ECCIPIENTI INNOVATIVI PER APPLICAZIONI TRICOLOGICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ECCIPIENTI INNOVATIVI PER APPLICAZIONI TRICOLOGICHE"

Transcript

1 ECCIPIENTI INNOVATIVI PER APPLICAZIONI TRICOLOGICHE

2 Gli eccipientisono una classe di sostanze utilizzate per favorire la stabilità, la conservazione, la somministrazionee l'assorbimento delle preparazioni farmaceutiche Requisiti fondamentali di un eccipiente sono la sua inerzia nei confronti dei princìpi attivi, dei materiali di confezionamento e dell'organismo Non può essere tollerato alcun effetto tossico o indesiderato dovuto all'eccipiente

3 La scelta degli eccipienti è importante in quanto sono in grado di influenzare in modo significativo la BIODISPONIBILITA del principio attivo e quindi la sua performance in vivo

4 Natura dell eccipiente Forma Farmaceutica

5 Glicole propilenico Alcool etilico 96 Glicerolo Acqua depurata

6 Glicole propilenico (1,2 propandiolo) Liquido inodore e incolore, chiaro e viscoso, altamente igroscopicoe miscibile con acqua, acetone, e cloroformio Contiene un atomo di carbonio asimmetrico, esiste quindi sotto forma di due stereoisomeri. Il prodotto commerciale è un racemo Svolge la funzione di UMETTANTEper la presenza degli ioni idrossido (gruppi idrofili), interessati nella formazione di legami a idrogeno con l acqua

7 Glicerolo A temperatura ambiente è un liquido incolore piuttosto denso, viscoso e dolciastro; la presenza di tre gruppi -OH lo rende miscibile con l'acqua in ogni proporzione Con il termine glicerolo si intende esclusivamente la sostanza pura, mentre in commercio si trova sotto forma di derivati, quali ad esempio la glicerina(e422), che ne contiene il 95% La glicerina è un liquido incolore, viscoso ed igroscopico (assorbe acqua fino al 25% del suo peso). Si ottiene per saponificazione dei grassi o per via semisintetica. E' usata per trattare le screpolature cutanee, ma questo è un uso improprio in quanto allo stato anidro secca la pelle

8 Alcol etilico 96 è un liquido incolore che bolle a 78,4 C, ed è solubile in acqua in tutte le proporzioni Si ottiene dalla fermentazione del glucosio come tale oppure dalla scissione di amidi o cellulosa Quasi tutto l'alcol etilico utilizzato, detto alcol a 96 è una miscela azeotropica (miscela i cui componenti bollono insieme) formata da acqua e alcol; questo perché l'alcol assoluto o alcol puro è molto più costoso in quanto si deve distillare ricorrendo ad un azeotropo ternario(acqua-alcol-benzene) Per calcolare la quantità di acqua da aggiungere all'alcol a 96 allo scopo di ottenere alcol di una data gradazione inferiore, si deve tener conto che la miscelazione alcol-acqua avviene con contrazione di volume

9 Alcol etilico 96 per la diluizione dell'alcol, si applica la formula: P(96) g(96) = P(70) g(70) dove: P(96) = percentuale ponderale [%(p/p)] di alcol a 96 ; g(96) = grammi di alcol a 96 da prelevare per la diluizione; P(70) = percentuale ponderale [%(p/p)] di alcol a 70 ; g(70) = d(70) ml (densità ml da ottenere) densità %(v/v) %(p/p) supponendo di voler ottenere 50 ml di alcol a 70, inserendo i valori: 93,82 g(96) = g(96) = 29,52 g di alcol a 96 da addizionare a ,52 = g di acqua

10 Acqua la F.U. distingue quattro tipi di acque per uso farmaceutico: acqua depurata: è acqua per la preparazione di medicinali diversi da quelli che devono essere sterili ed apirogeni Si prepara mediante distillazione, scambio ionico o qualsiasi altro metodo adeguato, a partire da acqua conforme alla normativa prevista, dall'autorità competente, per l'acqua destinata al consumo umano acqua altamente depurata: è destinata alla preparazione di prodotti medicinali nei quali è necessaria acqua di alta qualità biologica, ad eccezione di quelli per cui deve essere impiegata acqua per preparazioni iniettabili

11 Acqua acqua per preparazioni iniettabili: ottenuta dalla distillazione di acqua depurata, deve essere priva di sostanze pirogene. La F.U. non precisa che debba essere sterile, ma prevede la sterilità delle fiale ottenuta con esse acqua sterilizzata per preparazioni iniettabili: destinata alla preparazione estemporanea di soluzioni iniettabili, deve essere sterile; ciò si ottiene generalmente sterilizzando in autoclave le fiale sigillate.

12 FORMULE GALENICHE CLASSICHE DI MINOXIDIL IN SOLUZIONE Minoxidil 2% Minoxidil base ossido 2g Acqua 20g Glicole Propilenico 10g Alcool (96 ) q.b. a 100ml Minoxidil 5% Minoxidil base ossido 5g Acqua 10g Glicole Propilenico 25g Alcool (96 ) q.b. a 100ml Modalità di preparazione: Riscaldare la soluzione formata da Acqua, Alcol e Glicole Propilenico alla temperatura di circa 40 C. Inserire il Minoxidil ed agitare fino a dissoluzione. Far raffreddare e portare a volume. Conservare in flaconi di vetro scuro opaco con tappo contagocce graduato.

13 FORMULE GALENICHE CLASSICHE DI MINOXIDIL IN SOLUZIONE Minoxidil 2% Minoxidil base ossido 2g Glicole Propilenico 3g Alcool (70 ) q.b. a 100ml Riscaldare la soluzione formata da Alcol e Glicole Propilenico alla temperatura di circa 40 C. Inserire il Minoxidil ed agitare fino a dissoluzione. Portare a volume. Minoxidil 5% Minoxidil base ossido 5g Glicole Propilenico 35g Alcool (96 ) 60ml Acqua q.b. a 100 ml Riscaldare la soluzione formata da Alcol e Glicole Propilenico alla temperatura di circa 40 C. Inserire il Minoxidiled agitare fino a dissoluzione. Portare a volume con acqua.

