MIB Trieste School of Management CERIMONIA DI CONSEGNA DEL DIPLOMA MBA HONORIS CAUSA IN INTERNATIONAL BUSINESS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MIB Trieste School of Management CERIMONIA DI CONSEGNA DEL DIPLOMA MBA HONORIS CAUSA IN INTERNATIONAL BUSINESS"

Transcript

1 MIB Trieste School of Management CERIMONIA DI CONSEGNA DEL DIPLOMA MBA HONORIS CAUSA IN INTERNATIONAL BUSINESS Strategie di leadership per i settori globali. La sfida di Fincantieri Lectio Magistralis di Giuseppe Bono Amministratore Delegato di Fincantieri S.p.A. Trieste 27 novembre

2 Dean Nanut, Direttore Tracogna, Autorità, Cari studenti, Signore e Signori, Ricevere questo Diploma MBA Honoris Causa in International Business è un grande onore e desidero ringraziare il MIB Trieste per avermelo concesso. Vorrei iniziare il mio intervento portando la vostra attenzione su un tema ampiamente dibattuto sia in ambito accademico che in ambito manageriale, ovvero come affrontare il fenomeno della globalizzazione economica. Per globalizzazione intendiamo la sempre maggiore interconnessione a livello globale dei mercati finanziari, dei mercati di approvvigionamento delle materie prime - e più in generale dei fattori produttivi (incluse le risorse umane) oltre che dei mercati di sbocco dei prodotti finiti. Tale evoluzione dell economia mondiale, ha spinto le aziende industriali a rivedere radicalmente le proprie strategie per adattarle ad un nuovo contesto sempre più dinamico e complesso. La globalizzazione può rappresentare, da un lato, una significativa opportunità di sviluppo delle attività di una determinata azienda o di un tessuto industriale e, dall altro, una potenziale minaccia alla sopravvivenza dello stesso dovuta all esposizione a cicli economici influenzati da fenomeni globali e non più locali. 2

3 La grande sfida per le imprese italiane è quindi quella di adattarsi a questo nuovo contesto avviando, o rafforzando se già intrapresi, percorsi di internazionalizzazione. In particolare il tessuto industriale italiano è rappresentato prevalentemente da PMI, caratterizzate principalmente da un azionariato di tipo familiare e da dimensioni, in termini di fatturato e capacità produttiva, contenute. Se, da un lato, la dinamicità imprenditoriale e la flessibilità della struttura aziendale hanno permesso sino ad ora alle PMI di sopravvivere, dall altro, l aspetto dimensionale, ovvero non avere una dimensione adeguata per il mercato o i mercati di riferimento, può nel medio-lungo periodo influire sulla continuità aziendale. La sempre maggiore importanza dell aspetto dimensionale è quindi legata alla globalizzazione dei mercati; in particolare in un contesto competitivo caratterizzato dalla presenza di grandi gruppi industriali internazionali - con accesso su scala globale sia ai mercati di approvvigionamento che di sbocco, con network produttivi e commerciali anch essi globali e con dimensioni tali da poter disporre delle necessarie risorse finanziarie e manageriali per supportare adeguatamente i loro piani di sviluppo diventa estremamente difficile per le aziende non dotate di un adeguata dimensione poter restare sul mercato. Pertanto, tali aziende, nel migliore dei casi, potranno assicurarsi un futuro solo come fornitori di componenti per i grandi gruppi internazionali, ma perderanno qualsiasi contatto con i clienti e quindi con i mercati finali e conseguentemente nel medio periodo, data la replicabilità del componente da parte di terzi, perderanno valore, mettendo a rischio la sopravvivenza dell azienda stessa. In tale contesto, diventa quindi fondamentale per il sistema-italia una crescita dimensionale delle proprie aziende, ovvero dei principali gruppi del Paese che trainando le filiere industriali di eccellenza possono rappresentare una garanzia non solo di continuità ma anche di ulteriore sviluppo delle PMI italiane e quindi del tessuto industriale del Paese. 3

4 A tal riguardo, sulla base di una lunga carriera in grandi gruppi italiani e in diversi settori industriali, vorrei condividere con voi la mia esperienza e le scelte manageriali che sono state effettuate per preparare le aziende che ho guidato, non solo ad adattarsi alle situazioni di mercato, ma anche a sfruttarle per garantire un percorso di crescita sostenibile nel medio-lungo termine. In particolare vorrei focalizzare la vostra attenzione sul percorso che ha portato Fincantieri a trasformarsi da un produttore nazionale, con stabilimenti produttivi localizzati esclusivamente in Italia e con un solo cliente per business di attività - ovvero il gruppo Carnival nelle crociere e la Marina Italiana nel settore militare - in un gruppo che per dimensione è il 4 al mondo (con i primi 3 tutti Sud Coreani) ed il 1 per diversificazione ed innovazione, attivo in tutti i segmenti ad elevato valore aggiunto della cantieristica. Fincantieri è, oggi, una grande azienda italiana dotata di una dimensione globale e con proiezione internazionale, testimoniata dal peso dell export pari a circa l 85% dei ricavi che nel 2016 sono stati pari a circa 4,5 miliardi di euro. Il Gruppo con circa dipendenti, di cui in Italia, e circa risorse stimate nell indotto e con stabilimenti in 4 continenti, è diventato nel tempo leader nella progettazione e costruzione di navi da crociera, con il portafoglio clienti più amplio e diversificato del settore, e leader nel settore delle navi militari, acquisendo una dimensione internazionale con una presenza diretta negli USA e con significative commesse ottenute in Paesi privi di un produttore nazionale o non completamente autonomi (Qatar, Emirati Arabi, India, Iraq, Turchia, Algeria, Kenya, Perù, Bangladesh). Inoltre il Gruppo è un operatore di riferimento negli altri segmenti della navalmeccanica ad alta tecnologia, ovvero nei mezzi offshore, nei traghetti ad 4

5 elevata complessità, nei mega-yacht, nonché nelle riparazioni, trasformazioni navali, produzione di sistemi e componenti e nell offerta di servizi post vendita. Si tratta di risultati importanti raggiunti in un settore da sempre globale, confrontandosi con uno scenario esterno complesso sia in termini di concorrenza che di domanda, grazie all adozione di una strategia incentrata sulla diversificazione e sull internazionalizzazione. La diversificazione ha sicuramente costituito il primo passo verso la creazione di una solida piattaforma di business, accompagnata da una crescita internazionale finalizzata all ottimizzazione delle attività produttive e al conseguimento di una dimensione globale coerente con lo scenario competitivo del settore. Tale strategia, sviluppata nell arco di un decennio, nel corso del quale il Gruppo ha dovuto affrontare anche periodi di grave crisi del mercato, ha richiesto uno sforzo manageriale notevole e ogni decisione presa, cosi come gli investimenti effettuati, erano tesi ad anticipare le dinamiche di mercato. Il primo significativo passo verso l internazionalizzazione del Gruppo è stato mosso con l acquisizione nel 2008 dei cantieri di Manitowoc Marine (oggi Fincantieri Marine Group) negli USA. L ingresso nel mercato americano, considerato come il più sofisticato e complesso al mondo, ha dato all azienda e al management un forte stimolo ad aprirsi e confrontarsi con una nuova dimensione (i cantieri americani sono stati i primi assets produttivi del Gruppo al di fuori dell Italia) e con un sistema anche produttivo molto diverso da quello domestico. L acquisizione ha consentito l ingresso nel mercato della difesa più grande al mondo, accessibile per vincoli normativi solo da produttori con cantieri nel Paese. Tale scelta, motivata da una solida prospettiva commerciale, ovvero quella di essere un fornitore di riferimento della US Navy per le fregate Littoral Combat Ship (LCS), ha 5

