Dollaro (ultimi 5 mesi)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dollaro (ultimi 5 mesi)"

Transcript

1 < > 1

2 Dollaro (ultimi 5 mesi) < > 2

3 Obbligazionario (ultimi 5 mesi) 3

4 Bilanciato (ultimi 5 mesi) 4

5 Azionario (ultimi 5 mesi) 5

6 Materie Prime (ultimi 5 mesi) 6

7 performance 7

8 performance 8

9 Goldman Sachs (ultimi 5 mesi) 9

10 Lehman Brothers (ultimi 5 mesi) 10

11 oltre il limite, ormai... Oggi, ormai, il più è fatto. Certo, una parte della poppa è ancor dentro al varco, ma la barca (quella nostra e dei diversi mercati, N.d.R.), finalmente, può dirsi fuori. Fuori di quelle colonne, di quel limite che gli uomini, un tempo, imponevano a se stessi come invalicabile. Tutti gli uomini. O quasi: la storia delle Colonne d Ercole, infatti, è storia di un limite che continuamente si sposta. In avanti. Di solito oltre il tramonto (seppur non manchino eccezioni), verso quel che l uomo dell epoca sentiva maggiormente come il suo confine. Quelle colonne, infatti, rappresentavano il limite estremo del mondo conosciuto e, anche solo per ana-logia, quello dell intera conoscenza umana. ("I porti di Ulisse", 13 giugno 2008) 11

12 Volatilità: il limite di tutti i mercati nec plus ultra 12

13 tuttavia, a giugno, si moveva... 13

14 ...ed oggi: oltre il limite, ormai. plus ultra 14

15 oltre ogni limite, ormai... "...sappiamo sin d ora che probabilmente c imbatteremo tanto nel Purgatorio di Dante, quanto nell Inferno d Ulisse (a che altro, infatti, potrebbe rimandar la descrizione del suo naufragio dopo l avvistamento del monte? ) o nel Paradiso di Platone. Ma non potrebbe essere altrimenti: oltre ogni limite, ormai, può trovarsi solo l ignoto sconosciuto. Sappiamo anche che il viaggio dovrebbe durare almeno cinque mesi (perché tanti ne sono serviti ad Ulisse per vedere il Monte di lontano: figuriamoci, allora, quanti gliene sarebbero occorsi per raggiungerlo!), sempre però che noi si riesca a trovar presto la giusta tendenza." ("I porti di Ulisse", 13 giugno 2008) 15

16 conoscere: cercar la regola... Che cos'è il conoscere? Il riportare qualcosa di estraneo a qualcosa di noto di famigliare. Quel che accade regolarmente non ci sembra mai problematico. Proprio per questo, "cercar la regola" è il primo istinto di chi vuol conoscere, tanto che laddove la regolarità dei fenomeni consente di applicare formule abbreviate, noi crediamo che stia il "conosciuto". D altra parte è solo nel conosciuto che noi sentiamo sicurezza. Dietro quest ultima, però, c è soltanto l'acquietarsi della nostra paura: vogliamo la regola, infatti, perché essa toglie al mondo il suo aspetto pauroso. ("I porti di Ulisse", 1 marzo 2008) 16

17 per scoprir che non serve più...quassu' NON FUNZIONERANNO PIU' LE REGOLE CHE FUNZIONAVANO QUI... 17

18 entro il limite... funziona solo quel che è funzionale alla conservazione del limite stesso, ancor meglio, poi, se espresso in termini matematici perché questi ultimi sono più facili ad esser trasformati in capacità operative. Il pensiero vincente è quello logico-razionale-lineare (ancorché caratterizzato da una forte flessibilità statistica), ben interpretato dal cosiddetto "teorema della papera": se qualcosa cammina come una papera e starnazza come una papera, per tutti gli scopi importanti è una papera. L'analisi predominante è quella "quantitativa" (fondi, fondi pensione, ecc.), deus ex machina è la "deviazione standard"... 18

19 la deviazione entro il limite... MERCATI ANORMALI Sui mercati finanziari è criterio comune assumere come Limiti della Normalità il 2.5 ed il 97.5 percentile della distribuzione dei dati. 19

20 la deviazione entro il limite... 2 deviazioni standard 20

21 la deviazione oltre il limite... 21

22 la "correttezza" entro il limite... 22

23 la "correttezza" oltre il limite?... 23

24 la per "correttezza" scoprir che oltre poi non il limite?... serve?...quassu' NON FUNZIONERANNO PIU' LE REGOLE CHE FUNZIONAVANO QUI... 24

25 oltre il limite......quel che, prima, era "vero" diventa ormai semplice "luogo comune" e, così, quel che era funzionale alla conservazione del limite, non avendo più alcuna funzione, non funziona più. Il pensiero vincente, allora, non dovrebbe esser più quello logico-razionale-lineare (ancorché caratterizzato da una forte flessibilità statistica) che aveva dominato in precedenza, ma un pensiero ben diverso, probabilmente di tipo analogico: " Certo, lei ha ragione, ma anche il torto d'aver ragione, perché quel che appariva "ragionevole" entro i limiti, fuori degli stessi non ha più alcuna valenza. " Di più non possiamo dire perché abbiamo ancor poco per trarre delle conclusioni: solo un monolite, apparso all'improvviso... 25

26 la "correttezza" le colonne ed oltre il monolite il limite?... il monolite le colonne

27 Analisi Qualitativa I MENHIR I menhir (dal bretone men=pietra e hir=lunga) o "pietrefitte" sono parallelepipedi ricavati da un unico blocco di roccia (monolite). Essi recano spesso incisioni o sono modellati in forme particolari, tanto da rendere lecite le interpretazioni che li vogliono, di volta in volta, simboli fallici, monumenti funebri, segnali di confine di un territorio. L'orientamento delle facce più larghe, esposte rispettivamente ad Est e ad Ovest, e la collocazione di alcuni di essi lungo la direzione dei raggi del sole nei giorni di solstizio ed equinozio, potrebbero essere indizio di un rapporto con il culto degli astri e con i riti ad essi legati. 27