14 Limiti delle soluzioni di minoxidil classiche prurito, bruciore e dermatiti da contatto sensazione di untuosità dei capelli applicazione imprecisa, con frequente gocciolamento della soluzione su altre zone (collo, sopracciglia, fronte, palpebre ecc.) aumento del numero di pazienti intolleranti al glicole propilenico e ad alte concentrazioni di alcol

15 Correzioni migliorative per Minoxidil in soluzione cutanea Minoxidil 5% Minoxidil base ossido 5g Glicole Butilenico 35g Etossidiglicole(Transcutol) 10g Alcool (80 ) q.b. a 100ml GLICOLE BUTILENICO è una nuova variante notevolmente migliorativa del glicole propilenico, ha le stesse caratteristiche di solubilità ma è molto meno solvente del propilenico, quindi dà potenzialmente meno problemi di irritazioni e dermatiti rispetto al propilenico TRANSCUTOL è un vero e proprio fattore di penetrazione cutanea, un glicole che ha una particolare ed efficace capacità veicolante: migliora e ottimizza la biodisponibilità del principio attivo

16 Estere dell N,N Dimetilalanina e Octil dodecanolo (DDAIP HCL)

17 Estere dell N,N Dimetilalanina e Octil dodecanolo (DDAIP HCL)

18 RUOLO DEL LABRASOL PHOSPHOLIPON 50 INCI name Soybean lecithin, D,L-α-Tocopherol Lecitina da soia purificata, concentrazione di fosfatidilcolina 45%. E' ricco in acido linoleico (65% circa) e palmitico (20% circa). Adatto alla preparazione di liposomi ed emulsioni per prodotti farmaceutici (in particolare sciroppi e prodotti in polvere), dermatologici e cosmetici.

19 RUOLO DEL LABRASOL

20 BASE FAGRON PER SCHIUMA (ESPUMIL ) E una base non irritante per la preparazione di una schiuma di Minoxidil (o di una soluzione di Minoxidil in schiuma) Acqua purificata, Alcool(<15%), Glicole propilenico(<5%), Polisorbato 60, Acido lattico, Butilidrossitoluolo, Cocamidopropil betaina La schiuma è generata dallo stesso recipiente pertanto non necessita di nessun propellente gassoso Aspetto: Liquido incolore. Solubilità: Miscibile in acqua ed etanolo

21 BASE FAGRON PER SCHIUMA E una base appositamente formulata per evitare i fenomeni di irritazione e di sensazione grassa caratteristici delle comuni soluzioni idroalcoliche tradizionali, soprattutto ad alte concentrazioni di Minoxidil Base per la preparazione di una schiuma di Minoxidila diverse concentrazioni: 2%, 3%, 4% e 5% L applicazione è senza gocciolamenti in altre zone evitando quindi uno degli effetti secondari causati da una errata applicazione, la ipertricosi

22 BASE FAGRON PER SCHIUMA Vantaggi per il paziente Basso contenuto in propilenglicole e alcol (96 ) che permette di evitare prurito, bruciore e dermatiti da contatto Minore sensazione di untuosità rispetto alla soluzione idroalcolica di Minoxidil al 5% che generalmente contiene un elevata percentuale di propilenglicole Non gocciola. Applicazione precisa, evitando gocciolamento su altre zone come la fronte, sopracciglia, palpebre, collo, etc. phfinale della soluzione ottimale per il cuoio capelluto (4-5)

23 BASE FAGRON PER SCHIUMA E stata progettata per solubilizzare il Minoxidil Base in concentrazioni dal 2% al 5% E comunque in grado di solubilizzare altri attivi utilizzati assieme al Minoxidila diverse concentrazioni (es.: Clobetasolo, 17 alfa estradiolo, Prednisolone, Tretinoina, Pantenolo e Finasteride) E indispensabile apportare delle modifiche formulative per risolvere alcuni problemi legati a preparazioni che contengono Minoxidil ed altri API(active pharmaceutical ingredient)

24 BASE FAGRON PER SCHIUMA

25 BASE FAGRON PER SCHIUMA Si presta come veicolo per altri API, ma non sono presenti studi di stabilità come per il Minoxidil In linea generale è tecnicamente possibile incorporare soluzioni alcoliche sature degli API poco solubili, sino ad un 70% in volume Corrispondenze di soluzione/puffdi schiuma: Contenitore da 200 cc: 0,75 ml; Contenitore da 150 cc: 0,77 ml; Contenitore da 75 cc: 0,63 ml

26

27

28

29

30

31 Le formulazioni topiche a base di Minoxidilsolitamente utilizzate contengono alte percentuali di cosolventi, come ETANOLOe GLICOLE PROPILENICO, a causa della bassa solubilità in acqua dell attivo MINOXIDIL LOZIONE (British Pharmacopoeia) Minoxidil base 2% 3% 5% Glicole propilenico 5% 10% 35% Etanolo 96% 24,15% 32,2% 40,25% Acqua depurata 68,85% 54,8% 19,75% ALOXIDIL (Idi Farmaceutici s.r.l.) Minoxidil 2g Etanolo 51,40g Glicole propilenico 20,72g Acqua depurata q.b. a 100g ROGAINE EXTRA FORTE (Johnson & Johnson) Minoxidil 5% Etanolo 30% Glicole propilenico 50% Acqua depurata q.b. a 100%

32 ALOPLUS KIT

33 ALOPLUS KIT

34 ALOPLUS KIT

35 ALOPLUS ALOPLUS KIT Il sistema sfrutta la capacità solubilizzante delle CICLODESTRINE per la formazione di soluzioni viscose/geli acquosi CICLODESTRINE: oligosaccaridi ciclici sicuri e a limitata tossicità, in grado di formare complessi di inclusione con molti farmaci idrofobi, incrementandone la solubilità acquosa l effetto della capacità solubilizzante della ciclodestrina(hp-β-cd a grado di sostituzione 4.5) è stata valutato a tre diverse percentuali di MINOXIDIL(2,4e6%p/v)

36 ALOPLUS _LE COMPATIBILITÀ ALOPLUS KIT Formulazione: ALOPLUS 24 % MINOXIDIL 3,5% ACQUA PRESERVATA q.b. a 100 ml (0,08%NIPAGINA E 0,02% NIPASOLO) 17 ALFA ESTRADIOLO 30 mg MELATONINA 50 mg IDROCORTISONE BUTIRRATO 80 mg Preparazione: Solubilizzare ALOPLUS in acqua preservata; quindi aggiungere il Minoxidil e, a seguire, gli altri attivi fino ad omogeneità. È possibile aumentare la viscosità della soluzione aggiungendo goccia a goccia la soluzione 0,1M di calcio cloruro.

