Comitato di Sorveglianza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comitato di Sorveglianza"

Transcript

1 REGIONE LZIO SSESSORTO GRICOLTUR DIREZIONE REGIONLE GRICOLTUR PROGRMM DI SVILUPPO RURLE DEL LZIO 2007/2013 TTUTIVO REG. (CE) N. 1698/05 Punto 1) all O.d.G. Comitato di Sorveglianza Procedura di consultazione scritta Novembre 2011 Documenti relativi alla Misura 215 Pagamenti per il benessere degli animali : 1a) ggiornamento dei fabbisogni e strategia relativa al benessere in allevamento 1b) Scheda misura 215 Pagamenti per il benessere 1c) Criteri di selezione misura 215 Pagamenti per il benessere

2 Premessa La Giunta regionale, con DGR n maggio 2011 ha autorizzato l utorità di gestione PSR Lazio (Direzione regionale agricoltura) ad emanare, con atti dirigenziali, un bando pubblico ad apertura condizionata per la raccolta le domande per l adesione alla misura 215 Benessere. Il successivo Bando pubblico a condizione è stato emanato con determinazione maggio La misura, costruita con il supporto essenziale degli esperti tecnico/scientifici comparto zootecnico, risponde alle esigenze territorio di sostenere le aziende con, a condizione che le stesse si impegnino a garantire standard di benessere che vanno oltre il livello cogente previsto dalla legislazione vigente e dalla condizionalità. In particolare, la misura prevede la possibilità di riconoscere un contributo agli agricoltori che sottoscrivono gli impegni per il benessere animale per un periodo minimo di 5 anni. Sono eleggibili all aiuto, nel rispetto le condizioni di impegno specificate nel bando stesso, gli animali appartenenti ad una le specie sottoelencate: Bovini da latte Bovini da carne Bufalini da latte Ovini Caprini. La misura si articola in cinque azioni, nel cui ambito sono previste, distinte per le specie animali eleggibili al sostegno, le condizioni di impegno al cui rispetto è subordinato la corresponsione l aiuto: 1. Gestione aziendale; 2. Sistemi di allevamento e condizioni di stabulazione; 3. Controllo ambientale; 4. limentazione; 5. Igiene, prevenzione le patologie e aspetti comportamentali. Contenuti documento e collegamenti con gli tti relativi al PSR Lazio Il presente documento è articolato nei seguenti punti, che si intende sottoporre all approvazione Comitato di sorveglianza: ggiornamento l analisi dei fabbisogni e strategia relativa al benessere in allevamento; Scheda misura 215 Pagamenti per il benessere ; Criteri di selezione per l accesso ai benefici misura, come da Bando a condizione emanato con determinazione maggio 2011;

3 I singoli punti presente documento corrispondono ai seguenti capitoli PSR o relative disposizioni di emanate dall dg: Punti presente documento Capitoli PSR Lazio / Disposizioni attuative l dg a) ggiornamento l analisi dei fabbisogni e strategia relativa al benessere in allevamento - PSR Lazio : Capitolo Il Benessere degli animali da allevamento b) Scheda misura 215 Pagamenti per il benessere con relativo allegato 1 - PSR Lazio : Capitolo Misura 215 Pagamenti per il benessere c) Criteri di selezione misura 215 Pagamenti per il benessere - PSR Lazio : Capitolo Misura 215 Pagamenti per il benessere - Bando Pubblico a condizione misura 215 Pagamenti per il benessere nnualità Procedura prevista In caso di parere favorevole espresso dal Comitato di sorveglianza, l utorità di gestione procederà all invio formale proposta di modifica ai competenti Servizi Commissione UE DG gricoltura, al fine di ottenerne l approvazione ai sensi l articolo 6 e ss. regolamento (CE) n. 1974/06 Commissione. 3

4 ) ggiornamento l analisi dei fabbisogni e strategia relativa al benessere in allevamento finalizzate all Misura 215 (Pagamenti per il benessere ) nell ambito PSR Lazio spetti generali partire dalla seconda metà degli anni settanta secolo scorso si è avuta una crescente attenzione verso un consumo consapevole le derrate alimentari. Nei consumatori europei si è osservata una crescita, in primo luogo di tipo culturale, in materia di sicurezza e qualità alimentare, sostenibilità ambientale ed eticità le tecniche di allevamento, mentre nei produttori, anche in seguito alle crisi sanitarie degli anni novanta, si è assistito ad un ripensamento in merito ai criteri tecnici e gestionali processo produttivo, nel cui contesto una sempre più marcata importanza hanno assunto gli elementi inerenti al benessere animale. Con esso in generale si intende uno stato di buon equilibrio fisico e mentale in cui l'animale si trova in armonia con l'ambiente circostante che è tale da permettere un adattamento l'animale stesso. Esso si fonda sulla garanzia le cinque libertà fondamentali per l'animale allevato: libertà dalla fame e dalla sete, dal disagio termico e fisico, dal dolore e dalle malattie, dalla paura e dallo stress, di espressione molo comportamentale propria specie. Questo crescente interesse all obiettivo benessere allevati introduce le questioni inerenti i fattori che ne influenzano la qualità e i criteri o metodi per la sua misurazione, più di tipo indiretto che diretto, attraverso l utilizzazione di parametri diversificati, ma anche mediante valutazioni sintetiche di management aziendale. Il dibattito ha toccato anche il legislatore europeo il quale ha tradotto in norme pratiche il principio di tutela l animale in allevamento, cercando di trovare un equilibrio tra gli obiettivi produttivi e la necessità di ridurre, se non tutto eliminare, la sofferenza l animale, venendo incontro alle aspettative espresse in tal senso da una parte sempre più rilevante l opinione pubblica. Le prime direttive in tal senso sono state la 91/629/CEE e la 91/630/CEE, recanti norme in materia di rispettivamente dei vitelli e dei suini e recepite dallo Stato italiano con idonei strumenti legislativi (D.lgs. n.533 e n ) e ulteriormente aggiornate in ambito comunitario nell anno L ulteriore emanazione direttiva ha dato piena copertura alla normativa riguardante la di tutti gli animali, ed è stata recepita dallo Stato italiano con il D.lgs n.146/2001. Peraltro, alcuni requisiti previsti nell ambito normativa sul benessere animale, sono stati presi in considerazione nell ambito PC e le politiche di sviluppo rurale, costituendo alcuni degli elementi essenziali per l applicazione condizionalità (in particolare dei Criteri di Gestione Obbligatori in vigore dal 2007) di cui al Reg.(CE) 1782/2003, poi sostituito dal Reg. (CE) 73/2009. llo stato attuale, nel Lazio, l applicazione e il rispetto le norme comunitarie e nazionali non sembra aver incontrato particolari difficoltà, laddove gli allevatori sono raggiunti da una corretta informazione e un adeguata formazione sul management aziendale. Tuttavia, i requisiti obbligatori non sembrano ancora sufficienti a determinare orientamenti decisi verso percorsi di certificazione di prodotti welfare friendly, imperniati su condizioni di gestione l allevamento pienamente consapevoli le caratteristiche etologiche allevati In tale contesto comunitario, anche la Regione Lazio valorizzando le opportunità offerte nell ambito Regolamento (CE) 1698/ ha individuato fabbisogni territoriali e conseguenti percorsi tecnici finalizzati ad aumentare la sostenibilità ambientale e l eticità le tecniche di allevamento. In particolare si ritiene che oltre all obiettivo primario l incremento miglioramento benessere animale rispetto alle norme di condizionalità la Misura proposta abbia importanti ripercussioni su: la riconversione dei sistemi di allevamento nei quali il requisito benessere animale rappresenti un opportunità vincente per nuovi target produttivi e di mercato; l accrescimento le condizioni di sicurezza alimentare e qualità dei prodotti, in particolare la riduzione degli interventi sanitari ed un provato aumento nel contenuto di elementi favorevoli alla 4

5 salute umana (cosiddetti nutraceutici ) dei prodotti zootecnici, derivati da ottimali condizioni di management aziendale. In tal senso si sottolinea come rilevante la proposta di inserimento l utilizzo pascolo impegni previsti a benessere, in quanto tale pratica favorisce direttamente l incremento di uno dei più importanti elementi nutroceutici derivati dai prodotti animali quali i CL (isomeri coniugati l acido linoleico); l accrescimento difesa territorio, in particolare il contenimento dei fenomeni di erosione dei suoli, il risparmio idrico, la tutela le acque e le falde ed il mantenimento biodiversità animale e vegetale normalmente minacciate da sistemi produttivi intensivi. Il contesto e i fabbisogni specifici nella regione Lazio che giustificano l Misura 215 Pagamenti per il benessere. Gli interventi previsti con la Misura 215 possono costituire un efficace strumento di miglioramento management nelle filiere zootecniche più rappresentative Lazio quali il bovino da latte e da carne, la bufala da latte, gli ovini ed i caprini. In tali comparti produttivi regionali si avverte la crisi e la non sostenibilità sia economica che ambientale di un molo produttivo di tipo intensivo, sempre più condizionate dal livello le superfici disponibili, dal numero di UB allevabili e dal livello degli investimenti per costi fissi sempre più difficilmente ammortizzabili. Di fatto, tali condizionamenti stanno determinando una contrazione nel numero totale di, la loro localizzazione in zone sempre più ristrette, l incremento consistenza media aziendale in capi allevati ed un conseguente aumento le pressioni sulle risorse ambientali. I primi risultati 6 censimento l agricoltura l ISTT 2010 confermano infatti come nelle specie da latte (bovino, bufalino ed ovi-caprino),, a fronte di una riduzione nel numero totale di aziende, si sia verificata la variazione nella loro distribuzione per classi di consistenza: si riducono fortemente le classi con un carico inferiore ai 50 capi (bovino, bufalino) e 500 capi (ovino) ed aumentano le aziende nelle classi superiori a tali valori. Risulta pertanto in aumento la consistenza media per azienda, in particolare ovini e bufalini, tendenza riscontrabile non solo nel Lazio ma anche a livello nazionale. Numero medio di capi per allevamento, per specie e anno Bovini Bufalini Ovini Caprini REGIONI N medio N medio N medio N medio Lazio ITLI Centro Fonte: Istat, 6 e 5 Censimento generale l'agricoltura ziende con di bovini e relativi capi per classe di capi. nni 2010 e LZIO CLSSI DI CPI ziende Variazioni Variazioni assolute % , , , , , , , , , ed oltre Totale ,4 5

