DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE"

Transcript

1 DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE Al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Direzione Generale dello Sviluppo Rurale DISR IV - Ricerca e sperimentazione Via XX Settembre, ROMA PEC: aoo.cosvir@pec.politicheagricole.gov.it Il/La sottoscritto/a Agostino Letardi nato/ 1964 residente in Roma provincia di RM CHIEDE di essere iscritto nell Elenco degli esperti del MIPAAF nelle seguenti aree strategiche in materia di innovazione e ricerca nel settore agricolo, alimentare e forestale (fino ad un massimo di 2): AREA n 1_Titolo_Aumento sostenibile della produttività, della redditività e dell efficienza delle risorse negli agro ecosistemi AREA n 2_Titolo_Cambiamento climatico, biodiversità, funzionalità suoli e altri servizi ecologici e sociali dell agricoltura per il/i seguente/i comparto/i produttivo/i (max 2) COMPARTO (I- VII) 2 Titolo Produzioni arboree COMPARTO (I -VII) 7 Titolo Strategie politiche, economiche e sociali e i relativi sotto-comparti (max 2) SOTTO-COMPARTO (a-i) e Titolo Frutta in guscio SOTTO-COMPARTO (a-i)_c Titolo Politiche internazionali, comunitarie, nazionali e regionali COMPARTO VIII (per questo comparto possono presentare la candidatura solo i dipendenti di pubbliche amministrazioni centrali, regionali e locali con esperienza nelle procedure di programmazione, istruttoria e valutazione di progetti di ricerca e innovazione).

2 DICHIARA 7. di autorizzare le comunicazioni tramite: X posta elettronica agostino.letardi@enea.it posta elettronica certificata

3 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM 1. Attuale inquadramento lavorativo ed eventuali precedenti occupazioni attestanti un esperienza di almeno 10 anni nel campo (area strategica, comparto e sotto-comparto) per il/i quale/i si desidera essere iscritto all Elenco (max 10 righe). Dal 19APR1993 è stato assunto in qualità di ricercatore, presso l E.N.E.A., con sede di lavoro presso il Centro di Ricerche Energia Casaccia, assegnato all Area Innovazione - Dipartimento Ricerche e Sviluppo Agroindustriali - Unità di Progetto Ottimizzazione Processi Agricoli. Dal 16GEN2002 è stato assegnato alla Unità Tecnico Scientifica Biotecnologie, protezione della salute e degli ecosistemi, Sezione Sicurezza alimentare, sanitaria e ambientale. Dal 20APR2010 è stato assegnato alla Unità Tecnica Sviluppo Sostenibile ed Innovazione del Sistema Agro-Industriale, laboratorio Gestione Sostenibile degli Agro-Ecosistemi. Dal 01LUG2015 è stato assegnato al Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali, divisione Protezione e valorizzazione del territorio e del capitale naturale, laboratorio di BioGeo Chimica Ambientale. 2. Competenze specialistiche: specificare nel dettaglio l ambito e le caratteristiche tecniche della propria specializzazione (max. 30 righe) Dal 1997 si occupa di diversi aspetti relativi ai metodi di produzione agricola ecocompatibili e biologici. Nel 1999 responsabile di programma nella convenzione ENEA-AIAB per la realizzazione di alcuni progetti nel settore dell agricoltura ecocompatibile e biologica finanziati dalla Regione Lazio nell ambito del Reg. CEE n 2052/88 e n 2081/93 Obiettivo 5b. Nel 2000 responsabile di contratto per l ENEA relativamente alla realizzazione del Progetto Sviluppo, sperimentazione e dimostrazione di tecniche e metodi innovativi di coltivazione e produzione biologica nell ambito dei Fondi Europei Sviluppo Regionale (FESR) e responsabile di contratto per l ENEA relativamente alla realizzazione del Progetto Sistema integrato di informazione/formazione per l agricoltura biologica nell ambito dei Fondi Europei Sviluppo Regionale (FESR). Nel 2005 e 2006 ha avuto un incarico di ricerca a titolo gratuito dall Istituto per lo Studio degli Ecosistemi (I.S.E.) del C.N.R. (provvedimenti n. 05/18 e 05/43). Nel 2005 responsabile di contratto per l ENEA relativamente all Incarico di Servizio all ACPA Service per Fornitura di un supporto tecnico alle attività afferenti al progetto INAGRIMED finanziato nell ambito del PON Ricerca Sviluppo Tecnologico Alta Formazione Dal è membro della Commissione scientifica della Piattaforma Biologica Italiana per l'agricoltura Biologica, collaborando con il gruppo Sviluppo delle aree rurali e delle economie locali.

