IL PARTO PRETERMINE. Ginecologia, 16 aprile 2003 h dott.essa Anna Locatelli sbob. Elisabetta Schiavello

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL PARTO PRETERMINE. Ginecologia, 16 aprile 2003 h 16-18 dott.essa Anna Locatelli sbob. Elisabetta Schiavello"

Transcript

1 Ginecologia, 16 aprile 2003 h dott.essa Anna Locatelli sbob. Elisabetta Schiavello IL PARTO PRETERMINE Si definisce pp ogni parto che avvenga prima della 37^ settimana completa a partire dal giorno dell'ultima mestruazione. Il limite inferiore è tutto sommato arbitrario perchè è difficile definire il limite che si deve porre fra il concetto di aborto (cioè l'interruzione della gravidanza senza una possibilità di sopravvivenza per il bambino) e di pp, anche perchè non in tutte le realtà assistenziali e sanitarie la sopravvivenza si colloca negli stessi termini, molto dipende anche dalla probabilità che ha il feto di sopravvivere. Possiamo distinguere due categorie di pp: 1) Spontaneo: si verifica perchè il travaglio si scatena in modo inappropriato in una fase della gravidanza che non è il termine. Tenete presente che come non sappiamo ultimamente come e perchè avvenga il meccanismo del parto a termine, così non conosciamo il perchè un parto debba avvenire anticipatamente rispetto al termine; tutto ciò è ancora oggetto di studio. Questo tipo di pp ricopre il 70-80% dei casi. 2) Iatrogeno( indotto): in questo caso è il medico che decide di concludere la gravidanza anticipatamente perchè ci sono dei fattori materni e/o fetali che ne condizionano la prosecuzione. EPIDEMIOLOGIA: E' la maggior causa di mortalità e morbilità neonatale. In particolare rende conto del 75-90% di tutte le morti di neonati non malformati. L'incidenza è, nelle diverse popolazioni, intorno al 10%. Non è, quindi, un evento raro ed è molto rilevante dal punto di vista della salute del nascituro; per questi motivi c'è uno scatenarsi enorme della ricerca sia applicata all'eziologia sia alla terapia. Nonostante ciò l'incidenza è rimasta sostanzialmente immodificata negli ultimi 25 anni, anzi, negli USA e in Canada si è osservato un lieve aumento di questo fenomeno; probabilmente una quota di questo aumento è riconducibile ad una maggiore frequenza di gravidanze gemellari legate ovviamente all'incremento nell'uso delle tecniche di fecondazione assistita. In Francia si è invece rilevato un lieve decremento perchè sin dagli anni '70 è stata messa in atto una politica sanitaria di tentativo di prevenzione del pp attraverso l'individuazione di categorie a rischio e l'attuazione di piani assistenziali per questa categoria di donne. Teniamo conto che in questo Paese c'è un approccio molto liberale all'interruzione di gravidanza, per es. la scelta della donna di concludere volontariamente la storia del suo bambino è possibile fino ad epoche molto avanzate, non c'è un limite temporale. Quindi non si può escludere che una quota di bambini che non siano stati considerati dal pdv epidemiologico nei casi di pp rientrino nei dati degli aborti(in modo non possibile per es. in Italia perchè per la nostra legge, oltre una certa data, quel neonato è neonato a tutti gli effetti). Domanda: il fatto che l'incidenza sia rimasta immutata tiene conto che negli ultimi anni il limite tra aborto e pp si è abbassato sempre più fino ad arrivare alla 24^ settimana? 1

