DIRETTIVE AI CENTRI DI RESPONSABILITA PER LA FORMULAZIONE DELLE PROPOSTE DI BUDGET PER L'ANNO 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIRETTIVE AI CENTRI DI RESPONSABILITA PER LA FORMULAZIONE DELLE PROPOSTE DI BUDGET PER L'ANNO 2008"

Transcript

1 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n del 31 luglio 2007 pag 1/14 DIRETTIVE AI CENTRI DI RESPONSABILITA PER LA FORMULAZIONE DELLE PROPOSTE DI BUDGET PER L'ANNO 2008 Agosto 2007

2 ALLEGATOA alla Dgr n del 31 luglio 2007 pag. 2/14 INDICE PREMESSA 1. QUADRO DI RIFERIMENTO DELLA POLITICA DI BILANCIO PER IL Risorse disponibili 1.2. Patto di stabilità e governo della spesa 2. DIRETTIVE AI CENTRI DI RESPONSABILITA PER LA FORMULAZIONE DELLE PROPOSTE DI BUDGET 2.1. Legge finanziaria e collegati 2.2. Spese correnti 2.3. Spese d investimento 2.4. Capitoli gestiti da più Centri di responsabilità 2.5. Studi ed incarichi di consulenza 2.6. Somme a destinazione vincolata 2.7. Nuove linee di spesa

3 ALLEGATOA alla Dgr n del 31 luglio 2007 pag. 3/14 PREMESSA Anche con riferimento alla predisposizione delle proposte di budget per il 2008 e alla conseguente formazione del bilancio di previsione per lo stesso esercizio, si dovrà procedere attraverso l attenta ponderazione degli elementi che possono incidere sul finanziamento delle molteplici linee di intervento della Regione. Da un lato, la dinamicità delle entrate tributarie a libera destinazione che si mantiene tendenzialmente a livelli costanti rispetto agli esercizi precedenti, dall altro, il necessario rispetto del Patto di stabilità e i limiti normativi in materia di spese finanziabili mediante indebitamento, inducono le Regioni ad un attento vaglio delle singole politiche di spesa e ad un ventaglio di modalità di finanziamento della propria attività piuttosto definito. L insieme di questi aspetti richiama l esigenza di massima attenzione da parte dei Centri di responsabilità nella formulazione delle proposte di budget, tenuto conto dell importanza assunta dal momento di formazione del bilancio di previsione nell ambito del ciclo della programmazione finanziaria della Regione. 1. QUADRO DI RIFERIMENTO DELLA POLITICA DI BILANCIO PER IL 2008 In attesa del varo della legge delega sul Federalismo fiscale e del Codice delle Autonomie, che definiranno funzioni e relative forme di finanziamento delle autonomie territoriali, il Documento di Programmazione Economica Finanziaria (di seguito denominato DPEF), presentato il 28 giugno 2007 al Consiglio dei Ministri, non sembra fornire chiari indirizzi finanziari cui le Regioni dovranno attenersi nel Ciò fa pensare che il 2008 sia interpretato come un anno di transizione, in attesa di una riforma organica del sistema di finanziamento degli enti territoriali che dovrebbe prendere avvio nel 2009, a partire dai decreti attuativi del federalismo. Per quanto riguarda il Patto di Stabilità interno per le Regioni, il DPEF afferma che, proprio in vista dell attuazione del federalismo fiscale, si dovrebbe accelerare il passaggio dalla logica dei tetti di spesa alla regola dei saldi. Nella transizione, il DPEF ravvisa la necessità di governare la dinamica di crescita della spesa primaria delle Amministrazioni Locali, anche attraverso il taglio delle spese discrezionali.

4 ALLEGATOA alla Dgr n del 31 luglio 2007 pag. 4/14 Con riferimento alla sanità, l ammontare del finanziamento per il 2008 è già determinato in milioni di euro (+3% rispetto all anno in corso) dalla Finanziaria 2007, che ha recepito quanto stabilito nel Nuovo Patto per la Salute siglato tra Governo e Regioni nel settembre Gli obiettivi definiti dal Governo in materia sanitaria riprendono quelli già indicati nel precedente DPEF e riguardano: interventi in materia di riorganizzazione del Sistema Sanitario Nazionale (aggiornamento dei LEA, attuazione di un sistema adeguato di monitoraggio, razionalizzazione dei sistemi di acquisto di beni e servizi), l adeguamento delle risorse finanziarie per l edilizia sanitaria, l innovazione tecnologica e un più stringente controllo della spesa. 1.1 Le risorse disponibili Nella TAV. 1 viene rappresentato il quadro previsionale delle entrate della Regione Veneto per l anno Le previsioni sono state formulate sulla base della legislazione in vigore e sono state effettuate avvalendosi del modello SAPER Regione Veneto (Sistema di Analisi per la Politica Economico-fiscale Regionale). Le entrate finali (entrate al netto di indebitamento e partite di giro) ammontano a 9.518,8 milioni di euro, in crescita dell 1,4% rispetto al L aumento è dovuto in particolare alla crescita delle entrate tributarie destinate alla sanità (IRAP, addizionale IRPEF e compartecipazione IVA) che riflette la crescita del finanziamento riconosciuto dallo Stato. Le risorse libere da vincoli previste ammontano a milioni di euro, con un incremento, rispetto al bilancio previsionale 2007, pari al 2,6%. I tributi propri liberamente destinabili ammontano a 892 milioni di euro, in diminuzione del 2,1% rispetto al Tra essi i principali riguardano: la tassa automobilistica regionale (537 milioni di euro), con un aumento dell 1,3% rispetto all esercizio precedente. L incremento di gettito atteso per il 2008 è rinvenibile nella crescita, lenta ma costante, del parco veicolare regionale, nonché nell attenta gestione del tributo medesimo che ha permesso di contenere notevolmente il volume dell evaso. la quota regionale dell accisa per autotrazione (182 milioni di euro) in diminuzione dell 1,6% rispetto all esercizio precedente. Le motivazioni del calo strutturale del gettito di questo tributo, realizzatosi a partire dall anno 2000 e con intensità maggiore a partire dal 2003, vanno ricercate in primis nel ricorso a beni sostituti più economici della benzina quali gasolio e GPL; l addizionale regionale all imposta sul consumo di gas metano come combustibile e imposta

5 ALLEGATOA alla Dgr n del 31 luglio 2007 pag. 5/14 sostitutiva per le utenze esenti (66 milioni di euro) con un calo del 26% rispetto all esercizio precedente. Le motivazioni della perdita di gettito vanno ricercate nelle misure fiscali introdotte dall art. 2, c. 73 della L. 286/2006, che riconosce come usi industriali - per i quali è previsto un prelievo meno oneroso - anche i consumi dei soggetti esercenti attività nel settore della distribuzione commerciale. Il gettito dell addizionale regionale all imposta sul consumo di gas metano potrebbe subire ulteriori variazioni a seguito dell attuazione delle disposizioni contenute nel D.lgs. 26/2007, che a decorrere dal 2008 introdurrà radicali modifiche alla struttura della base imponibile del tributo. Tra le altre entrate a libera destinazione, la maggiore quota è costituita dalla compartecipazione Iva a libera destinazione (85,4 milioni di euro). Tra le risorse a destinazione vincolata, la quota più rilevante riguarda il finanziamento del Servizio Sanitario regionale, che è stimato per il 2008 in milioni di euro. La stima è stata effettuata utilizzando come dato di partenza il fabbisogno 2007 ex Intesa delle Regioni del 15 marzo 2007, cui è stato applicato un tasso di crescita pari al 3,2%, come previsto nel DPEF Le esigenze di finanziamento della spesa sanitaria corrente 2008 sono soddisfatte dal gettito, totale o parziale, dei seguenti tributi: IRAP quota destinata alla sanità (2.812 milioni di euro). Addizionale regionale all IRPEF (pari a 545 milioni di euro), con una crescita dello 0,9% rispetto al previsionale L incremento del gettito del tributo è determinato dalla crescita nominale dei redditi e dalla progressiva crescita del tasso di partecipazione della popolazione regionale alla creazione del reddito. Si rileva che la manovra tributaria sull addizionale regionale IRPEF disposta dalla L.R. 27/2006, che prevede una rimodulazione dell aliquota di base per i soggetti con reddito superiore a euro, è in vigore solamente fino al 31 dicembre Compartecipazione regionale all IVA: quota destinata alla sanità (4.200 milioni di euro).

