Il SupererOe CHe ti difende HERO. Sicuri. Sempre. Ovunque. SPRAY ANTIAGGRESSIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il SupererOe CHe ti difende HERO. Sicuri. Sempre. Ovunque. SPRAY ANTIAGGRESSIONE"

Transcript

1 HERO Sicuri. Sempre. Ovunque. SPRAY ANTIAGGRESSIONE Il SupererOe CHe ti difende

2 Il SupererOe nella tua borsa

3 Made In germany EFFICACIA GARANTITA proteggiti SubItO COn CategOrIa HerO Spray antiaggressione al peperoncino Categoria Hero - spray antiaggressione al peperoncino - funziona immediatamente in caso di pericolo e se utilizzato correttamente ha un efficacia ottimale per scongiurare casi di rischio individuale. Negli Stati Uniti, dove i prodotti di difesa sono maggiormente diffusi, è stata calcolata un efficacia pari al 92%, a patto di conoscere correttamente la tecnica d impiego di questo strumento per la difesa personale. Sicuri. Sempre. Ovunque.

4 ricordati però che Categoria Hero - spray antiaggressione al peperoncino - da solo non è sufficiente per proteggerti: prevenzione, consapevolezza dell ambiente che ti circonda e difesa verbale sono elementi complementari importanti per il corretto utilizzo dello spray antiaggressione. Questo breve opuscolo ti illustrerà come comportati in caso di rischio, ricordandoti fin da subito che la difesa è un diritto inalienabile della persona: hai il diritto di difenderti e di usare lo spray se l aggressore non demorde di fronte alla tua richiesta di fermarsi, di stare lontano e di lasciarti una via d uscita di fronte ad una situazione di pericolo. CHe COS è CategOrIa HerO? Categoria Hero - spray antiaggressione al peperoncino - è un prodotto efficace e sicuro a base naturale di Oleoresin Capsicum (olio estratto dalla distillazione del peperoncino rosso), in percentuale pari al 10%. Categoria Hero - spray antiaggressione al peperoncino - infastidisce le prime vie respiratorie e gli occhi, provocando effetti transitori, non nocivi né tossici. Non causa lesioni temporanee né permanenti alla persona. Non contiene alcun tipo di aggressivo chimico. QualI SOnO gli effetti di CategOrIa HerO? Categoria Hero - spray antiaggressione al peperoncino - non è tossico e non lascia danni permanenti. Uno spruzzo della durata di 2-3 secondi può neutralizzare un uomo per un periodo di minuti. Lo spray è quindi un potente agente infiammatorio studiato per essere uno strumento di difesa personale. La sua efficacia dipende non dal dolore ma dai seguenti effetti verso l aggressore: Forte lacrimazione unita alla chiusura involontaria e ripetitiva delle palpebre. Anche se l aggressore riuscisse ad aprire gli occhi non potrebbe vedere nulla perché i suoi capillari sono dilatati. Difficoltà a respirare a causa del rigonfiamento della gola, del bruciore delle mucose interne di naso e bocca. Quindi tosse, gocciolamento del naso, sensazione di soffocamento. In queste condizioni l aggressore non potrà continuare né ad aggredirti, né a inseguirti. Bruciore della pelle colpita, simile a quello di un ustione. Panico, unito a disorientamento e alla perdita del controllo del corpo. È possibile che l aggressore perda l equilibrio mettendosi carponi.

5 Il SupererOe SeMpre In tasca

6 Il SupererOe Senza età

7 CategOrIa HerO è Il tuo SupererOe SeMpre a portata di ManO! Tieni Categoria Hero - spray antiaggressione al peperoncino - sempre con te! Può sembrarti banale ma è importante che lo spray antiaggressione sia sempre a portata di mano. Quando sei in casa lascialo vicino al portafoglio o alle chiavi dell auto, ti aiuterà a ricordarti di portarlo con te! Per la tua sicurezza in casa il posto ideale è sul comodino vicino al letto, ma ricordati di tenerlo lontano dalla portata dei bambini. È consigliabile avere due o più spray Categoria Hero - spray antiaggressione al peperoncino -: uno per la casa e uno da portare con te. In ogni caso la regola d oro è che lo spray deve essere subito accessibile. Immagina, al momento del bisogno, di doverlo cercare sepolto in fondo alla borsa o disperso nelle tasche del cappotto. Per questo ti consigliamo di attaccarlo al portachiavi: una soluzione semplice e pratica che non dà nell occhio. Oppure, se lo porti in borsa, più il mazzo di chiavi è grosso e più è facile reperirlo anche senza bisogno di guardare. Portare lo spray in tasca invece potrebbe non garantire una rapida estrazione. Una soluzione alternativa può essere l utilizzo di un marsupio o di una custodia portata alla cintura. Ricordati, in ogni caso, che la bomboletta non deve essere messa in vista, altrimenti l aggressore potrebbe tentare di sottrartela prima dell aggressione.nei momenti di presunto pericolo lo spray deve essere pronto all uso. Quando sei solo in una zona a rischio (ad esempio di notte alla fermata dell autobus o della metropolitana) o quando stai parlando con uno sconosciuto, tieni la bomboletta in mano, senza mostrarla, magari all interno della borsa. COMe utilizzare CategOrIa HerO? Prima di utilizzare lo spray antiaggressione ti consigliamo di procedere con la difesa verbale, cioè dissuadendo il potenziale aggressore ad avvicinarsi con un tono di voce deciso, accompagnato da una posizione di avvertimento con braccio proteso in avanti che intimi lo stop. La mano che impugna Categoria Hero - spray antiaggressione al peperoncino -, invece, deve essere nascosta dietro la gamba o dentro la borsetta, per poter estrarre e puntare lo spray solo quando l aggressore è a tiro - distanza non superiore ai 3 metri - creando così un effetto sorpresa. Questo per evitare che l aggressore si copra il volto correndo verso di te per minimizzare gli effetti orticanti. Categoria Hero - spray antiaggressione al peperoncino - deve essere impugnato saldamente, con le dita intorno alla bomboletta e il pollice correttamente posizio-