28 il la monolite "correttezza" più famoso oltre il al limite?... mondo 28

29 la "correttezza" l'alba dell'uomo oltre il limite?... 29

30 la "correttezza" l'alba dell'uomo oltre il limite?... 30

31 era la "correttezza" il 1968 e nelle oltre sale il limite?... usciva... 31

32 la "correttezza" l'alba dell'uomo: oltre il il caso... limite?... 32

33 la e"correttezza" la tecnica: l'alba oltre il dell'uomo limite?... 33

34 la l'alba "correttezza" dell'uomo: oltre l'effetto il limite?... leva 34

35 l'alba la "correttezza" dell'uomo: oltre dalla il tecnica... limite?... 35

36 la...alla "correttezza" tecnologia oltre dell'uomo il limite?... 36

37 la "correttezza" "il futuro" oltre il limite?... 37

38 la l'asettico "correttezza" futuro oltre tecnologico... il limite?... 38

39 e la "correttezza" la "calda" tecnologia oltre il limite?... (ehm ehm...) 39

40 il contesto Ottobre 1987: gli ALBORI? ANNI DELLA TECNOLOGIA 40

41 la "correttezza" verso la oltre luna... il limite?... 41

42 la "correttezza" e sulla oltre luna... il limite?... 42

43 la "correttezza"...un nuovo oltre monolite! il limite?... 43

44 la "correttezza" l'ignoto sconosciuto... oltre il limite?... 44

45 la "correttezza"...ed il toccarlo oltre con il mano limite?... 45

46 il contesto Ottobre 1987: gli ALBORI Ottobre 2008:?... ANNI DELLA TECNOLOGIA 46

47 Analisi Qualitativa I MENHIR I menhir (dal bretone men=pietra e hir=lunga) o "pietrefitte" sono parallelepipedi ricavati da un unico blocco di roccia (monolite). Essi recano spesso incisioni o sono modellati in forme particolari, tanto da rendere lecite le interpretazioni che li vogliono, di volta in volta, simboli fallici, monumenti funebri, segnali di confine di un territorio. L'orientamento delle facce più larghe, esposte rispettivamente ad Est e ad Ovest, e la collocazione di alcuni di essi lungo la direzione dei raggi del sole nei giorni di solstizio ed equinozio, potrebbero essere indizio di un rapporto con il culto degli astri e con i riti ad essi legati. 47

48 il la monolite: "correttezza" dal "qui oltre ed il ora" limite?... in poi 48

49 Analisi Qualitativa Oggi, ormai, il più è fatto. Certo, una parte della poppa è ancor dentro al varco, ma la barca (quella nostra e dei diversi mercati, N.d.R.), finalmente, può dirsi fuori. Fuori di quelle colonne, di quel limite che gli uomini, un tempo, imponevano a se stessi come invalicabile. Tutti gli uomini. O quasi: la storia delle Colonne d Ercole, infatti, è storia di un limite che continuamente si sposta. In avanti. Di solito oltre il tramonto (seppur non manchino eccezioni), verso quel che l uomo dell epoca sentiva maggiormente come il suo confine. Quelle colonne, infatti, rappresentavano il limite estremo del mondo conosciuto e, anche solo per ana-logia, quello dell intera conoscenza umana. ("I porti di Ulisse", 13 giugno 2008) 49

50 la le "correttezza" colonne: il "non oltre più il limite?... oltre" Le Torri Gemelle furono abbattute (ma guarda un po' ) proprio nel 2001: l'inizio della nuova Odissea?... 50

51 Analisi Qualitativa Non siamo, insomma, alla fine di nulla: siamo, piuttosto, all'inizio di quel che nel tempo potrebbe rivelarsi (forse...) " un non-luogo-comune-spazio-temporale in cui a farla da padrone non sarà più il probabile, ma il possibile ". Ovviamente molto dipenderà dal nostro sguardo... 51

52 la "correttezza" lo sguardo sulle oltre colonne il limite?... 52

53 la le "correttezza" colonne e oltre non più il limite?... oltre? 53

54 la le "correttezza" colonne e oltre non più il limite?... oltre? 54

55 la le "correttezza" colonne e oltre non più il limite?... oltre? 55

56 la "correttezza" le colonne e oltre il il ponte limite?... 56

57 la "correttezza" il ponte oltre il limite?... 57

58 la "correttezza" il ponte oltre il limite?... 58

59 le colonne dei mercati o il ponte? nec plus ultra 59

60 Analisi Qualitativa Non esistono mercati, ma interpretazioni degli stessi, interpretazioni spesso ben diverse perché il senso delle cose non è mai unico: non esiste un "senso del mondo", perché il mondo, in fondo, ha sempre innumerevoli sensi 60

61 il senso dell'ignoto sconosciuto... 61

62 ed il senso del consueto...ma è lo stesso grafico di pagina precedente, non più però in valore assoluto, bensì in valore percentuale: il Dow Jones dal 1890 ad oggi. 62

63 le colonne o il ponte? 63

64 perché la cosa non è indifferente

65 Analisi Qualitativa Al momento abbiamo un "monolite" ed un mercato azionario che fa soprattutto rumore, "baccano". Il rumore ("noise" sui mercati) si dice "baccano" in onore di Bacco, il dio degli "eccessi". Gli antichi Greci lo chiamavano Dioniso di contro ad Apollo, il dio dell'equilibrio. Ebbene: negli ultimi anni abbiamo avuto un mercato apollineo ed oggi ne abbiamo uno probabilmente dionisiaco. E siamo solo all'inizio (altrimenti non si spiegherebbe il monolite...). 65

66 Analisi Qualitativa Un mercato che sarebbe piaciuto molto a Nietzsche, insomma: non più ragionevole ed in grado di distribuir una pagliuzza un giorno ed un'altra quello dopo, ma "finalmente" libero di dar corso ai propri impulsi e, soprattutto, senza rispetto alcuno (per potenti e no). Ora, non so quanto questo possa far piacere, ma è bene che si sappia perché nessuno potrà più dirsi al riparo dagli eccessi di un mercato simile: tutti, infatti, in un modo o nell'altro, ne subiranno le conseguenze... 66

67 Analisi Qualitativa Un mercato che sarebbe piaciuto molto a Nietzsche, insomma, ma anche a Stanley Kubrick, il regista di " Odissea nello Spazio": il film, infatti, è una trasposizione cinematografica della filosofia di Nietzsche (con molte licenze, ovvio). Un indizio?... la sua colonna sonora: "Così parlò Zarathustra". 67

68 il contesto Ottobre 1987: gli ALBORI Ottobre 2008:?... ANNI DELLA TECNOLOGIA 68

69 la "correttezza" ottobre oltre 2008il limite?... 69

70 la "correttezza"??? oltre il limite?... 70

71 la "correttezza" aprile oltre 2010il limite?... 71

72 la "correttezza" aprile oltre 2010il limite?... 72

73 la "correttezza" aprile oltre 2010il limite?... Rispetto alla Luna, Giove è indubbiamente molto più in alto... 73

