Registro delle imprese di Torino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Registro delle imprese di Torino"

Transcript

1 Registro delle imprese di Torino Verso il registro delle imprese telematico La pratica telematica: problemi applicativi e prime indicazioni operative Aggiornamento n. 1 Novità rilevanti in tema di: Verbali nomine/poteri amministratori e sindaci Deposito bilanci Notai: ampliamento casi di legittimazione alla firma Pratica informatica Modello allegato: procura Consigli pratici ed ulteriori precisazioni alla guida Giugno 2003 A cura della dott.ssa Candida Vocale Settore Accettazione e controllo pratiche Registro delle Imprese 1

2 Premessa Iscrizione nomine amministratori/sindaci Conferimento/delega poteri agli amministratori nominati Deposito bilanci di esercizio... 5 A) Se l amministratore ha la smart card...6 i documenti devono essere allegati a seguito della:...6 B) Se l amministratore non ha la smart card,...7 Alcune precisazione sulla procura : Deposito bilancio di esercizio contestuale alla presentazione dell istanza di nomina degli amministratori/sindaci La legittimazione alla firma delle istanze da parte del Notaio La pratica informatica: sottoscrizione dell istanza e presentazione Atti soggetti ad iscrizione nel registro delle imprese Consigli pratici ed ulteriori precisazioni alla guida alla pratica telematica a) Informazioni su smart card e Telemaco...11 b) Compiti del Registro delle imprese...11 c) Numeri e indirizzi utili...11 d) Requisiti minimi di ricevibilità della pratica...12 e) Rettifiche e regolarizzazioni modelli di domanda...12 f) Conformità della copia...12 g) Avvertenze sui file...12 h) Pagamento dell imposta di bollo...13 i) Diritto annuale dovuto dalle imprese di nuova costituzione o per apertura di unità locale...13 l) Ricevuta di versamento dei decimi...13 m) Documenti soggetti alla privacy...13 n) Avvertenza finale...13 MODELLO PROCURA SPECIALE, DOMICILIAZIONE E DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DELL ATTO DI NOTORIETA

3 Premessa... Trascorsi oramai quasi sei mesi dalla elaborazione della guida informativa: Verso il registro delle imprese telematico La pratica telematica: problemi applicativi e prime indicazioni operative, che d seguito chiameremo Guida alla pratica telematica, questo Ufficio ha ritenuto opportuno introdurre ed illustrare alcune rilevanti novità in tema di pratica telematica ed informatica e nello stesso tempo chiarire alcuni punti e questioni già affrontati, ma particolarmente complessi e problematici. I principali argomenti rispetto ai quali si è avvisata la necessità di provvedere a questo primo aggiornamento sono i seguenti: verbali di assemblea e di consiglio portanti le nomine di amministratori e sindaci deposito bilanci notai: legittimazione alla firma pratica informatica Si è pensato, inoltre, di cogliere l occasione per apportare ulteriori precisazioni alla guida, che seppure di secondaria importanza, meritano in ogni caso di essere adeguatamente fatte. La lettura, la comprensione e, soprattutto, l utilità di questa nota di aggiornamento presuppongono l conoscenza dei contenuti della precedente Guida alla pratica telematica che, laddove non modificata, aggiornata od integrata dalla presente nota, resta un fondamentale strumento di lavoro per la preparazione e l invio della pratica telematica o la presentazione della pratica informatica al Registro delle imprese di Torino. 3

4 1. Iscrizione nomine amministratori/sindaci In tema di iscrizione delle nomine degli amministratori, va sempre più consolidandosi l orientamento giurisprudenziale secondo il quale il verbale di assemblea ordinaria con cui viene deliberata la nomina degli amministratori non costituisce oggetto di iscrizione o deposito nel registro delle imprese. In tale ipotesi, sulla base della interpretazione letterale delle norme del codice (art. 2383, comma 4) l oggetto dell iscrizione si ritiene essere l istanza di nomina presentata dal singolo amministratore (che così facendo ne dichiara l accettazione), mentre l atto di nomina rappresenterebbe semplicemente il documento che consente al responsabile del procedimento di poter verificare, ai sensi di quanto dispone l art. 11 DPR 581/95, la veridicità della nomina di cui si chiede l iscrizione. In virtù di tale orientamento interpretativo, i verbali di assemblea ordinaria non devono essere più allegati all istanza di nomina degli amministratori in copia conforme all originale estratta dal libro delle deliberazioni delle assemblee, se presentati su supporto cartaceo, né devono necessariamente essere sottoscritti digitalmente dal presidente e dal segretario, se presentati per via telematica o su supporto informatico (come precedentemente indicato nella Guida alla pratica telematica): si ritiene sufficiente quindi acquisire la copia semplice. Ne deriva che il verbale di assemblea di nomina degli amministratori o dei sindaci a) se la pratica è presentata per via telematica o su supporto informatico, deve essere allegato a seguito della: riproduzione su file del testo originale così come trascritto sul libro verbali. In questo caso devono essere indicati in calce alla copia informatica il nominativo e la qualifica del presidente e del segretario (che sono stati i sottoscrittori dell originale cartaceo) oppure memorizzazione digitale (c.d. scannerizzazione) dell immagine del documento originale così come trascritto sul libro verbali (qui non occorre indicare i nomi dei sottoscrittori, poiché è evidente che la scansione comprenderà anche le loro firme originali del verbale) b) se la pratica è presentata su supporto cartaceo, deve essere allegato in copia semplice (no bollo) (potrebbe essere il caso delle pratiche presentate anteriormente al 1 luglio il cui stato di avanzamento sia stato sospeso in attesa della loro regolarizzazione oppure nel caso di una nuova proroga) Es. Nomina amministratore unico senza smart card che si avvale di un intermediario per l invio Elementi dell istanza telematica saranno: 1. file dati Fedra (S2 + int.p) 2. file Distinta, sottoscritto digitalmente dall intermediario 3. file modello firme, sottoscritto con firma autografa dall amministratore (e/o dal sindaco) che chiede l iscrizione della propria nomina e, successivamente alla sua scannerizzazione, sottoscritto digitalmente dall intermediario con i seguenti titoli firma: A+C+H per l amministratore (e/o il sindaco) E per l intermediario 4. file contenente copia semplice del verbale di nomina Quanto ai costi, essi sono: imposta di bollo 41, 32 euro diritti di segreteria 77,00 euro 4

5 2. Conferimento/delega poteri agli amministratori nominati Quanto argomentato in merito ai verbali di assemblea ordinaria di nomina degli amministratori si può affermare anche con riferimento ai verbali di consiglio o di assemblea con i quali vengono delegati o conferiti i poteri agli amministratori nominati. Ne deriva che il verbale di consiglio/assemblea a) se la pratica è presentata per via telematica o su supporto informatico, deve essere allegato a seguito della: riproduzione su file del testo originale così come trascritto sui libri sociali. In questo caso devono essere indicati in calce alla copia informatica il nominativo e la qualifica del presidente del consiglio di amministrazione ovvero del presidente e del segretario dell assemblea (che sono stati i sottoscrittori dell originale cartaceo) oppure memorizzazione digitale (c.d. scannerizzazione) dell immagine del documento originale così come trascritto sui libri sociali (qui non occorre indicare i nomi dei sottoscrittori, poiché è evidente che la scansione comprenderà anche le loro firme originali del verbale) b) se la pratica è presentata su supporto cartaceo, deve essere allegato in copia semplice (no bollo) (potrebbe essere il caso delle pratiche presentate anteriormente al 1 luglio il cui stato di avanzamento sia stato sospeso in attesa della loro regolarizzazione oppure nel caso di una nuova proroga). Es. Delega poteri con verbale di consiglio la società non è in possesso di smart card e si avvale dell intermediario per l invio Elementi dell istanza telematica 1. file dati Fedra (S2 + int.p) 2. file Distinta, sottoscritto digitalmente dall intermediario 3. file modello firme, sottoscritto con firma autografa dall amministratore quale soggetto obbligato e, successivamente alla sua scannerizzazione, sottoscritto digitalmente dall intermediario con i seguenti titoli firma: A+H per l amministratore E per l intermediario 4. file contenente copia semplice del verbale Quanto ai costi, essi sono: imposta di bollo 41, 32 euro diritti di segreteria 77,00 euro 3. Deposito bilanci di esercizio Per quanto riguarda il deposito dei bilanci e della situazione patrimoniale dei consorzi, l articolo 2435 c.c.. recita: entro trenta giorni dall approvazione, una copia del bilancio, corredata dalla relazione sulla gestione, dalla relazione del collegio sindacale e dal verbale di approvazione dell assemblea, dev essere a cura degli amministratori, depositata presso l ufficio del registro delle imprese. Tale norma parla semplicemente di copia del bilancio, senza prescrivere una particolare forma per il deposito dello stesso. L articolo 14 del D.P.R. 581/95, inoltre, nel disciplinare il procedimento relativo al deposito degli atti nel registro delle imprese, rinvia ai commi 3 e 11, non rinvia invece al comma 4 5

