REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA E DIDATTICA DELL ITALIANO NEL CONTESTO INTERNAZIONALE (LM-14)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA E DIDATTICA DELL ITALIANO NEL CONTESTO INTERNAZIONALE (LM-14)"

Transcript

1 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA E DIDATTICA DELL ITALIANO NEL CONTESTO INTERNAZIONALE (LM-14) Emanato con D.R. 26/07/2017, rp. n. 5370

2 DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA E DIDATTICA DELL'ITALIANO NEL CONTESTO INTERNAZIONALE CLASSE LM 14 FILOLOGIA MODERNA ARTICOLO 1 OGGETTO 1. Ai snsi dll art. 16 dl Rgolamnto didattico di Atno in conformità con l Ordinamnto Didattico dl Corso, il prsnt Rgolamnto disciplina gli asptti organizzativi dl Corso di Laura Magistral in Linguistica didattica dll'italiano nl contsto intrnazional (class LM 14 Filologia Modrna). 2. Il Corso Laura Magistral ha com Dipartimnti di rifrimnto il Dipartimnto di Studi Umanistici dll Univrsità di Salrno l Istituto di Romanistica dll Univrsità dl Saarland. 3. L organo collgial di gstion dl Corso di Studio è il Comitato di Coordinamnto (com da convnzion). ARTICOLO 2 OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI, RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI, PROFILO PROFESSIONALE E SBOCCHI OCCUPAZIONALI PREVISTI PER IL LAUREATO 1. Gli obittivi formativi spcifici dl Corso di Studio i risultati di apprndimnto attsi, sprssi tramit i dscrittori uropi dl titolo di studio, sono contnuti nll Ordinamnto didattico (RAD) dl corso stsso, allgato al Rgolamnto Didattico di Atno Part Sconda. Nll Ordinamnto sono altrsì indicati il profilo profssional gli sbocchi occupazionali prvisti pr il laurato. 2. I risultati di apprndimnto attsi, sprssi tramit i dscrittori uropi dl titolo di studio, articolati pr blocchi tmatici /o ar di apprndimnto sono insriti nlla SUA-CdS pubblicati sul sito MIUR Univrsitaly. ARTICOLO 3 REQUISITI DI AMMISSIONE E MODALITÀ DI VERIFICA 1. L iscrizion al corso di laura magistral richid il posssso dlla Laura o dl diploma univrsitario di durata trinnal o di altro titolo consguito all'stro, riconosciuto idono ai snsi dlla normativa vignt. 2. Il Corso di Laura Magistral in Linguistica Didattica dll'italiano nl contsto intrnazional è ad accsso programmato; è ammsso ogni anno un numro di 20 studnti (14 pr Salrno, 6 pr l atno tdsco). I rquisiti curriculari sono divrsi pr i du atni in ragion dll divrs struttur di corsi di studio di du pasi. Qulli tdschi sono rgolamntati dall ordinamnto intrno dll'univrsità dl Saarland a qul rgolamnto si attrrà la commission ch dovrà dcidr l'ammission di studnti (prsumibilmnt con curriculum di studi prgrsso in Grmania) ch faranno domanda. L ammission all atno di Salrno vin dcisa sulla bas di rquisiti curriculari, sia dll'adguatzza dlla prsonal prparazion dll'intrssato, ai snsi dll'articolo 6, comma 2, dl DM dll classi di laura magistral x DM 270/2004, vrificata attravrso una prova d accsso. 1

3 Pr l'atno di Salrno: rquisito gnral è il posssso di una laura trinnal dlla class dll laur in Lttr (Class 5 L10) ch abbiano acquisito almno 48 CFU in disciplin filologicolinguistico-lttrari (LET/09, LET/10, LET/11,, LET/13, L-LIN/01, L-LIN/02). Possono inoltr accdrvi coloro ch siano in posssso di una laura di altra class, nonché coloro ch siano in posssso di altro titolo di studio consguito all'stro riconosciuto idono, a condizion ch abbiano acquisito 60 cfu di cui almno 32 in disciplin filologico-linguisticostorico-filologico-lttrari (LET/09, LET/10, LET/11,, L- LIN/01, L-LIN/02, M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04) ni sgunti SSD: LET/09 LET/10 LET/11 LET/13 LET/14 L-ANT/04 L-LIN/01 L-LIN/02 L-LIN/14 M-GGR/01 L-ART/01 L-ART/02 L-ART/03 M-STO/01 M-STO/02 M-STO/04 Sono, infin, ammssi: I titolari di diploma univrsitario, di laura quadrinnal, di laura spcialistica o magistral, purché abbiano acquisito 60 cfu di cui almno 32 in disciplin filologico-linguistico-storico-filologicolttrari (LET/09, LET/10, LET/11,, L-LIN/01, L-LIN/02, M- STO/01, M-STO/02, M-STO/04) anch attravrso il riconoscimnto di insgnamnti suprati nl prvignt ordinamnto, ricadnti ni SSD sopra lncati, sulla bas dl sgunt principio di quipollnza: insgnamnto annual = 12 cfu; insgnamnto smstral = 6 cfu. I titolari di diploma o di altro titolo di studio consguito all'stro, riconosciuto idono ai snsi dll normativ vignti, purché ad ssi possano ssr riconosciuti 90 cfu di cui almno 24 in disciplin filologico-linguistico-storico-lttrari attravrso la convalida di quipollnz con gli insgnamnti sostnuti ni rispttivi ordinamnti. Slzion pr l'ammission. I candidati in posssso di rquisiti curricolari richisti saranno ammssi a una vrifica dll adguatzza dlla propria prparazion attravrso una spcifica prova scritta tsa a vrificar l conoscnz prgrss nll ambito dlla linguistica dlla didattica, con particolar attnzion alla lingua. Ogni atno nomina pr la slzion pr l ammission una commission di cui fa part almno un docnt dl Comitato di Coordinamnto. Nl caso di altr laur, o di titoli di studio validi consguiti all stro, in particolar ni Pasi dlla 2

4 UE, sarà possibil la droga a tal rquisito gnral solo con una dlibra dl Comitato di Coordinamnto, sulla bas dllo spcifico prcorso formativo dl candidato d vntualmnt prvio colloquio pr l'accrtamnto dll conoscnz spcifich dl candidato. 4. La prova d'ammission (pr gli iscritti all univrsità di Salrno) è finalizzata alla vrifica dll adguatzza dlla prparazion inizial dllo studnt alla formulazion di una graduatoria gnral di mrito ch consnt l ammission di candidati ch hanno consguito il puntggio minimo prvisto, fino al raggiungimnto dl numro di posti disponibili, scondo l modalità spcificat annualmnt nl bando di concorso. 5. Il numro di posti pr l ammission al primo anno di corso, il contnuto, i tmpi l modalità di svolgimnto dlla prova, sono indicati ogni anno sul bando di concorso pubblicato all Albo sul sito WEB di Atno. Sul bando di concorso sono altrsì indicat l scadnz l modalità pr l immatricolazion al corso pr l vntuali fasi di scorrimnto dlla graduatoria. ARTICOLO 4 STRUTTURA DEL CORSO 1. La durata lgal dl Corso di Laura magistral è di du anni. 2. Pr il consguimnto dl titolo lo studnt dv acquisir 120 CFU, riconducibili all sgunti Tipologi di Attività Formativ (TAF): A. carattrizzanti, B. affini o intgrativ, C. a sclta dllo studnt, D. prova final E. altr attività. 3. Il numro massimo dgli sami o valutazioni finali dl profitto ncssari pr accdr alla prova final consguir il titolo non può ssr suprior a 12. Al fin dl computo sono considrat l attività carattrizzanti; affini o intgrativ; a sclta dllo studnt (contggiat complssivamnt com un solo sam). ARTICOLO 5 PIANO DEGLI STUDI 1. Il Corso di Laura magistral non si articola in curricula. 2. Il piano dgli studi offrto agli studnti, con l'indicazion di sttori scintifico-disciplinari dll ambito di rifrimnto, dll'vntual articolazion in moduli, di crditi, dlla tipologia di attività didattica è riportato nll Allgato 1 al prsnt rgolamnto. 3. L modalità i trmini pr la prsntazion dl piano dgli studi da part dllo studnt sono dfiniti annualmnt nl Manifsto dgli studi pubblicat sul sito WEB dll atno. I piani di studio conformi all rgol al curriculum indicati nl prsnt Rgolamnto (Allgato n. 1), sono approvati d ufficio, salvo pr l attività sclt autonomamnt dallo studnt, pr l quali la cornza dll attività sclt dallo studnt con gli obittivi formativi dl CdS è approvata dal Comitato di Coordinamnto, anch tnndo conto dgli spcifici intrssi culturali di sviluppo di carrira dllo studnt. 3

