La libera circolazione degli avvocati nella Comunità europea

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La libera circolazione degli avvocati nella Comunità europea"

Transcript

1 1. La libera circolazione degli avvocati nella Comunità europea Il titolo III della parte III del Trattato istitutivo della Comunità europea TCE disciplina la libera circolazione delle persone, dei servizi e dei capitali. Per quel che riguarda le attività non salariate, vale a dire il lavoro autonomo in genere e le libere professioni in particolare, l art. 43 (ex art. 52) TCE riconosce la libertà di stabilimento, che consente ai cittadini comunitari persone fisiche o giuridiche di stabilire la propria sede, di aprire agenzie, succursali o filiali, in un qualsiasi stato membro, al fine di svolgere la propria attività in modo stabile e continuativo e «alle condizioni definite dalla legislazione del paese di stabilimento nei confronti dei propri cittadini» (art. 43 co. 2 TCE) 1. L art. 49 (ex art. 59) TCE disciplina, invece, la libera prestazione dei servizi, intesa come libertà di esercizio temporaneo in un qualsiasi stato membro di un attività autonoma industriale, commerciale, artigianale o professionale (art. 50 TCE). Le libertà ora dette riguardano entrambe attività di lavoro autonomo e «si fondano sugli tessi principi» 2, ma sono (non solo concettualmente) distinte, tanto che si escludono a vicenda (art. 50 co. 1 TCE). La CGCE nel caso Gebhard 3 ha chiarito che la libertà di stabilimento «implica la possibilità, per il cittadino comunitario, di partecipare in maniera stabile e continuativa alla vita economica di uno Stato membro diverso dal proprio stato di origine e di trarne vantaggio, favorendo così l interpenetrazione economica e sociale nell ambito della Comunità nel settore delle attività indipendenti», mentre la libertà di prestazione dei servizi presuppone che l attività che si svolge in un altro stato membro o nei confronti di un cittadino di un altro stato membro sia esercitata «a titolo temporaneo» (art. 50 co. 3 TCE). Contestualmente, la CGCE ha chiarito quali sono i parametri in base ai quali valutare la temporaneità della prestazione, e cioè: durata, frequenza, periodicità o continuità. Il carattere temporaneo della prestazione non esclude, tuttavia, che il prestatore di 1 Il diritto di stabilirsi in un (altro) stato membro non è condizionato alla rinuncia al precedente stabilimento, per cui il professionista comunitario può essere contemporaneamente stabilito in più stati membri: CGCE in causa 107/83, Barreau de Paris c. Klopp, Raccolta 1984, CGCE in causa 118/75, Watson e Belmann, Racccolta 1976, L art. 55 (ex art. 66) T/CE prevede espressamente che le disposizioni relative al diritto di stabilimento si applichino anche in materia di prestazione di servizi. 3 CGCE in causa C-55/94, Gebhard, Raccolta 1995, I

2 servizi possa dotarsi, nello stato ospitante, «di una determinata infrastruttura (ivi compreso un ufficio o uno studio), se questa infrastruttura è necessaria al compimento della prestazione» 4 : vale a dire che l attività temporanea può esercitarsi per mezzo di una struttura permanente senza configurare uno stabilimento ex art. 43 TCE. Quanto detto fin qui vale per tutti i lavoratori autonomi e non solo per gli avvocati. Tuttavia, il legislatore comunitario, viste le peculiarità della professione forense sulle altre, ha emanato delle direttive specifiche in materia di stabilimento e prestazione di servizi degli avvocati Brevi cenni sulle direttive servizi e diplomi La prima (in ordine cronologico) direttiva in materia di libera circolazione degli avvocati è la n. 77/249/CEE del «intesa a facilitare l esercizio effettivo della libera prestazione di servizi da parte degli avvocati» 7. Tale direttiva, a differenza delle direttive corrispondenti in materia sanitaria, «enfatizza il momento della prestazione, relegando in secondo piano il riconoscimento in senso stretto» 8. Qui, infatti, oggetto del mutuo riconoscimento è la qualifica di avvocato così come attribuita dai singoli ordinamenti nazionali: l art. 2 della direttiva, infatti, non definisce chi è avvocato ai sensi della direttiva, ma si limita ad elencare, stato per stato, le diverse denominazioni riconducibili alla professione. Gli artt. 4 e 5 della direttiva, poi, distinguono tra attività giudiziali e stragiudiziali: quanto alle prime, è previsto che l attività dell avvocato prestatore a) sia soggetta alle stesse condizioni 4 CGCE , Gebhard, cit.. 5 Questo è l ordine logico delle materie, anche se il legislatore comunitario ha legiferato un po confusamente ed in ordine sparso: la direttiva servizi, come vedremo, è del 1977, quella diplomi - che attiene ad un aspetto particolare del diritto di stabilimento - è del 1989 e la direttiva stabilimento è del La confusione (e l enorme ritardo: tali direttive dovevano - in teoria - essere adottate nel periodo transitorio, cioè entro il ) è dovuta alle forti resistenze degli ordini professionali, per cui ci sono voluti addirittura diciott anni per arrivare all emanazione della direttiva stabilimento. Nel frattempo, all inerzia del legislatore ha supplito lo judicial activism della CGCE che, fin dal caso Reyners (CGCE in causa 2/74, Raccolta 1974, 631), ha riconosciuto effetti diretti agli artt. 43 (ex art. 52) e ss T/CE. 6 Per i profili problematici della l n. 31 che ha attuato la direttiva in Italia, VICICONTE, L avvocato e l Europa, GIUFFRÈ, Milano, 1999, Nel preambolo della direttiva. 8 GREPPI, Stabilimento e servizi nel diritto comunitario, Digesto IV, Discipline pubblicistiche, XIV, UTET, Torino, 1999,