2 No, il cut off considerato è sempre lo stesso, cioè la 24^, altrimenti questi studi epidemiologici( iniziati nel 1981) perderebbero di significato. Tenete presente che per la legge 194 c'è la possibilità di interrompere la gravidanza fino alla 25^, epoca in cui attualmente noi consideriamo il neonato come tale a tutti gli effetti e passibile di un'assistenza intensiva...però cmq l'incidenza immodificata o addirittura aumentata prevede di aver usato lo stesso limite almeno concettualmente. SOPRAVVIVENZA: E' strettamente dipendente dall'epoca gestazionale. Il limite di una possibilità di sopravvivenza con percentuali elevate si colloca dopo la 24^, secondo dati statunitensi. In Italia,invece, la probabilità di sopravvivenza è inferiore: alla 23^ è episodica e non del 50% come in USA, alla 24^ è del 10-15%, a partire dalla 25^ i dati si avvicinano a quelli statatunitensi; poi di settimana in settimana, direi quasi di gg in gg c'è un aumento percentuale delle possibilità di sopravvivenza. Alla 33^-34^ la vitalità si approssima al 100%(non è mai il 100% perchè non lo è neanche a termine di gravidanza). QUALI ESITI PER IL NEONATO? Il pp è la maggior causa di quei danni che lasciano conseguenze al neonato, a parte le malformazioni. Fondamentalmente il neonato pretermine ha tutto l'organismo immaturo e quindi inadeguato all'adattamento nella vita postnatale. I distretti sicuramente più colpiti sono: - l'apparato respiratorio: la patologia correlata è il distress respiratorio, - il snc: le complicanze sono le emorragie intraventricolari e i danni alla sostanza bianca( leucomalacia periventricolare). Poi abbiamo complicanze oculari come la retinopatia, metaboliche, cardiovascolari( in particolare l'adattamento del circolo alla vita postnatale), gastrointestinali e le complicanze infettive. La probabilità di un neonato alla 24^, sopravvissuto al pp, di non avere esiti neurologici è del 25-30% e si aggira intorno al 50% per il neonato alla 26^. FATTORI DI RISCHIO: - razza nera 18,3% vs razza bianca 8,5%; - basso peso fetale; - bassa condizione socioeconomica; - stato maritale anomalo( es. donne non sposate...) - malnutrizione; - fattori infettivi tra cui infezioni sessualmente trasmesse come la clamydia e il trichomonas e le infezioni delle vie urinarie; - abuso di sostanze e il fumo; - anomalie anatomiche dell'utero e della cervice; - sovradistensione uterina( tipicamente dovuta a gemellarità o polidramnios); - precedente parto pretermine. CAUSE PROSSIME DI pp: - travaglio spontaneo è causa del 30-50% dei pp; - complicanze legate alla gravidanza multipla 12-30%; - rottura prematura delle membrane 6-40%; - disordini ipertensivi( causa del pp iatrogeno) 12%; - ritardo di crescita intrauterino 2-4%; - emorragie ante-partum 6-9%; 2

3 - incompetenza cervicale e anomalie uterine. EZIOLOGIA INFETTIVA DEL pp E VIA FINALE COMUNE: Per spiegare l'eziologia di tutti i pp usiamo un modello che è sicuramente accertato sperimentalmente in una quota di pp. Perchè avviene il pp? Sicuramente c'è un punto cruciale che chiamiamo attivazione coriondeciduale che è alla base del meccanismo del pp. Tre sono i punti fondamentali che, da una parte, mantengono la gravidanza e, d'altra parte, se sono alterati, portano all'espletamento del parto: - integrità cervice, - integrità sacco amniotico, - quiescenza dell'utero(cioè lo stato di non contrazione). Ma perchè questo meccanismo avviene in un momento che non è quello del termine della gravidanza? Sicuramente una quota di pp riconoscono un'eziologia infettiva. Sappiamo che la vagina è un ambiente non sterile, in cui però la normale flora non altera questa situazione di quiescenza; ma per motivi vari, di interazione anomala tra l'ospite e il germe, di presenza di germi anomali o per altri fattori concomitanti, questi batteri risalgono e diventano patogeni andando a colonizzare lo spazio coriondeciduale. A ciò consegue un'attivazione infiammatoria con un infiltrato di neutrofili, produzione di endotossine da parte dei germi e di citochine da parte delle cellule infiammatorie e tutta una serie di meccanismi che vanno ad agire sui tre fattori citati prima in grado di mantenere la gravidanza. Abbiamo fondamentalmente una produzione di: - prostaglandine che vanno a stimolare la contrattilità uterina, - enzimi litici come le metalloproteasi, le collagenasi, le elastasi che vanno a rompere le membrane, - sostanze che degradano la matrice extracellulare che sono più implicate nella modificazione della cervice uterina(tra cui anche le prostaglandine). Quindi cervice, membrane e viscere uterino sono tutti attivati in conseguenza di questo stimolo infiammatorio. Come è implicato il versante del feto in tutto questo processo? Sicuramente le diverse tossine prodotte inducono una risposta fetale mediata dagli ormoni dello stress che inducono il meccanismo del pp(noi già sappiamo che l'acth contribuisce al determinismo del parto a termine). Però almeno nel pp ad eziologia infettiva, il feto non è interessato solo nel determinare il meccanismo del parto, ma purtroppo anche da quegli stessi fenomeni infettivi che hanno portato l'innescarsi di questo meccanismo e quindi può accadere una colonizzazione che in ordine coinvolgerà la decidua, le membrane, la cavità amniotica e poi il feto(attraverso la cavità amniotica o direttamente dal cordone). Questo è un modello sperimentale accertato tra gli anni '80-'90 che ha portato ad un interessante sviluppo della ricerca in questo senso, purtroppo non ancora corrisposto da risultati validi ed efficaci dal pdv dell'approccio terapeutico. INFEZIONE e pp: Quali sono le prove che documentano che l'eziologia del pp è infettiva in una quota di casi? Nel 35% dei casi di pp si è osservata un'infiammazione acuta placentare; si è dimostrata invasione microbica in liquido amniotico di donne con minaccia di pp o con pp in atto; iniettando batteri in cavità amniotiche di animali si induce pp; sono stati inoltre ritrovat,i nella vagina di donne con pp, batteri simili a quelli presenti nel piatto coriale; infine nel tratto vaginale di queste donne si è rilevata un'anomala colonizzazione batterica da parte di germi come lo streptococco ßemolitico, l'e.coli, il mycoplasma ed una maggiore 3