6 ziende con di bufalini e relativi capi per classe di capi. nni 2010 e 2000 LZIO CLSSI DI CPI ziende Variazioni Variazioni assolute % , , , , , , , ,0 500 ed oltre ,3 Totale ,8 ziende con di ovini e relativi capi per classe di capi. nni 2010 e LZIO CLSSI DI CPI ziende Variazioni Variazioni assolute % , , , , , , , ed oltre ,3 Totale ,9 Tali variazioni identificano una tendenza decennale alla progressiva intensificazione l allevamento sempre più concentrato in aree vocate per opportune economie di scala. Ciò determina condizioni strutturali e di gestione l allevamento più rischiose e critiche in relazione sia alle condizioni di benessere/malessere, sia da punto di vista ambientale, in particolare rispetto alle priorità di tutela le risorse idriche e suolo. Vi è pertanto l urgenza di sostenere gli allevatori nell intraprendere azioni di miglioramento benessere e di riduzione degli impatti ambientali, associando tali impegni ad un più generale percorso di ripensamento e sviluppo molo produttivo, a favore di una zootecnia più estensiva, più rispettosa l ambiente, le caratteristiche etologiche allevati e coerente con moli di consumo più responsabili. Le condizioni zootecnia laziale - ben 160 Comuni definiti totalmente montani, 29% SU regionale ricadente in montagna, 10% SU regionale in altre zone svantaggiate e con particolari situazione come la provincia di Rieti con oltre il 70% territorio ricadente in zone montane - sembrano adeguate ad un allevamento razionalmente e consapevolmente estensivo, in grado di valorizzare i punti di forza e le opportunità presenti: la forte diversità dei territori regionali e le specie allevate con particolare alla contemporanea presenza di bovini, ovi-caprini, bufalini; l ampia biodiversità animale già coinvolta dalla Mis a (che prevede la tutela di oltre 20 razze caprine, ovine, bovine, suine, equine, avicole); l elevato numero potenziale di consumatori attenti agli aspetti etici produzione che può essere rappresentato dalla popolazione residente nell area metropolitana di Roma e l elevata 6

7 possibilità di offrire e divulgare percorsi di certificazione e valorizzazione rispettosi benessere animale (Km 0, Welfare Friendly, ecc). D altro canto, non si possono ignorare alcuni elementi di debolezza presenti nel sistema zootecnico laziale, peraltro già evidenziati nell analisi di contesto filiera lattiero-casearia (tab. 1 cap. 3, par documento di programmazione), e nell analoga analisi svolta per la filiera Carni (tab. 5, cap. cit., documento di programmazione), riassumibili nei seguenti aspetti: situazione strutturale di debolezza comparto (marginalità dei produttori nella creazione di valore aggiunto dei prodotti agroalimentari, con forte ricorso agli intermediari per la trasformazione prodotto e/o scarsa capacità di concentrazione l offerta nei rapporti con la G.D.O.); costi di produzione elevati condizionati ma livelli ridotti di autosufficienza alimentare ed ammortamento degli elevati input tecnologici conseguenti bassa remuneratività l unità di prodotto (in particolare per il comparto lattiero-caseario); necessità e non facile reperibilità di manodopera qualificata. rischi ambientali derivanti dai processi di concentrazione territoriale e aziendale degli. In tale quadro, il sostanziale miglioramento management aziendale, volto a migliorare le condizioni di benessere per i capi allevati, migliorativi che vadano oltre i requisiti previsti dalle norme obbligatorie, può favorire, quale ulteriore effetto, processi di sviluppo sostenibile le aziende zootecniche, cioè in grado di favorire il raggiungimento dei seguenti obiettivi: il miglioramento grado di sensibilità da parte degli operatori di filiera nei confronti le pratiche ecosostenibili di produzione e le opportunità economiche che ne possono derivare; l incremento le conoscenze tecniche degli allevatori che permettano, con il raggiungimento dei parametri tecnici indicati dagli impegni Misura 215 pagamenti per il benessere, di valutare oggettivamente le opportunità di riconversione aziendale verso condizioni di allevamento più ecosostenibili Sia gli obiettivi diretti (miglioramento benessere animale) che indiretti (incremento le opportunità di mantenimento le aziende zootecniche tramite sistemi ecocompatibili di allevamento) possono essere raggiunti tramite le buone pratiche zootecniche definite dagli impegni previsti dalla misura stessa. In tal senso i parametri zootecnici presi in considerazione e la documentazione comprovante la corretta effettuazione degli impegni sottoscritti dai beneficiari sono ritenuti strumenti idonei al raggiungimento degli obiettivi posti dalla misura; il raggiungimento dei vantaggi competitivi connessi ai processi produttivi Welfare Friendly, in termini di immagine e di qualità le produzioni, ulteriormente valorizzati dal loro essere, in larga parte, propri di sistemi agricoli e forestali ad alto valore naturale e più in generale in grado di contribuire sensibilmente all obiettivo specifico l sse PSR di conservazione biodiversità; la riduzione degli interventi terapeutici a vantaggio degli interventi di prevenzione al fine di ridurre l utilizzazione farmaco e migliorare la salubrità e la qualità le produzioni animali; l incremento le competenze tecniche sia a livello aziendale che professionale che permettano una ottimizzazione le pratiche afferenti al benessere animale ed una più efficiente individuazione nella tipologia e nei costi le attrezzature di stabulazione e dei fattori produzione zootecnica (mangimi, farmaci). partire dagli elementi sopra enunciati si ritiene pertanto che l Misura 215 Pagamenti per il benessere rappresenti la risposta allo specifico fabbisogno di salvaguardare ed estendere in ambito regionale quei sistemi di gestione processi produttivi zootecnici in grado sia di fornire risposte ad esigenze di natura pubblica (una maggiore tutela le condizioni fisiologiche in allevamento e l ambiente circostante) sia di favorire la sostenibilità economica l attività zootecnica in ambito regionale. I due effetti appaiono d altra parte funzionalmente integrati, nell ambito e a supporto di ormai inevitabili processi di sviluppo aziendale la cui sostenibilità complessiva sia basata sull equilibrio tra le dimensioni ambientali, economiche e sociali lo sviluppo stesso. 7

8 B) Scheda di MISUR Pagamenti per il benessere Riferimenti normativi rticoli 36 (a) (v) e 40 Regolamento (Ce) N. 1698/2005 rticolo 27 e punto l llegato II Regolamento (Ce) N. 1974/2006. Classificazione comunitaria: 215 Motivazioni l La misura intende promuovere l adesione ad azioni manageriali in grado di incrementare significativamente il benessere psicofisico, individuando specifici ed oggettivi interventi zootecnici di riscontro. I pagamenti per il benessere sono concessi per incoraggiare gli agricoltori ad adottare elevati standard per gli animali di allevamento, andando oltre i pertinenti requisiti obbligatori. La Misura premia gli allevatori che si impegnano a superare le norme minime prescritte dalla normativa vigente e sostengono costi aggiuntivi e mancati redditi. Gli interventi previsti costituiscono anche una risposta alle diverse criticità riscontrate nel settore zootecnico a causa le difficoltà di adeguamento degli specializzati alle norme relative al benessere con particolare al costo management aziendale (maggior tempo e attenzione dedicati alle operazioni) ed alla necessità di definire procedure omogenee ed oggettive che permettano di coinvolgere il personale addetto nel processo di adattamento, di acquisizione e trasferimento know-how. Il superamento di tale criticità viene considerata strategica per un graduale processo di estensivizzazione produzione zootecnica sia per unità di superficie aziendale che per carico animale con beneficio, quindi, anche in termini di impatto ambientale degli stessi. Inoltre, la propensione degli allevatori ad adottare sistemi di allevamento sempre più attenti e rispettosi vita potrà tradursi con effetti positivi oltre che sulle diverse specie allevate anche sull ambiente. Obiettivi e collegamenti con la strategia l sse La misura è coerente con l obiettivo generale comunitario di valorizzare l ambiente e lo spazio naturale, sostenendo moli di gestione ecocompatibili territorio e persegue l obiettivo prioritario di Conservazione biodiversità e tutela e diffusione di sistemi agro-forestali ad alto valore naturale. La presente misura, in particolare, concorre al raggiungimento l obiettivo specifico Benessere attraverso la concessione di un sostegno volto ad incoraggiare gli allevatori affinché siano introdotti e mantenuti in azienda tecniche e sistemi di allevamento che garantiscano adeguati standard per il benessere, oltre quelli previsti dalle norme minime prescritte dalla normativa vigente. I beneficiari l sono tenuti, pertanto, a rispettare norme più restrittive e più virtuose rispetto ai criteri di gestione obbligatoria (CGO) ed alle norme di Buona Condizione gronomiche ed mbientali (BC) di cui al regime di condizionalità. Gli obiettivi operativi che si intendono perseguire sono i seguenti: Incentivare attività di management gestionale le aziende zootecniche mirata all ottimizzazione benessere animale in modo da acquisire i vantaggi competitivi apportati le recenti indicazioni ricerca scientifica e dalle crescenti tendenze di consumo etico dei cittadini europei; 8

