Annuncio IBM Europe Software ZP del 13 maggio 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Annuncio IBM Europe Software ZP del 13 maggio 2008"

Transcript

1 Annuncio IBM Europe Software ZP del 13 maggio 2008 IBM Tivoli System Automation Application Manager V3.1 abilita all alta disponibilità e al disaster recovery per le applicazioni composite in ambienti complessi eterogenei Indice In sintesi Panoramica Prerequisiti fondamentali In sintesi Descrizione Posizionamento del prodotto IBM Tivoli System Automation Application Manager V3.1 offre soluzioni ad elevata disponibilità e disaster recovery che consentono di automatizzare le applicazioni tra ambienti eterogenei multilivello. Tra le caratteristiche nuove in V3.1 rispetto al prodotto precedente (IBM Tivoli System Automation for Multiplatforms V2.3, componente end-to-end): Il package e il prezzo, dove il componente standard fornisce funzionalità ad elevata disponibilità e il componente di supporto alle piattaforme Globally Dispersed Parallel Sysplex Distributed Cluster Management (GDPS DCM) ordinabile separatamente estende il tutto a una soluzione di disaster recovery. Aggiunta alle funzionalità di disaster recovery in combinazione con GDPS. L'alternarsi tra System Automation Application Manager e GDPS consente a GDPS di eseguire le azioni di disaster recovery in maniera puntuale. Integrazione con IBM Service Management e Tivoli Configuration e Change Management Database (CCMDB). GUI di configurazione. Panoramica IBM Tivoli System Automation Application Manager V3.1 offre le variegate funzionalità del componente end-to-end IBM Tivoli System Automation for Multiplatforms in un prodotto standalone. Le funzionalità di automatizzazione end-to-end possono essere distribuite per le soluzioni cluster esistenti quali HACMP o Microsoft Cluster Server (MSCS). IBM Tivoli System Automation Application Manager V3.1 offre capacità senza precedenti per soddisfare livelli elevati di disponibilità delle applicazioni aziendali composite, mission-critical e ridurre i tempi di inattività non pianificati, migliorare la flessibilità dell'azienda e soddisfare i severi livelli di qualità del servizio in ambienti eterogenei complessi. Con l'integrazione di Globally Dispersed Parallel Sysplex Distributed Cluster Management (GDPS DCM), disporrete anche di funzionalità di disaster recovery. IBM Tivoli System Automation Application Manager V3.1 include quattro componenti ordinabili. Componente System Automation Application Manager Standard I miglioramenti al componente System Automation Application Manager Standard includono: Supporto esteso per ulteriori piattaforme tecnologiche di cluster che include Windows e Sun Solaris, portando la copertura globale end-to-end a: Veritas Cluster Server (VCS) (Solaris) HACMP (AIX ) MSCS (Windows) System Automation for Multiplatforms (Linux, AIX, Windows, Sun Solaris) System Automation for z/os IBM è un marchio registrato di International Business Machines Corporation 1

2 Processi chiave di IBM Service Management che possono contenere punti di integrazione identificati per consentire il recupero dinamico delle informazioni sulle risorse da System Automation Application Manager mediante un'interfaccia tra prodotti. System Automation Application Manager che definisce un mapping delle risorse end-to-end e dei rapporti end-to-end che conosce e gestisce e li fornisce a Tivoli Configuration and Change Management Database (CCMDB). Misurazione e report dei tempi di ripristino. GUI di configurazione per tutte le piattaforme supportate per la creazione grafica e la gestione di criteri di automazione end-to-end. Possibilità di deployment su z/os come affidabile piattaforma di scelta. Supporto per Windows e Linux for xseries in esecuzione su VMware ESX. Supporto per AIX V6.1 e Windows Server Componente Distributed Disaster Recovery (DDR) di System Automation Application Manager Il componente opzionale DDR amplia le variegate funzionalità della versione Standard SA AM con funzionalità di disaster recovery introducendo GDPS Distributed Cluster Manager (DCM). Ciò consente a System Automation Application Manager di rilevare le interruzioni alle applicazioni e alle risorse critiche, sui sistemi aperti e z/os e di notificare GDPS. GDPS può utilizzare tali notifiche come trigger per le azioni di disaster recovery. In caso di azioni di disaster recovery pianificate o meno, GDPS notificherà System Automation Application Manager in modo da poter attuare le azioni appropriate e coordinate sui sistemi aperti e z/os, ad esempio, arrestare o riavviare il carico di lavoro con una configurazione modificata su un sito di backup. Prerequisiti fondamentali IBM Tivoli System Automation Application Manager V3.1 richiede almeno una delle seguenti piattaforme: Descrizione Linux on IBM System z, Linux on System p, Linux on System i, Linux on System x e BladeCenter Linux su server a 32 bit basato su Intel o qualsiasi server a 64 bit AMD-64 o basato su EMT64T AMD-64 AIX V5.3 o AIX V6.1 su IBM System p Windows Server 2003 o Windows Server 2008 su server a 32 bit basato su Intel o qualsiasi server a 64 bit AMD-64 o basato su EMT64T z/os V1.7 Sun Solaris 10 su un qualsiasi server SPARC (soltanto per l'adattatore VCS Solaris) Date di disponibilità previste: 13 giugno 2008: disponibilità generale per il download mediante Passport Advantage 11 luglio 2008: disponibilità generale dei supporti tramite Passport Advantage 13 giugno 2008: disponibilità generale dei supporti attraverso Entitled Software IBM Tivoli System Automation Application Manager V3.1 è una soluzione ad elevata disponibilità e di disaster recovery che fornisce una funzionalità esclusiva di automatizzazione delle applicazioni tra ambienti eterogenei multilivello. Il componente standard fornisce tutto ciò che serve a rendere le applicazioni complesse altamente disponibili da un unico punto di controllo. Automazione end-to-end IBM Tivoli System Automation Application Manager è la risposta alle esigenze di maggiore disponibilità, automazione e gestione di applicazioni multilivello come SAP, incluse tutte le risorse e le applicazioni con cui esso ha relazioni e dipendenze, come NFS e DB2. Fornisce un gestore di automazione end-to-end che utilizza degli adattatori per ricevere automaticamente informazioni sulle applicazioni e sul loro stato dalla tecnologia di clustering specifica per la piattaforma; a questo IBM è un marchio registrato di International Business Machines Corporation 2