4 probabilità di avere una vaginosi batterica(cioè un'alterazione della normale flora vaginale che porta ad uno squilibrio con carenza di lactobacillo e prevalenza di anaerobi...dovreste averlo già studiato!). Queste sono alcune delle prove biologiche a favore della veridicità della relazione tra pp e infezione. Ma l'infezione non è l'unico meccanismo, infatti ci sono altri meccanismi che portano a quest'attivazione coriondeciduale che è la via finale comune,tra cui: -ischemia uteroplacentare: su questo argomento torneremo a proposito della preeclampsia(un'anomalia dell'adattamento vascolare tra la madre e il feto al momento della placentazione) che può portare ad un danno vascolare placentare e che ha una maggior probabilità di esitare in un pp. A prova di ciò abbiamo che 1/3 delle placente di pp studiati presentano lesioni ischemiche vascolari dei villi, inoltre si riscontra una maggior prevalenza di iposviluppo fetale rispetto all'atteso per quell'epoca gestazionale, infine possiamo ritrovare quantità aumentate di angiogenina( marcatore di neovascolarizzazione e ischemia). - anomalie cervicali( spt incontinenze), - stress psico-fisico, - sovradistensione uterina, - distacco di placenta, - allergia uterina. Clinicamente possiamo avere tre diversi scenari: la minaccia di pp, il pp inevitabile e il caso in cui la donna ha sintomi non riconducibili nè al primo nè al secondo caso. DIAGNOSI DI MINACCIA DI pp: E' utile per poter attuare le scelte terapeutiche ottimali per procrastinare il termine della gravidanza. E' una diagnosi difficile perchè si presenta con segni e sintomi che hanno una prevalenza altissima; infatti non c'è donna che non lamenti contrazioni uterine o pollachiuria in gravidanza, ma questi sono anche sintomi del pp. Si tratta quindi di una diagnosi difficile tranne in caso di fase avanzata. I criteri classici per fare diagnosi di minaccia di pp a membrane integre(perchè la rottura delle membrane fa fare diagnosi da sola) sono ancora quelli proposti nel 1983 da Creasi: - contrazioni uterine documentate con la cardiotopografia(il topografo è un rilevatore di pressione che permette di registrare su carta la contrattilità uterina a cui si associa la rilevazione del battito cardiaco fetale mediante ultrasuoni), - dilatazione cervicale documentata(raccorciamento dell' 80%, dilatazione >2cm). Sintomi cardine: contrazioni uterine(ricordo che nella normalità sono non ritmiche, non dolorose, non ripetitive), dolore addominale-lombare, senso di peso pelvico, crampi simil mestruali, sanguinamento vaginale, perdite vaginali anomale rosate o aumentate, pollachiuria, diarrea. L'anomalia delle perdite vaginali può essere fisiologica della gravidanza oppure può sottendere due fenomeni: un'infezione(che sappiamo già essere un fattore di rischio per il pp) o il rilascio di sostanze di produzione cervicale per modificazioni del diametro cervicale e rilascio precoce del tappo mucoso. METODO PER MIGLIORARE L'ACCURATEZZA DIAGNOSTICA: In questi anni si sono cercati dei marcatori in grado di discriminare tra ciò che è vera minaccia di pp e ciò che non lo è. Si tratta delle donne che arrivano in pronto soccorso per l'insorgenza di segni e sintomi compatibili, in verità queste stesse tecniche sono state applicate anche alla popolazione ad alto rischio che afferisce agli ambulatori. Possiamo utilizzare 4 approcci: 4