5 ARTICOLO 6 INSEGNAMENTI E ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE 1. L lnco dgli insgnamnti dll altr attività dl Corso di studio è contnuto nll Allgato 2 al prsnt Rgolamnto. 2. Nll lnco sono indicati, pr ciascun insgnamnto o altra attività formativa: a) la tipologia di attività formativa (TAF), l ambito di rifrimnto il sttor scintificodisciplinar (SSD) ov prvisti, gli obittivi formativi spcifici, i CFU, l vntual articolazion in moduli l modalità di vrifica dl profitto (sam o altra modalità di vrifica). Nl caso di corsi intgrati da più moduli, è dfinita la suddivision di crditi di tmpi didattici pr ciascun modulo. 3. L ultriori informazioni sugli insgnamnti l altr attività dl corso di studio quali i contnuti dl corso, la tipologia di attività didattica (lzion x cathdra ovvro frontal, laboratorio, srcitazion, cc.), la dscrizion dll modalità di accrtamnto, cc. sono rs not annualmnt sulla Guida On Lin di Atno. ATTIVITÀ A SCELTA LIBERA DELLO STUDENTE 1. In bas all ordinamnto dgli studi lo studnt dv insrir nl proprio piano di studi attività a sclta pr un total di 12 CFU, individuandol libramnt tra: gli insgnamnti offrti dal CdS ch non siano già stati insriti nl piano di studio individual; gli insgnamnti attivati prsso altri corsi di studio dll Univrsità dgli Studi di Salrno dll Univrsità dl Saarland purché giudicati cornti con gli obittivi formativi dl CdS. Nl Piano di studio allgato può ssr indicata una rosa di attività consigliat pr l quali la cornza con il progtto formativo è automaticamnt vrificata. ARTICOLO 7 TIPOLOGIA DELLE FORME DIDATTICHE 1. L modalità di svolgimnto dll attività didattich dl corso di studio sono di tipo convnzional. 2. La didattica è fornita nll sgunti tipologi: a. Lzion cattdratica: lo studnt assist alla lzion tnuta dal docnt d labora autonomamnt i contnuti ascoltati; b. Lzion/srcitazion: lo studnt assist alla lzion approfondndo attivamnt con il docnt i contnuti didattici; c. Esrcitazion: lo studnt assist ad attività svolt in aula intgrativ dll lzioni cattdratich approfondndo attivamnt con il docnt i contnuti didattici; d. Attività di laboratorio: prvd da part dllo studnt un applicazion pratica di contnuti di studio da svolgrsi in Laboratorio sotto la guida dl docnt;. Attività sminarial: lo studnt partcipa a incontri rgolari su tmatich spcifich da approfondir autonomamnt da discutr con il docnt; f. Attività di tirocinio: lo studnt sviluppa attività profssionalizzanti sotto la guida di un tutor univrsitario in contsti lavorativi produttivi strni, prsso qualificat struttur pubblich privat con l quali siano stat stipulat apposit convnzioni. 4

6 ARTICOLO 8 CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI (CFU) 1. Ogni attività formativa prscritta dall ordinamnto dl Corso di studio vin misurata in crditi formativi univrsitari (CFU). I CFU sono calcolati in ambito comunitario divrsamnt, sulla bas dll divrs struttur conczioni di CdS. Nl corso congiunto binazional il valor dl crdito si diffrnzia sulla bas dll atno ch li roga: pr il primo anno, all univrsità di Salrno ogni CFU corrispond convnzionalmnt a 25 or di lavoro pr studnt, pr il scondo anno all univrsità dl Saarland il CFU corrispond a 30 or; il CFU comprnd l or di didattica assistita (lzion, srcitazion, laboratorio, tirocinio altr attività prvist dall Ordinamnto didattico) l or risrvat allo studio prsonal o ad altr attività di tipo individual. 2. Pr il corso di studio oggtto dl prsnt Rgolamnto, l or di didattica assistita pr ogni CFU, stabilit in rlazion al tipo di attività formativa, sono l sgunti pr l atno di Salrno: - Lzion cattdratica: 5 or pr CFU; - Attività pratich di laboratorio o assimilabili: 10 or pr CFU; - Tirocini (svolti all stro): 30 or pr CFU. Si prcisa ch il divrso rapporto CFU or tra l atno tdsco qullo italiano spiga il fatto ch, nl scondo anno, i corsi abbiano tutti lo stsso mont or (il pso spcifico dl corso in Grmania quindi dl suo valor in crditi dipnd dalla quantità dalla difficoltà dll prov ch lo studnt dv sostnr): il corso di linguistica (II anno) di 9 CFU si articola in 30 or di didattica frontal, com altri corsi da 6 CFU, ma prvd un carico di lavoro maggior più impgnativo pr lo studnt. Analoga discrpanza tra il sistma italiano qullo tdsco riguarda l insgnamnto dll lingu (nlla fattispci italiano tdsco): i corsi di lingua svolti in Grmania sono di 6 CFU ma pr 60 or di didattica frontal (con una mol cospicua di srcitazioni con docnti madrlingua). 3. Pr il Tirocinio curricular il pso orario di CFU è da intndrsi com impgno orario complssivo da ddicar all attività di apprndimnto in ambito profssional. Pr la prova final non sono prvist or di didattica assistita. 4. I CFU corrispondnti a ciascuna attività formativa sono acquisiti dallo studnt con il supramnto dll sam o di altra forma di vrifica dl profitto ai snsi dl succssivo articolo. ARTICOLO 9 OBBLIGHI DI FREQUENZA 1. La frqunza all attività didattich dl CdS non è obbligatoria, ma vivamnt consigliata. Nll ambito dlla programmazion didattica annual, il Comitato di Coordinamnto può prvdr vntuali obblighi di frqunza pr spcifich attività didattich prvist dal corso di studio. Tali obblighi l rlativ modalità di assolvimnto sono rsi noti nlla Guida dllo studnt sul sito Wb dl Dipartimnto. 2. Pr l attività di tirocinio ( prvist al scondo anno organizzat dall univrsità dl Saarland) la vrifica dlla frqunza è crtificata scondo l modalità disciplinat dal Comitato di Coordinamnto. ARTICOLO 10 PROPEDEUTICITÀ E SBARRAMENTI 1. Nll ambito dgli insgnamnti, non sono prvist propduticità obbligatori di rlativi sami finali. 5

7 2. Il Corso di Studio non prvd sbarramnti pr l iscrizion al scondo anno. ARTICOLO 11 ESAMI E ALTRE MODALITÀ DI VERIFICA DEL PROFITTO 1. I crditi corrispondnti a ciascuna attività formativa prvista dal corso di studio sono acquisiti dallo studnt con il supramnto dlla rlativa prova di vrifica final. La vrifica è smpr individual può consistr in un sam di profitto, o in altr tipologi di vrifica (tsin, colloqui, rlazioni, tst, cc.). 2. L'sam di profitto può consistr di una o più prov, scritt, orali o pratich. La prova scritta /o pratica può ssr propdutica alla prova. Pr l prov di sam, la valutazion è sprssa all Univrsità di Salrno mdiant una votazion in trntsimi con vntual lod, in voti sprssi in da 1 max a 5 minimo all univrsità dl Saarland. Il puntggio minimo pr il supramnto dlla prova è diciotto trntsimi a Salrno, 4 in Grmania. 3. L altr prov di vrifica possono dar luogo a valutazion (sufficint/distinto/buono/ottimo) o a smplic giudizio di approvazion o riprovazion (suprato/non suprato). 4. Pr gli insgnamnto, il raggiungimnto dgli obittivi di apprndimnto è smpr crtificato attravrso il supramnto di un sam. Gli insgnamnti intgrati da più moduli /o tnuti da più docnti anch appartnnti a divrsi SSD, danno luogo a un unico sam final di profitto. In tal caso i docnti titolari di moduli coordinati partcipano alla valutazion collgial complssiva dl profitto dllo studnt. 5. Gli sami l altr form di vrifica dl profitto sono svolt da apposit commissioni compost da non mno di du mmbri, prsidut, di norma, dal titolar/rsponsabil dlla rlativa attività formativa. 6. L form di vrifica dl profitto sono pubblich dvono smpr tnrsi in locali univrsitari accssibili al pubblico. Dv ssr pubblica anch la comunicazion dl voto o altra valutazion final. 7. Durant lo svolgimnto dll prov di vrifica è consntito allo studnt di ritirarsi. La pubblicità dll prov scritt è garantita dall'accsso agli laborati fino al momnto dlla rgistrazion dl risultato. I candidati hanno comunqu diritto a discutr con la commission gli laborati prodotti. 8. L spcifich modalità con l quali vin accrtata l ffttiva acquisizion di risultati di apprndimnto da part dllo studnt pr ogni insgnamnto o altra attività formativa sono riportat nl piano di studio nll lnco dgli Insgnamnti (Allgati 1 2) pubblicat nlla Guida dllo Studnt disponibil sul sito Wb di Atno. 9. Esami prov di vrifica si svolgono al trmin dlla rlativa attività didattica in dat antriormnt pubblicizzat. ARTICOLO 12 PASSAGGIO DI CORSO, TRASFERIMENTO E ABBREVIAZIONE DI CARRIERA Il CdS oggtto dl prsnt rgolamnto è ad accsso programmato local. L iscrizion al primo anno è prtanto subordinata al supramnto dl concorso di ammission di cui all articolo 3. Non sono prvisti passaggi di corso, trasfrimnti abbrviazioni di carrira. 6

8 ARTICOLO 13 RICONOSCIMENTO DEI CREDITI (CFU) 1. Il Comitato di Coordinamnto dl CdS dlibra in mrito al riconoscimnto di CFU scondo i sgunti critri: appartnnza o riconducibilità a sttori scintifico-disciplinari (SSD) prsnti nlla Class o nll ordinamnto dl CdS; a) congrunza dl programma di insgnamnto aggiornamnto di contnuti; b) quantità di CFU assgnati impgno orario prvisto; c) modalità di vrifica dll conoscnz (sam con valutazion in trntsimi o altra modalità). 2. I CFU consguiti in SSD non prsnti nll ordinamnto dl CdS o consguiti in altr attività possono ssr riconosciuti com attività a sclta libra dllo studnt purché giudicati cornti con gli obittivi formativi dl Corso di studio dal Consiglio Didattico. 3. Il Comitato di Coordinamnto dlibra scondo i critri di cui al prsnt articolo anch sul riconoscimnto di carrir univrsitari di studnti dcaduti o rinunciatari o ch abbiano già consguito un titolo di studio univrsitario. 4. Il riconoscimnto di crditi consguiti prsso univrsità str nll'ambito di accordi di mobilità avvin sulla bas di critri prdfiniti scondo l disposizioni rgolamntari di indirizzo adottat dall Atno all quali si rinvia. ARTICOLO 14 PROVA FINALE 1. Dopo avr suprato tutt l vrifich dll attività inclus nl piano di studio avr acquisito i rlativi crditi, lo studnt, indipndntmnt dal numro di anni di iscrizion all univrsità, è ammsso a sostnr la prova final, alla qual sono assgnati 24 CFU. 2. La prova final dl corso di laura magistral consist in una tsi laborata in modo original dallo studnt sotto la guida di un rlator in una sposizion dinanzi ad una apposita commission. 3. La commission pr la prova final è nominata dal Comitato di Coordinamnto d è composta da almno 5 mmbri. 4. La valutazion dlla prova final è in cnto dcimi pr l Italia, da 1 a 4 pr la Grmania. La commission, con valutazion unanim, può concdr al candidato il massimo di voti con lod nlla valutazion, 1 nlla valutazion tdsca. Il voto minimo pr il supramnto dlla prova è sssantasi cntodcimi in Italia, 4 in Grmania. La corrispondnza di voti è la sgunt: lod , , , , , , , , ,0 7

