Ing. Enzo Taverniti. Amministratore Delegato della Società Aeroporto di Comiso XIII

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ing. Enzo Taverniti. Amministratore Delegato della Società Aeroporto di Comiso XIII"

Transcript

1 Prefazione Quando tre anni fa mi è stato chiesto di assumere l incarico di amministratore delegato della Soaco, società che gestisce l aeroporto di Comiso, non ho esitato un momento ad accettare malgrado, per ovvie ragioni di tempo e di opportunità, avrei dovuto lasciare la presidenza dell aeroporto di Catania, quarto scalo più importante d Italia. A differenza di Catania, mi sarei trovato a gestire un piccolo aeroporto appena nato, senza traffico, non inserito tra gli aeroporti d interesse nazionale, quindi senza i benefici economici che questo comporta, e di proprietà di un amministrazione comunale che, pur con enormi difficoltà, doveva provvedere al pagamento dei controllori di volo. Inoltre, la limitata dotazione finanziaria della società di gestione imponeva di raggiungere in breve tempo il punto di pareggio economico. Il progetto che stava dietro a tutto ciò era molto impegnativo, ma al contempo, entusiasmante e meritava di essere vissuto perché lavorare alla crescita di un infrastruttura di trasporto fondamentale per lo sviluppo turistico del territorio Ragusano e delle province limitrofe (Agrigento, Caltanissetta, Siracusa) rappresentava una sfida che, da imprenditore, sentivo il dovere di raccogliere. Mi sono messo immediatamente al lavoro per definire un piano industriale che programmasse in tempi brevi il raggiungimento del pareggio economico della gestione aeroportuale. Inoltre, ho da subito stimolato le attività commerciali aviation per attrarre compagnie aeree che credessero nelle potenzialità dell aeroporto e del suo territorio. Ancora, ho creato e coordinato una squadra fatta di professionisti capaci e motivati, pronti a intestarsi una battaglia che si preannunciava piena di difficoltà e di sacrifici. Dovevo, quindi, dar fondo a tutto ciò che avevo imparato come imprenditore e come Presidente territoriale di Confindustria e metterlo al servizio della crescita dell infrastruttura aeroportuale. Oggi, leggendo i dati raccolti in questo volume, che traccia la crescita turistica di un territorio, mi rendo conto che la sfida che ho raccolto, e che dopo di me qualcuno dovrà continuare, mi ha permesso di costruire, insieme al gruppo di professionisti che adesso governano le attività dell Aeroporto, un XI

2 importantissimo punto di riferimento per lo sviluppo dell economia siciliana. Non bisogna dimenticare che gli aeroporti sono, tra tutte le realtà economiche, le aziende con il più alto impatto socio-economico. È dimostrato che gli Aeroporti aprono i territori e le economie agli scambi con bacini di traffico turistico e commerciale e, per tale motivo, il moltiplicatore della spesa per servizi di ospitalità, ristorativi, di trasporto, culturali e ricreativi contribuisce ad alimentare, più di ogni altra attività economica, il prodotto interno lordo dell economia locale. L aeroporto Pio La Torre di Comiso è già oggi il 29mo scalo per traffico passeggeri su 39 aeroporti in Italia (dati Assoaeroporti 2015) e, dopo meno di 3 anni dall inaugurazione, è destinato a divenire il 27mo aeroporto, sulla base del traffico passeggeri programmato nel Senza alcun dubbio, la crescita costante e prorompente del traffico passeggeri di Comiso si deve all attrattività turistica della destinazione (si veda quanto evidenziato nel lavoro in termini d incremento delle presenze turistiche nella provincia di Ragusa negli ultimi 2 anni) e all insistenza su un area geografica periferica rispetto all Italia e all Europa, fortemente svantaggiata nella disponibilità di altre infrastrutture di collegamento stradale e ferroviario. Sotto il profilo dello sviluppo turistico, oggi l Aeroporto di Comiso è collegato con numerose e importanti destinazioni europee (Londra, Bruxelles, Francoforte, Dublino, Dusseldorf, Parigi, Berlino, Varsavia, Praga, Ginevra, Tel Aviv, tra le altre) attraverso il traffico internazionale charter e di linea. Per quanto attiene alla perifericità geografica, oggi le province di Ragusa, Siracusa, Agrigento, Caltanissetta, sono più vicine alle principali destinazioni nazionali (Roma Fiumicino, Milano Malpensa e Linate, Pisa) grazie ai collegamenti di linea assicurati da Alitalia e Ryanair. Da sottolineare che i collegamenti con i due principali hub nazionali (Roma e Milano) e con i più importanti hub europei (Londra, Parigi, Berlino, Dublino, Francoforte) permettono ai residenti delle province servite dall Aeroporto Pio La Torre di accedere ai collegamenti intercontinentali con praticamente la quasi totalità delle destinazioni nel mondo. Ulteriore nota di merito, in tal senso, è l accoglienza recentemente riservata a un volo operato dalla CorsAir con un Boeing 747, velivolo notoriamente impiegato nei collegamenti intercontinentali, e che dimostra come l Aeroporto di Comiso, unico in Sicilia, sia fin da adesso in grado di poter servire collegamenti intercontinentali diretti. Le potenzialità che possono derivare dell Aeroporto di Comiso sono in questo libro illustrate con dati ed elaborazioni utili a dimostrare scientificamente la relazione tra sviluppo economico-sociale e turistico di un territorio e infrastrutture di trasporto aereo. In particolare, il trasporto aereo, rappre- XII