6 ALLEGATOA alla Dgr n del 31 luglio 2007 pag. 6/14 TAV. 1 - ENTRATE PREVISTE PER IL 2008 A LEGISLAZIONE VIGENTE 2007 previsioni di competenza iniziale Milioni di euro AREA DELL'AUTONOMIA variazioni assolute variazioni % ENTRATE LIBERE RICORRENTI 1.321, ,0 35,4 2,7% - ENTRATE TRIBUTARIE A LIBERA DESTINAZIONE 910,9 892,0-18,9-2,1% - TRASFERIMENTI STATALI SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE 296,5 296,5 0,0 0,0% - ALTRE ENTRATE LIBERE RICORRENTI 83,1 83,1 0,0 0,0% - COMP. IVA A LIBERA DESTINAZIONE (D.LGS. 56/2000) 31,1 85,4 54,3 174,7% ENTRATE LIBERE NON RICORRENTI 45,0 45,0 0,0 0,0% RISORSE PER LA MANOVRA DI BILANCIO 1.366, ,0 35,4 2,6% AREA DEL VINCOLO ENTRATE DESTINATE ALLA SANITA' CORRENTE 7.322, ,0 234,5 3,2% - IRAP (BASE) 2.812, ,0 0,0 0,0% - ADDIZIONALE IRPEF (BASE) 540,0 545,0 5,0 0,9% - COMPARTECIPAZIONE IVA (QUOTA VINCOLATA) 3.970, ,0 229,5 5,8% MANOVRA FISCALE 140,0 0,0-140,0-100,0% TRASFERIMENTI STATALI VINCOLATI 559,8 559,8 0,0 0,0% - INTERVENTI UNIONE EUROPEA 2,8 2,8 0,0 0,0% - ALTRE ENTRATE VINCOLATE 557,0 557,0 0,0 0,0% RISORSE A DESTINAZIONE VINCOLATA 8.022, ,8 94,5 1,2% ENTRATE FINALI 9.388, ,8 129,9 1,4%

7 ALLEGATOA alla Dgr n del 31 luglio 2007 pag. 7/ Patto di stabilità e governo della spesa Come già accennato, nelle more dell approvazione delle scelte di finanza pubblica in senso federalista, il DPEF riporta le raccomandazioni della Commissione Europea e dei principali organismi internazionali sulla necessità di riformare le procedure di bilancio del paese Italia, improntandole al rispetto del controllo della spesa, ravvisando, in particolare, l esigenza di governare la dinamica della spesa primaria delle Amministrazioni locali, anche attraverso il taglio delle spese discrezionali. Tuttavia, qualora tale misura si sostanziasse nell indicazione di tagli selettivi di alcune voci di spesa, l intervento risulterebbe in aperto contrasto con i più recenti orientamenti della Corte Costituzionale che, con sentenza 417/2005, ha riconosciuto che l individuazione di vincoli puntuali a singole voci di spesa per le Regioni e gli Enti Locali rappresenta un indebita ingerenza nell autonomia finanziaria di spesa garantita alle autonomie territoriali dall articolo 119 della Costituzione. Con riferimento al Patto di stabilità per le Regioni, il DPEF ravvisa la possibilità di abbandonare il metodo dei tetti su specifiche voci di spesa, in luogo di un vincolo complessivo sui saldi di bilancio; tale soluzione sarebbe in linea con le regole formulate nel testo del disegno di legge delega sul federalismo fiscale. Sia pure, ad oggi, in assenza di indicazioni specifiche qualitative/quantitative sul Patto di stabilità, le linee di azione individuate dal Governo inducono le Regioni all assunzione di comportamenti virtuosi sul fronte del contenimento della spesa. In un simile contesto e, date le proiezioni di entrata per la nostra Regione, l equilibrio complessivo di bilancio e il necessario rispetto dei limiti connessi, sono conseguibili attraverso il puntuale controllo dell evoluzione dei livelli di spesa di parte corrente e di parte investimento, in termini sia di competenza che di cassa. Proprio sul fronte delle entrate si richiama che, per la Regione, l importo complessivo delle risorse libere previste per il 2008 e destinabili alla manovra di bilancio è pari a milioni di euro (si veda TAV. 1), con un incremento, rispetto al bilancio previsionale 2007, di circa il 2.6%. A tale incremento non corrisponde, però, un reale margine per il finanziamento di nuova spesa regionale, soprattutto in considerazione del contestuale aumento della spesa definita rigida. Tenuto conto di ciò, le richieste delle strutture dovranno essere formulate attraverso una puntuale verifica delle effettive esigenze di spesa, in modo da consentire un risultato complessivamente virtuoso in termini di proposte di budget. Peraltro, un margine di contenimento della spesa corrente, rappresenta la sola via per il finanziamento delle spese d investimento a favore del settore privato; ovvero di quelle

8 ALLEGATOA alla Dgr n del 31 luglio 2007 pag. 8/14 spese di investimento che non rientrano nelle fattispecie previste dalla L. 350/2003, art. 3 commi e quindi non finanziabili attraverso il ricorso all indebitamento. Inoltre, con riferimento ai limiti applicabili sulla base del Patto di stabilità, la spesa finanziabile con risorse regionali risulta concorrente con quella di tipo vincolato (statale e comunitaria): per questo motivo, il contenimento di spesa finanziata con risorse regionali può garantire un maggiore margine sul fronte della effettiva realizzazione di spesa vincolata da iscrivere in bilancio per il Nella TAV. 2 si dà dimostrazione dell andamento della spesa ricorrente della Regione nel triennio

9 ALLEGATOA alla Dgr n del 31 luglio 2007 pag. 9/14 TAV. 2: ANDAMENTO DELLA SPESA RICORRENTE FINANZIATA CON MEZZI REGIONALI Impegni finali Stanziamenti di previsione Spese regionali di amministrazione 257,08 255,30 263,77 Servizi e organi istituzionali 44,44 44,20 44,35 Personale 134,73 137,02 141,46 Acquisto di beni e servizi 65,76 69,63 67,55 Trasferimenti correnti 10,76 3,26 1,55 Altre spese di amministrazione 1,39 1,19 8,86 Spese regionali operative 673,05 710,27 731,63 Agricoltura e sviluppo rurale 57,87 60,90 63,26 Tutela della salute 29,80 57,10 51,72 Interventi sociali 106,68 112,08 102,97 Istruzione e formazione 115,31 105,85 110,75 Mobilità 219,95 217,75 226,97 Lavoro 11,30 14,48 11,40 Turismo 26,67 26,49 35,46 Cultura 15,04 21,88 19,39 Altre spese operative 87,17 88,76 94,35 Fondi e altre partite 3,26 4,98 15,36 Rate mutui e prestiti 97,94 74,27 145,50 Limiti d'impegno 26,38 22,89 24,37 Cofinanziamenti programmi comunitari (stanziamento iniziale) 26,00 12,78 48,58 Totale spesa ricorrente finanziata con mezzi regionali 1.080, , ,85

