L Aeroporto centro meridionale di Agrigento. Evoluzione della domanda di trasporto aereo dello scalo aeroportuale come polo turistico.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L Aeroporto centro meridionale di Agrigento. Evoluzione della domanda di trasporto aereo dello scalo aeroportuale come polo turistico."

Transcript

1 L Aeroporto centro meridionale di Agrigento. Evoluzione della domanda di trasporto aereo dello scalo aeroportuale come polo turistico. Introduzione/Premesse Gli indirizzi del Piano direttore orientano l elaborazione del Piano Regionale dei Trasporti non come elencazione dettagliata, esaustiva e immutabile nel tempo degli interventi ritenuti necessari, ma quale insieme di regole, indirizzi ed obiettivi da seguire per individuare, a fronte di un quadro strategico complessivo, le scelte da fare secondo un criterio di dinamicità connesso alle necessità che si vanno presentando nel tempo sulla base della sostenibilità finanziaria anche con il coinvolgimento dei capitali privati nel rispetto della compatibiilità con interventi già in atto e degli effetti sull occupazione e della competitività delle imprese. Il quadro degli indirizzi strategici sarà pertanto dettagliato e arricchito seguendo una logica di Piano processo, che consenta di strutturare progressivamente il Piano attraverso una serie di documenti redatti con continuità nel tempo per tradurre in scelte operative le scelte strategiche, eventualmente da riformulare in relazione ai mutamenti nel sistema che possono manifestarsi in conseguenza dell attuazione di interventi non solo nel settore dei trasporti, ma anche in altri settori trainanti. In linea con tali indirizzi, il Piano attuativo del trasporto aereo punta sulla specializzazione degli scali aeroportuali siciliani in modo da ottimizzare il funzionamento di ogni singolo scalo. Per gli aeroporti di Palermo e Catania si è pertanto prevista la specializzazione a servizio dei voli di linea nazionali ed internazionali potenziandone la funzionalità con l incremento dell accessibilità alla rete portante di trasporto collettivo. Per gli aeroporti di Trapani e Comiso è prevista una specializzazione a favore di voli charter, merci, collegamenti a scala regionale e di emergenza. Per quanto concerne gli aeroporti delle isole minori, Lampedusa e Pantelleria, in analogia a Trapani e Comiso, è prevista una specializzazione a favore di voli charter, merci, collegamenti a scala regionale e di emergenza. Un ultima questione riguarda la previsione di due nuovi aeroporti che rappresentano lo sviluppo della dotazione delle infrastrutture aeroportuali siciliane: - l aeroporto della Sicilia centro meridionale, per il quale è già stato realizzato uno studio di fattibilità che ha preso in considerazioni la localizzazione nel territorio di Racalmuto; - il nuovo aeroporto internazionale di Catania. 1

2 Per quanto riguarda il primo, nei precedenti capitoli è stato evidenziata la necessità di procedere all immediato avvio delle procedure per la messa a sistema della infrastruttura aeroportuale con le altre modalità di trasporto, operazione ritenuta necessaria per il superamento delle criticità dell attuale sistema eroportuale siciliano dovuto alla scarsa accessibilità agli scali per le zone della Sicilia centro meridionale. Per il secondo è stata evidenziata come l individuazione di soluzioni localizzative faccia slittare l intervento oltre l orizzonte temporale del Piano. Le considerazioni che seguono rispecchiano pertanto uno degli obiettivi prioritari del Piano direttore cioè quello di integrare i poli di trasporto con specifiche vocazioni che possono incidere sotto il profilo amministrativo, logistico e funzionale. Con il modello di assegnazione adottato nei precedenti capitoli sono sono state confrontate le alternative di Piano dalle quali è emersa nel sistema ipotizzato la modesta rilevanza di un ulteriore polo aeroportuale in provincia di Agrigento con un utilizzo per servizi di linea internazionali e nazionali di tipo business. Nel presente capitolo vengono riportate le risultanze dello sviluppo della domanda di trasporto aereo relative ad un aeroporto localizzato nell area centro meridionale della Sicilia come polo aeroportuale a servizio di un comprensorio territoriale a forte sviluppo turistico da cui, sulla base degli scenari tendenziali riferiti per le aree di Agrigento, Sciacca, Licata integrate con quelle di Caltanissetta, emerge l evoluzione della domanda di tipo charteristico e low-cost. La previsione della suddetta infrastruttura aeroportuale viene peraltro evidenziata anche dalla definizione del Programma di Sviluppo Negoziato PRUSST Sicilia Centro Meridionale per le province di Agrigento, Caltanissetta ed Enna che prevede la realizzazione di tale intervento tra quelli rivolti al recupero ed alla valorizzazione del patrimonio ambientale, storico-monumentale ed architettonico del territorio. Il comparto turistico rappresenta la ragione principale della realizzazione di un aeroporto nell area centro meridionale della Sicilia poiché in relazione alle caratteristiche del tessuto economico agrigentino, con un comparto industriale debole, esclude, almeno nel breve periodo, la possibilità di pensare ad uno scalo aeroportuale in funzione del traffico commerciale. 2

3 Valutazione della domanda turistica potenziale Il miglioramento dell accessibilità aerea risulta un fattore determinante per la promozione di servizi turistici ed alberghieri con modalità avanzate, utili per l inserimento dell area interessata in circuiti comprendenti significativi eventi sportivi, commerciali e congressuali. Si ritiene che uno scalo aeroportuale collegato in maniera efficiente possa essere in grado di offrire collegamenti frequenti con un network di località caratterizzate da un elevato grado di sviluppo, rappresenta un dato imprescindibile per l impiego delle potenzialità turistiche della zona interessata. Le presenze turistiche annue registrate nell Isola sono circa e si stima un incremento costante di l anno, con un tasso di crescita medio di circa il 3% per ciascun anno. In sato emerge dalla tabella che segue, la quale mostra le statistiche ufficiali tra il 1990 e il 2002, e la crescita media annua relativa all intero periodo. Flussi turistici nazionali ed internazionali in Sicilia anni 1990/2002 (Arrivi e presenze nelle strutture ) Fonte: Enit 3

4 Flussi turistici nazionali ed internazionali in Sicilia anni 1990/ Arrivi e Presenze Anni Arrivi italiani Presenze italiane Arrivi stranieri Presenze straniere Fonte: Elaborazioni DISTE su dati Enit I dati per provincia evidenziano che la provincia di Agrigento, ha mostrato tassi di crescita molto elevati. In particolare, negli ultimi 12 anni, ha registrato una crescita annua media pari a presenze, vale a dire il 61% della crescita totale dell intera Regione, influenzata anche dal polo turistico delle isole Pelagie e da quello di Sciacca che attraggono rispettivamente un terzo delle presenze ciascuno. La seguente tabella mostra il numero totale degli arrivi e delle presenze registrati in provincia di Agrigento dal 1990 a 2001, suddivisi tra turisti italiani e stranieri. Dai arrivi registrati nel 1990, si è passati ai del 2001, con una crescita del 75%. Per quanto riguarda le presenze, queste sono aumentate del 176%, passando da nel 1990 a nel