9 Incentivazione passaggio da un all allevamento di tipo intensivo ad uno estensivo, quale elemento di miglioramento benessere animale; Promozione ed incentivazione le pratiche relative al benessere in zootecnici, per il conseguimento di elevati standard qualitativi. Collegamenti con altre misure I principali collegamenti con le altre misure Programma sono: - con le misura 214 relativa a pagamenti agroambientali, in particolare con le azioni per la salvaguardia biodiversità animale; - con le indennità compensative per la gestione dei sistemi pascolativi a bassa intensità; - con le altre misure l asse 2 ed in particolare per quelle maggiormente mirate alla conservazione le risorse naturali ed alla lo spazio rurale; - con le misure per il Miglioramento capacità imprenditoriale e professionale manodopera ed in particolare con le misure 111 formazione professionale e azioni di informazione e la 114 servizi di consulenza aziendale ; - con la misura 121 qualora sia necessario realizzare operazioni che nell ambito l ammodernamento le aziende agricole garantiscono migliori standard per il benessere ; - con le misure funzionali al raggiungimento l obiettivo generale consolidamento e sviluppo qualità le produzioni agricole qualora le specie e le razze allevate siano inserite in un sistema di qualità riconosciuto. Descrizione misura I pagamenti sono concessi agli agricoltori che sottoscrivono degli impegni per il benessere animale per un periodo minimo di 5 anni. Tali impegni sono definiti dal rispetto di azioni di management che ampliano virtuosamente i pertinenti requisiti obbligatori stabiliti dalla legislazione comunitaria e nazionale e che definiscono il regime di condizionalità. Sono eleggibili all aiuto, nel rispetto le condizioni di impegno sotto specificate, gli animali appartenenti ad una le specie sottoelencate: Bovini da latte e bufalini; Bovini da carne; Ovini Caprini. In accordo con l articolo 27 (7) Reg. (CE) 1974/2006 s.m.i., le azioni, si ispirano al soddisfacimento le c.d. cinque libertà nell ambito di una le definizioni più riconosciute di benessere animale. Gli impegni in materia di benessere devono introdurre criteri superiori nell ambito dei seguenti 5 aspetti: a) acqua e mangime più adatti al fabbisogno naturale; b) condizioni di stabulazione quali tolleranze di spazio, lettiera, luce naturale; c) accesso all aperto; d) assenza di mutilazioni sistematiche, d isolamento o di contenzione permanente; e) prevenzione le patologie determinate prevalentemente dalle pratiche di allevamento e/o dalle condizioni di detenzione. La misura si articola in cinque azioni, nel cui ambito sono previste, distinte per le specie animali eleggibili al sostegno, le condizioni di impegno al cui rispetto è subordinato la corresponsione l aiuto: 6. Gestione aziendale; 7. Sistemi di allevamento e condizioni di stabulazione; 9

10 8. Controllo ambientale; 9. limentazione; 10. Igiene, prevenzione le patologie e aspetti comportamentali. In allegato 1 sono riportati, per ciascuna azione e per ogni singola specie animale: i riferimenti agli tti e alle Norme condizionalità ed alla normativa nazionale vigente; i codici relativi ai giustificativi l aiuto; la classificazione degli ambiti di e dei relativi impegni e il collegamento con vincoli di baseline (= requisiti di condizionalità, altri eventuali requisiti di legge e pratica ordinaria); gli elementi presi in conto per la remunerazione l impegno. Di seguito si riporta la descrizione, la giustificazione e l impatto previsto dei vari tipi di impegni, suddivisi per specie e per azione, tenendo conto che la maggior parte di essi si ritengono utili e funzionali al miglioramento benessere di tutte le specie animali considerate, salvo particolari tipi di impegni in relazione alla specifica tipologia di allevamento. Si fa presente che non tutti gli impegni concorrono alla determinazione calcolo premio, pertanto alcuni di essi, pur costituendo impegni a tutti gli effetti, non vengono remunerati. Tale informazione viene fornita nell allegato 1 alla presente scheda di misura, ultima colonna a destra, dove vengono precisati gli elementi remunerabili (o eventualmente non remunerati) per ciascun impegno. Si riporta di seguito, per ciascuna azione, la descrizione degli impegni obbligatori. Si specifica che deve essere garantito il rispetto di tutti gli impegni previsti in ciascuna azione. zione 1) - Gestione aziendale La conoscenza le problematiche attinenti il benessere animale e la gestione di alcuni dati importanti o sensibili nell attività di allevamento rappresentano fattori incisivi per garantire il benessere in produzione zootecnica e nel contempo risultano essere carenti, o poco conosciuti in alcuni settori l allevamento, specie in quelli a ridotta specializzazione. Gli impegni suddetti contribuiscono a migliorare sia la gestione l allevamento che la professionalità e la qualificazione personale di stalla. Tali impegni soddisfano, inoltre, uno degli aspetti contemplati all articolo 27, paragrafo 7, Regolamento di, in particolare la lettera (e), in quanto possono contribuire, direttamente o indirettamente, alla prevenzione di patologie determinate da pratiche di allevamento e condizioni di custodia e di allevamento non idonei. Descrizione degli impegni: BOVINI D LTTE E BUFLINI Obbligo di partecipazione a corsi di formazione e aggiornamento su tematiche correlate al benessere animale. Ciascun addetto deve partecipare ad almeno 20 ore di formazione nel periodo di l impegno Introduzione o incremento monitoraggio e/o manutenzione programmata degli impianti, le attrezzature e le aree al servizio ad opera di personale specializzato. Per l impianto di mungitura la frequenza manutenzione programmata è prevista con cadenza almeno semestrale (2 volte l anno) La registrazione dei monitoraggi, controlli e le manutenzioni eseguite è effettuata su appositi registri o check lists. 10

11 1.2. BOVINI D CRNE Obbligo di partecipazione a corsi di formazione e aggiornamento su tematiche correlate al benessere animale. Ciascun addetto deve partecipare ad almeno 20 ore di formazione nel periodo di l impegno Introduzione o incremento monitoraggio e/o manutenzione programmata degli impianti, le attrezzature e le aree al servizio ad opera di personale specializzato La registrazione dei monitoraggi, controlli e le manutenzioni eseguite è effettuata su appositi registri o check lists OVINI Obbligo di partecipazione a corsi di formazione e aggiornamento su tematiche correlate al benessere animale. Ciascun addetto deve partecipare ad almeno 20 ore di formazione nel periodo di l impegno Introduzione o incremento monitoraggio e/o manutenzione programmata degli impianti, le attrezzature e le aree al servizio ad opera di personale specializzato La registrazione dei monitoraggi, controlli e le manutenzioni eseguite è effettuata su appositi registri o check lists CPRINI Obbligo di partecipazione a corsi di formazione e aggiornamento su tematiche correlate al benessere animale. Ciascun addetto deve partecipare ad almeno 20 ore di formazione nel periodo di l impegno Introduzione o incremento monitoraggio e/o manutenzione programmata degli impianti, le attrezzature e le aree al servizio ad opera di personale specializzato. Per l impianto di mungitura la frequenza manutenzione programmata è prevista con cadenza semestrale (2 volte l anno) La registrazione dei monitoraggi, controlli e le manutenzioni eseguite è effettuata su appositi registri o check lists. 11

12 zione 2) - Sistemi di allevamento e condizioni di stabulazione Le modalità di stabulazione, con particolare alla possibilità di utilizzo di spazi all aperto o di maggiori superfici a disposizione, incidono fortemente sul loro stato di salute, specie in cui gli animali sono tenuti prevalentemente al chiuso all interno dei ricoveri ( intensivi). nalogamente il miglioramento le pavimentazioni, attraverso l adozione di soluzioni tecniche più rispettose benessere, ha un impatto rilevante sull incidenza di patologie podali ed anche, più in generale, sullo stato di salute. ttraverso gli impegni suddetti, pertanto, si favorisce, esistenti, il passaggio verso modalità di allevamento meno intensive, migliorando l utilizzo sia degli spazi interni che esterni l allevamento. Tali impegni soddisfano, inoltre, alcuni degli aspetti contemplati all articolo 27, paragrafo 7, Regolamento di, in particolare la lettera (b) e (c), in quanto contribuiscono al miglioramento le condizioni generali di detenzione. Descrizione degli impegni: 2.1. BOVINI D LTTE E BUFLINI Passaggio dall allevamento stallino confinato a quello estensivo o misto con introduzione di un periodo di pascolamento per tutte le categorie allevate non inferiore a 75 giorni l anno Gli animali dovranno essere tenuti effettivamente all aperto, compatibilmente con la stagione ed eventuali condizioni ambientali avverse e dovranno poter disporre di ricoveri la cui capacità di riparo possa essere modulata in base alle condizioni climatiche (ad esempio tettoie coibentate, ripari laterali, ombreggiatura etc); miglioramento le capacità drenanti terreno nell area dei ripari Passaggio dalla stabulazione fissa alla posta alla stabulazione libera (con cuccette o con zona di riposo con lettiera) con rispetto le superfici minime previste in tabella 1 l allegato Creazione di aree di esercizio esterne scoperte (paddock), pavimentate, parzialmente pavimentate o in terra battuta o aree erbacee, ovvero ampliamento di aree preesistenti, con rispetto le superfici minime indicate in tabella 2 l allegato 1. In caso di assenza di un area paddock pavimentata, gli animali dovranno essere tenuti al pascolo per tutto l anno salvo il verificarsi di condizioni pedoclimatiche avverse Miglioramento le condizioni igieniche degli attraverso la realizzazione di superfici più facilmente pulibili e disinfettabili (ad esempio muri con piastrelle in luogo dei muri intonacati) BOVINI D CRNE Passaggio dall allevamento stallino (intensivo, confinato) a quello estensivo o misto (pascolo nel periodo primaverile ed estivo, stalla in inverno); i giorni di pascolamento devono essere almeno pari a 180 per la categoria dei vitelli in svezzamento (entro i 6 mesi di età) Gli animali dovranno essere tenuti effettivamente all aperto, compatibilmente con la stagione ed eventuali condizioni ambientali avverse e dovranno poter disporre di ricoveri la cui capacità di riparo possa essere modulata in base alle condizioni climatiche (ad esempio tettoie coibentate, ripari laterali, ombreggiatura, ecc.); miglioramento le capacità drenanti terreno nell area dei ripari. 12

