La nuova normativa segnaletica in materia di rischio di credito, di controparte e tecniche di attenuazione del rischio di credito

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La nuova normativa segnaletica in materia di rischio di credito, di controparte e tecniche di attenuazione del rischio di credito"

Transcript

1 La nuova normativa segnaletica in materia di rischio di credito, di controparte e tecniche di attenuazione del rischio di credito Assilea, Assifact, Assofin Le nuove disposizioni di Vigilanza della Banca d Italia per le Banche e gli Intermediari Finanziari dell Elenco Speciale Milano, 14 aprile 2008 Dott. Luca Serafini Banca d Italia Servizio Vigilanza sugli Enti Creditizi Vigilanza Creditizia e Finanziaria

2 LA TABELLA SULLE ATTIVITÀ DI RISCHIO ATTIVITÀ DI RISCHIO Tipo importo Fattore di ponderazione Fattore di conversione Portafoglio 1. Esposizioni verso o garantite da amministrazioni centrali e banche centrali 80-83/89/3 x x - 2. Esposizioni verso o garantite da enti territoriali 80-83/89/3 x x - 3. Esposizioni verso o garantite da enti senza scopo di lucro ed enti del settore pubblico 80-83/89/3 x x - 4. Esposizioni verso o garantite da banche multilaterali di sviluppo 80-83/89/3 x x - 5. Esposizioni verso o garantite da organizzazioni internazionali 80-83/89/3 x x - 6. Esposizioni verso o garantite da intermediari vigilati 80-83/89/3 x x - 7. Esposizioni verso o garantite da imprese 80-83/89/3 x x - 8. Esposizioni al dettaglio 80-83/89/3 x x - 9. Esposizioni garantite da immobili 80/82-83/3 x x Esposizioni scadute 80-83/89/3 x x Esposizioni ad alto rischio 80/82-83/89/3 x x Esposizioni sotto forma di obbligazioni bancarie garantite 80/82-83/3 x x Esposizioni a breve termine verso imprese 80-83/89/3 x x Esposizioni verso organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR) 80/82-83/89/3 x x Altre esposizioni 80/82-83/3 x x Totale attività di rischio 16.1 Attività di rischio per cassa 80/82/3 - - x 16.2 Garanzie rilasciate e impegni a erogare fondi 80-83/3 - - x 16.3 Contratti derivati 89/82/3 - - x 16.4 Operazioni SFT e operazioni con regolamento a lungo termine 80-82/89/3 - - x 16.5 Compensazione tra prodotti diversi 89/3 - - x 2

3 LA TABELLA SULLE TECNICHE DI CRM q TECNICHE DI ATTENUAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO: AMMONTARE PROTETTO Tipo importo Portafoglio Tipo garanzia 1. STRUMENTI DI PROTEZIONE DEL CREDITO DI TIPO PERSONALE E REALE (METODO SEMPLIFICATO) Esposizioni garantite: 1.1 Attività di rischio per cassa 86 x x 1.2 Garanzie rilasciate e impegni a erogare fondi 86 x x 1.3 Contratti derivati 86 x x 1.4 Operazioni SFT e operazioni on regolamento a lungo termine 86 x x 2. STRUMENTI DI PROTEZIONE DEL CREDITO DI TIPO REALE metodo integrale Esposizioni garantite: 2.1 Attività di rischio per cassa 85 x 2.2 Garanzie rilasciate e impegni a erogare fondi 85 x 2.3 Contratti derivati 85 x 2.4 Operazioni SFT e operazioni con regolamento a lungo termine 85 x 3

4 LE RIGHE DELLA TABELLA: I PORTAFOGLI Amministrazioni centrali e banche centrali 1) Si applicano ponderazioni differenziate sulla base del rating attribuito da ECAI (external credit assessment institutions) scelte dalla banca e autorizzate dalla Banca d Italia 2) Qualora la banca non si avvalga di valutazioni rilasciate da ECAI ovvero le ECAI prescelte non abbiano attribuito un rating si applicano alternativamente: - ponderazioni differenziate sulla base delle valutazioni rilasciate dalla SACE o da altre ECA riconosciute (export credit agency) - un fattore di ponderazione del 100% 3) Le esposizioni verso le amministrazioni centrali e le banche centrali di Stati UE denominate nella valuta locale sono ponderate allo 0% se la provvista è denominata nella medesima valuta 4

5 LE RIGHE DELLA TABELLA: I PORTAFOGLI Enti territoriali 1) Si applica un fattore di ponderazione corrispondente alla classe di merito creditizio nella quale sono classificate le esposizioni verso l amministrazione centrale dello Stato cui gli enti appartengono ridotto di un livello (notch). Esempio: - fattore di ponderazione Italia 0% enti territ. Italia 20% - fattore di ponderazione Paese X 20% enti territ. X 50% N.B. Qualora la banca per il portafoglio Amministrazioni centrali e banche centrali non si avvalga di valutazioni rilasciate da ECAI ovvero le ECAI prescelte non abbiano attribuito un rating si applica un fattore di ponderazione del 100% (no ECA) 2) Nel caso in cui un Paese UE o G-10 applichi agli enti territoriali rientranti nella propria giurisdizione la ponderazione prevista per l amministrazione centrale alle banche è consentito applicare tale ponderazione. 5

6 LE RIGHE DELLA TABELLA: I PORTAFOGLI Enti senza scopo di lucro ed enti del settore pubblico 1) Agli enti del settore pubblico si applica un fattore di ponderazione corrispondente alla classe di merito creditizio nella quale sono classificate le esposizioni verso l amministrazione centrale dello Stato cui gli enti appartengono ridotto di un livello (notch). 2) La Banca d Italia può consentire l applicazione del fattore di ponderazione previsto per la rispettiva amministrazione centrale in presenza di un idonea garanzia da parte di tale ultima. N.B. Qualora la banca per il portafoglio Amministrazioni centrali e banche centrali non si avvalga di valutazioni rilasciate da ECAI ovvero le ECAI prescelte non abbiano attribuito un rating si applica un fattore di ponderazione del 100% (no ECA) (continua) 6

7 LE RIGHE DELLA TABELLA: I PORTAFOGLI Enti senza scopo di lucro ed enti del settore pubblico 3) Nel caso in cui un Paese UE o G-10 (ovvero di un altro Stato per il quale la Banca d Italia valuti vi sia un regime di vigilanza equivalente) applichi agli enti territoriali rientranti nella propria giurisdizione la ponderazione prevista per l amministrazione centrale alle banche è consentito applicare tale ponderazione. 4) Agli enti senza scopo di lucro si applica un fattore di ponderazione del 100%. (Rientrano in questo portafoglio le fondazioni bancarie di cui al d.lgs. 153/1999) 7

8 LE RIGHE DELLA TABELLA: I PORTAFOGLI Banche multilaterali di sviluppo 1) Si applicano ponderazioni differenziate sulla base del rating attribuito da ECAI scelte dalla banca e autorizzate dalla Banca d Italia 2) Qualora la banca non si avvalga di valutazioni rilasciate da ECAI ovvero le ECAI prescelte non abbiano attribuito un rating si applica la ponderazione del 50%. 3) Le interessenze azionarie, gli strumenti innovativi e non innovativi di capitale nonché gli altri strumenti ibridi e subordinati sono ponderati al 100 per cento (se non assoggettati ai rischi di mercato). 4) Le BMS cui oggi si applica la ponderazione del 20% con la nuova normativa sono ponderate allo 0% (cfr. elenco Circ. 263). 8

