1. ACQUISIZIONE DOMANDA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. ACQUISIZIONE DOMANDA"

Transcript

1 Direzione Centrale delle Entrate Contributive Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni Roma, Messaggio n OGGETTO: Recupero crediti agricoli. Procedura di rateizzazione (art. 4 legge n. 350/2003). A completamento della procedura di rateizzazione in venti rate trimestrali, con il presente messaggio si illustrano le modalità tecnico-operative per la gestione delle pratiche. All atto della presentazione della domanda tutte le partite di credito maturate fino al (cfr. circ. n. 117/2004, n. 140/2004 e n. 42/2005) devono essere sospese. Il codice motivazione della sospensione è ACQUISIZIONE DOMANDA La domanda di rateizzazione deve essere acquisita in ambiente AS 400 nella esistente procedura di gestione delle domande di rateizzazione ordinaria, opportunamente implementata, nel sottomenu di acquisizione, dall opzione 3 DOMANDE ART. 4 LEGGE 350/03. In fase di acquisizione verranno forniti a video gli elementi per una corretta compilazione del modello F24 da utilizzare per il pagamento delle rate previste dal piano di ammortamento. Il codice 2 all interno del numero progressivo assegnato distingue la domanda di rateizzazione da quelle presentate con modalità ordinarie. La domanda così acquisita deve essere validata e trasmessa al centro (cfr. messaggi n del , n. 685 del , n. 729 del , n. 168 del , n. 114 del ). Tale attività è assolutamente indispensabile per consentire il passaggio alle fasi successive.

2 2. GESTIONE RATEAZIONE a) Estrazione partite debitorie. In mancanza di indicazioni diverse da parte del richiedente, sono selezionabili, a discrezione dell operatore, tutti i crediti con le seguenti caratteristiche: - Fase amministrativa. Rientrano in questa fattispecie tutti i crediti in fase amministrativa per i quali la sede non ha iniziato alcuna attività (avviso bonario, iscrizione a ruolo ecc ). - infasati. Sono quei crediti iscritti a ruolo per i quali l infasamento si trovi in tutti gli stati previsti (infasato, eseguito, timbrato, cartellato, notificato). Deve, comunque, essere presente il provvedimento di Sospensione. - Inseriti in altra domanda di dilazione in fase amministrativa. Sono ugualmente selezionabili i crediti già oggetto di altra dilazione, dopo aver effettuato con l opzione 11. Cancellazione partite l annullamento delle partite dalla dilazione di provenienza. - Oggetto di domanda di condono (codice C o K). Dovranno essere prioritariamente lavorati i condoni tramite la prenotazione della definizione in estratto conto. Si ribadisce che tutti i crediti successivi al non sono selezionabili, ancorché proposti nell elenco delle partite debitorie. b) Scheda istruttoria La scheda istruttoria da inviare alla Sede Regionale deve essere gestita analogamente alle domande di altra natura. Deve, ovviamente, essere valorizzato il campo, di nuova istituzione, che individua la natura della domanda (legge 350/2003). L invio alla sede regionale e la gestione degli esiti continua ad essere di tipo manuale, nelle more del rilascio della trasmissione telematica. In fase di acquisizione manuale degli esiti il numero delle rate concesse da inserire è quello comunicato dalla sede regionale. Sarà la procedura a calcolare il numero delle rate residue in scadenza a partire dalla data di elaborazione del piano di ammortamento. Pertanto, le Sedi Regionali, comunicheranno il numero totale di rate concesse, senza tener conto, come per le dilazioni ordinarie, del tempo trascorso tra la data della domanda e quella della delibera. Nel caso in cui la domanda sia respinta, si provvederà immediatamente a revocare la sospensione di eventuali crediti iscritti a ruolo. c) Emissione piano di ammortamento Come richiamato nella circolare n. 42/2005, non è previsto il versamento di acconti in relazione alle dilazioni in argomento. Il piano di ammortamento elaborato terrà conto del totale dei contributi selezionati, e delle somme aggiuntive al tasso degli interessi legali (oggi pari al 2,5%) calcolate fino alla data della presentazione della domanda. Le rate definitive costanti, con cadenza trimestrale, conterranno gli interessi di dilazione al tasso legale vigente al momento della domanda (oggi 2,5%). Eventuali versamenti effettuati, saranno utilizzati a scomputo del debito da

3 dilazionare. Nel caso il contribuente abbia già presentato una domanda di rateizzazione ordinaria, tutti i pagamenti eventualmente effettuati saranno considerati come acconti della nuova domanda. In particolare, ferme restando l acquisizione, validazione e trasmissione al centro di entrambe le domande e dei versamenti, è possibile spostare gli stessi facendoli affluire sulla rateizzazione in argomento con le seguenti modalità operative: MRC2 PROCEDURE RECUPERO CREDITI IN AGRICOLTURA INPSA Selezionare una delle seguenti opzioni: 01. RIENTRO CONTABILE RECUPERO CREDITI 02. RIENTRO CONTABILE DILAZIONI 03. GESTIONE DOMANDE DILAZIONE 04. GESTIONE RATEAZIONI Selezione 03 F4=Msg Ut. F5=Msg Term. F9=Ult.Az. F12=Preced. F16=Iniz. F23=Signoff Sistema informativo SBS DMA MAUDI00 DMA150 Sede di GROSSETO 22/03/05 14:30:46 * G E S T I O N E D O M A N D E D I L A Z I O N I * * C O N T R I B U T I A G R I C O L I * * IN FASE AMMINISTRATIVA * M A I N ) Acquisizione 3) Variazione 2) Consultazione 4) Trasmissione al centro >>> OPZ = 3 <<< * VARIAZIONE * + + 1) Dati della domanda + 2) Cancellazione domande + 3) Reiezione domande + 4) Validazione per trasmissione + 5) Cambio attribuzione versamento