8 Il SupererOe CHe pensa a tutti

9 nato sull erogatore, pronto per essere utilizzato. Se l area superiore del cilindro non offre una superficie utile per esercitare pressione con il pollice, dovrai utilizzare l indice sull erogatore. Lo spray antiaggressione, una volta impugnato e con il proprio aggressore a tiro, deve essere portato rapidamente davanti al volto, in linea con l occhio che mira, e azionato facendo pressione sulla parte superiore della bomboletta. Anche se è istintivo, la mano che impugna lo spray non deve essere protesa troppo in avanti perché potrebbe essere facilmente afferrata o il getto potrebbe essere deviato dall aggressore. Per evitare il panico ed errori causati dalla situazione di forte stress, ti consigliamo - una volta acquistato il prodotto di esercitarti nella presa e nell azionamento del prodotto stesso. Le eventuali prove sono da svolgere esclusivamente all aria aperta, senza puntare lo spray verso persone o animali. Ti ricordiamo di utilizzare Categoria Hero - spray antiaggressione al peperoncino - solo per legittima difesa e solo in caso di necessità. dove IndIrIzzare Il getto di CategOrIa HerO? È consigliabile fare brevi spruzzi da 2-3 secondi piuttosto che uno solo prolungato. Questo ti permette di correggere il tiro in caso di errori e di non esaurire il prodotto inutilmente. Dopo ogni getto dovrai subito spostarti lateralmente o in diagonale. L aggressore, anche se è accecato, potrebbe lanciarsi nella tua direzione e cercare di afferrarti, per questo dovrai tempestivamente spostarti dalla sua traiettoria e, controllando la situazione, prepararti a spruzzare di nuovo o fuggire. Il getto dello spray va diretto verso il volto dell aggressore, non puntare sul petto o sulle gambe perché in questo modo il prodotto perde la sua efficacia vanificando l azione difensiva. Ricordati sempre di non sprecare il vantaggio della sorpresa. evita l auto-contaminazione Fai attenzione all auto-contaminazione, ossia a non ricevere inavvertitamente il tuo stesso spruzzo. Non usare lo spray controvento, spostati prima in una posizione sicura. Inoltre, non spruzzare a distanza troppo ravvicinata (es. l aggressore vi ha afferrato il polso) perché è troppo alto il pericolo di auto-contaminarti. Se si verifica questa situazione, cerca di liberarti dalla presa colpendolo con il palmo o il ginocchio il tuo aggressore e solo dopo usa lo spray. Questo pericolo esiste anche se utilizzi lo spray in un ambiente chiuso.

10 Il SupererOe CHe ti toglie dai guai Se la situazione è ad alto rischio e sei costretto a spruzzare in un ambiente chiuso, oppure a distanza ravvicinata, utilizza i seguenti accorgimenti: tieni lo spray rivolto verso l aggressore e porta l altra mano vicino al tuo viso per proteggerlo almeno parzialmente dall auto-contaminazione; un attimo prima di spruzzare fai un respiro profondo e cerca di non respirare per gli istanti successivi; chiudi gli occhi, trattieni il fiato e gira la testa in direzione opposta rispetto al getto; Allontanati subito dalla zona contaminata. Se invece sei a distanza estremamente ravvicinata dovrai cercare di colpire il tuo aggressore con le mani o le gambe prima di riuscire a scappare e utilizzare di nuovo lo spray. COSa fare In CaSO di auto-contaminazione? Innanzitutto non preoccuparti, una delle prerogative dello spray al peperoncino è di non essere tossico, si tratta solo di una situazione temporanea. Se durante l azione difensiva verrai contaminato, questo è quello che dovrai fare: vai all aria aperta, oppure fatti aria con un giornale o meglio un ventilatore;

11 Il SupererOe CHe puoi portare OvunQue

12 Il SupererOe CHe non ti lascia MaI SOla

13 sciacquati immediatamente le parti colpite, in particolare gli occhi, con acqua fresca fino a quando il bruciore non si è attenuato; dato che Categoria Hero - spray antiaggressione al peperoncino - è un composto resinoso e non si mischia con l acqua, ti consigliamo di lavarti la pelle con un detergente come il sapone o shampoo per bambini. Può essere utile anche ingerire acqua fresca o latte; inoltre esistono in commercio prodotti specifici per la decontaminazione. Se i sintomi non scompaiono nel giro di minuti, rivolgiti a un medico avvertendolo che sei stato esposto ad uno spray al peperoncino. Porta con te il bugiardino del prodotto, potrà essere utile per capirne la composizione. tipologie di pepper Spray In COMMerCIO Esistono vari tipi di spray antiaggressione: Balistico Schiumoso Nebulizzante. Categoria Hero - spray antiaggressione al peperoncino - rientra in questa tipologia di prodotti. Per motivi legati alla semplicità di utilizzo sotto stress e alla normativa italiana, ti consigliamo lo spray da difesa nebulizzante con getto conico. Inoltre verifica sempre le seguenti caratteristiche prima dell acquisto di un prodotto antiaggressione, come nel caso di Categoria Hero - spray antiaggressione al peperoncino -: un prodotto adatto alla difesa personale deve consentire più getti, non meno di 8-10 spruzzi. Diffida dai prodotti con uno o due spruzzi di autonomia: immaginatevi di dover affrontare più di una aggressione; verifica la presenza di una sicura contro l utilizzo accidentale, in alcuni casi meccanica e in altri data dalla pressione necessaria per l attivazione, questo per evitare il rischio di auto-contaminazione come previsto dalle disposizioni ministeriali. I prodotti che non sono dotati di sicura, infatti, non sono da considerarsi a norma di legge. Il getto dello spray antiaggressione è molto importante: non deve essere inferiore a 1 metro per evitare di far avvicinare troppo l aggressore e, per legge, non può essere superiore ai 3 metri. È importante saper la gettata dello spray che intendi acquistare, perché spruzzare da troppo lontano vanifica l effetto di difesa, rendendo il prodotto inefficace. La portata di Categoria Hero è compresa tra 1 e 3 metri. La percentuale di oleoresin capsicum e capsicina, per legge inferiore o uguale al 10% e 2,5% del contenuto.