9 Lo svolgimnto dlla prova final (scondo il calndario rdatto dal Comitato di Coordinamnto) la proclamazion dl risultato final sono pubblici. La prova final può prvdr anch un collgamnto tlmatico (in vidoconfrnza) tra i du atni. 5. La commission in sd di valutazion dlla prova di laura tin conto nlla valutazion dl candidato di sgunti critri: a) qualità dll laborato dlla discussion final; b) tmpi modalità di acquisizion di crditi formativi (laura in corso, vntuali lodi, cc.). ARTICOLO 15 ISCRIZIONE A CORSI SINGOLI 1. Il Corso di Studio è ad accsso programmato prtanto non è prvista la possibilità di iscrizion a singoli corsi di insgnamnto (Corsi singoli). ARTICOLO 16 DECADENZA DALLA QUALITÀ DI STUDENTE 1. Incorr nlla dcadnza lo studnt ch: a) non abbia rinnovato l iscrizion al corso di studio pr un numro di anni conscutivi pari alla durata normal dl corso stsso; b) pur avndo rgolarmnt rinnovato l iscrizion non abbia suprato sami o prov di valutazion pr un numro di anni conscutivi pari a Lo studnt ch sia in dbito dlla sola prova final non dcad, qualunqu sia l ordinamnto dl corso di iscrizion. ARTICOLO 17 SITO WEB DEL CORSO DI STUDIO 1. Tutt l informazioni rlativ al Corso di laura magistral in Linguistica didattica dll'italiano nl contsto intrnazional sono pubblicat nll pagin WEB di Dipartimnto al sgunt indirizzo: (sotto la Fachrichtung: Romanistik) 2. Nlla pagina WEB, aggiornata prima dll'inizio di ogni anno accadmico, sono rs disponibili pr la consultazion: - l'ordinamnto Didattico; - il Rgolamnto didattico; - il calndario di tutt l attività didattich programmat il calndario dgli sami dll prov finali; - i programmi dgli insgnamnti corrdati dll'indicazion di libri di tsto consigliati i docnti rsponsabili, - il luogo l'orario in cui i singoli Docnti sono disponibili pr ricvr gli Studnti; - vntuali sussidi didattici on lin pr l autoapprndimnto l autovalutazion; - ogni altra informazion sul CdS. 8

10 ARTICOLO 18 DISPOSIZIONI FINALI 1. Il prsnt Rgolamnto è dlibrato dal Consiglio di Dipartimnto di Studi Umanistici d è approvato dal Snato Accadmico, prvio parr favorvol dl Consiglio di Amministrazion. 2. L disposizioni dl prsnt Rgolamnto didattico concrnnti la cornza tra i crditi assgnati all attività gli spcifici obittivi formativi programmati sono dlibrat prvio parr favorvol dll Commissioni parittich docnti-studnti di cui all articolo 12 dl Rgolamnto Didattico di Atno. Qualora il parr non sia favorvol la dlibrazion è assunta dal Snato Accadmico. Il parr è rso ntro trnta giorni dalla richista. Dcorso inutilmnt tal trmin la dlibrazion è adottata prscindndosi dal parr. 3. Pr quanto non prvisto nl prsnt Rgolamnto si applicano l disposizioni dl vignt Rgolamnto didattico di Atno 4. Il prsnt Rgolamnto ntra in vigor dalla data stabilita nl Dcrto rtt di manazion d è modificabil con la procdura di cui al prcdnt comma 1. 9

11 ALLEGATO 1 LINGUISTICA E DIDATTICA DELL'ITALIANO NEL CONTESTO INTERNAZIONALE (LM 14 FILOLOGIA MODERNA) PIANO DEGLI STUDI A.A Dnominazio n insgnamn to SSD Modul o CFU Or Tipologia Attività TAF Ambito disciplinar obbligatorio /opzional PROVA DI VERIFICA Lingua tdsca Lingua Lttratura Didattica dlla lttratura Didattica dll italiano L2 Storia dlla lingua Lingua mdia Didattica dlla lingua Insgnamnto a sclta L- LIN/14 LET/10 LET/10 L- LIN/02 unico unico Anno I SALERNO 2017/ Lzion unico 6 30 Lzion unico 6 unico 6 unico 9 unico 6 unico 9 Anno II SAARBRUCKEN 2018/2019 Lingua tdsca II Lingua II Linguistica Storia dlla cultura di mdia italiani L- LIN/14 L- LIN/01 M- STO/ Lzion Lzion Lzion Lzion Lzion Affin Affin Carattrizzant Carattrizzant Carattrizzant Carattrizzant Carattrizzant Carattrizzant Attività affini o intgrativ Lingua lttratura Lingua lttratura Lingu lttratur modrn Lingua lttratura Lingua lttratura Lingua lttratura (uno a sclta) 12 unico 60 Lzion Affin Attività 6 affini o unico 60 Lzion Affin intgrativ unico 9 30 Lzion unico 6 30 Lzion Carattrizzant Carattrizzant Disciplin linguistich, filologich mtodologich Disciplin storich, filosofich, antropologich (uno a sclta) scritto /o scritto /o scritto /o scritto /o scritto /o scritto scritto 10

12 Dnominazio n insgnamn to SSD Modul o CFU Or Tipologia Attività TAF Ambito disciplinar obbligatorio /opzional PROVA DI VERIFICA sociologich Didattica dlla lttratura dl cinma contmporani Tirocinio lssicografico Tirocinio didattica dll italiano // unico 3 30 // unico 6 // unico Laboratori o Ultriori attività Ultriori attività Ultriori attività Prova final // 24 Prova final Ultriori attività (art. 10, comma 5, lttra d) Ultriori attività (art. 10, comma 5, lttra d) Ultriori attività (art. 10, comma 5, lttra d) Prova final (art. 10, comma 5, lttra c) Giudizio Giudizio Giudizio Tsi con discussion Binationalr Krnbrich-Mastr-Studingang (120 CP) Linguistica didattica dll italiano nl contsto intrnazional Pflichtmodul Sprachkomptnz Italinisch / Sprachkomptnz Dutsch 4 Modulpkt Spzialisirungsmodul Sprachwissnschaft Italinisch Spzialisirungsmodul Didaktik ds Italinischn Rglstud. sm Modullmnt 2 Sprachkurs Italinisch /Dutsch L-LIN/14 Sprachkurs Italinisch/Dutsch L-LIN/14 Italinisch Sprach und Mdin Gschicht dr italinischn Sprach Sprachwissnschaft Italinisch L-LIN/01 Didaktik ds Italinischn L2 L-LIN/02 LV 3 SWS CP Turnus Ü 4 6 WS/SS Ü 4 6 WS/SS VL 2 6 SS VL 3 9 SS HS 2 9 WS/SS VL 2 6 WS j nach Wahl (b) j nach Wahl (b) Mündlich Prüfung (b) Mündlich Prüfung (b) Hausarbit (b) Prüfungslistung Mündlich Prüfung (b) 24 Didaktik dr VL 2 6 WS Mündlich 1 Gilt als Orintirungshilf für dn Zitraum, in dm das Modul als innrhalb dr Rglstudinzit abgschlossn gilt. Smstr 1-2 findn an dr Univrsità di Salrno statt, Smstr 3-4 an dr Univrsität ds Saarlands. 2 In kursiv gdruckt Modullmnt wrdn in Salrno absolvirt. Modul 5 kann an bidn Univrsitätn studirt wrdn. 3 Abkürzungn: LV = Lhrvranstaltungn, SWS = Smstrwochnstundn, CP = Crdit Points, WS = Wintrsmstr, SS = Sommrsmstr, VL = Vorlsung, Ü = Übung, HS = Hauptsminar, P = Praktikum, (b) = bnott, (u) = unbnott 4 Studirnd wähln Sprachkurs in dr jwilign Frmdsprach. 11

13 Pflichtmodul Untrrichtssimulation (u) Mündlich Prüfung (b) Spzialisirungsmodul Litratur, Kultur und Mdin in Italin Intrdisziplinär Studin Rglstud. sm Praktika 3 4 Mastrarbit 4 Modullmnt 2 italinischn Litratur LET/10 Didaktik dr italinischn Sprach Litratur-, Film- und Kulturdidaktik LET/11 Italinisch Litratur LET/10 Kultur- und Mdinwissnschaft Italinisch M-STO/04 LV 3 SWS CP Turnus VL 3 9 SS Ü 2 3 SS VL 2 6 WS HS 2 6 WS/SS 1 4 j nach Wahl 2 VL WS/SS Lxikographischs Praktikum (180 Stundn) Fachdidaktischs Praktikum (180 Stundn) Prüfung (b) Mündlich Prüfung (b) Modulpkt Hausarbit (b) j nach Wahl (b) P 6 WS/SS Bricht (u) P 6 WS/SS Bricht (u) 22 SS 2 SS Mastrarbit (b) Vrtidigung (b) Prüfungslistung

