!"#$$%&$'!(#"%) *($'!!+,#-('.%&% /#"#00(%&!1'.(!2%

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "!"#$$%&$'!(#"%) *($'!!+,#-('.%&% /#"#00(%&!1'.(!2%"

Transcript

1 !"#$$%&$'!(#"%) *($'!!+,#-('.%&% /#"#00(%&!1'.(!2%!"#$%#&'()% * +#,"#-./00%12 * +#3245'#6" 7 1. S.C.a D.U. Epidemiologia Azienda Sanitaria Locale TO3, Piemonte 2. Dipartimento di Sanità Pubblica e Microbiologia, Università di Torino Firenze, 9/11/2010

2 !"##"$#%&&%'"&('"$)$*+&+$,-%$%./.&%0 1 (*$2'"3/%*&%$.+,/"#%$*%##"$3/.+,,(4"5/+*%$67+.%'$!"#$%#89:;<$=%>*%'/$8999? 1 (*$ 2'"3/%*&%$.+,/"#%$ *%##"$."#(&%$ 67+*&2+@%'>$!"# $%# ABB;<$ C"*2D%'2#!"# $% &''()#EF%*3"*+$!"#$%#&''*+, G/$)$/*+#&'%$(*"$H+'&%$'%#"5/+*%$&'"$3/.+,,(4"5/+*%$%$,+*3/5/+*/$3/$."#(&%<$/$,(/ 4+../D/#/$@%,,"*/.@/$%.4#/,"&/F/$4+..+*+$%..%'%0 $#I/4+&%./$3/$,"(."#/&J $#I/4+&%./$3/$.%#%5/+*% $%*&'"@D/$6K"'&#%>$899;?L M+*$ )$,-/"'+$ N("*&+$ /#$ 2'"3/%*&%$.+,/"#%$ *%##"$ 3"##"$4/O$"#&"$4'%F"#%*5"$3/$4"&+#+2/%$*%##%$,#"../$.+,/"#/$4/O$D"..%L

3 GECPQE=R 3%##%$4"&+#+2/%$,'+*/,-% *%##"$'%#"5/+*%$&'",#"..%$.+,/"#%$%$3/.+,,(4"5/+*%

4 XEUR$QY$XEUR Q%,*/,"$3/$'",,+#&"$$$$$ZEZS$ 3%/$3"&/$ $$$$$$$$$$$ E$!YZZSY$\QE!SY$$

5 UE7ZSYMR$QYQECR $$ ZYZYCE[SYMR$Y``RQQY$!S$\QP!SY

6 (=B$6,#"../$3/$%&J$N(/*N(%**"#/?

7 =S\PCQEQS Z'+4+'5/+*/$3/$3/.+,,(4"&/$%$,"."#/*2-% +'/(.( *'..% * :3 "#$%&'()* +,-.,/ 0,+ 12*(('!)34)'%*5)6)*.,7 8,7./,9 :);;#2*!<#$%&'()* 9,8 =,8 88,9 12*(('!#4'$*)* 0,8 >,+ 9>,+ =,+ /,8 0,0 >,+ =.,7 (C83;>9:5&=;<<9&87DD<369&9CC3=34:E9A35=; C# =,8 /,0 98,0 D) +,>.,7 -,= %:F =7E=> 9,+ =,= 8+,8 7+E7= 9,7 =,/ 80,0 77E7> =,9 E E #E;9&0;EE3:5E39<;?5*2)*!D'55'A5$)#A*2'.,> 9,+ 87,+?5*2)*!1'A5$*2' 8,7 7,..-,>?5*2)*!F'$)B)#A*2' /,9 /,> 87,8 &0'0#"%&G=H IJK LMN MIOO

8 1/(."$(#M"!'%!1")*$*?%(!,/*#%,N( UOMINI DONNE Disoccupati Disoccupate Casalinghe Allergia Alzheimer e demenze senili Angina pectoris Artrosi, artrite Asma Bronchite cronica, efisema Calcolosi Cataratta Cirrosi Altre malattie del cuore Ansietà cronica e depressione Diabete Cefalea o emicrania ricorrente Ictus, emorragia celebrale Infarto Ipertensione Osteoporosi Parkinsonismo Gravi malattie della pelle Altre malattie del sistema nervoso Tiroide Tumori maligni Ulcera duodenale o gastrica Altra malattia o condizione patologica Si in passato Si

9 RISCHI RELATIVI DI DISOCCUPAZIONE PER GLI UOMINI ANNI UOMINI Aggiustato per variabili Aggiustato per variabili socio socio demografiche e demografiche patologie croniche VARIABILE OR (95% C.I) OR (95% C.I) CLASSE SOCIALE OCCUPAZIONALE (Rif. Borghesia) Classe impiegatizia 2.21 ( ) 2.16 ( ) Piccola Borghesia 2.00 ( ) 2.03 ( ) Classe operaia 6.60 ( ) 6.59 ( ) RIPARTIZIONE GEOGRAFICA (Rif. Italia Settentrionale) Italia Centrale 1.51 ( ) 1.42 ( ) Italia Meridionale 3.63 ( ) 3.71 ( ) ISTRUZIONE (Rif. Istruzione Alta) Istruzione Media 1.27 ( ) 1.27 ( ) Istruzione Bassa 1.95 ( ) 1.77 ( ) IMPIEGATO NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (Rif. Si) No 3.41 ( ) 3.47 ( ) ALTRA CONDIZIONE PATOLOGICA 1.69 ( ) BRONCHITE CRONICA / ENFISEMA 1.89 ( ) DIABETE 2.53 ( ) ANSIETA' CRONICA / DEPRESSIONE 2.59 ( ) TUMORI MALIGNI 5.15 ( ) CIRROSI EPATICA ( )