5 Flussi turistici italiani e stranieri nella provincia di Agrigento anni 1990/2002 (Arrivi e presenze nelle strutture ) Fonte: Enit Flussi turistici italiani e stranieri nella provincia di Agrigento (anni 1990/2002) Arrivi e Presenze Anni Arrivi italiani Presenze italiane Arrivi stranieri Presenze straniere Fonte: Elaborazioni DISTE su dati Istat 5

6 Altro fattore determinante con riferimento agli stessi anni è la permanenza media sia del turista italiano che è passata da 2,3 a 3,8 pernottamenti e di quello straniero che è passata da 1,7 a 2,6). Media pernottamenti pro capite nella provincia di Agrigento ( anni 1990/2002) Con una media di permanenza di 4,9 notti con arrivi di turisti italiani e stranieri l anno si configura uno primo scenario di sviluppo come risulta dalla seguente tabella. Sviluppo sparso a bassa densità (Agrigento-Sciacca-Licata) ARRIVI E PRESENZE Arrivi italiani nelle strutture Arrivi stranieri nelle strutture Arrivi totali nelle strutture

7 Presenze italiani nelle strutture Presenze stranieri nelle strutture Presenze totali nelle strutture Arrivi passeggeri stimati per l aeroporto Fonte: Tempo Libero S.r.l. Un secondo scenario viene configurato in considerazione uno sviluppo immobiliare di tipo intensivo in aree delimitate con un estensione di non più di 7 km., localizzate nei pressi di Agrigento, Sciacca e Licata, dove un certo sviluppo ha già avuto luogo con severi controlli sul potenziale sviluppo, sempre contenuto, in altre aree della costa. Tale scenario pone come limite della densità dello sviluppo 750 posti letto per chilometro di costa e presenze turistiche. Come mostrano le seguenti tabelle, il numero previsto di presenze turistiche al 2025 é di 35 milioni, con una media di permanenza di 6,1 notti. La previsione di arrivi é di turisti italiani e stranieri nel 2025 e la previsione di arrivi di passeggeri all aeroporto è di 4 milioni. Scenario n.2 - Sviluppo sparso a bassa densità (Agrigento-Sciacca-Licata) Arrivi e Presenze Anni Arrivi totali Presenze totali Fonte: Elaborazioni DISTE su dati Tempo Libero S.r.l. 7

8 Scenario n. 2 - Sviluppo intensivo (Agrigento-Sciacca-Licata) ARRIVI E PRESENZE Arrivi italiani nelle strutture Arrivi stranieri nelle strutture Arrivi totali nelle strutture Presenze italiani nelle strutture Presenze stranieri nelle strutture Presenze totali nelle strutture Arrivi passeggeri stimati per l aeroporto Fonte: Tempo Libero S.r.l Scenario n. 2 Sviluppo intensivo (Agrigento-Sciacca-Licata) Arrivi e Presenze Anni Arrivi italiani Presenze italiane Fonte: Elaborazioni DISTE su dati Tempo Libero S.r.l. 8

9 Le ipotesi considerate, anche se in maniera diversa, evidenziano comunque che il livello potenziale di presenze turistiche nell area di Agrigento, anche come conseguenza dello sviluppo di nuove infrastrutture e di nuovi servizi, potrebbero crescere fino a raggiungere l anno nel L analisi, è stata portata oltre, assumendo una crescita continuativa della domanda turistica mondiale e formulando stime sugli arrivi turistici annui. E stato così delineato un possibile terzo scenario che pone come limite della densità dello sviluppo 540 posti letto per chilometro di costa, con una media di permanenza di 3,5 notti. 9

10 Scenario n. 3 - Sviluppo a media intensità (Agrigento-Sciacca-Licata) ARRIVI E PRESENZE Arrivi italiani nelle strutture Arrivi stranieri nelle strutture Arrivi totali nelle strutture Presenze italiani nelle strutture Presenze stranieri nelle strutture Presenze totali nelle strutture Arrivi passeggeri stimati per l aeroporto Fonte: Elaborazioni DISTE Su dati Enit 10

11 Scenario n. 3 Sviluppo a media intensità (Agrigento-Sciacca-Licata) Arrivi e Presenze Anni Arrivi italiani Presenze italiane Fonte: Elaborazioni DISTE su dati Enit Il numero previsto di presenze turistiche al 2025 è pari a , mentre la previsione di arrivi è di Il traffico passeggeri presso l aeroporto agrigentino risulta quindi essere pari a circa passeggeri nell anno Si è quindi proceduto ad effettuare, secondo criteri altamente prudenziali, una stima del traffico passeggeri potenzialmente generato dalla provincia di Caltanissetta, assumendo le medesime ipotesi base effettuate per la realizzazione dello scenario n.1 del polo agrigentino. Si è ritenuto necessario ipotizzare anche quest ultimo scenario, poiché si ritiene corretto includere nel bacino di utenza dell aeroporto, anche Caltanissetta. A vantaggio di calcolo, si è ritenuto di dover escludere Enna, per due motivi. Il primo dovuto all ininfluenza del dato con proiezione al 2025 su Agrigento ed in secondo luogo perchè la scelta dell utenza ricade più facilmente sugli scali aeroportuali di Catania e Palermo i quanto meglio collegati da infrastrutture viarie. 11

12 Scenario n. 4 - Sviluppo a bassa densità (Caltanissetta) ARRIVI E PRESENZE Arrivi italiani nelle strutture Arrivi stranieri nelle strutture Arrivi totali nelle strutture Presenze italiani nelle strutture Presenze stranieri nelle strutture Presenze totali nelle strutture Arrivi passeggeri stimati per l aeroporto Fonte: Elaborazioni DISTE su dati Enit 12

13 Scenario n. 4 Sviluppo a bassa densità (Caltanissetta) Arrivi e Presenze Anni Arrivi totali Presenze totali Sulla base delle suddette analisi è stata delineata una possibile domanda turistica potenziale totale originata dal bacino d utenza, considerando lo scenario a media intensità ipotizzato per l area agrigentina e quello a bassa intensità formulato per Caltanissetta. Si ritiene che tale previsione sia la più realistica rispetto a quelle ipotizzate nei primi due scenari. Infatti, tale stima corrisponde numericamente alla stima potenziale di traffico passeggeri, effettuata per il prossimo ventennio, sulla base della serie storica dei dati di traffico aereo. 13

14 Stima domanda turistica totale e traffico passeggeri per l intero bacino d utenza ARRIVI E PRESENZE Arrivi italiani nelle strutture Arrivi stranieri nelle strutture Arrivi totali nelle strutture Presenze italiani nelle strutture Presenze stranieri nelle strutture Presenze totali nelle strutture Arrivi passeggeri stimati per l aeroporto

15 Stima domanda turistica totale e traffico passeggeri per l intero bacino d utenza Arrivi e Presenze Anni Arrivi italiani Presenze italiane Fonte: Elaborazioni DISTE su dati Enit 15