14 ALLEGATO 2 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA E DIDATTICA DELL'ITALIANO NEL CONTESTO INTERNAZIONALE - (CLASSE LM 14) Elnco dgli insgnamnti dll altr attività prvist nl corso di laura Insgnamnto SSD Ambito modulo CFU Tipologia Or propdu ticità Lingua tdsca L-LIN/14 Affin Unico 6 Lzion (I anno 30 II anno 60) Obittivo formativo Fornir agli studnti una comptnza dlla lingua tdsca a partir dal livllo principianti in modo da raggiungr alla fin dl primo anno una capacità sufficint pr sprimrsi, lggr comprndr un tsto tdsco smplic di mdia complssità. sam scritto Lingua Affin unico 6 Lzion (I anno 30 II anno 60) Fornir agli studnti una comptnza dlla lingua ch, partndo dal livllo B2 richisto tra i rquisiti di accsso, possa arrivar almno a livllo C1 alla fin dl primo anno tal da garantir un buon succsso nlla prparazion dgli sami dll vari disciplin impartit al primo anno dl CdS. Capacità di sapr comprndr prdisporr tsti documnti di mdio alta difficoltà in lingua sam scritto Lttratura LET/10 carattrizzant unico 6 lzion 30 Fornir agli studnti una ral possibilità di lttura comprnsion critica dll opr dgli autori costitunti il canon dlla lttratura, di gnri, dll form dll potich, con particolar attnzion alla riczion intrnazional dgli autori italiani al contsto uropo in cui si collocano autori tsti dlla lttratura. Utilizzar l conoscnz acquisit pr gstir l problmatich annss allo scambio lttrario linguistico, alla riczion diffusion di prodotti lttrari nl contsto uropo; idazion ralizzazion di progtti rlativi alla programmazion cultural. sam Didattica dlla lttratura LET/10 carattrizzant unico 6 lzion 30 13

15 propdu Insgnamnto SSD Ambito modulo CFU Tipologia Or ticità Approfondir l conoscnz lttrari, acquisit con la laura trinnal (o quadrinnal) fornir comptnz più idon a guidar l analisi tstuali nll ottica di insgnar i modi i tmpi dlla comprnsion dll apprndimnto da part di lttori di discnti di complssi mccanismi vrbali, dll struttur polismich dll intrtstualità di tsi lttrari italiani anch nl contsto lttrario uropo. Sapr agir profssionalmnt ni divrsi ambiti dgli studi linguistici didattici capacità di affrontar l procdur di slzion pr l'accsso ai ruoli dll'insgnamnto scondario (class di concorso pr l scuol pr l'insgnamnto dll'italiano a straniri). sam Didattica L-LIN/02 carattrizzant unico 6 lzion 30 dll italiano L2 Focalizzazion dll finalità, dgli obittivi, dll prospttiv dll mtodologi dll insgnamnto dll italiano com lingua sconda (L2/LS), con rifrimnto particolar all insgnamnto dll italiano nl contsto uropo con attnzion soprattutto al mondo tdscofono. Sapr agir profssionalmnt ni divrsi ambiti dgli studi linguistici didattici; sapr utilizzar i principali strumnti informatici ngli ambiti spcifici di comptnza (applicati alla glottodidattica). Capacità di affrontar l procdur di slzion pr l'accsso ai ruoli dll'insgnamnto scondario (class di concorso pr l scuol pr l'insgnamnto dll'italiano a straniri). sam scritto /o Storia dlla lingua carattrizzant unico 9 lzion 45 Fornir agli studnti comptnz conoscnz approfondit nllo studio dll problmatich lgat alla storia dlla lingua : storia linguistica intrna d strna, classici dlla qustion dlla lingua, varità d italiano in diacronia, momnti modalità dl procsso di diffusion dll italiano dall Unità a oggi. Sapr contstualizzar dal punto di vista storico-linguistico tipologi vari di tsti oprar connssioni rlazioni con l altr stori linguistich urop. Sapr condurr attività di ricrca su asptti storico-linguistici. tsina d sam Lingua mdia carattrizzant unico 6 lzion 30 Fornir agli studnti conoscnz di un ampio spttro di varità di italiano con rifrimnto ai suoi usi, anch tcnico-spcialistici, ni principali mdia italiani (giornali, TV, radio, wb, cc.) anch in rlazion ai mdia di altr cultur urop in particolar confronto con il mondo grmanofono. Comprndr i mccanismi di linguaggi mdiali non solo in ottica ma anch nll ambito dlla comunicazion intrnazional. Essr in grado di produrr tsti italiani rispondnti a divrs tipologi di mdia. sam Didattica dlla lingua carattrizzant unico 9 lzion 45 14

16 propdu Insgnamnto SSD Ambito modulo CFU Tipologia Or ticità Fornir agli studnti gli orintamnti gnrali dlla disciplina, dunqu l più corrtt mtodologi di insgnamnto dlla lingua com L1 dll analisi di suoi maggiori documnti tsti, anch in rapporto ai divrsi contsti socio-storici culturali. Sapr agir profssionalmnt ni divrsi ambiti dgli studi glottodidattici; sapr utilizzar i principali strumnti informatici ngli ambiti spcifici di comptnza (applicati alla glottodidattica o agli studi di linguistica, con particolar attnzion all insgnamnto dll'italiano). Capacità di affrontar l procdur di slzion pr l'accsso ai ruoli dll'insgnamnto scondario (class di concorso pr l scuol pr l'insgnamnto dll'italiano a straniri). sam scritto d Linguistica L-LIN/01 carattrizzant unico 9 lzion 30 Fornir agli studnti l approfondimnto su alcuni tmi dlla linguistica in ambito romanzo, con taglio diacronico sincronico con focus sull italiano nl contsto dlla famiglia linguistica romanza, contrastivamnt, di qulla (anglo)-grmanica. Sapr analizzar dal punto di vista linguistico i divrsi gnri tstuali; utilizzar l conoscnz acquisit nll'ambito dlla linguistica pr gstir l problmatich annss ai tmi agli asptti dlla linguistica di contatto. Sapr applicar l conoscnz maturat anch ai fini dlla loro utilità nll insgnamnto dll italiano. sam scritto Storia dlla cultura di M-STO/04 carattrizzant unico 6 lzion 30 mdia italiani Fornir allo studnt conoscnz approfondit su momnti storico-culturali importanti dlla storia contmporana sui mdia italiani, strumnti torici pr la conoscnza l intrprtazion, scondo i mtodi l prospttiv adottat in Grmania nll insgnamnto dlla cosiddtta Landskund. Comprndr la storia l voluzion di procssi culturali pr sapr poi opportunamnt inquadrar momnti storici prodotti culturali nl loro giusto quadro di rifrimnto. sam scritto Didattica dlla lttratura dl cinma contmporani LET/11 Ultriori attività unico 3 laboratorio 30 Approfondir con attività laboratoriali la conoscnza di alcuni di più significativi prodotti dlla lttratura dl cinma italiani contmporani in raccordo con l lttratur il cinma uropi. Sapr agir profssionalmnt ni divrsi ambiti dgli studi lttrari sul cinma capacità di contstualizzar prsntar tsti lttrari cinmatografici con adguata comptnza. giudizio Tirocinio lssicografico // Ultriori attività //

17 propdu Insgnamnto SSD Ambito modulo CFU Tipologia Or ticità Scopo principal dl tirocinio è qullo di approfondir la conoscnza di principali dizionari dll italiano, in prospttiva diacronica sincronica, di avviar lo studnt ai lavori nll officina dl Lssico Etimologico Italiano (prsso l univrsità dl Saarland) attravrso vari attività di schdatura, lmmatizzazion, rdazion di voci lssicografich, in prospttiva storico-timologica, in prospttiva romanza in prospttiva sincronica di dizionari dll uso. giudizio Tirocinio didattica dll italiano // Ultriori attività // Scopo dl tirocinio è mttr in pratica l conoscnz acquisit ngli insgnamnti lingusitici didattici dll italiano attravrso attività ch si svolgranno, sotto monitoraggio, nllo Sprachnzntrum dll univrsità dl Saarland, in contatto in collaborazion con i docnti di lingua L2. giudizio 16

Classe di abilitazione (o classe di concorso) Reclutamento docenti e Graduatorie http://www.istruzione.it/urp/reclutamento.shtml

Classe di abilitazione (o classe di concorso) Reclutamento docenti e Graduatorie http://www.istruzione.it/urp/reclutamento.shtml Class di abilitazion (o class di concorso) La class di concorso è una sigla alfa numrica con la qual si indica l insim di matri ch possono ssr insgnat da un docnt. Indica una particolar cattdra di insgnamnto,

Dettagli

Università degli Studi di Firenze. Laurea Magistrale in PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA E DEI CONTESTI

Università degli Studi di Firenze. Laurea Magistrale in PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA E DEI CONTESTI Univrsità dgli Studi di Firnz Laura Magistral in PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA E DEI CONTESTI D.M. 22/10/2004, n. 270 Rgolamnto didattico - anno accadmico 201/2017 1 Prmssa Dnominazion dl corso Dnominazion

Dettagli

UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/2011

UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/2011 UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/2011 Corso di laura spcialistica in Biologia Umana (class 6/S) - Corso ad saurimnto - A partir dall

Dettagli

UFFICIO EUROPEO DI SELEZIONE DEL PERSONALE (EPSO)

UFFICIO EUROPEO DI SELEZIONE DEL PERSONALE (EPSO) 10.11.2010 IT Gazztta ufficial dll'union uropa C 304 A/1 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI UFFICIO EUROPEO DI SELEZIONE DEL PERSONALE (EPSO) BANDO DI CONCORSI GENERALI EPSO/AST/109-110/10 CORRETTORI

Dettagli

Il Dirigente Scolastico

Il Dirigente Scolastico Prot. N. 1305 Bari, 21 fbbraio 2014 PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2007-2013 COMPETENZE PER LO SVILUPPO Union Europa - Fondo Social Europo Con l Europa, invstiamo nl vostro futuro Il Dirignt Scolastico