74 la "correttezza" oltre il limite?... VERSO GIOVE APRILE 2010 OTTOBRE 2008 MISSIONE LUNARE 74

75 la "correttezza" oltre il limite?... 75

76 la leggenda dei mori Una leggenda, narrata da Averroè (il più illustre filosofo arabo del Medioevo), vuole che siano stati i mori ad abbatter le Colonne d'ercole per unire, con un ponte, il Sud al Nord del mondo. Inutile ricordare che il nuovo presidente degli USA è un "moro". < FINE 76

Nietzsche. Razionalismo e nichilismo

Nietzsche. Razionalismo e nichilismo Progresso e industrializzazione 1 2 2004 Politecnico di Torino 1 La malattia storica 3 La malattia storica 4 2004 Politecnico di Torino 2 La malattia storica Un pensiero abissale 5 6 2004 Politecnico di

Dettagli

Codice da Gru vigilando con delicatezza

Codice da Gru vigilando con delicatezza Codice da Gru vigilando con delicatezza 13 Gennaio 2018 - - - Newsletter Straordinaria - - - Associazione Culturale ACCADEMIA della GRU P.za IV Novembre, 4 20124 Milano www.accademiadellagru.it www.accademiadellagru.com

Dettagli

Esercitazione. 24 Aprile 2012

Esercitazione. 24 Aprile 2012 Esercitazione 24 Aprile 2012 Il modello di regressione logistica viene utilizzato quando si è interessati a studiare o analizzare la relazione causale tra una variabile dipendente dicotomica e una o più

Dettagli

COSTRUZIONE COME RISOLVERE UN QUADRATO MAGICO

COSTRUZIONE COME RISOLVERE UN QUADRATO MAGICO I QUADRATI MAGICI Un quadrato magico è una tabella quadrata, con n righe e n colonne, nella quale ogni casella è occupata da un numero intero positivo, con le seguenti particolarità: la somma dei numeri

Dettagli

Monica Ricciardi L UOMO DELLE FAVOLE

Monica Ricciardi L UOMO DELLE FAVOLE L uomo delle favole Monica Ricciardi L UOMO DELLE FAVOLE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Monica Ricciardi Tutti i diritti riservati Prefazione dell autore Questo racconto nasce circa dieci anni

Dettagli

La distribuzione normale

La distribuzione normale La distribuzione normale Federico Plazzi 20 Giugno 2016 Distribuzione statistica Possiamo immaginare una distribuzione statistica come un istogramma: i dati sono divisi in classi di frequenza (o bin )

Dettagli

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni La statistica inferenziale Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni E necessario però anche aggiungere con

Dettagli

Il Mahabharata di Jean-Claude Carriére - Vallardi Industrie Grafiche ( )

Il Mahabharata di Jean-Claude Carriére - Vallardi Industrie Grafiche ( ) Il Mahabharata di Jean-Claude Carriére - Vallardi Industrie Grafiche (1989-2003) Per chi non ne sa nulla è bene ricordare che il Mahabharata non è un romanzo scritto da Jean-Claude Carriére, bensì il più

Dettagli

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE < > NOTE INTRODUTTIVE < Tommaso fu il più importante autore appartenente alla Scolastica. L epoca in cui egli visse fu caratterizzata da un intenso studio degliantichifilosofie, in particolare, di Aristotele.

Dettagli

Codice da Gru vigilando con delicatezza

Codice da Gru vigilando con delicatezza Codice da Gru vigilando con delicatezza 25 Giugno 2017 - - - Newsletter Straordinaria - - - Associazione Culturale ACCADEMIA della GRU P.za IV Novembre, 4 20124 Milano www.accademiadellagru.it www.accademiadellagru.com

Dettagli

Marco Barbiani. Larlun. Tracce di una via filosofica tra Oriente e Occidente

Marco Barbiani. Larlun. Tracce di una via filosofica tra Oriente e Occidente Marco Barbiani Larlun Tracce di una via filosofica tra Oriente e Occidente ... proprio in questa perfezione della sapienza ci si deve addestrare ed esercitare Astasāhasrikā Prajñāpāramitā [1]... una vita

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

BACONE SIR FRANCIS BACON (LONDRA ) FONTI ABBAGNANO FORNERO MASSARO LA VERGATA TRABATTONI

BACONE SIR FRANCIS BACON (LONDRA ) FONTI ABBAGNANO FORNERO MASSARO LA VERGATA TRABATTONI BACONE SIR FRANCIS BACON (LONDRA 1561-1626) FONTI ABBAGNANO FORNERO MASSARO LA VERGATA TRABATTONI LA SCIENZA AL SERVIZIO DELL UOMO AVEVA PROGETTATO UN ENCICLOPEDIA DEL SAPERE CHE AVREBBE RINNOVATO COMPLETAMENTE

Dettagli

Veduta panoramica, al tramonto, eseguita dal Gemello verso il Galluccio ne La Valle dei Dolmen nel solstizio d inverno

Veduta panoramica, al tramonto, eseguita dal Gemello verso il Galluccio ne La Valle dei Dolmen nel solstizio d inverno Allineamento Sole, disco del Galluccio e disco del suo Gemello al tramonto, nel solstizio d inverno Dopo le ipotesi sui Riti del Sole, iniziamo quelle sugli allineamenti tra i diversi dischi del Sole,

Dettagli

1 Combinazioni lineari.

1 Combinazioni lineari. Geometria Lingotto LeLing5: Spazi Vettoriali Ārgomenti svolti: Combinazioni lineari Sistemi lineari e combinazioni lineari Definizione di spazio vettoriale Ēsercizi consigliati: Geoling 6, Geoling 7 Combinazioni

Dettagli

Errori sistematici e casuali

Errori sistematici e casuali Errori sistematici e casuali Errori Casuali Tempo di reazione nel far partire o fermare l orologio: Può essere sia in eccesso che in difetto (ad esempio partenza e arrivo), quindi l errore può avere segno

Dettagli

Thomas Hobbes

Thomas Hobbes 588-676 Ebbe una vita lunga e dedita allo studio oltre che alla polemica erudita. Il leviatano, del 65, è l opera più nota. La filosofiadi Hobbes rappresenta l altra grande alternativa cui l elaborazione

Dettagli

BREVE GUIDA DX IN HF PER NEOFITI

BREVE GUIDA DX IN HF PER NEOFITI BREVE GUIDA DX IN HF PER NEOFITI Più è bassa la frequenza più l onda diventa lunga, e più è lunga più questa tende a disperdersi, di conseguenza anche a pochi chilometri di distanza è probabile che non

Dettagli

Numeri di Fibonacci, Autovalori ed Autovettori.