3 richieste agli avvocati dello stato membro in cui si effettua la prestazione «ad esclusione di ogni condizione di residenza o d iscrizione ad un organizzazione professionale», e b) debba essere prestata nel rispetto delle regole deontologiche dello stato ospitante e di quello d origine (principio della doppia deontologia). In sede di attuazione, la direttiva ha previsto che gli stati possano dettare altre condizioni, tra le quali l obbligo di agire di fronte all autorità giurisdizionale di concerto con un professionista abilitato secondo le regole locali 9. Per le attività stragiudiziali, l avvocato resta soggetto solo alle regole professionali dello stato di provenienza, mentre quelle dello stato ospitante si applicano solo in parte (incompatibilità tra l esercizio della professione di avvocato e le altre attività, segreto professionale, riservatezza nei rapporti fra colleghi, norme sul conflitto di interessi, disciplina della pubblicità). L altra direttiva, la n. 89/48/CEE, «relativa ad un sistema generale di riconoscimento dei diplomi di istruzione superiore che sanzionano formazioni professionali di una durata minima di tre anni», ha sostanzialmente esteso alle professioni il principio del mutuo riconoscimento elaborato dalla CGCE nella giurisprudenza del Cassis de Dijon 10 : un diploma, che abiliti all esercizio di una professione nello stato membro in cui è stato conseguito, abilita il cittadino comunitario ad esercitarla in qualsiasi altro stato membro 11. Il riconoscimento della formazione non è automatico, qualora non vi sia sostanziale corrispondenza nei contenuti formativi e/o professionali: in questo caso il riconoscimento può essere subordinato a meccanismi di compensazione per bilanciare il deficit di formazione. Il riconoscimento dei diplomi è limitato ai fini professionali ed è irrilevante per i titoli accademici. 9 Secondo l interpretazione della Corte e coerentemente con la ratio che ispira tale previsione l avvocato prestatore di servizi, al quale la legge nazionale di attuazione imponga di agire di concerto con un collega locale per le attività di rappresentanza e difesa in giudizio, può limitarsi ad eleggere domicilio presso un avvocato stabilito: CGCE in causa 427/85, Commissione c. Germania, Raccolta 1988, 1123 e CGCE in causa 294/89, Commissione c. Francia, Raccolta 1991, CGCE in causa 120/78, Rewe-Zentral AG c. Bundesmonopolverwaltung für Branntwein, Raccolta 1979, Si basa sul principio della c.d. fiducia reciproca fra gli stati membri, per cui il cittadino europeo abilitato ad esercitare una professione in uno stato si presume che abbia la formazione necessaria a svolgere la medesima professione in qualsiasi altro stato membro. 6

4 1.2. La direttiva stabilimento La direttiva diplomi, tuttavia, riguarda solo un aspetto del diritto di stabilimento: essa prevede, infatti, la possibilità per il professionista comunitario di veder riconosciuta la propria formazione in un qualsiasi stato membro, al fine di integrarsi completamente nell organizzazione professionale di quello stato, iscrivendosi se necessario e al pari di un cittadino di quello stato ad un albo professionale dopo avervi superato una prova attitudinale o un tirocinio di adattamento. Tale sistema ha avuto uno scarso successo tra gli avvocati: nel periodo solo 620 avvocati si sono stabiliti in un diverso stato membro 12. Il fatto è che gli stati membri hanno perlopiù tradito la ratio della direttiva: dal momento che si tratta di avvocati già abilitati nel paese d origine, non dovrebbero, contrariamente a quanto (quasi sempre) avviene, essere sottoposti alla stessa prova attitudinale che devono superare coloro che senza altro titolo precedente intendono accedere alla professione 13. Chiaramente, per un avvocato abilitato è molto più attraente la prestazione transfrontaliera di servizi 14 che ricominciare da capo con il tirocinio e l esame di stato: questa possibilità può interessare al massimo dei giovani avvocati, freschi di studi e disponibili a sottostare ad un periodo ulteriore di formazione, generalmente poco o punto retribuito. Si aggiunga che gli avvocati migranti sono solitamente più interessati all attività di consulenza (in particolare nel diritto del proprio paese di provenienza o nel diritto comunitario e internazionale) che a quella giudiziaria, che richiede necessariamente l iscrizione ad un ordine professionale nello stato ospitante. Di conseguenza, sono anche poco interessati al titolo professionale del paese ospitante 15. Insomma, la direttiva diplomi lascia priva di 12 Di questi, 378 erano avvocati migranti tra Regno Unito e Irlanda, per i quali è previsto il riconoscimento immediato, senza alcuna prova attitudinale. Analogamente, 15 avvocati tra belgi e lussemburghesi sono stati accettati direttamente in Francia. Dei 340 avvocati che, invece, hanno dovuto sostenere la prova attitudinale solo 214 l hanno superata: Commissione delle Comunità europee, Relazione al Parlamento europeo e al Consiglio sullo stato di applicazione del sistema generale di riconoscimento dei diplomi di istruzione superiore, Bruxelles, , COM(96) SALVEMINI, La direttiva sulla libertà di stabilimento degli avvocati, RIDPC 1999, La libera prestazione di servizi è stata molto gradita dagli avvocati europei, tanto da diventare talvolta fonte di abusi da parte di avvocati che, di fatto stabiliti, non volevano sottostare alle condizioni imposte nello stato ospitante per l accesso alla professione e pertanto si facevano passare per prestatori di servizi. 15 Stando così le cose, già prima della direttiva stabilimento molti avvocati hanno avuto la possibilità di stabilirsi in paesi nei quali l attività di consulenza non è riservata agli avvocati nazionali: è il caso, per esempio, del Belgio (l ordine di Bruxelles ha istituito una "lista B" dove, a determinate condizioni, 7