6 portato fino ad ora all acquisizione di 14 unità LCS, parte di un programma di 52 unità complessive (del valore potenziale di oltre 20 miliardi di dollari) da ripartire tra i due consorzi che partecipano a tale progetto. Questo primo passo ha poi aperto la strada ad un'altra importante operazione all estero, ovvero l acquisizione nel 2013 del gruppo norvegese VARD, leader nella progettazione e costruzione di mezzi di alta gamma di supporto all attività di estrazione e produzione di petrolio e gas offshore. Tale acquisizione ha consentito: (i) un significativo aumento dimensionale (quasi raddoppiato il fatturato di gruppo) permettendo di poter competere con i grandi player che operano a livello globale, (ii) la diversificazione del portafoglio prodotti entrando nel segmento Oil&Gas complementare a quelli già presidiati, (iii) la creazione di un footprint globale con 20 cantieri localizzati, come detto in precedenza, in 4 continenti, ed (iv) un consolidamento delle capacità tecnologiche ed ingegneristica oltre che produttive. Inoltre, un ulteriore motivazione per tale diversificazione era quella di bilanciare la caduta della domanda di navi da crociera e di beneficiare dei margini all epoca interessanti del settore offshore, oltre alla disponibilità di 2 cantieri in Romania che avrebbero consentito, alla ripresa del mercato delle navi mercantili, un accesso ad una base produttiva low-cost. Va ricordato, a tal proposito, che l industria cantieristica ha attraversato recentemente un periodo di grave crisi che è stata la più lunga nella storia del comparto. Tale congiuntura negativa ha portato solo in Europa alla chiusura di più di 30 cantieri e alla perdita di oltre posti di lavoro diretti. Fincantieri è stata in grado di fronteggiare anche tale situazione, con una ristrutturazione, avviata nel 2011, che ha portato ad una riduzione del 20% della 6

7 forza lavoro (circa unità) ma che ha consentito di mantenere inalterato l apparato ingegneristico e produttivo. La ripresa iniziata nel 2014 e la successiva esplosione della domanda, in particolare delle navi da crociera, ha consentito all azienda di acquisire un carico di lavoro record (ad oggi pari a circa 25,3 miliardi di euro e circa 6 volte il fatturato del 2016), che proietta la visibilità dei ricavi oltre il 2025, un orizzonte temporale assolutamente eccezionale nell attuale panorama industriale italiano. La scelta della ristrutturazione avviata nel 2011, preservando la capacità produttiva ed ingegneristica del Gruppo, si è quindi rivelata corretta e ha consentito all azienda di rafforzare ulteriormente la sua leadership mondiale. Inoltre con la forte ripresa dei volumi di produzione il Gruppo, nel corso degli ultimi anni, ha assunto in Italia circa persone, e con lo sviluppo del carico di lavoro acquisito il volume di attività ad oggi è già nettamente superiore ai livelli pre-crisi ed è previsto in ulteriore aumento (circa il 50%) nei prossimi anni. I risultati ottenuti nel 2016 e quelli previsti nel 2017 stanno dimostrano la capacità dell azienda di far fronte ad una sfida cosi rilevante. Tornando alla diversificazione, se questa è accompagnata anche da una flessibilità produttiva e da solide basi ingegneristiche oltre che di project management, può permettere di gestire situazioni di difficolta in alcuni mercati, trasformandole in alcuni casi anche in opportunità di crescita in altri settori. Un esempio concreto, nel nostro caso, è stata la crisi del settore Oil&Gas, avviatasi con il crollo del prezzo petrolio nel 2015, e che ha colpito duramente le Oil Company e il loro indotto a livello globale. 7

8 L esposizione in questo settore della nostra controllata norvegese Vard, ci ha spinto ad avviare un ri-orientamento del business della società su altri segmenti «core» di Fincantieri, con l obiettivo di cogliere sinergie a livello di Gruppo. In particolare, come detto in precedenza, si stanno utilizzando i cantieri di Vard in Romania a supporto del network produttivo italiano per la gestione dell imponente carico di lavoro acquisito e sono stati presi ordini di navi da crociera di piccole dimensioni da realizzare interamente in Romania e Norvegia. Tale strategia sta garantendo il mantenimento delle strutture produttive ed ingegneristiche di Vard in vista di una ripresa del mercato offshore. Raggiungere una dimensione internazionale non è tuttavia sufficiente per garantire con certezza una continuità aziendale nel medio-lungo periodo. A mio avviso un aspetto di assoluta importanza nell industria globale è quello di poter ideare, realizzare e gestire sotto tutti gli aspetti (produttivo, ingegneristico e di project management) una piattaforma. Per piattaforma intendo un prodotto complesso che è il risultato dell integrazione di diversi sistemi e componenti. Per intenderci, la nave è una delle piattaforme più complesse dell industria manifatturiera, ovvero è la risultante dell integrazione di diversi sistemi (propulsione, condizionamento, elettrici, comunicazione, navigazione, etc.) e di diversi componenti e materiali che richiedono i più svariati processi di produzione. La leadership mondale di Fincantieri e la sostenibilità del suo modello di business deriva, in sostanza, dal controllo diretto che l azienda ha sulle variabili chiave della piattaforma, ovvero sulla progettazione della stessa e sulla gestione (project management) della sua realizzazione effettuata sia nei cantieri del gruppo che in un esteso network di subfornitori che copre circa il 70% delle attività complessive. 8

9 Purtroppo in Italia nel tempo, in diversi settori industriali, si è perso il controllo delle piattaforme di prodotto e questo ha indebolito significativamente il nostro tessuto industriale, riducendo le nostre aziende a mere fornitrici di componentistica per piattaforme gestite prevalentemente da gruppi europei (tedeschi e francesi) o nordamericani. Una possibile proposta per superare la frammentazione dell indotto italiano, date le difficoltà nel dar vita ad aggregazioni a livello societario, potrebbe essere (come già avviene nei centri direzionali che ospitano gli uffici di più aziende e dove vengono condivisi i servizi generali al fine di fare efficienza) quella di realizzare grandi aree da adibire ad opifici ed in grado di concentrare in un unico polo le attività produttive delle aziende operanti in una determinata filiera / settore merceologico. Per darvi un idea concreta dell importanza di avere una filiera produttiva dedicata ad una piattaforma, dobbiamo ragionare in termini di impatto occupazionale e sul PIL di un determinato settore. In tale ottica, dati alla mano, il settore della cantieristica rappresenta uno dei settori più importanti e maggiormente trainanti per la crescita del Paese. Il moltiplicatore occupazionale è di circa 5,5 volte (includendo i fornitori di primo e secondo livello) questo implica, nel nostro caso, che occupando direttamente in Italia circa risorse, l occupazione complessiva, per effetto del suddetto moltiplicatore e di oltre unità. Ogni euro investito nella cantieristica produce un valore di 4,5 volte superiore (moltiplicatore più alto dell industria manifatturiera). Con l attuale livello record del carico di lavoro acquisito Fincantieri avrà, nei prossimi anni, un incidenza media annua sul PIL italiano pari all 1%, attraendo inoltre significativi investimenti stranieri in Italia. 9