4 3. Partecipazione a comitati scientifici e/o tecnici pertinenti l inserimento nell elenco (max 10) 1. Nel 2010 membro per l'enea della Rete di referenti progettualità internazionale (prot. ENEA/2010/8920/COMM). 2. Dal 12OTT2010 è membro della Commissione scientifica della Piattaforma Biologica Italiana per l'agricoltura Biologica. 3. Dal 23LUG2012 è nello staff degli esperti di FAUNA EUROPAEA ( 4. Nel 2014 nominato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, DISR V, nel gruppo di lavoro 1, costituito per l elaborazione delle linee guida indicate nel paragrafo A.5.1 del Piano di Azione Nazionale (PAN) per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari; e nel gruppo di lavoro 3, costituito per l elaborazione dei documenti relativi alla difesa integrata obbligatoria di cui al paragrafo A del PAN per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Successivamente anche nel gruppo di lavoro 4, costituito per elaborare programmi di formazione ed informazione nell ambito del Piano di Azione Nazionale (PAN) per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. 5. Dal 30XII2014 è nell Editorial Board della rivista scientifica Fragmenta entomologica ( 4. Pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali inerenti l area tematica per la quale si chiede l iscrizione all Elenco (max 10) 1. Letardi, A.; Arnone, S.; Cristofaro, M.; Nobili, P Species composition of carabid communities (Coleoptera Carabidae) in apple orchards and vineyards in Val d Agri (Basilicata, Italy). Biodiversity Journal, 6 (1): Letardi, A.; Tabilio, M.R.; Nobili, P.; Toth, M.; Vona, S.; Ceccaroli C Strategie di gestione di un "predatore chiave" in frutteti a conduzione biologica. Pp In: Rossi G, Alba E, Benedetti A, Bucci G, Ciaccia C, Pacucci C, Pinzari F, Scarascia Mugnozza G eds Atti del X Congresso Nazionale sulla Biodiversità. CNR (Roma, Italy) 3-5 Set pp. ISBN Bacchetta, L.; Aramirini, M.; Di Giovanni, B.; Frabretti, M.; Letardi, A.; Padovani, L.; Tronci, C L attività del Centro ENEA Casaccia per la valorizzazione della biodiversità di nocciolo (Corylus avellana) e Mandorlo (Prunus dulci). Convegno frutticolo nel Lazio: stato dell arte della ricerca sulle colture arboree nel Lazio, Viterbo, 23 Aprile Bacchetta, L.; Di Giovanni, B.; Tronci, C.; Letardi, A.; Padovani, L Risultati finali dell azione europea AGRI GEN RES sulla riorganizzazione, caratterizzazione, recupero ed utilizzo delle risorse genetiche di nocciolo e mandorlo, presentazione del database. IX Convegno Nazionale sulla Biodiversità, Valenzano (BA), 6-7 Settembre Baldacchino, F.; Letardi, A.; Tabilio, M.R.; Santarcangelo, P Evaluation of a lure efficiency towards green lacewings in organic apricot orchard. Acta Horticolturae 862: Tronci, C.; Massini, G.; Aramini, M.; Di Giovanni, B.; Letardi, A.; Bacchetta, L.; Avanzato, D.; Padovani, L. M The SAFENUT results: the relevance of traditional knowledge and practices in agro-biodiversity in the framework of the SAFENUT project. 2nd Annual meeting of SAFENUT project, March 16-18, 2009, Vila Real, Portugal. 7. Tabilio, M. R.; Letardi, A Tecniche di manipolazione in campo di Chrysoperla carnea (Neuroptera Chrysopidae) in un pescheto a gestione biologica. Atti del VI Convegno Nazionale sulla peschicoltura meridionale, Caserta, 6-7 marzo 2008: Toth, M.; Szentkiralyi, F.; Vuts, J.; Letardi, A.; Tabilio, M. R.; Jaastad, G.; Knudsen, G. K Optimization of a phenylacetaldehyde-based attractant for common green lacewing (Chrysoperla carnea s.l.). Journal of Chemical Ecology 35(4):

5 9. Tóth M., Bozsik A., Szentkirályi F., Letardi A., Tabilio M. R., Verdinelli M., Zandigiacomo P., Jekisa J., Szarukán I., Phenylacetaldehyde: a chemical attractant for common green lacewings (Chrysoperla carnea s.l., Neuroptera: Chrysopidae). European Journal of Entomology 103(1): Letardi A., Petruzzella D., Definizione, sperimentazione e validazione per la produzione biologica in aziende pilota di realtà produttive significative delle regioni meridionali. In: Cicia G., De Stefano F., Del Giudice T., Cembalo L., L Agricoltura biologica fuori dalla nicchia: le nuove sfide. Atti del 2 Workshop sull Agricoltura Biologica, Portici, 9 Maggio 2003: 132 pp. + CD-Rom. 5. Pubblicazioni divulgative e tecniche inerenti l area tematica per la quale si chiede l iscrizione all Elenco (max 10) 1. AIAB/ENEA (con la collaborazione di Belli V. e Castellucci G. [illustrazioni], Grandi G., Letardi A., Micheloni C., Nobili P., Siboni S., Zavalloni D. [testi]), Gli agricoltori raccontano che cos è l agricoltura biologica - Edizioni AIAB, 16 pp. 2. AIAB/AGEA (con la collaborazione di De Agostini G., Di Lieto D., Grandi G., Letardi A., Micheloni C., Nobili P., Salvemini R., Siboni S., Torrani B., Trionfi P., Zavalloni D.), 2004 Io mangio Bio. Dal campo alla tavola, agricoltura biologica e sana alimentazione - Edizioni AIAB, 32 pp. 3. PTBio Italia Prime indicazioni sulle Priorità di Ricerca in Agricoltura Biologica. Piattaforma Tecnologica Italiana in Agricoltura Biologica, 12 pp. 4. PTBio Italia Agenda strategica della ricerca per le produzioni ed i prodotti biologici. Una visione al Piattaforma Tecnologica Italiana in Agricoltura Biologica, 74 pp. 5. MIPAAF, Manuale di difesa integrata, 24 pp. doi: /RG Rapagnani, M. R.; Cristofaro, M.; Letardi, A Gestire in modo efficiente gli input chimici ed energetici in agricoltura, riducendo l inquinamento ambientale. Energia, Ambiente e Innovazione 2015 (1-2): Arnone, S.; Musmeci, S.; Nobili, P.; Sasso, R.: Cristofaro, M.; Letardi, A Ridurre gli input chimici ed energetici in agricoltura mediante tecniche agronomiche innovative. Energia, Ambiente e Innovazione 2015 (1-2): Letardi A., Nobili P Corso di formazione a distanza sull agricoltura multifunzionale. Accessibile nella pagina web del progetto ENEA di e-learning ( 6. Coordinamento/partecipazione di progetti di ricerca e/o di progetti di sviluppo, formazione e consulenza (max 10) 1. Agricoltura sostenibile ed agricoltura biologica nei parchi e nelle aree protette della provincia di Viterbo codice (finanziato dalla Regione Lazio nell ambito del Reg. CEE n 2052/88 e n 2081/93 Obiettivo 5b anno 1999) 2. Agricoltura sostenibile ed agricoltura biologica nei parchi e nelle aree protette della provincia di Viterbo codice (finanziato dalla Regione Lazio nell ambito del Reg. CEE n 2052/88 e n 2081/93 Obiettivo 5b anno 1999) 3. Azienda dimostrativa del metodo di produzione biologico codice 111-M (finanziato dalla Regione Lazio nell ambito del Reg. CEE n 2052/88 e n 2081/93 Obiettivo 5b anno 1999) 4. Progetto Sviluppo, sperimentazione e dimostrazione di tecniche e metodi innovativi di coltivazione e produzione biologica nell ambito dei Fondi Europei Sviluppo Regionale (FESR) Progetto Sistema integrato di informazione/formazione per l agricoltura biologica nell ambito dei Fondi Europei Sviluppo Regionale (FESR) 2000

