ANALISI E PREVISIONE DEL DANNO DI EDIFICI CON DIFFERENTE TIPOLOGIA FONDALE IN TERRENI DI ALTA COMPRESSIBILITÀ: DUE CASI DI STUDIO NEI PAESI BASSI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI E PREVISIONE DEL DANNO DI EDIFICI CON DIFFERENTE TIPOLOGIA FONDALE IN TERRENI DI ALTA COMPRESSIBILITÀ: DUE CASI DI STUDIO NEI PAESI BASSI"

Transcript

1 ANALISI E PREVISIONE DEL DANNO DI EDIFICI CON DIFFERENTE TIPOLOGIA FONDALE IN TERRENI DI ALTA COMPRESSIBILITÀ: DUE CASI DI STUDIO NEI PAESI BASSI Antonio Marchese, Gianfranco Nicodemo, Dario Peduto, Settimio Ferlisi Dipartimento di Ingegneria Civile, Università di Salerno amarchese@unisa.it, gnicodemo@unisa.it, dpeduto@unisa.it, sferlisi@unisa.it Sommario L impiego del monitoraggio per il controllo del comportamento di edifici in aree subsidenti è estremamente utile nella programmazione di interventi mirati alla loro salvaguardia; tuttavia, il ricorso a tecniche di monitoraggio classiche può risultare economicamente svantaggioso nel caso di aree urbanizzate di rilevante estensione. Un prezioso contributo in tale direzione è fornito da tecniche di monitoraggio avanzate, quali quelle che si avvalgono della interferometria differenziale (DInSAR). La presente comunicazione illustra una procedura mirata alla generazione su base empirica di curve di fragilità per edifici in muratura soggetti a cedimenti differenziali mediante l utilizzo combinato di dati DInSAR e di informazioni acquisite con rilievi del danno in sito. La procedura è applicata nelle aree urbanizzate di due Comuni dei Paesi Bassi dove gli edifici presentano una diversa tipologia fondale (superficiale o profonda) posta in terreni di alta compressibilità. Si valuta, infine, l efficacia delle opere di ripristino di una fondazione su pali operando un confronto tra gli andamenti dei cedimenti del relativo edificio nel tempo osservati, in condizioni pre- e post-intervento, con la tecnica DInSAR. 1. Introduzione I depositi naturali che contengono strati continui o discontinui di terreni con un elevata frazione organica presentano un alta compressibilità sia nella fase di consolidazione primaria che in quella secondaria (Den Haan e Kruse, 2006). Pertanto, gli edifici su di essi fondati possono manifestare cedimenti assoluti e differenziali di entità tale da causare danni di diversa severità, ovvero di carattere prevalentemente estetico o in grado di compromettere la funzionalità se non anche la stabilità delle strutture in elevazione. Per prevenire tali danni, sin dall XI secolo le fondazioni profonde sono state privilegiate rispetto a quelle superficiali in molti Paesi europei dove si riscontra la presenza dei predetti terreni e sono tuttora in servizio pali di legno (Klaassen e Creemers, 2012). Negli ultimi decenni, questi ultimi hanno palesato rilevanti problemi di funzionalità a causa del decadimento del legno dovuto all attacco di funghi o batteri nelle zone di escursione della falda. Pertanto, in molti casi, i proprietari sono stati chiamati a sostenere costi elevati per la messa in opera di interventi consistenti nella riparazione o sostituzione di uno o più pali se non, addirittura, dell intero sistema di fondazione. A tal riguardo, si stima che nei Paesi Bassi il costo di riparazione delle palificate ammonti a circa euro per abitazione che, in media, corrisponde al 10-30% del valore globale della casa (Klaassen, 2015). A tale costo si somma quello necessario per la previa ispezione dello stato di conservazione delle fondazioni, che risulta anche temporalmente oneroso se rivolto ad aree urbanizzate di grande estensione. Per scongiurare ulteriori incrementi del livello di severità del danno negli edifici fondati su terreni di alta compressibilità, un prezioso contributo può essere offerto dall impiego di sistemi di monitoraggio innovativi, quali si configurano quelli basati sulla elaborazione di immagini acquisite da radar ad apertura sintetica (SAR) montati su piattaforme satellitari mediante tecniche interferometriche differenziali (DInSAR). Tali sistemi restituiscono informazioni spazialmente e temporalmente

2 distribuite di spostamenti di punti della superficie topografica o del tetto di edifici con precisione submillimetrica (sulla velocità media nel tempo) e costi decisamente contenuti, laddove si faccia riferimento ad aree urbanizzate di grande estensione (Peduto et al., 2015). La presente comunicazione illustra una procedura volta ad enucleare la relazione sussistente tra causa (cedimenti differenziali) ed effetto (livello di severità del danno registrato) mediante l uso combinato di dati DInSAR e di informazioni acquisite con rilievi del danno in sito, evidenziando nel contempo le differenze di comportamento esibite da edifici con diversa tipologia di fondazione. Tali aspetti sono affrontati attraverso la generazione su base empirica di curve di fragilità che, con riferimento ad una categoria di edifici, esprimono il legame funzionale tra un assegnato valore del parametro di intensità (nella fattispecie, il cedimento differenziale) e la probabilità che un certo livello di severità del danno venga raggiunto o superato. La procedura è applicata nelle aree urbanizzate di due Comuni dei Paesi Bassi dove si rinvengono edifici in muratura con fondazioni superficiali o profonde (di legno). Inoltre, viene verificata l efficacia della riparazione di una fondazione mediante l analisi di dati di cedimento DInSAR prima e dopo la messa in opera dell intervento. 2. Aree di studio 2.1. Contesto geologico Le due aree di studio sono situate nella parte settentrionale (Zaanstad) e meridionale (Dordrecht) dei Paesi Bassi (Figg. 1a e 1b). Le informazioni sulla lito-stratigrafia e sulle classi litologiche del sottosuolo, incluse le probabilità di rinvenimento di ogni classe, sono fornite dal modello 3D GeoTop ( realizzato dal Geological Survey of The Netherlands (GSN). Fig. 1 Aree di studio di (a) Zaanstad e (b) Dordrecht con relativo inquadramento geologico e sezioni trasversali lungo i profili A-A e B-B (estratti dal portale del Geological Survey of the Netherland - DINOloket). Distribuzione spaziale del tipo di fondazione adottata nelle aree di studio: quartiere nord (a1) e sud (a2) del Comune di Zaanstad; zona centrale (b2) del Comune di Dordrecht.

