KARL FISCHER: LA CONFIGURAZIONE STRUMENTALE OTTIMALE PER ANALISI DI OLI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "KARL FISCHER: LA CONFIGURAZIONE STRUMENTALE OTTIMALE PER ANALISI DI OLI"

Transcript

1 KARL FISCHER: LA CONFIGURAZIONE STRUMENTALE OTTIMALE PER ANALISI DI OLI 1

2 Metrohm AG Herisau, Sede Storica Herisau, Ionenstrasse, dipendenti, dei quali un terzo dedicati alla ricerca 2

3 Il gruppo Metrohm Sviluppo e produzione sensori com/company/metroglas.h tml Monitoraggio in linea di processi Campionatori per aria Analisi spettrofotometria infrarosso Analisi materie prime Potenziosati/Galvanostati 3

4 La reazione Nello sviluppo della sua nuova tecnica analitica, il lavoro di Karl Fischer si basò sulla reazione di Bunsen ( ) che veniva utilizzata per determinare l anidride solforosa in acqua: SO 2 + I H 2 O H 2 SO HI In presenza di un eccesso di SO 2 e di una base, questa stessa reazione può essere utilizzata per determinare l acqua in ambiente anidro. H 2 O + I 2 + [RNH] + SO 3 CH RN [RNH] + SO 4 CH [RNH] + I - Nella formulazione originale dei reagenti la base utilizzata era piridina pyridine happened to be around in the lab *RN = base

5 I reattivi La formulazione classica dei reattivi prevedeva una soluzione di SO 2 e I 2 in metanolo e piridina con un titolo finale di circa 3 mg/ml Il titolo di questo reagente non era stabile nel tempo e andava determinato praticamente ogni giorno. Questo ha portato allo sviluppo dei reagenti separati in cui i componenti attivi si trovano in 2 diverse soluzioni: Il titolante contiene lo iodio Il solvente contiene l andride solforosa e la base

6 I reattivi Nel corso degli ultimi decenni i reattivi sono stati ulteriormente migliorati Metanolo H 2 O + I 2 + [RNH] + SO 3 CH RN [RNH] + SO 4 CH [RNH] + I - Teoricamente anche reattivi non alcolici possono essere utilizzati, ma in questo caso la stechiometria della reazione cambia. o Nei solventi protici come metanolo ed etanolo il rapporto H 2 O : I 2 è pari a 1 : 1 o Nei solventi aprotici (ad. es. DMF) il rapporto H 2 O : I 2 è pari a 2 : 1 o Con alcool a catena più lunga si ottengono valori intermedi in funzione della reattività dell alcool (In metanolo circa il 100 %, in propanolo l 80 % e nel butanolo meno del 50 % è presente come estere solfito) Nei reattivi commerciali il metanolo può essere sostituito da altri solventi come il DEGEE (etilene glicole monoetil etere) Con i reattivi odierni una variazione della stechiometria non dovrebbe verificarsi: Il titolo ed il campione vengono determinati nello stesso mezzo di reazione

7 Titolazione KF - Tipologie Titolazione volumetrica % Titolazione coulometrica % Lo I 2 è contenuto nei reagenti Lo I 2 viene generato elettricamente Reagenti monocomponente Reagenti a 2 componenti Cella con diaframma Cella senza diaframma Titolante Solvente Contiene tutti i reagenti in un unica soluzione Contiene I 2 in alcool Contiene SO 2 e una base in alcool Catolita ed Anolita Solo Anolita

8 Prerequisiti Il titolante (I 2 ) deve essere aggiunto con un alta risoluzione, il più accuratamente possibile e con la maggiore riproducibilità possibile La cella di reazione deve essere sigillata e garantire una buona tenuta per limitare l influenza dell acqua presente all esterno (con un umidità relativa del 60 % a 25 C, 0.5 ml d aria contengono circa 7 µg d acqua) Per poter misurare solo l acqua contenuta nel campione tutta l umidità presente nel sistema deve essere rimossa durante la fase preliminare detta condizionamento

9 Condizionamento Per poter determinare una sostanza così diffusa come l acqua è necessario eliminare il contributo dell acqua proveniente dall ambiente esterno prima di poter lavorare sul campione Prima della titolazione vera e proprio c è una fase di condizionamento del sistema in cui lo iodio viene aggiunto in maniera controllata per eliminare l acqua presente Questo è un azzeramento dinamico del sistema in cui non si raggiunge mai la condizione di 0 La quantità di titolante necessaria per mantenere la cella in condizioni anidre e dosata continuamente durante questo processo viene definita deriva ed espressa in µl/min o µg/min

10 KF Titolazione Volumetrica Lo iodio viene aggiunto alla cella di titolazione sotto forma di soluzione alcoolica La precisione del metodo dipende direttamente dall accuratezza con cui il titolante viene dispensato I sistemi di dosaggio Metrohm sono in grado di erogare il volume nominale della buretta diviso in almeno passi; essendo dotati tipicamente di burette da 10 ml questo si traduce nella possibilità di erogare 1 µl per volta Nonostante ciò non è possibile nella pratica spingersi fino a questo limite Anche in una cella ben realizzata ed i ottimo stato le infiltrazioni di umidità possono consumare fino a 20 µl/min di reagente

11 KF Titolazione Coulometrica Lo iodio viene generato per ossidazione anodica dello ioduro presente nel solvente per mezzo di una corrente elettrica - + Questa buretta elettronica produce una quantità di iodio direttamente corrispondente alla quantità di corrente applicata (A) per il tempo di applicazione (s) Ampere x secondo = Coulomb Il termine coulometrico deriva proprio da Coulomb H + - I - - H I

12 KF Titolazione Coulometrica Per essere applicabile nella pratica questo processo deve avvenire: Con un efficienza del 100 % Senza che si verifichino reazioni secondarie - + I titolatori coulometrici Metrohm operano in maniera galvanostatica ossia a corrente costante Corrente applicata: 100/200/400 ma Variando la durata degli impulsi di corrente è possibile generare lo iodio con elevata precisione in prossimità del punto finale H + - I - - H I

13 KF Titolazione Coulometrica Esistono due tipologie di cella impiegate in coulometria Cella con diaframma Cella senza diaframma

14 Cella senza diaframma In questa cella non è presente il diaframma poroso Vengono utilizzate diverse soluzioni tecnologiche per impedire allo iodio di raggiungere il catodo Superficie del catodo ridotta Corrente fissa a 400 ma Anodo al di fuori del cilindro in vetro Cella senza diaframma