3 scopo è necessario definire unicamente le risorse, i gruppi e le dipendenze presenti tra piattaforme. Queste tecnologie di clustering specifiche per piattaforma possono essere costituite da qualsiasi combinazione di System Automation for Multiplatforms, altre tecnologie di clustering IBM, quali HACMP e System Automation per z/os o persino prodotti di clustering non IBM quali Microsoft Cluster Server (MSCS) e Veritas Cluster Server (VCS) su Solaris. L'Application Manager consente agli utenti di: Aumentare la disponibilità dell'applicazione risolvendo le dipendenze tra piattaforme come il riciclo delle applicazioni Web su Linux quando il DB2 for z/os è fermo Spostare le applicazioni su un altro cluster o un'altra piattaforma Queste funzioni sono ottenute inserendo le richieste persistenti di avvio o arresto nell'automazione guidata da obiettivi specifica per la piattaforma che consente di continuare l'automazione anche quando l'application Manager non è disponibile. Alta disponibilità continua per applicazioni eterogenee IBM Tivoli System Automation Application Manager inizia, esegue e coordina l'avvio, l'arresto, il riavvio e fail over di intere applicazioni composite, gestendo al contempo dipendenze di risorse complesse tra più cluster. Ciò consente di migliorare l'efficienza operativa IT e di ridurre la manodopera manuale, ottimizzando la disponibilità delle applicazioni in tutta l'azienda e riducendo al minimo il livello di competenze richiesto dagli operatori per la gestione di più ambienti complessi. Operazioni facili IBM Tivoli System Automation Application Manager V3.1 gestisce automaticamente complesse dipendenze tra le applicazioni che includono server, cluster e zone geografiche differenti, offrendo un approccio olistico all alta disponibilità per applicazioni complesse. Da un unico punto di controllo i clienti hanno la possibilità di monitorare, gestire e avviare operazioni end-to-end di disponibilità elevata, attraverso un'intera topologia di applicazioni. Ciò semplifica le operazioni attraverso l'automazione delle attività ad alto contenuto di lavoro per monitorare e gestire le dipendenze delle applicazioni tra cluster. Operazioni end-to-end IBM Tivoli System Automation Application Manager consente ai clienti System z di formulare migliori pratiche per l alta disponibilità e di istituire un team dedicato al funzionamento e all'automazione delle applicazioni z/os, Linux, AIX, Windows e Solaris, semplificando notevolmente il rilevamento e la risoluzione dei problemi. Il nuovo punto di controllo singolo basato sul Web in z/os, Linux, AIX, Windows e Solaris permette di: visualizzare lo stato complessivo e dettagliato dei componenti dell'applicazione avviare o arrestare componenti dell'applicazione su tutte le piattaforme con una singola azione nell'ordine giusto, senza sapere esattamente su quale applicazione o piattaforma essi risiedano Le applicazioni basate su Linux, AIX, Windows, Solaris ed z/os, automatizzate dalla gamma Tivoli System Automation, possono ora essere integrate nell'automazione end-to-end di Tivoli System Automation Application Manager V3.1. Integrazione con Configuration and Change Management Database (CCMDB) CCMDB è il comune repository per i Configuration Item (CI) che rappresentano le risorse IT. Gioca un ruolo centrale nella gestione del servizio IT Infrastructure Library (ITIL). CCMDB è un prodotto Tivoli per la gestione delle modifiche a della configurazione. Un metodo per compilare CCMDB con contenuto è rappresentato dal Discovery Library Adapter (DLA). Un DLA scopre dati di configurazione e ne consente la memorizzazione in CCMDB. System Automation Application Manager definisce un mapping delle risorse end-to-end e dei rapporti end-to-end che conosce e gestisce (tramite un criterio di automazione end-to-end) e lo fornisce a Tivoli Configuration and Change Management Database (CCMDB). Questo mapping è basato sulla visualizzazione delle risorse di System Automation Application Manager. Le risorse e i rapporti forniti da System Automation Application Manager in CCMDB possono essere quindi utilizzati da altri prodotti. Integrazione con IBM Service Management IBM è un marchio registrato di International Business Machines Corporation 3

4 ISM è una soluzione Tivoli per la gestione del servizio basato su ITIL. Qualsiasi processo di gestione dei servizi IBM è abilitato a contenere punti di integrazione identificati per consentire il recupero dinamico delle informazioni sulle risorse da System Automation Application Manager mediante un'interfaccia tra prodotti (servizio Web). Questo servizio Web può essere utilizzato dai gestori dei processi ISM, quali Business Continuity Process Manager o qualsiasi altro client (all'interno o all'esterno di IBM). Al momento del richiamo, i servizi System Automation Application Manager Web recupereranno le informazioni richieste (ad esempio, lo stato osservato di una risorsa) o invocheranno l'operazione richiesta (ad esempio, una richiesta online su un gruppo di risorse) e restituiranno i risultati al client del servizio Web. GUI di configurazione I criteri di automazione per System Automation Application Manager sono definiti, quindi memorizzati, nel modulo di un documento XML. L'amministratore di System Automation al momento deve utilizzare un editor XML preferito per definire o modificare i criteri di automazione. Gli svantaggi correlati vengono risolti attraverso un'interfaccia utente che può essere utilizzata per creare e modificare graficamente i criteri di automazione per System Automation Application Manager, senza la necessità di modificare alcun documento XML. Questa GUI dei criteri fornisce le seguenti funzioni: Modifica dei criteri di automazione di System Automation Application Manager Integrazione nella Integrated Solutions Console (ISC), in modo da poter essere utilizzata in combinazione con le operazioni esistenti Visualizzazione grafica degli elementi dei criteri quali il raggruppamento di costrutti e relazioni Funzionalità di filtro Integrazione dell'unità di controllo dei criteri per l'individuazione anticipata degli errori semantici System Automation Application Manager on z/os z/os è il sistema operativo di classe mondiale in esecuzione su hardware System z. Molti clienti desiderano utilizzare z/os come piattaforma di scelta per un gestore di business continuity per gestire la continuità delle applicazioni critiche per l'azienda. Nella business continuity, il gestore del processo di continuità del servizio e i prodotti di gestione operativa, quali System Automation Application Manager e GDPS, giocano un ruolo fondamentale. Pertanto, System Automation Application Manager può essere distribuito su z/os come punto di controllo affidabile per il disaster recovery. La funzione GDPS DCM estende le funzionalità del componente standard con le funzionalità di disaster recovery Soluzione di disaster recovery con Geographically Dispersed Parallel Sysplex (GDPS) GDPS è una soluzione di disaster recovery di classe mondiale per z/os. La copertura della piattaforma per GDPS è stata estesa e ora include GDPS e PPRC Multiplatform Resiliency for System z (xdr) su Linux per System z. Business Continuity integra l'alta disponibilità dei cluster, fornita da System Automation for Multiplatforms e l'alta disponibilità end-to-end, fornita da System Automation Application Manager, con funzionalità di disaster recovery. Per poter raggiungere questo risultato, l'alternarsi tra System Automation Application Manager e GDPS è fondamentale. Ciò consente a System Automation Application Manager di rilevare le interruzioni alle applicazioni e alle risorse critiche, sui sistemi aperti e z/os e di notificare GDPS. GDPS può utilizzare tali notifiche come trigger per le azioni di disaster recovery. In caso di azioni di disaster recovery pianificate, GDPS notificherà System Automation Application Manager, in modo da poter attuare le azioni appropriate e coordinate sui sistemi aperti e z/os, ad esempio, arrestare il carico di lavoro con una configurazione modificata su un sito di backup. Misurazione e report dei tempi di ripristino Un problema fondamentale nella Business Continuity è la gestione dei tempi di ripristino rispetto al Recovery Time Objective (RTO). Come primo passo verso la gestione dei tempi di ripristino, è importante misurarli, aggregarli ed eseguirne un report in una gerarchia in ordine ascendente, a partire dai tempi di ripristino di un'applicazione distribuita su più piattaforme. Queste informazioni possono essere utilizzate per ottimizzare la configurazione per garantire un determinato RTO. IBM è un marchio registrato di International Business Machines Corporation 4

