Fresatura. SINUMERIK 802D sl pro. Fresatura. Prefazione. Introduzione. Panoramica del sistema 2. Funzioni di configurazione 3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fresatura. SINUMERIK 802D sl pro. Fresatura. Prefazione. Introduzione. Panoramica del sistema 2. Funzioni di configurazione 3"

Transcript

1 Fresatura Prefazione Introduzione 1 SINUMERIK 802D sl pro Fresatura Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili Panoramica del sistema 2 Funzioni di configurazione 3 Gestione programma e memoria utente 4 Programmazione 5 Simulazione 6 Lavorazione con il quarto asse e creazione di stampi 7 Interfaccia utente multilingue 8 Manutenzione e diagnostica 9 Dati di ordinazione 10 Riepilogo delle caratteristiche delle singole 11 impostazioni 03/2011

2 Avvertenze di legge Avvertenze di legge Concetto di segnaletica di avvertimento Questo manuale contiene delle norme di sicurezza che devono essere rispettate per salvaguardare l'incolumità personale e per evitare danni materiali. Le indicazioni da rispettare per garantire la sicurezza personale sono evidenziate da un simbolo a forma di triangolo mentre quelle per evitare danni materiali non sono precedute dal triangolo. Gli avvisi di pericolo sono rappresentati come segue e segnalano in ordine descrescente i diversi livelli di rischio. PERICOLO questo simbolo indica che la mancata osservanza delle opportune misure di sicurezza provoca la morte o gravi lesioni fisiche. AVVERTENZA il simbolo indica che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può causare la morte o gravi lesioni fisiche. CAUTELA con il triangolo di pericolo indica che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può causare lesioni fisiche non gravi. CAUTELA senza triangolo di pericolo indica che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può causare danni materiali. ATTENZIONE indica che, se non vengono rispettate le relative misure di sicurezza, possono subentrare condizioni o conseguenze indesiderate. Nel caso in cui ci siano più livelli di rischio l'avviso di pericolo segnala sempre quello più elevato. Se in un avviso di pericolo si richiama l'attenzione con il triangolo sul rischio di lesioni alle persone, può anche essere contemporaneamente segnalato il rischio di possibili danni materiali. Personale qualificato Il prodotto/sistema oggetto di questa documentazione può essere adoperato solo da personale qualificato per il rispettivo compito assegnato nel rispetto della documentazione relativa al compito, specialmente delle avvertenze di sicurezza e delle precauzioni in essa contenute. Il personale qualificato, in virtù della sua formazione ed esperienza, è in grado di riconoscere i rischi legati all'impiego di questi prodotti/sistemi e di evitare possibili pericoli. Uso conforme alle prescrizioni di prodotti Siemens Si prega di tener presente quanto segue: AVVERTENZA I prodotti Siemens devono essere utilizzati solo per i casi d impiego previsti nel catalogo e nella rispettiva documentazione tecnica. Qualora vengano impiegati prodotti o componenti di terzi, questi devono essere consigliati oppure approvati da Siemens. Il funzionamento corretto e sicuro dei prodotti presuppone un trasporto, un magazzinaggio, un installazione, un montaggio, una messa in servizio, un utilizzo e una manutenzione appropriati e a regola d arte. Devono essere rispettate le condizioni ambientali consentite. Devono essere osservate le avvertenze contenute nella rispettiva documentazione. Marchio di prodotto Tutti i nomi di prodotto contrassegnati con sono marchi registrati della Siemens AG. Gli altri nomi di prodotto citati in questo manuale possono essere dei marchi il cui utilizzo da parte di terzi per i propri scopi può violare i diritti dei proprietari. Esclusione di responsabilità Abbiamo controllato che il contenuto di questa documentazione corrisponda all'hardware e al software descritti. Non potendo comunque escludere eventuali differenze, non possiamo garantire una concordanza perfetta. Il contenuto di questa documentazione viene tuttavia verificato periodicamente e le eventuali correzioni o modifiche vengono inserite nelle successive edizioni. Siemens AG Industry Sector Postfach NÜRNBERG GERMANIA P 03/2011 Copyright Siemens AG Con riserva di eventuali modifiche tecniche

3 Prefazione Campo di validità Il presente documento offre una panoramica delle funzioni del controllo a pannello operativo SINUMERIK 802D solution line pro versione 1.4 per fresatrici. Il documento si rivolge ai venditori e ai commercianti di macchine utensile. Suddivisione delle informazioni Delle molteplici funzioni dei prodotti SINUMERIK vengono presentate solo quelle che hanno importanza diretta per l'utente della macchina. Tutte le funzioni che sono comprese nelle funzioni base della macchina vengono contrassegnate come segue: Tutte le funzioni che non sono comprese nelle funzioni base della macchina vengono contrassegnate come segue: Opzione:... Un riepilogo delle singole caratteristiche delle impostazioni di SINUMERIK 802D sl pro a confronto con quelle della concorrenza è disponibile nel capitolo "Riepilogo delle singole caratteristiche delle impostazioni". Per informazioni sulla commercializzazione delle opzioni da parte del costruttore della macchina, fare riferimento alla descrizione tecnica della macchina interessata. Con riserva di modifiche tecniche. Partner di riferimento costruttore della macchina Settore vendite Telefono: Fax: Web: +49 xxx xxx +49 xxx xxx xxx@costruttoremacchina.com Service Telefono: Fax: Web: +49 xxx xxx +49 xxx xxx xxx@costruttoremacchina.com Home page: Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/2011 3

4 Prefazione Partner di riferimento Siemens Settore vendite / Consulenza tecnica Telefono: Fax: Web: +49 xxx xxx +49 xxx xxx (in tutto il mondo) Service Telefono: Fax: Web: +49 xxx xxx +49 xxx xxx (in tutto il mondo) Home page: Consultare il portale Internet JobShop: 4 Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/2011

5 Indice del contenuto Prefazione Introduzione Campo d'impiego Gamma macchine Panoramica del sistema SINUMERIK 802D sl Pannello operativo Tastiera operativa manuale Funzioni di configurazione Spostamenti origine Misura dell utensile Misura manuale dell'utensile in modalità JOG Misura automatica dell'utensile in modalità JOG Gestione dei dati utensili Lista utensili Sorveglianza intervallo tra le revisioni e numero dei pezzi Fresatura a spianare nel modo operativo MDA Gestione programma e memoria utente Program Manager Memoria utente e gestione dati Memoria di lavoro CNC bufferizzata Scheda Compact Flash Card Slot per il collegamento di stick USB Trasferimento seriale dei dati Connessione Ethernet Programmazione Linguaggi DIN/ISO Editor DIN/ISO Cicli di lavorazione Manuale per l'utente integrato Calcolatrice integrata Programmazione libera del profilo / Calcolatore del profilo Simulazione Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/2011 5

6 Indice del contenuto 7 Lavorazione con il quarto asse e creazione di stampi Lavorazione con il quarto asse Sommario Lavorazione delle superfici laterali (TRACYL) Interpolazione su 4 assi Lavorazione su 3 assi nella costruzione stampi Sommario Compressore online Limitazione dello strappo Precomando dinamico Look Ahead Ricerca blocco Interfaccia utente multilingue Manutenzione e diagnostica funzionamento esente da manutenzione Diagnosi Telediagnostica Dati di ordinazione Riepilogo delle caratteristiche delle singole impostazioni Indice analitico Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/2011

7 Introduzione Campo d'impiego SINUMERIK 802D sl pro è un controllo a pannello operativo ideale per fresatrici CNC standard e centri di lavorazione. SINUMERIK 802D sl pro offre un utilizzo semplice della macchina, poiché tutte le azioni di comando sono supportate da schermate grafiche di guida. Le funzioni nel modo operativo JOG (manuale) consentono di configurare la macchina per la lavorazione in modo rapido e orientato alla pratica. Si tratta, nella fattispecie, del rilevamento della posizione del pezzo nella macchina nonché della manutenzione e misurazione degli utensili utilizzati. Per la programmazione, SINUMERIK 802D sl pro offre un comodo editor DIN/ISO con G- Code completo secondo DIN66025 e linguaggio ISO. L'immissione grafica per profili e cicli di lavorazione tecnologici supporta l'utente durante la programmazione. Con SINUMERIK 802D sl pro si ha a disposizione un sistema completo ed efficiente, che copre tutti i necessari campi d'impiego, senza necessità di ulteriori sforzi per la messa in funzione e la formazione: Semplice interfaccia operativa con tutte le funzioni della macchina Programmazione DIN/ISO offline tramite sistema CAD/CAM (ad es. applicazioni per la costruzione di stampi) Programmazione DIN/ISO sulla macchina Supporto grafico di immissione per i profili e i cicli di lavorazione tecnologici Misurazione automatica degli utensili nella modalità di configurazione 1.2 Gamma macchine L'impiego di SINUMERIK 802D sl pro è consigliato in concreto per i seguenti tipi di macchine: Fresatrici Centri di foratura e di lavorazione verticali Centri di lavorazione verticali con con tavola circolare o tenditore (4 asse) aggiuntivi Lavorazione di pezzi cilindrici (trasformazione superfici laterali) Lavorazione su più lati (piano orientato) Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/2011 7