5 disciplina la situazione a) degli avvocati che vogliano esercitare il loro diritto di stabilimento senza per ciò diventare membri di un ordine professionale del paese ospitante e b) degli studi legali associati che vogliano trasferire la loro sede (o aprire agenzie, succursali o filiali) in un altro stato membro. Per questo, dopo la lunga gestazione di cui dicevamo 16, la Comunità ha emanato la direttiva 5/98/CE. I principi cui si ispira la direttiva sono espressi a chiare lettere nei considerando: libertà di stabilimento con il titolo d origine, doppia iscrizione (sia all ordine professionale di origine che a quello dello stato ospitante) e doppia deontologia (con conseguente sottoposizione al potere disciplinare di entrambi gli ordini professionali), trattamento nazionale (in particolare, per l esercizio della professione come lavoratore dipendente e in forma collettiva). Una grande novità è la possibilità di assimilazione (art. 10 dir. 98/5/CE): dopo tre anni di pratica «effettiva e regolare» del diritto dello stato ospitante "ivi compreso il diritto comunitario», l avvocato migrante se lo vuole può ottenere il titolo professionale di quest ultimo stato, senza sottostare alle condizioni della dir. 89/48/CEE. L onere di dimostrare questa attività triennale incombe sull interessato. In caso in cui l avvocato migrante, stabilito da almeno tre anni, eserciti da meno tempo il diritto dello stato ospitante, dovrà anche fornire la prova della sua conoscenza del diritto di quest ultimo stato (conoscenza che, dopo tre anni di attività, si presume). In tale caso l autorità (id est l ordine professionale) dello stato ospitante, per poter «verificare il carattere regolare ed effettivo delle attività esercitate», potrà anche convocare l avvocato migrante per un colloquio «che non avrà mai le caratteristiche di una prova di qualsivoglia genere» 17. possono iscriversi con il proprio titolo d origine gli avvocati stranieri che vogliano prestare attività di consulenza), della Danimarca, dei Paesi Bassi, del Regno Unito, della Svezia, dell Italia, della Germania (ove vige il divieto per gli avvocati stranieri di praticare il diritto tedesco): SALVEMINI, op. cit., 817 in nota. 16 Sulla genesi della dir. 5/98/CE si vedano DAL-DEFALQUE, La direttiva stabilimento, RF 1999, 503 e ss. e SALVEMINI, op. cit., 812 e ss.. 17 SANTARONI, Esercizio della professione di avvocato nell Europa comunitaria, NLCC 1998,

GEOFLUID Indagini geognostiche e prove geotecniche finalizzate agli interventi di progettazione alla luce del Nuovo Codice degli Appalti

GEOFLUID Indagini geognostiche e prove geotecniche finalizzate agli interventi di progettazione alla luce del Nuovo Codice degli Appalti GEOFLUID 2016 Indagini geognostiche e prove geotecniche finalizzate agli interventi di progettazione alla luce del Nuovo Codice degli Appalti Giovedì 6 ottobre 2016 Piacenza PROGETTAZIONE ED INDAGINI GEOGNOSTICHE

Dettagli

Diritto internazionale privato e diritto comunitario: il diritto delle società

Diritto internazionale privato e diritto comunitario: il diritto delle società CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Diritto internazionale privato e diritto comunitario: il diritto delle società Pierluigi Scalamogna Notaio in Abbiategrasso Componente

Dettagli

Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE

Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO DIRETTIVA 2005/36/CE Del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 settembre 2005 Relativa al riconoscimento delle

Dettagli

LIBERTA DI STABILIMENTO

LIBERTA DI STABILIMENTO LIBERTA DI STABILIMENTO (Walter Andreoni, LL.M.) GALLERIA CIVICA D ARTE MODERNA Torino, 2 Maggio 2007 Libertà di stabilimento - In generale Articolo 43 del Trattato UE le restrizioni alla libertà di stabilimento

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Esempio di decreto di riconoscimento su una formazione regol amentata con applicazione di misure compensative Dipartimento per gli Affari di VISTI gli articoli 1 e 8 della legge 29 dicembre 1990 n. 428,

Dettagli

INDICE OSSERVAZIONI INTRODUTTIVE PROBLEMATICHE TEORICHE E PRATICHE DELLA RICERCA: OBIETTIVI E METODOLOGIA DELL INDAGINE... 1

INDICE OSSERVAZIONI INTRODUTTIVE PROBLEMATICHE TEORICHE E PRATICHE DELLA RICERCA: OBIETTIVI E METODOLOGIA DELL INDAGINE... 1 INDICE OSSERVAZIONI INTRODUTTIVE PROBLEMATICHE TEORICHE E PRATICHE DELLA RICERCA: OBIETTIVI E METODOLOGIA DELL INDAGINE... 1 PARTE I L ORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI CAPITOLO I LA DISCIPLINA GIURIDICA DELLE

Dettagli

Il notaio nel quadro delle libere professioni dell UE

Il notaio nel quadro delle libere professioni dell UE CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il notaio nel quadro delle libere professioni dell UE Anselmo Barone Avvocato in Roma Componente Commissione Affari Europei ed Internazionali

Dettagli

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA IL DIRITTO COMUNITARIO E LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO II

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA IL DIRITTO COMUNITARIO E LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO II XI Presentazione... VII PARTE PRIMA IL DIRITTO COMUNITARIO E LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO I STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA: L EUROPA COMUNITARIA E LA SUA EVOLUZIONE FINO AL MOMENTO ATTUALE

Dettagli

Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE

Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE NORMATIVA DI RIFERIMENTO DIRETTIVA 2005/36/CE Del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 settembre 2005 Relativa al riconoscimento delle

Dettagli

DISPOSIZIONI PER L ESERCIZIO TEMPORANEO DELLA PROFESSIONE PER I MAESTRI DI SCI CON TITOLI ESTERI/STRANIERI

DISPOSIZIONI PER L ESERCIZIO TEMPORANEO DELLA PROFESSIONE PER I MAESTRI DI SCI CON TITOLI ESTERI/STRANIERI DISPOSIZIONI PER L ESERCIZIO TEMPORANEO DELLA PROFESSIONE PER I MAESTRI DI SCI CON TITOLI ESTERI/STRANIERI ESERCIZIO TEMPORANEO MAESTRO CON TITOLO DI STATO EXTRA UNIONE EUROPEA I maestri di sci con titolo

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE NELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO DELL AVVOCATO STABILITO (AVVOCATO INTEGRATO). Approvato con delibera del

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE NELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO DELL AVVOCATO STABILITO (AVVOCATO INTEGRATO). Approvato con delibera del REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE NELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO DELL AVVOCATO STABILITO (AVVOCATO INTEGRATO). Approvato con delibera del 19.01.2018 PREMESSA Visto l art. 10 della Direttiva del Parlamento

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per le petizioni COMUNICAZIONE AI MEMBRI

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per le petizioni COMUNICAZIONE AI MEMBRI PARLAMENTO EUROPEO 2004 Commissione per le petizioni 2009 17.12.2009 COMUNICAZIONE AI MEMBRI Oggetto: Petizione 230/2006, presentata da Michael Reichart, cittadino austriaco, sul riconoscimento della formazione