13 Passaggio dalla stabulazione fissa alla posta alla stabulazione libera in box collettivi con rispetto le superfici minime previste in tabella 3 l allegato Creazione di aree di esercizio esterne scoperte (paddock), pavimentate, parzialmente pavimentate o in terra battuta o aree erbacee, ovvero ampliamento di aree preesistenti con rispetto le superfici minime indicate in tabella 4 l allegato Miglioramento le condizioni igieniche degli attraverso la realizzazione di superfici più facilmente pulibili e disinfettabili (ad esempio muri con piastrelle in luogo dei muri intonacati) OVINI Gli animali dovranno essere tenuti effettivamente all aperto, compatibilmente con la stagione ed eventuali condizioni ambientali avverse e dovranno poter disporre di ricoveri la cui capacità di riparo possa essere modulata in base alle condizioni climatiche (ad esempio tettoie coibentate, ripari laterali, ombreggiatura etc); miglioramento le capacità drenanti terreno nell area dei ripari Creazione di aree di esercizio esterne in periodi di impossibilitato accesso ai pascolo. Le superfici scoperte (paddock) create saranno pavimentate, parzialmente pavimentate o in terra battuta o aree erbacee, ovvero ampliamento di aree preesistenti con rispetto le superfici minime indicate in tabella 5 l allegato Rinnovo completo lettiera all inizio l autunno e al termine l inverno (rinnovo semestrale). In questa occasione si deve provvedere anche alla disinfezione e disinfestazione locale Rinnovo lo strato superficiale lettiera, al fine di mantenere la lettiera asciutta, morbida e pulita, assicurando l aggiunta di paglia o altro materiale idoneo almeno una volta la settimana CPRINI Passaggio dall allevamento stallino confinato a quello estensivo o misto con introduzione di un periodo di pascolamento per tutte le categorie allevate non inferiore a 75 giorni/capo Gli animali dovranno essere tenuti effettivamente all aperto, compatibilmente con la stagione ed eventuali condizioni ambientali avverse e dovranno poter disporre di ricoveri la cui capacità di riparo possa essere modulata in base alle condizioni climatiche (ad esempio tettoie coibentate, ripari laterali, ombreggiatura etc); miglioramento le capacità drenanti terreno nell area dei ripari Creazione di aree di esercizio esterne in periodi di impossibilitato accesso ai pascolo. Le superfici scoperte (paddock) create saranno pavimentate, parzialmente pavimentate, in terra battuta o aree erbacee, ovvero ampliamento di aree preesistenti con rispetto le superfici minime indicate in tabella 6 l allegato Rinnovo completo lettiera all inizio l autunno e al termine l inverno (rinnovo semestrale). In questa occasione si deve provvedere anche alla disinfezione e disinfestazione locale Rinnovo lo strato superficiale lettiera, al fine di mantenere la lettiera asciutta, morbida e pulita, assicurando l aggiunta di paglia o altro materiale idoneo almeno una volta la settimana. zione 3) - Controllo ambientale In molti, specie in quelli caratterizzati da un basso livello di specializzazione, il controllo di alcuni parametri ambientali/microclimatici, come ad es. il ricambio l aria/ventilazione e la temperatura, risulta carente. 13

14 I parametri microclimatici ed ambientali devono essere mantenuti in un intervallo di valori idoneo alla specie, alla categoria produttiva ed all età. Una ventilazione non idonea condiziona, indirettamente, anche il livello di altri parametri importanti per il benessere (umidità, polvere, concentrazione dei gas tossici). Inoltre, specie ultimi anni, è aumentata l esigenza di difendere gli animali dal caldo estivo eccessivo: il miglioramento capacità di isolamento termico le strutture di stabulazione contribuisce al mantenimento di temperature accettabili. Gli impegni migliorano le caratteristiche dei ricoveri, sia dal punto di vista strutturale che impiantistico creando le condizioni climatiche ed ambientali migliori per gli animali. Tali impegni soddisfano, inoltre, uno degli aspetti contemplati all articolo 27, paragrafo 7, Regolamento di, in particolare la lettera (e), in quanto permettono di prevenire patologie determinate da condizioni di allevamento non idonee. Descrizione degli impegni: 3.1. BOVINI D LTTE E BUFLINI umento ricambio d aria attraverso la predisposizione di una fessura di colmo nei tetti a due falde, la realizzazione di superfici di entrata e uscita l aria sui lati lunghi stalla, predisposizione di dispositivi ad azionamento manuale o automatico per la regolazione portata. Installazione di impianti di ventilazione artificiale Installazione di impianti di raffrescamento (ad esempio filtri umidi), eventualmente in abbinamento a impianti di aspersione (docce) in zona di alimentazione e/o in zona di attesa mungitura. Realizzazione di manti di copertura con isolante termico, predisposizione di ombreggiamenti naturali (piante) o artificiali (teloni ombreggianti) BOVINI D CRNE umento ricambio d aria attraverso la predisposizione di una fessura di colmo nei tetti a due falde, la realizzazione di superfici di entrata e uscita l aria sui lati lunghi stalla, predisposizione di dispositivi ad azionamento manuale o automatico per la regolazione portata. Installazione di impianti di ventilazione artificiale Installazione di impianti di raffrescamento (ad esempio filtri umidi), eventualmente in abbinamento a impianti di aspersione (docce) in zona di alimentazione e/o in zona di attesa mungitura. Realizzazione di manti di copertura con isolante termico, predisposizione di ombreggiamenti naturali (piante) o artificiali (teloni ombreggianti) OVINI umento ricambio d aria attraverso la predisposizione di una fessura di colmo nei tetti a due falde, la realizzazione di superfici di entrata e uscita l aria sui lati lunghi stalla Realizzazione di manti di copertura con isolante termico, predisposizione di ombreggiamenti naturali (piante) o artificiali (teloni ombreggianti), predisposizione di locali riscaldati per condizioni fredde non adeguate agli agnelli. 14

15 3.4. CPRINI umento ricambio d aria attraverso la predisposizione di una fessura di colmo nei tetti a due falde, la realizzazione di superfici di entrata e uscita l aria sui lati lunghi stalla Realizzazione di manti di copertura con isolante termico, predisposizione di ombreggiamenti naturali (piante) o artificiali (teloni ombreggianti) Predisposizione di locali riscaldati per condizioni fredde non adeguate ai capretti. zione 4) - limentazione Con tale azione si favorisce il miglioramento: formulazione razione, le tecniche, le attrezzature e dei tempi di distribuzione degli alimenti, in modo da renderla più vicina ai fabbisogni naturali l animale; le strutture e degli impianti, specie se obsoleti, deteriorati o non ritenuti sufficienti al potenziale animale; qualità l acqua di bevanda, specie che utilizzano acqua di pozzo. In particolare, gli impegni finalizzati al miglioramento qualità l acqua soddisfano un aspetto contemplato all articolo 27, paragrafo 7, Regolamento di, in particolare la lettera (a) acqua più vicina alle esigenze naturali. Descrizione degli impegni: 4.1. BOVINI D LTTE E BUFLINI Nell alimentazione il rapporto foraggio/concentrato deve essere maggiore o uguale a 60/40 con possibilità di rapporto 50/50 nei primi 90 giorni di lattazione La gestione fase di transizione deve prevedere la presenza di un area alimentare per la fase terminale di asciutta (almeno ultimi 30 giorni) ed un area alimentare di inizio lattazione (almeno 45 giorni) Deve essere prevista la presenza e garantito il funzionamento di abbeveratoi a vasca e non a tazzetta Il rapporto BCS deve essere maggiore di 2, da attestarsi attraverso la presentazione di una Scheda di Valutazione BCS Deve essere garantita la fase di accesso e permanenza al pascolo per almeno 8 ore per un minimo di 90 giorni durante la fase di lattazione Presentazione di un Piano di alimentazione redatto da un alimentarista, determinato anche dai parametri quanti-qualitativi latte (grasso, proteina, lattosio, cellule somatiche, urea, lattodinamografia) e dall analisi degli alimenti Strutture per l alimentazione costruite con materiali resistenti e facilmente lavabili, e progettate in modo tale da lasciare uno spazio adeguato per l accesso contemporaneo, anche al fine di evitare fenomeni di competizione per l alimento. 15

16 deguatezza degli impianti di abbeverata (tipo, distribuzione e numero per animali allevati) e controllo qualità l acqua distribuita BOVINI D CRNE Deve essere prevista la presenza e garantito il funzionamento di abbeveratoi a vasca e non a tazzetta Il rapporto BCS deve essere maggiore di 2 da attestarsi attraverso la presentazione di una Scheda di Valutazione BCS Lo svezzamento vitelli deve essere effettuato con latte materno e presenza di area alimentare preferenziale per concentrato destinato a vitelli Il rapporto foraggio/concentrato per i vitelli ingrasso deve essere maggiore o uguale a 60/40 (50/50 nella fase di finissaggio ammessa per tre mesi) Deve essere garantita la prevalenza pascolo come fonte alimentare le vacche nutrici (>50% Sostanza Secca Ingerita annua) Presentazione di un Piano di alimentazione redatto da un alimentarista determinato anche dai parametri quanti-qualitativi latte (grasso, proteina, lattosio, cellule somatiche, urea, lattodinamografia) e dall analisi degli alimenti Strutture per l alimentazione costruite con materiali resistenti e facilmente lavabili, e progettate in modo tale da lasciare uno spazio adeguato per l accesso contemporaneo, anche al fine di evitare fenomeni di competizione per l alimento deguatezza degli impianti di abbeverata (tipo, distribuzione e numero per animali allevati) e controllo qualità l acqua distribuita OVINI Deve essere prevista la presenza e garantito il funzionamento di abbeveratoi Il rapporto BCS deve essere maggiore di 1 da attestarsi attraverso la presentazione di una Scheda di Valutazione BCS Nell alimentazione il rapporto foraggio/concentrato deve essere maggiore o uguale a 60/40 deve essere garantita la fase di accesso e permanenza al pascolo per almeno 8 ore per un minimo di 150 giorni Presentazione di un Piano di alimentazione redatto da un alimentarista, determinato anche dai parametri quanti-qualitativi latte (grasso, proteina, lattosio, cellule somatiche, urea, lattodinamografia) e dall analisi degli alimenti Strutture per l alimentazione costruite con materiali resistenti e facilmente lavabili, e progettate in modo tale da lasciare uno spazio adeguato per l accesso contemporaneo, anche al fine di evitare fenomeni di competizione per l alimento deguatezza degli impianti di abbeverata (tipo, distribuzione e numero per animali allevati) e controllo qualità l acqua distribuita. 16