9 LE RIGHE DELLA TABELLA: I PORTAFOGLI Organizzazioni internazionali 1) Vi rientrano esclusivamente la Comunità europea, la Banca dei Regolamenti Internazionali e il Fondo Monetario Internazionale. 2) Si applica la ponderazione dello 0%. 9

10 LE RIGHE DELLA TABELLA: I PORTAFOGLI Intermediari vigilati 1) Si applica un fattore di ponderazione corrispondente alla classe di merito creditizio nella quale sono classificate le esposizioni verso l amministrazione centrale dello Stato nel quale gli intermediari hanno la sede principale ridotto di un livello (notch) N.B. Qualora la banca per il portafoglio Amministrazioni centrali e banche centrali non si avvalga di valutazioni rilasciate da ECAI ovvero le ECAI prescelte non abbiano attribuito un rating si applica un fattore di ponderazione del 100% (no ECA) 2) Vi rientrano le esposizioni nei confronti di: i) società di gestione di mercati regolamentati (borse) italiani ovvero riconosciuti ai sensi dell articolo 67, commi 1 e 2, del TUF; ii) società che gestiscono sistemi di garanzia, compensazione e liquidazione (stanze di compensazione) aventi a oggetto operazioni su strumenti finanziari effettuate su mercati regolamentati italiani ovvero su sistemi multilaterali di negoziazione gestiti da soggetti italiani. 10

11 LE RIGHE DELLA TABELLA: I PORTAFOGLI Intermediari vigilati ponderazioni particolari 1) Le esposizioni di una banca verso società del medesimo gruppo bancario aventi sede in Italia diverse da quelle di cui al punto 5 - sono ponderate allo zero per cento (se rispettate determinate condizioni). 2) Le esposizioni tra banche italiane aderenti a un medesimo sistema di tutela istituzionale sono ponderate allo zero per cento (se rispettate determinate condizioni) 3) Le esposizioni verso intermediari vigilati aventi durata originaria pari o inferiore a tre mesi sono ponderate al 20 per cento. 4) Le esposizioni connesse con gli obblighi ROB sono ponderate allo zero per cento. 5) Le interessenze azionarie, gli strumenti innovativi e non innovativi di capitale nonché gli altri strumenti ibridi e subordinati emessi da intermediari vigilati sono ponderati al 100 per cento se non dedotti dal patrimonio di vigilanza (se non assoggettati ai rischi di mercato). 11

12 LE RIGHE DELLA TABELLA: I PORTAFOGLI Imprese (corporate) 1) Vi rientrano le esposizioni nei confronti dei soggetti diversi da quelli di cui ai punti precedenti. 2) Si applicano ponderazioni differenziate sulla base del rating attribuito da ECAI scelte dalla banca e autorizzate dalla Banca d Italia 3) Qualora la banca non si avvalga di valutazioni rilasciate da ECAI ovvero le ECAI prescelte non abbiano attribuito un rating si applica la ponderazione del 100%. 4) La ponderazione non può comunque essere più favorevole rispetto a quella assegnata all amministrazione centrale dello Stato in cui l impresa ha sede. 5) Dal presente portafoglio sono esclusi: a) le azioni, gli strumenti innovativi di capitale, gli strumenti ibridi di patrimonializziazione e gli strumenti subordinati emessi da soggetti diversi dagli intermediari vigilati ; b) le esposizioni con rating specifico a breve termine attribuito da ECAI, che vanno allocate nel portafoglio esposizioni a breve termine verso imprese. 12

13 LE RIGHE DELLA TABELLA: I PORTAFOGLI Dettaglio (retail) Comprende le esposizioni vantate dalla banca o dal gruppo bancario: 1) verso persone fisiche e PMI (gruppo clienti connessi), diverse da titoli e derivati finanziari 2) di importo non superiore a 1 mln. di euro (limite da calcolare per le sole esposizioni per cassa: escludendo le esposizioni garantite da immobili residenziali e le esposizioni fuori bilancio ; includendo le esposizioni scadute; non tenendo conto degli effetti degli strumenti di protezione del credito di tipo reale e personale che eventualmente assistono le attività per cassa) 3) requisito di granularità: 1% del portafoglio (ai fini del rispetto di questa condizione non si tiene conto né dei fattori di conversione del credito delle attività fuori bilancio né degli effetti degli strumenti di protezione del credito di tipo reale e personale che eventualmente assistono le attività per cassa e fuori bilancio ) Si applica un fattore di ponderazione pari al 75%. 13

14 LE RIGHE DELLA TABELLA: I PORTAFOGLI Esposizioni garantite da immobili Rientrano nel portafoglio Esposizioni garantite da immobili le esposizioni che rispettano le seguenti condizioni: 1) il valore dell immobile non dipenda in misura rilevante dal merito creditizio del debitore 2) vi sia una perizia indipendente ad un valore non superiore al valore di mercato dell immobile 3) adeguata sorveglianza sul bene immobile: verifica del valore degli immobili (cfr. possibilità di utilizzo metodi statistici per individuazione immobili da sottoporre a verifica) almeno 1 volta ogni 3 anni per i residenziali e ogni anno per quelli non residenziali; nuova perizia in caso le verifiche mostrino una diminuzione rilevante; nuova perizia in ogni caso ogni 3 anni per le esposizioni > 3 mln. euro o 5% patrimonio di vigilanza (continua) 14

15 LE RIGHE DELLA TABELLA: I PORTAFOGLI Esposizioni garantite da immobili 4) certezza giuridica (opponibilità, escussione in tempi ragionevoli) 5) tipologie di immobili in garanzia e politiche creditizie chiaramente documentate 6) assicurazione contro il rischio di danni 15

16 LE RIGHE DELLA TABELLA: I PORTAFOGLI Esposizioni garantite da immobili - residenziali Rientrano nel portafoglio Esposizioni garantite da immobili residenziali e sono ponderate al 35% le esposizioni che rispettano le seguenti ulteriori condizioni: 1) l immobile sia residenziale e sia utilizzato/locato dal proprietario, oppure destinato ad esserlo 2) la capacità di rimborso del debitore non dipenda in misura rilevante dai flussi di reddito generati dall immobile 3) sia rispettato la condizione del loan-to-value: regola: 80% valore dell immobile garanzie integrative: 100% valore dell immobile eccedenza rispetto al loan-to-value: portafoglio di pertinenza del debitore nel caso delle famiglie portafoglio al dettaglio 16

17 LE RIGHE DELLA TABELLA: I PORTAFOGLI Esposizioni relative a leasing su immobili residenziali 1) Alle operazioni di leasing su immobili di tipo residenziale nelle quali il locatario ha un opzione di acquisto si applica una ponderazione pari al 35 per cento, a condizione che siano rispettate le condizioni di cui alla slide precedente. 2) Ai fini del rispetto della condizione del loan-to-value, l esposizione verso il locatario corrisponde al valore attuale dei canoni di leasing minimi, definiti come i pagamenti che il locatario è o può essere obbligato a versare per la durata del leasing, incluso il corrispettivo di qualsiasi opzione di acquisto (cd. "valore residuo") il cui esercizio è ragionevolmente certo ovvero l'eventuale valore residuo garantito da soggetti idonei a rilasciare strumenti di protezione del credito di tipo personale come garanti o controgaranti. Qualora l esercizio dell opzione di riacquisto non sia ragionevolmente certo, il valore residuo è inserito nel portafoglio Altre esposizioni come attività materiale. 17