5 - la valutazione del collo dell' utero: infatti si è osservato che spesso le sue modificazioni precedono una condizione di minaccia di pp. Viceversa, se una donna si reca in p.s. per la comparsa di attività contrattile ma non ha modificazioni della cervice, più facilmente non ci troviamo in una situazione di vero rischio. Nel tempo si è imparato ad utilizzare, oltre alla tecnica classica digitale di valutazione della cervice, l'ecografia transvaginale; sembra infatti essere un marcatore abbastanza importante di pp. In particolare si è osservato che la parte che si dilata precocemente non è l'orifizio uterino esterno, ma l'orifizio interno che non è apprezzabile clinicamente ma solo con l'ecografia. - la fibronectina: è un marcatore dell' attivazione coriondeciduale che può essere dosata nelle secrezioni vaginali, - altri marcatori biochimici dosabili nel sangue materno( sono poco utilizzati), - gli esami colturali: infatti abbiamo detto che una quota di pp è legata ad un'infezione, allora potrà essere utile, in condizioni di rischio attuali o anamnestiche, capire com'è la colonizzazione vaginale da parte di patogeni che sappiamo essere in relazione col pp. CONDUZIONE CLINICA DELLA MINACCIA DI pp: Devo considerare se ho strumenti per procrastinare il parto e se ho delle condizioni di rischio materno-fetali che mi controindichino questo tentativo. Per es. se sono nella condizione estrema della colonizzazione batterica anche del feto non ha nessun senso prolungare la gravidanza perchè sono già in una situazione grave. Quindi le scelte cliniche sono innanzitutto di riconoscere la minaccia dalla falsa minaccia, poi la messa in atto delle procedure adatte soppesando i rischi e i benefici nel continuare la gravidanza piuttosto che farla evolvere in pp Cosa può aiutarci in questa discriminazione? I parametri vitali materni: la pressione, il polso, la temperatura e alcuni esami ematochimici( per es. emocromo, elettroliti, glicemia, funzionalità epatica e renale, parametri infiammatori come la PCR, e gli esami delle urine). L'altro versante da tenere in considerazione è il feto: la sua vitalità e il suo benessere sono parametri fondamentali per decidere eventuali condizioni di attesa. Contemporaneamente si approccia anche un tentativo eziologico, quindi una valutazione microbiologica e l'amniocentesi. Esistono delle controindicazioni assolute alle condizioni conservative: - morte del feto, - presenza di una malformazione letale, - concomitanza di una preeclampsia severa, - severa emorragia in atto, - distacco di placenta grave, - infezione che coinvolga anche il feto( corionamniosite). TERAPIA MINACCIA DI pp: Ho fondamentalmente due strumenti per modificare la storia naturale del pp: 1) farmaci per cercare di rendere più maturo quel feto e quindi per ridurre la probabilità di complicanze severe nel postpartum. Queste sono le conclusioni di una Consensus Conference che si è svolta nel '94 negli USA e che ha concluso i suoi lavori dicendo che somministrando corticosteroidi alla mamma di un feto che nascerà prematuro(in particolare ßmetasone o desametasone) fa sì che il neonato avrà una minore probabilità di avere complicanze severe. In particolare questa terapia riduce la mortalità, il distress respiratorio e l'emorragia intraventricolare.e' una delle poche certezze che esistono nell'ambito della nostra gestione clinica. Quindi ogni sforzo dovrebbe essere fatto perchè ogni neonato pretermine nasca dopo aver avuto una somministrazione di steroidi(con pretermine si intende non oltre la 34^ compiuta, infatti è l'epoca in cui lo sviluppo polmonare fetale è 5

6 almeno funzionalmente concluso, cioè c'è un'adeguata produzione di surfactante da parte dei pneumociti di II tipo tale da permettere una funzione respiratoria autonoma). Come agiscono gli steroidi? Non si sa con certezza, dal '72 si stanno facendo degli studi sperimentali e figuratevi che la dose di steroidi che si usa adesso è la stessa che si usava nel '72 ed è stata scelta in modo totalmente empirico; quindi il medico che ha avuto l'intuizione dell'uso degli steroidi ha scelto la terapia che si usa anche oggi e in particolare si usano 12 mg di ßmetasone intramuscolo ripetuti a distanza di 24h. L'efficacia è massima da 24h dopo la conclusione della terapia fino a 7 gg, non ha effetto infinito. Quali sono le categorie di donne candidate alla terapia? Tutte le donne con minaccia di pp tra la 24^ e la 34^ e le donne con condizioni di alto rischio concomitante. A tutt' oggi, invece, nessuno studio clinico controllato ha dimostrato che cicli ripetuti di steroidi portino più benefici di un ciclo solo; viceversa sembra che l'uso ripetuto di steroidi nella vita intrauterina possa essere potenzialmente dannoso. Può essere utilizzato anche il desametasone( anche se risulta migliore il ßmetasone); questi due steroidi sono gli unici che attraversano la placenta nella forma attiva e, siccome l'obiettivo della nostra terapia è il feto e non la mamma, usiamo questi farmaci perchè non sono metabolizzati a livello placentare come invece il metilprednisolone e il prednisone che verranno utilizzati come farmaci di scelta per la mamma. Le controindicazioni assolute all'uso degli steroidi sono: - la corionamniosite clinica( quindi una documentata condizione settica che necessita l'espletamento del parto), - la tbc materna. 2) farmaci per bloccare le contrazioni uterine: in questo senso la ricerca si è lanciata con l'introduzione di farmaci sempre nuovi e la verifica dell'efficacia di quelli disponibili. Va fatta una premessa: a tutt'oggi non c'è assoluta evidenza che il trattamento con farmaci tocolitici di donne con minaccia di pp migliori la prognosi. Se noi osserviamo in studi randomizzati che hanno dato ad una donna il placebo e all'altra un tocolitico(cioè in farmaco che blocca le contrazioni),vediamo che in questo secondo braccio si osserva un ritardo del parto di pochi giorni, ma senza riuscire ad osservare un miglioramento negli esiti perinatali; ciò avviene forse perchè la categoria di donne nello studio è troppo spuria dal momento che noi facciamo tocolisi inutilmente a moltissime donne e quindi non riusciamo a cogliere gli effetti della tocolisi. Comunque ci è utile ritardare il parto, sia per somministrare gli steroidi, sia perchè guadagnamo in epoca gestazionale che è la maggior discriminante in sopravvivenza. I farmaci più utilizzati sono: - ßmimetici(sono spt ß 2 agonisti, cercando di ridurre al minimo gli effetti sui ß 1 anche se nessun farmaco riesce ad essere assolutamente selettivo); agiscono diminuendo il passaggio di calcio intracellulare. Di solito usiamo la terbutalina ev. - Solfato di magnesio ev: agisce sui canali del calcio rendendo la membrana meno irritabile. - Ca ++ antagonisti per os, tra cui la nifedipina(è un farmaco emergente, è più maneggevole, ha meno effetti collaterali ed un'efficacia paragonabile a quella dei ßmimetici, ma in Italia è poco usato anche perchè negli studi sono state randomizzate meno di mille donne). - Indometacina, cioè gli inibitori delle prostaglandine. - Inibitori dell'ossitocina, tra cui l'atosiban: è un farmaco molto recente, molto costoso e ci sono ancora pochi studi su di esso. Effetti collaterali: 1) Solfato di Mg: dà rilassamento muscolare. Se supera il range terapeutico ha effetti a livello respiratorio, cardiologico, obnubilamento del sensorio e diminuzione dei riflessi; 6