6

Allegato 3 DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE

Allegato 3 DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE Al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Direzione

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DG DISR - DISR 04 - Prot. Uscita N.0008422 del 12/04/2016 Ministero delle politiche agricole VISTO il Decreto legislativo 5 giugno 1998, n. 204 recante disposizioni per il coordinamento, la programmazione

Dettagli

DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE

DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE Al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Direzione

Dettagli

Cibo ed Energia: un approccio sostenibile

Cibo ed Energia: un approccio sostenibile Cibo ed Energia: un approccio sostenibile Tecnologie e sistemi sostenibili di gestione Roberto Balducchi - ENEA Workshop ENEA Cibo ed Energia: un approccio sostenibile Roma, 11 dicembre 2009 OBIETTIVO

Dettagli

Gli interventi del MIPAAF e della Rete rurale nazionale per l innovazione in ambito italiano ed europeo. Serenella Puliga, MIPAAF

Gli interventi del MIPAAF e della Rete rurale nazionale per l innovazione in ambito italiano ed europeo. Serenella Puliga, MIPAAF Gli interventi del MIPAAF e della Rete rurale nazionale per l innovazione in ambito italiano ed europeo Serenella Puliga, MIPAAF Innovazione: il contesto europeo 2014-2020 PAC Sviluppo Rurale 2014-2020

Dettagli

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali IL PIANO STRATEGICO PER LA RICERCA AGROALIMENTARE UN PIANO PER IL FUTURO È la prima volta che l Italia adotta un piano strategico per l innovazione e la ricerca nel settore agroalimentare, delle foreste

Dettagli

Il Piano strategico per l innovazione e la ricerca nel settore agricolo e possibili strumenti di raccordo con le azioni del PAN

Il Piano strategico per l innovazione e la ricerca nel settore agricolo e possibili strumenti di raccordo con le azioni del PAN Il Piano strategico per l innovazione e la ricerca nel settore agricolo e possibili strumenti di raccordo con le azioni del PAN Serenella Puliga Ministero Politiche agricole alimentari e forestali Il Piano

Dettagli

IL RUOLO DEL SETTORE PRIMARIO NELL INDUSTRIA BIOBASED. Claudio Lorenzini Direzione Generale Sviluppo rurale DISR4 Ricerca e sperimentazione

IL RUOLO DEL SETTORE PRIMARIO NELL INDUSTRIA BIOBASED. Claudio Lorenzini Direzione Generale Sviluppo rurale DISR4 Ricerca e sperimentazione IL RUOLO DEL SETTORE PRIMARIO NELL INDUSTRIA BIOBASED Claudio Lorenzini Direzione Generale Sviluppo rurale DISR4 Ricerca e sperimentazione DEFINIZIONE DI PRODOTTO BIO-BASED Il Comitato Europeo per la Standardizzazione

Dettagli

LA RICERCA E L INNOVAZIONE PER IL BIOLOGICO

LA RICERCA E L INNOVAZIONE PER IL BIOLOGICO OrganicLivestock: il futuro del comparto tra numeri, politica, regole e mercato LA RICERCA E L INNOVAZIONE PER IL BIOLOGICO Stefano Canali Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia

Dettagli

Unità Tecnica Sviluppo Sostenibile ed Innovazione del Sistema Agro-industriale - UTAGRI

Unità Tecnica Sviluppo Sostenibile ed Innovazione del Sistema Agro-industriale - UTAGRI Unità Tecnica Sviluppo Sostenibile ed Innovazione del Sistema Agro-industriale - UTAGRI C.R. Casaccia - Roma Laboratori e attività di Coordinamento tecnico scientifico e gestionale Laboratori: Biotecnologie

Dettagli

La politica e gli interventi di sviluppo rurale per la difesa del suolo

La politica e gli interventi di sviluppo rurale per la difesa del suolo La politica e gli interventi di sviluppo rurale per la difesa del suolo Workshop: Suolo, agricoltura e territorio: un equilibrio possibile Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Unità E4 (Ungheria,

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

Economia circolare e bioeconomia: prospettive di ricerca

Economia circolare e bioeconomia: prospettive di ricerca Economia circolare e bioeconomia: prospettive di ricerca Simona Cristiano CREA -Politiche e Bioeconomie 17/03/2016 1 Agenda Bioeconomie e Agricoltura Circolare Concetti Quadro strategico di riferimento