5 L'accesso alle misurazioni è possibile attraverso un'interfaccia aperta. Tutto ciò è fornito dalle nuove funzionalità di gestione dei tempi di ripristino. Accessibilità da parte di persone disabili In conformità con la Sezione 508 del Rehabilitation Act degli Stati Uniti, che specifica i requisiti di accessibilità, è possibile richiedere un modello VPAT (Voluntary Product Accessibility Template) tramite: Determinazione dei prezzi basata su Value Unit per i prodotti host System z Il prezzo basato su Value Unit dei programmi IBM System z IBM IPLA (International Program License Agreement) idonei consente di abbassare i costi della crescita incrementale e dell'aggregazione tra aziende. Ogni prodotto System z IPLA con prezzo basato su Value Unit ha un singolo prezzo per Value Unit e una matrice di conversione, detta Value Unit Exhibit, che permette di convertire alcune misure in Value Unit. In genere, l'unità di misura scelta da IBM per la conversione in Value Unit sono gli MSU (Millions of Service Units). Tra le altre unità di misura vi sono motori o messaggi. Poiché le MSU sono l'unità di misura più diffusa, di seguito si farà riferimento unicamente ad esse. Il prezzo basato su Value Unit offre diversi vantaggi economici ai clienti. Per ciascun programma System z IPLA con prezzo basato su Value Unit, la quantità di programma necessaria per soddisfare le condizioni generali IBM applicabili viene definita "required license capacity". Ciascuna matrice Value Unit Exhibits stabilisce che la required license capacity è inversamente proporzionale alla quantità di Value Unit per MSU necessarie. Le Value Unit Exhibit sono identificate in modo univoco da un codice di tre cifre e citate come VUExxx, in cui xxx rappresenta il codice di tre cifre. Le successive acquisizioni di programmi con prezzo basato su Value Unit offrono ulteriori vantaggi economici. La quantità acquistata di ciascun programma System z IPLA è detta "entitled license capacity". Se desiderate aumentare la entitled license capacity per un programma System z IPLA, il calcolo delle Value Unit aggiuntive necessarie si basa sul numero di Value Unit già acquisite. Per ciascun programma System z IPLA con prezzo basato su Value Unit è necessario: Determinare la required license capacity, espressa in MSU. Aggregare le MSU dell'intera azienda. Convertire le MSU totali in Value Unit utilizzando la matrice Value Unit Exhibit. Moltiplicare il prezzo della singola Value Unit per il numero totale di Value Unit per determinare il costo totale. Per semplificare la conversione dell'unità di misura prescelta in Value Unit o viceversa, è possibile utilizzare il Value Unit Converter Tool. Per ulteriori informazioni su come ottenere una copia del Value Unit Converter Tool, visitate la relativa pagina Web: Non è possibile cambiare, scambiare o aggregare le Value Unit di un dato prodotto con quelle di un altro prodotto. Posizionamento del prodotto Posizionamento del prodotto - Globalizzazione: Il supporto della traduzione per IBM Tivoli System Automation Application Manager V3.1 verrà fornito nelle stesse lingue del prodotto precedente, ossia il componente end-to-end IBM Tivoli System Automation for Multiplatforms. Disponibilità delle lingue locali La soluzione IBM Tivoli System Automation Application Manager V3.1 supporta tutti gli ambienti linguistici ed è disponibile nelle lingue seguenti nelle date indicate in basso. Disponibile il 13 giugno per il download elettronico Disponibile l'11 luglio 2008 per i supporti fisici IBM è un marchio registrato di International Business Machines Corporation 5

6 Lingua inglese tedesco italiano francese spagnolo portoghese brasiliano giapponese coreano cinese semplificato cinese tradizionale Marchi HACMP, GDPS, System p, System i, System z, System x e Geographically Dispersed Parallel Sysplex sono marchi di International Business Machines Corporation negli Stati Uniti e/o in altri Paesi. Tivoli, Parallel Sysplex, AIX, z/os, xseries, BladeCenter, Passport Advantage e DB2 sono marchi registrati di International Business Machines Corporation negli Stati Uniti e/o in altri Paesi. Intel è un marchio registrato di Intel Corporation. Microsoft e Windows sono marchi registrati di Microsoft Corporation. Linux è un marchio di Linus Torvalds negli Stati Uniti e/o in altri Paesi. Nomi di altre società, prodotti o servizi possono essere marchi di altre società. Questo annuncio viene fornito solo a titolo informativo. Per ulteriori informazioni, contattate il rappresentante IBM di fiducia o visitate la pagina dei Contatti nel mondo di IBM all'indirizzo: IBM è un marchio registrato di International Business Machines Corporation 6

Software per laboratorio Software per laboratorio LabX Flessibilità del flusso di lavoro Facilità d'uso Connettività continua Sicurezza del processo

Software per laboratorio Software per laboratorio LabX Flessibilità del flusso di lavoro Facilità d'uso Connettività continua Sicurezza del processo Software per laboratorio Software per laboratorio LabX Flessibilità del flusso di lavoro Facilità d'uso Connettività continua Sicurezza del processo LabX Power the Bench Power the Bench Guida passo passo

Dettagli

AURORA WebDOC Document Management System

AURORA WebDOC Document Management System AURORA WebDOC Document Management System PRESENTAZIONE Aurora WebDOC è un software della famiglia DMS (document management system) pensato per le piccole aziende e gli studi professionali. Queste realtà

Dettagli

Backup e Disaster Recovery In Cloud. Basso impatto, elevato valore. 100% Cloud 100% Canale 100% Italia

Backup e Disaster Recovery In Cloud. Basso impatto, elevato valore. 100% Cloud 100% Canale 100% Italia Backup e Disaster Recovery In Cloud. Basso impatto, elevato valore. 100% Cloud 100% Canale 100% Italia Scenario. PERCHÉ PARLIAMO DI CONTINUITÀ DEL BUSINESS? I dati sono la nuova moneta del mondo digitale.

