Difesa da patogeni trasmessi per seme e da patogeni terricoli nel vivaismo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Difesa da patogeni trasmessi per seme e da patogeni terricoli nel vivaismo"

Transcript

1 Difesa da patogeni trasmessi per seme e da patogeni terricoli nel vivaismo Davide Spadaro Università di Torino

2 Patogeni terricoli e trasmessi per seme Fusarium oxysporum ff.spp. Phytophthora capsici, P. fragariae, P. cactorum Pythium sp. Rhizoctonia solani Sclerotinia sclerotiorum Sclerotium rolfsii Verticillium dahliae Ralstonia solanacearum Clavibaster michiganensis

3 Moria dei semenzali Sclerotium, Pythium, Rhizoctonia, Fusarium, Thielaviopsis Terreni freschi e umidi: Pythium Terreni ricchi in sostanza organica: Rhizoctonia In serra su terreni freschi e umidi: Thielaviopsis peperone lattuga

4 Tracheomicosi Fusarium oxysporum f. sp. melonis: 4 razze fisiologiche del patogeno (0, 1, 2 e 1-2) caratterizzate da una crescente virulenza e tutte presenti nel nostro paese. Fusarium oxysporum f.sp. lycopersici Fusarium oxysporum f.sp. lactucae

5 Tracheofusariosi su ortaggi a foglia Osservati in Italia su lattuga (Lactuca sativa), rucola selvatica (Diplotaxis spp.) e coltivata (Eruca sativa), valerianella (Valerianella olitoria) e recentemente su indivia (Cichorium endivia). indivia lattuga valerianella rucola selvatica e coltivata

6 Pythium spp. su pomodoro

7 Phytophthora capsici e P. nicotianae Patogeni polifagi: peperone, melanzana, pomodoro, cetriolo, zucchino, zucca,melone, fagiolo. Il patogeno sopravvive nel terreno sotto forma di oospore (avvicendamenti di 5-10 anni). Infetta le radici e il colletto (foglie e frutti a contatto con il terreno). Condizioni favorevoli: elevata UR, Temperature C ottimale 28 C.

8 Rhizoctonia solani su portainnesti di solanacee e cucurbitacee innestate

9 Sclerotinia sclerotiorum su melanzana e pomodoro (15-20 C) su cetriolo Su peperone

10 Verticillium dahliae Peperone sano e colpito da Verticillium dahliae

11 Ralstonia solanacearum

12 Cancro batterico: Clavibacter michiganensis Seme Attecchimento innesti ad alti tassi di umidità Schizzi d acqua dei trattamenti Operazioni colturali (innesto, cimatura)

13 Fonti di malattie in vivaio Suoli e substrati infestati Residui vegetali Piante (infestanti) Semi Acqua Aria

14 Dovrebbe essere conservato su superfici pulite, movimentato in ambienti puliti, e posto in contenitori puliti. Suoli e substrati infestati Il terriccio deve essere libero da patogeni. Trattato per abbattere I fitopatogeni o acquistato con la certificazione di assenza di patogeni. Il terriccio può essere sterilizzato in autoclave, in forma, con microonde o al sole.

15 Anche il suolo circostante può essere spostato nei contenitori dal vento, dai piedi dei lavoratori o di animali, da strumenti o macchinari sporchi. Strumenti e tubi possono trasportare suolo infestato da patogeni nel terriccio sterile e devono essere puliti e disinfestati. I contenitori sono spesso posti a terra non separate dal suolo sottostante. Meglio mettere un telo di plastica porosa e coprire con ghiaia grossolana o piccolo sassi. Separazione dal suolo, ma anche dagli schizzi dell acqua di irrigazione.

16 Residui colturali I patogeni hanno spesso stadio dormiente che si sviluppa su residui colturali. Se residui lasciati in vivaio, possono dare origine a stadio infettivo. Piante Le piante (infestanti) attorno al vivaio fungono da serbatoiodi patogeni. Infestanti attorno alle serre.

17 Water Phytophthora e Pythium sono I principali patogeni diffuse per via idrofila in vivaio. Acque superficiali (laghi, stagni, fiumi, ruscelli) contengono Pythium nei sediment. Alcuni anche contengono Phytophthora nel sedimento e nell acqua in certi periodi dell anno. Evitare di pompare sediment nell acqua del Sistema di irrigazione. Se Phytophthora è un problema in vivaio, la fonte d acqua deve essere analizzata per la presenza di oomiceti. Soprattutto se l acqua è riutilizzata nel vivaio.

18 Sanitazione Good Hygienic Practice I banconi devono scolare bene ed essere tenuti puliti da regolare pulizia con detergent e candeggina. In serra, i camminamenti, le pareti e I tetti devono essere tenuti puliti mediante lavaggio con acquaad alta pressione ogni 3 mesi. Vaschette pulite per sanitizzare gli stivali degli operatori.

19 Disinfestazione chimica situazione normativa europea (Reg. EC No 1107/2007) Cloropicrina Metam Na/K (MITC) Dazomet (MITC) Stato Non autorizzato APPROVAT O APPROVATO Scadenza di approvazione Nuove richieste 30/06/ /05/2021 Fumiganti Ammesso il dimetil disolfuro (DMDS) Note/ Specifiche applicazioni Usi in deroga 120-giorni (UK, IT) Limitazioni a partire dal 1 gennaio trattamento ogni tre anni sullo stesso terreno Serra fino a 1200 litri/ha Manichette + copertura film plastico

20 FINAL REPORT EIP-AGRI FOCUS GROUP ON SOIL-BORNE DISEASES

21 Microbioma : suoli e substrati repressivi Microbioma della rizosfera Il fitobioma

22 RCI RCN RBI RBN

23 ACI ACN ABI ABN

24 Lotta ai patogeni tellurici: un insieme di strategie Cultivar resistenti e innesto Impiego di seme sano o risanato Biofumigazione Microrganismi antagonisti Terreni repressive e ammendanti Disinfestazione fisica del terreno (solarizzazione e impiego del vapore) Solarizzazione Uso sostenibile dei fumiganti Impiego di sistemi di lotta basati sull utilizzo di strategie integrate (Nuovo Regolamento CE 1107/2009 (ha abrogato la direttiva 91/414/CEE).

25 Cultivar resistenti Vantaggi: La scelta più valida sotto il profilo tecnico ed economico. Facilità di impiego in IPM. Facilità di trasferimento presso le aziende produttive. Svantaggi: Mutabilità del mercato (mediamente una cv sul mercato 3 anni). Cultivar resistenti non sempre premiate dal mercato. Resistenza nei confronti di un limitato numero di parassiti. Fusarium oxysporum: comparsa di razze fisiologiche. Resistenza genetica: oramai quasi tutti gli ibridi in commercio possiedono i geni Fom-1 e Fom-2 in grado di conferire resistenza verso le razze 0, 1 e 2 ma sono suscettibili alla razza 1-2.