6 dell articolo 11 dello stesso decreto (che disciplina il procedimento degli atti soggetti ad iscrizione): ciò conferma ulteriormente il fatto che per il deposito dei bilanci il legislatore non ha voluto imporre una forma particolare. Questo quadro normativo, tra l altro, per l invio telematico dei bilanci, ha consentito la possibilità di dettare con decreto ministeriale una disciplina speciale semplificata, la quale si basa anch essa sul presupposto secondo il quale i documenti di cui si tratta non devono possedere carattere di originale con firme autenticate o di copie autentiche. Secondo il decreto possono essere rappresentati validamente da documenti digitali corrispondenti ai documenti analogici trascritti e sottoscritti sui libri sociali. In ogni caso, i bilanci e i documenti allegati allo stesso sono atti soggetti per legge a deposito, che non vengono acquisiti esclusivamente a fini probatori: per tale ragione devono essere prodotti in modo che ne sia garantita la riproduzione fedele del contenuto del testo originale. Considerato lo stato attuale di diffusione dei dispositivi di firma digitale, si ritengono possibili due modalità di presentazione dei bilanci, a seconda del fatto che l amministratore della società sia o meno in possesso di un dispositivo di firma digitale. A) Se l amministratore ha la smart card i documenti devono essere allegati a seguito della: riproduzione su file del testo originale così come trascritto sui libri sociali. In questo caso devono essere indicati in calce alla copia informatica il nominativo e la qualifica di quelli che sono stati i sottoscrittori dell originale cartaceo oppure memorizzazione digitale (c.d. scannerizzazione) dell immagine dei documenti originali così come trascritti sui libri sociali (qui non occorre indicare i nomi dei sottoscrittori, poiché è evidente che la scansione comprenderà anche le loro firme originali sui vari documenti) In calce ad ogni documento digitale deve essere aggiunta la seguente dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, resa dall amministratore ai sensi e per gli effetti degli artt. 38 e 47 del D.P.R. 445/2000: il sottoscritto amministratore dichiara che il presente documento informatico corrisponde a quello trascritto e sottoscritto sui libri sociali della società QUINDI: Ciascuno dei predetti documenti digitali dev essere sottoscritto digitalmente dall amministratore. Il bilancio e i documenti allo stesso allegati possono essere contenuti tutti in un unico file oppure ciascuno di essi può essere contenuto in un file separato. Elementi dell istanza telematica 1. file dati Fedra (B) 2. file Distinta, sottoscritto digitalmente dall amministratore o dall intermediario 3. file modello firme, sottoscritto digitalmente dall amministratore in qualità di soggetto obbligato e, sottoscritto digitalmente dall intermediario con i seguenti titoli firma: A+H per l amministratore E per l intermediario 4. file contenente copia del bilancio e dei documenti allegati sottoscritta digitalmente dall amministratore sulla quale devono essere rese le dichiarazioni relative a: - corrispondenza dei documenti all originale trascritto sui libri sociali - versamento dell imposta di bollo 6

7 - assolvimento dell imposta di registro Quanto ai costi, essi sono: imposta di bollo 41, 32 euro diritti di segreteria 57,00 euro B) Se l amministratore non ha la smart card, può conferire specifica procura ad un soggetto in possesso di smart card; che provvede anche all invio telematico. In tale caso il bilancio e gli altri atti devono essere allegati a seguito della: riproduzione su file del testo originale così come trascritto sui libri sociali. In questo caso devono essere indicati in calce alla copia informatica il nominativo e la qualifica di quelli che sono stati i sottoscrittori dell originale cartaceo oppure memorizzazione digitale (c.d. scannerizzazione) dell immagine dei documenti originali così come trascritti sui libri sociali (qui non occorre indicare i nomi dei sottoscrittori, poiché è evidente che la scansione comprenderà anche le loro firme originali sui vari documenti) In calce ad ogni documento digitale deve essere aggiunta la seguente dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, resa dal procuratore ai sensi e per gli effetti degli artt. 38 e 47 del D.P.R. 445/2000: il sottoscritto procuratore dichiara che il presente documento informatico corrisponde a quello trascritto e sottoscritto sui libri sociali della società. QUINDI: Ciascuno dei predetti documenti digitali dev essere sottoscritto digitalmente da l procuratore. Il bilancio e i documenti allo stesso allegati possono essere contenuti tutti in un unico file oppure ciascuno di essi può essere contenuto in un file separato. Elementi dell istanza telematica 1. file dati Fedra (B) 2. file Distinta, sottoscritto digitalmente dal procuratore 3. file modello firme, sottoscritto digitalmente dal procuratore in qualità di soggetto obbligato con il titolo firma A 4. file contenente copia digitale del foglio di procura, sottoscritto con firma autografa dall amministratore, con allegata copia del relativo documento di riconoscimento, quindi firmato digitalmente dal procuratore 5. file contenente copia del bilancio e dei documenti allegati sulla quale devono essere rese le dichiarazioni relative a: - corrispondenza dei documenti all originale trascritto sui libri sociali - versamento dell imposta di bollo - assolvimento dell imposta di registro Quanto ai costi, essi sono: imposta di bollo 41, 32 euro diritti di segreteria 57,00 euro Importante: se la pratica di bilancio è presentata ancora su supporto cartaceo, i documenti allegati (Bilancio e nota integrativa, verbale, relazioni ecc ) devono essere tutti sottoscritti in originale (potrebbe essere il caso delle pratiche presentate anteriormente al 1 luglio il cui stato di avanzamento sia stato sospeso in attesa della loro regolarizzazione oppure nel caso di una nuova proroga). 7

8 Alcune precisazione sulla procura : La procura richiesta per la pratica telematica può essere conferita ad acta, cioè per uno specifico deposito relativo ad una specifica società, ovvero può essere conferita procura permanente. Nel primo caso, procura speciale, per la documentazione del conferimento della stessa occorre utilizzare l apposito modello Procura speciale. Non è richiesta in questo caso la forma della scrittura privata autenticata o dell atto pubblico, né la registrazione presso l ufficio del registro. La procura (la cui dichiarazione è contenuta nel modello predisposto) dev essere sottoscritta con sottoscrizione autografa dell amministratore che la conferisce e quindi scannerizzata insieme alla copia del documento d identità dello stesso ed infine sottoscritta digitalmente dal procuratore, affinché possa, allegata alla pratica del cui deposito si tratta, essere trasmessa telematicamente. E importante a questo punto avvisare che sulla procura (ossia sul foglio già citato) deve essere, inoltre, chiaramente specificato il codice di identificazione della pratica Fedra alla quale si riferisce. Nel secondo caso, procura permanente, trattandosi di una procura conferita per un numero indeterminato di adempimenti pubblicitari, la stessa deve essere depositata nel registro delle imprese ai sensi dell articolo 2206 c.c., quindi sarà richiesta obbligatoriamente la forma della scrittura privata autenticata (o dell atto pubblico) e la preventiva registrazione. Essendo depositata la procura, non occorrerà successivamente allegarne copia alle pratiche telematiche che si intende inviare, in quanto è sufficiente che al momento dell invio della pratica la procura risulti già depositata e iscritta nel registro delle imprese. 4. Deposito bilancio di esercizio contestuale alla presentazione dell istanza di nomina degli amministratori/sindaci Quando il verbale che approva il bilancio contiene anche la deliberazione con la quale l assemblea provvede al rinnovo degli organi sociali (nomine/conferme amministratori/sindaci) se il deposito del bilancio avviene contestualmente alla presentazione dell istanza relativa alle nomine, il verbale può essere depositato in un unica copia. In questa sola ipotesi non si ritiene più necessario che il verbale debba essere depositato sia con la domanda di deposito del bilancio, sia con la domanda di iscrizione delle nomine deliberate. Nell ipotesi in cui, invece, il deposito del bilancio non sia contestuale alla presentazione dell istanza relativa alle nomine, occorre sempre allegare a ciascuna delle due istanze copia del verbale di assemblea. Ne deriva che, in caso di deposito contestuale: 1. il verbale di assemblea deve essere obbligatoriamente allegato alla domanda di deposito del bilancio (come richiesto dall articolo 2435 c.c.) 2. nel modello note della domanda di iscrizione delle nomine amministratori/sindaci deve essere precisato che la copia del verbale è stata allegata al bilancio d esercizio depositato in data.. pratica Fedra n. 8

9 5. La legittimazione alla firma delle istanze da parte del Notaio Il comma 2-ter aggiunto, dall articolo 13-ter, all articolo 31 della legge 340/2000 recita: i pubblici ufficiali roganti o autenticanti gli atti da cui dipendono le formalità di cui ai commi 2 e 2-bis, possono in ogni caso richiedere direttamente l esecuzione al registro delle imprese che esegue la formalità, verificando la regolarità formale della documentazione. Come noto, in virtù di tale norma, viene riconosciuta al notaio la facoltà, non l obbligo di sottoscrivere in veste di soggetto firmatario in via principale tutte quelle istanze alle quali sia allegato un atto rogato o autenticato dallo stesso, in deroga a tutte quelle disposizioni codicistiche e di altre leggi che individuano diversamente il soggetto obbligato in via principale alla presentazione dell istanza. Volendo riprendere quanto già illustrato nella nota informativa n. 1/2003, allo scopo di chiarire alcune questioni rimaste in sospeso, in merito alla suddetta facoltà si precisa quanto segue: a) ai notai è consentita la facoltà di sottoscrivere validamente (secondo le modalità di cui al paragrafo 12 della Guida alla pratica telematica) tutte le istanze alle quali sono allegate copie di atti pubblici dagli stessi rogati, copie o originali di scritture private dagli stessi autenticati, copie di atti di altro genere (es. verbali di assemblea) dagli stessi autenticati, anche quando non siano i soggetti obbligati per legge alla presentazione degli stessi; b) ai notai è consentita la facoltà di sottoscrivere anche l istanza di cancellazione delle società dal registro delle imprese, solo quando la stessa venga presentata contestualmente all atto di scioglimento, mentre non possono sottoscriverla negli altri casi (nei quali è obbligatoria la firma dell amministratore); c) la richiesta di iscrizione delle cariche sociali, quando le nomine sono contenute in atti rogati o autenticati da notaio, può avvenire attraverso una delle seguenti modalità: mediante sottoscrizione del modello firme da parte dei soggetti nominati secondo le modalità consentite dall articolo 38 D.P.R. 445/2000 mediante apposizione della firma digitale da parte dei soggetti nominati, ove in possesso di smart card mediante sottoscrizione dell istanza di nomina direttamente da parte del notaio (con le modalità di cui al paragrafo 12 della Guida alla pratica telematica) se incaricato con dichiarazione resa nello stesso atto o separatamente dagli amministratori della cui nomina si tratta mediante sottoscrizione dell istanza di nomina direttamente da parte del notaio (con le modalità di cui al paragrafo 12 della Guida alla pratica telematica) qualora l atto dallo stesso rogato o autenticato contenga in sé l accettazione della carica da parte degli amministratori ai quali l istanza si riferisce. d) al notaio è consentita la facoltà di sottoscrivere le denunce relative all esercizio dell attività economica o alle unita locali solo nell ipotesi in cui le stesse siano chiaramente documentate dall atto dallo stesso rogato o autenticato o vi sia una espressa delega. 6. La pratica informatica: sottoscrizione dell istanza e presentazione Come si è già avuto modo di mettere in evidenza, la pratica informatica si differenzia essenzialmente dalla pratica telematica per il fatto di non essere inviata on-line tramite Telemaco, in quanto, essendo contenuta in un floppy disk o cd rom, la stessa deve essere 9

