GIAPPONE REGIME PATRIMONIALE: LEGGE APPLICABILE ED EFFETTI DELLA CONVENZIONE DI SEPARAZIONE DEI BENI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GIAPPONE REGIME PATRIMONIALE: LEGGE APPLICABILE ED EFFETTI DELLA CONVENZIONE DI SEPARAZIONE DEI BENI"

Transcript

1 GIAPPONE REGIME PATRIMONIALE: LEGGE APPLICABILE ED EFFETTI DELLA CONVENZIONE DI SEPARAZIONE DEI BENI Si prospetta il seguente quesito: Tizio è cittadino italiano e Caia è cittadina giapponese; si sono sposati a Tokyo il 4 gennaio 2012 e non hanno stipulato alcuna convenzione matrimoniale. II matrimonio è stato trascritto all'ufficio di Stato Civile di Roma. Tizio ha la residenza anagrafica in Roma e Caia ha la residenza anagrafica in Tokyo, non hanno figli e vivono alcuni periodi dell'anno in Italia ed altri in Giappone, entrambi non hanno un posto di lavoro fisso in quanto lavorano commerciando via Internet. Non si può, quindi, affermare con certezza in quale dei due Stati sia localizzata principalmente la loro vita matrimoniale. Tizio e Caia vogliono che i loro rapporti patrimoniali coniugali siano disciplinati dalla legge italiana e che il loro regime patrimoniale sia quello della separazione del beni. Si intende raggiungere la finalità voluta da Tizio e Caia stipulando una convenzione ai sensi dell'articolo 30 della legge 31 maggio 1995, n. 218 (Tizio e Caia convengono che i loro rapporti patrimoniali coniugali siano disciplinati dalla legge italiana e convengono altresì di adottare come regime patrimoniale regolatore dei loro rapporti il regime della separazione dei beni). 1 / 6

2 Si chiede pertanto: 1) se questa sia una soluzione percorribile o se vi siano impedimenti derivanti dalla normativa giapponese e, eventualmente, come superarli; 2) se sia possibile stipulare un'unica convenzione (contenente sia la scelta dell'applicazione della legge italiana, sia l'adozione del regime patrimoniale di separazione dei beni) o al contrario se sia necessario stipulare due convenzioni distinte; 3) se sia necessario procedere alla pubblicazione della convenzione anche in Giappone. *** Per stabilire la legge nazionale applicabile al caso di specie, viene innanzitutto in questione l art. 30 della legge 31 maggio 1995, n. 218, il quale prevede che i rapporti patrimoniali tra coniugi sono regolati dalla legge applicabile ai loro rapporti personali che, secondo l art. 29 è la loro legge nazionale comune o, se hanno diverse cittadinanze o più cittadinanze comuni, quella dello Stato nel quale la loro vita matrimoniale è prevalentemente localizzata. Si è al riguardo sottolineato come la concreta individuazione del luogo in cui la vita matrimoniale è prevalentemente localizzata è una questione di fatto che può risultare di difficilissima soluzione, sebbene questo coincida, nella normalità dei casi, con la residenza comune dei coniugi, intesa come residenza effettiva ed abituale (Salerno Cardillo, Regime patrimoniale tra coniugi nel diritto internazionale privato italiano, Collana CNN, Milano, 1998, 20). Laddove, tuttavia, manchi come nel caso di specie una residenza comune, sarà necessario tenere conto di altri elementi, quali, a titolo esemplificativo: il luogo della casa familiare, l ambiente sociale frequentato, il luogo in cui coniugi svolgono la loro attività lavorativa, il luogo di residenza di eventuali figli minori (Viarengo, Rapporti patrimoniali tra coniugi, in Trattato Preite, Vol. I, Torino, 2011, 796). 2 / 6

3 Si è, infatti, rilevato come la nozione di prevalente localizzazione possa essere intesa, in un opposta prospettiva, come localizzazione meno debole, con la conseguenza che, anche laddove la coppia dovesse avere numerosi punti di contatto con una pluralità di ordinamenti, sarebbe comunque possibile individuare la legge regolatrice dei rapporti personali e patrimoniali in quella dell ordinamento con il quale v è un collegamento meno debole degli altri (Mosconi Campiglio, Diritto internazionale privato e processuale. Parte speciale, Torino, 2006, 75). Ciò impone, pertanto, un indagine su elementi di fatto dei quali le parti dovranno rendere conto al notaio (Salerno Cardillo, Rapporti patrimoniali tra coniugi nel nuovo diritto internazionale privato e riflessi sull attività notarile, in Riv. not., 1996, 194, suggerisce, quale soluzione empirica, di richiedere alle parti un apposita dichiarazione e di fornire, ove possibile, un adeguato riscontro documentale). In virtù di tali considerazioni, per ciò che concerne il caso di specie, sarebbe, ad esempio, possibile ipotizzare che la stessa volontà dei coniugi di stipulare in Italia una convenzione che regoli, in base al diritto italiano, i loro rapporti patrimoniali sia di per sé un indice di una localizzazione meno debole dei loro interessi nel territorio italiano, con conseguente applicabilità del nostro diritto. Ciò permette ai coniugi di scegliere di sottoporre i loro rapporti patrimoniali alla legge italiana e tale convenzione è valida in quanto è consentita dall ordinamento italiano; sotto tale profilo non rileverebbe un eventuale divieto previsto dall ordinamento nipponico, in quanto il comma 2 dell art. 30 l. 218/1995 prevede espressamente, infatti, che ai fini della validità del predetto accordo è sufficiente che esso sia considerato tale dalla legge scelta o da quella del luogo in cui l accordo è stato stipulato (Viarengo, Rapporti patrimoniali tra coniugi, in TrattatoPreite, Vol. I, Torino, 2011, 801). *** Non sembra, peraltro, che sia necessario stipulare due convenzioni distinte, potendosi invece ricorrere ad un'unica convenzione contenente sia la scelta dell'applicazione della legge italiana, sia l'adozione del regime patrimoniale di separazione dei beni. 3 / 6