4 ==> 5 <== MAUDIV1 DMA150 Sede di GROSSETO 22/03/05 14:32:26 * C O N T R I B U T I A G R I C O L I * * P R O C E D U R A D O M A N D E D I L A Z I O N I * CAMBIO ATTRIBUZIONE VERSAMENTO N.B. Questa operazione è possibile solo per i versamenti relativi a domanda attuale validata e trasmessa al centro con i suoi versamenti (Fase V0T0) DATI DOMANDA ATTUALE - Importo Versamento : xxxxxxx - Data Versam.(aaaammgg): - Codice Domanda Attuale : - N.ro Rata Attuale : DATI NUOVA DOMANDA - Il versamento dovrà essere attribuito alla nuova domanda N.: e si riferirà alla rata N. : Le operazioni descritte consentiranno l attribuzione ad una nuova domanda di versamenti effettuati in ordine ad una domanda di rateizzazione con le modalità ordinarie. Questa funzione può essere effettuata per la totalità dei versamenti presenti o per ognuno di essi. Solo successivamente a tali operazioni si dovrà cancellare la domanda da cui provengono i versamenti. Nel caso il contribuente abbia, altresì, presentato una domanda di rateizzazione di crediti iscritti a ruolo, i relativi versamenti possono essere inseriti manualmente facendo particolare attenzione a non considerare gli importi versati a titolo di interessi di mora e/o aggi trattenuti dal Concessionario alla riscossione. Accanto all importo inserito deve essere valorizzata la lettera Q nell apposito campo. Deve essere, quindi considerato soltanto l importo versato a titolo di imposta. A tal fine, prima di elaborare definitivamente il piano di ammortamento, sarà cura dell operatore di richiedere al contribuente copia di tutte le quietanze e/o F35 dei versamenti a favore del Concessionario. Può verificarsi il caso che alcuni di questi versamenti effettuati al Concessionario siano già transitati come esiti nell estratto conto, con la conseguenza di aver ridotto il carico per contributi (identificabili in procedura LACDCM dal codice ESA.CONT. Al verificarsi di tale circostanza si invitano gli operatori a porre la massima attenzione nell acquisizione manuale delle quietanze, e sussistendo dubbi circa il corretto importo da attribuire, a sospendere tale attività nelle more del rilascio di apposito messaggio di chiarimenti. La domanda di dilazione su cartella esattoriale, nel caso in cui sia già stato infasato il piano di ammortamento, sarà revocata e dopo che il provvedimento è stato timbrato, si procederà a sospendere nuovamente le partite con il codice 16. Solo dopo aver concluso i pagamenti della nuova rateizzazione, si potrà procedere allo sgravio totale delle partite iscritte a ruolo ed oggetto di sospensione. I versamenti suddetti diminuiranno l importo totale oggetto di rateizzazione. Nel caso siano successivi alla data di presentazione della domanda, determineranno una riduzione del primo pagamento. La cadenza delle rate è trimestrale. La scadenza della prima rata è fissata all ultimo giorno del terzo mese successivo a quello di presentazione della domanda. La

5 scadenza del primo pagamento è fissata all ultimo giorno del primo trimestre utile rispetto alla data di elaborazione. Il primo pagamento conterrà, oltre alla rata costante in scadenza, anche tutte le altre rate maturate dalla data della domanda (cfr. circolare n. 42 del ). Lo sviluppo del calcolo degli interessi di dilazione può essere visualizzato e/o stampato in: 1) GESTIONE STAMPE UTENTI 2) Nome del file SDLCM031 Le sedi, in caso di mancata accettazione del piano di ammortamento, provvederanno a revocare la sospensione di eventuali crediti iscritti a ruolo, iscrivere a ruolo tutte le partite di credito ancora in fase amministrativa, elaborare ed inviare eventuali avvisi bonari ancora non gestiti con validità di atti interruttivi della prescrizione. Il pagamento delle rate deve essere effettuato con la codeline del modello F24 elaborata in fase di acquisizione delle domande. Per problemi di carattere amministrativo, rivolgersi a: DCEC Girolamo Giovinazzo 06/ DCEC Paola Guidi 06/ Per problemi di carattere tecnico, rivolgersi a: DCSIT Antonietta Bellanova 06/ SIR TORINO Giorgio Marcon 011/ SIR TORINO Gino Fragapane 011/ SIR SICILIA Stefano Pisana 091/ /518 SIR SICILIA Gioacchino Tardi 091/ /518 SIR SICILIA Angelo Vecchio 091/ /518 SIR SICILIA Filippo Tarantino 091/ /518 IL DIRETTORE CENTRALE ENTRATE CONTRIBUTIVE IL DIRETTORE CENTRALE SISTEMI INFORMATIVI E TELECOMUNICAZIONI

Premessa. Direzione Centrale delle Entrate Contributive

Premessa. Direzione Centrale delle Entrate Contributive Direzione Centrale delle Entrate Contributive Roma, 23 Dicembre 2003 Circolare n. 198 Allegati 1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici

Dettagli

CIRCOLARE N. 19/01. OGGETTO: Richieste di rateazione, sgravi e rimborsi dopo la notifica della cartella di pagamento da parte del concessionario.

CIRCOLARE N. 19/01. OGGETTO: Richieste di rateazione, sgravi e rimborsi dopo la notifica della cartella di pagamento da parte del concessionario. Roma, 18 maggio 2001 Prot. n. DCAPV/191/01 AC/AA Alle imprese di armamento CIRCOLARE N. 19/01 OGGETTO: Richieste di rateazione, sgravi e rimborsi dopo la notifica della cartella di pagamento da parte del

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONE DI TRIBUTI COMUNALI DOVUTI A SEGUITO DI ACCERTAMENTO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONE DI TRIBUTI COMUNALI DOVUTI A SEGUITO DI ACCERTAMENTO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONE DI TRIBUTI COMUNALI DOVUTI A SEGUITO DI ACCERTAMENTO INDICE Art. 1 Oggetto del Regolamento Art. 2 Ambito di applicazione del Regolamento Art. 3 Criteri di

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 7 05.01.2017 Definizione agevolata delle cartelle esattoriali: il calcolo delle rate Le possibili combinazioni di scadenze Categoria: Accertamento

Dettagli

ISTANZA DI DILAZIONE per contributi in fase amministrativa e/o legale

ISTANZA DI DILAZIONE per contributi in fase amministrativa e/o legale All Istituto Nazionale della Previdenza Sociale Sede di. ISTANZA DI DILAZIONE per contributi in fase amministrativa e/o legale Il sottoscritto.. nato a ( prov. di... ) il... domiciliato in (prov. di..)