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA IX Presentazione... VII PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO I STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA: L EUROPA COMUNITARIA E LA SUA EVOLUZIONE 1. L origine delle Comunità europee: il Trattato

Dettagli

Il mutuo riconoscimento di titoli e qualifiche professionali

Il mutuo riconoscimento di titoli e qualifiche professionali UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURA STRANIERE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEL TURISMO DISSERTAZIONE FINALE Il mutuo riconoscimento di titoli e qualifiche professionali Relatore:

Dettagli

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA ORDINAMENTO FORENSE

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA ORDINAMENTO FORENSE IX Presentazione... VII PARTE PRIMA ORDINAMENTO FORENSE CAPITOLO I L ORDINAMENTO FORENSE IN GENERALE 1. Le professioni intellettuali... 5 2. L ordinamento forense. Le fonti normative... 6 3. La nuova legge

Dettagli

Protocollo

Protocollo Testo originale 0.142.112.681.1 Protocollo all Accordo tra la Confederazione Svizzera, da una parte, e la Comunità europea ed i suoi Stati membri, dall altra, sulla libera circolazione delle persone, relativo

Dettagli

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA ORDINAMENTO FORENSE

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA ORDINAMENTO FORENSE IX Presentazione... VII PARTE PRIMA ORDINAMENTO FORENSE CAPITOLO I L ORDINAMENTO FORENSE IN GENERALE 1. Le professioni intellettuali... 5 2. L ordinamento forense. Le fonti normative... 6 3. La nuova legge

Dettagli

Data Firma. Via Arenula 70/ Roma

Data Firma. Via Arenula 70/ Roma DOMANDA PER LA DICHIARAZIONE CHE NON SUSSISTONO MOTIVI OSTATIVI AL RILASCIO DEL TITOLO ABILITATIVO PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITA PROFESSIONALE (TITOLO PROFESSIONALE CONSEGUITO IN PAESE EXTRA-COMUNITARIO)

Dettagli

Le normative in tema di CFC e la loro (in)compatibilità con la libertà di stabilimento disciplinata dal diritto comunitario. Milano, 15 febbraio 2006

Le normative in tema di CFC e la loro (in)compatibilità con la libertà di stabilimento disciplinata dal diritto comunitario. Milano, 15 febbraio 2006 Le normative in tema di CFC e la loro (in)compatibilità con la libertà di stabilimento disciplinata dal diritto comunitario Milano, 15 febbraio 2006 Lavoro dipendente prestato all estero Milano, 15 febbraio

Dettagli

Istruzione n. 8/2008

Istruzione n. 8/2008 RICONOSCIMENTO DEI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI CONSEGUITI ALL ESTERO DA PARTE DI CITTADINI COMUNITARI O EXTRACOMUNITARI PER L ACCESSO ALLE ATTIVITA REGOLAMENTATE. Istruzione n. 8/2008 Revisionata

Dettagli

Il Codice Civile Commentario fondato e già diretto da Piero Schlesinger continuato da Francesco Donato Busnelli Artt

Il Codice Civile Commentario fondato e già diretto da Piero Schlesinger continuato da Francesco Donato Busnelli Artt Il Codice Civile Commentario fondato e già diretto da Piero Schlesinger continuato da Francesco Donato Busnelli Artt. 2507-2510 Claudio Biscaretti Di Ruffia - Edoardo Gambaro Delle Società costituite all

Dettagli

INDICE PRINCIPI E FONTI

INDICE PRINCIPI E FONTI INDICE Premessa alla settima edizione... pag. XIII Legenda...» XV Parte Prima PRINCIPI E FONTI Capitolo Primo PRINCIPI ISPIRATORI ED EVOLUZIONE STORICA DELLE POLITICHE COMUNITARIE 1. I precedenti: i principi

Dettagli

La tessera professionale europea

La tessera professionale europea EPC La tessera professionale europea Procedura elettronica per il riconoscimento delle qualifiche professionali Unione europea EPC La tessera professionale europea Cos è? La tessera professionale europea

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA. Corso di Laurea Magistrale in Consulenza e Controllo Aziendale

FACOLTÀ DI ECONOMIA. Corso di Laurea Magistrale in Consulenza e Controllo Aziendale FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di Laurea Magistrale in Consulenza e Controllo Aziendale L ARMONIZZAZIONE DELLA TEMATICA DELL AUDIT A LIVELLO UE RELAZIONE DI REVISIONE Cattedra Internal Auditing RELATORE Prof.

Dettagli

Prestazione di servizi in Polonia :55:04

Prestazione di servizi in Polonia :55:04 Prestazione di servizi in Polonia 2009-07-29 15:55:04 2 Con il suo ingresso nell Unione Europea, il 1 maggio 2004, la Polonia ha aderito anche al Mercato Interno Europeo, le cui regole garantiscono, tra

Dettagli

1. Verso il nuovo Regolamento Europeo sulla privacy, pubblicato in Gazzetta degli Enti Locali, Maggioli ed., riv. on - line, 18 novembre 2014;

1. Verso il nuovo Regolamento Europeo sulla privacy, pubblicato in Gazzetta degli Enti Locali, Maggioli ed., riv. on - line, 18 novembre 2014; DIRITTO INTERNAZIONALE E COMUNITARIO 1. Verso il nuovo Regolamento Europeo sulla privacy, pubblicato in Gazzetta degli Enti Locali, Maggioli ed., riv. on - line, 18 novembre 2014; 2. La tutela dei minori

Dettagli

INDICE I. INTRODUZIONE

INDICE I. INTRODUZIONE INDICE I. INTRODUZIONE 1. Ordinamento giudiziario e diritto giudiziario............... 1 2. L ordinamento giudiziario tra diritto costituzionale e processuale... 2 3. Riparto delle norme in materia di

Dettagli

Progetta il tuo stage in Europa. Euroguidance Italy

Progetta il tuo stage in Europa. Euroguidance Italy Progetta il tuo stage in Europa Euroguidance Italy La rete Euroguidance La rete Europea dei Centri Risorse riunisce i centri individuati in ogni Stato membro che, lavorando in rete tra loro, favoriscono