3 Il modello GeoTop discretizza il territorio in milioni di voxels, ognuno dei quali misura ,5 m (altezza larghezza profondità) fino a una profondità di 50 m dal piano campagna (Stafleu et al., 2011). La Figura 1 evidenzia come il sottosuolo sia costituito da strati di argille e torbe alternati a lenti di terreni sabbiosi e sovrapposti a depositi sabbiosi di età pleistocenica. Con riferimento, invece, al tipo di fondazione si osserva che a Zaanstad gli edifici in muratura presentano fondazioni profonde di legno (Fig. 1, a1 e a2) volte ad evitare che il carico delle strutture in elevazione sia direttamente trasmesso agli strati di terreni di alta compressibilità di spessore non superiore ai 10 m che si rinvengono nelle zone più superficiali (si veda il modello geologico della sezione trasversale A-A di Fig. 1); a Dordrecht, invece, il patrimonio edilizio è costituito da edifici in muratura con fondazioni sia superficiali che profonde, in relazione alle peculiarità stratigrafiche del sottosuolo che vedono strati di terreno a prevalente frazione fine alternarsi a strati di terreno a grana grossa di simile spessore (si veda il modello geologico della sezione trasversale B-B di Fig. 1) Dataset disponibile Con riferimento ai Comuni di Zaanstad e di Dordrecht, i dati DInSAR disponibili sono stati acquisiti dalla costellazione di satelliti TerraSAR-X (TSX) nel periodo compreso tra il 2009 e il 2015 e sono stati elaborati da SkyGEO tramite un algoritmo simile al PS-InSAR (Ferretti et al., 2001). Ai fini del presente studio, si sono considerati solo i dati PS-InSAR ricadenti sugli edifici (Fig. 2) e le cui velocità di spostamento sono state proiettate lungo la direzione verticale (Peduto et al., 2015). Nell ultimo decennio, entrambi i Comuni hanno commissionato estese campagne volte ad ispezionare il tipo di fondazione e il loro stato di conservazione. I risultati delle ispezioni hanno evidenziato che molte fondazioni su pali di legno risultano ammalorate a causa del decadimento del legno, rendendo così necessari interventi di ripristino. Le informazioni sulla data e sul tipo di riparazione, ove disponibili, sono state raccolte e utilizzate nel presente studio per valutare l efficacia delle riparazioni. Per quanto riguarda i danni agli edifici, è ben noto che l analisi dei quadri fessurativi delle strutture in elevazione restituisce informazioni utili a stabilire relazioni tra cedimenti differenziali e livelli di severità del danno (Cascini et al. 2013; Ferlisi et al., 2015). Sulla scorta di tale osservazione, nel febbraio-marzo 2016 si è effettuato un rilievo speditivo del danno per entrambe le aree di studio con delle schede ad hoc predisposte. Fig. 2 Distribuzione spaziale (su orbita ascendente e discendente) di dati TerraSAR-X ad alta risoluzione sugli edifici proiettati lungo la direzione verticale (periodo ) per il quartiere nord (a_1) e sud (a_2) del Comune di Zaanstad e (b_1) per la zona centrale del Comune di Dordrecht.

4 La severità del danno è stata differenziata in sei classi, similmente a quanto proposto da Burland et al. (1977): D0 = nessun danno; D1 = molto lieve; D2 = lieve; D3 = moderato; D4 = grave; D5 = molto grave. Il campione degli edifici rilevati si compone, per il Comune di Zaanstad, di 81 edifici in muratura su pali di legno (numero di edifici per livello di severità del danno: D0 = 8; D1 = 31; D2 = 20; D3 = 16; D4 = 6; D5 = 0) e, per il Comune di Dordrecht, di 132 edifici in muratura, a loro volta comprendenti 76 su fondazioni superficiali (numero di edifici per livello di severità del danno: D0 = 56; D1 = 9; D2 = 5; D3 = 6, D4 = 0, D5 = 0) e 56 su pali di legno (numero di edifici per livello di severità del danno: D0 = 23; D1 = 16; D2 = 9; D3 = 4; D4 = 2; D5 = 2). 3. La procedura Per risalire alle relazioni tra causa (cedimenti differenziali) ed effetto (livello di severità del danno registrato) fino alla generazione di curve di fragilità empiriche e per verificare l efficacia della riparazione di alcune fondazioni, si è adottata la procedura schematizzata in Figura 3. Fig. 3 Diagramma di flusso della procedura adottata. Gli elementi esposti, coincidenti con i singoli edifici in movimento, sono identificati grazie alla disponibilità di carte topografiche e tenendo conto delle loro velocità di spostamento per come derivanti dalla tecnica DInSAR utilizzata. Per ogni edificio si valuta il parametro di intensità e il relativo livello di severità del danno. In particolare, il primo corrisponde al cedimento differenziale in fondazione assunto coincidente con quello calcolato come differenza tra i valori massimi e minimi della componente verticale degli spostamenti DInSAR relativi a due generici punti del tetto dell edificio (Peduto et al., 2017); il secondo deriva dall analisi del quadri fessurativi delle facciate degli edifici per come scaturiti dai rilievi in sito. Successivamente, combinando le informazioni tra l intensità del cedimento differenziale ed il livello di severità del danno, si ricavano le curve empiriche di fragilità adottando una distribuzione probabilistica log-normale (Negulescu e Foerster, 2010; Peduto et al., 2017; Saeidi et al., 2009). Infine, si valuta l efficacia degli interventi di ripristino di alcune fondazioni mediante l analisi dell andamento dei relativi cedimenti nel tempo, stimati in condizioni di pre- e post-intervento. 4. Risultati Per ogni singolo elemento esposto, si è combinato il valore massimo del cedimento differenziale stimato lungo una generica sezione longitudinale dell edificio con l informazione relativa al livello di severità del danno rilevato. E stato così possibile pervenire, per ogni area di studio, alla relazione cercata tra causa ed effetto per gli edifici in muratura con fondazioni superficiali (Fig. 4a) e profonde (Fig. 4b). Le Figure mostrano come il livello di severità del danno tenda ad aumentare con l aumentare dei cedimenti differenziali, indipendentemente dalla tipologia fondale. Facendo, quindi, riferimento sia ad edifici con fondazioni superficiali (il livello di severità del danno rilevato va da D1 a D3) che su pali di legno (con livelli di severità del danno compresi tra D1 e D5), si sono generate le curve di fragilità empiriche (Figg. 5a e 5b).