37 ALOPLUS _LE COMPATIBILITÀ Formulazione: ALOPLUS 24 g MINOXIDIL 4 g ACQUA PRESERVATA q.b. a 100 g (0,08%NIPAGINA E 0,02% NIPASOLO) 17 ALFA ESTRADIOLO 40 mg MELATONINA 50 mg SALVIA O.E. 400 mg MENTOLO NATURALE MICRONIZZATO 500 mg Preparazione: Solubilizzare ALOPLUS in acqua preservata; quindi aggiungere il Minoxidil e, a seguire, gli altri attivi fino ad omogeneità. È possibile aumentare la viscosità della soluzione aggiungendo goccia a goccia la soluzione 0,1M di calcio cloruro.

38 ALOPLUS _LE COMPATIBILITÀ Formulazione: ALOPLUS 11,2% MINOXIDIL 2% ACQUA PRESERVATA (0,08%NIPAGINA E 0,02% NIPASOLO) q.b. a 100 ml Regime di dispensazione: Senza prescrizione Preparazione: SolubilizzareALOPLUS inacquapreservata;quindiaggiungereilminoxidil.

39 QUADRO NORMATIVO Le soluzioni di Minoxidil possono essere preallestite come multipli (3000g/die) Minoxidil Scalp Application - B.P. Ed.2009 La monografia sopracitata non dà precise indicazioni sulle modalità di allestimento, lasciando libero il farmacista di utilizzare come «eccipiente» una soluzione non meglio definita Le soluzioni di Minoxidila concentrazioni uguali ed inferiori al 2% possono essere dispensate dalla farmacia senza l obbligo di ricetta medica(f.u. XII ed. TAB.4)

40 QUADRO NORMATIVO Le soluzioni di Minoxidil possono essere preallestite come multipli (3000g/die) Minoxidil Scalp Application - B.P. Ed.2009 La monografia sopracitata non dà precise indicazioni sulle modalità di allestimento, lasciando libero il farmacista di utilizzare come «eccipiente» una soluzione non meglio definita Le soluzioni di Minoxidila concentrazioni uguali ed inferiori al 2% possono essere dispensate dalla farmacia senza l obbligo di ricetta medica(f.u. XII ed. TAB.4)

41

42 Facebook: galenica e innovazione

La preparazione galenica in emergenza: risorsa ed opportunità

La preparazione galenica in emergenza: risorsa ed opportunità La preparazione galenica in emergenza: risorsa ed opportunità Valenzano - Bari Pierandrea Cicconetti 13 novembre 2015 1 Consigli strategici Ecco due consigli pratici per scegliere sempre la base giusta

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Dissoluzione delle sostanze Concentrazione espressa in unità chimiche : Molarità Frazione molare Concentrazione espressa in unità fisiche : Percentuale in

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Liposine Glyglu. cosmetic revolution product

Liposine Glyglu. cosmetic revolution product Liposine Glyglu Lipoaminoacido altamente schiumogeno e stabilizzante della schiuma, di origine vegetale, per la preparazione di detergenti cosmetici ecologici e dermoaffini. cosmetic revolution product

Dettagli

Fabbricazione Industriale dei Medicinali

Fabbricazione Industriale dei Medicinali Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fabbricazione Industriale dei Medicinali slides Dott. Anastasia Foppoli Prof. Andrea Gazzaniga LIQUIDI PER USO ORALE

Dettagli

Principio agvo 1g o ml 1,0 Eccipiente 1 g o ml 0,5. Se non espresso. Peso di un ovulo di solo eccipiente 7 g. Peso di una supposta di solo eccipiente

Principio agvo 1g o ml 1,0 Eccipiente 1 g o ml 0,5. Se non espresso. Peso di un ovulo di solo eccipiente 7 g. Peso di una supposta di solo eccipiente ESPERIENZA N 1 Calcio ipofosfito g 1.50 Sodio ipofosfito g 2.00 Solfato ferroso g 0.75 Chinina bisolfato g 0.10 Acido citrico g 0.10 Saccarosio g 60 Colorante Rosso Ponceau g 0.005 Acqua depurata q.b.

Dettagli

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica.

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica. Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia Corso di Analisi Chimico-Tossicologica Distillazione La distillazione La distillazione consiste nel vaporizzare un liquido

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

Prefazione alla I Edizione. Prefazione alla II Edizione. Parte generale

Prefazione alla I Edizione. Prefazione alla II Edizione. Parte generale Indice generale Prefazione alla IV Edizione Prefazione alla III Edizione Prefazione alla II Edizione Prefazione alla I Edizione XIII XV XVII XIX Parte generale Capitolo 1: Inquadramento normativo 3 Norme

Dettagli

Identificazione degli alcoli

Identificazione degli alcoli Identificazione degli alcoli R-OH Stato fisico Gli alcoli sono sostanze neutre caratterizzate dalla presenza di un gruppo ossidrilico legato ad un atomo di carbonio alifatico. I primi termini degli alcoli

Dettagli

Prove di miscibilità

Prove di miscibilità Prove di miscibilità Materiali: Vetreria: becher, pipette pasteur, spruzzette, bacchetta per agitazione. Composti: acqua distillata, alcool etilico non denaturato, acetone, etere di petrolio, olio d oliva

Dettagli

Corso base erboristeria Foce d Amelia PROGRAMMA

Corso base erboristeria Foce d Amelia PROGRAMMA Corso base erboristeria Foce d Amelia PROGRAMMA 2017-2018 BOTANICA ( Docente: Walter Culicelli) Storia della sistematica botanica; L Importanza del riconoscimento delle piante; La coltivazione tecniche,

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Proctosoll crema rettale. Benzocaina, Idrocortisone acetato, Eparina sodica

