UN ANALISI DEL PERSONALE DEGLI ENTI PUBBLICI NELLA REGIONE PUGLIA ATTRAVERSO IL CONTO ANNUALE DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UN ANALISI DEL PERSONALE DEGLI ENTI PUBBLICI NELLA REGIONE PUGLIA ATTRAVERSO IL CONTO ANNUALE DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO"

Transcript

1 UN ANALISI DEL PERSONALE DEGLI ENTI PUBBLICI NELLA REGIONE PUGLIA ATTRAVERSO IL CONTO ANNUALE DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Ottobre IL PERSONALE DEGLI ENTI PUBBLICI IN PUGLIA Il Conto annuale del personale della Ragioneria Generale dello Stato attribuisce agli Enti pubblici pugliesi, al 31 dicembre 2013, dipendenti 1, di cui uomini (il 60%) e donne (il 40%). Più della metà di questo personale è impegnato nei Comuni (17.165, pari al 56%), seguono per numerosità i dipendenti delle Università (5.551, 18%), delle Province e della Regione (rispettivamente e 2.626, pari al 9%). La presenza femminile resta, in tutte le tipologie di Enti, sempre sotto il 50% - a fronte di un valore medio nazionale pari al 55,5% - con le percentuali maggiori registrate nelle Camere di Commercio (49%) e nelle Università (45%) 2. Piuttosto modesta risulta inoltre l incidenza dei contratti part-time, mediamente pari al 3,3% del totale per gli uomini (con un valore massimo, in Comuni e Province, pari al 4,6%) ed al 6,7% per le donne (al massimo 12,7% nelle Province). Fig. 1 I dipendenti degli Enti pubblici pugliesi al 31 dicembre Valori in unità e scala %. 1 Il corrispondente valore era pari, nell anno 2011, a e, nel 2012, a Su tale andamento ha certamente inciso il già richiamato ampliamento, nell anno 2013, della platea degli Enti censiti a quelli della lista S13. 2 In particolare, l Ente Regione Puglia, con il 36,6% di presenza femminile, fa registrare la percentuale più bassa a livello nazionale unitamente alla Regione Calabria (37,3%). Le regioni in cui prevale la presenza femminile sul totale del personale sono: Lombardia (64,3%), Piemonte (63,8%), Emilia Romagna (59,9%), Liguria (59,7%), Toscana (58,7%), Umbria (56%) e Veneto (55,7%). Nelle restanti regioni la percentuale di donne è inferiore al 50%. 1

2 La figura seguente riporta il numero di unità annue 3 di contratti a tempo determinato attivati nell anno 2013 dagli Enti pubblici pugliesi, mostrando come le stesse si siano concentrate soprattutto nelle categorie Altri enti 4, nelle Università e nei Comuni. Anche in questo caso, si registra un leggero incremento del dato nel triennio Tale aumento, oltre che la categoria Altri enti per il già richiamato ampliamento della relativa platea, ha interessato anche la Regione, con un numero di unità annue che è più che raddoppiato passando dalle 179 unità annue del 2011 alle 188 del 2013 e le Province, passate da 9 a 47 unità annue. Rispetto alla composizione percentuale di genere, si osserva, in questa tipologia di contratti, una maggiore presenza femminile, probabilmente connessa, da un lato, ad un trend più favorevole per le assunzioni di donne nella PA, e, d altro canto, al fatto che l ingresso nella Pubblica Amministrazione avviene spesso attraverso il ricorso a contratti a termine. Fig. 2 Contratti a tempo determinato al 31 dicembre Valori in unità annue. Le tavole seguenti illustrano le dinamiche di cessazioni ed assunzioni per l anno Rispetto alle 979 cessazioni registrate nell anno, decisamente inferiori a quelle dei due anni precedenti nonostante l ampliamento della platea degli enti censiti, si osserva la prevalenza di cessazioni determinate dal raggiungimento dei limiti di età (31%) e da dimissioni (27%). In 3 La rilevazione dei contratti a tempo determinato è infatti, nel conto annuale, differente rispetto a quella dei contratti a tempo indeterminato. Mentre nel caso del tempo indeterminato il riferimento è alle presenze di dipendenti al 31/12 (dato di stock), nel caso dei contratti a tempo determinato si richiede agli enti di comunicare il numero di unità annue ottenute sommando (distintamente per categoria e genere) i mesi lavorati dal personale che presta attività lavorativa a termine e dividendo il totale di ciascuna categoria per i 12 mesi dell anno. In tal modo in uno stesso ente e nella stessa categoria di personale, una persona impiegata per tre mesi ed un altra impiegata per sei daranno luogo a 0,75 unità annue (dato di flusso). 4 Rientrano nella categoria residuale altri Enti : gli Enti parchi nazionali, le agenzie per la protezione dell ambiente, gli Automobile club, gli enti e le aziende per il turismo, gli enti per il diritto allo studio, le ex Ipab, gli Iacp, gli Istituti zoo profilattici sperimentali, i consorzi, le associazioni e i comprensori, gli Enti della lista S13, gli altri Enti regionali. 2

3 valori assoluti, le cessazioni hanno interessato soprattutto le amministrazioni comunali (586) e le Università (145). Rispetto alle 498 assunzioni - anch esse molto inferiori rispetto ai dati del 2011 e del 2012 il 40% deriva da passaggi da altre amministrazioni ed il 35% da nomine da concorso. In questo caso, la stragrande maggioranza delle assunzioni (82%) interessa le amministrazioni comunali. Tav. 1 Personale cessato dal servizio nell anno Valori in unità. Limiti di età Licenzia menti Dimissi oni Passaggi ad altre Amminist razioni Passaggi per esternali zzazioni Altre cause Totale Regione Comuni Province Università Camere di Commercio Unioni di Comuni, Comunità montane Altri Enti Totale Totale Totale Tav. 2 Personale assunto in servizio nell anno Valori in unità. Nomina da concorso Passaggi da altre Amministra zioni Stabilizzaz ioni Altre assunzioni Totale Regione Comuni Province Università Camere di Commercio Unioni di Comuni, Comunità montane Altri Enti Totale Totale Totale