16 Proiezione della domanda di traffico. La previsione di traffico dell aeroporto centro meridionale di Agrigento è pertanto supportata dall insieme degli interventi per lo sviluppo del polo turistico considerato ed in larga parte dalla previsione dei livelli di domanda che si registreranno nel futuro, quantomeno nell anno che si è posto come orizzonte temporale del presente Piano (2015). Il numero totale di presenze turistiche previsto al 2025 è pari a circa , mentre la previsione di arrivi è di Il traffico passeggeri totale ipotizzato per l aeroporto di Agrigento risulta quindi essere pari a circa passeggeri nell anno Le analisi fin qui condotte mostrano che si può ipotizzare in maniera prudenziale, per il prossimo ventennio, una crescita costante degli arrivi di turisti italiani e stranieri nella provincia di Agrigento e in quella di Caltanissetta. E facile dimostrare che questo equivale ad affermare che la domanda di trasporto aereo aumenterà in misura direttamente proporzionale a tale crescita. Tale diretta correlazione è dimostrata dal seguente grafico che mostra infatti che nel 2002 una quota importante del traffico aereo siciliano è stata rappresentata dalla componente turistica. Confronto movimenti turistici traffico aereo '000' ' '000 passeggeri 700' ' ' ' ' ' '000 Movimenti turistici Traffico aereo Traffico aereo non sistematico 0 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre mese Fonte: Elaborazioni DISTE su dati Enac 16

17 Nel grafico sono riportati gli andamenti del traffico aereo e turistico. La linea rossa rappresenta la differenza tra il traffico aereo totale di ogni mese e la quota di traffico non sistematico che si è assunta pari al valore minimo che il traffico aereo assume nei 12 mesi. Tale correlazione dimostra che il numero di turisti previsto fino al 2025, generato con il modello utilizzato, può giustificare un aeroporto nella provincia di Agrigento con vocazione turistica, che potrà costituire il portale di ingresso per tutti coloro che vorranno raggiungere l area superando l ostacolo costituito dalla carenza della viabilità di collegamento. La proiezione della domanda nel seguito riportata col metodo della progressione lineare, presenta l evoluzione dei flussi del traffico aereo sino al 2026 nel caso di non intervento ed in quello in cui venga realizzato l aeroporto centro meridionale di Agrigento in relazione di un immediato avvio della messa a sistema dell infrastruttura aeroportuale ed un concreto inizio dell attività al Proiezione traffico passeggeri con il metodo della progressione lineare (senza intervento) Catania Palermo Lampedusa Trapani Pantelleria Sicilia Anni 17

18 Proiezione traffico passeggeri con il metodo della progressione lineare (con intervento) Anni Catania Palermo Lampedusa Trapani Pantelleria Agrigento Sicilia Proiezione traffico passeggeri con il metodo della progressione lineare (senza intervento) Anno Catania Palermo Lampedusa Trapani Pantelleria Sicilia

19 Proiezione traffico passeggeri con il metodo della progressione lineare (con intervento) Anno Catania Palermo Lampedusa Trapani Pantelleria Agrigento Sicilia

20 Collegamento con le isole Pelagie Un altro elemento determinate per la previsione del nuovo scalo è quello derivante dai collegamenti con le isole Palagie. L art. 135 della legge 388 del 2000 (Continuità territoriale per la Sicilia - Imposizione degli oneri di servizio pubblico relativamente al trasporto aereo) prevede l erogazione di contributi pubblici per la realizzazione di collegamenti aerei stabili con le isole minori come servizio pubblico di linea attraverso l assegnazione di tratte sociali. Tali collegamenti già operativi da Palermo e Trapani per Pantelleria e Lampedusa, potrebbero essere attivati, con la realizzazione del nuovo scalo aeroportuale, anche per collegare Agrigento e Lampedusa. L isola maggiore dell arcipelago delle Pelagie (che può essere raggiunta anche in aereo, con collegamenti da Palermo, Catania, Trapani, Roma e Milano), considerata una rinomata destinazione turistica internazionale, registra ogni anno un elevato flusso di visitatori. Il grafico seguente mostra il totale degli arrivi nell isola (nave + aereo) durante il periodo Totale ARRIVI (Nave + Aereo) Anno 2003 Fonte: Elaborazioni DISTE su dati Enit Il totale dei passeggeri in arrivo (nave + aereo + aliscafo) è di , ma il dato è da considerare spurio poiché contiene al suo interno anche gli arrivi in aliscafo (15.167) da Linosa e Porto Empedocle. E importante, a tal fine quindi considerare anche il numero dei voli su Lampedusa nello stesso periodo, nonché gli arrivi in aereo. 20

21 Voli su Lampedusa Anno 2003 Fonte: Elaborazioni DISTE su dati Enit Arrivi in aereo Anno 2003 Fonte: Elaborazioni DISTE su dati Enit I dati mostrano come gli arrivi nell Isola continuano a crescere anche negli ultimi due anni, periodo in cui si è registrato a causa degli eventi drammatici dell 11 settembre 2001, un trend negativo a livello mondiale. Dalla suddetta analisi emerge come l operatività dello scalo possa essere caratterizzata da un attività charteristica supportata da alcuni collegamenti di linea con le principali città italiane ed alcune capitali europee evidenziando come il traffico legato a viaggi e turismo (leisuere) e quello low cost interessi principalmente il nuovo scalo. 21

22 Tempi di accesso aeroporti esistenti e nuovo aeroporto centro meridionale di Agrigento Sito prescelto per la costruzione dell aeroporto centro meridionale in località Racalmuto 22

Regione Siciliana. Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO AEREO Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti

Regione Siciliana. Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO AEREO Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO AEREO 27 Acquisizione ed elaborazione dati Rag. Maria

Dettagli

Regione Siciliana. Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO AEREO Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti

Regione Siciliana. Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO AEREO Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO AEREO 26 Acquisizione ed elaborazione dati Rag. Maria

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA Rapporto sul settore turistico della Campania realizzato da SRM, Studi e Ricerche per il Mezzogiorno, in collaborazione con

Dettagli

INDICE. 2. Valutazione domanda turistica potenziale 2.1 Collegamento con le isole Pelagie 2.2 Una panoramica su aree turistiche analoghe

INDICE. 2. Valutazione domanda turistica potenziale 2.1 Collegamento con le isole Pelagie 2.2 Una panoramica su aree turistiche analoghe INDICE 1. Contesto economico delle province di Agrigento e Caltanissetta 1.1 Caratteristiche demografiche 1.2 Tessuto produttivo 1.3 Mercato del lavoro 1.4 Risultati economici 2. Valutazione domanda turistica

Dettagli

Regione Siciliana. Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO AEREO 2002/2003. Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti

Regione Siciliana. Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO AEREO 2002/2003. Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO AEREO 22/23 Acquisizione ed elaborazione dati : Arch.