3 senta il sistema di trasporto di persone e cose più rapido tra quelli disponibili, più affidabile e meno impattante da un punto di vista ambientale. I temi evidenziati nel lavoro costituiscono un utile momento di riflessione per poter programmare iniziative sempre più efficaci sotto il profilo della valorizzazione turistica del Sud-est siciliano e del suo collegamento commerciale con le principali destinazioni italiane ed europee, oltre che lanciare un messaggio forte ai giovani e non solo, di consapevolezza che la crisi può essere gestita e superata se ci si mette in gioco utilizzando l intelligenza e valorizzando le ricchezze che la natura ci ha regalato. Ing. Enzo Taverniti Amministratore Delegato della Società Aeroporto di Comiso XIII

4 XIV

5 Introduzione Il settore turistico in Italia rappresenta circa il 10,03% del PIL, pari a un valore complessivo di oltre 159 miliardi di euro; un contributo che secondo recenti stime è destinato a crescere 1. Uno dei segmenti di domanda che, più di altri, riesce a contribuire allo sviluppo del turismo in Italia è rappresentato dai consumatori con preferenze per l offerta culturale. Negli ultimi anni, la cultura è diventata un elemento essenziale e una parte integrante del sistema d offerta turistico, registrando costanti tassi di crescita della domanda. Secondo alcune stime, pubblicate da Unioncamere, questo segmento rappresenta circa il 40% del turismo europeo. I dati pubblicati dall UNWTO indicano che si tratta di una tendenza che continuerà a evolvere nel corso del tempo, anche alla luce dell evoluzione stessa dei modelli di domanda e offerta turistica. La tendenza, sempre più marcata, a compiere viaggi, anche di breve durata, volti alla conoscenza di centri minori e di itinerari legati all enogastronomia, nonché alla visita di città d arte, l elevata propensione verso un esteso coinvolgimento emozionale e la ricerca di esperienze volte alla conoscenza della storia e della cultura dei luoghi, fanno oggi del turismo culturale una risorsa cruciale su cui puntare per lo sviluppo dei sistemi locali e il rafforzamento dell immagine Paese. In questo scenario, la competitività dei luoghi costituisce elemento essenziale per attrarre flussi turistici, stimolare la domanda e contribuire ad accrescere lo sviluppo dei territori. La dotazione di risorse artistiche, stori- 1 _turismo_pil_2013. Il peso del settore turistico, secondo i dati elaborati dal World Travel & Tourism Council, nel 2014, in termini di contributo diretto del settore Viaggi e Turismo al PIL italiano, è stato di 66 miliardi di Euro, pari al 4,1% del PIL totale. Inoltre, secondo le previsioni effettuate sempre dal WTTC, ci si aspetta una crescita ulteriore nel corso del 2015, pari all 1,8% e del 2,1% entro il 2025 (ossia si prevede che il contributo al PIL raggiungerà il 4,6%, equivalente a 82,4 miliardi di euro). XV

6 che e paesaggistico-culturali costituisce la base per definire un modello d offerta in grado di attrarre domanda turistica; senza dimenticare l importanza delle infrastrutture d accesso al territorio e della qualità dei servizi offerti, per garantirne la sostenibilità nel tempo. L elevata qualità delle infrastrutture turistiche, il buon rapporto qualità/prezzo e l aumento di collegamenti aerei garantiti dalle compagnie legacy, low cost e charter, costituiscono tutti elementi cruciali di un sistema di offerta turistica e di trasporto volto a facilitare l accesso a beni e contenuti culturali, accrescerne la fruizione turistica e influenzare la qualità della vacanza percepita dal turista. Secondo uno studio di Confimprese-Nielsen, il giudizio sull Italia dei turisti stranieri che l hanno visitata nel corso degli ultimi anni è particolarmente influenzato da fattori di carattere culturale: monumenti, bellezze naturali, buon cibo e fascino dei centri minori. Questo studio, ha analizzato le abitudini e le preferenze dei turisti stranieri (tedeschi, francesi, inglesi, statunitensi, russi, cinesi, giapponesi) e prodotto giudizi di gradimento sui principali elementi caratterizzanti il viaggio nella nostra Penisola 2. L analisi proposta nel presente lavoro ha preso analogamente in considerazione le scelte di consumo dei turisti culturali stranieri provenienti dalle seguenti nazioni: Germania, Spagna, Francia, Gran Bretagna, Russia, Svizzera, Malta, Polonia, Austria, Grecia per l Europa e Stati Uniti, Giappone, Cina, Brasile, Canada, Argentina per la componente extra-europea. L indagine è stata condotta con l intento di tracciare il profilo dei turisti culturali stranieri e di ricercare il nesso tra preferenze, identità e immagine del Sud- Est siciliano. Attraverso l indagine sul campo è stato possibile valutare l immagine percepita dai turisti e i fattori di qualità e di criticità del territorio in esame. In letteratura, diversi contributi hanno evidenziato il ruolo della cultura come fattore di competitività e attrattività dei territori. Sotto un ulteriore profilo, altri studi hanno evidenziato l importanza trainante della promozione e dell impiego delle risorse culturali per lo sviluppo economico dei terri- 2 Si veda: un estratto dello studio è consultabile su: XVI

7 tori. Infine, non mancano contributi che evidenziano il ruolo trainante di altri fattori come il clima e le risorse naturali, la localizzazione geografica, la situazione demografica e la presenza d infrastrutture. Alcuni studi hanno anche rilevato correlazioni positive tra la presenza delle infrastrutture di trasporto e il numero di turisti in entrata su uno specifico territorio. La tesi proposta in questo lavoro mira a dimostrare il nesso tra infrastrutture di trasporto, aereo in particolare, e sviluppo della domanda turistica interessata a un offerta fondata sull heritage e sull identità di un territorio. La dimostrazione di questa tesi, attraverso l indagine sul campo, è utile per alimentare il dibattito in letteratura ma, soprattutto, è fondamentale per orientare le scelte dei policy maker verso investimenti in grado di generare un impatto economico-sociale significativo e misurabile. In questa prospettiva, le infrastrutture aeroportuali costituiscono una tra le dotazioni di trasporto con il più alto impatto economico-sociale di un territorio in termini sia di aumento del PIL sia d incremento degli scambi commerciali e leisure con i territori serviti da collegamenti aerei. XVII