10 presentata fisicamente presso gli sportelli del registro delle imprese competente. Vi è, inoltre, una ulteriore e non meno rilevante differenza, data dal fatto che l art. 38 del D.P.R. 445/2000, nel disciplinare le modalità di invio e di sottoscrizione delle istanze alle pubbliche amministrazioni, solo relativamente alla pratica telematica, ed ai fini della sua validità, prescrive l obbligo di sottoscrivere la stessa digitalmente. Lo stesso obbligo, cioè quello della sottoscrizione digitale dell istanza, non sembra essere previsto, invece, anche per l istanza presentata su supporto informatico. Solo l articolo 43, u.c., dello stesso decreto, fa espresso riferimento alla pratica informatica, laddove richiede che i documenti trasmessi da chiunque ad una pubblica amministrazione con mezzo informatico, debbano essere trasmessi in modo tale che lo stesso sia idoneo ad accertarne la fonte di provenienza. Ciò significa che rispetto alla presentazione della pratica informatica si può affermare quanto segue: 1. il soggetto obbligato può sottoscrivere l istanza apponendo la propria firma autografa sulla stampa del modello firme, che deve essere successivamente scannerizzata e memorizzata sul supporto informatico insieme all immagine del documento di identità dello stesso. 2. non è richiesto che il modello firme, così sottoscritto dal soggetto obbligato, debba essere, prima di essere memorizzato sul supporto informatico, sottoscritto digitalmente da un soggetto intermediario 3. l uso del dispositivo di firma digitale è obbligatorio, da parte dei soggetti sottoscrittori, roganti o autenticanti gli atti e i documenti di cui si chiede l iscrizione, soltanto ai fini della valida sottoscrizione degli stessi a tutti gli effetti di legge 4. la fonte di provenienza è chiaramente accertata quando sul file Distinta è sufficientemente specificato il nome, l indirizzo e il numero telefonico del soggetto che ha provveduto alla preparazione della pratica e alla sua presentazione (es. Studio professionale, Agenzia ecc...) 7. Atti soggetti ad iscrizione nel registro delle imprese La forma degli atti da depositare per l iscrizione al registro delle imprese è disciplinata dal comma 4 dell articolo 11 del D.P.R. 581/95, secondo il quale dell atto depositato presso un notaio deve essere depositata una copia conforme, negli altri casi l atto in originale. Ne deriva che, sia nel caso della pratica telematica sia nel caso della pratica informatica: se viene depositata una copia conforme dell atto di cui si chiede l iscrizione, questa deve essere rilasciata ai sensi dell articolo 20 del D.P.R. 445/2000; se viene depositato l atto in originale questo deve essere sottoscritto digitalmente dalle parti o comunque dai firmatari dello stesso. La conformità all originale dell atto di cui si chiede l iscrizione può in taluni casi essere dichiarata, con dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà resa ai sensi dell articolo 19 D.P.R. 445/2000 direttamente dall amministratore o eventualmente dal procuratore (se il primo non è in possesso di smart card) che deve a tale scopo sottoscrivere digitalmente la copia allegata. Ciò è consentito soltanto relativamente agli atti o documenti conservati o rilasciati da una pubblica amministrazione. Tale modalità alternativa all autenticazione delle copie potrebbe risultare molto utile, quindi, rispetto alle scritture private non autenticate costitutive o modificative di società semplice, quando la relativa istanza non è sottoscritta da tutti i soci, e rispetto ai verbali di assemblea ordinaria di società cooperative con i quali viene adeguato lo statuto sociale ai sensi di quanto dispone il D.lgs n. 220/2002 (collegio sindacale). 10

11 8. Consigli pratici ed ulteriori precisazioni alla guida alla pratica telematica a) Informazioni su smart card e Telemaco Il servizio di rilascio smart card da parte della Camera di commercio di Torino è attualmente gestito presso gli uffici di via Cavour 17 1 piano Torino tel /2 rao@to.camcom.it nei seguenti orari: lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9,00 alle 12,15 e dalle ore 14,30 alle 15,45; il venerdì dalle ore 9,00 alle 12,15. Lo stesso Ufficio si occupa della gestione dei mandati di post card. Presso gli stessi uffici è possibile, inoltre, attivare il servizio Telemaco infrastruttura telematica realizzata da Infocamere per il valido invio telematico delle pratiche al registro delle imprese. La convenzione da stipularsi per accedere a Telemaco è reperibile presso l indirizzo una volta sottoscritta deve essere consegnata presso gli sportelli competenti oppure inviata per posta prioritaria all indirizzo sopra precisato. Allo scopo di ottenere notizie ed informazioni sempre aggiornate, è sempre utile consultare i seguenti siti internet: in particolare b) Compiti del Registro delle imprese L Ufficio del Registro delle imprese: - riceve, protocolla, istruisce ed iscrive le pratiche depositate o presentate per l iscrizione secondo le modalità prescritte dalla legge - fornisce ogni informazione e chiarimento necessario alla buona preparazione ed all invio ovvero alla presentazione o allo stato della pratica telematica o informatica - predispone periodicamente note informative o guide utili all utenza Per contattare il Settore accettazione e controllo del Registro delle imprese di Torino telefono /4/6 accettazionepraticheri@to.camcom.it L Ufficio del Registro delle imprese: - non fornisce apparecchiature hardware per la formazione o l inoltro della pratica telematica (es. scanner, lettori di smart card ecc..), né software per la conversione dei documenti in formato tif o pdf. - il software Fedra è distribuito gratuitamente da Infocamere sul sito - non si occupa della gestione delle problematiche tecniche connesse all uso, funzionamento, smarrimento, rinnovo dei dispositivi di firma digitale - non si occupa della gestione delle problematiche tecniche connesse al funzionamento di Telemaco - non si occupa di gestire le problematiche relative alla contabilità connessa all attivazione della convenzione Telemaco pay c) Numeri e indirizzi utili Per risolvere alcune delle problematiche sopra indicate è possibile: Contattare il numero verde di Infocamere Oppure scrivere ai seguenti indirizzi di posta elettronica Telemaco@infocamere.it 11

12 IMPORTANTE: Per agevolare i rapporti con l ufficio del registro delle imprese, ogni variazione dell indirizzo di posta elettronica precisato al momento della stipulazione della convenzione Telemaco, deve essere immediatamente comunicato all indirizzo Telemaco@infocamere.it oppure castomer.care@infocamere.it, affinché lo stesso possa essere al più presto aggiornato. d) Requisiti minimi di ricevibilità della pratica - firma digitale valida - istanza compilata con il software Fedra o con altro programma informatico compatibile e conforme alle specifiche tecniche previste per legge - codice fiscale - numero REA, nell ipotesi di impresa già iscritta - competenza territoriale Qualora manchi uno dei predetti requisiti la pratica non viene protocollata in quanto irricevibile. N.B. Il file Distinta deve sempre essere sottoscritto digitalmente: lo stesso può essere firmato indifferentemente sia dall amministratore (ove in possesso di dispositivo di firma digitale) sia dall intermediario. e) Rettifiche e regolarizzazioni modelli di domanda Il soggetto intermediario dell invio può provvedere ad eseguire eventuali rettifiche di errori formali inerenti la modulistica elettronica nel solo caso di discordanza formale fra i dati contenuti negli atti allegati e i dati contenuti nel modello. Negli altri casi ciò e consentito soltanto in virtù di specifica procura conferitagli dal soggetto obbligato. Diversamente occorre presentare, ai fini della regolarizzazione una nuova domanda sottoscritta dal soggetto obbligato. A titolo di esempio, il soggetto intermediario non può apportare variazioni, integrazioni o correzioni, se non munito di specifica procura a tutte quelle istanze o denunce non altrimenti documentate, in quanto costitute dal solo modello di domanda - es. apertura, chiusura o modifica di unità locale. f) Conformità della copia La dichiarazione del notaio con la quale si attesta la conformità all originale della copia elettronica dell atto, deve essere contenuta nello stesso file contenente la copia di cui si attesta la conformità all originale, anche quando riportata su foglio aggiunto. La formula indicata sulla Guida alla pratica telematica: Copia su supporto informatico conforme all originale del documento su supporto cartaceo, ai sensi dell art. 20, comma 3, del DPR 445/2000 ha valore puramente indicativo. Possono essere utilizzate anche altre formule equivalenti sempre che rispettino le disposizioni del decreto anzi citato e della legge sul notariato. g) Avvertenze sui file E opportuno convertire i file allegati alle istanze o denunce in formato *pdf piuttosto che *tif La dimensione massima dei file gestibile agevolmente da Telemaco corrisponde indicativamente a 1,3/1,5 M.b. Per quanto riguarda le operazioni di scansione ottica tramite scanner degli atti allegati, affinché i file non risultino troppo grandi e siano di facile lettura e lavorazione, si 12