10 RISCHI RELATIVI PER LE DONNE ANNI Aggiustato per variabili OUTCOME = CASALINGHE + DISOCCUPATE Aggiustato per variabili socio demografiche socio demografiche e patologie croniche VARIABILE OR (95% C.I) OR (95% C.I) CLASSE SOCIALE OCCUPAZIONALE (Rif. Borghesia) Classe impiegatizia 2.88 ( ) 2.91 ( ) Piccola Borghesia 1.52 ( ) 1.55 ( ) Classe operaia 4.32 ( ) 4.39 ( ) ISTRUZIONE (Rif. Istruzione Alta) Istruzione Media 1.85 ( ) 1.83 ( ) Istruzione Bassa 2.05 ( ) 1.98 ( ) RIPARTIZIONE GEOGRAFICA (Rif. Italia Settentrionale) Italia Centrale 0.80 ( ) 0.79 ( ) Italia Meridionale 1.35 ( ) 1.35 ( ) Età (Rif ) ( ) 1.32 ( ) IMPIEGATO NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (Rif. Si) No 3.96 ( ) 4.01 ( ) TUMORI MALIGNI 2.43 ( ) ALTRE MALATTIE DEL CUORE 1.67 ( ) ANSIETA' CRONICA / DEPRESSIONE 1.58 ( )

11 RISCHI RELATIVI PER LE DONNE ANNI VARIABILE DISOCCUPATE Aggiustato per variabili socio demografiche Aggiustato per variabili socio demografiche CASALINGHE Aggiustato per variabili socio demografiche e patologie croniche CLASSE SOCIALE OCCUPAZIONALE (Rif. Borghesia) 1 Classe impiegatizia 3.02 ( ) 2.89 ( ) 2.93 ( ) Piccola Borghesia 2.17 ( ) 1.45 ( ) 1.47 ( ) Classe operaia 7.02 ( ) 4.08 ( ) 4.15 ( ) ISTRUZIONE (Rif. Istruzione Alta) Istruzione Media 1.97 ( ) 1.97 ( ) Istruzione Bassa 2.28 ( ) 2.23 ( ) RIPARTIZIONE GEOGRAFICA (Rif. Italia Settentrionale) 1 Italia Centrale 1.84 ( ) 0.70 ( ) 0.70 ( ) Italia Meridionale 2.88 ( ) 1.23 ( ) 1.23 ( ) IMPIEGATO NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (Rif. Si) 1 No 3.96 ( ) %:F (Rif ) ( ) 1.38 ( ) TUMORI MALIGNI C'((@A*!4*5#2#%)* 2.66 ( ) ANSIETA' CRONICA / DEPRESSIONE ()%A)G);*5)H*3'A5' *((#;)*5* 1.56 ( )

12 !S\UP\\SYMR$S! Diverse patologie sono risultate associate al rischio di disoccupazione negli uomini e di diventare casalinga nelle donne, mentre nessuna patologia era associata in maniera significativa al rischio di disoccupazione tra le donne! I rischi per classe sociale occupazionale e per istruzione cambiavano poco controllando per presenza di patologie croniche! Anche se il disegno trasversale non permette di stabilire la direzione dell associazione tra morbosità cronica e disoccupazione, qualunque sia il meccanismo che lega disoccupazione e morbosità, se la morbosità cronica fosse il mediatore del gradiente sociale nella disoccupazione, il gradiente avrebbe dovuto ridursi controllando per morbosità cronica! Ciò dimostrerebbe una scarsa influenza delle condizioni di salute sugli esiti considerati rispetto alla classe sociale di appartenenza degli individui! Appare verosimile che le occupazioni manuali o poco qualificate siano maggiormente a rischio di disoccupazione a causa della costante automazione del settore manifatturiero e dell incremento della complessità in molte attività del settore dei servizi

13 !S\UP\\SYMR$SS I risultati appaiono consistenti con quelli di Cardano et al. (2004), che nello Studio Longitudiale Torinese hanno osservato rischi di disoccupazione di circa 2 volte nei soggetti con bassa vs. alta istruzione in entrambi i sessi, mentre il rischio relativo associato ad un pregresso ricovero era molto inferiore tra gli uomini (RR=1.20) e al di sotto di 1 tra le donne Punti di forza dello studio: " campione di notevoli dimensioni elevata potenza, che ha permesso di esaminare l effetto di patologie con prevalenza anche non molto elevata " campione rappresentativo della popolazione italiana generalizzabilità dei risultati all intero paese Limiti: " molte delle condizioni di salute considerate avevano bassa prevalenza e, nonostante le grandi dimensioni del campione analizzato, non erano significativamente associate perché il numero di casi esposti era piccolo. Ciò può aver causato una sovrastima del rischio associato agli indicatori di classe sociale. " le patologie croniche erano autoriferite, cosa che può aver introdotto una misclassificazione differenziale della loro prevalenza per classe sociale (Mackenbach et al., 1996)

Le cure primarie in Friuli Venezia Giulia.

