Il buono, il bello e il vero. [dell essere capo]

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il buono, il bello e il vero. [dell essere capo]"

Transcript

1 Il buono, il bello e il vero [dell essere capo] PROGETTO REGIONALE Agesci lazio

2 Con la verifica del Progetto regionale condivisa e votata nell assemblea del 14 febbraio 2015 e costruita sulla base dei contributi delle Zone, dei gruppi e del Consiglio regionale, si chiude l era del vecchio progetto e si parte verso nuove strade da progettare. Per la preparazione del Convegno capi abbiamo chiesto direttamente alle Zone di farsi portatrici delle istanze e delle richieste da inserire nel Progetto regionale, per farne uno strumento a servizio reale delle Zone e, per loro tramite, dei gruppi e dei singoli capi. Non solo abbiamo chiesto alle Zone anche di giocarsi in prima persona, animando e gestendo dei workshop all interno dei quali condividere con capi di altre zone le riflessioni emerse. I temi emersi e la ricchezza dei contenuti che proveremo a perseguire nei prossimi anni di vita regionale saranno sicuramente un buon inizio per 2

3 Per ricominciare siamo partiti - accogliendo le parole di Matteo Spanò, Presidente dell Associazione, nella tavola rotonda che ha aperto il nostro Convegno capi - dall identikit del capo scout di oggi: UNA PERsONA BELLA! In un tempo in cui il mondo ci fa credere che le notizie siano tutte negative, il capo scout è di per sé UNA BEL- LA NOTIzIA: è la notizia di una persona che si impegna sul serio, che dedica tempo agli altri. Il capo scout è un NON VOLONTARIO, una persona che sceglie di servire e lo sceglie come stile di vita. È una persona che ha la speranza DI POTER contribuire A cambia- RE IL MONDO. È TEsTIMONE DI UN cam- BIAMENTO che può portare alla società. In un tempo in cui la società porta a guardare prevalentemente a se stessi il capo scout crede ANcO- RA NELL IMPEGNO, crede ancora che sia necessario informarsi, approfondire, capire, non limitarsi alla superficie ma andare a fondo. Dai gruppi di lavoro del Convegno è emerso fortemente il nostro credere in una lettura positiva della realtà dei ragazzi e l impegno a proporre una visione propositiva di fiducia e speranza nel futuro delle nuove generazioni, condiviso dalla maggioranza dei capi in una raccomandazione approvata in sede di Convegno. Seguendo le indicazioni di un altra raccomandazione presentata, ci piacerebbe fare nostre le linee guida che Papa Francesco ha dato nella Evangeli gaudium. Il Santo Padre ha indicato 5 vie valoriali verso l umanità nuova : uscire, annunciare, abitare, educare, trasfigurare, 3

4 ricordando che questi 5 verbi non si accostano semplicemente l uno all altro, ma si intrecciano tra loro e percorrono trasversalmente anche l azione auto educativa ed educativa del Capo. Ci piacerebbe, infine, fare del tempo che vivremo insieme un tempo liberato ; abbiamo letto nei lavori di preparazione al Convegno e nei gruppi di lavoro una certa fatica dei capi di oggi ad avere del tempo libero ; per questo crediamo sia importante che le occasioni di formazione che metteremo in campo nei prossimi anni siano efficaci, mirate, condivise, per diventare veramente quel tempo liberato, porzione di quel poco tempo libero che abbiamo, speso in maniera costruttiva e utile. Anche dai documenti preparatori al prossimo Consiglio Generale 2015, nel lavoro sullo stato di salute della comunità capi (mozione 41/2013), il tempo emerge come problema costante: quello mal utilizzato delle riunioni di comunità capi, la gestione dei tempi del proprio servizio, l incapacità ad individuare le priorità. L aspetto della fatica, in riferimento al servizio, ma anche rispetto ad un mondo complicato emerge come inscindibile tra capi e comunità di appartenenza: le fatiche che vivono i capi coincidono con l affaticamento della vita delle comunità capi. I fattori che determinano questo dichiarato e diffuso senso di stanchezza sono la gestione del tempo, delle priorità e, solo in alcuni casi, le relazioni difficili tra i capi, le difficoltà nella relazione educativa con i ragazzi Come deciso dai capi della regione in sede di Convegno, questo Progetto regionale durerà tre anni e ci vedrà lavorare su tre linee di indirizzo che muoveranno i nostri passi. 4

5 Infine, facendo nostro quanto emerso dalle verifiche, vorremmo che questo Progetto regionale fosse percepito da tutti i capi come uno strumento utile e vivo: per questo ci impegniamo a costruirlo con queste TRE caratteristiche: un progetto semplice in modo che anche i capi che entreranno nelle nostre comunità capi nei prossimi anni, potranno capire lo spirito che lo anima e la strada che stiamo percorrendo; un progetto verificato in maniera continua, facendo si che le verifiche dei programmi annuali rispondano soprattutto all esigenza di capire se gli eventi e le occasioni che abbiamo messo in campo abbiano risposto agli obiettivi del progetto; uno strumento dinamico e, se serve, FlessIbIle che cresca insieme alla nostra Regione grazie agli eventi e alle verifiche intermedie che faremo. Sia un documento che ci interroghi e ci conduca sulla strada che abbiamo scelto ma lo faccia con lo spirito di serenità e di gioco a noi scout tanto caro. per questo vi presentiamo: 5

6 6

7 Il buono, Il bello e Il vero [dell essere capo] 7 ossia Il TITolo del nostro progetto regionale Abbiamo pensato che le tre linee di indirizzo scelte dai capi del Lazio possano essere riassunte con questo slogan. Il buono dell essere capo oggi è la nostra attenzione all inclusione (disagio, povertà, disabilità, etc.) e a una visione corretta del rapporto tra genere maschile e femminile. Il bello dell essere capo oggi è riscoprire come saper coniugare con forza la bellezza del nostro rispondere alla vocazione di essere servi con la fatica della quotidianità e come saperlo testimoniare efficacemente. Il vero dell essere capo oggi è approfondire la nostra scelta di fede e darci degli strumenti per vivere a pieno il nostro mandato di laici nella Chiesa.