4 Come già sottolineato, il personale pubblico italiano si caratterizza per un età media, pari a 47 anni circa 5, più elevata rispetto a quella di altri Paesi europei, generata anche dal fatto che, nel nostro Paese, i lavoratori del pubblico impiego con meno di 35 anni sono solo il 10,3% del totale 6. Anche negli enti pubblici pugliesi, la stragrande maggioranza dei dipendenti (il 78%) si colloca nella fascia d età anni; il 18% in quella anni e solo il 3% in quella anni. Il comparto con la maggiore presenza di personale più giovane è quello delle Università (31% di dipendenti dai 35 ai 44 anni), dove pure si registra la più elevata percentuale di personale over 65enne (5%). Le amministrazioni più anziane sono invece la Regione, le Unioni di comuni e le comunità montane (96% di dipendenti nella fascia d età anni) 7. Fig. 3 La distribuzione del personale in servizio per fasce d età. Valori in %. 5 Nel corso di un decennio tale età media è aumentata di circa 4 punti percentuali, visto che nel 2001 era pari a 43,6 anni. 6 I dati del Conto annuale confermano come, nei principali comparti di riferimento, le classi di età con maggior densità di dipendenti siano quelle tra 50 e 54 anni e tra 55 e 59. Nel comparto dei Ministeri, inoltre, circa il 10% dei dipendenti si distribuisce nelle classi sopra i 60 anni. Un fenomeno simile è osservabile anche per il personale scolastico e per quello degli Enti locali, ove rispettivamente l 8% ed il 6,7% dei dipendenti si situa oltre i 60 anni. Nei Corpi di Polizia e nelle Forze Armate, al contrario, quasi il 70% del personale appartiene alle fasce d età sotto i 45 anni. Considerazioni di segno opposto vanno poi indirizzate alle Carriere prefettizie e penitenziarie, ove circa il 65% del personale si posiziona invece sopra i 50 anni. 7 A livello nazionale, l amministrazione regionale pugliese è quella più anziana, con un età media del personale maschile pari a 56,8 anni e femminile pari a 56 anni. La Regione più giovane è la Campania con età media per il personale dipendente maschile e femminile, rispettivamente di 44,7 e 43,2 anni. L età media delle Regioni a Statuto Ordinario è intorno ai 50 anni, leggermente superiore per il personale maschile, inferiore per quello femminile. Al di sotto di questo valore, per entrambi i generi, si trovano le Regioni Campania, Lazio, Lombardia, Toscana, Veneto e Marche. 4

5 Rispetto al titolo di studio, il 48% dei dipendenti degli Enti pubblici pugliesi possiede una licenza media superiore, il 21% ha un titolo fino alla scuola dell obbligo ed il 28% è laureato. La presenza di laureati è preponderante solo nelle Università (70%), mentre la maggiore concentrazione di personale meno titolato si ha nella categoria residuale altri Enti (37%) e nella Regione (26%) 8. Fig. 4 La distribuzione del personale in servizio per titolo di studio. Valori in %. Infine, le tavole seguenti mostrano come, nonostante l estensione della rilevazione agli Enti della lista S13, nel 2013 il complesso degli Enti pubblici pugliesi faccia registrare, rispetto al biennio precedente, una generalizzata riduzione del costo del lavoro che riguarda sia gli oneri stipendiali sia le indennità ed i compensi accessori. Tale andamento, oltre che dalla dinamica dell occupazione, è influenzato anche da altri fattori, quali i rinnovi contrattuali - o, più in generale, le variazioni delle regole che determinano il costo unitario del personale - e i passaggi di qualifica orizzontali e verticali 9. 8 L incidenza media dei dipendenti laureati delle regioni a statuto ordinario, ogni 100 dipendenti, è pari a 32,3. Toscana (44,1), Umbria (42,6) e Liguria (41,7) superano questo valore in modo significativo. La Puglia ha l incidenza più bassa (22,1), seguita da Emilia Romagna (24,9) e Calabria (25,3). La percentuale media di personale delle regioni a statuto ordinario con titolo di studio fino alla scuola dell obbligo è di 15,7. La Puglia supera abbondantemente questo valore (25,5) che rappresenta l incidenza più alta insieme a quella di Lombardia (22,5) e Campania (22,2); quella più bassa è delle amministrazioni regionali di Lazio (7,9), Umbria (8,7) e Marche (8,8). 9 Va evidenziato che gli ultimi contratti di lavoro sottoscritti si riferiscono ormai al periodo in quanto, in applicazione delle norme previste nel decreto legge n. 78/2010, i rinnovi del pubblico impiego sono stati bloccati per tutto il triennio , blocco ulteriormente prorogato, ai soli effetti economici, per gli anni 2013 e 2014 con il DPR n. 122/2013, attuativo della legge 111/2011. In questi anni di blocco delle trattative, si è fatto luogo alla corresponsione della sola indennità di vacanza contrattuale (IVC) nelle misure mensili determinate nel

6 Tav. 3 Oneri stipendiali corrisposti nell anno Valori in milioni di euro. ARRETRATI INDENNITA' INTEGRATIVA SPECIALE R.I.A./ PROGR. ECON Regione 0,3 - Comuni 0,5 - Province 0,2 - Università 0,8 28,6 Camere di Commercio 0,0 - Unioni di Comuni, Comunità montane 0,0 - Altri Enti 0,2 0,1 Totale ,0 28,7 Totale ,3 29,6 Totale ,5 30,7 Tav. 4 Indennità e compensi accessori corrisposti nell anno Valori in milioni di euro. Arretrati anni precedenti Compensi produttività, retribuzione di risultato Compensi ore ecce straordinario Regione 2,7 7,8 Comuni 1,0 18,6 Province 0,4 2,5 Università 4,9 0,3 Camere di Commercio 0,1 2,4 Unioni di Comuni, Comunità montane 0,0 0,1 Altri Enti 0,3 2,6 Totale ,4 34,4 Totale ,9 37,0 Totale ,6 38,4 Il conto annuale consente infine di stimare le retribuzioni annue medie 10, pari, ad esempio, per le Regioni a statuto ordinario, a euro. Puglia, Basilicata e Liguria sono molto vicine a questo valore. Agli estremi si trovano Marche ( euro) e Veneto ( euro) con i due valori più bassi e Piemonte ( euro) e Molise ( euro) con i due più alti. 10 I valori al lordo dipendente utilizzati ai fini del calcolo delle retribuzioni medie comprendono: stipendio, retribuzione di anzianità, 13^ mensilità, indennità integrativa speciale, indennità fisse, compenso per lavoro straordinario, remunerazione della produttività ed altre competenze accessorie. Non sono comprese le competenze fisse ed accessorie relative ad anni precedenti (arretrati) e le voci non aventi carattere direttamente retributivo,quali ad esempio gli assegni familiari, i buoni pasto, le coperture assicurative. 6