4 *** Ciò posto, si chiede se sia necessario procedere alla pubblicazione della convenzione anche in Giappone. A tale riguardo, dalle fonti che si è potuto consultare, va rilevato come alla disciplina del regime patrimoniale della famiglia, siano dedicate poche norme: in particolare, l art. 762 del codice civile prevede che i beni di cui i coniugi erano già titolari prima del matrimonio sono personali, così come sono personali quelli acquistati successivamente da ciascuno degli sposi (comma 1); si presumono, tuttavia, di proprietà di entrambi quelli per i quali sia incerta la appartenenza all uno o all altro coniuge (comma 2) (Separate property, co-owned property Article 762. Property belonging to either a husband or wife from a time prior to the marriage and property acquired during the subsistence of the marriage in his or her own name constitutes his or her separate property. 2. Any property, in regard to which it is uncertain whether it belongs to the husband or the wife, is presumed to be the property in their co-ownership). Quanto ai regimi convenzionali, il codice prevede che i futuri coniugi possano contrattualmente derogare al regime legale, ma in tal caso l opponibilità ai terzi richiede che questo sia registrato prima della notifica del matrimonio (Statutory property system) Article 755. If husband and wife have not, prior to the notification of marriage, entered into a contract which provides otherwise with respect to their property, their property relations shall be governed by the provisions of the next Sub-Section. (Contractual property system--factor for setting up against) Article 756. If husband and wife have entered into a contract which differs in its terms from the statutory property system, such contract cannot be set up against their successors in title or third persons unless it is registered prior to the notification of the marriage). Va peraltro rilevato come, in forza dell art. 758, il regime patrimoniale non possa esser modificato dopo la notifica del matrimonio (Article 758. Property relations between husband and wife cannot be changed after the notification of marriage ). 4 / 6

5 Dunque, l ordinamento giapponese parrebbe ammettere solo convenzioni prematrimoniali che deroghino al regime legale mentre non sarebbe ammessa, durante il matrimonio, la stipula di convenzioni matrimoniali. Tuttavia, nel diritto internazionale privato (Horei, Act on the Application of Laws (General), Law No. 10, 1898 ), il Giappone adotta criteri simili al nostro per ciò che concerne gli effetti del matrimonio (legge nazionale comune, in subordine residenza comune; in subordine, legge del luogo con il quale i coniugi hanno una connessione più stretta: Articl e 25 [Effect of Marriage] The effect of a marriage shall be governed by the spouses national law when it is the same, or where that is not the case, by the law of the spouses habitual residence when that is the same, or where neither of these is the case, by the law of the place with which the spouses are most closely connected ) con la conseguenza che la richiamata disciplina codicistica non sembrerebbe esser d ostacolo alla ammissibilità della convenzione. In base all art. 26 della citata Horei Law, gli stessi criteri valgono anche per il regime patrimoniale della famiglia, per il quale, peraltro, i coniugi possono optare, con atto in forma scritta, che esso sia regolato: o dalla legge del paese in cui uno dei coniugi ha la cittadinanza; o dalla legge di residenza abituale di uno dei coniugi; o, se si tratta di rapporti concernenti beni immobili, dalla lex rei sitae. Se i coniugi optano per una legge straniera, tale scelta non è opponibile nei confronti dei terzi che agiscono in buona fede allorché si tratti di atti giuridici compiuti in Giappone o relativi a immobili situati in Giappone, trovando in tal caso sempre applicazione la legge giapponese, salvo che la scelta del regime patrimoniale risulti da un accordo prematrimoniale registrato in Giappone ( Article 26 [Matrimonial Property Regime] (1) The preceding Article shall apply mutatis mutandis to the parties matrimonial property regime. (2) Notwithstanding the preceding paragraph, the parties matrimonial property regime shall be governed by the law that the spouses select from among the following laws where such selection is made in writing, signed, and dated by the spouses. In this case, the selection only has effect for future actions. (i) The law of the country where either spouse has nationality; (ii) The law of either spouse s habitual residence; or (iii) Regarding a matrimonial property regime for immovables, the law of the place where the immovables are situated. 5 / 6

6 (3) A matrimonial property regime that according to the first and second paragraphs of this Article should be governed by a foreign law shall not be asserted against third parties acting in good faith (bona fides) insofar as it concerns juristic acts performed in Japan or property situated in Japan. In this case, regarding relations with such third parties the matrimonial property regime shall be governed by Japanese law. 4) Notwithstanding the preceding paragraph, an ante- or pre-nuptial agreement concerning matrimonial property made under a foreign law pursuant to the first or second paragraph of this Article may apply against a third party when the agreement is registered in Japan). Sotto tale ultimo profilo va però rilevato come sembrerebbe allo stato attuale dubbia la possibilità di attuare una eventuale pubblicità in Giappone della convenzione matrimoniale, dato che la normativa nipponica parrebbe ammettere solo la registrazione di accordi prematrimoniali. La conseguenza, in tal caso, sarebbe però esclusivamente quella della non opponibilità ai terzi in Giappone del regime di separazione deibeni. Daniela Boggiali e Antonio Ruotolo 6 / 6

GHANA REGIME PATRIMONIALE: LEGGE APPLICABILE

GHANA REGIME PATRIMONIALE: LEGGE APPLICABILE GHANA REGIME PATRIMONIALE: LEGGE APPLICABILE Si chiede quale sia la sorte di un bene immobile sito in Italia acquistato da un cittadino ghanese residente in Italia, coniugato con una sua connazionale residente

Dettagli

Nel quesito si precisa che probabilmente il marito non riuscirà a recarsi in Italia per sottoscrivere l atto.

Nel quesito si precisa che probabilmente il marito non riuscirà a recarsi in Italia per sottoscrivere l atto. Quesito Internazionale n. 33bis-2014/A USA (NEW YORK) REGIME PATRIMONIALE: LEGGE APPLICABILE Si chiede se costituisca oggetto di comunione legale l immobile sito in Italia acquistato da due coniugi - marito

Dettagli

European Patent Litigation Certificate EPLC. COMMENTI SICPI SU RULES 11 E 12

European Patent Litigation Certificate EPLC. COMMENTI SICPI SU RULES 11 E 12 European Patent Litigation Certificate EPLC COMMENTI SICPI SU RULES 11 E 12 www.sicpi.org segreteria@sicpi.org AGREEMENT ON EPC Art. 48(2) 2. Parties may alternatively be represented by European Patent

Dettagli

D.SSA ANGELICA BONFANTI INVESTIMENTI STRANIERI IN CINA, TRA TRATTATI BILATERALI D INVESTIMENTO E STANDARD INTERNAZIONALI

D.SSA ANGELICA BONFANTI INVESTIMENTI STRANIERI IN CINA, TRA TRATTATI BILATERALI D INVESTIMENTO E STANDARD INTERNAZIONALI D.SSA ANGELICA BONFANTI INVESTIMENTI STRANIERI IN CINA, TRA TRATTATI BILATERALI D INVESTIMENTO E STANDARD INTERNAZIONALI Trattati bilaterali investimento (BIT) - Cina: 110 BIT - Il primo concluso nel 1982