Dettagli

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Cntro Rgional di Programmazion I n t r POR Sardgna FESR 2007/2013 - ASSE VI COMPETITIVITÀ Lina di attività 6.1.1.A Promozion

Dettagli

IPOTESI ESEMPLIFICATIVA DI ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO. PRIMO BIENNIO/SECONDO BIENNIO e ULTIMO ANNO

IPOTESI ESEMPLIFICATIVA DI ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO. PRIMO BIENNIO/SECONDO BIENNIO e ULTIMO ANNO IPOTESI ESEMPLIFICATIVA DI ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO PRIMO BIENNIO/SECONDO BIENNIO ULTIMO ANNO In cornza con i critri di validazion dlla programmazion di ass (o

Dettagli

Il Dirigente Scolastico

Il Dirigente Scolastico Prot. N. 1176 Bari, 15 fbbraio 2014 PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2007-2013 COMPETENZE PER LO SVILUPPO Union Europa - Fondo Social Europo Con l Europa, invstiamo nl vostro futuro Il Dirignt Scolastico

Dettagli

Il DIPARTIMENTO DI ECONOMIA SCIENZE E DIRITTO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI EMANA

Il DIPARTIMENTO DI ECONOMIA SCIENZE E DIRITTO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI EMANA Il DIPARTIMENTO DI ECONOMIA SCIENZE E DIRITTO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI EMANA il sgunt bando pr la coprtura di insgnamnti dl Dipartimnto di ECONOMIA, SCIENZE E DIRITTO mdiant contratti di diritto privato

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA LA REGIONE VENETO E L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA, L UNIVERSITA DEGLI

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA LA REGIONE VENETO E L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA, L UNIVERSITA DEGLI ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA LA REGIONE VENETO E L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA, L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA, L UNIVERSITA IUAV DI VENEZIA, L UNIVERSITA CA FOSCARI E L AZIENDA REGIONALE PER

Dettagli

Corso di laurea in Lingue e letterature moderne. Filologia, linguistica, traduzione

Corso di laurea in Lingue e letterature moderne. Filologia, linguistica, traduzione Corso di laura in Lingu lttratur modrn. Filologia,, traduzion Prsidnt Prof.Francsco Altimari francsco.altimari@unical.it Sgrtria dl corso di laura dott.ssa Rosalba Crnzia (Funzionario amministrativo) cubo

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca. Laurea Magistrale in PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DEI PROCESSI

Università degli Studi di Milano Bicocca. Laurea Magistrale in PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DEI PROCESSI Univrsità dgli Studi di Milano Bicocca Laura Magistral in PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DEI PROCESSI EDUCATIVI D.M. 22/10/2004, n. 270 Rgolamnto didattico - anno accadmico 2014/2015 1 Prmssa Dnominazion

Dettagli

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I M A C E R A T A. AREA PERSONALE Ufficio Personale tecnico amministrativo

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I M A C E R A T A. AREA PERSONALE Ufficio Personale tecnico amministrativo U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I M A C E R A T A AREA PERSONALE Ufficio Prsonal tcnico amministrativo Macrata, li 30.10.2008 Prot. N. 11694 IPP/29 d Ai Magnifici Rttori dll Univrsità Ai Dirttori

Dettagli

visto il Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di Napoli

visto il Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di Napoli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA BANDO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI INRICHI DIDATTICI NEI CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE PER L ANNO ACDEMICO

Dettagli

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base La Formazion in Bilancio dll Unità Prvisionali di Bas Con la Lgg 3 april 1997, n. 94 sono stat introdott l Unità Prvisionali di Bas (di sguito anch solo UPB), ch rapprsntano un di aggrgazion di capitoli

Dettagli

Procedura Operativa Standard. Internal Dealing. Rev. 0 In vigore dal 28 marzo 2012 COMITATO DI CONTROLLO INTERNO. Luogo Data Per ricevuta

Procedura Operativa Standard. Internal Dealing. Rev. 0 In vigore dal 28 marzo 2012 COMITATO DI CONTROLLO INTERNO. Luogo Data Per ricevuta REDATTO: APPROVATO: APPROVATO: INTERNAL AUDITOR COMITATO DI CONTROLLO INTERNO C.D.A. Luogo Data Pr ricvuta INDICE 1.0 SCOPO E AMBITO DI APPLICAZIONE 2.0 RIFERIMENTI NORMATIVI 3.0 DEFINIZIONI 4.0 RUOLI

Dettagli

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno PROGETTO PONTE TRA ORDINI DI SCUOLA Pr favorir la continuità ducativo didattica nl momnto dl passaggio da un ordin di scuola ad un altro, si labora un pont, sul modllo di qullo sottolncato. TEMPI SOGGETTI

Dettagli

Prot. n. AOODGEFID/7724 Roma, 12/05/2016. Al Dirigente Scolastico I.C. 1^ CASSINO VIA BELLINI, 1 03043 CASSINO FROSINONE LAZIO

Prot. n. AOODGEFID/7724 Roma, 12/05/2016. Al Dirigente Scolastico I.C. 1^ CASSINO VIA BELLINI, 1 03043 CASSINO FROSINONE LAZIO Ministro dll Istruzion, dll Univrsità dlla Ricrca Dipartimnto pr la Programmazion la gstion dll risors uman, finanziari strumntali Dirzion Gnral pr intrvnti in matria di dilizia scolastica, pr la gstion

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di studio in Teorie e tecniche della mediazione interlinguistica (L-12) Parte generale

Regolamento didattico del Corso di studio in Teorie e tecniche della mediazione interlinguistica (L-12) Parte generale Rgolamnto didattico dl Corso di studio in Tori tcnich dlla mdiazion intrlinguistica (L-12) Part gnral art. 1 Prmssa ambito di comptnza Il prsnt Rgolamnto, in conformità allo Statuto al Rgolamnto Didattico

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Prefettura di Roma. Università di Roma La Sapienza. Università degli Studi di Roma Tor Vergata

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Prefettura di Roma. Università di Roma La Sapienza. Università degli Studi di Roma Tor Vergata PROTOCOLLO D INTESA tra Prfttura di Roma Univrsità di Roma La Sapinza Univrsità dgli Studi di Roma Tor Vrgata Univrsità dgli Studi Roma Tr 1 PREMESSO ch con dcrto dl Prsidnt dl Consiglio di Ministri dl

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca. Laurea in INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Università degli Studi di Milano Bicocca. Laurea in INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE Univrsità dgli Studi di Milano Bicocca Laura in INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) D.M. /0/004, n. 70 Rgolamnto didattico - anno accadmico 04/05 ART. Prmssa Dnominazion

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca. Laurea in INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Università degli Studi di Milano Bicocca. Laurea in INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE Univrsità dgli Studi di Milano Bicocca Laura in INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) D.M. /0/004, n. 70 Rgolamnto didattico - anno accadmico 05/06 ART. Prmssa Dnominazion

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2015/2016. Sede del corso: Como

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2015/2016. Sede del corso: Como DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E CULTURE - DiDEC Corso di Laura in Scinz dlla Mdiazion Intrlinguisca Intrcultural Class L-12 Mdiazion Linguisca Dgr in Linguisc and Cultural Mdiaon Sd dl corso: Como

Dettagli

VILLEVENET E AS S O C IAZ IO NE

VILLEVENET E AS S O C IAZ IO NE MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UN IVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Rgional Vill Vnt VILLEVENET E AS S O C IAZ IO NE PROTOCOLLO D'INTESA TRA l'ufficio Scolastico Rgional pr il Vnto l' A~sociazion pr l

Dettagli

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA Laurea triennale (DM270) INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA Laurea triennale (DM270) INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI Univrsità dgli Studi di MILANO-BICOCCA Laura trinnal (DM70) in INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) attivato ai snsi dl D.M. /0/004, n. 70 valido a partir dall anno accadmico

Dettagli

visto il Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di Napoli

visto il Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di Napoli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA BANDO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI DIDATTICI NEI CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE PER L ANNO ACCADEMICO

Dettagli

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Componenti interni Laura Marchegiani P Roberto Perna

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Componenti interni Laura Marchegiani P Roberto Perna Oggtto: Convnzion intratno pr la ralizzazion dl mastr di I livllo in Global managmnt for China (GMC) dizion anno accadmico 2015/2016 N. o.d.g.: 05.1 C.d.A. 30.10.2015 Vrbal n. 9/2015 UOR: Ara affari gnrali

Dettagli

04/11/2014. Coordinatore per la progettazione. Coordinatore per l esecuzione

04/11/2014. Coordinatore per la progettazione. Coordinatore per l esecuzione Committnt /o Rsponsabil di lavori Imprsa affidataria, Imprs scutrici Lavoratori autonomi 1 Committnt CHI E : soggtto pr conto dl qual l intra opra vin ralizzata, indipndntmnt da vntuali frazionamnti dlla

Dettagli

Circolare n. 1 Prot. n. 758 Roma 29/01/2015

Circolare n. 1 Prot. n. 758 Roma 29/01/2015 Ministro dll Istruzion, dll Univrsità dlla Ricrca Dipartimnto pr il sistma ducativo di istruzion formazion Dirzion Gnral pr gli ordinamnti scolastici la valutazion dl sistma nazional di istruzion Circolar

Dettagli

Il Dirigente Scolastico

Il Dirigente Scolastico Prot. N. 303 Bari, 16 gnnaio 2013 PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2007-2013 COMPETENZE PER LO SVILUPPO Union Europa - Fondo Social Europo Con l Europa, invstiamo nl vostro futuro Il Dirignt Scolastico VISTO

Dettagli

INTERNAZIONALIZZ. E MARKETING TERRITORIALE DETERMINAZIONE. Estensore TENNENINI MASSIMO. Responsabile del procedimento TENNENINI MASSIMO