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA Rapporto sul settore turistico della Campania realizzato da SRM, Studi e Ricerche per il Mezzogiorno, in collaborazione con

Dettagli

Il contesto economico nel 2013

Il contesto economico nel 2013 Il contesto economico nel 2013 Gran parte del mondo è ancora alle prese con i problemi e le cicatrici ereditate dalla crisi Gli Stati Uniti si interrogano sulla sostenibilità di lungo periodo della politica

Dettagli

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2015

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2015 TURISMO & TOSCANA 13 giugno 2014 La Toscana e la domanda internazionale Caratteristiche e aspettative per il 2015 A cura di Il turismo nel Mondo arrivi internazionali 2013 AMERICAS +3,2% EUROPE +5,4% AFRICA

Dettagli

Europa, 52% Asia e Pacifico, 23% America, 15% Africa, 5% Medio Oriente, 5%

Europa, 52% Asia e Pacifico, 23% America, 15% Africa, 5% Medio Oriente, 5% Documento disponibile sul sito internet http://www.enit.it/en/studies-and-research.html IL TURISMO STRANIERO IN ITALIA A cura della Direzione Centrale Programmazione e Comunicazione 1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

Dettagli

Fig. 1 - Italia: arrivi e presenze internazionali (valori assoluti ) Fonte: elaborazione Confturismo su dati Istat

Fig. 1 - Italia: arrivi e presenze internazionali (valori assoluti ) Fonte: elaborazione Confturismo su dati Istat Il turismo italiano dipende sempre di più dai flussi internazionali. Nel 2016 gli arrivi stranieri sono stati poco meno di 56 milioni con una crescita dell 1% sull anno precedente. Si consolida lo straordinario

Dettagli

CONFERENZA ITALIANA DEL TURISMO IL TURISMO COME DRIVER DELLA CRESCITA: successi e sfide per i prossimi anni

CONFERENZA ITALIANA DEL TURISMO IL TURISMO COME DRIVER DELLA CRESCITA: successi e sfide per i prossimi anni CONFERENZA ITALIANA DEL TURISMO IL TURISMO COME DRIVER DELLA CRESCITA: successi e sfide per i prossimi anni Roma, 8 ottobre 2015 La crescita economica italiana sta finalmente ritornando. Il tasso di disoccupazione

Dettagli

L'ITALIA CHE PIACE: DATI E TENDENZE DEL TURISMO INCOMING. Lamberto Mancini Direttore Generale Touring Club Italiano

L'ITALIA CHE PIACE: DATI E TENDENZE DEL TURISMO INCOMING. Lamberto Mancini Direttore Generale Touring Club Italiano L'ITALIA CHE PIACE: DATI E TENDENZE DEL TURISMO INCOMING Lamberto Mancini Direttore Generale Touring Club Italiano VIAGGIATORI NEL MONDO (MLN): i 10 Paesi più visitati -10% 0% 10% 20% 30% 40% 50% USA Spagna

Dettagli

IL TURISMO COME DRIVER DELLA CRESCITA: successi e sfide per i prossimi anni

IL TURISMO COME DRIVER DELLA CRESCITA: successi e sfide per i prossimi anni IL TURISMO COME DRIVER DELLA CRESCITA: successi e sfide per i prossimi anni Il turismo incoming di origine intercontinentale vede una progressiva accentuazione dell anticipo dell acquisto. La differenza

Dettagli

Dal Libro Bianco al Piano Strategico del Turismo Le opportunità per l Italia Flavia Maria Coccia

Dal Libro Bianco al Piano Strategico del Turismo Le opportunità per l Italia Flavia Maria Coccia Dal Libro Bianco al Piano Strategico del Turismo Le opportunità per l Italia Flavia Maria Coccia 1996 Si intraprendono i primi passi Lo stato dell arte attuale del turismo accessibile 2004-2006: 1997-1999:

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L ANDAMENTO DEL TURISMO

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L ANDAMENTO DEL TURISMO OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L ANDAMENTO DEL TURISMO 16 dicembre 2016 a cura di Flavia Maria Coccia, Dipartimento Ricerca IS.NA.R.T L andamento degli arrivi turistici nelle strutture

Dettagli

Il turismo invisibile

Il turismo invisibile Il turismo invisibile D una città non godi le sette o le settantasette meraviglie, ma la risposta che dà a una tua domanda (Italo Calvino) Guido Caselli, direttore centro studi Unioncamere Emilia-Romagna

Dettagli

Il turismo incoming e outgoing nel 2016: la bilancia turistica

Il turismo incoming e outgoing nel 2016: la bilancia turistica Il turismo incoming e outgoing nel 2016: la bilancia turistica Simonetta Zappa XVII CONFERENZA CISET L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2016 Venezia,

Dettagli

Mobility Conference 8 febbraio 2010. Roberto Zucchetti CERTeT Università Bocconi roberto.zucchetti@unibocconi.it

Mobility Conference 8 febbraio 2010. Roberto Zucchetti CERTeT Università Bocconi roberto.zucchetti@unibocconi.it Mobility Conference 8 febbraio 2010 Il ruolo degli aeroporti lombardi Indicatori di accessibilità aerea 1999-2009 Roberto Zucchetti CERTeT Università Bocconi roberto.zucchetti@unibocconi.it Sommario 1)

Dettagli

CONCORRENZA TRA TRENO E AEREO

CONCORRENZA TRA TRENO E AEREO A cura di TRA consulting CONCORRENZA TRA TRENO E AEREO La costruzione della rete ad alta velocità ferroviaria ha avuto notevole successo nei vari Paesi in cui è stata introdotta, producendo come effetto