18 LE RIGHE DELLA TABELLA: I PORTAFOGLI Esposizioni garantite da immobili non residenziali Rientrano nel portafoglio Esposizioni garantite da immobili non residenziali e sono ponderate al 50% le esposizioni che rispettano le seguenti ulteriori condizioni: 1) la capacità di rimborso del debitore non dipenda in misura rilevante dai flussi di reddito generati dall immobile (salvo mercati ben sviluppati e consolidati UE) 2) sia rispettato la condizione del loan-to-value: regola: 50% valore dell immobile eccedenza: portafoglio di pertinenza del debitore nel caso di portafoglio corporate ponderazione 100% 18

19 LE RIGHE DELLA TABELLA: I PORTAFOGLI Esposizioni scadute Rientrano in tale nozione: 1) le sofferenze, le partite incagliate e le esposizioni ristrutturate 2) le esposizioni vantate nei confronti di soggetti residenti in Italia e classificate nei portafogli: esposizioni verso enti senza scopo di lucro ed enti del settore pubblico, retail, corporate qualora siano scadute e/o sconfinanti da oltre 180 giorni (fino al ) 3) le esposizioni, diverse da quelle precedenti, scadute e/o sconfinanti da oltre 90 giorni Per le esposizioni retail di cui al punto 2) nonché per le esposizioni di cui al punto 3) le banche possono adottare, in alternativa all approccio per controparte, un approccio per transazione se coerente con le proprie prassi gestionali 19

20 LE RIGHE DELLA TABELLA: I PORTAFOGLI Esposizioni scadute 1) La ponderazione della parte non garantita delle esposizioni scadute è pari al 150% se le rettifiche di valore specifiche sono < 20% (della parte non garantita al lordo delle rettifiche di valore), del 100% se >= 20% 2) La ponderazione delle esposizioni scadute garantite da immobili residenziali èpari al 100% se le rettifiche di valore specifiche sono < 20% (dell ammontare lordo dell esposizione), del 50% se >= 20% 3) La ponderazione delle esposizioni scadute garantite da immobili non residenziali èpari al 100% 4) La ponderazione delle esposizioni scadute totalmente coperte da garanzie reali non riconosciute come tecniche di CRM può essere pari al 100% a certe condizioni. 20

21 LE RIGHE DELLA TABELLA: I PORTAFOGLI Esposizioni ad alto rischio 1) Esposizioni derivanti da investimenti in venture capital e private equity (ponderazione 100%) 2) Esposizioni in hedge funds (ponderazione 150%) 3) Partecipazioni in imprese non finanziarie con risultati di bilancio negativi negli ultimi due esercizi, da ponderare al 200 per cento. 4) Ulteriori esposizioni per le quali la Banca d Italia applichi una ponderazione più elevata nel caso di condizioni di mercato non favorevoli 21

22 LE RIGHE DELLA TABELLA: I PORTAFOGLI Obbligazioni bancarie garantite Si applica una ponderazione inferiore rispetto a quella riconosciuta alle esposizioni ordinarie verso la banca emittente secondo quanto di seguito indicato: Ponderazione dei covered bonds 10% 20% 50% 100% Ponderazione delle esposizioni verso la banca emittente 20% 50% 100% 150% 22

23 LE RIGHE DELLA TABELLA: I PORTAFOGLI Esposizioni a breve termine verso imprese Alle esposizioni in esame per le quali sia disponibile una specifica valutazione del merito di credito a breve termine di una ECAI, le banche che si avvalgono di tale ECAI applicano le ponderazioni di seguito indicate: Classe di merito creditizio da 4 a 6 Ponderazione 20% 50% 100% 150% 23

24 LE RIGHE DELLA TABELLA: I PORTAFOGLI Esposizioni verso OICR 1) Sono ponderate in base al rating attribuito da un ECAI 2) Qualora la banca non si avvalga di valutazioni ECAI ovvero non sia stato attribuito un rating: a) nel caso in cui la banca sia a conoscenza delle effettive esposizioni sottostanti (e laddove siano soddisfatti determinati criteri di ammissibilità), può applicare un fattore medio di ponderazione del rischio (calcolabile anche sulla base dei limiti massimi di investimento desumibili dal regolamento del fondo); b) ove non ricorrano tali condizioni applica la ponderazione del 100% 3) La Banca d'italia può stabilire per esposizioni in singoli OICR associate a rischi particolarmente elevati una ponderazione del 150% 24

25 LE RIGHE DELLA TABELLA: I PORTAFOGLI Altre esposizioni 1) Fattore di ponderazione 100 per cento: - immobilizzazioni materiali - ratei attivi non imputati ad altro portafoglio - interessenze azionarie, ibridi emessi da soggetti diversi dagli intermediari vigilati e BMS, non dedotte dal patrimonio di vigilanza 2) Fattore di ponderazione 20 per cento: - valori all incasso 3) Fattore di ponderazione 0 per cento: - cassa e valori assimilati -oro 25

26 LE COLONNE DELLA TABELLA: IL TIPO IMPORTO E l attributo che consente di rilevare, a partire dal valore dell esposizione, il percorso (impatto delle tecniche di CRM, calcolo degli equivalenti creditizi delle garanzie e impegni) che porta alla quantificazione del valore ponderato dell esposizione, nonché ulteriori elementi di interesse (es. valore garanzie) (continua) 26

27 LE COLONNE DELLA TABELLA: IL TIPO IMPORTO Valori segnalati nella tabella rischio di credito - SA: 80 Valore dell'esposizione [E] 81 Valore dell'esposizione rettificato per la volatilità [E (1+He)] 82 Valore corretto dell'esposizione [E*] 83 Equivalente creditizio di garanzie e impegni [E* x FCC] 89 Equivalente creditizio derivati/sft/operazioni a lungo termine 3 Valore ponderato dell esposizione 85 Valore della garanzia reale al netto degli scarti prudenziali [Cvam] 86 Valore della garanzia personale, derivati su crediti e altre garanzie assimilate (incluse le garanzie reali alle quali si applica il metodo semplificato) al netto degli scarti prudenziali 27

28 STRUMENTI DI CRM E METODI DI CALCOLO DEL REQUISITO SUL RISCHIO DI CREDITO Contratti accessori al credito ovvero altri strumenti e tecniche che determinano una riduzione del rischio di credito riconosciuta dalla normativa prudenziale in sede di calcolo dei requisiti patrimoniali Due categorie: protezione del credito di tipo reale protezione del credito di tipo personale 28

29 STRUMENTI DI CRM E METODI DI CALCOLO DEL REQUISITO SUL RISCHIO DI CREDITO - Ampiezza gamma delle tecniche ammesse (categorie di strumenti, fornitori di protezione) - Requisiti di ammissibilità (generali e specifici, al momento della costituzione della garanzia e per tutta la durata della stessa) - Metodologie di calcolo (in funzione dello strumento utilizzato e del metodo seguito per il calcolo dei requisiti) - Approccio trasversale tra i diversi metodi di calcolo dei requisiti; maggiore autonomia per le banche AIRB 29