Dettagli

mera di Commercio, Palermo, 16 dicembre 2014 Relatore Prof. Giovanni Ruggieri Presidente dell Osservatorio sul Turismo delle Isole Europee

mera di Commercio, Palermo, 16 dicembre 2014 Relatore Prof. Giovanni Ruggieri Presidente dell Osservatorio sul Turismo delle Isole Europee mera di Commercio, Palermo, 16 dicembre 2014 Relatore Prof. Giovanni Ruggieri Presidente dell Osservatorio sul Turismo delle Isole Europee Il City Tourism L insieme di viaggi effettuati dai viaggiatori

Dettagli

Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014

Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014 Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014 1 Il mercato turistico di Montepulciano nel 2014 (Elaborazione CST su dati parziali Amministrazione Provinciale di Siena) Premessa Le informazioni e i dati

Dettagli

Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2015 SINTESI DEL RAPPORTO. Centro Studi Turistici di Firenze 1

Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2015 SINTESI DEL RAPPORTO. Centro Studi Turistici di Firenze 1 Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2015 SINTESI DEL RAPPORTO Centro Studi Turistici di Firenze 1 1. La stagione turistica 2015 in Italia e in Emilia Romagna Il 2015 è stato un anno

Dettagli

2.2 Le infrastrutture per lo sviluppo delle imprese

2.2 Le infrastrutture per lo sviluppo delle imprese La dinamica imprenditoriale tra il 2002 e il 2006 2.2 Le infrastrutture per lo sviluppo delle imprese La presenza di infrastrutture e di una rete di trasporto efficiente sono in grado di favorire lo sviluppo

Dettagli

L indotto di Expo 2015

L indotto di Expo 2015 Progetto di ricerca per Camera di Commercio Milano ed Expo 2015 S.p.A. L indotto di Expo 2015 Analisi di impatto economico Milano, 20 Dicembre 2013 Alberto Dell Acqua, Senior Professor SDA Bocconi Giacomo

Dettagli

SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE SICILIA

SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE SICILIA SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE SICILIA Scenario demografico 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028

Dettagli

CITIES 20 BORSA DEL TURISMO DELLE 100 CITTA D ARTE D ITALIA

CITIES 20 BORSA DEL TURISMO DELLE 100 CITTA D ARTE D ITALIA ARTS AND EVENTS 100 ITALIAN CITIES 20 BORSA DEL TURISMO DELLE 100 CITTA D ARTE D ITALIA ROMA, 19 APRILE 2016 20 anni di TURISMO nelle CITTÀ D ARTE d Italia Relatore: Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze

Dettagli

IL TURISMO DELLE CITTA D ARTE E IL TURISMO DEI BORGHI a confronto

IL TURISMO DELLE CITTA D ARTE E IL TURISMO DEI BORGHI a confronto IL TURISMO DELLE CITTA D ARTE E IL TURISMO DEI BORGHI a confronto Per iniziativa del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del turismo, il 2017 è stato definito come l Anno dei borghi in Italia,

Dettagli

la provincia autonoma di Trento mostra diversi punti di forza Pil pro capite della provincia è superiore alla media nazionale di ben il 26,3%

la provincia autonoma di Trento mostra diversi punti di forza Pil pro capite della provincia è superiore alla media nazionale di ben il 26,3% 2 Pil procapite ben al di sopra della media Italia Bassa disoccupazione Basso livello di invecchiamento demografico Basso rapporto sofferenze/impieghi Questa nota di sintesi riguarda il Report sulla provincia

Dettagli

Il lavoro interinale nel 2008: un primo bilancio e un confronto con il 2007

Il lavoro interinale nel 2008: un primo bilancio e un confronto con il 2007 Il lavoro interinale nel 2008: un primo bilancio e un confronto con il 2007 Ricorso al lavoro interinale e andamento del PIL nel 2008 Il lavoro interinale nel contesto dell occupazione nazionale Le nuove

Dettagli

Turismo nelle Città d Arte e nei Borghi d Italia

Turismo nelle Città d Arte e nei Borghi d Italia Turismo nelle Città d Arte e nei Borghi d Italia Dati e previsioni andamento turistico Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze IL TURISMO IN ITALIA: "i numeri del 2016" Oltre 168 mila esercizi! 33 mila

Dettagli

Rassegna stampa. 20 febbraio 2014

Rassegna stampa. 20 febbraio 2014 CONFINDUSTRIA TRAPANI Rassegna stampa 20 febbraio 2014 La rassegna stampa è consultabile sul nostro sito web: www.confindustriatp.it La Sicilia http://giornaleonline.lasicilia.it/giornaleonline/stampa_articolo.php?id_articolo=236...

Dettagli

Aeroporto d Abruzzo. Policy Commerciale di Sviluppo Rotte

Aeroporto d Abruzzo. Policy Commerciale di Sviluppo Rotte Aeroporto d Abruzzo Policy Commerciale di Sviluppo Rotte PREMESSA L Aeroporto d Abruzzo ha come obiettivo principale quello di stimolare lo sviluppo del traffico aereo incentivando i vettori ad operare

Dettagli

Accessibilità alle regioni remonte: confronto tra diversi modi di trasporto

Accessibilità alle regioni remonte: confronto tra diversi modi di trasporto Accessibilità alle regioni remonte: confronto tra diversi modi di trasporto Antonio Laurino Paolo Beria Andrea Debernardi La lunga percorrenza passeggeri: mercato, pianificazione, innovazione 28 settembre

Dettagli

IL TURISMO NELLA CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE

IL TURISMO NELLA CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE IL TURISMO NELLA CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE I numeri della stagione 2016 Elaborazioni del Centro Studi Turistici di Firenze su dati ufficiali provvisori (Fonte: Ufficio Servizi alle Imprese, Controlli

Dettagli

Nota Economica della provincia di Caserta 2015

Nota Economica della provincia di Caserta 2015 Nota Economica della provincia di Caserta 2015 Corrado Martone Responsabile Studi PMI e Credito Istituto G. Tagliacarne Caserta, 15 giugno 2016 1 Lo LO SCENARIO scenario INTERNAZIONALE economico E NAZIONALE

Dettagli

SENARIO INTERNAZIONALE Il Mercato Turistico Mondiale nel 1 semestre 2007

SENARIO INTERNAZIONALE Il Mercato Turistico Mondiale nel 1 semestre 2007 SENARIO INTERNAZIONALE Il Mercato Turistico Mondiale nel 1 semestre 2007 (novembre 2007) (codice prodotto OSAPN02-R04-D01) Copyright 2007 Osservatorio del Turismo della Campania Tutti i diritti riservati

Dettagli

MANUTENZIONE AEROPORTI E ASSET MANAGEMENT. Dott. Roberto Vergari Direttore Centrale Vigilanza Tecnica

MANUTENZIONE AEROPORTI E ASSET MANAGEMENT. Dott. Roberto Vergari Direttore Centrale Vigilanza Tecnica MANUTENZIONE AEROPORTI E ASSET MANAGEMENT Dott. Roberto Vergari Direttore Centrale Vigilanza Tecnica LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DEGLI AEROPORTI DOCUMENTI ALLA BASE DELLA PIANIFICAZIONE UE >>>> COMMISSIONE

Dettagli

Verso la definizione del Documento Strategico

Verso la definizione del Documento Strategico AREA LOGISTICA INTEGRATA DEL QUADRANTE DELLA SICILIA OCCIDENTALE DOCUMENTO DI SVILUPPO E DI PROPOSTE Verso la definizione del Documento Strategico Tavolo ALI Sicilia Occidentale Palermo, 20 aprile 2017

Dettagli

Dove vanno in vacanza gli italiani

Dove vanno in vacanza gli italiani Dove vanno in vacanza gli italiani Lo studio prodotto da Trademark in collaborazione con Sociometrica e presentato alla BIT di Milano evidenzia le tendenze per la prossima stagione estiva. La Sardegna

Dettagli

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016 La dinamica del turismo In provincia di Padova Sintesi dei principali indicatori Anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 Servizio Statistica Regione Veneto e Istat Arrivi e presenze: -per