7 Fig. 5 Le retribuzioni annue medie nelle Regioni a statuto ordinario. 2. CONCLUSIONI Il settore del pubblico impiego italiano, pur non risultando eccessivamente dimensionato né troppo costoso se confrontato a quello dei principali Paesi europei, presenta alcune croniche criticità strutturali, connesse in particolare all elevata età media, alla scarsa presenza femminile, alle più basse qualifiche ed alla disomogenea distribuzione territoriale, cui si accompagna un tasso di mobilità praticamente irrilevante. I provvedimenti di spending review degli ultimi anni hanno fatto sì che il 2013 rappresenti il quinto anno consecutivo di riduzione della forza lavoro impiegata presso le pubbliche amministrazioni. Inoltre, il processo di decentramento amministrativo di alcune funzioni ha determinato, negli ultimi dieci anni, una riduzione a livello nazionale del personale dei Comuni e un aumento di quello delle Province, con andamenti differenziati nelle singole regioni. Nella regione Puglia, cui il Conto annuale attribuisce nel complesso il 6% del personale pubblico italiano, i valori registrati in relazione alla consistenza degli organici degli Enti territoriali ed alla rispettiva spesa sono significativamente più bassi di quelli medi nazionali. In particolare, con riferimento agli Enti locali, nel decennio si è registrata in Puglia una contrazione sia del personale dei Comuni (-16,8%), sia - contrariamente al dato nazionale - di quello delle Province (-10,4%), in virtù del trasferimento allo Stato del personale amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola e dall assegnazione dei lavoratori socialmente utili alle società partecipate. Ed anche l Ente Regione Puglia, con dipendenti, è tra quelli che hanno fatto registrare, nel periodo , una maggiore riduzione di personale, a fronte di un complessivo aumento dei dipendenti regionali a livello nazionale pari al +0,1. 7

8 Tale andamento dell occupazione si riflette, naturalmente, in una generalizzata riduzione del costo del lavoro riscontrata anche in Puglia nell ultimo triennio, con riferimento sia agli oneri stipendiali che alle indennità ed ai compensi accessori. Rispetto alle caratteristiche strutturali del personale pubblico in Puglia, l analisi ha permesso di riscontrare la presenza, ancora più marcata rispetto al contesto nazionale, di alcune criticità relative in particolare: alla scarsa presenza femminile, all elevata età media ed alle basse qualifiche. Dal primo punto di vista, la presenza femminile resta in Puglia, in tutte le tipologie di Enti, sempre sotto il 50% - a fronte di un valore medio nazionale pari al 55,5% - ed in particolare l Ente Regione Puglia, con il 36,6%, fa registrare la percentuale più bassa di presenza femminile tra tutte le Regioni italiane. Rispetto alla fascia d età, negli enti pubblici pugliesi, la stragrande maggioranza dei dipendenti (il 78%) si colloca nella fascia d età anni; il 18% in quella anni e solo il 3% in quella anni. Il comparto con la maggiore presenza di personale più giovane è quello delle Università, mentre le amministrazioni più anziane sono invece la Regione - anche in questo caso in coda alla classifica nazionale - le Unioni di comuni e le comunità montane (96% di dipendenti nella fascia d età anni). Infine, in tema di qualifiche, la presenza di laureati è preponderante solo nelle Università (70%), mentre la maggiore concentrazione di personale meno titolato si ha nella categoria residuale altri Enti (37%) e nella Regione (26%). L Ente Regione Puglia, a livello nazionale, è quello che fa registrare l incidenza più bassa di personale laureato (22,1% a fronte di un dato medio pari al 32,3%), e quella più elevata di personale con titolo di studio fino alla scuola dell obbligo (25,5%, rispetto al 15,7% medio nazionale). In chiusura, si sottolinea come il quadro delineato dall analisi confermi l estrema complessità delle sfide che il settore del pubblico impiego si trova a dover affrontare, in Puglia come a livello nazionale. Oltre al tema del dimensionamento funzionale e territoriale degli organici rispetto ai fabbisogni (ed a quello dei correlati processi di mobilità) - da affrontare attraverso i decreti attuativi della recente riforma della Pubblica Amministrazione - si pone anche l urgenza di implementare nuovi strumenti di management delle risorse umane, per far fronte alle problematiche connesse alla presenza di personale pubblico spesso caratterizzato in maniera prevalente da basse qualifiche ed elevata età media. Anche in Puglia, infatti, la significativa presenza di personale pubblico che, entro i prossimi anni, sarà necessariamente collocato a riposo per il raggiungimento dei previsti limiti d età, pone l accento sul tema del turn-over generazionale. Da questo punto di vista, la possibilità è quella di valutare l efficacia - e considerare l ipotesi della eventuale replicabilità - di alcune pratiche innovative di Age management nella PA, come quella del patto generazionale stipulato in alcune Amministrazioni (in primis la provincia di Bolzano) per favorire l assunzione di giovani attraverso la riduzione dell orario di lavoro del personale in procinto di essere collocato a riposo. Bibliografia Agenzia per la Rappresentanza negoziale delle Pubbliche Amministrazioni (ARAN) (2013), Occasional paper: Anzianità ed età del personale pubblico. Banca d Italia (2015), L economia della Puglia. CORTE DEI CONTI (2015), Rapporto 2015 sul coordinamento della finanza pubblica, Roma. EUROSTAT (2015), Main components of Government expenditure. 8

9 Forum PA (2013), I dipendenti pubblici in Italia sono troppi? Analisi comparata del pubblico impiego in Italia, Francia e Regno Unito. Margheri A., Patton P., L age management entra nella PA, in Guida al pubblico impiego, n. 3/2014. MEF Ragioneria Generale dello Stato (2014), Analisi di alcuni dati del Conto annuale del periodo Regione Puglia ufficio statistico (2015), Focus: un analisi statistica del personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario e dei comuni della Puglia. Anno A cura di Roberta Garganese (roberta.garganese@ipres.it) 9