7 quindi un progressivo effetto neuromuscolare che può essere anche molto grave, ovviamente a dosaggi molto elevati. E' quasi totalmente escreto a livello renale e questo èun parametro da tenere in considerazione. 2) I ßagonisti hanno tutti gli effetti ß 1 : tachicardia, ipocalcemia, iperglicemia, ipotensione, aritmie fino all'arresto cardiaco, l'edema polmonare ed eccezionalmente la morte materna. 3) L' indometacina non dà particolari effetti collaterali sulla madre, ma purtroppo tutti gli inibitori delle prostaglandine danno alterazioni sull'apparato urinario e quindi diminuzione del liquido amniotico, e modificazioni vascolari a carico spt del dotto arterioso di Botallo. Terapie aggiuntive: - Antibioticoterapia: non ci sono studi sull'efficacia in donne con pp a membrane integre, invece, se le membrane sono rotte, ha un utile ruolo nel prolungare la gravidanza e nel migliorare gli esiti sui neonati. - Cerchiaggio cervicale(in casi selezionati): è un intervento chirurgico che consiste nel mettere una fascetta sul collo dell'utero per chiuderlo, poi il parto avviene per via vaginale dopo aver rimosso il cerchiaggio(se si fa in tempo, se no si lacera il collo...). Aggiungo un'ultima cosa dato che l'ho accennata più volte: la corionamniosite clinica è una condizione di grave rischio materno e fetale caratterizzata da una probabilità elevata di danni anche permanenti; consta di almeno due di questi segni o sintomi: febbre materna> 37,8 C, tachicardia fetale, dolorabilità uterina dovuta all'infezione, leucocitosi materna> e leucorrea maleodorante se le membrane sono rotte. Richiede l'immediato espletamento del parto e la messa in atto di antibioticotp ad ampio spettro per prevenire la sepsi materna. Sono controindicate tocolisi e tp steroidea; l'unica tp è concludere la gravidanza. Ricordo che non c'è evidenza che per un neonato pretermine sia meglio nascere da parto cesareo che non da un parto vaginale, a meno che la presentazione sia podalica(ma questo vale anche per il feto a termine). In caso di parto cesareo, per ridurre al minimo il possibile traumatismo sul feto, può essere importante utilizzare una tecnica di ampia incisione sul viscere uterino o addirittura un'incisione longitudinale sul segmento uterino inferiore. E' inoltre sempre controindicato l'uso della ventosa ostetrica. Se il neonato pretermine ha un maggior rischio di complicanze emorragiche allora può essere che il parto sia un ulteriore fattore di rischio? Questo è un punto molto dibattuto in letteratura ma si è visto che non c'è evidenza che il parto modifichi la prognosi di un neonato pretermine con una normale presentazione, viceversa se è podalico ha maggior probabilità di avere traumi da parto come intrappolamento della testa e prolasso di funicolo, per questo motivo è sicuramente meglio il cesareo. Che ruolo ha l'amniocentesi in una donna con minaccia di pp? (Questa è una fissa del nostro primario...ve lo dico così almeno siete pronti!) Sia in donne con membrane integre sia rotte possiamo ottenere due osservazioni: - dosando il contenuto di lecitina e di sfingomielina e valutandone il rapporto possiamo avere un'indicazione importante sul grado di maturazione polmonare: se L/S >2 abbiamo una probabilità> del 97% che il bambino non abbia un distress repiratorio. Tutto è ovviamente correlato all'età gestazionale; se per es. sono in una fascia di donne tra la 32^ e la 34^ e sono incerto sull'indispensabilità di somministrare lo steroide, è sicuramente utile valutare questo rapporto L/S. 7