Dettagli

Backup e ripristino Guida per l'utente

Backup e ripristino Guida per l'utente Backup e ripristino Guida per l'utente Copyright 2007, 2008 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Windows è un marchio registrato negli Stati Uniti di Microsoft Corporation. Le informazioni contenute

Dettagli

Il sistema informativo aziendale

Il sistema informativo aziendale Il sistema informativo aziendale Informatica e azienda L azienda è caratterizzata da: Persone legate tra loro da una struttura gerarchica che definisce le dipendenze Attività produttive necessarie per

Dettagli

Xerox FreeFlow Print Server V 9.0 SP3

Xerox FreeFlow Print Server V 9.0 SP3 FreeFlow Print Server V9 SP3 Novembre 2012 708P90226 Xerox FreeFlow Print Server V 9.0 SP3 Pacchetto di benvenuto per i sistemi Xerox Color 550/560, Xerox 700 e 770 Digital Color e Xerox J75 e C75 Digital

Dettagli

Come avviare P-touch Editor

Come avviare P-touch Editor Come avviare P-touch Editor Versione 0 ITA Introduzione Avviso importante Il contenuto di questo documento e le specifiche di questo prodotto sono soggetti a modifiche senza preavviso. Brother si riserva

Dettagli

SETA Selection Tool del Sistema ARTIST

SETA Selection Tool del Sistema ARTIST Selection Tool del Sistema ARTIST L incarico è stato affidato al RTI composta da: Kayser Italia S.r.l. Daxo con capogruppo Kayser Italia s.r.l. SETA () Espandibilità e flessibilità Delocalizzazione istallazione

Dettagli

Panoramica della soluzione ibrida Servizi di integrazione applicativa di SharePoint 2013

Panoramica della soluzione ibrida Servizi di integrazione applicativa di SharePoint 2013 Panoramica della soluzione ibrida Servizi di integrazione applicativa di SharePoint 2013 Christopher J Fox Microsoft Corporation Novembre 2012 Si applica a: SharePoint 2013, SharePoint Online Riepilogo:

Dettagli

di Alessandro Guaragni Sviluppo applicazioni Windows

di Alessandro Guaragni Sviluppo applicazioni Windows di Alessandro Guaragni Sviluppo applicazioni Windows Profilo della società Nata nel 1996 GASoft si posiziona sul mercato come partner ideale per lo sviluppo di applicativi in ambiente Microsoft Windows

Dettagli

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni WINDOWS95 1. Avviare Windows95 Avviare Windows95 non è un problema: parte automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni 1 La barra delle applicazioni permette di richiamare le

Dettagli

Allegato Tecnico Backup As A Service

Allegato Tecnico Backup As A Service Allegato Tecnico Backup As A Service Nota di lettura 1 Descrizione del servizio 1.1 Definizioni e acronimi 1.2 BACKUP AS A SERVICE 1.3 Attivazione del servizio Scenari possibili Scenario 1 Scenario 2 Scenario

Dettagli

Business Continuity Experts

Business Continuity Experts Business Continuity Experts Contenuti ORBIT MOBILE..Pag.3 ORBIT: l obiettivo del Business Continuity Management...Pag.5 ORBIT MOBILE ORBIT Mobile è un modulo di ORBIT per la gestione di alcune funzionalità

Dettagli

IBM Tivoli Storage Manager Express offre una soluzione di backup e ripristino facile da implementare e da utilizzare

IBM Tivoli Storage Manager Express offre una soluzione di backup e ripristino facile da implementare e da utilizzare IBM Tivoli Storage Manager Express offre una soluzione di backup e ripristino facile da implementare e da utilizzare Europe Middle East Africa Lettera d'annuncio del 14 marzo 2006 ZP06-0160 In sintesi

Dettagli

Microsoft Software Assurance per i contratti multilicenza

Microsoft Software Assurance per i contratti multilicenza per i contratti multilicenza Guida all attivazione dell E-Learning per l utente finale 20/03/09 È consigliabile leggere questa guida per sfruttare al meglio tutti i benefici offerti da Software Assurance

Dettagli

SICUREZZA IT CON IL PILOTA AUTOMATICO Policy Manager

SICUREZZA IT CON IL PILOTA AUTOMATICO Policy Manager SICUREZZA IT CON IL PILOTA AUTOMATICO Policy Manager 24/7 24 ore su 24, 7 giorni su 7 semplice gestione della sicurezza. LA CENTRALIZZAZIONE DELLA GESTIONE DELLA SICUREZZA NON È MAI STATA COSÌ SEMPLICE

Dettagli

Documento dei requisiti

Documento dei requisiti Università degli Studi di Torino Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Specialistica in Comunicazione nella Società dell Informazione Esame di Sistemi Informativi Prof. Marino Segnan Settembre

Dettagli

IM-6145. Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione

IM-6145. Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione IM-6145 Un sistema di completamente nuovo È su ffi c iente p osi z iona re e preme re Sistema di dimensionale tramite immagini Esempi di Panoramica del sistema di dimensionale tramite immagini Obiettivo

Dettagli

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi Sistema per l acquisizione, l elaborazione e la gestione delle apparecchiature di una stazione di monitoraggio della qualità dell aria sviluppato da Project Automation S.p.A. è il sistema periferico per

Dettagli

Annuncio software IBM per Europa, Medio Oriente e Africa ZP09-0108, 5 maggio 2009

Annuncio software IBM per Europa, Medio Oriente e Africa ZP09-0108, 5 maggio 2009 ZP09-0108, 5 maggio 2009 I prodotti aggiuntivi IBM Tivoli Storage Manager 6.1 offrono una protezione dei dati e una gestione dello spazio migliorate per ambienti Microsoft Windows Indice 1 In sintesi 2

Dettagli

Impostazione del computer Guida per l'utente

Impostazione del computer Guida per l'utente Impostazione del computer Guida per l'utente Copyright 2007 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Windows è un marchio registrato negli Stati Uniti di Microsoft Corporation. Le informazioni contenute

Dettagli

Il nuovo look di Google Apps. Gmail

Il nuovo look di Google Apps. Gmail Il nuovo look di Google Apps Gmail Benvenuti nel nuovo look di Google Apps Perché questo cambiamento: Per fare in modo che tutte le applicazioni Google abbiano lo stesso aspetto e siano chiare, semplici

Dettagli

Pubblicazione di app, fogli e racconti. Qlik Sense 1.1 Copyright 1993-2015 QlikTech International AB. Tutti i diritti riservati.