Dettagli

COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA CIVILE

COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA CIVILE 09/12/12 Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola di Specializzazione per le professioni legali a.a. 2015-2016 Diritto internazionale privato e diritto comunitario SSD IUS 14 Daniela Savy lezioni

Dettagli

REGOLE PER IL RICONOSCIMENTO DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE SOSTENUTE ALL ESTERO NELL AMBITO DI PROGRAMMI DI MOBILITÀ Scuola di Giurisprudenza

REGOLE PER IL RICONOSCIMENTO DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE SOSTENUTE ALL ESTERO NELL AMBITO DI PROGRAMMI DI MOBILITÀ Scuola di Giurisprudenza REGOLE PER IL RICONOSCIMENTO DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE SOSTENUTE ALL ESTERO NELL AMBITO DI PROGRAMMI DI MOBILITÀ Scuola di Giurisprudenza REGOLE GENERALI (VALIDE PER TUTTI I CORSI DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA

Dettagli

Risoluzione n. 279/E

Risoluzione n. 279/E Risoluzione n. 279/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Prot. 2007/138604 Roma, 04 ottobre 2007 OGGETTO: Istanza di interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Ministero dell Interno Trattamento

Dettagli

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI

INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI C 4/2 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea 9.1.2015 INFORMAZIONI PROVENIENTI DAGLI STATI MEMBRI Informazioni ai sensi dell articolo 76 del regolamento (UE) n. 1215/2012 del Parlamento europeo e del

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per i trasporti, la navigazione ed i sistemi informativi e statistici Direzione Generale per il trasporto stradale e per l intermodalità DECRETO

Dettagli

IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI

IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI A cura di Alessandro Grassi Con l entrata in vigore del DPR 16 aprile 2013 n. 70 è stato emanato il regolamento attuativo delle

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO Quali sono le autorità che possono produrre norme relative al turismo? 1) Stato; 2) Regioni; 3) Enti locali; 4) Diritto internazionale; 5) Unione europea. Art. 117

Dettagli

Cristiane Scrivener. Criteri di adesione

Cristiane Scrivener. Criteri di adesione Cristiane Scrivener Criteri di adesione Riunendosi a Copenaghen, del 12 e 13 dicembre 1993, il Consiglio europeo riconobbe il diritto ad aderire all Unione europea (UE) dei paesi dell Europa centrale e

Dettagli

L atto pubblico notarile in diritto comunitario

L atto pubblico notarile in diritto comunitario CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE L atto pubblico notarile in diritto comunitario Paolo Pasqualis Notaio in Portogruaro Componente Gruppo Formanote Commissione Affari

Dettagli

Nuovo codice deontologico forense e regolamentazione del marketing professionale. Avvocato Leonardo Poli

Nuovo codice deontologico forense e regolamentazione del marketing professionale. Avvocato Leonardo Poli Nuovo codice deontologico forense e regolamentazione del marketing professionale Avvocato Leonardo Poli informazione pubblicità marketing Pubblicità PUBBLICITÀ INGANNEVOLE D. Lgs. n.147/2007 Articolo 2

Dettagli

Convenzione. tra. gli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pavia, Vigevano e Voghera. l Università degli Studi di Pavia

Convenzione. tra. gli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pavia, Vigevano e Voghera. l Università degli Studi di Pavia Convenzione tra gli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pavia, Vigevano e Voghera e l Università degli Studi di Pavia per lo svolgimento del tirocinio in concomitanza con il

Dettagli

Regolamento del tirocinio professionale degli spedizionieri doganali. (Ai sensi dell art. 6, del D.P.R. 7 agosto 2012 n. 137)

Regolamento del tirocinio professionale degli spedizionieri doganali. (Ai sensi dell art. 6, del D.P.R. 7 agosto 2012 n. 137) Regolamento del tirocinio professionale degli spedizionieri doganali. (Ai sensi dell art. 6, del D.P.R. 7 agosto 2012 n. 137) 1 Il Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali, - visto l articolo 6

Dettagli

Il riconoscimento dei titoli professionali nell'unione europea

Il riconoscimento dei titoli professionali nell'unione europea Il riconoscimento dei titoli professionali nell'unione europea In sintesi La direttiva 2005/36/CE del 7 settembre 2005, relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali, garantisce la mobilità

Dettagli

Firma dell avvocato comunitario stabilito Firma dell avvocato che ha sottoscritto l intesa

Firma dell avvocato comunitario stabilito Firma dell avvocato che ha sottoscritto l intesa Al Consiglio dell'ordine degli Avvocati di Varese Domanda di iscrizione all' Albo degli Avvocati Integrati in bollo (D.Lgs. 02.02.2001, n. 96, art. 12) Il sottoscritto Abogado nato a il residente, a conoscenza

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 25.7.2017 COM(2017) 384 final 2017/0162 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO che stabilisce la posizione che dev essere adottata a nome dell Unione europea in sede di

Dettagli

(oltre il D.L.C.P.S ) Stefano Falcinelli Presidente OMCeO Ravenna

(oltre il D.L.C.P.S ) Stefano Falcinelli Presidente OMCeO Ravenna Le funzioni, i i poteri, le attribuzioni dell'ordine (oltre il D.L.C.P.S ) Stefano Falcinelli Presidente OMCeO Ravenna Tenere e pubblicare l'albo professionale. La fondamentale funzione dell'ordine, sia

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA Linee guida per l apprendimento delle lingue 1 Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it www.cla.unitn.it Pag.