INTERNAZIONALIZZ. E MARKETING TERRITORIALE DETERMINAZIONE. Estensore TENNENINI MASSIMO. Responsabile del procedimento TENNENINI MASSIMO REGIONE LAZIO Dirzion Rgional: Ara: SVILUPPO ECONOMICO E ATTIVITA PRODUTTIVE INTERNAZIONALIZZ. E MARKETING TERRITORIALE DETERMINAZIONE N. G09834 dl 08/07/2014 Proposta n. 11437 dl 01/07/2014 Oggtto: Attuazion

Dettagli

Regolamento didattico del corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE

Regolamento didattico del corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE Rgolamnto didattico dl corso di laura in ECONOMI ZIENDLE rt. 1 Prmssa ambito di comptnza Il prsnt Rgolamnto, in conformità allo Statuto al Rgolamnto Didattico di tno, disciplina gli asptti organizzativi

Dettagli

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA. Laurea Magistrale in TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA. Laurea Magistrale in TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Univrsità dgli Studi di MILANO-BICOCCA Laura Magistral in TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE attivato ai snsi dl D.M. 22/10/2004, n. 270 valido a partir dall anno accadmico 2013/2014 ART. 1 Prmssa

Dettagli

3. AMBITI OCCUPAZIONALI PREVISTI PER I LAUREATI.

3. AMBITI OCCUPAZIONALI PREVISTI PER I LAUREATI. MANFESTO DEGL STUD A.A. 201/2014 CORSO D LAUREA MAGSTRALE N BOLOGA DELLA SALUTE Class LM- FACOLTÀ D SCENZE MM.FF.NN. 1.ASPETT GENERAL Pr consguir la Laura Magistral in Biologia dlla Salut lo studnt dv

Dettagli

CRITERI per la valutazione delle domante e Declinazione delle COERENZE con PTOF e PdM ESPERIENZE

CRITERI per la valutazione delle domante e Declinazione delle COERENZE con PTOF e PdM ESPERIENZE Rgional pr il Pimont. Scuola Statal Infanzia Primaria Scondaria 1 grado Piazza Csar Battisti, 6-13100 VERCELLI Tl. 0161/257999 - Fax 0161/501543 C.F.94023410023 - Cod. VCIC810005 CRITERI pr la valutazion

Dettagli

COMUNE DI VALDASTICO

COMUNE DI VALDASTICO COPIA COMUNE DI VALDASTICO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 27 Ltto, confrmato sottoscritto IL PRESIDENTE F.to GUGLIELMI CLAUDIO IL SEGRETARIO COMUNALE F.to DOTT. LAVEDINI GIUSEPPE REFERTO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI DELLA SCUOLA POLITECNICA AREA ARCHITETTURA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI DELLA SCUOLA POLITECNICA AREA ARCHITETTURA IVRSITÀ DGLI STUDI DI GNOVA MANIFSTO DGLI STUDI DLLA SCUOLA POLITCNICA ARA ARCHITTTURA Anno Accadmico 204/205 CORSI DI LAURA MAGISTRAL (D.M. 270/2004) Corso di studi in DSIGN NAVAL - class LM-2 - Sd didattica

Dettagli

Lingue e culture moderne (L-11)

Lingue e culture moderne (L-11) A.A.2016/17 Rgolamnto didattico dl Corso di studio in Lingu cultur modrn (L-11) Part gnral art. 1 Prmssa ambito di comptnza Il prsnt Rgolamnto, in conformità allo Statuto al Rgolamnto Didattico di Atno,

Dettagli

... 2.... 8 dei crediti... 9 28 30/08/2014

... 2.... 8 dei crediti... 9 28 30/08/2014 REGOLAMENTO DIDATTIC CO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in DIGAL HUMANIES Nuovi Mdia Class di Lauraa LM-92 (Mastr Cours in Digital Humanitis Communica ation and Nw Mdia) Sommario I Part gnral... 2 Art. Prmssa,

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca. Laurea in SCIENZE DELL'EDUCAZIONE

Università degli Studi di Milano Bicocca. Laurea in SCIENZE DELL'EDUCAZIONE Univrsità dgli Studi di Milano Bicocca Laura in SCIENZE DELL'EDUCAZIONE D.M. 22/10/2004, n. 270 Rgolamnto didattico - anno accadmico 2014/2015 1 Prmssa Dnominazion dl corso Dnominazion dl corso in ingls

Dettagli

SCHEMA PER LA STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO INTRODUZIONE. Per la predisposizione del piano, è necessario fare riferimento alle Linee Guida.

SCHEMA PER LA STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO INTRODUZIONE. Per la predisposizione del piano, è necessario fare riferimento alle Linee Guida. INTRODUZIONE Pr la prdisposizion dl piano, è ncssario far rifrimnto all Lin Guida. Lo schma proposto di sguito è stato sviluppato nll ambito dl progtto Miglioramnto dll prformanc dll istituzioni scolastich

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE

Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE Corso di Laura Magistral in SCIEZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIOI SAITARIE CAPO I Disposizioni gnrali Art. 1 Prmssa ambito di comptnza 1. Il prsnt Rgolamnto, in conformità allo Statuto al Rgolamnto Didattico

Dettagli

SCHEDA VALUTAZIONE ANNUALE PERSONALE SCHEDA VALUTAZIONE NEOASSUNTO

SCHEDA VALUTAZIONE ANNUALE PERSONALE SCHEDA VALUTAZIONE NEOASSUNTO Rvision n 3 25/06/2012 SCHEDA VALUTAZIONE ANNUALE SCHEDA VALUTAZIONE NEOASSUNTO Cognom Nom Unità Oprativa Valutator Data valutazion Da compilar s noassunto: Data inizio priodo di prova Data valutazion

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN AGROBIOSCIENZE. Art. 1 (Definizione generale del Corso)

REGOLAMENTO INTERNO DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN AGROBIOSCIENZE. Art. 1 (Definizione generale del Corso) REGOLAMENTO INTERNO DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN AGROBIOSCIENZE Emanato con D.D. n. 348 dl 26.05.08 Art. 1 (Dfinizion gnral dl Corso) 1. Il Corso di Prfzionamnto in Agrobioscinz è istituito sulla bas

Dettagli

ELENCO DEGLI ULTERIORI PROVVEDIMENTI E ATTI DELEGATI DAL DIRETTORIO IN MATERIA DI VIGILANZA BANCARIA E FINANZIARIA (delibera n. 347 del 21.7.

ELENCO DEGLI ULTERIORI PROVVEDIMENTI E ATTI DELEGATI DAL DIRETTORIO IN MATERIA DI VIGILANZA BANCARIA E FINANZIARIA (delibera n. 347 del 21.7. ELENCO DEGLI ULTERIORI PROVVEDIMENTI E ATTI DELEGATI DAL DIRETTORIO IN MATERIA DI VIGILANZA BANCARIA E FINANZIARIA (dlibra n. 347 dl 21.7.2015) Nl prsnt lnco sono utilizzat l sgunti abbrviazioni: LEGENDA

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA

Corso di Laurea in TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA Corso di Laura in TECICA DELLA RIABILITAZIOE PSICHIATRICA CAPO I Disposizioni gnrali Art. 1 Prmssa ambito di comptnza 1. Il prsnt Rgolamnto, in conformità allo Statuto al Rgolamnto Didattico di Atno, disciplina

Dettagli

isrrrutc COS/JPRENSÌVG DJ SCUOLA

isrrrutc COS/JPRENSÌVG DJ SCUOLA prot2581_14.pdf http://www.istruzion.it/allgatì/2014/prot2581 M1URAOODGOS prot. 2581 Roma, 09/04/2014 isrrrutc COS/JPRENSÌVG DJ SCUOLA MATERNA ELftfctfTArtE H MEDIA «WALETTO (CTl Ai Dirttori Gnrali dgli

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca. Laurea in SCIENZE DELL'EDUCAZIONE

Università degli Studi di Milano Bicocca. Laurea in SCIENZE DELL'EDUCAZIONE Univrsità dgli Studi di Milano Bicocca Laura in SCIENZE DELL'EDUCAZIONE D.M. 22/10/2004, n. 270 Rgolamnto didattico - anno accadmico 201/2017 1 Prmssa Dnominazion dl corso Dnominazion dl corso in ingls

Dettagli

ITACA, Ente di Formazione accreditato presso Regione Puglia,

ITACA, Ente di Formazione accreditato presso Regione Puglia, BANDO AMMISSIONE AL TRIENNIO 2008/2011 ITACA, Ent di Formazion accrditato prsso Rgion Puglia, apr l iscrizioni alla La Scuola Trinnal pr Attori Rgisti è finalizzata alla formazion di profssionalità autosufficinti

Dettagli

hoòigioò UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Dipartimento di Diritto, Economia e Culture - Como

hoòigioò UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Dipartimento di Diritto, Economia e Culture - Como hoòigioò UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Diparmnto di Diritto, Economia Cultur - Como Corso di Laura in Scinz dlla Mdiazion Intrlinguisca Intrcultural Class L-12 Mdiazion Linguisca Dgr in Linguisc

Dettagli

b) promuovere e diffondere la cultura della legalità e della cittadinanza responsabile fra i giovani;

b) promuovere e diffondere la cultura della legalità e della cittadinanza responsabile fra i giovani; CONVENZIONE FRA IL COMUNE DI CASTEL MAGGIORE, L UNIONE RENO GALLIERA E I COMUNI DI ARGELATO, BENTIVOGLIO, SAN GIORGIO DI PIANO, SAN PIETRO IN CASALE, CASTELLO D ARGILE, PIEVE DI CENTO, GALLIERA, PER LA

Dettagli

Accordo quadro-operativo. tra. ICE - Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane

Accordo quadro-operativo. tra. ICE - Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Accordo quadro-oprativo ICE - Agnzia pr la promozion all stro l intrnazionalizzazion dll imprs italian RtImprsa, Agnzia Confdral pr l Rti di Imprsa L ICE - Agnzia pr la promozion all stro intrnazionalizzazion