30 STRUMENTI DI CRM E METODI DI CALCOLO DEL REQUISITO SUL RISCHIO DI CREDITO Strumenti ammessi METODO STANDARDIZZATO METODI BASATI SUI RATING Garanzie reali finanziarie Compensazione delle poste in bilancio Accordi-quadro di compensazione Altre forme di protezione di tipo reale (depositi c/o terzi, polizze vita, ecc.) Garanzie personali e contro-garanzie (incluse garanzie mutualistiche) Derivati creditizi (portafoglio) Garanzie reali e leasing su immobili (CRM) Garanzie reali su altri beni materiali Leasing su altri beni materiali Cessioni di crediti 30

31 GARANZIE PERSONALI Garanti ammessi 1) Stati sovrani e banche centrali (incluse le organizzazioni internazionali ponderate allo zero per cento) 2) Enti del settore pubblico ed enti teritoriali 3) Banche multilaterali di sviluppo 4) Intermediari vigilati (sono assimilati il Fondo interbancario di tutela dei depositi, il Fondo di garanzia dei depositanti del credito cooperativo e i fondi equiparati) 5) Imprese con valutazione del merito creditizio rilasciata da ECAI associata a una classe di valutazione non inferiore a 2. 31

32 GARANZIE PERSONALI Contro-garanzie Garanzie indirette, di secondo livello, che consentono alla banca finanziatrice di richiedere il pagamento dell obbligazione al contro-garante nel caso di inadempimento del debitore principale e del garante. Previste specifiche condizioni per il riconoscimento (rispetto per la garanzia principale e la contro-garanzia dei requisiti specifici previsti per le garanzie personali, fornitori di protezione ammessi, ecc.). La contro-garanzia finale rilasciata da un fornitore di protezione ammesso è riconosciuta anche se la garanzia diretta dell esposizione (ovvero le eventuali contro-garanzie intermedie) è prestata da un fornitore non rientrante nel novero dei garanti ammessi. 32

33 GARANZIE PERSONALI Contro-garanzie Con riferimento agli strumenti di protezione del credito di tipo personale forniti dalla SACE che soddisfino i requisiti specifici previsti per le garanzie personali e beneficino a loro volta della garanzia dello Stato italiano ai sensi dell articolo 6, comma 9, del d.lgs. 269/2003, occorre distinguere due casi: 1) se il debitore è un soggetto appartenente al settore amministrazioni centrali e banche centrali si applica la ponderazione preferenziale dello Stato italiano solo ove sia prevista la copertura del rischio Paese 2) se il debitore e un soggetto appartenente ad altre categorie di controparti, si applica la ponderazione preferenziale dello Stato italiano solo ove sia prevista la copertura sia del rischio Paese sia del rischio commerciale 33

34 STRUMENTI DI CRM - METODI DI CALCOLO Metodo semplificato/principio di sostituzione Applicabile alle garanzie reali e personali (metodo SA) Consente di traslare il rischio di credito sulla garanzia/garante Applicazione alla parte di esposizione garantita della ponderazione relativa al fornitore della protezione/ all emittente lo strumento finanziario in garanzia Garanzie reali finanziarie: floor del 20% salvo eccezioni (PCT e prestito titoli a certe condizioni, derivati OTC con marking-tomarket giornaliero, garanzia rappresentata da contanti) (continua) 34

35 STRUMENTI DI CRM - METODI DI CALCOLO Metodo semplificato/principio di sostituzione Riduzione del valore della garanzia in caso di: - disallineamento di valuta (rettifiche standard/stime interne): G* = G (1 H FX ) Non ammesso disallineamento di scadenza 35

36 STRUMENTI DI CRM - METODI DI CALCOLO Metodo integrale garanzie reali finanziarie Consente di compensare pienamente il valore dell esposizione creditizia con il valore corrente della garanzia reale finanziaria, entrambi aggiustati per tenere conto del rischio di fluttuazione di tali valori derivanti dalla volatilità di mercato (rettifiche standard o stime interne) e dai disallineamenti di scadenza (rettifiche standard) Alla differenza positiva tra i valori aggiustati dell esposizione creditizia e della garanzia reale (E*) si applica la ponderazione del debitore/controparte dell esposizione { 0, [ E (1 + H ) C (1 H H )]} E* = max E C FX (continua) 36

37 STRUMENTI DI CRM - METODI DI CALCOLO Metodo integrale garanzie reali finanziarie Riduzione del valore della garanzia in caso di: -disallineamento di scadenza: C VAM dove: = C VA ( t t*)/( T t*) C VA = C ( 1 H C H FX ) (continua) 37

38 STRUMENTI DI CRM - METODI DI CALCOLO Metodo integrale garanzie reali finanziarie Gli aggiustamenti per la volatilità all esposizione (HE): -si applicano solo nei casi di esposizioni connesse con i titoli venduti, prestati, dati in garanzia nell ambito di operazioni di PCT passive, di concessione di titoli in prestito, di finanziamenti con margini ( margin lending ) - le banche possono applicare una rettifica per volatilità pari a zero alle operazioni di PCT e di concessione di titoli in prestito se soddisfano le condizioni previste per la non applicazione del floor del 20% per la ponderazione nel metodo semplificato (cfr. Circ. 263, Titolo II, Capitolo 2, allegato B) - rettifica per volatilità pari a zero per le operazioni di PCT o concessione di titoli in prestito per le quali un autorità di vigilanza UE ha consentito l applicazione di rettifiche per la volatilità pari a zero in quanto effettuate a fronte di titoli emessi dal proprio Stato sovrano 38

39 LA CRM NELLE SEGNALAZIONI Metodo semplificato/principio di sostituzione - Nella tabella attività di rischio figurano sia le esposizioni non garantite verso i debitori principali sia quelle garantite imputate all emittente lo strumento fornito come protezione/al fornitore della protezione - Ne consegue che nelle tabelle citate non formano oggetto di segnalazione le esposizioni nei confronti dei debitori principali oggetto di CRM con effetto di sostituzione -Il dettaglio degli importi garantiti è rilevato nella tabella tecniche di attenuazione del rischio di credito: ammontare protetto 39

40 LA CRM NELLE SEGNALAZIONI Metodo semplificato/principio di sostituzione ESEMPIO 1 fattispecie Finanziamento verso l impresa X, priva di rating, per un ammontare pari a 100 (classificabile tra le esposizioni verso o garantite da imprese e ponderato al 100 per cento) con vita residua pari a 5 anni, garantito per l 80% da una garanzia personale rilasciata dalla banca Z cui corrisponde un fattore di ponderazione pari al 20 per cento. Si supponga che la garanzia: abbia un fair value pari a 80; sia denominata in una valuta differente da quella del finanziamento; abbia durata residua pari a 3 anni; preveda che la banca e il garante condividano pro-quota le eventuali perdite (se così non fosse, si applicherebbero le disposizioni sulle cartolarizzazioni); rispetti tutti i requisiti previsti per il riconoscimento. 40