26 Innesto In Europa nel 2009: Spagna (129 milioni di piante innestate) seguita da Italia (47 milioni) e Francia (28 milioni). Oggi in Italia: 59 milioni di piante innestate. Prova di valutazione della suscettibilità di ibridi e portainnesti di peperone a diversi isolati di Phytophthora capsici.

27 Disinfestazione fisica: il vapore Esperienze d impiego di un generatore di vapore semovente nei confronti di patogeni tellurici in coltivazioni di lattuga. Prototipo di generatore di vapore semovente operante mediante una piastra provvista di iniettori erogatori di vapore alla profondità di 18 cm.

28 Solarizzazione Serra chiusa per almeno quattro settimane Le temperature all interno della copertura potrebbero raggiungere i C: occorre, pertanto, porre attenzione nell asportare eventuali oggetti in plastica che potrebbero essere danneggiati da tali temperature.

29 Biofumigazione Brassicacee selezionate (Brassica carinata, B. juncea ) impiegate come intercalari e applicate come sovescio oppure in vivaio come sfarinati o pellet ottenuti a partire da queste piante (Brassica carinata). Sfarinati Pellet

30 Ammendanti Repressività chimico-fisica, legata a specifiche caratteristiche del suolo o del substrato, quali il ph; microbiologica, legata alla presenza di una microflora antagonista in grado di contenere i patogeni Compost Biochar Il biochar è un prodotto carbonifero stabile derivante dal trattamento di pirolisi ( C in assenza di ossigeno) di sottoprodotti, rifiuti o biomasse di origine vegetale e/o animale con applicazioni in agricoltura sostenibile e conservativa.

31 Lotta biologica Il valore del mercato globale dei bioagrofarmaci dovrebbe raggiungere $4.556 milioni nel 2019, ad un tasso di crescita del 15,3% dal 2014 al La Direttiva europea sull uso sostenibile degli agrofarmaci (2009/128/EC) dovrebbe stimolre il mercato dei bioagrofarmaci. Sclerozio di S. sclerotiorum parassitizzato da C. minitans Streptomyces griseoviridis

32 Malattie trasmesse per seme Semi e materiali di propagazione sono responsabili della ricomparsa di malattie o dell introduzione di malattie in nuove aree geografiche. Peronospora belbahrii su basilico 1933: Uganda 2001: Svizzera 2003: Italy (2013: oltre 50% perdite) 2004: Belgio e Francia 2006: Malta 2007: Florida, Camerun e Iran 2008: Argentina 2009: Illinois e altri Stati USA 2010: Taiwan, Cuba 2011: Israele, Ungheria 2013: Ontario (Canada) 2014: Cipro

33 Gestione delle malattie trasmesse per seme Monitoraggio Prevenzione Lotta Scelta dell area di coltivazione (esclusione, isolamento produzione da seme, aree con bassa UR o estate secche) Buone pratiche agricole (irrigazione e fertilizzazione) Raccolta (prima della piena maturità) Monitoraggio del processo di essiccazione

34 Gestione delle malattie trasmesse per seme Monitoraggio Prevenzione Lotta 1) Rilevare patogeni da quarantena (tolleranza zero) 2) Quantificare patogeni che influenzano la qualità del seme 3) Valutare l efficacia di trattamenti di concia

35 Le tecniche: Mezzi diagnostici 1.Piante inicatrici: inoculazione con campione estratto da seme o crescita dei semi 2.Piastratura diretta o indiretta se mezzi semiselettivi, 3.Serologia, 4.PCR, 5.Citometria di flusso Carta assorbente Saggi in vivo perlite Saggi in vitro Agar PDA

36 Dove va la diagnostica su seme? Real time (qpcr) Diagnostica di campo (LAMP) Analisi multiplex (microarray) Integrazione con IT (LOC)

37 Gestione delle malattie trasmesse per seme Monitoraggio Prevenzione Lotta

38 TRATTAMENTI FISICI Molto diffusi. Possono essere molto efficaci. Meccanici (selezione, spazzolatura), Termici (calore solare, acqua calda, vapore aerato, aria calda), Ultrasuoni, Radiazioni: microonde, infrarosso, luce pulsate, UV-C, ossidoriduzione (plasma freddo e elettroni).

39 Termoterapia La finestra tra inattivazione del patogeno e danno al seme è spesso ristretta. Controllo preciso di intensità e durata del trattamento. Sensibilità dipende da specie, cv, lotto. Si raccomanda pre-test per determinare t e T ottimali. Acqua calda T dell acqua deve essere costate e uniforme. Preimmersione dei semi in acqua fredda per favorire il trasferimento del calore (non molto praticata). Successiva essiccazione per evitare la ricolonizzazione della spermosfera sterile da parte dei patogeni.

40 Vapore aerato Seme meno idratato dopo il trattamento (non necessaria successive essiccazione), Tasso di germinazione meno ridotto rispetto all acqua calda. Aria calda secca trattamento più lungo temperature meno dannose per semi e patogeni può richiedere reidratazione per eliminare o ridurre contaminazione batterica

41 Radiazione UV-C Lunghezza d onda: nm Tempo: minuti Danno fotochimico al DNA di virus e microrganismi Senza danni ai semi. A basso dosaggio può indurre resistenza nelle piante. Trattamento di semi di cavolo con 3.6 kj m -2 UV-C reduce marciume nero causato da Xanthomonas campestris pv. campestris.

42 Plasma Stata altamente energetico della materia, compost da atomi eccitati e molecule, gas ionizzati, radicali ed elettroni liberi. E-dressing fascio elettronico a bassa energia gli elettroni penetrano episperma + perisperma, trasferendo l energia ai microrganismi colonizzatori endosperma ed embrione non attraversatidalla radiazione

43 Prodotti naturali Composti inorganici: Rame Acidi organici Prodotti animali: chitosano Prodotti veegtali: composti organici volatili, glucosinolati, estratti vegetali, oli essenziali. Satureja montana

44 Chitosano Origine animale: polimero con proprietà antifungine e protettive sulle piante. 1. Attiva meccanismi di resistenza contro patogeni (PRP, fitoalessine, deposito di lignina) 2. Crea una barriera semi-permeabile. 3. Effetto sulla microflora della spermosfera: aumenta repressività, microrganismi chitinolitici

45 Acidi organici Acido lattico e acido acetico sono usati ma non registrati come agrofarmaci Trattamento con acido acetico o aceto: economico. Il trattamento di semi di carota con aceto è efficacy contro Altenaria dauci.