Dettagli

IL TURISMO NELLE AREE URBANE A. Angeli a, R. Mazzà a, G. Finocchiaro b, C. Frizza b, A. Galosi b, L. Segazzi b

IL TURISMO NELLE AREE URBANE A. Angeli a, R. Mazzà a, G. Finocchiaro b, C. Frizza b, A. Galosi b, L. Segazzi b IL TURISMO NELLE AREE URBANE A. Angeli a, R. Mazzà a, G. Finocchiaro b, C. Frizza b, A. Galosi b, L. Segazzi b a SL&A s.r.l., b APAT Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia Ambientale 1. Le notti

Dettagli

Mobility Conference 8 febbraio 2010. Roberto Zucchetti CERTeT Università Bocconi roberto.zucchetti@unibocconi.it

Mobility Conference 8 febbraio 2010. Roberto Zucchetti CERTeT Università Bocconi roberto.zucchetti@unibocconi.it Mobility Conference 8 febbraio 2010 Il ruolo degli aeroporti lombardi Indicatori di accessibilità aerea 1999-2009 Roberto Zucchetti CERTeT Università Bocconi roberto.zucchetti@unibocconi.it Sommario 1)

Dettagli

R A P P O R T O A N N U A L E

R A P P O R T O A N N U A L E A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 3 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 3 1. L andamento

Dettagli

4.2 Analisi e previsioni del traffico dell Aeroporto di Alghero

4.2 Analisi e previsioni del traffico dell Aeroporto di Alghero 4.2 Analisi e previsioni del traffico dell Aeroporto di Alghero 4.2.1 Il traffico dell Aeroporto di Alghero dal 1998 al 2014 Al fine di tracciare le linee riguardanti anti i dati di previsione di sviluppo

Dettagli

Analisi Statistiche

Analisi Statistiche Analisi Statistiche 2001-2006 (novembre 2007) (codice prodotto OSPN07-R01-D02) Copyright 2007 Osservatorio del Turismo della Campania Tutti i diritti riservati Osservatorio Del Turismo della Regione Campania

Dettagli

TURISMO. Teresa Ammendola, Laura Papacci per tabelle/grafici (Città metropolitana di Roma Capitale) Simona Sammarco (Roma Capitale)

TURISMO. Teresa Ammendola, Laura Papacci per tabelle/grafici (Città metropolitana di Roma Capitale) Simona Sammarco (Roma Capitale) TURISMO Teresa Ammendola, Laura Papacci per tabelle/grafici (Città ) Simona Sammarco (Roma ) Indice I flussi turistici nella Città... 3 L offerta ricettiva a Roma... 9 I flussi turistici a Roma...11 Rapporto

Dettagli

APPENDICE ANALISI DI CONTESTO. I TEMI STRATEGICI DA SVILUPPARE NEL PROGRAMMA.

APPENDICE ANALISI DI CONTESTO. I TEMI STRATEGICI DA SVILUPPARE NEL PROGRAMMA. APPENDICE ANALISI DI CONTESTO. I TEMI STRATEGICI DA SVILUPPARE NEL PROGRAMMA. A cura di: - Osservatorio Turistico della Regione Siciliana - Programma Sensi Contemporanei APQ «Azioni di Sistema per il Turismo»

Dettagli

Indice generale TURISMO E COMPETITIVITA INTERNAZIONALE: LA POSIZIONE DELLA SARDEGNA

Indice generale TURISMO E COMPETITIVITA INTERNAZIONALE: LA POSIZIONE DELLA SARDEGNA Indice generale SOMMARIO E CONCLUSIONI 9 Introduzione 11 ATTIVITÀ TURISTICHE E COMPETITIVITA IN ITALIA E IN EUROPA Michele Bagella 13 È IL TURISMO UN'ATTIVITÀ ECONOMICA RESIDUALE? Il turismo come concezione

Dettagli

Traffici portuali ed aeroportuali

Traffici portuali ed aeroportuali TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE Chiusura editoriale: 28 novembre 2013 Per informazioni: germana.dellepiane@liguriaricerche.it LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE II Trimestre 2013 Traffici portuali ed aeroportuali

Dettagli

Tab. 1 - Italia: i primi dieci mercati incoming (arrivi anno 2015) Fonte: elaborazioni Confturismo-Ciset

Tab. 1 - Italia: i primi dieci mercati incoming (arrivi anno 2015) Fonte: elaborazioni Confturismo-Ciset In quindici anni gli arrivi sono cresciuti di circa il 50% superando la soglia dei 53 milioni. Un trend positivo che ha visto solo tre break in corrispondenza del 2003 (inizio della seconda guerra del

Dettagli

Proposta di Aggiornamento Tariffario 2019 Indicazioni sull andamento del traffico

Proposta di Aggiornamento Tariffario 2019 Indicazioni sull andamento del traffico Proposta di Aggiornamento Tariffario 2019 Indicazioni sull andamento del traffico Agosto 2018 Sistema aeroportuale: performance di traffico Dati storici 2000 2017 Pax mln CAGR 2000-2017 +3,3% CAGR 2012-2017

Dettagli

Anni OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 2/2010 Febbraio 2010.

Anni OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 2/2010 Febbraio 2010. OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO PROVINCIA DI BRESCIA Anni 2001 2007 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 2/2010 Febbraio 2010 Fonte dati ISTAT Elaborazioni Ufficio Studi e Statistica NOTA INTRODUTTIVA Il 14 gennaio

Dettagli

10 EVOLUZIONE DELLA DOMANDA DI MOBILITÀ NEL MEDIO E LUNGO TERMINE Trend di crescita del traffico stradale e autostradale del nodo genovese

10 EVOLUZIONE DELLA DOMANDA DI MOBILITÀ NEL MEDIO E LUNGO TERMINE Trend di crescita del traffico stradale e autostradale del nodo genovese 10 EVOLUZIONE DELLA DOMANDA DI MOBILITÀ NEL MEDIO E LUNGO TERMINE 10.1 Trend di crescita del traffico stradale e autostradale del nodo genovese Al fine di predisporre le matrici di spostamento mediante

Dettagli

TERMINOLOGIA USATA NEL TESTO

TERMINOLOGIA USATA NEL TESTO TERMINOLOGIA USATA NEL TESTO Nella presente pubblicazione si sono utilizzati i termini sotto riportati nel significato di seguito specificato (nelle definizioni non si è perseguito il rigore giuridico

Dettagli

L indotto di Expo 2015

L indotto di Expo 2015 Progetto di ricerca per Camera di Commercio Milano ed S.p.A. L indotto di Risultati del monitoraggio sull evoluzione dell indotto di (dati al 31 Dicembre 215) Evento ALDAI, Milano 26 Settembre 216 A cura

Dettagli

SICILIA Dati e rapporti sul turismo in Sicilia. Leonardo Mercatanti

SICILIA Dati e rapporti sul turismo in Sicilia. Leonardo Mercatanti SICILIA Dati e rapporti sul turismo in Sicilia Leonardo Mercatanti La Sicilia È la più grande isola del Mediterraneo È la più estesa regione d Italia È la più bella terra del mondo Alcuni dati Superficie:

Dettagli

CONTRATTO DI PROGRAMMA ENAC-SEA

CONTRATTO DI PROGRAMMA ENAC-SEA CONTRATTO DI PROGRAMMA ENAC-SEA sottoperiodo 2016-2020 DINAMICA DEL TRAFFICO Milano, 20 maggio 2015 Sommario Premessa... pag. 3 Dati di sintesi... pag. 4 Evoluzione storica e prospettica di medio periodo...

