Pro Tools Guida dei menu

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pro Tools Guida dei menu"

Transcript

1 Pro Tools Guida dei menu Versione 5.3 per Macintosh e Windows Digidesign 2001 Junipero Serra Boulevard Daly City, CA USA tel.: fax: Supporto tecnico (USA) Informazioni sui prodotti (USA) Uffici internazionali Visitare il sito Web di Digidesign per informazioni e assistenza Sito Web

2 Copyright La presente Guida è protetta da copyright 2002 di Digidesign, una divisione di Avid Technology, Inc. (d'ora in poi chiamata Digidesign), con tutti i diritti riservati. In base alle disposizioni dei trattati internazionali sul copyright, la presente guida non può essere copiata, per intero o in parte, senza autorizzazione scritta di Digidesign. DIGIDESIGN, AVID e PRO TOOLS sono marchi o marchi registrati di Digidesign e/o di Avid Technology, Inc. Tutti gli altri marchi appartengono ai rispettivi proprietari. Tutte le caratteristiche e le specifiche sono soggette a modifiche senza preavviso. PN REV A 01/02 (I)

3 sommario Capitolo 1. Menu File New Session Open Session Close Session Save Session Save Session As Save Session Copy In Revert To Saved Bounce to Disk New Track Group Selected Tracks Duplicate Selected Tracks Split Selected Tracks Into Mono Make Selected Tracks Inactive Delete Selected Tracks Import Audio to Track Import MIDI to Track Export MIDI Export Session As Text Import Tracks Get Info Quit/Esci Sommario iii

4 Capitolo 2. Menu Edit Undo Redo Cut Copy Paste Repeat Paste to Fill Selection Merge Paste Clear Duplicate Repeat Shift Select All Trim Capture Region Separate Region Heal Separation Quantize Regions Mute/Unmute Region Lock/Unlock Region Consolidate Selection Compress/Expand Edit to Play Identify Sync Point Identify Beat Insert Silence Fades Copy to Send Thin Automation Write Automation Trim Automation iv Guida dei menu di Pro Tools

5 Capitolo 3. Menu AudioSuite Band EQ II e 4-Band EQ II Compressor, Limiter, Expander-Gate e Gate D-Verb DC Offset Removal DeEsser Delay Duplicate Gain Invert Normalize Pitch Shift Reverse Signal Generator Time Compression/Expansion Capitolo 4. Menu MIDI Change Tempo Change Meter Renumber Bars Quantize Change Velocity Change Duration Transpose Select Notes Split Notes Input Quantize Click Click Options MIDI Beat Clock Input Filter Input Devices Opzione MIDI Thru All Notes Off Sommario v

6 Capitolo 5. Menu Movie Import Movie Import Audio From Current Movie Import Audio From Other Movie Bounce to Movie New Movie Track Normal Priority Playback Medium Priority Playback Highest Priority Playback Set Movie Sync Offset Movie Online Window Aspect Ratio Add Movie Undo Add Movie Clear Selection Clear Movie Track Capitolo 6. Menu Operations Destructive Record Loop Record QuickPunch Auto Input Monitoring Input Only Monitoring Online Pre/Post Roll Playback Loop Playback Scroll Options Link Edit and Timeline Selection Copy Edit Selection to Timeline Copy Timeline Selection to Edit Play Timeline Selection Play Edit Selection Mute Frees Explicit Voice Auto-Spot Regions vi Guida dei menu di Pro Tools

7 Active in Background Pre-Fader Metering Calibration Mode Capitolo 7. Menu Setups Configurazione hardware Playback Engine Disk Allocation Peripherals I/O Setup Feet.Frames OMS MIDI Setup OMS Studio Setup OMS Names Preferences Capitolo 8. Menu Display Narrow Mix Window Mix Window Shows Edit Window Shows Transport Window Shows Sends View Shows Ruler View Shows System Usage Window Shows Disk Space Window Shows Display Time in Regions Display Name in Regions Display Auto-Created Regions Bars:Beats Minutes:Seconds Time Code Feet.Frames Samples Sommario vii

8 Capitolo 9. Menu Windows Show Mix Show Edit Show MIDI Event List Show Tempo/Meter Show MIDI Operations Show MIDI Track Offsets Show Transport Show Session Setup Show Big Counter Show Automation Enable Show Memory Locations Show Machine Track Arm Show Universe Show Beat Detective Show Movie Window Show Strip Silence Show System Usage Show Disk Space Capitolo 10. Menu Help Indice viii Guida dei menu di Pro Tools

9 Sommario ix

10 x Guida dei menu di Pro Tools

11 capitolo 1 Menu File Menu File New Session Finestra di dialogo New Session Menu File I comandi del menu File vengono utilizzati per creare e gestire le sessioni di Pro Tools. Il comando New Session consente di creare una nuova sessione di Pro Tools. Prima di creare la sessione, è necessario assegnarle un nome e selezionare il tipo di file audio, la frequenza di campionamento, la profondità di bit e le impostazioni di I/O. Selezionando l opzione Enforce Mac/PC Compatibility in Macintosh o Enforce PC/Mac Compatibility in Windows viene garantito il corretto interscambio delle sessioni e dei supporti associati tra sistemi basati su Macintosh e su Windows. Esistono restrizioni specifiche relative all'assegnazione del nome di file e al formato audio. Capitolo 1: Menu File 1

12 Open Session Save Session Copy In Il comando Open Session consente di aprire una sessione creata in precedenza con Pro Tools. È possibile aprire una sola sessione per volta. Close Session Il comando Close Session consente di chiudere la sessione corrente senza uscire da Pro Tools. Viene chiesto se si desidera salvare le modifiche prima di chiudere la sessione. Save Session Il comando Save Session consente di salvare le modifiche apportate dall'ultimo salvataggio della sessione. Non è possibile annullare il comando Save Session. Save Session As Il comando Save Session As consente di salvare una copia della sessione corrente con un altro nome o in una posizione diversa. È utile per il salvataggio di fasi consecutive della sessione, in quanto chiude la sessione corrente e permette di continuare a lavorare con la copia rinominata. Finestra di dialogo Save Session Copy In Il comando Save Session Copy In consente di salvare una copia del documento della sessione correntemente selezionato con un altro nome, in una posizione differente o con una profondità di bit o una frequenza di campionamento diverse. Per garantirne la compatibilità con i sistemi precedenti, le sessioni possono essere salvate in numerosi formati. Questo comando è utile per archiviare le sessioni. A differenza del comando Save Session As, Save Session Copy In non chiude la sessione originale, quindi i successivi montaggi vengono eseguiti sulla sessione originale. Poiché la copia salvata diventa una copia di backup, è possibile ripristinare la versione precedente. 2 Guida dei menu di Pro Tools

13 Quando si esegue il salvataggio utilizzando Save Session Copy In a una frequenza di bit inferiore, è possibile applicare il dither (nonché la riduzione del rumore). Vedere la tabella riportata di seguito: Il dither e la riduzione del rumore vengono applicati come indicato di seguito: Conversione della frequenza di bit Riduzione del rumore Revert To Saved Il comando Revert to Saved consente di ripristinare l'ultima versione salvata di una sessione, ignorando tutte le modifiche apportate dall'ultimo salvataggio. Il ripristino dell'ultima versione salvata di una sessione equivale alla chiusura della sessione senza salvare le modifiche e alla sua riapertura. Da 24 bit a 16 bit Da 24 bit a 8 bit Da 16 bit a 8 bit Sì (dither e riduzione del rumore) No (soltanto dither) No (soltanto dither) Bounce to Disk Il riquadro Items To Copy della finestra di dialogo fornisce diverse opzioni per eseguire la copia di una sessione e dei file ad essa associati. All Audio Files Quando questa opzione è selezionata, tutti i file audio vengono copiati nella nuova posizione. Selezionando l opzione All Non-AIFF Audio Files vengono copiati tutti i file audio ad eccezione dei file audio del formato file audio specificato. Il tipo di formato file dell opzione corrisponde sempre al formato file audio predefinito della sessione; pertanto se il formato file audio predefinito della sessione è WAV, l opzione si leggerà All Non-WAV Audio Files. Se si seleziona l'opzione Don't Copy Fade Files, i file crossfade non vengono copiati. Session Plug-In Settings Folder Quando questa opzione è selezionata, la cartella Plug-In Settings della sessione viene copiata nella nuova posizione. I riferimenti alle impostazioni dei plug-in nella sessione vengono reindirizzati ai file copiati. Movie/Video Files Quando questa opzione è selezionata, i file video di una sessione vengono copiati nella nuova posizione e i riferimenti nella sessione vengono reindirizzati al file video o di filmato copiato. Finestra di dialogo Bounce to Disk Il comando Bounce to Disk consente di missare le uscite di tutte le tracce correntemente udibili indirizzate a un percorso di uscita comune per creare un nuovo file audio. È possibile utilizzare il comando Bounce to Disk per creare un missaggio secondario o un missaggio finale in uno dei numerosi formati di file audio. Bounce Source Consente di selezionare il percorso dell'uscita audio di cui eseguire il bouncing. Solo l'audio indirizzato al percorso selezionato viene incluso nel bouncing. Capitolo 1: Menu File 3