14 Categoria Hero - spray antiaggressione al peperoncino - soddisfa pienamente tutti i requisiti richiesti dalla legge. possesso e trasporto di CategOrIa HerO Gli spray antiaggressione o in generale i dispositivi nebulizzatori contenenti oleoresin capsicum o capsicina (comunemente detti al peperoncino) sono stati disciplinati con il regolamento del 12 maggio 2011, n.103, che ha definito le caratteristiche tecniche degli strumenti di autodifesa che nebulizzano un principio attivo naturale a base di Oleoresin Capsicum e che non abbiamo attitudine a recare offesa alla persona, così come era previsto dall articolo 3, comma 32, della legge n. 94/2009. ricordiamo che è vietata la vendita e il possesso dello spray antiaggressione Categoria Hero - spray antiaggressione al peperoncino - ai minori di anni 16. È vietato portare con sé Categoria Hero - spray antiaggressione al peperoncino - a bordo di un aereo. Puoi metterlo in valigia, a condizione che il prodotto abbia le misure contro l attivazione accidentale così come previsto dalla legge. Inoltre, prima di partire, è bene informarti sulle disposizioni in materia di legge e possesso dei pro- dotti di autodifesa a base di peperoncino del paese verso cui sei diretto. Ricordati che lo spray antiaggressione richiede determinazione e prontezza di riflessi nell utilizzo. Se ti trovi in una situazione di pericolo ad alto rischio non esitare ad utilizzarlo: è in gioco la tua sicurezza. SCadenza e deterioramento di CategOrIa HerO Categoria Hero - spray antiaggressione al peperoncino - è un prodotto naturale soggetto a deterioramento. La scadenza è riportata sulla bomboletta e sul fondo della confezione. È importante controllare questo dato all acquisto dello spray antiaggressione, perché è sconsigliabile affidare la tua sicurezza a un prodotto oltre la scadenza. È consigliabile agitare la bomboletta di Categoria Hero - spray antiaggressione al peperoncino - una volta al mese in modo da tenere i componenti sempre miscelati. È invece sconsigliabile conservare la bomboletta in auto perché potrebbe mal funzionare se esposta a temperature superiori ai 50 o inferiori a 0.

15 Il SupererOe CHe protegge la tua famiglia

16 HERO Sicuri. Sempre. Ovunque. Sicuri. Sempre. Ovunque. PRODOTTO IN GERMANIA Su licenza di CATEGORIA

Invenzione Industriale Brevettata. anello antiaggressione.

Invenzione Industriale Brevettata. anello antiaggressione. Invenzione Industriale Brevettata anello antiaggressione Il trovato in questione si colloca tra gli oggetti finalizzati a lenire un eventuale aggressione da terzi. Tale trovato riassume alcune caratteristiche

Dettagli

Quaderno tecnico informativo Spray Antiaggressione.

Quaderno tecnico informativo Spray Antiaggressione. Quaderno tecnico informativo Spray Antiaggressione. Uno degli strumenti più conosciuti nell ambito della sicurezza personale e che spesso viene consigliato è sicuramente lo spray al capsicum (peperoncino).

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO

MINISTERO DELL INTERNO 7 MINISTERO DELL INTERNO DECRETO 12 maggio 2011, n. 103 Regolamento concernente la defi nizione delle caratteristiche tecniche degli strumenti di autodifesa che nebulizzano un principio attivo naturale

Dettagli

Advanced Level. Parate da diretti incatenati sinistro destro

Advanced Level. Parate da diretti incatenati sinistro destro 1. Colpo con il rovescio del pugno Advanced Level Calci 1. Calcio frontale esterno ( a schiaffo ) 2. Calcio frontale interno ( a schiaffo ) 3. Calcio Circolare indietro ( tirato con il tallone ) 4. Calcio

Dettagli

I SEGNALI DEGLI ARBITRI E DEL GIUDICE DI LINEA

I SEGNALI DEGLI ARBITRI E DEL GIUDICE DI LINEA I SEGNALI DEGLI ARBITRI E DEL GIUDICE DI LINEA CARICA ALLA BALAUSTRA ART. 520 Colpire con il pugno chiuso di una mano nel palmo aperto dell altra mano, davanti al petto COLPO CON IL POMOLO DEL BASTONE

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO 1 / 5

FOGLIO ILLUSTRATIVO 1 / 5 FOGLIO ILLUSTRATIVO 1 / 5 Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Borocaina gola 1,5 mg pastiglie gusto arancia Borocaina gola 1,5 mg pastigliegusto ciliegia Borocaina gola 1,5 mg p pastigliegusto

Dettagli

Accenti di coaching degli elementi tecnici

Accenti di coaching degli elementi tecnici Diploma C Accenti di coaching degli elementi tecnici Il palleggio Il pallone, se é colpito correttamente, non gira in aria La gamba é leggermente piegata per trovare un buon equilibrio Il busto si piega

Dettagli

Valutazione tecnica. Allegato A

Valutazione tecnica. Allegato A Allegato A Per definire il livello tecnico di una squadra di pallavolo (base o avanzato), si valutano tutti i giocatori sui seguenti fondamentali: palleggio, bagher, battuta e attacco. Ogni fondamentale

Dettagli

USO CORRETTO DI TONER

USO CORRETTO DI TONER USO CORRETTO DI FOTOCOPIATRICI E TONER Fotocopiatrici Con l attività di fotocopiatura si formano: ozono (quantità modeste); prodotti di pirolisi delle resine termoplastiche (toner) e dei lubrificanti del

Dettagli

Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO. La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e

Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO. La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO RIANIMAZIONE CARDIO-POLMONARE (BLS) : COSA È La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e parziale della ventilazione e della

Dettagli

CORRETTO USO DI PRODOTTI COSMETICI

CORRETTO USO DI PRODOTTI COSMETICI CORRETTO USO DI PRODOTTI COSMETICI Prevenzione dei danni da cosmetici a cura di Mariagrazia Bianchi Tecnico della Prevenzione ASL Brescia COSA SONO I COSMETICI? qualsiasi sostanza o miscela destinata ad

Dettagli

LA PRESA. Fondamentali ed esercizi

LA PRESA. Fondamentali ed esercizi LA PRESA Fondamentali ed esercizi L abilità della presa Si sviluppa presto ma non per tutti allo stesso livello Iniziare con una palla più grande e progressivamente diminuire il volume Far sviluppare la