8 I soliti sospetti [InclusIone e coeducazione] BREVE sintesi La necessità di pensare risposte e soluzioni utili per i gruppi nell ottica del saper accogliere ragazzi provenienti da culture, religioni, ceti sociali diversi e la difficoltà anche da parte dei ragazzi nell accettare l altro inteso come diverso da sé ci spingono a porre l attenzione su una reale inclusione e coeducazione all interno dei gruppi. In questo percorso vorremmo far nostro quanto espresso nel Progetto nazionale , dove per inclusione si intende l attenzione preferenziale al più debole, al povero, al diverso, al difficile, alla persona fragile, anche nello spirito originario di frontiera per cui B.-P. ha ideato il metodo scout. ANALIsI + MOTIVAzIONE La verifica del precedente Progetto regionale ha evidenziato come alcuni temi, in particolare in riferimento al tema Educare all amo- 8

9 re, avessero bisogno di un maggiore approfondimento. Inoltre dalla relazione sui censimenti e dall esperienza dei capi nei propri gruppi sono emerse difficoltà nell accogliere ragazzi provenienti da culture, religioni, ceti sociali diversi e la difficoltà anche da parte dei ragazzi nell accettare l altro inteso come diverso da sé. Da ciò emerge l esigenza di rispondere in modo efficace alla nostra vocazione ad essere educatori cristiani e scout sempre pronti ad accogliere nel rispetto delle diversità il nostro prossimo, coerentemente alla proposta educativa dell associazione ed ai principi del Patto Associativo AGESCI. LINEA DI INDIRIzzO Ci impegniamo ad approfondire i temi della coeducazione e dell inclusione per sostenere i capi nella formazione al fine di svolgere un azione educativa intenzionale ed efficace. obiettivi 1. Accogliere e valorizzare le differenze (religiose, culturali, disabilità, ecc.). Focus: individuazione degli strumenti e delle attenzioni educative utili, anche attraverso eventi e occasioni di confronto e ascolto, nella conoscenza di sé e dell altro. 2. Approfondire il tema della coeducazione al fine di abbattere gli stereotipi e valorizzare le specificità di genere, riuscire a consolidare la proposta attraverso l utilizzo di esche educative stimolanti verso i ragazzi di oggi. Focus: attenzione ai temi della sessualità ed affettività. Focus: individuazione degli strumenti e delle attenzioni educative utili, anche attraverso eventi e occasioni di confronto. 9

10 lo chiamavano TrInITÀ... [la scelta di Fede] BREVE sintesi Essere capi oggi presenta nuove criticità che ci chiamano a un approfondimento finalizzato al sostegno del percorso dei capi. Trasversale all età ed all esperienza dei capi si profila l importanza delle motivazioni che, molto vive all inizio del percorso, tendono progressivamente a perdersi o sbiadirsi, senza che si riesca a richiamare le basi e il senso dell essere capo, poiché siamo troppo spesso persi in questioni tecnico/organizzative che assorbono completamente tempo e risorse delle comunità capi e degli staff. Con particolare riferimento alla scelta cristiana del capo scout, crediamo che, da un lato, sia importante rafforzare la convinzione che tale scelta si connota per la gioia e la serenità che l adesione al messaggio evangelico porta alla nostra vita. D altro lato, crediamo anche che le esperienze di sofferenza nei legami personali possa- 10

11 11 no scuotere la persona del capo a livello di significato e di senso, sollecitandolo a confrontarsi con la solidità della propria esperienza di fede e, di conseguenza, con il proprio ruolo educativo. Per questi motivi crediamo che l aspetto motivazionale e valoriale sotto il particolare profilo della solidità della scelta cristiana - sia centrale nel portare avanti con serenità e costanza la scelta di servizio educativo in associazione. ANALIsI + MOTIVAzIONE Da un analisi complessiva dei capi della nostra regione sono emersi alcuni aspetti interessanti: i) nei diversi contesti associativi convivono visioni differenti fra le fasce di età che evidenziano come priorità riscoprire ciò che ci ha sostenuto nella scelta di essere capo scout e a ritrovarlo, rinnovandolo, alla luce dell esperienza e della maturazione personale e comunitaria; ii) ogni capo è chiamato a essere artefice della propria solidità facendo attenzione a darsi le giuste priorità nel devolvere tempo ed energie, al fine di costruire, sulle fondamenta della iniziale scelta di servizio educativo, una solido percorso che sappia armonizzare tutti gli aspetti della vita. Si è notata, infatti, una certa difficoltà da parte dei capi a integrare compiutamente le scelte di fede con la propria quotidianità; iii) emerge una fatica a trovare risposte teologicamente aggiornate alle sfide che la vita pone attualmente. Alla luce di tutto questo, ci pare utile riscoprire come la fede e la vita possano trovare integrazione soltanto in autentiche comunità cristiane quali, nella nostra esperienza, le comunità capi, chiamate a riscoprire e rafforzare il loro ruolo di supporto e di vocazione. LINEA DI INDIRIzzO Ci impegniamo ad individuare e proporre occasioni

12 di formazione che sostengano la testimonianza della scelta di fede del capo, con particolare attenzione alla vocazione catechetica ed ecclesiale dei laici nella Chiesa. laddove le indicazioni che ne scaturiscono possono informare le azioni progettuali e programmatiche degli eventi regionali per capi e ragazzi [raccomandazione 5]. obiettivi 1. supporto al cammino di fede dei capi, per recuperare un lettura di fede della propria esperienza che conduca a una maggiore integrazione tra la scelta di fede e la vita quotidiana, anche attraverso l incontro Parola/Vita. Focus: accogliere la sfida di costruire, negli eventi regionali, percorsi di catechesi per adulti in stile narrativo. Focus: come membra vive della chiesa, partecipare agli eventi ecclesiali (es: convegno ecclesiastico nazionale) anche al fine di coglierne le risultanze, 2. consolidamento di una visione della comunità capi come comunità cristiana, all interno della quale la vita e la fede possano trovare una più compiuta integrazione. 3. supporto ai capi nell integrazione fede/vita, evitando le soluzioni dottrinali e morali fai da te. Focus: come membra vive della chiesa, essere aggiornati e partecipi della riflessione teologica sui temi-problema del nostro tempo. 12