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA UNVERSTÀ DEGL STUD D PERUGA Rgolamnto didattico dl Corso di Laura in nggnria Gstional dll'nformazion Class L- 8 nggnria dll nformazion A.A. 2010-2011 TTOLO Dati gnrali ARTCOLO 1 Funzioni struttura dl corso

Dettagli

Tra. di seguito le Parti

Tra. di seguito le Parti Protocollo di intsa SERVIRE CON LODE Tra il Politcnico di Torino C.F. n. 00518460019, con sd lgal in Torino, Corso Duca dgli Abruzzi, 24, rapprsntato dal Vic Rttor pr la Didattica Prof.ssa Anita Tabacco

Dettagli

le Segreterie degli Organi di Coordinamento delle rr.ss.aa. FABI DIRCREDITO SINFUB

le Segreterie degli Organi di Coordinamento delle rr.ss.aa. FABI DIRCREDITO SINFUB In rlazion a quanto prvisto dall art.2120 C.C., dall norm di lgg dagli accordi collttivi vignti, convngono ch, in aggiunta alla casistica sprssamnt prvista, il dipndnt possa chidr la anticipazion dl proprio

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO Giacomo Chilesotti. Elettronica ed Elettrotecnica-Informatica e Telecomunicazioni-Trasporti e Logistica PIANO DI MATERIA

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO Giacomo Chilesotti. Elettronica ed Elettrotecnica-Informatica e Telecomunicazioni-Trasporti e Logistica PIANO DI MATERIA 1. Dati gnrali ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO Giacomo Chsotti PIANO DI MATERIA Indirizzo lttronica Matria Rligion Cattolica o att. alt. Class quinta Anno scolastico: 2015/2016 2. : Sulla bas dll Indicazioni

Dettagli

AGE.AGEDREMR.REGISTRO UFFICIALE.0056784.20-12-2013-I

AGE.AGEDREMR.REGISTRO UFFICIALE.0056784.20-12-2013-I AGE.AGEDREMR.REGISTRO UFFICIALE.0056784.20-12-2013-I Comun di Forlì COMUNE DI RAVENNA Convnzion pr la promozion dlla lgalità fiscal abitativa dgli studnti dll Univrsità di Bologna Poli Romagna pr il rilascio

Dettagli

REGOLE PER LE CONVALIDE DEGLI ESAMI SOSTENUTI IN ALTRE CARRIERE

REGOLE PER LE CONVALIDE DEGLI ESAMI SOSTENUTI IN ALTRE CARRIERE REGOLE PER LE CONVALIDE DEGLI ESAMI SOSTENUTI IN ALTRE CARRIERE Il Consiglio dlla class LM-85bis stabilisc l sgunti rgol gnrali spcifich pr l convalid dgli sami sostnuti dagli studnti in prcdnti carrir

Dettagli

` Ç áàxüé wxääx \ÇyÜtáàÜâààâÜx x wx gütáñéüà

` Ç áàxüé wxääx \ÇyÜtáàÜâààâÜx x wx gütáñéüà ` Ç áàxüé wxääx \ÇyÜtáàÜâààâÜx x wx gütáñéüà Dipartimnto pr i trasporti la navigazion d i sistmi informativi statistici Dirzion Gnral Motorizzazion Division 5 Prot. n. 12354 dl 7.5.2012 All Dirzioni Gnrali

Dettagli

Il Rgistro E-PRTR (Europan Pollutant Rlas and Transfr Rgistr) Attuazion dl Rgolamnto (CE) n. 166/06 LA DICHIARAZIONE PRTR Dlgs 46/2014 (rcpimnto IED), con l art. 30 introduc pr la prima volta l sanzioni

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA - G. BARUFFI - F. GARELLI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA - G. BARUFFI - F. GARELLI ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA - G. BARUFFI - F. GARELLI PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE PIANO DIDATTICO ANNUALE A.S. 2015/2016 Matria: Tcnologi Informatich Class (docnt) 1^ACH - Prof. Musumci

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Corso di Laura in SCIENZE POLITICHE (CLASSE 15) ANNO ACCADEMICO 2008/2009 PIANO DI STUDI Da compilar on-lin ntro il 31 ottobr 2008 ad iscrizion

Dettagli

ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE

ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE a. STRATEGIE PER IL RECUPERO DESTINATARI Il Rcupro sarà rivolto agli alunni ch prsntano ancora difficoltà nll adozion di

Dettagli

FACOLTA DI FARMACIA E MEDICINA (sd amministrativa dl Corso) INTERFACOLTA CON FACOLTA DI MEDICINA E ODONTOIATRIA CORSO DI LAUREA IN TSRM CORSO DI LAUREA E ASL FROSINONE REGIONE MOLISE Aul ad uso sclusivo

Dettagli

Università degli Studi di FERRARA Laurea triennale (DM270) INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere)

Università degli Studi di FERRARA Laurea triennale (DM270) INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) Univrsità dgli Studi di FERRARA Laura trinnal (DM270) in INFERMIERISTICA (abilitant alla profssion sanitaria di Infrmir) - SEDE DI PIEVE DI CENTO attivato ai snsi dl D.M. 22/0/2004, n. 270 Allgato 3 valido

Dettagli

Regolamento per la certificazione dei Sistemi di Gestione e/o Prodotto Integrati secondo lo schema Food Expo Excellence

Regolamento per la certificazione dei Sistemi di Gestione e/o Prodotto Integrati secondo lo schema Food Expo Excellence Rgolamnto pr la crtificazion di Sistmi di Gstion /o Prodotto Intgrati scondo lo schma Food Expo Excllnc In vigor dal 04/03/2014 Agroqualità S.p.A. Vial Csar Pavs, 305-00144 Roma - Italia Tl. +39 06 54228675

Dettagli

Si comunica che verrà attivato un corso coni figc, al raggiungimento del numero minimo di 35 iscritti, presso la delegazione di Milano.

Si comunica che verrà attivato un corso coni figc, al raggiungimento del numero minimo di 35 iscritti, presso la delegazione di Milano. 1) CORSI CONI FIGC STAGIONE 2011 2012 Bando Corso CONI FIGC MILANO Si comunica ch vrrà attivato un corso coni figc, al raggiungimnto dl numro minimo di 35 iscritti, prsso la dlgazion di Milano. Potranno

Dettagli

Con l Europa investiamo nel Vostro Futuro

Con l Europa investiamo nel Vostro Futuro ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE GALILEO GALILEI Piazza Palio 73100 LECCE -Tl. 0832 397005/Fax 0832 397004 Cod. Istituto LETL010001 - Cod. Corso Sral LETL01050A F. 80014670758 Con l Europa invstiamo

Dettagli

Corso di Laurea in TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL ETÀ EVOLUTIVA

Corso di Laurea in TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL ETÀ EVOLUTIVA Corso di Laura in TERAPIA DELLA EURO E PSICOMOTRICITÀ DELL ETÀ EVOLUTIVA CAPO I Disposizioni gnrali Art. 1 Prmssa ambito di comptnza 1. Il prsnt Rgolamnto, in conformità allo Statuto al Rgolamnto Didattico

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO PROMUOVERE COMPETENZE PER UNA SCUOLA DI QUALITA. Anno scolastico 2015/2016. Allegato al Piano dell Offerta Formativa

PIANO DI MIGLIORAMENTO PROMUOVERE COMPETENZE PER UNA SCUOLA DI QUALITA. Anno scolastico 2015/2016. Allegato al Piano dell Offerta Formativa PIANO DI MIGLIORAMENTO PROMUOVERE COMPETENZE PER UNA SCUOLA DI QUALITA Anno scolastico 2015/ Allgato al Piano dll Offrta Formativa Dlibra dl Consiglio di Istituto n.4 dl 14/10/2015 PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA FACOLTA ARCHITETTURA. Corso di laurea magistrale a ciclo unico in ARCHITETTURA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA FACOLTA ARCHITETTURA. Corso di laurea magistrale a ciclo unico in ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA FAOLTA ARHITETTURA orso di laura magistral a ciclo unico in ARHITETTURA lass LM4 Architttura Inggnria Edil Architttura (D.M. 270/04) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO AADEMIO

Dettagli

ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI

ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI COMUNICATO STAMPA Informazioni rlativ ai piani di stock option di ITALMOBILIARE S.p.A. ITALCEMENTI S.p.A. già sottoposti alla dcision di rispttivi organi comptnti antcdntmnt

Dettagli

RISERVATO AI DIPENDENTI DEL SISTEMA REGIONE

RISERVATO AI DIPENDENTI DEL SISTEMA REGIONE AVVISO PER LA RACCOLTA DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALL ASSEGNAZIONE TEMPORANEA AI SENSI DELL ART. 39 C. 1 LR 31/1998 PRESSO L ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA RISERVATO AI DIPENDENTI DEL SISTEMA REGIONE

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

IL PRESIDENTE DELLA SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UIVERSITÀ DEGLI STUDI DI APOLI FEDERICO II SCUOLA DI MEDICIA E CHIRURGIA BADO DI SELEZIOE PER L AFFIDAMETO DI ICARICHI DIDATTICI EI CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIOI SAITARIE PER L AO ACCADEMICO 2015-2016

Dettagli

REPORT DELLA VALUTAZIONE COLLETTIVA

REPORT DELLA VALUTAZIONE COLLETTIVA CONCORSO DI PROGETTAZIONE UNA NUOVA VIVIBILITA PER IL CENTRO DI NONANTOLA PROCESSO PARTECIPATIVO INTEGRATO CENTRO ANCH IO! REPORT DELLA VALUTAZIONE COLLETTIVA ESITO DELLE VOTAZIONI RACCOLTE DURANTE LE

Dettagli

IL RETTORE DECRETA. Art. 1 Istituzione È istituito su proposta della facoltà di Lettere e Filosofia - su richiesta del Centro Herakles per il