41 LA CRM NELLE SEGNALAZIONI1 Metodo semplificato/principio di sostituzione ESEMPIO 1 calcolo delle esposizioni 1) Calcolo della valore della garanzia corretto per il disallineamento di valuta (riduzione 11,314 per cento, dato il periodo di liquidazione pari a 20 giorni e assumendo una rivalutazione giornaliera): G* = 80 x (1-0,11314) = 70,9488 2) Calcolo della valore della garanzia corretto per il disallineamento di durata: GA = G* x (3-0,25)/(5-0,25) = 70,9488 x (2,75/4,75) = 41,0756 (continua) 41

42 LA CRM NELLE SEGNALAZIONI Metodo semplificato/principio di sostituzione ESEMPIO 1 calcolo delle esposizioni 3) La banca suddivide l esposizione in due parti: - quota garantita pari a 41,0756, che va attribuita alle esposizioni verso o garantite da intermediari vigilati e ponderata al 20 per cento. Il valore ponderato è pari a 8,215 (41,0756* 20%); - quota non garantita, pari a 58,9244, che va attribuita alle esposizioni verso o garantite da imprese e ponderata al 100 per cento. Il valore ponderato è pari a 58,9244 (58,9244 * 100%). 42

43 LA CRM NELLE SEGNALAZIONI Metodo semplificato/principio di sostituzione ESEMPIO 1 segnalazione Tabella rischio di credito metodologia standardizzata : 1) nelle attività di rischio, in corrispondenza della voce 6 esposizioni verso o garantite da intermediari vigilati : - tipo importo E ; ammontare 41,0756; - tipo importo E* ; fattore di ponderazione 20% ; ammontare 41,0756; -tipo importo RWA ; fattore di ponderazione 20% ; ammontare 8,215; 2) nelle attività di rischio, in corrispondenza della voce 7 esposizioni verso o garantite da imprese : - tipo importo E ; ammontare 58,9244; - tipo importo E* ; fattore di ponderazione 100% ; ammontare 58,9244; tipo importo RWA ; fattore di ponderazione 100% ; ammontare 58,9244; (continua) 43

44 LA CRM NELLE SEGNALAZIONI Metodo semplificato/principio di sostituzione ESEMPIO 1 segnalazione 3) nelle attività di rischio, in corrispondenza della voce 16.1 totale di attività di rischio: attività di rischio per cassa : -tipo importo E ; portafoglio intermediari vigilati ; ammontare 41,0756; - tipo importo E ; portafoglio imprese ; ammontare 58,9244; - tipo importo E* ; portafoglio intermediari vigilati ; ammontare 41,0756; - tipo importo E* ; portafoglio imprese ; ammontare 58,9244; - tipo importo RWA ; portafoglio intermediari vigilati ; ammontare 8,215; - tipo importo RWA ; portafoglio imprese ; ammontare 58,9244; (continua) 44

45 LA CRM NELLE SEGNALAZIONI Metodo semplificato/principio di sostituzione ESEMPIO 1 segnalazione 4) nelle tecniche di attenuazione del rischio di credito: ammontare protetto, in corrispondenza della voce 1.1 strumenti di protezione del credito di tipo personale e reale (metodo semplificato) esposizioni garantite: attività di rischio per cassa : - tipo importo valore della garanzia personale ; portafoglio intermediari vigilati ; tipo garanzia garanzie personali ; ammontare 41,

46 LA CRM NELLE SEGNALAZIONI ESEMPIO 1 ATTIVITÀ DI RISCHIO Tipo importo Fattore di ponderazione Fattore di conversione Portafoglio 1. Esposizioni verso o garantite da amministrazioni centrali e banche centrali 80-83/89/3 x x - 2. Esposizioni verso o garantite da enti territoriali 80-83/89/3 x x - 3. Esposizioni verso o garantite da enti senza scopo di lucro ed enti del settore pubblico 80-83/89/3 x x - 4. Esposizioni verso o garantite da banche multilaterali di sviluppo 80-83/89/3 x x - 5. Esposizioni verso o garantite da organizzazioni internazionali 80-83/89/3 x x - 6. Esposizioni verso o garantite da intermediari vigilati 80-83/89/3 x x - 7. Esposizioni verso o garantite da imprese 80-83/89/3 x x - 8. Esposizioni al dettaglio 80-83/89/3 x x - 9. Esposizioni garantite da immobili 80/82-83/3 x x Esposizioni scadute 80-83/89/3 x x Esposizioni ad alto rischio 80/82-83/89/3 x x Esposizioni sotto forma di obbligazioni bancarie garantite 80/82-83/3 x x Esposizioni a breve termine verso imprese 80-83/89/3 x x Esposizioni verso organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR) 80/82-83/89/3 x x Altre esposizioni 80/82-83/3 x x Totale attività di rischio 16.1 Attività di rischio per cassa 80/82/3 - - x 16.2 Garanzie rilasciate e impegni a erogare fondi 80-83/3 - - x 16.3 Contratti derivati 89/82/3 - - x 16.4 Operazioni SFT e operazioni con regolamento a lungo termine 80-82/89/3 - - x 16.5 Compensazione tra prodotti diversi 89/3 - - x 46

RILEVAZIONE SULLE ESPOSIZIONI RILEVANTI Risposte a quesiti di interesse generale

RILEVAZIONE SULLE ESPOSIZIONI RILEVANTI Risposte a quesiti di interesse generale RILEVAZIONE SULLE ESPOSIZIONI RILEVANTI Risposte a quesiti di interesse generale 1. Modalità di rilevazione delle quote di OICR Q. In merito al trattamento delle quote di OICR sono fornite indicazioni

Dettagli

Basilea 2: Cosa devono fare le banche adesso. Le nuove istruzioni di vigilanza e i processi implementativi in atto. Convegno ABI

Basilea 2: Cosa devono fare le banche adesso. Le nuove istruzioni di vigilanza e i processi implementativi in atto. Convegno ABI Basilea 2: banche adesso. Le nuove istruzioni di vigilanza e i processi implementativi in atto. Convegno ABI Antonio Renzi e Katia Mastrodomenico Banca d Italiad, 1 BASILEA 2 TECNICHE DI RIDUZIONE DEL

Dettagli

Le regole di Basilea II per il credito immobiliare

Le regole di Basilea II per il credito immobiliare Le regole di Basilea II per il credito immobiliare Convegno ABI Credito alle Famiglie 2008 Mario Marangoni Banca d Italia Roma, 10 giugno 2008 1 Le regole di Basilea II per il credito immobiliare L impatto

Dettagli

Precisazioni. Circolare 154. Segnalazioni delle banche e dei gruppi bancari. Precisazioni sulla struttura delle voci

Precisazioni. Circolare 154. Segnalazioni delle banche e dei gruppi bancari. Precisazioni sulla struttura delle voci Precisazioni Circolare 154 Segnalazioni delle banche e dei gruppi bancari Precisazioni sulla struttura delle voci Voce 58214 Attività finanziarie sottostanti operazioni di cartolarizzazione di IFM residenti

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

L ADEGUAMENTO DELLA DOCUMENTAZIONE PUMA2 ALLA NUOVA NORMATIVA SEGNALETICA

L ADEGUAMENTO DELLA DOCUMENTAZIONE PUMA2 ALLA NUOVA NORMATIVA SEGNALETICA BANCA D ITALIA SERVIZIO INFORMAZIONI SISTEMA CREDITIZIO L ADEGUAMENTO DELLA DOCUMENTAZIONE PUMA2 ALLA NUOVA NORMATIVA SEGNALETICA Roberto Sabatini MILANO, 14 APRILE 2008 1 AMBITO E PRINCIPI DI RIFERIMENTO

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

12 AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE N. 217

12 AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE N. 217 GRUPPO INTERFINANZIARIO PUMA2 12 AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE N. 217 Roma, gennaio 2015 BANCA D ITALIA Servizio Rilevazioni Statistiche 2 INDICE PREMESSA... 4 1.1. Cancellazioni di attività finanziarie...