Pubblicazione di app, fogli e racconti. Qlik Sense 1.1 Copyright 1993-2015 QlikTech International AB. Tutti i diritti riservati. Pubblicazione di app, fogli e racconti Qlik Sense 1.1 Copyright 1993-2015 QlikTech International AB. Tutti i diritti riservati. Copyright 1993-2015 QlikTech International AB. Tutti i diritti riservati.

Dettagli

URGENTE - Avviso di sicurezza Azione correttiva per dispositivo medico

URGENTE - Avviso di sicurezza Azione correttiva per dispositivo medico pagina 1 di 6 Gentile Cliente, Importante Avvertenza relativa a radiazioni su prodotto elettronico Sono stati rilevati dei problemi relativi ai prodotti versioni software 4.1.3 e 4.1.4 che, se si dovessero

Dettagli

Gara n. 4066. Fornitura di un sistema per il consolidamento della Piattaforma di Service Management SINTESI DELL APPALTO

Gara n. 4066. Fornitura di un sistema per il consolidamento della Piattaforma di Service Management SINTESI DELL APPALTO Gara n. 4066 Fornitura di un sistema per il consolidamento della Piattaforma di Service Management SINTESI DELL APPALTO Pagina 1 di 5 INDICE 1. CARATTERISTICHE DEL SISTEMA INFORMATICO DEL GSE... 3 2. PROGETTO

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA Contesto della politica Dati internazionali mostrano che le

Dettagli

Backup e ripristino Guida per l'utente

Backup e ripristino Guida per l'utente Backup e ripristino Guida per l'utente Copyright 2008 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Windows è un marchio registrato negli Stati Uniti di Microsoft Corporation. Le informazioni contenute in

Dettagli

INFORMAZIONI PRODOTTO LOCKING SYSTEM MANAGEMENT 3.3 SERVICE PACK 1 BASIC BASIC ONLINE BUSINESS PROFESSIONAL

INFORMAZIONI PRODOTTO LOCKING SYSTEM MANAGEMENT 3.3 SERVICE PACK 1 BASIC BASIC ONLINE BUSINESS PROFESSIONAL LOCKING SYSTEM MANAGEMENT 3.3 SERVICE PACK 1 BASIC BASIC ONLINE BUSINESS PROFESSIONAL 2 1.0... 3 1.1. LOCKING SYSTEM MANAGEMENT 3.3 SP1... 3 1.2. BREVE DESCRIZIONE DEL PRODOTTO... 4 2.0 AMBIENTE PRODOTTO...

Dettagli

NetWare 6. Novell. Installazione e upgrade. GUIDA RAPIDA

NetWare 6. Novell. Installazione e upgrade.  GUIDA RAPIDA Novell NetWare 6 www.novell.com GUIDA RAPIDA Installazione e upgrade REQUISITI MINIMI DI SISTEMA PC di classe server con processore Pentium* II o AMD* K7 256 MB di RAM Adattatore video Super VGA Partizione

Dettagli

ARRIVI A DESTINAZIONE PIÙ

ARRIVI A DESTINAZIONE PIÙ CON TOMTOM TRAFFIC ARRIVI A DESTINAZIONE PIÙ VELOCEMENTE TomTom è un provider di servizi di informazioni sul traffico leader del settore. TomTom monitora, elabora e fornisce informazioni sul traffico tramite

Dettagli

perfezione Una soluzione combinata alla DX-M Radiografia computerizzata di Agfa HealthCare RADIOGRAFIA COMPUTERIZZATA

perfezione Una soluzione combinata alla DX-M Radiografia computerizzata di Agfa HealthCare RADIOGRAFIA COMPUTERIZZATA RADIOGRAFIA COMPUTERIZZATA Una soluzione combinata alla perfezione DX-M Radiografia computerizzata di Agfa HealthCare Per mammografia digitale e radiologia generale H e a l t h C a r e mammog di alta qualità

Dettagli

26.03-ITA. Il metodo Victaulic per tubazioni per accomodare gli sfalsamenti

26.03-ITA. Il metodo Victaulic per tubazioni per accomodare gli sfalsamenti 2.03-ITA Sfalsature del tubo I giunti flessibili Victaulic offrono ai progettisti un metodo per assecondare le sfalsature dei tubi, dovute al disallineamento o all assestamento dell edificio. È possibile

Dettagli

Il modulo per la gestione dei contenuti web. AiP-CMS by Atena Informatica

Il modulo per la gestione dei contenuti web. AiP-CMS by Atena Informatica Il modulo per la gestione dei contenuti web CHI SIAMO Da oltre vent anni realizziamo soluzioni informatiche per incrementare la competitività della tua azienda. Ci rivolgiamo a piccole e medie imprese,

Dettagli

Our focus is: accesso e controllo della telecamera da remoto 24/7. Dynamic Transcoding

Our focus is: accesso e controllo della telecamera da remoto 24/7. Dynamic Transcoding Our focus is: accesso e controllo della telecamera da remoto 24/7 Dynamic Transcoding 2 Dynamic Transcoding Accesso e controllo da remoto 24/7 in qualsiasi momento, ovunque Una limitata larghezza di banda

Dettagli

K - FLOW Gestione Automatizzata dei Processi Aziendali

K - FLOW Gestione Automatizzata dei Processi Aziendali K - FLOW Gestione Automatizzata dei Processi Aziendali Suite di Business Process Management per rappresentare e governare l organizzazione, i documenti e i processi di un'azienda. Kelyan Specializzata

Dettagli

BitDefender Business Security

BitDefender Business Security BitDefender Business Security BitDefender Business Security è una soluzione di gestione potente e facile da usare per la sicurezza delle aziende, che offre una protezione proattiva contro virus, spyware,

Dettagli

Anno Accademico 2007/2008

Anno Accademico 2007/2008 tesi di laurea Anno Accademico 2007/2008 relatore Ch.mo prof. Massimo Ficco correlatore Ing. Antonio Pecchia candidato Gabriele Gallo Matr. 885/57 Contesto L Air Traffic Control (ATC) è quell insieme di

Dettagli

Requisiti di sistema per Qlik Sense. Qlik Sense 3.0 Copyright QlikTech International AB. Tutti i diritti riservati.

Requisiti di sistema per Qlik Sense. Qlik Sense 3.0 Copyright QlikTech International AB. Tutti i diritti riservati. Requisiti di sistema per Qlik Sense Qlik Sense 3.0 Copyright 1993-2016 QlikTech International AB. Tutti i diritti riservati. Copyright 1993-2016 QlikTech International AB. Tutti i diritti riservati. Qlik,

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM F24

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM F24 NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2010.6.0 Applicativo: GECOM

Dettagli

ACCESS. Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati.