Dettagli

Diag. 1. Il palleggio

Diag. 1. Il palleggio Il palleggio Premessa Per quanto riguarda questo fondamentale è necessario stabilire dei limiti. Troppe volte assistiamo all abuso del palleggio che, per i giocatori, diventa un fondamentale che esalta

Dettagli

Primi Sintomi della Meningite

Primi Sintomi della Meningite Cosa è la Meningite? La meningite è un gonfiore delle membrane del cervello e del midollo spinale. Può essere a causa di virale, fungina o infezione batterica. La causa più comune di meningite è un'infezione

Dettagli

Expert Level. Tecniche supplementari di difesa da altri tipi di calci

Expert Level. Tecniche supplementari di difesa da altri tipi di calci Expert Level Proiezione Principali 1. Spazzata della gamba in diagonale verso l esterno e indietro (osotogeri) 2. Proiezione di testa 3. Proiezione di anca 4. Proiezione di spalla Calci e spazzate 1. Spazzata

Dettagli

LOZIONI ALCOLICHE PER CAPELLI

LOZIONI ALCOLICHE PER CAPELLI SCHEDA INFORMATIVA PRODOTTO COSMETICO AD USO PROFESSIONALE LOZIONI ALCOLICHE PER CAPELLI INFORMAZIONI GENERALI Nome commerciale: Descrizione prodotto: Azienda: TECHNIQUE SYSTEM ENERGY LOZIONE ANTICADUTA

Dettagli

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli Relatore : Romani Roberto L attacco da posto 4 Dopo aver insegnato le tecniche di base per

Dettagli

Se un prodotto cosmetico promette miracoli diffida!

Se un prodotto cosmetico promette miracoli diffida! Lo sai che ciascuno di noi utilizza mediamente 6/7 prodotti cosmetici al giorno? Ti sembrano tanti? In realtà non lo sono, visto che anche il dentifricio, lo shampoo, il bagno schiuma e il deodorante sono

Dettagli

qualunque trattamento, per funzionare, richiede costanza!

qualunque trattamento, per funzionare, richiede costanza! Innanzitutto grazie per aver scelto SlimCUP! Prima di iniziare è importante una piccola premessa: qualunque trattamento, per funzionare, richiede costanza! SlimCUP può aiutarti a riattivare la microcircolazione,

Dettagli

Come sprigionare il magnetismo di un vero Professionista Libero!

Come sprigionare il magnetismo di un vero Professionista Libero! Come sprigionare il magnetismo di un vero Professionista Libero! Ciao E ti do il benvenuto in questo Video Articolo dal titolo Come sprigionare il magnetismo di un vero Professionista Libero Hai notato

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO II DI SELVAZZANO

ISTITUTO COMPRENSIVO II DI SELVAZZANO PROCEDURA 07 PER IL CONTROLLO DELLE SOSTANZE PERICOLOSE Per utilizzo di prodotti chimici si intende, nel caso della scuola, l utilizzo di prodotti per le pulizie. Altri prodotti sono vietati. Si ricorda

Dettagli

AMUKINE MED 0,05% SPRAY CUTANEO, SOLUZIONE Sodio ipoclorito

AMUKINE MED 0,05% SPRAY CUTANEO, SOLUZIONE Sodio ipoclorito PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che può essere usato per curare disturbi lievi e transitori facilmente

Dettagli

Segreteria Nazionale Via Farini, Roma Tel Fax:

Segreteria Nazionale Via Farini, Roma Tel Fax: Segreteria Nazionale Via Farini, 62-00185 Roma Tel. +39 06 48903773-48903734 Fax: +39 06 62276535 coisp@coisp.it www.coisp.it COISP COORDINAMENTO PER L INDIPENDENZA SINDACALE DELLE FORZE DI POLIZIA Prot.590/17

Dettagli

Modulo 6: il tiro. La presa e posizione della palla: L'allineamento: Il punto di mira:

Modulo 6: il tiro. La presa e posizione della palla: L'allineamento: Il punto di mira: Modulo 6: il tiro Aspetti fondamentali: spesso questo fondamentale viene trascurato a favore degli schemi la didattica deve essere orientata all'insegnamento/apprendimento della corretta esecuzione del

Dettagli

ESTATE: DECALOGO ABI PER ANZIANI, PORTARE SOLO PICCOLE SOMME E USARE CARTE

ESTATE: DECALOGO ABI PER ANZIANI, PORTARE SOLO PICCOLE SOMME E USARE CARTE SPECIALE - ESTATE SICURA CON IL DECALOGO ABI PER GLI ANZIANI BANCHE: ABI, ESTATE SICURA COL DECALOGO PER GLI ANZIANI ESTATE: DECALOGO ABI PER ANZIANI, PORTARE SOLO PICCOLE SOMME E USARE CARTE VACANZE/

Dettagli

NUOVO REGOLAMENTO SUGLI STRUMENTI DI AUTODIFESA E CONTENZIONE FISICA IN DOTAZIONE ED USO AGLI APPARTENENTI AL CORPO DI POLIZIA MUNICPALE TERRE

NUOVO REGOLAMENTO SUGLI STRUMENTI DI AUTODIFESA E CONTENZIONE FISICA IN DOTAZIONE ED USO AGLI APPARTENENTI AL CORPO DI POLIZIA MUNICPALE TERRE NUOVO REGOLAMENTO SUGLI STRUMENTI DI AUTODIFESA E CONTENZIONE FISICA IN DOTAZIONE ED USO AGLI APPARTENENTI AL CORPO DI POLIZIA MUNICPALE TERRE ESTENSI Approvato con delibera del Consiglio Comunale in data

Dettagli

Caratteristiche dell attacco del cambio palla

Caratteristiche dell attacco del cambio palla Caratteristiche dell attacco del cambio palla Giuseppe BOSETTI ATTACCO del CAMBIO PALLA Cronologia 1. Dimentico l azione precedente. 2. Identifico quali sono le giocatrici avversarie in prima linea ed

Dettagli

BLS-D Basic Life Support Defibrillation

BLS-D Basic Life Support Defibrillation BLS-D Basic Life Support Defibrillation Chi siamo Italian Resuscitation Council In collaborazione con AREU e Rotary Milano Sud Che cos è Viva Perchè Viva Obiettivi del corso Imparare la Rianimazione Cardio-Polmonare