10 Infine, anche le ricadute sull indotto rappresentato da PMI Italiane sono estremamente significative. Fincantieri realizza in Italia circa l 80% dei suoi acquisti, corrispondenti a circa 2,5 miliardi di euro annui, rivolgendosi ad un parco fornitori costituito da circa aziende, prevalentemente localizzate nelle Regioni dove si svolge l attività del Gruppo (Friuli Venezia-Giulia, Veneto, Liguria, Marche, Sicilia e Campania). Il 75% dei fornitori è composto da PMI altamente specializzate in diversi macro-settori (tra i quali arredamento, condizionamento, carpenteria), per le quali Fincantieri rappresenta una piattaforma unica sia per lo sviluppo dell innovazione che per l accesso a nuovi mercati altrimenti irraggiungibili a causa delle ridotte dimensioni. Oltre alle ricadute sul tessuto industriale domestico, il controllo di una piattaforma tecnologica e di prodotto permette di cogliere anche opportunità particolarmente interessati in mercati emergenti. Un esempio di assoluto rilievo è il nostro ingresso come first mover nel mercato crocieristico Cinese, attraverso la costituzione con CSSC (China State Shipbuilding Corporation, principale gruppo cantieristico statale cinese) di una joint venture finalizzata allo sviluppo di navi da crociera destinate esclusivamente, e appositamente personalizzate, per il mercato cinese e asiatico. Tale joint venture rappresenta una delle principali operazioni di collaborazione industriale tra Cina e Italia e potrà consentire in futuro lo sviluppo di nuove partnership tra le due società. La Cina, come noto, in tutti i settori economici ha un potenziale di mercato enorme, tuttavia la politica del Governo cinese è quella di una crescita ed affermazione in tutti i comparti produttivi e con le risorse finanziare a disposizione non hanno bisogno, nella gran parte dei settori, di partner industriali internazionali per raggiungere i loro obiettivi. 10

11 Nel caso specifico delle navi da crociera, il partner cinese ha riconosciuto l assoluta necessità di coinvolgere Fincantieri per poter realizzare questo progetto particolarmente sfidante, ovvero realizzare un prodotto estremamente complesso in Cina per soddisfare la domanda potenziale domestica che secondo le attese del Governo cinese dovrebbe raggiungere i 4,5 milioni di passeggeri al 2020 ed i circa 8-10 milioni entro il 2030, diventando il secondo mercato al mondo dopo quello americano. La costruzione in loco delle navi - dovuta anche alla insufficiente capacità produttiva dei cantieri europei per soddisfare la domanda cinese - ma con una gestione da parte di Fincantieri delle attività a maggior valore aggiunto, ovvero ingegneria e componentistica, oltre a proteggere adeguatamente il know-how aziendale, consente di aprire un ulteriore mercato di sbocco al nostro network di fornitura con significativi benefici per l indotto italiano. Il cammino fin qui effettuato dall azienda è stato sicuramente virtuoso e l obiettivo, come ho detto in precedenza, di acquisire una dimensione internazionale è stato raggiunto. Tuttavia, recentemente abbiamo intrapreso un nuovo percorso di sviluppo che passa attraverso un processo di consolidamento della cantieristica europea, indispensabile, a mio avviso, per rafforzare ulteriormente la leadership mondiale dell industria europea nei settori a più alto valore aggiunto e per fronteggiare al meglio gli operatori di significative dimensioni, in particolare asiatici, che si affacciano sui mercati internazionali con grande ambizione. In tale ottica, il governo italiano e quello francese hanno raggiunto, lo scorso 27 settembre, un accordo che mira a facilitare la creazione di un industria cantieristica europea più efficiente e competitiva, con il condiviso obiettivo di perseguire una solida alleanza tra i due Paesi sia nel settore civile che militare. 11

12 Unendo le attività ed i punti di forza di Fincantieri, Naval Group e STX France si verrebbe a creare un campione europeo nonché il primo esportatore a livello mondiale nei mercati dei mezzi civili e militari e con una forte presenza nei sistemi e componenti. L entità che si verrebbe a costituire è, infatti, basata sull eccellenza cantieristica italiana e francese, in grado di garantire significative prospettive di crescita per il futuro, dati i successi fino ad ora raggiunti dalle suddette aziende in tutto il mondo. Con l integrazione di Fincantieri, Naval Group e STX France, l Italia e la Francia beneficerebbero, quindi, di un entità con ricavi annui totali di circa 10 miliardi di euro, un portafoglio tecnologico all avanguardia, una forte presenza internazionale (in oltre 20 paesi), con circa dipendenti e un indotto in Europa stimato in oltre persone e con un carico di lavoro (backlog) di circa 50 miliardi di euro. Tale cooperazione industriale genererebbe inoltre significative ricadute sul tessuto delle PMI che fanno parte del network di subfornitura e sui territori in cui esse sono localizzate. Fincantieri, STX France e Naval Group hanno già acquisito un carico di lavoro che garantisce attività nei propri cantieri per i prossimi 10 anni, pertanto l integrazione delle società in oggetto non richiederebbe alcuna necessità di ristrutturazioni, ma rappresenterebbe il volano per un ulteriore crescita anche a livello occupazionale. Il primo passo verso questa storica alleanza sarà l acquisizione da parte di Fincantieri del 51% (di cui l 1% in prestito dallo Stato Francese) di STX France, e il contestuale ingresso nel capitale della stessa STX France di Naval Group con una quota del 10%. 12

13 Nel contempo, il governo italiano e il governo francese inizieranno a lavorare sul progetto più ampio di cooperazione nel settore militare, definendo entro giugno 2018 la roadmap dei passi necessari per implementare tale cooperazione. La combinazione industriale tra aziende europee ha un ulteriore importante vantaggio, ovvero quello di creare gruppi dotati di una sufficiente solidità finanziaria necessaria per affrontare lunghi ed impegnativi programmi internazionali e per la realizzazione di ingenti investimenti nel campo della ricerca e sviluppo indispensabili per una innovazione continua del prodotto. In conclusione potrei sintetizzare il mio intervento in pochi ma significativi punti: Un azienda esiste e prospera se è in grado di offrire quello che il mercato richiede e va dove c è un mercato. Ciò vuol dire anche che l azienda è un laboratorio di innovazione continua, dato che, come ampiamente dimostrato da statistiche ormai consolidate, i prezzi dei prodotti sono decrescenti mentre i costi dei fattori produttivi sono crescenti, e questo non può che essere controbilanciato da un incremento della produttività basato sull innovazione; L ambiente esterno è fortemente dinamico, le aziende devono essere in grado di coglierne i segnali di debolezza e le opportunità senza mai adagiarsi sui risultati ottenuti o su una posizione di leadership acquisita; Non si può affrontare da soli un mercato globale, occorre ricercare alleanze e perseguirle solo se si è in grado di apportare un contributo importante ai propri partner, ovvero deve essere un unione delle eccellenze ; Portare avanti con successo un progetto industriale complesso non richiede esclusivamente competenze, tecnologie e prodotti all avanguardia, ma anche una gestione manageriale in grado di adeguarsi alla complessità e ai cambiamenti di perimetro. Strategia e capacità gestionali devono essere rigorosamente in armonia. 13