14 File Type Consente di selezionare il formato del file audio. I formati disponibili sono SDII, WAV, AIFF, RealAudio, MPEG-1 Layer 3 (MP3), QuickTime e Sound Resource (Macintosh) o Windows Media (Windows). Alcuni tipi di file presentano delle restrizioni relativamente a formato, risoluzione e frequenza di campionamento. Format Consente di selezionare il formato del canale. I formati disponibili sono mono (summed), multiple mono e interleaved. Resolution Consente di selezionare la profondità di bit. Le opzioni disponibili sono 24, 16 o 8 bit. Sample Rate Consente di selezionare la frequenza di campionamento. Conversion Quality Consente di selezionare la qualità da Low a Tweak Head quando si esegue il bouncing a una nuova frequenza di campionamento. New Track Finestra di dialogo New Track Il comando New Track consente di aggiungere a una sessione uno o più nuovi ingressi ausiliari o master fader, nonché una o più nuove tracce audio o MIDI. Le tracce possono essere in formato mono, stereo o in uno dei numerosi formati multicanale. Group Selected Tracks Use Squeezer Consente di ottimizzare le dinamiche dell'audio di cui è stato eseguito il bouncing prima della conversione in una risoluzione di 8 bit. Convert During Bounce Consente di eseguire automaticamente la conversione di tipo di file, frequenza di campionamento e risoluzione bit mentre è in corso il bouncing del file. Convert After Bounce Consente di eseguire automaticamente la conversione di tipo di file, frequenza di campionamento e risoluzione bit al termine del bouncing del file. Import After Bounce Consente di importare automaticamente l'audio dopo che ne è stato eseguito il bouncing e di aggiungerlo a Regions List, in modo da poterlo usare nella sessione. Finestra di dialogo Group Selected Tracks Questo comando consente di raggruppare le tracce correntemente selezionate in modo che i relativi controlli siano collegati tra loro nella finestra Mix e/o Edit. È possibile nidificare i gruppi così che i sottogruppi siano inclusi in gruppi più grandi. 4 Guida dei menu di Pro Tools

15 Duplicate Selected Tracks Import Audio to Track Questo comando consente di duplicare una traccia selezionata, nonché i relativi dati audio o MIDI, gli ordini di riproduzione, l'automazione e altri attributi. Split Selected Tracks Into Mono Questo comando consente di dividere la traccia multicanale selezionata in singole tracce mono che possono essere montate e modificate in maniera indipendente. Make Selected Tracks Inactive Questo comando consente di rendere inattive le tracce selezionate in modo che non vengano più riprodotte o che non usino più risorse o voci DSP. È possibile rendere di nuovo attive le tracce inattive selezionando il comando Make Selected Tracks Active. Delete Selected Tracks Questo comando consente di rimuovere le tracce da una sessione. I dati delle regioni audio o MIDI restano nell'elenco delle regioni, mentre la traccia e i relativi ordini di riproduzione vengono eliminati. Finestra di dialogo Import Audio to Track Questo comando consente di caricare file o regioni audio nella sessione corrente. Ciascun file audio importato viene visualizzato nella propria traccia. Per importare i file audio senza creare automaticamente nuove tracce, selezionare il comando Import Audio dal menu a comparsa Audio Regions List. Import MIDI to Track Il comando Import MIDI to Track consente di importare in Pro Tools tutte le tracce di un file MIDI standard e di posizionarle automaticamente in nuove tracce MIDI. Per importare le regioni MIDI in una sessione senza creare automaticamente nuove tracce, selezionare il comando Import MIDI dal menu a comparsa MIDI Regions List. Il comando Import MIDI to Track consente di importare nella sequenza i dati relativi al tempo metrico o di applicare al file importato i dati di tempo metrico esistenti nella sessione. Capitolo 1: Menu File 5

16 Export MIDI Questo comando consente di esportare come file MIDI standard tutte le tracce MIDI correntemente udibili in una sessione. Le tracce MIDI silenziate non vengono esportate. È possibile esportare il file come file MIDI standard di tipo 1 (multitraccia) o di tipo 0 (unito). Export Session As Text Questo comando consente di esportare la sessione corrente come file di testo delimitato da tabulazioni contenente nomi di regioni e di file, nonché tempi iniziali SMPTE. Il comando consente solo di ottenere i dati in un formato di testo e non permette di stampare o formattare eventi di sessione in base a uno standard particolare. Import Tracks Finestra di dialogo Import Tracks Finestra di dialogo Export Session As Text Questo comando consente di importare nella sessione corrente tutte le tracce di una sessione esistente. Sono disponibili opzioni per l'assegnazione di time code, la conversione della frequenza di campionamento, nonché il riferimento, la copia e la conversione di file sorgente audio e video. 6 Guida dei menu di Pro Tools

17 Get Info Comando Get Info Questo comando consente di salvare le informazioni sulla sessione. I campi di testo nella colonna di sinistra sono campi di argomento. Poiché il testo digitato in tali campi viene salvato nelle preferenze di Pro Tools e visualizzato in tutte le sessioni, è possibile impostare le voci utilizzate di frequente. I campi di testo nella colonna di destra sono campi di informazione. Il testo digitato in tali campi è relativo a una sessione specifica. Quit/Esci Il comando Quit (Macintosh) o Esci (Windows) consente di terminare la sessione di Pro Tools e di chiudere l'applicazione. Capitolo 1: Menu File 7

18 8 Guida dei menu di Pro Tools

19 capitolo 2 Menu Edit Menu Edit I comandi del menu Edit vengono utilizzati per eseguire il montaggio e l'elaborazione delle regioni. Undo Il comando Undo consente di annullare in modo sequenziale fino a 16 azioni precedenti. Non è possibile annullare alcuni comandi e azioni, per esempio il salvataggio. Redo Il comando Redo consente di ripetere un comando o un'azione annullati. Si tratta di un metodo utile per paragonare i file prima e dopo le modifiche. Cut Questo comando consente di tagliare una selezione dalla posizione corrente e di memorizzarla in modo da incollarla altrove. Copy Questo comando consente di copiare una selezione, mantenendone intatto l'originale e di memorizzarla in modo da incollarla altrove. Menu Edit Capitolo 2: Menu Edit 9

20 Paste Questo comando consente di inserire dati tagliati o copiati nella posizione specificata mediante uno strumento di montaggio quale lo strumento Selector. Repeat Paste to Fill Selection (Solo nei sistemi TDM) Questo comando consente di incollare ripetutamente i dati copiati fino al completo riempimento di una selezione. Se si seleziona un'area le cui dimensioni non sono un multiplo esatto di quelle della regione copiata, l'area di selezione rimanente viene riempita con una versione tagliata della selezione originale. In questo modo è possibile creare facilmente loop di percussioni e altri effetti fortemente ripetitivi. Prima che i dati vengano incollati, viene chiesto di specificare un crossfade per uniformare le transizioni tra le regioni. Merge Paste Questo comando consente di incollare i dati MIDI in una traccia senza sostituire i dati esistenti mediante l'unione dei dati incollati con quelli esistenti. Può essere utile per consolidare i dati MIDI di diverse tracce in un'unica traccia MIDI. Clear Questo comando consente di rimuovere una selezione dalla finestra Edit. Repeat Questo comando è simile al comando Duplicate, ma consente di specificare per quante volte deve essere duplicato il materiale selezionato. Per utilizzare il comando, selezionare il materiale che si desidera duplicare, scegliere Repeat e digitare il numero di ripetizioni. Shift Questo comando consente di spostare del materiale di tracce più avanti o più indietro nel tempo in base al valore specificato. Per utilizzare il comando, selezionare il materiale che si desidera spostare, scegliere Shift e digitare i valori di direzione e di tempo desiderati. Select All Questo comando consente di selezionare tutti i dati audio e MIDI di una o più tracce. Per selezionare tutte le regioni di una singola traccia, selezionare una porzione della traccia o fare clic con lo strumento Selector in un punto qualsiasi della traccia e scegliere Select All. Per selezionare tutte le regioni di più tracce, premere il tasto Maiusc e fare clic su una regione di ciascuna traccia con lo strumento Selector o Grabber, quindi scegliere Select All. Per selezionare tutte le regioni di tutte le tracce, selezionare "All" Edit Groups nell'elenco Groups List, fare clic con lo strumento Selector in un punto qualsiasi della traccia e scegliere Select All. Duplicate Questo comando consente di copiare una selezione e di collocarla immediatamente alla fine della selezione stessa in una traccia. 10 Guida dei menu di Pro Tools