10 ALLEGATOA alla Dgr n del 31 luglio 2007 pag. 10/14 2. DIRETTIVE AI CENTRI DI RESPONSABILITA PER LA FORMULAZIONE DELLE PROPOSTE DI BUDGET I Centri di responsabilità di budget, nella formulazione delle proposte, dovranno prestare particolare attenzione, per la parte entrata, alla definizione degli importi inerenti alle assegnazioni vincolate e, per la parte spesa, alla puntuale giustificazione degli importi richiesti Legge finanziaria e collegati L ordinamento contabile regionale prevede, in corrispondenza dell approvazione della legge di bilancio, l adozione della legge finanziaria che ha effetti finanziari a valere sul bilancio annuale e pluriennale, così come la possibilità di adottare provvedimenti di legge collegati, per settori omogenei di materia, recanti modifiche ed integrazioni di tipo procedurale alla legislazione vigente. Le proposte di norme il cui contenuto sia finalizzato direttamente ad azioni in campo economico e sociale o a carattere infrastrutturale, verranno inserite nella legge finanziaria, mentre le modificazioni di tipo ordinamentale, non comportanti variazioni di entrata e di spesa, saranno oggetto di provvedimenti di legge collegati. Le Strutture competenti dovranno inviare, tramite posta elettronica, entrambi i tipi di proposta sia alla Direzione Bilancio che alla Direzione Affari legislativi per i rispettivi vagli di competenza. Ogni proposta dovrà essere corredata da adeguata motivazione e dalle eventuali note legislative di riferimento. Si sottolinea l esigenza che le richieste di modifica legislativa vengano trasmesse entro i termini stabiliti per la consegna delle proposte di budget, al fine di consentire le indispensabili analisi e valutazioni in modo che la Giunta regionale possa deliberare avendo acquisito i necessari pareri legislativi e di percorribilità finanziaria Spese correnti Anche per l esercizio 2008, il contenimento della spesa corrente è assunto quale obiettivo primario. L effetto virtuoso di contenimento di questa tipologia di spesa è quello di disporre di un margine di risorse correnti per il finanziamento di eventuale nuova spesa regionale, compresa quella di investimento a favore di soggetti privati, non finanziabile con indebitamento (in base alla Legge 350/2003, art. 3, commi 16-19). A tal fine, ogni Centro di responsabilità dovrà formulare le proposte di spesa corrente per il 2008 nel limite complessivo individuato, in sede di formulazione del budget, quale obiettivo di risparmio.

11 ALLEGATOA alla Dgr n del 31 luglio 2007 pag. 11/14 Per consentire maggiore flessibilità nell individuazione degli stanziamenti sui singoli capitoli, tale limite è applicato sul complesso della spesa corrente riferita a ciascun Centro di responsabilità e viene calcolato a partire dai valori accolti come stanziamenti iniziali nel bilancio di previsione 2007 (o valori equivalenti per quei capitoli non valorizzati all atto di approvazione del bilancio di previsione 2007). Il calcolo avviene con riferimento a diversi gruppi di capitoli sulla base dei seguenti parametri: una diminuzione del 20 % (la maggior parte delle spese operative); una diminuzione del 5 % (alcune spese di funzionamento); nessuna diminuzione (alcune spese di amministrazione che risultano non comprimibili, tra cui le spese per il personale). La modulazione dei parametri di riduzione tiene ovviamente conto dei potenziali margini di elasticità propri delle diverse tipologie di spesa. Qualsiasi eventuale incremento di spesa rispetto al vincolo posto potrà trovare valutazione esclusivamente da parte della Giunta regionale in sede di discussione politica, nella fase successiva alla predisposizione delle proposte da parte dei Centri di responsabilità Spese d investimento La scelta di rigore finanziario nella formulazione delle proposte di budget si estende anche alla spesa di investimento. In proposito, si deve evidenziare che è già sottoposto ad attento monitoraggio il livello di indebitamento regionale. Peraltro, negli anni, la residua possibilità di ricorso ad indebitamento si è via via ridotta. Inoltre, con riferimento alla spesa di investimento regionale rispetto alla quale, per disposizione della Legge 350/2003, art. 3, commi 16-19, non è possibile ricorrere ad indebitamento (nello specifico spesa a favore di soggetti privati), si ricorda che l unica possibilità di finanziamento si realizza attraverso risparmi di risorse finanziarie sul fronte della spesa corrente. I Centri di responsabilità dovranno formulare le proposte di spesa dando priorità ad interventi di completamento di programmi già in essere e avendo cura di specificare se si tratta di interventi: 1) già contrattualizzati o previsti tali alla data del 31/12/2007; 2) già quantificati, per il 2008, da specifica norma di legge; 3) rifinanziabili attraverso la legge finanziaria. Per il caso di cui sub 3), deve, inoltre, essere evidenziata la coerenza degli interventi proposti con i

12 ALLEGATOA alla Dgr n del 31 luglio 2007 pag. 12/14 documenti di programmazione regionale. Per gli interventi di investimento finanziabili con risorse regionali, dovrà essere data attestazione di quanta parte delle risorse richieste possano trovare copertura mediante indebitamento, ai sensi della Legge 350/2003, art. 3, commi Nel caso in cui, nonostante i limiti applicati, gli importi di budget, sia in termini di spesa corrente che di investimento, non dovessero risultare in linea con i vincoli che saranno eventualmente rideterminati dal Governo centrale in materia di Patto di stabilità, la Segreteria Bilancio e Finanza procederà alla necessaria rideterminazione in via tecnica degli stanziamenti. Ciò potrà avvenire anche attraverso l eventuale previsione di compensazioni in termini di impegnabilità sugli stanziamenti autorizzati, tenuto conto della spesa a destinazione vincolata (reiscrizioni e nuova spesa) Capitoli gestiti da più Centri di responsabilità I capitoli gestiti da più Centri di responsabilità (cogestiti) si riferiscono a spese per adesioni ad associazioni (cap. 3030/U), studi, indagini, ricerche e consulenze (cap. 7010/U), spese per il funzionamento di consigli, collegi, comitati e commissioni (cap. 3002/U), restituzione di somme erroneamente o indebitamente riscosse dalla Regione (capp. 5232/U e 5240/U), restituzione allo Stato di quote di finanziamenti non interamente utilizzati (cap /U), spese ed oneri da sostenere a seguito di sentenze esecutive (cap /U). I Centri di responsabilità dovranno formulare le richieste su tali capitoli in maniera precisa, sia in termini quantitativi, sia attraverso la puntuale descrizione degli interventi a cui le proposte stesse si riferiscono. Le richieste verranno sottoposte all attenzione della Giunta regionale che individuerà l'ammontare complessivo da destinare a ciascun capitolo cogestito. Si ricorda che la mancata proposta in sede di budget a livello di capitoli cogestiti non renderà possibile, durante d anno, il ricorso all utilizzo delle risorse ivi stanziate da parte del Centro di responsabilità Studi ed incarichi di consulenza I Centri di responsabilità, nel formulare le richieste di spesa per studi ed incarichi di consulenza conferiti a soggetti estranei all Amministrazione regionale, dovranno tener conto di quanto stabilito con circolare del Segretario Generale della Programmazione n. 473/40.00 del 13 febbraio 2003, con

13 ALLEGATOA alla Dgr n del 31 luglio 2007 pag. 13/14 deliberazione della Corte dei Conti n. 6/contr/05 del 16 febbraio 2005, con nota prot. n del 19 settembre 2005 del Segretario della Giunta regionale e con circolare del Segretario Generale della Programmazione n /40.00 del 24 marzo Somme a destinazione vincolata I Centri di responsabilità dovranno indicare esclusivamente le risorse derivanti da assegnazioni già deliberate (e quindi certe nel loro ammontare) in base a piani o programmi finanziari di origine statale o comunitaria, evidenziando lo specifico provvedimento di riferimento. Con riguardo alle somme già stanziate nell esercizio in corso o in precedenti esercizi, i Centri di responsabilità dovranno individuare tutte le somme che prevedibilmente non verranno impegnate entro il 2007 e che saranno perciò da iscrivere nell esercizio successivo. Con riferimento ai capitoli di spesa a finanziamento misto (regionale, statale e/o comunitario) dovranno essere indicate le relative quote di composizione per gli esercizi successivi a quello in corso Nuove linee di spesa Con riferimento alle nuove linee di spesa, siano esse di carattere corrente o di investimento, dovrà essere indicato uno specifico ordine di priorità degli interventi in termini di realizzazione, al fine di consentire una più agevole individuazione delle iniziative da finanziare da parte della Giunta regionale, in sede di discussione politica. Con riferimento agli interventi di investimento andrà specificata la quota parte finanziabile mediante indebitamento, sempre ai sensi della Legge 350/2003, art. 3, commi CALENDARIO DEGLI ADEMPIMENTI Entro il mese di agosto si prevede di rendere disponibile ai Centri di responsabilità l applicativo per la formulazione delle proposte di budget. Entro 20 giorni dalla messa a disposizione via web della procedura di Budget, i Centri di responsabilità dovranno: a) rendere disponibili le proposte di budget alla Direzione Bilancio; b) dare comunicazione delle proposte di modifiche legislative.