Dettagli

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 09-08-2012. Messaggio n. 13325

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 09-08-2012. Messaggio n. 13325 Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 09-08-2012 Messaggio n. 13325 Allegati n.1 OGGETTO: OPCM n.4024 del 6 luglio 2012. Avversità atmosferiche verificatesi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONE DI TRIBUTI COMUNALI ARRETRATI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONE DI TRIBUTI COMUNALI ARRETRATI CITTA DI MARTINENGO Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONE DI TRIBUTI COMUNALI ARRETRATI TESTO COORDINATO - APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMNUNALE N. 70 DEL 14.11.2016

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE 1 Art. 1 Ambito di applicazione 1. Le disposizioni del presente regolamento, adottato nell ambito della potestà prevista dall art.52 del D.Lgs.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONI PER IL PAGAMENTO DELLE ENTRATE COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONI PER IL PAGAMENTO DELLE ENTRATE COMUNALI COMUNE DI TIVOLI Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONI PER IL PAGAMENTO DELLE ENTRATE COMUNALI Adottato con Deliberazione del Consiglio comunale n. 1 del

Dettagli

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Direzione Centrale Finanza, Contabilità e Bilancio

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Direzione Centrale Finanza, Contabilità e Bilancio Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Finanza, Contabilità e Bilancio Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni Roma, 22 Luglio 2002 Circolare n. 132

Dettagli

La Definizione Agevolata. Art. 1 D.L. n. 148/2017 convertito con modificazioni dalla Legge n. 172/2017

La Definizione Agevolata. Art. 1 D.L. n. 148/2017 convertito con modificazioni dalla Legge n. 172/2017 La Definizione Agevolata Art. 1 D.L. n. 148/2017 convertito con modificazioni dalla Legge n. 172/2017 Cosa è la definizione agevolata e cosa si paga (art. 6, comma 1, D.L. n. 193/2016 e art. 1, comma 4,

Dettagli

COMUNE DI CESENA Settore Risorse Patrimoniali e Tributarie Servizio Tributi

COMUNE DI CESENA Settore Risorse Patrimoniali e Tributarie Servizio Tributi Allegato A COMUNE DI CESENA Settore Risorse Patrimoniali e Tributarie Servizio Tributi REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONI DI TRIBUTI COMUNALI ARRETRATI Approvato con delibera del Consiglio

Dettagli

Azienda Servizi alla Persona Opus Civium REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DEI CREDITI DELL AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA (ASP) OPUS CIVIUM

Azienda Servizi alla Persona Opus Civium REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DEI CREDITI DELL AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA (ASP) OPUS CIVIUM REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DEI CREDITI DELL AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA (ASP) OPUS CIVIUM Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 49 del 07/12/2016 e modificato con delibera

Dettagli

COMUNE DI BUSALLA PROVINCIA DI GENOVA

COMUNE DI BUSALLA PROVINCIA DI GENOVA COMUNE DI BUSALLA PROVINCIA DI GENOVA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONI DI TRIBUTI COMUNALI ARRETRATI APPROVATO CON D.C.C. N. 42 DEL 26-10-2015 INDICE Art. 1 Oggetto del Regolamento Art.

Dettagli

Determinazione Dirigenziale n. 164 del 14/02/2011. Proposta di Determinazione Dirigenziale n. 1 del 08/02/ SERVIZIO - UNICO DELLA RISCOSSIONE

Determinazione Dirigenziale n. 164 del 14/02/2011. Proposta di Determinazione Dirigenziale n. 1 del 08/02/ SERVIZIO - UNICO DELLA RISCOSSIONE COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia Determinazione Dirigenziale n. 164 del 14/02/2011 Proposta di Determinazione Dirigenziale n. 1 del 08/02/2011 10.6 SERVIZIO - UNICO DELLA RISCOSSIONE OGGETTO: Tassa

Dettagli

COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia

COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia Determinazione Dirigenziale n. 649 del 10/06/2011 Proposta di Determinazione Dirigenziale n. 9 del 19/05/2011 10.6.1 U.O - SERVIZIO UNICO DELLA RISCOSSIONE OGGETTO:

Dettagli

DIRIGENTI CENTRALI E PERIFERICI RESPONSABILI DELLE U.D.P. AZIENDE OPERATORI DELLE U.D.P. AZIENDE OPERATORI DI CONTROLLO

DIRIGENTI CENTRALI E PERIFERICI RESPONSABILI DELLE U.D.P. AZIENDE OPERATORI DELLE U.D.P. AZIENDE OPERATORI DI CONTROLLO Istituto Nazionale Previdenza Sociale Messaggio N. 035233 del 24/10/2005 12.56.47 Direzione Centrale Entrate Contributive Area Recupero Crediti Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni

Dettagli

COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia

COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia Determinazione Dirigenziale n. 435 del 30/04/2013 Proposta di Determinazione Dirigenziale n. 5 del 15/04/2013 10.2.1 U.O - TRIBUTI OGGETTO: RATEAZIONE CARTELLA ESATTORIALE

Dettagli

CORTE D APPELLO DI TRIBUNALE DI SEZIONE DISTACCATA DI

CORTE D APPELLO DI TRIBUNALE DI SEZIONE DISTACCATA DI CORTE D APPELLO DI TRIBUNALE DI SEZIONE DISTACCATA DI Cancelleria p/c Ufficio dei crediti da recuperare Il sottoscritto cancelliere, vista la domanda presentata in data dal sig., nato a il, residente in,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONI DI TRIBUTI COMUNALI ARRETRATI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONI DI TRIBUTI COMUNALI ARRETRATI Comune di Novedrate Provincia di Como REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONI DI TRIBUTI COMUNALI ARRETRATI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n 36 del 28/11/2016 I N D I C E Art. 1

Dettagli

Comune di MIGLIANICO (CH)

Comune di MIGLIANICO (CH) Comune di MIGLIANICO (CH) www.miglianico.gov.it Regolamento per la definizione agevolata delle entrate tributarie e patrimoniali non riscosse a seguito di provvedimenti di ingiunzione fiscale Approvato

Dettagli

RATEIZZAZIONI DI PAGAMENTO APPLICABILI AI DEBITI DI NATURA TRIBUTARIA ED EXTRA TRIBUTARIA

RATEIZZAZIONI DI PAGAMENTO APPLICABILI AI DEBITI DI NATURA TRIBUTARIA ED EXTRA TRIBUTARIA COMUNE DI MONTEGROSSO D ASTI Provincia di Asti Via Re Umberto, 60 CAP 14048 Tel. 0141/953052 Fax 0141/95.37.39 REGOLAMENTO RATEIZZAZIONI DI PAGAMENTO APPLICABILI AI DEBITI DI NATURA TRIBUTARIA ED EXTRA

Dettagli

OGGETTO: Invio istanza di definizione agevolata: proroga termini

OGGETTO: Invio istanza di definizione agevolata: proroga termini Informativa per la clientela di studio N. 51 del 05.04.2017 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Invio istanza di definizione agevolata: proroga termini Gentile Cliente, con la stesura del presente documento

Dettagli

Regolamento per la definizione agevolata delle entrate tributarie e patrimoniali del Comune, oggetto di riscossione con ingiunzione fiscale.