15 Cella con diaframma Un diaframma poroso separa i due compartimenti che costituiscono l elettrodo generatore con la funzione di evitare che lo iodio generato all anodo venga nuovamente convertito in ioduro dal catodo La corrente applicata può variare: 100 ma, 200 ma, 400 ma Cella con diaframma Potendo variare l intensità della corrente questo sistema è molto accurato in prossimità del punto finale e quindi indicato < 50 µg di acqua

16 Cella senza diaframma Vantaggi: Utilizzo di un solo reattivo Semplice da pulire Tempi di condizionamento ridotti Possibilità di automatizzare il cambio reagente Cella senza diaframma

17 Indicazione elettrometrica Indicazione bivoltammetrica (I pol ) I questo caso una piccola corrente costante viene applicata agli elettrodi e il potenziale risultante misurato In presenza di iodio libero (assenza di acqua) occorre un piccolo potenziale per mantenere il flusso di corrente; in presenza di acqua lo strumento deve applicare una tensione maggiore per mantenere il flusso di corrente Presenza di acqua Assenza di acqua

18 Parametri di titolazione Punto finale Velocità di titolazione Dinamica Velocità massima Volume minimo incremento Criterio di stop Tempo Deriva Deriva relativa Tempo di estrazione Correzione della deriva

19 Parametri di titolazione Punto finale Velocità di titolazione Dinamica Velocità massima Volume minimo incremento Criterio di stop Tempo Deriva Deriva relativa Tempo di estrazione Correzione della deriva

20 Punto finale Metrohm lavora in bivoltametria applicando una corrente di polarizzazione costante all elettrodo indicatore Il punto finale indica il potenziale U in mv al di sopra del quale è presente acqua nella cella KF Volumetrico: 250 mv U > 250 mv presenza di acqua U < 250 mv eccesso di iodio Corrente di polarizzazione 50 µa (DC) KF Coulometrico: 50 mv U > 50 mv presenza di acqua U < 50 mv eccesso di iodio Corrente di polarizzazione 10 µa (AC) Presenza di acqua Assenza di acqua

21 Velocità di titolazione Dinamica (mv) Rappresenta il range di controllo, la distanza dal punto finale in cui il titolatore controlla la quantità di iodio aggiunta nel tempo Velocità massima (ml/min) Velocità a cui viene aggiunto il titolante al di fuori del range di controllo. Dipende dal volume della buretta in uso Volume d incremento minimo (µl) Velocità di aggiunta nelle fasi iniziali e finali della titolazione. Determina l accuratezza nella discriminazione del volume finale Velocità massima Velocità ridotta

22 Velocità di titolazione Dinamica Rappresenta il range di controllo, la distanza dal punto finale in cui il titolatore controlla la quantità di iodio aggiunta nel tempo KF Volumetrico: 100 mv U > mv viene applicata la velocità massima U < mv la velocità viene ridotta in funzione della distanza dal punto finale Velocità massima Velocità ridotta KF Coulometrico: 70 mv U > mv viene applicata la velocità massima U < mv la velocità viene ridotta in funzione della distanza dal punto finale

23 Criteri di stop Stop a tempo (s) Dopo l ultima aggiunta di titolante il potenziale deve rimanere al di sotto del potenziale di punto finale per il tempo indicato Stop a deriva assoluta (µl/min o µg/min) La titolazione termina quando la deriva ritorna al valore specificato Nella pratica si è visto che il raggiungimento del valore di deriva iniziale può allungare considerevolmente la durata delle titolazioni Stop a deriva relativa (µl/min o µg/min) La titolazione termina quando la deriva ritorna al valore iniziale incrementato del valore specificato deriva di stop = deriva iniziale + deriva relativa

24 Parametri di titolazione Punto finale Velocità di titolazione Dinamica Velocità massima Minimo incremento Criterio di stop Tempo Deriva Deriva relativa Tempo di estrazione Correzione della deriva

25 Tempo di estrazione Pausa (s) Pausa di tempo dall introduzione del campione prima che la titolazione abbia inizio Tempo di estrazione (s) Stabilisce la durata minima della titolazione Trascorso il tempo di estrazione entrano in vigore i criteri di stop Si utilizzano quando un campione si scioglie con difficoltà e/o rilascia l acqua lentamente La differenza sta nel fatto che durante il tempo d estrazione la titolazione continua regolarmente

26 Parametri di titolazione Punto finale Velocità di titolazione Dinamica Velocità massima Minimo incremento Criterio di stop Tempo Deriva Deriva relativa Tempo di estrazione Correzione della deriva

27 Correzione automatica della deriva Se viene attivata questa opzione, il titolatore compensa automaticamente il contributo della deriva del sistema durante l analisi Per far questo si parte dall assunzione che quando il sistema è condizionato (una volta raggiunta una deriva bassa e stabile) il contributo del sistema ammonta a: KF Volumetrico Compensazione (µl) = Deriva inziale (µl/min) x durata della titolazione (min) KF Coulometrico Compensazione (µg) = Deriva inziale (µg/min) x durata della titolazione (min) Le differenze più significative si riscontrano su lunghi tempi di analisi Indicato quando si lavora con pausa o tempo di estrazione

28 Possibili fattori destabilizzanti Solubilità del campione Influenza del ph Reazioni parallele

29 Aggiunta di solubilizzanti Agenti solubilizzanti per KF volumetrico Vengono aggiunti direttamente al solvente e condizionati con esso Agente solubilizzante Campioni Quantità massima 1-esanolo Per idrocarburi a catena lunga, dispersioni di olio 50 % Cloroformio Per olii e campioni organici 70 % Xilene, toluene Petrolio e campioni organici 70 % Formammide Soluzione fresca (max 2 gg) Per solidi, zuccheri e proteine 50 % N-metil-pirrolidone Polimeri 50 %

30 Aggiunta di solubilizzanti Agenti solubilizzanti per KF columetrico Vengono aggiunti direttamente al solvente e condizionati con esso Agente solubilizzante Campioni Quantità massima 1-esanolo Per idrocarburi a catena lunga, dispersioni di olio 30 % Cloroformio Per olii e campioni organici 30 % Xilene, toluene Petrolio e campioni organici 30 % Formammide Per solidi, zuccheri e proteine * Reattivi con alte percentuali di solubilizzanti sono causa di sovrastima se utilizzati con elettrodi senza diaframma (Recovery rates %)