FOCUS Febbraio Una descrizione statistica del personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario PREMESSA

FOCUS Febbraio Una descrizione statistica del personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario PREMESSA FOCUS Febbraio 2014 Una descrizione statistica del personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario PREMESSA Il Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, ai sensi del titolo V del decreto

Dettagli

Il lavoro nei servizi pubblici tra blocco dei contratti e tagli

Il lavoro nei servizi pubblici tra blocco dei contratti e tagli Il lavoro nei servizi pubblici tra blocco dei contratti e tagli LA QUESTIONE SALARIALE Elaborazione FPCGIL UILPA UIL FPL su dati RGS, Corte dei conti e Istat I NUMERI NELLA P.A.: Totale Unità a Tempo Indeterminato

Dettagli

CESSATI NELL'ANNO - DI CUI DONNE CESSATI NELL'ANNO - TOTALE

CESSATI NELL'ANNO - DI CUI DONNE CESSATI NELL'ANNO - TOTALE Tabella 1A: Personale con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e a tempo determinato in servizio nell'anno 2000 DOTAZIONE ORGANICA IN SERVIZIO AL 31.12.99 - IN SERVIZIO AL 31.12.99 - DI CUI CESSATI

Dettagli

Retribuzioni medie pro-capite fisse, accessorie e complessive per comparto 1

Retribuzioni medie pro-capite fisse, accessorie e complessive per comparto 1 Retribuzioni medie pro-capite fisse, accessorie e complessive per comparto 1 Serie 2001-2014 Retribuzioni medie 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Voci stipendiali 21.693

Dettagli

Retribuzioni medie pro-capite fisse, accessorie e complessive per comparto 1

Retribuzioni medie pro-capite fisse, accessorie e complessive per comparto 1 Retribuzioni medie pro-capite fisse, accessorie e complessive per comparto 1 Serie 2001-2013 Retribuzioni medie 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Voci stipendiali 21.695

Dettagli

9. I consumi delle famiglie

9. I consumi delle famiglie 9. I consumi delle famiglie Nelle principali province italiane, la percentuale del reddito disponibile destinata ai consumi, e quindi all acquisto di beni e servizi necessari a soddisfare i propri bisogni,

Dettagli

ASSUNTI NELL'ANNO - TOTALE IN SERVIZIO AL TOTALE CESSATI NELL'ANNO - TOTALE

ASSUNTI NELL'ANNO - TOTALE IN SERVIZIO AL TOTALE CESSATI NELL'ANNO - TOTALE Tabella 1A: Personale con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e a tempo determinato in servizio nell'anno 2000 IN SERVIZIO AL 31.12.99 - CESSATI NELL'ANNO - ASSUNTI NELL'ANNO - USCITI DALLA POS.ECON.

Dettagli

IN SERVIZIO AL 31.12.98 - DI CUI DONNE CESSATI NELL'ANNO - TOTALE

IN SERVIZIO AL 31.12.98 - DI CUI DONNE CESSATI NELL'ANNO - TOTALE Tabella 1A: Personale con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e a tempo determinato in servizio nell'anno 1999 DOTAZIONE ORGANICA IN SERVIZIO AL 31.12.98 - IN SERVIZIO AL 31.12.98 - DI CUI CESSATI

Dettagli

FOCUS febbraio. Personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario e a statuto speciale. Anno Fonte dei dati: Dipartimento della

FOCUS febbraio. Personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario e a statuto speciale. Anno Fonte dei dati: Dipartimento della FOCUS febbraio 2017 Personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario e a statuto speciale. Anno 2015 PREMESSA: Per il quarto anno consecutivo, l Ufficio Statistico della Regione Puglia analizza i

Dettagli

NOTA Le assunzioni a tempo indeterminato. Le tendenze nazionali 2014-2015

NOTA Le assunzioni a tempo indeterminato. Le tendenze nazionali 2014-2015 Fvg prima regione per crescita di assunzioni a (+110%). Voucher boom: ne sono stati venduti 5 milioni nel 2015 Elaborazione Ires Fvg Nel 2015 il Friuli Venezia Giulia è la regione in cui si è registrata

Dettagli

INCENTIVO OCCUPAZIONE GIOVANI Nota di aggiornamento 31 ottobre 2017

INCENTIVO OCCUPAZIONE GIOVANI Nota di aggiornamento 31 ottobre 2017 Struttura di ricerca e consulenza tecnico-scientifica I Monitoraggio e valutazione dei servizi per l impiego e delle politiche occupazionali INCENTIVO OCCUPAZIONE GIOVANI Nota di aggiornamento 31 ottobre

Dettagli

I NUOVI RAPPORTI DI LAVORO DIPENDENTE IN FVG NEL 2015 (gennaiodicembre)

I NUOVI RAPPORTI DI LAVORO DIPENDENTE IN FVG NEL 2015 (gennaiodicembre) 18 febbraio #lavoro Rassegna stampa TG3 RAI FVG 16feb2016 Messaggero Veneto 17feb2016 Il Piccolo 17feb2016 Il Gazzettino 17feb2016 I NUOVI RAPPORTI DI LAVORO DIPENDENTE IN FVG NEL 2015 (gennaiodicembre)

Dettagli

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Osservatorio Nazionale Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Rapporto sintetico FORMA. TEMP. 2008 L attività di FORMATEMP nel 2008: I progetti, gli allievi coinvolti, le risorse impiegate Nel

Dettagli

Riformare le istituzioni locali: le cifre reali di un percorso

Riformare le istituzioni locali: le cifre reali di un percorso Riformare le istituzioni locali: le cifre reali di un percorso I dati sulla spesa centrale e locale, i costi della politica, i costi del personale, gli enti strumentali. 1 La spesa pubblica italiana: chi

Dettagli

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI a cura del Centro Studi sull Economia Immobiliare - CSEI Tecnoborsa Tecnoborsa torna ad affrontare i temi dell ultimo Censimento

Dettagli

Contiene un Focus sulle Comunicazioni Obbligatorie 2015 e 1 T (fonte: MLPS)