8 Introduzione 1.2 Gamma macchine 8 Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/2011

9 Panoramica del sistema SINUMERIK 802D sl Il controllo a pannello operativo SINUMERIK 802D sl è la soluzione ideale per torni e fresatrici standard. Assieme al nuovo sistema di azionamento compatto e affidabile SINAMICS S120, SINUMERIK 802D sl costituisce una soluzione completa per l'applicazione di macchine utensili. Le applicazioni vanno dalla produzione in serie di pezzi piccoli e medi alla costruzione di stampi su 3 assi. Tecnica di azionamento digitale via DRIVE-QLiQ Fino a 4 assi per interpolazione e un mandrino Hardware e software identici per tornitura e fresatura Efficiente PLC sulla base di SIMATIC S7-200 con programmazione "schema a contatti" Ampio display a colori perfettamente leggibile Ulteriori informazioni sono disponibili nel catalogo NC 61 Caratteristiche principali Attrezzatura meccanica efficiente e affidabile prodotta da Siemens Azionamenti e motori altamente dinamici Soluzione completa condivisa Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/2011 9

10 Panoramica del sistema 2.2 Pannello operativo 2.2 Pannello operativo La parte anteriore del pannello operativo comprende un display a colori TFT 10,4 con 8+2 softkey orizzontali e 8 verticali, nonché una tastiera CNC (a scelta in formato verticale o orizzontale). Questi componenti consentono una operatività semplice e chiara delle funzioni di macchina. A ciò si aggiunge la pulsantiera di macchina MCP 802D sl con override mandrino e avanzamento. Caratteristiche principali Tutte le funzioni rilevanti sono a portata di mano, grazie ai softkey orizzontali e verticali. Rappresentazione a colori brillante, design perfetto e di elevato valore dei componenti operativi Semplice gestione dei dati tramite slot per scheda Compact Flash Card di facile accesso sul lato anteriore 10 Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/2011

11 Panoramica del sistema 2.3 Tastiera operativa manuale 2.3 Tastiera operativa manuale Per la modalità di configurazione della macchina è possibile collegare la mini tastiera operativa manuale raffigurata. Nota: La mini tastiera operativa viene comandata tramite il programma del PLC della macchina specifica. Il comando avviene quanto più possibile in prossimità del pezzo, grazie alla tastiera operativa manuale mobile Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/

12 Panoramica del sistema 2.3 Tastiera operativa manuale 12 Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/2011

13 Funzioni di configurazione Spostamenti origine SINUMERIK 802D sl pro mette a disposizione i seguenti spostamenti origine impostabili: Una traslazione base sempre attiva (G500) Altri sei spostamenti origine (G54-G59) L'impostazione del punto zero del pezzo è supportata da interfacce grafiche. A tale proposito è possibile alternare direttamente tra maschere di immissione per la misurazione del pezzo e lista degli spostamenti origine. Caratteristiche principali Comoda configurazione di diversi pezzi tramite guida grafica Rappresentazione chiara di tutti gli spostamenti origine Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/

14 Funzioni di configurazione 3.2 Misura dell utensile 3.2 Misura dell utensile Misura manuale dell'utensile in modalità JOG In modalità di configurazione è possibile rilevare i valori di correzione per gli utensili direttamente nella macchina. SINUMERIK 802D sl pro offre a tale scopo un supporto grafico per la misura della lunghezza e del diametro degli utensili: Immettere la posizione sfiorando l'utensile in corrispondenza degli spigoli. I dati di correzione dell'utensile vengono calcolati automaticamente in base al punto di riferimento del portautensile e allo spigolo del pezzo e acquisiti nella lista utensili. Il diametro dell'utensile può essere misurato in direzione dell'asse X o dell'asse Y. Se necessario è possibile immettere direttamente le misure di un blocco distanziatore (X0, Y0 e/o Z0). Risparmio di tempo nella configurazione degli utensili vedendo con precisione quello che si sta facendo 14 Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/2011

15 Funzioni di configurazione 3.2 Misura dell utensile Misura automatica dell'utensile in modalità JOG Nel modo operativo JOG è possibile far rilevare nella macchina in modo automatico i valori di correzione degli utensili per la lunghezza e/o il diametro. SINUMERIK 802D sl pro offre a tale scopo un supporto grafico per la misura automatica e per la calibrazione del tastatore del diametro dell'utensile. Per la misura del diametro e/o della lunghezza spostare semplicemente l'utensile accanto al tastatore di misura. Premere "Start". All'attivazione del tastatore di misura la geometria dell'utensile viene calcolata automaticamente dal controllo. Misura dell'utensile rapida e precisa quale caratteristica standard Supporto grafico preinstallato per la misura dell'utensile con capsula dinamometrica Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/

16 Funzioni di configurazione 3.3 Gestione dei dati utensili 3.3 Gestione dei dati utensili Lista utensili Per la gestione degli utensili, SINUMERIK 802D sl pro offre una comoda Lista utensili, in cui vengono visualizzati tutti i dati utensili rilevanti e l'usura degli stessi utensili. Nella Lista utensili è possibile inserire e cancellare gli utensili tramite softkey. Per ciascun utensile è possibile archiviare i seguenti dati: Simbolo caratteristico dei singoli tipi di utensile con direzione dell'orientamento dell'utensile (fresa o punta) Gli utensili vengono visualizzati nella lista corredati di un numero, ad es. T1 Numero del blocco di correzione per il tagliente, ad es. D1 Dati di correzione dell'utensile come lunghezza e raggio Valori per geometria e usura in una tabella comune Tramite una protezione password individuale è possibile definire ad es. i valori immessi massimi consentiti per l'usura dell'utensile, in modo da evitare collisioni. Ciò avviene con l'ausilio dei dati macchina di visualizzazione DM 208, DM 209 e DM 374. Visione d'insieme di tutti i dati utensile Maggiore sicurezza nella gestione dei dati utensili 16 Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/2011

17 Funzioni di configurazione 3.3 Gestione dei dati utensili Sorveglianza intervallo tra le revisioni e numero dei pezzi Il SINUMERIK 802D sl pro offre una sorveglianza utensile automatica. È possibile sorvegliare l'usura dell'utensile tramite l'intervallo tra le revisioni e/o il numero dei pezzi. Una volta raggiunto il limite di usura dell utensile, viene emesso automaticamente un allarme e l'utilizzo dell'utensile per la prosecuzione della lavorazione viene bloccato. Nella sorveglianza utensile è possibile definire i seguenti dati: Indicazione dell'intervallo tra le revisioni quale valore nominale e limite di preavviso per la sorveglianza utensile. Il restante tempo disponibile prima del blocco dell'utensile viene calcolato e visualizzato. Indicazione del numero di pezzi quale valore nominale e limite di preavviso per la sorveglianza utensile. Il restante numero di pezzi prima del blocco dell'utensile viene calcolato e visualizzato. La sorveglianza utensile può essere attivata per l'intervallo tra le revisioni e/o per il numero di pezzi. All'attivazione della sorveglianza dell'intervallo tra le revisioni viene monitorato l'intervallo tra le revisioni durante il periodo di utilizzo dell'utensile (G1, G2, G3). La sorveglianza del numero di pezzi avviene tramite un comando di programma, di solito Setpiece(1), alla fine del programma pezzo. Sorveglianza efficiente dell'intervallo tra le revisioni e del numero di pezzi già nello standard Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/

18 Funzioni di configurazione 3.4 Fresatura a spianare nel modo operativo MDA 3.4 Fresatura a spianare nel modo operativo MDA Per la preparazione del pezzo grezzo, SINUMERIK 802D sl pro offre il supporto seguente: Immissione guidata tramite finestra di dialogo dei parametri di lavorazione, completa di utensile, spostamento origine, avanzamento, numero di giri e direzione di rotazione del mandrino. Selezione della strategia di lavorazione tramite softkey I part program non devono essere necessariamente scritti dal programmatore. Dopo l'immissione dei parametri di lavorazione, premendo il tasto OK viene automaticamente creato il programma. I blocchi MDA vengono mantenuti anche dopo l'avvio NC e possono essere memorizzati come part program. Preparazione del pezzo grezzo in tempo brevissimo 18 Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/2011

19 Gestione programma e memoria utente Program Manager Caratteristiche principali Con il Program Manager di SINUMERIK 802D sl pro è possibile gestire comodamente i propri part program: Funzioni analoghe a quelle tradizionali del PC, ad es. Seleziona, Copia, Aggiungi e Rinomina I nomi dei file dei part program possono essere indicati in testo in chiaro e sono quindi facilmente riconoscibili (max. 25 caratteri) Strutture chiare con sottodirectory anche in più livelli Ricerca rapida con l'immissione della prima lettera del nome del programma; il controllo numerico posiziona automaticamente il cursore sul programma nel quale si riscontra una corrispondenza del carattere con la lettera immessa. Anteprima delle prime sette righe del part program prima della modifica Tutti i part program disponibili sulla macchina, grazie alla memoria utente da 3 MB Accesso ai drive in rete attivati e attivazione di directory per l'accesso remoto tramite connessione Ethernet Migliore visibilità d'insieme grazie a nomi file auto-esplicativi Gestione dati "user friendly" nello stile noto nel mondo del PC con le funzioni Copia / Inserisci, Rinomina ecc. Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/