Dettagli

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016 Incontro con gli stakeholder Roma 11 febbraio 2016 Documentazione a supporto Tasso di risposta 55% Format ricevuti (#) = 8 Dalla ricerca biotecnologica nuove risorse per l industria e per uno sviluppo

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Dimauro Biagio Indirizzo Via F. De Roberto, 20 Telefono Ufficio 0932 964201 Fax Ufficio 0932 962301 E-mail Nazionalità Italiana Data

Dettagli

DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE

DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE Il/La sottoscritto/a LANIADO ELIOT ROBERTO Al Ministero delle politiche

Dettagli

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza Giancarlo Cargioli Responsabile Servizio Ricerca, Innovazione e Promozione del Sistema Agro-alimentare Struttura

Dettagli

DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE

DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE Allegato 3 DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE Il sottoscritto FRANCESCO IANNELLI Al Ministero delle politiche

Dettagli

37, Via V. Gioberti, 80016, Marano (NA), ITALIA

37, Via V. Gioberti, 80016, Marano (NA), ITALIA C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 081-7967426 37, Via V. Gioberti, 80016, Marano (NA), ITALIA Fax 081-7966034 E-mail luigipadovani@regione.campania.it Nazionalità

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Desantis Maurizio Data di nascita 13/03/1966

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Desantis Maurizio Data di nascita 13/03/1966 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Desantis Maurizio Data di nascita 13/03/1966 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI

Dettagli

DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE CHIEDE

DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE CHIEDE DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE Il sottoscritto Domenico Marino Al Ministero delle politiche agricole

Dettagli

La ricerca in campo agricolo: la rete interregionale

La ricerca in campo agricolo: la rete interregionale La ricerca in campo agricolo: la rete interregionale Massimo Ricciolini Donatella Cavirani Laura Bartalucci Regione Toscana La Rete interregionale per la ricerca agraria, forestale, acquacoltura e pesca

Dettagli

Qualiviva Final Conference PROGETTO QUALIVIVA. Emilio Resta*

Qualiviva Final Conference PROGETTO QUALIVIVA. Emilio Resta* Qualiviva Final Conference PROGETTO QUALIVIVA Emilio Resta* Associazione Vivaisti Pistoiesi* AIAPP, CNR-IPSP, CREA-VIV, DiSPAA-Università di Firenze Fondazione Minoprio, Scuola Agraria del Parco di Monza

Dettagli

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016 Riccardo Aleandri- CREA Roma, 31 maggio 2016 Da dove siamo partiti Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (MISE) Piano Nazionale della Ricerca (MIUR) Piano strategico per l innovazione e

Dettagli

CURRICULUM VITAE. NOME : Gabriella Giancarlo. INDIRIZZO : Via XX Settembre ROMA TELEFONO: QUALIFICA PROFESSIONALE:

CURRICULUM VITAE. NOME : Gabriella Giancarlo. INDIRIZZO : Via XX Settembre ROMA TELEFONO: QUALIFICA PROFESSIONALE: CURRICULUM VITAE NOME : Gabriella Giancarlo INDIRIZZO : Via XX Settembre 20 00187 ROMA TELEFONO: 0646655208 QUALIFICA PROFESSIONALE: Funzionario amministrativo area terza ISTRUZIONE E FORMAZIONE: CONOSCENZE

Dettagli

DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE CHIEDE

DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE CHIEDE DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE Il sottoscritto Dr. Luciano SAPORITO, nato 1957 e residente a Palermo,

Dettagli

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari identificativo scheda: 34-001 stato scheda: Validata Descrizione sintetica La figura professionale ha competenze nel campo della produzione, della conservazione, del controllo di qualità, nonché della

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail BORRIELLO RAFFAELE Via Giacinto Carini 32, 00152 Roma - Italy raffaele_borriello@alice.it; r.borriello@mpaaf.gov.it;

Dettagli

Dipartimento delle politiche competitive, della qualità agroalimentare e della pesca

Dipartimento delle politiche competitive, della qualità agroalimentare e della pesca Dipartimento delle politiche competitive, della qualità agroalimentare e della pesca Direzione generale per la promozione della qualità agroalimentare Direttore Generale: Stefano Vaccari I - Affari generali,

Dettagli

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema)

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema) Bozza di Schema Verso il Piano nazionale sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (documento strategico di sistema) 17 settembre 2009 1 Premessa Questo documento ha lo scopo di avviare la consultazione

Dettagli

Il percorso del Piano

Il percorso del Piano Il percorso del Piano Roma 10 luglio 2014 Giuseppe Blasi I punti di partenza La PAC 2014-2020 individua nell innovazione il fattore indispensabile per preparare l agricoltura alle sfide del futuro. La

Dettagli

CURRICULUM VITAE. NOME : Gabriella Giancarlo. INDIRIZZO : Via XX Settembre ROMA TELEFONO: QUALIFICA PROFESSIONALE:

CURRICULUM VITAE. NOME : Gabriella Giancarlo. INDIRIZZO : Via XX Settembre ROMA TELEFONO: QUALIFICA PROFESSIONALE: CURRICULUM VITAE NOME : Gabriella Giancarlo INDIRIZZO : Via XX Settembre 20 00187 ROMA TELEFONO: 0646655208 QUALIFICA PROFESSIONALE: Funzionario amministrativo area terza ISTRUZIONE E FORMAZIONE: CONOSCENZE

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE Corso di ISTRUZIONE professionale CHE TIPO DI CORSO E'? Della durata di 5 anni Il titolo rilasciato

Dettagli

Laurea in scienze agrarie indirizzo economico estimativo. Università degli Studi di Catania