Dettagli

Evento organizzato in in collaborazione con: con:

Evento organizzato in in collaborazione con: con: Evento organizzato in in collaborazione con: con: 1 Turisti obiettivo comune: riflessioni e proposte di Federturismo Confindustria per una promozione turistica efficace 2 Il contesto L Italia è tra le

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi Bibliografia. Contatti CAMERUN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2014 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del

Dettagli

TOSCANA 2020. Le prospettive del mercato turistico 2016-2020. Alessandro Tortelli Centro Studi Turistici

TOSCANA 2020. Le prospettive del mercato turistico 2016-2020. Alessandro Tortelli Centro Studi Turistici TOSCANA 2020 Le prospettive del mercato turistico 2016-2020 Alessandro Tortelli Centro Studi Turistici Tendenze e prospettive 2016-2020 Tendenze e prospettive 2016-2020 Secondo l European Travel Commission

Dettagli

Misurare il fenomeno turistico

Misurare il fenomeno turistico Misurare il fenomeno turistico Dott.ssa Livia Celardo Università degli studi di Roma Sapienza 29 Novembre 2016 Corso di Economia e Gestione delle Imprese di Servizi Prof.ssa Michela Mari In termini statistici,

Dettagli

Le previsioni dell OMT per il 2016 sono positive: la crescita di arrivi internazionali dovrebbe attestarsi a livello mondiale a +3,5/4,5%.

Le previsioni dell OMT per il 2016 sono positive: la crescita di arrivi internazionali dovrebbe attestarsi a livello mondiale a +3,5/4,5%. IL TURISMO STRANIERO IN ITALIA A cura della Direzione Centrale Programmazione e Comunicazione 1. LA CONGIUNTURA MONDIALE Il 2015 è stato un altro anno favorevole per il turismo internazionale: secondo

Dettagli

AEROPORTO DI LAMEZIA TERME PREVISIONI DI TRAFFICO

AEROPORTO DI LAMEZIA TERME PREVISIONI DI TRAFFICO AEROPORTO DI LAMEZIA TERME PREVISIONI DI TRAFFICO 2016-2019 GIUGNO 2015 ANALISI DATI STORICI DI TRAFFICO Fino al termine del 2011 lo scalo di Lamezia Terme ha registrato forti incrementi di attività per

Dettagli

Costa degli Etruschi. Una Destinazione Territoriale Integrata. Alessandro Tortelli Centro Studi Turistici

Costa degli Etruschi. Una Destinazione Territoriale Integrata. Alessandro Tortelli Centro Studi Turistici Costa degli Etruschi Una Destinazione Territoriale Integrata Alessandro Tortelli Centro Studi Turistici Il valore del turismo Costa degli Etruschi 12%dei flussi turistici ufficiali regionali 15% dell offerta

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE 2007

RAPPORTO ANNUALE 2007 ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANNO 2007 RAPPORTO ANNUALE 2007 1. L andamento del mercato alberghiero nella Provincia di Roma La crescita della domanda turistica

Dettagli

Il turismo internazionale in regione I dati dell indagine della Banca d Italia

Il turismo internazionale in regione I dati dell indagine della Banca d Italia Il turismo internazionale in regione I dati dell indagine della Banca d Italia Fabio Quintiliani Banca d Italia - Sede di Bologna Divisione Analisi e ricerca economica territoriale «Numeri per decidere»

Dettagli

IL TURISMO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO:

IL TURISMO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO: Forum Il Turismo: energia alternativa dell economia Globe07 22 marzo 2007 IL TURISMO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO: SCENARI AL 2008 E PERFORMANCE COMPETITIVE Mara Manente CISET Ca Foscari TURISMO COME MOTORE

Dettagli

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA 2007-2013 ASSE E - PIANO FORMEZ 2013 Progetto pilota Revisione dei processi e riorganizzazione di una struttura territoriale del ministero dei beni e delle attività culturali

Dettagli

Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del Andrea Alivernini, Emanuele Breda.

Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del Andrea Alivernini, Emanuele Breda. Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del 28 29 29 Andrea Alivernini, Emanuele Breda L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 28 29 Venezia 15 dicembre

Dettagli

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE http://www.enit.it/it/studi.html IL TURISMO STRANIERO IN ITALIA A cura della Direzione Centrale Programmazione e Comunicazione 1. LA CONGIUNTURA MONDIALE I flussi turistici internazionali continuano a

Dettagli

L ANDAMENTO DEL TURISMO A TAORMINA NEL PERIODO NOVEMBRE 2011/MARZO 2012

L ANDAMENTO DEL TURISMO A TAORMINA NEL PERIODO NOVEMBRE 2011/MARZO 2012 L ANDAMENTO DEL TURISMO A TAORMINA NEL PERIODO NOVEMBRE 2011/MARZO 2012 La stagione invernale 2011/2012, chiusa il 31 marzo, 79.441 presenze conferma il parziale superamento della crisi, che dalla seconda

Dettagli

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2013

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2013 TURISMO & TOSCANA 28 giugno 2012 La Toscana e la domanda internazionale Caratteristiche e aspettative per il 2013 a cura di Elena Di Raco Responsabile Dipartimento Ricerca IS.NA.R.T. Turisti che ricorrono

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANNO 2006 RAPPORTO ANNUALE 2006

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANNO 2006 RAPPORTO ANNUALE 2006 ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANNO 2006 RAPPORTO ANNUALE 2006 1. L andamento del mercato alberghiero nella Provincia di Roma Come avviene ormai da alcuni

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Economia del turismo Anno Accademico 2016/2017 Dott. Ivan Etzo Economia del Turismo - Dott. Ivan Etzo 1 SEZIONE 5 Il turismo internazionale ARGOMENTI 5.1 Gli elementi caratteristici del turismo internazionale