13 suggerisce di impostare la risoluzione del proprio scanner a 180/200 dpi (bianco e nero). h) Pagamento dell imposta di bollo Quando l imposta di bollo viene versata alla Camera di commercio di Torino, il numero dell autorizzazione rilasciata alla stessa dal Ministero delle Finanze, da indicarsi obbligatoriamente su ciascun atto allegato alla pratica (se soggetto all imposta di bollo) e sul modello firme è 9/2000 del 26/09/2000 e non, come erroneamente indicato nella guida alla pratica telematica, 2000/ i) Diritto annuale dovuto dalle imprese di nuova costituzione o per apertura di unità locale Nell ipotesi in cui l impresa voglia provvedere al versamento del diritto annuale attraverso il sistema di pagamento connesso al canale di invio delle pratiche telematiche (Telemaco), occorre che ciò venga chiaramente richiesto e precisato nel modello note dell istanza inviata. l) Ricevuta di versamento dei decimi Per quanto concerne questa ricevuta, che per espresso obbligo di legge deve essere allegata dal notaio all istanza di iscrizione di società di capitali, occorre che venga allegata l immagine informatica della ricevuta medesima firmata digitalmente dal notaio che ne attesta la conformità all originale. In alternativa, quando il notaio attesti espressamente nell atto costitutivo che i soci ne hanno esibito copia, indicandone gli estremi, non sarà necessario più allegarne copia. m) Documenti soggetti alla privacy I documenti da allegare alle istanze registro imprese o alle denunce REA che sono soggetti alla tutela della privacy, devono essere allegati alla pratica (informatica o telematica) contenuti in un file separato, che deve essere identificato dal codice tipo documento E 20 (si vedano le specifiche Fedra) in maniera da garantire la riservatezza dei dati personali in esso contenuti. Il principale documento soggetto alla privacy è la fotocopia del documento di riconoscimento: infatti, Infocamere ha previsto il codice E20 appositamente come codice identificativo delle fotocopie dei documenti di riconoscimento. Al momento, in attesa che venga attivato un nuovo codice per le altre tipologie di allegati che sono parimenti soggetti al diritto alla riservatezza, dovrà essere utilizzato detto codice E 20. Gli allegati di cui trattasi sono sostanzialmente quelli relativi alla documentazione in genere allegata alle denunce presentate per le cc.dd. attività connesse (principalmente per le attività di autoriparazione ex L. 122/1992, impiantistica ex L. 46/1990, pulizia ex L. 122/1992) e sono: Libretto di lavoro o buste paga o libro matricola Dichiarazione del datore di lavoro relativa a mansioni e livello Denuncia INAIL o dichiarazione sostitutiva attestante estremi di iscrizione INAIL o dichiarazione INAIL Titolo di studio Fatture Certificazioni mediche IMPORTANTE: il codice di cui sopra deve essere necessariamente inserito da chi invia la pratica in quanto, almeno per il momento, si tratta di un dato non modificabile dagli operatori né può essere inserito in un momento successivo dagli stessi. n) Avvertenza finale Considerate le numerose imprecisioni che sono state riscontrate dall ufficio relativamente all uso delle frasi che devono essere inserite in calce agli atti informatici (es.: imposta di bollo, attestazione copia conforme, dichiarazione di corrispondenza rispetto ai bilanci) si ricorda che le stesse sono state tutte elencate nella Guida alla pratica telematica (pag. 38) e che esse devono essere inserite tutte 13

14 correttamente, pena l irregolarità e la conseguente sospensione della pratica. MODELLO PROCURA SPECIALE, DOMICILIAZIONE E DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DELL ATTO DI NOTORIETA I sottoscritti dichiarano Codice univoco di identificazione della pratica [ ] Procura A) di conferire al sig. procura speciale per l esecuzione delle formalità pubblicitarie di cui alla sopra identificata pratica. Domiciliazione Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà sulla corrispondenza degli allegati B) di attestare in qualità di amministratori - ai sensi e per gli effetti dell articolo 47 del D.P.R. 445/2000 e consapevoli delle responsabilità penali di cui all articolo 76 del medesimo D.P.R. 445/2000 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci - la corrispondenza delle copie dei documenti (non notarili) allegati alla precitata pratica ai documenti conservati agli atti della società. C) di eleggere domicilio speciale, per tutti gli atti e le comunicazioni inerenti il procedimento amministrativo, presso l indirizzo di posta elettronica del soggetto che provvede alla trasmissione telematica, a cui viene conferita la facoltà di eseguire eventuali rettifiche di errori formali inerenti la modulistica elettronica. (nel caso in cui non si voglia domiciliare la pratica presso l indirizzo elettronica del soggetto che provvede alla trasmissione telematica occorre barrare la seguente casella ) Cariche sociali (*) D) che non sussistono cause di ineleggibilità ai fini dell iscrizione delle cariche assunte in organi di amministrazione (art c.c.) e di controllo (art c.c.) della società. (*) rilevante nelle sole ipotesi di domanda di iscrizione della nomina alle cariche sociali 1 COGNOME NOME QUALIFICA (amministratore, sindaco, ecc.) FIRMA AUTOGRAFA Il presente modello va compilato, sottoscritto con firma autografa, acquisito tramite scansione e allegato, con firma digitale, alla modulistica elettronica. Al presente modello deve inoltre essere allegata copia informatica di un documento di identità valido di ciascuno dei soggetti che hanno apposto la firma autografa Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà Colui che, in qualità di procuratore, sottoscrive con firma digitale la copia informatica del presente documento, consapevole delle responsabilità penali di cui all articolo 76 del medesimo D.P.R. 445/2000 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara ai sensi dell art lett. u) del D.P.R. 445/2000 di agire - anche in qualità di procuratore speciale (sopra lettera A) o di procuratore incaricato ai sensi dell art c.c. (con procura depositata per l iscrizione nel registro delle imprese di n. prot. ) - in rappresentanza dei soggetti che hanno apposto la propria firma autografa nella tabella di cui sopra. che le copie informatiche degli eventuali documenti non notarili allegati alla sopra identificata pratica corrispondono ai documenti consegnatigli dagli amministratori per l espletamento degli adempimenti pubblicitari di cui alla sopra citata pratica. (1) Ai sensi dell art. 48 del D.P.R. 445/2000 e dell art. 10 della legge 675/1996 si informa che i dati contenuti nel presente modello saranno utilizzati esclusivamente ai fini della tenuta del registro delle imprese di cui all art.2188 c.c. 14

SINTESI DEGLI ERRORI PIU FREQUENTI RISCONTRATI SULLE PRATICHE DI RINNOVO DEGLI ORGANI SOCIALI DEPOSITATE AL REGISTRO DELLE IMPRESE

SINTESI DEGLI ERRORI PIU FREQUENTI RISCONTRATI SULLE PRATICHE DI RINNOVO DEGLI ORGANI SOCIALI DEPOSITATE AL REGISTRO DELLE IMPRESE SINTESI DEGLI ERRORI PIU FREQUENTI RISCONTRATI SULLE PRATICHE DI RINNOVO DEGLI ORGANI SOCIALI DEPOSITATE AL REGISTRO DELLE IMPRESE Ufficio del Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio Industria

Dettagli

1) VISURA DELLA SOCIETA 2) COMPILAZIONE DELLA DISTINTA

1) VISURA DELLA SOCIETA 2) COMPILAZIONE DELLA DISTINTA 1) VISURA DELLA SOCIETA INDIRIZZO PEC DELLA SOCIETA In visura non è presente la Pec della società. In mancanza di iscrizione della Pec della società, ogni pratica inviata viene automaticamente sospesa

Dettagli

PROCURA SPECIALE. ai sensi co.3 bis art.38 DPR.445/2000. nella persona di:

PROCURA SPECIALE. ai sensi co.3 bis art.38 DPR.445/2000. nella persona di: PROCURA SPECIALE ai sensi co.3 bis art.38 DPR.445/2000 Codice di identificazione della pratica: SUAP CCIAA Io sottoscritto/a in qualità di: cognome nome richiedente/ titolare/ legale rappresentante dell'impresa/società

Dettagli

COMUNICAZIONE FINE LAVORI

COMUNICAZIONE FINE LAVORI Al Comune di Nova Milanese comune.novamilanese@pec.regione.lombardia.it Pratica edilizia Del SUAP SUE Indirizzo PEC / Posta elettronica Protocollo COMUNICAZIONE FINE LAVORI da compilare a cura del SUE/SUAP

Dettagli

Domanda di autorizzazione di occupazione suolo pubblico

Domanda di autorizzazione di occupazione suolo pubblico CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*-GGMMAAAA-HH:MM Mod. Comunale (Modello 0370 Versione 001-2014) Marca da bollo Identificativo: Domanda di autorizzazione di occupazione suolo pubblico Allo Sportello Unico

Dettagli

La sottoscrizione delle domande e le dichiarazioni di conformità dei documenti allegati alle pratiche R.I. e R.E.A.

La sottoscrizione delle domande e le dichiarazioni di conformità dei documenti allegati alle pratiche R.I. e R.E.A. La sottoscrizione delle domande e le dichiarazioni di conformità dei documenti allegati alle pratiche R.I. e R.E.A. Maria Loreta RASO Torino, 9 aprile 2013 1 PARTE PRIMA La sottoscrizione delle domande

Dettagli

2011 DEPOSITO BILANCI D ESERCIZIO NEL REGISTRO DELLE IMPRESE LINEE OPERATIVE

2011 DEPOSITO BILANCI D ESERCIZIO NEL REGISTRO DELLE IMPRESE LINEE OPERATIVE Area Anagrafe economica Settore Accettazione e controllo Registro Imprese Nota informativa n 3 del 22.4.2011 2011 DEPOSITO BILANCI D ESERCIZIO NEL REGISTRO DELLE IMPRESE LINEE OPERATIVE Quest anno le modalità

Dettagli

Al Ministero per i Beni e le Attività Culturali Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte

Al Ministero per i Beni e le Attività Culturali Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*-GGMMAAAA-HH:MM Mod. Comunale (Modello 0077 Rev. 03-04.01.2012) Richiesta di autorizzazione monumentale art. 22 del D.lgs 22.01.2004 n. 42 e ss.mm.ii. per interventi modificativi

Dettagli

RICHIESTA AUTORIZZAZIONE SANITARIA. Allo Sportello Unico delle Attività Produttive Comune / Comunità / Unione Identificativo SUAP:

RICHIESTA AUTORIZZAZIONE SANITARIA. Allo Sportello Unico delle Attività Produttive Comune / Comunità / Unione Identificativo SUAP: CODICE PRATICA RICHIESTA AUTORIZZAZIONE SANITARIA Mod. Comunale (Modello 0132 Versione 001 2015) Marca da bollo Identificativo: Allo Sportello Unico delle Attività Produttive Comune / Comunità / Unione

Dettagli

F A C S I M I L E PROCURA SPECIALE PER LA SOTTOSCRIZIONE DIGITALE E PRESENTAZIONE TELEMATICA DELLE PRATICHE

F A C S I M I L E PROCURA SPECIALE PER LA SOTTOSCRIZIONE DIGITALE E PRESENTAZIONE TELEMATICA DELLE PRATICHE CODICE PRATICA *CODICE FISCALE* GGMMAAAA HH:MM Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione PROCURA SPECIALE PER LA SOTTOSCRIZIONE DIGITALE E PRESENTAZIONE TELEMATICA DELLE PRATICHE Il sottoscritto