Contiene un Focus sulle Comunicazioni Obbligatorie 2015 e 1 T (fonte: MLPS) Contiene un Focus sulle Comunicazioni Obbligatorie 2015 e 1 T. 2016 (fonte: MLPS) Commercio estero e prezzi all import Maggio: export -0,2% import -1,2%, prezzi all import prodotti industriali +1,0% su

Dettagli

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG 14 marzo #economia Rassegna stampa Messaggero Veneto 13mar2016 Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG Il Ministero dell Economia e delle Finanze ha recentemente pubblicato le statistiche sulle dichiarazioni

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 3 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Novembre 2014 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano 1. Le imprese attive Alla fine del 2011, in Sicilia erano attive poco meno di 381.000 imprese (le registrate erano oltre 463.000), in contrazione

Dettagli

COMPARTO REGIONI ED AUTONOMIE LOCALI - anno 2014

COMPARTO REGIONI ED AUTONOMIE LOCALI - anno 2014 2014 Tabella 1 - Personale dipendente a tempo indeterminato e personale dirigente in servizio al 31 dicembre qualifica / posiz.economica/profilo SEGRETARIO B 0D0103 Totale dipendenti al 31/12/2013 (*)

Dettagli

TASSE E TARIFFE LOCALI: 58,7 MILIARDI DI EURO (PIU 6% DAL 2012 AL 2014)

TASSE E TARIFFE LOCALI: 58,7 MILIARDI DI EURO (PIU 6% DAL 2012 AL 2014) TASSE E TARIFFE LOCALI: 58,7 MILIARDI DI EURO (PIU 6% DAL 2012 AL 2014) TRA ADDIZIONALI IRPEF, IMU, TASI, TARIFFE RIFIUTI, BOLLO AUTO IMPOSTA RC AUTO NEL 2014 UN ESBORSO DI 966 EURO MEDI PRO CAPITE TRA

Dettagli

Osservatorio sul Precariato

Osservatorio sul Precariato Coordinamento Generale Statistico attuariale DC Entrate DC Sistemi informativi e tecnologici Osservatorio sul Precariato Dati sui nuovi rapporti di lavoro REPORT MENSILE GENNAIO - GIUGNO 2015 A partire

Dettagli

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6 Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Il mercato del lavoro straniero in Italia Anno 2011 Gli occupati stranieri pag. 2 I disoccupati stranieri pag. 4 La tipologia di impiego pag. 6 1 Gli occupati

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro 28 aprile 2010 Rilevazione sulle forze di lavoro Media 2009 Sul sito www.istat.it sono da oggi disponibili i dati della media 2009 della rilevazione sulle forze di lavoro. In questa statistica in breve

Dettagli

FOCUS febbraio Personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario e a statuto speciale. Anno 2014

FOCUS febbraio Personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario e a statuto speciale. Anno 2014 Fonti dei dati: Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato - Conto annuale del Personale. ISTAT - Demostat CARATTERISTICHE E CONSISTENZA DEL PERSONALE REGIONALE NEL 2014 FOCUS febbraio 2016 Personale

Dettagli

Gruppo di lavoro: Saverio Bombelli*, Bruno Anastasia,** Stefania Maschio**

Gruppo di lavoro: Saverio Bombelli*, Bruno Anastasia,** Stefania Maschio** IL LAVORO ACCESSORIO 2008-2015 Profili delle aziende e dei DOSSIER STATISTICO Gruppo di lavoro: Saverio Bombelli*, Bruno Anastasia,** Stefania Maschio** * Inps, Coordinamento generale statistico attuariale

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2017 Anno 2016 Lavoratori Domestici Nell anno 2016 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 866.747,

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2016 Anno 2015 Lavoratori Domestici Nell anno 2015 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 886.125,

Dettagli

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO QUALI LE DINAMICHE DAL 2008 AL 2009 STUDIO DELLE DIFFERENZE ASSOLUTE DEGLI OCCUPATI Distinzioni per Posizione nella professione Classi di età Genere Macroarea

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 2 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Settembre 2014 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014 La popolazione toscana al 1 gennaio 2013 marzo 2014 Il contesto nazionale La popolazione residente in Italia nell ultimo decennio è cresciuta sensibilmente. Complessivamente la variazione è stata pari

Dettagli

Azioni per la tutela e lo sviluppo del capitale umano

Azioni per la tutela e lo sviluppo del capitale umano Azioni per la tutela e lo sviluppo del capitale umano Questa area comprende gli interlocutori sociali (finali): Donne Donne lavoratrici Lavoratori Lavoratori dipendenti della P.A. Disoccupati Immigrati

Dettagli

Le retribuzioni degli stranieri e i differenziali con gli italiani

Le retribuzioni degli stranieri e i differenziali con gli italiani STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Le retribuzioni degli e i differenziali con gli Dati e informazioni sui livelli retributivi dei in Italia nel 2010 (IV trim) Maggio 2011 1 CONSIDERAZIONI

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 3 trimestre 211 a cura del GRUPPO MULTIREGIONALE DI ANALISI DEL MERCATO DEL LAVORO

Dettagli

Il Rapporto è stato realizzato dalla Fondazione IFEL

Il Rapporto è stato realizzato dalla Fondazione IFEL Il Rapporto è stato realizzato dalla Fondazione IFEL Coordinamento: Walter Tortorella Cura: Carla Giorgio e Giorgia Marinuzzi Gli apparati descrittivi sono stati elaborati da Carla Giorgio Gli apparati

Dettagli

ANIA Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici. Personale delle imprese di assicurazione: amministrativo, di produzione, dei call center.