Dettagli

La disciplina della competenza per territorio del Giudice Civile e la sua applicazione nel procedimento di mediazione dopo il Decreto-Legge 69/2013

La disciplina della competenza per territorio del Giudice Civile e la sua applicazione nel procedimento di mediazione dopo il Decreto-Legge 69/2013 La disciplina della competenza per territorio del Giudice Civile e la sua applicazione nel procedimento di mediazione dopo il Decreto-Legge 69/2013 Autore: Visconti Gianfranco In: Diritto processuale civile

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE) (2011/874/UE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) (2011/874/UE) 23.12.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 343/65 DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 15 dicembre 2011 che stabilisce l'elenco dei paesi terzi e dei territori da cui sono autorizzati

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA INDICE Premessa alla settima edizione... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione...» XIV Premessa alla quinta edizione...» XV Premessa alla quarta edizione...» XVII Premessa alla terza edizione...» XIX

Dettagli

Le prestazioni di servizi generiche

Le prestazioni di servizi generiche Luca Bilancini (Dottore Commercialista, Pubblicista, Coordinatore scientifico Map) Le prestazioni di servizi generiche 1 Prestazioni di servizi Natura del servizio: generico o specifico Status del committente:

Dettagli

Convenzione. tra. l Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Cagliari. l Università degli Studi di Cagliari

Convenzione. tra. l Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Cagliari. l Università degli Studi di Cagliari Convenzione tra l Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Cagliari e l Università degli Studi di Cagliari per lo svolgimento del tirocinio in concomitanza con il percorso formativo

Dettagli

Senato della Repubblica 10 a Commissione Permanente (Industria, Commercio, Turismo)

Senato della Repubblica 10 a Commissione Permanente (Industria, Commercio, Turismo) Senato della Repubblica 10 a Commissione Permanente (Industria, Commercio, Turismo) Audizione nell ambito dell atto comunitario COM (2016) 821 def. (proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Dettagli

Turismo Agenzia viaggi

Turismo Agenzia viaggi Turismo Agenzia viaggi Descrizione Sono agenzie di viaggio e turismo le imprese che esercitano, congiuntamente o disgiuntamente, le attività di produzione, organizzazione, intermediazione e vendita di

Dettagli

L impatto delle Direttive europee 2011/24/UE e 2013/55/UE sull esercizio libero professionale infermieristico in Italia

L impatto delle Direttive europee 2011/24/UE e 2013/55/UE sull esercizio libero professionale infermieristico in Italia L impatto delle Direttive europee 2011/24/UE e 2013/55/UE sull esercizio libero professionale infermieristico in Italia Annalisa Silvestro La Direttiva europea 2011/24/UE è stata recepita dal nostro Paese

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CONSULENTE DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI SINDACALI (Counsellor of labour law and labour relations) (CLASSE L-14) (Emanato con

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Normativa di riferimento

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Normativa di riferimento LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Normativa di riferimento Settembre 2016 Università degli Studi di Bari Facoltà di Economia Esame di Revisione Aziendale CPA Anno Accademico 2016-2017 Materiale a supporto

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI CITTADINI EXTRACOMUNITARI. Il/ la sottoscritto/a CHIEDE

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI CITTADINI EXTRACOMUNITARI. Il/ la sottoscritto/a CHIEDE (Bollo 16,00) DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI CITTADINI EXTRACOMUNITARI ALL ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI REGGIO

Dettagli

Come interpretare il Codice degli appalti D.Lgs 50/2016 sulla partecipazione dei freelance?

Come interpretare il Codice degli appalti D.Lgs 50/2016 sulla partecipazione dei freelance? 21 giugno 2016 Come interpretare il Codice degli appalti D.Lgs 50/2016 sulla partecipazione dei freelance? Stefano Carboni, con la collaborazione di Salvatore Tarantino www.actainrete.org Come interpretare

Dettagli

Convenzione. tra. l Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di. l Università degli Studi di

Convenzione. tra. l Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di. l Università degli Studi di Convenzione tra l Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di e l Università degli Studi di per lo svolgimento del tirocinio in concomitanza con il percorso formativo e per l esonero

Dettagli

VADEMECUM PER IL CONSUMATORE CHE SI RIVOLGE AD UNA AGENZIA IMMOBILIARE. a cura del Servizio Tutela del Consumatore e della Proprietà Industriale

VADEMECUM PER IL CONSUMATORE CHE SI RIVOLGE AD UNA AGENZIA IMMOBILIARE. a cura del Servizio Tutela del Consumatore e della Proprietà Industriale VADEMECUM PER IL CONSUMATORE CHE SI RIVOLGE AD UNA AGENZIA IMMOBILIARE a cura del Servizio Tutela del Consumatore e della Proprietà Industriale Anno 2008 Conoscere le Agenzie Immobiliari Presso ciascuna

Dettagli

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali

INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali Laurea magistrale in Turismo, territorio e sviluppo locale Corso: Politiche per lo sviluppo rurale Lezione n. 1 del 2016 LE PRECONDIZIONI DELLA UE

Dettagli

RIFORMA DELLE PROFESSIONI

RIFORMA DELLE PROFESSIONI CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Il Decreto interministeriale (Giustizia Politiche europee) sul riconoscimento delle qualifiche professionali all interno dell Unione

Dettagli

Autore: Angelo Lucarella In: Diritto processuale penale

Autore: Angelo Lucarella In: Diritto processuale penale Processo penale e Giusto Processo: Giudici di Pace senza le stesse garanzie dei Magistrati ordinari se una parte in causa è avvocato? Dubbi d incostituzionalità e violazione Cedu Autore: Angelo Lucarella

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE L 358/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 3.12.2004 COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 1 o dicembre 2004 che stabilisce un modello di certificato sanitario per i movimenti a carattere non

Dettagli

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA ORDINAMENTO FORENSE

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA ORDINAMENTO FORENSE IX Presentazione... VII PARTE PRIMA ORDINAMENTO FORENSE CAPITOLO I L ORDINAMENTO FORENSE IN GENERALE 1. Le professioni intellettuali... 5 2. L ordinamento forense. Le fonti normative... 5 3. L ordinamento

Dettagli

Indirizzi per gli Esami di Stato 2004

Indirizzi per gli Esami di Stato 2004 Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Ordine degli Ingegneri della provincia di Cagliari Indirizzi per gli Esami di Stato 2004 parte prima - quadro generale Premessa Il presente documento

Dettagli

IL SUBAPPALTO NEI CONTRATTI PUBBLICI

IL SUBAPPALTO NEI CONTRATTI PUBBLICI Cendon / Book DIRITTO AMMINISTRATIVO PROFESSIONAL IL SUBAPPALTO NEI CONTRATTI PUBBLICI DISCIPLINA PRIVATISTICA E PUBBLICISTICA Nicoletta Sersale Edizione LUGLIO 2015 Copyright MMXV KEY SRL VIA PALOMBO

Dettagli

Pubblicata nella G.U.C.E. 14 marzo 1998, n. L 77. Entrata in vigore il 14 marzo 1998.