Dettagli

I simboli della Direttiva 67/548 che indicano rischio chimico. Esplosivo (E) Comburente (O) Estremamente infiammabile (F+) Facilmente infiammabile (F)

I simboli della Direttiva 67/548 che indicano rischio chimico. Esplosivo (E) Comburente (O) Estremamente infiammabile (F+) Facilmente infiammabile (F) PRODOTTI CHIMICI - Pittogrammi utilizzati fino all'applicazione del nuovo Regolamento REACH, obbligatorio dal 1 dicembre 2010. Anche dopo quella data e' possibile trovarli in confezioni di sostanze chimiche

Dettagli

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping ASMA DEFINIZIONE L asma è una malattia infiammatoria delle vie aeree che è caratterizzata da episodi ricorrenti di tosse, sibili, tachicardia, tachipnea, dispnea, difficoltà a parlare, senso di costrizione

Dettagli

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA Dopo aver tolto l imballaggio assicurarsi dell integrità dell apparecchio. In caso di dubbio non utilizzare l apparecchio e rivolgersi al centro

Dettagli

TECHNIQUE GEL SPRAY LOOK HAIR SIMPLY LOOK HAIR - SPRAY DIRECTIONAL SIMPLY LOOK HAIR - NATURAL DIRECTIONAL

TECHNIQUE GEL SPRAY LOOK HAIR SIMPLY LOOK HAIR - SPRAY DIRECTIONAL SIMPLY LOOK HAIR - NATURAL DIRECTIONAL SCHEDA INFORMATIVA PRODOTTO COSMETICO AD USO PROFESSIONALE Decreto Legislativo 626/94 Salute e Sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro TECHNIQUE GEL SPRAY LOOK HAIR SIMPLY LOOK HAIR - SPRAY DIRECTIONAL

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CE 1907/2006 REACH. Adsorbente specifico per oli, grassi, solventi e vernici

SCHEDA DI SICUREZZA CE 1907/2006 REACH. Adsorbente specifico per oli, grassi, solventi e vernici SCHEDA DI SICUREZZA CE 1907/2006 REACH 1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO Nome commerciale Produttore C-Dust adsorbente CARVEL s.r.l. Via L. D a Vinci, 11/d 20060 CASSINA de PECCHI (MI) Tel.02/95299314 Fax

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE. PYRALVEX 50 mg/ml + 10 mg/ml Soluzione gengivale

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE. PYRALVEX 50 mg/ml + 10 mg/ml Soluzione gengivale FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE PYRALVEX 50 mg/ml + 10 mg/ml Soluzione gengivale Estratto glucosidico di rabarbaro e Acido salicilico Legga attentamente questo foglio prima di usare

Dettagli

PROGRESSIONE DIFESA 1c1 SU PALLA

PROGRESSIONE DIFESA 1c1 SU PALLA PROGRESSIONE DIFESA 1c1 SU PALLA PRIMA PARTE (es. 1-2-3-4) tattica e tecnica della difesa sulla palla. SECONDA PARTE (es. 5-6) esercizi agonistici. TERZA PARTE (es. 7-8) esercizi di gioco e verifica delle

Dettagli

Primi approcci con il cavallo

Primi approcci con il cavallo Primi approcci con il cavallo Il cavallo è una preda, ha naturalmente paura dei predatori, e l uomo è un predatore. Per avvicinarsi ad un cavallo dobbiamo quindi cercare di cambiare atteggiamento per non

Dettagli

Italmed srl ALLEGATO Ia (Ftdp 08.18) Firenze

Italmed srl ALLEGATO Ia (Ftdp 08.18) Firenze Italmed srl ALLEGATO Ia (Ftdp 08.18) Firenze SCHEDA DATI DI SICUREZZA PER OPERATORI (Scheda informativa) SODIO IPOCLORITO 5,25% (Variante 1) 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA 1.1. Nome commerciale:

Dettagli

CAPO INCLINATO a destra e ruotato a sinistra

CAPO INCLINATO a destra e ruotato a sinistra A cura delle Fisioterapiste dell età evolutiva U.O. di Medicina Riabilitativa Responsabile Dr.ssa Maura Branchetti Tel. 0521/ 257935-36 36-37-38-3939 Fax 0521/257943 CAPO INCLINATO a destra e ruotato a

Dettagli

Il microbo arriva in sterilizzazione: si salva chi può?

Il microbo arriva in sterilizzazione: si salva chi può? Il microbo arriva in sterilizzazione: si salva chi può? Josefa Bizzarro Responsabile della formazione dei Tecnici di Sala Operatoria Scuola superiore medico-tecnica di Lugano Contenuto del tema I microbi:

Dettagli

1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO CHIMICO E DEL FABBRICANTE

1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO CHIMICO E DEL FABBRICANTE 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO CHIMICO E DEL FABBRICANTE PRODOTTO: NEW PROSEPT SPRAY FABBRICANTE: DEI ITALIA S.r.l. Via Torino 765 21020 Mercallo ( Varese ) Tel. 0331 / 969270 Fax 0331 / 969271 e.mail:

Dettagli

Industrie Chimiche Barbini S.p.A. Capitale L i.v.

Industrie Chimiche Barbini S.p.A. Capitale L i.v. TUNGSTENO METALLO POLVERE M-0717 Pag. 1/5 1. ELEMENTI IDENTIFICATORI DELLA SOSTANZA O DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA. 1.1. Elementi identificatori della sostanza o del preparato Forma commerciale

Dettagli

LA DIDATTICA DEL GIOCO

LA DIDATTICA DEL GIOCO LA DIDATTICA DEL GIOCO Sono proposte una serie d'esercitazioni, partendo dai fondamentali individuali fino alla costruzione di un gioco di squadra, per migliorare l acquisizione di una tecnica specifica

Dettagli

L ergonomia al microscopio Consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori

L ergonomia al microscopio Consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori L ergonomia al microscopio Consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori I consigli di questo opuscolo vi aiuteranno ad allestire la postazione di lavoro in maniera ottimale. Chi lavora

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CANDEGGINA GEL

SCHEDA DI SICUREZZA CANDEGGINA GEL Pagina: 1/5 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE CLEM DETERGENTI S.R.L. INDIRIZZO Via Corcioni, 7 Ottaviano (NA) TEL./FAX 081/8279995 E-mail clem.detergenti@virgilio.it CENTRI ANTIVELENO:

Dettagli

WAXOYL AG, BASEL / SVIZZERA

WAXOYL AG, BASEL / SVIZZERA TECHNICAL BULLETIN Applicazioni: Waxoyl TBL è un esclusivo rivestimento poliuretanico pronto all'uso monocomponente, facile da applicare, duraturo e flessibile. Per ottenere una superficie antiscivolo

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Il corpo estraneo in età pediatrica Dott. Stefano Marzini Direttore UOC Pediatria 15 ottobre 2014 Feltre Di cosa parleremo: 1. cosa succede nel feltrino? 1. cosa

Dettagli

Tutti pazzi per le rotelle!