46 Oli essenziali DITRIBUZIONE Presente in circa 50 famiglie botaniche (Lamiacee, Asteracee, Rutacee) LOCALIZZAZIONE Fiori, foglie, radici, legno, rizoma, frutti, corteccia, semi Timo Origano Santoreggia Maggiorana Chiodi di garofano Noce moscata Cannella Anice Cumino

47 Induzione di resistenza Elicitori: possono indurre resistenza a stress biotici (patogeni). Azione sistemica (SAR) Ampio spettro di attività: virus, batteri e funghi Effetto contro patogeni radicali, terricoli e aerie Effetto di lunga durata Basso rischio ecotossicologico Limiti: 1-7 giorni prima che la resistenza si attivi Basso livello di protezione medio Può essere fitotossica

48 Elicitori di resistenza indotta Prolina Chitosano Metil jasmonato (patogeni terricoli, aerei o da seme) β-aminobutyric acid (BABA), rilevato in radici di pomodoro k-carragenano (estratto da alghe rosse) Oligogalatturonidi Lipopolisaccaridi batterici Estratti grezzi batterici o vegetali Assenza di prodotti commerciali

49 Lotta biologica Isolamento Brevetto Selezione Efficaciy Meccanismo di azione Caratterizzazione molecolare Produzione Stabilizzazione e formulazione Studi tossicologici Brevetto Registrazione

50 Lotta biologica Interazioni tritrofiche/quadritrofiche Antagonista Microflora epifitica ed endofitica Seme Patogeno

51 Lotta biologica Ampelomyces quisqualis Trichoderma asperellum Aureobasidium pullulans T. atroviride Bacillus amyloliquefaciens T. gamsii Bacillus firmus T. harzianum Bacillus pumilus T. polysporum Bacillus subtilis Gliocladium catenulatum Pseudomonas chlororaphis Candida oleophila Coniothyrium minitans Pythium oligandrum Verticillium albo-atrum Streptomyces lydicus

52 Integrazione Cultivar resistenti e innesto Impiego di seme sano o risanato Biofumigazione Microrganismi antagonisti Terreni repressivi e ammendanti Disinfestazione fisica del terreno (solarizzazione e impiego del vapore) Solarizzazione Uso sostenibile dei fumiganti Non è sufficiente un intervento singolo per eliminare i patogeni terricoli o trasmessi per seme. Deve essere implementato un approccio multiplo, a livello crscente di protezione.

53 Ringraziamenti Angelo Garibaldi Maria Lodovica Gullino Giovanna Gilardi Rob Meijer Martin Koller Yüksel Tüzel Joelle Herforth-Rahmé Jan van der Wolf

Patogeni emergenti in orticoltura

Patogeni emergenti in orticoltura Patogeni emergenti in orticoltura Giovanna Gilardi, M.L.Gullino e Angelo Garibadi Centro AGROINNOVA Università degli studi di Torino Punti da discutere Descrizione dei sintomi su colture orticole di interesse

Dettagli

16 11 Virus e viroidi 45%

16 11 Virus e viroidi 45% Le avversità del pomodoro sono circa 200 16 11 Virus e viroidi 45% 45 Funghi 28% 28 Abiotiche 16% Batteri e fitoplasmi 11% Assieme a nematodi e fitofagi, le malattie del pomodoro portano a perdite produttive

Dettagli

BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO

BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO Dott.ssa Mariagrazia Antonelli Giornata dimostrativa nell ambito del Progetto Mis. 124 PSR 2007-2013 domanda

Dettagli

RIZOLEX GOLD. General. Modalità di azione. Caratteristiche. Avvertenze

RIZOLEX GOLD. General. Modalità di azione. Caratteristiche. Avvertenze . RIZOLEX GOLD General Nome RIZOLEX GOLD Formulazione Polvere bagnabile Principio Attivo ; 50.0 ; g/h Tolclofos-metile Modalità di azione rizolex Gold può essere impiegato in pre o post-semina/trapianto.

Dettagli

TELLUS L amore per il proprio raccolto inizia da radici sane

TELLUS L amore per il proprio raccolto inizia da radici sane Agrofarmaco biologico per la prevenzione delle malattie fungine del terreno TELLUS L amore per il proprio raccolto inizia da radici sane NOVITà TELLUS: la nuova risorsa per una crescita vigorosa TELLUS

Dettagli

Problemi fitosanitari nella produzione di insalate per la IV gamma

Problemi fitosanitari nella produzione di insalate per la IV gamma Problemi fitosanitari nella produzione di insalate per la IV gamma Giovanna Gilardi, Massimo Pugliese, M. Lodovica Gullino e Angelo Garibaldi AGROINNOVA, Università degli Studi di Torino GIORNATA DI STUDIO

Dettagli

STERILIZZAZIONE IN OSPEDALE

STERILIZZAZIONE IN OSPEDALE STERILIZZAZIONE STERILIZZAZIONE È quel processo fisico e/o chimico attraverso il quale si tende a eliminare tutti i microrganismi viventi, incluse le spore da un substrato. Può essere ottenuta attraverso:

Dettagli

Osservazioni tecniche sulla situazione nella Piana di Albenga. A cura del Dott.re Giorgio Bozzano L Ortofrutticola Albenga

Osservazioni tecniche sulla situazione nella Piana di Albenga. A cura del Dott.re Giorgio Bozzano L Ortofrutticola Albenga Osservazioni tecniche sulla situazione nella Piana di Albenga A cura del Dott.re Giorgio Bozzano L Ortofrutticola Albenga Patogeni tellurici e problematiche per cui è Pomodoro cuor di bue : Zucchino Basilico

Dettagli

MICRORGANISMI ANTAGONISTI DEI FUNGHI MICOTOSSIGENI

MICRORGANISMI ANTAGONISTI DEI FUNGHI MICOTOSSIGENI Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura MICRORGANISMI ANTAGONISTI DEI FUNGHI MICOTOSSIGENI Stefania Galletti Centro di Ricerca per le Colture Industriali (CRA-CIN) Bologna Roma, 29

Dettagli

La geodisinfestazione alla luce delle attuali norme della UE

La geodisinfestazione alla luce delle attuali norme della UE La geodisinfestazione alla luce delle attuali norme della UE Paola Colla, M. Lodovica Gullino e Angelo Garibaldi AGROINNOVA, Università degli Studi di Torino Giornata di studio Protezione delle colture

Dettagli

Epidemiologia alternariosi del pomodoro

Epidemiologia alternariosi del pomodoro M. COLLINA R. BUGIANI Centro di Fitofarmacia Servizio Fitosanitario Dipartimento di Scienze Agrarie Regione Emilia - Romagna Epidemiologia alternariosi del pomodoro Incontro tecnico: Difesa da peronospora

Dettagli

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini 1) Analisi proteomica durante la migrazione sistemica di PSA nel ramo di

Dettagli

Mezzi di controllo degli insetti. Mezzi chimici Mezzi fisici Mezzi biologici Mezzi biotecnici