Dettagli

INGHILTERRA PROCURE: IDONEITÀ DI PROCURA SOTTOSCRITTA IN PRESENZA DI UN SOLICITOR

INGHILTERRA PROCURE: IDONEITÀ DI PROCURA SOTTOSCRITTA IN PRESENZA DI UN SOLICITOR INGHILTERRA PROCURE: IDONEITÀ DI PROCURA SOTTOSCRITTA IN PRESENZA DI UN SOLICITOR Si chiedono chiarimenti sull idoneità per la stipula in Italia di un atto di compravendita immobiliare di una procura rilasciata

Dettagli

Ammissibilità di co.co.co. e AdR in H2020. Laura Fulci Dirigente Area Ricerca Politecnico di Torino

Ammissibilità di co.co.co. e AdR in H2020. Laura Fulci Dirigente Area Ricerca Politecnico di Torino Ammissibilità di co.co.co. e AdR in H2020 Laura Fulci Dirigente Area Ricerca Politecnico di Torino Conclusione della vicenda Ott. 2015 Dic. 2015 Feb. 2016 Mar. 2016 Giu. 2016 Set. 2016 Apr. 2017 Pubblicata

Dettagli

Impresa e patrimonio di famiglia. La presunzione di residenza in Italia delle holding estere

Impresa e patrimonio di famiglia. La presunzione di residenza in Italia delle holding estere Incontro di studi Impresa e patrimonio di famiglia La presunzione di residenza in Italia delle holding estere Giovanni Rolle Torino, 10 luglio 2007 LA RESIDENZA FISCALE DI SOCIETA ED ENTI: LA DISCIPLINA

Dettagli

Tizio intende donare la sua quota alla moglie: si chiede se sia possibile la donazione tra coniugi di un bene facente parte della comunione.

Tizio intende donare la sua quota alla moglie: si chiede se sia possibile la donazione tra coniugi di un bene facente parte della comunione. GERMANIA REGIME PATRIMONIALE: DONAZIONE TRA CONIUGI Si prospetta il seguente quesito: Tizio e Caia, cittadini tedeschi, entrambi residenti in Italia, hanno ricevuto in donazione unità immobiliari situate

Dettagli

INGHILTERRA SUCCESSIONI: PUBBLICAZIONE DI TESTAMENTO DATTILOSCRITTO

INGHILTERRA SUCCESSIONI: PUBBLICAZIONE DI TESTAMENTO DATTILOSCRITTO INGHILTERRA SUCCESSIONI: PUBBLICAZIONE DI TESTAMENTO DATTILOSCRITTO Si chiede in che modo possa esser fatto valere in Italia un testamento redatto in Inghilterra con mezzi meccanici e se debba essere eseguita

Dettagli

STATUTO DELLE NAZIONI UNITE (estratto) Capitolo XIV CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA

STATUTO DELLE NAZIONI UNITE (estratto) Capitolo XIV CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA LA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA STATUTO DELLE NAZIONI UNITE (estratto) Capitolo XIV CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA Articolo 92 La Corte Internazionale di Giustizia costituisce il principale organo

Dettagli

Risvolti patologici e allocazione rischio. Avv. Gennaro Mazzuoccolo Partner Banking Norton Rose Fulbright Studio Legale Roma 14 novembre 2013

Risvolti patologici e allocazione rischio. Avv. Gennaro Mazzuoccolo Partner Banking Norton Rose Fulbright Studio Legale Roma 14 novembre 2013 Risvolti patologici e allocazione rischio Avv. Gennaro Mazzuoccolo Partner Banking Roma 14 novembre 2013 Sommario Presentazione Tipi Contrattuali Allocazione Rischi Casi Pratici 2 You get your licence.

Dettagli

1. Internazionale n /A CINA REGIME PATRIMONIALE: REGIME LEGALE. Si chiede quale sia il regime patrimoniale legale in Cina.

1. Internazionale n /A CINA REGIME PATRIMONIALE: REGIME LEGALE. Si chiede quale sia il regime patrimoniale legale in Cina. 1. Internazionale n. 193-2014/A CINA REGIME PATRIMONIALE: REGIME LEGALE Si chiede quale sia il regime patrimoniale legale in Cina. *** I rapporti patrimoniali dei coniugi sono regolati dagli artt. 17 e

Dettagli

Oracle Retail MICROS Stores2 Functional Document Sales - Customer Selection Release March 2016

Oracle Retail MICROS Stores2 Functional Document Sales - Customer Selection Release March 2016 Oracle Retail MICROS Stores2 Functional Document Sales - Customer Selection Release 1.39 March 2016 Oracle Retail MICROS Stores2 Functional Document Sales - Customer Selection, Release 1.39 Copyright 2016,

Dettagli

Stefania Zivelonghi do0ore commercialista revisore legale

Stefania Zivelonghi do0ore commercialista revisore legale Stefania Zivelonghi do0ore commercialista revisore legale PRINCIPALI FONTI NORMATIVE: Norme interne Norme convenzionali Norme comunitarie CONVENZIONI CONTRO LE DOPPIE IMPOSIZIONI Sono accordi bilaterali

Dettagli

Riconoscimento sentenze estere di separazione e divorzio in Italia e sentenze italiane all estero

Riconoscimento sentenze estere di separazione e divorzio in Italia e sentenze italiane all estero Riconoscimento sentenze estere di separazione e divorzio in Italia e sentenze italiane all estero Autore: Santini Matteo In: Diritto civile e commerciale La legge 31 maggio 1995, n. 218 disciplina oggi

Dettagli

INFORMATIVA EMITTENTI N. 18/12

INFORMATIVA EMITTENTI N. 18/12 INFORMATIVA EMITTENTI N. 18/12 Data: 10/02/2012 Ora: 15:05 Mittente: UniCredit S.p.A. Oggetto: Risultati definitivi dell aumento di capitale in opzione agli azionisti ordinari e di risparmio / Final results

Dettagli

FISE Federazione Italiana Sport Equestri

FISE Federazione Italiana Sport Equestri FISE Federazione Italiana Sport Equestri INTERIM DECLARATION OF MEDICINAL TREATMENTS Dichiarazione provvisoria dei trattamenti Italian NF Log Book INTERIM Horse Name : FEI n : FISE n : UELN n : Birth Date:

Dettagli

L utilizzo non chirurgico di tessuti donati a scopo di trapianto: gli aspetti etici. Lucca, 6 novembre 2010