Le cure primarie in Friuli Venezia Giulia. Le cure primarie in Friuli Venezia Giulia giorgio.simon@sanita.fvg.it I dati La governance La strutturazione Clinical governance Figura 32. Tasso grezzo di ospedalizzazione dei residenti in ospedali pubblici

Dettagli

Condizioni di salute in Lombardia e nelle regioni del Nord Anni

Condizioni di salute in Lombardia e nelle regioni del Nord Anni Lombardia Statistiche Report N 6 / 12 novembre 2014 Condizioni di salute in Lombardia e nelle regioni del Nord Anni 2005-2013 Sintesi In Lombardia il 5,3% dei lombardi dichiara di stare male o molto male,

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Ministero dello Sviluppo Economico Ministero della Salute Dipartimento della programmazione e dell ordinamento del Servizio sanitario nazionale Direzione

Dettagli

La copertura della vaccinazione antinfluenzale tra la popolazione adulta immigrata e italiana a rischio di complicanze

La copertura della vaccinazione antinfluenzale tra la popolazione adulta immigrata e italiana a rischio di complicanze La copertura della vaccinazione antinfluenzale tra la popolazione adulta immigrata e italiana a rischio di complicanze Massimo Fabiani 1, Flavia Riccardo 1, Anteo Di Napoli 2, Lidia Gargiulo 3, Silvia

Dettagli

La cronicità in Italia (report 2010)

La cronicità in Italia (report 2010) 1ª Conferenza italiana sull accesso alle cure nelle malattie croniche Roma, 21 settembre 2010 La cronicità in Italia (report 2010) Sono più di 25 milioni gli italiani affetti da una malattia cronica e

Dettagli

Condizioni di salute, fattori di rischio e ricorso ai servizi sanitari

Condizioni di salute, fattori di rischio e ricorso ai servizi sanitari Condizioni di salute, fattori di rischio e ricorso ai servizi sanitari Anno 2005 2 marzo 2007 Con l indagine multiscopo Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari l Istat rileva presso i cittadini

Dettagli

LE CONDIZIONI DI SALUTE

LE CONDIZIONI DI SALUTE LE CONDIZIONI DI SALUTE Condizione di salute della popolazione Con l evolversi del concetto di salute a livello internazionale da un approccio biomedico ad un modello multidimensionale, maturato in particolare

Dettagli

Le condizioni di salute degli italiani

Le condizioni di salute degli italiani 13 dicembre 2000 Le condizioni di salute degli italiani Anno 1999 La durata media della vita in Italia continua ad aumentare ed ha raggiunto i 76 anni per gli uomini e gli 82 per le donne, con un recupero

Dettagli

Disuguaglianze sociali nella mortalità di un campione della popolazione italiana

Disuguaglianze sociali nella mortalità di un campione della popolazione italiana Disuguaglianze sociali nella mortalità di un campione della popolazione italiana Marinacci C 1, Sebastiani G 2,DemariaM 3,CaranciN 4, Proietti G 2, Pappagallo M 2, Grippo F 2, Di Cesare M 5, Boldrini R

Dettagli

Analisi della morbosità

Analisi della morbosità Area di Milazzo I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Milazzo sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 21-22-23-24). Gli SMR e gli SHR sono segnalati quando il q-value

Dettagli

CAPITOLO 6. PATOLOGIE CRONICHE

CAPITOLO 6. PATOLOGIE CRONICHE Impatto sulla salute del terremoto in provincia di Modena CAPITOLO 6. PATOLOGIE CRONICHE Sintesi. Nei comuni colpiti dal sisma il 2 delle persone 18-69enni intervistate ha dichiarato di soffrire di almeno

Dettagli

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( )

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( ) Alessandria (AL), 23 Marzo 2017 Presentazione esiti studi epidemiologici in Fraschetta Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità

Dettagli

Selezione e armonizzazione delle variabili della base dati Health-Search e dell indagine Istat sulle condizioni di salute

Selezione e armonizzazione delle variabili della base dati Health-Search e dell indagine Istat sulle condizioni di salute Selezione e armonizzazione delle variabili della base dati Health-Search e dell indagine Istat sulle condizioni di salute Vincenzo Atella Federico Belotti Andrea Piano Mortari 24/06/2014 Indice 1. Obiettivi

Dettagli

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza Lo Studio QUADRI Federica Michieletto Servizio sanità pubblica Direzione per

Dettagli

LO STATO DI SALUTE. Cause di ricovero

LO STATO DI SALUTE. Cause di ricovero LO STATO DI SALUTE Questo capitolo ha l obiettivo di descrivere lo stato di salute della popolazione anziana della Valle d Aosta utilizzando indicatori che permettono di illustrare la diffusione delle

Dettagli

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano Malattie croniche e telemedicina - 29 Novembre 2013 La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria Valeria Fano UOC Programmazione, Sistemi Informativi

Dettagli

Carico di cura dei figli e rischio di malattia coronarica in donne occupate a Torino

Carico di cura dei figli e rischio di malattia coronarica in donne occupate a Torino Carico di cura dei figli e rischio di malattia coronarica in donne occupate a Torino Angelo d Errico 1, Roberta Onorati 1, Elena Gelormino 1, Giuseppe Costa 1,2 1 Servizio Sovrazonale di Epidemiologia

Dettagli

La salute disuguale: come rimediare con l assistenza primaria?