31 Influenza del ph La reazione KF procede stechiometricamente e velocemente solo con un ph compreso tra 5 e 7. 6 log (K) 4 2 Reazione lenta ph ottimale Reazioni secondarie A ph alcalino la velocità di reazione aumenta, ma principalmente a causa dell instaurarsi di reazioni secondarie Punto finale non definito ph

32 Reazioni parallele Aldeidi e chetoni R R C O + C H 3 O H C H 3 O H R O C H 3 C R O C H 3 + H 2 O Fenoli ossidazione con iodio presente nel reattivo Mercaptani, Tioli, Cisteine formazione di addotti Perossidi ioduro ossidato a iodio: sovratitolazione

33 Reazioni parallele

34 Estrazione a caldo con fornetto Quando il campione per sua natura: rilascia l acqua lentamente richiede temperature elevate è insolubile in alcool da origine a reazioni secondarie Si lavora con il fornetto

35 Estrazione a caldo con fornetto Negli strumenti moderni il campione viene collocato all interno di una vial e sigillato La vial viene collocata all interno di un pozzetto riscaldato Un ago doppio penetra la vial ed eroga un gas di trasporto anidro

36 Estrazione a caldo con fornetto Durante l estrazione l acqua viene trasferita in maniera quantitativa all interno della cella di titolazione In questo modo solo l acqua raggiunge la cella ed il solvente di reazione rimane pulito

37 Selezione della temperatura Per selezionare la temperatura di lavoro ottimale si esegue una rampa di temperatura a velocità costante (2 C/min) Acqua [µg] Acqua Deriva [µg/min] Temperatura corretta Decomposizione C 100 C 150 C 200 C 250 C Temp. 0 t [s]

38 Fattori chiave Fattori chiave per ripetibilità e accuratezza Deriva e tenuta della cella Setacci molecolari Cella coulometrica Elettrodi Manipolazione del campione Curve di titolazione Esempi

39 Cella di titolazione Condensazione del metanolo Agitare la cella con un movimento rotatorio dopo il condizionamento Analisi di solidi e polveri Pulire ed asciugare spesso il tappo della cella di titolazione Posizione della punta di buretta La punta di buretta deve dirigere il titolante lontano dall elettrodo indicatore Velocità di agitazione Influenza l indicazione del punto finale, utilizzare una velocità piuttosto elevata. Poche bolle d aria non sono un problema

40 Deriva accettabile Massima deriva raccomandata nella cella volumetrica 10 µl/min con titolante 5 mg/ml 50 µg/min 10 µl/min con titolante 2 mg/ml 20 µg/min 10 µl/min con titolante 1 mg/ml 10 µg/min Massima deriva raccomandata nella cella coulometrica Solvente fresco Dopo pochi minuti: < 10 µg/min Ideale: 4-6 µg/min Spesso: 2 µg/min Solvente usato Massimo 20 µg/min Sostituire il solvente quando la deriva è elevata o instabile

41 Setacci molecolari Le bottiglie di reagente e la cella di misura devono essere equipaggiati con materiale in grado di trattenere l umidità. Valori di deriva elevati, difficoltà nel condizionamento Sostituire i setacci molecolari I setacci molecolari vanno sostituiti ad intervalli regolari in funzione dell umidità dell ambiente di lavoro Possono essere rigenerati in 24 h in stufa ( C)

42 Cella con diaframma Compartimento anodico La cella contiene 100 ml di solvente Cambiare il reagente quando: La cella è piena La deriva instabile o elevato La capacità del solvente è stata raggiunta I reattivi commerciali hanno una capacità di circa 10 µg/ml, quindi la cella coulometrica ha in totale una capacità di circa 1000 µg 1000 iniezioni da 1 ml di un campione con 0.1 % d acqua

43 Cella con diaframma Compartimento catodico Contiene circa 5 ml di reattivo L acqua nel compartimento catodico non viene mai eliminata Nessuna reazione KF nel compartimento catodico In una settimana cominciano ad accumularsi composti di zolfo Questi composti diffondono nel diaframma inquinandolo deriva instabile Dopo diverse settimane Il diaframma si colora di nero e comincia ad emanare cattivo odore Precipitazione e formazione di cristalli Il catolita deve essere cambiato ogni settimana!

44 Elettrodi Elettrodo indicatore L elettrodo indicatore va mantenuto pulito La presenza di depositi anche non visibili può alterarne il funzionamento Pulire l elettrodo con un tessuto morbido Le punte di platino sono molto delicate, fare attenzione a non piegarle devono rimanere parallele Elettrodo generatore Impurita invisibili Pulizia con metanolo Impurità visibili o diaframma scuro Pulizia con acido nitrico e poi con metanolo Asciugare in stufa a 50 C

45 Curva di titolazione L osservazione della curva di titoazione può dare importanti suggerimenti su cio che avviene nella cella di misura Curva buona Curva non buona

46 Grazie per la Vostra attenzione

Don't just purge Ultra Purge! TM. Scheda tecnica. Ultra Purge 5060. Purging compound pronto all'uso rinforzato con fibra di vetro

Don't just purge Ultra Purge! TM. Scheda tecnica. Ultra Purge 5060. Purging compound pronto all'uso rinforzato con fibra di vetro P.14 All 3 Rev 0 Don't just purge Ultra Purge! TM Scheda tecnica Temperature di lavoro Funziona con Applicazioni Ideato per da 190 C / 374 F Iniezione Cambio Colore a 320 C / 608 F Canali Caldi Cambio

Dettagli

Esperienza n 3: Determinazione del grado di acidità dell aceto commerciale

Esperienza n 3: Determinazione del grado di acidità dell aceto commerciale Esperienza n : Determinazione del grado di acidità dell aceto commerciale Obiettivo: determinare il grado di acidità di un aceto commerciale tramite titolazione con una soluzione di NaOH a titolo noto

Dettagli

I gruppi funzionali: GLI ALCOLI, FENOLI E TIOLI

I gruppi funzionali: GLI ALCOLI, FENOLI E TIOLI I gruppi funzionali: GLI ALCOLI, FENOLI E TIOLI La struttura Un alcol può essere considerato come un idrocarburo (alifatico o aromatico) a cui è stato sostituito un gruppo (ossidrile) Il nome deriva dalla

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informatiche per la chimica Dr. Sergio Brutti Metodologie di analisi dei dati Strumenti di misura Uno strumento di misura e un dispositivo destinato a essere utilizzato per eseguire una misura,

