OpeSSan: avvio fase 2

OpeSSan: avvio fase 2 Incontro con i referenti ASR del 10-11-12 dicembre 2012 L. Santoro Regione Piemonte - Direzione Sanità - Settore Servizi Informativi Sanitari L. Lorigiola L. Zatteri S. Dall'Olio CSI-Piemonte - Direzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL FASCICOLO TECNICO DI DISPOSITIVI MEDICI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL FASCICOLO TECNICO DI DISPOSITIVI MEDICI pag. 1 di 5 REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL FASCICOLO TECNICO DI DISPOSITIVI MEDICI Documento R-005 pag. 2 di 5 INDICE 1. SCOPO E PREMESSA... 3 2. DEFINIZIONI... 3 3. GESTIONE DEL FASCICOLO TECNICO PRESSO

Dettagli

VALUTAZIONE E ISCRIZIONE NEI REGISTRI PROFESSIONALI REGOLAMENTO GENERALE (Legge 14 gennaio 2013 n. 4)

VALUTAZIONE E ISCRIZIONE NEI REGISTRI PROFESSIONALI REGOLAMENTO GENERALE (Legge 14 gennaio 2013 n. 4) Pagina 2 di 5 1. REQUISITI DI ACCESSO PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO 1.1 Scopo e Campo di applicazione 1.2 Riferimenti Normativi La presente procedura descrive le modalità operative previste dall AiFOS per

Dettagli

DOCUMENTO CONCLUSIVO RELATIVO AL GRUPPO DI LAVORO SUGLI AUDIT PRIN 2009

DOCUMENTO CONCLUSIVO RELATIVO AL GRUPPO DI LAVORO SUGLI AUDIT PRIN 2009 DOCUMENTO CONCLUSIVO RELATIVO AL GRUPPO DI LAVORO SUGLI AUDIT PRIN 2009 PREVISIONI DEL BANDO AUDIT: Per la necessaria attestazione di conformità alle norme di legge e regolamentari e alle disposizioni

Dettagli

PROCEDURA SGQ PRO-PRG. Procedura per la Progettazione del Servizio 1. SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE...2

PROCEDURA SGQ PRO-PRG. Procedura per la Progettazione del Servizio 1. SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE...2 PROCEDURA SGQ PRO-PRG Procedura per la Progettazione del Servizio Rev. 02 Data 31.01.2011 INDICE GENERALE 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RIFERIMENTI...2 3.1 PROCEDURE CORRELATE...2 3.2 MODULI

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI RETE

AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI RETE AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI RETE 22.1 INTRODUZIONE... 222 22.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 222 22.3 SOGGETTI TITOLATI ABILITATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 223 22.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Regolamento per la gestione dei conflitti di interesse

Regolamento per la gestione dei conflitti di interesse Regolamento per la gestione dei conflitti di interesse Gennaio 2014 delibera CdA n. 2/2014 approvata il 23/01/2014 note ordine di servizio n. 3/2014 emanato dal Direttore Generale il 13 febbraio 2014.

Dettagli