Dettagli

AGENDA. I risultati economici nel periodo di crisi I fattori competitivi Alcuni elementi per la discussione

AGENDA. I risultati economici nel periodo di crisi I fattori competitivi Alcuni elementi per la discussione AGENDA I risultati economici nel periodo di crisi I fattori competitivi Alcuni elementi per la discussione 1 La fase economica prosegue la sua dinamica non positiva Si aspettano i primi segnali di ripresa

Dettagli

Rapporto flussi turistici Anni dal 2013 al 2017

Rapporto flussi turistici Anni dal 2013 al 2017 Rapporto flussi turistici Anni dal 213 al 217 Elaborazione a cura dell Ufficio Turismo della Provincia di Novara turismo.statistica@provincia.novara.it 1 CAPACITA RICETTIVA Qualifica Stelle Numero strutture

Dettagli

La dinamica del turismo in provincia di Padova

La dinamica del turismo in provincia di Padova La dinamica del turismo in provincia di Padova Aggiornamento dati a ottobre 2016 3 Si autorizza la riproduzione e l'utilizzo della presente pubblicazione a fini non commerciali e a condizione venga citata

Dettagli

Copyright: Giuseppe Umberto Panetta. Giuseppe Umberto PANETTA 2014

Copyright: Giuseppe Umberto Panetta. Giuseppe Umberto PANETTA 2014 1. INTRODUZIONE ALL AIR CARGO 2. CENNI NORMATIVI 3. PLAYERS DELL AIR CARGO 5. TRASPORTO E HANDLING DELLE MERCI 6. ANALISI DELLA DOMANDA DI TRASPORTO 7. ANALISI DELL OFFERTA DI TRASPORTO 8. AIR CARGO OPERATIONS

Dettagli

Policy Commerciale di. Sviluppo Network. del Sistema Aeroportuale Toscano. (Aeroporto di Firenze e di Pisa)

Policy Commerciale di. Sviluppo Network. del Sistema Aeroportuale Toscano. (Aeroporto di Firenze e di Pisa) Policy Commerciale di Sviluppo Network del Sistema Aeroportuale Toscano (Aeroporto di Firenze e di Pisa) Firenze, Gennaio 2017 2 Policy Commerciale di Sviluppo Network 1. Premessa Toscana Aeroporti S.p.A.

Dettagli

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.)

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.) 9. Turismo Il 2004 è stato un altro anno difficile per l industria turistica italiana. Infatti nel complesso delle strutture ricettive diffuse sul territorio nazionale si è registrata, rispetto al 2003,

Dettagli

Roma in cifre. Edizione 2017

Roma in cifre. Edizione 2017 Roma in cifre Edizione 2017 Territorio (Fonte: Istat) 121 Comuni Superficie 5.363 kmq Densità 812 ab/kmq Popolazione (Fonte: Istat) 4.353.738 residenti al 1 gennaio 2017 per genere: per classi di età:

Dettagli

IL PASSO LENTO DELLA RIPRESA ITALIANA

IL PASSO LENTO DELLA RIPRESA ITALIANA LE DINAMICHE ECONOMICHE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA Presentazione a cura di Corrado Martone Area Studi e Ricerche - Istituto G. Tagliacarne IL PASSO LENTO DELLA RIPRESA ITALIANA I condizionamenti esogeni

Dettagli

Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2017

Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2017 Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2017 1. Il turismo nelle Città d arte e affari dell Emilia Romagna 2.1 La consistenza dell offerta ricettiva nel 2017 Sulla base dei dati preliminari

Dettagli

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile Daniela Ferrara Responsabile Coordinamento dell attuazione del POR FESR E FSE Emilia Romagna Bologna 29 Giugno 2017 La strategia del

Dettagli

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Economia biellese 2014: Numeri e tendenze Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Il 2014: il mondo Il ciclo economico internazionale ha mantenuto un ritmo di espansione

Dettagli

fig.1 2

fig.1 2 gs Sintesi dello studio sullo Sviluppo futuro della rete aeroportuale nazionale quale componente strategica dell organizzazione infrastrutturale del territorio. Premesse Con accordo in data 21/12/2006

Dettagli

Fig. 9.1 Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del comune di Roma dal 1994 al 2005

Fig. 9.1 Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del comune di Roma dal 1994 al 2005 9. Turismo Per Roma il è stato l anno in cui si sono finalmente recuperati i livelli di domanda turistica raggiunti nel 2001. Se nel, infatti, il recupero aveva riguardato solo il numero delle turistiche

Dettagli

I dati sulla movimentazione turistica in Provincia di Venezia - periodo gennaio-settembre

I dati sulla movimentazione turistica in Provincia di Venezia - periodo gennaio-settembre I dati sulla movimentazione turistica in Provincia di Venezia - periodo gennaio-settembre 2013 - Con il periodo Gennaio-Settembre la fetta consistente della movimentazione turistica annua è oramai praticamente

Dettagli

Il turismo in Provincia di Pisa

Il turismo in Provincia di Pisa Il turismo in Provincia di Pisa I numeri della stagione 2012 Elaborazioni su dati ufficiali provvisori (Fonte: Servizio Sistemi informativi, Studi e Statistica della Provincia di Pisa ) I flussi turistici

Dettagli

Il trasporto aereo delle merci: potenzialità e prospettive

Il trasporto aereo delle merci: potenzialità e prospettive Aeroporto Internazionale di Napoli - Ge.S.A.C. S.p.A. Il trasporto aereo delle merci: potenzialità e prospettive Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata

Dettagli

BANCA D ITALIA. Il turismo internazionale dell Italia: recenti tendenze, domanda potenziale e confronto con i principali concorrenti europei

BANCA D ITALIA. Il turismo internazionale dell Italia: recenti tendenze, domanda potenziale e confronto con i principali concorrenti europei BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A Il turismo internazionale dell Italia: recenti tendenze, domanda potenziale e confronto con i principali concorrenti europei Emanuele Breda, Rita Cappariello e Valentina

Dettagli

BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A. Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo

BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A. Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo Presentazione dei risultati di un progetto di ricerca della Banca d Italia Roberto Torrini Destinazione Umbria -

Dettagli

Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo. Alberto Ribolla Milano 7 marzo 2016

Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo. Alberto Ribolla Milano 7 marzo 2016 Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo Alberto Ribolla Milano 7 marzo 2016 EUROPA IL NOSTRO PLAYGROUND MA SE GUARDIAMO IL MONDO

Dettagli

2014 Consuntivo e andamento negli ultimi 10 anni

2014 Consuntivo e andamento negli ultimi 10 anni Flussi Turistici in Piemonte 214 Consuntivo e andamento negli ultimi 1 anni Osservatorio Turistico Regionale Cristina Bergonzo Contesto internazionale Fonte UNWTO, ENIT, Ban nca d Itlia, Il Sole 24 Ore