Numeri di Fibonacci, Autovalori ed Autovettori. Numeri di Fibonacci, Autovalori ed Autovettori. I numeri sulla Mole Antonelliana. Ecco i numeri sulla Mole:,,, 3,, 8, 3,, 34,, 89, 44, 33, 377, 6, 987, dove ogni nuovo numero rappresenta la somma dei due

Dettagli

Chiara Pellegrini NON È UNO SGUARDO. pensieri nuovi. AURORA e d i z i o n i

Chiara Pellegrini NON È UNO SGUARDO. pensieri nuovi. AURORA e d i z i o n i Chiara Pellegrini NON È UNO SGUARDO pensieri nuovi AURORA e d i z i o n i 1 I racconti di Aurora pensieri nuovi 2 Immagine di copertina: Mirko Zanona, Ketty Aurora edizioni di Mirko Zanona tutti i diritti

Dettagli

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE < 1221 1274 > NOTE INTRODUTTIVE < Tommaso fu il più importante autore appartenente alla Scolastica. L epoca in cui egli visse fu caratterizzata da un intenso studio degliantichifilosofie, in particolare,

Dettagli

Trascrizioni Cliente: FONDAZIONE SANTA LUCIA Codice: 60 Servizio 0060/0325/MM

Trascrizioni Cliente: FONDAZIONE SANTA LUCIA Codice: 60 Servizio 0060/0325/MM martedì 21 settembre 2004 Pagina 1 Titolo CENTRO EBRI T.86 FALCETTI: "Antonino Cattaneo, benvenuto anche a lei Professore." PROF. CATTANEO: "Buongiorno, buongiorno." FALCETTI: "Buongiorno. Non è che lei

Dettagli

La percezione di noi stessi attraverso le posizioni yoga: Utthita Trikonasana

La percezione di noi stessi attraverso le posizioni yoga: Utthita Trikonasana La percezione di noi stessi attraverso le posizioni yoga: Utthita Trikonasana Oggi vorrei dare inizio ad una seria di articoli che rivedono le posizioni di yoga (asana) dal punto di vista della loro azione

Dettagli

Quale è lo scopo della mia ricerca di vita? Il transitorio o il definitivo?

Quale è lo scopo della mia ricerca di vita? Il transitorio o il definitivo? 2Corinzi (3:10-18) 10 Anzi, quello che nel primo fu reso glorioso, non fu reso veramente glorioso, quando lo si confronti con la gloria tanto superiore del secondo; 11 infatti, se ciò che era transitorio

Dettagli

Tutta la scienza è fondata sulle misure (Helmholtz)

Tutta la scienza è fondata sulle misure (Helmholtz) Tutta la scienza è fondata sulle misure (Helmholtz) L acquisizione di una osservazione come DATO SCIENTIFICO richiede che : osserviamo un fenomeno lo quantifichiamo correttamente lo confrontiamo con altri

Dettagli

Politica in favore delle persone disabili

Politica in favore delle persone disabili Dipartimento federale dell interno Segreteria generale SG-DFI Ufficio federale per le pari opportunità delle persone con disabilità UFPD Sintesi in linguaggio semplificato Politica in favore delle persone

Dettagli

Segni poesia su tela di Giuseppe Ponticelli.

Segni poesia su tela di Giuseppe Ponticelli. Siena, 23-08-2003 La Voce del Campo c.a. Maria Pia Corbelli Segni 2003 - poesia su tela di www.giuseppe.ponticelli.name Lunedì 25 agosto alle ore 21:00 si inaugurerà Segni 2003 - poesia su tela, una mostra

Dettagli

Codice da Gru vigilando con delicatezza

Codice da Gru vigilando con delicatezza Codice da Gru vigilando con delicatezza 20 Gennaio 2018 - - - Newsletter Straordinaria - - - Associazione Culturale ACCADEMIA della GRU P.za IV Novembre, 4 20124 Milano www.accademiadellagru.it www.accademiadellagru.com

Dettagli

FFO: Tra università e finanziamenti

FFO: Tra università e finanziamenti FFO: Tra università e finanziamenti Documento a cura di Mara Tessadori, tesoriere nazionale e membro della Commissione Università Università: questa è il luogo che viviamo ogni giorno ed è il posto che

Dettagli

VOGLIAMO SCOPRIRE CHI HA FATTO IL VIAGGIO PIÙ LUNGO

VOGLIAMO SCOPRIRE CHI HA FATTO IL VIAGGIO PIÙ LUNGO Il viaggio di scoperta non è cercare nuove terre ma avere nuovi occhi M. Proust VOGLIAMO SCOPRIRE CHI HA FATTO IL VIAGGIO PIÙ LUNGO PER ARRIVARE ALLA LOCALITÀ DI VACANZA! Individuiamo, in un primo tempo,

Dettagli

1) Sia λ R un numero reale. Si consideri il seguente problema al bordo per un equazione lineare del secondo ordine. y(0) = y(1) = 0.

1) Sia λ R un numero reale. Si consideri il seguente problema al bordo per un equazione lineare del secondo ordine. y(0) = y(1) = 0. FOGLIO DI ESERCIZI 4 1) Sia λ R un numero reale. Si consideri il seguente problema al bordo per un equazione lineare del secondo ordine { y + λy = 0 in ]0, 1[, y(0) = y(1) = 0. Evidentemente, la funzione

Dettagli

Esercizi 3, 1. Prof. Thomas Parisini. Esercizi 3, 3 Regola:

Esercizi 3, 1. Prof. Thomas Parisini. Esercizi 3, 3 Regola: Esercizi 3, 1 Esercizi 3, 2 Esercizi Stabilità per sistemi a tempo continuo Analisi degli autovalori Analisi del polinomio caratteristico, criterio di Routh-Hurwitz Stabilità per sistemi a tempo continuo

Dettagli

Stabilità per sistemi a tempo continuo

Stabilità per sistemi a tempo continuo Esercizi 3, 1 Stabilità per sistemi a tempo continuo Analisi degli autovalori Analisi del polinomio caratteristico, criterio di Routh-Hurwitz Calcolo di Esercizi 3, 2 Esercizi Stabilità per sistemi a tempo

Dettagli

DOCIMOLOGIA 2. Gabriella Agrusti Università degli Studi Roma Tre Settima lezione

DOCIMOLOGIA 2. Gabriella Agrusti Università degli Studi Roma Tre Settima lezione DOCIMOLOGIA 2 Gabriella Agrusti Università degli Studi Roma Tre Settima lezione Difficoltà di una prova Tutto dipende dai punti di vista Matematica: In una scuola ci sono 300 alunni di quinta elementare.