Mezzi di controllo degli insetti. Mezzi chimici Mezzi fisici Mezzi biologici Mezzi biotecnici Mezzi di controllo degli insetti Mezzi chimici Mezzi biologici Mezzi biotecnici Polveri inerti: si tratta di polveri a base di farina fossile di diatomee o di zeoliti. presentano una granulometria ed una

Dettagli

«Coltivare il benessere»

«Coltivare il benessere» «Coltivare il benessere» Lezione 1 COSA COLTIVARE: Scelta delle varietà, differenze fra linee pure, ibridi, varietà; Consociazioni; Salvare le sementi: raccolta e conservazione di semi Cosa coltivare Scelta

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia Il cancro batterico dell actinidia è stato segnalato per

Dettagli

La Protezione Finale

La Protezione Finale La Protezione Finale DALLA CORROSIONE E ATTACCHI CHIMICI Protezione dalla Corrosione Protezione Chimica Protezione di Serbatoi e Aree di Contenimento Soluzioni che sono la conseguenza delle più avanzate

Dettagli

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe Caratteristiche Teldor Plus è l innovativo fungicida liquido di Bayer Garden a base del principo attivo Fenexamide.

Dettagli

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO DELLA PROVA L obiettivo della prova

Dettagli

Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio

Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio Convegno su: Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio Comune di Bagnone 22 novembre 2008 Presentazione del Progetto triennale di recupero, caratterizzazione, conservazione

Dettagli

I prodotti di IV Gamma nel quadro della produzione orticola nazionale

I prodotti di IV Gamma nel quadro della produzione orticola nazionale I prodotti di IV Gamma nel quadro della produzione orticola nazionale Pietro Di Benedetto www.antesia.it Vengono chiamati «prodotti della quarta gamma» i prodotti ortofrutticoli pronti per il consumo.

Dettagli

Problemi recenti. Limitazioni all uso di sostanze fumiganti. Nuovo regolamento agrofarmaci. Non completa resistenza di piante innestate

Problemi recenti. Limitazioni all uso di sostanze fumiganti. Nuovo regolamento agrofarmaci. Non completa resistenza di piante innestate Progetto cofinanziato dal programma LIFE+ Problemi recenti Limitazioni all uso di sostanze fumiganti Nuovo regolamento agrofarmaci Non completa resistenza di piante innestate Prof. Angelo Garibaldi - Università

Dettagli

Impiego del vapore per la geodisinfestazione: nuova opportunità per la difesa delle colture orticole in Piemonte Cuneo - 28 Aprile 2010

Impiego del vapore per la geodisinfestazione: nuova opportunità per la difesa delle colture orticole in Piemonte Cuneo - 28 Aprile 2010 Impiego del vapore per la geodisinfestazione: nuova opportunità per la difesa delle colture orticole in Piemonte Cuneo - 28 Aprile 2010 La disinfestazione del terreno: criticità e prospettive Anna Angela

Dettagli

Nuove strategie di difesa contro il marciume bruno delle pesche e il marciume lenticellare delle mele

Nuove strategie di difesa contro il marciume bruno delle pesche e il marciume lenticellare delle mele Nuove strategie di difesa contro il marciume bruno delle pesche e il marciume lenticellare delle mele M. MARI CRIOF DiProVal Università di Bologna marta.mari@unibo.it Monilia laxa Marciume bruno Monilia

Dettagli

Lezione del 24 Ottobre 2014

Lezione del 24 Ottobre 2014 MECCANISMI MOLECOLARI DEGLI STATI PATOLOGICI MECCANISMI MOLECOLARI DELLE MALATTIE METABOLICHE Lezione del 24 Ottobre 2014 EZIOLOGIA Studia le cause che inducono un turbamento persistente dell omeostasi

Dettagli

Le principali problematiche da malattia degli orti e dei frutteti

Le principali problematiche da malattia degli orti e dei frutteti Le principali problematiche da malattia degli orti e dei frutteti Foto.A.Tantardini Foto.A.Tantardini Foto.A.Tantardini Foto.A.Tantardini Foto.A.Tantardini Milano, 11 marzo 2013 A cura di: Beniamino Cavagna

Dettagli

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare Sai quali muffe ci sono nel tuo frigorifero? Impariamo a riconoscere le muffe pericolose Dott.ssa Paola Giorni, PhD Dipartimento di Scienze

Dettagli

PULIZIA E DISINFEZIONE

PULIZIA E DISINFEZIONE PULIZIA E DISINFEZIONE Nuovo dispositivo per la disinfezione a vapore di stanze e veicoli Nuovi prodotti per la pulizia e la disinfezione di tutte le superfici PULIZIA E DISINFEZIONE Disinfezione veloce

Dettagli

Soluzioni di innesto ed effetti sulla qualità del melone

Soluzioni di innesto ed effetti sulla qualità del melone Soluzioni di innesto ed effetti sulla qualità del melone Giuseppe Colla Email: giucolla@unitus.it Qualità e sostenibilità nella produzione e offerta del melone 31 luglio 2012 - Villaggio Capalbio, Capalbio

Dettagli

LA PRODUZIONE, LA RACCOLTA E LA CONSERVAZIONE DELLE SEMENTI IN ORTICOLTURA SEMENTI DAL PROPRIO ORTO

LA PRODUZIONE, LA RACCOLTA E LA CONSERVAZIONE DELLE SEMENTI IN ORTICOLTURA SEMENTI DAL PROPRIO ORTO LA PRODUZIONE, LA RACCOLTA E LA CONSERVAZIONE DELLE SEMENTI IN ORTICOLTURA SEMENTI DAL PROPRIO ORTO La concezione ghoethiana della metamorfosi della pianta tra contrazione ed espansione Le nostre piante,

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

I parassiti non possono più nascondersi

I parassiti non possono più nascondersi Movento 48 SC I parassiti non possono più nascondersi www.bayergarden.it Movento 48 SC Caratteristiche Movento, a base di Spirotetramat, rappresenta una vera rivoluzione ed un progresso sostanziale nella

Dettagli

Igiene sostenibile in cantina con l impiego dell ozono: zero impatto ambientale e zero residui. Cristian Carboni Industrie De Nora Spa

Igiene sostenibile in cantina con l impiego dell ozono: zero impatto ambientale e zero residui. Cristian Carboni Industrie De Nora Spa Igiene sostenibile in cantina con l impiego dell ozono: zero impatto ambientale e zero residui Cristian Carboni Industrie De Nora Spa Sanificazione dei serbatoi Tank da 92 m3 trattato per 20 minuti -100%

Dettagli

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister Triticale Triticum secalotriticum saratoviense meister Triticale (Triticum secalotriticum saratoviense meister) È un ibrido intergenerico ottenuto attraverso l ibridazione tra il frumento (Triticum) e