L utilizzo non chirurgico di tessuti donati a scopo di trapianto: gli aspetti etici. Lucca, 6 novembre 2010 L utilizzo non chirurgico di tessuti donati a scopo di trapianto: gli aspetti etici Lucca, 6 novembre 2010 Struttura dell intervento 1. Che vuol dire aspetti etici? 2. Qual è il punto di riferimento della

Dettagli

Domande Frequenti (F.A.Q.) Diritto di famiglia, successioni, contratti

Domande Frequenti (F.A.Q.) Diritto di famiglia, successioni, contratti CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO QUADRO ISTITUZIONALE E RIFLESSI SULLA DISCIPLINA DELLE PROFESSIONI Domande Frequenti (F.A.Q.) Diritto di famiglia, successioni, contratti Franco Salerno Cardillo Notaio in

Dettagli

REGISTRATION. Area Ricerca

REGISTRATION. Area Ricerca REGISTRATION Note: former students can skip the registration process and log in using their account (id123456) 1.1 HOW TO REGISTER: please, go to web page www.univr.it/applicationphd and select the item

Dettagli

Connection to the Milan Internet Exchange

Connection to the Milan Internet Exchange Connection to the Milan Internet Exchange Allegato A Modulo di adesione Annex A Application form Document Code : MIX-104 Version : 2.1 Department : CDA Status : FINAL Date of version : 07/10/15 Num. of

Dettagli

La provincia di Padova

La provincia di Padova La provincia di Padova Siena, maggio 2014 Area Research & IR Provincia di Padova: dati socio economici 1/2 Padova DATI SOCIO-ECONOMICI 2014 Var. % 13-14 Var. % 14-15 Var. % 15-16 Padova Italia Padova Italia

Dettagli

Struttura e funzionamento delle norme di DIPP

Struttura e funzionamento delle norme di DIPP Struttura e funzionamento delle norme di DIPP Programma della lezione Le cd. norme di conflitto I criteri di collegamento La qualificazione delle norme di conflitto Le questioni preliminari Come regolare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO STEP BY STEP INSTRUCTIONS FOR COMPLETING THE ONLINE APPLICATION FORM Enter the Unito homepage www.unito.it and click on Login on the right side of the page. - Tel. +39 011 6704425 - e-mail internationalexchange@unito.it

Dettagli

La provincia di Napoli

La provincia di Napoli La provincia di Napoli Siena, maggio 2014 Area Research & IR Provincia di Napoli: dati socio economici 1/2 Napoli DATI SOCIO-ECONOMICI 2014 Var. % 13-14 Var. % 14-15 Var. % 15-16 Napoli Italia Napoli Italia

Dettagli

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI SOMMARIO CAPITOLO 1 IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI 1. Il nuovo diritto di famiglia, tra ideologia e diritto... 1 1.1. Il regime patrimoniale della famiglia nel codice

Dettagli

La provincia di Palermo

La provincia di Palermo La provincia di Palermo Siena, maggio 2014 Area Research & IR Provincia di Palermo: dati socio economici 1/2 Palermo DATI SOCIO-ECONOMICI 2014 Var. % 13-14 Var. % 14-15 Var. % 15-16 Palermo Italia Palermo

Dettagli

CHE COSA PREVEDE LA LEGGE SULLE UNIONI CIVILI IN AMBITO GIUSLAVORISTICO E LE CONSEGUENZE PER I DATORI DI LAVORO Giulietta Bergamaschi, Partner

CHE COSA PREVEDE LA LEGGE SULLE UNIONI CIVILI IN AMBITO GIUSLAVORISTICO E LE CONSEGUENZE PER I DATORI DI LAVORO Giulietta Bergamaschi, Partner CHE COSA PREVEDE LA LEGGE SULLE UNIONI CIVILI IN AMBITO GIUSLAVORISTICO E LE CONSEGUENZE PER I DATORI DI LAVORO Giulietta Bergamaschi, Partner Il 21 maggio 2016 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale

Dettagli

AVVISO n.5641 12 Aprile 2010 SeDeX

AVVISO n.5641 12 Aprile 2010 SeDeX AVVISO n.5641 12 Aprile 2010 SeDeX Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : dell'avviso Oggetto : Modifica alle Istruzioni: Gestione errori SeDeX dal 3 maggio 2010/Amendments to the

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I L AMMINISTRAZIONE DEI BENI DELLA COMUNIONE LEGALE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I L AMMINISTRAZIONE DEI BENI DELLA COMUNIONE LEGALE INDICE SOMMARIO Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Capitolo I L AMMINISTRAZIONE DEI BENI DELLA COMUNIONE LEGALE 1. Generalità... Pag. 1 2. L amministrazione e rappresentanza...»

Dettagli

Comune di Castiglion Fibocchi

Comune di Castiglion Fibocchi Matrimonio Il matrimonio, la convivenza e regime patrimoniale tra i coniugi Certificato di Matrimonio Che cosa è: Questo atto certifica dati relativi allo stato civile del cittadino che ha già contratto

Dettagli

La libertà di panorama: prospettive e problemi

La libertà di panorama: prospettive e problemi La libertà di panorama: prospettive e problemi Giorgio Resta Università di Roma3 Caso n. 1 Art. 5, lett. h, Direttiva 2001/29/CE Gli Stati Membri hanno la facoltà di introdurre deroghe al diritto di riproduzione:

Dettagli

SVEZIA REGIME PATRIMONIALE: LEGGE APPLICABILE E SEPARAZIONE DEI BENI

SVEZIA REGIME PATRIMONIALE: LEGGE APPLICABILE E SEPARAZIONE DEI BENI Quesito internazionale n. 95-2014/A SVEZIA REGIME PATRIMONIALE: LEGGE APPLICABILE E SEPARAZIONE DEI BENI Si pone il seguente quesito: Tizio, cittadino italiano, e Caia, cittadina svedese, hanno contratto

Dettagli

AVVISO n Febbraio 2010

AVVISO n Febbraio 2010 AVVISO n.1350 01 Febbraio 2010 Mittente del comunicato : ABN AMRO BANK Societa' oggetto : ABN AMRO BANK dell'avviso Oggetto : Comunicazione Testo del comunicato Si veda allegato. Disposizioni della Borsa

Dettagli

Case Law Italy(IT) Nr. 62

Case Law Italy(IT) Nr. 62 Tribunale di Venezia, 27.09.2006, S.P. c. Soc. F. Relevant Provisions (European and National Law) Directive 85/577, Directive 97/7, Directive 93/13 ; Art. 33, par. 2, letter (u), and Art. 63 of the Italian