13 chiedimi se sono FelIce [capi In crisi o crisi di capi] BREVE sintesi C È GROSSA CRISI... Di capi, intorno ai capi, nei capi. Soprattutto, nei capi. È una crisi che parte dal mondo ma che comincia a mettere radici e profonde anche nell interiorità di ogni singolo capo. È una crisi che non è gratis, è una crisi che sta assumendo sempre di più un aspetto negativo; in cinese crisi si scrive come opportunità, noi la leggiamo come una disfatta! L Associazione è chiamata a dire la propria, in due modi. Anzitutto con il servizio che è abituata a fare, quello di accompagnare i ragazzi nell ingresso in questo mondo in crisi; in secondo luogo nella formazione dei capi che quei ragazzi, in questo mondo, diventeranno. ANALIsI + MOTIVAzIONE Il rapido turnover, la corta vita media del servizio sono problemi oggettivi che vivono i nostri gruppi. Quali 13

14 sono i motivi? Sono cambiati negli anni? Paradossalmente, per il ruolo di educatori e quindi di accompagnatori dei fisiologici periodi di crisi che sono le fasi di crescita dei nostri ragazzi, i capi dovrebbero essere i più attrezzati a vivere in generale le fasi critiche. Queste crisi, nei gruppi, non si possono archiviare con l etichetta banale di carenza di capi, ma esiste un sistema di situazioni che determinano i problemi e che (in una sorta di corto circuito) allontanano gli adulti dal servizio associativo. LINEA DI INDIRIzzO Ci impegniamo ad affrontare le criticità del tempo presente in ottica di fiducia e di speranza e a saper ricercare insieme quelle soluzioni originali, relative alla formazione vocazionale, alla formazione metodologica e alla vita nelle comunità capi, che ci aiutino a essere capi felici, testimoni di un servizio vissuto in serenità. Ci impegniamo a far fronte alla crisi dei capi che si sta attraversando. Per farlo, l impegno non deve limitarsi alla formazione vocazionale dei capi, che pure è di fondamentale importanza soprattutto per i capi giovani, ma deve anche comprendere la sfera metodologica (soprattutto per quanto l educare all uomo e alla donna della partenza) e quella gestionale della co.ca... obiettivi 1. Saper vivere la precarietà come sfida, trovare l accezione positiva. Focus: riconoscere nell incertezza che caratterizza il tempo presente uno stimolo positivo e di sfida, in particolare nella progettualità del nostro essere capi che si realizza, tra le altre cose, nel progetto del capo. 14

15 2. Potenziare la formazione metodologica dei capi di tutte le branche, valorizzando l unitarietà e la trasversalità dell educare alle scelte dell uomo e della donna della partenza, proprie della persona capace di mettersi al servizio. Focus: favorire il passaggio dal fare servizio all essere servo in una visione cristiana dell uomo. Focus: essere testimoni di un servizio sereno, felice di essere capo per seguire la propria vocazione. 3. Fare della Regione una struttura di supporto alle Zone e alle co.ca. soprattutto nella formazione dei capi gruppo, chiamati a gestire le situazioni precarie dei capi e dei gruppi. 15

16 16

AGESCI LAZIO Programma Regionale

AGESCI LAZIO Programma Regionale Programma 2016/2017 AGESCI LAZIO Programma Regionale 2016-2017 Il Buono, il Bello e il Vero dell essere Capo 1. AZIONI ISTITUZIONALI In quest area del programma abbiamo raggruppato le azioni che provengono

Dettagli

Progetto di zona

Progetto di zona rzm. rzf. Progetto di zona 2016-2019 1. Promuovere e curare la formazione e la crescita delle Comunità Capi Condividere le varie attività per individuare le buone prassi. Scambio delle attività di e di

Dettagli

Approvato Assemblea di Zona del 01/02/2013 (validità dall'anno scout 2012/2013 all'anno scout 2016/2017)

Approvato Assemblea di Zona del 01/02/2013 (validità dall'anno scout 2012/2013 all'anno scout 2016/2017) Si rileva aumento delle vecchie nuove dipendenze dei giovani adolescenti e necessità di conoscere meglio il nostro territorio in relazione alle problematiche giovanili Esistono difficoltà nel partecipare

Dettagli

Programma regionale 2017/18. Azioni Prioritarie Regionali

Programma regionale 2017/18. Azioni Prioritarie Regionali Programma regionale 2017/18 Azioni Prioritarie Regionali il PERCORSO e gli «INGREDIENTI» Cremona, 15/01 DAI PROGETTI DI ZONA, PE => SNI 1) Fede, consapevolezza della scelta cristiana 2) Mantenimento dei

Dettagli

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione Numerosa la partecipazione al Convegno diocesano dei catechisti che ha offerto una buona opportunità di studio, riflessione e confronto

Dettagli

AGESCI. CO.CA. Costermano 1 ZONA Verona Monte Baldo. Nome: Data: Branca:

AGESCI. CO.CA. Costermano 1 ZONA Verona Monte Baldo. Nome: Data: Branca: AGESCI CO.CA. Costermano 1 ZONA Verona Monte Baldo Nome: Data: Branca: Il progetto del capo Nasce dall'esigenza di migliorare il nostro essere capi, d'altronde non si comincia da lupetti a fare del nostro

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO 1 PERCHE UN P.E.G. OFFRE UNA LETTURA DELLA REALTA INDIRIZZA LA LINEA EDUCATIVA DEL GRUPPO SI CONCRETIZZA NEI PROGRAMMI LA CRESCITA DEL RAGAZZO E : 1. GLOBALE 2. UNITARIA 3. GRADUALE Scoutismo come Palestra

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO AGESCI. "Quando la strada non c'è, inventala!" B.-P. ASSOCIAZIONE GUIDE E SCOUTS CATTOLICI ITALIANI

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO AGESCI. Quando la strada non c'è, inventala! B.-P. ASSOCIAZIONE GUIDE E SCOUTS CATTOLICI ITALIANI AGESCI ASSOCIAZIONE GUIDE E SCOUTS CATTOLICI ITALIANI Gruppo Desenzano 1 Via San Zeno Borgata, 1-25015 Desenzano d/g (BS) www.desenzano1.it - desenzano1@lombardia.agesci.it "Quando la strada non c'è, inventala!"