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da MARANGONI MARIO Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale

Dettagli

COEFFICIENTI PRUDENZIALI - BANCHE

COEFFICIENTI PRUDENZIALI - BANCHE I0717_1 COEFFICIENTI PRUDENZIALI - BANCHE Tipo intermediario B Indicazioni per la predisposizione dell input Il pannello-guida delle scelte aziendali per la soluzione Basilea3 Il pannello-guida delle scelte

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER GLI INTERMEDIARI FINANZIARI

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER GLI INTERMEDIARI FINANZIARI TITOLO IV Capitolo 5 RISCHIO DI CREDITO - METODO STANDARDIZZATO Sezione I Disciplina applicabile TITOLO IV- Capitolo 5 RISCHIO DI CREDITO METODO STANDARDIZZATO SEZIONE I DISCIPLINA APPLICABILE Gli intermediari

Dettagli

ALLEGATO REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE

ALLEGATO REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 8.10.2014 C(2014) 7117 final ANNEX 1 ALLEGATO REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE che integra la direttiva 2013/36/UE del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014 INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 214 Finanziaria Senese di Sviluppo S.P.A. Sede Legale Piazza Matteotti 3 531 Siena Capitale Sociale 16.572.177 i.v. Codice Fiscale e Partita Iva 721528 Società iscritta nell

Dettagli

Tavola 1 Requisito informativo generale

Tavola 1 Requisito informativo generale Tavola 1 Requisito informativo generale (a) Il Consiglio di Amministrazione di Finlabo SIM. (di seguito anche la SIM o la Società ), ha definito le politiche di gestione dei rischi all interno delle quali

Dettagli

ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III 31/12/2013

ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III 31/12/2013 ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III INTRODUZIONE La disciplina di Basilea II è una iniziativa internazionale in base alla quale gli istituti finanziari dei Paesi aderenti vengono

Dettagli

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto.

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto. -omissis- 1.7 Il ruolo delle garanzie Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto. Riteniamo che queste affermazioni nascano

Dettagli

III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2014

III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2014 III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2014 1 Premessa Le disposizioni contenute nella Circolare della Banca d Italia n.216 del 5 agosto 1996 7 aggiornamento del 9 luglio 2007, Capitolo V - Vigilanza

Dettagli

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi Torino, 22 novembre 2013 CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi INTEREST RATE SWAP Gli strumenti finanziari che vengono utilizzati a copertura

Dettagli

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da BCC BARLASSINA (ai sensi delle Linee-Guida interassociative ABI-Assosim-Federcasse per l applicazione delle misure di attuazione della Direttiva

Dettagli

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER GLI INTERMEDIARI FINANZIARI

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER GLI INTERMEDIARI FINANZIARI TITOLO IV Capitolo 2 AMBITO DI APPLICAZIONE Circolare n 288 del 3 aprile 2015 Sezione I Disposizioni di carattere generale TITOLO IV - Capitolo 2 AMBITO DI APPLICAZIONE SEZIONE I DISPOSIZIONI DI CARATTERE

Dettagli

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette Circolare n. 6 del 21 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuova imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin tax )... 2 2.1

Dettagli

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO SUPPLEMENTO per l aggiornamento dell informativa fiscale riportata nel Prospetto Completo relativo all offerta al pubblico di quote dei fondi comuni di investimento mobiliare aperti di diritto italiano

Dettagli

TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 - INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2011

TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 - INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2011 TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 - INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2011 La disciplina prudenziale per gli intermediari finanziari iscritti nell elenco speciale di cui all art. 107 TUB (Intermediari ex

Dettagli

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie. Delibere inerenti e conseguenti. 863 Relazione del Consiglio di Gestione sul punto

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi L introduzione degli International Financial Reporting Standards

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili Francesco Assegnati Camozzi & Bonissoni Studio Legale e Tributario Galleria San Carlo 6 20122 Milano www.camozzibonissoni.it Iter normativo

Dettagli

Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari

Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione delle misure Consob di livello 3 in tema di prodotti finanziari illiquidi del

Dettagli

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Giacomo Morri Antonio Mazza Capitolo 6 GLI ACCORDI DI BASILEA E I FINANZIAMENTI IMMOBILIARI STRUTTURATI Il Nuovo Accordo Obiettivi

Dettagli

POLITICHE INTERNE IN MATERIA DI PARTECIPAZIONI IN IMPRESE NON FINANZIARIE

POLITICHE INTERNE IN MATERIA DI PARTECIPAZIONI IN IMPRESE NON FINANZIARIE POLITICHE INTERNE IN MATERIA DI PARTECIPAZIONI IN IMPRESE NON FINANZIARIE 1 Indice 1. Premessa... 3 2. Strategie della banca in materia di partecipazioni in imprese non finanziarie... 3 2.1 Partecipazioni

Dettagli

POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA

POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA 1. Obiettivo del Documento... 2 2. Criteri per la classificazione della clientela... 2 2.1 Controparti qualificate... 2 2.2. Clientela professionale... 3 2.3

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31 DICEMBRE 2013

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31 DICEMBRE 2013 INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31 DICEMBRE 2013 Sintesi del documento pubblicato ai sensi del Titolo IV della Circolare 263/06 della Banca d Italia L Informativa al pubblico adempie all obbligo

Dettagli

I rischi operativi. Dott. Michele Lanotte

I rischi operativi. Dott. Michele Lanotte I rischi operativi Assilea, Assifact, Assofin Le nuove disposizioni di Vigilanza della Banca d Italia per le Banche e gli Intermediari Finanziari dell Elenco Speciale Milano, 14 aprile 2008 Dott. Michele

Dettagli

Gli strumenti derivati di copertura

Gli strumenti derivati di copertura ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA Convegno Gli strumenti derivati di copertura Genova, 13 maggio 2010 Auditorium Confindustria Dott. Marcello Pollio ODCEC Genova Studio

Dettagli

Legge 30 aprile 1999, n. 130. " Disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti "

Legge 30 aprile 1999, n. 130.  Disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti Legge 30 aprile 1999, n. 130 " Disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti " pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 111 del 14 maggio 1999 Art. 1. (Ambito di applicazione e definizioni) 1. La presente

Dettagli

Note informative integrative 3

Note informative integrative 3 L incremento della voce Immobili è dovuto alla acquisizione del Premafin per euro 493 milioni, nonché all attività delle due società immobiliari del, Midi per euro 1,6 milioni ed Unifimm per euro 36 milioni

Dettagli

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo SUPPLEMENTO AL PROSPETTO COMPLETO DI OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTI DI DIRITTO ITALIANO ARMONIZZATI APPARTENENTI AL SISTEMA INVESTITORI Investitori America

Dettagli

Orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard

Orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard EIOPA-BoS-14/174 IT Orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. +