Dettagli

MELONI E IL LORO RETROGUSTO. 16 BOLOGNA ZSeeds Italia

MELONI E IL LORO RETROGUSTO. 16 BOLOGNA ZSeeds Italia E IL LORO RETROGUSTO 16 BOLOGNA PORTAINNESTI ZETASEEDS Le coltivazioni di ortaggi, sia in serra che in pieno campo, a volte trovano limitazioni al loro sviluppo dalle avverse condizioni dovute all insorgere

Dettagli

MAREMMANA ECOLOGIA SRL Punti vendita carburante: elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali

MAREMMANA ECOLOGIA SRL Punti vendita carburante: elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali MAREMMANA ECOLOGIA SRL Punti vendita carburante: elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali 05 Sistema IMPO1 Impermeabilizzazioni Pozzetti Passo d uomo Indice Problemi connessi ai

Dettagli

PROBLEMATICHE VIVAISTICHE E FITOSANITARIE LEGATE ALLA COLTIVAZIONE DELLE SPECIE SPONTANEE

PROBLEMATICHE VIVAISTICHE E FITOSANITARIE LEGATE ALLA COLTIVAZIONE DELLE SPECIE SPONTANEE Tolmezzo, 15 dicembre 2010 PROBLEMATICHE VIVAISTICHE E FITOSANITARIE LEGATE ALLA COLTIVAZIONE DELLE SPECIE SPONTANEE Marta Mossenta Università di Udine/ERSA LA GERMINAZIONE DEI SEMI NELLE SPECIE SPONTANEE:

Dettagli

eenea RESIDUO Rizoplus-N zero PRODOTTO AD AZIONE SPECIFICA Inoculo di funghi micorrizici COLTURE INDUZIONE DOSE FREQUENZA Aglio cipolla Patate

eenea RESIDUO Rizoplus-N zero PRODOTTO AD AZIONE SPECIFICA Inoculo di funghi micorrizici COLTURE INDUZIONE DOSE FREQUENZA Aglio cipolla Patate l attivazione all interno della pianta di sistemi di autodifesa verso i principali patogeni quali ad esempio nematodi quali, Meloidogyne, Heterodera, Ditylenchus. La pianta è indotta dalle micorrize a

Dettagli

CENTRO TESSILE COTONIERO e ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI DI PROTEZIONE PER INCENDI BOSCHIVI EN 15614

CENTRO TESSILE COTONIERO e ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI DI PROTEZIONE PER INCENDI BOSCHIVI EN 15614 INDUMENTI DI PROTEZIONE PER INCENDI BOSCHIVI EN 15614 CAMPO DI APPLICAZIONE Lotta contro gli incendi di vegetazione prevalentemente durante il periodo estivo Indumenti prevalentemente leggeri idonei per

Dettagli

$%!!!& #*-.#! #'!(#'-*(#%- %%!%%!&#'!!!%,0 %%1'$#".#!!'#*%2*%!-*!%%!"()!*!$!%&*+!"!*!%%!(#%-!,!$!%&(##%%#!#*!%%!+!"*!%%! (#%-!, '(!)'! &!) *!!

$%!!!& #*-.#! #'!(#'-*(#%- %%!%%!&#'!!!%,0 %%1'$#.#!!'#*%2*%!-*!%%!()!*!$!%&*+!!*!%%!(#%-!,!$!%&(##%%#!#*!%%!+!*!%%! (#%-!, '(!)'! &!) *!! !"#!# $%! 1 &#'!!(()!$!%*+!"+#"!%(##%%#*!%%!+!", "# $%!!!& #*-.#! #'!(#'-*(#%- %%!%%!&#'!!!%,0 %%1'$#".#!!'#*%2*%!-*!%%!"()!*!$!%&*+!"!*!%%!(#%-!,!$!%&(##%%#!#*!%%!+!"*!%%! (#%-!, %%1(()!*"3-(*$#*#+#"4'$!#!

Dettagli

Attività dell acibenzolar S-metil nel contenimento della.

Attività dell acibenzolar S-metil nel contenimento della. Attività dell acibenzolar S-metil nel contenimento della Flavescenza dorata della vite Ci Cristina i Marzachì, D. Miliordos, L. Galetto, D. Bosco Cristina.marzachi@ipsp.cnr.it Attività dell acibenzolar

Dettagli

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO. Le problematiche in impianto Aimag SpA

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO. Le problematiche in impianto Aimag SpA 11 ottobre 2007 LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO Le problematiche in impianto Aimag SpA Elisa Semeghini compostaggio@aimag.it

Dettagli

La registrazione di nuovi formulati per la lotta chimica al punteruolo rosso. (?) Stefano Anfosso Agronomo Paesaggista

La registrazione di nuovi formulati per la lotta chimica al punteruolo rosso. (?) Stefano Anfosso Agronomo Paesaggista La registrazione di nuovi formulati per la lotta chimica al punteruolo rosso (?) Stefano Anfosso Agronomo Paesaggista Normativa storia I prodotti per l ambiente urbano: Presidi medico-chirurgici (R.D.

Dettagli

Tosi Lorenzo. Centro Studi

Tosi Lorenzo. Centro Studi Mezzi a disposizione per il controllo dei fitofagi e delle malattie delle piante in ambiente urbano Tosi Lorenzo Centro Studi REGOLAMENTO CE 1107/2009 Immissione in commercio dei prodotti fitosanitari

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in ingegneria meccanica Modulo didattico Sicurezza degli impianti industriali Seminario Il documento di valutazione dei rischi (Ing.

Dettagli

MESSA A PUNTO DI UNA STRATEGIA DI FILIERA PER RIDURRE LE PERDITE DI PESO, LE DEFORMAZIONI E LE MACCHIE NERE (BLAK SPOT) DELLE PATATE

MESSA A PUNTO DI UNA STRATEGIA DI FILIERA PER RIDURRE LE PERDITE DI PESO, LE DEFORMAZIONI E LE MACCHIE NERE (BLAK SPOT) DELLE PATATE ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CRIOF CENTRO PER LA PROTEZIONE E CONSERVAZIONE DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI RESPONSABILE SCIENTIFICO: PROF. P. BERTOLINI MESSA A PUNTO DI UNA STRATEGIA DI FILIERA

Dettagli

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D. Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS 25 Novembre 2010, Bologna LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI

Dettagli

La concia del seme: situazione attuale e tendenze future. Claudio Campagna Solution Development Manager

La concia del seme: situazione attuale e tendenze future. Claudio Campagna Solution Development Manager La concia del seme: situazione attuale e tendenze future Claudio Campagna Solution Development Manager Gli argomenti di oggi Definizione di Concia sementi L esempio del Convase Le linee guida per un uso

Dettagli

Valorizzazione di materiali organici in ammendanti e substrati per l agricoltura: il progetto europeo REFERTIL