17 4.4. CPRINI Deve essere prevista la presenza e garantito il funzionamento di abbeveratoi Il rapporto BCS deve essere maggiore di 1 da attestarsi attraverso la presentazione di una Scheda di Valutazione BCS Nell alimentazione il rapporto foraggio/concentrato deve essere maggiore o uguale a 60/40 deve essere garantita la fase di accesso e permanenza al pascolo per almeno 8 ore per un minimo di 150 giorni Presentazione di un Piano di alimentazione redatto da un alimentarista determinato anche dai parametri quanti-qualitativi latte (grasso, proteina, lattosio, cellule somatiche, urea, lattodinamografia) e dall analisi degli alimenti Strutture per l alimentazione costruite con materiali resistenti e facilmente lavabili, e progettate in modo tale da lasciare uno spazio adeguato per l accesso contemporaneo, anche al fine di evitare fenomeni di competizione per l alimento deguatezza degli impianti di abbeverata (tipo, distribuzione e numero per animali allevati) e controllo qualità l acqua distribuita. zione 5) Igiene, prevenzione le patologie e aspetti comportamentali La predisposizione di specifiche aree o locali dedicati all isolamento malati o temporaneamente non idonei alla produzione, separati dalle restanti aree di stabulazione, dotati di impianti (es. acqua, mungitura) e ben dimensionati in rapporto al potenziale animale allevato, risulta carente. Inoltre, poca attenzione è rivolta alla lotta ai sinantropi e al controllo di malattie parassitarie, infettive o determinate dalle pratiche di allevamento. Tali impegni sono finalizzati a ridurre il potenziale infettivo e a prevenire l insorgenza di particolari patologie anche attraverso il ricorso a strumenti di prevenzione e controllo programmati. L introduzione di sistemi efficaci e moderni di allontanamento dei liquami (ad es. sistemi vacuum oppure ricircolo dei liquami) ha risvolti positivi diretti sull igiene e sulla sanità animale e sul controllo le condizioni ambientali. Gli interventi di mutilazione sistematica sono ancora frequenti, specie nella filiera ovina ed è pertanto un azione da promuovere quella loro riduzione o azzeramento. Tali impegni soddisfano, inoltre, uno degli aspetti contemplati all articolo 27, paragrafo 7, Regolamento di, in particolare la lettera (e), in quanto permettono di prevenire patologie determinate da condizioni di allevamento non idonee. Descrizione degli impegni: 5.1. BOVINI D LTTE E BUFLINI i. Predisposizione di una struttura appositamente destinata all isolamento malati e feriti, sotto forma di box collettivo o individuale munito di lettiera in locale separato dalla stalla sani, al cui interno deve essere possibile la mungitura e devono essere presenti dispositivi per l alimentazione e l abbeverata. ii. Predisposizione di un programma di lotta alle mastiti ed alle zoppie con specifico alla fase di transizione (fine lattazione/asciutta/inizio nuova lattazione). 17

18 iii. Riduzione ricorso agli interventi di mutilazione come pratica sistematica e di routine. Gli animali in allevamento che mostrano tali mutilazioni devono costituire una percentuale non superiore al 5% totale BOVINI D CRNE Predisposizione di una struttura appositamente destinata all isolamento malati e feriti, sotto forma di box collettivo o individuale munito di lettiera in locale separato dalla stalla degli animali sani, al cui interno devono essere presenti dispositivi per l alimentazione e l abbeverata Predisposizione di un regolare monitoraggio controllo dei parassiti e l IBR (rinotracheite infettiva bovina) OVINI Predisposizione di una struttura appositamente destinata all isolamento malati e feriti, sotto forma di box collettivo o individuale munito di lettiera in locale separato dalla struttura degli animali sani, al cui interno deve essere possibile la mungitura e devono essere presenti dispositivi per l alimentazione e l abbeverata Predisposizione di un piano di prevenzione veterinario ed agronomico per la prevenzione le mastiti, le zoppie e le parassitosi Drastica riduzione ricorso agli interventi di mutilazione come pratica sistematica e di routine. Gli animali in allevamento che mostrano tali mutilazioni devono costituire una minoranza percentuale non superiore al 5% totale Predisposizione di strutture/aree apposite per il parto, separate dal resto gregge e munite di abbondante lettiera pulita e acqua fresca CPRINI Predisposizione di una struttura appositamente destinata all isolamento malati e feriti, sotto forma di box collettivo o individuale munito di lettiera in locale separato dalla struttura sani, al cui interno deve essere possibile la mungitura e devono essere presenti dispositivi per l alimentazione e l abbeverata Predisposizione di un piano di prevenzione veterinario ed agronomico per la prevenzione le mastiti, le zoppie e le parassitosi Drastica riduzione ricorso agli interventi di mutilazione come pratica sistematica e di routine. Gli animali in allevamento che mostrano tali mutilazioni devono costituire una minoranza percentuale non superiore al 5% totale Predisposizione di strutture/aree apposite per il parto, separate dal resto gregge e munite di abbondante lettiera pulita e acqua fresca. Valutazione preventiva 18

19 Ogni azienda che presenta domanda di aiuto dovrà provvedere ad una valutazione preventiva Rispetto dei Requisiti Minimi (RRM) in materia di benessere animale, che verrà effettuata verificando il rispetto degli obblighi, generali e specifici indirizzati a ciascuna specie animale d interesse. Per le aziende che operano in regime di zootecnia biologica i requisiti minimi che devono essere soddisfatti per accedere alla presente Misura, sono costituiti, oltre che dai RRM definiti per ciascuna specie animale, anche dalle norme previste dal Reg. (CE) n. 1804/99 e successive modifiche ed integrazioni (norme sulla zootecnia biologica). Questi ulteriori requisiti specifici per la zootecnia biologica saranno oggetto di una verifica su base documentale atta ad accertare la regolarità e la validità certificazione attestante lo status di azienda bio. La valutazione preventiva, oltre al controllo dei RRM, comprende la verifica ex-ante livello di benessere animale singola azienda alla quale viene attribuito un punteggio complessivo sulla base numero e tipologia di impegni ai quali essa è ammessa ai fini realizzazione presente Misura. L attribuzione punteggio aziendale verrà fatta utilizzando una apposita check-list, differenziata per specie e categoria di animali, con la quale sarà possibile verificare, per ciascuna macroarea, se un dato impegno è o non è già ordinariamente adottato dall'azienda ovvero se è adottato solo parzialmente. Nella valutazione exante viene attribuito punteggio pari a 0 (zero) ad un impegno già ordinariamente adottato, punteggio pari a 1 (uno) ad un impegno adottato parzialmente e punteggio pari a 2 (due) ad un impegno non adottato. In tal modo al punteggio più elevato corrisponde il minor livello di benessere animale e, di conseguenza, la maggiore priorità. Solamente le aree (aree ammesse) che raggiungono un punteggio minimo (soglia minima) in sede di valutazione, specificato per ciascuna area, concorrono a determinare il punteggio finale attribuito all azienda (punteggio aziendale ammissibile). Le suddette check-list sono redatte e sottoscritte dalle aziende avvalendosi di un professionista abilitato. Il controllo valutazione ex ante sarà effettuato attraverso visite ispettive in loco sul 25% le aziende, per ciascuna filiera, ammesse all aiuto. In sede di valutazione di ammissibilità sarà effettuata un controllo incrociato con le informazioni fornite dall zienda Sanitaria Unica Regionale per la verifica di sanzioni elevate all azienda richiedente. Condizioni di ammissibilità L aiuto è corrisposto agli agricoltori che allevano le specie animali per un periodo di almeno cinque anni. L aiuto è sempre erogato sulla base effettivamente allevati in azienda. La misura prevede obbligatoriamente l assunzione ed il rispetto degli elementi di gestione zootecnica previsti in almeno due le azioni sopra riportate. Gli impegni a cui si intende assoggettare l allevamento dovranno essere dichiarati al momento presentazione domanda iniziale e ne dovrà essere assicurato il rispetto per l intero periodo di impegno. I pagamenti sono accordati agli allevatori che soddisfano i seguenti requisiti: consistenza media annuale l allevamento non inferiore a 10 UB; obbligo di partecipare con tutti gli animali presenti in azienda. Per azienda si intende tutta la superficie aziendale e la consistenza zootecnica in possesso beneficiario, così come risultante dal fascicolo aziendale elettronico di cui al DPR 503/99; non riducono il numero di UB sottoposte ad impegno di oltre il 20% rispetto alla consistenza dichiarata al momento l assunzione l impegno o di almeno un capo; siano in regola con gli adempimenti previsti dalla condizionalità di cui all allegato III e IV Reg. (CE) 1782/2003; apportano sostanziali miglioramenti al livello di benessere animale presenti in azienda. Beneficiari Possono partecipare alla presente misura imprenditori agricoli singoli o associati, in possesso di partita IV ed iscritti al registro le imprese CCI, che allevano bestiame, detenuto a qualsiasi 19

BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale

BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale Programma di Sviluppo Rurale Regione Sicilia 2007-2013 Reg. CE 1698/2005 GRUPPO DI AZIONE LOCALE GAL BANDO PUBBLICO ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale MISURA

Dettagli

L ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2015)

L ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2015) 1 UMBRIA: ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO L ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2015) Le aziende zootecniche in cui vengono allevati animali delle specie ovina e caprina ai sensi

Dettagli

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Principi e strumenti della Politica di Sviluppo Rurale Hotel Diana, Roma, 8 settembre 2009 ASSE II Obiettivi, articolazione e criticità Parte I - Agricoltura Antonella Trisorio

Dettagli

SETTORE INTERVENTI COMUNITARI PER LA PESCA.FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E QUALIFICAZIONE OPERATORI RURALI.INCREMENTO IPPICO.