20 Gestione programma e memoria utente 4.2 Memoria utente e gestione dati 4.2 Memoria utente e gestione dati Memoria di lavoro CNC bufferizzata SINUMERIK 802D sl pro 3 MB Gestione di max. 100 part program. Per quantità maggiori si consiglia la gestione dei part program con scheda CF. Maggiore capacità di memoria già nella dotazione standard Scheda Compact Flash Card, necessità della sola scheda CF Slot per il collegamento diretto della scheda CF sul lato anteriore del pannello operativo di SINUMERIK 802D sl. Possibilità di inserire ed estrarre la scheda durante il funzionamento, ovvero nessuna necessità di riavvio della macchina per il riconoscimento della scheda CF. Copertura richiudibile per proteggere dallo sporco la scheda inserita. Caricamento e/o esecuzione di programmi pezzo dalla scheda CF. Esecuzione diretta dei programmi pezzo dalla scheda CF senza perdita di velocità (modo operativo DNC) Non è necessario disporre di alcun software particolare sul PC per la lettura e/o la scrittura della scheda La modifica dei programmi pezzo sulla scheda CF non avviene sul controllo numerico, ma sul PC. Soluzione efficiente e affidabile per la gestione di dati utente illimitati 20 Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/2011

21 Gestione programma e memoria utente 4.2 Memoria utente e gestione dati Slot per il collegamento di stick USB, necessità del solo stick USB SINUMERIK 802D sl dispone di uno slot per il collegamento di uno stick USB. Possibilità di inserire ed estrarre lo stick USB durante il funzionamento, ovvero non è necessario il riavvio della macchina per il riconoscimento dello stick USB. Caricamento e/o esecuzione di programmi pezzo dallo stick USB Esecuzione diretta di programmi pezzo dallo stick USB senza perdita di velocità (modo operativo DNC) Non è necessario disporre di alcun software particolare sul PC per la lettura e/o la scrittura dello stick USB La modifica dei programmi pezzo sullo stick USB non avviene sul controllo, ma sul PC. Soluzione efficiente e affidabile per la gestione di dati utente illimitati Più libertà nella scelta della memoria di massa Trasferimento seriale dei dati, installazione tool RCS802 sul PC (nello standard contenuto nel Toolbox CD) SINUMERIK 802D sl pro consente un trasferimento semplice dei dati da e verso il PC tramite l'interfaccia RS232. A tale scopo installare il tool RCS802 sul PC. Salvataggio dei dati della macchina Archivio/File di messa in servizio di serie Salvataggio dei dati dei programmi pezzo Avvertenza: Qualora non fosse disponibile il CD Toolbox, contattare il costruttore della macchina. Trasferimento dati semplice e affidabile Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/

22 Gestione programma e memoria utente 4.2 Memoria utente e gestione dati Connessione Ethernet SINUMERIK 802D sl pro è predisposto per il collegamento in rete tramite Ethernet (TCP/IP) (connessione RJ45). La velocità di trasmissione è compresa fra 10 e 100 Mbit/s. Accesso remoto al controllo tramite il tool RCS802, ad es. per messa in servizio e telediagnostica (è necessaria la licenza PC). L'accesso ai drive in rete si esegue direttamente dal Program Manager. Non è necessario alcun software aggiuntivo sul server. Collegamento semplice e conveniente tramite Ethernet (TCP/IP) ai PC Windows o alle workstation Unix 22 Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/2011

23 Programmazione Linguaggi DIN/ISO SINUMERIK 802D sl pro offre per la programmazione DIN/ISO una serie di comandi completa e orientata all'attività: G-Code secondo DIN66025 e in modalità linguaggio ISO Funzioni G e funzioni G ampliate Comandi efficienti, ad es. CIP per interpolazione circolare tramite punto di riferimento Numero illimitato di spostamenti origine programmabili Spostare, rappresentare in scala, riflettere, ruotare con i comandi TRANS, SCALE, MIRROR, ROT. Operazioni di calcolo e operazioni logiche di variabili Tra le operazioni di calcolo vi sono ad es. +, -. *, /, sin, cos, exp, ==, <> Variabili utente È possibile definire liberamente variabili nel part program attraverso nome (testo in chiaro) e tipo (LUD, no GUD). Parametri R (parametri di calcolo) In funzione di variabili di calcolo flessibili sono disponibili 300 parametri R predefiniti (formato a virgola mobile). Variabili di sistema Accesso dal programma ad es. a dati di correzioni dell'utensile, posizioni degli assi, valori di misura. Strutture di controllo programma Per la programmazione con condizioni e loop di programma sono presenti istruzioni quali ad es. IF, GOTO. Insieme imbattibile di comandi per part program flessibili e ottimizzati a livello di tempi. Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/

24 Programmazione 5.2 Editor DIN/ISO 5.2 Editor DIN/ISO SINUMERIK 802D sl pro offre un editor DIN/ISO orientato alle righe per la programmazione. In questo editor è possibile immettere o modificare direttamente i comandi del linguaggio CNC. In questo modo è disponibile l'intera gamma di funzioni CNC. L'editor offre le seguenti funzioni: Programmazione comoda con le funzioni Copia, Inserisci, Cerca/Sostituisci, Numera, ecc. Editor grafico per la creazione dei profili dei pezzi, inseriti nel programma come G-Code. Cicli di lavorazione standard per foratura e fresatura. Simulazione del programma creato. Riconversione di cicli dal programma per la rifinitura nell interfaccia grafica. Elaborazione diretta a partire da un blocco di programma NC a piacere (ricerca blocco). Risparmio di tempo nella programmazione grazie all'efficiente editor DIN/ISO 24 Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/2011

25 Programmazione 5.3 Cicli di lavorazione 5.3 Cicli di lavorazione SINUMERIK 802D sl pro offre supporto grafico per lavorazioni standard nei seguenti cicli tecnologici, che possono essere parametrizzati e combinati liberamente per il programma. Fresatura Fresatura a spianare Fresatura del profilo Tasca e perni rettangolari, tasca e perni circolari Asole su un cerchio, cave su un cerchio, cave circolari Fresatura di filetti (interni ed esterni) Foratura Centratura, foratura, foratura al trapano, alesatura, alesatura di fori profondi, maschiatura Ripetizione della lavorazione a foratura con l'ausilio del modello di foratura linea / cerchio (MCALL) Supporto grafico e funzionale completo compreso nello standard: Durante la programmazione è possibile contare sul supporto di immagini e testi guida esplicativi dei parametri, ad es. maggiorazione di finitura in profondità. Si può scegliere tra numerose possibilità per una lavorazione efficiente, ad es. immersione elicoidale per tasca rettangolare e circolare. La fresatura di filetti è compresa nelle dotazione base, inclusa l'interpolazione elicoidale di tutti e tre gli assi geometrici X, Y e Z. Più rapido raggiungimento del programma pezzo grazie al supporto grafico cicli Ampliamento della programmazione G-Code ad elevata flessibilità attraverso cicli grafici Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/

26 Programmazione 5.4 Manuale per l'utente integrato 5.4 Manuale per l'utente integrato Il manuale per l'utente integrato illustra tutte le principali funzioni operative e offre la descrizione completa di comandi NC, programmazione dei cicli e allarmi di azionamento (come nella documentazione in formato cartaceo). Per il richiamo della guida si hanno a disposizione le possibilità seguenti: Richiamo dell'indice degli argomenti tramite il tasto della guida sulla tastiera CNC. Richiamo della guida contestuale tramite l'apposito tasto guida, ad es. se il cursore si trova su un parametro del ciclo. Si apre immediatamente la pagina corrispondente della guida. Mai più perdite di tempo perché il manuale utente non è disponibile 26 Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/2011

27 Programmazione 5.5 Calcolatrice integrata 5.5 Calcolatrice integrata La calcolatrice integrata offre le seguenti funzioni: Possibilità di richiamo da ogni settore operativo Prelievo di un valore da un campo di immissione e riscrittura dello stesso dopo il calcolo Quattro tipi di calcolo di base, nonché le funzioni seno, coseno, potenza al quadrato e radice quadrata Funzione parentesi per il calcolo di sottoespressioni annidate Funzioni per il calcolo di punti di riferimento su un profilo, ad es.: raccordo tangenziale tra un settore di cerchio e una linea retta conversione di coordinate polari in coordinate cartesiane Premendo il tasto di immissione è possibile visualizzare il risultato del calcolo prima di confermarlo con l'apposito softkey di applicazione. La calcolatrice integrata consente una maggiore sicurezza durante l'utilizzo della macchina e la programmazione; nessun errore di calcolo o di battitura Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/

28 Programmazione 5.6 Programmazione libera del profilo / Calcolatore del profilo 5.6 Programmazione libera del profilo / Calcolatore del profilo Il SINUMERIK 802D sl agevola la libera programmazione di profili che possono essere da semplici a complessi. La programmazione libera del profilo è un tool di supporto per l'editor DIN/ISO. I programmi possono essere decompilati a partire dall'editor di programma e quindi essere rielaborati nel calcolatore del profilo. I seguenti elementi del profilo possono essere inseriti e parametrizzati tramite le apposite maschere: Retta in direzione X Retta in direzione Y Piano inclinato in direzione X/Y. Il punto finale delle rette si può impostare mediante coordinate o angoli. Arco di cerchio con senso di direzione qualsiasi. Tramite altre maschere si può definire il punto iniziale e chiudere il profilo. Il calcolatore del profilo supporta inoltre la programmazione con le seguenti funzioni: Calcolo delle sole sezioni definite di un elemento non appena i parametri mancanti si possono derivare da quelli già noti, ad es. nel caso di dati geometrici mancanti nel disegno di un pezzo Concatenamento di elementi del profilo. Inserimento di un raggio o di uno smusso tra due elementi del profilo Inserimento dei profili programmati nel programma pezzo modificato Possibilità di cancellazione e inserimento successivi di elementi del profilo 28 Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/2011