Dettagli

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico - Laboratorio di Chimica 1 Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico PAS A.A. 2013-14 Obiettivi 2 Uso di un ph-metro per la misura del ph Titolazione acido-base: costruzione della

Dettagli

INSTALLAZIONE HARDWARE IDP106C Ver. 1.3 BLUE DIMMER INSTALLAZIONE HARDWARE

INSTALLAZIONE HARDWARE IDP106C Ver. 1.3 BLUE DIMMER INSTALLAZIONE HARDWARE INSTALLAZIONE HARDWARE IDP106C Ver. 1.3 BLUE DIMMER INSTALLAZIONE HARDWARE Di seguito vengono forniti gli elementi di base per l installazione e l utilizzo del modulo BLUE DIMMER (modello IDP106C). Il

Dettagli

PALL GASKLEEN FILTRO PRECONDIZIONATO PER GAS ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE /SOSTITUZIONE

PALL GASKLEEN FILTRO PRECONDIZIONATO PER GAS ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE /SOSTITUZIONE PALL GASKLEEN FILTRO PRECONDIZIONATO PER GAS ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE /SOSTITUZIONE 1. INSTALLAZIONE SUGGERITA Figure 1 2. INSTALLAZIONE E SOSTITUZIONE DEL FILTRO È raccomandata la seguente procedura

Dettagli

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione: Esercizi Gli esercizi sulla legge di Lavoisier che seguono si risolvono ricordando che la massa iniziale, prima della reazione, deve equivalere a quella finale, dopo la reazione. L uguaglianza vale anche

Dettagli

Funzionamento generale

Funzionamento generale ISTRUZIONI D USO E MANUTENZIONE MODULO LED D EMERGENZA XISTEMLED Funzionamento generale Il modulo funziona a tensione di rete da 230V e, quando è collegato, carica il pacco batterie interna in dotazione

Dettagli

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia

Torino 20 marzo 2013 Corso di Metrologia applicata alla Meteorologia Taratura di sensori meteorologici e stazioni automatiche Analisi delle incertezze Taratura Costruire la curva di taratura di uno strumento significa dare riferibilità metrologica alle misure prese da tale

Dettagli

HZ157 Batteria al Piombo ricaricabile 12V 7Ah Manuale di istruzioni

HZ157 Batteria al Piombo ricaricabile 12V 7Ah Manuale di istruzioni HZ157 Batteria al Piombo ricaricabile 12V 7Ah Manuale di istruzioni CARATTERISTICHE GENERALI Le batterie al piombo ermetico Matsuyama, sono costruite secondo la tecnologia AGM (elettrolita assorbito) con

Dettagli

Sicurezza Si - Corrosione No

Sicurezza Si - Corrosione No Sicurezza Si - Corrosione No Disinfezione efficace e conveniente con l acqua ECA www.prominent.it Risciacquo continuo con l acqua ECA Il sistema di disinfezione ecologico Acqua ECA Disinfezione con valore

Dettagli

Risultati: Comportamento Statico e Dinamico Del Sistema Muscolo

Risultati: Comportamento Statico e Dinamico Del Sistema Muscolo Capitolo 3 Risultati: Comportamento Statico e Dinamico Del Sistema Muscolo 47 3.1 Introduzione Il modello è stato validato cercando di replicare una serie di risultati sperimentali riguardanti : i) le

Dettagli

Manuale di istruzioni. Modello FC-33 Multimetro a pinza per misure di corrente AC/DC PAN 120

Manuale di istruzioni. Modello FC-33 Multimetro a pinza per misure di corrente AC/DC PAN 120 Manuale di istruzioni Modello FC-33 Multimetro a pinza per misure di corrente AC/DC PAN 120 Dipl.Ing. Ernst Krystufek GmbH & Co. KG AUSTRIA, A - 1230 Wien, Pfarrgasse 79 Tel.: +43/1/6164010, Fax +43/1/616

Dettagli

Nel processo thermal spray la polvere ceramica viene spinta da un gas nella torcia dove viene fusa e spruzzata contro il substrato da rivestire.

Nel processo thermal spray la polvere ceramica viene spinta da un gas nella torcia dove viene fusa e spruzzata contro il substrato da rivestire. I ceramici possono essere prodotti: - da polveri - da fuso (per solidificazione) - da fase vapore o gas (tecnica CVD o PVD) - da soluzione (via sol-gel) - da tecnopolimeri Nella produzione da fuso sono

Dettagli

Accuratezza, precisione, tipi di errori e cifre significative dei dati analitici.

Accuratezza, precisione, tipi di errori e cifre significative dei dati analitici. Accuratezza, precisione, tipi di errori e cifre significative dei dati analitici. Indice: 1. Lettura della buretta pag.2 2. Precisione ed Accuratezza pag.3 3. Tipi di errori pag.4 4. Affidabilità di una

Dettagli

Cifre significative delle misure di grandezze fisiche

Cifre significative delle misure di grandezze fisiche Cifre significative delle misure di grandezze fisiche Si definiscono grandezze fisiche tutte quelle entità con cui vengono descritti i fenomeni fisici e che sono suscettibili di una definizione quantitativa,

Dettagli

Misuratori Volumetrici Serie M e MA Panoramica

Misuratori Volumetrici Serie M e MA Panoramica Misuratori Volumetrici Serie M e MA Panoramica I misuratori Liquid Controls Serie M offrono il massimo dell'accuratezza nella misurazione per il trasferimento fiscale di prodotti petroliferi, benzine per

Dettagli

Manuale d Istruzioni. Modello Tachimetro Laser Ottico

Manuale d Istruzioni. Modello Tachimetro Laser Ottico Manuale d Istruzioni Modello 461920 Tachimetro Laser Ottico Introduzione Congratulazioni per aver acquistato il mini Tachimetro Laser Ottico della Extech, Modello 461920. Questo Tachimetro può eseguire

Dettagli

Supertrasparente. Indice

Supertrasparente. Indice Indice 6180004 - Bostik Supertrasparente Astuccio 125 g IT (2352) 2 6180010 - Bostik Supertrasparente Astuccio 50 g IT (2371) 4 6302871 - Bostik Supertrasparente Blister 50 g IT (2351) 6 www.bostik.it

Dettagli

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) - Introduzione Il modo migliore per affrontare un problema di automazione industriale (anche non particolarmente complesso) consiste nel dividerlo in