Dettagli

un testo per LA FORMAZIONE DEGLI ADULTI

un testo per LA FORMAZIONE DEGLI ADULTI un testo per LA FORMAZIONE DEGLI ADULTI E lo strumento, insieme al testo personale, per accompagnare tutti gli associati in un itinerario unitario e strutturato di formazione, per superare la proposta

Dettagli

Pratica di cittadinanza e Legami di comunità nel volontariato ANTEAS 9 Incontro annuale di confronto fra i gruppi ANTEAS della Regione

Pratica di cittadinanza e Legami di comunità nel volontariato ANTEAS 9 Incontro annuale di confronto fra i gruppi ANTEAS della Regione Pratica di cittadinanza e Legami di comunità nel volontariato ANTEAS 9 Incontro annuale di confronto fra i gruppi ANTEAS della Regione 26/06/2014 San Giovanni al Natisone 1 Programma h 9.00 Accoglienza

Dettagli

Progetto Educativo di Gruppo

Progetto Educativo di Gruppo Progetto Educativo di Gruppo AGESCI Conegliano 1 Triennio 2015-2017 Dopo un attenta analisi d ambiente, scaturita anche dalla collaborazione con i genitori dei ragazzi, la Comunità Capi del Gruppo AGESCI

Dettagli

Guida giovani 2017 / 2018

Guida giovani 2017 / 2018 Presentazione Tutto ciò che hai, una storia di passione educativa! Tutto ciò che hai è il sussidio che l Azione Cattolica Italiana propone per il cammino formativo dei gruppi giovani per l anno 2017/.

Dettagli

BRANCA ROVER/SCOLTE - Programma anno scout 2012/2013

BRANCA ROVER/SCOLTE - Programma anno scout 2012/2013 Regione Emilia Romagna Via Rainaldi, 2-40139 Bologna tel. +39 051 490065 - fax +39 051 540104 emiro.agesci.it - segreg@emiro.agesci.it BRANCA ROVER/SCOLTE - Programma anno scout 2012/2013 Ecco le varie

Dettagli

Educatore chi sei? vocazione. spiritualità. identità. Le parole-chiave

Educatore chi sei? vocazione. spiritualità. identità. Le parole-chiave Nell ultima riunione del coordinamento ci siamo resi conto che spesso le difficoltà dei nostri educatori nascono da una scarsa consapevolezza della propria identità, da una specifica spiritualità non ancora

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA: TEMPO DI SCELTE..

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA: TEMPO DI SCELTE.. INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA: TEMPO DI SCELTE.. PERCHÉ SCELGO DI AVVALERMI DELL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA (IRC)? La domanda religiosa è un insopprimibile esigenza della persona umana

Dettagli

Incontro catechisti ed educatori III livello. Il rinnovamento della catechesi

Incontro catechisti ed educatori III livello. Il rinnovamento della catechesi Incontro catechisti ed educatori III livello Il rinnovamento della catechesi Quando diciamo Catechesi.. Quando un responsabile della parrocchia mi ha chiesto: «accetteresti di fare catechesi l anno prossimo?»

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO. Cos è e a cosa serve? Chi lo scrive? La comunità capi. Come è strutturato? Gruppo Scout AGESCI Savona 3

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO. Cos è e a cosa serve? Chi lo scrive? La comunità capi. Come è strutturato? Gruppo Scout AGESCI Savona 3 PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO Gruppo Scout AGESCI Savona 3 Cos è e a cosa serve? Progetto : ci aiuta a pianificare le attività su base triennale Educativo : per rendere la nostra azione educativa più efficace

Dettagli

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra Giornata conclusiva del percorso formativo Progetto Adolescenza Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza Bruna Zani e Luigi Guerra Alma Mater Studiorum - Università

Dettagli

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Ponte tra Dio ed i ragazzi + Cos è la spiritualità? La spiritualità è fare esperienza di Dio, un modo per essere cristiani

Dettagli

Fe F de d S co c u o t u Scout di Fede

Fe F de d S co c u o t u Scout di Fede Fede Scout Scout di Fede Cosa c entra la Religione con lo Scoutismo? Non c è un lato religioso del Movimento. L insieme di esso è basato sulla religione, cioè sulla presa di coscienza di Dio e sul suo

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO di GRUPPO LAGO di VARESE 7 ANNO

PROGETTO EDUCATIVO di GRUPPO LAGO di VARESE 7 ANNO PROGETTO EDUCATIVO di GRUPPO LAGO di VARESE 7 ANNO 2009-2012 STORIA DEI GRUPPI LAGO DI VARESE E VARESE 7 Alle origini: il gemellaggio delle comunità R/S Nel 2005 il clan del Gruppo Lago di Varese accoglie

Dettagli

ELABORAZIONE DEL PIANO PASTORALE DECANALE 1. Consultazione del Presbiterio e del Consiglio Pastorale

ELABORAZIONE DEL PIANO PASTORALE DECANALE 1. Consultazione del Presbiterio e del Consiglio Pastorale Arcidiocesi di Napoli - Decanato VII ELABORAZIONE DEL PIANO PASTORALE DECANALE 1. Consultazione del Presbiterio e del Consiglio Pastorale 1. OPPORTUNITÀ DI UN PIANO PASTORALE DECANALE Il Piano pastorale

Dettagli

L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi

L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi Cristiani si nasce o si diventa? 0-6 anni 7-13 anni 14-18 anni Iniziazione Cristiana L iniziazione cristiana è l attività che qualifica l esprimersi proprio

Dettagli

ZONA MONVISO. Progetto di Zona

ZONA MONVISO. Progetto di Zona ZONA MONVISO Progetto di Zona 2008-2011 La zona Monviso, riunita in Convegno il 4-5 ottobre 2008, a seguito di un analisi del Consiglio iniziata a gennaio 2008, ritiene che sia importante riscoprire e

Dettagli

Anno Fraterno

Anno Fraterno Ordine Francescano Secolare d Italia Assemblea Pre-Capitolare - Napoli 25 aprile 2014 PRESENTAZIONE DEL SUSSIDIO DI FORMAZIONE PERMANENTE PER LE FRATERNITA Anno Fraterno 2014-15 Sequenza Formazione Permanente

Dettagli

Proposta formativa per i catechisti dell Iniziazione Cristiana

Proposta formativa per i catechisti dell Iniziazione Cristiana APPENDICE DEL DOCUMENTO DELL UFFICIO CATECHISTICO NAZIONALE, LA FORMAZIONE DEI CATECHISTI NELLA COMUNITA CRISTIANA PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI E DEI RAGAZZI, 2006. La scelta Proposta formativa