29 Programmazione 5.6 Programmazione libera del profilo / Calcolatore del profilo Le funzioni seguenti facilitano il lavoro con il calcolatore del profilo: Dopo aver premuto questo softkey, con i tasti cursore si può definire una sezione dell'immagine da ingrandire. Dopo aver premuto questo softkey vengono visualizzate schermate grafiche di help per i parametri in questione. Dal disegno al pezzo finito in maniera rapida e sicura Decompilazione di programmi da rielaborare nel calcolatore del profilo Semplice immissione della geometria del pezzo: "Disegnare dopo aver calcolato", come con ShopMill Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/

30 Programmazione 5.6 Programmazione libera del profilo / Calcolatore del profilo 30 Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/2011

31 Simulazione 6 SINUMERIK 802D sl pro offre maggiore sicurezza nelle procedure attraverso la simulazione integrata, poiché i programmi pezzo possono essere verificati prima dell'esecuzione. Con il supporto della grafica tratteggiata è possibile seguire le traiettorie dell'utensile programmate nel programma. Rappresentazione trasparente tramite utilizzo di diversi colori Traslazione rapida = rosso Avanzamento = blu Con l'avanzamento di prova è possibile visualizzare in breve tempo il risultato della simulazione (utilizzo al posto dell'avanzamento programmato) Lo zoom sui dettagli è sempre possibile durante e dopo la simulazione Visualizzazione del pezzo completo con il softkey di zoom automatico Maggiore sicurezza nelle procedure attraverso la simulazione efficiente Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/

32 Simulazione 32 Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/2011

33 Lavorazione con il quarto asse e creazione di stampi Lavorazione con il quarto asse Sommario SINUMERIK 802D sl pro offre piena funzionalità per centri di lavorazione con tavola circolare o macchina a dividere. Tra questi ad es.: Più pezzi vengono serrati su una macchina a dividere/tenditore Un pezzo viene serrato a una tavola circolare Part program su 4 assi da sistemi CAD-CAM Lavorazione di pezzi complessi già compresa nel pacchetto standard Lavorazione delle superfici laterali (TRACYL) La trasformazione TRACYL viene utilizzata per la lavorazione di superfici laterali di corpi cilindrici, ad es. per la fresatura di cave. In caso di impiego di TRACYL la macchina fresatrice deve disporre di un corrispondente asse circolare aggiuntivo (capacità di interpolazione con gli altri assi), ad es. tavola circolare o macchina a dividere. L'utente programma l'andamento delle cave nella superficie laterale per un determinato diametro cilindrico di lavorazione. TRACYL trasforma gli spostamenti programmati in sistema di coordinate cartesiane X, Y, Z in movimenti reali degli assi macchina (assi lineari e circolari). Comoda programmazione di superfici laterali compresa nello standard Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/

34 Lavorazione con il quarto asse e creazione di stampi 7.2 Lavorazione su 3 assi nella costruzione stampi Interpolazione su 4 assi SINUMERIK 802D sl pro supporta l'interpolazione su 4 assi, ad es. per tavola circolare e tavola inclinata. Con l'ausilio del comando di programma FGROUP è possibile interpolare tutti e 4 gli assi, ad es. FGROUP(X, Y, Z, A). Interpolazione su 4 assi compresa nello standard 7.2 Lavorazione su 3 assi nella costruzione stampi Sommario SINUMERIK 802D sl pro offre i migliori requisiti per applicazioni a creazione di stampi: Con il SINUMERIK 802D sl pro si hanno a disposizione funzionalità high-end di SINUMERIK 840D, ad es. Ridefinizione dei limiti suddivisa per traslazione rapida / avanzamento Compensazione dell'errore d'inseguimento (precomando) 100 blocchi di look-ahead Compressore online Trasmissione e/o esecuzione diretta di programmi per la creazione di stampi di grandi dimensioni tramite scheda CF, stick USB o Ethernet. Lavorazione di pezzi per la costruzione di stampi già compresa nello standard 34 Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/2011

35 Lavorazione con il quarto asse e creazione di stampi 7.2 Lavorazione su 3 assi nella costruzione stampi Compressore online I programmi per superfici a forma libera nel formato G01 vengono convertiti per la durata del CNC nel formato Spline interno al controllo. Il numero dei blocchi di movimento viene quindi drasticamente ridotto. Con il compressore attivo le superfici a forma libera possono essere elaborate a elevata velocità senza che vengano raggiunti i limiti per il cambio del blocco. Esempio: Formato G01 (10 blocchi NC), formato Nurbs (3 blocchi NC) Caratteristiche principali Aumento della velocità di lavorazione grazie a una pseudo-abbreviazione dei tempi di cambio del blocco Migliore levigatura delle superfici agli spline che sostituiscono i blocchi lineari Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/

36 Lavorazione con il quarto asse e creazione di stampi 7.2 Lavorazione su 3 assi nella costruzione stampi Limitazione dello strappo Invece di una variazione improvvisa dell'accelerazione il controllo calcola un profilo di accelerazione costante. Ciò consente un andamento della velocità privo di sbalzi degli assi del percorso interessati. La limitazione dello strappo può essere attivata direttamente nel programma pezzo tramite l'istruzione di linguaggio NC»SOFT«. Velocità vettoriale con limitazione dello strappo senza limitazione dello strappo t Caratteristiche principali Aumento della durata di vita della macchina grazie alla cura della meccanica Elevata precisione del percorso grazie a un'accelerazione più graduale 36 Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/2011

37 Lavorazione con il quarto asse e creazione di stampi 7.2 Lavorazione su 3 assi nella costruzione stampi Precomando dinamico Le imprecisioni del profilo utente risultante, dovute ad errori di inseguimento, possono essere pressoché eliminate utilizzando il precomando dinamico FFWON. In questo modo è possibile ottenere una straordinaria precisione di lavorazione anche ad alte velocità vettoriali. Questa situazione può essere esemplificata eseguendo un test di circolarità sulla macchina. Esempio: Senza precomando Con precomando Profilo di riferimento Profilo reale Elevata precisione del percorso grazie alla compensazione dell'errore di inseguimento Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/

38 Lavorazione con il quarto asse e creazione di stampi 7.2 Lavorazione su 3 assi nella costruzione stampi Look Ahead Grazie alla funzione»look Ahead«, tramite un numero parametrizzabile di blocchi di movimento»pre-elaborato«, si ottiene una velocità di lavorazione ottimale. Nei passaggi di blocco tangenziali avvengono accelerazioni e frenature anche oltre i limiti del blocco, evitando così interruzioni del movimento. Con SINUMERIK 802D sl pro sono possibili fino a 100 blocchi look ahead. G64 con Look Ahead F programmato Velocità vettoriale G64 senza Look Ahead G64 N1 N2 N3 N4 N5 N6 t Tempi di lavorazione inferiori grazie ad un'ottimale gestione della velocità Ricerca blocco Nello stato macchina Reset, ad es. dopo un'interruzione di programma o in caso di ripresa mirata della lavorazione, è possibile eseguire una ricerca blocco. I dati di programma vengono rielaborati in modo tale che al momento dell'accesso al programma vengono resi disponibili tutti i parametri rilevanti (utensile, spostamenti origine, ecc.). Sono disponibili le varianti di ricerca seguenti: Mirata al punto di interruzione In blocchi CNC a piacere nei programmi DIN/ISO In livelli a piacere di sottoprogrammi nei programmi DIN/ISO Caratteristiche principali Accesso rapido e sicuro a posizioni di programma a piacere con editazione del programma pezzo non necessaria 38 Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/2011

39 Interfaccia utente multilingue 8 Nel SINUMERIK 802D sl sono contemporaneamente disponibili lei seguenti lingue per le interfacce operative, commutabili mediante softkey: cinese (semplificato e tradizionale) tedesco inglese finlandese francese italiano coreano olandese polacco portoghese rumeno russo svedese spagnolo ceco turco ungherese L'interfaccia operativa nelle diverse lingue consente un apprendimento rapido e un utilizzo sicuro Tutte le lingue sono disponibili nel controllore e possono essere commutate online Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/

40 Interfaccia utente multilingue 40 Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/2011

41 Manutenzione e diagnostica funzionamento esente da manutenzione SINUMERIK 802D sl offre un funzionamento che non necessita di manutenzione: Elevata affidabilità, in quanto SINUMERIK 802D sl non dispone né di disco fisso, né di batteria e neppure di ventilatore Salvataggio completo dei dati su scheda CF, con tutti i dati di azionamento Elevata disponibilità della macchina attraverso un hardware affidabile Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/

42 Manutenzione e diagnostica 9.2 Diagnosi 9.2 Diagnosi SINUMERIK 802D sl offre comode funzioni di diagnostica: Per individuare la causa del guasto o l'errore di programma PLC sono disponibili funzioni di diagnostica, ad es. la rappresentazione dello schema a contatti. Per la rappresentazione dello schema a contatti è possibile alternare tra due finestre (ad es. per confronto incrociato). Visualizzazione analoga a quella del PC, con funzioni di zoom, ricerca, informazioni sui simboli e rimandi incrociati. Per motivi di sicurezza non è possibile modificare il programma PLC sulla macchina. Elevata disponibilità della macchina attraverso utensili moderni per la diagnostica e la correzione degli errori 42 Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/2011