14 ALLEGATOA alla Dgr n del 31 luglio 2007 pag. 14/14 L'inosservanza del termine fissato per la formulazione delle proposte da parte dei Centri di responsabilità comporterà la redazione di una proposta d'ufficio coerente con le indicazioni tecniche contenute nelle presenti Direttive.

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROV.LE INCENTIVAZIONE ATTIVITÀ ECONOMICHE Prot. n. PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE DELL AGENZIA N. 983 DI DATA 17 Dicembre 2014 O G G E T T O: Adozione del programma di

Dettagli

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI 2016-2018 Approvata dal Consiglio regionale nella seduta del 28 dicembre 2015 Si assegna il numero

Dettagli

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015.

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015. Commissione di Controllo Settore Assistenza generale alla Commissione di Controllo Dirigente responsabile Prot. N 21055/2.6 Firenze, 13 dicembre 2012 SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge

Dettagli

D.L. 254 DEL : Bilancio di previsione della Regione Liguria per l anno finanziario 2013

D.L. 254 DEL : Bilancio di previsione della Regione Liguria per l anno finanziario 2013 D.L. 254 DEL 16.11.2012: Bilancio di previsione della Regione Liguria per l anno finanziario 2013 Il bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 pareggia in termini di competenza in 9.403,3 milioni

Dettagli

DIRETTIVE PER LA FORMULAZIONE DELLE PROPOSTE DI BUDGET FINANZIARIO PER GLI ANNI

DIRETTIVE PER LA FORMULAZIONE DELLE PROPOSTE DI BUDGET FINANZIARIO PER GLI ANNI giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. pag. 1/10 DIRETTIVE PER LA FORMULAZIONE DELLE PROPOSTE DI BUDGET FINANZIARIO PER GLI ANNI 2017 2018-2019 ALLEGATO A Dgr n. del pag. 2/10 INDICE 1. QUADRO

Dettagli

Bilancio di previsione della regione Calabria per l'anno finanziario 2015 e bilancio pluriennale

Bilancio di previsione della regione Calabria per l'anno finanziario 2015 e bilancio pluriennale Legge regionale 27 aprile 2015, n. 13 Bilancio di previsione della regione Calabria per l'anno finanziario 2015 e bilancio pluriennale 2015-2017. Art. 1 Bilancio di competenza - Stato di previsione dell'entrata

Dettagli

Disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio pluriennale della Regione Abruzzo (Legge di Stabilità Regionale 2015)

Disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio pluriennale della Regione Abruzzo (Legge di Stabilità Regionale 2015) Legge Regionale 20 gennaio 2015, n. 2 Disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio pluriennale 2015 2017 della Regione Abruzzo (Legge di Stabilità Regionale 2015) (Pubblicata sul Bollettino Ufficiale

Dettagli

L AUTONOMIA FINANZIARIA LE ENTRATE SECONDO LA PROVENIENZA LE ENTRATE TRIBUTARIE RIPARTIZIONE DELLA SPESA PER FUNZIONI LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI

L AUTONOMIA FINANZIARIA LE ENTRATE SECONDO LA PROVENIENZA LE ENTRATE TRIBUTARIE RIPARTIZIONE DELLA SPESA PER FUNZIONI LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI 2006 L AUTONOMIA FINANZIARIA LE ENTRATE SECONDO LA PROVENIENZA LE ENTRATE TRIBUTARIE LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI DESTINAZIONE ECONOMICA DELLA SPESA RIPARTIZIONE DELLA SPESA PER FUNZIONI AUTONOMIA FINANZIARIA

Dettagli

L AUTONOMIA FINANZIARIA LE ENTRATE SECONDO LA PROVENIENZA LE ENTRATE TRIBUTARIE LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI DESTINAZIONE ECONOMICA DELLA SPESA

L AUTONOMIA FINANZIARIA LE ENTRATE SECONDO LA PROVENIENZA LE ENTRATE TRIBUTARIE LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI DESTINAZIONE ECONOMICA DELLA SPESA L AUTONOMIA FINANZIARIA LE ENTRATE SECONDO LA PROVENIENZA LE ENTRATE TRIBUTARIE 2010 LEGGE PROVINCIALE del 22 dicembre 2009, n. 12 LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI DESTINAZIONE ECONOMICA DELLA SPESA RIPARTIZIONE

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROV.LE INCENTIVAZIONE ATTIVITÀ ECONOMICHE Prot. n. PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE DELL AGENZIA N. 943 DI DATA 22 Dicembre 2015 O G G E T T O: Adozione del Piano di attività

Dettagli

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario 2017-2019 SOMMARIO Preambolo Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 - Bilancio di previsione finanziario annuale - Bilancio di previsione finanziario

Dettagli

ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA LEGGE APPROVATA L 8 AGOSTO 2017

ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA LEGGE APPROVATA L 8 AGOSTO 2017 ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA DISEGNO DI LEGGE N. 1345 LEGGE APPROVATA L 8 AGOSTO 2017 Assestamento del Bilancio di previsione della Regione per l esercizio finanziario 2017 e per il triennio 2017/2019

Dettagli

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 Preambolo SOMMARIO Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 - Bilancio annuale - Bilancio

Dettagli

COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DA SOTTOPORRE ALL ESAME DEL CONSIGLIO COMUNALE, PRESENTATA DAL SETTORE SERVIZI FINANZIARI.

COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DA SOTTOPORRE ALL ESAME DEL CONSIGLIO COMUNALE, PRESENTATA DAL SETTORE SERVIZI FINANZIARI. COMUNE DI COMO Rif. P.G. n. 150467 PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DA SOTTOPORRE ALL ESAME DEL CONSIGLIO COMUNALE, PRESENTATA DAL SETTORE SERVIZI FINANZIARI. OGGETTO: BILANCIO DI PREVISIONE 2012. STATO DI ATTUAZIONE

Dettagli

C I R C O L A R E N. 6

C I R C O L A R E N. 6 C I R C O L A R E N. 6 Ministero del Tesoro del Bilancio e della Programmazione Economica Roma, 6 febbraio 2001 Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato ---------------- Ispettorato Generale

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA delibera: 2. di provvedere, in relazione al finanziamento sanitario ordinario corrente anno 2014, ai sensi dell art. 14 della L.R. 20 dicembre 2013, n. 29, alle necessarie

Dettagli

ASSESTAMENTO DI BILANCIO 2014

ASSESTAMENTO DI BILANCIO 2014 ASSESTAMENTO DI BILANCIO 2014 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Assestamento di bilancio per l esercizio finanziario 2014 aspetti generali - 1 - Con l'assestamento di bilancio per l esercizio finanziario 2014 sono

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 7 del 27/01/2016

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 7 del 27/01/2016 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 7 del 27/01/2016 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2015, n. 2482 Variazione al bilancio di previsione per l e.f. 2015. Iscrizione della quota

Dettagli

Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino

Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino . Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino Deliberazione del Direttore Generale Oggetto: Adozione del Bilancio Preventivo Economico annuale per l esercizio 2017 Bilancio Provvisorio Tecnico - nuova

Dettagli

REGIONE LAZIO. 11/04/ prot. 214 GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE

REGIONE LAZIO. 11/04/ prot. 214 GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 6577 DEL 10/04/2017 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: Area: BILANCIO PROGRAM. ECONOMICA, BILANCIO, DEMANIO E PATRIMONIO Prot. n.

