Prodotti OGM nelle derrate alimentari: panoramica dei controlli svolti dalle autorità di esecuzione cantonali nel 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prodotti OGM nelle derrate alimentari: panoramica dei controlli svolti dalle autorità di esecuzione cantonali nel 2012"

Transcript

1 Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Unità di direzione protezione dei consumatori Berna, luglio 2013 Prodotti OGM nelle derrate alimentari: panoramica dei controlli svolti dalle autorità di esecuzione cantonali nel 2012 Nel 2012 le autorità di esecuzione cantonali hanno prelevato e analizzato diverse centinaia di campioni di derrate alimentari in base a una valutazione del rischio al fine di verificare la presenza di organismi geneticamente modificati (OGM). Dal 2008, su incarico del Consiglio federale, l'ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) rileva annualmente i risultati di questi controlli di mercato. Il numero di riscontri positivi è complessivamente aumentato rispetto agli anni precedenti, in particolare i laboratori incaricati delle analisi hanno notificato all'ufsp un aumento dei campioni contenenti concentrazioni di OGM al livello di tracce minime (meno dello 0,1 %). Gli OGM riscontrati nei campioni erano prevalentemente linee autorizzate in Svizzera: si è registrata solo una violazione dell'obbligo di caratterizzazione. In prodotti di nicchia importati è stata rilevata in casi isolati una linea di soia non autorizzata. Inoltre, per la prima volta è stata identificata della papaya geneticamente modificata non autorizzata. Le derrate alimentari di produzione biologica si sono dimostrate in gran parte prive di componenti OGM. Anche una notevole quantità di campioni di riso in chicchi e di prodotti di riso è risultata prevalentemente priva di componenti OGM rilevabili. Basi legali Gli organismi geneticamente modificati (OGM) contenuti nelle derrate alimentari possono essere immessi in commercio in Svizzera solo previa autorizzazione dell'ufsp. Attualmente sono autorizzate quattro linee di piante geneticamente modificate: tre linee di mais (Bt176, Bt11, MON810) e una di soia (4032, conosciuta come Roundup ReadySoja). Per altre tre linee di mais (NK603, GA21, 1507) vige un disciplinamento dei margini di tolleranza. Le tracce non intenzionali di OGM tollerate nelle derrate alimentari non possono superare la concentrazione dello 0,5 per cento. Gli OGM autorizzati soggiacciono a un obbligo generale di caratterizzazione per quanto concerne le derrate alimentari e gli additivi. Le tracce non intenzionali di OGM autorizzati nelle derrate alimentari tradizionali non sono soggette a tale obbligo se non superano il valore soglia dello 0,9 per cento. Questo valore per le tracce non intenzionali si applica parimenti alle derrate alimentari ottenute biologicamente. Campioni prelevati e metodi di analisi Nel 2012, le autorità di esecuzione cantonali (laboratori cantonali, uffici per la protezione dei consumatori) hanno prelevato complessivamente 496 campioni di derrate alimentari per controllare la presenza di componenti OGM. Per 66 di essi (il 13 % di tutti i campioni) si trattava di derrate alimentari ottenute biologicamente. La maggior parte dei campioni è stata analizzata primariamente nel quadro di una campagna OGM mirata (il 68,8 % di tutti i campioni), in cui sono stati posti accenti specifici e sono stati effettuati prelievi in base al rischio. Ossia, sono stati prelevati in modo mirato campioni di determinati gruppi di prodotti, in cui si presumeva una presenza molto probabile di componenti OGM. Nella maggior parte dei casi si è trattato di prodotti derivati da soia, mais e riso, quali ad esempio tofu, polenta, tortilla chips, gallette di riso, barrette di cereali, eccetera. Il numero di analisi di prodotti a base di mais e riso è aumentato notevolmente rispetto all'anno precedente, mentre quello relativo a campioni di soia e di semi di lino è nettamente diminuito. Inoltre, per la campagna di controllo del 2012 i laboratori coinvolti si sono concentrati, di comune accordo, sull'analisi di frutta e verdura esotica. Nel complesso sono stati prelevati 97 campioni, per esempio di papaya e melanzana.

2 Sono state analizzate alla ricerca di componenti OGM anche derrate alimentari campionate in occasione di altre campagne. Segnatamente, il 14,1 per cento dei campioni proveniva dalla campagna sugli allergeni e il 7,3 per cento da quella sui pesticidi. Si è trattato prevalentemente di prodotti cereali come quelli di panetteria o gli alimenti per lattanti, che possono presentare mescolanze con tracce di OGM. Un confronto con i due anni precedenti mostra una diminuzione del numero di campioni analizzati. Nel 2012 le autorità di esecuzione cantonali hanno analizzato circa 100 campioni in meno rispetto all'anno precedente. I laboratori dispongono di un ampio ventaglio di procedure per analizzare i campioni, che ora include metodi di rilevamento di ulteriori elementi genetici potenzialmente contenuti in linee OGM. Le analisi sono state eseguite con l'ausilio della reazione a catena della polimerasi (PCR), una procedura in grado di rilevare una mutazione genetica direttamente nel patrimonio genetico e il cui limite per una quantificazione assicurata (soglia di determinazione) è prossimo a un tenore di OGM dello 0,1 per cento. La soglia di rilevabilità analitica è posta attorno allo 0,01 per cento. Tuttavia, questi due valori dipendono in misura considerevole dalla matrice e dal grado di lavorazione della derrata alimentare. Mediante procedure di ricerca generali (screening) o metodi di accertamento specifici vengono individuati componenti genetici presenti in molti OGM. In caso di riscontro positivo vengono applicati cosiddetti metodi con costrutti o eventospecifici, che consentono l'identificazione dell'ogm. Grazie all'impiego della PCR multiplex possono essere rilevati nella stessa reazione più elementi genetici, riducendo la durata e il costo dell'analisi. Sintesi dei risultati Dei 496 campioni prelevati, 436 (ossia l'87,9 %) non hanno fatto riscontrare quantità rilevabili di OGM. Mediante procedure di ricerca generali o specifiche, sono stati riscontrati componenti OGM in 60 campioni. La quota di campioni risultati positivi era quindi del 12,1 per cento. Su un totale di 60 campioni risultati positivi al test per verificare la presenza di OGM, in 35 (ossia il 7,1 % di tutti i campioni) i laboratori incaricati delle analisi hanno accertato la presenza di componenti OGM autorizzati in Svizzera. In 12 dei 60 campioni positivi (ossia il 2,4 % di tutti i campioni) sono stati identificati componenti OGM non autorizzati in Svizzera. In altri 13 campioni positivi (il 2,6 % di tutti i campioni), il tenore dei componenti OGM era troppo basso per una determinazione più specifica. senza componenti OGM rilevati: 436 campioni (87,9 %) Componenti OGM rilevati: 60 campioni (12,1 %) OGM autorizzati in Svizzera: 35 campioni (7,1 %) OGM non autorizzati in Svizzera: 12 campioni (2,4 %) OGM non identificati: 13 campioni (2,6 %) Totale dei campioni analizzati: 496 Sintesi dei risultati dei controlli effettuati dalle autorità di esecuzione cantonali nel 2012 In 38 campioni (il 7,7 % di tutti i campioni), vale a dire la maggioranza dei campioni risultati positivi, la concentrazione di OGM era al livello di tracce minime (minore o uguale allo 0,1 %), quindi nella fascia tra la soglia di rilevabilità analitica e quella di determinazione. In cinque dei 66 campioni di derrate alimentari provenienti da produzione biologica è stata riscontrata la presenza di componenti OGM. Si trattava esclusivamente di tracce minime, prevalentemente della linea di soia 4032 (Roundup ReadySoja) autorizzata in Svizzera. 2/5