Dettagli

ARBITRATO INTERNAZIONALE

ARBITRATO INTERNAZIONALE ARBITRATO INTERNAZIONALE Università di Trento Facoltà di Giurisprudenza A/A 2007-2008 1 ARBITRATO INTERNAZIONALE COMPLESSO E ARTICOLATO SISTEMA DI NORME CHE TOCCA PIU ORDINAMENTI GIURIDICI 2 ARBITRATO

Dettagli

Modulo di rimborso della ritenuta su obligazioni emesse da società

Modulo di rimborso della ritenuta su obligazioni emesse da società Modulo di rimborso della ritenuta su obligazioni emesse da società PARTE I / PART I DOMANDA DI RIMBORSO PARZIALE / TOTALE dell imposta italiana applicata agli interessi su titoli diversi da quelli emessi

Dettagli

UNI EN 748 : 2005 & UNI EN 749 : 2005

UNI EN 748 : 2005 & UNI EN 749 : 2005 CERTIFICATO DI CONFORMITÁ CONFORMITY CERTIFICATE BUREAU VERITAS ITALIA attesta che le prove eseguite con esito positivo sui prodotti identificati di seguito, risultano conformi alle disposizioni delle

Dettagli

Oracle Retail MICROS Stores2 Functional Document Company Employees - Barcode Sequence Release March 2016

Oracle Retail MICROS Stores2 Functional Document Company Employees - Barcode Sequence Release March 2016 Oracle Retail MICROS Stores2 Functional Document Company Employees - Barcode Sequence Release 1.39 March 2016 Oracle Retail MICROS Stores2 Functional Document Company Employees - Barcode Sequence, Release

Dettagli

Oracle Retail MICROS Stores2 Functional Document PC to Cash Tax Alignment Release March 2016

Oracle Retail MICROS Stores2 Functional Document PC to Cash Tax Alignment Release March 2016 Oracle Retail MICROS Stores2 Functional Document PC to Cash Tax Alignment Release 1.38 March 2016 Oracle Retail MICROS Stores2 Functional Document PC to Cash Tax Alignment, Release 1.38 Copyright 2016,

Dettagli

IL SEGUENTE QUESTIONARIO DI ASSICURAZIONE SI RIFERISCE AD UN POLIZZA OPERANTE PER

IL SEGUENTE QUESTIONARIO DI ASSICURAZIONE SI RIFERISCE AD UN POLIZZA OPERANTE PER MARSH S.P.A QUESTIONARIO DI ASCURAZIONE PER AMMINISTRATORI DIRIGENTI E DIPENDENTI DI PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PROPOSAL FORM FOR PUBLIC OFFICIALS LIABILITY INSURANCE IL SEGUENTE QUESTIONARIO DI ASCURAZIONE

Dettagli

(a)subscribing their names to a memorandum of association (see section 8), and

(a)subscribing their names to a memorandum of association (see section 8), and INGHILTERRA SOCIETÀ VERIFICA DEI POTERI DI RAPPRESENTANZA Tre soggetti italiani hanno costituito una Limited di diritto inglese. La società opera solo in Italia, ma non ha in Italia una sede secondaria.

Dettagli

Legge 31 maggio 1995, n. 218 RIFORMA DEL SISTEMA ITALIANO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

Legge 31 maggio 1995, n. 218 RIFORMA DEL SISTEMA ITALIANO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO Legge 31 maggio 1995, n. 218 RIFORMA DEL SISTEMA ITALIANO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO Art. 1 Oggetto della legge 1. La presente legge determina l'ambito della giurisdizione italiana, pone i criteri

Dettagli

Procedura Market Abuse Allegato B Elenco Strumenti Finanziari. Market Abuse Procedure Annex B List of Financial Instruments

Procedura Market Abuse Allegato B Elenco Strumenti Finanziari. Market Abuse Procedure Annex B List of Financial Instruments Procedura Market Abuse Allegato B Elenco Strumenti Finanziari Market Abuse Procedure Annex B List of Financial Instruments Procedura Market Abuse Allegato B Elenco Strumenti Finanziari Market Abuse Procedure

Dettagli

Allegato 2 Definizione di Strumenti Finanziari ai sensi della MIFID. Annex 2 Definition of Financial Instruments, pursuant to MIFID

Allegato 2 Definizione di Strumenti Finanziari ai sensi della MIFID. Annex 2 Definition of Financial Instruments, pursuant to MIFID Allegato 2 Definizione di Strumenti Finanziari ai sensi della MIFID Annex 2 Definition of Financial Instruments, pursuant to MIFID Allegato 2 Definizione di Strumenti Finanziari ai sensi della MIFID Annex

Dettagli

CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI: REQUISITI SOGGETTIVI DEI PARTECIPANTI

CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI: REQUISITI SOGGETTIVI DEI PARTECIPANTI Quesito di Impresa n. 331-2013/I CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI: REQUISITI SOGGETTIVI DEI PARTECIPANTI Si chiede se sia possibile procedere: 1) alla costituzione di un consorzio di cooperative sociali

Dettagli

(*) Abrogato ad opera del d. lgs. lgt. 23 novembre 1944, n. 369. Il precedente testo recava la dicitura: "3) le norme corporative".

(*) Abrogato ad opera del d. lgs. lgt. 23 novembre 1944, n. 369. Il precedente testo recava la dicitura: 3) le norme corporative. Art. 1 Indicazione delle fonti Sono fonti del diritto: 1) le leggi (Cost. 70 e seguenti, 117, 138; prel. Cod. Civ. 2, 10 e seguenti); 2) i regolamenti (prel. Cod. Civ. 3 e seguenti); 3) (*) 4) gli usi

Dettagli

Residenza Fiscale (Exit tax) Francesco Squeo Partner, Belluzzo & Partners Milano, 27 Maggio 2014

Residenza Fiscale (Exit tax) Francesco Squeo Partner, Belluzzo & Partners Milano, 27 Maggio 2014 Residenza Fiscale (Exit tax) Francesco Squeo Partner, Belluzzo & Partners Milano, 27 Maggio 2014 Normativa interna Residenza persone fisiche art.2 co.2 TUIR Persone che per la maggior parte del periodo

Dettagli

LE CONSEGUENZE. In mancanza di una convenzione di adozione del regime di separazione scatta la titolarità comune per gli acquisti.