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI SIENA

I FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI SIENA I FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI SIENA STAGIONE 2015 (FONTE DATI: AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA UFFICIO TURISMO) Secondo le statistiche ufficiali sui movimenti turistici registrati nelle strutture

Dettagli

L analisi macroeconomica in TIM

L analisi macroeconomica in TIM Osservatorio Congiunturale 17 marzo 216 Strategy & Innovation Strategic Planning Agenda Obiettivo dell attività Output Work in progress 2 L analisi macroeconomica nel processo aziendale di Telecom Italia

Dettagli

Il turismo in Siena. Provincia di Siena. Stagione 2017

Il turismo in Siena. Provincia di Siena. Stagione 2017 Il turismo in Siena Provincia di Siena Stagione 2017 STIMA DEI FLUSSI TURISTICI METODOLOGIA Elaborazioni Centro Studi Turistici di Firenze su dati ufficiali provvisori (passibili di ulteriori variazioni)

Dettagli

GEO-OIKOS Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca S.p.A. VERONAFIERE, novembre 2009

GEO-OIKOS Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca S.p.A. VERONAFIERE, novembre 2009 GEO-OIKOS Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca S.p.A. VERONAFIERE, 11 12 novembre 2009 Gli aeroporti del Nord Italia Aeroporti Sistema del Garda Verona Villafranca Brescia Montichiari Un bacino

Dettagli

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA POTENZIALITA Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio Scarsa efficienza sistema interconnessioni (tra rete stradale locale e nodi grande

Dettagli

I borghi più belli d Italia

I borghi più belli d Italia I borghi più belli d Italia Castelsardo, 16 giugno 2017 Fabrizio Arosio Istat Direzione centrale statistiche ambientali e territoriali I numeri dei borghi 268 Comuni 13.451 km² 4% dei Comuni non superiori

Dettagli

Il Turismo nelle Città d Arte e nei Borghi dell Emilia Romagna. Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze

Il Turismo nelle Città d Arte e nei Borghi dell Emilia Romagna. Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze Il Turismo nelle Città d Arte e nei Borghi dell Emilia Romagna Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze IL TURISMO IN ITALIA E IN EMILIA ROMAGNA: "i numeri del 2016" ITALIA EMILIA -ROMAGNA Anno 2016 Δ

Dettagli

Analisi della domanda nell arco alpino svizzero. Conclusioni

Analisi della domanda nell arco alpino svizzero. Conclusioni Analisi della domanda nell arco alpino svizzero Conclusioni Gennaio 2017 Informazione legale Committente e editore Segreteria di Stato dell economia SECO, Direzione promozione della piazza economica, Politica

Dettagli

Il quadro economico Della provincia di Pistoia Anno 2017

Il quadro economico Della provincia di Pistoia Anno 2017 Il quadro economico Della provincia di Pistoia Anno 2017 1 Il quadro economico provinciale Natimortalità di impresa L anno 2017 si chiude con una crescita pari a 0 per quanto concerne l indice di natimortalità

Dettagli

Fondazione Nord Est Settembre 2012

Fondazione Nord Est Settembre 2012 A5. PREVISIONI ISTAT DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE: SECONDO L IPOTESI CENTRALE LA POPOLAZIONE DEL NORD EST CRESCERÀ DI OLTRE IL 9% TRA IL 2011 E IL 2030, RAGGIUNGENDO GLI 8 MILIONI DI ABITANTI Le più recenti

Dettagli

I Big Data per la costruzione di un modello di scelta aeroportuale

I Big Data per la costruzione di un modello di scelta aeroportuale I Big Data per la costruzione di un modello di scelta aeroportuale SIET 2016 Patrizia Lattarulo, Leonardo Piccini (IRPET) Daniele Fadda, Barbara Furletti, Mirco Nanni (ISTI-CNR) Genova, 4-5 Luglio 2016

Dettagli

STATISTICHE DEL TRASPORTO AEREO NELL ANNO 2009 NELL AEROPORTO INTERNAZIONALE DI CAPODICHINO CINZIA BRUNO COORDINAMENTO: ANTIMO VINGIONE

STATISTICHE DEL TRASPORTO AEREO NELL ANNO 2009 NELL AEROPORTO INTERNAZIONALE DI CAPODICHINO CINZIA BRUNO COORDINAMENTO: ANTIMO VINGIONE GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA AREA GENERALE DI COORDINAMENTO RICERCA SCIENTIFICA, STATISTICA, SISTEMI INFORMATIVI ED INFORMATICA SETTORE ANALISI, PROGETTAZIONE E GESTIONE SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE

OSSERVATORIO NAZIONALE OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TRASPORTO MERCI E LA LOGISTICA (Terza annualità) Rapporto finale Roma, settembre 2005 INDICE Introduzione Pag. 1 Parte prima IL MONITORAGGIO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA DEI

Dettagli

Comunicato stampa del 16 giugno 2017

Comunicato stampa del 16 giugno 2017 Comunicato stampa del 16 giugno 2017 La competitività dell offerta aeroportuale della Sardegna nel 2017: Report della CNA Il sistema aeroportuale della Sardegna continua ad essere competitivo rispetto

Dettagli

IL BOOM DEL CAR RENTAL DECOLLA DAGLI AEROPORTI

IL BOOM DEL CAR RENTAL DECOLLA DAGLI AEROPORTI IL BOOM DEL CAR RENTAL DECOLLA DAGLI AEROPORTI Alberto Vita2019-02-05 05FEB2019Alberto Vita Il boom del car rental parte dagli aeroporti, come riportano i dati di Aniasa per i primi 9 mesi del 2018. Oltre

Dettagli

Franco Sacchi Direttore Centro Studi PIM

Franco Sacchi Direttore Centro Studi PIM Intervento Franco Sacchi Direttore Centro Studi PIM Sala Erba Assolombarda 30 gennaio 2007 Convegno LA VALUTAZIONE DELLE RICADUTE ECONOMICHE E TERRITORIALI DELLE NUOVE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO La valutazione

Dettagli

INGEGNERIA dei Sistemi Idraulici e di Trasporto

INGEGNERIA dei Sistemi Idraulici e di Trasporto INGEGNERIA dei Sistemi Idraulici e di Trasporto UN SISTEMA DI SUPPORTO ALLE DECISIONI PER IL MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DI UN HUB AEROPORTUALE CANDIDATO Lipari Mario matr. M57000265 RELATORE Ch.mo

Dettagli

Flussi Turistici 2009: il consuntivo

Flussi Turistici 2009: il consuntivo Flussi Turistici 2009: il consuntivo a cura di Maria Elena Rossi Direttore generale Sviluppo Piemonte Turismo con la collaborazione di Cristina Bergonzo e Livia Falomo Area Market Research & Statistics

Dettagli

REPORT TURISMO 2013. Un'analisi dei dati 2011/2012 prospettive per l'anno corrente. Provincia Regionale di Agrigento

REPORT TURISMO 2013. Un'analisi dei dati 2011/2012 prospettive per l'anno corrente. Provincia Regionale di Agrigento REPORT TURISMO 2013 Un'analisi dei dati 2011/2012 prospettive per l'anno corrente. Provincia Regionale di Agrigento Osservatorio Turistico A cura dell'osservatorio Turistico Provinciale Analisi e Direzione