Dettagli

l Arte, in qualsiasi forma essa si declini, ha la straordinaria capacità di arricchire in maniera incommensurabile le vite, le anime e le menti.

l Arte, in qualsiasi forma essa si declini, ha la straordinaria capacità di arricchire in maniera incommensurabile le vite, le anime e le menti. Sin dal 1980 l Artestudio Morandi ha svolto un ruolo di punta nel mondo della sperimentazione artistica, inserendosi di diritto nei movimenti interdisciplinari e multimediali. Spazio d arte indipendente,

Dettagli

Scheda di geografia Il pianeta Terra IL PIANETA TERRA. la Terra. 1. Guarda questa foto, riconosci questa palla?

Scheda di geografia Il pianeta Terra IL PIANETA TERRA. la Terra. 1. Guarda questa foto, riconosci questa palla? Scheda di geografia Il pianeta Terra IL PIANETA TERRA la Terra 1. Guarda questa foto, riconosci questa palla? 1 Noi viviamo su questa palla. Questa palla si chiama TERRA ed è un PIANETA del SISTEMA SOLARE.

Dettagli

Passaggio a Nord-Ovest

Passaggio a Nord-Ovest Passaggio a Nord-Ovest di Edoardo E. Macallè 22 agosto 2013 NIKKAIA Strategie 1 S era detto mercoledì: Se di mezzo ci son le intenzioni dei traders, meglio non lasciarsi prender troppo da la fretta di

Dettagli

ilmioviaggiolibero 2017LA BELLA STAGIONE

ilmioviaggiolibero 2017LA BELLA STAGIONE Tu t t o q u e l l o c h e c è d a s c o p r i r e a F i u g g i e n e l l A l t a C i o c i a r i a. C o n q u a l c h e t e s o r o n a s c o s t o. ilmioviaggiolibero Il Medioevo dell Alta Ciociaria.

Dettagli

Toro sta bene con Pesci?

Toro sta bene con Pesci? Toro sta bene con Pesci? ovvero i rapporti fra l astrologia e la scienza Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Passioni astrologiche Il discutere serenamente di astrologia sembra a volte

Dettagli

capitolo 1 Metafisica 2001: ODISSEA NELLO SPAZIO AGOSTINO D IPPONA GIORDANO BRUNO SLIDING DOORS SUSPENSE THE TRUMAN SHOW

capitolo 1 Metafisica 2001: ODISSEA NELLO SPAZIO AGOSTINO D IPPONA GIORDANO BRUNO SLIDING DOORS SUSPENSE THE TRUMAN SHOW capitolo 1 Metafisica 2001: ODISSEA NELLO SPAZIO AGOSTINO D IPPONA GIORDANO BRUNO SLIDING DOORS SUSPENSE THE TRUMAN SHOW » metafisica» UOMO E SUPERUOMO 2001: ODISSEA NELLO SPAZIO di STANLEY KUBRICK IL

Dettagli

Il mio nome è Alexander

Il mio nome è Alexander Il mio nome è Alexander Antonio Riva IL MIO NOME E' ALEXANDER racconto A mio padre! Nella speranza che sia orgoglioso di noi! Prologo Non voglio scrivere una storia basandomi sui personaggi! Voglio

Dettagli

9. CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE INDEFINITO

9. CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE INDEFINITO ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 9. CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE INDEFINITO A. A. 2014-2015 L. Doretti 1 La nascita e lo sviluppo del calcolo integrale sono legati a due tipi

Dettagli

Un viaggio, quante avventure!

Un viaggio, quante avventure! Un viaggio, quante avventure! Studente/i Università d origine - Giada Baldassari - Supsi Dipartimento Corso di laurea - DEASS - cure infermieristiche Anno accademico - 2018/2019, semestre autunnale Data

Dettagli

Btp decennali, con rating al limite dell investment grade, valutati quasi al pari di una tripla A statunitense.

Btp decennali, con rating al limite dell investment grade, valutati quasi al pari di una tripla A statunitense. Tutto si sta muovendo secondo quanto previsto dal manuale dello squalo, pronto a divorare alla prima occasione. Premesso: lo squalo vero, in natura è alquanto più magnanimo e ragionevole dell uomo avido

Dettagli

! 2 " 2,3 = 2. = 3 e. x v1 = x 1 c v1 = c 1 = !1 0 1 x v2 = x 3 c v2 = c 3 = 5 0! x v3 = x 5 c v3 = c 5 = 4 0!

! 2  2,3 = 2. = 3 e. x v1 = x 1 c v1 = c 1 = !1 0 1 x v2 = x 3 c v2 = c 3 = 5 0! x v3 = x 5 c v3 = c 5 = 4 0! 1 Elementi di Analisi Matematica e Ricerca Operativa prova del 9 gennaio 17 1) Discutere il seguente problema di Programmazione Lineare: Trovare il massimo di p 1,, 3, 4, 5 con i vincoli k! 1 " k " 5 =

Dettagli

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO Scrivi nei cerchi le parole che ti vengono in mente se pensi alla parola problema : dati 14 alunni operazione 16 alunni domande 12 alunni risposte 12 alunni diagramma

Dettagli

Galileo Galilei: Il Sidereus Nuncius Le radici della nostra modernità

Galileo Galilei: Il Sidereus Nuncius Le radici della nostra modernità Galileo Galilei: Il Sidereus Nuncius Le radici della nostra modernità Lettera a Keplero: 1597 «Anch io sono copernicano, ma preferisco restare in silenzio» Ma era solo paura? A lezione da Galilei nel 1609

Dettagli

Progetto di integrazione itinerante

Progetto di integrazione itinerante DI STORIA IN STORIA DI CASA IN CASA Progetto di integrazione itinerante Progetto ideato e condotto da Anna Maria Taroni Designer, atelierista, formatrice In questo progetto si ha l incontro fra il mondo

Dettagli

Gli obiettivi specifici di apprendimento per il sistema dei Licei

Gli obiettivi specifici di apprendimento per il sistema dei Licei L insegnamento della Matematica nella scuola della riforma Università di Bergamo 16 marzo 2004 Gli obiettivi specifici di apprendimento per il sistema dei Licei Gabriele Anzellotti Università di Trento