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 02/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 1 Pag.

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 02/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 1 Pag. 02/01/2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 1 Pag. 67 di 155 Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 5 dicembre 2012, n. 575 Art. 24 della L.R. 7 giugno

Dettagli

NUCLEI DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI RIPARTIZIONE RISORSE QUOTE ANNI 2007 E 2008

NUCLEI DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI RIPARTIZIONE RISORSE QUOTE ANNI 2007 E 2008 NUCLEI DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI RIPARTIZIONE RISORSE QUOTE ANNI 2007 E 2008 (ART. 1, COMMA 7, LEGGE N. 144/1999 E ART. 145, COMMA 10, LEGGE N. 388/2000) I L C I P E VISTA la

Dettagli

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI Approvata dal Consiglio regionale

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI Approvata dal Consiglio regionale REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI 2017 2019. Approvata dal Consiglio regionale nella seduta del 21 dicembre 2016 Si assegna il numero

Dettagli

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma;

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma; Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 104 del 21 07 2015 31267 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 12 giugno 2015, n. 1393 Restituzione

Dettagli

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013 REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI PORTO EMPEDOCLE Pag. 1 IL BILANCIO 2013 IN SINTESI Pag. 2 I presenti report espongono una serie di informazioni sintetiche relative ai valori contenuti

Dettagli

A relazione del Vicepresidente Reschigna:

A relazione del Vicepresidente Reschigna: REGIONE PIEMONTE BU19 11/05/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 10 aprile 2017, n. 29-4880 Definizione del risultato di amministrazione presunto al 31 dicembre 2016 ai sensi dell'articolo 42 del

Dettagli

Direzione Regionale: INFRASTRUTTURE E POLITICHE ABITATIVE Area: AFFARI GENERALI

Direzione Regionale: INFRASTRUTTURE E POLITICHE ABITATIVE Area: AFFARI GENERALI REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. 146 DEL 04/04/2017 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 3891 DEL 03/03/2017 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: INFRASTRUTTURE E POLITICHE ABITATIVE Area: AFFARI GENERALI Prot.

Dettagli

Servizio Studi. Documento DDL. n. 1298

Servizio Studi. Documento DDL. n. 1298 Servizio Studi Documento 5-2017 DDL. n. 1298 Proroga dell esercizio provvisorio per l anno 2017 e istituzione del Fondo regionale per la disabilità. Nota di lettura XVI Legislatura 28 febbraio 2017 Servizio

Dettagli

«Bilancio di previsione dello stato per l'anno. triennio »

«Bilancio di previsione dello stato per l'anno. triennio » 16/122/CR02bis/C2 Audizione sul disegno di legge «Bilancio di previsione dello stato per l'anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017 2019» Commissioni Bilancio della Camera dei

Dettagli

ARPEA AGENZIA REGIONALE PIEMONTESE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA

ARPEA AGENZIA REGIONALE PIEMONTESE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA ARPEA AGENZIA REGIONALE PIEMONTESE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA Sede Legale: Via Bogino, n. 23 10123 TORINO C.F. 97694170016 DETERMINAZIONE N 25-2015 DEL 04/02/2015 Oggetto: Impegni di spesa per il

Dettagli

Guida alla Legge Finanziaria statale per il 2009 (legge n. 203/2008) e alle tabelle della Legge di Bilancio statale per il 2009 (Legge n.

Guida alla Legge Finanziaria statale per il 2009 (legge n. 203/2008) e alle tabelle della Legge di Bilancio statale per il 2009 (Legge n. Guida alla Legge Finanziaria statale per il 2009 (legge n. 203/2008) e alle tabelle della Legge di Bilancio statale per il 2009 (Legge n. 204/2008) Introduzione e sintesi La legge n. 203 del 22 dicembre

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. D e l i b e r a

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. D e l i b e r a (omissis) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA D e l i b e r a (omissis) 2. di provvedere, in relazione al finanziamento sanitario ordinario corrente anno 2015, ai sensi dell art. 13 della L.R. 30 aprile

Dettagli

Deliberazione n. 5/2016/PAR. Corte dei conti. Visto il decreto del Presidente della Repubblica 16 gennaio 1978 n. 21 e

Deliberazione n. 5/2016/PAR. Corte dei conti. Visto il decreto del Presidente della Repubblica 16 gennaio 1978 n. 21 e Deliberazione n. 5/2016/PAR Repubblica italiana Corte dei conti La Sezione del controllo per la Regione Sardegna composta dai magistrati: Dott. Francesco Petronio Dott. ssa Maria Paola Marcia Dott. ssa

Dettagli

COMUNE DI BAGNOLO DEL SALENTO PROV. DI LECCE

COMUNE DI BAGNOLO DEL SALENTO PROV. DI LECCE COMUNE DI BAGNOLO DEL SALENTO PROV. DI LECCE 73020 - via R. Mancini, 4 tel. 0836/318005 - fax n. 0836/318808 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI 2015-2017 Nota integrativa al Bilancio di Previsione 2015 Pag.

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana LEGGE REGIONALE N. 61/2016 (Atti del Consiglio) Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e pluriennale 2016-2018. Seconda variazione *************** Approvata

Dettagli

SOMMARIO. CAPO II - Modifiche alla legge regionale 27 dicembre 2016, n. 90 (Bilancio di previsione finanziario )

SOMMARIO. CAPO II - Modifiche alla legge regionale 27 dicembre 2016, n. 90 (Bilancio di previsione finanziario ) SOMMARIO CAPO I - Assestamento del bilancio Art. 1 - Variazioni delle previsioni di entrata e di spesa del bilancio di previsione finanziario 2017-2019 Art. 2 - Autorizzazioni di spesa per l anno 2017-2019

Dettagli

ISTITUTO PROVINCIALE PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE EDUCATIVA. Assestamento del bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2015

ISTITUTO PROVINCIALE PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE EDUCATIVA. Assestamento del bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2015 ISTITUTO PROVINCIALE PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE EDUCATIVA Assestamento del bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2015 RELAZIONE ALL ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE E ATTESTAZIONE

Dettagli

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE REGGIO CALABRIA U.O.C. Ufficio Attività Tecniche e Patrimonio Direttore: Ing. Massimo ROMEO FILOCAMO

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE REGGIO CALABRIA U.O.C. Ufficio Attività Tecniche e Patrimonio Direttore: Ing. Massimo ROMEO FILOCAMO AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE REGGIO CALABRIA U.O.C. Ufficio Attività Tecniche e Patrimonio Direttore: Ing. Massimo ROMEO FILOCAMO Allegata al Prot.2894 / UT del 24.10.2011 PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE

Dettagli

Scuola Normale Superiore. Relazione del Collegio dei revisori dei conti sul Bilancio Unico di Ateneo di previsione annuale autorizzatorio

Scuola Normale Superiore. Relazione del Collegio dei revisori dei conti sul Bilancio Unico di Ateneo di previsione annuale autorizzatorio Scuola Normale Superiore Relazione del Collegio dei revisori dei conti sul Bilancio Unico di Ateneo di previsione annuale autorizzatorio per il 2017 1 1. Il bilancio unico d'ateneo della Scuola Normale

Dettagli

- prospetto spese funzioni delegate da organismi comunitari e internazionali

- prospetto spese funzioni delegate da organismi comunitari e internazionali NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO ARMONIZZATO Questo Ente ha aderito, ai sensi dell art.36 del D.Lgs.n.118/2011, come modificato dal D.L. n.102/2013 (poi convertito nella L. n.124/2013), alla sperimentazione