Tutti pazzi per le rotelle! Tutti pazzi per le rotelle! Mezzi simili a veicoli upi Ufficio prevenzione infortuni Che cosa sono i mezzi simili a veicoli? I mezzi simili a veicoli o acceleratori di andatura sono mezzi di spostamento

Dettagli

Il tuo manuale d'uso. CAMTRACE 4R36

Il tuo manuale d'uso. CAMTRACE 4R36 Può anche leggere le raccomandazioni fatte nel manuale d uso, nel manuale tecnico o nella guida di installazione di CAMTRACE 4R36. Troverà le risposte a tutte sue domande sul manuale d'uso (informazioni,

Dettagli

Avvertenze sulla salute

Avvertenze sulla salute Avvertenze sulla salute A causa della natura fisica e dei regimi di allenamento contenuti nella seguente presentazione, si raccomanda di consultare un medico prima di iniziare qualsiasi tipo di allenamento

Dettagli

GoalZERO per gli spostamenti casa-lavoro

GoalZERO per gli spostamenti casa-lavoro GoalZERO per gli spostamenti casa-lavoro 1 GoalZERO per gli spostamenti casa-lavoro Uno dei messaggi del programma GoalZERO è promuovere la sicurezza in tutti gli aspetti della nostra vita, compresi gli

Dettagli

Acquista solo apparecchi a marchio CE

Acquista solo apparecchi a marchio CE 1 No fai da te Il fai da te sull impianto del gas combustibile è vietato. Tutte le operazioni di manutenzione, ordinaria e straordinaria, devono essere eseguite da tecnici competenti ed abilitati, ai sensi

Dettagli

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO Manuale Operativo SEPES Capitolo 4 EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO II PARTE 4.10 INTOSSICAZIONE O AVVELENAMENTO Dott.ssa Carla Debbia Si ha avvelenamento quando l organismo entra

Dettagli

Liberamente adattato da Burns Dr. R Forehand.Univ. Health Center University of Georgia E da: Ustioni Prof.ssa Marina Molinino Università di Genova

Liberamente adattato da Burns Dr. R Forehand.Univ. Health Center University of Georgia E da: Ustioni Prof.ssa Marina Molinino Università di Genova Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Recapiti: E-mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Liberamente adattato da Burns Dr. R Forehand.Univ. Health Center University

Dettagli

KORFBALL (PALLA CESTO)

KORFBALL (PALLA CESTO) KORFALL (PALLA CESTO) TIPOLOGIA: GIOCATORI: LUOGO: MATERIALE: Gioco a Squadre, una squadra contro l altra. Nella versione originale, 4 maschi e 4 femmine per squadra. È possibile giocare con un numero

Dettagli

MANUALE USO E MANUTENZIONE

MANUALE USO E MANUTENZIONE MANUALE USO E MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE I materiali con i quali è stato realizzato il serramento determinano la qualità e conseguentemente le prestazioni e la durata nel tempo. Le caratteristiche

Dettagli

Giocolare un palloncino gonfiabile

Giocolare un palloncino gonfiabile Giocolare un palloncino gonfiabile Cercare di tenere in aria i palloncini con il bastone. È possibile anche con una mano sola? Solo con l impugnatura del bastone? Riuscite a toccare il palloncino sempre

Dettagli

La sicurezza al videoterminale

La sicurezza al videoterminale La sicurezza al videoterminale Qualche consiglio utile per chi lavora al video terminale Dr.Franco Celletti Responsabile del Servizio Prevenzione e protezione I.N.F.N. Sezione di Firenze Indice Presentazione

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Zinco Solfato 7-idrato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

Croce Rossa Italiana LE EMORRAGIE

Croce Rossa Italiana LE EMORRAGIE Croce Rossa Italiana LE EMORRAGIE Istruttore TSSA: Elisa Lenti OBIETTIVO Saper RICONOSCERE un emorragia per garantire il miglior TRATTAMENTO EMORRAGIA E la fuoriuscita di sangue dai vasi sanguigni La gravità

Dettagli

Influenza. A(H1N1)v. Informazioni utili per difendersi e contrastare la diffusione del virus

Influenza. A(H1N1)v. Informazioni utili per difendersi e contrastare la diffusione del virus Influenza A(H1N1)v Informazioni utili per difendersi e contrastare la diffusione del virus Che cosa è l influenza da virus A(H1N1)v È una affezione respiratoria acuta ad esordio brusco ed improvviso con

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B SAMSUNG ELECTRONICS ITALIA SPA pag. 1/2 Data emissione 16 agosto 2007 SCHEDA DI SICUREZZA [1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO CHIMICO E DELLA SOCIETÀ] NOME DEL PRODOTTO: SOCIETÀ: CLP-Y660A, CLP-Y660B Samsung

Dettagli

1vs1 difesa. Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante.

1vs1 difesa. Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante. 1vs1 difesa Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante. Nell 1vs1 difensivo fondamentale sarà la capacità di capire che l 1vs1 è una parte sempre del 5vs5.

Dettagli

Modulo 5: il passaggio

Modulo 5: il passaggio Modulo 5: il passaggio Nella pallacanestro, dove uno dei postulati è la collaborazione, il passaggio è il fondamentale che evidenzia questo concetto. Il passaggio è il mezzo che permette un movimento della

Dettagli

Parlare sott acqua. Il primo segnale che imparano i subacquei è l OK, ovvero: tutto bene. Si fa formando un cerchietto con indice e pollice.