21 Trim Questo comando consente di rimuovere l'audio prima e dopo una selezione, lasciando solo la selezione stessa. Si tratta di un metodo pratico per rimuovere rapidamente da una regione tutti i dati ad eccezione della selezione corrente. Capture Region Questo comando consente di definire una selezione come nuova regione e di aggiungerla all'elenco delle regioni, dal quale è possibile trascinarla in una traccia. È possibile acquisire selezioni in più regioni solamente, se i dati sono materiale contiguo dello stesso file. Separate Region Questo comando consente di definire una selezione come nuova regione (o il punto di inserimento corrente come punto di divisione della regione) e di separarla dai dati adiacenti nella traccia in cui è stata creata. Separando una regione si creano delle sottoregioni con i dati ai lati della separazione. Heal Separation Questo comando consente di unire di nuovo regioni separate, a condizione che siano contigue e che i rispettivi punti iniziali e finali non siano stati modificati dal momento della separazione. Se i punti iniziali e finali delle due regioni sono stati modificati o spostati o se ne è stato eseguito il trimming, non è possibile unirli di nuovo mediante il comando Heal Separation. Quantize Regions Questo comando consente di regolare il posizionamento della regione audio o MIDI selezionata in una traccia così che il suo punto iniziale (o il punto di sincronizzazione, se esiste) venga allineato in modo preciso al limite della griglia più vicino. Le unità della griglia vengono selezionate dal menu a comparsa Grid nella finestra Edit. Mute/Unmute Region Questo comando consente di applicare il silenziamento alla riproduzione della regione selezionata. Il comando Unmute permette di disattivare il silenziamento della regione. Tale comando non consente di creare dati di automazione. Lock/Unlock Region Regione audio bloccata Questo comando consente di bloccare la regione selezionata, che potrà così essere spostata solamente quando la si sblocca. È utile per associare in modo permanente una regione a una posizione particolare di una traccia (quale un battito, un frame SMPTE o un valore di tempo). Una regione bloccata è contrassegnata dall'icona di un lucchetto. Capitolo 2: Menu Edit 11

22 Consolidate Selection Identify Beat Questo comando consente di consolidare più regioni in una sola per maggiore facilità d'uso. Quando una traccia audio viene consolidata, viene scritto un nuovo file audio che racchiude l'intervallo di selezione, compresi gli spazi vuoti. Per utilizzare il comando, selezionare il materiale che si desidera consolidare, quindi scegliere Consolidate Selection. Compress/Expand Edit to Play (Solo nei sistemi TDM) Questo comando consente di usare il plug-in Time Compression/Expansion per adattare una selezione audio a una selezione Timeline. L'operazione può essere eseguita solo se le selezioni Edit e Timeline non sono collegate tra loro. Identify Sync Point Questo comando consente di identificare un punto specifico in una regione e di eseguirne lo spotting in una posizione di frame SMPTE. Un triangolo indica la posizione del punto di sincronizzazione. Quando si seleziona il comando, il tempo SMPTE corrente viene inserito automaticamente come posizione SMPTE per il punto di sincronizzazione. Per rimuovere un punto di sincronizzazione da una regione, selezionare la regione mediante lo strumento Grabber e scegliere Edit > Remove Sync Point. Finestra di dialogo Identify Beat Questo comando consente di stabilire una mappa del tempo metrico/tempo musicale (in chiave) per l'audio registrato senza ascoltare un click o per l'audio importato con tempi metrici sconosciuti. Il comando Identify Beat analizza un intervallo di selezione (generalmente caratterizzato da un numero di battiti o misure distinto) e ne calcola il tempo metrico in base al tempo musicale specificato. Nel corso dell'operazione vengono inseriti degli indicatori Battuta Battito per il tempo metrico calcolato, che appaiono nel righello Tempo all'inizio e alla fine della selezione; inoltre, vengono inseriti eventi tempo musicale nel righello Meter. 12 Guida dei menu di Pro Tools

23 Insert Silence Questo comando consente di creare delle regioni di silenzio. Effettuare una selezione su una o più tracce, quindi scegliere il comando Insert Silence: viene inserita l'esatta quantità di silenzio indicata. Fades Delete Fades Consente di rimuovere un crossfade tra regioni adiacenti. Fade to Start Consente di creare una dissolvenza in ingresso dal punto di inserimento corrente al punto iniziale di una regione. Fade to End Consente di creare una dissolvenza in uscita dal punto di inserimento corrente al punto finale di una regione. Copy to Send (Solo nei sistemi TDM) Finestra di dialogo Copy to Send Finestra di dialogo Fades Questo comando consente di creare un crossfade tra due regioni audio adiacenti o una dissolvenza in ingresso o in uscita di una singola regione. È possibile selezionare la durata, la posizione e la forma del crossfade. Una selezione che attraversa più regioni crea un crossfade per ogni transizione tra le regioni. Se la selezione comprende delle regioni che contengono già dei crossfade, i crossfade esistenti vengono modificati. Create Fades Consente di produrre un crossfade tra regioni adiacenti in base ai parametri specificati mediante l'editor Fades. Questo comando consente di copiare l'automazione del volume, del pan, del silenziamento o LFE della traccia selezionata nell'ordine di riproduzione corrispondente per la mandata. È utile quando si desidera che l'automazione della mandata di una traccia corrisponda esattamente all'automazione della traccia stessa. Selezionare Current Value per copiare le impostazioni di controllo correnti di una traccia in una mandata di tale traccia. Selezionare Automation per copiare in una mandata l'intero ordine di riproduzione di automazione per la traccia. Capitolo 2: Menu Edit 13

24 Thin Automation Questo comando consente di ridurre in modo selettivo le aree di una traccia in cui vi sono troppi dati di automazione che influiscono negativamente sulle prestazioni della CPU. Il grado di riduzione è determinato dal valore selezionato nella scheda Automation della finestra di dialogo Preferences. Si consiglia di evitare di sfoltire eccessivamente i dati, che potrebbero non riflettere più in maniera precisa l'automazione originale. Write Automation Questo comando consente di scrivere stati di automazione in posizioni di sessione specifiche con una sola operazione. In tal modo si evita di eseguire più passaggi di automazione per diversi parametri in tempo reale o di dovere tracciare graficamente modifiche dello stato di automazione su singoli ordini di riproduzione di automazione. Trim Automation Questo comando consente di usare i valori di trimming come istantanee e di applicare le modifiche relative, o valori delta, all'automazione selezionata. È simile al comando Write Automation; tuttavia, scrive dei valori delta, anziché dei valori assoluti nei dati di automazione. È possibile usare i valori di trimming durante la scrittura dell'automazione dell'istantanea per qualsiasi parametro automatizzabile. 14 Guida dei menu di Pro Tools

25 capitolo 3 Menu AudioSuite Menu AudioSuite 1-Band EQ II e 4-Band EQ II I plug-in EQ II consentono di regolare lo spettro di frequenza di una selezione audio. È possibile configurare il plug-in 1-Band EQ come passaalto, low-shelf, high-shelf, passa-basso o peak EQ. Il plug-in 4-Band EQ fornisce un high-shelf, un low-shelf e due peak EQ. Compressor, Limiter, Expander- Gate e Gate Menu AudioSuite Il menu AudioSuite consente di accedere a tutti i plug-in AudioSuite correntemente installati nella cartella Plug-ins del sistema. I plug-in AudioSuite sono plug-in per l elaborazione basata su file non in tempo reale per Pro Tools. Per informazioni dettagliate sui singoli plug-in AudioSuite, consultare la Guida dei plug-in DigiRack. Questi plug-in consentono di eseguire un elaborazione dinamica, che permette di controllare la gamma dinamica del materiale audio, aumentando o diminuendo il guadagno nel modo desiderato. Per informazioni dettagliate sui singoli plug-in di elaborazione dinamica AudioSuite, consultare la Guida dei plug-in DigiRack. D-Verb D-Verb è un riverbero paragonabile come qualità a quello prodotto in uno studio di registrazione. L elaborazione del riverbero consente di simulare la complessità di eco e risonanze naturali che si manifestano quando viene prodotto un suono, conferendo l effetto di un ambiente acustico. D-Verb consente di ricreare artificialmente un ambiente sonoro con un carattere acustico distintivo. Capitolo 3: Menu AudioSuite 15