14 Un azienda leader è gestita da persone che insieme costituiscono una squadra e ciascuna, con le proprie capacità e competenze, è orientata al conseguimento dello stesso obiettivo. Occorre creare un circolo virtuoso tra la finanza, che viaggia velocemente e con una capacità di spostamento quasi istantanea, e l esigenza dell industria e dei settori primari che richiedono tempi più lunghi per completare i loro cicli produttivi e per realizzare gli investimenti necessari al loro sviluppo. Ho concluso, datemi tuttavia l occasione di ringraziare tutti voi, e le persone di Fincantieri con le quali, idealmente, voglio condividere questo prestigioso riconoscimento. Grazie a tutti * * * 14

Servizi Italia SpA Partner senza uguali della Sanità Italiana

Servizi Italia SpA Partner senza uguali della Sanità Italiana Servizi Italia SpA Partner senza uguali della Sanità Italiana Go e a ce de to o e po t ca industriale dust a e Governance del te territorio politica Genova Bolzaneto 30 novembre 2012 Enea Righi Vice Presidente

Dettagli

FARE INDUSTRIA A TORINO: opportunità e rischi nella competizione internazionale

FARE INDUSTRIA A TORINO: opportunità e rischi nella competizione internazionale FARE INDUSTRIA A TORINO: opportunità e rischi nella competizione internazionale Torino, 20 Marzo 2006 Presentazione a cura di Luca Pignatelli e Mauro Zangola dell Ufficio Studi Economici dell Unione Industriale

Dettagli

Il sistema della subfornitura artigiana per il settore dei mezzi di trasporto terrestre in Toscana

Il sistema della subfornitura artigiana per il settore dei mezzi di trasporto terrestre in Toscana Laboratorio di Economia dell Innovazione Keith Pavitt Il sistema della subfornitura artigiana per il settore dei mezzi di trasporto terrestre in Toscana Regione Toscana Sala Pegaso P.zza del Duomo, 10

Dettagli

Informazione Regolamentata n. 1616-47-2015

Informazione Regolamentata n. 1616-47-2015 Informazione Regolamentata n. 1616-47-2015 Data/Ora Ricezione 22 Maggio 2015 19:21:45 MTA Societa' : FINCANTIERI Identificativo Informazione Regolamentata : 58881 Nome utilizzatore : FINCANTIERIN02 - Obradovic

Dettagli

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana O X F O R D E C O N O M I C S L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana Settembre 2007 Ricerca realizzata da Oxford Economics con il Centro Studi Confindustria L impatto

Dettagli

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo Francesco Carciotto Presidente Comitato Logistica Milano, 1 luglio 2015

Dettagli

Le strategie di entrata nei mercati esteri

Le strategie di entrata nei mercati esteri Le strategie di entrata nei mercati esteri Obiettivi della lezione Le opzioni disponibili per la penetrazione nei mercati esteri Analisi delle forme di esportazione indiretta e diretta Accordi di partnership

Dettagli

FOCUS GROUP MECCANICA

FOCUS GROUP MECCANICA FOCUS GROUP MECCANICA BRESCIA AIB, Associazione Industriali Bresciani Country Development Plans Territorial & Sectorial Intelligence territorialandsectorialintelligence-italia@unicredit.eu 19 ottobre 2015

Dettagli

Il contesto economico nel 2013

Il contesto economico nel 2013 Il contesto economico nel 2013 Gran parte del mondo è ancora alle prese con i problemi e le cicatrici ereditate dalla crisi Gli Stati Uniti si interrogano sulla sostenibilità di lungo periodo della politica

Dettagli

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA È NATO IL CAPITALISMO GLOBALE DELLA CONOSCENZA? Si devono affrontare: 1. La globalizzazione dei mercati 2. La smaterializzazione del valore 3. Processi diffusi

Dettagli

D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI

D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI Serie La lente sull Ue n 14 Nota di presentazione del documento pubblicato dalla Commissione

Dettagli

acquisti sostenibili

acquisti sostenibili SILVANO FALOCCO SIMONE RICOTTA acquisti sostenibili PROMUOVERE LA GREEN ECONOMY NELLE IMPRESE E NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE prefazione per Acquisti Sostenibili La domanda pubblica di lavori, beni e

Dettagli

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI Risorse umane e Diversity Management nelle PMI Gestione delle risorse umane Matrice nord americana Evoluzione negli ultimi 10 anni: Operativo Teorico Dott.ssa Maria Zifaro 2 Gestione delle risorse umane

Dettagli

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio 2016 a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi ESTRATTO

Dettagli

Potenziare la crescita

Potenziare la crescita Serie proposta Settembre 2017 Potenziare la crescita Aprire la porta a nuove fonti di valore e vantaggi Dare impulso alla crescita con la propria strategia energetica In uno scenario in cui assistiamo

Dettagli

Confronto diretto tra settori industriali

Confronto diretto tra settori industriali Confronto diretto tra settori industriali Belgio - Italia Campionati Europei di Calcio Euro 2016 Campo di gioco: settore dei macchinari/ Panoramica del match: 3:3 * Confronto tra il rischio di credito

Dettagli

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI CREDITO Fondo a favore delle PMI IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Il comparto agricolo regionale Superficie agricola totale (SAT): 1.470.698 ettari; Superficie agricola utilizzata (SAU): 1.153.690 ettari; Il

Dettagli

Gli effetti della crisi nelle filiere meccaniche dell Emilia Romagna

Gli effetti della crisi nelle filiere meccaniche dell Emilia Romagna Università di Modena R&I srl e Reggio Emilia Ricerche e Interventi Dipartimento di Economia Politica di politica industriale e del lavoro Gli effetti della crisi nelle filiere meccaniche dell Emilia Romagna

Dettagli

CHL S.p.A. Sede di Firenze, Via di Novoli n.7. Capitale Sociale sottoscritto e versato Euro , 20. Tribunale di Firenze, REA n.