Pubblicata nella G.U.C.E. 14 marzo 1998, n. L 77. Entrata in vigore il 14 marzo 1998. Direttiva 16-2-1998 n. 98/5/CE Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio volta a facilitare l'esercizio permanente della professione di avvocato in uno Stato membro diverso da quello in cui è stata

Dettagli

Prove integrative per l abilitazione all esercizio della revisione legale

Prove integrative per l abilitazione all esercizio della revisione legale Prove integrative per l abilitazione all esercizio della revisione legale 1) Evoluzione della normativa Il D. Lgs. 27-1-1992, n. 88 prevedeva due modalità per ottenere l abilitazione: - esame ad hoc da

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disciplina della professione di ottico-optometrista N. 399 FOTI, LISI. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disciplina della professione di ottico-optometrista N. 399 FOTI, LISI. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 399 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI FOTI, LISI Disciplina della professione di ottico-optometrista Presentata il 3 maggio 2006

Dettagli

Comunicazioni black list: indicazione codice fiscale della casa madre estera R.M. n. 71/E/2011

Comunicazioni black list: indicazione codice fiscale della casa madre estera R.M. n. 71/E/2011 ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 15 8 LUGLIO 2011 Comunicazioni black list: indicazione codice fiscale della casa madre estera

Dettagli

PERCORSI FORMATIVI DI MASSAGGIATORE E DI CAPO BAGNINO DEGLI STABILIMENTI IDROTERAPICI

PERCORSI FORMATIVI DI MASSAGGIATORE E DI CAPO BAGNINO DEGLI STABILIMENTI IDROTERAPICI ALLEGATO 1) PERCORSI FORMATIVI DI MASSAGGIATORE E DI CAPO BAGNINO DEGLI STABILIMENTI IDROTERAPICI 1. SOGGETTI ATTUATORI DELLE INIZIATIVE DI FORMAZIONE Sono soggetti attuatori delle iniziative di formazione

Dettagli

Disegno di legge provinciale ISTITUZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE DELL OPERATORE DI DISCIPLINE BIONATURALI PER IL BENESSERE PSICOFISICO

Disegno di legge provinciale ISTITUZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE DELL OPERATORE DI DISCIPLINE BIONATURALI PER IL BENESSERE PSICOFISICO GRUPPO CONSILIARE PROVINCIALE Bolzano - via Perathoner, 10 Tel. 0471/94.62.57 Merano via Roma, 27 Tel. 0473/21.22.33 XIII legislatura Disegno di legge Disegno di legge provinciale ISTITUZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

RIFORMA DELLE PROFESSIONI

RIFORMA DELLE PROFESSIONI CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Il Decreto interministeriale (Giustizia Politiche europee) sul riconoscimento delle qualifiche professionali all interno dell Unione

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Diritto di stabilimento e libera prestazione dei servizi

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Diritto di stabilimento e libera prestazione dei servizi Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Diritto di stabilimento e libera prestazione dei servizi LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE PERSONE Originaria matrice economica del Trattati. Persone

Dettagli

REGOLAMENTO per l'iscrizione nell'albo SPECIALE dei DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI NON RESIDENTI

REGOLAMENTO per l'iscrizione nell'albo SPECIALE dei DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI NON RESIDENTI REGOLAMENTO per l'iscrizione nell'albo SPECIALE dei DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI NON RESIDENTI Approvato dal Consiglio dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

Dettagli

Facoltà di Giurisprudenza Programmazione didattica a.a. 2011/2012 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

Facoltà di Giurisprudenza Programmazione didattica a.a. 2011/2012 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA Facoltà di Giurisprudenza Programmazione didattica a.a. 2011/2012 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA Prima lingua obbligatoria INGLESE /TEDESCO/FRANCESE/SPAGNOLO (a scelta) ITALIANO (obbligatoria

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi 1. D: Cosa accade ai COA attualmente in carica? F.A.Q. R: Sono prorogati di diritto sino al 31 Dicembre 2014 (art. 65 co. 2). 2. D: Quali sono le cause di incompatibilità per i Consiglieri del COA e quando

Dettagli

Protocollo. Progetto

Protocollo. Progetto Protocollo all Accordo tra la Confederazione Svizzera, da una parte, e la Comunità europea ed i suoi Stati membri, dall altra, sulla libera circolazione delle persone, relativo alla partecipazione, in

Dettagli

Modelli di costituzione: costituzioni ottocentesche e costituzioni moderne.

Modelli di costituzione: costituzioni ottocentesche e costituzioni moderne. LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO La Costituzione I trattati istitutivi delle comunità europee ed i successivi trattati integrativi e modificativi Le fonti comunitarie: direttive e regolamenti Le leggi Le

Dettagli

1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO.

1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO. 1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO. L art. 42 della Carta Costituzionale afferma che i beni economici, intendendosi per essi quelli suscettibili di appropriazione e dunque di commercio, appartengono allo

Dettagli

che abbiano conseguito un titolo di studio all esito di uno dei corsi di laurea realizzati sulla base delle

che abbiano conseguito un titolo di studio all esito di uno dei corsi di laurea realizzati sulla base delle ACCORDO FRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA L ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI PERUGIA L ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TERNI L Università

Dettagli

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLA PRATICA FORENSE. Art. 1. (Durata) Il praticante avvocato deve frequentare lo studio del dominus per la durata di

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLA PRATICA FORENSE. Art. 1. (Durata) Il praticante avvocato deve frequentare lo studio del dominus per la durata di REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLA PRATICA FORENSE Art. 1 (Durata) Il praticante avvocato deve frequentare lo studio del dominus per la durata di diciotto mesi con decorrenza dalla data di iscrizione.

Dettagli

CONVEGNO 7/3/2003 della COMMISSIONE GRATUITO PATROCINIO. Casi dubbi di competenza territoriale dell Ordine

CONVEGNO 7/3/2003 della COMMISSIONE GRATUITO PATROCINIO. Casi dubbi di competenza territoriale dell Ordine CONVEGNO 7/3/2003 della COMMISSIONE GRATUITO PATROCINIO Casi dubbi di competenza territoriale dell Ordine 1) Competenza a formare l elenco degli avvocati ammessi al patrocinio a spese dello Stato: L art.