Laurea in scienze agrarie indirizzo economico estimativo. Università degli Studi di Catania Curriculum Vitae Informazioni personali Nome/ Cognome Data di nascita 14 agosto 1962 Qualifica Dirigente III Fascia Amministrazione Regione Siciliana Assessorato delle Risorse Agricole e Alimentari Incarico

Dettagli

Le produzioni biologiche sarde e lo sviluppo della filiera corta

Le produzioni biologiche sarde e lo sviluppo della filiera corta Le produzioni biologiche sarde e lo sviluppo della filiera corta (Giuliana Nuvoli Presidente AIAB Sardegna) EVENTO LA SARDEGNA COMPRA VERDE COME DIFFONDERE E SOSTENERE LE BUONE PRATICHE DI PRODUZIONE E

Dettagli

ITACA Indirizzi Tecnici e scientifici all impianto e Alla Conversione dei frutteti all Agricoltura biologica Giancarlo Roccuzzo CRA-ACM

ITACA Indirizzi Tecnici e scientifici all impianto e Alla Conversione dei frutteti all Agricoltura biologica Giancarlo Roccuzzo CRA-ACM ITACA Indirizzi Tecnici e scientifici all impianto e Alla Conversione dei frutteti all Agricoltura biologica Giancarlo Roccuzzo CRA-ACM 1 conversione Conversione è il termine utilizzato per indicare il

Dettagli

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 282 17/06/2011 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 10919 DEL 19/05/2011 STRUTTURA PROPONENTE Dipartimento: DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO Direzione Regionale: AGRICOLTURA

Dettagli

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Agricoltura e cambiamenti climatici: l esperienza del Life+ Climate ChangE-R ROBERTA CHIARINI

Dettagli

VALORIZZARE I PREDATORI PER SALVAGUARDARE LA BIODIVERSITÀ VEGETALE: IL CASO CHRYSOPERLA CARNEA S.L.

VALORIZZARE I PREDATORI PER SALVAGUARDARE LA BIODIVERSITÀ VEGETALE: IL CASO CHRYSOPERLA CARNEA S.L. VALORIZZARE I PREDATORI PER SALVAGUARDARE LA BIODIVERSITÀ VEGETALE: IL CASO CHRYSOPERLA CARNEA S.L. Ferdinando Baldacchino 1, Aya Ibrahim 2, Flutura Lamaj 2, Miklós Tóth 3, Maria Rosaria Tabilio 4, Agostino

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE CALABRIA

AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE CALABRIA AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE CALABRIA 2014 2020 Misura 10 - Pagamenti Agro Climatici Ambientali - Sub Misura 10.01 Pagamenti per impegni Agro Climatici Ambientali Intervento

Dettagli

Progetto FILAVI Valorizzazione ed incentivazione delle filiere avicole biologiche di qualità. Coordinatore Dott. Giacomo Ficco CRA-PCM

Progetto FILAVI Valorizzazione ed incentivazione delle filiere avicole biologiche di qualità. Coordinatore Dott. Giacomo Ficco CRA-PCM Progetto FILAVI Valorizzazione ed incentivazione delle filiere avicole biologiche di qualità Coordinatore Dott. Giacomo Ficco CRA-PCM 1 Sintesi del progetto Linee progettuali: WP1 - Valorizzazione della

Dettagli

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 SUOLO, ACQUA, CLIMA: IL PSR DELLA SOSTENIBILITA AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALE Regione del Veneto DIPARTIMENTO

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ALTRE ESPERIENZE LAVORATIVE. Curriculum vitae di ZENI FLAVIO ESPERIENZE PROFESSIONALI (INCARICHI RICOPERTI IN AVEPA)

INFORMAZIONI PERSONALI ALTRE ESPERIENZE LAVORATIVE. Curriculum vitae di ZENI FLAVIO ESPERIENZE PROFESSIONALI (INCARICHI RICOPERTI IN AVEPA) INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome ZENI FLAVIO Data di nascita 09/08/1954 Ente Pubblico AVEPA - Agenzia Veneta per I Pagamenti in Agricoltura Qualifica Dirigente di Settore Incarico attuale Dirigente

Dettagli

Sviluppo e Innovazione del Sistema Agro-Industriale

Sviluppo e Innovazione del Sistema Agro-Industriale Sviluppo e Innovazione del Sistema Agro-Industriale Roberto Balducchi Conferenza, C.R. Casaccia 26 giugno 2003 Filiera Agro-Industriale NOLOGIE SVILUPPO DEL SISTEMA AGRO-INDUSTRIALE (Innovazione tecnologica

Dettagli

FEASR PSR AZIONE CARDINE n SCHEDA DI SINTESI. MISURA 1 Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione

FEASR PSR AZIONE CARDINE n SCHEDA DI SINTESI. MISURA 1 Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione FEASR PSR 2014-2020 AZIONE CARDINE n. 1.1.1 SCHEDA DI SINTESI MISURA 1 Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione SOTTOMISURA 1.1 Sostegno ad azioni di informazione professionale e acquisizione

Dettagli

Ricerca e innovazione per l agricoltura biologica

Ricerca e innovazione per l agricoltura biologica Ricerca e innovazione per l agricoltura biologica La ricerca italiana per l agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, 20-21 gennaio 2016 Serenella Puliga Mipaaf - Direzione generale

Dettagli

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali Cascina (PI), 29 aprile 2016 Grosseto, 30 aprile 2016 Agricoltura L agricoltura europea fino al 2020:

Dettagli

Il sistema della conoscenza e dell innovazione in Italia: vecchi problemi e nuove proposte

Il sistema della conoscenza e dell innovazione in Italia: vecchi problemi e nuove proposte Il sistema della conoscenza e dell innovazione in Italia: Anna Vagnozzi Bari 20 settembre 2007 Il sistema della conoscenza e dell innovazione in Italia: 1. Dove siamo? 2. Il sistema della conoscenza per