Regolamento per la definizione agevolata delle entrate tributarie e patrimoniali del Comune, oggetto di riscossione con ingiunzione fiscale. Regolamento per la definizione agevolata delle entrate del Comune oggetto di riscossione con COMUNE DI ORISTANO Comuni de Aristanis Regolamento per la definizione agevolata delle entrate tributarie e patrimoniali

Dettagli

Cartelle in EURO. Direzione Centrale delle Entrate Contributive

Cartelle in EURO. Direzione Centrale delle Entrate Contributive Direzione Centrale delle Entrate Contributive Roma, 11 Aprile 2002 Circolare n. 75 Allegati 1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici

Dettagli

Processo Agricoltura Lavoratori Autonomi

Processo Agricoltura Lavoratori Autonomi Direzione Centrale Organizzazione Progetto: Lavorare in tempo reale Processo Agricoltura Lavoratori Autonomi Manuale per lavorare in tempo reale 30 MARZO 2006 Progetto: Lavorare in tempo reale Indicazioni

Dettagli

TRASFERIMENTO IN INGRESSO DA ALTRO ATENEO (STUDENTI CHE HANNO SUPERATO LA PROVA E SONO RISULTATI VINCITORI)

TRASFERIMENTO IN INGRESSO DA ALTRO ATENEO (STUDENTI CHE HANNO SUPERATO LA PROVA E SONO RISULTATI VINCITORI) Bando di immatricolazione al Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana Anno accademico 2013/2014 Allegato per Trasferimenti e Passaggi SECONDA GRADUATORIA PUNTO A TRASFERIMENTO IN INGRESSO

Dettagli

Regolamento per la definizione agevolata delle entrate tributarie

Regolamento per la definizione agevolata delle entrate tributarie Regolamento per la definizione agevolata delle entrate tributarie (approvato con deliberazione di C.C. n. 2 del 30/01/2017) Regolamento per la definizione agevolata delle entrate tributarie 1 Sommario

Dettagli

Area riservata Intermediari «EquiPro»

Area riservata Intermediari «EquiPro» Area riservata Intermediari «EquiPro» Guida alla navigazione www.agenziaentrateriscossione.gov.it 06/11/2017 Area riservata Intermediari - EquiPro Nella Nuova Area riservata, gli intermediari abilitati

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RATEIZZAZIONE DEI TRIBUTI COMUNALI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RATEIZZAZIONE DEI TRIBUTI COMUNALI COMUNE DI CIMINNA ALBO PRETORIO Allegato Pubbl. n.769 del 30/06/2016 Allegato A COMUNE DI CIMINNA PROVINCIA DI PALERMO Settore 3 Servizi Finanziari Tributi REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RATEIZZAZIONE DEI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE DEI CONTRIBUTI ANNUALI DI ISCRIZIONE Approvato con delibera consiliare del 22/02/2017

REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE DEI CONTRIBUTI ANNUALI DI ISCRIZIONE Approvato con delibera consiliare del 22/02/2017 REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE DEI CONTRIBUTI ANNUALI DI ISCRIZIONE Approvato con delibera consiliare del 22/02/2017 PREMESSA Il presente Regolamento si propone di normare la gestione della riscossione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI DI CUI AL D.L. 193 DEL 22/10/2016 CONVERTITO NELLA L. 225 dell 1/12/2016

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI DI CUI AL D.L. 193 DEL 22/10/2016 CONVERTITO NELLA L. 225 dell 1/12/2016 C I T T A D I B AG H E R I A Provincia di Palermo --------ooooo------- REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI DI CUI AL D.L. 193 DEL 22/10/2016 CONVERTITO NELLA L. 225 dell 1/12/2016

Dettagli

Accertamento con adesione e acquiescenza Riammissione alla dilazione Novità del DL n. 113 conv. L n. 160 INDICE.

Accertamento con adesione e acquiescenza Riammissione alla dilazione Novità del DL n. 113 conv. L n. 160 INDICE. Circolare 17 del 15 settembre 2016 Accertamento con adesione e acquiescenza Riammissione alla dilazione Novità del DL 24.6.2016 n. 113 conv. L. 7.8.2016 n. 160 INDICE 1 Premessa... 2 2 Requisiti alla riammissione...

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI DILAZIONI E/O RATEIZZAZIONI DI PAGAMENTO APPLICABILI AI DEBITI DI NATURA TRIBUTARIA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI DILAZIONI E/O RATEIZZAZIONI DI PAGAMENTO APPLICABILI AI DEBITI DI NATURA TRIBUTARIA Ufficio COMUNE DI TAVAZZANO CON VILLAVESCO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI DILAZIONI E/O RATEIZZAZIONI DI PAGAMENTO APPLICABILI AI DEBITI DI NATURA TRIBUTARIA APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSILIARE N.

Dettagli

Attenzione! Suggerimenti particolari di notevole significatività per la realizzazione del tempo reale:

Attenzione! Suggerimenti particolari di notevole significatività per la realizzazione del tempo reale: Roma, Agosto 2005 " # $ " % %$# " $& ' ( ( % # % # ' ' ) % ' ' # ( * " +,- (.- /0 +110$ ' # ( ' ) # * ) ' ) # '& '"$ )'% 2 Le indicazioni per lavorare in tempo reale: Attenzione Suggerimenti particolari

Dettagli

agevolata dei carichi inclusi in ruoli affidati agli agenti della riscossione dal 2000 al 2016 (cd. rottamazione delle cartelle ).

agevolata dei carichi inclusi in ruoli affidati agli agenti della riscossione dal 2000 al 2016 (cd. rottamazione delle cartelle ). Circolare n : 41/2016 Oggetto: La rottamazione delle cartelle esattoriali Sommario: L art. 6 del Decreto Legge 22/10/2016 n. 193 ha introdotto la definizione agevolata dei carichi inclusi in ruoli affidati

Dettagli

Comune di San Salvatore Telesino Provincia di Benevento. Regolamento per la concessione di dilazione di pagamento per imposte e tributi comunali

Comune di San Salvatore Telesino Provincia di Benevento. Regolamento per la concessione di dilazione di pagamento per imposte e tributi comunali Comune di San Salvatore Telesino Provincia di Benevento Regolamento per la concessione di dilazione di pagamento per imposte e tributi comunali Approvato con Delibera di Consiglio comunale n. 7 del 11