ANIA Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici. Personale delle imprese di assicurazione: amministrativo, di produzione, dei call center. ANIA Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici Direzione Relazioni Industriali Statistiche ed Economia del Lavoro Personale delle imprese di assicurazione: amministrativo, di produzione, dei

Dettagli

LE RETRIBUZIONI DEI DIPENDENTI PUBBLICI. ANDAMENTI DAL 1992 AL 2007 E CONFRONTI CON IL PRIVATO

LE RETRIBUZIONI DEI DIPENDENTI PUBBLICI. ANDAMENTI DAL 1992 AL 2007 E CONFRONTI CON IL PRIVATO Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione LE RETRIBUZIONI DEI DIPENDENTI PUBBLICI. ANDAMENTI DAL 1992 AL 2007 E CONFRONTI CON IL PRIVATO 11 LUGLIO 2008 DAL 1992 AL 2007 170 160 150 140 Retribuzioni

Dettagli

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino Comunicato stampa PROFESSIONI, COMMERCIALISTI: IN DIECI ANNI REDDITI GIU DEL 14% SECONDO IL RAPPORTO 2017 SULLA CATEGORIA QUELLO MEDIO DEL 2016 È PARI A 58MILA EURO (+2,2 SULL ANNO PRECEDENTE). MA QUASI

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2015 Osservatorio sui lavoratori dipendenti 1 privato del settore 1. NUMERO LAVORATORI, RETRIBUZIONI E GIORNATE RETRIBUITE

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 3 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Dicembre 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Infermieri sempre più anziani e carenti soprattutto (ma non solo) sul territorio

Infermieri sempre più anziani e carenti soprattutto (ma non solo) sul territorio Scheda n 3 Infermieri sempre più anziani e carenti soprattutto (ma non solo) sul territorio Mancano all appello almeno 50mila infermieri per poter erogare un servizio in linea con i bisogni dei cittadini.

Dettagli

L economia del Lazio nel 2009

L economia del Lazio nel 2009 L economia del Lazio nel 2009 Evidenza dai conti regionali Istat pubblicati il 28 settembre 2010 Servizio Analisi e Finanza Sviluppo Lazio L economia del Lazio nel 2009 1. Premessa Il 28 settembre, l Istat

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2016 Anno 2015 Cittadini Extracomunitari Nell anno 2015 il numero di cittadini extracomunitari 1 conosciuti all INPS,

Dettagli

RISORSE FINANZIARIE PER LA COSTITUZIONE DEI FONDI REGIONALI (Art. 42 C.C.N.L.) ANNO 2001

RISORSE FINANZIARIE PER LA COSTITUZIONE DEI FONDI REGIONALI (Art. 42 C.C.N.L.) ANNO 2001 TABELLA A RISORSE FINANZIARIE PER LA COSTITUZIONE DEI FONDI REGIONALI ANNO 2001 EURO LIRE Indennità di fissa -. 4.728.000 x 9959 unità (1) 24.317.968,05 47.086.152.000 Indennità di direzione - parte variabile

Dettagli

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie.

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie. trimestre, pertanto il dato a livello nazionale può non corrispondere alla somma dei lavoratori di ciascuna regione. Fonte dei dati. Ministero del Lavoro. SISCO (Sistema Informativo Statistico Comunicazioni

Dettagli

FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI

FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI RAPPORTO O SINTETICO FORMA.TEMP 2007 RAPPORTO SINTETICO FORMA.TEMP 2007 A cura di Antonio Ruda Per Forma.Temp hanno collaborato alla redazione del Rapporto:

Dettagli

FOCUS Marzo Un analisi statistica del personale dipendente delle Regioni, a statuto ordinario, e dei Comuni della Puglia. Anno 2013.

FOCUS Marzo Un analisi statistica del personale dipendente delle Regioni, a statuto ordinario, e dei Comuni della Puglia. Anno 2013. IL PERSONALE DIPENDENTE REGIONALE FOCUS Marzo 2015 Un analisi statistica del personale dipendente delle Regioni, a statuto ordinario, e dei Comuni della. Anno 2013. PREMESSA: Attraverso il Conto Annuale

Dettagli

Stato dell arte dei Servizi Pubblici per l Impiego

Stato dell arte dei Servizi Pubblici per l Impiego Le politiche attive del lavoro e il Fondo Sociale Europeo Roma, 29 maggio 2014 - FORUM PA Stato dell arte dei Servizi Pubblici per l Impiego Maurizio Sorcioni Staff di Statistica Studi e Ricerche sul Mercato

Dettagli

INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE

INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2016 a cura dell Osservatorio sul Sistema formativo piemontese SISFORM realizzato da IRES Piemonte e Regione Piemonte ARTICOLO

Dettagli

INVALSI 2017: I RISULTATI DEL PIEMONTE

INVALSI 2017: I RISULTATI DEL PIEMONTE INVALSI 2017: I RISULTATI DEL PIEMONTE a cura dell Osservatorio sul Sistema formativo piemontese SISFORM realizzato da IRES Piemonte e Regione Piemonte ARTICOLO 2/2017 di Luisa Donato Chi ha partecipato

Dettagli

Scheda Informativa 1: INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

Scheda Informativa 1: INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE Scheda Informativa 1: INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE INFORMAZIONI ISTITUZIONE PARTITA IVA DELL'ENTE * CODICE FISCALE DELL'ENTE 80012510220 * TELEFONO 0461270311 * FAX 0461270322 * E-MAIL CERTIFICATA

Dettagli

Le regioni a confronto

Le regioni a confronto Il racconto, il confronto 2003 Il all apertura del nuovo millennio: struttura dinamica struttura e dinamica 2003 Il all apertura del nuovo millennio: benchmarking europeo struttura benchmarking e dinamica

Dettagli

FEDERAZIONE REGIONALE PENSIONATI TOSCANA GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN TOSCANA

FEDERAZIONE REGIONALE PENSIONATI TOSCANA GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN TOSCANA FEDERAZIONE REGIONALE PENSIONATI TOSCANA GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN TOSCANA SETTEMBRE 2009 Il lavoro si inserisce nell ambito delle attività dell

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese Fonte: Istat Ricerca e Sviluppo in Italia (anno 2014) Le rilevazioni sulla Ricerca e lo sviluppo sperimentale,

Dettagli

Consumo di farmaci di classe A-SSN in regime di assistenza convenzionata

Consumo di farmaci di classe A-SSN in regime di assistenza convenzionata ANALISI REGIONALE DELLA SPESA E DEL CONSUMO DEI FARMACI E la Sicilia la Regione in cui si registra la quantità massima di consumi (1.110 dosi giornaliere ogni mille abitanti) e il picco massimo di spesa

Dettagli

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO IMPRESE E OCCUPATI: UNA PANORAMICA SUL DECENNIO 2001-2011 Il 9 Censimento generale dell industria e dei servizi ha registrato 4.425.950 imprese attive

Dettagli

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO ANNO - NUMERO 1 AFFLUENZA ALLE URNE DEI GENITORI E DEGLI STUDENTI PER