Dettagli

GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI

GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI 1 Viaggiando si apprende che tutti gli incontri che facciamo ci insegnano qualcosa di noi stessi 2 Misericordia è la legge fondamentale che abita nel cuore di ogni persona quando guarda con occhi sinceri

Dettagli

LE BEATITUDINI DELL EDUCATORE

LE BEATITUDINI DELL EDUCATORE PIER GIORDANO CABRA LE BEATITUDINI DELL EDUCATORE Queriniana Premessa «Da quando Dio volle essere bambino, è un privilegio e una beatitudine educare l infanzia e la gioventù»! Proviamo disagio di fronte

Dettagli

GRUPPO P Moderatore: Claudio Massimiliano PAPA Tavoli: P1-P2-P3-P4-P5-P6-P7-P8-P9-P10-P11 Padiglione Spadolini, piano terra

GRUPPO P Moderatore: Claudio Massimiliano PAPA Tavoli: P1-P2-P3-P4-P5-P6-P7-P8-P9-P10-P11 Padiglione Spadolini, piano terra MODERATORI E TAVOLI via EDUCARE GRUPPO P Moderatore: Claudio Massimiliano PAPA Tavoli: P1-P2-P3-P4-P5-P6-P7-P8-P9-P10-P11 GRUPPO Q Moderatore: Giuseppe MARI Tavoli: Q1-Q2-Q3-Q4-Q5-Q6-Q7-Q8-Q9-Q10 GRUPPO

Dettagli

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA Walter Kasper IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 INTRODUZIONE ALLA FEDE Introduzione.... 9 1. La situazione della fede... 12 1. Crisi o kairós della fede 12 2. I fondamenti

Dettagli

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE IL SENSO DELLA PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 IL SENSO DELLA PSICOLOGIA -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Video incontro del Papa con la Chiesa Italiana a Firenze Intervento del Vescovo Indicazioni pratiche Conclusione del Vescovo Preghi hiera fi

Video incontro del Papa con la Chiesa Italiana a Firenze Intervento del Vescovo Indicazioni pratiche Conclusione del Vescovo Preghi hiera fi ( ) ( ) Video incontro del Papa con la Chiesa Italiana a Firenze (10 ) (Maurizio?) Intervento del Vescovo: una Chiesa che avvia processi di sinodalità (10 ) Significato biblico, teologico e pastorale del

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: sa che

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO. Genova Levante

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO. Genova Levante PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO Genova Levante 2013-2016 PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO Un PEG è il progetto che la Comunità Capi costruisce attorno alle priorità educative per le quali considera necessaria

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

Leadership strategica. Nuovi orizzonti per una guida propositiva nel contesto della vita

Leadership strategica. Nuovi orizzonti per una guida propositiva nel contesto della vita Leadership strategica Nuovi orizzonti per una guida propositiva nel contesto della vita consacrata 1 La leadership strategica tiene conto della capacità di apprendimento delle persone dalla capacità di

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, ci raduniamo in assemblea all inizio del nuovo anno che vogliamo porre sotto lo sguardo benedicente del Signore che nell incarnazione ha voluto condividere

Dettagli

G L E S. Gruppo di lavoro per l educazione sessuale nella scuola

G L E S. Gruppo di lavoro per l educazione sessuale nella scuola G L E S Gruppo di lavoro per l educazione sessuale nella scuola GLES 1 Gruppo di lavoro interdipartimentale DECS-DSS 2004-2006 Linee guida per l educazione sessuale nelle scuole con indicazioni specifiche

Dettagli

Luci ed ombre nell intervento di prevenzione in adolescenza: l esperienza del Pangolo

Luci ed ombre nell intervento di prevenzione in adolescenza: l esperienza del Pangolo Luci ed ombre nell intervento di prevenzione in adolescenza: l esperienza del Pangolo Aosta, 26 ottobre 2016 SS Dipartimentale di Psicologia Azienda Sanitaria Locale Valle d Aosta CONSULTORIO ADOLESCENTI

Dettagli

HOGARES DON BOSCO Movimento di pastorale familiare. SSCC di Spagna

HOGARES DON BOSCO Movimento di pastorale familiare. SSCC di Spagna HOGARES DON BOSCO Movimento di pastorale familiare. SSCC di Spagna Andrea e Carmen. Pozoblanco (Córdoba) Presentazione personale Siamo Andrea e Carmen, una coppia di Pozoblanco. 10 anni fa, abbiamo deciso

Dettagli

Idee in cammino: quali interventi innovativi in ambito povertà

Idee in cammino: quali interventi innovativi in ambito povertà Idee in cammino: quali interventi innovativi in ambito povertà Quali azioni, quale welfare in tempo di crisi Una proposta di metodo per elaborare, ordinare, mettere in comune contenuti e prassi : dai territori

Dettagli

Il mio lavoro, Tra counselling e pedagogia

Il mio lavoro, Tra counselling e pedagogia Il momento del cambiamento è l unica poesia. A. Rich Il mio lavoro, Tra counselling e pedagogia conosciamoci! Mi chiamo Alessia e sono una pedagogista e counsellor. Scopo del mio lavoro è aiutarti a stare

Dettagli

PROGRAMMA BRANCA EG 2016/2017

PROGRAMMA BRANCA EG 2016/2017 PROGRAMMA BRANCA EG 2016/2017 PROGRAMMA BRANCA EG 2016/2017 CAMPI DI SPECIALITA QUANDO CHI 13-14 maggio 2017 Ragazzi in cammino sulla tappa della scoperta PERCHE Offrire l occasione di vivere un momento

Dettagli

PIANO PROGETTUALE VOLONTARIATO ALL INTERNO DELLA COOPERATIVA SOTTOSOPRA (novembre 2010) fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce

PIANO PROGETTUALE VOLONTARIATO ALL INTERNO DELLA COOPERATIVA SOTTOSOPRA (novembre 2010) fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce PIANO PROGETTUALE VOLONTARIATO ALL INTERNO DELLA COOPERATIVA SOTTOSOPRA (novembre 2010) fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce Premessa La presenza dei volontari all interno dei progetti

Dettagli

Emergenza educativa e crisi. La Comunità degli insegnanti e delle famiglie nella Comunità del territorio