ACCESS. Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati. ACCESS Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati. Database Relazionale: tipo di database attualmente più diffuso grazie alla

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli)

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli) IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 19 con licenza per utenti

Dettagli

ARL WORKLAM CARPENTERIA INDUSTRIALE COMPETITIVA PROMOSSA DA LANTEK. Case Study:

ARL WORKLAM CARPENTERIA INDUSTRIALE COMPETITIVA PROMOSSA DA LANTEK. Case Study: Case Study: ARL WORKLAM CARPENTERIA INDUSTRIALE COMPETITIVA PROMOSSA DA LANTEK La società italiana ARL Worklam punta sulla tecnologia Lantek per migliorare la propria produttività e ridurre tempistiche

Dettagli

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti) OPEN SOURCE Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti) OBIETTIVI Cosa sono i sw open source? Cosa li distingue dai sofware non open? Quali implicazioni per: I professionisti

Dettagli

SYMANTEC BACKUP EXEC 12 POWER SUITE ORDER SALES GUIDE

SYMANTEC BACKUP EXEC 12 POWER SUITE ORDER SALES GUIDE ORDER SALES GUIDE QUICKSTART PACK SMALL BUSINESS SERVER 2 Offre protezione tramite backup e ripristino per un singolo server locale. 2 Non supporta l aggiunta di agenti e opzioni diversi da Library Expansion

Dettagli

La Business Intelligence: trasformare il dato in informazione condivisa

La Business Intelligence: trasformare il dato in informazione condivisa La Business Intelligence: trasformare il dato in informazione condivisa Roberto Palazzetti e Federico Villoni osmosit srl 1 Di cosa parleremo oggi Siamo in un periodo storico e in una situazione di mercato

Dettagli

L area pubblica è costituita da un portale informativo attraverso il quale è possibile effettuare la diffusione dell informazione.

L area pubblica è costituita da un portale informativo attraverso il quale è possibile effettuare la diffusione dell informazione. Area web Pubblica L area pubblica è costituita da un portale informativo attraverso il quale è possibile effettuare la diffusione dell informazione. L informazione contenuta nel portale può essere di tipo

Dettagli

Tivoli System Automation Application Manager

Tivoli System Automation Application Manager Tivoli System Automation Application Manager Versione 3.1 Guida all installazione e alla configurazione SC13-4039-00 Tivoli System Automation Application Manager Versione 3.1 Guida all installazione e

Dettagli

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati Marco Negretti e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it V 5.1 10/10/08 I dati in Autodesk Map I dati vengono memorizzati

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi di Processo Sviluppo e gestione di prodotti e servizi informatici Sequenza di processo Definizione

Dettagli

ALLEGATO 2 SPECIFICA TECNICA. Servizio di Supporto Tecnico del Software Stonesoft

ALLEGATO 2 SPECIFICA TECNICA. Servizio di Supporto Tecnico del Software Stonesoft ALLEGATO 2 SPECIFICA TECNICA Servizio di Supporto Tecnico del Software Stonesoft RISERVATI TUTTI I DIRITTI A TERMINE DI LEGGE, VIETATA LA RIPRODUZIONE E LA DIVULGAZIONE INDICE 1. OGGETTO... 3 2. Software...

Dettagli

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI Introduzione alle basi di dati (2) 2 Modelli dei dati, schemi e istanze (1) Nell approccio con basi di dati è fondamentale avere un certo livello di

Dettagli

Transparent Networking e tecnologie di virtualizzazione della rete. M. Caberletti (INFN-CNAF) A. Brunengo (INFN Genova)

Transparent Networking e tecnologie di virtualizzazione della rete. M. Caberletti (INFN-CNAF) A. Brunengo (INFN Genova) Transparent Networking e tecnologie di virtualizzazione della rete M. Caberletti (INFN-CNAF) A. Brunengo (INFN Genova) Sommario Networking nel Cloud Computing Virtualizzazione della rete Soluzioni di virtualizzazione

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Presenze Rilevazione timbrature Versione 1.1 del

Dettagli

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012 Nota Salvatempo Contabilità 22 MAGGIO 2012 * in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012 Nuova modalità di esportazione dei dati dalla Contabilità all Unico Persone

Dettagli

Sommario. 1 La shell di Windows PowerShell... 1

Sommario. 1 La shell di Windows PowerShell... 1 Ringraziamenti.........................................................xix Introduzione........................................................... xxi A chi è rivolto il libro...............................................

Dettagli

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso 2 1 Indice 1 Indice 1 Indice... 3 2 Descrizione delle prestazioni... 4 2.1. Utilizzo... 4 2.2. Requisiti di sistema... 4 3 Installazione... 5 3.1.

Dettagli

Telecomando mobile HP (solo in determinati modelli) Guida utente

Telecomando mobile HP (solo in determinati modelli) Guida utente Telecomando mobile HP (solo in determinati modelli) Guida utente Copyright 2008 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Windows e Windows Vista sono marchi registrati negli Stati Uniti di Microsoft Corporation.

Dettagli

CONSEGNA EFFICIENTE DEL SOFTWARE 6 PROBLEMI DEGLI STAKEHOLDER CHE SI POSSONO FACILMENTE RISOLVERE CON ATLAS

CONSEGNA EFFICIENTE DEL SOFTWARE 6 PROBLEMI DEGLI STAKEHOLDER CHE SI POSSONO FACILMENTE RISOLVERE CON ATLAS 6 PROBLEMI DEGLI STAKEHOLDER CHE SI POSSONO FACILMENTE RISOLVERE CON ATLAS INTRODUZIONE: PROMUOVERE UNA COLLABORAZIONE EFFICACE TRA TUTTI GLI STAKEHOLDER Quando gli stakeholder sono distribuiti nell'intera

Dettagli

INFORMATIVA SULL'USO DEI COOKIE

INFORMATIVA SULL'USO DEI COOKIE INFORMATIVA SULL'USO DEI COOKIE UTILIZZO DI COOKIE Questo sito utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l'utenza che visiona le pagine di questo sito web. Gli utenti che

Dettagli

IBM Tivoli Identity Manager Express 4.6 offre un servizio di gestione delle identità alle piccole e medie imprese

IBM Tivoli Identity Manager Express 4.6 offre un servizio di gestione delle identità alle piccole e medie imprese IBM Tivoli Identity Manager Express 4.6 offre un servizio di gestione delle identità alle piccole e medie imprese Europe Middle East Africa Lettera d'annuncio del 28 febbraio 2006 ZP06-0154 In sintesi

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 4.70.2B DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 2 NOVITA 4.70.2B... 5 2.1 Annullo

Dettagli

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO Servizi per l e-government nell università Federico II WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO CONNESSIONE_TERMINAL_SERVER PAG. 1 DI 13 Indice 1. Premessa...3