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Proctosoll crema rettale. Benzocaina, Idrocortisone acetato, Eparina sodica FOGLIO ILLUSTRATIVO 1 Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Proctosoll crema rettale Benzocaina, Idrocortisone acetato, Eparina sodica Legga attentamente questo foglio prima di usare questo

Dettagli

Nanoparticelle lipidiche: SLN ed NLC

Nanoparticelle lipidiche: SLN ed NLC Università degli Studi di Catania Facoltà di Farmacia Nanoparticelle lipidiche: SLN ed NLC Prof. Giovanni Puglisi Ordinario di Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceutica Facoltà di Farmacia

Dettagli

ESTRAZIONE CON SOLVENTE

ESTRAZIONE CON SOLVENTE ESTRAZIONE CON SOLVENTE TECNICA DI SEPARAZIONE BASATA SUL TRASFERIMENTO SELETTIVO DI UNO O PIÙ COMPONENTI DI UNA MISCELA SOLIDA, LIQUIDA O GASSOSA DA UN SOLVENTE AD UN ALTRO SOLVENTE IMMISCIBILE CON IL

Dettagli

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI 1 11 PROPRIETA DELLE SOLUZIONI 2 SOLUZIONI IDEALI H mix = 0 le interazioni fra le molecole di soluto e di solvente puri sono paragonabili a quelle fra soluto e solvente; durante il processo di dissoluzione

Dettagli

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio 2015 Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità Regolamento 1223/2009 art. 19, Capo VI, stabilisce che il

Dettagli

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA VALUTAZIONE - Prima parte: scelte multiple (24 punti = 12 domande da 2 punti) (totale: 80 punti) - Seconda parte: domande (32 punti = 4 domande da 8 punti) -

Dettagli

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE Miscela omogenea di due o più sostanze: solvente (presente in maggiore quantità) + soluto In genere il solvente è liquido (es.acqua) mentre il soluto può essere solido, liquido,

Dettagli

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

Soluzioni unità 3, modulo D del libro Soluzioni unità 3, modulo D del libro SOLUZIONE: miscela omogenea di 2 o più sostanze Particelle dei componenti di dimensioni molecolari Componenti distribuiti in maniera caotica Se manca uno di questi

Dettagli

GIOCHI DELLA CHIMICA

GIOCHI DELLA CHIMICA GIOCHI DELLA CHIMICA FASE D ISTITUTO (TRIENNIO) 21 marzo 2016 La prova è costituita da 50 quesiti. ALUNNO CLASSE Scrivi la risposta a ciascuna domanda nel foglio risposte allegato. 1. Quale dei seguenti

Dettagli

DISTILLAZIONE. Chimica

DISTILLAZIONE. Chimica Chimica Silvia LICOCCIA Professore Ordinario di Fondamenti Chimici per le Tecnologie Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Università di Roma Tor Vergata DISTILLAZIONE Diagramma P di vapore/composizione

Dettagli

LA DISTILLAZIONE DEL VINO

LA DISTILLAZIONE DEL VINO OBIETTIVO: ACQUA / ETANOLO LA DISTILLAZIONE DEL VINO Separazione dei componenti del vino: alcool etilico, anche detto etanolo (formula chimica: CH 3 CH 2 OH) e acqua (formula chimica: H 2 O). NOTE TEORICHE:

Dettagli

FOCUSVEN 5% GEL. Benzidamina cloridrato Gel

FOCUSVEN 5% GEL. Benzidamina cloridrato Gel FOCUSVEN 5% GEL Benzidamina cloridrato Gel CATEGORIA FARMACO TERAPEUTICA Antinfiammatorio non steroideo per uso topico INDICAZIONI TERAPEUTICHE Dolori muscolari ed articolari, flebiti acute e croniche.

Dettagli

Studio del meccanismo di idratazione e disidratazione dell ibuprofene sodico

Studio del meccanismo di idratazione e disidratazione dell ibuprofene sodico Università degli Studi di Camerino Scuola in Scienze del farmaco e dei Prodotti della Salute Facoltà di Farmacia Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Studio del meccanismo di idratazione

Dettagli

SOSTANZE ORGANICHE NON AZOTATE SOLUBILI IN ACQUA. A) FENOMENI VISIBILI CON CLORURO FERRICO (FeCl 3 )

SOSTANZE ORGANICHE NON AZOTATE SOLUBILI IN ACQUA. A) FENOMENI VISIBILI CON CLORURO FERRICO (FeCl 3 ) SSTANZE RGANIE NN AZTATE SLUBILI IN AQUA A) FENMENI VISIBILI N LRUR FERRI (Fel 3 ) A) FENMENI VISIBILI N LRUR FERRI (Fel 3 ) 1) Resorcina 2) Acido salicilico 3) Vanillina 4) Acido benzoico 1) Resorcina

Dettagli

Foglio illustrativo LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

Foglio illustrativo LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che può essere usato per curare disturbi lievi e transitori facilmente

Dettagli

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti.

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti. -SOLUZIONE- Una soluzione è una miscela omogenea di due o più componenti. In generale una soluzione può essere in fase solida (leghe metalliche), liquida (gas + liquido, liquido + liquido, solido + liquido),

Dettagli

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n

23/10/2013. La normalità si può mettere in relazione con la molarità di una soluzione attraverso la relazione: N = M x n Moli (n) = massa del soluto/pm Molarità = moli (n) di soluto contenute in 1 litro di soluzione Molalità = moli (n) di soluto contenute in 1Kg di soluzione Normalità = Eq/V (numero di equivalenti di soluto

Dettagli

2. P RIMA DI U TILIZZARE ASQUAM

2. P RIMA DI U TILIZZARE ASQUAM Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perchè contiene importanti informazioni per lei. Usi questo medicinale sempre come esattamente descritto in questo foglio o come il medico

Dettagli

Stechiometria delle soluzioni

Stechiometria delle soluzioni www.matematicamente.it stechiometria delle soluzioni (medicina) 1 Stechiometria delle soluzioni Domande tratte dai test di ammissione a medicina, odontoiatria, veterinaria 1. Se si vuole ottenere una soluzione

Dettagli

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI CLASSE A033 TEST FINALE DEL CORSO DI CHIMICA