Valorizzazione di materiali organici in ammendanti e substrati per l agricoltura: il progetto europeo REFERTIL Valorizzazione di materiali organici in ammendanti e substrati per l agricoltura: il progetto europeo Università di Massimo Pugliese Università ità di - Agroinnova IF2015, 17 marzo 2015 Introduzione Mancanza

Dettagli

EDIFICI A BASSO CONSUMO

EDIFICI A BASSO CONSUMO EDIFICI A BASSO CONSUMO LE 6 REGOLE DEL BUON COSTRUIRE 1) EDIFICIO COMPATTO LA FORMA DELL EDIFICIO INFLUISCE IN MODO SIGNIFICATIVO SULLE PERDITE DI CALORE DI UN EDIFICIO. LO SCAMBIO TERMICO TRA ESTERNO

Dettagli

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI GIANCARLO BALDI, MILENA BERNARDI Dip.. Scienza dei materiali e Ingegneria Chimica POLITECNICO di TORINO Incontro AEIT 22 maggio 2008 RIFIUTI Problema

Dettagli

POTENZIARE LA COMPETITIVITA DI ORTICOLE IN AREE MERIDIONALI

POTENZIARE LA COMPETITIVITA DI ORTICOLE IN AREE MERIDIONALI POTENZIARE LA COMPETITIVITA DI ORTICOLE IN AREE MERIDIONALI MEZZI INTEGRATI DI LOTTA PER IL CONTENIMENTO DEI PATOGENI TELLURICI IN SISTEMI ORTICOLI INTENSIVI G. Polizzi, A. Vitale, I. Castello - SOMMARIO

Dettagli

Difesa Integrata di: Cicoria

Difesa Integrata di: Cicoria Difesa Integrata di: Cicoria Alternaria Interventi chimici Prodotti rameici (Alternaria porri ) alla comparsa dei primi sintomi Cercosporiosi Interventi chimici Prodotti rameici (Cercospora longissima)

Dettagli

La disinfestazione del terreno in floricoltura: presente e futuro

La disinfestazione del terreno in floricoltura: presente e futuro La disinfestazione del terreno in floricoltura: presente e futuro M. Lodovica Gullino e Angelo Garibaldi Incontri Fitoiatrici 215/2 La difesa dalle malattie e dai parassiti delle piante ornamentali 17

Dettagli

L innovazione tecnologica nel settore delle tecnologie alimentari: dalla Terra allo Spazio e ritorno.

L innovazione tecnologica nel settore delle tecnologie alimentari: dalla Terra allo Spazio e ritorno. L innovazione tecnologica nel settore delle tecnologie alimentari: dalla Terra allo Spazio e ritorno. Carla Severini e Roma Giuliani Dipartimento di Scienze degli Alimenti - Facoltà di Agraria Università

Dettagli

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti) A L T A F O R M A Z I O N E C O R S O E N E R G Y M A N A G E R A R T. 1 9 L E G G E N 1 0 / 9 - U N I C E I 1 1 3 3 9 - U N I C E N 1 6 0 0 1 d e s t i n a t a r i Professionisti, con i seguenti indirizzi

Dettagli

IN AMBITO ODONTOIATRICO POSSONO PRESENTARSI NUMEROSE CONDIZIONI DI RISCHIO INFETTIVO: malattie infettive sistemiche patologie infettive locali

IN AMBITO ODONTOIATRICO POSSONO PRESENTARSI NUMEROSE CONDIZIONI DI RISCHIO INFETTIVO: malattie infettive sistemiche patologie infettive locali IN AMBITO ODONTOIATRICO POSSONO PRESENTARSI NUMEROSE CONDIZIONI DI RISCHIO INFETTIVO: malattie infettive sistemiche patologie infettive locali NELLO STUDIO ODONTOIATRICO SONO COSTANTEMENTE ESPOSTI A DIVERSE

Dettagli

IT08 - Procedimento sublimatico per piastrelle di ceramica in una termopressa piana standard.doc. Esempi di substrato. Prima di cominciare 204 C/400 F

IT08 - Procedimento sublimatico per piastrelle di ceramica in una termopressa piana standard.doc. Esempi di substrato. Prima di cominciare 204 C/400 F IT08 - Procedimento sublimatico per piastrelle di ceramica in una termopressa piana standard 204 C/400 F 8-10 MINUTI 2/3 LEGGERO/MEDIO (20-40 psi) VIDEO: http://youtube.com/v/ee6vqqlua6m&cc_load_policy=1

Dettagli

CHE COS È UN VACCINO TIPOLOGIE DI VACCINI

CHE COS È UN VACCINO TIPOLOGIE DI VACCINI CHE COS È UN VACCINO E una sospensione costituita da microrganismi o di frazioni isolate dagli stessi, in grado di indurre nell ospite una reazione immunitaria specifica Un vaccino risulta: - Efficace

Dettagli

Effetti del biochar come ammendante organico permanente

Effetti del biochar come ammendante organico permanente Biochar un alleato alla lotta ai cambiamenti climatici 13 Febbraio 2016 Roma Effetti del biochar come ammendante organico permanente Giustino Tonon Facoltà di Scienze e Tecnologia Libera Università di

Dettagli

LE PROCEDURE DI STERILIZZAZIONE

LE PROCEDURE DI STERILIZZAZIONE LE PROCEDURE DI STERILIZZAZIONE DOTT.SSA SILVANA BARBARO AOSTA 24 MAGGIO 2006 STERILIZZAZIONE Processo che si prefigge di distruggere tutte le forme di vita, spore comprese. La sterilizzazione è mezzi:

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE NASSA CON APERTURA TEMPORIZZATA

SPECIFICHE TECNICHE NASSA CON APERTURA TEMPORIZZATA SPECIFICHE TECNICHE NASSA CON APERTURA TEMPORIZZATA Servizio Risorse Ittiche AGRIS Sardegna - Dipartimento per la Ricerca nelle Produzioni Animali Sassari Loc. Bonassai Strada Statale 291 Km 18.6 07040

Dettagli

Ponti termici. Fabio Peron Università IUAV - Venezia. Punti critici da un punto di vista termico: i ponti termici

Ponti termici. Fabio Peron Università IUAV - Venezia. Punti critici da un punto di vista termico: i ponti termici Le azioni dell ambiente sull edificio: i ponti termici Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Corso di Progettazione Ambientale Ponti termici Fabio Peron Università IUAV - Venezia Q s Q i2 m e Q

Dettagli

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA Competitività e innovazione: le nuove opportunità a sostegno delle imprese Speciale Focus Risparmio energetico e bioedilizia: strumenti ed incentivi FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA Campobasso

Dettagli

La tecnologia della concia delle sementi. Valore per l agricoltura e utilizzo sostenibile