La salute disuguale: come rimediare con l assistenza primaria? La salute disuguale: come rimediare con l assistenza primaria? Giuseppe Costa Università di Torino Servizio Epidemiologia ASL TO3 Reddito negli anni 2000 a Torino 77.8 78.3 79.5 81.2 Speranza di vita alla

Dettagli

Indagine sullo stato di salute a Firenze: una di tipo HES

Indagine sullo stato di salute a Firenze: una di tipo HES Indagine sullo stato di salute a Firenze: confronto tra un indagine di tipo HIS ed una di tipo HES Susanna Conti Direttora dell Ufficio di Statistica Lo Studio La salute a Firenze si proponeva tre obiettivi:

Dettagli

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio A. Lallo, P. Schifano, A. Bargagli, N. Agabiti, P. Michelozzi Dipartimento Epidemiologia del SSR Regione Lazio

Dettagli

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità Area di Gela I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Gela sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 17-18-19-20). Gli SMR e gli SHR sono segnalati quando il q-value (p-value

Dettagli

Le condizioni di salute della popolazione

Le condizioni di salute della popolazione 18 dicembre 2001 Le condizioni di salute della popolazione Con cadenza quinquennale viene realizzata l indagine "Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari" che rileva i principali fenomeni relativi

Dettagli

Condizioni di salute, fattori di rischio e ricorso ai servizi sanitari

Condizioni di salute, fattori di rischio e ricorso ai servizi sanitari 2 marzo 2007 Condizioni di salute, fattori di rischio e ricorso ai servizi sanitari Anno 2005 Con l indagine multiscopo Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari l Istat rileva presso i cittadini

Dettagli

RISULTATI Area di Augusta-Priolo Analisi della mortalità

RISULTATI Area di Augusta-Priolo Analisi della mortalità RISULTATI Area di Augusta-Priolo I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Augusta-Priolo sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 9-10-11-12). Si noti che gli SMR e gli

Dettagli

La salute percepita e le malattie croniche prevalenti

La salute percepita e le malattie croniche prevalenti Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica Agenzia sanitaria e sociale regionale Area valutazione e sviluppo dell'assistenza

Dettagli

Stato socio-economico e accesso al pronto soccorso nel primo anno di vita: i risultati dello studio NINFEA.

Stato socio-economico e accesso al pronto soccorso nel primo anno di vita: i risultati dello studio NINFEA. Stato socio-economico e accesso al pronto soccorso nel primo anno di vita: i risultati dello studio NINFEA. E. Migliore 1, C. Pizzi 1, L. Gagliardi 2, F. Rusconi 3, M. Trevisan 1, F. Merletti 1, L. Richiardi

Dettagli

PASSI Regione Piemonte. Quante persone sono fisicamente attive e quante sono sedentarie?

PASSI Regione Piemonte. Quante persone sono fisicamente attive e quante sono sedentarie? L attività fisica in Piemonte (Sistema di sorveglianza PASSI: dati 212-215) Praticare attività fisica regolarmente ha un ruolo di primaria importanza nella prevenzione di numerose patologie: malattie cardiovascolari,

Dettagli

Analisi dello stato di salute della popolazione della frazione Fraschetta -comune di Alessandria. Studio epidemiologico di morbosità

Analisi dello stato di salute della popolazione della frazione Fraschetta -comune di Alessandria. Studio epidemiologico di morbosità Analisi dello stato di salute della popolazione della frazione Fraschetta -comune di Alessandria Studio epidemiologico di morbosità 1996-2013 Ennio Cadum Dip.to Epidemiologia e salute Ambientale ARPA Piemonte

Dettagli

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio 24 Novembre 2016 - Firenze Francesco Profili Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana francesco.profili@ars.toscana.it

Dettagli

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE COMUNE DI FERRARA - SERVIZIO STATISTICA

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE COMUNE DI FERRARA - SERVIZIO STATISTICA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE COMUNE DI FERRARA - SERVIZIO STATISTICA INDAGINE ISTAT MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari. Rilevazione anni 2004-2005 Il campione

Dettagli

Attivo ( ) parzialmente attivo ( ) sedentario ( )

Attivo ( ) parzialmente attivo ( ) sedentario ( ) Attività fisica L attività fisica praticata regolarmente svolge un ruolo di primaria importanza nella prevenzione di malattie cardiovascolari, diabete, ipertensione e obesità. Uno stile di vita sedentario

Dettagli

Mortalità in calo, casi di demenza in crescita

Mortalità in calo, casi di demenza in crescita Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 02.09.2008, 9:15 14 Salute N. 0352-0808-70 Cause di mortalità 2006 Mortalità in calo, casi di demenza

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Valtiberina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, P. Piacentini

STATO DI SALUTE Zona Valtiberina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, P. Piacentini STATO DI SALUTE Zona Valtiberina A cura di S. Arniani, F.Nisticò, P. Piacentini INDICE Demografia; Indicatori socio-economici; Mortalità generale e prematura; Patologie di particolare rilievo; Patologie

Dettagli

Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) Analisi della mortalità Analisi della morbosità Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità per il comune di Siracusa (area di Augusta-Priolo) sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 13-14-15-16).