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI CLASSE A033 TEST FINALE DEL CORSO DI CHIMICA PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 2014 - CLASSE A033 TEST FINALE DEL CORSO DI CHIMICA Cognome Nome Numero progressivo sul registro 1. Viene disciolto zucchero in un certo volume di acqua pura fino a che si

Dettagli

1 GRUPPO DI ESERCIZI SVOLTI tratti dal libro di testo

1 GRUPPO DI ESERCIZI SVOLTI tratti dal libro di testo Materiali Didattici Prof. Emmanuele Roca Classe 1C LICEO CLASSICO A. S. 2015/2016 APPROFONDIMENTO E RIPASSO DEI TEST DI CHIMICA 1 GRUPPO DI ESERCIZI SVOLTI tratti dal libro di testo Es. n. 25 pag. 109

Dettagli

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili 1 1 1 1 1 1 1 1 0 1 0 1 0 1 1 01/FU Maggio 00 Commenti entro il 0 Settembre 00 NOTA: Corretta in seguito ai commenti della Dott.ssa Mozzetti La monografia è stata revisionata per armonizzarla con le altre

Dettagli

Note sulla DISTILLAZIONE

Note sulla DISTILLAZIONE Note sulla DISTILLAZIONE Dal punto di vista tecnico il processo di "distillazione" è noto fin dai tempi antichi e, pare, spesso usato dagli egizi e dagli alchimisti per ottenere vari tipi di bevande super

Dettagli

PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO EUCLORINA 1% Soluzione cutanea Cloramina PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che potete usare per curare

Dettagli

Patent pending Application No.: PTC/EP2006/ Pubblication No.: WO2007/003658

Patent pending Application No.: PTC/EP2006/ Pubblication No.: WO2007/003658 Base emulsionante e lipogel pre-strutturati, ottenuti da lipoamminoacidi e lipoproteine con alto contenuto di oli vegetali e lipidi cosmetici, per la facile preparazione a freddo di microemulsioni fluide

Dettagli

manzella+associati domanda di brevetto per invenzione paese ITALIA brevetto n depositato il 20 dicembre 2013 concesso il 14 marzo 2016

manzella+associati domanda di brevetto per invenzione paese ITALIA brevetto n depositato il 20 dicembre 2013 concesso il 14 marzo 2016 manzella+associati domanda di brevetto per invenzione paese ITALIA brevetto n 000142121 depositato il dicembre 13 concesso il 14 marzo 16 titolare titolo SINO BUSINESS LIMITED Composizione per sigarette

Dettagli

Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta.

Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta. Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta. Reattivi: acido acetico; acetato di sodio; idrossido di ammonio e cloruro di ammonio; acqua distillata.

Dettagli

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

INDICAZIONI TERAPEUTICHE FOGLIO ILLUSTRATIVO Potassio cloruro S.A.L.F. 2 meq/ml concentrato per soluzione per infusione CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Soluzioni elettrolitiche. INDICAZIONI TERAPEUTICHE Trattamento di deficienze

Dettagli

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali.

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali. LIPIDI I lipidi sono una classe eterogenea di composti organici, raggruppati sulla base della loro solubilità. Sono insolubili in acqua, ma solubili nei solventi organici non polari, quali l etere dietilico,

Dettagli

Le soluzioni e il loro comportamento

Le soluzioni e il loro comportamento A. A. 2016 2017 1 CCS Scienze geologiche CCS Biologia Le soluzioni e il loro comportamento PERCENTUALE IN peso (% p/p) PERCENTUALE IN volume (% v/v) PERCENTUALE IN peso/volume (% p/v) MOLARITA (M) moli

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore MICLAST 1% crema MICLAST 1% emulsione cutanea MICLAST 1% polvere cutanea MICLAST 1% soluzione cutanea Ciclopirox olamina Legga attentamente questo foglio

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE: INTRAFER 50 mg/ml gocce orali, soluzione 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 1 ml di soluzione contiene: principio attivo

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO. Ipersensibilità verso i principi attivi od uno qualsiasi degli eccipienti.

FOGLIO ILLUSTRATIVO. Ipersensibilità verso i principi attivi od uno qualsiasi degli eccipienti. FOGLIO ILLUSTRATIVO MECLON 100 mg + 500 mg ovuli Metronidazolo, Clotrimazolo CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Antinfettivi ed antisettici ginecologici. INDICAZIONI TERAPEUTICHE Cerviciti, cervico-vaginiti,

Dettagli

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili 1 0 1 0 1 0 1 0 1 001/FU Aprile 00 Commenti entro il Settembre 00 NOTA: Armonizzata con la versione revisionata della B.P. La monografia è stata completamente revisionata per armonizzarla con le corrispondenti

Dettagli

Isolamento della caffeina dalle foglie di tè

Isolamento della caffeina dalle foglie di tè SOMMARIO Isolamento della caffeina dalle foglie di tè L esperienza consiste nell isolamento e determinazione della quantità di caffeina, solido bianco cristallino, dalle foglie di tè (Camellia sinensis).

Dettagli

Lezione 2. Leggi ponderali

Lezione 2. Leggi ponderali Lezione 2 Leggi ponderali I miscugli eterogenei presentano i componenti distinguibili in due o più fasi, in rapporti di massa altamente variabili e che mantengono le caratteristiche originarie. I miscugli

Dettagli

Forme di dosaggio liquide per uso orale

Forme di dosaggio liquide per uso orale Forme di dosaggio liquide per uso orale Preparazione liquide per uso orale Soluzioni Sistemi dispersi Sospensioni Emulsioni Sistemi colloidali PREPARAZIONI LIQUIDE PER USO ORALE DEFINIZIONE (FU XII Ed.;

Dettagli

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011 Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Eperienza di Laboratorio Sintesi del biodiesel

Eperienza di Laboratorio Sintesi del biodiesel Eperienza di Laboratorio Sintesi del biodiesel Preparazione dell'olio Le macchine per la produzione di biodiesel richiedono che l'olio abbia delle proprietà specifiche. Meno dell'1% (in peso) di particelle

Dettagli

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione

ESERCIZI SU. le soluzioni e la loro composizione ESERCIZI SU le soluzioni e la loro composizione martedì 15 dicembre 2015 Composizione delle soluzioni definita da grandezze di primario interesse fisico Composizione percentuale in massa % di A = (m A

Dettagli

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2.