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail BORRIELLO RAFFAELE Via Giacinto Carini 32, 00152 Roma - Italy raffaele_borriello@alice.it; r.borriello@mpaaf.gov.it;

Dettagli

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento COLTIVARE LA SOSTENIBILITÀ I valori della cooperazione e la sostenibilità d impresa SALA DELLA COOPERAZIONE GIOVEDÌ 11 FEBBRAIO 2016 Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 1 Regolamento FEASR (2) Gli Assi della Programmazione 2007-2013 sono sostituiti da PRIORITA e FOCUS AREA L impianto 2007-2013 risultava troppo rigido perché spesso

Dettagli

PSR ABRUZZO

PSR ABRUZZO PSR ABRUZZO 2014-2020 Competitività e trasferimento di innovazioni Agro-ambiente e tutele delle risorse naturali Cooperazione e sviluppo economico delle aree rurali Università G. D Annunzio Dipartimento

Dettagli

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 1. Istituzione proponente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO IGRUE. Monitoraggio Interventi Comunitari. Programmazione 2007/2013. Obiettivo Convergenza FESR

DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO IGRUE. Monitoraggio Interventi Comunitari. Programmazione 2007/2013. Obiettivo Convergenza FESR DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO IGRUE Monitoraggio Interventi Comunitari Programmazione 2007/2013 Obiettivo Convergenza FESR Attuazione al 28 febbraio 2014 DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA

Dettagli

La nuova PAC

La nuova PAC QUANDO L'UOMO È DIVENTATO LIBERO? Neolitico Homo Sapiens All'incirca 11.400 anni fa Scoperta dell'agricoltura Un po' di Storia... 18 aprile 1951: Comunità Europea del Carbone e dell'acciaio 25 marzo 1957:

Dettagli

Alimentari e Forestali - Unità Operativa Dirigenziale Sviluppo delle

Alimentari e Forestali - Unità Operativa Dirigenziale Sviluppo delle CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ANSANELLI, CLAUDIO Telefono 0817967250 Fax 817967242 E-mail c.ansanelli@regione.campania.it Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento Roberto Pagni Regione Toscana Seminario su Agricoltura sociale in Toscana. Sostenibilità e Innovazione Sociale Firenze,

Dettagli

Il CNR affronta tale materia in coerenza con i principi della strategia Europa 2020. In particolare, ritiene che la ricerca e l innovazione nel campo

Il CNR affronta tale materia in coerenza con i principi della strategia Europa 2020. In particolare, ritiene che la ricerca e l innovazione nel campo Il CNR affronta tale materia in coerenza con i principi della strategia Europa 2020. In particolare, ritiene che la ricerca e l innovazione nel campo della bioeconomia ha ricadute importanti sia sul lato

Dettagli

Ricerca e Innovazione in agricoltura biologica. Michelangelo De Palma

Ricerca e Innovazione in agricoltura biologica. Michelangelo De Palma Ricerca e Innovazione in agricoltura biologica Michelangelo De Palma TEMI e ARGOMENTI Le sfide di Ricerca ed Innovazione nel Piano strategico nazionale per lo sviluppo del sistema biologico Trend e direttrici

Dettagli

FEAMP Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca 2014/2020

FEAMP Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca 2014/2020 FEAMP Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca 2014/2020 1. Il quadro normativo di riferimento Il Regolamento (UE) del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 maggio 2014, istituisce il Fondo

Dettagli

Nuove forme di organizzazione e finanziamento della ricerca agricola: i Progetti Interregionali.

Nuove forme di organizzazione e finanziamento della ricerca agricola: i Progetti Interregionali. Nuove forme di organizzazione e finanziamento della ricerca agricola: i Progetti Interregionali. Il progetto MASO-GIS, finalizzato alla sostenibilità delle aziende agro-pastorali in aree marginali. Caterina

Dettagli

Fase 2. Audit di innovazione

Fase 2. Audit di innovazione SERVIZIO DI SENSIBILIZZAZIONE RELATIVA ALL INNOVAZIONE NELLE IMPRESE DELLA FILIERA AGROALIMENTARE / SOTTOFILIERA SMART AGRIFOOD IN PROVINCIA DI PADOVA Fase 2. Audit di innovazione Attività preparatoria

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Titolo Caratterizzazione morfologica e produttiva di cultivar campane Risultati della Ricerca Descrizione estesa del risultato La prova è stata condotta presso il campo di germoplasma dell Azienda Sperimentale

Dettagli

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino Aspetti normativi Il quadro normativo Le Aree Protette Beni paesaggistici Politiche e strumenti di sostegno dell UE Le Direttive CEE Il quadro normativo

Dettagli

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE Reg. (UE) n. M1: Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione X X X X X 14 1.1 Formazione professionale e acquisizione di competenze

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2015, n. 2495

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2015, n. 2495 4163 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2015, n. 2495 Programma di promozione dei prodotti agroalimentari pugliesi di qualità ed Educazione Alimentare Approvazione programma fieristico annualità

Dettagli

"Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica

Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica "Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica Corso di Alta formazione dell Università degli Studi di Urbino Carlo Bo in collaborazione con Comune di Isola del Piano, Consorzio Marche

Dettagli

Il Direttore Generale. VISTO lo Statuto dell Agenzia, approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 25/37 del

Il Direttore Generale. VISTO lo Statuto dell Agenzia, approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 25/37 del Oggetto: Conferimento incarico per le attività di alta professionalità, studio e ricerca - Area di supporto allo sviluppo delle energie rinnovabili in agricoltura. Il Direttore Generale VISTA la Legge