Dettagli

Menabò. Edoardo E. Macallè. NIKKAIA Strategie

Menabò. Edoardo E. Macallè. NIKKAIA Strategie Menabò di Edoardo E. Macallè 7 DICEMBRE 2014 NIKKAIA Strategie 1 Giacché oggi è il 7 dicembre, Sant Ambrogio protettore di Milano, non ce ne vorrete se spenderemo il numero odierno a fornirvi alcune precisazioni

Dettagli

Un nuovo progetto da condividere insieme

Un nuovo progetto da condividere insieme Un nuovo progetto da condividere insieme BENVENUTI & BE INSPIRED! Cari Amici dello Spiritual & Emotional Week-end, il vostro entusiasmo ed apprezzamento delle slide motivazionali che abbiamo proiettato

Dettagli

x, y rappresenta la coppia di valori relativa La rappresentazione nel piano cartesiano dei punti ( x, y ),( x, y ),...,( x, y )

x, y rappresenta la coppia di valori relativa La rappresentazione nel piano cartesiano dei punti ( x, y ),( x, y ),...,( x, y ) Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 0/03 lezioni di statistica del 5 e 8 aprile 03 - di Massimo Cristallo - A. Le relazioni tra i fenomeni

Dettagli

Piramidi e allineamento celeste. di MARIA PACE

Piramidi e allineamento celeste. di MARIA PACE di MARIA PACE Innanzitutto una premessa: l orientamento degli edifici sacri era ritenuto di grande importanza nell antichità e, dunque, anche quello delle Piramidi, per gli Egizi. Quando, però, si discute

Dettagli

Henry Fox Talbot, La matita della natura, 1844:

Henry Fox Talbot, La matita della natura, 1844: Henry Fox Talbot, La matita della natura, 1844: le tavole di questo lavoro sono state impresse grazie all azione della Luce stessa, senza alcun aiuto da parte di alcun artista. Sono immagini prodotte dal

Dettagli

B1 [ ] A K { Q 9 7 } A 6 [ K J 10 6 [ ] Q 9 4 ] J { { J } J 4 2 } [ A Q ] { A K 8 } K Q 9 7

B1 [ ] A K { Q 9 7 } A 6 [ K J 10 6 [ ] Q 9 4 ] J { { J } J 4 2 } [ A Q ] { A K 8 } K Q 9 7 Lezione n. 8 La teoria della legge delle prese totali B1 [ 8 4 3 ] A K 10 7 5 { Q 9 7 } A 6 [ K J 10 6 [ 9 7 5 2 ] Q 9 4 ] J { 10 5 2 { J 6 4 3 } J 4 2 } 10 8 5 3 [ A Q ] 8 6 3 2 { A K 8 } K Q 9 7 Dich.

Dettagli

il volo delle Gru Edoardo E. Macallè NIKKAIA Strategie

il volo delle Gru Edoardo E. Macallè NIKKAIA Strategie il volo delle Gru di Edoardo E. Macallè 29 Giugno 2017 NIKKAIA Strategie 1 Non c è dubbio che, tra le novità proposte per il nuovo semestre, i servizi del gruppo D e del gruppo E rappresentano qualcosa

Dettagli

Esame di Matematica ed Elementi di Statistica A.A. 2017/18 - prof. L. Pisani. Appello dell 8 febbraio 2018

Esame di Matematica ed Elementi di Statistica A.A. 2017/18 - prof. L. Pisani. Appello dell 8 febbraio 2018 C.d.L. in Biotecnologie I.A.A. Esame di Matematica ed Elementi di Statistica A.A. 207/8 - prof. L. Pisani L esame si svolge in forma scritta. Struttura della prova d esame 3 o 4 esercizi (tratti dall elenco

Dettagli

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI Nel Vangelo di Matteo Gesù agli inizi della sua attività pubblica vuole far conoscere a coloro che lo ascoltano che cosa vuole donare all umanità. Quello che abbiamo

Dettagli

Fiducia nel Signore. È questo il motivo di fondo del salmo che abbiamo. vorremmo avvolgerlo con un abbraccio di tenerezza, di amore, ma anche di

Fiducia nel Signore. È questo il motivo di fondo del salmo che abbiamo. vorremmo avvolgerlo con un abbraccio di tenerezza, di amore, ma anche di Salmo 121(1-8): 1 [Canto dei pellegrinaggi.] Io alzo gli occhi ai monti: da dove mi verrà l'aiuto? Salmi 121:2 Il mio aiuto viene dall'eterno, che ha fatto i cieli e la terra, 3 Egli non permetterà che

Dettagli

LA GENTE NON VUOLE UN TRAPANO, VUOLE UN BUCO NEL MURO!

LA GENTE NON VUOLE UN TRAPANO, VUOLE UN BUCO NEL MURO! LA GENTE NON VUOLE UN TRAPANO, VUOLE UN BUCO NEL MURO! Philip Kotler Breve guida al MARKETING EFFICACE SMETTI DI CERCARE CLIENTI!!! Fatti cercare da loro! La grande maggioranza delle forme di Marketing

Dettagli

ALCUNE DOMANDE RICORRENTI SUL RESTAURO

ALCUNE DOMANDE RICORRENTI SUL RESTAURO 1. PERCHÉ SI RESTAURA? Che vuole anche dire A qual fine si restaura? Ossia: per raggiungere quali obiettivi? per rispondere a quali bisogni? Ma anche: Per quale ragione o per quale causa si restaura? Ossia:

Dettagli

10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE

10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE 10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE Avete mai letto Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupery? Forse quando ne sfogliavate le pagine eravate bambini e ora più che le vere e proprie vicende

Dettagli

1 IO -PERSONA. Nella costruzione dell amore Il corpo come espressione della mia persona

1 IO -PERSONA. Nella costruzione dell amore Il corpo come espressione della mia persona Nella costruzione dell amore Il corpo come espressione della mia persona Il tuo corpo è tutto luminoso Lc, 6 Il tuo corpo è tutto luminoso Lc, 6 Abbiamo bisogno di comunicare con altre persone. I mezzi

Dettagli

Pagine di Algebra lineare. di premessa al testo Pagine di Geometria di Sara Dragotti. Parte terza: SISTEMI LINEARI