Dettagli

Richiesta di nulla osta per macellazione suini a domicilio

Richiesta di nulla osta per macellazione suini a domicilio CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*-GGMMAAAA-HH:MM Mod. Comunale (Modello 0573 Versione 001-2014) Marca da bollo Identificativo: Richiesta di nulla osta per macellazione suini a domicilio Allo Sportello Unico

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA EDILIZIA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA EDILIZIA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*-GGMMAAAA-HH:MM Mod. Comunale (Modello 0367 Versione 001-2013) DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA EDILIZIA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ Allo Sportello Unico

Dettagli

Guida alla presentazione della domanda di iscrizione degli atti di trasferimento delle quote di partecipazione nelle Srl senza l intervento del notaio

Guida alla presentazione della domanda di iscrizione degli atti di trasferimento delle quote di partecipazione nelle Srl senza l intervento del notaio Guida alla presentazione della domanda di iscrizione degli atti di trasferimento delle quote di partecipazione nelle Srl senza l intervento del notaio Premesse e riferimenti normativi L Art. 36, comma

Dettagli

Modalità di Deposito

Modalità di Deposito Modalità di Deposito Fedra 6.5.1 e successive (versione obbligatoria dal 16.02.2010) Bilanci On Line (software via internet dall indirizzo http://webtelemaco.infocamere.it utilizzabile solo in caso di

Dettagli

Allegato Modulo Procura speciale

Allegato Modulo Procura speciale COMUNE DI BORGO VAL DI TARO Provincia di PARMA PROCURA SPECIALE (c. 3bis art. 38, DPR 445/2000 art. 65 D.Lgs. 85/2005 e s.m.i. Art. 1387 C.C.) allo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) allo Sportello

Dettagli

VARIAZIONE DEL PROPRIETARIO-TITOLARE DELL IMPIANTO ASCENSORE

VARIAZIONE DEL PROPRIETARIO-TITOLARE DELL IMPIANTO ASCENSORE CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*-GGMMAAAA-HH:MM Mod. Comunale (Modello 0085 Versione 001-2013) VARIAZIONE DEL PROPRIETARIO-TITOLARE DELL IMPIANTO ASCENSORE Allo Sportello Unico delle Attività Produttive

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO (DSAN)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO (DSAN) CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*-GGMMAAAA-HH:MM Mod. Comunale (Modello 0073 Versione 002-2013) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO (DSAN) Allo Sportello Unico delle Attività Produttive Comune / Comunità

Dettagli

COMUNICAZIONE CESSAZIONE ATTIVITÀ DI VENDITA AL PUBBLICO DI FARMACI AI SENSI DELL ART. 5 DEL DECRETO LEGGE 223/2006

COMUNICAZIONE CESSAZIONE ATTIVITÀ DI VENDITA AL PUBBLICO DI FARMACI AI SENSI DELL ART. 5 DEL DECRETO LEGGE 223/2006 CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*-GGMMAAAA-HH:MM Mod. Comunale (Modello 0341 Versione 001-2013) COMUNICAZIONE CESSAZIONE ATTIVITÀ DI VENDITA AL PUBBLICO DI FARMACI AI SENSI DELL ART. 5 DEL DECRETO LEGGE

Dettagli

UFFICIO REGISTRO DELLE IMPRESE di MASSA CARRARA

UFFICIO REGISTRO DELLE IMPRESE di MASSA CARRARA UFFICIO REGISTRO DELLE IMPRESE di MASSA CARRARA (NUOVE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRASFERIMENTO QUOTE SOCIALI DI SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA) Premesse e riferimenti normativi L Art. 36, comma 1 bis,

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO CINEMATOGRAFICO

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO CINEMATOGRAFICO CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*-GGMMAAAA-HH:MM Mod. Comunale (Modello 0088 Versione 002-2013) DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO CINEMATOGRAFICO Allo Sportello Unico delle Attività Produttive Comune

Dettagli

COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITÀ DI VENDITA AL PUBBLICO DI FARMACI AI SENSI DELL ART. 5 DEL DECRETO LEGGE 223/2006

COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITÀ DI VENDITA AL PUBBLICO DI FARMACI AI SENSI DELL ART. 5 DEL DECRETO LEGGE 223/2006 CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*-GGMMAAAA-HH:MM Mod. Comunale (Modello 0340 Versione 001-2013) COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITÀ DI VENDITA AL PUBBLICO DI FARMACI AI SENSI DELL ART. 5 DEL DECRETO LEGGE 223/2006

Dettagli

Attestazione interventi per termoregolazione e contabilizzazione del calore

Attestazione interventi per termoregolazione e contabilizzazione del calore CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*-GGMMAAAA-HH:MM Mod. Comunale M04E (Modello 0666 Versione 001-2014) Attestazione interventi per termoregolazione e contabilizzazione del calore Allo Sportello Unico dell'edilizia

Dettagli

PROCURA SPECIALE / DELEGA

PROCURA SPECIALE / DELEGA AL COMUNE DI SESSA AURUNCA (CE) SETTORE ASSETTO DEL TERRITORIO Sportello unico edilizia PROCURA SPECIALE / DELEGA Oggetto della richiesta Intervento sito a Foglio, mappale e sub. Procedimento da attivare

Dettagli

PROCURA SPECIALE PER L INVIO DI PRATICHE ON LINE EX ART E SEGUENTI CODICE CIVILE

PROCURA SPECIALE PER L INVIO DI PRATICHE ON LINE EX ART E SEGUENTI CODICE CIVILE PROCURA SPECIALE PER L INVIO DI PRATICHE ON LINE EX ART. 1387 E SEGUENTI CODICE CIVILE (1) SOGGETTO RICHIEDENTE INTESTATARIO DELLA PRATICA nat a Prov. il residente a Prov. CAP In Via n Tel. e-mail/pec

Dettagli

CITTA DI VITERBO. Il/la sottoscritto/a nato/a a Prov. ( ) il / / C. F. residente a Prov. ( ) via/piazza n

CITTA DI VITERBO. Il/la sottoscritto/a nato/a a Prov. ( ) il / / C. F. residente a Prov. ( ) via/piazza n CITTA DI VITERBO PER IL TRAMITE DEL SUAP DEL COMUNE DI VITERBO SUAEP@PEC.COMUNEVITERBO.IT AL SETTORE IV SVILUPPO ECONOMICO SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ per l esercizio di autonoleggio senza

Dettagli

COMUNICAZIONE VARIAZIONE RESIDENZA/SEDE LEGALE

COMUNICAZIONE VARIAZIONE RESIDENZA/SEDE LEGALE CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*-GGMMAAAA-HH:MM Mod. Comunale (Modello 0418 Versione 001-2014) COMUNICAZIONE VARIAZIONE RESIDENZA/SEDE LEGALE Allo Sportello Unico delle Attività Produttive Comune / Comunità

Dettagli

Allo Sportello Unico delle Attività Produttive Comune / Comunità / Unione Identificativo SUAP:

Allo Sportello Unico delle Attività Produttive Comune / Comunità / Unione Identificativo SUAP: CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*GGMMAAAAHH:MM Allo Sportello Unico delle Attività Produttive Comune / Comunità / Unione Identificativo SUAP: IL/LA SOTTOSCRITTO/A SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA'

Dettagli

REGISTRO DELLE IMPRESE

REGISTRO DELLE IMPRESE REGISTRO DELLE IMPRESE UTILIZZO DEL SOFTWARE FEDRA - MODULISTICA FEDRA E PROGRAMMI COMPATIBILI - DISTINTA FEDRA: Compilazione e altro ISTRUZIONI TRIVENETO Si fa presente cha a seguito aggiornamento della

Dettagli

ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO AL REGISTRO DELLE IMPRESE DEI BILANCI FINALI DI LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA DI CAPITALE E COOPERATIVE

ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO AL REGISTRO DELLE IMPRESE DEI BILANCI FINALI DI LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA DI CAPITALE E COOPERATIVE C A M E R A DI COMMERCIO 1NDUSTRIA ARTIGIANAT O E AGRICOLTURA DI TRENTO ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO AL REGISTRO DELLE IMPRESE DEI BILANCI FINALI DI LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA DI CAPITALE E COOPERATIVE Versione

Dettagli

Note tecniche per l iscrizione nel Registro delle Imprese delle cariche di società di capitali e cooperative

Note tecniche per l iscrizione nel Registro delle Imprese delle cariche di società di capitali e cooperative CAMERA DI COMMERCIO DI VERCELLI UFFICIO DEL REGISTRO DELLE IMPRESE Note tecniche per l iscrizione nel Registro delle Imprese delle cariche di società di capitali e cooperative Maggio 2004 INDICE LE REGOLE

Dettagli

Accertamento della causa di scioglimento dell organo amministrativo nelle s.p.a., s.r.l., cooperative

Accertamento della causa di scioglimento dell organo amministrativo nelle s.p.a., s.r.l., cooperative IRREGOLARITA RISCONTRATE NELLA RICHIESTA DI ISCRIZIONE DELLO SCIOGLIMENTO, DEL DEPOSITO DEL BILANCIO FINALE DI LIQUIDAZIONE E CANCELLAZIONE DELLE SOCIETA Accertamento della causa di scioglimento dell organo

Dettagli

CITTA DI VITERBO IN QUALITA' DI: con sede nel Comune di... Via/Piazza/Str... n... CAP.. Provincia Tel... Fax... Cell...

CITTA DI VITERBO IN QUALITA' DI: con sede nel Comune di... Via/Piazza/Str... n... CAP.. Provincia Tel... Fax... Cell... CITTA DI VITERBO PER IL TRAMITE DEL SUAP DEL COMUNE DI VITERBO SUAEP@PEC.COMUNEVITERBO.IT AL SETTORE IV SVILUPPO ECONOMICO SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' ACCONCIATORI ESTETISTI ONICOTECNICO/A

Dettagli

RICHIESTA CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA (Art. 30 D.P.R. 06/06/2001 n. 380)

RICHIESTA CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA (Art. 30 D.P.R. 06/06/2001 n. 380) CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*GGMMAAAAHH:MM Mod. Comunale (Modello 0711 Versione 0012014) Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione RICHIESTA CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA (Art. 30 D.P.R.