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2. 1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2. H 2 SO 3 Pm = 2 1 + 32 + 16 3 = 82 H 3 PO 4 Pm = 3 1 +

Dettagli

GARA N "GARA ANTISETTICI DISINFETTANTI E MATERIALE GESTIONE RISCHIO INFETTIVO 3" RUP: MARIELLA MASIOLI

GARA N GARA ANTISETTICI DISINFETTANTI E MATERIALE GESTIONE RISCHIO INFETTIVO 3 RUP: MARIELLA MASIOLI "GARA ANTISETTICI DISINFETTANTI E MATERIALE GESTIONE RISCHIO INFETTIVO 3" RUP: MARIELLA MASIOLI Lotto DESCRIZIONE CODICE REGIONALE TOTALE LOTTO n. CIG LOTTO 1 REVOCATO GARA N. 6595646 Clorexidina gluconato

Dettagli

ESERCITAZIONE N 1 DETERMINAZIONE DI ACIDO FOSFORICO NELLA COCA-COLA ] / [H 2 PO 4- ] HPO 4

ESERCITAZIONE N 1 DETERMINAZIONE DI ACIDO FOSFORICO NELLA COCA-COLA ] / [H 2 PO 4- ] HPO 4 ESERCITAZIONE N 1 DETERMINAZIONE DI ACIDO FOSFORICO NELLA COCA-COLA Si titola con NaOH. H 3 PO 4 H + + H 2 PO 4 - K a1 = 1.1 x 10-2 = [H + ] [H 2 PO 4- ] / [H 3 PO 4 ] H 2 PO 4- H + + HPO 4 2- K a2 = 7.5

Dettagli

La qualità delle materie prime: implicazioni per il farmacista preparatore

La qualità delle materie prime: implicazioni per il farmacista preparatore La qualità delle materie prime: implicazioni per il farmacista preparatore Prof. Paola Minghetti Presidente SIFAP Roma, 17.12.2004, Istituto Superiore di Sanità Cos è la SIFAP? La SIFAP è una associazione

Dettagli

SOLUZIONI e DILUIZIONI

SOLUZIONI e DILUIZIONI SOLUZIONI e DILUIZIONI Introduzione In chimica viene definita soluzione un sistema in cui due o più sostanze formano un miscuglio omogeneo. Nella maggior parte dei casi una soluzione è costituita da due

Dettagli

. 121, , , , , Formati vari , pz totali Bst 2.5gr. 34, Bst 5gr. 34,

. 121, , , , , Formati vari , pz totali Bst 2.5gr. 34, Bst 5gr. 34, ELENCO n. PRODOTTI ANTISETTICI - DISINFETTANTI LOTTO DESCRIZIONE PRODOTTO CONFEZIONE Importo presunto annuo QUANTITA ANNUA NOTE CAMPIONI N 2 3 4 Polivinilpirrolidoneiodio in soluzione ACQUOSA pronta all

Dettagli

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale PROPRIETA COLLIGATIVE Proprietà che dipendono solo dal numero di particelle presenti in soluzione 1. TENSIONE DI VAPORE 2. INNALZAMENTO EBULLIOSCOPICO 3. ABBASSAMENTO CRIOSCOPICO 4. PRESSIONE OSMOTICA

Dettagli

AMUKINE MED 0,05% SPRAY CUTANEO, SOLUZIONE Sodio ipoclorito

AMUKINE MED 0,05% SPRAY CUTANEO, SOLUZIONE Sodio ipoclorito PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che può essere usato per curare disturbi lievi e transitori facilmente

Dettagli

BIOCYTRON è una sospensione mix di essenze profumate integrata con agenti stabilizzanti e ossidanti.

BIOCYTRON è una sospensione mix di essenze profumate integrata con agenti stabilizzanti e ossidanti. BIOCYTRON Le esalazioni olfattive sgradevoli si manifestano in molte attività umane e sono dovute principalmente alla decomposizione anaerobica delle sostanze organiche presenti nelle aree di formazione

Dettagli

Produzione di metilesteri

Produzione di metilesteri BIODIESEL Tra i biocombustibili in sostituzione del diesel si possono usare anche olii vegetali, in percentuale controllata con gasolio, questi presentano un elevata viscosità e numerose controindicazioni

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE. TREFOSTIL 5%, soluzione cutanea Minoxidil

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE. TREFOSTIL 5%, soluzione cutanea Minoxidil FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE TREFOSTIL 5%, soluzione cutanea Minoxidil Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale. - Conservi questo foglio. Potrebbe aver

Dettagli

Le ciclodestrine sono eccipienti più validi e più promettenti in. campo farmaceutico ed hanno raccolto vasta attenzione cui è

Le ciclodestrine sono eccipienti più validi e più promettenti in. campo farmaceutico ed hanno raccolto vasta attenzione cui è 1. INTRODUZIONE Le Ciclodestrine Le ciclodestrine sono eccipienti più validi e più promettenti in campo farmaceutico ed hanno raccolto vasta attenzione cui è conseguito un utilizzo sempre maggiore. La

Dettagli

Confezione G13%E emulsione per infusione 10 sacche da 300 ml a 3 camere non PVC AIC n /M (in base 10) 16WBCU (in base 32)

Confezione G13%E emulsione per infusione 10 sacche da 300 ml a 3 camere non PVC AIC n /M (in base 10) 16WBCU (in base 32) Autorizzazione all immissione in commercio del medicinale «Numeta» Estratto determinazione n. 2473/2011 MEDICINALE NUMETA TITOLARE AIC: BAXTER S.P.A. Piazzale dell Industria, 20 00144 ROMA G13%E emulsione

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. NEOMERCUROCROMO soluzione cutanea. Eosina/ Cloroxilenolo/ Propilenglicole

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. NEOMERCUROCROMO soluzione cutanea. Eosina/ Cloroxilenolo/ Propilenglicole Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore NEOMERCUROCROMO soluzione cutanea Eosina/ Cloroxilenolo/ Propilenglicole Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perchè contiene

Dettagli

RISOLUZIONE ENO 25/2004

RISOLUZIONE ENO 25/2004 DICARBONATO DI DIMETILE (DMDC) L'ASSEMBLEA GENERALE, Visto l'articolo 2 paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione internazionale della vigna e del vino Su proposta della

Dettagli

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali.