Dettagli

File Leggimi di Parallels Tools

File Leggimi di Parallels Tools File Leggimi di Parallels Tools SOMMARIO: 1. Informazioni su Parallels Tools 2. Requisiti di Sistema 3. Installazione di Parallels Tools 3.1. Installazione in SO Guest Windows 3.2. Installazione in SO

Dettagli

Manuale del software Supplemento. Comunicazione tra sensore per rilevamento oggetti O2D2xx e Siemens Simatic S7 704567 / 00 02 / 2011

Manuale del software Supplemento. Comunicazione tra sensore per rilevamento oggetti O2D2xx e Siemens Simatic S7 704567 / 00 02 / 2011 Manuale del software Supplemento Comunicazione tra sensore per rilevamento oggetti O2D2xx e Siemens Simatic S7 704567 / 00 02 / 2011 Indice 1 Premessa 3 1.1 Simboli utilizzati 3 2 Generalità 3 3 Connessione

Dettagli

Panoramica del Prodotto

Panoramica del Prodotto Panoramica del Prodotto Software di Gestione di impianti ad Energie Rinnovabili Powered by Critical Software COPYRIGHT 2014 CRITICAL SOFTWARE Visione industriale 800000 Capacità cumulativa installata in

Dettagli

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line - Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del Modulo di Profilazione Ente Pubblico Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 3 1.1 Scopo e campo di applicazione... 3 1.2 Copyright (specifiche proprietà

Dettagli

Manutenzione programmata a gestione locale o remota: sicurezza ed efficienza dei siti di produzione Mauro Cerea Siemens

Manutenzione programmata a gestione locale o remota: sicurezza ed efficienza dei siti di produzione Mauro Cerea Siemens Manutenzione programmata a gestione locale o remota: sicurezza ed efficienza dei siti di produzione Mauro Cerea Siemens Gruppo HMI e Software La manutenzione Modalità di accesso remoto: Sm@rtService Diagnostica

Dettagli

Automatic Deployment Tool For Networked Objects (ADEPTO)

Automatic Deployment Tool For Networked Objects (ADEPTO) 1/11 19 ADEPTO Automatic Deployment Tool For Networked Objects (ADEPTO) The MobiLab Group Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Napoli Federico II Via Claudio 21, 80125 - Napoli, Italy

Dettagli

PVIS: Pilz VISualization

PVIS: Pilz VISualization PVIS: Pilz VISualization Diagnostica dei dispositivi per la sicurezza funzionale di un impianto Descrizione delle funzioni Caso applicativo: Vela prefabbricati Ing. Giovanni Sangiorgio Product Manager

Dettagli

COLLABORARE CON EXPEDIA GESTIRE TARIFFE E DISPONIBILITÀ

COLLABORARE CON EXPEDIA GESTIRE TARIFFE E DISPONIBILITÀ COLLABORARE CON EXPEDIA GESTIRE TARIFFE E DISPONIBILITÀ INTRODUZIONE Questa guida illustra alcune delle funzionalità chiave di Expedia PartnerCentral utili per l'aggiornamento di tariffe e disponibilità

Dettagli

Analisi Curve di Carico

Analisi Curve di Carico Analisi Curve di Carico Versione 3.2.0 Manuale d uso AIEM srl via dei mille Pal. Cundari 87100 Cosenza Tel 0984 / 484274 Fax 0984 / 33853 Le informazioni contenute nel presente manuale sono soggette a

Dettagli

Excel. I fogli di calcolo Le funzioni base Gli strumenti. 1

Excel. I fogli di calcolo Le funzioni base Gli strumenti.  1 Excel I fogli di calcolo Le funzioni base Gli strumenti www.vincenzocalabro.it 1 I fogli di calcolo Utilizzando questo programma possiamo costruire fogli di calcolo più o meno complessi che ci consento

Dettagli

Backup e ripristino Guida per l'utente

Backup e ripristino Guida per l'utente Backup e ripristino Guida per l'utente Copyright 2009 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Windows è un marchio registrato negli Stati Uniti di Microsoft Corporation. Le informazioni contenute in

Dettagli

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete Architetture di rete 4. Le applicazioni di rete Introduzione L avvento di tecnologie (hw, sw, protocolli) di rete avanzate ha permesso la nascita di architetture software molto evolute che permettono lo

Dettagli

Manuale Utente IMPORT PROFIM 2000

Manuale Utente IMPORT PROFIM 2000 Manuale Utente IMPORT PROFIM 2000 Sommario Prerequisiti per l installazione... 2 Installazione del software IMPORT PROFIM 2000... 2 Utilizzo dell importatore... 3 Report della procedura di importazione

Dettagli

Introduzione a MapGuide Author 6.5

Introduzione a MapGuide Author 6.5 Introduzione a MapGuide Author 6.5 Marco Negretti e-mail: marco@geomatica.como.polimi.it http://geomatica.como.polimi.it - tel. 031.332.7524 29/11/04 v 2.0 introduzione Autodesk MapGuide consente di distribuire

Dettagli

Rete Sicura Plus. Guida d installazione ed attivazione del servizio

Rete Sicura Plus. Guida d installazione ed attivazione del servizio Rete Sicura Plus Guida d installazione ed attivazione del servizio Come avviare l'installazione Per installare il prodotto, sono necessari: a. Una connessione internet b. Una chiave di abbonamento valida

Dettagli

IBM Tivoli Storage Manager for Virtual Environments

IBM Tivoli Storage Manager for Virtual Environments Scheda tecnica IBM Storage Manager for Virtual Environments Backup senza interruzioni e ripristino immediato: un processo più semplice e lineare Caratteristiche principali Semplificare la gestione del

Dettagli

ALISEO CONFIGURAZIONI DISPONIBILI PACKAGE ESTESO PACKAGE BASE MODULI AGGIUNTIVI. Accordi commerciali fornitori. Non conformità fornitori

ALISEO CONFIGURAZIONI DISPONIBILI PACKAGE ESTESO PACKAGE BASE MODULI AGGIUNTIVI. Accordi commerciali fornitori. Non conformità fornitori ALISEO L APPLICATIVO PER IL FOOD CONFIGURAZIONI DISPONIBILI PACKAGE BASE PACKAGE ESTESO - Anagrafiche di base - Analisi costi articoli - Condizioni di vendita e listini - Accordi commerciali clienti -

Dettagli

Sistema Informativo per Associazioni Agricole

Sistema Informativo per Associazioni Agricole Sistema Informativo per Associazioni Agricole Progetto realizzato da in collaborazione con COLLOCAZIONE STRATEGICA Sviluppare nuovi modelli di business Ottimizzare il modello di business attuale Ridurre

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 19 con licenza per sito. Questo documento