5 Fig. 4 Livello di severità del danno vs. cedimento differenziale per edifici con fondazioni superficiali (a) e su pali di legno (b). Fig. 5 Curve empiriche di fragilità per edifici con fondazioni superficiali (a) e su pali di legno (b). Infine, la disponibilità di un archivio sugli interventi di manutenzione/ripristino di fondazioni nelle aree di studio ha consentito di verificare l efficacia delle riparazioni. In particolare, l analisi incentrata su un campione di edifici ha riguardato gli andamenti dei cedimenti PS-InSAR nel tempo in condizioni pre- e post-intervento. La Figura 6 mostra un esempio dei risultati dell analisi svolta su un edificio (Fig. 6a) le cui fondazioni sono state riparate nel novembre In questo caso, sono disponibili dati PS-InSAR derivanti da immagini ENVISAT, RadarSat e TerraSAR-X (acquisite tra il 2003 e il 2015). Dalla Figura 6b si può chiaramente apprezzare la modifica dell andamento dei cedimenti nel tempo prima e dopo la data di ripristino delle fondazioni che rientra nel periodo di osservazione ENVISAT. Inoltre, i dati RadarSat e TerraSAR-X evidenziano incrementi di cedimento compresi tra -2 e 2 mm/anno, ovvero inferiori alla soglia di movimento stabilita, così confermando l efficacia degli interventi di riparazione delle fondazioni. Fig. 6 Un esempio di verifica dell efficacia degli interventi di riparazione (a) delle fondazioni di un edificio e (b) serie temporali dei cedimenti PS-InSAR nelle fasi di pre- e post-intervento.

6 5. Discussione e conclusioni Nella presente comunicazione si è analizzato il comportamento di edifici in muratura con diversa tipologia fondale (superficiale o costituita di pali di legno) su terreni di alta compressibilità mediante l uso combinato di dati DInSAR e di informazioni acquisite con rilievi del danno in sito. Le curve di fragilità generate (su base empirica), una volta validate, possono rappresentare un potente strumento per le autorità preposte alla gestione dei sistemi urbani ai fini della individuazione degli edifici che prioritariamente necessitano di interventi nonché per i proprietari delle abitazioni nell ambito di processi decisionali che richiedono annualmente l impegno di una grande quantità di denaro. Si sono, inoltre, effettuati controlli a campione per valutare l efficacia di alcune opere di ripristino delle fondazioni, evidenziando così il potenziale delle tecniche DInSAR nel monitoraggio e nel controllo del costruito. Si ritiene, infine, che i risultati ottenuti, una volta esteso il campione degli edifici, potranno facilitare la selezione degli interventi più idonei per la mitigazione delle conseguenze indotte alle strutture in elevazione da cedimenti differenziali in fondazione. Bibliografia Burland J.B., Broms B.B., De Mello V.F.B. (1977) Behaviour of foundations and structures, SOA Report. Proceedings of the 9th International Conference on Soil Mechanics and Foundation Engineering, Tokyo, vol. 2, pp Cascini L., Peduto D., Reale D., Arena L., Ferlisi S., Verde S., Fornaro G. (2013). Detection and monitoring of facilities exposed to subsidence phenomena via past and current generation SAR sensors. Journal of Geophysics and Engineering, 10(6):064001, 14 pp. Den Haan E.J., Kruse G.A.M. (2006). Characterisation and Engineering Properties of Dutch Peats. In: Tan T.S., Phoon K.K., Hight D.W., Leroueil S. (eds.), Characterisation and Engineering Properties of Natural Soils, Taylor & Francis Group, London, vol. 3, pp Ferlisi S., Peduto D., Gullà G., Nicodemo G., Borrelli L., Fornaro G. (2015). The use of DInSAR data for the analysis of building damage induced by slow-moving landslides. In: Lollino G., Giordan D., Crosta G.B., Corominas J., Azzam R., Wasowski J., Sciarra N. (eds.), Engineering Geology for Society and Territory, Springer International Publishing Switzerland, Vol. 2, pp Ferretti A., Prati C., Rocca F. (2001). Permanent scatterers in SAR interferometry. IEEE Transactions on Geoscience and Remote Sensing, 39(1):8-20. Klaassen R.K.W.M. (2015). Life Expection of Wooden Foundations a Non-Destructive Approach. Proceedings of International Symposium Non-Destructive Testing in Civil Engineering (NDT-CE), Berlino, pp Klaassen R.K.W.M., Creemers, J.G.M. (2012). Wooden foundation piles and its underestimated relevance for cultural heritage. Journal of Cultural Heritage, 13: Negulescu C., Foerster E. (2010). Parametric studies and quantitative assessment of the vulnerability of a RC frame building exposed to differential settlements. Natural Hazards and Earth System Sciences, 10(9): Peduto D., Cascini L., Arena L., Ferlisi S., Fornaro G., Reale D. (2015). A general framework and related procedures for multiscale analyses of DInSAR data in subsiding urban areas, ISPRS Journal of Photogrammetry and Remote Sensing, 105: Peduto D., Nicodemo G., Maccabiani J., Ferlisi S. (2017). Multi-scale analysis of settlement-induced building damage using damage surveys and DInSAR data: A case study in The Netherlands. Engineering Geology, 218: Saeidi A., Deck O., Verdel T. (2009). Development of building vulnerability functions in subsidence regions from empirical methods. Engineering Structures, 31: Stafleu J., Maljers D., Gunnink J.L., Menkovic A., Busschers F.S. (2011). 3D modeling of the shallow subsurface of Zeeland, the Netherlands. Netherlands Journal of Geosciences, 90(4):

UN APPROCCIO MULTISCALARE PER L USO DEI DATI DINSAR NELL ANALISI DI FENOMENI DI SUBSIDENZA IN AREE URBANE

UN APPROCCIO MULTISCALARE PER L USO DEI DATI DINSAR NELL ANALISI DI FENOMENI DI SUBSIDENZA IN AREE URBANE UN APPROCCIO MULTISCALARE PER L USO DEI DATI DINSAR NELL ANALISI DI FENOMENI DI SUBSIDENZA IN AREE URBANE Leonardo Cascini, Settimio Ferlisi, Dario Peduto, Livia Arena Dipartimento di Ingegneria Civile,

Dettagli

Deformazioni del suolo di origine antropica in Sicilia rilevate tramite tecniche di interferometria differenziale multitemporale SAR

Deformazioni del suolo di origine antropica in Sicilia rilevate tramite tecniche di interferometria differenziale multitemporale SAR Deformazioni del suolo di origine antropica in Sicilia rilevate tramite tecniche di interferometria differenziale multitemporale SAR C. Tolomei, S. Salvi, S. Atzori - INGV CNT F. Canova - Università di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE ANNO ACCADEMICO 2013/2014 STUDIO DELLE RELAZIONI TRA GLI SPOSTAMENTI SUPERFICIALI E I DATI GEOLOGICI DEL SOTTOSUOLO IN UN'AREA SUBSIDENTE

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA SUBSIDENZA IN EMILIA-ROMAGNA: DALLA LIVELLAZIONE ALL INTERFEROMETRIA SATELLITARE

IL MONITORAGGIO DELLA SUBSIDENZA IN EMILIA-ROMAGNA: DALLA LIVELLAZIONE ALL INTERFEROMETRIA SATELLITARE IL MONITORAGGIO DELLA SUBSIDENZA IN EMILIA-ROMAGNA: DALLA LIVELLAZIONE ALL INTERFEROMETRIA SATELLITARE Flavio Bonsignore, Giacomo Zaccanti ARPAE - Direzione Tecnica Bologna, 5 luglio 2017 LA SUBSIDENZA

