REGOLAMENTO NOLEGGIO ROKO NG-6

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTO NOLEGGIO ROKO NG-6"

Transcript

1 REGOLAMENTO NOLEGGIO ROKO NG-6 I-C559 1

2 VERSIONE 1.0 NOVEMBRE INTRODUZIONE IL NOLEGGIO RAPPORTO FIDUCIARIO SCOPI REQUISITI MINIMI PER NOLEGGIARE L ORGANIZZAZIONE RESPONSABILE DEL NOLEGGIO o SICUREZZA LINEA VOLO RESPONSABILE ATTIVITÀ DI VOLO SAFETY PILOT LA FLOTTA LA DISPONIBILITÀ DEI MEZZI SANZIONI QUALIFICHE DEI PILOTI PILOTA IN COMANDO (P.I.C.) ELENCO QUALIFICHE AP ALLIEVO PILOTA LOP Limited Operative Pilot (P per AeCI) OP OPERATIVE PILOT (PB per AeCI) OPA OPERATIVE PILOT ADVANCED (PA per AeCI) SP - SAFETY PILOT FI FLIGHT ISTRUCTOR (PI per AeCI) PILOTI GIÀ FORMATI IMPIEGO VELIVOLI NORME OPERATIVE REGOLE GENERALI OPERAZIONI PREVOLO OPERAZIONI IN VOLO OPERAZIONI POST VOLO OPERAZIONI IN CASO DI INCIDENTE ABILITAZIONI E LORO MANTENIMENTO RESPONSABILITA ACCETTAZIONE SPESE EVENTUALI FORO COMPETENTE SANZIONI COMMISSIONE DISCIPLINARE PRIVACY DISPOSIZIONI FINALI

3 1. INTRODUZIONE Il noleggio, insieme all attività d istruzione svolta dalla scuola, rappresenta una delle componenti fondamentali dell associazione, che permette, attraverso la sua attività, di svolgere un ruolo aggregante e nel contempo di crescita dei soci. In tale contesto il direttivo dell associazione ritiene che il noleggio degli apparecchi sia un attività volta a dare la possibilità ai soci di continuare a volare dopo il conseguimento dell attestato come da normativa in vigore, per favorire la crescita dell esperienza operativa di volo. Le regole approvate e riportate nel presente Regolamento vogliono porsi come valido strumento per facilitare le procedure inerenti il noleggio. Tuttavia esse non sono intese a trascurare in alcun modo nessun aspetto che possa inficiare la Sicurezza Volo. Il regolamento operativo per il noleggio stabilisce quindi quali debbano essere i Requisiti Minimi per Noleggiare (para 2.3), l addestramento necessario a garantire il più alto livello possibile, l incolumità dei piloti e dei passeggeri e la Sicurezza degli apparecchi, come pure le norme operative (dettate ai paragrafi 4, 5, 7) che la Scuola Volo reputa fondamentali e che ogni singolo socio è tenuto a rispettare, perseguire e diffondere, nell interesse proprio e della Scuola Volo stessa. Al Regolamento del Noleggio sono allegati i documenti di seguito elencati che ne fanno parte integrante: Allegato A - Procedura di Circuito Allegato B Polizza assicurativa 2. IL NOLEGGIO 2.1. RAPPORTO FIDUCIARIO a. Il noleggio degli apparecchi inseriti nel direttivo della scuola volo e quelli in gestione all associazione sportiva volo Caravaggio si basa sul rapporto fiduciario tra il Sociopilota ed il Club stesso. b. Per volare sui velivoli dell associazione sportiva volo Caravaggio al termine del periodo di formazione è obbligatorio essere soci effettivi, in regola con il versamento della quota annuale SCOPI Il Noleggio attraverso: la gestione della disponibilità dei mezzi, la garanzia della loro operatività, l effettuazione delle ispezioni previste e la copertura assicurativa come da norme di legge, 3

4 il costante aggiornamento dell elenco dei piloti abilitati in accordo alle disposizioni riportate di seguito; si prefigge lo scopo di: a. consentire ai soci che non possono o non desiderano comprarsi un apparecchio di volare con un mezzo evoluto a costi contenuti; b. fornire ai soci proprietari di velivolo la possibilità di usufruire di altri mezzi per lo svolgimento di attività con più velivoli o di poter volare durante i periodi di fermo del loro apparecchio REQUISITI MINIMI PER NOLEGGIARE I soci dell Associazione Sportiva Volo Caravaggio, che vogliano accedere al noleggio devono: a. Essere iscritti come soci effettivi (in regola con la quota annuale di versamento); b. Avere conseguito l attestato VDS o essere iscritti ad un corso pratico presso la Scuola Volo Caravaggio. c. Avere l attestato in corso di validità, e quindi essere in regola con la visita medica; d. Aver conseguito come minimo - la qualifica di L.O.P. (paragrafo 4.4) e. Aver ottenuto il nulla osta del Presidente e del Direttore per il noleggio f. Aver sottoscritto il seguente documento come accettazione del regolamento. g. Aver pagato le ore volate secondo Flight Book nel mese precedente. 3. L ORGANIZZAZIONE 3.1. RESPONSABILE DEL NOLEGGIO o SICUREZZA LINEA VOLO Il Responsabile del Noleggio, è il presidente in carica nominato a maggioranza dai soci effettivi al momento, dell assemblea. Egli è responsabile dei compiti citati al paragrafo 2.2, per l espletamento dei quali si può avvalere dell aiuto e quindi delegare il Responsabile Sicurezza Volo che ha come incarico oltre a quelli citati nei paragrafi 2.2 anche quelli di: a. Avvalersi dell apporto fornito dal Direttore della Scuola, per tutte le scelte legate all attività di volo. b. Previo parere positivo del Presidente, avvalersi del supporto esterno anche di altre funzioni/servizi dell associazione, quali ad esempio la segreteria e del servizio di efficienza linea così come del rifornimento degli aerei messi a disposizione del noleggio RESPONSABILE ATTIVITÀ DI VOLO È il direttore della Scuola Volo, nominato dal Consiglio Direttivo e deve essere presente in campo per poter effettuare ogni attività di volo salvo che a suo giudizio può: a. Delegare il Responsabile sicurezza Volo come suo facente funzioni. b. Il responsabile deve essere preferibilmente un membro del Consiglio Direttivo 4

5 3.3. SAFETY PILOT I Safety Pilot è un pilota esperto ed è nominato dal Consiglio Direttivo, su proposta del Direttore della Scuola e del Presidente una volta valutate le conoscenze tecniche del candidato che deve rispondere ai requisiti indicati al paragrafo LA FLOTTA La flotta è costituita sia dagli apparecchi ultraleggeri di proprietà della FLY SYSTEM AVIATION sia da quelli eventualmente dati in gestione all ASSOCIAZIONE SPORTIVA VOLO CARAVAGGIO LA DISPONIBILITÀ DEI MEZZI La disponibilità dei mezzi per il noleggio deve essere concordata con il Presidente o il responsabile della sicurezza Volo o comunque un membro del Consiglio direttivo. I velivoli possono essere noleggiati per un intera giornata se non è prevista attività didattica. in questo caso devono essere garantite le 3ore minime di noleggio Nei giorni in cui è effettuata attività didattica della scuola, il periodo di noleggio deve essere prenotato con apposito modulo on-line sul sito o comunicato al Presidente o ad uno dei responsabili della linea volo almeno 24h prima dell orario di noleggio SANZIONI Nel caso in cui venisse prenotato un aereo anche nelle 24h antecedenti il volo ma non ne venisse data disdetta 8h prima l effettivo noleggio, verrà comunque addebitata l ora intera (60min). 4. QUALIFICHE DEI PILOTI 4.1. PILOTA IN COMANDO (P.I.C.) Il pilota in comando responsabile del volo di norma è seduto: - al posto anteriore lato sinistra a meno che non sia un volo scuola, quindi in quel caso l istruttore seduto a destra prenderà la responsabilità del velivolo ELENCO QUALIFICHE Terminato l iter addestrativo previsto dalla vigente normativa (DPR 133/10) ai fini del noleggio sono istituite altre qualifiche che in parte sono definite dal Direttore della Scuola diverse da quelle previste dall aero Club d Italia. Di seguito l intero elenco delle qualifiche dei piloti, le prime quelle assegnate dall AeCI, le seconde quelle utili alla Scuola Volo per la qualifica di pilota noleggiatore. a. Qualifiche AeCI: 5