Dettagli

Agenzia Formativa accreditata dalla Regione Toscana

Agenzia Formativa accreditata dalla Regione Toscana OFFERTA FORMATIVA PER LE AZIENDE AGRICOLE DELLA TOSCANA Corsi, Coaching e Workshop. Scegli l'offerta formativa che fa per te. APAB, specializzata nell'erogazione di corsi in agricoltura biologica e biodinamica,

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Covelli Carmela Data di nascita 15/05/1960 MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Covelli Carmela Data di nascita 15/05/1960 MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Covelli Carmela Data di nascita 15/05/1960 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI

Dettagli

e Innovazione in Toscana #ris3toscana

e Innovazione in Toscana #ris3toscana la Strategia di Ricerca e Innovazione per la Smart Specialisation in Toscana #ris3toscana 3 priorità tecnologiche Priorità Fabbrica Intelligente Priorità ICT E FOTONICA Priorità chimica e nanotecnologie

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Dipartimento Agricoltura e alimentazione Dipartimento Risorse forestali e montane

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Dipartimento Agricoltura e alimentazione Dipartimento Risorse forestali e montane PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Agricoltura e alimentazione Dipartimento Risorse forestali e montane SCHEDA DI NOTIFICA DELLE MODIFICHE AL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 SOMMARIO La presente

Dettagli

DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE

DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE Al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Direzione

Dettagli

AV V I S O P U B B L I C O P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A 2 0 14 2020

AV V I S O P U B B L I C O P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A 2 0 14 2020 AV V I S O P U B B L I C O P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A 2 0 14 2020 Misura 10 - Pagamenti Agro Climatici Ambientali - Sub Misura 10.01 Pagamenti

Dettagli

PIANO D AZIONE LOCALE (PdA)

PIANO D AZIONE LOCALE (PdA) PIANO D AZIONE LOCALE (PdA) LE TAPPE DEL PERCORSO PARTECIPATIVO INCONTRO DATA SEDE PARTECIPANTI Scenario workshop di lancio 18 luglio San Gavino 72 Analisi di contesto, SWOT 21 luglio Serramanna 46 Individuazione

Dettagli

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017 1 Informativa dell Autorità Ambientale L Autorità Ambientale È istituita nella programmazione 2000-2006; nel 2014 il ruolo dell AA è riconosciuto in una legge nazionale: «Ai fini dell'accelerazione della

Dettagli

PROTOCOLLO DI CONSULENZA AZIENDALE

PROTOCOLLO DI CONSULENZA AZIENDALE Allegato A) EVENTUALE LOGO DELL ORGANISMO DI CONSULENZA Misura 114 - Utilizzo dei servizi di consulenza Piano di Sviluppo Rurale della Regione Campania 2007-2013 PROTOCOLLO DI CONSULENZA AZIENDALE Premessa

Dettagli

VERSO UNASTRATEGIA DI

VERSO UNASTRATEGIA DI VERSO UNASTRATEGIA DI PECIALIZZAZIONEINTELLIGENTE PER LACALABRIA TOMMASO CALABRO Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria Regione Calabria t.calabro@regcal.it 1. Analisi di contesto 2. Vision

Dettagli

Un Europa che punta a innovare: la strategia e il quadro dell Unione europea in materia di innovazione. Mauro Varotto, EURIS srl

Un Europa che punta a innovare: la strategia e il quadro dell Unione europea in materia di innovazione. Mauro Varotto, EURIS srl Un Europa che punta a innovare: la strategia e il quadro 2014-2020 dell Unione europea in materia di innovazione. Mauro Varotto, EURIS srl In un mondo sempre più interconnesso, ci sono nuove sfide globali

Dettagli

Curriculum vitae di Stefano VACCARI

Curriculum vitae di Stefano VACCARI Curriculum vitae di Stefano VACCARI STEFANO VACCARI, nato a Roma il 4 agosto 1963. Dirigente di I fascia del ruolo del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Attualmente - Capo del Dipartimento

Dettagli

Bio e Territorio: una Strategia vincente.

Bio e Territorio: una Strategia vincente. Bio e Territorio: una Strategia vincente. Alessandro Triantafyllidis Presidente Biodistretto Val di Vara Feltre - 5 Novembre 2016 LIGURIA: La l.r. 66/2009 Disciplina degli interventi per lo sviluppo, la

Dettagli

PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro

PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro PSR SICILIA 2014/2020 I giovani, quale futuro Caltagirone 13 febbraio 2016 La dotazione finanziaria del PSR 2014/2020 = 2.212.747.107,44 Le Priorità: promuovere il trasferimento della conoscenza e l innovazione

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AGRARIA E AGROINDUSTRIA

IL NUOVO INDIRIZZO AGRARIA E AGROINDUSTRIA IL NUOVO INDIRIZZO AGRARIA E AGROINDUSTRIA Itis Galilei di Roma - 9 novembre 2009 - SI ARTICOLA NELLE DUE AREE OPZIONALI DI APPROFONDIMENTO: PRODUZIONI E TRASFORMAZIONI GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

Dettagli

OGGETTO: domanda di partecipazione alla XV selezione nazionale Premio Domanda presentata da

OGGETTO: domanda di partecipazione alla XV selezione nazionale Premio Domanda presentata da Al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Direzione Generale dello sviluppo rurale Ufficio DISR 2 Via XX Settembre, 20-00187 Roma OGGETTO: domanda di partecipazione alla XV selezione

Dettagli

I risultati ottenuti nel sud Italia

I risultati ottenuti nel sud Italia Padova 18 giugno 2013 Giornata di studio Le brassicacee idonee per il biodiesel I risultati ottenuti nel sud Italia Giuseppe De Mastro Dipartimento di Scienze Agro Ambientali e Territoriali Università