Pagine di Algebra lineare. di premessa al testo Pagine di Geometria di Sara Dragotti. Parte terza: SISTEMI LINEARI Pagine di Algebra lineare di premessa al testo Pagine di Geometria di Sara Dragotti Parte terza: SISTEMI LINEARI 1. Definizioni Dato un campo K ed m 1 polinomi su K in n indeterminate di grado non superiore

Dettagli

ESERCIZI DI STATISTICA SOCIALE

ESERCIZI DI STATISTICA SOCIALE ESERCIZI DI STATISTICA SOCIALE FREQUENZA ASSOLUTA Data una distribuzione semplice di dati, ovvero una serie di microdati, si chiama frequenza assoluta di ogni modalità del carattere studiato il numero

Dettagli

Relazione sul significato cristiano della vita

Relazione sul significato cristiano della vita Relazione sul significato cristiano della vita Ad un certo punto della nostra esistenza bisogna fare l esame di alcuni problemi di base. Bisogna cioè chiedersi perché viviamo, dove andiamo, che scopo insomma

Dettagli

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari Il senso del mistero L esperienza più bella che possiamo avere è il senso del mistero. E l emozione fondamentale che accompagna la nascita dell arte autentica e della vera scienza. Colui che non la conosce,

Dettagli

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? Le Ipotesi della Capital Market Theory UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? Le Ipotesi della Capital Market Theory UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PRM FCOLT DI ECONOMI Indice della lezione Corso di Pianificazione Finanziaria Introduzione al rischio Rischio e rendimento per titoli singoli La Teoria di Portafoglio di Markowitz

Dettagli

Tutta la scienza è fondata sulle misure (Helmholtz)

Tutta la scienza è fondata sulle misure (Helmholtz) Tutta la scienza è fondata sulle misure (Helmholtz) L acquisizione di una osservazione come DATO SCIENTIFICO richiede che : osserviamo un fenomeno lo quantifichiamo correttamente lo confrontiamo con altri

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 15 In giro per la città A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 IN GIRO PER LA CITTA DIALOGO PRINCIPALE A- Carmen! Sono qui. B- Danilo! Ciao

Dettagli

4 NOVEMBRE ALLA VESPUCCI

4 NOVEMBRE ALLA VESPUCCI 4 NOVEMBRE ALLA VESPUCCI La nostra scuola ha preparato la celebrazione del 4 Novembre, Festa dell Unità d Italia e delle Forze Armate. Ma per noi soprattutto occasione per ricordare i caduti della Grande

Dettagli

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License.

Filosofia l origine. A cura di Pietro Gavagnin  Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License. Filosofia l origine A cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Pubblicato con Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.5 License. Uso Comune del termine Non fare il filosofo! Finché facciamo

Dettagli

INSIEME N. L'insieme dei numeri naturali (N) è l'insieme dei numeri interi e positivi.

INSIEME N. L'insieme dei numeri naturali (N) è l'insieme dei numeri interi e positivi. INSIEME N L'insieme dei numeri naturali (N) è l'insieme dei numeri interi e positivi. N = {0;1;2;3... Su tale insieme sono definite le 4 operazioni di base: l'addizione (o somma), la sottrazione, la moltiplicazione

Dettagli

LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI. che, insieme alle loro derivate, soddisfano un equazione differenziale.

LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI. che, insieme alle loro derivate, soddisfano un equazione differenziale. LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI I problemi incontrati fin ora nel corso di studi di matematica erano tutti di tipo numerico, cioè la loro risoluzione ha sempre portato alla determinazione di uno o più numeri

Dettagli

Pubblicato per. da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN

Pubblicato per. da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN Pubblicato per da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-09823-6 Prima edizione: febbraio 2018 Realizzazione editoriale: Studio Editoriale

Dettagli

Gestione e crescita delle PERSONE Stiamo parlando al plurale, di un GRUPPO di PERSONE Dobbiamo applicare il metodo di gestione delle SQUADRE sportive

Gestione e crescita delle PERSONE Stiamo parlando al plurale, di un GRUPPO di PERSONE Dobbiamo applicare il metodo di gestione delle SQUADRE sportive GESTIONE E CRESCITA DELLE PERSONE MBS Bologna 20 novembre 2012 Gestione e crescita delle PERSONE Stiamo parlando al plurale, di un GRUPPO di PERSONE Dobbiamo applicare il metodo di gestione delle SQUADRE

Dettagli

Chiesa di Cristo, Pisa. Se fossi. Riflessioni sulla lotta contro il signore di questo mondo (Giovanni 12:31; 2Corinzi 4:4)

Chiesa di Cristo, Pisa. Se fossi. Riflessioni sulla lotta contro il signore di questo mondo (Giovanni 12:31; 2Corinzi 4:4) Chiesa di Cristo, Pisa Se fossi Satana Riflessioni sulla lotta contro il signore di questo mondo (Giovanni 12:31; 2Corinzi 4:4) 1 Non sarei inattivo n Satana non riposa mai. (Matteo 13:25,39) n Semina

Dettagli

Thomas Hobbes

Thomas Hobbes 588-676 Ebbe una vita lunga e dedita allo studio oltre che alla polemica erudita. Il leviatano, del 65, è la sua opera più nota. La filosofiadi Hobbes rappresenta l altra grande alternativa cui l elaborazione

Dettagli

CANTIERI DI GRATUITA Chi è il Volontario? Mi dono? Diritti e doveri dell operatore volontario. Pescara, 7-14 novembre 2013 a cura di Massimo Marcucci

CANTIERI DI GRATUITA Chi è il Volontario? Mi dono? Diritti e doveri dell operatore volontario. Pescara, 7-14 novembre 2013 a cura di Massimo Marcucci CANTIERI DI GRATUITA Chi è il Volontario? Mi dono? Diritti e doveri dell operatore volontario Pescara, 7-14 novembre 2013 a cura di Massimo Marcucci Normativa Legge 266 del 1991 Volontariato Legge Regionale

Dettagli

Felicità per me è riuscire a togliersi di dosso le preoccupazioni che ci assillano tutti i giorni, riuscire a vivere serenamente.