8 - si possono dosare i fattori dell'infiammazione e dell'ischemia(quindi chemochine, citochine...oltre agli esami microbiologici) che possono essere utili dal pdv eziologico e terapeutico. Bisogna dire che l'amniocentesi in questi ultimi anni ha perso la sua valenza perchè dal pdv diagnostico non aggiunge un granchè e dal pdv della somministrazione degli steroidi si ritiene sia sempre utile che un bambino nato pretermine ne abbia fatta almeno una dose. La prof.ssa aveva intenzione di spiegare anche la prom, ma non ha fatto in tempo. Mi ha detto che in seguito ci farà avere le copie cartacee dei lucidi che avrebbe voluto proiettare. 8

Azienda USL Valle d Aosta. Informazioni ostetriche sul. Parto Cesareo

Azienda USL Valle d Aosta. Informazioni ostetriche sul. Parto Cesareo Azienda USL Valle d Aosta Informazioni ostetriche sul Parto Cesareo Informazioni ostetriche sul Parto Cesareo In Italia e in Valle d Aosta, il parto cesareo (PC) riguarda ormai un caso di parto su tre.

Dettagli

GRAVIDANZA GEMELLARE

GRAVIDANZA GEMELLARE DOTT. DOMENICO MOSSOTTO SPECIALISTA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA GRAVIDANZA GEMELLARE La gravidanza gemellare è un evento che avviene per ovulazione multipla (vedi caso A, illustrato successivamente), o

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica

Dettagli

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) il parto naturale è quello che inizia spontaneamente e che si mantiene tale, senza segni di disfunzione,

Dettagli

Lezione 9: Principi Etici e Assistenza al Termine della Vita. Corso di Rianimazione Neonatale

Lezione 9: Principi Etici e Assistenza al Termine della Vita. Corso di Rianimazione Neonatale Lezione 9: Principi Etici e Assistenza al Termine della Vita Corso di Rianimazione Neonatale Principi etici e cure al termine della vita Contenuto della Lezione: Principi etici sull inizio o sull interruzione

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF Nata x la diagnostica in travaglio di parto Sibasasu: su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF Scaricato da www.sunhope.it

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA Beatrice Berluti, Andrea Luigi Tranquilli Istituto di Scienze Materno-infantili Sezione di Clinica Ostetrica e Ginecologica Parlare di malattie autoimmuni in gravidanza

Dettagli

23-NOV-2015 da pag. 16 foglio 1

23-NOV-2015 da pag. 16 foglio 1 Tiratura: n.d. Diffusione 12/2012: 10.694 Lettori Ed. II 2014: 61.000 Quotidiano - Ed. Roma Dir. Resp.: Gian Marco Chiocci da pag. 16 foglio 1 Tiratura 09/2015: 68.268 Diffusione 09/2015: 48.891 Lettori

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

Incidenza e importanza clinica della pprom: Eziopatogenesi, fattori di rischio e complicanze. Vera Gerosa Spedali Civili di Brescia

Incidenza e importanza clinica della pprom: Eziopatogenesi, fattori di rischio e complicanze. Vera Gerosa Spedali Civili di Brescia Incidenza e importanza clinica della pprom: Eziopatogenesi, fattori di rischio e complicanze Vera Gerosa Spedali Civili di Brescia DEFINIZIONE PROM Per premature rupture of membranes (PROM) si intende

Dettagli

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino.

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino. NON BERE BEVANDE ALCOLICHE IN GRAVIDANZA ED IN ALLATTAMENTO U.O. Consultorio Familiare Distretto n 1 e n 2 Ostetrica t CRISTINA FILIPPI Ostetrica BIANCA PIVA 1 Non bere bevande alcoliche in gravidanza

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Emofilia L emofilia è una malattia autosomica recessiva legata al cromosoma X Meccanismo ereditario dell Emofilia A e B 50% 50% 100% 100%

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società Congresso Anep Italia 9 e 10 Giugno 2001 Palazzo delle Stelline, Milano Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società Relazione della Dott. ssa Francesca Malatacca

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione Sembrerà strano ma essere in sovrappeso non necessariamente significa avere grasso in eccesso; allo stesso modo essere normopeso non è sinonimo di

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale 1 I progestinici sono composti con attività simile a quella del progesterone e includono il progesterone e agenti simili come il medrossiprogesterone acetato (pregnani), agenti simili al 19-nortestosterone

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

Ci sono rimedi per la sindrome premestruale?

Ci sono rimedi per la sindrome premestruale? Corriere della Sera http://www.corriere.it/salute/13_aprile_22/sindrome-premestruale_f0518a00-a82e-11... Page 1 of 2 22/04/2013 stampa chiudi MI SPIEGHI DOTTORE Ci sono rimedi per la sindrome premestruale?

Dettagli

L Orizzonte di Lorenzo. Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare?

L Orizzonte di Lorenzo. Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare? L Orizzonte di Lorenzo Nostro figlio ha un problema al cuore. Che fare? Bergamo 3/10/2010 Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare? A. Borghi

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore

Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore Ref. 123 / 2009 Reparto di Medicina della Riproduzione Servicio de Medicina de la Reproducción Gran Vía Carlos III 71-75 08028 Barcelona Tel.