Dettagli

Art. 1 (Bilancio di competenza - Stato di previsione dell'entrata e della spesa)

Art. 1 (Bilancio di competenza - Stato di previsione dell'entrata e della spesa) Legge regionale 27 dicembre 2016, n. 45 Bilancio di previsione finanziario della Regione Calabria per gli anni 2017 2019. (BURC n. 125 del 27 dicembre 2016. Pubblicata errata corrige sul BURC n. 126 del

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 Premessa La presente nota integrativa viene redatta ai sensi di quanto previsto dall allegato n. 1/4 Principio contabile applicato concernente la programmazione

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 29/1 DEL

DELIBERAZIONE N. 29/1 DEL Oggetto: Adeguamento del sistema della contabilità economico-patrimoniale delle aziende sanitarie al Titolo II D.Lgs. 23 giugno 2011, n. 118 concernente Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi

Dettagli

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 11

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 11 REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 11 Cultura, Istruzione, Ricerca Scientifica, Alta Formazione e Beni Culturali SETTORE BENI CULTURALI DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SETTORE (assunto il 509

Dettagli

Nella predisposizione del bilancio di previsione 2014 si è tenuto conto dei limiti posti dalla

Nella predisposizione del bilancio di previsione 2014 si è tenuto conto dei limiti posti dalla D.L. N.316 DEL 13.11.2013: BILANCIO DI PREVISIONE DELLA REGIONE LIGURIA PER L ANNO FINANZIARIO 20914 Il bilancio di previsione della Regione Liguria per l anno finanziario 2014 pareggia in termini di competenza

Dettagli

IL PAREGGIO DI BILANCIO COME MODIFICATO DALLA LEGGE N. 164/2016 ALLA LUCE DELLA RIFORMA DELLA CONTABILITA'

IL PAREGGIO DI BILANCIO COME MODIFICATO DALLA LEGGE N. 164/2016 ALLA LUCE DELLA RIFORMA DELLA CONTABILITA' IL PAREGGIO DI BILANCIO COME MODIFICATO DALLA LEGGE N. 164/2016 ALLA LUCE DELLA RIFORMA DELLA CONTABILITA' IL SUPERAMENTO DEL PATTO DI STABILITÀ INTERNO E LE NUOVE REGOLE DI FINANZA PUBBLICA PER GLI ENTI

Dettagli

IL PAREGGIO DI BILANCIO COME MODIFICATO DALLA LEGGE N. 164/2016 ALLA LUCE DELLA RIFORMA DELLA CONTABILITA'

IL PAREGGIO DI BILANCIO COME MODIFICATO DALLA LEGGE N. 164/2016 ALLA LUCE DELLA RIFORMA DELLA CONTABILITA' IL PAREGGIO DI BILANCIO COME MODIFICATO DALLA LEGGE N. 164/2016 ALLA LUCE DELLA RIFORMA DELLA CONTABILITA' IL SUPERAMENTO DEL PATTO DI STABILITÀ INTERNO E LE NUOVE REGOLE DI FINANZA PUBBLICA PER GLI ENTI

Dettagli

REGIONE DEL VENETO ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE

REGIONE DEL VENETO ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 68 del 18 agosto 2009 11 REGIONE DEL VENETO ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2009 RELAZIONE 1. Premessa 2. I risultati finali della gestione 2008

Dettagli

COMUNE DI NEMBRO. Provincia di Bergamo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2014

COMUNE DI NEMBRO. Provincia di Bergamo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI NEMBRO Provincia di Bergamo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE DEI CONTI Dott.ssa Daniela Personelli VERIFICHE PRELIMINARI

Dettagli

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI COMUNE DI CASTELVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE 2016 2018 TA INTEGRATIVA ED ALLEGATI Per gli enti che adottano la contabilità finanziaria potenziata, ai sensi del D. Lgs. n. 118/2011, la nota

Dettagli

ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE (IRPEF) Regione Piemonte

ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE (IRPEF) Regione Piemonte Allegato 8 ADDIZIONALE REGIONALE ALL'IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE (IRPEF) Regione Piemonte Legge regionale 13 dicembre 2001, n. 34. (B.U. 19 dicembre 2001, n. 51) e legge regionale 20 novembre

Dettagli

UFFICIO PER LO SPORT

UFFICIO PER LO SPORT UFFICIO PER LO SPORT Patto di solidarietà nazionale verticale (articolo 1, commi da 485 a 486 bis e commi 487 bis e 488 ter della legge 11 dicembre 2016, n. 232) E in linea nel sito web del Ministero dell

Dettagli

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nel processo di attuazione dell art. 119 Cost.

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nel processo di attuazione dell art. 119 Cost. La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nel processo di attuazione dell art. 119 Cost. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione Centrale finanze, patrimonio e programmazione Filippo Cacciaguerra

Dettagli

Variazioni IMU per Equilibri di Bilancio

Variazioni IMU per Equilibri di Bilancio Assessorato al Bilancio Finanza e Tributi Variazioni IMU per Equilibri di Bilancio Consiglio Comunale 30 Ottobre 2012 Vers. 30/10/2012 Il Fondo di Riequilibrio assegnato al Comune di Poggio a Caiano al

Dettagli

A.N.P.O. XXVII CONGRESSO NAZIONALE. D. leg.502/92, D.leg. 229/99 FEDERALISMO E DEVOLUZIONE IN SANITA

A.N.P.O. XXVII CONGRESSO NAZIONALE. D. leg.502/92, D.leg. 229/99 FEDERALISMO E DEVOLUZIONE IN SANITA A.N.P.O. XXVII CONGRESSO NAZIONALE FEDERALISMO E DEVOLUZIONE IN SANITA IL SISTEMA SANITARIO ITALIANO E UN SISTEMA DI ASSISTENZA DI TIPO UNIVERSALISTICO E LA SALUTE E CONSIDERATA UN DIRITTO DELL INTERA

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore ODDONE PIERLUIGI. Responsabile del procedimento ALFARONE PAOLO. Responsabile dell' Area P. ALFARONE

DETERMINAZIONE. Estensore ODDONE PIERLUIGI. Responsabile del procedimento ALFARONE PAOLO. Responsabile dell' Area P. ALFARONE REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: INFRASTRUTTURE E POLITICHE ABITATIVE AFFARI GENERALI DETERMINAZIONE N. G08691 del 28/07/2016 Proposta n. 11352 del 28/07/2016 Oggetto: Attuazione D.G.R. n. 195/2016

Dettagli

Bilancio di previsione 2010, Bilancio pluriennale , Relazione previsionale e programmatica Approvazione

Bilancio di previsione 2010, Bilancio pluriennale , Relazione previsionale e programmatica Approvazione Oggetto: Bilancio di previsione 2010, Bilancio pluriennale 2010-2012, Relazione previsionale e programmatica 2010-2012 Approvazione IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che: l art. 151, comma 1, del Testo unico

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E ) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Logiudice Lucia Telefono 0971-443385 Fax E-mail Via Sabbioneta, n. 73 85100 Potenza lucia.logiudice@regione.basilicata.it

Dettagli

Legge Regionale 13 aprile 2017, n. 6 Bilancio di previsione triennale LEGGE REGIONALE 13 aprile 2017, n. 6

Legge Regionale 13 aprile 2017, n. 6 Bilancio di previsione triennale LEGGE REGIONALE 13 aprile 2017, n. 6 Legge Regionale 13 aprile 2017, n. 6 Bilancio di previsione triennale 2017-2019. LEGGE REGIONALE 13 aprile 2017, n. 6 Bilancio di previsione triennale 2017-2019. SUPPLEMENTO ORDINARIO N.3 AL BOLLETTINO

Dettagli

LA CONTABILIZZAZIONE DELL UTILIZZO DEGLI INCASSI VINCOLATI. Punto 10 Principio applicato contabilità finanziaria potenziata