Dettagli

EXPORA-tori verso e oltre Expo 2015

EXPORA-tori verso e oltre Expo 2015 EXPORA-tori verso e oltre Expo 2015 Giuliano Noci, Presidente Explora Un auspicio Explora è ultima nata, vuole conquistare la fiducia degli operatori e si mette al servizio del sistema per: sincronizzare

Dettagli

TURISMO & TOSCANA EVOLUZIONE DEL MERCATO. Le previsioni per la prossima stagione estiva a cura del CENTRO STUDI TURISTICI

TURISMO & TOSCANA EVOLUZIONE DEL MERCATO. Le previsioni per la prossima stagione estiva a cura del CENTRO STUDI TURISTICI TURISMO & TOSCANA EVOLUZIONE DEL MERCATO a cura del CENTRO STUDI TURISTICI Firenze, 30 giugno 2004 NOTA METODOLOGICA Indagine presso gli operatori dell intermediazione e della produzione turistica 3-16

Dettagli

Capitolo 7 IL TURISMO

Capitolo 7 IL TURISMO Capitolo 7 IL TURISMO 73 7.1 Quadro generale Il turismo è stato il settore produttivo che in Islanda ha avuto maggior crescita negli ultimi anni arrivando ad essere dopo la pesca il settore che contribuisce

Dettagli

Ricerca di marketing sull attrattività turistica della Sicilia

Ricerca di marketing sull attrattività turistica della Sicilia Ricerca di marketing sull attrattività turistica della Sicilia www.attrattivitasicilia.com Presentazione dei risultati della ricerca Palermo, 31 maggio 2012 Obiettivi dello studio individuare e analizzare

Dettagli

L enogastronomia piemontese come. regionale

L enogastronomia piemontese come. regionale L enogastronomia piemontese come elemento qualificante per il turismo regionale quali i punti di forza e quali le opportunità a cura di Cristina Bergonzo Il turismo enogastronomico in breve (dati 2012)

Dettagli

Mappa del Posizionamento Internazionale. Un nuovo strumento per l analisi ed il posizionamento dell Impresa sui mercati esteri

Mappa del Posizionamento Internazionale. Un nuovo strumento per l analisi ed il posizionamento dell Impresa sui mercati esteri Mappa del Posizionamento Internazionale Un nuovo strumento per l analisi ed il posizionamento dell Impresa sui mercati esteri Mappa del Posizionamento Internazionale COSA È E uno strumento informativo

Dettagli

IL TURISMO IN ITALIA: PRIMI PER ARRIVI, MA GLI STRANIERI SPENDONO POCO, STANNO DI MENO E NON VANNO AL SUD

IL TURISMO IN ITALIA: PRIMI PER ARRIVI, MA GLI STRANIERI SPENDONO POCO, STANNO DI MENO E NON VANNO AL SUD 58/15 Cernobbio, 28.3.2015 Un analisi di Confturismo evidenzia le difficoltà del nostro Paese di fare sistema. Mancano all appello 14 miliardi, 1 punto di Pil. Solo 12 turisti su 100 vanno al Sud IL TURISMO

Dettagli

BRASILE Il luogo migliore per investire in turismo

BRASILE Il luogo migliore per investire in turismo BRASILE Il luogo migliore per investire in turismo PANORAMICA SUL TURISMO IN BRASILE/2015 10ª maggior economia del turismo nel mondo (Forum Economico Mondiale) 6,4 milioni di turisti internazionali (Organizzazione

Dettagli

CITIES 20 BORSA DEL TURISMO DELLE 100 CITTA D ARTE D ITALIA

CITIES 20 BORSA DEL TURISMO DELLE 100 CITTA D ARTE D ITALIA ARTS AND EVENTS 100 ITALIAN CITIES 20 BORSA DEL TURISMO DELLE 100 CITTA D ARTE D ITALIA ROMA, 19 APRILE 2016 20 anni di TURISMO nelle CITTÀ D ARTE d Italia Relatore: Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze

Dettagli

Dati di traffico aeroportuale novembre 2017

Dati di traffico aeroportuale novembre 2017 Dati di traffico aeroportuale novembre 2017 Note di commento fornite da Aeroporti di Puglia, Aeroporti di Roma e dagli aeroporti di Bologna e Napoli Aeroporti di Puglia Aeroporti di Bari e Brindisi CONSUNTIVO

Dettagli

Processo La via Toscana al Turismo

Processo La via Toscana al Turismo Processo E-mail: info@cstfirenze.it - Web site: www.cstfirenze.it Contesto: Forte crescita della Competizione Internazionale Forte sviluppo di Internet Esplosione del fenomeno Low Cost Prezzo Qualità Modifiche

Dettagli

IL TURISMO ITALIANO PARLA SEMPRE PIÙ STRANIERO

IL TURISMO ITALIANO PARLA SEMPRE PIÙ STRANIERO Cernobbio, 1 aprile 2017 Boom di turisti internazionali nelle città d arte e nelle località storiche, artistiche e culturali; tra il 2001 e 2016 persi 45 miliardi di euro per soggiorni più brevi dall estero

Dettagli

Tab. 1 - Italia: i primi dieci mercati incoming (arrivi anno 2015) Fonte: elaborazioni Confturismo-Ciset

Tab. 1 - Italia: i primi dieci mercati incoming (arrivi anno 2015) Fonte: elaborazioni Confturismo-Ciset In quindici anni gli arrivi sono cresciuti di circa il 50% superando la soglia dei 53 milioni. Un trend positivo che ha visto solo tre break in corrispondenza del 2003 (inizio della seconda guerra del

Dettagli

TURISMO 2020 IN TOSCANA Consuntivo 2014 e prospettive 2015. A cura di Toscana Promozione e Centro Studi Turistici Firenze