Dettagli

COMUNE DI CREVALCORE REGOLAMENTO DELLA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE PATRIMONIALI COMUNALI

COMUNE DI CREVALCORE REGOLAMENTO DELLA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE PATRIMONIALI COMUNALI COMUNE DI CREVALCORE REGOLAMENTO DELLA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE PATRIMONIALI COMUNALI INDICE Art. 1 - Oggetto e finalità del regolamento Art. 2 Gestione della riscossione coattiva Art. 3 Avviso

Dettagli

ARTIGIANI E COMMERCIANTI LA COMUNICAZIONE BIDIREZIONALE IL CASSETTO PREVIDENZIALE I PRODOTTI TELEMATICI

ARTIGIANI E COMMERCIANTI LA COMUNICAZIONE BIDIREZIONALE IL CASSETTO PREVIDENZIALE I PRODOTTI TELEMATICI SEDE REGIONALE PIEMONTE Direzione ARTIGIANI E COMMERCIANTI LA COMUNICAZIONE BIDIREZIONALE IL CASSETTO PREVIDENZIALE I PRODOTTI TELEMATICI GUIDA ALL UTILIZZO PREMESSA Il Cassetto è un formidabile veicolo

Dettagli

- Definizione agevolata delle cartelle notificate dal 2000 al 31 dicembre 2016

- Definizione agevolata delle cartelle notificate dal 2000 al 31 dicembre 2016 La rottamazione delle cartelle esattoriali è una nuova misura inserita nel Decreto fiscale n. 193/2016 collegato alla Legge di Bilancio 2017, convertito definitivamente dal Senato lo scorso 24 novembre

Dettagli

COMUNE DI EBOLI. (Provincia di Salerno)

COMUNE DI EBOLI. (Provincia di Salerno) COMUNE DI EBOLI (Provincia di Salerno) REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE COMUNALI NON RISCOSSE A SEGUITO DELLA NOTIFICA DI INGIUNZIONI DI PAGAMENTO Approvato con delibera di Consiglio

Dettagli

Gestione deleghe. Ravvedimento operoso Con la versione 3.9 vengono implementati due nuovi tipi i ravvedimento:

Gestione deleghe. Ravvedimento operoso Con la versione 3.9 vengono implementati due nuovi tipi i ravvedimento: Nota Operativa Gestione deleghe 20 ottobre 2013 Ravvedimento operoso Con la versione 3.9 vengono implementati due nuovi tipi i ravvedimento: - Ravvedimento debiti scaduti, per il versamento di debiti non

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Modello 730 Versione 1.0 del 30/06/2014 1. MODELLO

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 316 17.10.2016 Riammissione alla rateazione: la compilazione dell istanza Categoria: Accertamento e riscossione Sottocategoria: Varie A cura di

Dettagli

Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza per i Lavoratori dello Spettacolo

Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza per i Lavoratori dello Spettacolo CIRCOLARE ENPALS N. 34 DEL 24/10/2002 Oggetto : Modello F24: istituzione nuove causali contributo. Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza per i Lavoratori dello Spettacolo Direzione Generale: Viale

Dettagli

A tutte le Imprese dello spettacolo. Agli Enti pubblici e privati che esplicano. attività nel campo dello spettacolo

A tutte le Imprese dello spettacolo. Agli Enti pubblici e privati che esplicano. attività nel campo dello spettacolo SERVIZIO CONTRIBUTI E VIGILANZA A tutte le Imprese dello spettacolo Agli Enti pubblici e privati che esplicano attività nel campo dello spettacolo A tutte le società che intrattengono rapporti economici

Dettagli

Regolamento per la definizione agevolata delle entrate comunali non riscosse a seguito della notifica di ingiunzioni di pagamento

Regolamento per la definizione agevolata delle entrate comunali non riscosse a seguito della notifica di ingiunzioni di pagamento COMUNE DI SANTA CROCE SULL'ARNO Regolamento per la definizione agevolata delle entrate comunali non riscosse a seguito della notifica di ingiunzioni di pagamento INDICE Articolo 1 - Oggetto del Regolamento

Dettagli

Indice. 1. DOWNLOAD DEL FILE EXCEL pag COMPILAZIONE DEL FILE EXCEL pag FILE CESSIONARI pag 5

Indice. 1. DOWNLOAD DEL FILE EXCEL pag COMPILAZIONE DEL FILE EXCEL pag FILE CESSIONARI pag 5 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE E TRASMISSIONE A So.Re.Sa. S.p.a. DEL FILE DEI CREDITI CERTIFICATI e CEDUTI AI SENSI DEL DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA N. 12/2011 e ss.mm.ii. (di seguito DC 12/2011) 1

Dettagli

COMUNE DI CITTA DELLA PIEVE (PG) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA DEFINIZIONE AGEVOLATA PER LE ENTRATE RISCOSSE MEDIANTE INGIUNZIONE FISCALE

COMUNE DI CITTA DELLA PIEVE (PG) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA DEFINIZIONE AGEVOLATA PER LE ENTRATE RISCOSSE MEDIANTE INGIUNZIONE FISCALE COMUNE DI CITTA DELLA PIEVE (PG) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA DEFINIZIONE AGEVOLATA PER LE ENTRATE RISCOSSE MEDIANTE INGIUNZIONE FISCALE Approvato con deliberazione consiliare n. 5 del 28/01/2017

Dettagli

Compensazioni Vincoli e nuovi chiarimenti Sportello Equitalia

Compensazioni Vincoli e nuovi chiarimenti Sportello Equitalia Compensazioni Vincoli e nuovi chiarimenti Sportello Equitalia 1 /31 Compensazioni crediti Iva Dal 1 gennaio 2010 sono stati introdotti nuovi vincoli all utilizzo in compensazione orizzontale dei crediti

Dettagli

Lamezia Terme, lì Prot. FMCal Egr. Responsabili Territoriali Responsabili di Zona Operatori. e,p.c.

Lamezia Terme, lì Prot. FMCal Egr. Responsabili Territoriali Responsabili di Zona Operatori. e,p.c. Lamezia Terme, lì 20.12.2016 Prot. FMCal 73-16 Egr. Responsabili Territoriali Responsabili di Zona Operatori e,p.c. UST CISL Calabria USR CISL Calabria Sede Oggetto: la rottamazione dei ruoli, aggiornamenti

Dettagli

L articolo 28 della legge 12 novembre 2011, n.183 ha inoltre stabilito la riduzione degli adempimenti tributari pari al 40%.

L articolo 28 della legge 12 novembre 2011, n.183 ha inoltre stabilito la riduzione degli adempimenti tributari pari al 40%. INPS - Messaggio 23 ottobre 2012, n. 17133 Sisma Abruzzo del 6 aprile 2009 - ripresa degli adempimenti fiscali e dei versamenti prevista nei confronti dei soggetti con domicilio fiscale nei c.d. "comuni

Dettagli

Prot.n INPS - Nuovo Regolamento di disciplina delle rateazioni dei debiti contributivi in fase amministrativa.