26 DC Offset Removal Il plug-in DC Offset Removal consente di riconoscere e rimuovere dalla regione correntemente selezionata eventuali picchi causati da un offset DC. Gain Il plug-in Gain consente di regolare il guadagno (volume) della regione correntemente selezionata in decibel o come valore percentuale. DeEsser Il plug-in DeEsser consente di ridurre i suoni sibilanti ("s" "sh" e "t") e altri rumori a frequenze elevate che possono verificarsi nelle voci, nelle voci fuori campo e negli strumenti a fiato. Tali suoni possono causare dei picchi nei segnali audio e, quindi, una distorsione. Il plug-in DeEsser riduce questi suoni indesiderati mediante una compressione veloce. Un controllo di soglia imposta il livello al di sopra del quale inizia la compressione e un controllo di frequenza imposta la banda di frequenza in cui agisce il plug-in DeEsser. Delay Il plug-in Delay fornisce effetti basati su un ritardo di tempo, con fino a 10,9 secondi di ritardo (indipendentemente dalla frequenza di campionamento). Oltre a lunghi ritardi, questo plug-in consente di creare numerosi effetti basati su un ritardo temporale, quali slap echo, doubling, chorusing e flanging. Duplicate Il plug-in Duplicate consente di duplicare localmente l'area o la regione selezionate. È utile per creare un singolo file audio da una selezione che racchiude molte regioni più piccole con aree di silenzio. Invert Il plug-in Invert consente di invertire la fase (polarità) della regione correntemente selezionata. Normalize Il plug-in Normalize consente di regolare in modo uniforme tutti i livelli dell'area correntemente selezionata in base a un livello definibile dall'utente, facendo riferimento al picco più alto di una regione specifica o esaminando il livello relativo dei picchi di diverse regioni. Pitch Shift Il plug-in Pitch Shift consente di cambiare il tono della regione correntemente selezionata, modificandone la durata o lasciandola invariata. Consente inoltre di eseguire la compressione/l'espansione temporale della selezione contemporaneamente a un cambiamento di tono. Reverse Il plug-in Reverse consente di riscrivere all'inverso la regione correntemente selezionata, producendo un effetto audio all'indietro. 16 Guida dei menu di Pro Tools

27 Signal Generator Il plug-in Signal Generator consente di produrre toni audio di prova in numerose frequenze, forme d'onda e ampiezze. È utile per creare segnali di riferimento con i quali calibrare i vari elementi dell'impianto di registrazione. Time Compression/Expansion Il plug-in Time Compression/Expansion consente di cambiare la lunghezza (durata) della regione correntemente selezionata, modificandone il tono o lasciandolo invariato. Capitolo 3: Menu AudioSuite 17

28 18 Guida dei menu di Pro Tools

29 capitolo 4 Menu MIDI Menu MIDI Change Tempo Finestra di dialogo Change Tempo Menu MIDI Questo comando consente di inserire un evento tempo metrico nella traccia di tempo metrico per definire o cambiare il tempo metrico di una sessione. In una sessione è possibile effettuare più cambiamenti di tempo metrico. Il menu MIDI contiene i comandi per il montaggio MIDI. Capitolo 4: Menu MIDI 19

30 Change Meter Quantize Finestra di dialogo Change Meter Questo comando consente di inserire un evento tempo musicale (in chiave) nella traccia di tempo musicale per definire o cambiare il tempo musicale di una sessione. In una sessione è possibile effettuare più cambiamenti di tempo musicale. Renumber Bars Finestra di dialogo Quantize Questo comando consente di regolare il posizionamento degli eventi MIDI selezionati in una traccia, in modo da allineare con precisione i loro punti iniziali o finali al valore di quantizzazione scelto. Change Velocity Finestra di dialogo Renumber Bars Questo comando consente di rinumerare le battute di una sessione. A questo scopo, cambiare la numerazione della prima battuta: tutte le battute successive vengono rinumerate di conseguenza. Finestra di dialogo Change Velocity Questo comando consente di regolare le velocity di attacco e rilascio delle note MIDI selezionate. È utile per rendere le note più alte o più basse oppure per creare crescendo o diminuendo. 20 Guida dei menu di Pro Tools

31 Change Duration Select Notes Finestra di dialogo Select Notes Finestra di dialogo Change Duration Questo comando consente di regolare la durata delle note MIDI selezionate. Può essere utilizzato per eseguire melodie e frasi più in staccato o più in legato. Questo comando consente di selezionare le note MIDI in base al tono. Può essere utilizzato per selezionare una nota singola o una gamma di note per l'intera durata di una regione o di una traccia, oppure per selezionare le note più alte o più basse all'interno degli accordi. Split Notes Transpose Finestra di dialogo Split Notes Finestra di dialogo Transpose Questo comando consente di trasporre le note MIDI selezionate più in alto o più in basso nella scala musicale in base a un numero specifico di semitoni. È così possibile aggiungere facilmente alle tracce MIDI cambi di tonalità e altri effetti di trasposizione. Questo comando è simile al comando Select Notes, ma consente inoltre di tagliare o copiare automaticamente le note selezionate. Può essere utilizzato quando è stata registrata una traccia con degli accordi a sinistra e una melodia a destra. È possibile tagliare le note della melodia e incollarle in un'altra traccia in modo che vengano riprodotte su un dispositivo o un canale diversi. Capitolo 4: Menu MIDI 21

32 Input Quantize Click Options Finestra di dialogo Click Options Finestra di dialogo Input Quantize Questo comando consente di quantizzare le note MIDI man mano che vengono eseguite e registrate. Se, da un lato, la precisione ritmica della prestazione risulta migliore, è tuttavia possibile che si produca un effetto rigido e meccanico. Deselezionare l'opzione per mantenere le sfumature ritmiche originali della prestazione. Questo comando consente di configurare i parametri del Click quali la nota, la velocity, la durata e l'uscita MIDI. MIDI Beat Clock Click Quando questa opzione è selezionata, durante la riproduzione e la registrazione si sente battere un metronomo (come specificato nelle impostazioni della finestra di dialogo Click Options). Finestra di dialogo MIDI Beat Clock Questo comando consente di sincronizzare determinati dispositivi MIDI, quali drum machine, sintetizzatori software, sequencer hardware con MIDI Beat Clock. I dispositivi selezionati in questa finestra di dialogo ricevono il segnale MIDI Beat Clock. Se l'interfaccia MIDI in uso non supporta la trasmissione di MIDI Beat Clock a porte diverse, l'interfaccia viene visualizzata come unica destinazione. 22 Guida dei menu di Pro Tools

33 Input Filter Input Devices (Solo Macintosh) Finestra di dialogo Input Devices Finestra di dialogo MIDI Input Filter Questo comando consente di eliminare dalla registrazione i messaggi MIDI selezionati. Può essere impostato in modo che siano registrati tutti i messaggi, solo i messaggi specificati o tutti i messaggi tranne quelli specificati. Se si utilizza l'opzione Only, verranno registrati soltanto i messaggi MIDI selezionati. Invece, se si seleziona l'opzione All Except, i messaggi selezionati non vengono registrati. Questo comando consente di abilitare le superfici di controllo e i controller MIDI selezionati in modo da registrare i dati MIDI ricevuti da questi ultimi. Disabilitare i dispositivi nella finestra di dialogo per garantire che le note indesiderate, quali quelle provenienti da drum machine o arpeggiatori, non vengano registrate. Opzione MIDI Thru Quando l'opzione MIDI Thru è selezionata, viene eseguito il routing MIDI dai controller in uso ai dispositivi e ai canali assegnati alla traccia MIDI correntemente attivata per la registrazione. È così possibile controllare le tracce MIDI durante la registrazione. All Notes Off Questo comando consente di inviare un messaggio MIDI del tipo All Notes Off a tutti i dispositivi MIDI collegati al sistema per silenziare eventuali note incollate. Capitolo 4: Menu MIDI 23

34 24 Guida dei menu di Pro Tools

35 capitolo 5 Menu Movie Menu Movie Import Movie Questo comando consente di importare un filmato QuickTime nella sessione corrente. Una volta importato, il filmato QuickTime viene visualizzato nella propria traccia di filmato nella finestra Edit, nonché in una finestra mobile del filmato. Con un filmato QuickTime in una sessione, Pro Tools agisce da riferimento veloce, visivo ad accesso casuale che consente di "migliorare" il filmato aggiungendo effetti audio, musica, foley, dialoghi e altro audio. Import Audio From Current Movie Menu Movie I comandi del menu Movie vengono utilizzati per aggiungere a una sessione filmati QuickTime e altri formati audio, oltre che per gestire la riproduzione dei filmati. Questo comando consente di importare l'audio direttamente dal filmato QuickTime correntemente caricato in una sessione. L'audio viene convertito in base alla frequenza di campionamento e alla risoluzione di bit della sessione corrente. Import Audio From Other Movie Questo comando consente di importare l'audio da un filmato QuickTime presente sul disco rigido. Se necessario, l'audio viene convertito in base alla frequenza di campionamento e alla risoluzione di bit della sessione corrente. Il comando può inoltre essere utilizzato per importare file audio da CD audio. Capitolo 5: Menu Movie 25