Dettagli

DIREZIONE GENERALE PER GLI AEROPORTI ED IL TRASPORTO AEREO GLI ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO NEI COLLEGAMENTI AEREI

DIREZIONE GENERALE PER GLI AEROPORTI ED IL TRASPORTO AEREO GLI ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO NEI COLLEGAMENTI AEREI DIREZIONE GENERALE PER GLI AEROPORTI ED IL TRASPORTO AEREO DIV 3 - TRASPORTO AEREO E POLITICA TARIFFARIA GLI ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO NEI COLLEGAMENTI AEREI DGATA/DIV3 1 GLI ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO

Dettagli

CENTRALE ELETTRICA A CICLO COMBINATO NEL SITO DELLA EX-CARTIERA DI LAMA DI RENO, COMUNE DI MARZABOTTO (BO)

CENTRALE ELETTRICA A CICLO COMBINATO NEL SITO DELLA EX-CARTIERA DI LAMA DI RENO, COMUNE DI MARZABOTTO (BO) CENTRALE ELETTRICA A CICLO COMBINATO NEL SITO DELLA EX-CARTIERA DI LAMA DI RENO, COMUNE DI MARZABOTTO (BO) INTEGRAZIONI VOLONTARIE PRESENTATE NELL AMBITO DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA E DELLA PROVINCIA DI SALERNO

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA E DELLA PROVINCIA DI SALERNO COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA E DELLA PROVINCIA DI SALERNO Rapporto sul settore turistico della Campania e della provincia di Salerno realizzato da SRM,

Dettagli

Il turismo in Brianza

Il turismo in Brianza Il turismo in Brianza Sistema delle imprese e flussi turistici A cura dell Ufficio Studi della Camera di Commercio di Monza e Brianza Marzo 2013 I numeri del turismo in Brianza Strutture ricettive al 31

Dettagli

Mercato svizzero per la Sardegna 21./22.03.2016

Mercato svizzero per la Sardegna 21./22.03.2016 1 Mercato svizzero per la Sardegna 21./22.03.2016 Introduzione smarket ag Particolarità 4 lingue -> 4 culture -> preparazione particolare Centri media Zurigo, Losanna, Ginevra Operatori importanti a Zurigo,

Dettagli

Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del Andrea Alivernini, Emanuele Breda.

Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del Andrea Alivernini, Emanuele Breda. Il turismo internazionale dell Italia nella crisi del 28 29 29 Andrea Alivernini, Emanuele Breda L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 28 29 Venezia 15 dicembre

Dettagli

VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE:

VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE: VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE: I RISULTATI DELLE INDAGINI SUL TERRITORIO, LE PERCEZIONI E LE PROPOSTE DEI CITTADINI Marsala, 20 Ottobre 2015 Agenda PUMS: definizioni e obiettivi Avanzamento

Dettagli

Relazione Previsionale e Programmatica Piano industriale - Highlights

Relazione Previsionale e Programmatica Piano industriale - Highlights Relazione Previsionale e Programmatica 2017-2018-2019 Piano industriale - Highlights Agenda (Ri) Fondazione Fiera Milano 3 Fondazione Fiera Milano oggi 5 _ Fiera Milano per l economia e il territorio 7

Dettagli

CROCIERE 2018: RISPOSTE TURISMO PREVEDE UN AUMENTO DELL 8,6% IN TUTTA ITALIA

CROCIERE 2018: RISPOSTE TURISMO PREVEDE UN AUMENTO DELL 8,6% IN TUTTA ITALIA 1 CROCIERE 2018: RISPOSTE TURISMO PREVEDE UN AUMENTO DELL 8,6% IN TUTTA ITALIA Genova, 26 febbraio 2018 RISPOSTE TURISMO Speciale Crociere: nel 2018 atteso un incremento del traffico crocieristico negli

Dettagli

Previsione dell evoluzione del traffico nel sistema aeroportuale della Capitale. Contratto di Programma ADR sottoperiodo tariffario

Previsione dell evoluzione del traffico nel sistema aeroportuale della Capitale. Contratto di Programma ADR sottoperiodo tariffario Previsione dell evoluzione del traffico nel sistema aeroportuale della Capitale Contratto di Programma ADR sottoperiodo tariffario 217-221 Sistema aeroportuale: performance di traffico Dati storici 2 21

Dettagli

Comunicato Stampa n. 20/2019

Comunicato Stampa n. 20/2019 Pag. 1 Comunicato Stampa n. 20/2019 L ENAC pubblica i Dati di Traffico 2018: 184.810.849 passeggeri transitati negli scali nazionali con un aumento del 5,8% rispetto al 2017 Nella pubblicazione anche il

Dettagli

Piano Strategico Mobility Conference 2010

Piano Strategico Mobility Conference 2010 Piano Strategico 2010-2016 Mobility Conference 2010 Milano, 8 febbraio 2010 Obiettivi e contesto di riferimento del piano 2010-2016 A luglio 2008 SEA ha finalizzato il proprio Piano Strategico 2009-2016,

Dettagli

Turismo: nel 2018, frena la crescita di arrivi e presenze, aumenta il ricorso all ospitalità non imprenditoriale,

Turismo: nel 2018, frena la crescita di arrivi e presenze, aumenta il ricorso all ospitalità non imprenditoriale, Turismo: nel, frena la crescita di arrivi e presenze, aumenta il ricorso all ospitalità non imprenditoriale, Arrivi e presenze di italiani e stranieri negli esercizi ricettivi (x1000) Spesa turistica degli

Dettagli

Sicilia i. Tabella 1. Quadro economico e del mercato del lavoro. Variazione 1 percentuale

Sicilia i. Tabella 1. Quadro economico e del mercato del lavoro. Variazione 1 percentuale Sicilia i La Tabella 1 illustra le previsioni riguardanti il quadro economico e il mercato del lavoro della regione Sicilia. Nel periodo di previsione il valore aggiunto regionale aumenterà del 5,3%, passando

Dettagli

Piedigrotta 2007 Indagine Consuntiva

Piedigrotta 2007 Indagine Consuntiva Piedigrotta 2007 Indagine Consuntiva (settembre 2007) (Codice Prodotto- OSPN05-R01-D01) Copyright 2007 Osservatorio del Turismo della Campania Tutti i diritti riservati Osservatorio Del Turismo della Regione

Dettagli

A cura di Patrizia Sapia

A cura di Patrizia Sapia A cura di Patrizia Sapia Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie movimenti, passeggeri e cargo 9 Traffico commerciale complessivo

Dettagli

INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI. 2 trimestre 2017 Allegato Statistico. Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica

INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI. 2 trimestre 2017 Allegato Statistico. Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI 2 trimestre 217 Allegato Statistico Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica Agosto 217 1. Gli indicatori congiunturali Nel secondo trimestre 217 si conferma

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 33/ 20 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 33/ 20 DEL DELIBERAZIONE N. 33/ 20 DEL 5.9.2007 Oggetto: Deliberazione CIPE n. 3 del 22 marzo 2006 - Individuazione interventi. Il Presidente ricorda che, con la deliberazione della Giunta Regionale n. 41/1 del 30

Dettagli