CHL S.p.A. Sede di Firenze, Via di Novoli n.7. Capitale Sociale sottoscritto e versato Euro , 20. Tribunale di Firenze, REA n. CHL S.p.A. Sede di Firenze, Via di Novoli n.7 Capitale Sociale sottoscritto e versato Euro 1.153.639, 20 Iscritta alla Sezione Ordinaria del Registro delle Imprese di Firenze al n. 68220/ Tribunale di

Dettagli

UBM SMALL CAPS CONFERENCE. Soluzioni sistemistiche innovative nel settore delle macchine automatiche INDUSTRIA MACCHINE AUTOMATICHE

UBM SMALL CAPS CONFERENCE. Soluzioni sistemistiche innovative nel settore delle macchine automatiche INDUSTRIA MACCHINE AUTOMATICHE UBM SMALL CAPS CONFERENCE 1 Soluzioni sistemistiche innovative nel settore delle macchine automatiche Milano, 22 novembre 2005 Confronto 30/09/2005 30/09/2004 2 Tè 01.01-30.09 Packaging 01.01-30.09 Processo

Dettagli

IL FASHION ITALIANO DEL LUSSO VERSO LA CINA -PROSPEX 2018-

IL FASHION ITALIANO DEL LUSSO VERSO LA CINA -PROSPEX 2018- IL FASHION ITALIANO DEL LUSSO VERSO LA CINA -PROSPEX 2018- Soggetto promotore AGITE - Agite srl, Agenzia per la globalizzazione delle imprese e dei territori Agite - società di consulenza qualificata di

Dettagli

Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere

Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere Roma, 14 giugno 2016 LE MEDIE IMPRESE: OPPORTUNITÀ E VINCOLI PER ACCOMPAGNARE LE FILIERE ITALIANE NELL INDUSTRIA 4.0 2014 3.334 L evoluzione recente e le previsioni

Dettagli

Ricavi netti delle vendite e delle prestazioni consolidati pari a 81,9 milioni di Euro.

Ricavi netti delle vendite e delle prestazioni consolidati pari a 81,9 milioni di Euro. COMUNICATO STAMPA Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2015. Ricavi netti delle vendite e delle prestazioni consolidati

Dettagli

Varese, 31 Marzo 2015 Sabina Mazzucchelli Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Varese

Varese, 31 Marzo 2015 Sabina Mazzucchelli Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Varese Progetto RESET Ricerca e Sviluppo nel Tessile del Futuro Varese, 31 Marzo 2015 Sabina Mazzucchelli Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Varese Progetto Realizzato con il concorso di

Dettagli

Lo stato di salute della filiera del legnoarredo. Il legnoarredo e Il territorio. 2016: si consolida la ripresa

Lo stato di salute della filiera del legnoarredo. Il legnoarredo e Il territorio. 2016: si consolida la ripresa RAPPORTO FLA 2016 Lo stato di salute della filiera del legnoarredo 2016: si consolida la ripresa L andamento del nostro settore nel 2015 e nel 2016 ha mostrato segnali di ripresa significativi dopo i lunghi

Dettagli

Le strategie di entrata nei mercati esteri

Le strategie di entrata nei mercati esteri Le strategie di entrata nei mercati esteri Obiettivi della lezione Le opzioni disponibili per la penetrazione nei mercati esteri Analisi delle forme di esportazione indiretta e diretta Accordi di partnership

Dettagli

Contratto di rete e welfare aziendale: vantaggi per le PMI e i i territori. Catania, 15 aprile 2016 Fulvio D Alvia - Direttore RetImpresa

Contratto di rete e welfare aziendale: vantaggi per le PMI e i i territori. Catania, 15 aprile 2016 Fulvio D Alvia - Direttore RetImpresa Contratto di rete e welfare aziendale: vantaggi per le PMI e i i territori Catania, 15 aprile 2016 Fulvio D Alvia - Direttore RetImpresa Contratti di rete in Italia Al 3 aprile 2016 2.793 contratti di

Dettagli

Il mercato italiano della produzione dell Arredo & Design

Il mercato italiano della produzione dell Arredo & Design Il mercato italiano della produzione dell Arredo & Design Il mercato italiano della produzione è molto frammentato, con un numero elevato di operatori con inferiore a 50m; poche aziende superano i 200m

Dettagli

Il sistema industriale della difesa per il sistema Paese

Il sistema industriale della difesa per il sistema Paese Roma 5 luglio 2016 Il sistema industriale della difesa per il sistema Paese le evoluzioni recenti riservatezza Questo documento è la base per una presentazione orale, senza la quale ha quindi limitata

Dettagli

Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione. Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione. Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Consip S.p.A. Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Roma, 20 maggio 2010 La missione di Consip Consip definisce

Dettagli

Cambiamenti strutturali ed economici, le esigenze di professionalità, la domanda di servizi e di semplificazione normativa

Cambiamenti strutturali ed economici, le esigenze di professionalità, la domanda di servizi e di semplificazione normativa 3 rapporto sul mercato del lavoro LE IMPRESE E IL LAVORO Cambiamenti strutturali ed economici, le esigenze di professionalità, la domanda di servizi e di semplificazione normativa Mario Mezzanzanica Roma,

Dettagli

MIGLIORARE LA COMPETITIVITA DELLE PMI NELL ECONOMIA GLOBALE: STRATEGIE E POLITICHE

MIGLIORARE LA COMPETITIVITA DELLE PMI NELL ECONOMIA GLOBALE: STRATEGIE E POLITICHE MIGLIORARE LA COMPETITIVITA DELLE PMI NELL ECONOMIA GLOBALE: STRATEGIE E POLITICHE La Conferenza di Bologna per i Ministri responsabili delle PMI e i Ministri dell Industria organizzata congiuntamente

Dettagli

Livorno, 18 maggio Ely Szajkowicz Responsabile Area Informazione e Comunicazione

Livorno, 18 maggio Ely Szajkowicz Responsabile Area Informazione e Comunicazione Mediterraneo Plurale Livorno, 18 maggio 2010 Ely Szajkowicz Responsabile Area Informazione e Comunicazione ASSAFRICA & MEDITERRANEO unica Associazione del Sistema CONFINDUSTRIA focalizzata per area geografica

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: risultati economico-finanziari consolidati dei primi 9 mesi 2006.

COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: risultati economico-finanziari consolidati dei primi 9 mesi 2006. COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: risultati economico-finanziari consolidati dei primi 9 mesi 2006. Ricavi a 46 milioni di Euro (+145% rispetto ai primi 9 mesi 2005) EBITDA a circa -1 milione di Euro (-834

Dettagli

L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech. Pierluigi Petrone

L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech. Pierluigi Petrone L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech Pierluigi Petrone I numeri dell industria farmaceutica in Italia Struttura dell industria farmaceutica in Italia per nazionalità del

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo nelle aziende bergamasche: risultati di una ricerca empirica Prof. Cristiana CATTANEO Bergamo, 21 settembre

Dettagli

Borsa Italiana - Segmento STAR

Borsa Italiana - Segmento STAR COMUNICATO STAMPA Borsa Italiana - Segmento STAR PRIMA INDUSTRIE FATTURATO 2005 IN CRESCITA DI OLTRE IL 14% FORTE MIGLIORAMENTO DI TUTTI GLI INDICATORI ECONOMICI E FINANZIARI UTILE NETTO A OLTRE 5 MILIONI