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI BIELLA

CAMERA DI COMMERCIO DI BIELLA CAMERA DI COMMERCIO DI BIELLA UFFICIO DEL REGISTRO DELLE IMPRESE L iscrizione nel Registro delle Imprese dei Consorzi con attività Esterna - art. 2612 c.c. AGOSTO 2013 2 INDICE DEFINIZIONE DI CONSORZIO

Dettagli

Il Sottoscritto / la Sottoscritta

Il Sottoscritto / la Sottoscritta CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*-GGMMAAAA-HH:MM Allegato 3 alla DD n. 799 del 15/11/2012 (Modello 0211 Versione 001-2013) Comunicazione relativa ai negozi mobili utilizzati sulle aree pubbliche per la vendita

Dettagli

Al Comune di Biella Sportello Unico delle Attività Produttive

Al Comune di Biella Sportello Unico delle Attività Produttive Marca da bollo da 16,00 ALLEGATO 3 Domanda di partecipazione alla procedura di selezione per l assegnazione a scadenza delle concessioni su posteggi già esistenti nei mercati Produttori agricoli Al Comune

Dettagli

Strutture Ricettive (Albergo Motel Residenza Turistico Alberghiera) CESSAZIONE ATTIVITA

Strutture Ricettive (Albergo Motel Residenza Turistico Alberghiera) CESSAZIONE ATTIVITA Mod. 11 - RIC. CESSAZIONE Strutture Ricettive (Albergo Motel Residenza Turistico Alberghiera) CESSAZIONE ATTIVITA Al Dipartimento SUAP Sportello Unico Attività Produttive suap@pec.comune.messina.it S.C.I.A.

Dettagli

Comunicazione relativa agli automezzi utilizzati per il trasporto alimenti

Comunicazione relativa agli automezzi utilizzati per il trasporto alimenti CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*-GGMMAAAA-HH:MM Allegato 2 alla DD n. 799 del 15/11/2012 (Modello 0210 Versione 001-2013) Comunicazione relativa agli automezzi utilizzati per il trasporto alimenti All'ASL

Dettagli

ADEMPIMENTI COMUNI PER L ISCRIZIONE E IL DEPOSITO DI ATTI SOCIETARI AL REGISTRO DELLE IMPRESE S.p.A. e società consortili per azioni s.r.l.

ADEMPIMENTI COMUNI PER L ISCRIZIONE E IL DEPOSITO DI ATTI SOCIETARI AL REGISTRO DELLE IMPRESE S.p.A. e società consortili per azioni s.r.l. ADEMPIMENTI COMUNI PER L ISCRIZIONE E IL DEPOSITO DI ATTI SOCIETARI AL REGISTRO DELLE IMPRESE S.p.A. e società consortili per azioni s.r.l. e consortili a responsabilità limitata società cooperative start

Dettagli

Al Comune di [indicare il Comune]

Al Comune di [indicare il Comune] Bollettino Ufficiale 81 ALLEGATO A1 Spazio per apposizione protocollo e codice ISTAT del Comune Inserire qui lo stemma del Comune Al Comune di [indicare il Comune] Il COMUNE invia alla Provincia o alla

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE DI ROMA

TRIBUNALE CIVILE DI ROMA TRIBUNALE CIVILE DI ROMA SEZIONE PER LA STAMPA E L INFORMAZIONE MODALITA PER L ISCRIZIONE DI PERIODICI TELEMATICI NEL REGISTRO DELLA STAMPA (Art. 5 della Legge 8 febbraio 1948, n. 47) Per ottenere l iscrizione

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI LUCCA

CAMERA DI COMMERCIO DI LUCCA CAMERA DI COMMERCIO DI LUCCA COME PREDISPORRE LA DOCUMENTAZIONE RELATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO Procedure e modalità operative che integrano quanto previsto dal Manuale per il Deposito Bilanci predisposto

Dettagli

Pratiche di rinnovo degli organi societari. (Documento Registro delle imprese Milano maggio 2013)

Pratiche di rinnovo degli organi societari. (Documento Registro delle imprese Milano maggio 2013) CIRCOLARE A.F. N. 96 del 11 Giugno 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Pratiche di rinnovo degli organi societari (Documento Registro delle imprese Milano maggio 2013) Gentile cliente, con la presente desideriamo

Dettagli

VADEMECUM 2015 REGISTRO IMPRESE

VADEMECUM 2015 REGISTRO IMPRESE SOCIETA DI CAPITALI SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE NON NOTARILE. Nel caso in cui si verifichi una delle cause di scioglimento della società, operanti di diritto, previste dall art 2484, 1 co (da n.1 a n.5)

Dettagli

SOCIETA, GIA ATTIVA ED ISCRITTA AL SOPPRESSO RUOLO/ELENCO ALLA DATA DEL 12/05/2012 CHE RICHIEDE L AGGIORNAMENTO DELLA PROPRIA POSIZIONE RI/REA.

SOCIETA, GIA ATTIVA ED ISCRITTA AL SOPPRESSO RUOLO/ELENCO ALLA DATA DEL 12/05/2012 CHE RICHIEDE L AGGIORNAMENTO DELLA PROPRIA POSIZIONE RI/REA. ISTRUZIONI COMPILAZIONE MODULISTICA SOCIETA, GIA ATTIVA ED ISCRITTA AL SOPPRESSO RUOLO/ELENCO ALLA DATA DEL 12/05/2012 CHE RICHIEDE L AGGIORNAMENTO DELLA PROPRIA POSIZIONE RI/REA. AVVERTENZA A seguito

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 52 del 4 novembre 2011 Obbligo di comunicazione dell indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) al Registro delle imprese INDICE 1 Premessa... 2 2 Sistema

Dettagli

CITTA DI VITERBO SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' DI IMPRENDITORE AGRICOLO

CITTA DI VITERBO SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' DI IMPRENDITORE AGRICOLO CITTA DI VITERBO PER IL TRAMITE DEL SUAP DEL COMUNE DI VITERBO SUAEP@PEC.COMUNEVITERBO.IT AL SETTORE IV SVILUPPO ECONOMICO SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' DI IMPRENDITORE AGRICOLO IL/LA SOTTOSCRITTO/A

Dettagli

Vincolo Idrogeologico, L.R. 45/89 di competenza comunale (art.2, punto 1 comma a della L.R. n.45/89)

Vincolo Idrogeologico, L.R. 45/89 di competenza comunale (art.2, punto 1 comma a della L.R. n.45/89) CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*-GGMMAAAA-HH:MM Mod. Comunale (Modello 0658 Versione 002-2014) Vincolo Idrogeologico, L.R. 45/89 di competenza comunale (art.2, punto 1 comma a della L.R. n.45/89) Allo Sportello

Dettagli

CITTA DI VITERBO COMUNICAZIONE CONGIUNTA AFFIDO DI POLTRONA / CABINA

CITTA DI VITERBO COMUNICAZIONE CONGIUNTA AFFIDO DI POLTRONA / CABINA CITTA DI VITERBO PER IL TRAMITE DEL SUAP DEL COMUNE DI VITERBO SUAEP@PEC.COMUNEVITERBO.IT AL SETTORE IV SVILUPPO ECONOMICO COMUNICAZIONE CONGIUNTA AFFIDO DI POLTRONA / CABINA L.174/2005 L.1/1990 art.1615

Dettagli

Guida agli adempimenti relativi alle imprese individuali ed alle denunce al repertorio economico amministrativo - REA

Guida agli adempimenti relativi alle imprese individuali ed alle denunce al repertorio economico amministrativo - REA HANDELS-, INDUSTRIE-, HANDWERKS- UND LAND- WIRTSCHAFTSKAMMER BOZEN CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BOLZANO H A N D E L S R E G I S T E R R E G I S T R O D E L L E I M P R E

Dettagli

CIRCOLARE INFORMATIVA REGISTRO IMPRESE DELLA C.C.I.A.A. DI TORINO

CIRCOLARE INFORMATIVA REGISTRO IMPRESE DELLA C.C.I.A.A. DI TORINO Ente pubblico non economico CIRCOLARE INFORMATIVA REGISTRO IMPRESE DELLA C.C.I.A.A. DI TORINO Torino, 14 marzo 2011 Care Colleghe, cari Colleghi, a seguito dell emanazione della allegata nota informativa

Dettagli

RICHIESTA CERTIFICAZIONE IDONEITÀ ABITATIVA

RICHIESTA CERTIFICAZIONE IDONEITÀ ABITATIVA CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*-GGMMAAAA-HH:MM Mod. Comunale (Modello 0277 Versione 002-2013) Marca da bollo RICHIESTA CERTIFICAZIONE IDONEITÀ ABITATIVA Identificativo: Allo Sportello Unico dell'edilizia

Dettagli

REGISTRO DELLE IMPRESE DI TORINO. Nota informativa n. 19

REGISTRO DELLE IMPRESE DI TORINO. Nota informativa n. 19 REGISTRO DELLE IMPRESE DI TORINO Nota informativa n. 19 Oggetto: Norme di riordino della vigilanza sugli enti cooperativi, ai sensi dell 7, comma 1, della legge 3 aprile 2001, n. 142, recante: "Revisione

Dettagli

Allo Sportello Unico delle Attività Produttive Identificativo SUAP: Il Sottoscritto / la Sottoscritta

Allo Sportello Unico delle Attività Produttive Identificativo SUAP: Il Sottoscritto / la Sottoscritta CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*-GGMMAAAA-HH:MM Mod. Comunale (Modello 0453 Versione 001-2013) DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE SEMPLIFICATA IN DEROGA AD ORARI E VALORI LIMITE DEL RUMORE PER ATTIVITÀ TEMPORANEA

Dettagli

ADEMPIMENTI COMUNI PER L ISCRIZIONE E IL DEPOSITO DI ATTI SOCIETARI AL REGISTRO DELLE IMPRESE S.p.A. e società consortili per azioni s.r.l.