36 Bounce to Movie Questo comando consente di compilare un nuovo filmato QuickTime utilizzando la sessione corrente come colonna sonora. Le tracce audio vengono convertite in base alla frequenza di campionamento e alla risoluzione di bit, quindi viene creato un nuovo filmato appiattito con l'audio di cui è stato eseguito il bouncing. Il nuovo filmato, in quanto file QuickTime, viene supportato da tutte le applicazioni che supportano i video QuickTime. New Movie Track (Soltanto per AVoption e AVoption XL) Questo comando consente di creare una nuova traccia di filmato vuota in cui è possibile registrare o importare video. Normal Priority Playback Si tratta dell'impostazione predefinita per la riproduzione dei filmati QuickTime. Questo comando non dà priorità alla riproduzione dei filmati rispetto ad altre operazioni di aggiornamento dello schermo quali il metering, lo spostamento dei fader e così via. Nella maggior parte dei casi è consigliabile usare questa impostazione. Tuttavia, se si eseguono filmati QuickTime senza una scheda di acquisizione video, potrebbe essere necessario usare le impostazioni Medium Priority Playback o Highest Priority Playback. Medium Priority Playback Questo comando consente di dare alla riproduzione dei filmati QuickTime una priorità maggiore rispetto ad altre operazioni di aggiornamento dello schermo di Pro Tools. Se si eseguono filmati QuickTime senza una scheda di acquisizione video, la riproduzione dei filmati risulta migliore. Highest Priority Playback Questo comando consente di assegnare alla riproduzione dei filmati QuickTime la priorità più alta. In tale modalità, l'attività dello schermo, per esempio il metering, viene disabilitata durante la riproduzione dei filmati. Se si eseguono filmati QuickTime senza una scheda di acquisizione video, la riproduzione dei filmati risulta essere la migliore. Set Movie Sync Offset Quando si importa in una sessione un filmato QuickTime, per impostazione predefinita il primo frame del filmato viene impostato sul tempo iniziale della sessione. In alcuni casi, potrebbe essere necessario eseguire l'offset del filmato anticipandolo o posticipandolo così da poter eseguire lo spotting di audio in modo preciso. Il comando Set Movie Sync Offset consente di impostare l'offset in incrementi di 1/4 di frame. Questa operazione consente di ottenere risultati più precisi rispetto al trascinamento della traccia del filmato e risulta particolarmente utile quando una traccia del filmato inizia con un frame parziale. 26 Guida dei menu di Pro Tools

37 Movie Online Questo comando consente di abilitare e disabilitare la riproduzione dei filmati. Può risultare utile quando si desidera bloccare il filmato in un momento particolare relativo alla riproduzione di Pro Tools o dare la massima priorità di aggiornamento dello schermo ad altre operazioni di Pro Tools quali il metering, lo spostamento dei fader e così via. Window Aspect Ratio (Soltanto per AVoption e AVoption XL) Questo comando consente di modificare le dimensioni o le proporzioni della finestra Movie. Add Movie (Soltanto per AVoption e AVoption XL) Undo Add Movie Questo comando consente di annullare il comando Add Movie e altre funzioni di montaggio della traccia del filmato, quali lo spostamento, la copia o l'eliminazione di clip. Non è possibile annullare tali azioni scegliendo il comando Undo standard dal menu Edit. Clear Selection Questo comando consente di eliminare una selezione dalla traccia del filmato. Ciò permette il semplice montaggio del contenuto di clip del filmato. Clear Movie Track Questo comando consente di eliminare l'intera traccia del filmato. Questo comando consente di aggiungere alla traccia del filmato ulteriori clip del filmato. Viene chiesto di eseguire lo spotting della clip all'interno di una posizione SMPTE. Se lo spotting della clip ha luogo in una posizione che contiene già una clip del filmato, la prima clip viene troncata. Capitolo 5: Menu Movie 27

38 28 Guida dei menu di Pro Tools

39 capitolo 6 Menu Operations Menu Operations Destructive Record Questo comando consente di abilitare la modalità Destructive Record. In tale modalità la registrazione su regioni esistenti sostituisce l'audio originale in modo permanente. È così possibile risparmiare spazio sul disco rigido. Tuttavia, se si dispone di spazio su disco sufficiente, si consiglia di utilizzare Pro Tools in modalità di registrazione non distruttiva (Nondestructive Record) per evitare di perdere del materiale registrato in precedenza. Loop Record Il comando Loop Record consente di registrare un take dopo l'altro durante la ripetizione della stessa sezione di audio. Si tratta di una tecnica particolarmente utile per registrare rapidamente più take di una parte senza perdere spontaneità. Menu Operations I comandi del menu Operations consentono di attivare o disattivare diverse opzioni di registrazione, controllo, riproduzione e visualizzazione. L'intervallo di tempo di cui viene effettuato il loop e quindi registrato (che deve avere una lunghezza di almeno un secondo) viene definito selezionando un intervallo nel righello o in un ordine di riproduzione della traccia, oppure specificando i punti di inizio e fine nella finestra Transport. Capitolo 6: Menu Operations 29

PROGRAMMA CORSO DI PRO TOOLS

PROGRAMMA CORSO DI PRO TOOLS PROGRAMMA CORSO DI PRO TOOLS 1-VIDEO ANTEPRIMA Durata: 2 59 2-VIDEO n.1 Durata: 0 54 - INTRODUZIONE 3-VIDEO n.2 Durata: 5 34 - EDIT WINDOW : - Registrare una o più tracce contemporaneamente - Le tracce

Dettagli

Quando si avvia Nero SoundTrax viene visualizzata una finestra in cui è possibile selezionare i modelli di progetto.

Quando si avvia Nero SoundTrax viene visualizzata una finestra in cui è possibile selezionare i modelli di progetto. 3 Interfaccia utente 3.1 Modelli Quando si avvia Nero SoundTrax viene visualizzata una finestra in cui è possibile selezionare i modelli di progetto. Sono disponibili le seguenti icone di menu: Finestra

Dettagli

PROGRAMMA CORSO DI CUBASE

PROGRAMMA CORSO DI CUBASE PROGRAMMA CORSO DI CUBASE 1-VIDEO ANTEPRIMA Durata: 3 11 2-VIDEO n.1 Durata: 6 46 - Aprire una nuova Song - Aggiungere una nuova Traccia - Importare un file audio - Differenza tra regione e traccia - Funzioni

Dettagli

9243045 Edizione 1 IT. Nokia e Nokia Connecting People sono marchi registrati di Nokia Corporation

9243045 Edizione 1 IT. Nokia e Nokia Connecting People sono marchi registrati di Nokia Corporation 9243045 Edizione 1 IT Nokia e Nokia Connecting People sono marchi registrati di Nokia Corporation Accedere a Zip Manager Pro. Nota: per ulteriori informazioni su funzionamento e manutenzione del Nokia

Dettagli

STRUMENTI DI PRESENTAZIONE MODULO 6

STRUMENTI DI PRESENTAZIONE MODULO 6 STRUMENTI DI PRESENTAZIONE MODULO 6 2012 A COSA SERVE POWER POINT? IL PROGRAMMA NASCE PER LA CREAZIONE DI PRESENTAZIONI BASATE SU DIAPOSITIVE (O LUCIDI) O MEGLIO PER PRESENTARE INFORMAZIONI IN MODO EFFICACE

Dettagli

Hard disk Recording Missaggio e Mastering

Hard disk Recording Missaggio e Mastering Hard disk Recording Missaggio e Mastering Setup del Sistema Ottimizzazione del sistema (Mac/PC) Ottimizzare il setup di Pro Tools a. Audio Interface b. Hardware Buffer Size c. Host Processor d. CPU Usage

Dettagli

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record 5.3 TABELLE In un sistema di database relazionali le tabelle rappresentano la struttura di partenza, che resta poi fondamentale per tutte le fasi del lavoro di creazione e di gestione del database. 5.3.1

Dettagli

Audacity Esercitazione 2

Audacity Esercitazione 2 Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

2. Guida all uso del software IrfanView

2. Guida all uso del software IrfanView 2. Guida all uso del software IrfanView In questa breve guida verrà illustrato come operare sulle immagini utilizzando il software open source IrfanView. Installazione Il programma si scarica gratuitamente

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo Creazione di moduli Creazione di moduli Che cos'è un modulo? Un elenco di domande accompagnato da aree in cui è possibile scrivere le risposte, selezionare opzioni. Il modulo di un sito Web viene utilizzato

Dettagli

Organizzare i file. 1. Le cartelle e i file

Organizzare i file. 1. Le cartelle e i file Guida n 2 Organizzare i file Le cartelle e i file Copiare, cancellare, spostare file e cartelle Cercare file e cartelle Windows funziona come un "archivio virtuale" particolarmente ordinato. Al suo interno,

Dettagli

2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento.