LE CONSEGUENZE. In mancanza di una convenzione di adozione del regime di separazione scatta la titolarità comune per gli acquisti. A003368 FONDAZIONE INSIEME onlus. Da il sole 24 ore del 2/3/2016, , di Angelo Busani e Emanuele Lucchini Guastalla, giornalisti. Per la lettura completa

Dettagli

AVVERTENZE UTILI USEFUL INFORMATION

AVVERTENZE UTILI USEFUL INFORMATION QUESTIONARIO PROPOSTA D&O Proposta di assicurazione R.C. per gli Amministratori, Dirigenti e Sindaci di società (Inclusa la copertura RC Patrimoniale per la Società) La seguente Proposta di ASSICURAZIONE

Dettagli

CAPITOLO I SEPARAZIONE E DIVORZIO

CAPITOLO I SEPARAZIONE E DIVORZIO SOMMARIO VII PREFAZIONE di Giancarlo Laurini... XI CAPITOLO I SEPARAZIONE E DIVORZIO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO ITALIANO 1.1 Il divorzio nella legge italiana di diritto internazionale privato..

Dettagli

Prodotto di montagna una sfida per tutti. Dr. Philipp Nagel Provincia Autonoma di Bolzano Ripartizione Agricoltura

Prodotto di montagna una sfida per tutti. Dr. Philipp Nagel Provincia Autonoma di Bolzano Ripartizione Agricoltura Prodotto di montagna una sfida per tutti Dr. Philipp Nagel Provincia Autonoma di Bolzano Ripartizione Agricoltura Pacchetto qualità: regolamento UE 1151/2012 atto delegato: proposta della commissione e

Dettagli

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION PDF Click button to download

Dettagli

Tribunale civile e penale di Busto Arsizio Sezione fallimentare Largo Gaetano Giardino, 4 21052 Busto Arsizio (VA)

Tribunale civile e penale di Busto Arsizio Sezione fallimentare Largo Gaetano Giardino, 4 21052 Busto Arsizio (VA) Tribunale civile e penale di Busto Arsizio Sezione fallimentare Largo Gaetano Giardino, 4 21052 Busto Arsizio (VA) Riservato al Tribunale Procedura di amministrazione straordinaria Volare Group S.p.A.

Dettagli

Oracle Retail MICROS Stores2 Functional Document Lists - Import Products Release March 2016

Oracle Retail MICROS Stores2 Functional Document Lists - Import Products Release March 2016 Oracle Retail MICROS Stores2 Functional Document Lists - Import Products Release 1.38 March 2016 Oracle Retail MICROS Stores2 Functional Document Lists - Import Products, Release 1.38 Copyright 2016, Oracle

Dettagli

AVVISO n Ottobre Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso

AVVISO n Ottobre Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso AVVISO n.19508 20 Ottobre 2016 --- Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA Societa' oggetto dell'avviso : -- Oggetto : Modifiche al Regolamento e Istruzioni dei Mercati e ai Regolamenti degli MTF/Amendments

Dettagli

La provincia di Milano

La provincia di Milano La provincia di Milano Siena, maggio 2014 Area Research & IR Provincia di Milano: dati socio economici 1/2 Milano DATI SOCIO-ECONOMICI 2014 Var. % 13-14 Var. % 14-15 Var. % 15-16 Milano Italia Milano Italia

Dettagli

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI Ai sensi dell art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 "Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE,

Dettagli

FONTI NORMATIVE CRITERI

FONTI NORMATIVE CRITERI FONTI NORMATIVE CRITERI Ricapitolando 4 Stato: forme di stato (evoluzione) Forme di governo: rapporto tra legislativo ed esecutivo - > sistema politico e forma di governo Come nasce il fenomeno giuridico

Dettagli

La residenza fiscale del Trust L applicabilità dei regimi convenzionali

La residenza fiscale del Trust L applicabilità dei regimi convenzionali ollaborazione con ealizzata in collaborazione con SAVONA La residenza fiscale del Trust L applicabilità dei regimi convenzionali Giuseppe Lepore Ragioniere Commercialista in Savona Questioni preliminari

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Guidelines to ONLINE exams registration Version 02 updated on

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Guidelines to ONLINE exams registration Version 02 updated on Guidelines to ONLINE exams registration Version 02 updated on 2015-11-17 Didactic offer Incoming students studying at Università degli studi di Torino during the academic year 2015/2016 can attend courses

Dettagli

Il plurilinguismo istituzionale svizzero. Swiss institutional multilingualism

Il plurilinguismo istituzionale svizzero. Swiss institutional multilingualism Cancelleria federale CaF Servizi linguistici centrali, Divisione italiana Swiss institutional multilingualism Bellinzona, 2 giugno 205 Cancelleria federale Federal Chancellery 2 Costituzione federale della

Dettagli

Successioni internazionali: legge applicabile e caratteristiche della normativa italiana

Successioni internazionali: legge applicabile e caratteristiche della normativa italiana Successioni internazionali: legge applicabile e caratteristiche della normativa italiana Domenico Cannizzaro domenico.cannizzaro@ssalex.com 1. Legge e disciplina applicabile alla successione mortis causa

Dettagli

CILINDRI IDRAULICI HYDRAULIC CYLINDERS

CILINDRI IDRAULICI HYDRAULIC CYLINDERS HT 28 / 0105 / IE CILINDRI IDRAULICI HYDRAULIC CYLINDERS Serie T44/160 Telescopico doppio effetto 4 sfili 4 double acting telescopic cylinder T44/160 Series for garbage baling machines. File: t44-160 01/1998

Dettagli

April Second auction for the regasification and storage bundled service for the storage gas year 2017/2018

April Second auction for the regasification and storage bundled service for the storage gas year 2017/2018 April 2017 Second auction for the regasification and storage bundled service for the storage gas year 2017/2018 28-04-2017 Comunicato Stampa OLT OFFSHORE LNG TOSCANA TERMINALE OLT: AL VIA LA SECONDA ASTA

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PROGETTO DI INTEGRAZIONE CON IL GRUPPO PREMAFIN-FONDIARIA SAI

COMUNICATO STAMPA PROGETTO DI INTEGRAZIONE CON IL GRUPPO PREMAFIN-FONDIARIA SAI COMUNICATO STAMPA PROGETTO DI INTEGRAZIONE CON IL GRUPPO PREMAFIN-FONDIARIA SAI CONSOB CONFERMA L INSUSSISTENZA DI OBBLIGHI DI OPA IN CAPO AD UNIPOL GRUPPO FINANZIARIO BOLOGNA, 5 luglio 2012 Su richiesta

Dettagli

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE INDEX: 1. GENERAL INFORMATION 2. REGISTRATION GUIDE 1. GENERAL INFORMATION This guide contains the correct procedure for entering the software page http://software.roenest.com/

Dettagli

Notifica iniziale. Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna s.p.a.

Notifica iniziale. Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna s.p.a. ALLEGATO/ANNEX Modello di notifica e di comunicazione al pubblico delle operazioni effettuate da persone che esercitano funzioni di amministrazione, di controllo o di direzione e da persone a loro strettamente

Dettagli

2. SEZIONE 1 DATI DELLA RICHIESTA INFORMATION ABOUT THE PRESENT REQUEST. 9. RINNOVO RENEWAL (c) 15. CARTA DI SOGGIORNO PERMANENT RESIDENCE PERMIT (c)

2. SEZIONE 1 DATI DELLA RICHIESTA INFORMATION ABOUT THE PRESENT REQUEST. 9. RINNOVO RENEWAL (c) 15. CARTA DI SOGGIORNO PERMANENT RESIDENCE PERMIT (c) APPLICATION FOR FOREIGNERS : PERMIT TO STAY (THIS FORM MUST BE FILLED IN CAPITAL LETTERS) MINISTERO DELL INTERNO Al Signor Questore di: MILANO (Sigla Provincia Province Code*) (b) M I *FIND THE CODE IN

Dettagli

Madonna di Campiglio, 10 e 11 Aprile 2015

Madonna di Campiglio, 10 e 11 Aprile 2015 - TROFEO AUDI SPORTING CAMPIGLIO - FIS NJR MASCHILE E FEMMINILE SLALOM GIGANTE Madonna di Campiglio, 10 e 11 Aprile 2015 Lo Sporting Club Madonna di Campiglio indice e organizza 2 Gare FIS NJR Maschili

Dettagli

MODULO DI PROPOSTA. Se SI, per quali ragioni? If YES, give details?

MODULO DI PROPOSTA. Se SI, per quali ragioni? If YES, give details? MODULO DI PROPOSTA NOTA: E' indispensabile rispondere a tutte le domande contenute nel questionario. Qualora lo spazio riservato alle risposte dovesse risultare insufficiente, si prega di inserire fogli

Dettagli

Pannello LEXAN BIPV. 20 Novembre 2013

Pannello LEXAN BIPV. 20 Novembre 2013 Pannello LEXAN BIPV 20 Novembre 2013 PANELLO LEXAN BIPV Il pannello LEXAN BIPV (Building Integrated Photovoltaic panel) è la combinazione di una lastra in policarbonato LEXAN con un pannello fotovoltaico

Dettagli

CONVIVENZE DI FATTO Effetti ed affetti delle nuove famiglie

CONVIVENZE DI FATTO Effetti ed affetti delle nuove famiglie CONVIVENZE DI FATTO Effetti ed affetti delle nuove famiglie La convivenza di fatto Art. 1 Comma 36 L. n. 76/2016 Si intendono per «conviventi di fatto» due persone maggiorenni unite stabilmente da legami

Dettagli

Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai?

Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai? IT FAQ-SSL Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai? Il certificato SSL relativo ai servizi hosting è stato rinnovato

Dettagli

AVVISO n Luglio Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso

AVVISO n Luglio Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso AVVISO n.12903 28 Luglio 2015 --- Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA Societa' oggetto dell'avviso : -- Oggetto : Modifica alle Istruzioni del Regolamento dei Mercati - Amendements to the Instructions

Dettagli

CAMERA ARBITRALE FIRENZE

CAMERA ARBITRALE FIRENZE CAMERA ARBITRALE FIRENZE Dott. Duccio Monsacchi Camera di Commercio di Firenze, tel. +39 055 2981284 camera.arbitrale@fi.camcom.it CAMERA ARBITRALE DI FIRENZE La Camera Arbitrale costituita presso la Camera

Dettagli

COMUNE DI BORGO SAN GIOVANNI PROVINCIA DI LODI TEL (0371) FAX (0371) 97191

COMUNE DI BORGO SAN GIOVANNI PROVINCIA DI LODI TEL (0371) FAX (0371) 97191 COUNE DI BORGO SAN GIOVANNI PROVINCIA DI LODI TEL (0371) 97004 - AX (0371) 97191 Scheda informativa Regolamentazione delle convivenze di fatto Informazioni Dal 5 giugno 2016 è entrata in vigore la legge

Dettagli

Patti fra coniugi e crisi del matrimonio

Patti fra coniugi e crisi del matrimonio Patti fra coniugi e crisi del matrimonio Due diversi campi di indagine I patti in vista della crisi del matrimonio(prenuptial agreement). I patti stipulati al momento della separazione in vista del divorzio.

Dettagli

CONSOLATO GENERALE D ITALIA CHICAGO 500 N. Michigan Ave. Suite 1850 Chicago, IL / Tel.: (312)

CONSOLATO GENERALE D ITALIA CHICAGO 500 N. Michigan Ave. Suite 1850 Chicago, IL / Tel.: (312) CONSOLATO GENERALE D ITALIA CHICAGO 500 N. Michigan Ave. Suite 1850 Chicago, IL 60611 / Tel.: (312) 467-1550 Website: www.conschicago.esteri.it E-mail: italcons.chicago@esteri.it RICHIESTA PUBBLICAZIONI

Dettagli

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA VII INDICE Indice delle abbreviazioni delle riviste XIII CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA 1.1. Nozione di famiglia e pluralità di modelli. Parentela

Dettagli

Enel App Store - Installation Manual - Mobile

Enel App Store - Installation Manual - Mobile Model Design Digital Revolution Enel App Store - Installation Manual - Mobile V 1.1 Manual Questo documento contiene informazioni di proprietà di Enel SpA e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario

Dettagli

11/12/2017 Avv. Maurizio Scaccabarozzi

11/12/2017 Avv. Maurizio Scaccabarozzi 11/12/2017 Avv. Maurizio Scaccabarozzi 1 FIFA: Definition of an intermediary A natural or legal person who, for a fee or free of charge, represents playesr and/or clubs in negotiations with a view to concluding

Dettagli

M-LOCK Serratura magnetica per porte in vetro a battente. M-LOCK Magnetic lock for glass swing doors

M-LOCK Serratura magnetica per porte in vetro a battente. M-LOCK Magnetic lock for glass swing doors M-LOCK Serratura magnetica per porte in vetro a battente M-LOCK Magnetic lock for glass swing doors M-Lock Serratura Magnetica M-Lock the Magnetic Lock Vantaggi 31 mm Dimensioni estremamente ridotte Ingombro

Dettagli

SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA SEMPLIFICATA E CLAUSOLE RIPRODUTTIVE DEL DIVIETO DI CESSIONE

SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA SEMPLIFICATA E CLAUSOLE RIPRODUTTIVE DEL DIVIETO DI CESSIONE Quesito di Impresa n. 655-2013/I SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA SEMPLIFICATA E CLAUSOLE RIPRODUTTIVE DEL DIVIETO DI CESSIONE Si espone la seguente fattispecie: una s.r.l. semplificata è stata costituita