Dettagli

UN ESEMPIO DI IMPIEGO DI DATI DINSAR A MEDIA E ALTA RISOLUZIONE IN AREE URBANIZZATE SUBSIDENTI

UN ESEMPIO DI IMPIEGO DI DATI DINSAR A MEDIA E ALTA RISOLUZIONE IN AREE URBANIZZATE SUBSIDENTI UN ESEMPIO DI IMPIEGO DI DATI DINSAR A MEDIA E ALTA RISOLUZIONE IN AREE URBANIZZATE SUBSIDENTI Livia Arena, Dario Peduto, Settimio Ferlisi, Leonardo Cascini Dipartimento di Ingegneria Civile, Università

Dettagli

ANALISI DI LIVELLO PRELIMINARE DELLE CONSEGUENZE INDOTTE AGLI EDIFICI DA FRANE A CINEMATICA LENTA

ANALISI DI LIVELLO PRELIMINARE DELLE CONSEGUENZE INDOTTE AGLI EDIFICI DA FRANE A CINEMATICA LENTA ANALISI DI LIVELLO PRELIMINARE DELLE CONSEGUENZE INDOTTE AGLI EDIFICI DA FRANE A CINEMATICA LENTA Gianfranco Nicodemo, Settimio Ferlisi, Dario Peduto, Leonardo Cascini Dipartimento di Ingegneria Civile,

Dettagli

IMPIEGO DEI DATI PSINSAR PER L ANALISI DEI CEDIMENTI DI EDIFICI IN AREA URBANA: UN CASO DI STUDIO

IMPIEGO DEI DATI PSINSAR PER L ANALISI DEI CEDIMENTI DI EDIFICI IN AREA URBANA: UN CASO DI STUDIO IMPIEGO DEI DATI PSINSAR PER L ANALISI DEI CEDIMENTI DI EDIFICI IN AREA URBANA: UN CASO DI STUDIO Dario Peduto, Leonardo Cascini, Livia Arena, Giuseppe Sorbino Dipartimento di Ingegneria Civile, Università

Dettagli

Sistemi di diagnostica mobile dell infrastruttura e del materiale rotabile

Sistemi di diagnostica mobile dell infrastruttura e del materiale rotabile SEMINARIO TECNICO Sistemi di diagnostica mobile dell infrastruttura e del materiale rotabile Monitoraggio degli edifici e analisi degli spostamenti superficiali del terreno lungo le linee ferroviarie mediante

Dettagli

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008)

5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) 5. CALCOLO DELL AZIONE SISMICA DI PROGETTO (NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008) L azione sismica di progetto si definisce a partire dalla pericolosità sismica di base del sito d interesse

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Fornitura di Dati, Sistemi e Servizi per la Realizzazione del Sistema Informativo del Piano Straordinario

Dettagli

COSMO-SkyMed: i satelliti continuano ad osservare l Abruzzo

COSMO-SkyMed: i satelliti continuano ad osservare l Abruzzo COSMO-SkyMed: i satelliti continuano ad osservare l Abruzzo Dopo il terremoto del 6 Aprile, COSMO-SkyMed ha continuato ad acquisire immagini sull Abruzzo per il Dipartimento di Protezione Civile, con l

Dettagli

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo F. Pergalani, M. Compagnoni, M.P. Boni Politecnico di Milano - Dipartimento di Ingegneria Strutturale,

Dettagli

DiSGG, Università della Basilicata Centro di Competenza sul Rischio Sismico della Regione Basilicata (CRiS)

DiSGG, Università della Basilicata Centro di Competenza sul Rischio Sismico della Regione Basilicata (CRiS) Comune di Potenza DiSGG Vulnerabilità sismica del patrimonio edilizio della città di Potenza DiSGG, Università della Basilicata (masi@unibas.it) Centro di Competenza sul Rischio Sismico della Regione Basilicata

Dettagli

USO CONGIUNTO DEI DATI DINSAR E DEI DANNI AL COSTRUITO PER L AGGIORNAMENTO DELLE CARTE INVENTARIO DEI FENOMENI FRANOSI A CINEMATICA LENTA

USO CONGIUNTO DEI DATI DINSAR E DEI DANNI AL COSTRUITO PER L AGGIORNAMENTO DELLE CARTE INVENTARIO DEI FENOMENI FRANOSI A CINEMATICA LENTA USO CONGIUNTO DEI DATI DINSAR E DEI DANNI AL COSTRUITO PER L AGGIORNAMENTO DELLE CARTE INVENTARIO DEI FENOMENI FRANOSI A CINEMATICA LENTA Dario Peduto, Leonardo Cascini, Livia Arena, Settimio Ferlisi Dipartimento

Dettagli

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 INDICE PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6 SPETTRI E PARAMETRI DI STRUTTURA 7 1 PERICOLOSITA SISMICA L azione sismica

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Principi base della Tecnica Interferometrica

CORSO DI FORMAZIONE Principi base della Tecnica Interferometrica Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Fornitura di Dati, Sistemi e Servizi per la Realizzazione del Sistema Informativo del Piano Straordinario

Dettagli

Interferometria radar da satellite Update sulla tecnologia

Interferometria radar da satellite Update sulla tecnologia Interferometria radar da satellite Update sulla tecnologia 1 Copyright - Tele-Rilevamento Europa - 2004 Cos e un PS? Pixel con alta riflettivita e segnale di fase stabile sono identificati come PS Segnale

Dettagli

Il dato radar satellitare: uno strumento operativo per il monitoraggio del territorio e delle sue infrastrutture

Il dato radar satellitare: uno strumento operativo per il monitoraggio del territorio e delle sue infrastrutture Il dato radar satellitare: uno strumento operativo per il monitoraggio del territorio e delle sue infrastrutture Dott.ssa Iolanda Iannicella Bologna, 5 luglio 2017 Telerilevamento satellitare Circa un

Dettagli

Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32

Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32 Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32 Paolo Federici, Bergamo 29/04/2009 Premessa Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32 Localizzazione e sequenza sismica Meccanismo Spostamenti superficiali Accelerazione

Dettagli

Controlli del territorio e tecnologie spaziali

Controlli del territorio e tecnologie spaziali SERVIZI INTEGRATI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL TERRITORIO E PER L EDILIZIA: COME OPERARE IN FILIERA IMPRENDITORIALE PER PROMUOVERE LA COMPETITIVITÀ E L INTERNAZIONALIZZAZIONE Convegno OICE Confindustria

Dettagli

Fasi della caratterizzazione geotecnica

Fasi della caratterizzazione geotecnica 1 Fasi della caratterizzazione geotecnica Rilievi geologici 1) definizione dei tratti geologici essenziali (morfologia superficiale e sepolta, eventuali discontinuità strutturali) Indagini geognostiche

Dettagli

S.T.A. DATA srl - C.so Raffaello, Torino fax n. verde

S.T.A. DATA srl - C.so Raffaello, Torino fax n. verde S.T.A. DATA srl - C.so Raffaello, 12 10126 Torino 011 6699345 fax 011 6699375 n. verde 800 236 245 Indice Caratteristiche di 3Muri Smart... 3 Confronto 3Muri Smart e 3Muri Professional... 4 Premessa...