TURISMO 2020 IN TOSCANA Consuntivo 2014 e prospettive 2015. A cura di Toscana Promozione e Centro Studi Turistici Firenze TURISMO 2020 IN TOSCANA Consuntivo 2014 e prospettive 2015 A cura di Toscana Promozione e Centro Studi Turistici Firenze Le stime 2014 per la Toscana La Toscana si conferma tra le regioni più competitive:

Dettagli

IL TURISMO NELLA CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE

IL TURISMO NELLA CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE IL TURISMO NELLA CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE I numeri della stagione 2016 Elaborazioni del Centro Studi Turistici di Firenze su dati ufficiali provvisori (Fonte: Ufficio Servizi alle Imprese, Controlli

Dettagli

TRAFFICO PASSEGGERI AEROPORTO FELLINI

TRAFFICO PASSEGGERI AEROPORTO FELLINI 31 OTTOBRE 2016 TRAFFICO PASSEGGERI AEROPORTO FELLINI CODE NAME SUMMER 2016 TRAFFICO PASSEGGERI SUMMER 2016 A. TRAFFICO PER TIPOLOGIA Nel periodo 27 Marzo 2016-30 ottobre il 2016 il volume di passeggeri

Dettagli

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Il turismo internazionale in e a Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Paolo Sergardi Valeria Reda Trend storico i viaggiatori 41,6 44,1 43,4 43,6 44,0 46,4 46,6 47,8 48,9 Italia

Dettagli

I VISITATORI DEGLI UFFICI DI ACCOGLIENZA TURISTICA DELLA CITTÀ DI BERGAMO Caratteristiche e comportamenti Anno 2012

I VISITATORI DEGLI UFFICI DI ACCOGLIENZA TURISTICA DELLA CITTÀ DI BERGAMO Caratteristiche e comportamenti Anno 2012 Turismo Bergamo Aeroporto Turismo Bergamo Urban Center IAT Città Bassa IAT Città Alta I VISITATORI DEGLI UFFICI DI ACCOGLIENZA TURISTICA DELLA CITTÀ DI BERGAMO Caratteristiche e comportamenti Anno 2012

Dettagli

CONFERENZA STAMPA 9 agosto 2017

CONFERENZA STAMPA 9 agosto 2017 CONFERENZA STAMPA 9 agosto 2017 STRATEGIA 1 FASE 2 Il nostro aeroporto a Marzo 2018 avrà completato la prima fase della strategia che era incentrata su due obiettivi principali : i) avere un azienda efficiente

Dettagli

SUDAN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

SUDAN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 SUDAN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 Sudan 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

Il movimento turistico in provincia di Pistoia. anno 2014

Il movimento turistico in provincia di Pistoia. anno 2014 Il movimento turistico in provincia di Pistoia anno 2014 Provincia di Pistoia Servizio Sviluppo Economico e Statistica Servizio Turismo Pistoia 25.6.2015 i risultati del turismo internazionale Nel 2014

Dettagli

La visitor experience. Rilevanza di Explora per Expo Milano 2015

La visitor experience. Rilevanza di Explora per Expo Milano 2015 La visitor experience Rilevanza di Explora per Expo Milano 15 Visitatori attesi Italia + Estero ITALIA 12-14 mln VISITTORI TOTALI mln ESTERO 6-8 mln + % VISITE RIPETUTE= 24 mln Suddivisione Della previsione

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 71/ 37 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 71/ 37 DEL DELIBERAZIONE N. 71/ 37 Oggetto: Attività di coordinamento e gestione delle attività di promozione della Sardegna destinate ad ampliare i flussi turistici verso la Sardegna e ad incentivare la presenza

Dettagli

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza Nel mese di settembre del 2007 l Osservatorio economico della Sardegna ha condotto un indagine campionaria sul comportamento

Dettagli

Tendenze del turismo incoming in Italia e nel mondo

Tendenze del turismo incoming in Italia e nel mondo Tendenze del turismo incoming in Italia e nel mondo Giuseppe Ortolani L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2005 Venezia 11 APRILE 2006 http://www.uic.it Il mercato globale del turismo internazionale

Dettagli

L unione fa la forza. Noi ci siamo! Palacongressi di Rimini 15 maggio 2017

L unione fa la forza. Noi ci siamo! Palacongressi di Rimini 15 maggio 2017 L unione fa la forza. Noi ci siamo! Palacongressi di Rimini 15 maggio 2017 L Aeroporto è uno strumento per lo sviluppo di un progetto del territorio E un gate di accesso e per collegarsi al mondo: per

Dettagli

Il turismo internazionale dell Italia: aspetti strutturali

Il turismo internazionale dell Italia: aspetti strutturali 1 Il turismo internazionale dell Italia: aspetti strutturali Emanuele Breda CISET - XIV Conferenza: L Italia e il turismo internazionale Auditorium Santa Margherita Venezia, 29 aprile 2014 Questa presentazione

Dettagli

IL TURISMO DELLE CITTA D ARTE E IL TURISMO DEI BORGHI a confronto

IL TURISMO DELLE CITTA D ARTE E IL TURISMO DEI BORGHI a confronto IL TURISMO DELLE CITTA D ARTE E IL TURISMO DEI BORGHI a confronto Per iniziativa del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del turismo, il 2017 è stato definito come l Anno dei borghi in Italia,

Dettagli

Conferenza Stampa. Roma, 12 Dicembre 2008

Conferenza Stampa. Roma, 12 Dicembre 2008 Conferenza Stampa Roma, 12 Dicembre 2008 Un piano per uno sviluppo sostenibile Forte orientamento alla struttura del mercato Creazione di un leader forte sul mercato domestico Network completo, efficiente

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA E DELLA PROVINCIA DI SALERNO

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA E DELLA PROVINCIA DI SALERNO COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA E DELLA PROVINCIA DI SALERNO Rapporto sul settore turistico della Campania e della provincia di Salerno realizzato da SRM,

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE La Liguria sui mercati dell intermediazione internazionale: i primi risultati Luglio 2013 A cura di Il turismo organizzato

Dettagli

IL TRASPORTO AEREO IN SICILIA E IL RUOLO DELL AEROPORTO DI COMISO Prof. Ing. Marco Migliore

IL TRASPORTO AEREO IN SICILIA E IL RUOLO DELL AEROPORTO DI COMISO Prof. Ing. Marco Migliore COMUNE DI VITTORIA IL TRASPORTO AEREO IN SICILIA E IL RUOLO DELL AEROPORTO DI COMISO Prof. Ing. Marco Migliore Trapani 3 luglio 2014 Project co-financed by the European Union through the European Regional

Dettagli

SEDE CENTRALE. SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo. Esame A. G. 327

SEDE CENTRALE. SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo. Esame A. G. 327 SENATO DELLA REPUBBLICA 10ª Commissione Industria, Commercio, Turismo Esame A. G. 327 Audizione del Dr. Matteo Marzotto Presidente dell (15 marzo 2011) APPENDICE L INDUSTRIA TURISTICA ITALIANA ED IL CONTESTO

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 24 Febbraio 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

La fiscalità e la spesa pubblica: un confronto internazionale

La fiscalità e la spesa pubblica: un confronto internazionale La fiscalità e la spesa pubblica: un confronto internazionale 1. L analisi dei livelli di prelievo fiscale nei principali Paesi costituisce uno degli elementi maggiormente significativi al fine di valutare

Dettagli

L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2007 Venezia 11 aprile

L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2007 Venezia 11 aprile Il turismo incoming e outgoing nel 2007: la bilancia turistica Antonello Biagioli Le statistiche sul turismo in Italia Incoming e outgoing: principali risultati 2007 L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE La Liguria sui mercati dell intermediazione internazionale SINTESI Settembre 2011 A cura di Sommario Premessa... 3 Osservazioni

Dettagli

ANDAMENTO DEL TURISMO IN ITALIA, IN EUROPA E NEL MONDO

ANDAMENTO DEL TURISMO IN ITALIA, IN EUROPA E NEL MONDO ANDAMENTO DEL TURISMO IN ITALIA, IN EUROPA E NEL MONDO Roma 30 luglio 2014 INDICE DEI CONTENUTI Il turismo in Italia: gli andamenti recenti. Il turismo in Italia: i primi risultati 2014. Le previsioni

Dettagli

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti Turismo & Toscana La congiuntura 2015, le previsioni per il 2016 Enrico Conti Firenze, 4 luglio 2016 Il turismo in Toscana: i numeri del 2015 12,9 milioni di arrivi in strutture ufficiali; +3,1% sul 2014

Dettagli

Il fenomeno turistico: il valore dei numeri

Il fenomeno turistico: il valore dei numeri Il fenomeno turistico: il valore dei numeri Il mercato turistico nazionale e internazionale (principali fonti statistiche) Principali fonti statistiche internazionali: World Tourism Organisation (UNWTO),

Dettagli

LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE

LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE Strategie e opportunità nell Anno internazionale del turismo sostenibile per lo sviluppo 27 Giugno 2017 - Roma Edo Ronchi Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile

Dettagli

Dimensioni e caratteristiche dei flussi turistici tra Russia e Italia

Dimensioni e caratteristiche dei flussi turistici tra Russia e Italia Dimensioni e caratteristiche dei flussi turistici tra Russia e Italia Monica Perez perez@istat.it Maria Teresa Santoro masantor@istat.it ISTAT-Istituto nazionale di Statistica Milano, 5 giugno 2014 Indice

Dettagli

Sinergia tra Regione e Aeroporto delle Marche per il rilancio del turismo marchigiano sui mercati dell Est Europa

Sinergia tra Regione e Aeroporto delle Marche per il rilancio del turismo marchigiano sui mercati dell Est Europa dalla Regione Marche 2017-12-01 Sinergia tra Regione e Aeroporto delle Marche per il rilancio del turismo marchigiano sui mercati dell Est Europa Un operazione congiunta per la promozione delle Marche

Dettagli

CONTRATTO DI PROGRAMMA ENAC-SEA

CONTRATTO DI PROGRAMMA ENAC-SEA CONTRATTO DI PROGRAMMA ENAC-SEA sottoperiodo 2016-2020 DINAMICA DEL TRAFFICO Milano, 20 maggio 2015 Sommario Premessa... pag. 3 Dati di sintesi... pag. 4 Evoluzione storica e prospettica di medio periodo...

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale Dossier Ottobre 2012 A cura di Panorama competitivo del turismo internazionale nel mondo

Dettagli

fig.1 2

fig.1 2 gs Sintesi dello studio sullo Sviluppo futuro della rete aeroportuale nazionale quale componente strategica dell organizzazione infrastrutturale del territorio. Premesse Con accordo in data 21/12/2006

Dettagli

Turismo culturale e Country Brand Index

Turismo culturale e Country Brand Index Turismo culturale Rappresenta tutti quei movimenti di persone motivati da scopi culturali come le vacanze studio, la partecipazione a spettacoli dal vivo, festival, eventi culturali, le visite a siti archeologici

Dettagli

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015 Turismo & Toscana La congiuntura 2015, le previsioni per il 2016 Enrico Conti Firenze, 4 luglio 2015 Il turismo in Toscana: i numeri del 2015 12,9 milioni di arrivi in strutture ufficiali; +3,1% sul 2014

Dettagli

«DESTINAZIONE FIRENZE» L OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE

«DESTINAZIONE FIRENZE» L OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE OTTOBRE 2016 «DESTINAZIONE FIRENZE» L OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE FIRENZE Arrivi e presenze a Firenze, città metropolitana e Regione. Anni 2005-2015. 2005= 100 140 130 120 110 2. Evoluzione

Dettagli

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria Direzione Servizi per lo sviluppo rurale I numeri della filiera del pomodoro da industria Roma, giugno 2017 I numeri della filiera del pomodoro da industria La produzione Nel 2016, i volumi mondiali di

Dettagli

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi TURISMO : LA LIGURIA CHIUDE L ANNO CON SEGNO POSITIVO Buona performance sia degli italiani che degli stranieri. L imperiese in recupero. Con oltre 4 milioni di arrivi e quasi 13 milioni e mezzo di giornate

Dettagli

L Aeroporto centro meridionale di Agrigento. Evoluzione della domanda di trasporto aereo dello scalo aeroportuale come polo turistico.