Felicità per me è riuscire a togliersi di dosso le preoccupazioni che ci assillano tutti i giorni, riuscire a vivere serenamente. FELICITA' Felicità per me è riuscire a togliersi di dosso le preoccupazioni che ci assillano tutti i giorni, riuscire a vivere serenamente. La felicità per me è fare felici gli altri. Penso che sia un

Dettagli

Nella nostra ricerca cos è la verità? Ci può essere vera conoscenza senza affezione? Giorgio Dieci, Dipartimento di Bioscienze, Università di Parma

Nella nostra ricerca cos è la verità? Ci può essere vera conoscenza senza affezione? Giorgio Dieci, Dipartimento di Bioscienze, Università di Parma CERN Ginevra, 26-28 febbraio 2015 Universitas-University Nella nostra ricerca cos è la verità? Ci può essere vera conoscenza senza affezione? Giorgio Dieci, Dipartimento di Bioscienze, Università di Parma

Dettagli

IMMANUEL KANT

IMMANUEL KANT IMMANUEL KANT 1724-1804 Prof. Monti a.s. 2017-2018 Parte prima Kant prende le mosse dall Empirismo arrivando a elaborare il suo CRITICISMO (anche detto filosofia trascendentale o filosofia del limite )

Dettagli

E incredibile ho parlato con una persona e non ne ricordo il volto... Ora state buoni, bambini... VI SONO BUONI MOTIVI...

E incredibile ho parlato con una persona e non ne ricordo il volto... Ora state buoni, bambini... VI SONO BUONI MOTIVI... E incredibile ho parlato con una persona e non ne ricordo il volto... Ora state buoni, bambini... VI SONO BUONI MOTIVI... 1 Queste foto prima non c erano... Lei era già stata qui? Sì, quando c era il signor

Dettagli

Vita e opere. La nascita della Tragedia

Vita e opere. La nascita della Tragedia Vita e opere. La nascita della Tragedia (1844-1900) Luoghi della vita di Nietzsche Röcken Lipsia Bonn F r a n c i a Basilea Tribschen S v i z z e r a Sils-Maria (Alta Engadina) R e g n o d I t a l i a

Dettagli

2)Entrambi i pianeti sono collocati in I casa(sono ascendente scorpione ).come faccio a sapere quale dei due pianeti prevale?

2)Entrambi i pianeti sono collocati in I casa(sono ascendente scorpione ).come faccio a sapere quale dei due pianeti prevale? I gradi dello zodiaco Inviato da purplebad - 20/04/2012 13:15 Salve,mi sono appassionata da poco all'astrologia e mi piacerebbe avere un paio di delucidazioni per riuscire ad interpretare meglio il mio

Dettagli

Area oggetto della ricerca Insuglietti Schizzo con i principali rilevamenti effettuati con il teodolite da Ottavi e Radureau (2 - presente ricerca).

Area oggetto della ricerca Insuglietti Schizzo con i principali rilevamenti effettuati con il teodolite da Ottavi e Radureau (2 - presente ricerca). I.G.M. 1:25.000 Rinaldone Insuglietti Area oggetto della ricerca Insuglietti Schizzo con i principali rilevamenti effettuati con il teodolite da Ottavi e Radureau (2 - presente ricerca). 2 - Azimut 122

Dettagli

LeLing9: Prodotto tra matrici.

LeLing9: Prodotto tra matrici. Geometria Lingotto LeLing9: Prodotto tra matrici Ārgomenti svolti: Prodotto tra matrici Dimostrazione del teorema del rango L algebra delle matrici quadrate: Il prodotto tra matrici non e commutativo Rotazioni

Dettagli

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE è inscindibile da chi sei al livello più profondo. L Adesso Ci sono molte cose importanti nella tua vita, ma solo una conta in modo assoluto. Conta se hai successo o se fallisci

Dettagli

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana Corso di Statistica Medica, anno 2015-16 P.Baldi Lista di esercizi 4, 11 febbraio 2016. Esercizio 1 Una v.a.

Dettagli

Taylor, infinitesimi e approssimazioni

Taylor, infinitesimi e approssimazioni Taylor, infinitesimi e approssimazioni Versione del 4 febbraio 007 In questa nota propongo alcune considerazioni sull uso della formula di Taylor per calcoli approssimati, in particolare sono proposti

Dettagli

Aristotele, Metafisica, A, 2. La meraviglia filosofica

Aristotele, Metafisica, A, 2. La meraviglia filosofica Aristotele, Metafisica, A, 2 La meraviglia filosofica Gli uomini, sia nel nostro tempo sia dapprincipio, hanno preso dalla meraviglia lo spunto per filosofare, poiché dapprincipio essi stupivano dei fenomeni

Dettagli

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico 2015-2016

Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico 2015-2016 Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna Un Sentiero per la Salute Anno Scolastico 2015-2016 1 Scuola dell Infanzia e I Ciclo della Scuola Primaria CERCA E TROVA NEL BOSCO!!!

Dettagli

Leggere per studiare

Leggere per studiare Leggere per studiare A cura di Silvana Loiero Che cosa vuol dire leggere per studiare? Quando si legge un testo per studiare si devono fare diverse operazioni per capire il testo letto: rielaborare le

Dettagli

Sommario. Esempi di problemi NP-completi: 3-COLORING TSP. HamCycle

Sommario. Esempi di problemi NP-completi: 3-COLORING TSP. HamCycle Sommario Esempi di problemi NP-completi: 3-COLORING HamCycle SP 3-Coloring è NP-hard Una colorazione di un grafo G=(V,E) è una funzione f : V {1,...,n} tale che {u,v} E f(u) f(v). Una 3- colorazione usa

Dettagli

Morfologia e sintassi

Morfologia e sintassi Morfologia e sintassi Organizzando la biblioteca in seconda Agli alunni sono stati consegnati piccoli gruppi di libri affinché ne leggano il titolo e individuino la prima lettera del titolo, per poter

Dettagli

Introduzione al Teorema di Bayes - Regola delle probabilitá totali

Introduzione al Teorema di Bayes - Regola delle probabilitá totali Statistica e analisi dei dati Data: 14 Marzo 2016 Introduzione al Teorema di ayes - Regola delle probabilitá totali Docente: Prof. Giuseppe occignone Scriba: Diedolo Luca 1 Teorema di ayes Il teorema o

Dettagli

Il taccuino dell esploratore

Il taccuino dell esploratore Il taccuino dell esploratore a cura di ORESTE GALLO (per gli scout: Lupo Tenace) QUINTA CHIACCHIERATA L ORIENTAMENTO (prima parte) Un buon escursionista fra le proprie conoscenze teoriche deve perlomeno

Dettagli

Testimonianza: la mia casa è Piazza Grande

Testimonianza: la mia casa è Piazza Grande Testimonianza: la mia casa è Piazza Grande Studente/essa Riccardo Marengo Corso di laurea Lavoro Sociale Opzione Educatore Semestre / anno 2017/2018 Luogo e data di consegna Bologna, 25.06.2018 2/5 Sapevo

Dettagli