43 Manutenzione e diagnostica 9.3 Telediagnostica 9.3 Telediagnostica RCS802 su CD-ROM, compreso nella dotazione Opzione: Telediagnostica RCS802 tramite Ethernet (licenza PC) Con il software RCS802 per PC è possibile eseguire la telediagnostica tramite l'interfaccia seriale. SINUMERIK 802D sl pro offre inoltre la funzione di telediagnostica tramite Ethernet (licenza PC). Anche in caso di collegamento in rete del PC con più macchine è necessaria una sola licenza PC per la telediagnostica tramite Ethernet. Tutte le funzioni di diagnostica del controllo delle macchine utensili sono disponibili anche per la telediagnostica. Grazie alla telediagnostica, tempi di reazione più brevi e minore necessità di manutenzione Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/

44 Manutenzione e diagnostica 9.3 Telediagnostica 44 Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/2011

45 Dati di ordinazione 10 Di seguito sono elencate le informazioni essenziali per l'ordinazione: SINUMERIK 802D sl versione T/M pro CD-ROM Toolbox -> In ogni 802D sl sono compresi: tra l'altro con file aggiuntivi per le lingue dell'interfaccia operativa, software RCS 802 e PLC Library Dischetto di licenza per l'attivazione di un PC per Servizio remoto Snapshot Tramite Ethernet 6FC5370-0AA00-3AA1 6FC5810-0YC00-0YA8 6FC6000-6DA51-0AA0 Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/

46 Dati di ordinazione 46 Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/2011

47 Riepilogo delle caratteristiche delle singole 11 impostazioni Il controllo a pannello operativo di SINUMERIK 802D sl presenta le seguenti eccezionali caratteristiche, che lo distinguono dai prodotti concorrenti: Utilizzo semplice per l utente Supporto grafico per la configurazione degli utensili e dell'origine del pezzo Scheda CF, stick USB ed Ethernet per una memoria illimitata Simulazione grafica del programma con zoom Programmazione più rapida Programmazione G-Code flessibile Supporto grafico per i cicli di lavorazione tecnologici e l editor profili Manuale utente completo integrato Aumento della produttività Lavorazione con il quarto asse e creazione di stampi Funzionamento che non necessita di manutenzione e diagnosi pratica Software di programmazione ed esercitazione per PC Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/

48 Riepilogo delle caratteristiche delle singole impostazioni 48 Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/2011

49 Indice analitico C Calcolatore del profilo, 28 Calcolatrice, 27 Campo d'impiego, 7 Caratteristiche delle singole impostazioni, 47 Cicli, 25 Compact Flash Card, 20 Compressore, 35 Connessione, 21, 22 Costruzione di stampi, 33 Precomando, 37 Program Manager, 19 Programmazione del profilo, 28 R Ricerca blocco, 38 S SINUMERIK 802D sl, 9 Spostamenti origine, 13 Stick USB, 21 D Dati di ordinazione, 45 E T Tastiera CNC, 10 TCP/IP, 22 Trasferimento seriale dei dati, 21 Ethernet, 22 F Flash Card, 20 G Gamma macchine, 7 Gestione della velocità, 36 L Lista utensili, 16 Look Ahead, 38 M Memoria CNC, 20 Memoria utente, 20 P Pannello operatore, 10 Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/

50 Indice analitico 50 Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili, 03/2011

SINUMERIK. 802D solution line plus Tornitura. Prefazione. Introduzione 1. Panoramica del sistema 2. Funzioni di configurazione 3

SINUMERIK. 802D solution line plus Tornitura. Prefazione. Introduzione 1. Panoramica del sistema 2. Funzioni di configurazione 3 Prefazione Introduzione 1 SINUMERIK 802D solution line plus Tornitura Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili Panoramica del sistema 2 Funzioni di configurazione 3 Gestione

Dettagli

PERICOLO questo simbolo indica che la mancata osservanza delle opportune misure di sicurezza provoca la morte o gravi lesioni fisiche.

PERICOLO questo simbolo indica che la mancata osservanza delle opportune misure di sicurezza provoca la morte o gravi lesioni fisiche. Tornitura Prefazione Introduzione 1 SINUMERIK 802D sl plus Macchina manuale + Tornitura Panoramica dei controlli numerici per venditori di macchine utensili Panoramica del sistema 2 Macchina manuale 3

Dettagli

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO Servizi per l e-government nell università Federico II WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO CONNESSIONE_TERMINAL_SERVER PAG. 1 DI 13 Indice 1. Premessa...3

Dettagli

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi Sistema per l acquisizione, l elaborazione e la gestione delle apparecchiature di una stazione di monitoraggio della qualità dell aria sviluppato da Project Automation S.p.A. è il sistema periferico per

Dettagli

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni WINDOWS95 1. Avviare Windows95 Avviare Windows95 non è un problema: parte automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni 1 La barra delle applicazioni permette di richiamare le

Dettagli

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Questa funzione viene fornita allo scopo di effettuare la formazione delle classi prime nel rispetto dei parametri indicati

Dettagli

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Release NOTE 1.1 Prima Versione del Manuale INDICE 1-INTRODUZIONE... 4 2- GESTIONE DEL CATALOGO PIXMANIA-PRO SU IMAIO... 5 3-Configurazione

Dettagli

Come avviare P-touch Editor

Come avviare P-touch Editor Come avviare P-touch Editor Versione 0 ITA Introduzione Avviso importante Il contenuto di questo documento e le specifiche di questo prodotto sono soggetti a modifiche senza preavviso. Brother si riserva

Dettagli

Oxygen Series. Italiano. Guida rapida

Oxygen Series. Italiano. Guida rapida Oxygen Series Italiano Guida rapida Serie Oxygen Guida rapida 3 1 Introduzione Congratulazioni per l'acquisto di una tastiera M-Audio della serie Oxygen. Le tastiere Oxygen offrono ora DirectLink, che

Dettagli

Modem e rete locale (LAN)

Modem e rete locale (LAN) Modem e rete locale (LAN) Guida per l'utente Copyright 2007 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifiche senza preavviso. Le sole garanzie

Dettagli

Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma

Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma s Agosto 1996 8 129 UNIGYR Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma PTM1. 2I25/020 Scala 1 : 2 Moduli di misura per il P-bus per due ingressi indipendenti (modulo doppio) in due versioni

Dettagli

Modem e rete locale (LAN) Guida per l'utente

Modem e rete locale (LAN) Guida per l'utente Modem e rete locale (LAN) Guida per l'utente Copyright 2008 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifiche senza preavviso. Le sole garanzie

Dettagli

Manuale del software Supplemento. Comunicazione tra sensore per rilevamento oggetti O2D2xx e Siemens Simatic S7 704567 / 00 02 / 2011

Manuale del software Supplemento. Comunicazione tra sensore per rilevamento oggetti O2D2xx e Siemens Simatic S7 704567 / 00 02 / 2011 Manuale del software Supplemento Comunicazione tra sensore per rilevamento oggetti O2D2xx e Siemens Simatic S7 704567 / 00 02 / 2011 Indice 1 Premessa 3 1.1 Simboli utilizzati 3 2 Generalità 3 3 Connessione

Dettagli

MultiBoot Guida per l'utente

MultiBoot Guida per l'utente MultiBoot Guida per l'utente Copyright 2006 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifiche senza preavviso. Le sole garanzie per i prodotti

Dettagli

Quick Print. Quick Print. Guida Utente. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com

Quick Print. Quick Print. Guida Utente. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com Quick Print Quick Print Guida Utente I nomi dei prodotti menzionati in questo manuale sono proprietà delle rispettive società. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com 1 Tabella dei

Dettagli

Guida rapida. Versione 9.0. Moving expertise - not people

Guida rapida. Versione 9.0. Moving expertise - not people Guida rapida Versione 9.0 Moving expertise - not people Copyright 2006 Danware Data A/S. Parti utilizzate da terzi con licenza. Tutti i diritti riservati Revisione documento: 2006080 Inviare commenti a:

Dettagli

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette. 3.5 STAMPA UNIONE Le funzioni della stampa unione (o stampa in serie) permettono di collegare un documento principale con un elenco di nominativi e indirizzi, creando così tanti esemplari uguali nel contenuto,

Dettagli

Note_Batch_Application 04/02/2011

Note_Batch_Application 04/02/2011 Note Utente Batch Application Cielonext La Batch Application consente di eseguire lavori sottomessi consentendo agli utenti di procedere con altre operazioni senza dover attendere la conclusione dei suddetti

Dettagli

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso 2 1 Indice 1 Indice 1 Indice... 3 2 Descrizione delle prestazioni... 4 2.1. Utilizzo... 4 2.2. Requisiti di sistema... 4 3 Installazione... 5 3.1.