Dettagli

WHERE World HEritage monitoring by Remote sensing

WHERE World HEritage monitoring by Remote sensing WHERE World HEritage monitoring by Remote sensing L Osservazione della Terra a salvaguardia dei Beni Culturali Modulo Interferometrico Maria Marsella, Silvia Scifoni, Marianna Scutti, Alberico Sonnessa

Dettagli

RELAZIONE EVENTO 19-20/10/2016

RELAZIONE EVENTO 19-20/10/2016 RELAZIONE EVENTO 19-1. Sommario 1. INQUADRAMENTO METEOROLOGICO... 2 2. SITUAZIONE GENERALE... 2 3. FENOMENI OSSERVATI... 2 4. DATI MEDI AREALI E MASSIMI PUNTUALI REGISTRATI... 3 5. ANALISI DELLE IMMAGINI

Dettagli

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica)

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica) LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica) Cosa è la GEOMATICA? 2 GEOMATICA per il controllo del territorio 3 Conoscere il territorio significa anche

Dettagli

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO Viale Tre Martiri, 89 45100 R O V I G O A47 - PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE DI INQUADRAMENTO GEOTECNICO 1.0 PREMESSE Il progetto prevede la costruzione di un nuovo corpo

Dettagli

IL MODELLO FLaIR. Descrizione sintetica del modello

IL MODELLO FLaIR. Descrizione sintetica del modello IL MODELLO FLaIR Descrizione sintetica del modello Il modello idrologico FLaIR (Forecasting of Landslides Induced by Rainfalls), proposto da Sirangelo e Versace nel 992, costituisce uno strumento di interpretazione

Dettagli

LA PREVENZIONE RESTA IL MODO PIU EFFICACE PER PROTEGGERSI DAI TERREMOTI. Geol. Raffaele Cappiello

LA PREVENZIONE RESTA IL MODO PIU EFFICACE PER PROTEGGERSI DAI TERREMOTI. Geol. Raffaele Cappiello LA PREVENZIONE RESTA IL MODO PIU EFFICACE PER PROTEGGERSI DAI TERREMOTI Geol. Raffaele Cappiello Roma 5 febbraio 2017 NATURA E ORIGINE DI UN TERREMOTO Il terremoto (dal latino terrae motus movimento della

Dettagli

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24 Signa srl INDAGINI GEOFISICHE Committente: Idrogea Servizi S.r.l. Comune: Gemonio (VA). Indagine:. RAPPORTO TECNICO Codice documento: 34-12 Numero pagine: 24 A 26/06/12 EMISSIONE DG DG DG Rev. Data Descrizione

Dettagli

Misure radar satellitari con la Tecnica PS (PSInSAR )

Misure radar satellitari con la Tecnica PS (PSInSAR ) Misure radar satellitari con la Tecnica PS (PSInSAR ) Ing. Davide Colombo, Ing. Stefano Cespa Tele-Rilevamento Europa Bevagna, 5 giugno 2007 COPYRIGHT - Tele-Rilevamento Europa 2007 1 Copyright - Tele-Rilevamento

Dettagli

4.2 Strà-Marinasco-La Spezia (SP)

4.2 Strà-Marinasco-La Spezia (SP) 4.2 Strà-Marinasco-La Spezia (SP) 4.2.3 Dati generali Il lato meridionale dell acclive versante su cui è situato l abitato di Marinasco e i gruppi di case sparse in località Strà è interessato da corpi

Dettagli

Ing. Marco Franceschini Ordine Geologi del Veneto 04/09/2009

Ing. Marco Franceschini Ordine Geologi del Veneto 04/09/2009 EUROCODICE 7 EN 1997 1:004 11 ANNEX H Valori limite per deformazioni strutturali e movimenti nelle fondazioni 1) Le componenti di spostamento delle fondazioni, che dovrebbero essere considerate incluse

Dettagli

5.4. La matrice di correlazione

5.4. La matrice di correlazione 6 CO 4 (mg/m 3 ) 2 domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato Giorni della settimana P. Bissuola Outliers Extremes P. Matter Outliers Extremes Le distribuzioni degli inquinanti non mostrano

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA, DEI MATERIALI E DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE TESI DI LAUREA Analisi dei dati di due campagne

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PREMESSA L Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003 regolamenta in modo organico

Dettagli

RELAZIONE METODOLOGICA DI APPROCCIO INDICE. 1.0 Normative di Riferimento pg.00

RELAZIONE METODOLOGICA DI APPROCCIO INDICE. 1.0 Normative di Riferimento pg.00 RELAZIONE METODOLOGICA DI APPROCCIO INDICE Premessa pg.00 1.0 Normative di Riferimento pg.00 2.0 Descrizione delle modalità tecniche per l espletamento dell incarico pg.00 3.0 Organizzazione e definizione

Dettagli

1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura

1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura Capitolo I Introduzione 1.2 Vulnerabilità sismica delle costruzioni in muratura Prima dell introduzione di norme specifiche e cioè di fatto fino a pochi decenni fa (escludendo singoli provvedimenti o raccomandazioni

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016 Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/1/16 Si richiede la progettazione delle fondazioni di un serbatoio circolare di diametro 15 m e altezza 5 m. Ai fini del

Dettagli

Vulnerabilità sismica delle strutture industriali

Vulnerabilità sismica delle strutture industriali VADEMECUM per la SICUREZZA SISMICA DEI FABBRICATI INDUSTRIALI Vulnerabilità sismica delle strutture industriali Bernardino Chiaia Alessandro P. Fantilli Indice Inquadramento del problema I capannoni prefabbricati

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Percorso Ambientale [1227] [DM270] Percorso Costruzioni [1227] [DM270] CORSO DI OPERE IN TERRA [54206]

Dettagli

SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014

SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014 SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014 Referente in Provincia autonoma di Trento: Servizio Geologico La sismicità indica la frequenza e la forza con cui

Dettagli

IL MONITORAGGIO COME STRUMENTO DI PREVISIONE E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO

IL MONITORAGGIO COME STRUMENTO DI PREVISIONE E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IL MONITORAGGIO COME STRUMENTO DI PREVISIONE E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO Dott. Roberto Oreficini Rosi http://www.protezionecivile.gov.it/ roberto.oreficini@protezionecivile.it Centro Funzionale