Dettagli

piano di azione sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENBILI (DIR. 128/2009 - D.

piano di azione sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENBILI (DIR. 128/2009 - D. Cervia 22 gennaio 2014 piano di azione sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENBILI (DIR. 128/2009 - D.LVO 150/2012) Tiziano Galassi e Antonio Guario Regione Puglia

Dettagli

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità Rita Turchi Regione Toscana 12 luglio 2016 CREA - Centro di ricerca per le Politiche e la Bioeconomia - Roma La Rete Natura 2000 in

Dettagli

Allegato 1 AVVISO PUBBLICO

Allegato 1 AVVISO PUBBLICO Allegato 1 AVVISO PUBBLICO Per la presentazione di segnalazioni d interesse per la costituzione di Gruppi Operativi (GO) del Partenariato Europeo per l Innovazione (PEI) sulla produttività e sostenibilità

Dettagli

PALUGAN FABRIZIO ESPERTO TECNICO AGRO-FORESTALE - D1/D3. lavoro Agenzia Veneta per i Pagamenti in Agricoltura AVEPA

PALUGAN FABRIZIO ESPERTO TECNICO AGRO-FORESTALE - D1/D3. lavoro Agenzia Veneta per i Pagamenti in Agricoltura AVEPA C U R R I C U L U M V I T A E FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 14/02/1961 Qualifica Amministrazione Incarico attuale E-mail istituzionale PALUGAN FABRIZIO

Dettagli

I servizi di sviluppo per l agricoltura: la nuova stagione del supporto comunitario. Anna Vagnozzi INEA

I servizi di sviluppo per l agricoltura: la nuova stagione del supporto comunitario. Anna Vagnozzi INEA I servizi di sviluppo per l agricoltura: la nuova stagione del supporto comunitario Anna Vagnozzi INEA I servizi di emanazione pubblica per l agricoltura e il mondo rurale in Italia Finalità: Strumenti

Dettagli

Riflessioni sul ciclo chiuso della materia sul globo terrestre

Riflessioni sul ciclo chiuso della materia sul globo terrestre Riflessioni sul ciclo chiuso della materia sul globo terrestre Agostino Letardi ENEA C.R. CASACCIA Unità Biotecnologie e Protezione della salute e degli ecosistemi Sezione Sicurezza Alimentare, Sanitaria

Dettagli

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA Stefano Brenna UN INQUADRAMENTO STATISTICO MILANO, 19 OTTOBRE 2016 La produzione agricola è strettamente legata alla UN INQUADRAMENTO STATISTICO del suolo gestione

Dettagli

Strategie innovative di COntrollo della Flora Infestante su Colture Orticole biologiche (COFICO)

Strategie innovative di COntrollo della Flora Infestante su Colture Orticole biologiche (COFICO) MAMA - DAGA Università di Pisa Presentazione progetto finanziato PAN azione 2.2 Strategie innovative di COntrollo della Flora Infestante su Colture Orticole biologiche (COFICO) Prof. Andrea Peruzzi Centro

Dettagli

L Innovazione per l agricoltura sostenibile: i progetti del Bacino Scolante. Giorgio Trentin Area Sviluppo Economico Direzione Agroalimentare,

L Innovazione per l agricoltura sostenibile: i progetti del Bacino Scolante. Giorgio Trentin Area Sviluppo Economico Direzione Agroalimentare, L Innovazione per l agricoltura sostenibile: i progetti del Bacino Scolante Giorgio Trentin Area Sviluppo Economico Direzione Agroalimentare, Contenuto della presentazione Considerazioni preliminari Il

Dettagli

Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo. Luca Palazzo

Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo. Luca Palazzo Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo Luca Palazzo Esperto esterno Autorità di Gestione ENPI / ENI CBC Med Napoli, 30 marzo 2017 TEMI PRINCIPALI Il Programma ENPI CBC bacino del Mediterraneo 2007-2013

Dettagli

Rete interregionale per la ricerca agraria, forestale, acquacoltura e pesca Esperienze maturate dal 2001 ad oggi

Rete interregionale per la ricerca agraria, forestale, acquacoltura e pesca Esperienze maturate dal 2001 ad oggi Rete interregionale per la ricerca agraria, forestale, acquacoltura e pesca Esperienze maturate dal 2001 ad oggi Dr.ssa Laura BARTALUCCI Regione Toscana Segreteria della Rete La Rete si è costituita spontaneamente

Dettagli

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. Lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. Lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; del 15.05.2017 Oggetto: Reg. (UE) n. 1305/2013. PSR 2014/2020 Misura 10, Misura 13 e Misura 15. Reg. (UE) n. 2017/807 della Commissione dell 11 maggio 2017. Proroga dei termini per la presentazione delle

Dettagli

NUOVE TECNOLOGIE APPLICATE ALLA QUALITÀ ALIMENTARE E ALL OTTIMIZZAZIONE DELL USO DELLE RISORSE IDRICHE: VISITA STUDIO

NUOVE TECNOLOGIE APPLICATE ALLA QUALITÀ ALIMENTARE E ALL OTTIMIZZAZIONE DELL USO DELLE RISORSE IDRICHE: VISITA STUDIO PROGETTO TECNOPOLO ENEA BOLOGNA LABORATORIO di RICERCA INDUSTRIALE TRACCIABILITÀ LABORATORIO di RICERCA INDUSTRIALE LECOP in collaborazione con NUOVE TECNOLOGIE APPLICATE ALLA QUALITÀ ALIMENTARE E ALL

Dettagli

DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE

DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE Il sottoscritto GUERRERA ETTORE Al Ministero delle politiche agricole

Dettagli