Dettagli

15. Cultura: l istruzione della popolazione

15. Cultura: l istruzione della popolazione 15. Cultura: l istruzione della popolazione Dall analisi dei dati relativi all istruzione, rilevati in occasione dell 14 censimento della popolazione, emerge che nel decennio 1991-2001 e le altre aree

Dettagli

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi ESTRATTO DALL'OSSERVATORIO

Dettagli

I dati INAIL anno 2015

I dati INAIL anno 2015 I dati INAIL anno 2015 Al 30/04/2016, l INAIL dichiara di aver riconosciuto e indennizzato 343.606 infortuni avvenuti sul lavoro nel corso del 2015 su tutto il territorio nazionale. Di questi, il 93% (pari

Dettagli

Il reddito disponibile delle famiglie nelle regioni italiane Anni

Il reddito disponibile delle famiglie nelle regioni italiane Anni 6 dicembre 2005 Il reddito delle famiglie nelle regioni italiane Anni 1995-2003 L'Istat presenta le stime dei Conti Regionali delle Famiglie per gli anni 1995-2003, elaborati secondo il Sistema Europeo

Dettagli

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA 5 Maggio 2015 INDICE SINTESI... 3 ABITAZIONI... 4 ABITAZIONI OCCUPATE DA PERSONE RESIDENTI... 6 POPOLAZIONE E FAMIGLIE... 9 ABITAZIONI

Dettagli

Itinerari previdenziali, 16 maggio. Il mondo delle professioni: analisi regionale. Un gap con treg

Itinerari previdenziali, 16 maggio. Il mondo delle professioni: analisi regionale. Un gap con treg Itinerari previdenziali, 16 maggio Il mondo delle professioni: analisi regionale Un gap con treg 2 La galassia degli enti previdenziali privati Adepp 1,5 mil. liberi professionisti, 465mila prestazioni

Dettagli

Il personale dei Comuni Italiani. Quarto Rapporto

Il personale dei Comuni Italiani. Quarto Rapporto Il personale dei Comuni Italiani Quarto Rapporto - 2015 Il personale dei Comuni italiani Quarto Rapporto - 2015 Il rapporto è stato realizzato dalla Fondazione IFEL Coordinamento: Walter Tortorella Cura:

Dettagli

Le imprese femminili 1 in Piemonte

Le imprese femminili 1 in Piemonte Le imprese femminili 1 in Piemonte A fine 2016 le imprese femminili registrate in Italia hanno raggiunto quota 1.321.862 unità, pari al 21,8% delle imprese complessivamente registrate presso i Registri

Dettagli

Scuola Secondaria II grado

Scuola Secondaria II grado Scuola Secondaria II grado Definizione della disponibilità per TFA nel prossimo triennio La tabella 1) che segue calcola le cessazioni dal servizio per i prossimi 4 anni. L articolo 9 comma 17 della Legge

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Marzo 2016 Il Network SeCO è costituito da:

Dettagli

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN AFFLUENZA ALLE URNE DEI GENITORI E DEGLI STUDENTI PER LE ELEZIONI DEGLI ORGANI COLLEGIALI

Dettagli

PERSONALE CAPITOLINO Anno 2015

PERSONALE CAPITOLINO Anno 2015 Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica PERSONALE CAPITOLINO Anno 2015 Anticipazione I numeri più significativi 23.068 Dipendenti di

Dettagli

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE DISAGIO ECONOMICO: LE REGIONI PIU COLPITE Chi ha il punteggio più alto è stato meno colpito. Dato medio ITALIA = 100 DISAGIO ECONOMICO POSIZIONE REGIONI (punteggio

Dettagli

INCENTIVO OCCUPAZIONE SUD Nota di aggiornamento al 31 ottobre 2017

INCENTIVO OCCUPAZIONE SUD Nota di aggiornamento al 31 ottobre 2017 Struttura di ricerca e consulenza tecnico-scientifica I Monitoraggio e valutazione dei servizi per l impiego e delle politiche occupazionali INCENTIVO OCCUPAZIONE SUD Nota di aggiornamento al 31 ottobre

Dettagli

Centro Studi Gianfranco Imperatori. Visitatori e introiti dei musei, monumenti ed aree archeologiche statali. Sintesi 2008

Centro Studi Gianfranco Imperatori. Visitatori e introiti dei musei, monumenti ed aree archeologiche statali. Sintesi 2008 Centro Studi Gianfranco Imperatori Visitatori e introiti dei musei, monumenti ed aree archeologiche statali Sintesi 2008 Luglio 2009 Le elaborazioni presentate nelle tavole e nei grafici che seguono descrivono

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Aprile 2016 Anno 2015 Lavoro accessorio Complessivamente 1, da agosto 2008 (inizio della sperimentazione sull utilizzo dei voucher

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia Ufficio Studi & Statistica

A.P.T. della Provincia di Venezia Ufficio Studi & Statistica RELAZIONE: flussi turistici gennaio-settembre 2011 - STLCHIOGGIA ARRIVI / PRESENZE: il flusso turistico dei primi nove mesi del 2011, registra un contenuto aumento in termini di ARRIVI (+1,17%) ed una

Dettagli

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 In calo la spesa farmaceutica convenzionata in tutte le Regioni italiane, le maggiori riduzioni si registrano

Dettagli

Le imprese femminili 1 in Piemonte

Le imprese femminili 1 in Piemonte Le imprese femminili 1 in Piemonte A fine 2015 le imprese femminili registrate in Italia hanno raggiunto 1.312.451 unità, il 21,7% delle imprese complessivamente censite presso i Registri delle Camere

Dettagli

INCENTIVO OCCUPAZIONE SUD Nota di aggiornamento al 30 settembre 2017

INCENTIVO OCCUPAZIONE SUD Nota di aggiornamento al 30 settembre 2017 Struttura di ricerca e consulenza tecnico-scientifica I Monitoraggio e valutazione dei servizi per l impiego e delle politiche occupazionali INCENTIVO OCCUPAZIONE SUD Nota di aggiornamento al 3 settembre

Dettagli

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012 Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012 Dati ISTAT elaborati a cura della CGIL Marche e dell 4 marzo 2013 1 INDICE 1_Le Forze di Lavoro nelle Marche 2_Le Forze di Lavoro in provincia di Ancona 3_Le