ADEMPIMENTI COMUNI PER L ISCRIZIONE E IL DEPOSITO DI ATTI SOCIETARI AL REGISTRO DELLE IMPRESE S.p.A. e società consortili per azioni s.r.l. ADEMPIMENTI COMUNI PER L ISCRIZIONE E IL DEPOSITO DI ATTI SOCIETARI AL REGISTRO DELLE IMPRESE S.p.A. e società consortili per azioni s.r.l. e consortili a responsabilità limitata società cooperative start

Dettagli

BILANCIO IN FORMATO XBRL 1 - NOVITA BILANCI 2016 tassonomia del 14 novembre 2016 (per i bilanci chiusi al 31/12/2016 e successivi)

BILANCIO IN FORMATO XBRL 1 - NOVITA BILANCI 2016 tassonomia del 14 novembre 2016 (per i bilanci chiusi al 31/12/2016 e successivi) BILANCIO IN FORMATO XBRL 1 - NOVITA BILANCI 2016 tassonomia del 14 novembre 2016 (per i bilanci chiusi al 31/12/2016 e successivi) Le novità più importanti, elencate agli artt. 6 e 7 del D.Lgs. 139/2015,

Dettagli

Gli adempimenti per la cancellazione

Gli adempimenti per la cancellazione REGISTRO DELLE IMPRESE Gli adempimenti per la cancellazione Risposte alle domande più frequenti Rev. 2 - novembre 2012 1 PREMESSA RELATIVA AL DIRITTO ANNUALE Per non essere tenuti al pagamento del diritto

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA pag. 1 di 6 INTRODUZIONE Sempre di più l evoluzione normativa è rivolta a favorire l'uso dell'informatica come strumento privilegiato

Dettagli

CITTA DI VITERBO. DOMANDA RILASCIO AUTORIZZAZIONE PER APERTURA DI SALA GIOCHI EX ART. 86 T.U.L.P.S. n. 773/1931

CITTA DI VITERBO. DOMANDA RILASCIO AUTORIZZAZIONE PER APERTURA DI SALA GIOCHI EX ART. 86 T.U.L.P.S. n. 773/1931 Marca da bollo. 16,00 CITTA DI VITERBO PER IL TRAMITE DEL SUAP DEL COMUNE DI VITERBO SUAEP@PEC.COMUNEVITERBO.IT AL SETTORE IV SVILUPPO ECONOMICO DOMANDA RILASCIO AUTORIZZAZIONE PER APERTURA DI SALA GIOCHI

Dettagli

COMUNE DI VELLETRI. AVVISO PUBBLICO Commemorazione dei defunti anno Assegnazione posteggi per la vendita di fiori. IL DIRIGENTE SETTORE V

COMUNE DI VELLETRI. AVVISO PUBBLICO Commemorazione dei defunti anno Assegnazione posteggi per la vendita di fiori. IL DIRIGENTE SETTORE V COMUNE DI VELLETRI AVVISO PUBBLICO Commemorazione dei defunti anno 2015 - Assegnazione posteggi per la vendita di fiori. IL DIRIGENTE SETTORE V Vista la Legge Regione Lazio n. 33 del 18 novembre 1999;

Dettagli

La CANCELLAZIONE di: dal REGISTRO delle IMPRESE e dall ALBO delle IMPRESE ARTIGIANE

La CANCELLAZIONE di: dal REGISTRO delle IMPRESE e dall ALBO delle IMPRESE ARTIGIANE Registro Imprese La CANCELLAZIONE di: Imprese Individuali Società di Persone Società di Capitale dal REGISTRO delle IMPRESE e dall ALBO delle IMPRESE ARTIGIANE Introduzione Con la ComUnica è possibile

Dettagli

Opuscolo informativo

Opuscolo informativo Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Bari UFFICIO REGISTRO IMPRESE SEZIONE ORDINARIA CONSORZI CON ATTIVITA ESTERNA SITUAZIONE PATRIMONIALE AL 31.12.2011 Opuscolo informativo Versione

Dettagli

Comunicazione Unica. La Comunicazione Unica per la nascita dell Impresa Art.9 Legge n.40/2007. Parma, 19 novembre 2009 Stefania Morpanini

Comunicazione Unica. La Comunicazione Unica per la nascita dell Impresa Art.9 Legge n.40/2007. Parma, 19 novembre 2009 Stefania Morpanini Comunicazione Unica La Comunicazione Unica per la nascita dell Impresa Art.9 Legge n.40/2007 Parma, 19 novembre 2009 Stefania Morpanini Normativa Il decreto legge 31 gennaio 2007 n. 7 (convertito con modifiche

Dettagli

Dichiarazione dell'affidante di reparto

Dichiarazione dell'affidante di reparto CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*-GGMMAAAA-HH:MM Mod. Comunale (Modello 0342 Versione 001-2013) Dichiarazione dell'affidante di reparto Allo Sportello Unico delle Attività Produttive Identificativo SUAP:

Dettagli

Città di POTENZA PICENA

Città di POTENZA PICENA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI CONCESSIONE DI POSTEGGIO DESTINATO A IMPRENDITORE AGRICOLO SU AREE PUBBLICHE IN SCADENZA NEI MERCATI Bollo 16,00 N. Identificativo

Dettagli

ADEMPIMENTI CONSEGUENTI ALLA SOPPRESSIONE DEL LIBRO SOCI (ART. 16 L. 2/09) PRIME INDICAZIONI OPERATIVE

ADEMPIMENTI CONSEGUENTI ALLA SOPPRESSIONE DEL LIBRO SOCI (ART. 16 L. 2/09) PRIME INDICAZIONI OPERATIVE ADEMPIMENTI CONSEGUENTI ALLA SOPPRESSIONE DEL LIBRO SOCI (ART. 16 L. 2/09) PRIME INDICAZIONI OPERATIVE Dicembre 2009 1 AVVERTENZE GENERALI Si forniscono di seguito le indicazioni sugli adempimenti conseguenti

Dettagli

PROCURA SPECIALE PER L INVIO DI PRATICHE ON LINE ex art e seguenti Codice Civile

PROCURA SPECIALE PER L INVIO DI PRATICHE ON LINE ex art e seguenti Codice Civile Mod. procura speciale PROCURA SPECIALE PER L INVIO DI PRATICHE ON LINE ex art. 1387 e seguenti Codice Civile (1) Soggetto richiedente intestatario della pratica nat a Prov. il residente a Prov. CAP In

Dettagli

2) DICHIARAZIONI DI CONFORMITA DEGLI ALTRI ALLEGATI IN FORMATO PDF/A (verbale e relazioni)

2) DICHIARAZIONI DI CONFORMITA DEGLI ALTRI ALLEGATI IN FORMATO PDF/A (verbale e relazioni) DICHIARAZIONI DI CONFORMITA DA APPORRE IN CALCE AL BILANCIO XBRL E AGLI ALLEGATI AL BILANCIO 1) DICHIARAZIONI DI CONFORMITA DEL FILE XBRL _ Il bilancio XBRL sottoscritto digitalmente dal legale rappresentante

Dettagli

Variazione di Ragione Sociale, Legale Rappresentante, Compagine Sociale, Sede Legale, Delegato, Preposto.

Variazione di Ragione Sociale, Legale Rappresentante, Compagine Sociale, Sede Legale, Delegato, Preposto. CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*-GGMMAAAA-HH:MM Mod. Comunale (Modello 0016 Versione 006-2013) Variazione di Ragione Sociale, Legale Rappresentante, Compagine Sociale, Sede Legale, Delegato, Preposto. Allo

Dettagli

Città di Giugliano in Campania

Città di Giugliano in Campania Città di Giugliano in Campania Provincia di Napoli REGOLAMENTO DISCIPLINA ORGANIZZATIVA PER CONTRATTI STIPULATI IN MODALITA ELETTRONICA Approvato con Delibera del Commissario Straordinario n.28 del 15.03.2013

Dettagli

IMPRESA INDIVIDUALE GIA ATTIVA ED ISCRITTA AL SOPPRESSO RUOLO ALLA DATA DEL 12/05/2012 CHE RICHIEDE AGGIORNAMENTO DELLA PROPRIA POSIZIONE REA/RI.

IMPRESA INDIVIDUALE GIA ATTIVA ED ISCRITTA AL SOPPRESSO RUOLO ALLA DATA DEL 12/05/2012 CHE RICHIEDE AGGIORNAMENTO DELLA PROPRIA POSIZIONE REA/RI. ISTRUZIONI COMPILAZIONE MODULISTICA IMPRESA INDIVIDUALE GIA ATTIVA ED ISCRITTA AL SOPPRESSO RUOLO ALLA DATA DEL 12/05/2012 CHE RICHIEDE AGGIORNAMENTO DELLA PROPRIA POSIZIONE REA/RI. AVVERTENZA A seguito

Dettagli

www.mn.camcom.gov.it DOVE SCARICARE LA GUIDA GUIDA 2015 INDICIZZATA 1. DEPOSITO DEL BILANCIO SOLO IN FORMATO XBRL I documenti da allegare: Bilancio (PC+NI) codificato esclusivamente in formato XBRL; Altri

Dettagli

ADEMPIMENTI COMUNI PER L ISCRIZIONE E IL DEPOSITO DI ATTI SOCIETARI AL REGISTRO DELLE IMPRESE S.p.A. e società consortili per azioni s.r.l.