2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. Uso del computer e gestione dei file 57 2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. All interno

Dettagli

Backup e ripristino Guida per l'utente

Backup e ripristino Guida per l'utente Backup e ripristino Guida per l'utente Copyright 2007 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Windows è un marchio registrato negli Stati Uniti di Microsoft Corporation. Le informazioni contenute in

Dettagli

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari RIFERIMENTI Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari Esame di Laboratorio di informatica e statistica Parte 3 (versione 1.0) Il riferimento permette di identificare univocamente

Dettagli

Backup e ripristino Guida per l'utente

Backup e ripristino Guida per l'utente Backup e ripristino Guida per l'utente Copyright 2007-2009 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Windows è un marchio registrato negli Stati Uniti di Microsoft Corporation. Le informazioni contenute

Dettagli

Recording Studio Manuale Utente

Recording Studio Manuale Utente Recording Studio Manuale Utente Grazie per aver scelto Recording Studio. Questa App è in grado di offrire gli strumenti essenziali che permettono di ottenere in modo semplice e veloce una produzione musicale

Dettagli

Il menu File contiene tutti i comandi relativi alle seguenti operazioni:

Il menu File contiene tutti i comandi relativi alle seguenti operazioni: 1 - FILE FIGURA 1.1 Il menu File contiene tutti i comandi relativi alle seguenti operazioni: - apertura e salvataggio di disegni nuovi ed esistenti; - spedizione di disegni tramite email; - collegamento

Dettagli

Presentation Draw. Guida dell utilizzatore

Presentation Draw. Guida dell utilizzatore Presentation Draw I Guida dell utilizzatore Conservare l intera documentazione dell utente a portata di mano per riferimenti futuri. Il termine puntatore in questo manuale si riferisce al puntatore interattivo

Dettagli

Gestione Rapporti (Calcolo Aree)

Gestione Rapporti (Calcolo Aree) Gestione Rapporti (Calcolo Aree) L interfaccia dello strumento generale «Gestione Rapporti»...3 Accedere all interfaccia (toolbar)...3 Comandi associati alle icone della toolbar...4 La finestra di dialogo

Dettagli

Montaggio video. La "composizione" avviene attraverso tagli e unioni per mezzo di attrezzature meccaniche (come la moviola)

Montaggio video. La composizione avviene attraverso tagli e unioni per mezzo di attrezzature meccaniche (come la moviola) Montaggio video Il montaggio è la principale fase della cosiddetta post-produzione di un filmato, durante la quale il materiale disponibile è visionato, analizzato e ricomposto in base ad esigenze narrative,

Dettagli

Progetto INCOME. Manuale Utente Operatore Installazione

Progetto INCOME. Manuale Utente Operatore Installazione VERSIONI Manuale Utente Operatore Installazione Tosca-Mobile VERS. Motivo Modifiche Data Approvazione Approvatore 1.0 Prima emissione 02/12/11 1/21 Sommario SOMMARIO... 2 INTRODUZIONE... 3 1.1. CONTENUTI

Dettagli

Procedure di ripristino del sistema.

Procedure di ripristino del sistema. Procedure di ripristino del sistema. Procedure adatte a sistemi con sistema operativo Microsoft Windows 7 In questo manuale verranno illustrate tutte le procedure che potrete utilizzare per creare dei

Dettagli

Manuale Utente app Bass e Bass Pro.

Manuale Utente app Bass e Bass Pro. Manuale Utente app Bass e Bass Pro. Grazie per aver scelto questa App. Questo software è in continuo aggiornamento, nuove funzionalità verranno costantemente aggiunte. Per qualsiasi suggerimento, problema

Dettagli

SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli)

SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli) SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di SPSS Statistics con licenza per utenti singoli. Una

Dettagli

Impostare il browser per navigare in sicurezza Opzioni di protezione

Impostare il browser per navigare in sicurezza Opzioni di protezione Impostare il browser per navigare in sicurezza Opzioni di protezione Data la crescente necessità di sicurezza e tutela dei propri dati durante la navigazione in rete, anche gli stessi browser si sono aggiornati,

Dettagli

PROGRAMMA! CORSO DI CUBASE 8!!!

PROGRAMMA! CORSO DI CUBASE 8!!! PROGRAMMA CORSO DI CUBASE 8 1-VIDEO ANTEPRIMA Durata: 3 11 2-VIDEO n.1 Durata: 10 02 - NUOVA SESSIONE : - Creare un nuovo progetto - Aprire una sessione precedente - Aggiungere una nuova traccia - Importare

Dettagli

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0)

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0) ------------------------------------------------- GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0) GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0)... 1 Installazione Billiards Counter... 2 Primo avvio e configurazione

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 La gestione delle fidelity card nel POS... 4 Codificare una nuova fidelity

Dettagli

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER.

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER. STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER. Windows 7 e 8 strumenti per l ipovisione. Windows Seven/8 offrono ottimi strumenti per personalizzare la visualizzazione in caso di ipovisione: - una lente di

Dettagli

Word per iniziare: aprire il programma

Word per iniziare: aprire il programma Word Lezione 1 Word per iniziare: aprire il programma Per creare un nuovo documento oppure per lavorare su uno già esistente occorre avviare il programma di gestione testi. In ambiente Windows, esistono

Dettagli

Modulo 6 Strumenti di presentazione

Modulo 6 Strumenti di presentazione Modulo 6 Strumenti di presentazione Gli strumenti di presentazione permettono di realizzare documenti ipertestuali composti da oggetti provenienti da media diversi, quali: testo, immagini, video digitali,

Dettagli

I Preferiti. Elenco dei Preferiti

I Preferiti. Elenco dei Preferiti G. Pettarin ECDL Modulo 7: Internet 38 I siti preferiti Navigando nella rete può capitare di trovare dei siti, di cui vogliamo memorizzare l'indirizzo. Magari si vuole organizzarli in categorie. Tutti

Dettagli

Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008

Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008 Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008 Ultima revisione 13 novembre 2008 Nota: Le informazioni più aggiornate vengono prima pubblicate in inglese nella nota tecnica: 2179.html.

Dettagli

Word prima lezione. Prof. Raffaele Palladino

Word prima lezione. Prof. Raffaele Palladino 7 Word prima lezione Word per iniziare aprire il programma Per creare un nuovo documento oppure per lavorare su uno già esistente occorre avviare il programma di gestione testi. In ambiente Windows, esistono

Dettagli

MANUALE UTENTE DEL SOFTWARE DI GESTIONE DEGLI ART. SDVR040A/SDVR080A/SDVR160A

MANUALE UTENTE DEL SOFTWARE DI GESTIONE DEGLI ART. SDVR040A/SDVR080A/SDVR160A MANUALE UTENTE DEL SOFTWARE DI GESTIONE DEGLI ART. SDVR040A/SDVR080A/SDVR160A Leggere attentamente questo manuale prima dell utilizzo e conservarlo per consultazioni future Via Don Arrigoni, 5 24020 Rovetta

Dettagli

Guida Rapida di Syncronize Backup

Guida Rapida di Syncronize Backup Guida Rapida di Syncronize Backup 1) SOMMARIO 2) OPZIONI GENERALI 3) SINCRONIZZAZIONE 4) BACKUP 1) - SOMMARIO Syncronize Backup è un software progettato per la tutela dei dati, ed integra due soluzioni

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione Lotti & Matricole www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione... 6 Personalizzare le etichette del modulo lotti... 6 Personalizzare i campi che identificano

Dettagli

Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie

Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie Facoltà di Scienze Motorie CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO Una tabella che contiene parole e numeri che possono essere elaborati applicando formule matematiche e funzioni statistiche. Esame di Informatica

Dettagli

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera WORD per WINDOWS95 1.Introduzione Un word processor e` come una macchina da scrivere ma con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera ed appare sullo schermo. Per scrivere delle maiuscole

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

GUIDA UTENTE WEB PROFILES

GUIDA UTENTE WEB PROFILES GUIDA UTENTE WEB PROFILES GUIDA UTENTE WEB PROFILES... 1 Installazione... 2 Primo avvio e registrazione... 5 Utilizzo di web profiles... 6 Gestione dei profili... 8 Fasce orarie... 13 Log siti... 14 Pag.