Dettagli

PALL GASKLEEN FILTRO PRECONDIZIONATO PER GAS ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE /SOSTITUZIONE

PALL GASKLEEN FILTRO PRECONDIZIONATO PER GAS ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE /SOSTITUZIONE PALL GASKLEEN FILTRO PRECONDIZIONATO PER GAS ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE /SOSTITUZIONE 1. INSTALLAZIONE SUGGERITA Figure 1 2. INSTALLAZIONE E SOSTITUZIONE DEL FILTRO È raccomandata la seguente procedura

Dettagli

ERP, ENTERPRISE RESOURCE PLANNING

ERP, ENTERPRISE RESOURCE PLANNING ERP, ENTERPRISE RESOURCE PLANNING SISTEMA INFORMATIVO Def. Sistema Informativo - Il sistema informativo è l insieme di persone, apparecchiature, applicazioni e procedure che permettono all azienda di disporre

Dettagli

http://www.indagini.assolombarda.it/myk-user-ui/begin.jsp?campaignuri=c3rvcmfn...

http://www.indagini.assolombarda.it/myk-user-ui/begin.jsp?campaignuri=c3rvcmfn... PERITO INFORMATICO Dati azienda Ragione sociale * Settore Classe dimensionale Seleziona un'opzione Seleziona un'opzione CAP Località - es. 20100 (per Milano) - Associazione di appartenenza * E' possibile

Dettagli

Informazioni di diagnostica nel protocollo CODESYS

Informazioni di diagnostica nel protocollo CODESYS Informazioni di diagnostica nel protocollo CODESYS Introduzione Salvataggio su file delle informazioni di diagnostica nel protocollo CODESYS Pagina 1 di 6 Gentile Cliente, Tutti i driver di comunicazione

Dettagli

Virtualizzazione e macchine virtuali. Presentata da Bernardo Lombardi

Virtualizzazione e macchine virtuali. Presentata da Bernardo Lombardi Virtualizzazione e macchine virtuali Presentata da Bernardo Lombardi La virtualizzazione Per virtualizzazione, in ambiti informatici, si intende la creazione di una versione virtuale di una risorsa normalmente

Dettagli

Ottimizziamo il flusso di lavoro aziendale ed abbattiamo i costi di gestione mediante l uso di tecnologie adeguate.

Ottimizziamo il flusso di lavoro aziendale ed abbattiamo i costi di gestione mediante l uso di tecnologie adeguate. L infrastruttura software si compone di tutti quei sistemi e servizi informatici (spesso invisibili all utente finale) che permettono un corretto funzionamento della rete informatica aziendale. S u di

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI, RETI, INTERNET

SISTEMI OPERATIVI, RETI, INTERNET Competenze e Unità didattica formativa capitalizzabile 4.1 SISTEMI OPERATIVI, RETI, INTERNET Comprendere il significato dell'evoluzione dei sistemi operativi. Comprendere che cosa fa un sistema operativo

Dettagli

SMILE: Sistema di Monitoraggio e Trashpic App

SMILE: Sistema di Monitoraggio e Trashpic App SMILE: Sistema di Monitoraggio e Trashpic App Il sistema di monitoraggio progettato per il progetto Life+ SMILE si avvale di un mix di misure di governance e strumenti tecnologici per coinvolgere gli enti

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Laboratorio di Informatica

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Laboratorio di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Informatica Laboratorio di Informatica Capitolo 4 Traduzione ed esecuzione di programmi Ottobre 2006 Traduzione ed esecuzione di programmi 1 Nota bene Alcune parti del presente

Dettagli

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE Unione Industriale 61 di 94 4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE PER PROVA, MISURAZIONE E COLLAUDO 4.11.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con cui devono essere gestite le apparecchiature di controllo,

Dettagli

Lo sviluppo del progetto informatico

Lo sviluppo del progetto informatico Lo sviluppo del progetto informatico Il progetto Il controllo di qualità Le qualità per i prodotti di software Le figure professionali La metodologia La conoscenza degli obiettivi L analisi La progettazione

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI

INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI RELAZIONI E TABELLE Nelle BASI DI DATI RELAZIONALI le informazioni sono organizzate in TABELLE; Le tabelle sono rappresentate mediante griglie suddivise in RIGHE

Dettagli

Foglio elettronico e Banche dati e per la Pubblica Amministrazione

Foglio elettronico e Banche dati e per la Pubblica Amministrazione Foglio elettronico e Banche dati e per la Pubblica Amministrazione MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN MANAGER NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE A.A. 2013-2014 PROF.SSA BICE CAVALLO Introduzione La pubblica

Dettagli

STM-100. Software Theatre Management System per l utilizzo con i proiettori Digital Cinema. Presentazione

STM-100. Software Theatre Management System per l utilizzo con i proiettori Digital Cinema. Presentazione STM-100 Software Theatre Management System per l utilizzo con i proiettori Digital Cinema Presentazione STM-100 Theatre Management System (TMS) consente la gestione centralizzata dei molteplici sistemi

Dettagli

Applicazione dei PLC nei servizi di trasporto e distribuzione dell energia. Pietro Zambon Omron Electronics

Applicazione dei PLC nei servizi di trasporto e distribuzione dell energia. Pietro Zambon Omron Electronics Applicazione dei PLC nei servizi di trasporto e distribuzione dell energia Pietro Zambon Omron Electronics Le applicazioni significative che sono state realizzate sono: La regolazione della tensione nelle

Dettagli

Telelettura contatori acqua

Telelettura contatori acqua Telelettura contatori acqua SRC ELECTRONIC SISTEMA 2011 Sistema. I sistemi di telelettura sono di 2 tipi : - Centralizzato Consiste nella raccolta dei dati direttamente in un database centrale grazie alla

Dettagli

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI 7.1 GENERALITA 7.2 PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI 7.3 RESPONSABILITA ED AUTORITA RELATIVE AI PROCESSI Pagina 51 di 76 7.1 GENERALITÁ Nel presente capitolo l Istituto

Dettagli

Scritto da Laura Benedetti Lunedì 04 Maggio :13 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Maggio :28

Scritto da Laura Benedetti Lunedì 04 Maggio :13 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Maggio :28 L innovativa serie HP ProBook va a unirsi alla premiata gamma HP EliteBook, formando una delle offerte più versatili nel mercato dei computer portatili per le aziende. I notebook HP ProBook combinano superfici

Dettagli

Risolvi le tre principali sfide di business grazie alla modernizzazione delle applicazioni IBM i con PHP!

Risolvi le tre principali sfide di business grazie alla modernizzazione delle applicazioni IBM i con PHP! Risolvi le tre principali sfide di business grazie alla modernizzazione delle applicazioni IBM i con PHP! Elena M. Brambilla Project & Training Manager 24 Maggio 2011 I tre principali scenari della modernizzazione

Dettagli