Emergenza educativa e crisi. La Comunità degli insegnanti e delle famiglie nella Comunità del territorio Emergenza educativa e crisi La Comunità degli insegnanti e delle famiglie nella Comunità del territorio Quale crisi? Crisi del sistema finanziario La ricchezza inventata Le istituzioni fallite nel bene

Dettagli

1^ ASSEMBLEA PROGRAMMATICA. focus group

1^ ASSEMBLEA PROGRAMMATICA. focus group 1^ ASSEMBLEA PROGRAMMATICA focus group Nella seconda parte dell Assemblea abbiamo previsto 4 gruppi di lavoro per condividere le priorità e le direzioni di lavoro dell Associ. I gruppi saranno condotti

Dettagli

PIÙ SI SCEGLIE IL BENE, PIÙ SI DIVENTA LIBERI Impegni e riflessioni intorno al gadget l Album delle figurine del Vangelo per la Quaresima 2017

PIÙ SI SCEGLIE IL BENE, PIÙ SI DIVENTA LIBERI Impegni e riflessioni intorno al gadget l Album delle figurine del Vangelo per la Quaresima 2017 Quaresima in oratorio 2017 PIÙ SI SCEGLIE IL BENE, PIÙ SI DIVENTA LIBERI Impegni e riflessioni intorno al gadget l Album delle figurine del Vangelo per la Quaresima 2017 Proponiamo alcune piccole riflessioni

Dettagli

La comunità parrocchiale e il rinnovamento pastorale globale. di Don Giuseppe Nevi Direttore dell Ufficio Famiglia di Cremona Settembre 2009

La comunità parrocchiale e il rinnovamento pastorale globale. di Don Giuseppe Nevi Direttore dell Ufficio Famiglia di Cremona Settembre 2009 La comunità parrocchiale e il rinnovamento pastorale globale di Don Giuseppe Nevi Direttore dell Ufficio Famiglia di Cremona 23-24 Settembre 2009 La Parrocchia rinnova se si rinnova Partiamo da tre atteggiamenti

Dettagli

2 dicembre 2015, Parma Assemblea Provinciale del Servizio Civile

2 dicembre 2015, Parma Assemblea Provinciale del Servizio Civile Primo gruppo: Luis Cesar Cesari Composto da 10 ragazzi Argomento di discussione: organizzazione e formazione. Non coincidenza dei progetti, discrepanza nelle responsabilità affidate ai volontari, scarso

Dettagli

Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi»

Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi» Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi» Erano presenti molti dei rappresentanti del mondo delle associazioni che sabato 30 aprile hanno illustrato il volto

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO 1 L identità della scuola e la sua funzione educativa La carta di identità della Scuola Materna San Francesco di Sales è il PIANO EDUCATIVO

Dettagli

DISCORSO INTRODUTTIVO della Presidente Silvia Zenati

DISCORSO INTRODUTTIVO della Presidente Silvia Zenati CONVEGNO 9 MARZO 2017 ORE 15,30 "I problemi dell'inserimento nella società occidentale delle donne immigrate, in particolare con riferimento alle diverse dinamiche dei rapporti familiari esistenti nei

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione COMPETENZE DISCIPLINARI Religione AL TERMINE DEL PRIMO BIENNIO RELIGIONE COMPETENZA ABILITA L alunno è in grado di CONOSCENZE L alunno conosce Esperienze di vita - Universalità/molteplicità del fatto religioso

Dettagli

1000 giorni di Progetto Adolescenza

1000 giorni di Progetto Adolescenza 1000 giorni di Progetto Adolescenza Proposte del gruppo regionale di monitoraggio Dr.ssa Nora Marzi Bologna 11 Novembre 2016 09/11/16 Gruppo regionale di monitoraggio Monitorare significa: controllare

Dettagli

Lezione n 5 L educatore (1)

Lezione n 5 L educatore (1) Lezione n 5 L educatore (1) IL complessificarsi della società, la crisi del sistema scolastico, il ritiro della famiglia da molti luoghi del sociale ha contribuito a moltiplicare i luoghi dell educazione,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO " ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Via Umberto I, 12-09070 San Vero Milis (OR) tel. 0783-53670 Fax 0783-558128 C. F. 90027760959 cod. Min. ORIC81200V-

Dettagli

Agesci Porto Torres 1 Programma Anno scout 2016/2017 CLAN LA FENICE. Presentazione unità

Agesci Porto Torres 1 Programma Anno scout 2016/2017 CLAN LA FENICE. Presentazione unità Agesci Porto Torres 1 Programma Anno scout 2016/ CLAN LA FENICE Presentazione unità Dall inizio dell anno, il clan ha cercato di coinvolgere altri ragazzi/e (con la proposta di attività open esempio apertura

Dettagli

AGESCI Regione Lombardia PROGRAMMA REGIONALE

AGESCI Regione Lombardia PROGRAMMA REGIONALE AGESCI Regione Lombardia PROGRAMMA REGIONALE 2016-17 Approvato dal Consiglio Regionale del 23 ottobre 2016 1 Linee guida per l attuazione del Progetto regionale 2012-16 E un progetto da mantenere flessibile

Dettagli

10 gennaio 2016 Incontro con la presidenza nazionale TESTIMONIANZE. Diocesi di Gorizia Azione Cattolica di Cervignano del Friuli

10 gennaio 2016 Incontro con la presidenza nazionale TESTIMONIANZE. Diocesi di Gorizia Azione Cattolica di Cervignano del Friuli TESTIMONIANZE Diocesi di Gorizia Azione Cattolica di Cervignano del Friuli TESTIMONIANZE Diocesi di Gorizia Azione Cattolica di Cervignano del Friuli ACR come itinerario differenziato di Iniziazione Cristiana

Dettagli

IN FORMA. Corso di Formazione per Volontari

IN FORMA. Corso di Formazione per Volontari IN FORMA Corso di Formazione per Volontari IN FORMA è un corso di formazione per volontari, per aspiranti tali e per i collaboratori di ALBA, finalizzato a creare, sviluppare o specializzare le competenze

Dettagli

Il coinvolgimento della famiglia nella catechesi dell Iniziazione Cristiana

Il coinvolgimento della famiglia nella catechesi dell Iniziazione Cristiana Il coinvolgimento della famiglia nella catechesi dell Iniziazione Cristiana Cosa chiedono i genitori alla comunità parrocchiale affidando i loro figli? I Sacramenti dell'iniziazione cristiana. Un "ambiente",