SETTORE INTERVENTI COMUNITARI PER LA PESCA.FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E QUALIFICAZIONE OPERATORI RURALI.INCREMENTO IPPICO. REGIONE TOSCANA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE SETTORE INTERVENTI COMUNITARI PER LA PESCA.FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E QUALIFICAZIONE OPERATORI RURALI.INCREMENTO IPPICO. Il Dirigente Responsabile:

Dettagli

AV V I S O P U B B L I C O P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A 2 0 14 2020

AV V I S O P U B B L I C O P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A 2 0 14 2020 AV V I S O P U B B L I C O P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A 2 0 14 2020 Misura 10 - Pagamenti Agro Climatici Ambientali - Sub Misura 10.01 Pagamenti

Dettagli

Etichettatura e rintracciabilità dei prodotti alimentari Atti del Convegno

Etichettatura e rintracciabilità dei prodotti alimentari Atti del Convegno Etichettatura e rintracciabilità dei prodotti alimentari Atti del Convegno CNA Viterbo - 3 febbraio 2005 Convegno CNA VITERBO 3 Febbraio 2005 RINTRACCIABILITA ED ETICHETTATURA DEI PRODOTTI O ALIMENTARI

Dettagli

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma 2007-2013 POR-FESR

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma 2007-2013 POR-FESR ALLEGATO 4a - MODULO DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA PER PERSONE FISICHE CON PARTITA IVA Numero di protocollo (a cura della Provincia) Bollo 14,62 codice identificativo della marca da bollo (per invio con

Dettagli

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA 2007-2013 - ASSE E Progetto Performance PA Ambito B - Linea 2 Modelli e strumenti per il miglioramento dei processi di gestione del personale Seminario Il sistema di

Dettagli

Decreto Ministeriale 27 marzo 2002

Decreto Ministeriale 27 marzo 2002 Per garantire un efficace sistema di rintracciabilità il Ministero delle politiche agricole e forestali, ha istituito un sistema di controllo con requisiti obbligatori di etichettatura riferiti ai prodotti

Dettagli

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA Area Sicurezza Alimentare e Produttiva I Regolamenti comunitari sulla sicurezza alimentare e dei mangimi Regolamento 178/2002 Reg.854/2004 Alimenti

Dettagli

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico Sintesi dei risultati dell indagine 2013 svolta sul personale della Camera di

Dettagli

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA PROGR. COMUNITARIA, MONITORAGGIO E SVIL. RURALE DETERMINAZIONE

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA PROGR. COMUNITARIA, MONITORAGGIO E SVIL. RURALE DETERMINAZIONE REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA PROGR. COMUNITARIA, MONITORAGGIO E SVIL. RURALE DETERMINAZIONE N. G04375 del 29/04/2016 Proposta n. 6068 del 28/04/2016

Dettagli

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi M19 Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi 19.1.1 Sostegno preparatorio 19.2.1 Sostegno all esecuzione degli interventi nell ambito della strategia di sviluppo locale di tipo

Dettagli

Obblighi di pubblicazione concernenti i controlli sulle imprese (art.25) - Servizio Veterinario di Igiene degli Allevamenti e Produzioni zootecniche

Obblighi di pubblicazione concernenti i controlli sulle imprese (art.25) - Servizio Veterinario di Igiene degli Allevamenti e Produzioni zootecniche allevamenti vitelli a carne bianca, tutti minime per la protezione dei vitelli D.Lvo 7 luglio 2011, n.126 - Piano Nazionale Benessere Animale nota Ministero della Salute prot. 0013029 - P- 13/07/2010 -

Dettagli

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI CREDITO Fondo a favore delle PMI IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Il comparto agricolo regionale Superficie agricola totale (SAT): 1.470.698 ettari; Superficie agricola utilizzata (SAU): 1.153.690 ettari; Il

Dettagli

Comune di SULZANO VALUTAZIONE SOSTENIBILITA AMBIENTALE (V.A.S.)

Comune di SULZANO VALUTAZIONE SOSTENIBILITA AMBIENTALE (V.A.S.) Regione Lombardia Provincia di Brescia Comune di SULZANO VALUTAZIONE SOSTENIBILITA AMBIENTALE (V.A.S.) FINALIZZATA ALL ADEGUAMENTO DELLA PIANIFICAZIONE COMUNALE ALLA L.R. N. 12 DEL 11/03/2005 LEGGE PER

Dettagli

I principali aspetti legislativi del BA in allevamento

I principali aspetti legislativi del BA in allevamento I principali aspetti legislativi del BA in allevamento Paolo Rossi, CRPA SpA di Reggio Emilia - SANA Salone Internazionale del Naturale EU Food-CT-2004-506508 BA, ambiente e strutture umidità velocità

Dettagli

La valorizzazione degli accordi facoltativi regionali alla luce della Dir. 98/34 CE

La valorizzazione degli accordi facoltativi regionali alla luce della Dir. 98/34 CE La valorizzazione degli accordi facoltativi regionali alla luce della Dir. 98/34 CE UCN 98/34/CE UDINE 29 Maggio 2014 CAPO 2 DIVIETO DELLE RESTRIZIONI QUANTITATIVE TRA GLI STATI MEMBRI Articolo 28 Sono

Dettagli

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici I. Contenuti Bando per la presentazione di candidature per Progetti Semplici Il Programma europeo di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo 2007-2013 approvato con decisione della Commissione,

Dettagli

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA 7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA Associazione Nazionale Bonifiche ed Irrigazioni PIANO IRRIGUO NAZIONALE PSR 2007/2013 E PAC 2014/2020 CONSORZI DI BONIFICA Intervento del Consorzio della Bonifica Reatina 14,

Dettagli

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione Novità normative per la prevenzione incendi il D.M. 20/12/12 Impianti di protezione attiva contro l incendio Geom. Luca

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 14. TECNICO AGRICOLO Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori.

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 30/ 36 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 30/ 36 DEL DELIBERAZIONE N. 30/ 36 Oggetto: Indirizzi alle Aziende Sanitarie Locali per l applicazione degli sconti tariffari previsti dalla legge 27 dicembre 2006, n. 296 sulle prestazioni di specialistica ambulatoriale

Dettagli

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE 25 Articolazione del primo ciclo di istruzione DEFINIZIONE DEI CURRICOLI Il primo ciclo, che comprende i primi otto anni dell obbligo di istruzione di durata decennale,

Dettagli

REGOLAMENTO CONTRIBUTI A FAVORE DELLE IMPRESE UMBRE PER LA PARTECIPAZIONE A FIERE IN ITALIA E ALL'ESTERO

REGOLAMENTO CONTRIBUTI A FAVORE DELLE IMPRESE UMBRE PER LA PARTECIPAZIONE A FIERE IN ITALIA E ALL'ESTERO REGOLAMENTO CONTRIBUTI A FAVORE DELLE IMPRESE UMBRE PER LA PARTECIPAZIONE A FIERE IN ITALIA E ALL'ESTERO Articolo 1 - Finalità Il Centro Estero Umbria, al fine di agevolare l internazionalizzazione delle

Dettagli

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE L. n. 296/2006: art. 1, comma 1126: l attuazione e il monitoraggio di un Piano d azione per la sostenibilità ambientale dei consumi della pubblica amministrazione.

Dettagli

Un piano strategico per la riduzione del randagismo canino. degli assalti ai greggi e le seconde che difendono il diritto di sopravvivenza

Un piano strategico per la riduzione del randagismo canino. degli assalti ai greggi e le seconde che difendono il diritto di sopravvivenza ORDINE DEL GIORNO L OMV DI GROSSETO E I PROGETTI LIFE IBRIWOLF E MEDWOLF Un piano strategico per la riduzione del randagismo canino La sinergia tra Ordine ed enti istituzionali valorizza il ruolo dei liberi

Dettagli

Provvedimento di adozione del Piano di formazione ATA a.s. 2014/2015.

Provvedimento di adozione del Piano di formazione ATA a.s. 2014/2015. Prot. n. 8720 / A3b C12 Provvedimento di adozione del Piano di formazione ATA a.s. 2014/2015. IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI VISTO il CCNL 29.11.2007, con particolare riferimento al

Dettagli

Ver. 2 8 maggio 2007. È rilevante ma non viene affrontato 1

Ver. 2 8 maggio 2007. È rilevante ma non viene affrontato 1 Ver. 8 maggio 007 SICUREZZA E QUALITA DEI PRODOTTI AGRO ALIMENTARI 1. ANALISI DEI PERICOLI A. Il problema dell individuazione delle fasi che potrebbero rivelarsi critiche per la sicurezza degli alimenti:

Dettagli

SCELTA, VALUTAZIONE E CONTROLLO DEI FORNITORI

SCELTA, VALUTAZIONE E CONTROLLO DEI FORNITORI Titolo del SCELTA, VALUTAZINE E CNTRLL DEI FRNITRI Emesso il: 1.03.20 SCELTA, VALUTAZINE E CNTRLL DEI FRNITRI Pagina 1 di 6 Titolo del SCELTA, VALUTAZINE E CNTRLL DEI FRNITRI Emesso il: 1.03.20 I N D I

Dettagli

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE Unione Industriale 61 di 94 4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE PER PROVA, MISURAZIONE E COLLAUDO 4.11.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con cui devono essere gestite le apparecchiature di controllo,

Dettagli

POLITICA DI VOTO. Strategia per l esercizio dei diritti inerenti agli strumenti finanziari degli OICVM gestiti

POLITICA DI VOTO. Strategia per l esercizio dei diritti inerenti agli strumenti finanziari degli OICVM gestiti POLITICA DI VOTO Strategia per l esercizio dei diritti inerenti agli strumenti finanziari degli OICVM gestiti 1 INDICE PRINCIPI GENERALI... 3 PERIMETRO DI RIFERIMENTO... 3 MONITORAGGIO DEGLI EVENTI SOCIETARI

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA DELLA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 dicembre 2013, n. 1367.