3 Campioni con componenti OGM autorizzati in Svizzera In 32 campioni su un totale di 35 contenenti componenti OGM autorizzati in Svizzera è stata accertata la presenza della linea di soia In un campione è stato rilevato un tenore di OGM nettamente superiore al valore soglia per la caratterizzazione fissato allo 0,9 per cento. Il prodotto in questione, semi di soia essiccati provenienti dalla Thailandia contenenti il 10 per cento di OGM, è stato contestato a causa della mancanza di caratterizzazione del prodotto e dell'ingrediente come «geneticamente modificato». Altri tre prodotti, tutte barrette di cereali provenienti dall'unione europea (UE), presentavano un tenore di soia 4032 vicino al valore soglia. Tuttavia, in considerazione dell'incertezza nella misura analitica, tali prodotti non sono stati contestati. I venditori in questione sono stati resi attenti all'esito delle analisi. Negli altri campioni, la concentrazione dei componenti OGM era nettamente inferiore al valore soglia, perlopiù al livello di tracce minime, ossia meno dello 0,1 per cento. Tra questi vi erano anche tre prodotti ottenuti biologicamente. Le derrate alimentari coinvolte: un succedaneo della panna a base di soia prodotto in Francia, un tofu dalla Svizzera e una bevanda alla soia di provenienza italiana, contenevano Roundup ReadySoja in concentrazioni nettamente inferiori alla soglia di determinazione. Uno dei prodotti era caratterizzato dalla dicitura «sans OGM». Poiché tutta la produzione biologica deve rinunciare per principio alla manipolazione genetica non sono ammesse diciture simili in questo tipo di prodotti. Pertanto la caratterizzazione in questione è stata contestata dalle autorità di esecuzione competenti. In due dei 35 campioni contenenti OGM autorizzati sono stati riscontrati componenti della linea di mais Bt176. Entrambi i prodotti, mais per popcorn e una semola di mais, provenivano secondo l'etichetta dall'argentina; all'analisi hanno rivelato un tenore di OGM pari allo 0,2 per cento rispettivamente inferiore allo 0,1 per cento, quindi nettamente al di sotto del valore soglia. In un ulteriore campione, una farina di mais gialla proveniente dall'ue, è stata riscontrata la linea di mais MON810 nella misura dello 0,1 per cento. Campioni con componenti OGM non autorizzati in Svizzera In 10 dei 12 campioni in cui sono stati identificati componenti OGM non autorizzati in Svizzera è stata rilevata la linea di soia geneticamente modificata MON89788 (Roundup Ready 2 Yield), che tuttavia è autorizzata nell'ue. Si trattava in nove casi su dieci di barrette e alimenti per sportivi provenienti dagli Stati Uniti e dai Paesi Bassi, che contenevano concentrazioni di MON89788 comprese tra lo 0,1 e il 19 per cento. Inoltre, questi campioni presentavano anche la linea di soia 4032 autorizzata in Svizzera, in concentrazioni dallo 0,2 all'84 per cento. Queste due linee sono state riscontrate anche in un prodotto a base di soia proveniente dall'agricoltura biologica, anche se i componenti OGM erano presenti solo in tracce. In questi casi le autorità cantonali di esecuzione hanno adottato provvedimenti a causa della presenza di OGM non autorizzati nelle derrate alimentari in questione. Uno dei laboratori ha rilevato due papaye geneticamente modificate di origine thailandese. Oltre alla contestazione con conseguente ritiro della merce, questo reperto ha obbligato a eseguire ampie indagini analitiche poiché non si tratta di un prodotto OGM descritto nella letteratura scientifica, né è stato mai esaminato nel corso delle procedure di autorizzazione da alcun Paese al mondo. Ulteriori risultati Per 13 campioni risultati positivi alla presenza di OGM nelle procedure di ricerca generali (il 2,6 % di tutti i campioni) non sono state eseguite analisi più approfondite alla ricerca dell'ogm di provenienza dei componenti individuati. Si è trattato di 9 prodotti a base di soia e 4 a base di mais, tra cui una bevanda a base di riso e soia di produzione biologica. Il tenore di OGM in nessun caso ha superato lo 0,1 per cento, per cui si è rinunciato all'identificazione della linea OGM responsabile. In seguito alla scoperta nell'ue di linee di riso geneticamente modificate e non autorizzate provenienti dalla Cina, anche in Svizzera sono stati eseguiti controlli di mercato realizzati analizzando un totale di 76 campioni di riso in chicchi e di prodotti di riso alla ricerca di OGM. Tutte le analisi hanno dato esito negativo. Sintesi e valutazione dei risultati La quota dei campioni senza componenti OGM rilevati è dell'87,9 per cento e pertanto inferiore agli anni precedenti. Rispetto al 2011, i campioni positivi alla presenza di componenti OGM sono aumentati dal 7,0 al 12,1 per cento. 3/5