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali. Elementi, composti, miscugli Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali. Il composto è formato da sostanze pure scomponibili in

Dettagli

LA STERILIZZAZIONE. Università G. d Annunzio - CHIETI - Facoltà di Medicina Dipartimento di Scienze Biomediche Sezione di Microbiologia Clinica

LA STERILIZZAZIONE. Università G. d Annunzio - CHIETI - Facoltà di Medicina Dipartimento di Scienze Biomediche Sezione di Microbiologia Clinica Università G. d Annunzio - CHIETI - Facoltà di Medicina Dipartimento di Scienze Biomediche Sezione di Microbiologia Clinica Dott. Giovanni Catamo CONCETTI GENERALI PER STERILIZZAZIONE SI INTENDE LA UCCISIONE

Dettagli

Sostanze grasse o lipidi

Sostanze grasse o lipidi Sostanze grasse o lipidi I lipidi (in greco significa sostanze grasse ) sono composti ternari formati da carbonio, idrogeno e ossigeno e sono caratterizzati dalla proprietà di essere insolubili in acqua

Dettagli

Se la densità assoluta di un gas a 30 C e a 768 mm di Hg è pari a g/l, trovare la sua densità assoluta nelle condizioni normali.

Se la densità assoluta di un gas a 30 C e a 768 mm di Hg è pari a g/l, trovare la sua densità assoluta nelle condizioni normali. Una certa quantità di idrogeno viene posta in una camera di platino a volume costante. Quando la camera viene immersa in un bagno di ghiaccio che sta fondendo, la pressione assoluta del gas è di 1000 mm

Dettagli

TRATTAMENTO DELL ACQUA DI LABORATORIO. sostanza più frequentemente adoperata in laboratorio.

TRATTAMENTO DELL ACQUA DI LABORATORIO. sostanza più frequentemente adoperata in laboratorio. TRATTAMENTO DELL ACQUA DI LABORATORIO 15.10.17 sostanza più frequentemente adoperata in laboratorio. serve a molte cose solvente per preparare soluzioni, diluire, cristallizzare, lavare, raffreddare,..

Dettagli

7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD

7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD 7HFQLFKHGLHVWLQ]LRQH,QLEL]LRQHFKLPLFDRD]LRQHDQWLFDWDOLWLFD $UUHVWR GHOOH UHD]LRQL D FDWHQD FKH VL YHULILFDQRQHOODFRPEXVWLRQH Tipicamente si ottiene con polveri e gas. / (67,1=,21('(*/,,1&(1', /HVRVWDQ]HHVWLQJXHQWL

Dettagli

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA VALUTAZIONE - Prima parte: scelte multiple (26 punti = 13 domande da 2 punti) (totale: 80 punti) - Seconda parte: domande (30 punti = 5 domande da 6 punti) -

Dettagli

solvente soluto concentrazione

solvente soluto concentrazione Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene detto solvente, quello/i in minore quantità soluto/i

Dettagli

RELATORE. Le Preparazioni Officinali Salutistiche : Nuova opportunità in Farmacia

RELATORE. Le Preparazioni Officinali Salutistiche : Nuova opportunità in Farmacia Le Preparazioni Officinali Salutistiche : Nuova opportunità in Farmacia Cenni di legislazione. Come organizzare un laboratorio. Esempi formulativi officinali. Costi e ricavi. RELATORE Dott. Cosimo Violante

Dettagli

specie chimiche. in quantità maggiore presente nella soluzione, e tutti gli altri componenti che sono detti soluti. Un componente di una soluzione

specie chimiche. in quantità maggiore presente nella soluzione, e tutti gli altri componenti che sono detti soluti. Un componente di una soluzione Equilibri di solubilità 1 1 Si definisce SOLUZIONE una miscela omogenea di due o più specie chimiche. In una soluzione si distinguono un solvente, che è il componente in quantità maggiore presente nella

Dettagli

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton Ipotesi di Dalton ATOMI E MOLECOLE 1.! Un elemento è formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2.! Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietà identiche. 3.! Gli atomi si combinano secondo

Dettagli

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli Alcoli: gruppo ossidrilico legato ad un carbonio saturo Metanolo Sintesi industriale Tossico per l uomo (

Dettagli

FITOSTIMOLINE 15% CREMA

FITOSTIMOLINE 15% CREMA FITOSTIMOLINE 15% CREMA FITOSTIMOLINE 15 % Crema Cicatrizzante Fitostimoline 15 % Crema è indicato per il trattamento delle ulcere e piaghe da decubito. Fitostimoline 15 % Crema contiene alcool cetilico

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. 2 a D. Novembre Scuola Secondaria di Primo Grado «Bonazzi Lilli» IC PG 14. Ponte Felcino Perugia.

CHIMICA ORGANICA. 2 a D. Novembre Scuola Secondaria di Primo Grado «Bonazzi Lilli» IC PG 14. Ponte Felcino Perugia. CHIMICA ORGANICA 2 a D Novembre 2014 Scuola Secondaria di Primo Grado «Bonazzi Lilli» IC PG 14 Ponte Felcino Perugia Manuela Casasoli IL CARBONIO La chimica organica studia i composti organici in cui il

Dettagli

Ripassiamo insieme.la matematica a servizio della sicurezza dell assistito. Dott. Mattia Luciano

Ripassiamo insieme.la matematica a servizio della sicurezza dell assistito. Dott. Mattia Luciano Ripassiamo insieme.la matematica a servizio della sicurezza dell assistito Dott. Mattia Luciano CALCOLO PER I DOSAGGI FARMACOLOGICI I calcoli per la somministrazione possono riguardare: Ricostituzione

Dettagli

BIOALC SCHEDA TECNICA

BIOALC SCHEDA TECNICA SCHEDA TECNICA INDICE CARATTERISTICHE PRINCIPALI - 1 NOME COMMERCIALE - 2 QUALIFICA - 3 FABBRICANTE E DISTRIBUTORE - 4 COMPOSIZIONE CHIMICA - 5 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO - 6 ATTIVITÀ E SPETTRO D AZIONE