Parlare sott acqua. Il primo segnale che imparano i subacquei è l OK, ovvero: tutto bene. Si fa formando un cerchietto con indice e pollice. Parlare sott acqua Per ragioni di sicurezza, ma anche per divertirci di più, sott acqua si comunica, ci si scambiano notizie e informazioni. Potemmo aver bisogno di segnalare che sta passando un delfino,

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE DI SANITA MISURE IGIENICO-PREVENTIVE NEI SERVIZI DI ASSISTENZA, SOCCORSO E SCORTA A MIGRANTI

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE DI SANITA MISURE IGIENICO-PREVENTIVE NEI SERVIZI DI ASSISTENZA, SOCCORSO E SCORTA A MIGRANTI Ministero dell Interno DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE DI SANITA MISURE IGIENICO-PREVENTIVE NEI SERVIZI DI ASSISTENZA, SOCCORSO E SCORTA A MIGRANTI PRECAUZIONI GENERALI Lavarsi

Dettagli

Come posizionarsi per la seduta: 1. Siediti sull orlo senza logo del tappetino con le ginocchia piegate e appoggia i piedi a terra.

Come posizionarsi per la seduta: 1. Siediti sull orlo senza logo del tappetino con le ginocchia piegate e appoggia i piedi a terra. Lo Yantra Yoga Power è una nuova tecnica di Yoga per la salute e il fitness ispirata dal fenomeno tappetino svedese per agopressione che aiuta a rilassarsi, rivitalizzare e ripristinare il livello di energia

Dettagli

Perdite di sensi. Malori dovuti a disturbi. del Sistema Nervoso

Perdite di sensi. Malori dovuti a disturbi. del Sistema Nervoso Perdite di sensi Malori dovuti a disturbi del Sistema Nervoso 1 LIPOTIMIA e SINCOPE Segni e sintomi - pallore - sudorazione - vertigine, nausea - debolezza - annebbiamento della vista - calo dell udito,

Dettagli

Salute, sicurezza e ambiente. nell uso del computer

Salute, sicurezza e ambiente. nell uso del computer Salute, sicurezza e ambiente nell uso del computer Ergonomia Salute Ergonomia È l insieme delle regole pratiche, degli strumenti e degli accorgimenti che consentono di creare un ambiente di lavoro sicuro

Dettagli

Scheda dati di sicurezza Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE. 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda

Scheda dati di sicurezza Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE. 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda Definizione del prodotto: Uso previsto: BREF MULTIUSO detergente multiuso per superfici dure Denominazione ditta: Henkel S.p.A. Via Barrella n 6

Dettagli

Scheda di sicurezza secondo 2001/58/CE Nome commerciale: LEYCOSIT-DS CONC

Scheda di sicurezza secondo 2001/58/CE Nome commerciale: LEYCOSIT-DS CONC Data di stampa: 03.05.2004 Data di revisione: Pagina 1 di 6 1. Denominazione della sostanza/preparato e della società/impresa Katalog-Nr.: 200 1.1 Identificazione della sostanza o preparato LEYCOSIT-DS

Dettagli

Canottaggio in sicurezza

Canottaggio in sicurezza Principi di base: Più esperienza = più sicurezza Ogni uscita deve essere fatta in SICUREZZA Il «know-how» del rematore deve essere conforme alle circostanze Occorre essere consapevoli delle proprie responsabilità

Dettagli

Corso Base per Aspiranti Volontari del Soccorso della CROCE ROSSA ITALIANA

Corso Base per Aspiranti Volontari del Soccorso della CROCE ROSSA ITALIANA Corso Base per Aspiranti Volontari del Soccorso della CROCE ROSSA ITALIANA La chiamata di Soccorso OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere l importanza della chiamata di soccorso Saper effettuare una chiamata

Dettagli

AGGIORNAMENTO CONTROLLO ORIENTATO E CONDUZIONE

AGGIORNAMENTO CONTROLLO ORIENTATO E CONDUZIONE AGGIORNAMENTO CONTROLLO ORIENTATO E CONDUZIONE Ricezione palla Abilità tecnica che permette il controllo della palla in arrivo e conseguentemente la possibilità di attuare un altro gesto tecnico in modo

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Ammoniaca 1 mol/l (1N) 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

Aria compressa: il pericolo invisibile. Pistole di soffiaggio e raccordi per aria compressa: obiettivi di sicurezza e soluzioni

Aria compressa: il pericolo invisibile. Pistole di soffiaggio e raccordi per aria compressa: obiettivi di sicurezza e soluzioni Aria compressa: il pericolo invisibile Pistole di soffiaggio e raccordi per aria compressa: obiettivi di sicurezza e soluzioni L aria compressa viene impiegata in molti ambiti e per le più diverse applicazioni.

Dettagli

Leggete l etichetta! Tutto quello che c è da sapere per un utilizzo sicuro dei detersivi e dei prodotti di pulizia per la casa

Leggete l etichetta! Tutto quello che c è da sapere per un utilizzo sicuro dei detersivi e dei prodotti di pulizia per la casa Leggete l etichetta! Tutto quello che c è da sapere per un utilizzo sicuro dei detersivi e dei prodotti di pulizia per la casa Presto vedrete sui prodotti per la pulizia domestica nuove etichette con le

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: Litio Carbonato 1.2 Nome della societá o ditta:

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

4) CITATE ALMENO DUE ELEMENTI IN CASA CHE POSSONO INNESCARE UN INCENDIO:

4) CITATE ALMENO DUE ELEMENTI IN CASA CHE POSSONO INNESCARE UN INCENDIO: 1) IN CASA E CONSIGLIABILE AVERE: a) UN ESTINTORE b) UN IDRANTE c) NIENTE 2) QUALI DI QUESTI MATERIALI SONO COMBUSTIBILI: a) LEGNO b) CARTA c) PIETRE 3) QUALI DI QUESTE SOSTANZE SONO INFIAMMABILI? a) ALCOOL

Dettagli

SEGGIOLINO AUTO PER BAMBINI C628 SEGGIOLINO ORO

SEGGIOLINO AUTO PER BAMBINI C628 SEGGIOLINO ORO SEGGIOLINO AUTO PER BAMBINI C628 SEGGIOLINO ORO MANUALE DI ISTRUZIONI Pag 1 Grazie per aver acquistato il nostro seggiolino auto. La sicurezza, il comfort e la facilità del uso definiscono questo seggiolino