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

RUOLO DEL CONFONDIMENTO NELL ASSOCIAZIONE TRA USO DI PARACETAMOLO IN GRAVIDANZA E WHEEZING NEL BAMBINO

RUOLO DEL CONFONDIMENTO NELL ASSOCIAZIONE TRA USO DI PARACETAMOLO IN GRAVIDANZA E WHEEZING NEL BAMBINO AIE 2012 - XXXVI CONGRESSO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EPIDEMIOLOGIA Bari, 31 Ottobre 2012 RUOLO DEL CONFONDIMENTO NELL ASSOCIAZIONE TRA USO DI PARACETAMOLO IN GRAVIDANZA E WHEEZING NEL BAMBINO Migliore

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( )

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( ) VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE (1996-2014) A cura del Coordinamento del Piano Locale di Prevenzione - Funzioni

Dettagli

Breve introduzione sulle differenze sociali nella salute Cristiano Piccinelli

Breve introduzione sulle differenze sociali nella salute Cristiano Piccinelli Breve introduzione sulle differenze sociali nella salute Cristiano Piccinelli Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università di Torino In Italia il rischio di morire cresce con l abbassarsi del

Dettagli

Sopravvivere ad un tumore pediatrico: l impatto della malattia su scolarità e occupazione

Sopravvivere ad un tumore pediatrico: l impatto della malattia su scolarità e occupazione Sopravvivere ad un tumore pediatrico: l impatto della malattia su scolarità e occupazione Milena Maule, Daniela Zugna, Enrica Migliore, Daniela Alessi, Franco Merletti, Roberta Onorati, Nicolás Zengarini,

Dettagli

Mediterranean Health Interview Surveys Studies: long term exposure to air pollution and health surveillance. Paolo Carnà LIFE12 ENV/IT/ MED HISS

Mediterranean Health Interview Surveys Studies: long term exposure to air pollution and health surveillance. Paolo Carnà LIFE12 ENV/IT/ MED HISS Mediterranean Health Interview Surveys Studies: long term exposure to air pollution and health surveillance LIFE12 ENV/IT/000834 MED HISS Fattori di suscettibilità ed effetti a lungo termine dell'inquinamento

Dettagli

Le Malattie Cardiovascolari:

Le Malattie Cardiovascolari: Le Malattie Cardiovascolari: -le proporzioni del problema - il substrato biologico Prof. Plinio Fabiani 23/10/2008 Interesse sulle malattie CV Le malattie cardiovascolari costituiscono la causa più importante

Dettagli

UN INTRODUZIONE ALLA MEDICINA DI GENERE

UN INTRODUZIONE ALLA MEDICINA DI GENERE UN INTRODUZIONE ALLA MEDICINA DI GENERE Un emergenza da affrontare Rosaria Iardino 1 Che cos è la medicina di genere? Con l espressione medicina di genere si intende la distinzione in campo medico delle

Dettagli

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino Progetto Regione Toscana Studio di popolazione nei Comuni di Civitella della Chiana ed Arezzo in relazione all esposizione a fattori di inquinamento ambientale ATTIVITA ARS Profili di salute dei comuni

Dettagli

I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI

I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI 47 Congresso Nazionale S.It.I. Riccione 2014 I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI F. Venturelli 1, G. Carrozzi 2, F. Balestra 2, L. Sampaolo 3, L.

Dettagli

ANZIANI: LE CONDIZIONI DI SALUTE IN ITALIA E NELL UNIONE EUROPEA

ANZIANI: LE CONDIZIONI DI SALUTE IN ITALIA E NELL UNIONE EUROPEA German ia Fran cia UE 28 Ita lia Spa gna German ia Fran cia UE 28 Ita lia Spa gna German ia Fran cia UE 28 Ita lia Spa gna 26 settembre 2017 Anno 2015 ANZIANI: LE CONDIZIONI DI SALUTE IN ITALIA E NELL

Dettagli

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale? Alimentazione Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante per le principali patologie

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 02/04/2016

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 02/04/2016 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato 02/04/2016 SPECIALE IX GIORNATA NAZIONALE DELL ALZHEIMER - Confartigianato ANAP e ANCoS Alzheimer, demenze senili e invecchiamento della popolazione In

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia VALUTAZIONE DELLA TIPOLOGIA E DELLA PRIORITÀ DEGLI ACCESSI AGLI AMBULATORI