Dettagli

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti MS Word per la TESI Barra degli strumenti Cos è? Barra degli strumenti Formattazione di un paragrafo Formattazione dei caratteri Gli stili Tabelle, figure, formule Intestazione e piè di pagina Indice e

Dettagli

Demo. La palette allinea. La palette Anteprima conversione trasparenza. Adobe Illustrator CS2

Demo. La palette allinea. La palette Anteprima conversione trasparenza. Adobe Illustrator CS2 Le Palette (parte prima) Come abbiamo accennato le Palette permettono di controllare e modificare il vostro lavoro. Le potete spostare e nascondere come spiegato nella prima lezione. Cominciamo a vedere

Dettagli

Motorola Phone Tools. Guida rapida

Motorola Phone Tools. Guida rapida Motorola Phone Tools Guida rapida Sommario Requisiti minimi...2 Operazioni preliminari all'installazione Motorola Phone Tools...3 Installazione Motorola Phone Tools...4 Installazione e configurazione del

Dettagli

FarStone RestoreIT 2014 Manuale Utente

FarStone RestoreIT 2014 Manuale Utente FarStone RestoreIT 2014 Manuale Utente Copyright Nessuna parte di questa pubblicazione può essere copiata, trasmessa, salvata o tradotta in un altro linguaggio o forma senza espressa autorizzazione di

Dettagli

7.4 Estrazione di materiale dal web

7.4 Estrazione di materiale dal web 7.4 Estrazione di materiale dal web Salvataggio di file Salvataggio della pagina Una pagina web può essere salvata in locale per poterla consultare anche senza essere collegati alla Rete. Si può scegliere

Dettagli

DESKTOP Internal Drive. Guida all installazione

DESKTOP Internal Drive. Guida all installazione DESKTOP Internal Drive Guida all installazione Guida all installazione dell unità Seagate Desktop 2013 Seagate Technology LLC. Tutti i diritti riservati. Seagate, Seagate Technology, il logo Wave e FreeAgent

Dettagli

MANUALE UTENTE. Computer Palmare WORKABOUT PRO

MANUALE UTENTE. Computer Palmare WORKABOUT PRO MANUALE UTENTE Computer Palmare WORKABOUT PRO INDICE PROCEDURA DI INSTALLAZIONE:...3 GUIDA ALL UTILIZZO:...12 PROCEDURA DI AGGIORNAMENTO:...21 2 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE: Per il corretto funzionamento

Dettagli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli Prerequisiti Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli L opzione Varianti articolo è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro e include tre funzionalità distinte: 1. Gestione

Dettagli

Realizzazione siti web. I suoni

Realizzazione siti web. I suoni Realizzazione siti web I suoni Argomenti trattati I formati dei file sonori Recupero di file sonori dalla rete. Digitalizzazione di suoni da CD Audio Registrazione da microfono Inserimento di suoni in

Dettagli

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.0.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...

Dettagli

DOCUMENTO ESERCITAZIONE ONENOTE. Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida

DOCUMENTO ESERCITAZIONE ONENOTE. Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida MICROSOFT OFFICE ONENOTE 2003 AUMENTA LA PRODUTTIVITÀ CONSENTENDO AGLI UTENTI L ACQUISIZIONE COMPLETA, L ORGANIZZAZIONE EFFICIENTE E IL RIUTILIZZO

Dettagli

GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER

GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER (vers. 1.0.2) GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER (vers. 1.0.2)... 1 Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 7 Funzionalità... 8 Anagrafica... 9 Registrazione

Dettagli

IL SISTEMA OPERATIVO

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO Windows è il programma che coordina l'utilizzo di tutte le componenti hardware che costituiscono il computer (ad esempio la tastiera e il mouse) e che consente di utilizzare applicazioni

Dettagli

STRUMENTO PER LA COMPRESSIONE E LA CRIPTAZIONE DI FILE

STRUMENTO PER LA COMPRESSIONE E LA CRIPTAZIONE DI FILE Programma di COMPRESSIONE E CRIPTAZIONE SECRETZIP (solo Windows). Il programma è incluso nell USB Flash Drive. Consultare il manuale contenuto nell USB Flash Drive o visitare il sito: www. integralmemory.com

Dettagli

WoWords. Guida all uso: creare ed utilizzare le frasi. In questa guida è descritto come creare ed utilizzare le frasi nel software WoWords.

WoWords. Guida all uso: creare ed utilizzare le frasi. In questa guida è descritto come creare ed utilizzare le frasi nel software WoWords. In questa guida è descritto come creare ed utilizzare le frasi nel software WoWords. Premessa Oltre alle singole parole WoWords può gestire intere frasi in inglese. A differenza delle singole parole, le

Dettagli

Laboratorio informatico di base

Laboratorio informatico di base Laboratorio informatico di base A.A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche (DISCAG) Università della Calabria Dott. Pierluigi Muoio (pierluigi.muoio@unical.it) Sito Web del corso: www.griadlearn.unical.it/labinf

Dettagli

Syllabus LIM - Modulo 1.0 Competenza Strumentale

Syllabus LIM - Modulo 1.0 Competenza Strumentale Syllabus LIM - Modulo 1.0 Competenza Strumentale Competenza strumentale Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) L acquisizione degli elementi declinati nel seguente Syllabus Modulo 1.0 consente, agli insegnanti

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

1. Il Client Skype for Business

1. Il Client Skype for Business 1. Il Client Skype for Business 2. Configurare una Periferica Audio 3. Personalizzare una Periferica Audio 4. Gestire gli Stati di Presenza 5. Tabella Stati di Presenza 6. Iniziare una Chiamata 7. Iniziare

Dettagli

Guida rapida. Nero SoundTrax. Ahead Software AG

Guida rapida. Nero SoundTrax. Ahead Software AG Guida rapida Nero SoundTrax Ahead Software AG Informazioni sul copyright e sui marchi Il manuale dell'utente di Nero SoundTrax e il relativo contenuto sono protetti da copyright e sono di proprietà della

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

UTILIZZO DEL MODULO DATA ENTRY PER L IMPORTAZIONE DEI DOCUMENTI (CICLO PASSIVO)

UTILIZZO DEL MODULO DATA ENTRY PER L IMPORTAZIONE DEI DOCUMENTI (CICLO PASSIVO) Codice documento 10091501 Data creazione 15/09/2010 Ultima revisione Software DOCUMATIC Versione 7 UTILIZZO DEL MODULO DATA ENTRY PER L IMPORTAZIONE DEI DOCUMENTI (CICLO PASSIVO) Convenzioni Software gestionale

Dettagli

5.6.1 REPORT, ESPORTAZIONE DI DATI

5.6.1 REPORT, ESPORTAZIONE DI DATI 5.6 STAMPA In alcune circostanze può essere necessario riprodurre su carta i dati di tabelle o il risultato di ricerche; altre volte, invece, occorre esportare il risultato di una ricerca, o i dati memorizzati

Dettagli

Introduzione. Strumenti di Presentazione Power Point. Risultato finale. Slide. Power Point. Primi Passi 1

Introduzione. Strumenti di Presentazione Power Point. Risultato finale. Slide. Power Point. Primi Passi 1 Introduzione Strumenti di Presentazione Power Point Prof. Francesco Procida procida.francesco@virgilio.it Con il termine STRUMENTI DI PRESENTAZIONE, si indicano programmi in grado di preparare presentazioni

Dettagli

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE PREMESSA La presente guida è da considerarsi come aiuto per l utente per l installazione e configurazione di Atollo Backup. La guida non vuole approfondire

Dettagli

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO Capittol lo 5 File 5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO In Word è possibile creare documenti completamente nuovi oppure risparmiare tempo utilizzando autocomposizioni o modelli, che consentono di creare

Dettagli

Manuale d'uso del Connection Manager

Manuale d'uso del Connection Manager Manuale d'uso del Connection Manager Edizione 1.0 2 Indice Informazioni sull'applicazione Gestione connessioni 3 Operazioni preliminari 3 Aprire l'applicazione Gestione connessioni 3 Visualizzare lo stato

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Commissario Delegato per l Emergenza Bonifiche e la Tutela delle Acque in Sicilia PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Sistema WEB-GIS

Dettagli

Condividi in linea 2.0

Condividi in linea 2.0 Condividi in linea 2.0 2007 Nokia. Tutti i diritti sono riservati. Nokia, Nokia Connecting People e Nseries sono marchi o marchi registrati di Nokia Corporation. Altri nomi di prodotti e società citati

Dettagli

NAVIGARE IN INTERNET (Dal latino inter e dall inglese net = tra la rete )

NAVIGARE IN INTERNET (Dal latino inter e dall inglese net = tra la rete ) NAVIGARE IN INTERNET (Dal latino inter e dall inglese net = tra la rete ) 1.1 SE CONOSCIAMO L'INDIRIZZO - 1. ACCEDERE ALLE PAGINE WEB (Web = rete) APRIRE L' URL (Uniform Resource Locator), cioè l'indirizzo

Dettagli

CONFIGURAZIONE E GESTIONE DEI DATABASE (rev. 1.1)

CONFIGURAZIONE E GESTIONE DEI DATABASE (rev. 1.1) CONFIGURAZIONE E GESTIONE DEI DATABASE (rev. 1.1) Indice. Introduzione Configurazione iniziale del database Condivisione del database su rete locale (LAN) Cambio e gestione di database multipli Importazione

Dettagli

INTRODUZIONE ALL INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA A.A. 2015/2016

INTRODUZIONE ALL INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA A.A. 2015/2016 INTRODUZIONE ALL INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA A.A. 2015/2016 1 FUNZIONI DI UN SISTEMA OPERATIVO TESTO C - UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 2 ALLA SCOPERTA DI RISORSE DEL COMPUTER Cartelle utili: Desktop

Dettagli

1. Le macro in Access 2000/2003

1. Le macro in Access 2000/2003 LIBRERIA WEB 1. Le macro in Access 2000/2003 Per creare una macro, si deve aprire l elenco delle macro dalla finestra principale del database: facendo clic su Nuovo, si presenta la griglia che permette

Dettagli

I cookie sono classificati in base alla durata e al sito che li ha impostati.