Dettagli

Xerox FreeFlow Print Server V 9.0 SP3

Xerox FreeFlow Print Server V 9.0 SP3 FreeFlow Print Server V9 SP3 Novembre 2012 708P90226 Xerox FreeFlow Print Server V 9.0 SP3 Pacchetto di benvenuto per i sistemi Xerox Color 550/560, Xerox 700 e 770 Digital Color e Xerox J75 e C75 Digital

Dettagli

Programma Richiesta riproduzione RFID versione 1.0

Programma Richiesta riproduzione RFID versione 1.0 Programma Richiesta riproduzione RFID versione 1.0 Il programma consente al gestore di acquisire l elenco degli apparecchi cui all art. 110 del T.U.L.P.S., comma 7 da allegare alle dichiarazioni di cui

Dettagli

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale CMMG- Manuale Utente CMMG Aprile 2014 Versione 1.1 Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale CMMG-Manuale Utente.doc Pagina 1 di 14 CMMG- Manuale Utente AGGIORNAMENTI DELLE VERSIONI Versione Data

Dettagli

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE DI DARWEB PRO versione 1.0

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE DI DARWEB PRO versione 1.0 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE DI DARWEB PRO versione 1.0 INSTALLAZIONE Per installazione seguire i passi operativi indicati all interno della confezione contenente il CD ricevuto; Le mappe che

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO DEL SOFTWARE. PER LA PROGRAMMAZIONE DEI TELECOMANDI Alias

ISTRUZIONI PER L USO DEL SOFTWARE. PER LA PROGRAMMAZIONE DEI TELECOMANDI Alias ISTRUZIONI PER L USO DEL SOFTWARE PER LA PROGRAMMAZIONE DEI TELECOMANDI Alias Alias e la nuova linea di telecomandi universali programmabili che permettono di replicare qualsiasi tipo di telecomando esistente

Dettagli

SIST Sistema Informativo Sanitario Territoriale MANUALE DI INSTALLAZIONE DI CISCO ANYCONNECT SECURE MOBILITY CLIENT

SIST Sistema Informativo Sanitario Territoriale MANUALE DI INSTALLAZIONE DI CISCO ANYCONNECT SECURE MOBILITY CLIENT SIST Sistema Informativo Sanitario Territoriale MANUALE DI INSTALLAZIONE DI CISCO ANYCONNECT SECURE MOBILITY CLIENT MAGGIO 2016 VERSIONE 1.0 Pag 1 di 12 Indice 1. SCOPO DEL MANUALE...3 2. CONTENUTO DA

Dettagli

Modem e rete locale (LAN) Guida per l'utente

Modem e rete locale (LAN) Guida per l'utente Modem e rete locale (LAN) Guida per l'utente Copyright 2009 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifiche senza preavviso. Le sole garanzie

Dettagli

B2B. Manuale per l utilizzatore.

B2B. Manuale per l utilizzatore. B2B Manuale per l utilizzatore. Pag.1 di 9 Accesso al portale Dal sito istituzionale di (www.safesafety.com) si accede alla sezione e-commerce B2B cliccando sull omonima icona. E anche possibile accedere

Dettagli

Software per il calcolo del valore Normale degli Immobili

Software per il calcolo del valore Normale degli Immobili NORMA Software per il calcolo del valore Normale degli Immobili Informazioni di stampa NORMA User s Guide Ultimo aggiornamento 02/10/2007 Le informazioni contenute in questa guida sono soggette a variazione

Dettagli

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL Dopo l avvio del foglio elettronico apparirà un interfaccia grafica nella quale verrà aperta una nuova cartella di lavoro alla quale il PC assegnerà automaticamente il nome provvisorio di Cartel1. La cartella

Dettagli

Capitolo 16: Piano di lavoro speciale

Capitolo 16: Piano di lavoro speciale Capitolo 16: Piano di lavoro speciale Avviate MasterChef dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio vi comunicherà

Dettagli

ARCHITETTURA FISICA DEL SISTEMA

ARCHITETTURA FISICA DEL SISTEMA PROGETTO EBLA+ L uso dei contenitori EBLAplus ti aiuterà a gestire i tuoi documenti in modo facile e organizzato. Potrai in ogni momento, dal tuo dispositivo mobile, controllare quali documenti compongono

Dettagli

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati Marco Negretti e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it V 5.1 10/10/08 I dati in Autodesk Map I dati vengono memorizzati

Dettagli

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro -

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro - PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro - Informazioni preliminari. E necessario innanzitutto scaricare e installare l ultima

Dettagli

Guida per l utente agli organigrammi cross-browser di OrgPublisher

Guida per l utente agli organigrammi cross-browser di OrgPublisher Guida per l utente agli organigrammi cross-browser di OrgPublisher Sommario Sommario... 3 Visualizzazione di tutorial sugli organigrammi cross-browser pubblicati... 3 Esecuzione di una ricerca in un organigramma

Dettagli

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. MODALITÀ OPERATIVE DI COMUNICAZIONE DATI... 4 2.1 DIPLOMATI... 5 UNA VOLTA ESEGUITA QUESTA COMUNICAZIONE

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Presenze Rilevazione timbrature Versione 1.1 del

Dettagli

Utilizzo collegamento remoto

Utilizzo collegamento remoto Utilizzo collegamento remoto Introduzione Il collegamento VPN (virtual private network) consente a PC collegati ad internet ma fisicamente fuori dalla rete interna regionale, di accedere, con le credenziali

Dettagli

Il mandato professionale e la formazione del preventivodi massima

Il mandato professionale e la formazione del preventivodi massima Il mandato professionale e la formazione del preventivodi massima Relatori: Rag. Bruno Gagliano Dott. Alessandro De Sanctis 27 ottobre 2015 Sede Ordine viale Lavagnini n.42 Software applicativo Il CNDCEC,

Dettagli

1 Sicurezza... 5 1.1 Spiegazione delle avvertenze di sicurezza... 5 1.2 Disposizioni di sicurezza... 5

1 Sicurezza... 5 1.1 Spiegazione delle avvertenze di sicurezza... 5 1.2 Disposizioni di sicurezza... 5 www.reinhausen.com Indicazione remota della posizione di funzionamento (analogica) per segnale tramite trasduttore di misura (4...20 ma) Istruzioni di servizio 2220015/01 AVVERTENZA! Al termine della stesura

Dettagli

Come utilizzare i riferimenti assoluti e relativi in Microsoft Excel

Come utilizzare i riferimenti assoluti e relativi in Microsoft Excel Come utilizzare i riferimenti assoluti e relativi in Microsoft Excel In un foglio elettronico, le celle sono identificate mediante delle coordinate; in genere, sono utilizzate le lettere per identificare

Dettagli

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012 Nota Salvatempo Contabilità 22 MAGGIO 2012 * in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012 Nuova modalità di esportazione dei dati dalla Contabilità all Unico Persone

Dettagli

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B Compito: Domanda 1 Per l'algoritmo fornito di seguito, qual è il valore assunto dalla variabile contatore quando l'algoritmo termina: Passo 1 Poni il valore di contatore a 1 Passo 2 Ripeti i passi da 3

Dettagli

AnthericaCMS. Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web

AnthericaCMS. Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web AnthericaCMS Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web INDICE I vantaggi di un sito dinamico... 1 I vantaggi di anthericacms... 2 La piattaforma di gestione dei contenuti... 3 Accesso: le sezioni...

Dettagli

Guida rapida di installazione e configurazione

Guida rapida di installazione e configurazione RelayFax Guida rapida di installazione e configurazione Questo documento è stato scritto per RelayFax v6.51 Abstract... 2 RelayFax... 2 Dove scaricare RelayFax... 2 Installazione di RelayFax Server...

Dettagli

Programma di installazione Guida per l'utente

Programma di installazione Guida per l'utente Programma di installazione Guida per l'utente Copyright 2007, 2008 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Microsoft è un marchio registrato negli Stati Uniti di Microsoft Corporation. Le informazioni

Dettagli

Modulo 2 Test di verifica

Modulo 2 Test di verifica Modulo 2 Test di verifica Uso del computer e gestione dei file Test n. 1 Quando si riduce ad icona una finestra: è necessario prima salvare il suo contenuto si attiva un collegamento sul desktop rimane

Dettagli

Guida rapida all utilizzo del software e-stant

Guida rapida all utilizzo del software e-stant Guida rapida all utilizzo del software e-stant Il software, per PC Windows, E-stant può essere scaricato al seguente link: http://www.esse-ti.it/download_m2m.asp Una volta installato, il software permette

Dettagli

Manuale Sito Videotrend

Manuale Sito Videotrend Manuale Sito Videotrend 1 Sommario INTRODUZIONE...3 PRESENTAZIONE...4 1 GESTIONE DDNS...6 1.1 GESTIONE DDNS...6 1.2 CONNESSIONE DDNS...6 1.3 CREA ACCOUNT DDNS...7 1.4 GESTIONEACCOUNT...7 1.5 IMPIANTI DDNS...8

Dettagli

ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI. Manuale utente

ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI. Manuale utente ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI Manuale utente Versione 1.0.0 APRILE 2015 1. Registrazione Per accedere al Sistema è necessario avere un nome utente e una password, ottenibili mediante una semplice

Dettagli

INTRODUZIONE. Pagina 1 di 5

INTRODUZIONE. Pagina 1 di 5 INTRODUZIONE La procedura ANAS Trasporti Eccezionali Web (TEWeb) è stata realizzata per consentire alle ditte di, provviste di un personal computer collegato ad Internet, un semplice, rapido e comodo strumento

Dettagli

CERTIFICATI CON TIMBRO DIGITALE MANUALE D USO DEL DECODER 2D-PLUS PER LA VERIFICA DEI CERTIFICATI RILASCIATI DAL COMUNE DI PARMA

CERTIFICATI CON TIMBRO DIGITALE MANUALE D USO DEL DECODER 2D-PLUS PER LA VERIFICA DEI CERTIFICATI RILASCIATI DAL COMUNE DI PARMA CERTIFICATI CON TIMBRO DIGITALE MANUALE D USO DEL DECODER 2D-PLUS PER LA VERIFICA DEI CERTIFICATI RILASCIATI DAL COMUNE DI PARMA INDICE 1. INSTALLAZIONE 2. CONFIGURAZIONE 3. USO 3.1 Acquisizione in modalità