6 AP - Allievo (pilota ab initio) in fase di apprendimento per il conseguimento dell attestato VDS; P - Pilota (esame superato e Attestato Conseguito con Esaminatore AeCI); PB - Pilota qualificato al Biposto, Abilitazione al passeggero completata; PA Pilota Avanzato - Requisiti nuovo DPR 9 luglio 2010 n.133; PI - Istruttore: pilota che abbia effettuato il corso e superato l apposito esame con esaminatore AeCI come da DPR 133/10 (Corso e Esaminatore AeCI); PIA Pilota Istruttore Avanzato: istruttore in possesso dei requisiti come da DPR 133/10 PE Pilota Esaminatore: istruttore esaminatore come da requisiti DPR 133/10 PEA Pilota Esaminatore Avanzato: come sopra ma Avanzato. b. Qualifiche interne: LOP Limited Operative Pilot è un pilota con qualifica minima (par. 2.3) OP Operative Pilot è un LOP che ha completato il percorso addestrativo previsto e superato l apposito esame biposto e fonia OPA Operative Pilot Advance, è un OP con la qualifica di Avanzato; SP Safety Pilot è un pilota esperto che collabora con la Scuola Volo dopo il nulla osta del Direttore e del Presidente. FI. Istruttore qualificato riconosciuto da AeCI FIA- Istruttore avanzato qualificato riconosciuto da AeCi 4.3. AP ALLIEVO PILOTA L allievo pilota ab inizio può partecipare all attività di noleggio, ma solo come ore di attività didattica LOP Limited Operative Pilot (P per AeCI) La qualifica di LOP è attribuita dal Direttore della Scuola ai possessori dei seguenti requisiti minimi: Aver completato l addestramento basico e ottenuto l attestato Vds Aver completato l apposito iter per il passaggio macchina e superato il relativo volo controllo con un FI per i piloti VDS provenienti da altri Club o abilitati d ufficio da AeCI. Alternativamente il passaggio macchina può essere fatto anche con un Safety Pilot a cui seguirà il volo controllo con un FI della Scuola. La qualifica LOP permette il noleggio dei velivoli in qualità di solo pilota (PIC) sotto la propria responsabilità con le seguenti limitazioni: a. l atterraggio deve essere effettuato sempre sui campi non inferiori a mt 500 b. I voli non devono in alcun modo interessare CTR o aree R D P. c. Deve essere presente sul campo un responsabile che approvi il volo. Il LOP può diventare OP a seguito del completamento del programma di addestramento previsto ottenendo la qualifica di abilitazione al trasporto passeggero. 6

7 Nello sviluppo dell iter formativo per diventare OP è necessario effettuare 30h da solista con delle navigazioni a medio raggio. Per tale attività i voli da solista vengono volati con i seguenti limiti: d. Non è ammesso trasporto di passeggeri; e. Per i voli particolarmente complessi, oppure in occasioni particolari può essere assegnato un SP con le competenze riportate all apposito paragrafo (5.7.). f. Deve essere presente sul campo un responsabile che autorizzi il volo. g. Non sono ammessi voli all'estero. Al termine dell iter formativo il LOP per divenire OP dovrà dimostrare, attraverso apposito esame AeCI, di poter gestire autonomamente un volo complesso e le correlate operazioni a terra in partenza ed in arrivo, con e senza passeggero a bordo OP OPERATIVE PILOT (PB per AeCI) Con la qualifica di Pilota Operativo il socio è abilitato al noleggio degli apparecchi dell Associazione in completa autonomia nel rispetto delle regole riportate in questo Regolamento. In particolare egli deve essere in grado di: pianificare un volo in tutti i suoi dettagli con particolare riferimento alle prestazioni dell apparecchio, ai suoi consumi, alle condizioni meteo presenti e previste (METAR E TAF) locali e di destinazione e alle procedure di atterraggio sulla pista di destinazione; gestire eventuali emergenze; saper effettuare atterraggi su qualunque tipo di campo di volo di lunghezza minima commisurata alla configurazione del velivolo. gestire l apparecchio durante le soste; gestire l apparecchio in caso di piccole avarie OPA OPERATIVE PILOT ADVANCED (PA per AeCI) L OP in possesso della qualifica di PA consegue la qualifica di OPA con il beneplacito e dopo aver superato un volo di controllo col direttore della Scuola. Successivamente è abilitato al noleggio dei velivoli avanzati del Club in completa autonomia. Il volo verrà riportato su uno statino che rimarrà nella cartellina individuale SP - SAFETY PILOT Il Safety Pilot è un pilota esperto cha ha già conseguito la qualifica di OP e che sia anche PA. Egli è nominato dal direttore della scuola e/o dal Consiglio Direttivo e può accompagnare un OP o un LOP quando ritenuto necessario. Il Safety Pilot per essere tale - deve essere in regola con i requisiti del paragrafo 2.3. Il Safety Pilot che accompagna un pilota con la qualifica di LOP oppure di OP si attiene alle seguenti regole/procedure: Il SP non ha funzioni d istruttore. 7

8 Il SP in volo può ordinare la riattaccata Se un SP ritiene di dover prendere il controllo del velivolo, il LOP o OP non deve opporsi in alcun modo. Il SP alla fine del volo riporterà se il volo può essere segnato dal pilota noleggiatario come utile per il percorso addestrativo (volo da pilota Responsabile). Ciò avviene se il SP non è dovuto intervenire in nessun modo sul controllo del velivolo o sulla navigazione (chiamate radio, correzioni alla navigazione, ecc.). Se il SP ritiene che il volo non sia stato utile lo deve giustificare con una nota scritta al direttore. (la relazione per la riattaccata è comunque inclusa in questo caso) Il SP è abilitato al noleggio degli apparecchi del Club in completa autonomia previa autorizzazione del presidente FI FLIGHT ISTRUCTOR (PI per AeCI) Gli istruttori in forza presso la Scuola di Volo seguono secondo le indicazioni fornite dal Direttore della Scuola il programma dei voli a doppio comando. Il PI può noleggiare i velivoli previa accettazione del regolamento del noleggio ed essere in regola con l iscrizione annuale al Club PILOTI GIÀ FORMATI Ai piloti VDS provenienti da altre scuole, o abilitati d ufficio dall AeCI per il fatto di essere già in possesso di licenza ENAC (PPL/M,PPL/A, CPL o ATPL) verrà assegnata una delle qualifiche interne precedentemente descritte solo dopo aver effettuato apposito corso e superato il relativo esame curato dal Direttore della Scuola. Il corso prevede il passaggio macchina più un volo finale di check al termine delle ore previste con un PIA. 5. IMPIEGO VELIVOLI NORME OPERATIVE Gli apparecchi che il Socio è ammesso a noleggiare sono coperti dai rischi previsti dalle polizze assicurative stipulate dalla società FLY SYSTEM AVIATION o dalle persone fisiche proprietarie degli aerei stessi. Copia polizza a norma di legge è parte integrante del seguente documento come allegato C REGOLE GENERALI a. Per noleggiare un velivolo è necessario aver soddisfatto i requisiti esposti al paragrafo 2.3 b. Per le procedure prima del volo è obbligatorio firmare il QTB e seguire scrupolosamente la check-list OPERAZIONI PREVOLO Il Socio per andare in volo è tenuto a: 8

9 a. Presentarsi in campo per lo meno mezz ora (30min) prima dell orario stimato di decollo. Nel caso di ritardo senza comunicazioni, il Responsabile della linea volo può dare precedenza ad un Socio già presente; b. verificare nel Quaderno Tecnico di Bordo (QTB) eventuali segnalazioni dei precedenti soci piloti, decidendo sotto la propria responsabilità di prendere o meno in consegna il velivolo prenotato (In caso negativo informare un responsabile presente) e firmare la presa in carico dell aereo. c. definire i calcoli di peso e centraggio solo se è un OP, OPA, SP, FI, FIA d. effettuare, da PIC, il calcolo della rotta con i suoi stimati alternati e richiedere tutte le informazioni di eventuali NOTAM e piste in uso agli organi competenti OPERAZIONI IN VOLO a. Il Socio in volo è tenuto a: i. Condurre il velivolo in modo diligente, nel rispetto di tutte le norme di legge e di quanto prescritto dal Manuale di Volo in particolare: ii. effettuare i voli in accordo alle regole VFR in continuo contatto visivo con il suolo salvo diversamente istruiti. iii. astenersi assolutamente dalle manovre acrobatiche o comunque manovre che possano arrecare danno al velivolo. b. I touch and go sono manovre addestrative e con i velivoli noleggiati sono permessi solo con FI o SP a bordo e solo se strettamente necessari. c. La scivolata d ala è una manovra vietata, se si arriva troppo alti in finale si ricorre alla riattaccata. d. Infine in ogni caso in volo è sempre vietato: i. Uscire dalla finestra temporale delle effemeridi ii. Uscire dal territorio europeo italiano se: A) Non si ha l abilitazione come OPA o FIA B) Non si è autorizzati dal Presidente o direttore Scuola Volo C) Non sia stato fatto un piano di volo ufficiale e inviato ad ENAV iii. Volare sopra specchi d acqua al di fuori dal cono di sicurezza iv. Trasportare persone e/o cose a fronte di compenso; v. Volare sotto l influenza di droghe, narcotici, alcolici o intossicanti; vi. Trasportare materiali o sostanze pericolose o illegali OPERAZIONI POST VOLO Al termine del noleggio il Socio rispettando il tempo previsto nel Contratto di Noleggio - deve: a. riconsegnare il velivolo ad un responsabile line volo, o se autorizzato da quest ultimo ricoverarlo direttamente in hangar; b. Apporre il cappuccio copri Pitot in caso di sosta prolungata c. registrare il volo sul libretto ore di volo, annotando in modo chiaro le ore registrate sull orametro di bordo; d. compilare l apposito modulo di riconsegna del velivolo sul QTB con l obbligo di segnalare ogni anomalia riscontrata ed ogni danno da lui provocato al velivolo, compreso l utilizzo anomalo del motore o di ogni altro componente. 9