Prot.n INPS - Nuovo Regolamento di disciplina delle rateazioni dei debiti contributivi in fase amministrativa. Prot.n. 775 CIRC.n. 200 del 23.07.2013 A TUTTE LE IMPRESE ASSOCIATE INPS - Nuovo Regolamento di disciplina delle rateazioni dei debiti contributivi in fase amministrativa. L INPS, con circolare n.108 del

Dettagli

per la concessione di dilazioni e/o rateizzazioni di pagamento applicabile ai debiti di natura tributaria

per la concessione di dilazioni e/o rateizzazioni di pagamento applicabile ai debiti di natura tributaria Comune di Otricoli www.comune.otricoli.tr.it Regol@mento per la concessione di dilazioni e/o rateizzazioni di pagamento applicabile ai debiti di natura tributaria Il Regolamento comunale per la concessione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONI PER IL PAGAMENTO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONI PER IL PAGAMENTO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONI PER IL PAGAMENTO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE Indice: Art. 1 Oggetto del Regolamento Art. 2 Criteri di ammissione al beneficio della rateizzazione Art. 3 Contenuto

Dettagli

Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza per i Lavoratori dello Spettacolo

Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza per i Lavoratori dello Spettacolo Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza per i Lavoratori dello Spettacolo Direzione Generale: Viale Regina Margherita n. 206 00198 ROMA Tel. n. 06854461 SERVIZIO CONTRIBUTI E VIGILANZA A tutte le

Dettagli

CIVIS F24 *** Richiesta modifica delega F24. Direzione Centrale Gestione Tributi - 2 novembre 2016

CIVIS F24 *** Richiesta modifica delega F24. Direzione Centrale Gestione Tributi - 2 novembre 2016 CIVIS F24 *** Richiesta modifica delega F24 Il servizio CIVIS F24 Il servizio CIVIS F24 permette a cittadini e intermediari di: richiedere la modifica dei dati della delega di pagamento modello F24; conoscere

Dettagli

La gestione degli avvisi di irregolarità. Modalità operative

La gestione degli avvisi di irregolarità. Modalità operative La gestione degli avvisi di irregolarità Modalità operative MILANO 21 GIUGNO 2016 Gli inviti a regolarizzare Ad oggi sono stati inviati mediante PEC due inviti a regolarizzare, similari nella forma ma

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DELL ESTRATTO CONTO DICHIARAZIONI REDDITUALI NON PRESENTATE

GUIDA ALLA LETTURA DELL ESTRATTO CONTO DICHIARAZIONI REDDITUALI NON PRESENTATE GUIDA ALLA LETTURA DELL ESTRATTO CONTO DICHIARAZIONI REDDITUALI NON PRESENTATE Scheda A: ESTRATTO CONTO ATTIVITÀ PROFESSIONALE La scheda A dell estratto conto riporta le seguenti informazioni: annualità

Dettagli

CITTA DI VALLEFOGLIA PROVINCIA DI PESARO E URBINO

CITTA DI VALLEFOGLIA PROVINCIA DI PESARO E URBINO CITTA DI VALLEFOGLIA PROVINCIA DI PESARO E URBINO Regolamento per l applicazione della definizione agevolata delle entrate comunali non riscosse a seguito di provvedimenti di ingiunzione fiscale Approvato

Dettagli

l sottoscritt nat a il cod fisc. residente a in Via Premesso : che in data sono stati notificati, ai fini dell

l sottoscritt nat a il cod fisc. residente a in Via Premesso : che in data sono stati notificati, ai fini dell Spett.le Comune di Trecenta Servizio Tributi P.zza Marconi 1 TRECENTA Oggetto: Richiesta rateizzazione del pagamento sospensione del pagamento l sottoscritt nat a il cod fisc. residente a in Via Premesso

Dettagli

25/2014 Febbraio/10/2014 (*) Napoli 19 Febbraio 2014

25/2014 Febbraio/10/2014 (*) Napoli 19 Febbraio 2014 Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 25/2014 Febbraio/10/2014 (*) Napoli 19 Febbraio 2014 L Agente della riscossione mette in campo una buona opportunità per saldare ed estinguere

Dettagli

LA C.D. ROTTAMAZIONE DELLE CARTELLE

LA C.D. ROTTAMAZIONE DELLE CARTELLE LA C.D. ROTTAMAZIONE DELLE CARTELLE Avv. Simone Ariatti VOLUNTARY DISCLOSURE E ROTTAMAZIONE DELLE CARTELLE - 3 marzo 2017 Sala Consiglio Quartiere Santo Stefano Via Santo Stefano 119, Bologna 1 LA DEFINIZIONE

Dettagli

COMUNE DI TAINO REGOLAMENTO

COMUNE DI TAINO REGOLAMENTO COMUNE DI TAINO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI DILAZIONI E/O RATEIZZAZIONI DI PAGAMENTO APPLICABILI AI DEBITI DI NATURA TRIBUTARIA E DELLE ENTRATE PATRIMONIALI E DA SERVIZI. INDICE: Art. 1 Oggetto del

Dettagli

UFFICIO TRIBUTI DICHIARAZIONE DI ADESIONE ALLA DEFINIZIONE AGEVOLATA. (art. 6-ter del Decreto Legge 22 ottobre 2016, n. 193)

UFFICIO TRIBUTI DICHIARAZIONE DI ADESIONE ALLA DEFINIZIONE AGEVOLATA. (art. 6-ter del Decreto Legge 22 ottobre 2016, n. 193) Al Comune di Castrofilippo (Provincia di AG) UFFICIO TRIBUTI DICHIARAZIONE DI ADESIONE ALLA DEFINIZIONE AGEVOLATA (art. 6-ter del Decreto Legge 22 ottobre 2016, n. 193) Il/La sottoscritto/a, nato/a a,

Dettagli

ALLEGATO A Delibera di C.C. n14 del 18/4/2016 Regolamento Unico delle Entrate modifiche Testo Approvato con delibera C.C. n. 11 del 31/01/2005 Testo Modificato con delibera C.C. n. 121 del 21/12/2005 "

Dettagli

C O M U N E OSTRA VETERE

C O M U N E OSTRA VETERE C O M U N E OSTRA VETERE Provincia di Ancona REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI DILAZIONI E/O RATEIZZAZIONI DI PAGAMENTO APPLICABILI AI DEBITI DI NATURA TRIBUTARIA APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSILIARE

Dettagli

COMUNE DI CARGEGHE REGOLAMENTO SULLA RISCOSSIONE COATTIVA

COMUNE DI CARGEGHE REGOLAMENTO SULLA RISCOSSIONE COATTIVA COMUNE DI CARGEGHE REGOLAMENTO SULLA RISCOSSIONE COATTIVA ART. 1 OGGETTO 1. Il presente regolamento, adottato nell ambito della potestà regolamentare di cui all articolo 52 del Decreto legislativo 15 Dicembre

Dettagli

CARTELLE ESATTORIALI: DEFINIZIONE AGEVOLATA

CARTELLE ESATTORIALI: DEFINIZIONE AGEVOLATA STUD IO D o t t. M A R C O R I G A M O N T I D O TTO R E C O MMERCIALISTA R EVISO R E LEGALE C O NSULENTE TECNIC O D EL GIUD IC E Circolare n. 17/2016 CARTELLE ESATTORIALI: DEFINIZIONE AGEVOLATA 1 Gentile

Dettagli

Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti. Oggetto: La rottamazione delle cartelle di pagamento

Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti. Oggetto: La rottamazione delle cartelle di pagamento Roma, 14/12/2016 Spett.le Cliente Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti Dottore Commercialista e Revisore Contabile Piazza Gaspare Ambrosini 25, Cap 00156 Roma Tel 06/41614250 fax 06/41614219

Dettagli

ACCONTO_IVA_2016. CNA - Rete Perl Informatica. Ferrara Forlì-Cesena Ravenna Reggio Emilia

ACCONTO_IVA_2016. CNA - Rete Perl Informatica. Ferrara Forlì-Cesena Ravenna Reggio Emilia Ferrara Forlì-Cesena Ravenna Reggio Emilia CNA - Rete Perl Informatica SOFTWARE GESTIONALE E CONSULENZA PER LA PICCOLA, MEDIA E GRANDE AZIENDA ACCONTO_IVA_2016 Acconto_Iva_2016_Net2015 Rev. 28/11/2016

Dettagli

Circolare N. 100 del 6 Luglio 2016

Circolare N. 100 del 6 Luglio 2016 Circolare N. 100 del 6 Luglio 2016 Rateazione e decadenza: la gestione dei debiti contributivi Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che l INPS ha fornito alcune precisazioni relativamente

Dettagli

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 29 maggio 2014

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 29 maggio 2014 Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti RISOLUZIONE N. 54/E Roma, 29 maggio 2014 OGGETTO: Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite modello F24 Accise, dei contributi previdenziali e

Dettagli

COMUNE DI CARPI REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE COMUNALI. Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n 59 del

COMUNE DI CARPI REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE COMUNALI. Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n 59 del COMUNE DI CARPI REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE COMUNALI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n 59 del 30.03.2017 Entrato in vigore il 01.01.2017 INDICE art. 1 - Oggetto

Dettagli

Circolare per il Cliente 15 marzo 2017

Circolare per il Cliente 15 marzo 2017 Circolare per il Cliente 15 marzo 2017 IN BREVE Il versamento del saldo IVA annuale Dal 16 marzo la compensazione orizzontale del credito IVA 2016 Per le compensazioni orizzontali, il limite di 700mila

Dettagli

Ai gentili Clienti dello Studio

Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 12 / 2016 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: ROTTAMAZIONE CARTELLE EQUITALIA Riferimenti Legislativi: Art. 6 D.L. 193/2016 Rottamazione delle cartelle Equitalia: estinzione debiti

Dettagli

Nuova area riservata Intermediari

Nuova area riservata Intermediari Nuova area riservata Intermediari Guida alla navigazione www.agenziaentrateriscossione.gov.it 01/07/2017 «Nuova Area riservata Intermediari» Nella Nuova Area riservata, gli intermediari abilitati e i loro

Dettagli

Comunicazione Trimestrale Liquidazioni IVA 1

Comunicazione Trimestrale Liquidazioni IVA 1 Comunicazione Trimestrale Liquidazioni IVA 1 1.0.0. Introduzione L obbligo di presentazione della Comunicazione è stato istituito per i soggetti passivi IVA in applicazione delle disposizioni contenute

Dettagli

Circolare N.82 del 17 Maggio 2013

Circolare N.82 del 17 Maggio 2013 Circolare N.82 del 17 Maggio 2013 Novità in materia di rateazione del pagamento delle somme iscritte a ruolo Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, sono intervenute importanti modifiche

Dettagli

Rottamazione cartelle FILE EXCEL ROTTAMAZIONE CARTELLE

Rottamazione cartelle FILE EXCEL ROTTAMAZIONE CARTELLE FILE EXCEL ROTTAMAZIONE CARTELLE Istruzioni di utilizzo File realizzato da: www.sistemassociati.it 1 IL PROCESSO DI CALCOLO DEL FILE Inserimento dati cartella o avviso Inserimento piano di rateazione Equitalia

Dettagli

Nuova area riservata Intermediari

Nuova area riservata Intermediari Nuova area riservata Intermediari Guida ai servizi www.gruppoequitalia.it revisione: marzo 2017 «Area riservata Intermediari Accesso e Log-in» Vai sul portale di Equitalia www.gruppoequitalia.it, scegli

Dettagli

Rev. 0 del 25/03/2011 REGOLAMENTO PER LA DILAZIONE/SOSPENSIONE DEI CONTRIBUTI

Rev. 0 del 25/03/2011 REGOLAMENTO PER LA DILAZIONE/SOSPENSIONE DEI CONTRIBUTI Rev. 0 del 25/03/2011 REGOLAMENTO PER LA DILAZIONE/SOSPENSIONE DEI CONTRIBUTI 1 SOMMARIO Art. 1... 3 Requisiti... 3 Art. 2... 3 Modalità e termini di presentazione della domanda... 3 Art. 3... 3 Controlli...