Dettagli

SICUREZZA IT CON IL PILOTA AUTOMATICO Policy Manager

SICUREZZA IT CON IL PILOTA AUTOMATICO Policy Manager SICUREZZA IT CON IL PILOTA AUTOMATICO Policy Manager 24/7 24 ore su 24, 7 giorni su 7 semplice gestione della sicurezza. LA CENTRALIZZAZIONE DELLA GESTIONE DELLA SICUREZZA NON È MAI STATA COSÌ SEMPLICE

Dettagli

M n a u n a u l a e l e o p o e p r e a r t a i t v i o v o Ver. 1.0 19/12/2014

M n a u n a u l a e l e o p o e p r e a r t a i t v i o v o Ver. 1.0 19/12/2014 Ver. 1.0 19/12/2014 Sommario 1 Introduzione... 3 1.1 Aspetti funzionali NtipaTime... 3 2 Accesso al sistema... 4 2.1 Riservatezza dei dati login Utente... 4 2.2 Funzionalità Role_user... 5 2.2.1 Struttura

Dettagli

IM-6145. Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione

IM-6145. Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione IM-6145 Un sistema di completamente nuovo È su ffi c iente p osi z iona re e preme re Sistema di dimensionale tramite immagini Esempi di Panoramica del sistema di dimensionale tramite immagini Obiettivo

Dettagli

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) - Introduzione Il modo migliore per affrontare un problema di automazione industriale (anche non particolarmente complesso) consiste nel dividerlo in

Dettagli

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS Versione 1.2 9 Luglio 2007 Pagina 1 di 16 SOMMARIO 1. Cos è Outlook Web Access... 3 2. Quando si usa... 3 3. Prerequisiti per l uso di Outlook

Dettagli

Panasonic Italia S.p.A. Business Communication PBX Section Technical Reference Guide n 07-00 ott. 00 Rev 1

Panasonic Italia S.p.A. Business Communication PBX Section Technical Reference Guide n 07-00 ott. 00 Rev 1 KX-TD816JT / KX-TD1232JT Attivazione sistema DECT Integrato Applicabile software ver.: P351E (KX-TD816JT), P151D (KX-TD1232JT) Panasonic Italia S.p.A. Via Lucini n 19 20125 Milano Tel. 02.67.07.81.86 Pag.

Dettagli

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive Guida all utilizzo del Sistema Garanzia Giovani della Regione Molise Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2008 9151.ETT4 IT 35024 ETT

Dettagli

l'editing delle pagine web non è nella forma ma nella metodologia di costruzione e di pubblicazione.

l'editing delle pagine web non è nella forma ma nella metodologia di costruzione e di pubblicazione. CHE COS'È UNA WEB-UNIT? Web-unit è uno strumento per la costruzione di pagine web: la differenza con altri strumenti per l'editing delle pagine web non è nella forma ma nella metodologia di costruzione

Dettagli

Manuale antievasione (spesometro) su Gestionale 1 con immagini

Manuale antievasione (spesometro) su Gestionale 1 con immagini Operazioni da effettuare in Gestionale 1 per adempiere all obbligo normativo Spesometro : Operazioni preliminari Indichiamo qui di seguito, quali sono le operazioni da svolgere in Gestionale 1, per una

Dettagli

Rete Sicura Plus. Guida d installazione ed attivazione del servizio

Rete Sicura Plus. Guida d installazione ed attivazione del servizio Rete Sicura Plus Guida d installazione ed attivazione del servizio Come avviare l'installazione Per installare il prodotto, sono necessari: a. Una connessione internet b. Una chiave di abbonamento valida

Dettagli

V -TECH V-TECH V -TECH. La gamma delle centraline V 0 -Tech V-Tech e. V 3 -Tech è stata pensata per soddisfare ogni

V -TECH V-TECH V -TECH. La gamma delle centraline V 0 -Tech V-Tech e. V 3 -Tech è stata pensata per soddisfare ogni 0 V -TECH V-TECH H 3 V -TECH GESTIONE SEQUENZIALE La gamma delle centraline V 0 -Tech V-Tech e GESTIONE SEQUENZIALE V 3 -Tech è stata pensata per soddisfare ogni esigenza di controllo dell iniezione. L

Dettagli

TIPS S.R.L. ART-SHOP X-LITE VER. 17.07.85

TIPS S.R.L. ART-SHOP X-LITE VER. 17.07.85 2008 14 11 TIPS S.R.L. ART-SHOP X-LITE VER. 17.07.85 QUIK START ART-SHOP X-LITE VER. 17.07.85 Quick Start Indice: 1. Introduzione pag. 3 2. Crea il tuo progetto con il Tutor pag. 4 3. Funzioni Skin e Mouse

Dettagli

Questa è la finestra dei dettagli, è possibile selezionare anche da qui un modello o un pezzo per essere aperto.

Questa è la finestra dei dettagli, è possibile selezionare anche da qui un modello o un pezzo per essere aperto. Il sistema CONFELMOD come tutti gli analoghi sistemi per la confezione d abbigliamento, svolge 3 funzioni distinte (anche dal punto di vista del tipo di programma) 1. la gestione di tutti i dati relativi

Dettagli

Manuale d'uso del Ka-Sat Pointer V 1.4

Manuale d'uso del Ka-Sat Pointer V 1.4 Manuale d'uso del Ka-Sat Pointer V 1.4 Ka-Sat Pointer è un'applicazione per smartphone destinata agli installatori di antenne per il servizio Tooway Ka-Sat. Quest'applicazione permette di ottimizzare il

Dettagli

TERNA SRM- Aste On Line Manuale Fornitore

TERNA SRM- Aste On Line Manuale Fornitore TERNA SRM- Aste On Line Pagina 1 di 21 Indice dei contenuti INDICE DEI CONTENUTI... 2 INDICE DELLE FIGURE... 3 INDICE DELLE TABELLE... 3 1. INTRODUZIONE... 4 1.1. GENERALITÀ... 4 1.2. SCOPO E CAMPO DI

Dettagli

BOLLETTINO DI SICUREZZA XEROX XRX04-005

BOLLETTINO DI SICUREZZA XEROX XRX04-005 BOLLETTINO DI SICUREZZA XEROX XRX04-005 La vulnerabilità del controller di rete (ESS, Electronic Sub-System) potrebbe consentire l'accesso agli utenti non autorizzati. Di seguito, sono riportate una soluzione

Dettagli

Trust Predator Manuale dell'utente

Trust Predator Manuale dell'utente Trust Predator Manuale dell'utente IT-1 Copyright Nessuna parte del presente manuale può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo e in qualsiasi forma (elettronica o meccanica, compresa la fotocopia,

Dettagli

Bridgemate App. Informazioni per i giocatori. Bridge Systems BV

Bridgemate App. Informazioni per i giocatori. Bridge Systems BV Bridgemate App Informazioni per i giocatori Bridge Systems BV Bridgemate App Informazioni per i giocatori Pagina 2 Indice Introduzione... 3 Scarica app... 3 Eseguire l app e creare un account... 4 Avvio

Dettagli

Guida di installazione

Guida di installazione Il braccio destro per il business. Guida di installazione Il termine Wi-Fi è un marchio registrato della Wi-Fi Alliance. Complimenti per aver acquistato il servizio Wi-Fi Space di Impresa Semplice. Di

Dettagli

Importazione dati. e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01. con gestionale e/satto. Gestionale e/satto

Importazione dati. e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01. con gestionale e/satto. Gestionale e/satto e/fiscali Spesometro - Rel. 04.05.01 Importazione dati con gestionale e/satto 06118930012 Tribunale di Torino 2044/91 C.C.I.A.A. 761816 - www.eurosoftware.it Pagina 1 ATTENZIONE. Per poter procedere con

Dettagli

Registratore di temperatura per forni ARW-X3

Registratore di temperatura per forni ARW-X3 Registratore di temperatura per forni ARWX3 Model: 220122606 Description: Registratore di temperatura per forni ARWX3 Il registratore per forni ARWX3 è stato progettato per l'uso di tutti i giorni in linee

Dettagli

VALORIZZAZIONE MOVIMENTI DI SCARICO E VALORIZZAZIONE TRASFERIMENTO COSTI DI ANALITICA

VALORIZZAZIONE MOVIMENTI DI SCARICO E VALORIZZAZIONE TRASFERIMENTO COSTI DI ANALITICA VALORIZZAZIONE MOVIMENTI DI SCARICO E VALORIZZAZIONE TRASFERIMENTO COSTI DI ANALITICA Riportiamo di seguito i vari passaggi per poter gestire la rivalorizzazione, sui documenti di scarico, del costo di

Dettagli

Manutenzione programmata a gestione locale o remota: sicurezza ed efficienza dei siti di produzione Mauro Cerea Siemens

Manutenzione programmata a gestione locale o remota: sicurezza ed efficienza dei siti di produzione Mauro Cerea Siemens Manutenzione programmata a gestione locale o remota: sicurezza ed efficienza dei siti di produzione Mauro Cerea Siemens Gruppo HMI e Software La manutenzione Modalità di accesso remoto: Sm@rtService Diagnostica

Dettagli

CNC PER LAVORAZIONE LEGNO

CNC PER LAVORAZIONE LEGNO CATALOGO APPLICAZIONI CNC PER LAVORAZIONE LEGNO Versione 1.1 10/09/2013 ISAC S.r.l. CAPITALE SOCIALE 100.000,00 C.F. e P.I. 01252870504 VIA MAESTRI DEL LAVORO, 30 56021 CASCINA (PI) ITALY WWW.ISACSRL.IT

