DIPARTIMENTO DI MEDICINA AMBIENTALE E SANITA PUBBLICA dell UNIVERSITA DI PADOVA Sede di Igiene in collaborazione con

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIPARTIMENTO DI MEDICINA AMBIENTALE E SANITA PUBBLICA dell UNIVERSITA DI PADOVA Sede di Igiene in collaborazione con"

Transcript

1 DIPARTIMENTO DI MEDICINA AMBIENTALE E SANITA PUBBLICA dell UNIVERSITA DI PADOVA Sede di Igiene in collaborazione con AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DEL VENETO Sede di Padova UNITA LOCALE SERVIZI SOCIOSANITARIA 16 DI PADOVA Dipartimento di Prevenzione Dipartimento interaziendale di Information Technology Analisi degli effetti a breve termine sulla salute correlati all inquinamento atmosferico a Padova nel triennio

2 INTRODUZIONE Maggio 2005 Numerosi sono gli studi che sono stati condotti in tutto il mondo sui rapporti fra inquinamento e danni alla salute e che riportano, soprattutto i più recenti, una consistente associazione fra aumento dei livelli di inquinamento e mortalità. Gli studi finora condotti hanno utilizzato serie temporali di inquinanti atmosferici e misurato il loro possibile effetto sulla mortalità generale e su alcuni gruppi di cause, soprattutto cardiovascolari e respiratorie. (1, 2, 3). Nella tabella 1 sono messi a confronto i risultanti riguardanti il PM10 dello studio americano NMMAPS,dello studio europeo APHEA2,e dello studio italiano MISA2. I risultati che differiscono per le stime espositive che per i parametri di effetto stimati riflettono allo stesso tempo la presenza di un aumento della mortalità e della incertezza tuttora presenti nel misurare la grandezza di questo effetto. I risultati dello studio multicentrico nazionale su questo argomento sono stati resi noti recentemente(1). Tale studio, denominato MISA2, essendo esso un aggiornamento ed un allargamento di uno studio precedente (4), ha posto sotto osservazione, in rapporto all inquinamento atmosferico, la mortalità ed i ricoveri ospedalieri in una popolazione di circa 9 milioni di abitanti residenti in 15 città italiane. MISA (Italia) 11 città APHEA-2 (Europa) 21 città NMMAPS (USA) 100 città Incr. % PM 10 mediano Temp. mediana Lag 0-1 Lag 0-1 Lag Tabella 1: Confronto dei risultati su PM10 (10 µg/mc). Mortalità per cause naturali In questo studio era stata inizialmente prevista anche l inclusione della città di Padova che non è stato però possibile portare a termine per la non disponibilità di tutti i dati completi al momento della chiusura dei termini per la loro raccolta. 2

3 Essendosi i dati sui livelli di inquinamento e sulla mortalità resisi disponibili successivamente si è ritenuto opportuno colmare,con questo rapporto,questa lacuna e rendere così disponibili anche per questa città i risultati dell analisi della correlazione fra inquinanti e salute. Il disegno dello studio, i metodi per i controlli di qualità e l analisi statistica sono quelli dello studio MISA2 al quale rimandiamo per informazioni dettagliate sui metodi (1). Presentiamo quindi in questo documento i risultati principali delle analisi condotte sui dati di Padova comprese le stime di impatto sulla mortalità calcolate sulla base dei valori metanalitici che sono derivati dall insieme delle 15 città incluse nello studio. MATERIALI UTILIZZATI PER L ANALISI Per quanto riguarda i dati ambientali, l ARPAV di Padova, che gestisce la rete cittadina di monitoraggio dell inquinamento dell aria, ha reso disponibili, per il periodo , le rilevazioni di alcuni inquinanti atmosferici (SO 2, NO 2, CO, PTS e O 3 ) comunemente considerati per la valutazione di impatto e di alcune misure meteorologiche (temperatura, umidità e pressione). Non è stato possibile includere fra i parametri di esposizione il PM10 essendo i dati per questo inquinante disponibili in forma completa ed affidabile solo a partire dall anno I dati, una volta trasformati da serie orarie a serie giornaliere secondo il protocollo MISA2 (1),sono stati successivamente valutati positivamente dall ARPAT, che ha avuto funzione di coordinamento degli esperti delle varie ARPA regionali coinvolte nello studio e di standardizzazione del protocollo riguardante i dati ambientali. Successivamente, attraverso una procedura di selezione e sostituzione di eventuali valori mancanti, si sono ricavate le serie giornaliere corrispondenti alle suddette variabili ed utilizzabili nell analisi statistica. I dati sanitari necessari per determinare la variazione di mortalità associate a fissati incrementi di concentrazioni di inquinanti atmosferici, riferiti a soggetti residenti nel comune di Padova, deceduti o ricoverati nel comune stesso tra il 01/01/1999 e il 31/12/2001 sono stati forniti dal Dipartimento di Prevenzione dell ULSS 16 di Padova. La popolazione residente di Padova negli anni considerati nello studio ( ) è la seguente: Maschi Femmine

4 TOTALE Tabella 2: popolazione di Padova, divisa per maschi e femmine, dal 1999 al L andamento della popolazione suddivisa in quattro classi di età viene riportata nei seguenti grafici estendendola al 2002 per una migliore comprensione delle tendenze. Bambini tra 0-9 anni Popolazione giovane (10-29 anni) Popolazione adulta (30-64 anni) Popolazione anziana (65+ anni) Figura 1: popolazione di Padova, suddivisa per classi di età, dal 1999 al Tale suddivisione ha evidenziato come, nel periodo compreso tra il 1999 e il 2002, si assista ad una crescita del numero di persone appartenenti a tutte le classi di età, tranne la classe giovane che presenta una marcata tendenza al calo (Figura 1). Inoltre, l aumento più rilevante in termini percentuali della popolazione si riscontra in corrispondenza della classe di età 65 e oltre, a conferma della generale tendenza della popolazione di Padova all invecchiamento. Ai fini dello studio che si effettuerà in questa sede, risulta importante sottolineare che le fasce di età che presentano una maggiore crescita, quella dei bambini e degli anziani, sono quelle sospettate di essere più a rischio di subire gli effetti a breve termine dell inquinamento. 4

5 DATI AMBIENTALI L analisi ha richiesto la preparazione del dataset su base giornaliera. Per tutto il periodo in studio sono stati acquisiti i valori giornalieri degli indicatori di inquinamento e i valori di temperatura, umidità atmosferica relativa e pressione. Le distribuzioni dei valori per aree ed inquinante sono presentate nelle tabelle 6-8. Arcella Mandria Ospedale Zona industriale SO 2 n.r. a n.r. a n.r. a n.r. a * * * * * * * * NO 2 * * * n.r. a * * * * * * * * CO * * * n.r. a * * * * * * * * PTS * * * n.r a * * n.r a n.r a n.r. a * * * O 3 * * * n.r a * * * * * * * * a non rilevato. Tabella 3: stazioni di monitoraggio utilizzate nello studio per ciascun inquinante e per ogni anno. Le principali statistiche descrittive relative agli inquinanti sono: SO2 (µg/m 3 ) NO2 (µg/m 3 ) CO (mg/m 3 ) PTS (µg/m 3 ) Media d. s Minimo quartile mediana O3 estivo (µg/m 3 ) 3 quartile Massimo stagione estiva: 1 maggio - 30 settembre Tabella 4: Statistiche descrittive relative alla concentrazione giornaliera degli inquinanti. Per quanto riguarda i dati meteorologici,le statistiche descrittive sono: Temperatura C Umidità % Pressione mba Media d. s