La tecnologia della concia delle sementi. Valore per l agricoltura e utilizzo sostenibile La tecnologia della concia delle sementi Valore per l agricoltura e utilizzo sostenibile L innovazione del seme è al cuore della catena del valore del cibo Il punto di partenza di chiunque lavori in agricoltura

Dettagli

Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile

Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile Il verde pensile nel clima mediterraneo Genova, 25 maggio 2007 Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile dott. agr. Alessandro Pozzi

Dettagli

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA 7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA Associazione Nazionale Bonifiche ed Irrigazioni PIANO IRRIGUO NAZIONALE PSR 2007/2013 E PAC 2014/2020 CONSORZI DI BONIFICA Intervento del Consorzio della Bonifica Reatina 14,

Dettagli

Reg. (CE) 2073, punto 24 delle considerazioni preliminari

Reg. (CE) 2073, punto 24 delle considerazioni preliminari I risultati delle analisi dipendono dal metodo analitico utilizzato; pertanto occorre associare ad ogni criterio microbiologico un metodo di riferimento specifico. Tuttavia, gli operatori del settore alimentare

Dettagli

PULITORE RAPIDO MULTIUSO PER PAVIMENTI ALL ACQUA

PULITORE RAPIDO MULTIUSO PER PAVIMENTI ALL ACQUA PULITORE RAPIDO MULTIUSO Rimuove efficacemente lo sporco di natura organica e ambientale, grasso, muffe, funghi. Per esterni ed interni. ALL ACQUA ACIDO Elimina depositi di cemento, calcare, tartaro ed

Dettagli

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE ORTOFLOROVIVAISTICO

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE ORTOFLOROVIVAISTICO IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE ORTOFLOROVIVAISTICO di Gianluca Zadra 1 CENNI STORICI o 1874 nasce l Istituto Agrario di San Michele all Adige costituito dalla stazione sperimentale

Dettagli

HOME PURITY. Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA

HOME PURITY. Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA HOME PURITY Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA Nessuna materia prima impiegata nei nostri prodotti è classificata tossica secondo

Dettagli

Equation Pro Equation Contact

Equation Pro Equation Contact Equation Pro Equation Contact Un passo avanti nella lotta alla peronospora della vite, alternaria e peronospora del pomodoro e peronospora della patata Marchio registrato DuPont. Una nuova famiglia chimica

Dettagli

ΕΡΓ. ΓΕΩΡΓΙΚΗΣ ΜΗΧΑΝΟΛΟΓΙΑΣ TEL.: (+30210)5294040 FAX: (+301)5294032 ΚΑΘ. Ν. ΣΥΓΡΙΜΗΣ email:ns@aua.gr, www.aua.gr/ns

ΕΡΓ. ΓΕΩΡΓΙΚΗΣ ΜΗΧΑΝΟΛΟΓΙΑΣ TEL.: (+30210)5294040 FAX: (+301)5294032 ΚΑΘ. Ν. ΣΥΓΡΙΜΗΣ email:ns@aua.gr, www.aua.gr/ns ORTICOLE IN SERRA Preparazione del terreno Trapianto Post-Trapianto Inizio accrescimento vegetativo Accrescimento vegetativo Fioritura Allegagione Ingrossamento bacche frutti Invaiatura Maturazione Obiettivo/Problema

Dettagli

Problematiche fitosanitarie dei nuovi portinnesti

Problematiche fitosanitarie dei nuovi portinnesti XV giornata di Agrumicoltura AASD Pantanello, 06/12/2011 Problematiche fitosanitarie dei nuovi portinnesti Antonio Ippolito Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Biologia e Chimica Agro-

Dettagli

Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo

Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo La soluzione per la mosca dell olivo La mosca dell olivo è un parassita che colpisce questa coltura e talvolta può provocare danni

Dettagli

BOX 16. Lampade a confronto.

BOX 16. Lampade a confronto. Lampade a confronto. Un confronto tra lampade a risparmio energetico, comuni lampadine e tubi al neon. Le lampadine In una lampadina la corrente passa attraverso una sottile spirale di un metallo particolare

Dettagli

Sicurezza Si - Corrosione No

Sicurezza Si - Corrosione No Sicurezza Si - Corrosione No Disinfezione efficace e conveniente con l acqua ECA www.prominent.it Risciacquo continuo con l acqua ECA Il sistema di disinfezione ecologico Acqua ECA Disinfezione con valore

Dettagli

ART. 26 comma 2 lettera e) il recupero dell azoto non deve comportare emissioni in atmosfera di ammoniaca o altri composti ammoniacali

ART. 26 comma 2 lettera e) il recupero dell azoto non deve comportare emissioni in atmosfera di ammoniaca o altri composti ammoniacali 1 D.M. 6 LUGLIO 2012 Allo stato attuale sembra che i benefici economici integrativi alla tariffa base per la produzione di energia elettrica con gli impianti biogas non sia applicabile, perché. 2 ART.

Dettagli

Prevenzione e Sicurezza - Rischio Atex in ambiente di lavoro Lista di controllo per la verifica dell applicazione del Titolo XI del D.Lgs.

Prevenzione e Sicurezza - Rischio Atex in ambiente di lavoro Lista di controllo per la verifica dell applicazione del Titolo XI del D.Lgs. Prevenzione e Sicurezza - Rischio Atex in ambiente di lavoro Lista di controllo per la verifica dell applicazione del Titolo XI del D.Lgs. 81/08 data operatore/i Ragione Sociale, Indirizzo, timbro dell

Dettagli

IKEA 365+ pentole ANNI ANNI

IKEA 365+ pentole ANNI ANNI IKEA 365+ pentole QUALITA GARANTITA GIORNO DOPO GIORNO QUALITÀ GARANTITA GIORNO DOPO GIORNO QUALITÀ GARANTITA GIORNO DOPO GIORNO La vita di tutti i giorni in casa mette a dura prova gli utensili da cucina.