Dettagli

Relazione Previsionale e Programmatica Piano industriale - Highlights

Relazione Previsionale e Programmatica Piano industriale - Highlights Relazione Previsionale e Programmatica 2017-2018-2019 Piano industriale - Highlights Agenda (Ri) Fondazione Fiera Milano 3 Fondazione Fiera Milano oggi 5 _ Fiera Milano per l economia e il territorio 7

Dettagli

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio I recenti dati di contabilità nazionale confermano un passaggio difficile per l economia

Dettagli

Indagine Congiunturale

Indagine Congiunturale 1 febbraio 2018 Indagine Congiunturale Mercato e industria cosmetica Fabio Rossello Presidente Cosmetica Italia 1 IL QUADRO MACROECONOMICO DI SINTESI Italia Paesi area euro Usa PIL 1,6 1,5 0,9 1,0 2,4

Dettagli

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere R & I s.r.l. Ricerche e Interventi di politica industriale e del lavoro La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere Quali strategie per competere A cura di Daniela

Dettagli

Centro Studi FederSalus

Centro Studi FederSalus Centro Studi FederSalus Indagine di settore 2016 La filiera italiana degli integratori alimentari Executive Summary Anticipazione dei risultati Fatturato, occupazione e struttura dell offerta Il comparto

Dettagli

SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane

SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane DENIS PANTINI Project Leader Wine Monitor Bologna, 3 aprile 2013 I temi di approfondimento La fotografia

Dettagli

La Cina per le imprese italiane

La Cina per le imprese italiane La Cina per le imprese italiane Investire in Cina: l importanza di un intermediario finanziario specializzato Massimo Capuano Amministratore Delegato Centrobanca Milano, 20 novembre 2012 Una nuova frontiera

Dettagli

I comportamenti di pagamento nella filiera commerciale del vino in Italia

I comportamenti di pagamento nella filiera commerciale del vino in Italia I comportamenti di pagamento nella filiera commerciale del vino in Italia Dati aggiornati a Settembre 2016 Agenda Analisi delle Abitudini di Pagamento nella filiera commerciale del vino in Italia Company

Dettagli

GLOBALIZZAZIONE & INTERNAZIONALIZZAZIONE

GLOBALIZZAZIONE & INTERNAZIONALIZZAZIONE GLOBALIZZAZIONE & INTERNAZIONALIZZAZIONE Gli scenari e le possibili soluzioni per la competizione nel mercato. di Michele Ghibellini IL PROCESSO DI GLOBALIZZAZIONE Tendenza dell economia ad assumere una

Dettagli

Zone Economiche Speciali ed Economia del Mare. Gianpaolo Basile

Zone Economiche Speciali ed Economia del Mare. Gianpaolo Basile Zone Economiche Speciali ed Economia del Mare Gianpaolo Basile basilegianpaolo@gmail.com Giovani, donne e stranieri In Italia, sulla base dei dati del Registro delle imprese, a fine 2015 sono 185 mila

Dettagli

Gruppo. Industrie Polieco-MPB Srl. 26 febbraio Gruppo INDUSTRIE POLIECO-MPB SRL

Gruppo. Industrie Polieco-MPB Srl. 26 febbraio Gruppo INDUSTRIE POLIECO-MPB SRL Gruppo Industrie Polieco-MPB Srl 26 febbraio 2007 Gruppo INDUSTRIE POLIECO-MPB SRL COS È OGGI IL GRUPPO INDUSTRIALE POLIECO Produzione di Compound, Tubi Corrugati e Sistema Ecopal. Mercato d azione internazionale

Dettagli

Relazione Finanziaria Annuale. Terna S.p.A. e Gruppo Terna

Relazione Finanziaria Annuale. Terna S.p.A. e Gruppo Terna 2008 Relazione Finanziaria Annuale Terna S.p.A. e Gruppo Terna Terna gestisce la trasmissione di energia in Italia e ne garantisce la sicurezza, la qualità e l economicità nel tempo. Assicura parità di

Dettagli

E X P O R T P A R T N E R S H I P I N V E S T I M E N T I

E X P O R T P A R T N E R S H I P I N V E S T I M E N T I E X P O R T P A R T N E R S H I P I N V E S T I M E N T I S O L U Z I O N I I D E A L I P E R S U P P O RTA R E I L T U O S V I L U P P O I N T E R N A Z I O N A L E è il partner ideale per supportare

Dettagli

NUOVA IMPRESA DA RICERCA DELL UNIVERSITÀ DI FERRARA

NUOVA IMPRESA DA RICERCA DELL UNIVERSITÀ DI FERRARA NUOVA IMPRESA DA RICERCA DELL UNIVERSITÀ DI FERRARA Mauro Giannattasio Segretario Generale della Camera di Commercio di Ferrara Per le imprese La gestione dell innovazione richiama per le imprese almeno

Dettagli

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere R & I s.r.l. Ricerche e Interventi di politica industriale e del lavoro La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere Quali strategie per competere A cura di Daniela

Dettagli

La domanda di consulenza manageriale da parte delle pmi italiane Stato dell arte e prospettive. Roma, 9 Giugno 2016

La domanda di consulenza manageriale da parte delle pmi italiane Stato dell arte e prospettive. Roma, 9 Giugno 2016 La domanda di consulenza manageriale da parte delle pmi italiane Stato dell arte e prospettive Roma, 9 Giugno 2016 Abbiamo intervistato un campione di 408 titolari e manager di imprese italiane con fatturato

Dettagli

LE GRANDI INFRASTRUTTURE DEL NORD EST E IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA

LE GRANDI INFRASTRUTTURE DEL NORD EST E IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CONSULTA GENERALE PER L AUTOTRASPORTO E PER LA LOGISTICA LE GRANDI INFRASTRUTTURE DEL NORD EST E IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011 2020 TRASPORTI,

Dettagli

Capitolo 8. Strategie di collaborazione. Schilling, Izzo, Gestione dell innovazione 3e. Copyright 2013 The McGraw-Hill Education s.r.l.

Capitolo 8. Strategie di collaborazione. Schilling, Izzo, Gestione dell innovazione 3e. Copyright 2013 The McGraw-Hill Education s.r.l. Capitolo 8 Strategie di collaborazione Il caso XenoMouse di Abgenix Abgenix aveva speso sette anni e investito 40 milioni di dollari per realizzare un topo transgenico in grado di produrre anticorpi per

Dettagli

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010 Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010 Analisi strategiche dei mercati delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica in Italia, condotte lungo 4 assi: Tecnologia

Dettagli

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini 1 2 Indice Lo scenario economico globale Il posizionamento dell Italia Focus Emilia-Romagna e Rimini Le imprese italiane e l internazionalizzazione 3 Evoluzione dell economia globale previsioni 8, Dinamica

Dettagli

LE IMPRESE DI FAMIGLIA NELL ECONOMIA ITALIANA Specificità delle dinamiche occupazionali nelle imprese di famiglia. Convegno 30 ottobre 2013