Dettagli

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE L articolo 2 del decreto legge 13 agosto 2011 n. 138, convertito, con modificazioni, nella legge 14 settembre 2011 n. 148, concernente ulteriori misure

Dettagli

G L O S S A R I O. Analitico - Indicatori Gestionali Individuali SISTEMA A 5 INDICATORI. segnalazione trimestrale

G L O S S A R I O. Analitico - Indicatori Gestionali Individuali SISTEMA A 5 INDICATORI. segnalazione trimestrale G L O S S A R I O Analitico - Indicatori Gestionali Individuali SISTEMA A 5 INDICATORI segnalazione trimestrale Alineato alle circolari n. 272/08 (5 aggiornamento luglio 2013) e n. 286/2013 (1 aggiornamento

Dettagli

Informativa al Pubblico

Informativa al Pubblico 1 Informativa al Pubblico Pillar 3 Informazioni al 31 Dicembre 2010 2 MPS Gestione Crediti Banca S.p.A. Sede Sociale in Siena, Piazza Salimbeni 3, www.mpsgestionecreditibanca.it Iscritta al Registro Imprese

Dettagli

GLI STRUMENTI ISMEA PER L ACCESSO AL CREDITO. www.ismea.it www.ismeaservizi.it

GLI STRUMENTI ISMEA PER L ACCESSO AL CREDITO. www.ismea.it www.ismeaservizi.it GLI STRUMENTI ISMEA PER L ACCESSO AL CREDITO www.ismea.it www.ismeaservizi.it ISMEA L ISMEA è un Ente Pubblico Economico vigilato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (Mipaaf)

Dettagli

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c.

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c. Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c. (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione delle

Dettagli

Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97

Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97 Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97 GARANZIA DIRETTA (Banca) Oggetto e finalità Favorire l accesso alle fonti finanziarie delle PMI mediante la concessione di una garanzia

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

PARTE VI CRITERI DI VALUTAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE IMPRESE PER L AMMISSIONE DELLE OPERAZIONI

PARTE VI CRITERI DI VALUTAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE IMPRESE PER L AMMISSIONE DELLE OPERAZIONI ALLEGATO PARTE VI ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE IMPRESE PER L AMMISSIONE DELLE OPERAZIONI Si esplicitano i criteri adottati, in via generale, dal Gestore per la presentazione delle proposte di delibera al

Dettagli

Tavola 5 Rischio di credito: informazioni generali riguardanti tutte le banche

Tavola 5 Rischio di credito: informazioni generali riguardanti tutte le banche Tavola 5 Rischio di credito: informazioni generali riguardanti tutte le banche Informativa qualitativa La definizione a fini contabili delle esposizioni in default (sofferenza, incaglio, credito ristrutturato

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei certificates BORSA PROTETTA e BORSA PROTETTA con CAP e BORSA PROTETTA

Dettagli

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI : STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010 Economie regionali L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 21 Perugia luglio 21 2 1 73 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti territoriali

Dettagli

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza Requisiti base di una metodologia finanziaria di valutazione:

Dettagli

ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013. DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07.

ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013. DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07. ALLEGATO 4 - Pag. 1 di 13 ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA 2007 2013 DGR Basilicata n. 2124 del 15.12.2009 e DGR Basilicata n. del.07.2011 RICHIESTA DI AMMISSIONE ALLA CONTROGARANZIA

Dettagli

G L O S S A R I O. Analitico - Indicatori Gestionali Individuali SISTEMA A 5 INDICATORI. segnalazione trimestrale

G L O S S A R I O. Analitico - Indicatori Gestionali Individuali SISTEMA A 5 INDICATORI. segnalazione trimestrale G L O S S A R I O Analitico - Indicatori Gestionali Individuali SISTEMA A 5 INDICATORI segnalazione trimestrale Alineato alla circolare 272/08-5 aggiornamento luglio 2013 PROFILO GESTIONALE: RISCHIOSITA'

Dettagli

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I Si propongono nel presente file alcuni esempi di domande estrapolate dagli esami assegnati negli anni accademici precedenti. Lo scopo di tali esemplificazioni non

Dettagli

ISA SpA III Pilastro Informativa al pubblico - Anno 2012

ISA SpA III Pilastro Informativa al pubblico - Anno 2012 PREMESSA La Circolare 216 di Banca d Italia del 5 agosto 1996 7 aggiornamento del 9 luglio 2007, al Capitolo V, al fine di rafforzare la disciplina prudenziale per gli Intermediari Finanziari iscritti

Dettagli

Il valore della garanzia Confidi per la mitigazione del rischio di credito

Il valore della garanzia Confidi per la mitigazione del rischio di credito Il valore della garanzia Confidi per la mitigazione del rischio di credito Convegno ABI Basilea 3 Roma, 20 giugno 2011 1 Premessa - Il perimetro di gioco - Quale valore? Contabile? Commerciale? Ragioniamo

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità del processo di gestione del patrimonio

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE ai sensi dell art.5 del Regolamento Consob n.17221 del 12 marzo 2010 e successivamente modificato con delibera n.17389

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

Garanzia confidi_sezione breve termine

Garanzia confidi_sezione breve termine Garanzia confidi_sezione breve termine Scheda prodotto DESCRIZIONE PRODOTTO CapitaleSviluppo attraverso il servizio di accesso alla garanzia dei confidi offre alle imprese un importante strumento atto

Dettagli

MANUALE DELLE SEGNALAZIONI STATISTICHE E DI VIGILANZA DEI FONDI PENSIONE Principali variazioni apportate agli schemi

MANUALE DELLE SEGNALAZIONI STATISTICHE E DI VIGILANZA DEI FONDI PENSIONE Principali variazioni apportate agli schemi MANUALE DELLE SEGNALAZIONI STATISTICHE E DI VIGILANZA DEI FONDI PENSIONE Principali variazioni apportate agli schemi (Allegato alla Circolare 5879 del 18 settembre 2014) Variazioni formalmente sottoposte

Dettagli

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40 di Paolo Moretti L «International Accounting Standards Board» (IASB), nell ambito del progetto di revisione («Improvement») dei princìpi contabili internazionali,

Dettagli

Dott. Antonio Renzi. Banca d Italia Servizio Vigilanza sugli Enti Creditizi Vigilanza Creditizia e Finanziaria

Dott. Antonio Renzi. Banca d Italia Servizio Vigilanza sugli Enti Creditizi Vigilanza Creditizia e Finanziaria Il quadro di riferimento per l entrata in vigore delle nuove disposizioni di Vigilanza per le Banche e per gli Intermediari Finanziari iscritti nell Assilea, Assifact, Assofin Le nuove

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Linee guida per l'applicazione del Metodo nazionale per calcolare l elemento di aiuto nelle garanzie

Dettagli

NOTA ESPLICATIVA DEL 51 AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE N. 154

NOTA ESPLICATIVA DEL 51 AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE N. 154 AREA RISORSE INFORMATICHE E RILEVAZIONI STATISTICHE Servizio Rilevazioni ed Elaborazioni Statistiche NOTA ESPLICATIVA DEL 51 AGGIORNAMENTO DELLA CIRCOLARE N. 154 Con la presente nota si forniscono alcune

Dettagli

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Lezione 1 Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Uniformità sistema creditizio Il Comitato di Basilea fu istituito nel 1974 tra i governatori delle Banche Centrali del G10. Obiettivo