Dettagli

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili 1 0 1 0 1 0 1 0 1 001/FU Aprile 00 Commenti entro il Settembre 00 NOTA: Armonizzata con la versione revisionata della B.P. La monografia è stata completamente revisionata per armonizzarla con le corrispondenti

Dettagli

PULITORE RAPIDO MULTIUSO PER PAVIMENTI ALL ACQUA

PULITORE RAPIDO MULTIUSO PER PAVIMENTI ALL ACQUA PULITORE RAPIDO MULTIUSO Rimuove efficacemente lo sporco di natura organica e ambientale, grasso, muffe, funghi. Per esterni ed interni. ALL ACQUA ACIDO Elimina depositi di cemento, calcare, tartaro ed

Dettagli

La separazione elettrolitica di un metallo. Scheda di Laboratorio

La separazione elettrolitica di un metallo. Scheda di Laboratorio La separazione elettrolitica di un metallo Scheda di Laboratorio Premessa Destinatari: classe seconda di un istituto tecnico commerciale, nell insegnamento di scienze della materia. Argomento proposto:

Dettagli

www.pce-italia.it Istruzioni del Misuratore di ph PCE-PH20S

www.pce-italia.it Istruzioni del Misuratore di ph PCE-PH20S www.pce-italia.it Istruzioni del Misuratore di ph PCE-PH20S Via Pesciatina,878/B 55010 Gragnano Lucca - Italia Tel. : +39 0583 975114 Fax: +39 0583 974824 info@pce-italia.it www.pce-italia.it Indice 1.

Dettagli

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le MANUALE USO E MANUTENZIONE Calibro digitale Art. C033/150, C033/200, C033/300 ISTRUZIONI ORIGINALI PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare

Dettagli

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO A: VERIFICA DI STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO A: VERIFICA DI STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO ESERCITAZIONE DI LABORATORIO A: VERIFICA DI STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO La prova ha come scopo quello di verificare se uno strumento, o una particolare funzione di misura di uno strumento multifunzione,

Dettagli

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!! Ultima verifica pentamestre 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!) 2) gruppi dal IV al VIII 3) differenza tra massa atomica e massa atomica

Dettagli

Monojetronic Bosch. Training. Fiat Panda 1000ie Fiat Uno 1100ie Fiat Tipo Lancia Delta 1.6 Lancia Y10 Lancia Dedra 1.6 Fiat Tempra 1.

Monojetronic Bosch. Training. Fiat Panda 1000ie Fiat Uno 1100ie Fiat Tipo Lancia Delta 1.6 Lancia Y10 Lancia Dedra 1.6 Fiat Tempra 1. Training Monojetronic Bosch Fiat Panda 1000ie Fiat Uno 1100ie Fiat Tipo 1.4-1.6 Lancia Delta 1.6 Lancia Y10 Lancia Dedra 1.6 Fiat Tempra 1.6 Vw Passat 1.8 Peugeot 106 Vw Golf II 1.6 Vw Golf III 1.6-1.8

Dettagli

Controlli con liquidi penetranti

Controlli con liquidi penetranti Controlli con liquidi penetranti PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Una sostanza liquida a bassa tensione superficiale (ed elevato potere bagnante) viene deposta sul pezzo da testare I difetti superficiali e sub-superficiali

Dettagli

Convertitori Tensione / Frequenza. Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO)

Convertitori Tensione / Frequenza. Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) Convertitori Tensione / Frequenza Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) I convertitori tensione-frequenza (VFC: voltage to frequency converter) sono circuiti elettronici che forniscono

Dettagli

PULIZIA E DISINFEZIONE

PULIZIA E DISINFEZIONE PULIZIA E DISINFEZIONE Nuovo dispositivo per la disinfezione a vapore di stanze e veicoli Nuovi prodotti per la pulizia e la disinfezione di tutte le superfici PULIZIA E DISINFEZIONE Disinfezione veloce

Dettagli

PVE POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO SERIE 10

PVE POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO SERIE 10 14 110/104 ID PVE POMPE A PALETTE A CILINDRATA VARIABILE CON REGOLATORE DI PRESSIONE DIRETTO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le pompe PVE sono pompe a palette a cilindrata variabile con regolatore di pressione

Dettagli

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile. I liquidi Lo stato liquido Lo stato liquido rappresenta una condizione intermedia tra stato aeriforme e stato solido, tra lo stato di massimo disordine e quello di perfetto ordine Un liquido non ha una

Dettagli

Per sistema di acquisizione dati, si deve intendere qualsiasi sistema in grado di rilevare e memorizzare grandezze analogiche e/o digitali.

Per sistema di acquisizione dati, si deve intendere qualsiasi sistema in grado di rilevare e memorizzare grandezze analogiche e/o digitali. Sistema di acquisizione e distribuzione dati Per sistema di acquisizione dati, si deve intendere qualsiasi sistema in grado di rilevare e memorizzare grandezze analogiche e/o digitali. Consiste nell inviare

Dettagli

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

Utilizzo di fusibili di stringa

Utilizzo di fusibili di stringa Utilizzo di fusibili di stringa per Sunny Mini Central 9000TL / 10000TL / 11000TL Indice Con la standardizzazione dei documenti tecnici i produttori di moduli richiedono sempre più spesso dati relativi

Dettagli

TABELLONE ELETTRONICO MOD. C WP4 ISTRUZIONI PER L USO

TABELLONE ELETTRONICO MOD. C WP4 ISTRUZIONI PER L USO TABELLONE ELETTRONICO MOD. C WP4 ISTRUZIONI PER L USO Complesso elettronico di segnalazione dati Mod. C WP4 Il ns. tabelloni elettronici sono in grado di gestire la visualizzazione dei dati relativi a

Dettagli

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS 1 CICLO BRAYTON IL CICLO TERMODINAMICO BRAYTON E COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI PRINCIPALI (COMPRESSIONE, RISCALDAMENTO, ESPANSIONE E RAFFREDDAMENTO), PIÙ ALTRE

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Immagini in movimento 2 Immagini in movimento Memorizzazione mediante sequenze di fotogrammi.