Dettagli

SCHEDA TECNICA RICONOSCIMENTO E CONTROLLO DELLA. Ralstonia solanacearum o Pseudomonas solanacearum Agente dell avvizzimento batterico del Pomodoro

SCHEDA TECNICA RICONOSCIMENTO E CONTROLLO DELLA. Ralstonia solanacearum o Pseudomonas solanacearum Agente dell avvizzimento batterico del Pomodoro SCHEDA TECNICA RICONOSCIMENTO E CONTROLLO DELLA Ralstonia solanacearum o Pseudomonas solanacearum Agente dell avvizzimento batterico del Pomodoro 2 Servizio Territoriale del Basso Campidano e del Sarrabus

Dettagli

DG NEOTEC. Sottovuoto. La qualità costante nel tempo NOVITA. Nuove colture in etichetta

DG NEOTEC. Sottovuoto. La qualità costante nel tempo NOVITA. Nuove colture in etichetta Sottovuoto DG NEOTEC La qualità costante nel tempo NOVITA Nuove colture in etichetta L innovazione della tecnologia NEOTEC L importanza delle dimensioni delle particelle Molti studi hanno dimostrato la

Dettagli

Soluzioni tecnologiche e materiali innovativi Tecniche utilizzabili e trattamenti superficiali

Soluzioni tecnologiche e materiali innovativi Tecniche utilizzabili e trattamenti superficiali Soluzioni tecnologiche e materiali innovativi Tecniche utilizzabili e trattamenti superficiali L evoluzione concettuale del packaging Imballaggio funzionale o Active Packaging contenere adeguatamente il

Dettagli

Microbiologia clinica

Microbiologia clinica Microbiologia clinica Docente : Prof. Ubaldo Scardellato Testo: MICROBIOLOGIA CLINICA Eudes Lanciotti Cea ed. 2001 Temi cardine del programma 1. Lo sviluppo della microbiologia come scienza. 2. La natura

Dettagli

IL COMFORT ABITATIVO

IL COMFORT ABITATIVO IL COMFORT ABITATIVO ( sui concetti e sulle definizioni di base ) I RIFERIMENTI NORMATIVI legge 373 del 30/04/76 legge 10 del 09/01/91 direttiva 93/76 CEE del 13/09/93 direttiva 2002/91/CE D.L. 19/08/2005

Dettagli

Flipper NUOVO INSETTICIDA PER GLI INSETTI. G. Destefani Bari 10.12.2014 DOW RESTRICTED

Flipper NUOVO INSETTICIDA PER GLI INSETTI. G. Destefani Bari 10.12.2014 DOW RESTRICTED Flipper NUOVO INSETTICIDA PER GLI INSETTI ad apparato boccale PUNGENTE-SUCCHIANTE G. Destefani Bari 10.12.2014 DOW RESTRICTED 1 Flipper - Caratteristiche Aficida-Insetticida ad ampio spettro d azione Contiene

Dettagli

LINEA ELECTIS ANTIPERONOSPORICO. La massima Protezione del grappolo

LINEA ELECTIS ANTIPERONOSPORICO. La massima Protezione del grappolo LINEA ANTIPERONOSPORICO La massima Protezione del grappolo LINEA La peronospora della vite La peronospora è la più grave malattia che attacca la Vite. L agente patogeno, Plasmopara viticola, può infettare

Dettagli

Mosca della frutta. Dispositivo "Attract and Kill" per il controllo. della mosca mediterranea 3/29/2012

Mosca della frutta. Dispositivo Attract and Kill per il controllo. della mosca mediterranea 3/29/2012 Dispositivo "Attract and Kill" per il controllo della mosca mediterranea Vincenzo Cavicchi Sales & Marketing Manager Suterra Italia Novità Fitoiatriche 2012 Metaponto 8 Marzo 2012 Mosca della frutta Ceratitis

Dettagli

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI IMPIANTO FRUTTETO Per ritenersi economicamente valido deve: AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI CONTENERE NOTEVOLMENTE

Dettagli

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari DOTAZIONI DI SICUREZZA PER I LOCALI DESTINATI ALLA VENDITA E AL DEPOSITO

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari DOTAZIONI DI SICUREZZA PER I LOCALI DESTINATI ALLA VENDITA E AL DEPOSITO Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari DOTAZIONI DI SICUREZZA PER I LOCALI DESTINATI ALLA VENDITA E AL DEPOSITO DOTAZIONI DI SICUREZZA PER I LOCALI DESTINATI ALLA VENDITA E AL DEPOSITO -

Dettagli

ARTVERTE ISOLVERTE TRASSVERTE PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI

ARTVERTE ISOLVERTE TRASSVERTE PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI ARTVERTE ISOLVERTE TRASSVERTE PRODOTTI PRODOTTI PRODOTTI data ultima revisione 7 aprile 2010 SISTEMISISTEMISISTEMI SYSTEMVERTE KAPVERTE INFISSVERTE 2. Prodotti ARTVERTE Linea di intonaci e finiture naturali

Dettagli

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI CODICE: TB.1 INTERVENTO: Realizzazione nuovo impianto di trattamento acque del TUL/1 COMPARTO AMBIENTALE PRINCIPALE: Scarichi idrici

Dettagli

Botrite e Sclerotinia: due crittogame delle orticole Raito (Salerno), 19 settembre 2013

Botrite e Sclerotinia: due crittogame delle orticole Raito (Salerno), 19 settembre 2013 Botrite e Sclerotinia: due crittogame delle orticole Raito (Salerno), 19 settembre 2013 Dott.ssa Flavia Grazia Tropiano Servizio Fitosanitario Regione Campania Le orticole in Campania in cifre Nel 2012

Dettagli

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Mirko Bracchitta PIONEER HI-BRED ITALIA Key Energy - Rimini 7 Novembre 2013 Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Digestato: una risorsa rinnovabile

Dettagli

Centri di ricerca. Grandi. imprese. Piccole e medie. imprese

Centri di ricerca. Grandi. imprese. Piccole e medie. imprese Centri di ricerca Piccole e medie imprese Grandi imprese Leader nelle tecnologie per l'energia e l'automazione. Le società del Gruppo ABB operano in oltre 100 Paesi. Numero impiegati : 336 Si occupa dello

Dettagli

RADIANT. Tre fasi in un click

RADIANT. Tre fasi in un click 100% Radiant. I kit di pannelli endotermici sono proposti per ridurre i costi ed aumentare le prestazioni della cabina di verniciatura. Barton Equipment si è posta l'obiettivo di rendere questa applicazione

Dettagli

Le piantine forestali

Le piantine forestali Le piantine forestali di Scienze e Tecnologie Ambientali Forestali Dott. Barbara Mariotti Le piantine forestali 1. Selvaggioni 2. Talee 3. Postime di vivaio Il postime di vivaio può essere commercializzato:

Dettagli

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia Taratura di sensori meteorologici e stazioni automatiche Analisi delle incertezze Taratura Costruire la curva di taratura di uno strumento significa dare riferibilità metrologica alle misure prese da tale

Dettagli

PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI

PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI E possibile coltivare mais nella stessa annata in cui si programma una «bonifica dalla presenza della diabrotica»? Proponiamo due programmi che rendono possibile

Dettagli

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli

I nuovi problemi emergenti del castagno: scolitidi e marciume dei frutti

I nuovi problemi emergenti del castagno: scolitidi e marciume dei frutti I nuovi problemi emergenti del castagno: scolitidi e marciume dei frutti Davide Mondino - Dottore Agronomo davidemondino@lagrotecnico.it Via Basse di Chiusano 23 - Cuneo Ronchi c/o L Agrotecnico Gli scolitidi:

Dettagli