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31/12/2014. Sintesi del documento pubblicato ai sensi della normativa di vigilanza prudenziale

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31/12/2014. Sintesi del documento pubblicato ai sensi della normativa di vigilanza prudenziale INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31/12/2014 Sintesi del documento pubblicato ai sensi della normativa di vigilanza prudenziale La nuova normativa di vigilanza prudenziale si basa, in linea con

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS IAS-IFRS E NON PERFORMING LOANS Verona, 9 giugno 2006 I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS Andrea Lionzo Università degli Studi di Verona andrea.lionzo@univr.it 1 Indice 1. I fondamenti

Dettagli

Politica di Pricing per la Emissione e Negoziazione dei Prestiti Obbligazionari emessi dalla Banca di Credito Cooperativo di Carate Brianza

Politica di Pricing per la Emissione e Negoziazione dei Prestiti Obbligazionari emessi dalla Banca di Credito Cooperativo di Carate Brianza Politica di Pricing per la Emissione e Negoziazione dei Prestiti Obbligazionari emessi dalla Banca di Credito Cooperativo di Carate Brianza (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Confidi 107 e Fondi Statali di Garanzia: aspetti della circolare 263 e le simulazioni di impatto verso Basilea 3

Confidi 107 e Fondi Statali di Garanzia: aspetti della circolare 263 e le simulazioni di impatto verso Basilea 3 Confidi 107 e Fondi Statali di Garanzia: aspetti della circolare 263 e le simulazioni di impatto verso Basilea 3 Pietro Ceolin Responsabile Servizio Rischi di Credito Area Risk Management UBI Banca scpa

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008. 2009 Cagliari

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008. 2009 Cagliari Economie regionali L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008 2009 Cagliari 2 0 0 9 20 La nuova serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli

Dettagli

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005 EMAN SOFTWARE S.P.A. SEDE LEGALE: MILANO Viale Monza 265 CAPITALE SOCIALE: Euro 120.000.= i.v. CODICE FISCALE: 04441590967 CCIAA di Milano nº 1747663 REA REGISTRO IMPRESE di Milano nº 04441590967 Società

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI Il Consiglio di Amministrazione della Fiat S.p.A., riunitosi oggi a Torino, ha: approvato il Bilancio

Dettagli

Informativa al pubblico

Informativa al pubblico ZENITH SERVICE S.P.A. Informativa al pubblico In ottemperanza alle norme relative alla vigilanza prudenziale sugli intermediari inscritti nell Elenco speciale ex art. 107 TUB (Circolare della Banca d Italia

Dettagli

1. Smobilizzo dei crediti vantati dalle imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione; 2. Plafond Progetti Investimenti Italia.

1. Smobilizzo dei crediti vantati dalle imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione; 2. Plafond Progetti Investimenti Italia. Protocolli Confindustria-ABI. Smobilizzo crediti PA e Investimenti Roma, 29 Maggio 2012 Confindustria Fisco, Finanza e Welfare Il Direttore Elio Schettino Si allegano i protocolli firmati il 22 maggio

Dettagli

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI RISOLUZIONE N. 43/E Direzione Centrale Normativa Roma, 2 luglio 2013 OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI In considerazione delle numerose richieste di chiarimento in merito ai particolari

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina s.c. Credito Cooperativo

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina s.c. Credito Cooperativo Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina s.c. Credito Cooperativo ********** gennaio 2012 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1

Dettagli

AVVISO DI ERRATA CORRIGE

AVVISO DI ERRATA CORRIGE Milano, 12 dicembre 2014 AVVISO DI ERRATA CORRIGE relativo al PROSPETTO DI BASE relativo al programma di offerta al pubblico e/o quotazione degli investment certificate denominati AUTOCALLABLE BORSA PROTETTA

Dettagli

Documento informativo relativo ad operazioni di maggiore rilevanza con parti correlate

Documento informativo relativo ad operazioni di maggiore rilevanza con parti correlate Sede legale: Cagliari - Viale Bonaria, 33 Sede amministrativa e Direzione generale: Sassari - Viale Umberto, 36 Capitale sociale euro 155.247.762,00 i.v. Cod. fisc. e num. iscriz. al Registro delle Imprese

Dettagli

Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked

Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked FEBBRAIO 2005 INDICE PREMESSA pag. 3 1. DEFINIZIONE DELLE CATEGORIE pag. 4 1.1 Macro-categorie pag. 4 1.2 Fondi azionari pag. 5 1.3 Fondi bilanciati

Dettagli

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 Processo per la determinazione dei prezzi degli Strumenti Finanziari - SINTESI - I N D I C E PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 1.- Fasi di applicazione del modello...2

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE A cura di Leopoldo Noventa 1 Che cosa sono? I finanziamenti agevolati per le piccole e medie imprese operanti nella Regione Veneto sono finanziamenti erogati

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO

DOCUMENTO INFORMATIVO G.I.M. GENERALE INDUSTRIE METALLURGICHE S.P.A. Sede legale in Firenze, Via dei Barucci n.2 Capitale sociale 102.543.045,00 Iscritta al Registro delle Imprese di Firenze al n. 00421400482 S.M.I. SOCIETÀ

Dettagli

ANTICIPI IMPORT EXPORT IN EURO E/O VALUTA ESTERA FINANZIAMENTI IN VALUTA ESTERA SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE

ANTICIPI IMPORT EXPORT IN EURO E/O VALUTA ESTERA FINANZIAMENTI IN VALUTA ESTERA SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE Pag. 1 / 5 Anticipi import export ANTICIPI IMPORT EXPORT IN EURO E/O VALUTA ESTERA FINANZIAMENTI IN VALUTA ESTERA SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Monte dei Paschi di Siena

Dettagli

Art. 1 Definizioni. Art. 2 Finalità. Art. 3 Costituzione Fondo Regionale. Art. 4 Durata. Art. 5 Beneficiari del Fondo. Art. 6 Iniziative ammissibili

Art. 1 Definizioni. Art. 2 Finalità. Art. 3 Costituzione Fondo Regionale. Art. 4 Durata. Art. 5 Beneficiari del Fondo. Art. 6 Iniziative ammissibili REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL FONDO REGIONALE DI GARANZIA Art. 1 Definizioni Art. 2 Finalità Art. 3 Costituzione Fondo Regionale Art. 4 Durata Art. 5 Beneficiari del Fondo Art. 6 Iniziative ammissibili

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

PROSPETTO TRIMESTRALE DELLE ATTIVITA' ASSEGNATE ALLA COPERTURA DELLE RISERVE TECNICHE DI CUI AGLI ARTT. 24 E 30, COMMA 4, DEL D. LGS.

PROSPETTO TRIMESTRALE DELLE ATTIVITA' ASSEGNATE ALLA COPERTURA DELLE RISERVE TECNICHE DI CUI AGLI ARTT. 24 E 30, COMMA 4, DEL D. LGS. MODELLO 1 Società PROSPETTO TRIMESTRALE DELLE ATTIVITA' ASSEGNATE ALLA COPERTURA DELLE RISERVE TECNICHE DI CUI AGLI ARTT. 24 E 30, COMMA 4, DEL D. LGS. 174/95 Esercizio (valori in euro) Consistenza alla

Dettagli