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO Idee e metodologie per la direzione d impresa Giugno - Luglio 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. : ORGANIZZARE

Dettagli

Scheda Tecnica. CROMOLOGY ITALIA S.p.A. Tecnoacril. All interno di questo documento si trovano le schede dei seguenti prodotti:

Scheda Tecnica. CROMOLOGY ITALIA S.p.A. Tecnoacril. All interno di questo documento si trovano le schede dei seguenti prodotti: CROMOLOGY ITALIA S.p.A. Tecnoacril Codice ST: MAX020675T Scheda Tecnica All interno di questo documento si trovano le schede dei seguenti prodotti: Tecnoacril Smalto Spray Tecnoacril Antiruggine Spray

Dettagli

Cilindri Idraulici a staffa rotante

Cilindri Idraulici a staffa rotante Cilindri Idraulici a staffa rotante Cilindri idraulici a staffa rotante, a doppio effetto Pressione di esercizio max. 250 bar Versione attivabile Questa nuova versione, migliorata di attrezzi a staffa

Dettagli

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro MONOCROMATORE EMISSIONE EM Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro MONOCROMATORE ECCITAZIONE SORGENTE EXC RIVELATORE (TUBO FOTOMOLTIPLICATORE) Anche il DNA assorbe nell UV Cosa determina l assorbanza

Dettagli

Importanza delle incertezze nelle misure fisiche

Importanza delle incertezze nelle misure fisiche Importanza delle incertezze nelle misure fisiche La parola errore non significa equivoco o sbaglio Essa assume il significato di incertezza da associare alla misura Nessuna grandezza fisica può essere

Dettagli

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l)

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l) 2. Titolazione di un acido debole con una base forte : CH 3 COOH (aq) + NaOH (aq) (a cura di Giuliano Moretti) La titolazione è descritta dalla seguente reazione CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq)

Dettagli

1. CALCOLO DELLA QUANTITÀ D'ARIA NECESSARIA ALLA COMBUSTIONE DI UN DATO COMBUSTIBILE

1. CALCOLO DELLA QUANTITÀ D'ARIA NECESSARIA ALLA COMBUSTIONE DI UN DATO COMBUSTIBILE 1. ALL DELLA QUANTITÀ D'ARIA NEESSARIA ALLA MBUSTINE DI UN DAT MBUSTIBILE 1.1. Reazioni di combustione stechiometrica di un idrocarburo m omponente Simbolo Peso molecolare (M) arbonio (12) Idrogeno 2 (2)

Dettagli

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO) SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO) Il fonometro è un dispositivo elettroacustico per la misura del livello di pressione sonora. La sua funzione principale p è quella di convertire un segnale

Dettagli

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Questa funzione viene fornita allo scopo di effettuare la formazione delle classi prime nel rispetto dei parametri indicati

Dettagli

Compilazione rapporto di Audit in remoto

Compilazione rapporto di Audit in remoto Compilazione rapporto di Audit in remoto Installazione e configurazione CSI S.p.A. V.le Lombardia 20-20021 Bollate (MI) Tel. 02.383301 Fax 02.3503940 E-mail: info@csi-spa.com Rev. 2.1 16/11/09 Indice Indice...

Dettagli

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012 Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012 Il presente rapporto contiene l esame tecnico per culture STARTER di batteri lattici per la fermentazione malolattica. Lo scopo non è quello di

Dettagli

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2) Introducendo rame metallico (Cu) in acido nitrico diluito (HNO 3 ) si forma nitrato di rame (CuNO 3 ) e gas ossido nitrico (NO). Scrivere l equazione chimica bilanciata della reazione. La reazione da bilanciare

Dettagli

5242/C INDICE. Bison International B.V. - P.O. Box 160 - NL 4460 AD Goes. 1

5242/C INDICE. Bison International B.V. - P.O. Box 160 - NL 4460 AD Goes.  1 INDICE 6304047 - BOSTIK 5242/C LATTA DA 1800 ML IT (2882)... 2 6304048 - BOSTIK 5242/C LATTA 3750 ML IT (2883)... 4 6305253 - BOSTIK 5242/C LATTA DA 400 ML IT (2880)... 6 6305254 - BOSTIK 5242/C LATTA

Dettagli

BACKUP

BACKUP BACKUP posta @mediofriuli.it Guida per il backup degli archivi di posta, contatti, calendar e DRIVE dall account google mail @mediofriuli.it Termine download archivi: 23 dicembre 2015 1 IMPORTANTE le operazione

Dettagli

USO DELL OSCILLOSCOPIO PER LA MISURA DELLA VELOCITA' DEL SUONO NELL ARIA

USO DELL OSCILLOSCOPIO PER LA MISURA DELLA VELOCITA' DEL SUONO NELL ARIA USO DELL OSCILLOSCOPIO PER LA MISURA DELLA VELOCITA' DEL SUONO NELL ARIA B. Cottalasso R. Ferrando AIF PLS Corso Estivo di Fisica Genova 2009 1 Scopo dell esperimento Ci si propone di misurare la velocità

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE PROGETTAZIONE DEI LAVORI NECESSARI PER LA REALIZZAZIONE DI UN LABORATORIO C.Q.R.C. (controllo qualità e rischio chimico) PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE Palermo lì (Ing. Ferdinando Di Giorgi) 1 RELAZIONE

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Motori diesel 2T Descrizione dei motori ME e RT-Flex Le caratteristiche ed i vantaggi dei motori a controllo completamente elettronico sono già state elencate i precedenza. In questo capitolo saranno illustrati

Dettagli

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3 ALCOLI, ETERI, TIOLI Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3 Etere: composto contenente un atomo di ossigeno legato a due carboni sp 3 Tiolo: molecola contenente un gruppo

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di agosto 2011

Analisi meteorologica del mese di agosto 2011 Analisi meteorologica del mese di agosto 2011 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese di agosto appena trascorso è stato caratterizzato da due regimi meteorologici distinti: fino al

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2011 Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTRONICA

Dettagli

La temperatura e l acidità

La temperatura e l acidità La temperatura e l acidità Esistono 2 tipi di batteri metaniferi: - I batteri mesofili (5-40 ); - I batteri termofili (40-60 ). Vengono utilizzati soprattutto i batteri mesofili perchè producono humus

Dettagli

convertitore D/A convertitore A/D

convertitore D/A convertitore A/D n bit linee digitali N =2 n livelli range o dinamica tensione analogica d'ingresso IN IN convertitore D/A convertitore A/D OUT 1 filo linea analogica la tensione v out è quantizzata OUT n bit o N livelli