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo CONTRO LA 3 ottobre 2015 Verona / Palermo 2015 POSTER - LOCANDINA 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni 10:00-18.00 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni

Dettagli

Il sistema urinario. Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana

Il sistema urinario. Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Il sistema urinario Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Recapiti: E-mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Creative Commons BY-NC-SA Argomenti Cos'è il sistema urinario?

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica Dottor Roberto Cionini A cosa deve fare attenzione il Pediatra di Famiglia in un bambino nato da madre diabetica. ANOMALIE NEL FETO INDOTTE

Dettagli

Parto pretermine e PROM. Anna Locatelli

Parto pretermine e PROM. Anna Locatelli Parto pretermine e PROM Anna Locatelli Parto pretermine: definizioni Ogni parto che avviene prima della 37 settimana completa dal giorno dell UM Limite inferiore, arbitrario ma concorde tra i vari autori:

Dettagli

Quando il neonatologo interrompe le cure. Paolo Villani, Marzia Giuradei SC TIN, Neonatologia e Nido AO C.Poma

Quando il neonatologo interrompe le cure. Paolo Villani, Marzia Giuradei SC TIN, Neonatologia e Nido AO C.Poma Quando il neonatologo interrompe le cure Paolo Villani, Marzia Giuradei SC TIN, Neonatologia e Nido AO C.Poma Neonati per cui non c éc niente da fare NEONATI CON CONDIZIONI LIFE LIMITING: - Compatibili

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE IL PRIMO SOCCORSO NELLE SCUOLE QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE LE NORME DEL D.M. 388/03 LE RESPONSABILITA DEL PERSONALE SCOLASTICO PRESENZA

Dettagli

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, 1. RESPONSABILE 1. CHE COSA È L AUTOMEDICAZIONE RESPONSABILE Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, come tosse, raffreddore, stitichezza: disturbi che conosciamo bene,

Dettagli

Presidio Ospedaliero di Pordenone Sacile Via Montereale 24 - Pordenone NOTA INFORMATIVA PER AMNIOCENTESI

Presidio Ospedaliero di Pordenone Sacile Via Montereale 24 - Pordenone NOTA INFORMATIVA PER AMNIOCENTESI Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 5 Friuli Occidentale Via della Vecchia Ceramica, 1 33170 Pordenone C.F. e P.I. 01772890933 PEC aas5.protgen@certsanita.fvg.it Presidio Ospedaliero di Pordenone Sacile

Dettagli

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania Che cos è il TAS? Il TAS rappresenta la concentrazione nel siero

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

La gravidanza per la donna

La gravidanza per la donna encathopedia La gravidanza per la donna con lesione midollare Consulenza pre-concezionale Fattori da considerare Parto e travaglio Con il contributo della dottoressa Lorita Cito Fattori da considerare

Dettagli

Foglio illustrativo: Informazioni per l utilizzatore. Atosiban Ibisqus 6,75 mg/0,9 ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente

Foglio illustrativo: Informazioni per l utilizzatore. Atosiban Ibisqus 6,75 mg/0,9 ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente Foglio illustrativo: Informazioni per l utilizzatore Atosiban Ibisqus 6,75 mg/0,9 ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA LEZIONI DI STATISTICA MEDICA A.A. 2010/2011 - Screening - Test diagnostici Sezione di Epidemiologia & Statistica Medica Università degli Studi di Verona Storia naturale della malattia (Rothman( Rothman,,

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI La Vaccinazione contro il Papillomavirus: una vaccinazione nata per prevenire un cancro Il cancro del collo

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

Vivere serenamente e responsabilmente la propria sessualità

Vivere serenamente e responsabilmente la propria sessualità Vivere serenamente e responsabilmente la propria sessualità La mini guida di Onda sulla contraccezione Testi a cura della Dott.ssa Nicoletta Orthmann Coordinatore Scientifico di Onda Qual è il ruolo della

Dettagli

Somministrazione Insulina - Dossier INFAD. Diabete: Conoscerlo per gestirlo!

Somministrazione Insulina - Dossier INFAD. Diabete: Conoscerlo per gestirlo! Somministrazione Insulina - Dossier INFAD Diabete: Conoscerlo per gestirlo! GENERALITA Secondo l ISS il diabete è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue

Dettagli

Valutazione finale 30 Luglio 2014 Puericultura e pediatria Dr.ssa Francesca Mazza (Crociare soltanto una risposta)

Valutazione finale 30 Luglio 2014 Puericultura e pediatria Dr.ssa Francesca Mazza (Crociare soltanto una risposta) A.T.S. ERFAP LAZIO - ASSOCIAZIONE COLUMBUS (Università Cattolica del Sacro Cuore) Codice Progetto COLUM/1 Valutazione finale 30 Luglio 2014 Puericultura e pediatria Dr.ssa Francesca Mazza (Crociare soltanto