Dettagli

A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007

A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007 Analisi demografica A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007 Piramide popolazione ASL 4 >90anni da 85a 89 da 80 a 84 da 75 a 79 da 70 a 74 da 65 a 69

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO INDIVIDUALE

FATTORI DI RISCHIO INDIVIDUALE FATTORI DI RISCHIO INDIVIDUALE L Organizzazione Mondiale della Sanità - OMS in un documento pubblicato nel 2005 (1) sulla diffusione delle malattie croniche ha lanciato per il 2015 l obiettivo dell ulteriore

Dettagli

Aspetti epidemiologici ed economici delle persone con patologie croniche in Alto Adige

Aspetti epidemiologici ed economici delle persone con patologie croniche in Alto Adige Aspetti epidemiologici ed economici delle persone con patologie croniche in Alto Adige Epidemiologische Beobachtungsstelle / Osservatorio Epidemiologico Paola Zuech Bolzano, 2 dicembre 2016 Sviluppo demografico

Dettagli

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO Patologie croniche 12 Patologie croniche La presenza di patologie croniche interessa un quinto della popolazione nella fascia 18-69 anni Sulla base dei dati raccolti nella sorveglianza

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA SINTOMI GENERALI Variazioni ponderali Affaticamento e debolezza Sudorazioni e variazioni termiche Dolore VARIAZIONI PONDERALI Chiedere se ha seguito una dieta specifica,

Dettagli

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI 2012-2015 XL Congresso dell Associazione Italiana di Epidemiologia Torino, 19 21 ottobre 2016 «Le evidenze in epidemiologia: una storia lunga 40

Dettagli

Incidenza e Prevalenza delle malattie croniche-degenerative in Italia Presentato da Pier Mario Biava 26 ottobre 2011

Incidenza e Prevalenza delle malattie croniche-degenerative in Italia Presentato da Pier Mario Biava 26 ottobre 2011 Incidenza e Prevalenza delle malattie croniche-degenerative in Italia Presentato da Pier Mario Biava 26 ottobre 2011 Evoluzione della speranza di vita nella nostra era 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 80 2000

Dettagli

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO GUADAGNARE SALUTE PASSI 212 - Regione Piemonte La situazione nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI

Sistema di Sorveglianza PASSI ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Direzione Generale della Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale Sistema di Sorveglianza PASSI Schede Tematiche 2008-2011 Alimentazione Stato

Dettagli

LA MORTALITÀ PER CAUSA NELLE AZIENDE ULSS DEL VENETO,

LA MORTALITÀ PER CAUSA NELLE AZIENDE ULSS DEL VENETO, LA MORTALITÀ PER CAUSA ELLE AZIEDE ULSS DEL VEETO, PERIODO 2007-2009 A cura del Sistema Epidemiologico Regionale-SER Direzione Controlli e Governo SSR LA MORTALITA PER CAUSA ELLE AZIEDE ULSS DEL VEETO,

Dettagli

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo 2004-2008 METODI Nella presente relazione viene analizzata la mortalità per grandi

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Valdarno aretino

STATO DI SALUTE Zona Valdarno aretino STATO DI SALUTE Zona Valdarno aretino A cura di S. Arniani, F. Nisticò, A. Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 31 MARZO 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici;

Dettagli

Figura Tumori Pleura (Mesotelioma) - Femmine

Figura Tumori Pleura (Mesotelioma) - Femmine Figura 1.2.36 - Tumori Pleura (Mesotelioma) - Femmine Sintesi dei principali risultati riguardanti la mortalità oncologica Oltre alla conferma della gravità, in generale, della situazione epidemiologica

Dettagli

L ipertensione arteriosa

L ipertensione arteriosa Salute e invecchiamento attivo in L ipertensione arteriosa L ipertensione arteriosa è uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo di patologia cardio-cerebrovascolare e, di conseguenza, è associata

Dettagli

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10 2012-14 NELLA ASL DI SANLURI: SHORT LIST CON STIME DEGLI SMR E LORO LC PER GENERE (POPOLAZIONE STANDARD ITALIA 2012) Malattie infettive e parassitarie (A00-B99) 2012-14 ATTESI 2012-14 ATTESI 2012-14 ATTESI

Dettagli

Malattie croniche non neoplastiche: focus su cirrosi e malattie epatiche croniche, diabete, BPCO e cardiopatia ischemica.

Malattie croniche non neoplastiche: focus su cirrosi e malattie epatiche croniche, diabete, BPCO e cardiopatia ischemica. Malattie croniche non neoplastiche: focus su cirrosi e malattie epatiche croniche, diabete, BPCO e cardiopatia ischemica. Enzo Coviello U.O. Epidemiologia e Statistica - Registro Tumori ASL BT 9 Luglio

Dettagli

Figura 1. Fattori di rischio comuni alle principali patologie non trasmissibili

Figura 1. Fattori di rischio comuni alle principali patologie non trasmissibili GLI STILI DI VITA I comportamenti personali legati alla salute sono in grado di spiegare una quota consistente di morbosità. La programmazione sanitaria nazionale, sulla base dell analisi del quadro epidemiologico