Dettagli

Una prospettiva innovativa sul lavoro

Una prospettiva innovativa sul lavoro La vocazione professionale in Poste Italiane Una prospettiva innovativa sul lavoro novembre 2008 Premessa Nell incontro del 20 maggio 2008 l Osservatorio sulla Responsabilità Sociale d Impresa ha iniziato

Dettagli

Convegno Zona Cassiopea. Scautismo & Handicap

Convegno Zona Cassiopea. Scautismo & Handicap Convegno Zona Cassiopea Scautismo & Handicap Matrice Branca R/S Rispetto all età Rispetto all ambiente Rispetto alla struttura Rispetto agli strumenti Difficoltà - Relazionalità - Contenuti - Strada -

Dettagli

Profilo educativo. POF Triennale Allegato 5

Profilo educativo. POF Triennale Allegato 5 POF Triennale 2016-19 Allegato 5 Istituto Comprensivo Statale N. 6 Cosmè Tura Via Montefiorino, 32 - Ferrara - 0532.464544 0532461274; fax 0532463294 Codice Fiscale: 93053580382 http://scuole.comune.fe.it/

Dettagli

Padre Pino Puglisi ucciso dalla mafia il 15 settembre 1993, giorno del suo 56 compleanno Caritas Diocesi di Sassari

Padre Pino Puglisi ucciso dalla mafia il 15 settembre 1993, giorno del suo 56 compleanno Caritas Diocesi di Sassari "Le nostre iniziative e quelle dei volontari devono essere un segno. Non è qualcosa che può trasformare Brancaccio. Questa è un'illusione che non possiamo permetterci. E' soltanto un segno per fornire

Dettagli

Campi di Competenza Nautici: linee guida nazionali. Aprile 2014

Campi di Competenza Nautici: linee guida nazionali. Aprile 2014 Campi di Competenza Nautici: linee guida nazionali Aprile 2014 Campi di Competenza Nautici: linee guida nazionali Indice 1. Introduzione... 2 2. Linee Guida...3 Partecipanti...3 Caratteristiche del campo...3

Dettagli

Carissimi concittadini,

Carissimi concittadini, Carissimi concittadini, rivolgervi gli Auguri di Natale rappresenta per me un momento importante, significativo e privilegiato per parlare direttamente a ciascuno di Voi e questo va oltre il ruolo istituzionale.

Dettagli

"Ruolo del dirigente a supporto dello staff tecnico" Trento, 5 giugno 2009

Ruolo del dirigente a supporto dello staff tecnico Trento, 5 giugno 2009 "Ruolo del dirigente a supporto dello staff tecnico" Trento, 5 giugno 2009 Il ruolo del Dirigente sportivo Il ruolo del Dirigente sportivo è in costante evoluzione, soprattutto nel periodo attuale in cui

Dettagli

PROGRAMMA di UNITA LO STAFF

PROGRAMMA di UNITA LO STAFF PROGRAMMA di UNITA 2011-2012 LO STAFF Andrea LIBERTINO Lorenzo SONAGLIA Introduzione Il Noviziato-Clan è attualmente composto da (circa) 11 ragazzi. Il numero esatto è ancora da definire visto che dopo

Dettagli

LE COMPETENZE RELAZIONALI TRASVERSALI. Alcune riflessioni e strategie

LE COMPETENZE RELAZIONALI TRASVERSALI. Alcune riflessioni e strategie LE COMPETENZE RELAZIONALI TRASVERSALI Alcune riflessioni e strategie COMPETENZE RELAZIONALI TRASVERSALI Saper apprendere Essere aperto Essere persona creativa Saper assumere rischi Saper tollerare le frustrazioni

Dettagli

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni Diocesi Suburbicaria di Albano Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni --- ATTENZIONE --- Di seguito trovate la bozza di lavoro che è stata presentata

Dettagli

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI DAI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI D APPRENDIMENTO -CURRICOLO DI Religione.. - SCUOLA PRIMARIA FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

Dettagli

Effatà. Ricominciamo da tre. effatà. Progetto dell Ufficio Diocesano per la Pastorale Missionaria. rivolto a giovani tra i 22 e i 30 anni

Effatà. Ricominciamo da tre. effatà. Progetto dell Ufficio Diocesano per la Pastorale Missionaria. rivolto a giovani tra i 22 e i 30 anni Effatà rivolto a giovani tra i 22 e i 30 anni Progetto dell Ufficio Diocesano per la Pastorale Missionaria Ricominciamo da tre T u, l a P a r o l a, g l i a l t r i C è sempre una prima volta se hai voglia

Dettagli

Azione Cattolica Italiana

Azione Cattolica Italiana Conclusioni Campo Specializzato Assisi, Giovedì 06 Agosto 2015 L'ALFABETO DELLA MISERICORDIA di Anna Teresa Borrelli * Z come ZACCHEO Uomo piccolo ma con il desiderio di vedere Gesù. Il Signore mette nel

Dettagli

Catechè si! Didaché dottrina. Catechéo insegnamento

Catechè si! Didaché dottrina. Catechéo insegnamento Catechè si! Didaché dottrina Catechéo insegnamento Il fanciullo in età L/C Manifesta un atteggiamento di stupore di fronte alle nuove scoperte per cogliere ed accogliere soprattutto gli aspetti più belli

Dettagli

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Istitituti Comprensivi 15 e 17 di Bologna a.s. 2015-2016 Ins. Cice Maria Rosa Le attività in ordine all insegnamento della Religione Cattolica, per coloro

Dettagli

Educazione sessuale Cristiana dei Giovani e per il Benessere della Famiglia

Educazione sessuale Cristiana dei Giovani e per il Benessere della Famiglia Educazione sessuale Cristiana dei Giovani e per il Benessere della Famiglia Rosine Byll Cataria A. EDUCAZIONE SESSUALE CRISTIANA DEI GIOVANI E PER IL BENESSERE DELLA FAMIGLIA Saggio www.booksprintedizioni.it

Dettagli

Impegno e passione Il modello del Servizio Civile in Liguria

Impegno e passione Il modello del Servizio Civile in Liguria Impegno e passione Il modello del Servizio Civile in Liguria 14 gennaio 2010 1 2 Il Servizio Civile in Liguria! legge regionale 11/2006 disciplina un servizio civile regionale! complementare: non sostitutivo