ADEMPIMENTI COMUNI PER L ISCRIZIONE E IL DEPOSITO DI ATTI SOCIETARI AL REGISTRO DELLE IMPRESE S.p.A. e società consortili per azioni s.r.l. ADEMPIMENTI COMUNI PER L ISCRIZIONE E IL DEPOSITO DI ATTI SOCIETARI AL REGISTRO DELLE IMPRESE S.p.A. e società consortili per azioni s.r.l. e consortili a responsabilità limitata società cooperative start

Dettagli

Questioni teoriche e prassi operativa nel PCT

Questioni teoriche e prassi operativa nel PCT Questioni teoriche e prassi operativa nel PCT Prof. Avv. Giusella Finocchiaro www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it Il documento informatico Il quadro normativo (1/2) Percorso

Dettagli

dichiarano di presentare ...

dichiarano di presentare ... Modello di dichiarazione di presentazione del candidato alla carica di sindaco e di una lista di candidati alla carica di consigliere comunale Atto principale Contrassegno I sottoscritti elettori, iscritti

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA PER MODIFICA DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIO

SEGNALAZIONE CERTIFICATA PER MODIFICA DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIO SEGNALAZIONE CERTIFICATA PER MODIFICA DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIO (Spazio riservato all Ufficio per etichetta protocollo) (Riservato all Ufficio) Scia n. Al Sindaco del Comune di Perugia U.O. Servizi alle

Dettagli

PRESENTAZIONE PRATICHE TELEMATICHE SUAP

PRESENTAZIONE PRATICHE TELEMATICHE SUAP PRESENTAZIONE PRATICHE TELEMATICHE SUAP NOVITA NORMATIVA Dal 29 marzo 2011 cambiano radicalmente le procedure relative alle attività produttive in quanto, in base al nuovo D.P.R. n. 160/2010 ogni istanza,

Dettagli

IMPORTANTE: TUTTI I CAMPI RICHIESTI DEVONO ESSERE COMPILATI CORRETTAMENTE

IMPORTANTE: TUTTI I CAMPI RICHIESTI DEVONO ESSERE COMPILATI CORRETTAMENTE IMPORTANTE: TUTTI I CAMPI RICHIESTI DEVONO ESSERE COMPILATI CORRETTAMENTE SI RICORDA CHE Il dichiarante è responsabile penalmente della produzione di dichiarazioni mendaci o false, punite ai sensi dell

Dettagli

Indicare n. tel. / posta elettronica di chi presenta il modello. CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI

Indicare n. tel. / posta elettronica di chi presenta il modello. CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI Indicare n. tel. / posta elettronica certificata @. di chi presenta il modello. CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI Rt/37L 1 (F08) Nomina aggiunta sostituzione di responsabile tecnico

Dettagli

IL DEPOSITO DEL BILANCIO NEL REGISTRO DELLE IMPRESE. Campagna 2015

IL DEPOSITO DEL BILANCIO NEL REGISTRO DELLE IMPRESE. Campagna 2015 IL DEPOSITO DEL BILANCIO NEL REGISTRO DELLE IMPRESE Campagna 2015 Forlì,9 aprile 2015 A CURA DI:Maria Giovanna Briganti - Conservatore Registro delle Imprese di Forlì-Cesena FORMATO DEI DOCUMENTI OGGETTO

Dettagli

REGIONE TOSCANA - GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA - GIUNTA REGIONALE Allegato n.1 REGIONE TOSCANA - GIUNTA REGIONALE AVVISO PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO INTEGRATIVO DI ASPIRANTI ALLA NOMINA A DIRETTORE AMMINISTRATIVO DELLE AZIENDE SANITARIE E DEGLI ENTI PER I SERVIZI TECNICO-AMMINISTRATIVI

Dettagli

COMUNICAZIONE DI CESSAZIONE O SOSPENSIONE TEMPORANEA

COMUNICAZIONE DI CESSAZIONE O SOSPENSIONE TEMPORANEA Al SUAP del Comune di VITERBO Compilato a cura del SUAP: Pratica del Protocollo Indirizzo VIA ASCENZI N.1 PEC / Posta elettronica suaep@pec.comuneviterbo.it COMUNICAZIONE: Cessazione di attività Sospensione

Dettagli

COMUNE PONTECAGNANO FAIANO (Provincia Salerno)

COMUNE PONTECAGNANO FAIANO (Provincia Salerno) COMUNE PONTECAGNANO FAIANO (Provincia Salerno) DISCIPLINARE COMUNALE PER L AUTENTICAZIONE DELLE SOTTOSCRIZIONI PREVISTE DAL D.P.R. 445 DEL 28/12/2000 E PER LA SOTTOSCRIZIONE DI DOCUMENTI D IDENTITA AL

Dettagli

MODELLO DI ISTANZA. Alla

MODELLO DI ISTANZA. Alla MODELLO DI ISTANZA Alla VELLETRI SERVIZI SPA Viale dei Volsci, 57 00049 VELLETRI PEC: velletriservizi@legalmail.it Tel. 06 9631533 Fax 06 96153479 DICHIARAZIONE DI ADESIONE ALLA DEFINIZIONE AGEVOLATA (ai

Dettagli

TURISMO Attività: ISCRIZIONE NELL ELENCO PROVINCIALE DEGLI ANIMATORI TURISTICI A SEGUITO DI TRASFERIMENTO

TURISMO Attività: ISCRIZIONE NELL ELENCO PROVINCIALE DEGLI ANIMATORI TURISTICI A SEGUITO DI TRASFERIMENTO TURISMO Attività: ISCRIZIONE NELL ELENCO PROVINCIALE DEGLI ANIMATORI TURISTICI A SEGUITO DI TRASFERIMENTO A chi è rivolto il servizio L.R. 4 novembre 2002, n. 33, art. 83: a coloro che essendo già abilitati

Dettagli

Domanda di inserimento nelle fasce di classificazione

Domanda di inserimento nelle fasce di classificazione Indicare la casella di posta elettronica certificata (p.e.c.) @. e il numero di telefono / di chi presenta il modello. CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI Mf/82L 1 (G10) Domanda

Dettagli

Rischioso l invio dei bilanci senza la firma digitale dell amministratore. di Enrico Larocca. Dottore Commercialista e Revisore contabile in Matera

Rischioso l invio dei bilanci senza la firma digitale dell amministratore. di Enrico Larocca. Dottore Commercialista e Revisore contabile in Matera Rischioso l invio dei bilanci senza la firma digitale dell amministratore di Enrico Larocca Dottore Commercialista e Revisore contabile in Matera http://www.studioenricolarocca.it Introduzione La circolare

Dettagli

Gli adempimenti per la cancellazione

Gli adempimenti per la cancellazione REGISTRO DELLE IMPRESE Gli adempimenti per la cancellazione Risposte alle domande più frequenti Rev. 6 - novembre 2014 1 PREMESSA RELATIVA AL DIRITTO ANNUALE Per non essere tenuti al pagamento del diritto

Dettagli

Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) SOSTITUZIONE ALLA GUIDA / VARIAZIONE DEL VEICOLO IN ATTIVITÀ DI NOLEGGIO CON CONDUCENTE

Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) SOSTITUZIONE ALLA GUIDA / VARIAZIONE DEL VEICOLO IN ATTIVITÀ DI NOLEGGIO CON CONDUCENTE CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*-GGMMAAAA-HH:MM Mod. Comunale (Modello 0339 Versione 001-2013) Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) SOSTITUZIONE ALLA GUIDA / VARIAZIONE DEL VEICOLO IN ATTIVITÀ

Dettagli

DEPOSITO BILANCI NEL REGISTRO IMPRESE

DEPOSITO BILANCI NEL REGISTRO IMPRESE DEPOSITO BILANCI NEL REGISTRO IMPRESE Guida operativa di supporto alla predisposizione delle pratiche telematiche Campagna 2016 Redatto dall Ufficio Registro Imprese di Parma Marzo 2016 Pag. 1 INDICE SUPPORTI

Dettagli

Domanda per l esercizio di fochino

Domanda per l esercizio di fochino CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*-GGMMAAAA-HH:MM Mod. Comunale (Modello 0687 Versione 001-2014) Marca da bollo Identificativo: Domanda per l esercizio di fochino Allo Sportello Unico delle Attività Produttive

Dettagli

IL DEPOSITO DEL BILANCIO NEL REGISTRO IMPRESE

IL DEPOSITO DEL BILANCIO NEL REGISTRO IMPRESE IL DEPOSITO DEL BILANCIO NEL REGISTRO IMPRESE Guida operativa di supporto alla predisposizione delle pratiche telematiche Campagna 2015 Redatto dall Ufficio Registro Imprese di Parma Maggio 2015 Pag. 1

Dettagli

ragione sociale PARROCCHIA DI SAN PAOLO DI RAVONE con sede a BOLOGNA Prov. BO CAP in via ANDREA COSTA n 89

ragione sociale PARROCCHIA DI SAN PAOLO DI RAVONE con sede a BOLOGNA Prov. BO CAP in via ANDREA COSTA n 89 PROCURA SPECIALE PER L INVIO DI PRATICHE ON LINE ex art. 1387 e seguenti Codice Civile (1) Soggetto richiedente intestatario della pratica DON ALESSANDRO ASTRATTI nat O a MOLINELLA Prov. BO il 02/03/1967

Dettagli

Comunicazione di effettuazione di vendita straordinaria di liquidazione

Comunicazione di effettuazione di vendita straordinaria di liquidazione CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*-GGMMAAAA-HH:MM Mod. Comunale (Modello 0009 Versione 002-2013) Comunicazione di effettuazione di vendita straordinaria di liquidazione ai sensi dell art. 15 del D.L.v o 114/1998

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Indirizzo PEC cui inviare l istanza di rinnovo e la relativa documentazione: aoo.saq@pec.politicheagricole.gov.it L oggetto della PEC deve contenere, come prima parola, il codice RIL01 seguito da Cognome

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEI POSTEGGI AMBULANTI DEI PRODUTTORI AGRICOLI DEL MERCATO SETTIMANALE ORDINARIO SAN BIAGIO

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEI POSTEGGI AMBULANTI DEI PRODUTTORI AGRICOLI DEL MERCATO SETTIMANALE ORDINARIO SAN BIAGIO Marca da Bollo 16,00 Prot. Gen. AL SERVIZIO ATTIVITA ECONOMICHE ED EVENTI PUBBLICI DEL COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO Via dei Mille, 9 40033 Casalecchio di Reno (BO) telefono: 051 598 229 fax: 051 598 200

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA PER MODIFICA DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIO

SEGNALAZIONE CERTIFICATA PER MODIFICA DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIO SEGNALAZIONE CERTIFICATA PER MODIFICA DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIO (Spazio riservato all Ufficio per etichetta protocollo) COMUNE DI PERUGIA U.O. SERVIZI ALLE IMPRESE UFFICIO PUBBLICITA REGISTRATO IN ARRIVO

Dettagli

Richiesta di autorizzazione paesaggistica (art. 146, comma 9, D.Lgs.vo 22 gennaio 2004, nr. 42 e D.P.R. 13 febbraio 2017, nr. 31)

Richiesta di autorizzazione paesaggistica (art. 146, comma 9, D.Lgs.vo 22 gennaio 2004, nr. 42 e D.P.R. 13 febbraio 2017, nr. 31) Settore 04 Servizio Ambiente Modulo Codice e revisione N prot. (riservato all'ufficio) Richiesta di autorizzazione paesaggistica (art. 146, comma 9, D.Lgs.vo 22 gennaio 2004, nr. 42 e D.P.R. 13 febbraio

Dettagli