Dettagli

Esame dei criteri per la liquidazione giudiziale delle spese al difensore in sede civile: i parametri

Esame dei criteri per la liquidazione giudiziale delle spese al difensore in sede civile: i parametri Esame dei criteri per la liquidazione giudiziale delle spese al difensore in sede civile: i parametri Autore: Vanacore Giorgio In: Diritto processuale civile A) Se è pacifico, presso gli operatori, che

Dettagli

#$ "!%& ' "() *$& + '#,,&-$). / /( 3

#$ !%& ' () *$& + '#,,&-$). / /( 3 ! " #$ "!%& ' "() *$& + '#,,&-$). / +0*,-&.1&,,,2 /( 3! " 2& #$ ## " $ 3 $ )4. 1. La presente legge definisce, in armonia con i principi fondamentali dello Stato in materia di professioni ed in coerenza

Dettagli

RIFORMA DELLE PROFESSIONI

RIFORMA DELLE PROFESSIONI CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Il Decreto interministeriale (Giustizia Politiche europee) sul riconoscimento delle qualifiche professionali all interno dell Unione

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE CIVILE

INDICE SOMMARIO CODICE CIVILE CODICE CIVILE Libro I - Delle persone e della famiglia (artt. 11-47, 230bis)... 3 Libro II Delle successioni (artt. 768bis-768octies)...11 Libro III Della proprietà... 13 Libro IV Delle obbligazioni...

Dettagli

Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia

Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia Regolamento didattico del Corso di laurea specialistica in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali per gli immatricolati

Dettagli

Apprendistato e Formazione interna all azienda: obbligo di Regolamentazione Regionale

Apprendistato e Formazione interna all azienda: obbligo di Regolamentazione Regionale Apprendistato e Formazione interna all azienda: obbligo di Regolamentazione Regionale pubblicato, il 20 maggio 2010, sulla rivista Guida Normativa de Il Sole 24 Ore La Corte Costituzionale ha dichiarato

Dettagli

La direttiva 2013/55/Ue: novità legislative in materia di riconoscimento delle qualifiche professionali e casi pratici

La direttiva 2013/55/Ue: novità legislative in materia di riconoscimento delle qualifiche professionali e casi pratici CONTRIBUTI 145 La direttiva 2013/55/Ue: novità legislative in materia di riconoscimento delle qualifiche professionali e casi pratici Lorella Di Giambattista* Sommario: 1. La libera circolazione dei servizi

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO, IMPRESA SOCIALE E PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA

SERVIZIO SANITARIO, IMPRESA SOCIALE E PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA 1 SERVIZIO SANITARIO, IMPRESA SOCIALE E PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA 2 analisi a diversi livelli analisi a diversi livelli - MACRO: Europa - MESO: Italia 3 - MICRO: Lombardia EUROPA Il mondo della sanità

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in. Classe di laurea n Scienze Giuridiche. Manifesto degli Studi. Anno Accademico

Corso di Laurea Triennale in. Classe di laurea n Scienze Giuridiche. Manifesto degli Studi. Anno Accademico UNIVERSITA DELLA CALABRIA Facoltà di Economia Corso di Laurea Triennale in Diritto ed Economia Classe di laurea n. 31 - Scienze Giuridiche Manifesto degli Studi Anno Accademico 2006-2007 Nell anno accademico

Dettagli

ABILITAZIONI ALLENATORI

ABILITAZIONI ALLENATORI FORMAZIONE DEI QUADRI TECNICI FEDERALI ABILITAZIONI ALLENATORI STAGIONE AGONISTICA 2009/2010 Federazione Italiana Pallavolo Centro Qualificazione Nazionale INDICE Indice.. Pagina 1 1. Iter complessivo

Dettagli

Ordinanza esame Dottore Commercialista

Ordinanza esame Dottore Commercialista Ordinanza esame Dottore Commercialista 09/03/2017 Pubblicato il DM 136 dell 8.3.2017 per le sessioni di esame da Dottore Commercialista ed Esperto Contabile Ordinanza Ministeriale 8 marzo 2017 n. 136 Esami

Dettagli

Le società tra professionisti

Le società tra professionisti IL DOTTORE COMMERCIALISTA: DEONTOLOGIA E STANDARD DI PRATICA PROFESSIONALE Le società tra professionisti Paola Castiglioni Dottore Commercialista 1 SOCIETA TRA PROFESSIONISTI- normativa Con la Legge di

Dettagli

Ordine Dott. Agronomi e Dott. Forestali della Provincia di Verona

Ordine Dott. Agronomi e Dott. Forestali della Provincia di Verona 1 LA RIFORMA DELLE PROFESSIONI (stato dell arte al 16 dicembre 2012) Comunicazione agli Iscritti n. 02 Il Presidente Dr. Agr. Renzo Caobelli 2 Cronistoria Norma di riferimento DPR 328 del 5 giugno 2001

Dettagli

LE NUOVE SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI. Gianpaolo VALENTE

LE NUOVE SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI. Gianpaolo VALENTE LE NUOVE SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI Gianpaolo VALENTE LA RIFORMA DELLE PROFESSIONI REGOLAMENTATE QUADRO DI SINTESI D.L. 138/2011 (art. 3) L. 183/2011 (art. 10) D.P.R. 137/2012 D.L. 1/2012 (art. 9) D.M.

Dettagli

all'esercizio della professione di dottore commercialista e di esperto contabile) i quali

all'esercizio della professione di dottore commercialista e di esperto contabile) i quali Convenzione tra l Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Trieste e il Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche Bruno de Finetti Università degli

Dettagli

Parte Prima. Parte Seconda. Protocolli

Parte Prima. Parte Seconda. Protocolli Parte Prima I Trattati 1. Trattato sull Unione europea... Pag. 15 2. Tavola di corrispondenza tra la vecchia numerazione e la nuova numerazione del TUE...» 53 3. Trattato sul funzionamento dell Unione

Dettagli

LA CITTADINANZA EUROPEA

LA CITTADINANZA EUROPEA LA CITTADINANZA EUROPEA Dott.ssa Chiara Cipolletti Università di Teramo 18 marzo 2015 Le origini della cittadinanza europea Peculiarità della cittadinanza europea Attribuzione e revoca della cittadinanza

Dettagli