L Aeroporto centro meridionale di Agrigento. Evoluzione della domanda di trasporto aereo dello scalo aeroportuale come polo turistico. 21.3.4.8 L Aeroporto centro meridionale di Agrigento. Evoluzione della domanda di trasporto aereo dello scalo aeroportuale come polo turistico. Introduzione/Premesse Gli indirizzi del Piano direttore orientano

Dettagli

L andamento dei flussi turistici nell attuale contesto economico

L andamento dei flussi turistici nell attuale contesto economico L andamento dei flussi turistici nell attuale contesto economico XVIII Rapporto sul Turismo Italiano Laura Leoni Borsa internazionale del Turismo 14 Febbraio 2013 - Milano Indice La capacità ricettiva

Dettagli

Io sono cultura L Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi

Io sono cultura L Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi Io sono cultura - 2016 L Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Roma, 23 Giugno 2016 Realizzato da: Partner: Con il patrocinio

Dettagli

Trasporto aereo. di Andrea Giuricin

Trasporto aereo. di Andrea Giuricin 8 Trasporto aereo di Andrea Giuricin 2007 66 % { 2008 70 % L evoluzione normativa Il trasporto aereo europeo nel 2007 ha compiuto il decimo anno di liberalizzazione dei voli intracomunitari e nazionali.

Dettagli

Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI. Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa

Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI. Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa OUTLINE Evoluzione dei mercati e reazione dell industria alimentare

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA APRILE 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma

Dettagli

I cambiamenti del mercato turistico a livello internazionale e nazionale. A cura di Centro Studi Turistici di Firenze

I cambiamenti del mercato turistico a livello internazionale e nazionale. A cura di Centro Studi Turistici di Firenze I cambiamenti del mercato turistico a livello internazionale e nazionale A cura di Centro Studi Turistici di Firenze milioni L evoluzione turistica di medio periodo Dal 2001 al 2007 clima di tensione e

Dettagli

Il turismo incoming e outgoing nel : 2009: la bilancia turistica. Giovanni Giuseppe Ortolani

Il turismo incoming e outgoing nel : 2009: la bilancia turistica. Giovanni Giuseppe Ortolani Il turismo incoming e outgoing nel 2008-2009: 2009: la bilancia turistica Giovanni Giuseppe Ortolani L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Venezia 15 dicembre 2009 http://www.bancaditalia.it indagineturismo@bancaditalia.it

Dettagli

Local Area Network s.r.l. Sede legale: via Festari, Valdagno (VI). Sede operativa: p.tta Gasparotto, Padova P.I. e C.F.

Local Area Network s.r.l. Sede legale: via Festari, Valdagno (VI). Sede operativa: p.tta Gasparotto, Padova P.I. e C.F. Luca Romano Direttore Local Area Network Verona 30 marzo 2011 Sala Marani Borgo Trento, Verona Local Area Network s.r.l. Sede legale: via Festari, 15 36078 Valdagno (VI). Sede operativa: p.tta Gasparotto,

Dettagli

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Introduzione Crédit Agricole Consumer Finance ha pubblicato, per il sesto anno consecutivo, la propria ricerca annuale sul mercato del credito ai consumatori

Dettagli

2014 Consuntivo e andamento negli ultimi 10 anni

2014 Consuntivo e andamento negli ultimi 10 anni Flussi Turistici in Piemonte 214 Consuntivo e andamento negli ultimi 1 anni Osservatorio Turistico Regionale Cristina Bergonzo Contesto internazionale Fonte UNWTO, ENIT, Ban nca d Itlia, Il Sole 24 Ore

Dettagli

SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016

SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016 SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016 Nel 2015 il settore ha beneficiato ancora della spinta generata dal fatturato estero (6,5 miliardi il valore complessivo delle merci esportate),

Dettagli

ICCSAI Fact Book 2009

ICCSAI Fact Book 2009 presso la: ICCSAI Fact Book 2009 Sviluppo del sistema aeroportuale e nuova regolazione tariffaria Prof. Stefano Paleari Direttore Scientifico ICCSAI Roma, 11 Giugno 2009 AGENDA TRAFFICO PASSEGGERI E MERCI

Dettagli

IL TURISMO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO:

IL TURISMO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO: Forum Il Turismo: energia alternativa dell economia Globe07 22 marzo 2007 IL TURISMO IN ITALIA E NEL MEDITERRANEO: SCENARI AL 2008 E PERFORMANCE COMPETITIVE Mara Manente CISET Ca Foscari TURISMO COME MOTORE

Dettagli

Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana

Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana Ufficio di supporto agli organi collegiali Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana L Italia in confronto con i paesi dell OCSE Ufficio di supporto agli organi collegiali Notiziario

Dettagli

R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 5

R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 5 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 5 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 5 DOCUMENTO RISERVATO

Dettagli

Report 2015 Plan 2016

Report 2015 Plan 2016 Riunione SCB Report 2015 Plan 2016 Palazzo Militello, Enna 1 1 D I C E M B R E 2 0 1 5 Sicilia Convention Bureau oggi Report 2015 Plan 2016 Chi siamo Dove siamo arrivati Cosa ci riserva il futuro Di cosa

Dettagli