IL RETTORE DECRETA. Art. 1 Istituzione È istituito su proposta della facoltà di Lettere e Filosofia - su richiesta del Centro Herakles per il IL RETTORE VISTO il proprio dcrto 14 maggio 2009 n. 1239 con il qual è stato aggiornato lo statuto dll atno; VISTO il proprio dcrto 17 marzo 2008 n. 728 con il qual è stato aggiornato il rgolamnto gnral

Dettagli

STUDI LETTERARI E FILOSOFICI (CLASSE L-10) CURRICULUM LETTERE MODERNE PIANO DI STUDI

STUDI LETTERARI E FILOSOFICI (CLASSE L-10) CURRICULUM LETTERE MODERNE PIANO DI STUDI STUDI LETTERARI E FILOSOFICI (CLASSE L-10) CURRICULUM LETTERE MODERNE PIANO DI STUDI PRIMO ANNO Tipologia attività formativ ambito RAD Lttratura italiana Sttor Disciplinar L-FIL-LET/10 Gli studnti con

Dettagli

Provvedimento di Predisposizione del Programma Annuale dell'esercizio finanziario 2014. Il Dsga

Provvedimento di Predisposizione del Programma Annuale dell'esercizio finanziario 2014. Il Dsga Provvdimnto di Prdisposizion dl Programma Annual dll'srcizio finanziario 2014 Il Dsga Visto Il Rgolamnto crnnt l istruzioni gnrali sulla gstion amministrativotabil dll Istituzioni scolastich Dcrto 01 Fbbraio

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca. Laurea Magistrale in TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Università degli Studi di Milano Bicocca. Laurea Magistrale in TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Univrsità dgli Studi di Milano Bicocca Laura Magistral in TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE D.M. 22/10/2004, n. 270 Rgolamnto didattico - anno accadmico 2015/201 ART. 1 Prmssa Dnominazion dl corso

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca. Laurea Magistrale in TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Università degli Studi di Milano Bicocca. Laurea Magistrale in TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Univrsità dgli Studi di Milano Bicocca Laura Magistral in TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE D.M. 22/10/2004, n. 270 Rgolamnto didattico - anno accadmico 2015/201 ART. 1 Prmssa Dnominazion dl corso

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto di RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE. del (...)

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto di RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE. del (...) COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxlls, xxx COM (2001) yyy final Progtto di RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE dl (...) modificando la raccomandazion 96/280/CE rlativa alla dfinizion dll piccol mdi

Dettagli

1 Scheda di Adesione scaricabile sul sito www.fondazionecariplo.it/scuola21. ione relativo a una ipotetica. consapevoli.

1 Scheda di Adesione scaricabile sul sito www.fondazionecariplo.it/scuola21. ione relativo a una ipotetica. consapevoli. VERSO LA COSTRUZIONE CONDIVISA DEL PIANO DIDATTICO DI SCUOLA 21 s. Istituto Tcnico Commrcial L'obittivo dl prsnt documnto è qullo di smplificar la compilazion dl Piano Didattico di Scuola 21 ch è riportato

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

IL PRESIDENTE DELLA SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA BANDO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI DIDATTICI NEI CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE PER L ANNO ACCADEMICO

Dettagli

Corso di Alta Formazione/Specialist. Lead Auditor Sistemi di Gestione per la Sicurezza. (ISO 19011:2012 - OHSAS 18001:2007) (40 ore) ISTUM

Corso di Alta Formazione/Specialist. Lead Auditor Sistemi di Gestione per la Sicurezza. (ISO 19011:2012 - OHSAS 18001:2007) (40 ore) ISTUM Corso di Alta Formazion/Spcialist Lad Auditor Sistmi di Gstion pr la Sicurzza (ISO 19011:2012 - ) (40 or) ISTUM ISTITUTO DI STUDI DI MANAGEMENT Corso riconosciuto 40 or Augusto di Prima Porta (particolar

Dettagli

Università degli Studi di FIRENZE. Laurea Magistrale in GIURISPRUDENZA

Università degli Studi di FIRENZE. Laurea Magistrale in GIURISPRUDENZA Univrsità dgli Studi di FIRENZE Laua Magistral in GIURISPRUDENZA D.M. 22/10/2004, n. 270 Rgolamnto didattico - anno accadmico 2013/2014 ART. 1 Pmssa Dnominazion dl corso Dnominazion dl corso in ingls Class

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA. DISCIPLINA: Matematica (Biennio)

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA. DISCIPLINA: Matematica (Biennio) DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA DISCIPLINA: Matmatica (Binnio) Il coordinator dl Dipartimnto pr l anno 2013-2014 Prof. Tommaso Bologns Profilo dllo studnt in uscita

Dettagli

All Albo dell Istituto Tutte le sedi Al sito www.iisdirocco.org

All Albo dell Istituto Tutte le sedi Al sito www.iisdirocco.org ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Sn. Anglo Di Rocco Ist. Tcnico Agrario Sn. A. Di Rocco - Caltanisstta Ist. Prof.l di Stato pr i Srvizi Albrghiri di Ristorazion - Caltanisstta Ist. Prof.l di Stato pr l

Dettagli

EUCENTRE. European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering

EUCENTRE. European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering Europan Cntr for Rsarch in Earthquak Enginring Parr sulla vntual obbligatorità di un intrvnto di adguamnto sismico nll ambito dll intrvnto di ristrutturazion, adguamnto ampliamnto dlla Casa Albrgo pr Anziani

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI SALERNO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI SALERNO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Distrtto Scolastico N 53 Nocra Infrior (SA) SCUOLA MEDIA STATALE Frsa- Pascoli Vial Europa ~ 84015 NOCERA SUPERIORE (SA) Tl. 081 933111-081 931395- fax: 081 936230 C.F.: 94041550651 Cod: Mcc.: SAMM28800N

Dettagli

hoòigioò UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Giurisprudenza - Como

hoòigioò UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Giurisprudenza - Como hoòigioò UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Giurisprudnza - Como Corso di Laura in Scinz dlla Mdiazion Intrlinguisca Intrcultural Class L-12 Mdiazion Linguisca Dgr in Linguic and Cultural

Dettagli

Sicurezza informativa: verso l integrazione dei sistemi di gestione per la sicurezza

Sicurezza informativa: verso l integrazione dei sistemi di gestione per la sicurezza Sicurzza informativa: vrso l intgrazion di sistmi di gstion pr la sicurzza Convgno ABI Banch Sicurzza 2006 Roma, 7 Giugno 2006 Raoul Savastano, Rsponsabil Srvizi Sicurzza KPMG Irm Advisory Agnda Il problma

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna REP. 16820 CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA MUSEALE DI TERRED ACQUA

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna REP. 16820 CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA MUSEALE DI TERRED ACQUA Esnt dall imposta di bollo ai snsi dll art. 16 dlla tablla allgato B) al D.P.R. 26/10/1972 N. 642 succ. modif. COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Provincia di Bologna REP. 16820 CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

REGIONE DEL VENETO PROVVEDIMENTO

REGIONE DEL VENETO PROVVEDIMENTO REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANiTARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Srvizio Appalti Pubblic E-Procurmnt dlgato dal Dirttor Gnral dll Azinda con dlibra rgolamntar

Dettagli

\# t.u3gra '''- PrgFf,.2il.-a.//9"-* "/4

\# t.u3gra '''- PrgFf,.2il.-a.//9-* /4 UNIONE EUROPEA lnlzìitlrva n J:ì\,)ra dr 1 ()al::tii,..ìtìrì,rf iì,{ìy,ì,r,lrì! 0rltJ(ì Sr)(jrilÌr ì)jlrír..) # A.N.AC. Autó.it! N.rrronalr tutlcorrurron. Ona-*,*,1*". **-,a; ",1,/9",*,*o-'6*,Jàr*Z w,r#h.'úr*h,*,

Dettagli

ISTRUTTORE DI NUOTO PER DISABILI F.I.N.P. e F.I.S.D.I.R.

ISTRUTTORE DI NUOTO PER DISABILI F.I.N.P. e F.I.S.D.I.R. CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORE DI NUOTO PER DISABILI F.I.N.P. F.I.S.D.I.R. disabilità fisica, visiva intllttivo-rlazional Corso Istruttor di Nuoto COMPLETO : Andria c/o lo Sporting Cntr: 12-13 Marzo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI DEI CORSI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE (DISFOR)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI DEI CORSI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE (DISFOR) IVRSITÀ DGLI STUDI DI GNOVA MANIFSTO DGLI STUDI DI CSI DL DIPARTIMNTO DI DLLA FMAZION () Anno Accadmico 03/04 Il prsnt Manifsto dgli Studi è conform a quanto dlibrato dal Consiglio di Dipartimnto dl 5/05/03,

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2016/2017. Sede del corso: Como

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2016/2017. Sede del corso: Como DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E CULTURE - DiDEC Corso di Laura in Scinz dlla Mdiazion Intrlinguisca Intrcultural Class L-12 Mdiazion Linguisca Dgr in Linguisc and Cultural Mdiaon Sd dl corso: Como

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA EXPO 2015 S.p.A. Rgion Lombardia il Ministro dll Istruzion, dll Univrsità dlla Ricrca Ufficio Scolastico Rgional pr la Lombardia in accordo con ANCI Lombardia Rgion Ecclsiastica

Dettagli

DOSSIER DELL INSEGNANTE PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO

DOSSIER DELL INSEGNANTE PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DOSSIER DELL INSEGNANTE PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO NOME COGNOME ANNO SCOLASTICO 05/06 a) PRIMO AMBITO QUALITA DELL INSEGNAMENTO E DEL CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA, NONCHÉ

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: ESTIMO SPECIALE CLASSI: V, sz A CORSO: Costruzioni, Ambint, Trritorio AS 2015-2016 Moduli Libro Di Tsto Comptnz bas Abilità Conoscnz Disciplina Concorrnti Tmpi Critri,

Dettagli