Dettagli

IDROCARBURI I ALCANI ANALISI CONFORMAZIONALE

IDROCARBURI I ALCANI ANALISI CONFORMAZIONALE IDROCARBURI I ALCANI NOMENCLATURA ANALISI CONFORMAZIONALE REAZIONI GLI IDROCARBURI CONTENGONO SOLO CARBONIO ED IDROGENO VENGONO DISTINTI IN TRE CLASSI 1. SATURI: SOLO LEGAMI SEMPLICI C-C SE SATURI ED ACICLICI:

Dettagli

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica legami tra molecole più stabili formazione una massa rigida Una disposizione ordinata delle molecole

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Il circuito olio di lubrificazione del motore comprende in realtà tre circuiti, precisamente: Circuito combinato a bassa ed alta pressione alimentato dal pozzetto olio. Il circuito a bassa pressione alimenta

Dettagli

Circuiti elettrici non lineari. Il diodo

Circuiti elettrici non lineari. Il diodo Circuiti elettrici non lineari Il diodo Misure con l oscilloscopio e con il multimetro Edgardo Smerieri Laura Faè PLS - AIF - Corso Estivo di Fisica Genova 009 Individuazione dei pin del diodo Anodo Anodo

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 2(aq) + Mn 4 -(aq) 2(g) + Mn 2(s) + - (aq) + 2 (l). Calcolare il volume di 2 (g), misurato a 1.0 atm e 25

Dettagli

Trattamento Evolution Pro

Trattamento Evolution Pro Trattamento Evolution Pro ANTICRESPO / ONDE E RICCI CONTROLLATI EVOLUTION PRO SHAMPOO PRODOTTI NECESSARI: EVOLUTION PRO FRIZZ TAMER EVOLUTION PRO CONDITIONER PIASTRA J PREMIUM 1 STEP BY STEP - Trattamento

Dettagli

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente.

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente. DIODO Si dice diodo un componente a due morsetti al cui interno vi è una giunzione P-N. Il terminale del diodo collegato alla zona P si dice anodo; il terminale collegato alla zona N si dice catodo. Il

Dettagli

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi Sistema per l acquisizione, l elaborazione e la gestione delle apparecchiature di una stazione di monitoraggio della qualità dell aria sviluppato da Project Automation S.p.A. è il sistema periferico per

Dettagli

E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della. Non sfruttano alcun principio fisico. Nei trasduttori lineari a principio

E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della. Non sfruttano alcun principio fisico. Nei trasduttori lineari a principio TRASDUTTORI: ENCODER (detto anche CODIFICATORE OTTICO) E un trasduttore digitale in grado di fornire una indicazione binaria della grandezza fisica oggetto di misura ENCODER ASSOLUTO DI POSIZIONE Non sfruttano

Dettagli

Tecniche volt-amperometriche in DC. Tecniche volt-amperometriche in AC. Tecniche di zero: ponte in DC. Tecniche di zero: ponte in AC

Tecniche volt-amperometriche in DC. Tecniche volt-amperometriche in AC. Tecniche di zero: ponte in DC. Tecniche di zero: ponte in AC Misura di impedenze Misura di impedenze Tecniche volt-amperometriche in AC Tecniche di zero: ponte in DC Tecniche di zero: ponte in AC Tecniche di risonanza: Il Q-metro 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEGLI OLI CLASSIFICAZIONE DEGLI OLI

CLASSIFICAZIONE DEGLI OLI CLASSIFICAZIONE DEGLI OLI 1 Campagna finanziata con il contributo della Comunità Europea e dell Italia REG. CE 867/08 1220/11 CLASSIFICAZIONE DEGLI OLI CLASSIFICAZIONE DEGLI OLI 1. OLIO DI OLIVA VERGINI 1. Olio extra vergine di

Dettagli

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro -

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro - PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro - Informazioni preliminari. E necessario innanzitutto scaricare e installare l ultima

Dettagli

Taglio PLASMA. Introduzione pag. 54. Tecnologia Inverter. SHARP 10 K pag. 58. Capitolo 4. SHARP 22 pag. 59. Tecnologia a trasformatore

Taglio PLASMA. Introduzione pag. 54. Tecnologia Inverter. SHARP 10 K pag. 58. Capitolo 4. SHARP 22 pag. 59. Tecnologia a trasformatore Capitolo Taglio Introduzione pag. Impianti per il taglio manuale Tecnologia Inverter SHARP 0 pag. 7 SHARP 0 K pag. 8 SHARP pag. 9 Tecnologia a trasformatore SHARP M pag. 0 SHARP 0 M pag. Taglio SCHEMA

Dettagli

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Scheda n 1 Giugno 2010 1 Norme di riferimento: UNI EN 10882-1:2002: Campionamento delle particelle in sospensione

Dettagli

Progettazione: CONSORZIO RAETIA

Progettazione: CONSORZIO RAETIA Committente: Progettazione: CONSORZIO RAETIA PROGETTO PRELIMINARE CALCOLI PRELIMINARII DELL IMPIANTO DI FILTRAZIONE DELLA GALLERIA DI VALICO I N D I C E INTRODUZIONE 2 1 CALCOLI PRELIMINARI 5 Calcoli preliminari

Dettagli

Trasportatori a catena SRF-P 2012

Trasportatori a catena SRF-P 2012 Trasportatori a catena SRF-P 2012 Sezione trasversale della struttura del trasportatore Striscia di scorrimento mk 1089 Striscia di scorrimento mk 1050 Profilo per struttura del trasportatore mk 2012 Striscia

Dettagli

BOX 16. Lampade a confronto.

BOX 16. Lampade a confronto. Lampade a confronto. Un confronto tra lampade a risparmio energetico, comuni lampadine e tubi al neon. Le lampadine In una lampadina la corrente passa attraverso una sottile spirale di un metallo particolare

Dettagli

Multimetro portatile MM 40+

Multimetro portatile MM 40+ Multimetro portatile MM 40+ MM 40 + Vista posteriore Valigetta di trasporto Strumento multiplo Lo strumento più razionale ed economico per misurare vari parametri alla volta. A seconda dell elettrodo collegato

Dettagli

Galvanostegia. Obiettivi: - Descrivere come placcare un oggetto - Essere in grado di scegliere l elettrolita da usare, l'anodo ed il catodo

Galvanostegia. Obiettivi: - Descrivere come placcare un oggetto - Essere in grado di scegliere l elettrolita da usare, l'anodo ed il catodo Galvanostegia Obiettivi: - Descrivere come placcare un oggetto - Essere in grado di scegliere l elettrolita da usare, l'anodo ed il catodo Che cos è la Galvanostegia? Un processo elettrochimico in cui