10 e. Qualora il Socio NOLEGGIATARIO successivo o chiunque altri rileverà incongruenze tra lo stato del velivolo e quanto riportato dall ultimo Socio NOLEGGIATARIO nell apposito modulo, quest ultimo sarà ritenuto responsabile e risponderà in solido degli ammanchi o dei danni provocati al velivolo, nei confronti della Società FLY SYSTEM AVIATION quale proprietaria dell apparecchio I-C559 o altri ad essa legati. Potrà inoltre incorrere in una delle sanzioni (par.8) previste dal Regolamento del Noleggio OPERAZIONI IN CASO DI INCIDENTE a. Informare immediatamente per telefono (Presidente, o Direttore della Scuola, o Responsabile Sicurezza Volo) in caso di sinistro, trasmettendo al Presidente nelle successive 24 ore una relazione dettagliata dei fatti ed una rappresentazione grafica dell accaduto; b. Evitare di parlare con chicchessia di quanto accaduto se non dopo aver contattato il Consiglio Direttivo. Quindi seguirà le istruzioni che il Presidente o il direttore forniranno relativamente alla custodia o alle riparazioni del velivolo; prenderà nota dei nominativi, dei recapiti telefonici e degli indirizzi delle parti e dei testimoni. 6. ABILITAZIONI E LORO MANTENIMENTO Per noleggiare un velivolo della scuola in qualità di pilota responsabile PIC è necessario aver svolto la seguente attività di volo: a. LOP: deve aver svolto per lo meno due voli negli ultimi 30 giorni in qualità di pilota. b. OP, OPA e SP: deve aver svolto per lo meno un volo negli ultimi 60 giorni in qualità di pilota responsabile PIC Se il pilota noleggiatario non ha effettuato l attività minima prevista, dovrà effettuare almeno una ripresa voli con un FI o FIA. 7. RESPONSABILITA 7.1. ACCETTAZIONE Il Socio NOLEGGIATARIO, con l accettazione del Regolamento del Noleggio e la firma esonera l Associazione Sportiva Volo Caravaggio conosciuta come Scuola Volo Caravaggio, la società proprietaria del velivolo I-C559 FLY SYSTEM AVIATION (o comunque l eventuale il proprietario di velivolo in gestione) da qualsiasi responsabilità che dovesse derivare dall uso del velivolo stesso durante il periodo di noleggio, tra cui: a. la responsabilità per i danni causati a terzi; b. la responsabilità per i danni di qualsiasi natura da lui subiti o in conseguenza di guasti o difetto di funzionamento del velivolo, di incidenti in volo, furti, incendi, terremoti od altre cause di forza maggiore; c. la responsabilità per gli oggetti da chiunque lasciati nel velivolo. Questi ultimi si intendono abbandonati e nessuno è tenuto a custodirli ed a restituirli. 10

11 7.2. SPESE EVENTUALI Il Socio Noleggiatario deve provvedere al pagamento di qualsiasi spesa (sanzioni incluse) legata all uso non corretto del velivolo noleggiato per il volo che egli ha condotto. Secondo l assicurazione Corpi (kasko) stipulata per l uso dell aereo I-C559, in caso di danni materiali, la franchigia sullo scoperto per qualsiasi danno è di 2.500,00 che sarà interamente coperta dal socio noleggiatore che avrà recato danno all aereo stesso. Inoltre il socio è tenuto a sostenere spese quali: a) tasse aeroportuali b) tasse di scalo c) oneri per eventuale Handling d) ricovero dell areo per la durata stabilita e) spese di trasporto dei piloti o passeggeri f) in generali tutte le spese non legate al noleggio dell aeromobile. g) Rifornimento carburante fuori campo (a fronte di un giustificativo fiscale, verrà poi scalato l importo dal Flight Book del mese di noleggio) 7.3. FORO COMPETENTE Il Socio NOLEGGIATARIO espressamente accetta che per qualsiasi controversia con il NOLEGGIATORE derivante dall esecuzione e/o dall interpretazione delle presenti REGOLE sarà esclusivamente competente il Foro di Bergamo 8. SANZIONI Ai soci che dovessero infrangere le norme citate nel presente regolamento, in particolare: quelle indicate al paragrafo 2.3, 4, 5; oppure volare con le qualifiche scadute o anche infrangere le regole del volo e/o la Sicurezza del Volo per negligenza, noncuranza o violazione verranno irrorate delle sanzioni che possono essere: a. Richiamo scritto a firma del Presidente b. Sospensione o ritiro delle qualifiche interne: LOP, OP, OPA, SP e conseguente programma addestrativo di riabilitazione deciso dal direttore. c. Sospensione (indicata in numero di giorni) dal volo e conseguente programma addestrativo di riabilitazione denunciato dal Direttore della scuola ad AeCi d. Allontanamento dall associazione con verbale firmato dal Direttore e dal Presidente. Le Sanzioni saranno decise dal Presidente più il direttore della Scuola che formeranno la COMMISSIONE DISCIPLINARE, questa dopo una valutazione che preferibilmente verrà svolta alla presenza del Socio che ha commesso l infrazione, assistito da un altro Socio da lui scelto con il compito di testimone, forniranno il verbale disciplinare. 11

12 9. COMMISSIONE DISCIPLINARE La Commissione Disciplinare è composta dal Presidente, dal Direttore della Scuola e dal Responsabile Linea volo (membri minimi richiesti) In caso di parità di voto la decisione viene presa sulla scorta del voto del Presidente. In caso di assenza di uno dei membri titolari questi indicherà un suo sostituto da scegliere tra i membri del Consiglio Direttivo. 10. PRIVACY Il Socio Noleggiatario, ai sensi e per gli effetti di cui alla legge sulla privacy 675/96, e successive modifiche, è stato previamente informato ed espressamente acconsente che: a. i dati personali forniti all associazione volo Caravaggio, o comunque da questi raccolti durante il periodo di durata dell iscrizione e/o finalizzati al noleggio, saranno trattati da questi ai fini del noleggio stesso, con o senza l ausilio di mezzi automatizzati, mediante raccolta, registrazione, organizzazione, elaborazione, conservazione, modificazione, cancellazione e distruzione; b. ai sensi dell Art. 13 della Legge 675/96 il soggetto che fornisce i propri dati ha la facoltà di esercitare alcuni specifici diritti tra cui opporsi per motivi legittimi al trattamento dei dati stessi; c. il conferimento dei dati da parte del Socio NOLEGGIATARIO ed il relativo consenso al trattamento degli stessi, sono liberi e comunque necessariamente funzionali all instaurazione ed all esecuzione del presente CONTRATTO DI NOLEGGIO; 11. DISPOSIZIONI FINALI Apponendo la propria firma nel campo richiesto, si conferma di aver preso visione di tutto il regolamento e dei suoi allegati e ne si accettano tutti i punti. CARAVAGGIO IL 30/11/2016 IL PRESIDENTE ALESSIO PENGUE IL SOCIO 12

13 ALLEGATO A PROCEDURE Pista 24 circuito sinistro Punto Attesa Comandi liberi, Flaps decollo, trim decollo Controlli: manica a vento Indicatori motore arco verde selettore carburante sul più pieno, magneti both Pompa carburante on, Faro atterraggio on I C559 Pronto alla Partenza Finale libero - Allineamento Allineati in Pista Controlli Bussola 240 Altimetro 350 ft Transponder Alt Potenza gradualmente Tutta Corsa di Decollo Controlli RPM (min 5000 giri) Anemometro Dopo il Decollo Dopo i cavi elettrici virare a sinistra in controbase A 700 ft Flaps off Salita a quota circuito Faro atterraggio, pompa Off Virare in sottovento Sottovento Livellare a 1000 ft - Paralleli alla pista Controllo traffico Velocità Arco bianco 140 km/h (3200 RPM circa) Flaps 1 tacca Pompa, faro atterraggio On Aria calda come necessario (*) Chiamata radio 13

14 Base Velocità 120 km/h Flap 2 tacca Inizio discesa Chiamata radio (**) Finale Aria calda Off Puntare inizio Pista, RPM come necessari Sicuri di arrivare in pista: Flaps 3 tacca Velocità km/h Soglia Pista - RPM al minimo Chiamata radio (**) A Terra Mantenere muso leggermente alzato Lasciar rallentare l aereo Frenare come necessario Rilasciare freni - liberare pista Pista libera Transponder stby Faro atterraggio Off Pompa Off (*) raccomandata Aria calda per T<20 C o alta umidità (**) come necessario 14