Dettagli

ESEMPI APPLICATIVI DELLA CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI

ESEMPI APPLICATIVI DELLA CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI ESEMPI APPLICATIVI DELLA CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI Ing. Cinzia Picchi PhD Commissione Redattrice delle Linee Guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni

Dettagli

Aggiornamento dell area di espandimento dello scenario basso in data 10 aprile 2014

Aggiornamento dell area di espandimento dello scenario basso in data 10 aprile 2014 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'AMBIENTE e TERRITORIO e di SCIENZE DELLA TERRA Regione Autonoma Valle d Aosta Dipartimento difesa del suolo e risorse idriche Servizio

Dettagli

SCHEDA EVENTO 30/05/2014

SCHEDA EVENTO 30/05/2014 SCHEDA EVENTO Sommario 1 INQUADRAMENTO METEOROLOGICO... 2 2 FENOMENI OSSERVATI... 2 3 DATI DELLE STAZIONI DELLA RETE DI TELEMISURA... 3 3.1 Precipitazioni accumulate... 3 3.2 Precipitazioni significative

Dettagli

Urbanizzazione della dorsale appenninica e rischio sismico Sintesi del Report WWF realizzato con l Università dell Aquila

Urbanizzazione della dorsale appenninica e rischio sismico Sintesi del Report WWF realizzato con l Università dell Aquila Fonte: INGV Urbanizzazione della dorsale appenninica e rischio sismico Sintesi del Report WWF realizzato con l Università dell Aquila Il Gruppo di ricerca dell Università dell Aquila (Bernardino Romano,

Dettagli

Figura 3: Ricostruzione tridimensionale della superficie piezometrica riferita alla falda superficiale (v. Fig. 2)

Figura 3: Ricostruzione tridimensionale della superficie piezometrica riferita alla falda superficiale (v. Fig. 2) Figura 3: Ricostruzione tridimensionale della superficie piezometrica riferita alla falda superficiale (v. Fig. 2) In particolare i valori di piezometria sono risultati più bassi rispetto a quelli del

Dettagli

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento) ALLEGATO A2 TABELLE E FORMULE PER LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI AMPLIFICAZIONE SISMICA PER LE ANALISI DEL SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO E PER LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI TOPOGRAFICI. A2.1 - Tabelle

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Anno accademico: Tesi di Laurea

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Anno accademico: Tesi di Laurea Metodologia per la validazione geometrica del catasto della segnaletica verticale della provincia di Frosinone tramite una rete di stazioni permanenti GNSS Relatore: Correlatore: Prof. Ing. Mattia G. Crespi

Dettagli

L attività di ricerca riguarda la messa a punto di procedure con metodi geofisici per la caratterizzazione del suolo e del sottosuolo

L attività di ricerca riguarda la messa a punto di procedure con metodi geofisici per la caratterizzazione del suolo e del sottosuolo L attività di ricerca riguarda la messa a punto di procedure con metodi geofisici per la caratterizzazione del suolo e del sottosuolo Le tecniche geofisiche consentono esplorazioni rapide invasive a differenza

Dettagli

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso La definizione della pericolosità di un sito viene separata in due fasi distinte: da una parte lo studio di sorgenti e propagazione profonda,

Dettagli

SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE

SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE «Tecniche di interferometria satellitare per l individuazione di aree con dissesti non cartografati» Bologna

Dettagli

Beni culturali e nuove tecnologie di monitoraggio satellitare e in situ

Beni culturali e nuove tecnologie di monitoraggio satellitare e in situ Beni culturali e nuove tecnologie di monitoraggio satellitare e in situ Carla Iadanza, Daniele Spizzichino ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale MONITORAGGIO SATELLITARE Interferometria

Dettagli

2.11 Ville S.Pietro- Borgomaro (IM)

2.11 Ville S.Pietro- Borgomaro (IM) 2.11 Ville S.Pietro- Borgomaro (IM) 2.11.1 Dati generali L attività di monitoraggio del sistema franoso, localizzato in un area ove affiora il Flysch di Sanremo (Fig.295), è in essere dal 2009 sugli inclinometri

Dettagli

il rischio prodotto sulle aree a valle dello sbarramento per effetto della costruzione dell impianto.

il rischio prodotto sulle aree a valle dello sbarramento per effetto della costruzione dell impianto. 1) Definizioni GUIDA ALLA DETERMINAZIONE DELLA CLASSE DELL IMPIANTO E DEL RISCHIO Ai fini della classificazione si definiscono: Altezza dello sbarramento: dislivello tra quota del piano di coronamento

Dettagli

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE I soci fondatori, il direttore di laboratorio in sito ed alcuni collaboratori della società Geologia e perforazioni, sono professionisti geologi, specializzati nella geologia

Dettagli

3. APPLICAZIONI. 2. PERCHE USARE IL LASER SCANNER Tempi di stazionamento rapidi e quindi alta produttività;

3. APPLICAZIONI. 2. PERCHE USARE IL LASER SCANNER Tempi di stazionamento rapidi e quindi alta produttività; RILEVAMENTO LASER-SCANNER-GPS Monitoraggio del Costruito e del Territorio 1. PREMESSA Geo-Controlli s.a.s. opera con tecnici di provata esperienza acquisita in anni di attività nel campo Civile. Disponendo

Dettagli

La metodologia FTAN ( Frequency- Time Analysis) è un'

La metodologia FTAN ( Frequency- Time Analysis) è un' Valutazione delle Vs30 in terreni lagunari mediante il Metodo FTAN ( Frequency- Time Analysis) V. Iliceto (1), J. Boaga (1) e F. Vaccari (2,3) (1) Dip. Geologia, Paleontologia e Geofisica - Università

Dettagli

2.5 Cembrano- Maissana (SP)

2.5 Cembrano- Maissana (SP) 2.5 Cembrano- Maissana (SP) 2.5.1 Dati generali Il sito di Cembrano, localizzato in un area dove affiorano gli argilloscisti del Super Gruppo della Val di Vara (Fig.193), risulta rappresentato da alcuni

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Costruzioni in zona sismica A.A. 2007-2008 dott. ing. Marco Muratore Lezione 4: dall equazione del moto allo spettro di risposta elastico

Dettagli

Fondazioni dirette: Plinti

Fondazioni dirette: Plinti Fondazioni Fondazioni La fondazione è quella parte del manufatto a diretto contatto con il terreno, al quale vincola stabilmente il manufatto stesso. La geometria della fondazione deve essere tale da trasferire

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 25 gennaio 2010 - ARG/elt 4/10 Procedura per il miglioramento della prevedibilità delle immissioni dell energia elettrica prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili

Dettagli

Legenda. Fig. 7 Lo stato di consistenza : Sud

Legenda. Fig. 7 Lo stato di consistenza : Sud Legenda Fig. 7 Lo stato di consistenza : Sud 97 98 Legenda Fig. 8 Lo stato di consistenza : Isole 99 5. LEGGE OBIETTIVO: POSSIBILI PRIORITÀ DI INTERVENTO In premessa rispetto alle elaborazioni successivamente

Dettagli

L impatto dei sensori SAR di seconda generazione nell analisi delle deformazioni del suolo con serie temporali DInSAR: il caso di COSMO-SkyMed

L impatto dei sensori SAR di seconda generazione nell analisi delle deformazioni del suolo con serie temporali DInSAR: il caso di COSMO-SkyMed L impatto dei sensori SAR di seconda generazione nell analisi delle deformazioni del suolo con serie temporali DInSAR: il caso di COSMO-SkyMed Manuela Bonano (*,**), Francesco Casu (*), Riccardo Lanari

Dettagli

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI - AGGIORNAMENTO 19/12/2014, ORE 11.00 Dal pomeriggio del 18 dicembre 2013 è in atto una sequenza sismica in un area del distretto sismico del

Dettagli

1^ Campagna di Agosto 2005

1^ Campagna di Agosto 2005 RAPPORTO QUINDICINALE SULLE CAMPAGNE DI MONITORAGGIO DELLE ACQUE MARINO COSTIERE DELLA REGIONE VENETO (RILIEVI SUL CAMPO) 1^ Campagna di Agosto 2005 Nella prima campagna del mese di Agosto 2005, effettuata

Dettagli

DATI PSInSAR DA PIATTAFORMA ERS-ENVISAT-RADARSAT

DATI PSInSAR DA PIATTAFORMA ERS-ENVISAT-RADARSAT DATI PSInSAR DA PIATTAFORMA ERS-ENVISAT-RADARSAT Nell ambito della pianificazione territoriale e della gestione e programmazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico sul territorio

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 2016

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 2016 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 206 Pagina di 20 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa

Dettagli

1. CONTENUTI DEL PROGETTO

1. CONTENUTI DEL PROGETTO Volume I - RELAZIONE GENERALE 1.1 Ambito territoriale Il progetto, nella sua formulazione iniziale, riguardava 5 regioni del Sud dell Italia: Molise, Campania,, e la orientale comprendente 67 della provincia

Dettagli

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO

ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO ALLEGATO 5 APPROFONDIMENTO SISMICO DI 2 LIVELLO 1 PROCEDURE REGIONALI PER IL 2 LIVELLO DI APPROFONDIMENTO SISMICO SULLA BASE DEI CRITERI DELLA D.G.R. N. IX/2616/2011 La procedura di cui al punto 1.4.4

Dettagli

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi Italia Agenzia Nazionale per la Protezione dell Ambiente e per i Servizi Tecnici (APAT) Responsabile Servizio

Dettagli

Dossier 6 La situazione delle famiglie con riguardo agli affitti e ai mutui per la casa

Dossier 6 La situazione delle famiglie con riguardo agli affitti e ai mutui per la casa Dossier 6 La situazione delle famiglie con riguardo agli affitti e ai mutui per la casa Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Un applicazione di Reverse Engineering nell ambito della meccanica sperimentale

Un applicazione di Reverse Engineering nell ambito della meccanica sperimentale Un applicazione di Reverse Engineering nell ambito della meccanica sperimentale Francesca Campana Cos è il Reverse Engineering Il significato di RE è molto esteso ed applicabile a vari settori dell ingegneria.

Dettagli

Foglio per la pratica. Influenza del peso della vegetazione sulla stabilita dei pendii

Foglio per la pratica. Influenza del peso della vegetazione sulla stabilita dei pendii Foglio per la pratica Influenza del peso della vegetazione sulla stabilita dei pendii Schwarz M., Dazio E., Soldati M. contatto: massimiliano.schwarz@bfh.ch Ecco perché il peso di grossi alberi: - conta

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI 1 Indice 1. Caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione...3 2. Criteri di scelta del tipo di fondazione...4 3. Caratterizzazione meccanica...4 4. Descrizione

Dettagli

REL 03a RELAZIONE INTEGRATIVA SULLE FONDAZIONI

REL 03a RELAZIONE INTEGRATIVA SULLE FONDAZIONI COMMITTENTE Comune di Raiano PROGETTO NUOVA COSTRUZIONE PLESSO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Istituto comprensivo "U. Postiglione" Viale Medaglia D Oro G. Di Bartolo PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

nell'autunno-inverno 2015-'16

nell'autunno-inverno 2015-'16 nell'autunno-inverno 2015-'16 8 gennaio 2016 - Altopiano di Marcesina dal Rifugio Barricata di Grigno (1351 m s.l.m.) (maggio, 2016) INNEVAMENTO 2015-2016 L'autunno-inverno appena trascorso è stato caratterizzato

Dettagli

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a. 2016-17 17 Progettazione GEOTECNICA Progetto e realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in sotterraneo;

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO (Classe delle lauree in Ingegneria Civile ed Ambientale, Classe N. L-7) DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

Dettagli

MEGA Process Oriented & Risk Driven Solution

MEGA Process Oriented & Risk Driven Solution MEGA Process Oriented & Risk Driven Solution Solvency 2012 La Roadmap verso la Risk Based Insurance Risk Appetite Framework: una possibile declinazione operativa Agenda dell intervento 5 20 Risk Appetite:

Dettagli

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA TRASPOL REPORT 2/16 IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA SINTESI DEI RISULTATI Le pratiche di mobilità innovativa (carsharing, carpooling, mobilità elettrica, etc.) mostrano una sempre maggiore

Dettagli

TERREMOTO CENTRO ITALIA: SEQUENZA SISMICA LUNGA RILIEVI SUL TERRENO E SULLE ACQUE COMPLESSI

TERREMOTO CENTRO ITALIA: SEQUENZA SISMICA LUNGA RILIEVI SUL TERRENO E SULLE ACQUE COMPLESSI L evoluzione della sequenza sismica in Italia centrale è complessa ed è sotto la lente di ingrandimento di sismologi, geologi ed esperti di remote sensing. Da oggi, 2 novembre 2016, Alessandro Michetti,

Dettagli

La suscettibilità da frana

La suscettibilità da frana Definizione dell approccio metodologico per la realizzazione di una carta di predisposizione al dissesto franoso, l individuazione dei fattori scatenanti e il calcolo delle curve di risposta, rispetto

Dettagli

Terremoto dell isola di Ischia del 21 agosto 2017: prime valutazioni sismiche e macrosismiche