Dettagli

Diritto Commerciale. G. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, Roma, Utet, 2012;

Diritto Commerciale. G. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, Roma, Utet, 2012; Diritto Commerciale Circolazione dell azienda - introduzione BIBLIOGRAFIA: G. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, Roma, Utet, 2012; A. Gambino, Daniele U. Santosuosso, Fondamenti di diritto commerciale

Dettagli

Oracle Retail MICROS Stores2 Functional Document Customer Invoices - VAT Release 1.39. March 2016

Oracle Retail MICROS Stores2 Functional Document Customer Invoices - VAT Release 1.39. March 2016 Oracle Retail MICROS Stores2 Functional Document Customer Invoices - VAT Release 1.39 March 2016 Oracle Retail MICROS Stores2 Functional Document Customer Invoices - VAT, Release 1.39 Copyright 2016, Oracle

Dettagli

27. Il cambiamento delle generalità dei collaboratori di giustizia e la modulazione del diritto al nome.» Estratti e certificati.

27. Il cambiamento delle generalità dei collaboratori di giustizia e la modulazione del diritto al nome.» Estratti e certificati. INDICE-SOMMARIO Capitolo I LA PUBBLICITÀ (Gennaro Mariconda) 1. Introduzione. pag. 1 2. L oggetto della pubblicità.» 5 3. L utilità della pubblicità. Precedenti storici.» 6 4. Interesse pubblico alla attuazione

Dettagli

Partecipazione delle Università a progetti comunitari nel ruolo di Parte Terza: problematiche e strategicità

Partecipazione delle Università a progetti comunitari nel ruolo di Parte Terza: problematiche e strategicità Partecipazione delle Università a progetti comunitari nel ruolo di Parte Terza: problematiche e strategicità Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Direzione Ricerca e Trasferimento Tecnologico

Dettagli

Consolato d Italia NEWARK RIACQUISTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA

Consolato d Italia NEWARK RIACQUISTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA Consolato d Italia NEWARK RIACQUISTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA Coloro che hanno perso la cittadinanza italiana a seguito di naturalizzazione statunitense avvenuta prima del 16 agosto 1992, possono riacquistarla

Dettagli

SRT064 BTH SRT051 BTH SRT052 BTH

SRT064 BTH SRT051 BTH SRT052 BTH KIT FOR TRUCK BRAKE TESTERS SRT051 BTH SRT052 BTH OPERATOR S MANUAL SRT064BTH SRT051BTH SRT052BTH CONTENTS 1. INTRODUCTION...1 2. Description of SRT064BTH Kit...2 3. Description of SRT051BTH Kit...2 4.

Dettagli

Diverter Valves Selettori direzionali Serie VS

Diverter Valves Selettori direzionali Serie VS Via M.L. King, 6-41122 MODENA (ITALY) Tel: +39 059 415 711 Fax: +39 059 415 729 / 059 415 730 INTERNET: http://www.hansatmp.it E-MAIL: hansatmp@hansatmp.it HYDRAULIC COMPONENTS HYDROSTATIC TRANSMISSIONS

Dettagli

Documento CLIL I contratti del commercio internazionale

Documento CLIL I contratti del commercio internazionale Documento CLIL I contratti del commercio internazionale La Convenzione di Vienna La Convenzione di Vienna del 1980 sulla vendita internazionale di beni fissa norme uniformi applicabili ai contratti di

Dettagli

DIRITTO PUBBLICO 9 CFU - 1 semestre

DIRITTO PUBBLICO 9 CFU - 1 semestre DIRITTO PUBBLICO 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANTONIO BARONE Email: sarà comunicata successivamente Edificio / Indirizzo: Palazzo delle Scienze - Corso Italia 55, Catania IV piano

Dettagli

Novità in tema di gestione dei reclami

Novità in tema di gestione dei reclami Novità in tema di gestione dei reclami Pietro Altomani Associate Norton Rose Fulbright Studio Legale Luglio 2016 Agenda Provvedimento IVASS n. 46 del 3 maggio 2016 Ripartizione di competenze Reclami relativi

Dettagli

Torino, 18 maggio 2013

Torino, 18 maggio 2013 Torino, Il sistema del regolamento europeo: la determinazione della giurisdizione e la legge applicabile alla succesione Prof. Andrea Bonomi Università di Losanna Prof. Margherita Salvadori Università

Dettagli

INDICE-SOMMARIO TOMO I PARTE I SCRITTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO NORME DI FUNZIONAMENTO

INDICE-SOMMARIO TOMO I PARTE I SCRITTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO NORME DI FUNZIONAMENTO Presentazione di Ettore Dezza... Pag. XIII Prefazione di Cristina Campiglio...» XV Note biografiche...» XXVII Elenco delle pubblicazioni...» XXIX TOMO I PARTE I SCRITTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

Dettagli

L Articolo determinativo The Definite Article il, lo, la, l, i, gli, le the Is the noun singular? yes Is the noun masculine? yes

L Articolo determinativo The Definite Article il, lo, la, l, i, gli, le the Is the noun singular? yes Is the noun masculine? yes L Articolo determinativo The Definite Article il, lo, la, l, i, gli, le the Is the un singular? Is the un masculine? Does the un begin with a consonant? Does the un begin with a consonant? Does the un

Dettagli

Application form and Learning Agreement for Studies/Thesis

Application form and Learning Agreement for Studies/Thesis Il modulo di candidatura e il Learning agreement devono essere inviati per posta elettronica a exchange@unipi.it unitamente a: 1) una copia di un documento di identità valido (i cittadini NON EU devono

Dettagli

AVVISO n Maggio 2009

AVVISO n Maggio 2009 AVVISO n.9250 26 Maggio 2009 Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : dell'avviso Oggetto : Modifiche alle Istruzioni al Regolamento dei Mercati dal 01/06/2009 Amendments to the Instructions

Dettagli

Scuola Normale Superiore of Pisa (SNS) - Italy. Faculty of Languages and Literatures Ludwig-Maximilians-Universität (LMU) Munich

Scuola Normale Superiore of Pisa (SNS) - Italy. Faculty of Languages and Literatures Ludwig-Maximilians-Universität (LMU) Munich LUDWIG- MAXIMILIANS- UNIVERSITÄT MÜNCHEN Student Exchange Agreement between the Scuola Normale Superiore of Pisa (SNS) - Italy and the Faculty of Languages and Literatures Ludwig-Maximilians-Universität

Dettagli