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE. ROXOLAC 80 mg/g, smalto medicato per unghie. Ciclopirox

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE. ROXOLAC 80 mg/g, smalto medicato per unghie. Ciclopirox FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE ROXOLAC 80 mg/g, smalto medicato per unghie Ciclopirox Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti

Dettagli

IFENEC 1% crema vaginale

IFENEC 1% crema vaginale IFENEC 1% crema vaginale IFENEC 50 mg ovuli IFENEC 150 mg ovuli IFENEC 1% soluzione cutanea per genitali esterni econazolo CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Antimicotico per il trattamento locale delle infezioni

Dettagli

Miscela di gas 1, 2 e 3. P 1 = n1 R T P 2 = n2 R T P 3 = n3 R T V V V. Pressioni parziali dei gas P 1 P 2 P 3

Miscela di gas 1, 2 e 3. P 1 = n1 R T P 2 = n2 R T P 3 = n3 R T V V V. Pressioni parziali dei gas P 1 P 2 P 3 Miscele di gas Pressione parziale di un gas in una miscela gassosa: pressione esercitata da un componente della miscela se occupasse da solo l intero volume a disposizione della miscela.(legge di DALTON)

Dettagli

La tensione superficiale

La tensione superficiale La tensione superficiale Il fenomeno ha origine dalle forze di attrazione (coesione) tra le molecole del liquido, nel nostro caso l acqua. Sempre nel nostro caso le forze di attrazione tra molecole d acqua

Dettagli

Regolamento concernente la produzione e il commercio di sale da cucina iodurato, di sale iodato e di sale iodurato e iodato.

Regolamento concernente la produzione e il commercio di sale da cucina iodurato, di sale iodato e di sale iodurato e iodato. D.M. 10 agosto 1995, n. 562. i Regolamento concernente la produzione e il commercio di sale da cucina iodurato, di sale iodato e di sale iodurato e iodato. (pubbl. in Gazz. Uff. n. 302 del 29 dicembre

Dettagli

SOLUZIONE : Sistema omogeneo di due o più componenti solidi, liquidi o gassosi

SOLUZIONE : Sistema omogeneo di due o più componenti solidi, liquidi o gassosi SOLUZIONE : Sistema omogeneo di due o più componenti solidi, liquidi o gassosi SOLUZIONE = SOLUTO + SOLVENTE Solido o liquido liquido CONCENTRAZIONE = quantità relativa di soluto rispetto al solvente Può

Dettagli

RISCHIO CHIMICO TOSSICITA ACUTA PRESSONE L AMBIENTE PER LA SALUTE PER LA SALUTE 71/136

RISCHIO CHIMICO TOSSICITA ACUTA PRESSONE L AMBIENTE PER LA SALUTE PER LA SALUTE 71/136 TOSSICITA CORROSIVI INFIAMMABILI GAS SOTTO ESPLOSIVI ACUTA PRESSONE COMBURENTI PERICOLO PER EFFETTI GRAVI EFFETTI LIEVI L AMBIENTE PER LA SALUTE PER LA SALUTE 71/136 71 J - Descrizione completa dei rischi

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA 07-07-211 1A) Per combustione di una miscela (0,596 moli totali) di due idrocarburi di formula (C 7 H 16 e C 9 H 20 ) si ottengono 102.420 g di acqua ed anidride carbonica.

Dettagli

PreAptamil PDF DESCRIZIONE. Dalla nascita. A fini medici speciali per lattanti prematuri e/o di basso peso alla dimissione.

PreAptamil PDF DESCRIZIONE. Dalla nascita. A fini medici speciali per lattanti prematuri e/o di basso peso alla dimissione. 954 PreAptamil PDF Dalla nascita. A fini medici speciali per lattanti prematuri e/o di basso peso alla dimissione. DESCRIZIONE Aptamil ProExpert è una linea di prodotti formulati dai nostri Esperti per

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE TRIATOP 1% shampoo 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Un grammo di shampoo contiene: Principio attivo Ketoconazolo 10

Dettagli

Sostanze otticamente attive POLARIMETRIA

Sostanze otticamente attive POLARIMETRIA Sostanze otticamente attive POLARIMETRIA COMPOSTI OTTICAMENTE ATTIVI I composti vengono definiti otticamente attivi se sono in grado di fare ruotare il piano della luce polarizzata (stato gassoso, liquido,

Dettagli

Alcoli, fenoli ed eteri

Alcoli, fenoli ed eteri Alcoli, fenoli ed eteri Alcoli e fenoli Alcoli: gruppo ossidrilico legato ad un carbonio saturo Fenoli: gruppo ossidrilico legato ad un anello aromatico Metanolo Sintesi industriale Tossico per l uomo

Dettagli

Forme di dosaggio solide per uso orale costituite da un involucro, di consistenza dura o molle, di forma e capacità diverse, contenente,

Forme di dosaggio solide per uso orale costituite da un involucro, di consistenza dura o molle, di forma e capacità diverse, contenente, Forme di dosaggio solide per uso orale costituite da un involucro, di consistenza dura o molle, di forma e capacità diverse, contenente, generalmente, una dose singola di attivo. In funzione della composizione

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. DALACIN T 1% soluzione cutanea DALACIN T 1% emulsione cutanea DALACIN T 1% gel.

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. DALACIN T 1% soluzione cutanea DALACIN T 1% emulsione cutanea DALACIN T 1% gel. Foglio illustrativo: informazioni per il paziente DALACIN T 1% soluzione cutanea DALACIN T 1% emulsione cutanea DALACIN T 1% gel Clindamicina Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale

Dettagli

5.3.1 Generalità 248 5.3.2 Riempitrice di cialdini 248

5.3.1 Generalità 248 5.3.2 Riempitrice di cialdini 248 Indice generale PARTE GENERALE Capitolo 1 - Inquadramento normativo dei prodotti a base di piante e loro derivati 3 1.1 Generalità 3 1.2 Prodotti alimentari 6 1.2.1 Prodotti alimentari veri e propri 6

Dettagli