LA CONTABILIZZAZIONE DELL UTILIZZO DEGLI INCASSI VINCOLATI. Punto 10 Principio applicato contabilità finanziaria potenziata 1 LA CONTABILIZZAZIONE DELL UTILIZZO DEGLI INCASSI VINCOLATI Art. 180 comma 3, lettera d) TUEL Art 185 comma 2, lettera i) TUEL Art 195 TUEL Punto 10 Principio applicato contabilità finanziaria potenziata

Dettagli

Deliberazione n. 57/2009/PRSP

Deliberazione n. 57/2009/PRSP Deliberazione n. 57/2009/PRSP CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LE MARCHE nell adunanza dell 11 maggio 2009 composta dai magistrati: Pres. Sez. Giuseppe Ranucci Primo Ref. Fabio G. Galeffi

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER L'ENERGIA Prot. n. 26-11-D332 PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE DELL AGENZIA N. 28 DI DATA 24 Novembre O G G E T T O: Adozione dell'assestamento del bilancio

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA VARIAZIONE DI ASSESTAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNI 2016 / 2017 / 2018 SERVIZI ESTERNI UFFICIO RAGIONERIA

NOTA INTEGRATIVA VARIAZIONE DI ASSESTAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNI 2016 / 2017 / 2018 SERVIZI ESTERNI UFFICIO RAGIONERIA COMUNE DI SERRENTI PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO NOTA INTEGRATIVA VARIAZIONE DI ASSESTAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNI 2016 / 2017 / 2018 SERVIZI ESTERNI UFFICIO RAGIONERIA 1 NOTA INTEGRATIVA ASSESTAMENTO

Dettagli

LEGGE REGIONALE 30 dicembre 2016, n. 41 Bilancio di previsione della Regione Puglia per l esercizio finanziario 2017 e pluriennale

LEGGE REGIONALE 30 dicembre 2016, n. 41 Bilancio di previsione della Regione Puglia per l esercizio finanziario 2017 e pluriennale 60870 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 50 del 30-2-206 LEGGE REGIONALE 30 dicembre 206, n. 4 Bilancio di previsione della Regione Puglia per l esercizio finanziario 207 e pluriennale 207

Dettagli

DETERMINA DIRIGENZIALE

DETERMINA DIRIGENZIALE COMUNE DI SAN CONO ( Città Metropolitana di Catania ) ******* DETERMINA DIRIGENZIALE N.128 22.06.2017 DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO N.16 DEL 22.06.2017 OGGETTO : Costituzione

Dettagli

MUNICIPIO DELLA CITTA DI NARO Provincia di Agrigento

MUNICIPIO DELLA CITTA DI NARO Provincia di Agrigento MUNICIPIO DELLA CITTA DI NARO Provincia di Agrigento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERA N. 28 DEL 03/04/2017 OGGETTO : Approvazione schema di bilancio di previsione esercizio finanziario 2017/2019

Dettagli

Regione Basilicata. Leggi Regionali, del 28/04/2017, n. 7. " Bilancio di Previsione Pluriennale per il triennio ".

Regione Basilicata. Leggi Regionali, del 28/04/2017, n. 7.  Bilancio di Previsione Pluriennale per il triennio . Regione Basilicata Leggi Regionali, del 28/04/2017, n. 7 " Bilancio di Previsione Pluriennale per il triennio 2017-2019". Legge regionale del 28 Aprile, N. 7: Bilancio di Previsione pluriennale per il

Dettagli

Allegato 4 REGIONE BASILICATA

Allegato 4 REGIONE BASILICATA Allegato 4 Assestamento del Bilancio di Previsione 2014/2016 - Esercizio Finanziario 2015 Allegato 4 Aggiornate Fondo Pluriennale Vincolato Capitale Fondo Pluriennale Vincolato Corrente 113.954.790,05

Dettagli

Linee essenziali del bilancio di previsione Comune di Bologna. 22 ottobre 2015

Linee essenziali del bilancio di previsione Comune di Bologna. 22 ottobre 2015 Linee essenziali del bilancio di previsione 2016-2018 Comune di Bologna 22 ottobre 2015 Alcune buone notizie: 1. Bilancio entro dicembre Ci sono, per la prima volta dall inizio del mandato, le condizioni

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019

BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019 COMUNE di VENARIA REALE (Torino) BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019 17/01/2017 1 D. Lgs.118/2011 modificato D.Lgs.126/2014 Nuovo ordinamento contabile ARMONIZZAZIONE DEI BILANCI PUBBLICI NUOVI PRINCIPI CONTABILI

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 6586 PROGETTO DI LEGGE N di iniziativa del Presidente della Giunta regionale. Bilancio di previsione

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 6586 PROGETTO DI LEGGE N di iniziativa del Presidente della Giunta regionale. Bilancio di previsione REGIONE LOMBARDIA X LEGISLATURA CONSIGLIO REGIONALE ATTI 6586 PROGETTO DI LEGGE N. 211 di iniziativa del Presidente della Giunta regionale Bilancio di previsione 2015 2017 approvato nella seduta del 9

Dettagli

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 11/86/CR1/C2

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 11/86/CR1/C2 CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 11/86/CR1/C2 VALUTAZIONI E PROPOSTE EMENDATIVE IN MERITO AL DECRETO- LEGGE N. 98/2011 RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI PER LA STABILIZZAZIONE FINANZIARIA

Dettagli

Deliberazione n. 10/III C./2007

Deliberazione n. 10/III C./2007 Deliberazione n. 10/III C./2007 REPUBBLICA ITALIANA la CORTE DEI CONTI Sezione di controllo della regione Friuli Venezia Giulia III Collegio composto dai seguenti magistrati: PRESIDENTE: CONSIGLIERE: REFERENDARIO:

Dettagli

L.R. 1/2005, art. 4, c. 96 B.U.R. 3/8/2005, n. 31. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 13 luglio 2005, n. 0230/Pres.

L.R. 1/2005, art. 4, c. 96 B.U.R. 3/8/2005, n. 31. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 13 luglio 2005, n. 0230/Pres. L.R. 1/2005, art. 4, c. 96 B.U.R. 3/8/2005, n. 31 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 13 luglio 2005, n. 0230/Pres. Regolamento recante criteri e modalità per la concessione e l erogazione dei contributi

Dettagli

Ripartizione del Fondo nazionale per le politiche sociali - anno 2011.

Ripartizione del Fondo nazionale per le politiche sociali - anno 2011. MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DECRETO 17 giugno 2011 Ripartizione del Fondo nazionale per le politiche sociali - anno 2011. IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA ADDIZIONALE COMUNALE ALL IRPEF

REGOLAMENTO DELLA ADDIZIONALE COMUNALE ALL IRPEF COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE Provincia di Pavia REGOLAMENTO DELLA ADDIZIONALE COMUNALE ALL IRPEF Approvato con delibera Consiglio Comunale n. 12 in data 27.03.2007 In vigore dal 1 gennaio 2007 Modificato

Dettagli

Legge di stabilità Legge di stabilità

Legge di stabilità Legge di stabilità REGIONE LOMBARDIA X LEGISLATURA CONSIGLIO REGIONALE ATTI 10506 PROGETTO DI LEGGE N. 274 di iniziativa del Presidente della Giunta regionale Legge di stabilità 2016 Nuovo titolo Legge di stabilità 2016-2018

Dettagli

COMUNE DI PAGO VEIANO Prov. (BN)

COMUNE DI PAGO VEIANO Prov. (BN) COMUNE DI PAGO VEIANO Prov. (BN) DI PREVISIONE PROSPETTO VERIFICA RISPETTO DEI VINCOLI DI FINANZA PUBBLICA (da allegare al bilancio di previsione e alle variazioni di bilancio ) EQUILIBRIO DI DI CUI ALL'ART.