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA GRAZIA CUTULI VIA Boccioni, 1 Tel/Fax. 0962/961635 88900 CROTONE PROCEDURA 07

ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA GRAZIA CUTULI VIA Boccioni, 1 Tel/Fax. 0962/961635 88900 CROTONE PROCEDURA 07 ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA GRAZIA CUTULI VIA Boccioni, 1 Tel/Fax. 0962/961635 88900 CROTONE PROCEDURA 07 ISTRUZIONE OPERATIVA PER IL CONTROLLO DELLE LE SOSTANZE PERICOLOSE Per presa visione Emessa il R.L.S

Dettagli

REGISTRAZIONE DELLA TECNICA DI RILASSAMENTO PROGRESSIVO Di Bernstein e Borkovek

REGISTRAZIONE DELLA TECNICA DI RILASSAMENTO PROGRESSIVO Di Bernstein e Borkovek REGISTRAZIONE DELLA TECNICA DI RILASSAMENTO PROGRESSIVO Di Bernstein e Borkovek Ora accomodati nel modo più confortevole. Chiudi gli occhi ed ascolta quello che sto per dire. Sto per informarti di certe

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE Page 1 of 3 Temporary Cement Zoe Catalyst MFG 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E I SUOI PRODUTTORI Denominazione commerciale: Temporary Cement Zoe Catalyst MFG Descrizione prodotto: Materiale

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE H 6

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE H 6 251333 Fucsina Basica Fenicata soluzione secondo Ziehl DC 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Fucsina Basica

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo - Articolazioni della caviglia - Articolazione dell'anca - Articolazioni della

Dettagli

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo)

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo) 1) Palloni sparsi sul campo Corsa libera e: - saltare i palloni staccando su un piede - saltare i palloni staccando su due piedi (arresto a un tempo) - fermarsi davanti al pallone con un piede arretrato

Dettagli

LA SORVEGLIANZA SANITARIA

LA SORVEGLIANZA SANITARIA VIDEOTERMINALI Dott. Lazzaro Palumbo 1 LA SORVEGLIANZA SANITARIA è esercitata dal medico competente; sono previste visite: preventive (prima dell avviamento alla mansione); è dovuta per chi utilizza i

Dettagli

ARTVA. modalità d uso metodo di ricerca. ricerca artva 1. G.Galli Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Silvio Saglio

ARTVA. modalità d uso metodo di ricerca. ricerca artva 1. G.Galli Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Silvio Saglio ricerca artva 1 ARTVA modalità d uso metodo di ricerca G.Galli - 2011 ricerca artva 2 ARTVA perché usare l artva caratteristiche dell apparecchio come usare l artva = fasi della ricerca ricerca del primo

Dettagli

Incidente chimico COSA FARE IN CASO DI INCIDENTE CHIMICO... - SE TI TROVI IN UN LUOGO CHIUSO (CASA, UFFICIO, SCUOLA ECC.)

Incidente chimico COSA FARE IN CASO DI INCIDENTE CHIMICO... - SE TI TROVI IN UN LUOGO CHIUSO (CASA, UFFICIO, SCUOLA ECC.) Incidente chimico 86 COSA FARE IN CASO DI INCIDENTE CHIMICO... - SE TI TROVI IN UN LUOGO CHIUSO (CASA, UFFICIO, SCUOLA ECC.) - SE IL LOCALE IN CUI TI TROVI E NELLE VICINANZE DELLO STABILIMENTO IN CUI SI

Dettagli

p r e s e n t a A F F R O N T A R E U N C O L L O Q U I O C O N S U C C E S S O

p r e s e n t a A F F R O N T A R E U N C O L L O Q U I O C O N S U C C E S S O p r e s e n t a A F F R O N T A R E U N C O L L O Q U I O C O N S U C C E S S O ALCUNI CONSIGLI UTILI Se vieni invitato ad un colloquio di lavoro hai già motivo di essere soddisfatto: il tuo CV e la tua

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore FOGLIO ILLUSTRATIVO 1 1 Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Neo Borocillina Antisettico Orofaringeo 6,4 mg + 52 mg compresse orosolubili alcool benzilico, sodio benzoato Legga attentamente

Dettagli

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI R1 Esplosivo allo stato secco. ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R R2 Rischio di esplosione per urto, sfregamento,

Dettagli

Allespray 1mg/ml spray nasale, soluzione. Azelastina Cloridrato

Allespray 1mg/ml spray nasale, soluzione. Azelastina Cloridrato paziente Foglio illustrativo: informazioni per il Allespray 1mg/ml spray nasale, soluzione Azelastina Cloridrato Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti

Dettagli

Il piccolo manuale dell asma Misure d urgenza e esercizi respiratori in un colpo d occhio.

Il piccolo manuale dell asma Misure d urgenza e esercizi respiratori in un colpo d occhio. Il piccolo manuale dell asma Misure d urgenza e esercizi respiratori in un colpo d occhio. Mantenere la calma. Se gli adulti sono tranquilli, la loro calma si trasmette al bambino, dandogli una sensazione

Dettagli

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le MANUALE USO E MANUTENZIONE c.i v r e f m o Coltello a caldo taglia polistirolo Art. 0441 ISTRUZIONI ORIGINALI PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: Manganeso II Sulfato 1-hidrato 1.2 Nome della

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA secondo la normativa 1907/2006/EC, articolo 31 LOTUS PROFESSIONAL FOAM SOAP CLASSIC

SCHEDA DI SICUREZZA secondo la normativa 1907/2006/EC, articolo 31 LOTUS PROFESSIONAL FOAM SOAP CLASSIC SCHEDA DI SICUREZZA secondo la normativa 1907/2006/EC, articolo 31 LOTUS PROFESSIONAL FOAM SOAP CLASSIC 470026-00 SEZIONE 1: Identificazione delle sostanze e dell azienda 1.1 Identificazione del prodotto

Dettagli

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi.

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi. Prima della lettura Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi. Episodio 9 Quando siamo scese Christian era in cucina. Dove eravate? ha chiesto. In solaio ha risposto la nonna. Christian è

Dettagli