6 Minimo quartile Mediana quartile percentile Massimo Tabella 5: Statistiche descrittive relative alla concentrazione giornaliera degli agenti atmosferici. MORTALITA I dati di mortalità selezionati, si riferiscono ai soggetti residenti nel comune di Padova, ivi deceduti, classificati in base al giorno del decesso, ad alcune caratteristiche demografiche quali sesso, età e alla causa di morte (codificata secondo la nona revisione della classificazione internazionale delle malattie e delle cause di morte: ICD IX). In tabella 6 si riporta di seguito il numero di decessi dei soli residenti nel comune di Padova per causa di morte e per anno Numero di record iniziali STEP 1: esclusione dei non residenti RECORD FINALI Tabella 6: selezione dei residenti per anno di morte. I dati in nostro possesso concordano, con buona approssimazione, con quelli di fonte Istat che rendono conto di tutti i residenti cancellati dall anagrafe per morte (anche i residenti deceduti fuori Asl). Anno del decesso Residenti cancellati (ISTAT) Residenti morti nell ulss (ns dati) Differenza ISTAT-ns. dati TOTALE media Tabella 7: confronto tra i nostri dati e i dati ISTAT sui decessi dei residenti nel comune di Padova 6

7 Concordemente a quanto effettuato nello studio MISA-2, sono stati presi in esame i decessi giornalieri per cause non accidentali («cause naturali» ICD ), per tutte le patologie cardiovascolari (ICD ) e per quelle respiratorie (ICD ). Nel triennio sono stati registrati quasi 7000 decessi per cause naturali, con una media annua di circa 2300 decessi e un numero medio giornaliero di 6 morti. Circa la metà di tali decessi avviene per cause cardiovascolari (40%, pari a 2.5 decessi medi giornalieri) o respiratorie (9%, pari a 0.5 decessi al giorno). Cause naturali ICD Cause cardiovascolari ICD Cause respiratorie ICD TOTALE Tabella 8: decessi selezionati per patologia e anno del decesso. Si riportano di seguito le principali statistiche descrittive distinte per patologia e classi di età sul totale dei decessi e i grafici delle serie storiche giornalieri per causa di morte. MORTALITÀ PER CAUSE Naturali Cardiovascolari Respiratorie classe di età Media dev. st Minimo quartile mediana quartile massimo Tabella 9: statistiche descrittive per patologia e classi d età. RICOVERI Le frequenze giornaliere dei ricoveri sono state fornite dal SIL (Sistema Informativo Locale) dell USL di Padova. 7

8 Poiché la natura del ricovero (urgente o ordinario) non sempre è indicata chiaramente negli archivi dei ricoveri, è stata operata una selezione sulla base del seguente algoritmo. Partendo dai ricoveri totali nella Regione dei soli cittadini residenti nel Comune di interesse e ricoverati nelle strutture sanitarie del Comune stesso, o in strutture vicine cui di prassi si rivolgono i residenti, si procede come segue: STEP 1: esclusione dei ricoveri relativi a soggetti non residenti nella città; STEP 2: esclusione/inclusione degli ospedali siti fuori del territorio comunale della città. STEP 3: esclusione dei casi con data di nascita mancante, neonato sano (in assenza di DRG specifico, neonato sano, valgono i ricoveri con differenza tra data dimissione e data nascita inferiore a 15 giorni) e dei decessi nella prima settimana di vita; STEP 4: esclusione dei gruppi di cause: o complicazioni della gravidanza,del parto e del puerperio (ICD ); o alcune condizioni morbose di origine perinatale (ICD ; STEP 5: esclusione dei trasferimenti da altre strutture, eliminazione dei doppi ricoveri senza soluzione di continuità; STEP 6: usando i codici specifici di reparti di ricovero, esclusione di ricoveri in day hospital (o inclusione dei soli «ricoveri ordinari»), per riabilitazione, di lungodegenza, psichiatrici e in unità spinale e dei TSO - TSV; STEP 7: esclusione dei ricoveri chirurgici ad eccezione di quelli riferiti a ricoveri con diagnosi principale di infarto acuto del miocardio (ICD ). In particolare la Tabella 10, fornisce i risultati ottenuti tramite la procedura sovresposta. Tali risultati, inoltre, sono stati ripartiti prendendo in considerazione l anno in cui è avvenuto il ricovero (data di ammissione del paziente). Numero di sdo per anno Numero di record iniziali (STEP 1) Step 2 Step 3 Step 4 Step 5 Step RECORD FINALI (Step 7) Tabella 10: selezione dei ricoveri ospedali per anno di ammissione. 8

9 Da questi dati si può, quindi, notare come la selezione porti ad escludere più della metà dei ricoveri registrati negli anni oggetto di studio.dall archivio ottenuto dopo i sette step di selezione, sono stati individuati i ricoveri per patologie respiratorie (codici ICD e con esclusione del codice 487, influenza), per patologie cardiache (ICD ) e cerebrovascolari (ICD ). La Tabella 11 fornisce il numero di ricoveri prima e dopo la selezione, distinti per causa del ricovero. Totali (valori assoluti) Respiratori ICD (valori assoluti) Cardiaci ICD (valori assoluti) Cerebrovascolari ICD (valori assoluti) Ricoveri totali (dei soli residenti) Ricoveri selezionati Ricoveri esclusi Tabella 11: la selezione dei ricoveri ospedali sul totale e diversificata per patologia. La tabella seguente riporta le principali statistiche descrittive, distinte per patologia e classi di età per ricoveri per patologie respiratorie, cardiache e cerebrovascolari. RICOVERI OSPEDALIERI PER CAUSE respiratorie cardiache cerebrovascolari classe di età Media dev. st Minimo quartile mediana quartile massimo Tabella 12: statistiche descrittive per patologia e classi d età. 9

10 RISULTATI Conformemente a quanto svolto nello studio MISA-2, anche per Padova il grado di associazione dei dati giornalieri di mortalità e dei ricoveri con l inquinante è stata misurata riferendosi alla concentrazione media dello stesso giorno e del giorno precedente (lag 0-1). I risultati presentati in tabella 9 sono espressi in termini di variazione percentuale (Vp) nel numero giornaliero di decessi, associate a un incremento di 10 µg/m 3 nella concentrazione di SO 2, NO 2, PTS e O 3 e di 1 mg/m 3 nella concentrazione di CO. DECESSI CAUSE NATURALI CAUSE CARDIACHE CAUSE RESPIRATORIE Vp I.C.(95%) Vp I.C.(95%) Vp I.C.(95%) SO NO CO PTS O3-estate Tabella 13 stime globali e intervalli di confidenza (95%) relativi all effetto dell inquinante sulla mortalità (lag 0-1).In grassetto i risultati statisticamente significativi. Il monossido di carbonio (CO), le polveri totali sospese (PTS) e l ozono estivo presentano stime statisticamente significative per le cause di morte naturali, ma non per le cause specifiche. Va ricordato che col decrescere della numerosità degli eventi in ciascuna analisi diminuisce la potenza statistica e conseguentemente aumenta l instabilità delle stime. RICOVERI CAUSE RESPIRATORIE CAUSE CARDIACHE CAUSE CEREBROVASCOLARI Vp IC 95% Vp IC 95% Vp IC 95% SO NO CO PTS O3 estivo Tabella 14 stime globali e intervalli di confidenza (95%) relativi all effetto dell inquinante sui ricoveri (lag 0-1). In grassetto i risultati statisticamente significativi. 10

11 I risultati dell analisi dei ricoveri ospedalieri, presentati in tabella 14, mostrano una maggiore variabilità della correlazione fra inquinamento ed evento sanitario e nessuno dei valori in eccesso è statisticamente significativo. La correlazione fra inquinanti e ricoveri appare a Padova,cosi come nello studio MISA2, più irregolare e meno informativa di quella che si ottiene dall analisi della mortalità. A questo possono concorrere più cause fra le quali sicuramente gioca un ruolo la scarsa numerosità di alcune analisi specifiche per malattia, le regole per la selezione della casistica i cui effetti non sono stati tuttora sufficientemente valutati, e la scelta del lag 0,1, che non è necessariamente il più adatto a dimostrare un effetto per entrambi gli indicatori di danno alla salute. Sulle base di queste considerazioni i risultati delle successive analisi specifiche per genere,età,e stagione verranno,in questo documento, limitate alla mortalità. RISULTATI SPECIFICI PER GENERE, ETÀ E STAGIONE Di seguito sono presentati i risultati delle analisi disaggregate per sesso, età e stagione per l analisi della mortalità.la tabella 15 espone i risultati disaggregati per genere ed inquinante nei tre gruppi di patologie. Per quanto concerne il genere si nota una tendenza, seppur molto irregolare, a stime di variazione percentuale leggermente maggiori nelle donne rispetto agli uomini, soprattutto nella mortalità per cause cardiache e respiratorie dove troviamo alcuni dei pochi valori statisticamente significativi.la grande variabilità delle stime per le cause respiratorie è da ritenere influenzata dalla scarsa numerosità degli eventi sulla quale si basa l analisi. CAUSE NATURALI CAUSE CARDIACHE CAUSE RESPIRATORIE Vp I.C.(95%) Vp I.C.(95%) Vp I.C.(95%) SO 2 M F NO 2 M F CO M F PTS M F O 3 M F Tabella 15 stime specifiche per sesso, relative all effetto dell inquinante sulla mortalità. 11

12 Le Tabella 16 confronta gli indicatori d associazione per fasce d età, per individuare quali siano le sostanze inquinanti con effetti più marcati e soprattutto quali siano le classi di età più a rischio, nell ipotesi che le associazioni siano più forti al crescere dell età. Le variazioni della mortalità correlate con ozono estivo e le polveri totali sospese risultano, per alcune classi d età, statisticamente significative. La maggior parte di questi valori sono nelle classi d età più avanzate. CAUSE NATURALI CAUSE CARDIACHE CAUSE RESPIRATORIE Vp I.C.(95%) Vp I.C.(95%) Vp I.C.(95%) SO NO CO PTS O estivo Tabella 16 stime specifiche per classe di età, relative all effetto dell inquinante sui decessi. La stagionalità è stata considerata come un confondente in tutte le analisi finora presentate. Tuttavia, è possibile che l effetto degli inquinanti sia diverso a seconda della stagione, calda o fredda, per un interazione con le variabili meteorologiche. I risultati dell analisi per questa variabile sono presentati in tabella 17 suddivisi per inquinante e gruppi di cause. 12

13 Per i decessi per cause naturali e cardiache, tutti gli inquinanti presentano una variazione percentuale superiore nei mesi estivi, tranne il biossido di zolfo. Per i decessi respiratori solo il PTS e l NO 2 registrano una variazione percentuale maggiore in estate, rispetto all inverno. Inoltre per la mortalità naturale risultano significative le stime relative al PTS sia d estate che d inverno,e per CO solo estivo. CAUSE NATURALI CAUSE CARDIACHE CAUSE RESPIRATORIE Vp I.C.(95%) Vp I.C.(95%) Vp I.C.(95%) SO2 Estate Inverno NO2 Estate Inverno CO Estate Inverno PTS Estate Inverno Tabella 17 stime specifiche per stagione, relative all effetto dell inquinante sui decessi. Come riportato nel rapporto MISA2, è stato possibile condurre l analisi per altre due città del Veneto: Verona e Mestre-Venezia. Abbiamo ritenuto di fare cosa utile includere in questo documento una tabella comparativa delle stime per queste tre città.va ricordato che solo per Mestre è stato possibile analizzare il PM10, mentre sia per Verona che per Padova la mortalità è stata analizzata in rapporto alle polveri totali sospese (PTS). Va infine ribadito che le stime prodotte per le singole città sono più instabili e quindi meno precise della stima metanalitica basate sul totale delle 15 città che rimane l obiettivo primario dello studio MISA2. La tabella 18 presenta a confronto nelle tre città venete i valori medi sulle 8h del 50 e 95 percentile dei cinque parametri espositivi. I valori degli inquinanti presentano, soprattutto per NO2 e SO2, una discreta variabilità che proponiamo ad una attenta valutazione agli esperti del settore. Periodo di studio CO mg/m³ NO2 µg/m³ SO2 µg/m³ PM10 µg/m³ O3 estivo* µg/m³ max media mobile 8h media 24h media 24h max media mobile 8h max media mobile 8h

14 Verona Mestre- Venezia Padova Tabella 18 Mediana e 95 percentile delle medie giornaliere (o valore massimo della media mobile sulle 8h per co) di concentrazione degli inquinanti nel periodo in studio. Confronto Padova, Verona Venezia. *stagione estiva: 1 maggio - 30 settembre Nella tabella 19 sono messi a confronto i valori percentuali, ed il loro limite fiduciale, delle variazioni nei tre gruppi di cause di morte in rapporto ai cinque inquinanti esaminati nelle tre città venete che è stato possibile includere nello studio MISA2. Il PTS risulta significativo sia a Padova che a Verona, dove è significativo anche per le cause cardiache. Risultano inoltre significativi il CO a Padova e l NO2 a Verona, mentre nessuna delle stime in eccesso raggiunge la significatività nella popolazione di Mestre-Venezia. DECESSI PADOVA VERONA MESTRE-VENEZIA Vp% IC 95% Vp% IC 95% Vp% IC 95% CAUSE NATURALI SO (-0.16, 12.98) 6.81 (-7.02, 22.71) 2.67 (-0.35, 9.11) NO (-0.41, 3.76) 3.42 (1.22, 5.66) 0.01 (-2.78, 2.87) CO 3.42 (0.22, 6.73) 1.70 (-2.43, 6.01) 0.40 (-22.14, 3.35) PTS 2.01 (0.63, 3.40) 1.62 (0.22, 3.05) * * O3 estivo 2.37 (0.56, 4.21) (-2.01, 1.36) (-1.84, 1.15) CAUSE CARDIACHE SO (-2.88, 20.73) 5.84 (-14.98, 31.76) (3.04, 24.36) NO (-1.91, 4.84) 3.16 (-0.23, 6.67) (-6.29, 2.52) CO 4.46 (-0.67, 9.86) 1.86 (-4.56, 8.72) 1.56 (-35.48, 59.85) PTS 1.94 (-0.34, 4.27) 3.08 (0.90, 5.30) * * O3 estivo 2.38 (-0.57, 5.41) 0.55 (-2.12, 3.29) (-3.18, 1.70) CAUSE RESPIRATORIE SO (-20.71, 26.27) (-23.09, ) (-29.55, 17.32) NO (-3.72, 10.94) 5.69 (-2.98, 15.14) (-14.65, 8.57) CO 0.32 (-9.72, 11.47) (-4.20, 33.53) (-12.02, 10.63) PTS 3.68 (-1.08, 8.68) 0.15 (-5.13, 5.74) * * O3 estivo 2.23 (-4.11, 8.99) 0.88 (-5.85, 8.10) 0.71 (-6.90, 8.94) 14

15 Tabella 19 Stime globali e intervalli di confidenza relativi all effetto dell inquinante sulla Mortalità, Confronto Padova, Verona Venezia. * a Mestre-Venezia è stato considerato il PM10 Allo scopo di permettere un confronto dei risultati di Padova con quelli delle altre città italiane incluse nello studio,sono state infine calcolate,come nella pubblicazione MISA2,le stime di impatto ambientale per Padova basati sulla stima metanalitica limitatamente a NO2 e CO,non essendo disponibili per questa città i dati sui livelli di inquinamento da PM10 nel periodo interessato. Questo calcolo basato sul Rischio Attribuibile permette di stimare il numero di decessi annui attribuibili ai vari parametri di inquinamento disponibili. Abbiamo inoltre riassunto in tabella 20,per rendere più agevole il confronto con i dati epidemiologici, i dati riguardanti le medie e la loro varianza dei livelli di inquinamento per i due parametri utilizzati per rendere più agevole il confronto con i dati epidemiologici. Le stime di impatto così calcolate sono presentate in tabella 21 distribuite per inquinante e confrontate a quelle disponibili per Mestre e Verona. I risultati indicano per entrambi gli inquinanti delle stime di impatto tendenzialmente più elevate a Padova rispetto alle altre due città del Veneto incluse nello studio MISA2, con un gradiente che indica per Mestre i valori più bassi, per Verona valori intermedi, e per Padova i valori più elevati. Pur tenendo conto del margine di errore di queste stime,che è comunque rappresentato nella tabella, le differenze nel numero di decessi annuali attribuibili fra le città tendono ad essere abbastanza omogenei alle variazioni dei livelli dei due inquinanti di cui è stato misurato l effetto. Va ricordato, allo scopo di evitare una erronea interpretazione dei risultati, che le stime presentate derivano dalla selezione di volta in volta di un singolo inquinante per poter procedere al calcolo,ma che l effetto misurato è inevitabilmente complessivo e va ascritto alla miscela di inquinanti. Ne consegue che i decessi attribuibili stimati per ogni singolo inquinante non vanno in ogni caso sommati. Rimandiamo ancora una volta al rapporto MISA2 per una più ampia discussione e maggiore approfondimento degli aspetti metodologici. MESTRE-VENEZIA VERONA PADOVA NO 2 log.media log.var.ianza CO log.media log.var.ianza

16 Tabella 20 Media e varianza del logaritmo naturale delle concentrazioni giornaliere di inquinante distinte per città in microgrammi per m3. NO 2 Numero annuale medio di decessi attribuibili (IC 80%) MESTRE-VENEZIA 19 (12,25) VERONA 39 (26,25) PADOVA 56 CO Numero annuale medio di decessi attribuibili (IC 80%) 25 (18,32) 29 (21,38) 53 (36,70) (35,76) Tabella 21 Stima del numero di decessi annui attribuibili complessivamente alle concentrazioni di NO 2 e CO distinte per città, basate sull effetto medio metanalitico (intervallo di confidenza al 80%). CONCLUSIONI I risultati dell analisi adottata nello studio MISA-2 e applicata alla realtà di Padova, hanno permesso di evidenziare un associazione tra incrementi dell inquinamento atmosferico e l aumento della mortalità giornaliera. L andamento della frequenza per i ricoveri ospedalieri non sembra invece consistentemente correlare con la variazione dei parametri di inquinamento. Solo per le cause cerebrovascolari risulta un aumento della frequenza dei ricoveri in rapporto all inquinamento. Questa incertezza è presente anche nello studio nazionale ed è di difficile valutazione. Vanno forse riconsiderati sia i criteri di valutazione dei ricoveri, la cui standardizzazione appare attualmente insoddisfacente, che la scelta del lag che potrebbe essere diverso nel modello causale dei ricoveri. Per quanto riguarda invece la mortalità naturale, sono risultati statisticamente significativi gli incrementi percentuali dei seguenti inquinanti: CO (+3.42%, I.C.(95%): ), PTS (+2.01% I.C.(95%): ) e ozono estivo (+2.37% I.C.(95%): ). Nell analisi dei decessi, non sono state rilevate forti differenze per genere, si è potuto solo evidenziare una leggera tendenza a stime di variazione percentuale maggiori nelle donne rispetto agli uomini, soprattutto nella mortalità per cause cardiache e respiratorie. È stata evidenziata, inoltre, nell analisi specifica per classe d età, un aumento del rischio al crescere dell età del deceduto. Questo eccesso risulta, in particolare, molto evidente nel momento in cui si passa dalla classe di età anni alla classe composta dagli ultra 85-enni. Il confronto tra stagioni, ha evidenziato, per i decessi per cause naturali e cardiache, come per tutti gli inquinanti sia presente una variazione percentuale superiore nei mesi estivi, tranne che per il 16

17 biossido di zolfo. Per i decessi respiratori solo il PTS e l NO 2 registrano una variazione percentuale maggiore in estate, rispetto all inverno. Il monossido di carbonio e le polveri totali sospese, nell analisi della mortalità, risultano essere, tra i parametri di associazione, quelli più sensibili. Essi risultano, infatti, nella maggior parte delle analisi specifiche svolte, significativi e di segno positivo. E importante sottolineare che le stime ottenute per ciascuno di questi inquinanti è necessariamente espressione di un fenomeno più complesso, l inquinamento atmosferico, e che gli inquinanti stessi sono correlati tra loro, cosicché è impossibile scinderne il singolo effetto all interno della miscela inquinante. Il confronto con le altre due città venete incluse nello studio MISA2 mostra come i risultati di Padova non differiscano in modo rilevante da quelli di Verona, mentre le stime del valore percentuale misurate a Venezia-Mestre siano tendenzialmente inferiori. Le stime di impatto sulla mortalità risultano più elevate per la popolazione di Padova rispetto a Verona e in misura ancor più evidente rispetto a Mestre-Venezia. I risultati dell analisi condotta sui dati di Padova dimostra la fattibilità di analisi di serie temporali anche per questa popolazione, che si aggiunge a quelle di Verona e Venezia-Mestre. La disponibilità e la riproducibilità della metodologia statistica, la disponibilità di programmi statistici ormai consolidati,la disponibilità di dati di mortalità, ricoveri ospedalieri e misure ambientali sempre più recenti permettono ormai in tempi relativamente brevi di aggiornare i risultati presentati in questo documento al e, in prospettiva, di programmare questa esperienza con una metodologia di tipo longitudinale assicurando così un sistema di sorveglianza sui possibili effetti nocivi dell inquinamento a livello di popolazione e di valutazione dell efficacia degli interventi che può essere allargato anche ad altre aree della regione nelle quali siano disponibili i dati necessari. Questo documento è stato preparato da Lorenzo Simonato, Roberta Tessari e Cristina Canova del Dipartimento di Medicina Ambientale e Sanità Pubblica che hanno coordinato la raccolta dei dati, il loro controllo di qualità e l analisi statistica. Lo studio non sarebbe stato possibile senza il contributo e la collaborazione di : Franca Bergoglio, Massimo Bressan e Riccardo Vangelista dell ARPA di Padova per la collaborazione nell estrazione dei dati ambientali e nella valutazione critica dei risultati; Giovanni Renzulli Direttore del Dipartimento Prevenzione dell ULSS 16 di Padova, Ivana Simoncello, Eustachio Cipolla e Fabio Rozzato dello stesso Dipartimento per l estrazione dei dati di mortalità ed il contributo critico allo studio; 17

18 Livio Pravato del Dipartimento Information Technology dell ULSS 16 di Padova per l estrazione dei dati riguardanti i ricoveri ospedalieri e per la collaborazione in generale allo studio. Bibliografia [1] Biggeri A.,Baccini M., Accetta G., Bellini A., Grechi D. il Gruppo MISA (2003), Valutazione di qualita, delle misure di concentrazione degli inquinanti atmosferici nello studio sull effetto a breve termine dell inquinamento sulla salute, Ep e prev, 27(6). [2] Dominici F, McDermott A, Daniels M, Samet JM, Zeger SL. (2003), Revised Analyses of The National Morbidity, Mortalità, and Air Pollution Study, Part II. In: Health Effects Institute. Revised Analyses of Time Series Studies of Air pollution and Health. Special Report. Health Effects Institute, Boston MA. [3] Katsouyanni K, Touloumi G, Samoli E, Gryparis A, Le Tertre A, Monopolis Y, Rossi G, Zmirou D, Ballester F, Boumghar A, Anderson HR, Wojtyniak B, Paldy A, Braunstein R, Pekkanen J, Schindler C, Schwartz J (2001), Confounding and effect modification in the short-term effects of ambient particles on total mortality: results from 29 European cities within the APHEA2 project, Epidemiology. 12 (5): [4] Biggeri A., Bellini P., Terracini B. (2001), Metanalisi italiana degli studi sugli effetti a breve termine dell inquinamento atmosferico, Ep e prev; 25 (2) suppl

Ricoveri per cause respiratorie e inquinamento atmosferico in 9 città italiane. I RISULTATI DEL PROGETTO EPIAIR

Ricoveri per cause respiratorie e inquinamento atmosferico in 9 città italiane. I RISULTATI DEL PROGETTO EPIAIR Ricoveri per cause respiratorie e inquinamento atmosferico in 9 città italiane. I RISULTATI DEL PROGETTO EPIAIR Maria Serinelli* e il Gruppo Collaborativo EpiAir *IFC CNR Lecce/Arpa Puglia XXXIII Congresso

Dettagli

Le stime italiane per gli effetti a breve termine dell inquinamento atmosferico:metodi e risultati a confronto

Le stime italiane per gli effetti a breve termine dell inquinamento atmosferico:metodi e risultati a confronto Le stime italiane per gli effetti a breve termine dell inquinamento atmosferico:metodi e risultati a confronto Annibale Biggeri, Michela Baccini Dipartimento di Statistica G. Parenti Università di Firenze

Dettagli

Meta-analisi degli studi italiani sugli effetti a breve termine degli inquinanti atmosferici

Meta-analisi degli studi italiani sugli effetti a breve termine degli inquinanti atmosferici Meta-analisi degli studi italiani sugli effetti a breve termine degli inquinanti atmosferici CITTA INCLUSE NELLO STUDIO MISA-2 (1996-2002) Per valutare la situazione italiana nelle sue specificità (meteorologia

Dettagli

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna ONDATE DI CALORE: VARIAZIONI CLIMATICHE, EFFETTI SULLA SALUTE E MISURE DI CONTENIMENTO COSA È ACCADUTO NELL ESTATE 2003: Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Dettagli

STIMA DELL IMPATTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

STIMA DELL IMPATTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO STIMA DELL IMPATTO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO SU MORTALITA E MORBOSITA NELLA CITTA DI MILANO ANNO 2008 Servizio Salute ed Ambiente Dipartimento di Prevenzione Medica ASL di Milano 1 INTRODUZIONE L inquinamento

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE 2015 Rapporto tecnico A cura del Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio Roma, 31 Dicembre

Dettagli

La Salute raggiungibile per...

La Salute raggiungibile per... La Salute raggiungibile per... 79 Nota introduttiva per la lettura delle patologie La scelta di descrivere le patologie più frequenti attraverso l analisi dell andamento dei ricoveri ospedalieri è stata

Dettagli

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre 2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico, ASL di Brescia

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. Introduzione I risultati ottenuti dall indagine precedente

Dettagli

INDAGINE SU INQUINAMENTO ATMOSFERICO E FUNZIONALITA RESPIRATORIA NEI BAMBINI AFFETTI DA ASMA BRONCHIALE NELLE AULSS 12 E 13 DELLA REGIONE VENETO

INDAGINE SU INQUINAMENTO ATMOSFERICO E FUNZIONALITA RESPIRATORIA NEI BAMBINI AFFETTI DA ASMA BRONCHIALE NELLE AULSS 12 E 13 DELLA REGIONE VENETO INDAGINE SU INQUINAMENTO ATMOSFERICO E FUNZIONALITA RESPIRATORIA NEI BAMBINI AFFETTI DA ASMA BRONCHIALE NELLE AULSS 12 E 13 DELLA REGIONE VENETO Convegno 31/3/26 DISEGNO DELLO STUDIO E uno studio di tipo

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

Effetti a lungo e a breve termine degli inquinanti atmosferici sull'infarto del miocardio nel monfalconese

Effetti a lungo e a breve termine degli inquinanti atmosferici sull'infarto del miocardio nel monfalconese Effetti a lungo e a breve termine degli inquinanti atmosferici sull'infarto del miocardio nel monfalconese Fabio Barbone Osservatorio Ambiente e Salute del FVG Monfalcone, 7 giugno 2017 Obiettivi dello

Dettagli

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG) e degli accessi in pronto soccorso

Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG) e degli accessi in pronto soccorso Piano operativo nazionale per la prevenzione degli Effetti delle ondate di calore Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema Sorveglianza della Mortalità Giornaliera (SISMG) e degli accessi

Dettagli

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA 9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA 9.1 Introduzione La rete comunale della qualità dell aria della città di Verona è stata realizzata realizzata in base al D.M. 2/5/91 che stabilisce i criteri

Dettagli

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, 23 41121 Modena - Tel. 059 433611 - Fax 059 433658 e-mail: urpmo@arpa.emr.it pec: aoomo@cert.arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, 23

Dettagli

ARPAM Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche

ARPAM Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche LA QUALITA DELL ARIA ED IL RISCHIO PER LA SALUTE IN ALCUNI COMUNI DELLA PROVINCIA DI ANCONA - Valutazioni preliminari- Sommario LA QUALITA DELL ARIA ED IL RISCHIO PER LA SALUTE IN ALCUNI COMUNI DELLA PROVINCIA

Dettagli

Incidenze e letalità: Ictus

Incidenze e letalità: Ictus ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Incidenze e letalità: Ictus

Dettagli

EFFETTI DELL'INQUINAMENTO SULLA SALUTE

EFFETTI DELL'INQUINAMENTO SULLA SALUTE EFFETTI DELL'INQUINAMENTO SULLA SALUTE E.Stagnaro Chimica Ambientale Istituto Nazionale Ricerca sul Cancro Genova Come si studiano gli effetti dell'inquinamento sulla salute della popolazione (giovani

Dettagli

-------------------------------------------------------------------------------------------------- AL Sig. Sindaco Comune di Corato Bari, 6.12.2012 Oggetto: STATO DI SALUTE NEL COMUNE DI CORATO. Analisi

Dettagli

5.4. La matrice di correlazione

5.4. La matrice di correlazione 6 CO 4 (mg/m 3 ) 2 domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato Giorni della settimana P. Bissuola Outliers Extremes P. Matter Outliers Extremes Le distribuzioni degli inquinanti non mostrano

Dettagli

REGISTRO DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO NELL ASL DI BRESCIA MEDIANTE L UTILIZZO di BANCHE DATI ESISTENTI: RAPPORTO

REGISTRO DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO NELL ASL DI BRESCIA MEDIANTE L UTILIZZO di BANCHE DATI ESISTENTI: RAPPORTO REGISTRO DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO NELL ASL DI BRESCIA MEDIANTE L UTILIZZO di BANCHE DATI ESISTENTI: RAPPORTO 2003-2009 Metodologia Il progetto European Cardiovascular Indicators Surveillance Set (EUROCISS),

Dettagli

Effetto della temperatura e degli inquinanti sul rischio di nascita pretermine. Studio di coorte in sei città italiane;

Effetto della temperatura e degli inquinanti sul rischio di nascita pretermine. Studio di coorte in sei città italiane; Effetto della temperatura e degli inquinanti sul rischio di nascita pretermine. Studio di coorte in sei città italiane; 2001-2010. Federica Asta, Patrizia Schifano, Paola Michelozzi XXXVIII congresso -

Dettagli

STUDIO DELLA MORTALITÀ PER PATOLOGIE ASSOCIATE ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN ITALIA E NELLE MARCHE

STUDIO DELLA MORTALITÀ PER PATOLOGIE ASSOCIATE ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN ITALIA E NELLE MARCHE Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale Osservatorio Epidemiologico Ambientale delle STUDIO DELLA MORTALITÀ PER PATOLOGIE ASSOCIATE ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN ITALIA E NELLE MARCHE

Dettagli

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2015.

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2015. Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio Epidemiologia Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2015. Come per gli altri anni, anche nel corso dell estate 2015,

Dettagli

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2016.

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2016. Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2016. Come per gli anni precedenti, nel periodo compreso tra il 23 Maggio 2016 e il 04 Settembre 2016 presso il Servizio

Dettagli

350 µg/m µg/m 3. 0,5 µg/m mg/m 3

350 µg/m µg/m 3. 0,5 µg/m mg/m 3 L INQUINAMENTO DELL ARIA NELLE CITTA ITALIANE: POLVERI, OZONO E BIOSSIDO DI AZOTO Silvia Brini IRPA (Istituto di ricerca per la protezione ambientale) Nel presente studio analizzano i livelli di concentrazione

Dettagli

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012 Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012 NOx - Via Flaminia Valori orari NOx - Parco Marecchia Valori orari 500 500 Valore limite media annuale Media annuale Valore

Dettagli

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA 03/05/ /05/2006. A cura del Servizio

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA 03/05/ /05/2006. A cura del Servizio Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA //26-//26 A cura del Servizio Tecnico IV-Atmosfera Dirigente Dott. Capilli Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO.

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO. VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO. Analisi delle principali cause di morte nella ASL di

Dettagli

Indicatori di salute nell area estrattiva del comune di Arezzo

Indicatori di salute nell area estrattiva del comune di Arezzo Progetto Regione Toscana Studio di popolazione nei Comuni di Civitella della Chiana ed Arezzo in relazione all esposizione a fattori di inquinamento ambientale Indicatori di salute nell area estrattiva

Dettagli

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA In base agli ultimi dati ISTAT disponibili(*), nel biennio 2009-2010, l Italia presenta un saldo totale positivo (+4,8 ), anche se in diminuzione rispetto al biennio precedente.

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Roma, 24 marzo 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Introduzione L obiettivo di questo rapporto è la valutazione delle condizioni

Dettagli

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna la qualità dell Aria in Emilia-Romagna aggiornamento al 2014 SINTESI 2 indice - i messaggi chiave 4 Pag. - la sintesi 5 - i fattori climatici: 6 - giorni favorevoli all accumulo di PM 10 6 - giorni favorevoli

Dettagli

I registri di altre patologie: solo progetti pilota, nessuna rete? L infarto miocardico

I registri di altre patologie: solo progetti pilota, nessuna rete? L infarto miocardico Azienda Sanitaria Firenze I registri di altre patologie: solo progetti pilota, nessuna rete? L infarto miocardico Alessandro Barchielli Unità di epidemiologia, ASL 0- Firenze alessandro.barchielli@asf.toscana.it

Dettagli

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ ARPAT Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI LUCCA 551 LUCCA Via A. Vallisneri, 6 - Tel. 553261 Fax 5553568 P.I. e C.F.: 468619481 cl. DP_LU.1.35.2/1 CAMPAGNA

Dettagli

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili [2011] La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria DG Sanità La prevenzione degli infortuni

Dettagli

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo 2004-2008 METODI Nella presente relazione viene analizzata la mortalità per grandi

Dettagli

Decessi droga correlati

Decessi droga correlati DECESSI DROGA-CORRELATI I seguenti dati sui decessi droga correlati, che rappresentano uno dei cinque indicatori chiave rilevati dall Osservatorio Europeo di Lisbona, si riferiscono alle informazioni rilevate

Dettagli

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT SOMMARIO Indicatori... 2 Residenti, indici demografici... 2 Ricoveri Ordinari... 2 Cronicità... 3 Tumori maligni... 3 Mortalità... 3 Tempi e distanze

Dettagli

Situazione meteorologica

Situazione meteorologica Situazione meteorologica Ad integrazione della presentazione dei dati rilevati nella rete di monitoraggio della qualità dell aria, si riportano in maniera sintetica i dati relativi ai parametri meteorologici

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali Aspetti Demografici del Friuli Venezia Giulia Silvia

Dettagli

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE L epidemiologia, com è noto, si occupa dei fenomeni sanitari

Dettagli

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni,

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, Introduzione Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 27 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, Servizio Epidemiologia e Statistica Sanitaria Lo studio delle cause di morte che caratterizzano

Dettagli

Profilo socio-demografico

Profilo socio-demografico PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO PROFILO SOCIO-DEMOGRAFICO 2012 In Piemonte, la popolazione in studio è costituita da circa 3 milioni di residenti di 18-69 anni di età iscritti al 31/12/2011 nelle liste delle

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

STANDARDIZZAZIONE DEI TASSI.

STANDARDIZZAZIONE DEI TASSI. STANDARDIZZAZIONE DEI TASSI annarita.vestri@uniroma1.it Metodi di standardizzazione Il confronto tra due quozienti di mortalità non è corretto. Si possono confrontare i quozienti specifici sesso ed età

Dettagli

Valutazione dell andamento dei casi di meningite nella ASL della Provincia di Milano 3

Valutazione dell andamento dei casi di meningite nella ASL della Provincia di Milano 3 Valutazione dell andamento dei casi di meningite nella ASL della Provincia di Milano 3 Introduzione Il primo trimestre 2008 è stato caratterizzato, nell ASL della Provincia di Milano 3, da un numero di

Dettagli

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE L epidemiologia, com è noto, si occupa dei fenomeni sanitari

Dettagli

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino) Roma, 25 novembre 2010 Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino) Introduzione La località Cava dei Selci nel Comune di Marino è interessata

Dettagli

Fig. 1 Tassi di natalità in serie storica dei due distretti della provincia di Rimini. Fonte: Rem

Fig. 1 Tassi di natalità in serie storica dei due distretti della provincia di Rimini. Fonte: Rem 4.NATALITA, MORTALITA, SPERANZA DI VITA 4.1 LA NATALITÀ Il tasso di natalità, in caduta libera dagli anni 70 (del secolo scorso) ha raggiunto il valore più basso alla fine degli anni 80 (7,6 nati per mille

Dettagli

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000 LA POPOLAZIONE La struttura demografica di una popolazione rappresenta un importante determinante dello stato di salute atteso di una popolazione. Molte patologie sono correlate con l età ed hanno una

Dettagli

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA Sezione Provinciale di Forlì-Cesena Viale Livio Salinatore, 2 47121 - Forlì Tel. 543/4514111 Fax 543/451451 E-mail: sezfo@arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Area Monitoraggio e Valutazione Aria Amministrazione

Dettagli

PRESENTAZIONE STUDIO EPIDEMIOLOGICO MORTALITA DAL 1970 AL 2013

PRESENTAZIONE STUDIO EPIDEMIOLOGICO MORTALITA DAL 1970 AL 2013 PRESENTAZIONE STUDIO EPIDEMIOLOGICO MORTALITA DAL 1970 AL 2013 BIBLIOTECA CIVICA TRINO 1Settembre 2017 ORE 21 DR.CHRISTIAN SALERNO CONTESTO DI STUDIO Nel 1960 ebbe inizio la costruzione della centrale

Dettagli

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo maggio 2016, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Epidemiologia del tumore del polmone in

Dettagli

4. I PRINCIPALI GRUPPI DI PATOLOGIE

4. I PRINCIPALI GRUPPI DI PATOLOGIE 4. I PRINCIPALI GRUPPI DI PATOLOGIE 4.1 LE MALATTIE CARDIO E CEREBROVASCOLARI (Papa R) Le malattie cardiovascolari, essendo responsabili del 44% di tutti i decessi, rappresentano ancora oggi la principale

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 10. ARIA 10.1. Inquadramento L inquinamento atmosferico è un fenomeno assai complesso poiché, oltre ad essere il risultato dell immissione di sostanze prodotte da svariate attività antropiche (produzione

Dettagli

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE Il monossido di carbonio è un inquinante da traffico caratteristico delle aree urbane a circolazione congestionata. CLASSIFICAZIONE TEMA SOTTOTEMA

Dettagli

Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito

Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito La valutazione della qualità dell assistenza: quali domande? L incidenza di alcuni esiti negativi dell assistenza ospedaliera (come la

Dettagli

ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA Eta anni

ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA Eta anni ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA Eta 30-49 anni SINTESI DEI DATI PRESENTATI Con una metodologia analoga a quella utilizzata per l analisi della

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Roma, 20 aprile 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Obiettivo Valutare le condizioni di salute della popolazione residente nel comune

Dettagli

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E Definizione dell anagrafe dei suscettibili: Introduzione Diversi studi hanno

Dettagli

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Guastalla

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Guastalla Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Asolo

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Asolo Dipartimento Provinciale di IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Periodi di indagine: 18 Febbraio 5 Marzo 2003 (semestre freddo) 21-26 Marzo 2006 (semestre freddo)

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Comune di Pescantina 1 a Campagna di Monitoraggio Pescantina Piazza degli Alpini Periodo di attuazione: 10/05/2017 25/05/2017 2 a Campagna di Monitoraggio

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI SAN PROSPERO, VIA CANALETTO/PIAZZA ARIETE

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI SAN PROSPERO, VIA CANALETTO/PIAZZA ARIETE CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI SAN PROSPERO, VIA CANALETTO/PIAZZA ARIETE Periodo Dal 08/07/2016 Monitorata Via Canaletto parcheggio piazza Ariete

Dettagli

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Introduzione Gli incidenti stradali costituiscono un problema prioritario di sanità pubblica per la loro numerosità e per le conseguenze in termini di mortalità,

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali in Sardegna Stime di Incidenza e Prevalenza al 31 Dicembre 2011

Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali in Sardegna Stime di Incidenza e Prevalenza al 31 Dicembre 2011 Direzione generale della Sanità Servizio Sistema informativo, Osservatorio epidemiologico umano, controllo di qualità e gestione del rischio Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie

Dettagli

Mediterranean Health Interview Surveys Studies: long term exposure to air pollution and health surveillance. Paolo Carnà LIFE12 ENV/IT/ MED HISS

Mediterranean Health Interview Surveys Studies: long term exposure to air pollution and health surveillance. Paolo Carnà LIFE12 ENV/IT/ MED HISS Mediterranean Health Interview Surveys Studies: long term exposure to air pollution and health surveillance LIFE12 ENV/IT/000834 MED HISS Fattori di suscettibilità ed effetti a lungo termine dell'inquinamento

Dettagli

Profilo socio-demografico

Profilo socio-demografico PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO PROFILO SOCIO-DEMOGRAFICO In Piemonte, la popolazione in studio è costituita da circa 3 milioni di residenti di 18-69 anni di età iscritti al 31/12/2013 nelle liste delle anagrafi

Dettagli

SISTEMA DI INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DELL ATTIVITÀ DEI CENTRI DI EMODINAMICA

SISTEMA DI INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DELL ATTIVITÀ DEI CENTRI DI EMODINAMICA SISTEMA DI INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DELL ATTIVITÀ DEI CENTRI DI EMODINAMICA INDICE Introduzione Indicatori e definizioni per l analisi di contesto..3 Indicatori e definizioni per i volumi di attività.4

Dettagli

MONITORAGGIO SCOMPENSO CARDIACO

MONITORAGGIO SCOMPENSO CARDIACO MONITORAGGIO SCOMPENSO CARDIACO - ANNO 2013 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico, ASL di Brescia INDICE 1. INTRODUZIONE 2. METODI IDENTIFICAZIONE DEI CASI POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO ANALISI STATISTICA

Dettagli

Sorveglianza PASSI e Osservatorio del Rischio Cardiovascolare: un confronto tra dati riferiti e misurati

Sorveglianza PASSI e Osservatorio del Rischio Cardiovascolare: un confronto tra dati riferiti e misurati Sorveglianza PASSI e Osservatorio del Rischio Cardiovascolare: un confronto tra dati riferiti e misurati Giuliano Carrozzi 1, Carlo Alberto Goldoni 1, Simona Giampaoli 2 1 Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

CAPITOLO 4 VALUTAZIONE DEI TASSI DI MORTALITA NEI RESIDENTI NELLA ASL RM/A

CAPITOLO 4 VALUTAZIONE DEI TASSI DI MORTALITA NEI RESIDENTI NELLA ASL RM/A CAPITOLO 4 VALUTAZIONE DEI TASSI DI MORTALITA NEI RESIDENTI NELLA ASL RM/A CAP. 5 VALUTAZIONE DEI TASSI DI MORTALITA NEI RESIDENTI NELLA ASL RM/A 4.1 TASSI DI MORTALITA Per lo studio della frequenza delle

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA, DEI MATERIALI E DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE TESI DI LAUREA Analisi dei dati di due campagne

Dettagli

Valutazione dell impatto dell inquinamento atmosferico nel Distretto di Orbassano Asl To3 (Torino)

Valutazione dell impatto dell inquinamento atmosferico nel Distretto di Orbassano Asl To3 (Torino) Valutazione dell impatto dell inquinamento atmosferico nel Distretto di Orbassano Asl To3 (Torino) Cristiano Piccinelli - Distretto di Orbassano Asl To 3 Barbara Vinassa - Distretto di Orbassano Asl To

Dettagli

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale L epidemia influenzale da A/H1N1 nella Regione Campania Rapporto n. 19 Napoli 1 APRILE 20 Il rapporto è visibile e scaricabile

Dettagli

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute Ministero della Salute Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie Dipartimento della Protezione Civile - DPC Centro di Competenza Nazionale di Prevenzione degli Effetti del Caldo

Dettagli

DISEGNO DI STUDIO SU SAN ZENO MODELLO DI ANALISI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO

DISEGNO DI STUDIO SU SAN ZENO MODELLO DI ANALISI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO DISEGNO DI STUDIO SU SAN ZENO MODELLO DI ANALISI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO Minichilli Fabrizio Istituto Fisiologia Clinica Consiglio nazionale delle Ricerche Valutazione dell impatto di

Dettagli

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP agosto 2014 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Ottobre 211 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' Veneziana: periodo 23-25 e andamenti temporali dal 1987 Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore

Dettagli

Relazione sulla qualità dell aria e i rapporti con la salute nell anno 2006 nei comuni di Empoli,

Relazione sulla qualità dell aria e i rapporti con la salute nell anno 2006 nei comuni di Empoli, Simone Pagni Arezzo, 30 dicembre 2007 Relazione sulla qualità Relazione sulla qualità dell aria e i rapporti con la dell aria e i rapporti con la salute nell anno 2006 salute nell anno 2006 nei comuni

Dettagli

Valutazione della qualità dell'aria nella Provincia di Parma Borgotaro. Laboratorio Mobile - Unità Mobile

Valutazione della qualità dell'aria nella Provincia di Parma Borgotaro. Laboratorio Mobile - Unità Mobile Valutazione della qualità dell'aria nella Provincia di Parma 1-11 1 Località: Coordinate: UTM X: 561644 Inizio campagna: /1 Postazione: P.le Lauro Grossi UTM Y: 9643 Fine campagna: 17/1 Unità Mobile: Località:

Dettagli

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore Risultati dei Sistemi di allarme (HHWWS) e del Sistema rapido di rilevazione della mortalità giornaliera

Dettagli

Infortuni domestici. Quante persone si sono infortunate?

Infortuni domestici. Quante persone si sono infortunate? Infortuni domestici Gli infortuni domestici rappresentano un problema di interesse rilevante per la sanità pubblica, sia dal punto di vista della mortalità e della morbosità che da tali eventi consegue,

Dettagli

Sistema nazionale di previsione e prevenzione delle ondate di calore flussi informativi

Sistema nazionale di previsione e prevenzione delle ondate di calore flussi informativi Sistema nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore- Estate 2006 Sistema HHWW operativo Bari Bologna Brescia Catania Firenze Genova Milano Napoli Palermo Roma Torino Venezia

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della provincia di Piacenza. Servizio Sistemi Ambientali arpa Sezione Provinciale di Piacenza

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della provincia di Piacenza. Servizio Sistemi Ambientali arpa Sezione Provinciale di Piacenza Rete di monitoraggio della qualità dell aria della provincia di Piacenza Servizio Sistemi Ambientali arpa Sezione Provinciale di Piacenza CONFIGURAZIONE DELLA RETE PARAMETRI RILEVATI LIMITI DI QUANTIFICAZIONE

Dettagli

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce Dati di incidenza e Mortalità Popolazione Provincia di Lecce Popolazione: 806.412 (ISTAT: 1/1/2014) Superficie: 2.759 km 2 Densità: 293 abitanti/km 2 Numero

Dettagli

LE OSPEDALIZZAZIONI DOVUTE A VENEZIAGIULIA PATOLOGIE ALCOL CORRELATE NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE DELFRIULI

LE OSPEDALIZZAZIONI DOVUTE A VENEZIAGIULIA PATOLOGIE ALCOL CORRELATE NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE DELFRIULI Azienda per l assistenza sanitaria n 4 Friuli Centrale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia LE OSPEDALIZZAZIONI DOVUTE A PATOLOGIE ALCOL CORRELATE NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE DELFRIULI VENEZIAGIULIA

Dettagli

Descrizione del campione regionale

Descrizione del campione regionale Descrizione del campione regionale La popolazione in studio è costituita dai circa 33.000 residenti di 18-69 anni iscritti nelle liste delle anagrafe sanitaria dell Azienda Sanitaria dell Alto Adige. Da

Dettagli

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Bibbiano. c/o Scuola Media "D. Alighieri" Via Don Pasquino Borghi

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Bibbiano. c/o Scuola Media D. Alighieri Via Don Pasquino Borghi Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di c/o Scuola Media "D. Alighieri" A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di

Dettagli

Tempestività operatoria nella frattura del femore nel Veneto: impatto dell introduzione di uno standard di performance

Tempestività operatoria nella frattura del femore nel Veneto: impatto dell introduzione di uno standard di performance Tempestività operatoria nella frattura del femore nel Veneto: impatto dell introduzione di uno standard di performance Ugo Fedeli Quante sono? Come vengono trattate? Quali outcomes? www.ser-veneto.it XXXVII

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Aprile 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Asolo: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

All Amm.ne Prov.le di Modena Servizio Sicurezza del Territorio e Programmazione Ambientale c.a. Dr.ssa Rita Nicolini

All Amm.ne Prov.le di Modena Servizio Sicurezza del Territorio e Programmazione Ambientale c.a. Dr.ssa Rita Nicolini Prot PGMO/211/7591 Data 25/5/211 Al Sindaco del Comune di Novi di Modena Al Referente per le Funzioni d'igiene Pubblica Distretto di Mirandola e.p.c. All Amm.ne Prov.le di Modena Servizio Sicurezza del

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( )

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( ) VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE (1996-2014) A cura del Coordinamento del Piano Locale di Prevenzione - Funzioni

Dettagli

Indagine Epidemiologica sulla Mortalità Estiva

Indagine Epidemiologica sulla Mortalità Estiva Centro Nazionale di Epidemio Prevenzione e Promozione dell ISTITUTO SUPERIORE DI SA Indagine Epidemiologica sulla Mortalità Estiva condotta dall Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia,

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI

Sistema di Sorveglianza PASSI ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Direzione Generale della Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale Sistema

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011 A4. TENDENZE DELLA NATALITÀ E DELLA MORTALITÀ Il saldo naturale del Nord Est è positivo dal 2004; quello dell Italia rimane negativo Il saldo naturale del Nord Est nel periodo 1992-2003 è risultato sempre

Dettagli

Diego Vanuzzo CENTRO DI PREVENZIONE UDINE DIREZIONE CENTRALE SALUTE FRIULI

Diego Vanuzzo CENTRO DI PREVENZIONE UDINE DIREZIONE CENTRALE SALUTE FRIULI II sistemi di valutazione nei programmi di prevenzione delle malattie cardiovascolari, della diffusione delle malattie infettive nelle Regioni del Triveneto Indicatori di performance e di risultato t nei

Dettagli

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della provincia di Piacenza. Servizio Sistemi Ambientali arpa Sezione Provinciale di Piacenza

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della provincia di Piacenza. Servizio Sistemi Ambientali arpa Sezione Provinciale di Piacenza Rete di monitoraggio della qualità dell aria della provincia di Piacenza Servizio Sistemi Ambientali arpa Sezione Provinciale di Piacenza CONFIGURAZIONE DELLA RETE PARAMETRI RILEVATI LIMITI DI QUANTIFICAZIONE

Dettagli