Dettagli

CIRCOLARE CLIENTI STUDIO

CIRCOLARE CLIENTI STUDIO CIRCOLARE CLIENTI STUDIO Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Cartelle esattoriali: definizione agevolata Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza

Dettagli

I. Rateizzazione automatica entro l anno solare

I. Rateizzazione automatica entro l anno solare MODALITA E CRITERI PER LA CONCESSIONE DELLA RATEIZZAZIONE DI CREDITI DI NATURA TRIBUTARIA DELLA REGIONE LOMBARDIA, AI SENSI DELL ART. 91 LEGGE REGIONALE N. 10 DEL 14 LUGLIO 2003 I. Rateizzazione automatica

Dettagli

Regolamento Comunale per la Riscossione Coattiva delle Entrate Comunali

Regolamento Comunale per la Riscossione Coattiva delle Entrate Comunali ALL. C COMUNE DI PIACENZA Regolamento Comunale per la Riscossione Coattiva delle Entrate Comunali Approvato con delibera di C.C. n. 17 del 23/07/2015 1 INDICE Art. 1 - Oggetto Art. 2 - Recupero bonario

Dettagli

ARTIGIANI E COMMERCIANTI LA COMUNICAZIONE BIDIREZIONALE IL CASSETTO PREVIDENZIALE I PRODOTTI TELEMATICI

ARTIGIANI E COMMERCIANTI LA COMUNICAZIONE BIDIREZIONALE IL CASSETTO PREVIDENZIALE I PRODOTTI TELEMATICI SEDE REGIONALE PIEMONTE Direzione ARTIGIANI E COMMERCIANTI LA COMUNICAZIONE BIDIREZIONALE IL CASSETTO PREVIDENZIALE I PRODOTTI TELEMATICI GUIDA ALL UTILIZZO La Direzione Regionale INPS del Piemonte ha

Dettagli

Circolare febbraio/2016

Circolare febbraio/2016 Circolare febbraio/2016 Paghe e Contributi Calendario febbraio 2016... 2 UniEMens: apprendistato professionalizzante... 3 CIG: Elenco addetti unità produttiva... 5 Recupero imposta sostitutiva... 8 Acconto

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 127 del 21 Settembre 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Equitalia: per i piani decaduti nuova con richiesta entro il 20.10.2016 Gentile cliente, con la presente desideriamo

Dettagli

Equitalia: per i piani decaduti nuova rateazione con richiesta entro il

Equitalia: per i piani decaduti nuova rateazione con richiesta entro il CIRCOLARE A.F. N. 127 del 21 Settembre 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Equitalia: per i piani decaduti nuova con richiesta entro il 20.10.2016 Premessa Con il DL n. 113 del 24.06.2016 il legislatore

Dettagli

LIMITI ALLA COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA: I CHIARIMENTI DEFINITIVI

LIMITI ALLA COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA: I CHIARIMENTI DEFINITIVI Circolare N. 05 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 22 gennaio 2010 LIMITI ALLA COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA: I CHIARIMENTI DEFINITIVI Come noto, dal 1 gennaio 2010 l utilizzo in compensazione

Dettagli

Regolamento per la definizione agevolata delle entrate comunali non riscosse a seguito della notifica di ingiunzioni di pagamento

Regolamento per la definizione agevolata delle entrate comunali non riscosse a seguito della notifica di ingiunzioni di pagamento COMUNE DI AGRIGENTO Regolamento per la definizione agevolata delle entrate comunali non riscosse a seguito della notifica di ingiunzioni di pagamento Articolo 1 - Oggetto del Regolamento Articolo 2 Oggetto

Dettagli

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l News per i Clienti dello studio 21 Luglio 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Controllo formale della dichiarazione 2012: documentazione integrativa entro 30 giorni dalla data di effettivo ricevimento della

Dettagli

Imprese di autotrasporto in conto terzi: riduzioni contributive per l'anno 2012

Imprese di autotrasporto in conto terzi: riduzioni contributive per l'anno 2012 CIRCOLARE A.F. N. 66 del 4 maggio 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Imprese di autotrasporto in conto terzi: riduzioni contributive per l'anno 2012 Premessa L'articolo 33, comma 10, della legge n. 183/20111

Dettagli

COMUNE DELLA SPEZIA REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE COMUNALI NON RISCOSSE A SEGUITO DELLA NOTIFICA DI INGIUNZIONI DI PAGAMENTO

COMUNE DELLA SPEZIA REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE COMUNALI NON RISCOSSE A SEGUITO DELLA NOTIFICA DI INGIUNZIONI DI PAGAMENTO COMUNE DELLA SPEZIA REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE COMUNALI NON RISCOSSE A SEGUITO DELLA NOTIFICA DI INGIUNZIONI DI PAGAMENTO Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze

Ministero dell Economia e delle Finanze Ministero dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE GENERALE, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI DIREZIONE CENTRALE DEI SISTEMI INFORMATIVI E DELL INNOVAZIONE OGGETTO: Modello Certificazione

Dettagli

ALLEGATO TECNICO ALLA CONVENZIONE TRA AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE MAGGIORE DI CREMA E EQUITALIA ESATRI S.P.A.

ALLEGATO TECNICO ALLA CONVENZIONE TRA AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE MAGGIORE DI CREMA E EQUITALIA ESATRI S.P.A. 1 STANDARD Caratteristiche Prerequisiti Di seguito sono descritte le caratteristiche, le modalità di erogazione, di attivazione e d uso dei servizi oggetto della Convenzione. Tutti i servizi oggetto della

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE TRIBUTARIE NON RISCOSSE A SEGUITO DI NOTIFICA DI INGIUNZIONI FISCALI

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE TRIBUTARIE NON RISCOSSE A SEGUITO DI NOTIFICA DI INGIUNZIONI FISCALI REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE TRIBUTARIE NON RISCOSSE A SEGUITO DI NOTIFICA DI INGIUNZIONI FISCALI Deliberazione di C.C. N del 1 Articolo 1 Oggetto e scopo del Regolamento Articolo

Dettagli

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI Direzione Centrale della Finanza Locale

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI Direzione Centrale della Finanza Locale Avviso pubblico per l iscrizione nell elenco dei revisori dei conti degli enti locali - Anno 2017 Presentazione di nuove domande e adempimenti per i soggetti già iscritti. Si rende noto che, a decorrere

Dettagli

Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti. Oggetto: La rottamazione delle cartelle di pagamento

Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti. Oggetto: La rottamazione delle cartelle di pagamento Roma, 15/11/2016 Spett.le Cliente Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti Dottore Commercialista e Revisore Contabile Piazza Gaspare Ambrosini 25, Cap 00156 Roma Tel 06/41614250 fax 06/41614219

Dettagli

COMUNE DI SILVI REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE COMUNALI NON RISCOSSE A SEGUITO DELLA NOTIFICA DI INGIUNZIONI DI PAGAMENTO

COMUNE DI SILVI REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE COMUNALI NON RISCOSSE A SEGUITO DELLA NOTIFICA DI INGIUNZIONI DI PAGAMENTO COMUNE DI SILVI (Provincia di Teramo) Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 1 del 31/01/2017 REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE ENTRATE COMUNALI NON RISCOSSE A SEGUITO DELLA NOTIFICA

Dettagli