LE IMPRESE DI FAMIGLIA NELL ECONOMIA ITALIANA Specificità delle dinamiche occupazionali nelle imprese di famiglia. Convegno 30 ottobre 2013 LE IMPRESE DI FAMIGLIA NELL ECONOMIA ITALIANA Specificità delle dinamiche occupazionali nelle imprese di famiglia Convegno 30 ottobre 2013 LA DEFINIZIONE DI IMPRESA FAMILIARE: IL CUORE DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE

Dettagli

SCHEDA SETTORE: FRUTTA IN GUSCIO

SCHEDA SETTORE: FRUTTA IN GUSCIO SCHEDA SETTORE: FRUTTA IN GUSCIO Le caratteristiche della filiera Le aziende agricole L outlook www.ismea.it www.ismeaservizi.it Aggiornata al 29/09/2014 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 24 Febbraio 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

Intervento del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo

Intervento del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo Intervento del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo Magnifico Rettore, Presidente della Conferenza dei Rettori, Mancini, Autorità, signore e signori, cari studenti, desidero fare

Dettagli

Gli effetti della crisi economica sul distretto del marmo di Carrara

Gli effetti della crisi economica sul distretto del marmo di Carrara XXXIII Conferenza scientifica annuale AISRe Sessione SO54 - GEI - Gruppo Economisti di Impresa Gli effetti della crisi economica sul distretto del marmo di Carrara Alga Foschi, Univ.Pisa, Ceris e GEI e

Dettagli

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori Gli imperativi dello scenario Globalizzazione Stato Societa Imprenditorialità Impresa Mercato del lavoro Lavoro autonomo Neoimpresa Gli imperativi dello

Dettagli

scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa

scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa economia mondiale in rallentamento evoluzione del Pil mondiale (tassi di crescita medi di periodo) fonte: Prometeia, Aggiornamento

Dettagli

SABAF: dividendo a 600 lire

SABAF: dividendo a 600 lire Comunicato stampa Lumezzane (BS), 19 marzo 2001 Approvato il progetto di bilancio relativo all esercizio 2000 SABAF: dividendo a 600 lire L utile netto consolidato sfiora i 20 miliardi (+32%) Il CdA di

Dettagli

Piattaforma Tecnologica Nazionale Marittima {1} 2/09

Piattaforma Tecnologica Nazionale Marittima {1} 2/09 P R ESENTAZIONE {1} 2/09 L Italia è il Mare L Italia ha oltre 8.000 chilometri di coste e una innata grande vocazione marittima che coinvolge tutta la struttura sociale e economica nazionale Il Cluster

Dettagli

Le imprese di subfornitura in 6 distretti industriali dell Emilia Romagna: c è chi ce la fa

Le imprese di subfornitura in 6 distretti industriali dell Emilia Romagna: c è chi ce la fa Le imprese di subfornitura in 6 distretti industriali dell Emilia Romagna: c è chi ce la fa Adriano Maestri Direttore Regionale Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Molise Bologna, 19 novembre 2012 0 Criticità

Dettagli

L industria della Difesa e della Sicurezza in vista della Presidenza italiana del Consiglio dell Unione Europea nel secondo semestre 2014

L industria della Difesa e della Sicurezza in vista della Presidenza italiana del Consiglio dell Unione Europea nel secondo semestre 2014 L industria della Difesa e della Sicurezza in vista della Presidenza italiana del Consiglio dell Unione Europea nel secondo semestre 2014 Roma, 7 maggio 2014 Remo PERTICA Presidente AIAD LO SCENARIO INTERNAZIONALE

Dettagli

IL TUO PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

IL TUO PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE IL TUO PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE PROMOEST Promoest è attiva nei servizi di comunicazione e internazionalizzazione. Alle Divisioni Eventi e congressi e Servizi linguistici, dopo l'esperienza

Dettagli

L internazionalizzazione delle imprese italiane

L internazionalizzazione delle imprese italiane 1 L internazionalizzazione delle imprese italiane Prof. Marco Mutinelli Università di Brescia e Politecnico di Milano DELOCALiZZAZiONE PRODUTTiVA. DA PROBLEMA A OPPORTUNiTÀ Firenze, 27 gennaio 2006 Auditorium

Dettagli

Ottimizzare la Supply Chain

Ottimizzare la Supply Chain Pag. 1 di 5 20 Settembre 2017 n. 29 Ottimizzare la Supply Chain La logistica è un attività spesso sottovalutata dalle aziende italiane, ma questa, se ben gestita, può portare eccellenti risultati al proprio

Dettagli

Osservatorio & Ricerca

Osservatorio & Ricerca Osservatorio & Ricerca IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 Sintesi Grafica Maggio 2017 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 LE PREVISIONI Se per i Paesi dell area euro

Dettagli

Internazionalizzazione delle medie e grandi imprese (International sourcing) Anni e previsioni

Internazionalizzazione delle medie e grandi imprese (International sourcing) Anni e previsioni 18 marzo 2008 Internazionalizzazione delle medie e grandi imprese (International sourcing) Anni 2001-2006 e previsioni 2007-2009 Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06.4673.2243-2244 Centro diffusione

Dettagli

Roberto Zavatta. 17 Febbraio 2004

Roberto Zavatta. 17 Febbraio 2004 PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE NELLA PROVINCIA DI MODENA Roberto Zavatta 17 Febbraio 2004 CONTENUTI L internazionalizzazione Dati di base Alcuni tratti salienti Implicazioni e considerazioni L INTERNAZIONALIZZAZIONE

Dettagli

Informazione Regolamentata n

Informazione Regolamentata n Informazione Regolamentata n. 1616-43-2017 Data/Ora Ricezione 18 Aprile 2017 07:44:38 MTA Societa' : FINCANTIERI Identificativo Informazione Regolamentata : 88105 Nome utilizzatore : FINCANTIERIN01 - Pasanisi

Dettagli

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO Giovanni Barbieri Direttore statistiche strutturali su imprese ed istituzioni, commercio estero e prezzi al consumo Stefano Menghinello Dirigente

Dettagli

SILVIO COLOMBO, TRADIZIONEDIORIGINEITALIANA

SILVIO COLOMBO, TRADIZIONEDIORIGINEITALIANA SILVIO COLOMBO, TRADIZIONEDIORIGINEITALIANA Silvio Colombo, una lunga storia Dalla ricostruzione alla globalizzazione Silvio Colombo SpA nasce nel 1944 come impresa commerciale di cuscinetti a sfere e

Dettagli

Il Gruppo SEM acquisisce Acqua Claudia, storica fonte romana di acqua minerale

Il Gruppo SEM acquisisce Acqua Claudia, storica fonte romana di acqua minerale Il Gruppo SEM acquisisce Acqua Claudia, storica fonte romana di acqua minerale Obiettivo del Gruppo è rilanciare l Acqua Claudia nei territori di riferimento storico (Roma e Lazio) e di ampliare ulteriormente

Dettagli

1. Gli obiettivi della gestione del debito.

1. Gli obiettivi della gestione del debito. Linee guida per la gestione del debito pubblico nel 2004-2005 1. Gli obiettivi della gestione del debito. La gestione del debito deve assicurare la copertura del fabbisogno pubblico e il rinnovo dei titoli

Dettagli

L economia del mare quale risorsa per lo sviluppo: innovazione strategica e rilancio