Dettagli

PROGETTO PARI DIVERSITÀ Commissione Provinciale per le Pari Opportunità di Vicenza

PROGETTO PARI DIVERSITÀ Commissione Provinciale per le Pari Opportunità di Vicenza PROGETTO PARI DIVERSITÀ Commissione Provinciale per le Pari Opportunità di Vicenza DIVERSITA DI GENERE NELL ANIMAZIONE DEGLI ADOLESCENTI GUIDA DI RIFERIMENTO PER GLI ANIMATORI ALLEGATO A - Guida Animatori1

Dettagli

GENITORI E INSEGNANTI INSIEME

GENITORI E INSEGNANTI INSIEME GENITORI E INSEGNANTI INSIEME Riflessioni sulla co-responsabilità educativa Scuola Comunale dell Infanzia Suor Tommasina Pozzi A.S. 2014-2015 UN PO DI STORIA Dal 2002 abbiamo intrapreso un lungo cammino

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE Per la santificazione. APOSTOLICA Eremo e missione: il massimo d azione. Francesco M. Vassallo Per la santificazione. APOSTOLICA APOSTOLO APOSTOLO

Dettagli

MESSAGGIO PER LA FINE DEL RAMADAN Id al-fitr 1433 H. / 2012 a.d.

MESSAGGIO PER LA FINE DEL RAMADAN Id al-fitr 1433 H. / 2012 a.d. PONTIFICIO CONSIGLIO PER IL DIALOGO INTERRELIGIOSO MESSAGGIO PER LA FINE DEL RAMADAN Id al-fitr 1433 H. / 2012 a.d. Educare i giovani cristiani e musulmani alla giustizia e alla pace Cari Amici musulmani,

Dettagli

IL PROGETTO EDUCATIVO. Riunione genitori 11 giugno 2017

IL PROGETTO EDUCATIVO. Riunione genitori 11 giugno 2017 IL PROGETTO EDUCATIVO Riunione genitori 11 giugno 2017 CHI SIAMO L Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (AGESCI), è una Associazione giovanile educativa, che si propone di contribuire alla formazione

Dettagli

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA XIV Convegno Nazionale AlmaDiploma Orientamento e dis-orientamento Gli strumenti e le azioni per le scelte degli studenti della scuola secondaria di I e II grado ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI

Dettagli

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Buongiorno a tutti, grazie per l invito che mi avete rivolto, purtroppo non riesco

Dettagli

- Conosco le mie motivazioni? -

- Conosco le mie motivazioni? - Animatore. Perché??? - Conosco le mie motivazioni? - Il termine motivazioni si può trasformare in domanda: Perché ho deciso di? Quali motivi ho per? Man mano che mi pongo degli interrogativi sulle scelte

Dettagli

I SETTE SACRAMENTI. (pag. 124, 154 e 155 del catechismo) BATTESIMO CRESIMA EUCARISTIA RICONCILIAZIONE UNZIONE degli INFERMI.

I SETTE SACRAMENTI. (pag. 124, 154 e 155 del catechismo) BATTESIMO CRESIMA EUCARISTIA RICONCILIAZIONE UNZIONE degli INFERMI. I SETTE SACRAMENTI (pag. 124, 154 e 155 del catechismo) BATTESIMO CRESIMA EUCARISTIA RICONCILIAZIONE UNZIONE degli INFERMI. ORDINE MATRIMONIO Vivere bene i sacramenti, può trasformare in meglio la tua

Dettagli

Programmazione e documentazione nei contesti educativi. Consulente Istituto degli Innocenti

Programmazione e documentazione nei contesti educativi. Consulente Istituto degli Innocenti Programmazione e documentazione nei contesti educativi Jessica Magrini Consulente Istituto degli Innocenti La progettazione costituisce un aspetto fondamentale del lavoro educativo. Progettare vuol dire

Dettagli

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus) Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus) Premessa Il progetto presentato si muove nell ambito di una strategia di sostegno delle famiglie romane, realizzando:

Dettagli

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32 La nostra guida in questa breve scoperta del disturbo giovanile è Michela, maestra elementare specializzata nel Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA). Il mondo del disagio giovanile è veramente molto

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: I.R.C. CLASSI PRIME Riconoscere l importanza delle domande di senso per ogni uomo e orientarsi fra le varie proposte odierne con senso critico. Le domande di senso Dibattito. Riflessione personale.

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: I.R.C. CLASSI TERZE Obiettivi disciplinari * Contenuti o abilità Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Tempi Sapersi confrontare con i

Dettagli

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE - UCD

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE - UCD LABORATORIO DI PROGETTAZIONE - UCD SPUNTI DI RIFLESSIONE PER LA REDAZIONE O L AGGIORNAMENTO DEL «PROGETTO DIOCESANO DI CATECHESI» UFFICIO CATECHISTICO NAZIONALE INCONTRO DIRETTORI NOMINATI DAL 2013 AL

Dettagli

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA?

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA? PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA? SECONDO PERCORSO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA «SAN GIOVANNI BOSCO» ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MOTIVAZIONE I momenti di festa si susseguono durante tutto

Dettagli

Percorso Equipe Caritas diocesana

Percorso Equipe Caritas diocesana Presentazione Percorso Equipe Caritas diocesana 2007/2008 a cura di Giuseppe Dardes Obiettivo della presentazione Come Cosa Faremo insieme qualche attività per comprendere come funzionano le tappe Avere

Dettagli

Ad Alta Quota- Percorso di leadership al femminile Presentazione dell azione positiva

Ad Alta Quota- Percorso di leadership al femminile Presentazione dell azione positiva Ad Alta Quota- Percorso di leadership al femminile Presentazione dell azione positiva Gorizia, 08 luglio 2016 Perché questo progetto? Fenomeni come il soffitto di cristallo, ovvero la scarsa presenza femminile

Dettagli

P R O G E T T O A U R O R A

P R O G E T T O A U R O R A PROGETTO AURORA CALCIO PALLACANESTRO PALLAVOLO SCIMONTAGNA GINNASTICA Introduzione Il Gruppo Sportivo Aurora San Francesco (che attualmente comprende le sezioni: calcio, pallacanestro, pallavolo, sci montagna,

Dettagli