Dettagli

Stili di vita e malattie croniche

Stili di vita e malattie croniche Stili di vita e malattie croniche Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica AUsl Cesena Bologna, 16 luglio 2010 Speranza di vita Emilia-Romagna 2006-08 alla nascita rispetto al 2003-05 a 65 anni

Dettagli

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA Il progetto ARS- Arzignano Salute, finanziato dalla Fondazione Città di Arzignano, vede la collaborazione tra Comune di Arzignano, ULSS 5 e SER (Sistema Epidemiologico della

Dettagli

- La popolazione - LA POPOLAZIONE

- La popolazione - LA POPOLAZIONE LA POPOLAZIONE In questo capitolo verranno descritte alcune dimensioni della struttura della popolazione valdostana, che rappresentano importanti determinanti dello stato di salute attuale, ma rappresentano,

Dettagli

L Infermiere, il mercato del lavoro e le

L Infermiere, il mercato del lavoro e le L Infermiere, il mercato del lavoro e le modalità di esercizio COORDINAMENTO COLLEGI IPASVI DEL PIEMONTE Sondaggio sul mercato del lavoro infermieristico 2013-2014 Rapporto CENSIS Libera Professione 2014

Dettagli

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni. Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni paolo.francesconi@ars.toscana.it L Ospedalizzazione in regime ordinario in reparti per acuti Le conferme Diabete: tra gli assistiti di

Dettagli

CARATTERISTICHE RESIDENZIALI

CARATTERISTICHE RESIDENZIALI CARATTERISTICHE RESIDENZIALI AVVERTENZA: Barrare con una croce le caselle interessate. B/1 - L ABITAZIONE E : -Isolata con accesso diretto dalla strada ( ) -In edificio condominiale con accesso diretto

Dettagli

Figura 1: Nuove Aziende Sanitarie Locali e Distretti sanitari della Regione Piemonte

Figura 1: Nuove Aziende Sanitarie Locali e Distretti sanitari della Regione Piemonte Figura 1: Nuove Aziende Sanitarie Locali e Distretti sanitari della Regione Piemonte ASL TO1 ASL TO2 ASL TO3 1 Collegno 2 Rivoli 3 Orbassano 4 Giaveno 5 Susa 6 Venaria 7 Pinerolo 8 Val Pellice 9 Valli

Dettagli

Area di Biancavilla Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Area di Biancavilla Analisi della mortalità Analisi della morbosità Area di Biancavilla I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Biancavilla sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 25-26-27-28). Gli SMR e gli SHR sono segnalati quando

Dettagli

INCONTRO PUBBLICO. GEOTERMIA e SALUTE Al via l indagine di popolazione. 24 Febbraio Saletta Comunale, Comune di Piancastagnaio

INCONTRO PUBBLICO. GEOTERMIA e SALUTE Al via l indagine di popolazione. 24 Febbraio Saletta Comunale, Comune di Piancastagnaio INCONTRO PUBBLICO GEOTERMIA e SALUTE Al via l indagine di popolazione 24 Febbraio 2017 16.00-18.30 Saletta Comunale, Comune di Piancastagnaio Osservatorio di epidemiologia Agenzia regionale di sanità della

Dettagli

I RICOVERI OSPEDALIERI IN PIEMONTE NEL 2003

I RICOVERI OSPEDALIERI IN PIEMONTE NEL 2003 I RICOVERI OSPEDALIERI IN PIEMONTE NEL 2003 figure Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti della Regione Piemonte* ASL 1-4 TORINO ASL 5 COLLEGNO 1 Collegno 2 Rivoli 3 Orbassano 4 Giaveno 5 Susa

Dettagli

PRESENTAZIONE DI DANIELA BIANCO 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma

PRESENTAZIONE DI DANIELA BIANCO 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma PRESENTAZIONE DI DANIELA BIANCO AL 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ Palazzo Rospigliosi - Roma 15 novembre 2016 Questa documentazione costituisce la base sintetica di una presentazione, ed è incompleta senza

Dettagli

AGE.NA.S Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

AGE.NA.S Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali AGE.NA.S Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Programma Nazionale Esiti Azienda ULSS 12 Veneziana 27 giugno 2013 Valutazione osservazionale dell efficacia teorica di interventi sanitari Valutazione

Dettagli

Il diabete in Italia: esperienze nell analisi di dati di popolazione. I dati del Piemonte

Il diabete in Italia: esperienze nell analisi di dati di popolazione. I dati del Piemonte Il diabete in Italia: esperienze nell analisi di dati di popolazione I dati del Piemonte Roberto Gnavi, Graziella Bruno ASL 5, Servizio Regionale di Epidemiologia Università di Torino, Dipartimento di

Dettagli

Disuguaglianze precoci: act early & act on time

Disuguaglianze precoci: act early & act on time Disuguaglianze precoci: act early & act on time Teresa Spadea S.C.a D.U. Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3 Regione Piemonte GenitoriPiù: uno sguardo al futuro Verona, 29 novembre 2016 Disuguaglianze

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

Come considerano il proprio peso le persone intervistate? Situazione nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona Facoltà di Medicina e Chirurgia: compiti

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA DIPARTIMENTO DEL FARMACO. Direttore Dr. Stefano Vella