4 Anno: Campioni prelevati: Senza componenti OGM: 436 (87,9 %) 554 (93,0 %) 594 (95,8 %) 516 (93,1 %) 420 (97,0 %) Componenti OGM rilevati: 60 (12,1 %) 42 (7,0 %) 26 (4,2 %) 38 (6,9 %) 13 (3,0 %) OGM autorizzati in Svizzera: 35 (7,1 %) 39 (6,5 %) 20 (3,2 %) 15 (2,7 %) 10 (2,3 %) di cui violazioni dell'obbligo di caratterizzazione: 1 (0,2 %) 2 (0,3 %) 2 (0,3 %) 7 (1,3 %) 1 (0,2 %) OGM non autorizzati in Svizzera: 12 (2,4 %) 5 (0,8 %) 10 (1,8 %) 2 (0,5 %) di cui autorizzati nell UE: di cui non autorizzati nell UE: 10 (2,0 %) 2 (0,4 %) 5 (0,8 %) 7 (1,3 %) 2 (0,5 %) OGM non identificati: 13 (2,6 %) 0 (0,0 %) 1 (0,2 %) 13 (2,4 %) 1 (0,2 %) L'aumento dei campioni risultati positivi al test della presenza di componenti OGM è da ricondurre a numerosi fattori. Da un lato, i laboratori hanno trasmesso all'ufsp un numero nettamente maggiore di risultati positivi con concentrazioni inferiori allo 0,1 per cento, ossia compresi tra la soglia di rilevabilità analitica e quella di determinazione. Si trattava nella maggior parte dei casi di prodotti a base di soia contenenti la linea di soia 4032 autorizzata in Svizzera. Inoltre è aumentato il numero di campioni senza identificazione dell'ogm, poiché a concentrazioni così basse i laboratori spesso non sono in grado di identificare l'ogm responsabile con un impiego proporzionato di mezzi. È possibile che si siano verificate più mescolanze responsabili di minime tracce di OGM nelle derrate alimentari rispetto agli anni precedenti, oppure che le procedure analitiche siano diventate più sensibili o il rilevamento dei risultati più dettagliato. Per esempio, la frequenza di risultati debolmente positivi osservata in Svizzera coincide con i rilevamenti condotti in Germania 1. Inoltre, sono stati riscontrati 10 campioni contenenti la linea di soia MON89788 non autorizzata in Svizzera, mentre nel 2011 ne è stato registrato un solo caso. La linea MON89788, venduta con il nome commerciale «Genuity Roundup Ready 2 Yield», è una linea di soia geneticamente modificata cosiddetta di seconda generazione e trova sempre maggiore impiego nei Paesi produttori di soia (superficie coltivata: più di 20 milioni di ettari dal 2009 al 2012). Per contro, diversamente dagli anni precedenti, non sono stati riscontrati componenti OGM non autorizzati nei campioni di mais. In tutti i campioni contenenti la linea di soia MON89788 sono state individuate generalmente anche grandi quantità di soia Si è trattato prevalentemente, come negli anni precedenti, di prodotti di nicchia importati (barrette energetiche, alimentazione per sportivi), immessi in quantità minime sul mercato svizzero. La soia 4032 autorizzata in Svizzera rimane l'ogm più frequentemente individuato nei campioni di derrate alimentari. Come già l anno precedente, i campioni di OGM risultati positivi erano in prevalenza prodotti con un'esigua quantità di Roundup ReadySoja (42 dei 60 campioni). In particolare nel caso della soia, la percentuale di superfici agricole destinate alla coltivazione di sorte geneticamente modificate è aumentata in modo rilevante negli ultimi anni e nel 2012 ben l'81 per cento del raccolto di soia proveniva da questo tipo di piantagioni. Tuttavia, nel 2012 è stata registrata soltanto una violazione dell'obbligo di caratterizzazione. Queste violazioni sono generalmente rare e la loro quota è rimasta praticamente invariata negli ultimi anni. Finora, i casi in cui il tenore di OGM è risultato superiore al valore soglia dello 0,9 per cento per la caratterizzazione, hanno riguardato prodotti di nicchia importati. Per nessun campione è stato applicato il disciplinamento dei margini di tolleranza. Le tre linee di mais tollerate fino a un tenore dello 0,5 per cento (NK603, GA21, 1507) non sono state riscontrate nel I risultati dei controlli OGM nelle derrate alimentari in Germania sono riassunti nel sito web: 4/5

5 20 % 18 % 16 % 14 % 12 % 10 % 8 % 6 % 4 % 2 % Mais Soia 0 % OGM positivi Superamento del valore di soglia Non autorizzati / tollerati Soia e mais: evoluzione dei campioni risultati positivi al test OGM e di quelli non conformi negli anni , dati in percentuale. Dato il crescente numero di linee di piante geneticamente modificate e autorizzate dalle autorità competenti europee e di altri Paesi, unito al costante aumento a livello mondiale delle superfici agricole destinate alle colture OGM, l'industria alimentare svizzera deve intensificare sempre più gli sforzi per utilizzare solo materie prime tradizionali. Malgrado ciò, i risultati delle analisi mostrano che casi isolati di mescolanza con tracce minime di componenti OGM sono inevitabili. Prodotti di nicchia importati dall'estero, come barrette energetiche e alimenti per sportivi, possono contenere grandi quantità di OGM, anche di linee non autorizzate né in Svizzera né nell'ue. Inoltre, l'esempio della scoperta di due papaye geneticamente modificate illustra che gli OGM possono essere riscontrati anche in merci inaspettate. Altre scoperte sorprendenti degli ultimi anni sono state il riso LLRice601 nel riso in chicchi proveniente dagli USA nel 2006 e i semi di lino FP967 di origine canadese nel Pertanto, anche in futuro le autorità di esecuzione dovranno mantenere un alto livello di sorveglianza e i laboratori seguire gli sviluppi internazionali, perfezionando ulteriormente le procedure di analisi. Le autorità di esecuzione dovranno inoltre prestare un'accresciuta attenzione ai prodotti biologici, la cui produzione per definizione rinuncia all'impiego di OGM, poiché nei confronti dell'anno precedente è stato registrato un aumento dei campioni di prodotti biologici contenenti OGM, anche se soltanto in tracce. Dai risultati dei controlli OGM effettuati nel 2012 emerge che, al pari degli anni precedenti, i consumatori sul mercato svizzero sono confrontati solo in singoli casi a derrate alimentari contenenti componenti OGM. Va sottolineato il fatto che le autorità di esecuzione cantonali quasi sempre prelevano campioni in base al rischio, motivo per cui i risultati non sono rappresentativi per l intero paniere in commercio in Svizzera. Grazie a questo rilevamento basato sul rischio e all'ampio ventaglio di metodi di analisi, le autorità di esecuzione cantonali sono in grado di rintracciare molto efficacemente l'eventuale presenza di componenti OGM nelle derrate alimentari. 5/5

Prodotti OGM nelle derrate alimentari: panoramica dei controlli svolti dalle autorità di esecuzione cantonali nel 2013

Prodotti OGM nelle derrate alimentari: panoramica dei controlli svolti dalle autorità di esecuzione cantonali nel 2013 Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV Valutazione dei rischi Berna, ottobre 2014 Prodotti OGM nelle derrate alimentari: panoramica dei

Dettagli

Prodotti OGM nelle derrate alimentari: panoramica dei controlli svolti dalle autorità di esecuzione cantonali nel 2014

Prodotti OGM nelle derrate alimentari: panoramica dei controlli svolti dalle autorità di esecuzione cantonali nel 2014 Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV Valutazione dei rischi Berna, luglio 2015 Prodotti OGM nelle derrate alimentari: panoramica dei

Dettagli

PIANO NAZIONALE di Controllo Ufficiale sulla Presenza di Organismi Geneticamente Modificati negli Alimenti

PIANO NAZIONALE di Controllo Ufficiale sulla Presenza di Organismi Geneticamente Modificati negli Alimenti PIANO NAZIONALE di Controllo Ufficiale sulla Presenza di Organismi Geneticamente Modificati negli Alimenti 2009-2011 2011 Analisi dei risultati anno 2009 Anna Rita Mosetti Ministero della Salute Direzione

Dettagli

Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo.

Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo. Per ulteriori informazioni contattare: John Dutcher, 001 515 334 3464, dutcherj@fleishman.com Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo. In Spagna la superficie

Dettagli

Piergiovanni Piatti L ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO SUL MAIS DELLE CAMERE DI COMMERCIO DI TORINO E CUNEO, A SUPPORTO DEI PRODUTTORI E DEI CONSUMATORI

Piergiovanni Piatti L ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO SUL MAIS DELLE CAMERE DI COMMERCIO DI TORINO E CUNEO, A SUPPORTO DEI PRODUTTORI E DEI CONSUMATORI Piergiovanni Piatti L ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO SUL MAIS DELLE CAMERE DI COMMERCIO DI TORINO E CUNEO, A SUPPORTO DEI PRODUTTORI E DEI CONSUMATORI MONITORAGGIO OGM OGM - Organismo Geneticamente Modificato

Dettagli

Test d acquisto di alcolici: i risultati del 2015 in dettaglio

Test d acquisto di alcolici: i risultati del 2015 in dettaglio Dipartimento federale delle finanze DFF Regìa federale degli alcool RFA Documentazione Data 20.06.2016 Test d acquisto di alcolici: i risultati del 2015 in dettaglio La vendita di alcolici è assoggettata

Dettagli

Medici

Medici Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Unità di direzione politica della sanità Data: 216 Per informazioni supplementari: medreg@bag.admin.ch Medici 216 216

Dettagli

Programma di controllo sulla presenza di OGM nelle sementi di mais e soia

Programma di controllo sulla presenza di OGM nelle sementi di mais e soia Programma di controllo sulla presenza di OGM nelle sementi di mais e soia Elena Perri-Daniela Villa CRA-SCS Sede di Tavazzano Laboratorio Roma, 10 febbraio 2015 1 CONSIGLIO PER LA RICERCA IN AGRICOLTURA

Dettagli

ordinanza. sull agricoltura biologica e la designazione dei prodotti vegetali e delle derrate alimentari biologici

ordinanza. sull agricoltura biologica e la designazione dei prodotti vegetali e delle derrate alimentari biologici Ordinanza sull agricoltura biologica e la designazione dei prodotti vegetali e delle derrate alimentari biologici (Ordinanza sull agricoltura biologica) Modifica del 7 dicembre 1998 Il Consiglio federale

Dettagli

IL SISTEMA DI ALLARME RAPIDO PER GLI ALIMENTI E I MANGIMI RASFF

IL SISTEMA DI ALLARME RAPIDO PER GLI ALIMENTI E I MANGIMI RASFF CONTROLLI UFFICIALI DI ALIMENTI ORIGINE VEGETALE ARPAV effettua attualmente di origine vegetale. i controlli chimici su prodotti I prelievi dei campioni ufficiali sono eseguiti dalle Forze dell Ordine,

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELL ISPETTORATO CENTRALE DELLA TUTELA DELLA QUALITÀ E REPRESSIONE FRODI DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE

Dettagli

IL SISTEMA BIOLOGICO

IL SISTEMA BIOLOGICO IX CONVEGNO NAZIONALE DEGLI ISTITUTI ZOOPROFILATTICI SPERIMENTALI SULL ALIMENTAZIONE ANIMALE SICUREZZA DELLE MATERIE PRIME: DALLE SOSTANZE SGRADITE AI VALORI AGGIUNTI IL SISTEMA BIOLOGICO L ESPERIENZA

Dettagli

Legge federale sull'ingegneria genetica nel settore non umano

Legge federale sull'ingegneria genetica nel settore non umano Legge federale sull'ingegneria genetica nel settore non umano (Legge sull'ingegneria genetica, LIG) Modifica del Avamprogetto del 30 gennaio 2013 L'Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto

Dettagli

Ordinanza concernente la produzione e la messa in commercio degli alimenti per animali

Ordinanza concernente la produzione e la messa in commercio degli alimenti per animali Ordinanza concernente la produzione e la messa in commercio degli alimenti per animali (Ordinanza sugli alimenti per animali) Modifica del 26 gennaio 2005 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza

Dettagli

Ilaria Ciabatti Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana

Ilaria Ciabatti Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana La normativa comunitaria sugli Organismi Geneticamente Modificati: problematiche relative all applicazione nel controllo ufficiale di alimenti e mangimi Ilaria Ciabatti Centro di Referenza Nazionale per

Dettagli

Dentisti

Dentisti Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Unità di direzione politica della sanità Data: 215 Per informazioni supplementari: medreg@bag.admin.ch Dentisti 215 215

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI 13.1.2016 L 8/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2016/24 DELLA COMMISSIONE dell'8 gennaio 2016 che stabilisce condizioni particolari per l'importazione di arachidi dal

Dettagli

Medici

Medici Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Unità di direzione politica della sanità Data: 214 Per informazioni supplementari: medreg@bag.admin.ch Medici 214 214

Dettagli

del 10 aprile 2017 (Stato 12 aprile 2017)

del 10 aprile 2017 (Stato 12 aprile 2017) Ordinanza dell USAV che istituisce provvedimenti per evitare l introduzione della dermatite nodulare contagiosa (Lumpy skin disease) da taluni Stati membri dell Unione europea del 10 aprile 2017 (Stato

Dettagli

L agricoltura italiana a confronto con gli altri principali paesi agricoli dell UE

L agricoltura italiana a confronto con gli altri principali paesi agricoli dell UE L agricoltura italiana a confronto con gli altri principali paesi agricoli dell UE Confrontando i paesi dell Unione Europea per i principali indicatori statistici dell agricoltura, si vede (ultimi rilevamenti

Dettagli

Torino, 5 dicembre 2012 Nadia Ansaldi Regione Piemonte - Settore Colture Agrarie

Torino, 5 dicembre 2012 Nadia Ansaldi Regione Piemonte - Settore Colture Agrarie Norme, limiti di legge e situazione aflatossine nella produzione maidicola nazionale e piemontese Torino, 5 dicembre 2012 Nadia Ansaldi Regione Piemonte - Settore Colture Agrarie Maiscoltura nazionale

Dettagli

del 10 aprile 2017 Scopo e oggetto contagiosa (Lumpy skin disease) in Svizzera.

del 10 aprile 2017 Scopo e oggetto contagiosa (Lumpy skin disease) in Svizzera. Ordinanza dell USAV che istituisce provvedimenti per evitare l introduzione della dermatite nodulare contagiosa (Lumpy skin disease) da taluni Stati membri dell Unione europea del 10 aprile 2017 L Ufficio

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I NEWS: Ogm, due europei su tre sono contrari

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I NEWS: Ogm, due europei su tre sono contrari indice U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d

Dettagli

Sono sicuri gli OGM? (organismi geneticamente modificati)

Sono sicuri gli OGM? (organismi geneticamente modificati) (organismi geneticamente modificati) Porte Aperte 22 novembre 2014 LE BIO-TECNOLOGIE Sin dall antichità, senza rendersene conto, l uomo ha sfruttato le biotecnologie nella trasformazione degli alimenti:

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI DECRETO 24 aprile 2003 Misure provvisorie di lotta contro l'introduzione e la propagazione nella Comunita' del virus del mosaico del pepino per quanto concerne

Dettagli

EIDGENÖSSISCHES VOLKSWIRTSCHAFTSDEPARTEMENT DÉPARTEMENT FÉDÉRAL DE L ÉCONOMIE DIPARTIMENTO FEDERALE DELL ECONOMIA DEPARTAMENT FEDERAL DA L ECONOMIA

EIDGENÖSSISCHES VOLKSWIRTSCHAFTSDEPARTEMENT DÉPARTEMENT FÉDÉRAL DE L ÉCONOMIE DIPARTIMENTO FEDERALE DELL ECONOMIA DEPARTAMENT FEDERAL DA L ECONOMIA EIDGENÖSSISCHES VOLKSWIRTSCHAFTSDEPARTEMENT DÉPARTEMENT FÉDÉRAL DE L ÉCONOMIE DIPARTIMENTO FEDERALE DELL ECONOMIA DEPARTAMENT FEDERAL DA L ECONOMIA Commento alla Ordinanza concernente le misure di coesistenza

Dettagli

Ordinanza del DFI concernente le derrate alimentari geneticamente modificate

Ordinanza del DFI concernente le derrate alimentari geneticamente modificate Ordinanza del DFI concernente le derrate alimentari geneticamente modificate del 23 novembre 2005 (Stato 27 dicembre 2005) Il Dipartimento federale dell interno (DFI), visti gli articoli 22 capoverso 4,

Dettagli

AFD Comunicato stampa

AFD Comunicato stampa 3 febbraio 2005 Il commercio esterno del 2004 è stato caratterizzato da valori record 1, 2 Grazie al miglioramento della situazione congiunturale in Svizzera e all'estero, nel 2004 il commercio esterno

Dettagli

COSMETICI Analisi chimiche. Sara Coluccia

COSMETICI Analisi chimiche. Sara Coluccia COSMETICI Analisi chimiche Sara Coluccia Belli Sicuri: cosmetici e rischi emergenti in campo estetico - Torino 22-28 maggio 2014 Arpa e cosmetici supporto analitico e tecnico-scientifico alle ASL e agli

Dettagli

SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA

SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA 1 SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA 2000-2013 Andamento della superficie delle principali coltivazioni cerealicole dal 2000 ad oggi. Fonte dati: Istat Elaborazione dati: MIPAAF Unità PIUE IV Riunione

Dettagli

MODULO UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE

MODULO UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE MODULO 2 UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE Pag. 154 La sicurezza alimentare Il concetto di sicurezza alimentare è cambiato nel tempo: in passato disponibilità materiale di approvvigionamenti

Dettagli

Mercati e Tendenze. Markets & Trends. Statistiche sulla PRODUZIONE mondiale di GRANO dal 2000/2001 al 2010/2011

Mercati e Tendenze. Markets & Trends. Statistiche sulla PRODUZIONE mondiale di GRANO dal 2000/2001 al 2010/2011 Mercati e Tendenze Markets & Trends Statistiche sulla PRODUZIONE mondiale di GRANO dal 2000/2001 al 2010/2011 Cammina con qualunque tempo: il grano matura con il sole e con la pioggia non è sempre così,

Dettagli

CONOSCERE LA CELIACHIA

CONOSCERE LA CELIACHIA CONOSCERE LA CELIACHIA La celiachia, o malattia celiaca (MC) e' una patologia di tipo autoimmune, primariamente localizzata nell'intestino tenue ma di natura sistemica scatenata dall'ingestione di glutine

Dettagli

Legge federale sull ingegneria genetica nel settore non umano

Legge federale sull ingegneria genetica nel settore non umano [Signature] [QR Code] Legge federale sull ingegneria genetica nel settore non umano (Legge sull ingegneria genetica, LIG) Modifica del 2016 Avamprogetto L Assemblea federale della Confederazione Svizzera,

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a indice c o l d i r e t t i U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t

Dettagli

Valutazione e gestione del rischio per la sicurezza alimentare

Valutazione e gestione del rischio per la sicurezza alimentare Valutazione e gestione del rischio per la sicurezza alimentare Carlo Donati Segretariato Nazionale della Valutazione del Rischio della Catena Alimentare Primo Workshop Progetto PREVIENI - Roma, 27 ottobre

Dettagli

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle agricole (OCoC) del 23 ottobre 2013 Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 32 capoverso 3 della legge del 16 dicembre 2005 1 sulla protezione degli

Dettagli

Prevenzione, ambiente e sostenibilità

Prevenzione, ambiente e sostenibilità Prevenzione, ambiente e sostenibilità 81 Cap 11A - Fitofarmaci Autori: Marco MORELLI ( 1 ), Angela CARIOLI ( 1 ), Luigi BAZZANI ( 1 ), Agostino TREVISAN ( 1 ), Stefano BENE- DETTI ( 1 ), Alessandro TIEGHI

Dettagli

PIANO NAZIONALE di Controllo Ufficiale sulla Presenza di Organismi Geneticamente Modificati negli Alimenti

PIANO NAZIONALE di Controllo Ufficiale sulla Presenza di Organismi Geneticamente Modificati negli Alimenti PIANO NAZIONALE di Controllo Ufficiale sulla Presenza di Organismi Geneticamente Modificati negli Alimenti 29 maggio 2006 Incontri di studio: Organismi geneticamente modificati Istituto Zooprofilattico

Dettagli

Vigilanza e controllo sui prodotti cosmetici nella Regione Piemonte: risultati e programmi di educazione alla salute. Pierfederico Torchio

Vigilanza e controllo sui prodotti cosmetici nella Regione Piemonte: risultati e programmi di educazione alla salute. Pierfederico Torchio Torino, 24 novembre 2014 La contraffazione dei cosmetici Vigilanza e controllo sui prodotti cosmetici nella Regione Piemonte: risultati e programmi di educazione alla salute Pierfederico Torchio REGIONE

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Direzione Generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Ufficio 6 PIANO NAZIONALE DI CONTROLLO UFFICIALE SULLA PRESENZA DI ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

Dettagli

INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRATI NELLA RUCOLA (ERUCA SATIVA) OTTENUTA CON DIVERSE TECNICHE COLTURALI

INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRATI NELLA RUCOLA (ERUCA SATIVA) OTTENUTA CON DIVERSE TECNICHE COLTURALI INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRATI NELLA RUCOLA (ERUCA SATIVA) OTTENUTA CON DIVERSE TECNICHE COLTURALI Il Regolamento U.E. n. 1258/2011 del 2 dicembre 2011, che ha modificato il Regolamento U.E. n. 1881/2006

Dettagli

Ordinanza del DFI sulle sostanze estranee e sui componenti presenti negli alimenti

Ordinanza del DFI sulle sostanze estranee e sui componenti presenti negli alimenti Ordinanza del DFI sulle sostanze estranee e sui componenti presenti negli alimenti (Ordinanza sulle sostanze estranee e sui componenti, OSoE) Modifica del 26 novembre 2008 Il Dipartimento federale dell

Dettagli

Ordinanza dell USAV sull importazione di derrate alimentari originarie o provenienti dal Giappone

Ordinanza dell USAV sull importazione di derrate alimentari originarie o provenienti dal Giappone Ordinanza dell USAV sull importazione di derrate alimentari originarie o provenienti dal Giappone del 28 gennaio 2016 L Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV), visto l articolo

Dettagli

Medici

Medici Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Unità di direzione politica della sanità Data: 212 Per informazioni supplementari: medreg@bag.admin.ch Medici 212 212

Dettagli

Siamo quello che mangiamo: Si mangiava meglio una volta? Dott. Francesco Morbiato

Siamo quello che mangiamo: Si mangiava meglio una volta? Dott. Francesco Morbiato Siamo quello che mangiamo: Si mangiava meglio una volta? Dott. Francesco Morbiato La carenza di cibo: l Ottocento Alimentazione della popolazione contadina pane, focacce e polenta ottenuti con cereali

Dettagli

Ministero dell ambiente e della tutela del territorio

Ministero dell ambiente e della tutela del territorio Ministero dell ambiente e della tutela del territorio Direzione generale per la salvaguardia ambientale dott.sa Angela Spagnoletti Direttore della Sezione per la valutazione del rischio ambientale degli

Dettagli

Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza. O.G.M. Vegetali

Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza. O.G.M. Vegetali Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza O.G.M. Vegetali Identificazione di un O.G.M. e metodi di analisi del DNA transgenico Marco Nani 5BL Liceo Scientifico Mattei di Fiorenzuola

Dettagli

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota Congiunturale PARAGUAY

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota Congiunturale PARAGUAY Istituto nazionale per il Commercio Estero Nota Congiunturale PARAGUAY Gennaio 2011 Nel 2010 l economia paraguaiana ha registrato una eccellente performance presentando cifre storiche di crescita. Secondo

Dettagli

SE È VERO CHE SIAMO (ANCHE) QUELLO CHE MANGIAMO,

SE È VERO CHE SIAMO (ANCHE) QUELLO CHE MANGIAMO, SE È VERO CHE SIAMO (ANCHE) QUELLO CHE MANGIAMO, POSSIAMO UGUALMENTE DIRE CHE MANGIAMO QUELLO CHE SIAMO È VERO RISPETTO AL SINGOLO CHE MANGIA BENE O MALE, TROPPO O TROPPO POCO, A SECONDA CHE SIA RICCO

Dettagli

PROTOCOLLO TECNICO CHIMICO: gli OGM

PROTOCOLLO TECNICO CHIMICO: gli OGM PROTOCOLLO TECNICO CHIMICO: gli OGM Protocollo tecnico chimico: dal campionamento al flusso dati. Genova, ed. 1-19/05/16 ed. 2-26/05/16 OGM: Cosa sono? Il regolamento (CE) n. 1829/2003 «relativo agli alimenti

Dettagli

VERIFICHE ANALITICHE. VALIDAZINE E VERIFICA DEL SISTEMA DI AUTOCONTROLLO E DI PROCESSO. IL VI PRINCIPIO CODEX

VERIFICHE ANALITICHE. VALIDAZINE E VERIFICA DEL SISTEMA DI AUTOCONTROLLO E DI PROCESSO. IL VI PRINCIPIO CODEX VERIFICHE ANALITICHE. VALIDAZINE E VERIFICA DEL SISTEMA DI AUTOCONTROLLO E DI PROCESSO. IL VI PRINCIPIO CODEX Inquadramento normativo SICURA 28/05/2009 Autocontrollo Il sistema normativo richiede la stesura

Dettagli

Salvaguardia dell ambiente, delle attività produttive e della salubrità degli alimenti. Nazareno Renzo Brizioli Direttore Generale IZSLT

Salvaguardia dell ambiente, delle attività produttive e della salubrità degli alimenti. Nazareno Renzo Brizioli Direttore Generale IZSLT Salvaguardia dell ambiente, delle attività produttive e della salubrità degli alimenti L esperienza Lesperienza della valle del Sacco Nazareno Renzo Brizioli Direttore Generale IZSLT Roma, 19 ottobre 2010

Dettagli

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA Nei primi 9 mesi del 2016 in Italia si è registrata una crescita tendenziale dell export pari allo 0,5%, sintesi del contributo positivo dell Italia

Dettagli

NUMERO AZIENDE E DIMENSIONI AZIENDALI: UN AGRICOLTURA FRAMMENTATA 1*

NUMERO AZIENDE E DIMENSIONI AZIENDALI: UN AGRICOLTURA FRAMMENTATA 1* * NUMERO AZIENDE E DIMENSIONI AZIENDALI: UN AGRICOLTURA FRAMMENTATA 1* Nel 2007 nell Unione Europea a 27 stati membri c erano circa 13,7 milioni di aziende agricole: un dato in calo del 9 rispetto al 2003

Dettagli

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 11.3.2016 COM(2016) 138 final RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO sull'esercizio della delega conferita alla Commissione conformemente al regolamento

Dettagli

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5%

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5% Agricoltura biologica in Italia: nel, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5% Nel, secondo l ultimo rapporto pubblicato dal SINAB (Sistema d Informazione Nazionale sull Agricoltura Biologica),

Dettagli

TUTTO SULLE MICOTOSSINE - 11 novembre Torino Lingotto Fiere

TUTTO SULLE MICOTOSSINE - 11 novembre Torino Lingotto Fiere TUTTO SULLE MICOTOSSINE - 11 novembre 2011 - Torino Lingotto Fiere ARPA Piemonte: attività di interesse sanitario supporto analitico e tecnico-scientifico alle ASL e agli altri organi di vigilanza, per

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 16 aprile 2012 Febbraio 2012 COMMERCIO CON L ESTERO A febbraio si rileva un aumento dello 0,1% rispetto al mese precedente per le esportazioni, determinato da una crescita dello 0,5% delle vendite verso

Dettagli

Mercato Mercati nazionali /2014. di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2013

Mercato Mercati nazionali /2014. di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2013 01/2014 Mercato Mercati nazionali 5.1.10 di Cosmino Giovanni Basile BILANCIO ANNO 2013 Nel 2013, i corsi dei suini grassi sono leggermente cresciuti rispetto al 2012. Alla Borsa Merci di Modena, il listino

Dettagli

Dentisti

Dentisti Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Unità di direzione politica della sanità Data: 212 Per informazioni supplementari: medreg@bag.admin.ch Dentisti 212 212

Dettagli

(Ordinanza sull immissione in commercio di prodotti conformi a prescrizioni tecniche estere, OIPPE) del 19 maggio 2010 (Stato 1 ottobre 2010)

(Ordinanza sull immissione in commercio di prodotti conformi a prescrizioni tecniche estere, OIPPE) del 19 maggio 2010 (Stato 1 ottobre 2010) Ordinanza concernente l immissione in commercio di prodotti fabbricati conformemente a prescrizioni tecniche estere e la loro sorveglianza sul mercato (Ordinanza sull immissione in commercio di prodotti

Dettagli

ARPA Piemonte: attività di interesse sanitario

ARPA Piemonte: attività di interesse sanitario ARPA Piemonte: attività di interesse sanitario supporto analitico e tecnico-scientifico alle ASL e agli altri organi di vigilanza, per i controlli di acque destinate al consumo umano, alimenti e bevande,

Dettagli

Ordinanza del DFI del 23 novembre 2005 concernente le derrate a- limentari geneticamente modificate (ODerrGM; RS )

Ordinanza del DFI del 23 novembre 2005 concernente le derrate a- limentari geneticamente modificate (ODerrGM; RS ) Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Unità di direzione protezione dei consumatori Ordinanza del DFI del 23 novembre 2005 concernente le derrate a limentari

Dettagli

DOCUMENTO TECNICO DTP 07 Patate, cipolle e carote arricchite in selenio

DOCUMENTO TECNICO DTP 07 Patate, cipolle e carote arricchite in selenio Pag. 1 di 5 DOCUMENTO TECNICO Patate, cipolle e carote arricchite in selenio CCPB SRL 40126 Bologna Italy Via J. Barozzi, 8 tel. 051/6089811 fax 051/254842 www.ccpb.it ccpb@ccpb.it Redatto il 2010-04-01

Dettagli

Osvaldo Matteucci Farindola 22 marzo 2014

Osvaldo Matteucci Farindola 22 marzo 2014 REGOLAMENTO (CE) 2073/2005 MODIFICATO DAI REGOLAMENTI (CE) 1441/2007, 365/2010, 1086/2011 E 209/2013: : CRITERI MICROBIOLOGICI PER LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI Osvaldo Matteucci Farindola 22 marzo 2014

Dettagli

Nel riquadro giallo si vedono i rapporti isotopici caratteristici di un miele non adulterato

Nel riquadro giallo si vedono i rapporti isotopici caratteristici di un miele non adulterato Buongiorno a tutti, sono Caroline Indorf, sono la responsabile scientifica per i test di adulterazione in particolare per quanto riguarda il rapporto isotopico 13C/12C. Nella prima parte della presentazione

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA SANITA PUBBLICA VETERINARIA, DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E DEGLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE Direzione Generale per l igiene e la sicurezza degli

Dettagli

UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO. Gennaio-Settembre 2013

UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO. Gennaio-Settembre 2013 UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO Gennaio-Settembre 2013 Agenzia per la promozione all estero e e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Budapest Dicembre 2013 IL QUADRO

Dettagli

ARCH-Vet. Sintesi 2013

ARCH-Vet. Sintesi 2013 Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) ARCH-Vet Rapporto sulla vendita di antibiotici in medicina veterinaria e sul monitoragg gio della

Dettagli

Ucraina: Mercato Prodotti Biologici. ICE Kiev

Ucraina: Mercato Prodotti Biologici. ICE Kiev Ucraina: Mercato Prodotti Biologici ICE Kiev Ucraina: Dati di Base Popolazione: 42,7 milioni Superficie totale: 60,4 milioni ettari Superficie agricola: 41,5 milioni ettari Terra arabile: 32,5 milioni

Dettagli

Istruzione: Divieto dei prodotti per uso orale: interpretazione dell articolo 5 OTab

Istruzione: Divieto dei prodotti per uso orale: interpretazione dell articolo 5 OTab Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Unità di direzione protezione dei consumatori CH-3003 Berna, UFSP - Alle autorità cantonali incaricate dell esecuzione

Dettagli

Comportamento in materia di viaggi della popolazione residente in Svizzera Più viaggi con pernottamenti, meno viaggi giornalieri

Comportamento in materia di viaggi della popolazione residente in Svizzera Più viaggi con pernottamenti, meno viaggi giornalieri Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 2.11.29, 9:15 1 Turismo N. 352-911-6 Comportamento in materia di viaggi della popolazione residente

Dettagli

UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO

UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO 2012 Agenzia per la promozione all estero e e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Budapest Maggio 2013 IL QUADRO CONGIUNTURALE Congiuntura

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Prezzi del Mais e della Soia (Fonte CME) Connessioni

Dettagli

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO IMPRESE E OCCUPATI: UNA PANORAMICA SUL DECENNIO 2001-2011 Il 9 Censimento generale dell industria e dei servizi ha registrato 4.425.950 imprese attive

Dettagli

Aziende agricole meno numerose e più grandi

Aziende agricole meno numerose e più grandi Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 11.05.2017, 9.15 7 Agricoltura e selvicoltura N. 2017-0455-I Rilevazione della struttura delle aziende

Dettagli

PREZZO DEL BIGLIETTO E PRESENZE: LA SITUAZIONE EUROPEA

PREZZO DEL BIGLIETTO E PRESENZE: LA SITUAZIONE EUROPEA PREZZO DEL BIGLIETTO E PRESENZE: LA SITUAZIONE EUROPEA Il forte calo di presenze registrato nel 2005 in tutti i principali mercati dell Europa Occidentale che ha raggiunto, secondo le prime stime di MEDIA

Dettagli

Ordinanza del DFI sulle bevande analcoliche (in particolare tè, tè di erbe, caffè, succhi, sciroppi, gazose)

Ordinanza del DFI sulle bevande analcoliche (in particolare tè, tè di erbe, caffè, succhi, sciroppi, gazose) Ordinanza del DFI sulle bevande analcoliche (in particolare tè, tè di erbe, caffè, succhi, sciroppi, gazose) Modifica del 15 novembre 2006 Il Dipartimento federale dell interno ordina: I L ordinanza del

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

SEMENTI E PESTICIDI IDENTIKIT DEI 4 BIG

SEMENTI E PESTICIDI IDENTIKIT DEI 4 BIG SEMENTI E PESTICIDI IDENTIKIT DEI 4 BIG Sede centrale: Svizzera Fatturato 2014: 15 miliardi di $ Profitti netti 2014: 1,6 miliardi di $ Dipendenti: 28.000 Nazioni in cui opera: 90 Azionisti: proprietà

Dettagli

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI Unione Industriale 55 di 94 4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI 4.10.1 Generalità Il fornitore deve predisporre e mantenere attive procedure documentate per le attività di prova, controllo e collaudo allo

Dettagli

Calo del numero di abitazioni autorizzate

Calo del numero di abitazioni autorizzate Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST cato stampa Embargo: 11.06.2012, 9:15 9 Costruzioni e abitazioni N. 0352-1206-20 La costruzione di abitazioni nel 1 trimestre 2012

Dettagli

Scheda sulla sicurezza alimentare

Scheda sulla sicurezza alimentare Fr. Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Febbraio 216 Scheda sulla sicurezza alimentare N. 8: Liquidità, investimenti e nuove

Dettagli

Regolamento per la concessione e l uso del marchio collettivo. Fattorie didattiche della Sardegna.

Regolamento per la concessione e l uso del marchio collettivo. Fattorie didattiche della Sardegna. Regolamento per la concessione e l uso del marchio collettivo Fattorie didattiche della Sardegna. Sommario Art. 1 Oggetto Art. 2 Uso del Marchio Art. 3 Contenuto e caratteristiche della licenza d uso Art.

Dettagli

Il Consiglio federale svizzero, vista la cifra IV della legge federale del 24 marzo sulla soppressione della legge sui cereali ordina:

Il Consiglio federale svizzero, vista la cifra IV della legge federale del 24 marzo sulla soppressione della legge sui cereali ordina: Ordinanza concernente la modifica degli allegati alla legge sulla tariffa delle dogane e di altri atti legislativi nell ambito della soppressione della denaturazione del Il Consiglio federale svizzero,

Dettagli

SISTEMA OFIS (ORGANIC FARMING INFORMATION SYSTEM) SALDO DELLE IRREGOLARITA

SISTEMA OFIS (ORGANIC FARMING INFORMATION SYSTEM) SALDO DELLE IRREGOLARITA SISTEMA OFIS (ORGANIC FARMING INFORMATION SYSTEM) SALDO DELLE IRREGOLARITA 2010-2015 Base normativa: art. 92 del Reg. (CE) 889/2008 SCAMBIO DI INFORMAZIONI L art. 92 (2) del reg. (CE) n. 889/2008 dispone

Dettagli

Dott.ssa Francesca Ferrieri Responsabile UOS Chimica Alimenti Polo di Specializzazione Alimenti ARPA Puglia DAP BARI

Dott.ssa Francesca Ferrieri Responsabile UOS Chimica Alimenti Polo di Specializzazione Alimenti ARPA Puglia DAP BARI Dott.ssa Francesca Ferrieri Responsabile UOS Chimica Alimenti Polo di Specializzazione Alimenti ARPA Puglia DAP BARI 1 Opera a livello regionale per l esecuzione degli accertamenti analitici finalizzati

Dettagli

Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 43 capoverso 1 della legge del 6 ottobre sull imposizione della birra (LIB), ordina:

Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 43 capoverso 1 della legge del 6 ottobre sull imposizione della birra (LIB), ordina: Ordinanza sull imposizione della birra (OIBir) 641.411.1 del 15 giugno 2007 (Stato 1 luglio 2007) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 43 capoverso 1 della legge del 6 ottobre 2006 1 sull imposizione

Dettagli

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale. gennaio-settembre 2017

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale. gennaio-settembre 2017 La bilancia commerciale agroalimentare nazionale gennaio-settembre 2017 Roma, 21/12/2017 La bilancia agroalimentare nazionale nel periodo gennaio-settembre 2017 Le esportazioni agroalimentari italiane

Dettagli

AMBASCIATA D ITALIA BRASILIA CONSOLATO GENERALE D ITALIA SAN PAOLO. Ufficio dell addetto finanziario

AMBASCIATA D ITALIA BRASILIA CONSOLATO GENERALE D ITALIA SAN PAOLO. Ufficio dell addetto finanziario San Paolo, 5 gennaio 2017 Oggetto: Il commercio estero brasiliano nel 2016 Sintesi: Nel 2016 la bilancia commerciale brasiliana ha registrato il surplus più elevato dal 2006 (47,7 miliardi di dollari).

Dettagli

Ordinanza concernente l impiego delle designazioni «montagna» e «alpe» per i prodotti agricoli e le derrate alimentari da essi ottenute

Ordinanza concernente l impiego delle designazioni «montagna» e «alpe» per i prodotti agricoli e le derrate alimentari da essi ottenute Ordinanza concernente l impiego delle designazioni «montagna» e «alpe» per i prodotti agricoli e le derrate alimentari da essi ottenute (Ordinanza sulle designazioni «montagna» e «alpe», ODMA) del 25 maggio

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni 2003R1082 IT 06.12.2010 002.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B REGOLAMENTO (CE) N. 1082/2003 DELLA COMMISSIONE del 23 giugno

Dettagli

La normativa comunitaria e nazionale in materia di alimenti GM

La normativa comunitaria e nazionale in materia di alimenti GM La normativa comunitaria e nazionale in materia di alimenti GM Ilaria Maria Ciabatti Istituto zooprofilattico sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di

Dettagli

Ordinanza del DFI concernente i cereali, le leguminose, le proteine vegetali e i loro derivati

Ordinanza del DFI concernente i cereali, le leguminose, le proteine vegetali e i loro derivati Ordinanza del DFI concernente i cereali, le leguminose, le proteine vegetali e i loro derivati Modifica del 13 ottobre 2010 Il Dipartimento federale dell interno (DFI) ordina: I L ordinanza del DFI del

Dettagli

Il piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di OGM in alimenti

Il piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di OGM in alimenti Ivrea, 7 giugno 2017 Sicurezza alimentare Analisi del rischio di alimenti e mangimi geneticamente modificati Il piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di OGM in alimenti Caterina Strumia

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : Cibi adulterati, negli Usa arriva etichetta origine alimenti

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : Cibi adulterati, negli Usa arriva etichetta origine alimenti indice C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S

Dettagli

Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 11/12 X / 1

Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 11/12 X / 1 La dispersione i dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 11/12 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Asolo

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Asolo Dipartimento Provinciale di IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Periodi di indagine: 18 Febbraio 5 Marzo 2003 (semestre freddo) 21-26 Marzo 2006 (semestre freddo)

Dettagli