Terremoto dell isola di Ischia del 21 agosto 2017: prime valutazioni sismiche e macrosismiche Terremoto dell isola di Ischia del 21 agosto 2017: prime valutazioni sismiche e macrosismiche La storia sismica dell isola di Ischia, e dell abitato di Casamicciola Terme in particolare, mostra come l

Dettagli

Daniela Molinari, Scira Menoni e Francesco Ballio

Daniela Molinari, Scira Menoni e Francesco Ballio La valutazione del danno alluvionale in Italia: esperienze di stima ex-ante ed ex-post Workshop Valutazione del danno alluvionale: metodologie, strategie, soluzioni, Torino, 13 Febbraio 2015 Daniela Molinari,

Dettagli

Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni

Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni 1. Premessa In Italia la progettazione geotecnica è regolata dal N.T.C. 2008 ed è redatta ai sensi del p.to 6.2.2. La presente Relazione è relativa all Analisi sulle

Dettagli

REGIONE VALLE D AOSTA

REGIONE VALLE D AOSTA REGIONE VALLE D AOSTA COMUNE DI AYAS COMMITTENTE: CHP s.r.l. OGGETTO: ESECUZIONE PROVA MASW NEL COMUNE DI AYAS NELLA FRAZIONE DI CHAMPOLUC REPORT PROVA TORINO 12/07/2016 Dott. Geol. Andrea DANIELE Via

Dettagli

Telerilevamento e dissesto idrogeologico stato dell arte e normativa

Telerilevamento e dissesto idrogeologico stato dell arte e normativa Telerilevamento e dissesto idrogeologico stato dell arte e normativa Telerilevamento e rischio ambientale Remote Sensing and environmental hazard Telerilevamento e dissesto idrogeologico Stato dell arte

Dettagli

L UTILIZZO DELL INTERFEROMETRIA SATELLITARE PER LO STUDIO E IL MONITORAGGIO DEL TERRITORIO

L UTILIZZO DELL INTERFEROMETRIA SATELLITARE PER LO STUDIO E IL MONITORAGGIO DEL TERRITORIO L UTILIZZO DELL INTERFEROMETRIA SATELLITARE PER LO STUDIO E IL MONITORAGGIO DEL TERRITORIO Dott. Geol. Marco Paganone Regione Autonoma Valle d Aosta Torino, 25 maggio 2011 Anno 2007: Acquisto dati radar

Dettagli

L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina

L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina Regione molise Direzione Generale IV Servizio Opere Idrauliche e Marittime Fase preliminare di studio e di sperimentazione

Dettagli

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale Università degli Studi di Firenze DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE LABORATORIO PROVE STRUTTURE E MATERIALI Via di Santa Marta, 3-50139 Firenze Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari

Dettagli

Segnalazioni alle prefetture

Segnalazioni alle prefetture Segnalazioni alle prefetture Segnalazioni alle prefetture SEGNALAZIONI ALLE PREFETTURE Le segnalazioni alle Prefetture (ai sensi degli art. 75 e 121 del DPR 309/90), per utilizzo o possesso di sostanze

Dettagli

Indice sommario Capitolo 1 Conoscenza empirica e analisi delle strutture Capitolo 2 Il percorso di conoscenza

Indice sommario Capitolo 1 Conoscenza empirica e analisi delle strutture Capitolo 2 Il percorso di conoscenza Indice sommario Premessa (C. Blasi)... pag. IX Capitolo 1 Conoscenza empirica e analisi delle strutture 1.1 Una ragionevole rivalutazione della conoscenza empirica e dell analisi cinematica delle strutture

Dettagli

COMUNE DI POPPI PROGETTO DI BONIFICA E CONSOLIDAMENTO DEL MOVIMENTO FRANOSO IN LOCALITÁ QUOTA Pag. 1 di 5 MONITORAGGIO IN FASE D'OPERA E POST-OPERA

COMUNE DI POPPI PROGETTO DI BONIFICA E CONSOLIDAMENTO DEL MOVIMENTO FRANOSO IN LOCALITÁ QUOTA Pag. 1 di 5 MONITORAGGIO IN FASE D'OPERA E POST-OPERA Pag. 1 di 5 MONITORAGGIO IN FASE D'OPERA E POST-OPERA Pag. 2 di 5 Con la presente si forniscono integrazioni al piano di monitoraggio dell opera in relazione alla perizia di variante tecnica. Con le modifiche

Dettagli

Prima valutazione delle aree di rischio idrogeologico nella Valle del Salto

Prima valutazione delle aree di rischio idrogeologico nella Valle del Salto Prima valutazione delle aree di rischio idrogeologico nella Valle del Salto La VII Comunità Montana a ALTOPIANO DI RASCINO PETRELLA SALTO FIAMIGNANO CONCERVIANO BORGOROSE VARCO SABINO LAGO DEL SALTO MARCETELLI

Dettagli

Indagine statistica sui fallimenti dichiarati dal Tribunale di Pescara dal 2001 al 2010 a cura di Luca Cosentino

Indagine statistica sui fallimenti dichiarati dal Tribunale di Pescara dal 2001 al 2010 a cura di Luca Cosentino Indagine statistica sui fallimenti dichiarati dal Tribunale di Pescara dal 2001 al 2010 a cura di Luca Cosentino La presente analisi statistica è basata sui dati forniti dal Tribunale di Pescara per il

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GIUGNO 2017

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GIUGNO 2017 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GIUGNO 17 Pagina 1 di Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa

Dettagli

BARRILE VINCENZO. Come si evince dalle pubblicazioni allegate le principali attivita di ricerca hanno riguardato: Pubblicazioni 2013

BARRILE VINCENZO. Come si evince dalle pubblicazioni allegate le principali attivita di ricerca hanno riguardato: Pubblicazioni 2013 BARRILE VINCENZO Come si evince dalle pubblicazioni allegate le principali attivita di ricerca hanno riguardato: Laser Scanner Computer Vision Fotogrammetria Telerilevamento GIS Pubblicazioni 2013 BILOTTA

Dettagli

Entrate Tributarie Internazionali

Entrate Tributarie Internazionali Entrate Tributarie Internazionali Maggio 2016 Ufficio 3 - Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate Numero 89 Luglio 2016 SOMMARIO Premessa 3 Entrate tributarie 3 Imposta sul valore aggiunto

Dettagli

REPORT 1 I FASE. Flussi veicolari di scambio con il territorio extraurbano Campagna di rilevamenti (fascia oraria 07:00-21:00)

REPORT 1 I FASE. Flussi veicolari di scambio con il territorio extraurbano Campagna di rilevamenti (fascia oraria 07:00-21:00) n veicoli totali REPORT 1 I FASE ANALISI DEI RILIEVI DEI FLUSSI DI TRAFFICO La campagna di indagini sui flussi di traffico finalizzata ad individuare la mobilità sistematica complessiva dei residenti in

Dettagli