L economia del mare quale risorsa per lo sviluppo: innovazione strategica e rilancio L economia del mare quale risorsa per lo sviluppo: innovazione strategica e rilancio GENOVA, 17 GIUGNO 2016 Introduzione 1 Ed Ruolo della risorsa mare nell economia italiana 2 L industria armatoriale 3

Dettagli

L industria cartaria Introduzione e dati di mercato

L industria cartaria Introduzione e dati di mercato L industria cartaria Introduzione e dati di mercato Paolo Zaninelli Dati: Assocarta 2011 Industria cartaria nel mondo 371 milioni di tonnellate prodotte nel 2009 a livello globale, in crescita nel 2010

Dettagli

LA COOPERAZIONE TRA AGRICOLTURA E INDUSTRIA NEL SETTORE DEL RISO. Opportunità & prospettive

LA COOPERAZIONE TRA AGRICOLTURA E INDUSTRIA NEL SETTORE DEL RISO. Opportunità & prospettive LA COOPERAZIONE TRA AGRICOLTURA E INDUSTRIA NEL SETTORE DEL RISO Opportunità & prospettive RISICOLTURA COMPARTO SOLIDO PER IL PAESE ELEMENTO CENTRALE Economico Occupazione Culturale GARANZIA PER LA TUTELA

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A. A

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A. A Prof.ssa Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 9 L orientamento strategico della gestione. I percorsi di sviluppo aziendale CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE

Dettagli

Too big, too small, just right!

Too big, too small, just right! Too big, too small, just right! La miglior sinergia tra il servizio fornito, la soddisfazione dell utente e il contenimento dei costi e degli sprechi Ambiente 2.0, le premesse per un percorso di successo

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

DISCORSO PER L INAUGURAZIONE

DISCORSO PER L INAUGURAZIONE DISCORSO PER L INAUGURAZIONE DELLA FIERA DI HANNOVER Hannover, 18 aprile 2010, ore 18.40 Egregio Ministro Bruederle, Egregio Ministro Schavan, Egregio Ministro Presidente Wulff, Egregio Sindaco Weil, Egregio

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

Business Plan

Business Plan 2017 2020 Business Plan 28 Febbraio 2017 Executive Summary Costituzione in data 28/10/16 di una Holding di Famiglia per una quota complessiva pari al 56,11% Nuova struttura societaria Entrata, prevista

Dettagli

La sfida della Cina e le ripercussioni sull economia italiana

La sfida della Cina e le ripercussioni sull economia italiana La sfida della Cina e le ripercussioni sull economia italiana Convegno Limes del 19 novembre 25 tenuto a Busseto Intervento del dott. Giovanni Fabbio Il quadro macroeconomico L economia cinese che oramai

Dettagli

III COLÓQUIO INTERNACIONAL SOBRE EDUCAÇÃO PROFISSIONAL E EVASÃO ESCOLAR, Belo Horizonte, Settembre 2013

III COLÓQUIO INTERNACIONAL SOBRE EDUCAÇÃO PROFISSIONAL E EVASÃO ESCOLAR, Belo Horizonte, Settembre 2013 III COLÓQUIO INTERNACIONAL SOBRE EDUCAÇÃO PROFISSIONAL E EVASÃO ESCOLAR, Belo Horizonte, 11-13 Settembre 2013 Il caso dell Italia Arduino Salatin (Università Cà Foscari e Università IUSVE, Venezia) 1 La

Dettagli

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA VOLUME DI MERCATO LANCIO CRESCITA MATURITA OBSOLESCENZA CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA VOLUME DI MERCATO LANCIO CRESCITA MATURITA OBSOLESCENZA INNOVAZIONE TECNOLOGICA PROCESSO

Dettagli

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO Essere una squadra è prima di tutto un modo di pensare 1. Lo scenario Nell attuale situazione caratterizzata da una crescente complessità e discontinuità

Dettagli

Il riposizionamento competitivo delle imprese internazionalizzate: nuove evidenze a supporto delle policy

Il riposizionamento competitivo delle imprese internazionalizzate: nuove evidenze a supporto delle policy Il riposizionamento competitivo delle imprese internazionalizzate: nuove evidenze a supporto delle policy Presidente Istat Presentazione Annuario Istat-Ice 2017 Milano, 13 luglio 2017 OUTLINE Operatori

Dettagli

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI Scheda di settore www.ismea.it www.ismeaservizi.it Aggiornamento: settembre 2014 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it I NUMERI DELLA FILIERA struttura

Dettagli

La modernità di un settore maturo

La modernità di un settore maturo La modernità di un settore maturo Giampiero Pesenti Mediobanca The Italian Industrial Conference Milan, 1st October 2004 0 Lo scenario internazionale del settore delle costruzioni Gli effetti di lungo

Dettagli

Mancati pagamenti non è ancora finita! Le prospettive di internazionalizzazione e l assicurazione sul credito

Mancati pagamenti non è ancora finita! Le prospettive di internazionalizzazione e l assicurazione sul credito Mancati pagamenti non è ancora finita! Le prospettive di internazionalizzazione e l assicurazione sul credito 25 Novembre 2014 In collaborazione con Dott. Davide Coco Agenda 1 Euler Hermes: i numeri chiave

Dettagli

3 Laboratorio. Laboratorio del Credito. CAMERA HUB un programma per le imprese ad alto potenziale di sviluppo

3 Laboratorio. Laboratorio del Credito. CAMERA HUB un programma per le imprese ad alto potenziale di sviluppo 3 Laboratorio del Credito CAMERA HUB un programma per le imprese ad alto potenziale di sviluppo Roberto Calugi Consorzio camerale per il credito e la finanza Genova, 4 luglio 2013 1 Due priorità strategiche

Dettagli

LINEE GUIDA OCSE GESTIONE SOSTENIBILE DELLA FILIERA QUALE FATTORE CRITICO DI SUCCESSO

LINEE GUIDA OCSE GESTIONE SOSTENIBILE DELLA FILIERA QUALE FATTORE CRITICO DI SUCCESSO . LINEE GUIDA OCSE GESTIONE SOSTENIBILE DELLA FILIERA QUALE FATTORE CRITICO DI SUCCESSO Dr. Oriana Perrone, Esperta Economica D.G.PICPMI, Divisione VI Ministero Sviluppo Economico Linee Guida OCSE e Sostenibilità

Dettagli

Lo sviluppo del mercato nautico cinese

Lo sviluppo del mercato nautico cinese Lo sviluppo del mercato nautico cinese (Un analisi dell Ing. Lorenzo Pollicardo per conto di CNA Produzione/Nautica) Se si analizzano i dati ICOMIA circa la composizione del parco nautico mondiale nella

Dettagli

Caratteristiche e prospettive del Mercato del Facility Management in Italia

Caratteristiche e prospettive del Mercato del Facility Management in Italia Caratteristiche e prospettive del Mercato del Facility Management in Italia Mariantonietta Lisena Direttore Generale IFMA Italia Bologna 23 maggio 2012 AGENDA Il Mercato del Facility Management in Italia

Dettagli