Dettagli

Il tuo manuale d'uso. SONY ERICSSON W200I http://it.yourpdfguides.com/dref/451447

Il tuo manuale d'uso. SONY ERICSSON W200I http://it.yourpdfguides.com/dref/451447 Può anche leggere le raccomandazioni fatte nel manuale d uso, nel manuale tecnico o nella guida di installazione di SONY ERICSSON W200I. Troverà le risposte a tutte sue domande sul manuale d'uso (informazioni,

Dettagli

Valutazione del personale

Valutazione del personale VELA Valutazione del personale Pubblicazione: 17/09/2007 Pagine: 1/15 Indice 1. Descrizione generale interfaccia...3 2. Accesso al programma...5 3 Input...7 3.1 Input - Personale del CdR...7 3.2 Input

Dettagli

UNIWEB- GUIDA STUDENTE INSERIMENTO PIANO DEGLI STUDI ON LINE

UNIWEB- GUIDA STUDENTE INSERIMENTO PIANO DEGLI STUDI ON LINE UNIWEB- GUIDA STUDENTE INSERIMENTO PIANO DEGLI STUDI ON LINE In queste pagine vengono illustrate le procedure da seguire per l inserimento del piano degli studi tramite Uniweb per quei corsi di laurea

Dettagli

COLLEGIO DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI NUORO MANUALE UTILIZZO GPS

COLLEGIO DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI NUORO MANUALE UTILIZZO GPS COLLEGIO DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI NUORO MANUALE UTILIZZO GPS ACCENSIONE DEL PALMARE X7 Tenere premuto il tasto I/0, in basso a destra sulla tastiera, ed attendere la comparsa

Dettagli

Scheda. Descrizione della macchina. chiamato: fresa (figura 1).

Scheda. Descrizione della macchina. chiamato: fresa (figura 1). Scheda 5 Lavorazione: Macchina: FRESATURA FRESATRICE Descrizione della macchina Le frese sono macchine utensili destinate alla lavorazione di superfici piane, di scanalature a profilo semplice o complesso,

Dettagli

2. Sicurezza 2. Sicurezza generale delle macchine

2. Sicurezza 2. Sicurezza generale delle macchine 2. Sicurezza 2. Sicurezza generale delle macchine 2.2.5.2 DISPOSITIVI DI COMANDO A DUE MANI UNI EN 574/98 Descrizione Il comando a due mani è un dispositivo di sicurezza che garantisce, se correttamente

Dettagli

BCAN Modulo Batteria Intelligente

BCAN Modulo Batteria Intelligente Il SISTEMA DI CONTROLLO BATTERIA E PROTEZIONE DEL SISTEMA Descrizione del prodotto Interfacce Il BCAN è un Monitor batterie, con funzionalità di controllo e datalogger, ideato per essere installato su

Dettagli

29/1/2011 WWW.INCISIONE.INFO. Pantografi cnc Linea IT

29/1/2011 WWW.INCISIONE.INFO. Pantografi cnc Linea IT 29/1/2011 WWW.INCISIONE.INFO Pantografi cnc Linea IT La linea IT è progettata e realizzata interamente in azienda. I componenti sono stati scelti con cura al fine di garantire al cliente una macchina con

Dettagli

GUIDA RAPIDA. Versione 2.0; 26.01.2012. Indice

GUIDA RAPIDA. Versione 2.0; 26.01.2012. Indice Indice GUIDA Versione 2.0; 26.01.2012 RAPIDA CD LAB AG, Irisweg 12, CH-3280 Murten, Tel. +41 (0)26 672 37 37, Fax +41 (0)26 672 37 38, www.wincan.com Indice 1 Introduzione 3 2 Avviare WinCan8 4 3 Creare

Dettagli

PG5 Starter Training Applicazione File System Daniel Ernst EN02 2012-02-26 Stefano Peracchi IT01 2013-05-20

PG5 Starter Training Applicazione File System Daniel Ernst EN02 2012-02-26 Stefano Peracchi IT01 2013-05-20 PG5 Starter Training Applicazione File System Daniel Ernst EN02 2012-02-26 Stefano Peracchi IT01 2013-05-20 Introduzione Materiale richiesto Notebook o computer Controllore PCD1 E Cavo USB Scheda «Training»

Dettagli

Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a 3.000 euro Release 7.0

Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a 3.000 euro Release 7.0 A D H O C E N T E R P R I S E N O T E F U N Z I O N A L I F P 0 3 36 Piattaforma Applicativa Gestionale Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a 3.000 euro Release 7.0 COPYRIGHT 1998-2011

Dettagli

Leica DISTO D3a / BT Misure rivoluzionarie e precise

Leica DISTO D3a / BT Misure rivoluzionarie e precise Leica DISTO Da / BT Misure rivoluzionarie e precise Leica DISTO Da È davvero così preciso? Con una precisione di misura di ±,0 mm Leica DISTO Da garantisce misure perfette con la semplice pressione di

Dettagli

Syllabus PEKIT CAD. Modulo Uno. Concetti di base

Syllabus PEKIT CAD. Modulo Uno. Concetti di base 1 Syllabus PEKIT CAD Modulo Uno Concetti di base 2.1 Cominciare a lavorare Campi di applicazioni del CAD Sistemi di disegno tecnico computerizzato (CAE, CAM, GIS) Autodesk e le versioni di AutoCAD, installazioni

Dettagli

Capitolo 18 - Progetto DWG Creazione del layout di stampa

Capitolo 18 - Progetto DWG Creazione del layout di stampa Capitolo 18 - Progetto DWG Creazione del layout di stampa Avviate MasterChef dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma,

Dettagli

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.6 Aspetti giuridici. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s.

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.6 Aspetti giuridici. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s. ECDL CORE 5.0 Modulo 1 Concetti di base dell ICT Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s. 2012/2013 Scopi del Modulo 1 Concetti di base dell ICT, richiede che il candidato comprenda

Dettagli

PG5 Starter Training Applicazione Email Daniel Ernst EN02 2013-02-26 Stefano Peracchi IT01 2013-05-20

PG5 Starter Training Applicazione Email Daniel Ernst EN02 2013-02-26 Stefano Peracchi IT01 2013-05-20 PG5 Starter Training Applicazione Email Daniel Ernst EN02 2013-02-26 Stefano Peracchi IT01 2013-05-20 Introduzione Materiale richiesto Notebook o computer Controllore PCD1 E Cavo USB Scheda «Training»

Dettagli

Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI

Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI La nuova gestione Utilità Piano dei Conti Premessa... 2 La creazione di un nuovo sottoconto... 3 1. Nuovo sottoconto tramite duplica da piano dei conti standard...

Dettagli

MANUALE 3DPRN ware 1

MANUALE 3DPRN ware 1 MANUALE 3DPRNware 1 Sommario 1. Installazione e configurazione... 3 2. Form principale... 6 3. Prima stampa... 11 2 1. Installazione e configurazione Scaricare il setup di 3DPRNWARE dal link: http://www.3dprn.com/download/3dprnware_v.1.2.0.0.zip

Dettagli

MANUALE UTENTE RIO-42

MANUALE UTENTE RIO-42 MANUALE UTENTE RIO-42 Dispositivo generico di Telecontrollo con 4 ingressi e 2 uscite. Manuale Utente RIO-42 Rev.0 SOMMARIO PRESENTAZIONE... 3 Caratteristiche generali (TODO)... 3 Caratteristiche tecniche...

Dettagli

Progetto B. Utenti. Di conseguenza si potranno avere solo utenti di questi tipi

Progetto B. Utenti. Di conseguenza si potranno avere solo utenti di questi tipi Progetto B Progettare un applicazione web basata su Servlet e JSP che permetta la collaborazione di diversi utenti nel creare, aggiornare e gestire un archivio di pagine personali degli autori di un giornale.

Dettagli

APPENDICE - Pratiche di radiazione Polo ACI

APPENDICE - Pratiche di radiazione Polo ACI APPENDICE - Pratiche di radiazione Polo ACI Lo scopo del documento è quello di descrivere le modalità ed i requisiti di utilizzo, da parte degli operatori ACI, Agenzie e PRA, dell interfaccia al dominio

Dettagli

Manuale di installazione e uso

Manuale di installazione e uso Manuale di installazione e uso Joystick III Stato: V2.20141208 3032258305-02-IT Leggere il presente manuale d'uso ed osservare le indicazioni in esso contenute. Conservare il manuale per la consultazione

Dettagli

Integrazione al Manuale Utente 1

Integrazione al Manuale Utente 1 CONTABILITA PROFESSIONISTI La contabilità dei professionisti di Picam (criterio di cassa, registro cronologico, registro incassi e/o pagamenti) è utilizzabile solamente nella versione Picam.com e Picam.com

Dettagli

Gestione risorse (Windows)

Gestione risorse (Windows) Gestione risorse (Windows) Organizzazione dei file Il sistema di memorizzazione è organizzato ad albero secondo una struttura gerarchica DISCO (drive) FILES CARTELLE (directory) FILES SOTTOCARTELLE FILES

Dettagli

Strumento di conversione DWG/DXF

Strumento di conversione DWG/DXF Strumento di conversione DWG/DXF Introduzione...2 Interfaccia grafica dello strumento di conversione...2 Funzioni avanzate...3 Font di caratteri non trovata...3 Alternare il colore di sfondo della finestra

Dettagli