Dettagli

Manuale d uso. Manuale d uso. Regolatore di carica MPPT TRACER 2210RN 2215RN con crepuscolare e timer

Manuale d uso. Manuale d uso. Regolatore di carica MPPT TRACER 2210RN 2215RN con crepuscolare e timer Manuale d uso Manuale d uso Regolatore di carica MPPT TRACER 2210RN 2215RN con crepuscolare e timer Regolatore di carica MPPT TRACER 2210RN 2215RN con crepuscolare e timer Per abitazioni, baite, camper,

Dettagli

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare Parte 14 Pompe ZEPPA G. Università degli Studi di Torino Pompe Sistemi utilizzati ampiamente nelle IA per aumentare l energia meccanica dei fluidi

Dettagli

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley Programma: - la forza - gli strumenti per l allenamento - alcuni spunti per l allenamento Possiamo dire che non esiste specialità

Dettagli

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI GIANCARLO BALDI, MILENA BERNARDI Dip.. Scienza dei materiali e Ingegneria Chimica POLITECNICO di TORINO Incontro AEIT 22 maggio 2008 RIFIUTI Problema

Dettagli

5012 Sintesi dell acido acetilsalicilico (aspirina) da acido salicilico e anidride acetica

5012 Sintesi dell acido acetilsalicilico (aspirina) da acido salicilico e anidride acetica NP 5012 Sintesi dell acido acetilsalicilico (aspirina) da acido salicilico e anidride acetica CH CH + H H 2 S 4 + CH 3 CH C 4 H 6 3 C 7 H 6 3 C 9 H 8 4 C 2 H 4 2 (120.1) (138.1) (98.1) (180.2) (60.1) Classificazione

Dettagli

CAMPIONAMENTO fondamentale analisi campionamento omogenei stessa composizione variazione l abilità persona variabilità metodo analitico realtà

CAMPIONAMENTO fondamentale analisi campionamento omogenei stessa composizione variazione l abilità persona variabilità metodo analitico realtà CAMPIONAMENTO Un momento fondamentale di una analisi è rappresentato dal campionamento, generalmente si pensa che i campioni da analizzare siano omogenei e che abbiano in ogni punto la stessa composizione,

Dettagli

Introduzione. NanoFixIt Titanium. Liquido protettivo per lo schermo.

Introduzione. NanoFixIt Titanium. Liquido protettivo per lo schermo. Introduzione NanoFixIt Titanium Liquido protettivo per lo schermo I tradizionali sistemi di protezione dello schermo Le protezioni in plastica o in vetro tradizionali non riescono a fornire una soluzione

Dettagli

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica ESERITAZIONE 1 1 Le unità fondamentali SI Grandezza fisica Massa Lunghezza Tempo Temperatura orrente elettrica Quantità di sostanza Intensità luminosa Nome dell unità chilogrammo metro secondo Kelvin ampere

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTI SEMAFORICI

RELAZIONE TECNICA IMPIANTI SEMAFORICI RELAZIONE TECNICA IMPIANTI SEMAFORICI INDICE 1. PREMESSA... 2 2. TIPOLOGIA SORGENTI LUMINOSE... 2 3. LAMPADE AD INCANDESCENZA... 2 4. LAMPADE ALOGENE... 3 5. LAMPADE A LED... 3 6. PRINCIPALI BENEFICI...

Dettagli

Titolatore Karl Fischer ibrido: Volumetrico + Coulometrico

Titolatore Karl Fischer ibrido: Volumetrico + Coulometrico Titolatore Karl Fischer ibrido: Volumetrico + Coulometrico MKH-700 Titolatore Ibrido, è il titolatore più performante e preciso per i metodi Volumetrici e Coulometrici. Grazie al sistema Electrolytic Factor

Dettagli

FAG PTB Power Tool Bearings. Cuscinetti speciali per utensili motorizzati

FAG PTB Power Tool Bearings. Cuscinetti speciali per utensili motorizzati FAG Power Tool Bearings Cuscinetti speciali per utensili motorizzati Cuscinetti speciali per utensili motorizzati FAG Power Tool Bearings Esempio d ordinazione: 7198-F-T-P4S-UL I cuscinetti convincono

Dettagli

Uso dell oscilloscopio. Generalita Banda passante Input e amplificazione verticale Trigger Analogico vs. Digitale

Uso dell oscilloscopio. Generalita Banda passante Input e amplificazione verticale Trigger Analogico vs. Digitale Uso dell oscilloscopio Generalita Banda passante Input e amplificazione verticale Trigger Analogico vs. Digitale Generalita Possiamo considerare l oscilloscopio semplicemente come un voltmetro in grado

Dettagli

Diagramma di fase f(p,v,t)=0

Diagramma di fase f(p,v,t)=0 Diagramma di fase f(p,v,t)=0 Taglio P(V) (per diversi valori di T) Prospetto P(T) Prospetto P(T): variazione di volume alla fusione Congelando si contrae Es: anidride carbonica Congelando si espande

Dettagli

Modellazione Poligonale Avanzata

Modellazione Poligonale Avanzata Informatica Grafica I Modellazione Poligonale Avanzata Il (FFD) inserisce un oggetto in una gabbia (a forma di parallelepipedo o di cilindro). Spostando i vertici della gabbia si deforma il solido in esso

Dettagli

Monitor Tensione Batteria per Camper

Monitor Tensione Batteria per Camper Monitor Tensione Batteria per Camper Avviso importante: Questo schema è fornito solo ed esclusivamente per scopo di studio e test personale e pertanto non se ne assicura il funzionamento e non si assumono

Dettagli

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di Unità 19 Acidi e basi si scambiano protoni 1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di soluzioni acide e

Dettagli

Electric bike GARANZIA. Gratuitamente

Electric bike GARANZIA. Gratuitamente GARANZIA La B.Ecology ti offre la possibilità di estendere la garanzia condizionata di 5 anni della batteria. Gratuitamente RICORDA! LA RICHIESTA DI ESTENSIONE DELLA BATTERIA PUÒ AVVENIRE UNA SOLA VOLTA

Dettagli

attrito2.notebook March 18, 2013

attrito2.notebook March 18, 2013 Proviamo a tirare una tavoletta di legno, appoggiata su un piano, mediante un dinamometro e aumentiamo lentamente l'intensità della forza applicata fino a quando la tavoletta inizia a muoversi. Indichiamo

Dettagli