REPUBBLICA ITALIANA DELLA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 dicembre 2013, n. 1367. Supplemento ordinario n. 5 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 56 del 18 dicembre 2013 REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO DELLA U FFICIALE SERIE GENERALE PERUGIA - 18 dicembre 2013 DIREZIONE REDAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO. per la ripartizione dei proventi derivanti da attività conto terzi. approvato dal Consiglio di Dipartimento del 28 febbraio 2013

REGOLAMENTO. per la ripartizione dei proventi derivanti da attività conto terzi. approvato dal Consiglio di Dipartimento del 28 febbraio 2013 REGOLAMENTO per la ripartizione dei proventi derivanti da attività conto terzi approvato dal Consiglio di Dipartimento del 28 febbraio 2013 Premesse Il presente Regolamento, in ottemperanza alle norme

Dettagli

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE Contesto sanitario 1 COMPITI DELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI 2 Decreto Legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 Il presente

Dettagli

Decreto legislativo n. 102/04

Decreto legislativo n. 102/04 Decreto legislativo n. 102/04 decreto legislativo n. 102/04 - Fondo di Solidarietà nazionale Il Fondo opera su due livelli Contributi ex post Contributi ex ante Interventi compensativi Contributi per difese

Dettagli

RELAZIONI DEGLI AMMINISTRATORI SULLE PROPOSTE ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI (13 APRILE 2016 UNICA CONVOCAZIONE)

RELAZIONI DEGLI AMMINISTRATORI SULLE PROPOSTE ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI (13 APRILE 2016 UNICA CONVOCAZIONE) RELAZIONI DEGLI AMMINISTRATORI SULLE PROPOSTE ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI (13 APRILE 2016 UNICA CONVOCAZIONE) Relazione sul punto 3 all ordine del giorno e relativa proposta

Dettagli

ASSEVERATORE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

ASSEVERATORE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ASSEVERATORE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA Scheda requisiti per la valutazione Ai fini dell inserimento nel registro ex legge 04/2013 INDICE 1. PROFILO E COMPETENZE 1.1 Profilo 1.2 Competenze

Dettagli

al Regolamento Edilizio

al Regolamento Edilizio APPENDICE all ALLEGATO ENERGETICO AMBIENTALE al Regolamento Edilizio SISTEMI DI INCENTIVAZIONE Gli incentivi risultano applicabili salvo l introduzione di norme sovraordinate, che rendano obbligatori i

Dettagli

L informazione ai consumatori in materia di alimenti e bevande. Verona 19/06/2014

L informazione ai consumatori in materia di alimenti e bevande. Verona 19/06/2014 L informazione ai consumatori in materia di alimenti e bevande Verona 19/06/2014 Regolamento (CE) n. 767/2009 Regolamento (CE) n. 767/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 luglio 2009, sull'immissione

Dettagli

Il sistema di misurazione e di valutazione della Performance dell Università Parthenope del personale responsabile e non di Unità Organizzative

Il sistema di misurazione e di valutazione della Performance dell Università Parthenope del personale responsabile e non di Unità Organizzative Il sistema di misurazione e di valutazione della Performance dell Università Parthenope del personale responsabile e non di Unità Organizzative Analisi del contesto interno Personale diviso per area di

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 63 DEL 5 DICEMBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 63 DEL 5 DICEMBRE 2005 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 63 DEL 5 DICEMBRE 2005 DECRETO DIRIGENZIALE N. 514 del 10 novembre 2005 AREA GENERALE DI COORDINAMENTO SVILUPPO ATTIVITÀ SETTORE PRIMARIO SETTORE INTERVENTI

Dettagli

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Organismo Abilitato Il primo organismo abilitato dal Ministero delle Attività Produttive ad effettuare le verifiche di legge degli impianti ai sensi del DPR 462/01 AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Abilitazione

Dettagli

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico Allegato n. 2 Fabbisogno Assistenza Tecnica all attuazione dell Accordo di Partenariato Fabbisogno di n. 7 esperti per attività di assistenza tecnica di supporto all Agenzia per la Coesione Territoriale

Dettagli

Misura 16 «Cooperazione» Sottomisura 16.2 «Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie»

Misura 16 «Cooperazione» Sottomisura 16.2 «Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie» Misura 16 «Cooperazione» Sottomisura 16.2 «Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie» Operazione 16.2.01 «Progetti pilota e sviluppo di innovazione»

Dettagli

Data n. Azienda. Indirizzo Comune N telefono. N iscrizione CCIAA N fax. Non Conformità rilevate Gravi n Riferimento punto Piano di Controllo:

Data n. Azienda. Indirizzo Comune N telefono. N iscrizione CCIAA N fax. Non Conformità rilevate Gravi n Riferimento punto Piano di Controllo: Ispettore Incaricato Verifica Ispettiva Cod. identificativo Azienda - Oppure INDICARE ISCRIZIONE Data n. Azienda Indirizzo Comune N telefono N iscrizione CCIAA N fax Referente Aziendale Qualifica Non Conformità

Dettagli

Si aggiunga come primo riconoscimento:

Si aggiunga come primo riconoscimento: PROPOSTA DI EMENDAMENTI DELL'OSSERVATORIO REGIONALE DEL VOLONTARIATO TRATTE DAL DOCUMENTO "RICHIESTE DI MODIFICHE ED INTEGRAZIONE ALLA PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE CONCERNENTE IL SISTEMA INTEGRATO DEGLI

Dettagli

PARTECIPANTI ALL INCONTRO Associazioni dei Consumatori che con le loro scelte indirizzano il mercato della produzione, trasformazione, distribuzione n

PARTECIPANTI ALL INCONTRO Associazioni dei Consumatori che con le loro scelte indirizzano il mercato della produzione, trasformazione, distribuzione n INCONTRO CON LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA PRESENTAZIONE ASL TO 4 Dipartimento di prevenzione Gruppo sicurezza alimentare Ivrea 8 novembre 2013 PARTECIPANTI ALL INCONTRO Associazioni dei Consumatori che

Dettagli

Il sistema di ALLERTA di alimenti e mangimi IL NODO REGIONALE

Il sistema di ALLERTA di alimenti e mangimi IL NODO REGIONALE Il sistema di ALLERTA di alimenti e mangimi IL NODO REGIONALE Ferrara, 20 settembre 2011 D.ssa Barbara Ruzzon Servizio Veterinario e Igiene degli alimenti Regione Emilia-Romagna LA RETE NAZIONALE E IL

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE per sostenere la realizzazione di diagnosi energetiche o l adozione di sistemi di gestione conformi

Dettagli

COMUNE DI MONTEFIORINO

COMUNE DI MONTEFIORINO COMUNE DI MONTEFIORINO PROVINCIA DI MODENA C O P I A DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE CONTRATTAZIONE DECENTRATA INTEGRATIVA - APPROVAZIONE PROGETTI OBIETTIVO 2015 Nr. Progr. 4 Data 21/01/2015 Settore II

Dettagli

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI. REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI. Art. 12 Legge 7 agosto 1990 n.241 Approvato con delibera di Consiglio comunale n.44 del

Dettagli

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa Introduzione e obiettivi strategici: Valorizzazione del capitale umano Qualsiasi ipotesi di crescita e di sviluppo non può

Dettagli

Paola Zoppi Medico del lavoro

Paola Zoppi Medico del lavoro Paola Zoppi Medico del lavoro L entrata in vigore del DPGR 61/R del 24 dicembre 2010 ha segnato l avvio della nuova normativa regionale in materia di qualità e sicurezza delle strutture sanitarie. A partire

Dettagli

proposta di legge n. 334

proposta di legge n. 334 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 334 a iniziativa dei Consiglieri Marinelli, Giancarli presentata in data 4 giugno 2013 INTERVENTI PER IL SOSTEGNO DELLE AZIONI DI PREVENZIONE

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico VISTO il decreto del Ministro dello sviluppo economico 10 marzo 2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 23 aprile 2015, n. 94, recante

Dettagli

Bando Interventi Integrati per l acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi chiusi o a rischio chiusura

Bando Interventi Integrati per l acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi chiusi o a rischio chiusura DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE DIREZIONE REGIONALE COESIONE SOCIALE FINPIEMONTE S.p.A. Bando Interventi Integrati per l acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi

Dettagli

SOTTOMISURA 14.1. Pagamento per il benessere degli animali.

SOTTOMISURA 14.1. Pagamento per il benessere degli animali. SOTTOMISURA 14.1 Pagamento per il benessere degli animali. La Sottomisura costituisce parte integrante e attuativa della Misura 14 che premia gli allevatori che si impegnano a superare le norme minime

Dettagli

ATTO DI PROROGA DELLA CONVENZIONE TRA L ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE DELLA REGIONE PUGLIA ED IL COMANDO

ATTO DI PROROGA DELLA CONVENZIONE TRA L ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE DELLA REGIONE PUGLIA ED IL COMANDO ATTO DI PROROGA DELLA CONVENZIONE TRA L ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE DELLA REGIONE PUGLIA ED IL COMANDO REGIONALE PUGLIA DELLA GUARDIA DI FINANZA, AVENTE COME SCOPO LO SVILUPPO DI SINERGIE A

Dettagli

Camera di Commercio di Napoli

Camera di Commercio di Napoli Camera di Commercio di Napoli Seminario D.M. 19 marzo 2015 Le nuove norme antincendio per le strutture sanitarie: dal progetto alla costruzione e gestione Relatore Ing. Gaetano Vallefuoco Comandante provinciale

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio Repubblica Italiana Bollettino Ufficiale della Regione Lazio Disponibile in formato elettronico sul sito: www.regione.lazio.it Legge Regionale n.12 del 13 agosto 2011 Data 17/03/2016 Numero 22 Periodicità

Dettagli

Allegato 3 - Sistema di misurazione e valutazione IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Allegato 3 - Sistema di misurazione e valutazione IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato 3 - Sistema di misurazione e valutazione IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE Titolo 1 - LA VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

Dettagli

Scheda 1 MASTER ALL ESTERO. Allegato A

Scheda 1 MASTER ALL ESTERO. Allegato A Allegato A ELEMENTI ESSENZIALI PER L ADOZIONE DEI BANDI VOUCHER ALTA FORMAZIONE ALL ESTERO anno 2015 Avvisi POR 2014/20 Asse C - C 2.1.4. A Interventi per l internazionalizzazione, lo sviluppo di competenze

Dettagli

Il contributo è finanziato annualmente e le domande devono essere trasmesse entro la data del 31/01 di ogni anno.

Il contributo è finanziato annualmente e le domande devono essere trasmesse entro la data del 31/01 di ogni anno. Veneto: PROCEDURE AMMINISTRATIVE RELATIVE ALLA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI, ALL ESECUZIONE DEGLI INTERVENTI, ALL UTILIZZO E ALL EROGAZIONE DEI FINANZIAMENTI, NONCHE ALL INDIVIDUAZIONE DELLE INIZIATIVE DIRETTE

Dettagli

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi Redatta da Data Firma RSPP Verificata da Emissione autorizzata da DL / DG Aggiornamenti e Revisioni Revisione n Oggetto Data 1.0 Prima Stesura 15 aprile 2015 L'originale firmato del documento e la copia

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA riletta attraverso i criteri aggiuntivi della Regione Puglia anno 2012

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA riletta attraverso i criteri aggiuntivi della Regione Puglia anno 2012 (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA riletta attraverso i criteri aggiuntivi della Regione Puglia anno 2012 Nota: le parti contrassegnate in rosso completano

Dettagli

CARTA COMUNALE DEI DIRITTI DEI CONSUMATORI ED UTENTI

CARTA COMUNALE DEI DIRITTI DEI CONSUMATORI ED UTENTI C O M U N E D I P E R U G I A CARTA COMUNALE DEI DIRITTI DEI CONSUMATORI ED UTENTI Approvata con atto del Consiglio Comunale n. 55 del 07/04/2004 INDICE Art. 1 (Finalità ed oggetto del Regolamento).. Pag.

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA 10588 13/11/2014 Identificativo Atto n. 612 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA DETERMINAZIONI IN MERITO AI TEMPI ED ALLE MODALITA' DI PRESENTAZIONE E/O AGGIORNAMENTO, PER L'ANNO 2015, DELLA COMUNICAZIONE PER

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio del 11 Settembre 2015 News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi Decontribuzione su contrattazione 2 livello: invio delle richieste fino al prossimo 24 settembre 2015 Gentile cliente

Dettagli

CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI

CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI AREA SERVIZI SOCIALI CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI AUTORIZZAZIONE AL FUNZIONAMENTO DEI PRESIDI SOCIOASSISTENZIALI E SOCIOSANITARI, RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI Gennaio 2016 www.comune.torino.it/cartaqualita

Dettagli

LA CONDIZIONALITA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE

LA CONDIZIONALITA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE Misura 215 - Annualità 2015/2016 Pagamenti per il benessere degli animali LA CONDIZIONALITA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE Agenzia Laore Sardegna Monni Narciso Area di supporto in materia di Condizionalità

Dettagli

Compiti e funzioni degli Organismi Paritetici individuati in: livello di base, livello medio, livello elevato

Compiti e funzioni degli Organismi Paritetici individuati in: livello di base, livello medio, livello elevato Servizio Sviluppo Sostenibile Agricoltura Cooperazione Compiti e funzioni degli Organismi Paritetici individuati in: livello di base, livello medio, livello elevato Compiti e funzioni - Area D. Lgs. 81/08

Dettagli

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI CODICE: TB.1 INTERVENTO: Realizzazione nuovo impianto di trattamento acque del TUL/1 COMPARTO AMBIENTALE PRINCIPALE: Scarichi idrici

Dettagli

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI

UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI 1/5 Attività I Laboratori Analisi afferiscono al Dipartimento Servizi dell Azienda USL di Bologna. Essi rispondono a tutte le richieste di esami

Dettagli

DELIBERA DELLA GIUNRA REGIONALE 721 DEL 10/06/2013. Regolamento di Organizzazione di Intercent-ER

DELIBERA DELLA GIUNRA REGIONALE 721 DEL 10/06/2013. Regolamento di Organizzazione di Intercent-ER DELIBERA DELLA GIUNRA REGIONALE 721 DEL 10/06/2013 Regolamento di Organizzazione di Intercent-ER Articolo 1 Disposizioni generali 1. Il presente regolamento disciplina le modalità di gestione del personale

Dettagli

BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015

BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015 ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI ENTE MORALE D.P.R. N. 1051 DEL 27-10-1950 UFFICIO CENTRALE DEI CONTROLLI DELLA PRODUTTIVITÁ ANIMALE SOTTOPOSTO ALLA VIGILANZA DEL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

Dettagli

Programma Operativo Nazionale Settore Trasporti Periodo di programmazione 2000-2006

Programma Operativo Nazionale Settore Trasporti Periodo di programmazione 2000-2006 4 PIANO FINANZIARIO 4.1 ORGANIZZAZIONE DELLE FONTI DI FINANZIAMENTO Il Costo Totale del Programma Trasporti per il periodo 2000 2006, sulla base della Decisione C(2001) 2162 del 14.09.01, è pari a 4.280,548

Dettagli

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO Progetto ideato con la collaborazione di Segreteria organizzativa a cura di: LINEE GUIDA PREMESSA Con la presente iniziativa la Camera di Commercio

Dettagli

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE : nuovi requisiti minimi e linee guida APE LA FASE ATTUATIVA DELLA LEGGE 90/2013 SULLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Roma, 13 novembre 2015 Enrico Bonacci Agenda Quadro legislativo di riferimento

Dettagli

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE REGOLE DI AMMODERNAMENTO DELLA RETE DI DISTRIBUZIONE DEI CARBURANTI Il processo di razionalizzazione e di riqualificazione

Dettagli

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA In Cammino con lo PSIR Welfare di seconda generazione Focus sulla filiera Disabili NORMATIVA EUROPEA DISABILITA 7 MAGGIO 2015 Paola Cermelli Presidente dell Ordine Assistenti Sociali Regione Liguria NORMATIVA

Dettagli

Le Misure agro -ambientali del PSR MARCHE

Le Misure agro -ambientali del PSR MARCHE Le Misure agro -ambientali del PSR MARCHE 2014-2020 Le Misure Agro-climatico-ambientali, Agricoltura biologica e indennità del PSR 2014/2020 Misura 10 - Pagamenti agro-climatico-ambientali Misura 11 Agricoltura

Dettagli

La Qualità. nei Laboratori Chimici delle Dogane. Prestigio della tradizione e valorizzazione della competenza

La Qualità. nei Laboratori Chimici delle Dogane. Prestigio della tradizione e valorizzazione della competenza La Qualità nei Laboratori Chimici delle Dogane Prestigio della tradizione e valorizzazione della competenza Forum della Pubblica Amministrazione Fiera di Roma 11 maggio 2005 Indagine sulle merci analisi

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE SETTORE POLITICHE COMUNITARIE E REGIONALI PER LA COMPETITIVITA'

Dettagli

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO REGIONE PUGLIA Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO IMPLEMENTAZIONE DEL MARCHIO REGIONALE E ASSISTENZA TECNICA ALLO SPORTELLO UNICO

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico DECRETO MINISTERIALE 108/09 DEL 23/07/2009 PER LA MODERNIZZAZIONE E L ADEGUAMENTO AGLI STANDARD DI SICUREZZA ANCHE PER GLI ASCENSORI ENTRATI IN FUNZIONE PRIMA DEL 1999. Il Ministero dello Sviluppo Economico

Dettagli

Rintracciabilità nella filiera del latte alimentare

Rintracciabilità nella filiera del latte alimentare Rintracciabilità nella filiera del latte alimentare Produzione Agricola Reg. CE 852/04 Reg. CE 178/02 Reg. CE 178/02 Mangimificio Produzione zootecnica Reg. CE 852/04 Reg. CE 178/02 Prima trasformazione

Dettagli

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI PROGETTI DI CONTINUITA SCUOLA-LAVORO - Studenti in obbligo formativo con disabilità accertata dalla Commissione medica integrata ai sensi della Legge n. 104/1992 o con certificazione scolastica rilasciata

Dettagli

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI E DI CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA CULTURALI, DIDATTICO EDUCATIVE, ISTITUZIONALI,

Dettagli

Lo Studio, restando a disposizione per ogni eventuale chiarimento, porge cordiali saluti

Lo Studio, restando a disposizione per ogni eventuale chiarimento, porge cordiali saluti Imprese individuali - Obbligo di comunicazione al Registro delle imprese dell indirizzo PEC entro il 30.6.2013 - Istituzione dell elenco pubblico INI-PEC Lo Studio, restando a disposizione per ogni eventuale

Dettagli

ALLEGATO 3 MODELLO OFFERTA ECONOMICA

ALLEGATO 3 MODELLO OFFERTA ECONOMICA ALLEGATO 3 MODELLO OFFERTA ECONOMICA Pagina 1 OFFERTA ECONOMICA La busta C Gara a procedura aperta ai sensi del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. per la fornitura di Personal Computer desktop e servizi di assistenza.

Dettagli

Percorso Professionalizzante per la Compliance in banca. Modulo 1 I BASIC DELLA COMPLIANCE: LE COMPETENZE DI BASE. Milano, aprile 2012

Percorso Professionalizzante per la Compliance in banca. Modulo 1 I BASIC DELLA COMPLIANCE: LE COMPETENZE DI BASE. Milano, aprile 2012 Percorso Professionalizzante per la Compliance in banca Modulo 1 I BASIC DELLA COMPLIANCE: LE COMPETENZE DI BASE Sede ABI - Via Olona, 2 Esercitazione guidata: l analisi dei rischi in ottica compliance

Dettagli

Comune di Casorezzo Allegato energetico al Regolamento Edilizio

Comune di Casorezzo Allegato energetico al Regolamento Edilizio Comune di Casorezzo Allegato energetico al Regolamento Edilizio Approvato con deliberazione C.C. n. 11 del 15/04/2013, esecutiva ai sensi dell art. 134 comma 3^ del D.Lgv. n. 267/2000. Pubblicato all Albo

Dettagli

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2012 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori)

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2012 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori) ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2012 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Conformità dei sistemi

Dettagli

PILASTRI DELLA POLITICA

PILASTRI DELLA POLITICA PILASTRI DELLA POLITICA DI SOSTEGNO EUROPEA STRATEGIA DI LISBONA 13.12.2007 firma del Trattato di Lisbona 1.12.2009 entrata in vigore del Trattato che modifica il Trattato sull UE e del Trattato che istituisce

Dettagli

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività Convegno OIGA 2009-10

Dettagli

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI Già da qualche anno sono stati cambiati i parametri con i quali i pensionati possono ottenere le prestazioni pensionistiche legate al reddito.

Dettagli

Regole interne per la negoziazione dei prodotti finanziari emessi dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Binasco Credito Cooperativo

Regole interne per la negoziazione dei prodotti finanziari emessi dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Binasco Credito Cooperativo Regole interne per la negoziazione dei prodotti finanziari emessi dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Binasco Credito Cooperativo Adottate ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione

Dettagli