I cookie sono classificati in base alla durata e al sito che li ha impostati. 1. Informativa sui cookie 1.1. Informazioni sui cookie I siti Web si avvalgono di tecniche utili e intelligenti per aumentare la semplicità di utilizzo e rendere i siti più interessanti per ogni visitatore.

Dettagli

Samsung Auto Backup FAQ

Samsung Auto Backup FAQ Samsung Auto Backup FAQ Installazione D: Ho effettuato il collegamento con l Hard Disk esterno Samsung ma non è successo nulla. R: Controllare il collegamento cavo USB. Se l Hard Disk esterno Samsung è

Dettagli

Breve guida a Linux Mint

Breve guida a Linux Mint Breve guida a Linux Mint Il Desktop. Il "desktop" (scrivania) è la parte del sistema operativo che è responsabile per gli elementi che appaiono sul desktop: il Pannello, lo sfondo, il Centro di Controllo,

Dettagli

Concetti Fondamentali

Concetti Fondamentali EXCEL Modulo 1 Concetti Fondamentali Excel è un applicazione che si può utilizzare per: Creare un foglio elettronico; costruire database; Disegnare grafici; Cos è un Foglio Elettronico? Un enorme foglio

Dettagli

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro, EXCEL PER WINDOWS95 1.Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area

Dettagli

Corso di Alfabetizzazione Informatica

Corso di Alfabetizzazione Informatica Corso di Alfabetizzazione Informatica Scopo di questo corso, vuole essere quello di fornire ad ognuno dei partecipanti, indipendentemente dalle loro precedenti conoscenze informatiche, l apprendimento

Dettagli

Gmail Firme, etichette e filtri

Gmail Firme, etichette e filtri Gmail ha un aspetto diverso da quello illustrato qui? Per risolvere il problema, passa al nuovo look! Gmail Firme, etichette e filtri Di seguito viene descritto come impostare la firma email, le etichette

Dettagli

Condivisione in linea 2.0 Nokia N76-1

Condivisione in linea 2.0 Nokia N76-1 2.0 Nokia N76-1 ESCLUSIONE DI GARANZIA Le applicazioni di altri produttori fornite con il dispositivo potrebbero essere state sviluppate da o essere di proprietà di persone fisiche o giuridiche non affiliate

Dettagli

INDICE. IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO...

INDICE. IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO... MANCA COPERTINA INDICE IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO... 12 I marchi registrati sono proprietà dei rispettivi detentori. Bologna

Dettagli

Pro Tools Guida ai Plug-In DigiRack

Pro Tools Guida ai Plug-In DigiRack Pro Tools Guida ai Plug-In DigiRack Versione 5.1 per Macintosh e Windows Digidesign Inc. 3401-A Hillview Avenue Palo Alto, CA 94304 Stati Uniti tel.: 650 842 7900 fax: 650 842 7999 Supporto tecnico (USA)

Dettagli

Obiettivi del corso. Creare, modificare e formattare un semplice database costituito da tabelle, query, maschere e report utilizzando Access 2000.

Obiettivi del corso. Creare, modificare e formattare un semplice database costituito da tabelle, query, maschere e report utilizzando Access 2000. ECDL Excel 2000 Obiettivi del corso Creare, modificare e formattare un semplice database costituito da tabelle, query, maschere e report utilizzando Access 2000. Progettare un semplice database Avviare

Dettagli

NOTA: NON PROVARE A INSTALLARE IL SOFTWARE PRIMA DI AVERE LETTO QUESTO DOCUMENTO.

NOTA: NON PROVARE A INSTALLARE IL SOFTWARE PRIMA DI AVERE LETTO QUESTO DOCUMENTO. MANUALE DI INSTALLAZIONE INSITE Pagina 2: Installazione di INSITE Pagina 8: Disinstallazione di INSITE NOTA: NON PROVARE A INSTALLARE IL SOFTWARE PRIMA DI AVERE LETTO QUESTO DOCUMENTO. L INSTALLAZIONE

Dettagli

DESKTOP. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file. Vediamo in dettaglio queste parti.

DESKTOP. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file. Vediamo in dettaglio queste parti. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file DESKTOP All accensione del nostro PC, il BIOS (Basic Input Output System) si occupa di verificare, attraverso una serie di test, che il nostro hardware

Dettagli

(A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA (B) CONOSCENZA E COMPETENZA

(A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA (B) CONOSCENZA E COMPETENZA (A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA Dare una breve descrizione dei termini introdotti: Condivisione locale Condivisione di rete Condivisione web Pulitura disco Riquadro delle attività (B) CONOSCENZA E COMPETENZA

Dettagli

Your Detecting Connection. Manuale utente. support@xchange2.net

Your Detecting Connection. Manuale utente. support@xchange2.net Your Detecting Connection Manuale utente support@xchange2.net 4901-0133-4 ii Sommario Sommario Installazione... 4 Termini e condizioni dell applicazione XChange 2...4 Configurazione delle Preferenze utente...

Dettagli

Istruzioni per l uso della Guida. Icone utilizzate in questa Guida. Istruzioni per l uso della Guida. Software di backup LaCie Guida per l utente

Istruzioni per l uso della Guida. Icone utilizzate in questa Guida. Istruzioni per l uso della Guida. Software di backup LaCie Guida per l utente Istruzioni per l uso della Guida Istruzioni per l uso della Guida Sulla barra degli strumenti: Pagina precedente / Pagina successiva Passa alla pagina Indice / Passa alla pagina Precauzioni Stampa Ottimizzate

Dettagli

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Login All apertura il programma controlla che sia stata effettuata la registrazione e in caso negativo viene visualizzato un messaggio.

Dettagli

IMPORTAZIONE DI GRAFICI E TABELLE DA EXCEL A WORD

IMPORTAZIONE DI GRAFICI E TABELLE DA EXCEL A WORD WORD 2000 IMPORTAZIONE DI TABELLE E GRAFICI IMPORTAZIONE DI GRAFICI E TABELLE DA EXCEL A WORD Introduzione Il sistema operativo Windows supporta una particolare tecnologia, detta OLE (Object Linking and

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE

DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE Cassa Edile Como e Lecco DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE COMPILAZIONE DA FILE PAGHE Guida per i consulenti e le imprese che compilano la denuncia utilizzando il file di esportazione dei software

Dettagli

Benvenuti! Novità di PaperPort 10

Benvenuti! Novità di PaperPort 10 Benvenuti! ScanSoft PaperPort è un pacchetto software per la gestione di documenti che consente di acquisire, organizzare, accedere, condividere e gestire i documenti cartacei e digitali sul personal computer.

Dettagli

Anno 2009/2010 Syllabus 5.0

Anno 2009/2010 Syllabus 5.0 Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 2 Lezione 3: Pannello di controllo Caratteristiche del sistema Gestione delle stampe Utilità Anno 2009/2010 Syllabus 5.0 Il Pannello di Controllo permette di

Dettagli

Outlook Plugin per VTECRM

Outlook Plugin per VTECRM Outlook Plugin per VTECRM MANUALE UTENTE Sommario Capitolo 1: Installazione e Login... 2 1 Requisiti di installazione... 2 2 Installazione... 3 3 Primo Login... 4 Capitolo 2: Lavorare con Outlook Plugin...

Dettagli

FidelJob gestione Card di fidelizzazione

FidelJob gestione Card di fidelizzazione FidelJob gestione Card di fidelizzazione Software di gestione card con credito in Punti o in Euro ad incremento o a decremento, con funzioni di ricarica Card o scala credito da Card. Versione archivio

Dettagli