Dettagli

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) Regioni Ristoranti (U.L.) Bar (U.L.) Piemonte 7.544 12.708 Valle d'aosta 589 646 Lombardia 13.165 27.552 Trentino 2.635

Dettagli

Le donne scelgono l agricoltura biologica

Le donne scelgono l agricoltura biologica Le donne scelgono l agricoltura biologica Cecilia Manzi Annalisa Pallotti MiPAAF,1 aprile 2014 Demografia delle aziende tra i due Censimenti In 10 anni il numero delle aziende agricole ha subito un forte

Dettagli

I giovani Neet registrati

I giovani Neet registrati Roma, 24 Ottobre 2014 - L adesione al programma da parte dei giovani continua. Al 23 ottobre 2014 1 si sono registrati a Garanzia Giovani 262.171 giovani, di questi il 51% (134.071 giovani) lo ha fatto

Dettagli

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane L andamento congiunturale e l attrattività delle regioni Mauro Politi Francesca Petrei ISTAT - Direzione Centrale delle Statistiche

Dettagli

Cristiana Minguzzi ABI - Settore Dinamiche Salariali

Cristiana Minguzzi ABI - Settore Dinamiche Salariali BANCARIA N. 7-8 / 2007 Cristiana Minguzzi ABI - Settore Dinamiche Salariali L impatto della demografia sulle politiche delle risorse umane nel settore bancario: un approccio statistico nell evoluzione

Dettagli

Monitoraggio. La chiusura degli istituti per minori in Italia

Monitoraggio. La chiusura degli istituti per minori in Italia Monitoraggio La chiusura degli istituti per minori in Italia Aggiornamento sullo stato di attuazione al 31 marzo 2009 Nell ambito della riforma dell adozione e dell affidamento, la legge 149 del 2001 rappresenta

Dettagli

Mercato immobili non residenziali: compravendite e leasing più 16%

Mercato immobili non residenziali: compravendite e leasing più 16% Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Dati e statistiche Mercato immobili non residenziali: compravendite e leasing più 16% Piazza in crescente fermento per negozi, uffici e capannoni industriali

Dettagli

Il divario Nord-Sud. di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009

Il divario Nord-Sud. di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009 Il divario Nord-Sud di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009 IL DIVARIO DI REDDITO Fonte: Daniele V, Malanima,P. 2007 Fonte: Daniele V, Malanima,P. 2007 PIL pro capite nelle

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 216 Saldi positivi per giovani e stranieri, in calo le donne Nel 216 il saldo tra iscrizioni e cessazioni di imprese giovanili

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 2 trimestre 2013 a cura del NETWORK SECO settembre 2013 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Tabella 1 Andamento della spesa corrente (Milioni di euro)

Tabella 1 Andamento della spesa corrente (Milioni di euro) Il federalismo si ispira ad un principio di responsabilizzazione delle amministrazioni locali ed è una scelta istituzionale efficiente se riesce a favorire una migliore gestione delle politiche pubbliche,

Dettagli

Personale Pubblica Amministrazione Edizione 2015 su da

Personale Pubblica Amministrazione Edizione 2015 su da Personale Pubblica Amministrazione Edizione 2015 su da 2007 2013 Il lavoro è stato realizzato da: Giuseppina Ranalli (responsabile di ufficio) Tiziana Valen no Valeriano Salve Ufficio di Sta s ca della

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2016 Osservatorio sui lavoratori dipendenti 1 privato del settore 1. NUMERO LAVORATORI, RETRIBUZIONI E GIORNATE RETRIBUITE

Dettagli

Riepilogo Anomalie/Incongruenze

Riepilogo Anomalie/Incongruenze Riepilogo Anomalie/Incongruenze SQ1 SQ2 SQ3 SQ4 SQ5 SQ6 SQ7 SQ8 IN1 IN2 IN3 IN4 IN5 IN6 IN7 IN8 IN9 IN10 Stato NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO G NO NO NO Giustificazione - Incong. 7 Da verifiche

Dettagli

I numeri del pubblico impiego

I numeri del pubblico impiego I numeri del pubblico impiego TABELLA 1 Dimensione del settore pubblico Fonte: elaborazione Dipartimento della Funzione Pubblica su dati OCSE/PUMA22 I numeri del pubblico impiego Occupazione nel settore

Dettagli

Osservatorio sul Precariato

Osservatorio sul Precariato Coordinamento Generale Statistico attuariale DC Entrate DC Sistemi informativi e tecnologici Osservatorio sul Precariato Dati sui nuovi rapporti di lavoro REPORT MENSILE GENNAIO - LUGLIO 2015 A partire

Dettagli

Forze di Lavoro: comprendono gli occupati e le persone in cerca di occupazione.

Forze di Lavoro: comprendono gli occupati e le persone in cerca di occupazione. 3 LAVORO Dopo alcuni anni caratterizzati da una crescita dei livelli occupazionali (+4,5% rispetto al 2003), il mercato del lavoro in Sicilia nel corso del 2007 ha evidenziato una diminuzione del numero

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Ottobre 2016 Aggiornamento I semestre 2016 Lavoro accessorio Complessivamente 1, da agosto 2008 (inizio della sperimentazione

Dettagli

INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015

INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015 INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015 a cura dell Osservatorio sul sistema formativo piemontese ARTICOLO 3/2015 Chi ha partecipato ai test Invalsi? SOMMARIO

Dettagli

Un confronto tra il primo semestre 2008 ed il primo semestre 2011

Un confronto tra il primo semestre 2008 ed il primo semestre 2011 IL PART-TIME IN ITALIA Un confronto tra il primo semestre 2008 ed il primo semestre 2011 PANEL DATA P.tta Gasparotto, 8-35131 Padova Tel. 049 8046411 Fax 049 8046444 www.datagiovani.it info@datagiovani.it

Dettagli

Analisi Filiali Banca Estesa: Confronto I Trim vs periodi precedenti

Analisi Filiali Banca Estesa: Confronto I Trim vs periodi precedenti Analisi Filiali Banca Estesa: Confronto I Trim. 2014 vs periodi precedenti Direzione Pianificazione e Controllo di Gestione Incontro con le OO.SS. Milano, 29 maggio 2014 Divisione Banca dei Territori Numerosità

Dettagli