15 ALLEGATO B CERTIFICATO DI ASSICURAZIONE Agenzia Generale N di Polizza: IAV /16/0690 Garanzie: Infortuni / RC / Assistenza / Tutela Legale Contraente/Assicurato - C.F./P.IVA: FLY SYSTEM DI ALESSIO PENGUE P.I.: Indirizzo: VIA DELLA COSTA S.N.C TREVIGLIO BG Durata: Inizio dalle ore 24:00 del: 05/08/ Termine alle ore 24:00 del: 05/08/2017 D_u_ra_t_a_ d_e_l_ c_o_n_t_ra_t_to_:_ 1 A_n_n_o_ - F_ra_z_i_o_n_a_m_e_n_t_o_ U_n_i_c_o_ -_ S_e_n_z_a ta_c_i_to ri_n_n_o_v_o Rischi Assicurati: Combinazione: Comb. 9 R.c. apparecchio ulm R.c. pilota verso passeggero Morte Pilota Invalidità permanente da infortunio Pilota Spese mediche da infortunio Pilota Morte Passeggero Invalidità permanente da infortunio Passeggero Spese mediche da infortunio Passeggero Difesa legale Assistance Incendio (primo rischio assoluto) Euro ,00 Euro ,00 Euro ,00 Euro ,00 Euro 500,00 Euro ,00 Euro ,00 Euro 500,00 Euro ,00 COMPRESA Euro 5.000,00 Euro 150,00 3% Euro 50,00 3% Euro 50,00 Massimali e Capitali Assicurati Scoperti, Franchigie e Limiti P_e_r_ v_e_ri_fic_a_re la_ p_o_rt_a_ta_ d_e_ll_e_ g_a_ra_n_z_ie_, _fra_n_c_h_ig_ie_, _s_co_p_e_rt_i _e _lim iti_, _ve_d_e_re le_ C_o_n_d_iz_io_n_i _G_e_ne_r_a_li _d_i P_o_li_z_za_._ M_o_d_. _U_L_M_ P_I_A_N_E_T_A_V_O_L_O_ 2_0_1_6 Dati identificativi del Rischio Assicurato: Attività: Pilota Ultraleggeri Biposto Costruttore: ROKO AERO M_o_d_e_ll_o_: _N_G 6 T_a_r_g_a_: _6_7_8_5_8_1_6 Note: 15

16 Dati Pagamento: Premio Netto Accessori Imposte Totale Premio Assicurativo: 645,68 129,14 25,18 800,00 Dichiaro che mi sono state consegnate prima d'ora le Condizioni di Assicurazioni Mod. ULM PIANETAVOLO 2016, contenenti anche la nota informativa di cui all'articolo 185 del D.Lgs. n 209 del 07/09/2005, di averne preso attenta visione e di averne compiutamente compreso il contenuto. Firma Agli effetti degli Artt.1341 e 1342 C.C., il sottoscritto dichiara di approvare specificamente tutti gli Articoli delle Condizioni Assicurazione Mod. ULM PIANETAVOLO Firma Pagamento Premio Combinazione Data Pagamento Premio Pagato Per Ricevuta 800,00 05/08/ ,00 COPIA CONTRAENTE 16

Arrow Club Nuovo Regolamento Noleggio Maggio 2011 Pagina 2 di 16

Arrow Club Nuovo Regolamento Noleggio Maggio 2011 Pagina 2 di 16 ARROW CLUB SETTORE NOLEGGIO REGOLAMENTO ARROW CLUB NUOVO REGOLAMENTO NOLEGGIO - MAGGIO 2011 PAGINA VOLUTAMENTE LASCIATA IN BIANCO Arrow Club Nuovo Regolamento Noleggio Maggio 2011 Pagina 2 di 16 SOMMARIO

Dettagli

Corso di. Pilota vds avanzato

Corso di. Pilota vds avanzato Corso di Pilota vds avanzato Riferimento: DPR 133 del 9 Luglio 2010 Programma didattico Programma per il conseguimento della qualifica di Pilota VDS Avanzato 1. GENERALITA' Lo scopo del presente programma

Dettagli

MANUALE TEORICO- PRATICO PER IL CONSEGUIMENTO DELLA ABILITAZIONE AL VOLO IN FORMAZIONE EDIZIONE 2012

MANUALE TEORICO- PRATICO PER IL CONSEGUIMENTO DELLA ABILITAZIONE AL VOLO IN FORMAZIONE EDIZIONE 2012 MANUALE TEORICO- PRATICO PER IL CONSEGUIMENTO DELLA ABILITAZIONE AL VOLO IN FORMAZIONE EDIZIONE 2012 Approvato con D.M. n. 213 del 30 maggio 2013 0 Manuale teorico- pratico per il conseguimento della abilitazione

Dettagli

CORSI AGGIORNAMENTO ISTRUTTORI VDS/VM = EDIZIONE 2017 =

CORSI AGGIORNAMENTO ISTRUTTORI VDS/VM = EDIZIONE 2017 = CORSI AGGIORNAMENTO ISTRUTTORI VDS/VM = EDIZIONE 2017 = Approvato con Delibera Consiliare Delibera n. 73/2017 1 CORSI AGGIORNAMENTO ISTRUTTORI VDS/VM = EDIZIONE 2017 = 1. Le modalità di svolgimento dei

Dettagli

LIBRETTO DELLE MISSIONI DI VOLO

LIBRETTO DELLE MISSIONI DI VOLO Anno 2015-2016 AERO CLUB TERNI SCUOLA DI VOLO V.D.S. Federata Ae.C.I. n 174 LIBRETTO DELLE MISSIONI DI VOLO Istruttori: Alberto Angelucci Filippo Conti Luigi Faiella Viliam Peruzzi PROGRAMMA PRATICO a.

Dettagli

OGGETTO: modalità svolgimento corso aggiornamento per rilascio abilitazione istruttore avanzato VDS/VM. Riferimento:

OGGETTO: modalità svolgimento corso aggiornamento per rilascio abilitazione istruttore avanzato VDS/VM. Riferimento: AERO CLUB D'ITALIA TCO/SR/VA/36527 Settore/Compil.: Roma, 17/12/2015 A: SCUOLE VDS/VM Via E- mail CANDIDATI CONVERSIONE QUALIFICA ISTRUTTORE AG/MILITARE Pubblicata sul sito www.aeci.it OGGETTO: modalità

Dettagli

QUALIFICAZIONE DEL PERSONALE DI VOLO APR

QUALIFICAZIONE DEL PERSONALE DI VOLO APR LINEE GUIDA Numero: 2014/001 Le Linee Guida contengono elementi di dettaglio di tipo interpretativo o procedurale per facilitare l utente nella dimostrazione di rispondenza ai requisiti normativi. Sono

Dettagli

Accademia di Volo Italiana. Aeroporto - Casale Monferrato (AL)

Accademia di Volo Italiana. Aeroporto - Casale Monferrato (AL) Accademia di Volo Italiana Aeroporto - Casale Monferrato (AL) 1. La Scuola e la sua Struttura. La nostra scuola di volo Accademia di Volo Italiana VDS-VM AeCI n 412, certificata presso l Aeroclub d Italia,

Dettagli

Regolamento del DATEC concernente le licenze del personale aeronavigante

Regolamento del DATEC concernente le licenze del personale aeronavigante Regolamento del DATEC concernente le licenze del personale aeronavigante (RPA) Modifica del 18 aprile 2000 Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni ordina:

Dettagli

MANUALE OPERATIVO TRAINO ALIANTI M.O.T.A

MANUALE OPERATIVO TRAINO ALIANTI M.O.T.A TRAINO ALIANTI M.O.T.A 1 di 12 Revisione Data Revisione Capitolo e Paragrafi revisionati Emissione 1 07/06/2016 Paragrafo 2.5 22/06/2016 1 07/06/2016 Paragrafo 2.6 22/06/2016 2 di 12 Sommario Pag 1 Parte

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO E LA GESTIONE DEGLI AUTOMEZZI IN DOTAZIONE ALLA GHELAS MULTISERVIZI S.p.A.

REGOLAMENTO PER L USO E LA GESTIONE DEGLI AUTOMEZZI IN DOTAZIONE ALLA GHELAS MULTISERVIZI S.p.A. REGOLAMENTO PER L USO E LA GESTIONE DEGLI AUTOMEZZI IN DOTAZIONE ALLA GHELAS MULTISERVIZI S.p.A. Aricolo 1 Ambito di applicazione 1. Il presente regolamento disciplina l utilizzo e la gestione degli automezzi

Dettagli

CONTRATTO DI LOCAZIONE DI AUTOBUS SENZA CONDUCENTE DA UTILIZZARE PER I SERVIZI IN SUBAFFIDAMENTO COD ******************************** Tra

CONTRATTO DI LOCAZIONE DI AUTOBUS SENZA CONDUCENTE DA UTILIZZARE PER I SERVIZI IN SUBAFFIDAMENTO COD ******************************** Tra CONTRATTO DI LOCAZIONE DI AUTOBUS SENZA CONDUCENTE DA UTILIZZARE PER I SERVIZI IN SUBAFFIDAMENTO COD. 852-854 ******************************** Tra la Società Vicentina Trasporti a r.l. con sede in Viale

Dettagli

MODULO DENUNCIA INFORTUNIO (in vigore dal 1 agosto 2016) (da compilare in stampatello e in tutte le voci) DATI ASSICURATO

MODULO DENUNCIA INFORTUNIO (in vigore dal 1 agosto 2016) (da compilare in stampatello e in tutte le voci) DATI ASSICURATO MODULO DENUNCIA INFORTUNIO (in vigore dal 1 agosto 2016) (da compilare in stampatello e in tutte le voci) Categoria/Ruolo: indicare la qualifica atleta/dirigente/tecnico/socio/giudice Cognome e Nome DATI

Dettagli

C O R S I D I I N F O R M A Z I O N E E F O R M A Z I O N E S U I T E M I D E I D R O N I

C O R S I D I I N F O R M A Z I O N E E F O R M A Z I O N E S U I T E M I D E I D R O N I Confservizi Veneto, in collaborazione con Fondazione Comunica e Plus Services Srl organizza C O R S I D I I N F O R M A Z I O N E E F O R M A Z I O N E S U I T E M I D E I D R O N I a) Corsi di informazione

Dettagli

TCO/SR/VA/6540 Settore/Compil.: TO Roma, 15/03/2017

TCO/SR/VA/6540 Settore/Compil.: TO Roma, 15/03/2017 AERO CLUB D'ITALIA TCO/SR/VA/6540 Settore/Compil.: TO Roma, 15/03/2017 AERO CLUB FEDERATI via e-mail ENTI AGGREGATI via e-mail Esaminatore KUSTATSCHER erichkus@tin.it Esaminatore Pierluigi BARBERO ch7service@ch

Dettagli

SCUOLA DI VOLO VDS N 371 PROFESSIONALITA SICUREZZA OPPORTUNITA Attestato VDS-VM Multiassi Abilitazione al Passeggero Corsi di Radiotelefonia Qualifica di Pilota VDS Avanzato Introduzione al Basico Strumentale

Dettagli

INCIDENTE aeromobile Piper PA T Seneca II, marche D-GANN

INCIDENTE aeromobile Piper PA T Seneca II, marche D-GANN INCIDENTE aeromobile Piper PA-34-200T Seneca II, marche D-GANN Tipo dell aeromobile e marche Data e ora Località dell evento Descrizione dell evento Piper PA-34-200T Seneca II, marche D-GANN. 23 giugno

Dettagli

Cosa devi fare per lavorare con un drone in Italia?

Cosa devi fare per lavorare con un drone in Italia? Cosa devi fare per lavorare con un drone in Italia? Rev.1 21.08.2015 Iter per l ottenimento del riconoscimento ENAC * : 5 6 Inizio attività 1 2 Acquisto drone Ottenimento certificato medico e conseguimento

Dettagli

Contraente/Assicurato (Istituzione Scolastica Contraente / Amministrazione Scolastica / Codice Meccanografico) Indirizzo:

Contraente/Assicurato (Istituzione Scolastica Contraente / Amministrazione Scolastica / Codice Meccanografico) Indirizzo: Canale Network Sicurezza Scuola Cod. Cod. Agenzia 720 Agenzia Contraente/Assicurato (Istituzione Scolastica Contraente / Amministrazione Scolastica / Codice Meccanografico) Indirizzo: P.IVA/C.F. Effetto

Dettagli

COMMISSIONE DI SICUREZZA

COMMISSIONE DI SICUREZZA COMMISSIONE DI SICUREZZA COMUNICATO 01-2015 Alzate Brianza, li 06-01-2015 I FATTI: In data 01-01-2015 l aliante biposto ASK21 I-ALZA con solo pilota a bordo eseguiva, poco dopo lo sgancio a 1000m QFE zona

Dettagli

PROCEDURA PER IL RILASCIO ED IL

PROCEDURA PER IL RILASCIO ED IL PROCEDURA PER IL RILASCIO ED IL RINNOVO DELL ABILITAZIONE ALLA GUIDA NELL AREA MOVIMENTO. A.D.C. AIRSIDE DRIVING CERTIFICATE Pagina 1 di 16 INDICE 1.0 Procedura per: richiesta - rinnovo convalida - duplicato

Dettagli

I corsi offerti dalla scuola sono:

I corsi offerti dalla scuola sono: Il nostro obiettivo è quello di avvicinare al mondo degli ultraleggeri, con un impegno economico minimo, chiunque abbia la passione per il volo. Scoprirete che volare non è solo divertente ed emozionante

Dettagli

REGOLAMENTO ENAC MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO. Normativa e sviluppi. Milano, 24 Ottobre 2014

REGOLAMENTO ENAC MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO. Normativa e sviluppi. Milano, 24 Ottobre 2014 REGOLAMENTO ENAC MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO Normativa e sviluppi Milano, 24 Ottobre 2014 Carmine Cifaldi Direttore Direzione Regolazione Navigabilità Da fenomeno di nicchia, i droni stanno progressivamente

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza

Dipartimento di Giurisprudenza Dipartimento di Giurisprudenza CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO (ai sensi dell art. 4, 5 comma, D.M. 25.3.1998, n. 142) tra il Dipartimento di Giurisprudenza dell Università degli

Dettagli

Accademia di Volo Italiana. Aeroporto - Casale Monferrato (AL)

Accademia di Volo Italiana. Aeroporto - Casale Monferrato (AL) Accademia di Volo Italiana Aeroporto - Casale Monferrato (AL) La Scuola e la sua Struttura. La nostra scuola di volo Accademia di Volo Italiana VDS-VM AeCI n 412, certificata presso l Aeroclub d Italia,

Dettagli

Check List P-92 Super I-7808 Blue Arrows 1 - CONTROLLI MOTORE (In hangar)

Check List P-92 Super I-7808 Blue Arrows 1 - CONTROLLI MOTORE (In hangar) 1 - CTROLLI MOTORE (In hangar) LIBRETTO DI VOLO VERIFICA ORAMETRO e ANOMALIE CHIAVE INTERRUTTORE GEN. Chiave sul cruscotto MAGNETI RUBINETTI BENZINA APERTI COFANO MOTORE RIMOZIE SPURGO BENZINA VERIFICA

Dettagli

LAPOLISMILE S.S.D. A R.L

LAPOLISMILE S.S.D. A R.L LAPOLISMILE S.S.D. A R.L. 2017-2018 Il/ La sottoscritto/a, C.F.. Nato il / / a, Provincia Residente in, Via, CAP, Provincia Genitore di, C.F. Chiede l iscrizione all attività di: Us Acli UISP FIP FIPAV

Dettagli

REGOLE DELL ARIA EUROPEE

REGOLE DELL ARIA EUROPEE REGOLE DELL ARIA EUROPEE Le nuove norme in vigore dall 11 dicembre 2014 Regole dell aria europee Introduzione Principali differenze Riferimenti normativi Introduzione Il 13 ottobre 2012 è stato pubblicato

Dettagli

RICHIESTA DI CONCESSIONE SUOLO PUBBLICO E RILASCIO DI AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO DELLO SPETTACOLO VIAGGIANTE

RICHIESTA DI CONCESSIONE SUOLO PUBBLICO E RILASCIO DI AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO DELLO SPETTACOLO VIAGGIANTE COMUNE DI UMBERTIDE Corpo Polizia Municipale Piazza Matteotti, 1 06019 Umbertide (PG) C.F. 00316550540 Tel 075/9419250 Fax 075/9419289 www.comune.umbertide.pg.it PEC:comune.umbertide@postacert.umbria.it

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI VEICOLI IN USO ALL APM

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI VEICOLI IN USO ALL APM Allegato alla deliberazione n. 11 del 09.09.2010 REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI VEICOLI IN USO ALL APM Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 09.09.2010 Il Direttore Generale Il Presidente

Dettagli

CONVENZIONE. Per lo svolgimento dei TIROCINI PROFESSIONALI OBBLIGATORI degli studenti dei CORSI DI STUDIO IN SERVIZIO SOCIALE TRA

CONVENZIONE. Per lo svolgimento dei TIROCINI PROFESSIONALI OBBLIGATORI degli studenti dei CORSI DI STUDIO IN SERVIZIO SOCIALE TRA CONVENZIONE Per lo svolgimento dei TIROCINI PROFESSIONALI OBBLIGATORI degli studenti dei CORSI DI STUDIO IN SERVIZIO SOCIALE TRA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Corso di Studio Triennale in Servizio

Dettagli

Istituto Nazionale Previdenza Sociale AVVISO. per la formazione di liste di Avvocati domiciliatari e/o sostituti di udienza per contenzioso INPS

Istituto Nazionale Previdenza Sociale AVVISO. per la formazione di liste di Avvocati domiciliatari e/o sostituti di udienza per contenzioso INPS Istituto Nazionale Previdenza Sociale AVVISO per la formazione di liste di Avvocati domiciliatari e/o sostituti di udienza per contenzioso INPS L Istituto Nazionale Previdenza Sociale - I.N.P.S. pubblica

Dettagli

SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) E INVALIDITA PERMANENTE

SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) E INVALIDITA PERMANENTE SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) E INVALIDITA PERMANENTE CONTRAENTE Banca Popolare di Cremona FORM A DI COPERTURA Assicurazione temporanea annuale di gruppo in caso di morte e invalidità

Dettagli

VADEMECUM SINISTRI RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI TESSERATI

VADEMECUM SINISTRI RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI TESSERATI VADEMECUM SINISTRI RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI TESSERATI Compilare il modulo di denuncia responsabilità civile contro terzi in ogni sua parte in stampatello ed inviare lo stesso a mezzo raccomandata

Dettagli

LOTTO 1. RISPOSTA: Si conferma che la franchigia per la categoria motoveicoli e ciclomotori prevista nel capitolato è pari a 15,00.

LOTTO 1. RISPOSTA: Si conferma che la franchigia per la categoria motoveicoli e ciclomotori prevista nel capitolato è pari a 15,00. LOTTO 1 DOMANDA: Si chiede di sapere se l importo della franchigia indicata per la categoria ciclomotori e motoveicoli (pag. 18 del capitolato tecnico lotto 1 RCA/ARD) è da intendersi 15,00 e non 150,00.

Dettagli

PROCEDURE RADIO AEROPORTUALI

PROCEDURE RADIO AEROPORTUALI PROCEDURE RADIO AEROPORTUALI Gennaio 2012 Premessa La disciplina e la sicurezza del traffico aereo nella zona aeroportuale sono demandate unicamente ai piloti, ai quali sono richieste: Attenzione e concentrazione.

Dettagli

DENUNCIA DI SINISTRO INFORTUNI (DA INVIARE AL PIÙ PRESTO REDATTA IN MODO COMPLETO)

DENUNCIA DI SINISTRO INFORTUNI (DA INVIARE AL PIÙ PRESTO REDATTA IN MODO COMPLETO) ALL AGENZIA PRINCIPALE DI DENUNCIA DI SINISTRO INFORTUNI (DA INVIARE AL PIÙ PRESTO REDATTA IN MODO COMPLETO) RISERVATO AGENZIA RAMO N. DANNO ESERCIZIO CODICE AGENZIA DENUNCIA PERVENUTA IN AGENZIA IL 05

Dettagli

Oggetto: Abilitazione al pilotaggio di aeromobili di costruzione amatoriale.

Oggetto: Abilitazione al pilotaggio di aeromobili di costruzione amatoriale. Allegato 3 MINISTERO DEI TRASPORTI Direzione Generale dell Aviazione Civile Servizio Navigazione Aerea Circolare 40/1538/CIR datata 20 Dicembre 1986 Oggetto: Abilitazione al pilotaggio di aeromobili di

Dettagli

CENTRO ESTIVO Uno stile di vita da condividere con gli altri

CENTRO ESTIVO Uno stile di vita da condividere con gli altri CENTRO ESTIVO 2016 Uno stile di vita da condividere con gli altri PRESENTAZIONE Campus sportivi settimanali con lezioni collettive di tennis,nuoto,calcetto, dalle 8:30 alle. Pasti e merenda presso il Ristorante

Dettagli

Proposta per un. REGOLAMENTO (CE) n../ DELLA COMMISSIONE

Proposta per un. REGOLAMENTO (CE) n../ DELLA COMMISSIONE Proposta per un REGOLAMENTO (CE) n../ DELLA COMMISSIONE del [ ] recante modifica al regolamento (CE) della Commissione n. 1702/2003 che stabilisce le regole di attuazione per la certificazione di aeronavigabilità

Dettagli

IL RETTORE DECRETA. Il presente decreto sarà acquisito alla raccolta nell apposito registro. F.TO IL RETTORE

IL RETTORE DECRETA. Il presente decreto sarà acquisito alla raccolta nell apposito registro. F.TO IL RETTORE DR n. 334/2016 Prot. N. 0007343 del 05/02/2016 IL RETTORE lo Statuto dell Università degli Studi di Roma La Sapienza; VISTA la delibera del Consiglio di Amministrazione n. 410/15 del 22.12.2015 che ha

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Contratto per prestazione di lavoro autonomo occasionale TRA Università degli Studi di Perugia C.F-P.I. n. 00448820548 1 rappresentata dal 2 nella sua qualità di., nato

Dettagli

Training Manual I-RF-083 ABILITAZIONE TRAINO ALIANTI Ed. 2 - Rev. 0 ATA Training Manual ABILITAZIONE TRAINO ALIANTI ATA Teorico - Pratico

Training Manual I-RF-083 ABILITAZIONE TRAINO ALIANTI Ed. 2 - Rev. 0 ATA Training Manual ABILITAZIONE TRAINO ALIANTI ATA Teorico - Pratico I-RF-083 Training Manual Teorico - Pratico Page 2 di 13 INTENTIONALLY BLANK Page 3 di 13 Sommario 0 PARTE GENERALE... 5 0.1 Scopo del Manuale... 5 0.2 Contenuto del Manuale... 5 1 IL PIANO D ADDESTRAMENTO...

Dettagli

REGOLAMENTO REGOLAMENTO PER IL RILASCIO E IL RINNOVO DELLE LICENZE DI PARACADUTISMO

REGOLAMENTO REGOLAMENTO PER IL RILASCIO E IL RINNOVO DELLE LICENZE DI PARACADUTISMO REGOLAMENTO REGOLAMENTO PER IL RILASCIO E IL RINNOVO DELLE LICENZE DI PARACADUTISMO Edizione n 1 approvata con delibera CdA n 7/2008 del 30/1/2008 Ed. 1 pag. 2 di 8 STATO DI AGGIORNAMENTO Emendamento Data

Dettagli

RICHIESTA RISARCIMENTO DANNI PER PRESUNTA RESPONSABILITÀ DEL COMUNE

RICHIESTA RISARCIMENTO DANNI PER PRESUNTA RESPONSABILITÀ DEL COMUNE RICHIESTA RISARCIMENTO DANNI PER PRESUNTA RESPONSABILITÀ DEL COMUNE Responsabile: Arch. Giovanni Barzazi Referente: Dott.ssa Chiara Cicognani tel. 0422 894337 Orari: lunedì dalle ore 16.00 alle ore 17.45;

Dettagli

CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE. tra

CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE. tra CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE tra Nuova C.S. Srl, (di seguito Nuova C.S. o Fornitore ) con sede legale in Segrate via degli Alpini n. 34, iscritta presso il Registro Imprese

Dettagli

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO CONVENZIONE N. CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA Il Dipartimento/Università degli Studi del Piemonte Orientale, nel prosieguo denominata DIPARTIMENTO/ATENEO,

Dettagli

Ordinanza concernente le norme di circolazione per aeromobili

Ordinanza concernente le norme di circolazione per aeromobili Ordinanza concernente le norme di circolazione per aeromobili (ONCA) Modifica del 25 ottobre 2006 Il Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni, ordina: I L

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MEZZO DI SERVIZIO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MEZZO DI SERVIZIO I.P.C. Prot. n.6642/bi REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MEZZO DI SERVIZIO INDICE Art. 1 - Definizioni Art. 2 - Uso autoveicolo Art. 3 - Servizi interni Art. 4 - Servizi per la didattica Art. 5 - Uso di rappresentanza

Dettagli

Centro di Formazione in Mediazione Familiare ad orientamento pluralistico integrato. Modulo di Iscrizione

Centro di Formazione in Mediazione Familiare ad orientamento pluralistico integrato. Modulo di Iscrizione F.M.F. Centro di Formazione in Mediazione Familiare ad orientamento pluralistico integrato (già Associazione Europea Mediatori Familiari fondata nel 2003) Modulo di Iscrizione Il sottoscritto, alle condizioni

Dettagli

ISCRIZIONE CORSO PER.. SEDE. COGNOME: NOME: NATO A: _ IL : _ RESIDENTE A: _ CAP: IN: _ CODICE FISCALE : _ MODALITA DI PAGAMENTO

ISCRIZIONE CORSO PER.. SEDE. COGNOME: NOME: NATO A: _ IL : _ RESIDENTE A: _ CAP: IN: _ CODICE FISCALE : _ MODALITA DI PAGAMENTO Viale Matteotti, n. 39 62029 Tolentino (MC) Codice Fiscale/Partita Iva 01796840435 telefono 0733 966408 fax 0733 966408 e-mail: info@nuovistitutiathena.com ISCRIZIONE CORSO PER.. SEDE. COGNOME: NOME: NATO

Dettagli

Modulo A Studenti universitari. Il sottoscritto... nato a.. il.. residente a... in via... n..., recapito telefonico..., indirizzo ...

Modulo A Studenti universitari. Il sottoscritto... nato a.. il.. residente a... in via... n..., recapito telefonico..., indirizzo  ... Domanda di partecipazione al concorso per il conferimento di borse di studio per l anno accademico 2015/2016 Modulo A Studenti universitari residente a... in via..... n..., recapito telefonico..., indirizzo

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INSERIMENTO E LA FORMAZIONE DI PERSONALE VOLONTARIO E DI RISORSE UMANE NON CONTRATTUALIZZATE DALLA CASA DI RIPOSO MONUMENTO AI

REGOLAMENTO PER L INSERIMENTO E LA FORMAZIONE DI PERSONALE VOLONTARIO E DI RISORSE UMANE NON CONTRATTUALIZZATE DALLA CASA DI RIPOSO MONUMENTO AI REGOLAMENTO PER L INSERIMENTO E LA FORMAZIONE DI PERSONALE VOLONTARIO E DI RISORSE UMANE NON CONTRATTUALIZZATE DALLA CASA DI RIPOSO MONUMENTO AI CADUTI IN GUERRA L IPAB Monumento ai Caduti in Guerra riconosce

Dettagli

PROPOSTA POLIZZA IN DELEGA SALUTE CASH

PROPOSTA POLIZZA IN DELEGA SALUTE CASH PROPOSTA POLIZZA IN DELEGA AGENZIA GENERALE Zona Produttore Sostituisce polizza n. Sostituisce polizza n. Sostituisce polizza n. Rischio comune con polizza Quota Generali Italia 100% Proposta polizza n.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO

REGOLAMENTO PER L USO COMUNE DI BRENTINO BELLUNO P.zza Z. Gelmetti n.1 37020 BRENTINO BELLUNO (VR) Tel.045/6284062 - Fax 045/6284087 partita IVA 00659140230 REGOLAMENTO PER L USO DEL PULMINO COMUNALE Approvato con Deliberazione

Dettagli

Cosa devi fare per lavorare con un drone in Italia?

Cosa devi fare per lavorare con un drone in Italia? Cosa devi fare per lavorare con un drone in Italia? Rev.2 31.11.2015 Iter per l ottenimento del riconoscimento ENAC * : 5 6 Inizio attività 1 2 Acquisto drone Ottenimento certificato medico e conseguimento

Dettagli

MASSIMALI E COSTI 2018

MASSIMALI E COSTI 2018 Circolare n. 9/2017 Emittente: Direzione Oggetto: COPERTURE ASSICURATIVE 2018 MASSIMALI E COSTI Destinatari: Sezioni e Sottosezioni CAI Data: Milano, 24 ottobre 2017 Firmato: Il Direttore, Andreina Maggiore

Dettagli

CONVENZIONE PER TIROCINI CURRICULARI TRA

CONVENZIONE PER TIROCINI CURRICULARI TRA CONVENZIONE PER TIROCINI CURRICULARI TRA L Università degli Studi di Cagliari, codice fiscale 80019600925, con sede legale in Cagliari, Via Università 40, d ora in poi denominata Soggetto promotore, in

Dettagli

PRESCRIZIONI E NUOVA SCADENZA DELLA CARTA DI QUALIFICAZIONE DEL CONDUCENTE di Franco MEDRI *

PRESCRIZIONI E NUOVA SCADENZA DELLA CARTA DI QUALIFICAZIONE DEL CONDUCENTE di Franco MEDRI * PRESCRIZIONI E NUOVA SCADENZA DELLA CARTA DI QUALIFICAZIONE DEL CONDUCENTE di Franco MEDRI * Con la modifica del Decreto Legislativo 21 novembre 2005, n. 286 (vedasi D. Lgs. 16 gennaio 2013, n. 2) sono

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO PER L USO TEMPORANEO DI SPAZI DI REGIONE LOMBARDIA

SCHEMA DI CONTRATTO PER L USO TEMPORANEO DI SPAZI DI REGIONE LOMBARDIA SCHEMA DI CONTRATTO PER L USO TEMPORANEO DI SPAZI DI REGIONE LOMBARDIA TRA Infrastrutture Lombarde S.p.A. (P.I. 04119220962) con sede in Milano, via Pola n.12/14, qui rappresentata da Paolo Besozzi, in

Dettagli

REGOLAMENTO MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO

REGOLAMENTO MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO REGOLAMENTO Edizione n 1 del 16.12.2013 pag. 3 di 21 INDICE Sezione I Generalità Art. 1 Premessa/Introduzione Art. 2 Applicabilità Art. 3 Scopo Art. 4 Fonti normative Art. 5 Definizioni e Acronimi Art.

Dettagli

CONTRATTO DI NOLEGGIO PULLMAN CON CONDUCENTE

CONTRATTO DI NOLEGGIO PULLMAN CON CONDUCENTE CONTRATTO DI NOLEGGIO PULLMAN CON CONDUCENTE Tra l Istituto di Istruzione Superiore Arcangelo Ghisleri di Cremona, rappresentato dal Dirigente Scolastico Prof. Mariano Gamba, nato a Grumello Cremonese

Dettagli

C O M U N E D I V A R Z O Provincia del Verbano Cusio Ossola P.zza Agnesetta n VARZO Tel. 0324/7001 Fax 0324/73047

C O M U N E D I V A R Z O Provincia del Verbano Cusio Ossola P.zza Agnesetta n VARZO Tel. 0324/7001 Fax 0324/73047 C O M U N E D I V A R Z O Provincia del Verbano Cusio Ossola P.zza Agnesetta n. 1 28868 VARZO Tel. 0324/7001 Fax 0324/73047 REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DI INTERNET POINT PRESSO LA SALA COMUNALE Approvato

Dettagli

Protocollo n. / FOGLIO D ONERI PER AFFIDAMENTO FORNITURA GASOLIO AGRICOLO. CIG

Protocollo n. / FOGLIO D ONERI PER AFFIDAMENTO FORNITURA GASOLIO AGRICOLO. CIG Protocollo n. / FOGLIO D ONERI PER AFFIDAMENTO FORNITURA GASOLIO AGRICOLO. CIG L'anno duemilaquindici (2015) il giorno ( ) nel mese di in Arezzo, negli uffici dell Amministrazione comunale posti in via

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di VAL DELLA TORRE SCUOLA DI ALPINISMO E SCI ALPINISMO REGOLAMENTO

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di VAL DELLA TORRE SCUOLA DI ALPINISMO E SCI ALPINISMO REGOLAMENTO CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di VAL DELLA TORRE SCUOLA DI ALPINISMO E SCI ALPINISMO VAL DELLA TORRE REGOLAMENTO Art. 1. Costituzione COSTITUZIONE SCOPI ATTIVITA E costituita in seno alla sezione del C.A.I.

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 489 DEL 28/04/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 489 DEL 28/04/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 489 DEL 28/04/2015 OGGETTO: Approvazione convenzione con l Agenzia Formativa A.R.A.FORM

Dettagli

Sistemi Aerei a Pilotaggio Remoto

Sistemi Aerei a Pilotaggio Remoto Sistemi Aerei a Pilotaggio Remoto NORMATIVA E SICUREZZA DEL VOLO 9 dicembre 2015 SISTEMI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO (droni) Aeromobile a Pilotaggio Remoto (APR) Sistema Aereo a PilotaggioRremoto (SAPR)

Dettagli

CONVENZIONE 1. (ACCORDO QUADRO o ACCORDO DI COLLABORAZIONE) TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo

CONVENZIONE 1. (ACCORDO QUADRO o ACCORDO DI COLLABORAZIONE) TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo CONVENZIONE 1 (ACCORDO QUADRO o ACCORDO DI COLLABORAZIONE) TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo 2 Economico Sostenibile (nel seguito denominata ENEA o Agenzia ), con

Dettagli

CONVENZIONE PER L USO DELLA/E PALESTRA/E DI PROPRIETA DELL ENTE LOCALE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA

CONVENZIONE PER L USO DELLA/E PALESTRA/E DI PROPRIETA DELL ENTE LOCALE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA CONVENZIONE PER L USO DELLA/E PALESTRA/E DI PROPRIETA DELL ENTE LOCALE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DIDATTICA DI EDUCAZIONE FISICA E MOTORIA DEGLI ALUNNI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO/ DIREZIONE DIDATTICA.-------------------

Dettagli

ABILITAZIONE SELF LAUNCHING MOTOR GLIDER

ABILITAZIONE SELF LAUNCHING MOTOR GLIDER I-RF-083 Training Manual ABILITAZIONE SELF LAUNCHING MOTOR GLIDER Teorico - Pratico Page 2 di 13 INTENTIONALLY BLANK Page 3 di 13 Sommario 0 PARTE GENERALE... 5 0.1 Scopo del Manuale... 5 0.2 Contenuto

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO PER APPARECCHI V.D.S. PROVVISTI DI MOTORE

PROGRAMMA DIDATTICO PER APPARECCHI V.D.S. PROVVISTI DI MOTORE PROGRAMMA DIDATTICO PER APPARECCHI V.D.S. PROVVISTI DI MOTORE ATTIVITA' PREPARATORIA PER IL CONSEGUIMENTO DELL'ATTESTATO DI IDONEITA' AL VOLO DA DIPORTO O SPORTIVO CON APPARECCHI DUE ASSI/TRE ASSI 1. PROGRAMMA

Dettagli

OGGETTO: ACCENSIONE FUOCHI ARTIFICIALI - RICHIESTA AUTORIZZAZIONE. Il sottoscritto nato a ( ) il Residente a: (Prov. ) Via/P.zza n.

OGGETTO: ACCENSIONE FUOCHI ARTIFICIALI - RICHIESTA AUTORIZZAZIONE. Il sottoscritto nato a ( ) il Residente a: (Prov. ) Via/P.zza n. protocollo Al SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI ROCCASTRADA (Provincia di Grosseto) marca da bollo OGGETTO: ACCENSIONE FUOCHI ARTIFICIALI - RICHIESTA AUTORIZZAZIONE Il sottoscritto nato a ( ) il Residente a:

Dettagli

MANDATO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI INCARICATO PER IL RILASCIO DI SERVIZI DI CERTIFICAZIONE DIGITALE TRA

MANDATO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI INCARICATO PER IL RILASCIO DI SERVIZI DI CERTIFICAZIONE DIGITALE TRA MANDATO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI INCARICATO PER IL RILASCIO DI SERVIZI DI CERTIFICAZIONE DIGITALE TRA il Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti Contabili (d ora innanzi

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro nel seguito denominata Università codice fiscale n 97026980793, con sede legale in Catanzaro,

Dettagli

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO (ai sensi dell art. 8, comma 4b del Regolamento n. 509/1998)

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO (ai sensi dell art. 8, comma 4b del Regolamento n. 509/1998) CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO (ai sensi dell art. 8, comma 4b del Regolamento n. 509/1998) Con la presente scrittura privata da valere ad ogni effetto di ragione e di legge, TRA

Dettagli

Trofeo Interclub Distanza REGOLAMENTO 2017

Trofeo Interclub Distanza REGOLAMENTO 2017 Aero Club Volovelistico Ferrarese Gruppo Volovelistico Patavino Trofeo Interclub Distanza REGOLAMENTO 2017 ART. 1 FINALITA Promuovere il volo di distanza negli AeC, incoraggiando la formazione dei nuovi

Dettagli

; VALUTATO altresì che la ha strutture idonee

; VALUTATO altresì che la ha strutture idonee PROTOCOLLO D INTESA TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA E ---------------------------PER IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ----------------------------------------. PREMESSA

Dettagli

1.1. Denuncia di sinistro e di richiesta di Risarcimento/Indennizzo, presentata in qualità di (ammessa una sola scelta):

1.1. Denuncia di sinistro e di richiesta di Risarcimento/Indennizzo, presentata in qualità di (ammessa una sola scelta): ASCURAZIONE DEI CLIENTI FINALI CIVILI DEL GAS Ex Delibera AEEG /0/R/GAS del.0.0 POLIZZA UnipolSai ASCURAZIONI S.p.A. nn. /000 (RCT), /000 (Incendio), /00 (Infortuni) Validità: dalle ore 00.00 del gennaio

Dettagli

SPORTELLO PER IL CITTADINO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO

SPORTELLO PER IL CITTADINO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SPORTELLO PER IL CITTADINO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO Il Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Reggio Emilia; - visto l art. 30 (Sportello per il Cittadino) della Legge n.

Dettagli

Segreteria Regione Lombardia via Pergine, Milano tel fax Telefono Mobile

Segreteria Regione Lombardia via Pergine, Milano tel fax Telefono Mobile Attuazione della direttiva n. 2003/59/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 luglio 2003, sulla qualificazione iniziale e formazione periodica dei conducenti di taluni veicoli stradali adibiti

Dettagli

Approvato con Deliberazione Giuntale n.d ord.

Approvato con Deliberazione Giuntale n.d ord. COMUNE DI UDINE Dipartimento Servizi alla Persona e alla Comunità Servizio Organizzazione e Gestione Risorse Umane Unità Operativa Sviluppo e Formazione Approvato con Deliberazione Giuntale n.d ord. della

Dettagli

Polizza multirischi del Broker di assicurazione: Responsabilità Civile e Garanzie complementari

Polizza multirischi del Broker di assicurazione: Responsabilità Civile e Garanzie complementari Polizza multirischi del Broker di assicurazione: Responsabilità Civile e Garanzie complementari Modulo di proposta Avviso importante Il Proponente è tenuto a rispondere alle domande di seguito indicate.

Dettagli

REGOLAMENTO CORSO DI ADDESTRAMENTO E FORMAZIONE TEORICA E PRATICA PER PILOTI SAPR

REGOLAMENTO CORSO DI ADDESTRAMENTO E FORMAZIONE TEORICA E PRATICA PER PILOTI SAPR REGOLAMENTO CORSO DI ADDESTRAMENTO E FORMAZIONE TEORICA E PRATICA PER PILOTI SAPR CAPITOLO 1 Formazione Teorica 1.1. Criteri di qualificazione e addestramento piloti L organizzazione di Zefiro in collaborazione

Dettagli

PLUS Ambito Territoriale Sassari, Porto Torres, Sorso e Stintino ALL.C PATTO DI ACCREDITAMENTO PER L'EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI E SERVIZI DOMICILIARI

PLUS Ambito Territoriale Sassari, Porto Torres, Sorso e Stintino ALL.C PATTO DI ACCREDITAMENTO PER L'EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI E SERVIZI DOMICILIARI PLUS Ambito Territoriale Sassari, Porto Torres, Sorso e Stintino ALL.C PATTO DI ACCREDITAMENTO PER L'EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI E SERVIZI DOMICILIARI Premesso che con determinazione dirigenziale n. del

Dettagli

REGOLAMENTO SCUOLE DI AEROMODELLISMO

REGOLAMENTO SCUOLE DI AEROMODELLISMO REGOLAMENTO SCUOLE DI AEROMODELLISMO (Approvato con delibera del Consiglio Federale n. 316/2016) Edizione 3-2016 Il presente Regolamento entra in vigore dalla data di pubblicazione e annulla ogni precedente

Dettagli

Rischi connessi all uso di Macchine e Attrezzature di lavoro

Rischi connessi all uso di Macchine e Attrezzature di lavoro Rischi connessi all uso di Macchine e Attrezzature di lavoro D. Lgs. 81-2008 Titolo III CAPO I -Articolo 69 - Definizioni 1. Agli effetti delle disposizioni di cui al presente Titolo si intende per: a)

Dettagli

COMUNE DI CENTO (Provincia di Ferrara)

COMUNE DI CENTO (Provincia di Ferrara) COMUNE DI CENTO (Provincia di Ferrara) INCARICO DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE SERVIZIO STATISTICA L anno DUEMILASEDICI, il giorno, del mese di FEBBRAIO, presso la sede del Comune di Cento (FE), Via Guercino

Dettagli

Quadro normativo per l utilizzo di Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto Palazzo Serra di Cassano Napoli, il 17 Ottobre 2015

Quadro normativo per l utilizzo di Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto Palazzo Serra di Cassano Napoli, il 17 Ottobre 2015 Quadro normativo per l utilizzo di Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto Palazzo Serra di Cassano Napoli, il 17 Ottobre 2015 Gennaro Bronzone Direzione Aeroportuale ENAC Il Codice della Navigazione considera

Dettagli

Federazione Sportiva Italiana Volo Acrobatico

Federazione Sportiva Italiana Volo Acrobatico Bresso, 03/18/2008 GARA NAZIONALE DI ACROBAZIA AEREA I Penguin Trophy Milano REGOLAMENTO GENERALE Art. 1 L FSIVA Federazione Sportiva Italiana organizza la gara Nazionale di Acrobazia Aerea I Penguin Trophy

Dettagli

PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI AVVISO PUBBLICO

PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI AVVISO PUBBLICO PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI AVVISO PUBBLICO PER L INDIVIDUAZIONE DI UNA TERNA DI NOMINATIVI DA SOTTOPORRE AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DELL INCARICO DI DIRETTORE

Dettagli

Istituzione comunale «Mira Innovazione»

Istituzione comunale «Mira Innovazione» Comune di Mira Istituzione comunale «Mira Innovazione» Servizio biblioteche piazza San Nicolò 11/1 30034 Mira (Ve) 0414265787 bibliomira@libero.it Modulo di richiesta per la concessione dell Auditorium

Dettagli

GARA DEL TORRAZZO 2014

GARA DEL TORRAZZO 2014 GARA DEL TORRAZZO 2014 REGOLAMENTO PARTICOLARE 1. L'Aero Club di Cremona organizza per il giorno 22 giugno 2014 la gara di Rally Aereo denominata Gara del Torrazzo 2014, con partenza e arrivo sull aeroporto

Dettagli

PULIZIA DELLE PISTE, DELLE VIE DI RULLAGGIO E DEI PIAZZALI

PULIZIA DELLE PISTE, DELLE VIE DI RULLAGGIO E DEI PIAZZALI REV. 0 PAG. 1/12 PULIZIA DELLE PISTE, DELLE VIE DI RULLAGGIO E DEI PIAZZALI INDICE 3.0 SCOPO... 3 3.1 CAMPO DI APPLICAZIONE... 4 3.2 RIFERIMENTI... 5 3.3 RESPONSABILITÀ ED ATTIVITÀ... 6 3.4 Servizio di

Dettagli

CONVENZIONE TIROCINIO OPERATORE SOCIO SANITARIO TRA

CONVENZIONE TIROCINIO OPERATORE SOCIO SANITARIO TRA CONVENZIONE TIROCINIO OPERATORE SOCIO SANITARIO TRA ARAFORM - agenzia per le ricerche e le attività nella formazione - d ora innanzi denominata soggetto promotore con sede legale in Cagliari, Via Isonzo

Dettagli

MASSIMALI E COSTI 2017

MASSIMALI E COSTI 2017 L iscrizione al Sodalizio garantisce automaticamente la copertura assicurativa per gli infortuni e la responsabilità civile verso terzi in attività sociale e per le spese inerenti il Soccorso Alpino, di

Dettagli

Regolamento per la concessione in uso a terzi delle attrezzature comunali per l organizzazione di manifestazioni e spettacoli

Regolamento per la concessione in uso a terzi delle attrezzature comunali per l organizzazione di manifestazioni e spettacoli Comune di Carmignano Provincia di Prato Regolamento per la concessione in uso a terzi delle attrezzature comunali per l organizzazione di manifestazioni e spettacoli Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente

Dettagli

Regolamento. Della. Scuola di Volo a Motore

Regolamento. Della. Scuola di Volo a Motore REG_SCU02 2.2 1/9 Regolamento Della Scuola di Volo a Motore REG_SCU02 2.2 2/9 SOMMARIO 1 Compiti e Struttura della Scuola di Volo 3 1.1 Il Responsabile della Scuola 3 1.2 Il Coordinatore Generale della

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA ABILITAZIONE ALLA GUIDA DEI MEZZI ISTITUZIONALI E REGOLAMENTAZIONE PATENTE INTERNA

PROCEDURA OPERATIVA ABILITAZIONE ALLA GUIDA DEI MEZZI ISTITUZIONALI E REGOLAMENTAZIONE PATENTE INTERNA 1. Premessa Obbiettivo di tale procedura consiste nel garantire uniformità per l abilitazione e la guida dei mezzi Istituzionali. 2. Responsabilità La responsabilità di tale procedura è riservata al Consigliere

Dettagli

ISTRUTTORE Manovre Salvavita Pediatriche (MSP)

ISTRUTTORE Manovre Salvavita Pediatriche (MSP) IL Comitato Regionale della Lombardia RENDE NOTO che, in collaborazione con l Area 1 Regionale e lo Staff Regionale MSP, sono stati organizzati 2 Corsi per : ISTRUTTORE Manovre Salvavita Pediatriche (MSP)

Dettagli