Dettagli

LE NUOVE RELAZIONI FINANZIARIE TRA REGIONI ED ENTI LOCALI

LE NUOVE RELAZIONI FINANZIARIE TRA REGIONI ED ENTI LOCALI RAPPORTO SULL ATTUAZIONE DEL FEDERALISMO FISCALE CAPITOLO 5 LE NUOVE RELAZIONI FINANZIARIE TRA REGIONI ED ENTI LOCALI Legge delega 5 maggio 2009, n. 42 Delega al Governo in materia di federalismo fiscale,

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 214-216 Per gli enti locali che aderiscono alla sperimentazione in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio ai sensi del Decreto

Dettagli

La copertura finanziaria delle spese pluriennali. Paola Mariani

La copertura finanziaria delle spese pluriennali. Paola Mariani La copertura finanziaria delle spese pluriennali Paola Mariani La copertura delle spese di investimento La copertura finanziaria delle spese di investimento, comprese quelle che comportano impegni di spesa

Dettagli

PAREGGIO DI BILANCIO E INVESTIMENTI

PAREGGIO DI BILANCIO E INVESTIMENTI L art.9 della Legge 243/2012 definiva così i saldi di bilancio: Equilibrio dei bilanci delle regioni e degli enti locali 1. I bilanci delle regioni, dei comuni, delle province, delle città metropolitane

Dettagli

DOCUMENTO TECNICO DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI

DOCUMENTO TECNICO DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI Regione Calabria DOCUMENTO TECNICO DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI 2016-2018 (Artt. 11 e 39, comma 10, decreto legislativo 23 giugno 2011, n.

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VERONA

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VERONA RELAZIONE ILLUSTRATIVA TECNICO-FINANZIARIA DELL ACCORDO SULLA DESTINAZIONE DEL FONDO PER LE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE E PER LA PRODUTTIVITA ANNO 2010 RISORSE A DISPOSIZIONE L importo complessivo

Dettagli

COMUNE DI SUNO PROVINCIA DI NOVARA SERVIZIO FINANZIARIO

COMUNE DI SUNO PROVINCIA DI NOVARA SERVIZIO FINANZIARIO COMUNE DI SUNO PROVINCIA DI NOVARA SERVIZIO FINANZIARIO OGGETTO: Salvaguardia degli equilibri di bilancio per l esercizio 2016 (artt. 175, comma 8 e 193 del d.lgs. n. 267/2000). Relazione tecnico-finanziaria

Dettagli

La finanza locale. Grafico La composizione delle entrate provinciali. (anno 2006) Entrate derivanti da. accensioni di prestiti 11%

La finanza locale. Grafico La composizione delle entrate provinciali. (anno 2006) Entrate derivanti da. accensioni di prestiti 11% La finanza locale 1. A partire dall introduzione dell Imposta Comunale sugli Immobili nel 1992, gli Enti Locali sono gradualmente passati da un sistema di finanza derivata ad un sistema basato principalmente

Dettagli

"Green Economy" Legge 28 dicembre 2015, n. 221 credito di imposta alle imprese per rimozione amianto

Green Economy Legge 28 dicembre 2015, n. 221 credito di imposta alle imprese per rimozione amianto "Green Economy" Legge 28 dicembre 2015, n. 221 credito di imposta alle imprese per rimozione amianto Credito imposta al 50% delle spese sostenute nel corso del 2016 utilizzabile in 3 anni per imprese che

Dettagli

CONTROLLO EQUILIBRI FINANZIARI. Norme di riferimento: T.U.E.L. 18 Agosto 2000, n. 267

CONTROLLO EQUILIBRI FINANZIARI. Norme di riferimento: T.U.E.L. 18 Agosto 2000, n. 267 CONTROLLO EQUILIBRI FINANZIARI Norme di riferimento: T.U.E.L. 18 Agosto 2000, n. 267 Della salvaguardia degli equilibri di bilancio si occupa l art. 193 del TUEL, quale attività di verifica e di riscontro

Dettagli

PAREGGIO DI BILANCIO E INVESTIMENTI

PAREGGIO DI BILANCIO E INVESTIMENTI L art.9 della Legge 243/2012 definiva così i saldi di bilancio: Equilibrio dei bilanci delle regioni e degli enti locali 1. I bilanci delle regioni, dei comuni, delle province, delle città metropolitane

Dettagli

Pronuncia n. 7 / 2008

Pronuncia n. 7 / 2008 CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA CAMPANIA nell adunanza del 18 giugno 2008 Pronuncia n. 7 / 2008 Composta dai seguenti magistrati: Cons. Francesco Amabile Presidente f.f. relatore

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 137 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 137 del 62892 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 137 del 5-12-2017 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 17 novembre 2017, n. 1878 Intese approvate in sede di Conferenza Unificata 9 giugno 2016 e 4

Dettagli

Comune di Cervignano del Friuli

Comune di Cervignano del Friuli Comune di Cervignano del Friuli Provincia di Udine Proposta nr. 2 del 12/02/2016 Atto di Liquidazione nr. 152 del 12/02/2016 Servizio Tributi ed Economato OGGETTO: LIQUIDAZIONE TRIBUTO PROVINCIALE PER

Dettagli

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Agricoltura, Protezione Civile e Turismo Politiche Turistiche - Settore LA GIUNTA REGIONALE

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Agricoltura, Protezione Civile e Turismo Politiche Turistiche - Settore LA GIUNTA REGIONALE OGGETTO : APPROVAZIONE PROGETTI PRESENTATI DALL' STL RIVIERA DEI FIORI E IMPEGNO DI EURO 1.374.200,00 AI FINI DEL COFINANZIAMENTO REGIONALE AI SENSI DELL'ART. 15, COMMA 1 DELLA L.R. 28/2006 E SS.MM. N.

Dettagli

composta dai magistrati:

composta dai magistrati: Del. n. 294/2007 SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA TOSCANA composta dai magistrati: - Pres. Sez. Francesco BATTINI Presidente - Cons. Paolo SCARAMUCCI Componente - Cons. Vincenzo PALOMBA Componente

Dettagli

PROPOSTA DI PROGETTO DI LEGGE BILANCIO DI PREVISIONE

PROPOSTA DI PROGETTO DI LEGGE BILANCIO DI PREVISIONE PROPOSTA DI PROGETTO DI LEGGE BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 1 Art. 1 (Bilancio di previsione 2017-2019) 1. Per l'esercizio finanziario 2017 in base al principio contabile generale e applicato della

Dettagli

L. 30-12-2004 n. 311 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2005). Pubblicata nella Gazz. Uff. 31 dicembre 2004, n. 306, S.O. ----------------------

Dettagli

-gli artt. 1, 36, 38 e 41 della legge , n. 457, prevedono il finanziamento di programmi di edilizia agevolata;

-gli artt. 1, 36, 38 e 41 della legge , n. 457, prevedono il finanziamento di programmi di edilizia agevolata; REGIONE PIEMONTE BU42 20/10/2016 Codice A1507A D.D. 29 giugno 2016, n. 412 Contributi semestrali a favore degli Istituti Mutuanti a copertura dei mutui agevolati disposti ai sensi delle legge 457/78, 25/80,

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 11/ 6 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 11/ 6 DEL DELIBERAZIONE N. 11/ 6 Oggetto: Legge regionale n. 14/ 1995, articoli 3 e 4. Controllo preventivo atti degli enti, istituti o aziende regionali - Istituto Autonomo Case Popolari della Provincia di Sassari.

Dettagli

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 13/085/CR08/C2

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 13/085/CR08/C2 CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 13/085/CR08/C2 CONTRIBUTO FINANZIARIO DELLE REGIONI AL RISANAMENTO DEI CONTI PUBBLICI ED EVOLUZIONE DELLE ENTRATE REGIONALI Di recente sono apparse sulla

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER L'ENERGIA Prot. n. 29-08-D332 PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE N. 29 DI DATA 28 Novembre 2008 O G G E T T O: Adozione dell'assestamento del bilancio di previsione

Dettagli