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA DIPARTIMENTO DEL FARMACO. Direttore Dr. Stefano Vella ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA DIPARTIMENTO DEL FARMACO Direttore Dr. Stefano Vella Valutazione di efficacia e tollerabilità dei trattamenti farmacologici in ambito delle patologie cardiovascolari Responsabili

Dettagli

DISTRETTO 3 Media Valle

DISTRETTO 3 Media Valle DISTRETTO 3 Media Valle Il territorio e la popolazione DISTRETTO 3 Al distretto 3 afferiscono 12 comuni e una comunità montana, per un ammontare di popolazione così ripartita per sesso: COMUNI M F Tot

Dettagli

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni Silvia Cascini, Claudio Voci, Lisa Bauleo Roma, 13 giugno 2014 Fonti dei dati Costruzione dataset Definizione di caso Caratterizzazione paziente,

Dettagli

Fumare e smettere di fumare La salute degli italiani nei dati del CNESPS

Fumare e smettere di fumare La salute degli italiani nei dati del CNESPS Fumare e smettere di fumare La salute degli italiani nei dati del CNESPS Gianluigi Ferrante Roma, 16 Giugno 2011 PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) Un sistema di monitoraggio

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Appendice C: tabelle descrittive lavoratori

Appendice C: tabelle descrittive lavoratori Appendice C: tabelle descrittive lavoratori Tab1. Distribuzione soggetti per sesso Tab2. Distribuzione soggetti per età PE NE Genere Num % Num % Maschi 12 100 5 45.45 Femmine 0 0 6 54.55 totale 12 100

Dettagli

DICHIARAZIONI SANITARIE DELL'ASSICURANDO

DICHIARAZIONI SANITARIE DELL'ASSICURANDO DICHIARAZIONI SANITARIE DELL'ASCURANDO 1. Ai suoi genitori o fratelli sono stati riscontrati prima dell'età di 60 anni Casi di gravi malattie cardiocircolatorie? Se sì quali? (Indicare anche età alla diagnosi,

Dettagli

Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey

Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey Luigi Palmieri, Chiara Donfrancesco, Serena Vannucchi, Cinzia Lo Noce, Francesco Dima, Simona Giampaoli -

Dettagli

Attività fisica nel Lazio e nella ASL di Latina: dati Passi

Attività fisica nel Lazio e nella ASL di Latina: dati Passi Attività fisica nel Lazio e nella ASL di Latina: dati Passi 2012-2015 L attività fisica praticata regolarmente svolge un ruolo di primaria importanza nella prevenzione di malattie cardiovascolari, diabete,

Dettagli

Patologie croniche e stili di vita dati del sistema di sorveglianza PASSI Emilia-Romagna 2008-12

Patologie croniche e stili di vita dati del sistema di sorveglianza PASSI Emilia-Romagna 2008-12 ASRATO POLITICHE PER LA SALUTE Patologie croniche e stili di vita dati del sistema di sorveglianza PASSI 8-12 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia La presenza di patologie croniche

Dettagli

MEDICINA COMPLEMENTARE E MEDICINA TRADIZIONALE:

MEDICINA COMPLEMENTARE E MEDICINA TRADIZIONALE: MEDICINA COMPLEMENTARE E MEDICINA TRADIZIONALE: SINERGIE ED INTEGRAZIONI Pisa 25 ottobre 2014 Dr.ssa Anna Maria Celesti Centro regionale di coordinamento della Salute e Medicina di Genere Per troppo tempo

Dettagli

GESTIONE TELESOCCORSO Linea Vita

GESTIONE TELESOCCORSO Linea Vita GESTIONE TELESOCCORSO Linea Vita SCHEDA SANITARIA La presente scheda deve essere compilata a discrezione del medico curante che dovrà indicare le patologie che ritiene opportuno segnalare nel caso di attivazione

Dettagli

Prima di elaborare l aggiornamento , il gruppo di lavoro ha ritenuto utile avere dati sull attuale assistenza al paziente con mal di schiena

Prima di elaborare l aggiornamento , il gruppo di lavoro ha ritenuto utile avere dati sull attuale assistenza al paziente con mal di schiena Prima di elaborare l aggiornamento 2013-2014, il gruppo di lavoro ha ritenuto utile avere dati sull attuale assistenza al paziente con mal di schiena in Toscana... Per questi motivi è stato deciso di avviare

Dettagli

L indagine Istat sulle condizioni di salute ed il ricorso ai servizi sanitari

L indagine Istat sulle condizioni di salute ed il ricorso ai servizi sanitari L indagine Istat sulle condizioni di salute ed il ricorso ai servizi sanitari Roberta Crialesi Lidia Gargiulo Laura Iannucci Istat, Servizio Sanità, Salute e Assistenza Roma, 24 giugno 2014 Le indagini

Dettagli

Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti Sanitari della Regione Piemonte

Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti Sanitari della Regione Piemonte Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti Sanitari della Regione Piemonte ASL TO1 ASL TO2 ASL TO3 1 Collegno 2 Rivoli 3 Orbassano 4 Giaveno 5 Susa 6 Venaria 7 Pinerolo 8 Val Pellice 9 Valli Chisone

Dettagli