Dettagli

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176 La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica Relatore: Dott. Saverio Pompili Studentessa: Jessica Valeri Matr. 1207176 La donna tossicodipendente in gravidanza La gravidanza di una donna tossicodipendente

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA Evoluzione delle responsabilità dell infermiere a proposito dei farmaci Applicazione della farmacologia alla Cura del paziente Applicazione

Dettagli

Medscape Ethics Report 2014, Parte 1: Vita, morte e dolore pubblicato il 16 dicembre 2014 traduzione e sintesi a cura di Matteo Mainardi

Medscape Ethics Report 2014, Parte 1: Vita, morte e dolore pubblicato il 16 dicembre 2014 traduzione e sintesi a cura di Matteo Mainardi Medscape Ethics Report 2014, Parte 1: Vita, morte e dolore pubblicato il 16 dicembre 2014 traduzione e sintesi a cura di Matteo Mainardi I medici, nel corso della propria carriera, si trovano di fronte

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Corso di Medicina del Lavoro

Corso di Medicina del Lavoro Corso di Medicina del Lavoro Malattie da cancerogeni, mutageni e genotossici Valutazione del rischio per la riproduzione in ambiente di lavoro 1 of 28 A quali agenti è esposto il lavoratore o la lavoratrice?

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS Un emergenza da non dimenticare A livello globale, l epidemia di HIV-AIDS pare essersi stabilizzata. Il tasso di nuove infezioni è in costante diminuzione dalla

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Tasso di interesse e capitalizzazione

Tasso di interesse e capitalizzazione Tasso di interesse e capitalizzazione Tasso di interesse = i = somma che devo restituire dopo un anno per aver preso a prestito un euro, in aggiunta alla restituzione dell euro iniziale Quindi: prendo

Dettagli

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE 3 Le indicazioni al prelievo per gli operatori Come sono formulate Per ogni indicazione viene specificato: che gli operatori

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

26/05/2016. Importanza di definire dall inizio una gravidanza come fisiologica. «piramide rovesciata di Nicolaides»

26/05/2016. Importanza di definire dall inizio una gravidanza come fisiologica. «piramide rovesciata di Nicolaides» Il percorso diagnostico nella gravidanza fisiologica Il percorso diagnostico nella gravidanza fisiologica Rosalba Giacchello Responsabile SSD Ecografia ostetrico-ginecologica e diagnosi prenatale ASL Cn1

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Raffaella Michieli Venezia

Raffaella Michieli Venezia Le malattie infettive in gravidanza: quando è indicato il Taglio Cesareo? Raffaella Michieli Venezia Trasmissione verticale delle infezioni in gravidanza Contagio intrauterino ( infezioni congenite) Contagio

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI

CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI Razionale Occuparsi di nutrizione ai nostri giorni è il contributo maggiore che si può offrire alla comunità, perché è il metodo

Dettagli

LA NASCITA Credenze, attualità e curiosità

LA NASCITA Credenze, attualità e curiosità C l a u d i o P a g a n o t t i LA NASCITA Credenze, attualità e curiosità Prefazione di Attilio Gastaldi Marco Serra Tarantola Editore SOMMARIO Prefazione...7 Introduzione...9 1. LA NASCITA TRA STORIE

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: HPV-test Pap-test 71% CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: FALSI MITI & REALTÀ DA CONOSCERE 1 Il carcinoma della cervice uterina colpisce solo donne in età avanzata 1 Studi recenti hanno evidenziato che il

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

ASLTO5 LE CURE ALLA NASCITA

ASLTO5 LE CURE ALLA NASCITA ASLTO5 LE CURE ALLA NASCITA IL PUNTEGGIO DI APGAR Il punteggio di Apgar esprime il livello di adattamento alla vita fuori dall'utero materno viene assegnato al primo e al quinto minuto di vita dal personale

Dettagli

Alcol, gravidanza e allattamento

Alcol, gravidanza e allattamento Alcol 0 Giornata di studio 1 aprile 2015 Azienda Ospedaliero-Universitaria careggi-firenze Dr Maurizio Fontanarosa - Maternità di Careggi Alcol, gravidanza e allattamento Spettro dei disordini feto-alcolici

Dettagli

Che cos è la fibrosi cistica

Che cos è la fibrosi cistica La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli

La comunicazione medico-paziente

La comunicazione medico-paziente La comunicazione medico-paziente Prof.ssa Maria Grazia Strepparava Psicologia della comunicazione in ambito sanitario - aa 2004-2005 Competenze che si richiedono al medico Saper capire e spiegare al paziente

Dettagli

L ecografia ostetrica é la tecnica più usata nello studio del benessere fetale e nel 2004, a livello nazionale, sono state effettuate in media

L ecografia ostetrica é la tecnica più usata nello studio del benessere fetale e nel 2004, a livello nazionale, sono state effettuate in media Fonte: Analisi del evento nascita. Ministero dela Salute. Dipartimento dela Qualità. Direzione Generale Sistema Informativo. Ufficio di Direzione Statistica. GENNAIO 2007 Indagini diagnostiche in gravidanza

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli