DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE"

Transcript

1 DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE Il sottoscritto PAOLO MENESATTI Al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Direzione Generale dello Sviluppo Rurale DISR IV - Ricerca e sperimentazione Via XX Settembre, ROMA PEC: aoo.cosvir@pec.politicheagricole.gov.it nato 1962 residente in ROMA provincia di ROMA CHIEDE di essere iscritto nell Elenco degli esperti del MIPAAF nelle seguenti aree strategiche in materia di innovazione e ricerca nel settore agricolo, alimentare e forestale (fino ad un massimo di 2): AREA n 4 Titolo Qualità, tipicità e sicurezza degli alimenti e stili di vita sani AREA n 1 Titolo Aumento sostenibile della produttività, della redditività e dell efficienza delle risorse negli agro ecosistemi per il/i seguente/i comparto/i produttivo/i (max 2) COMPARTO (I- VII) I Titolo Produzioni erbacee COMPARTO (I -VII) II Titolo Produzioni arboree e i relativi sotto-comparti (max 2) SOTTO-COMPARTO (a-i) a Titolo cereali SOTTO-COMPARTO (a-i) d Titolo frutta COMPARTO VIII (per questo comparto possono presentare la candidatura solo i dipendenti di pubbliche amministrazioni centrali, regionali e locali con esperienza nelle procedure di programmazione, istruttoria e valutazione di progetti di ricerca e innovazione).

2 DICHIARA 7. di autorizzare le comunicazioni tramite: X posta elettronica paolo.menesatti@gmail.com posta elettronica certificata 2

3 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM 1. Attuale inquadramento lavorativo ed eventuali precedenti occupazioni attestanti un esperienza di almeno 10 anni nel campo (area strategica, comparto e sotto-comparto) per il/i quale/i si desidera essere iscritto all Elenco (max 10 righe). Direttore (da Ottobre 2014) dell'unità di ricerca per l Ingegneria agraria (ING) del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'analisi dell'economia Agraria (CREA), sede di Monterotondo (Roma) e Laboratorio di Treviglio (BG) con 44 unità di personale a tempo indeterminato e 17 non strutturato; Direttore incaricato (da Dicembre 2015) anche dell'unità di ricerca per la valorizzazione qualitativa dei cereali (QCE) del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'analisi dell'economia Agraria, sede di Roma con 33 unità di personale a tempo indeterminato e 5 non strutturato; Coordinatore dell'istituendo Centro per l'ingegneria e le Trasformazioni Agroalimentari del CREA; Primo tecnologo ( ) e ricercatore ( ) presso il CREA-ING. 2. Competenze specialistiche: specificare nel dettaglio l ambito e le caratteristiche tecniche della propria specializzazione (max. 30 righe) Si occupa principalmente di applicazioni di tecnologie ingegneristiche digitali e metodologie numeriche in agricoltura (colture erbacee, ortoflorovivaismo), agroalimentare e agroindustriale (ICT, imaging, RFiD, spettrometria, proximal sensing, termografia, modellistica multivariata inferenziale o predittiva, elettronica e software open source), anche i relazione alle applicazioni di agricoltura digitale e di precisione. Ha realizzato prototipi di sistemi optoelettronici e meccanici (sistema misura 3D, banco multisensore per la selezione qualitativa online multiparametrica), nonchè ha sviluppato e implementato algoritmi innovativi (TPS color calibration, backwarping) e procedure software di acquisizione, elaborazione e controllo (Matlab, python). Si interessa anche di sensoristica per il postraccolta ortofrutticoli, di logistica (trasportistica refrigerata e distribuzione) e di tecniche rapide e non distruttive per l'analisi e la certificazione di aspetti della qualità di prodotti (agricoli e agroalimentari) e sistemi (allevamenti, serre, impianti lavorazione frutta, foresta), anche non food (pellet e wood cips). 3. Partecipazione a comitati scientifici e/o tecnici pertinenti l inserimento nell elenco (max 10) 1. membro del comitato organizzatore del Congresso Internazionale di Postharvest membro del Gruppo di Esperti della Valutazione dell area Scienze agrarie e veterinarie (GEV 07) per il sistema di Valutazione della Qualita' della Ricerca (VQR) membro del Consiglio Scientifico della FOSAN (Fondazione per lo studio degli alimenti e della nutrizione); 4. membro del Gruppo OCM Ortofrutta del MiPAAF 5. membro del Gruppo sementi del MiPAAF 6. membro del Gruppo OCM "questioni orizzontali" del MiPAAF 7. membro del Gruppo PostHarvest della SOI (Soc. Italiana di Orticoltura); 8. membro del Consiglio Direttivo dell AIIA (Ass. Italiana di Ingegneria Agraria) per gli anni delegato della CIGR presso diverse Sessions of FAO annual Conference/Council ( ) 3

4 10. membro del board della sessione VI (bioprocessing) della CIGR (Ass. Internazionale di Ingegneria Agraria ( ) 4. Pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali inerenti l area tematica per la quale si chiede l iscrizione all Elenco (max 10) 1. Pallottino F, Menesatti P, Lanza MC, Strano MC, Antonucci F, Moresi M, Assessment of quality-assured Tarocco orange fruit sorting rules by combined physicochemical and sensory testing. JOURNAL OF THE SCIENCE OF FOOD AND AGRICULTURE, 93: ISSN: (IF2012=1.759, Q1) 2. Sun DW, Costa C, Menesatti P, Advantages of using quantitative shape descriptors in protocols for plant cultivar and postharvest product quality assessment. FOOD AND BIOPROCESS TECHNOLOGY, 5: 1-2. ISSN: (IF2012=4.115, Q1) 3. Antonucci F, Pallottino F, Paglia G, Palma A, D Aquino S, Menesatti P, Non-destructive estimation of mandarin maturity status through portable VIS-NIR spectrophotometer. FOOD AND BIOPROCESS TECHNOLOGY, 4(5), ISSN: (IF2011=3.703, Q1) 4. Antonucci F, Costa C, Pallottino F, Paglia G, Rimatori V, De Giorgio D, Menesatti P, Quantitative method for shape description of almond cultivars (Prunus amygdalus Batsch). FOOD AND BIOPROCESS TECHNOLOGY, 5: ISSN: (IF2012=4.115, Q1) 5. Menesatti P, Antonucci F, Pallottino F, Roccuzzo G, Allegra M, Stagno F, Intrigliolo F, Estimation of plant nutritional status by VIS-Nir spectrophotometric analysis on orange leaves [Citrus sinensis (L) Osbeck cv Tarocco]. BIOSYSTEMS ENGINEERING, 105, ISSN: (IF2010=1.241, Q2) 6. Costa C, Menesatti P, Paglia G, Pallottino F, Aguzzi J, Rimatori V, Russo G, Recupero S, Reforgiato Recupero G, Quantitative evaluation of Tarocco sweet orange fruit shape using opto-electronic elliptic Fourier based analysis. POSTHARVEST BIOLOGY AND TECHNOLOGY, 54: ISSN: (IF2009=2.311, Q1) 7. Menesatti P, Costa C, Paglia G, Pallottino F, D Andrea S, Rimatori V, Aguzzi J, Shape-based methodology for multivariate discrimination among Italian hazelnut cultivars. BIOSYSTEMS ENGINEERING, 101(4): ISSN: (IF2008= 0.917, Q3) 8. Menesatti P, Zanella A, D Andrea S, Costa C, Paglia G, Pallottino F, Supervised multivariate analysis of hyperspectral NIR images to evaluate the starch index of apples. FOOD AND BIOPROCESS TECHNOLOGY, 2(3): ISSN: (IF2009=2.238, Q1) 9. Menesatti P, Paglia G, Solaini S, Zanella A, Stainer R, Costa C, Cecchetti M, Non linear multiple regression models to estimate the drop damage index of fruit. BIOSYSTEMS ENGINEERING, 83(3): ISSN: (IF2002=0.299, Q3) 10. Menesatti P., Paglia G Development of a drop damage index of fruit resistance to damage. JOURNAL OF AGRICULTURAL ENGINEERING RESEARCH. 80 (1), 53-64; ISSN: (IF2001=0.452) 5. Pubblicazioni divulgative e tecniche inerenti l area tematica per la quale si chiede l iscrizione all Elenco (max 10) 1. Menesatti P, Antonucci F, Pallottino F, Figorilli S, Prisa D, Burchi G, Incerpi W, Costa C, Logistica, la rivoluzione del freddo passivo. IL FLORICULTORE, 4: ISSN: Solaini S., Menesatti P., Paglia G., Pallottino F., Paoletti F., La Rocca P Caratterizzazione qualitativotecnologica e nutrizionale della zucchina, coltivata nella provincia di latina, finalizzata alla richiesta di un marchio di indicazione geografica protetta (IGP). INDUSTRIE ALIMENTARI. XLVI (2007), febbraio, ISSN X 3. Raparelli E., Menesatti P., Pallottino F., Temperini O Analisi strumentale di aspetti merceologici e qualitativi di due ibridi di cavolfiore. INDUSTRIE ALIMENTARI XLVI (2007) Gennaio, pp , ISSN X 4. Solaini S., Menesatti P., Urbani G., Zanella A Sensibilità al danneggiamento impattivo di mele Golden Delicious alla raccolta e nel corso della conservazione. RIVISTA DI FRUTTICOLTURA E DI ORTOFLORICOLTURA. N. 12. pp Menesatti P., Beni C., Paglia G., Marcelli S., D Andrea S., Paoletti F Valutazione del danneggiamento da compressione su frutti di pesco. RIVISTA DI FRUTTICOLTURA E DI ORTOFLORICOLTURA n. 9. pp Menesatti P., Beni C., Paglia G., Marcelli S., D Andrea S Suscettibilità della frutta al danneggiamento: valutazione su pesca (1a nota). RIVISTA DI FRUTTICOLTURA E DI ORTOFLORICOLTURA. n.2. pp Menesatti P., Beni C., Paglia G., Marcelli S., Gentile A Misura del danneggiamento da caduta: valutazione su pera. INDUSTRIE ALIMENTARI. n. 5/98. pp Beni C., Menesatti P., Gentile A., Paglia G Valutazione dei danni da impatto su Stark Delicious. INDUSTRIE ALIMENTARI. n 6/98. pp Quaglia G.B., Lombardi M., Bukvic E., Menesatti P., Maurizi A Caratteristiche fisico-strutturali di liofilizzati compressi di riso precotto. TECNICA MOLITORIA. n. 6; pp

5 10. Paoletti F., Lombardi M., Menesatti P., Bertone A Valutazione dell'effetto di osmodisidratazione sulla consistenza della polpa di mela golden mediante test di compressione. INDUSTRIE ALIMENTARI. n. 10; pp Coordinamento/partecipazione di progetti di ricerca e/o di progetti di sviluppo, formazione e consulenza (max 10) Ha coordinato 4 progetti nazionali, partecipando, come responsabile di UO o di WP ad altre circa 45 attività finanziate da Enti pubblici nazionali (MiPAAF, MiUR), regionali e da società e imprese private. E' stato consulente di industrie private nazionali; valutatore progetti MiUR di rilevante interesse nazionale (PRIN) 2016; Madrelingua(e): Altra(e) lingua(e) 1 : Comprensione Parlato Scritto Lingua Produzione Ascolto Lettura orale Interazione inglese B1 B1 B1 B1 B1 Luogo e data Firma del dichiarante (La firma deve essere per esteso e leggibile) 5

Allegato 3 DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE

Allegato 3 DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE Al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Direzione

Dettagli

Innovazioni optoelettroniche e logistiche per il post-raccolta nel settore agro-alimentare

Innovazioni optoelettroniche e logistiche per il post-raccolta nel settore agro-alimentare FORUM: Agricoltura, Alimentazione e Salute: le sfide della ricerca per garantire produzione, qualità e proprietà salutistiche degli alimenti Sala A Terza Torre - 21 novembre 2012 - Bologna Innovazioni

Dettagli

DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE

DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE Al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Direzione

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DG DISR - DISR 04 - Prot. Uscita N.0008422 del 12/04/2016 Ministero delle politiche agricole VISTO il Decreto legislativo 5 giugno 1998, n. 204 recante disposizioni per il coordinamento, la programmazione

Dettagli

Metodi e macchine per la selezione qualitativa del riso ( grain. coulter )

Metodi e macchine per la selezione qualitativa del riso ( grain. coulter ) Progetto POLORISO Incontro di coordinamento della attività scientifica del progetto CRA -Unità di Ricerca per la risicoltura Vercelli, 5 aprile 2013 Metodi e macchine per la selezione qualitativa del riso

Dettagli

DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE CHIEDE

DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE CHIEDE DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE Il sottoscritto Domenico Marino Al Ministero delle politiche agricole

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Dimauro Biagio Indirizzo Via F. De Roberto, 20 Telefono Ufficio 0932 964201 Fax Ufficio 0932 962301 E-mail Nazionalità Italiana Data

Dettagli

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali IL PIANO STRATEGICO PER LA RICERCA AGROALIMENTARE UN PIANO PER IL FUTURO È la prima volta che l Italia adotta un piano strategico per l innovazione e la ricerca nel settore agroalimentare, delle foreste

Dettagli

attività svolta al 31 Marzo 2013 UO6 CRA-ING - Unità di ricerca per l Ingegneria Agraria, Roma

attività svolta al 31 Marzo 2013 UO6 CRA-ING - Unità di ricerca per l Ingegneria Agraria, Roma Workshop Progetto MICOPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Via Nazionale 82 - Roma Roma, 18 aprile 2013 Proximal sensing

Dettagli

DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE

DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE Allegato 3 DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE Il sottoscritto FRANCESCO IANNELLI Al Ministero delle politiche

Dettagli

Laurea in scienze agrarie indirizzo economico estimativo. Università degli Studi di Catania

Laurea in scienze agrarie indirizzo economico estimativo. Università degli Studi di Catania Curriculum Vitae Informazioni personali Nome/ Cognome Data di nascita 14 agosto 1962 Qualifica Dirigente III Fascia Amministrazione Regione Siciliana Assessorato delle Risorse Agricole e Alimentari Incarico

Dettagli

Gli interventi del MIPAAF e della Rete rurale nazionale per l innovazione in ambito italiano ed europeo. Serenella Puliga, MIPAAF

Gli interventi del MIPAAF e della Rete rurale nazionale per l innovazione in ambito italiano ed europeo. Serenella Puliga, MIPAAF Gli interventi del MIPAAF e della Rete rurale nazionale per l innovazione in ambito italiano ed europeo Serenella Puliga, MIPAAF Innovazione: il contesto europeo 2014-2020 PAC Sviluppo Rurale 2014-2020

Dettagli

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016 Riccardo Aleandri- CREA Roma, 31 maggio 2016 Da dove siamo partiti Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (MISE) Piano Nazionale della Ricerca (MIUR) Piano strategico per l innovazione e

Dettagli

Curriculum vitae di Antonino La Scala

Curriculum vitae di Antonino La Scala Curriculum Vitae Antonino La Scala Informazioni personali Nome / Cognome Residenza ANTONINO LA SCALA STRETTO CASANOVA, 15 98051 BARCELLONA POZZO DI GOTTO (ME) Telefono 3396738180 E-mail P.E.C. Cittadinanza

Dettagli

DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE

DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE Il/La sottoscritto/a LANIADO ELIOT ROBERTO Al Ministero delle politiche

Dettagli

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Perugia GESTIONE AGRO-ECOSISTEMI MEDITERRANEI (Classe 20) - Malta AGRIFOOD MARKETING - ANIMAL GENETIC RESOURCES FOR MANAGEMENT - ANIMAL PRODUCTION SYSTEMS AND INDUSTRY IN THE MEDITERRANEAN REGION - APPLIED AGRICULTURAL

Dettagli

Rete interregionale per la ricerca agraria, forestale, acquacoltura e pesca Esperienze maturate dal 2001 ad oggi

Rete interregionale per la ricerca agraria, forestale, acquacoltura e pesca Esperienze maturate dal 2001 ad oggi Rete interregionale per la ricerca agraria, forestale, acquacoltura e pesca Esperienze maturate dal 2001 ad oggi Dr.ssa Laura BARTALUCCI Regione Toscana Segreteria della Rete La Rete si è costituita spontaneamente

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail BORRIELLO RAFFAELE Via Giacinto Carini 32, 00152 Roma - Italy raffaele_borriello@alice.it; r.borriello@mpaaf.gov.it;

Dettagli

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP.

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. FILIERA MELA Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. Sperimentazione di tecniche innovative per la caratterizzazione delle mele al

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail BORRIELLO RAFFAELE Via Giacinto Carini 32, 00152 Roma - Italy raffaele_borriello@alice.it; r.borriello@mpaaf.gov.it;

Dettagli

Il percorso del Piano

Il percorso del Piano Il percorso del Piano Roma 10 luglio 2014 Giuseppe Blasi I punti di partenza La PAC 2014-2020 individua nell innovazione il fattore indispensabile per preparare l agricoltura alle sfide del futuro. La

Dettagli

Sensoristica high-tech e modellistica multivariata a servizio dell agricoltura di precisione, la logistica ed il post-raccolta

Sensoristica high-tech e modellistica multivariata a servizio dell agricoltura di precisione, la logistica ed il post-raccolta 1 Sensoristica high-tech e modellistica multivariata a servizio dell agricoltura di precisione, la logistica ed il post-raccolta Corrado Costa (Ricercatore) Area tematica 2 Agricultural Engineering Section

Dettagli

Cibo ed Energia: un approccio sostenibile

Cibo ed Energia: un approccio sostenibile Cibo ed Energia: un approccio sostenibile Tecnologie e sistemi sostenibili di gestione Roberto Balducchi - ENEA Workshop ENEA Cibo ed Energia: un approccio sostenibile Roma, 11 dicembre 2009 OBIETTIVO

Dettagli

GESTIONE DELL'INNOVAZIONE NEI SISTEMI AGRO- ALIMENTARI DELLA REGIONE MEDITERRANEA

GESTIONE DELL'INNOVAZIONE NEI SISTEMI AGRO- ALIMENTARI DELLA REGIONE MEDITERRANEA Denominazione del corso GESTIONE DELL'INNOVAZIONE NEI SISTEMI AGRO- ALIMENTARI DELLA REGIONE MEDITERRANEA Ciclo 32 Data presunta di inizio del corso 01/10/2016 Durata prevista 3 ANNI Dipartimento/Struttura

Dettagli

Il Polo di Innovazione AGRIFOOD. Incontro Confindustria Poli di Innovazione, Gennaio 2016

Il Polo di Innovazione AGRIFOOD. Incontro Confindustria Poli di Innovazione, Gennaio 2016 Il Polo di Innovazione AGRIFOOD Incontro Confindustria Poli di Innovazione, Gennaio 2016 Polo di Innovazione Agroalimentare 2009-2015 Dal 2009 è attivo il Polo di Innovazione Agroalimentare della Regione

Dettagli

Tecniche sensoristiche combinate (NIR e Naso Elettronico) per la valutazione di frutti freschi e di IV gamma

Tecniche sensoristiche combinate (NIR e Naso Elettronico) per la valutazione di frutti freschi e di IV gamma DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI E MICROBIOLOGICHE Tecniche sensoristiche combinate (NIR e Naso Elettronico) per la valutazione di frutti freschi e di IV gamma Ernestina Casiraghi, Nicoletta

Dettagli

DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE

DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE Al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Direzione

Dettagli

DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE CHIEDE

DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE CHIEDE DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE Il sottoscritto Dr. Luciano SAPORITO, nato 1957 e residente a Palermo,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SEEBER RENATO 4 VIA G.MOREALI - 41124 MODENA, ITALIA Telefono +39 340 2971474 Fax E-mail renato.seeber@unimore.it

Dettagli

IL RUOLO DEL SETTORE PRIMARIO NELL INDUSTRIA BIOBASED. Claudio Lorenzini Direzione Generale Sviluppo rurale DISR4 Ricerca e sperimentazione

IL RUOLO DEL SETTORE PRIMARIO NELL INDUSTRIA BIOBASED. Claudio Lorenzini Direzione Generale Sviluppo rurale DISR4 Ricerca e sperimentazione IL RUOLO DEL SETTORE PRIMARIO NELL INDUSTRIA BIOBASED Claudio Lorenzini Direzione Generale Sviluppo rurale DISR4 Ricerca e sperimentazione DEFINIZIONE DI PRODOTTO BIO-BASED Il Comitato Europeo per la Standardizzazione

Dettagli

DOMANDA ISCRI ZIONE AL L ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MAT ERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE

DOMANDA ISCRI ZIONE AL L ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MAT ERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE DOMANDA ISCRI ZIONE AL L ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MAT ERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE Al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Direzione

Dettagli

La ricerca in campo agricolo: la rete interregionale

La ricerca in campo agricolo: la rete interregionale La ricerca in campo agricolo: la rete interregionale Massimo Ricciolini Donatella Cavirani Laura Bartalucci Regione Toscana La Rete interregionale per la ricerca agraria, forestale, acquacoltura e pesca

Dettagli

Il Piano strategico per l innovazione e la ricerca nel settore agricolo e possibili strumenti di raccordo con le azioni del PAN

Il Piano strategico per l innovazione e la ricerca nel settore agricolo e possibili strumenti di raccordo con le azioni del PAN Il Piano strategico per l innovazione e la ricerca nel settore agricolo e possibili strumenti di raccordo con le azioni del PAN Serenella Puliga Ministero Politiche agricole alimentari e forestali Il Piano

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) Indirizzo(i) Via F. 40 n.2, 92021 Aragona (Italia) Telefono(i) 0922 37918 Cellulare 328 4206066 Fax 0922 38855 E-mail pasquale.patti@regione.sicilia.it

Dettagli

DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE

DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE Al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Direzione

Dettagli

Regione Siciliana Presidenza. di Siracusa in materia di servizio idrico integrato

Regione Siciliana Presidenza. di Siracusa in materia di servizio idrico integrato Dipartimento Autorità Autorità Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome e Nome BARRESI ROSARIA INDIRIZZO Viale, 2771- Palermo e-mail rosaria.barresicregione.siciiia.it Cittadinanza italiana

Dettagli

Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente (SAFE), Foggia. Prof. Alessandro LEONE

Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente (SAFE), Foggia. Prof. Alessandro LEONE Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente (SAFE), Foggia Prof. Alessandro LEONE a our mission gr a 3A ri a 3A Agricoltura Alimenti Ambiente Studiare l Agricoltura DIPARTIMENTO SAFE

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Agraria

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Agraria VERDE ORNAMENTALE E PAESAGGIO (Classe L 25) FLOROVIVAISMO E TAPPETI ERBOSI 9,4 7 PROGETTAZIONE AREE VERDI CON ELEMENTI DI DISEGNO 9,3 6 BOTANICA E BENI CULTURALI 8,6 7 DIFESA DELLE PIANTE ORNAMENTALI 8,4

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE Corso di ISTRUZIONE professionale CHE TIPO DI CORSO E'? Della durata di 5 anni Il titolo rilasciato

Dettagli

DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE

DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE Il sottoscritto TENORE Gian Carlo Al Ministero delle politiche agricole

Dettagli

PSN PROGRAMMAZIONE DEL SETTORE: AGRICOLTURA, FORESTE E PESCA

PSN PROGRAMMAZIONE DEL SETTORE: AGRICOLTURA, FORESTE E PESCA PSN 2017-2019 PROGRAMMAZIONE DEL SETTORE: AGRICOLTURA, FORESTE E PESCA Istat Direzione centrale per lo Sviluppo e il coordinamento della Rete territoriale e del Sistema statistico nazionale Esigenze Cuis

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) Indirizzo(i) VIA NOTARBARTOLO N. 17 90141 PALERMO (ITALIA) Telefono(i) 0917076647 Cellulare 3346784811 Fax 0917076647 E-mail paololuparello@regione.sicilia.it

Dettagli

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP.

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. FILIERA MELA Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. Identificazione del profilo qualitativo e nutraceutico delle mele con tecniche

Dettagli

Domanda presentata da... titolare / legale rappresentante dell azienda agricola denominata con sede legale nel. comune di...(...) via...

Domanda presentata da... titolare / legale rappresentante dell azienda agricola denominata con sede legale nel. comune di...(...) via... MOD. B - relazione tecnico/economica dell azienda (Da compilare a cura dell imprenditore candidato) Al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Direzione Generale dello sviluppo rurale

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ALTRE ESPERIENZE LAVORATIVE. Curriculum vitae di ZENI FLAVIO ESPERIENZE PROFESSIONALI (INCARICHI RICOPERTI IN AVEPA)

INFORMAZIONI PERSONALI ALTRE ESPERIENZE LAVORATIVE. Curriculum vitae di ZENI FLAVIO ESPERIENZE PROFESSIONALI (INCARICHI RICOPERTI IN AVEPA) INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome ZENI FLAVIO Data di nascita 09/08/1954 Ente Pubblico AVEPA - Agenzia Veneta per I Pagamenti in Agricoltura Qualifica Dirigente di Settore Incarico attuale Dirigente

Dettagli

F ORMATO EUROPEO GUIDO MEZZASALMA. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) PER IL CURRICULUM VITAE. Informazioni personali.

F ORMATO EUROPEO GUIDO MEZZASALMA. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) PER IL CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome Indirizzo GUIDO MEZZASALMA Telefono 0931 848033 Fax 0931 842879 E-mail guido.mezzasalma@regione.sicilia.it Cittadinanza ITALIANA Data

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) Indirizzo(i) (Uff.) Viale Regione Siciliana, 2771 Telefono(i) (Uff.) 0917076363 Cellulare 328 4206066 Fax E-mail Cittadinanza pasquale.patti@regione.sicilia.it

Dettagli

Tecnico per la valorizzazione dei prodotti territoriali e delle produzioni tipiche

Tecnico per la valorizzazione dei prodotti territoriali e delle produzioni tipiche Tecnico per la valorizzazione dei prodotti territoriali e delle produzioni tipiche identificativo scheda: 01-012 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il tecnico per la valorizzazione dei prodotti

Dettagli

MARCHEGIANI MARIA ANTONIETTA la gestione dei sistemi informativi aziendali

MARCHEGIANI MARIA ANTONIETTA la gestione dei sistemi informativi aziendali F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail MARCHEGIANI MARIA ANTONIETTA mariaantonietta.marchegiani@sin.it ESPERIENZA LAVORATIVA Date Nome e indirizzo del datore di Tipo

Dettagli

OGGETTO: domanda di partecipazione alla XV selezione nazionale Premio Domanda presentata da

OGGETTO: domanda di partecipazione alla XV selezione nazionale Premio Domanda presentata da Al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Direzione Generale dello sviluppo rurale Ufficio DISR 2 Via XX Settembre, 20-00187 Roma OGGETTO: domanda di partecipazione alla XV selezione

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Maria Gavazzoni Indirizzo(i) Via Bonsignori 4 25030 Pompiano (BS) Telefono(i) 0309462017 Cellulare: Fax 0309460940 E-mail affari.generali@comune.pompiano.brescia.it

Dettagli

Curriculum vitae Europass

Curriculum vitae Europass Curriculum vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Indirizzo Marco Mangiantini Via Campana 17, 10125 Torino Italia Telefono (39) 0116691081 Cellulare: (39) 3482632178 Fax E-mail m.mangiantini@libero.it

Dettagli

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli

Dettagli

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari identificativo scheda: 34-001 stato scheda: Validata Descrizione sintetica La figura professionale ha competenze nel campo della produzione, della conservazione, del controllo di qualità, nonché della

Dettagli

Qualiviva Final Conference PROGETTO QUALIVIVA. Emilio Resta*

Qualiviva Final Conference PROGETTO QUALIVIVA. Emilio Resta* Qualiviva Final Conference PROGETTO QUALIVIVA Emilio Resta* Associazione Vivaisti Pistoiesi* AIAPP, CNR-IPSP, CREA-VIV, DiSPAA-Università di Firenze Fondazione Minoprio, Scuola Agraria del Parco di Monza

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CUNEO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CUNEO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CUNEO Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE FONDAZIONE PER LA RICERCA L'INNOVAZIONE E LO SVILUPPO TECNOLOGICO DELL'AGRICOLTURA DATI ANAGRAFICI

Dettagli

VIA P. TOGLIATTI N. 4, MEDICINA (BO)

VIA P. TOGLIATTI N. 4, MEDICINA (BO) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 051851012 Fax 051851012 E-mail Pec VIA P. TOGLIATTI N. 4, MEDICINA (BO) marta.baravelli@gmail.com

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome RINOLDO CARMELO Indirizzo Telefono 092238855 mobile - 3666612282 Fax 92238855 E-mail carmelo.rinoldo@regione.sicilia.it

Dettagli

SCHEDA PROGETTO SEZIONE I COMPOSIZIONE DEL PARTENARIATO

SCHEDA PROGETTO SEZIONE I COMPOSIZIONE DEL PARTENARIATO ALLEGATO A SCHEDA PROGETTO SEZIONE I COMPOSIZIONE DEL PARTENARIATO 1.1 Titolo e acronimo del progetto (max 160 caratteri) 1.2 Obiettivi e ambito operativo del progetto 1.2.1 Obiettivi specifici (Par. 3.1

Dettagli

Cosa sono gli ITS? 1

Cosa sono gli ITS?  1 Cosa sono gli ITS? Gli Istituti Tecnici Superiori sono "scuole ad alta specializzazione tecnologica", nate per rispondere alla domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche.

Dettagli

Regione Campania. Il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi dell economia agraria. Protocollo d Intesa. Tra

Regione Campania. Il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi dell economia agraria. Protocollo d Intesa. Tra Protocollo d Intesa Tra Regione Campania E Il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi dell economia agraria L anno duemila.., il giorno.. del mese di.. presso la sede dell Assessorato all Agricoltura,

Dettagli

LA RICERCA E L INNOVAZIONE PER IL BIOLOGICO

LA RICERCA E L INNOVAZIONE PER IL BIOLOGICO OrganicLivestock: il futuro del comparto tra numeri, politica, regole e mercato LA RICERCA E L INNOVAZIONE PER IL BIOLOGICO Stefano Canali Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di Sicurezza ed ergonomia dei cantieri forestali 6 CFU modulo Course title: Safety and ergonomics of the forest yards

Dettagli

TRASFORMAZIONE ALIMENTARE: MINIATURIZZAZIONE DELLE TECNOLOGIE TRA TRADIZIONE E MODERNITA'

TRASFORMAZIONE ALIMENTARE: MINIATURIZZAZIONE DELLE TECNOLOGIE TRA TRADIZIONE E MODERNITA' TRASFORMAZIONE ALIMENTARE: MINIATURIZZAZIONE DELLE TECNOLOGIE TRA TRADIZIONE E MODERNITA' Tiziana M.P. CATTANEO CRA-IAA, Milano 1 Il CRA raccoglie le esperienze di 28 istituti di ricerca e sperimentazione

Dettagli

Libero Professionista

Libero Professionista FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PUGLIESE ROCCO Indirizzo VIA GALLUPPI 18, 88835 ROCCABERNARDA (KR) Telefono 0962/56375 334/9330248 E-mail pugliese.rocco@hotmail.com

Dettagli

Dal 1992 ad oggi. Aziende di vari settori produttivi. Componente del Collegio Sindacale

Dal 1992 ad oggi. Aziende di vari settori produttivi. Componente del Collegio Sindacale F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome, Cognome Giovanni TUMBIOLO Indirizzo Via Furia Tranquillina, 3 91026 Mazara del Vallo (IT) Cell. 348/3300316

Dettagli

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016 Incontro con gli stakeholder Roma 11 febbraio 2016 Documentazione a supporto Tasso di risposta 55% Format ricevuti (#) = 8 Dalla ricerca biotecnologica nuove risorse per l industria e per uno sviluppo

Dettagli

Descrizione delle esperienze e dei titoli

Descrizione delle esperienze e dei titoli Descrizione delle esperienze e dei titoli Il sottoscritto AIELLI ALFONSO nato a TORINO (TO), il 17/01/1966 residente a PESCARA in S.DA VICINALE SAN MICHELE, 106 e ivi domiciliato, Tel. Fisso 0854153151,

Dettagli

DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE

DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE Il sottoscritto GUERRERA ETTORE Al Ministero delle politiche agricole

Dettagli

Unità Tecnica Sviluppo Sostenibile ed Innovazione del Sistema Agro-industriale - UTAGRI

Unità Tecnica Sviluppo Sostenibile ed Innovazione del Sistema Agro-industriale - UTAGRI Unità Tecnica Sviluppo Sostenibile ed Innovazione del Sistema Agro-industriale - UTAGRI C.R. Casaccia - Roma Laboratori e attività di Coordinamento tecnico scientifico e gestionale Laboratori: Biotecnologie

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 25/03/2014

Dettagli

Pubblica Amministrazione

Pubblica Amministrazione F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Nazionalità MALESCI GIOVANNI Data di nascita 03/06/1973 giovanni.malesci@giustizia.it ITALIANA ESPERIENZA

Dettagli

Fase 2. Audit di innovazione

Fase 2. Audit di innovazione SERVIZIO DI SENSIBILIZZAZIONE RELATIVA ALL INNOVAZIONE NELLE IMPRESE DELLA FILIERA AGROALIMENTARE / SOTTOFILIERA SMART AGRIFOOD IN PROVINCIA DI PADOVA Fase 2. Audit di innovazione Attività preparatoria

Dettagli

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari Cosa Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti 2 curricula Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CARLO FEROCINO Telefono 06-46653073 E-mail c.ferocino@politicheagricole.it ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore

Dettagli

AGRARIA. facoltà di. guida alle facoltà 2010/2011. Via Brecce Bianche, Monte Dago 60100 Ancona Tel. 071 2204935 presidenza.agraria@univpm.

AGRARIA. facoltà di. guida alle facoltà 2010/2011. Via Brecce Bianche, Monte Dago 60100 Ancona Tel. 071 2204935 presidenza.agraria@univpm. f a c o l t à d i A G R A R I A UNIVERSITÀ politecnica delle marche facoltà di Via Brecce Bianche, Monte Dago 60100 Ancona Tel. 071 2204935 presidenza.agraria@univpm.it AGRARIA PRIMA FACOLTÀ IN ITALIA

Dettagli

Allegato A) REGIONE: SICILIA Area scientifica: Profilo: n posti: Linea strategica: Tematica di lavoro: Titolo di studio (vecchio ordinamento):

Allegato A) REGIONE: SICILIA Area scientifica: Profilo: n posti: Linea strategica: Tematica di lavoro: Titolo di studio (vecchio ordinamento): Area scientifica: (A.2) Scienze informatiche e Ingegneria dell'informazione Linea strategica: ICT per il settore marittimo-marino Tematica di lavoro: Tecnologie ICT e sensoristica per l'ambiente marittimo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo Telefono E-mail NARI DAVIDE Codice fiscale Nazionalità Data di nascita Luogo di nascita

Dettagli

FILIERA MELE 1.3) PROGETTO VALORVI,

FILIERA MELE 1.3) PROGETTO VALORVI, FILIERA MELE Valorizzazione della produzione locale attraverso l ottimizzazione delle operazioni lungo la filiera (raccolta, distribuzione del fresco, trasformazioni di alta qualità) Identificazione di

Dettagli

Le proposte nel campo degli alimenti e della salute. Marisa Porrini DiSTAM Facoltà di Agraria

Le proposte nel campo degli alimenti e della salute. Marisa Porrini DiSTAM Facoltà di Agraria Le proposte nel campo degli alimenti e della salute Marisa Porrini DiSTAM Facoltà di Agraria Alimentazione Salute Alimenti funzionali che forniscono benefici alla salute al di là della capacità di base

Dettagli

OCCUPAZIONE Milan, Italy. Fax Melzi D Eril 3, Milano, Italia. Indirizzo VRNPLA61T07F205G.

OCCUPAZIONE Milan, Italy. Fax Melzi D Eril 3, Milano, Italia. Indirizzo VRNPLA61T07F205G. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLO VERONESI Indirizzo via Ripamonti 435, 20141 Milan, Italy. Telefono +39 02 57489 729-221 Fax +39 02 57489 780 E-mail paolo.veronesi@

Dettagli

CARATTERISTICHE E DINAMICHE DELL AGRICOLTURA NELLA PROVINCIA DI SONDRIO

CARATTERISTICHE E DINAMICHE DELL AGRICOLTURA NELLA PROVINCIA DI SONDRIO Il mercato dei prodotti agroalimentari tipici della Valtellina CARATTERISTICHE E DINAMICHE DELL AGRICOLTURA NELLA PROVINCIA DI SONDRIO Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di Meccanica e meccanizzazione agricola Course title: Agricultural machinery Corso/i di Laurea Anno di corso Classe

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M INFORMAZIONI PERSONALI V I T A E Cognome Nome Indirizzo Calderone Francesco

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Trasformazione delle olive da tavola Descrizione estesa del risultato Le prove sperimentali, nella campagna 2006-2007, sono state condotte su due cultivars siciliane da mensa,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome NADIA GUALTIERI Telefono 051/828796 E-mail nadia.gualtieri@provincia.bologna.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass P a g i n a 1 Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) Indirizzo(i) Brunone Salvatore Telefono(i) + Cellulare +39 E-mail sgbrunone@libero.it Cittadinanza Italiana Data di nascita

Dettagli

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza Giancarlo Cargioli Responsabile Servizio Ricerca, Innovazione e Promozione del Sistema Agro-alimentare Struttura

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Agraria

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Agraria VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza VERDE ORNAMENTALE E PAESAGGIO (Classe L 25) BOTANICA GENERALE 8,4 8 IRRIGAZIONE E DRENAGGIO 8,2 7 DIFESA DELLE

Dettagli

CURRICULUM VITAE PROF. GIUSEPPE DE MASTRO

CURRICULUM VITAE PROF. GIUSEPPE DE MASTRO CURRICULUM VITAE PROF. GIUSEPPE DE MASTRO Nato a Bari l 11/5/1959; Laureato in Scienze Agrarie il 27 luglio 1986, presso l Università degli Studi di Bari; Professore associato in Coltivazioni erbacee presso

Dettagli

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR Chiarini Roberta Govi Daniele Direzione Generale Agricoltura, Economia ittica, Attività

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Predizione della vita postraccolta Descrizione estesa del risultato La durata in post raccolta di un prodotto floreale è direttamente correlata con la redditività e l efficienza

Dettagli

Principali mansioni e responsabilità Dirigente della Struttura Gestione dei Centri Agricoli

Principali mansioni e responsabilità Dirigente della Struttura Gestione dei Centri Agricoli F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARCHESI MARIO FILIPPO Indirizzo Telefono 02 67404.262 Fax 02 67404.299 E-mail Mario.marchesi@ersaf.lombardia.it Nazionalità Italiana

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Via Cozzi 53, 20125 Milano Telefono(i) 02.6448.5503 Fax 02.6448.5503 E-mail luisella.sironi@unimib.it Cittadinanza Italiana

Dettagli

Curriculum vitae Simona Angelini

Curriculum vitae Simona Angelini Curriculum vitae Simona Angelini 1. COGNOME: Angelini 2. NOME: Simona Indirizzo Telefono ufficio : 06 46655054 E-Mail : Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali Dipartimento delle politiche

Dettagli

Curriculum vitae Simona Angelini

Curriculum vitae Simona Angelini Curriculum vitae Simona Angelini 1.COGNOME: Angelini 2.NOME: Simona Indirizzo Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali Dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo

Dettagli

BACCALINI MARIO. Viale della Libertà n. 17/C PAVIA IT. PAVIA, 10 GIUGNO 1972 BCC MRA 72H10 G388B

BACCALINI MARIO. Viale della Libertà n. 17/C PAVIA IT. PAVIA, 10 GIUGNO 1972 BCC MRA 72H10 G388B F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome BACCALINI MARIO Indirizzo Viale della Libertà n. 17/C 27100 PAVIA IT E-mail personale Nazionalità mariobaccalini@libero.it

Dettagli

37, Via V. Gioberti, 80016, Marano (NA), ITALIA

37, Via V. Gioberti, 80016, Marano (NA), ITALIA C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 081-7967426 37, Via V. Gioberti, 80016, Marano (NA), ITALIA Fax 081-7966034 E-mail luigipadovani@regione.campania.it Nazionalità

Dettagli

Istituto Istruzione Secondaria Superiore Statale E. Fermi - Lecce

Istituto Istruzione Secondaria Superiore Statale E. Fermi - Lecce Istituto Istruzione Secondaria Superiore Statale E. Fermi - Lecce Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni - Meccanica Meccatronica ed Energia - Trasporti e Logistica - Liceo Scientifico

Dettagli