Novembre Criteri ordinari di ripartizione. 2. Acqua. 3. Ascensore. 4. Balconi. 5. Facciata. 6. Lastrico solare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Novembre 2013. 1. Criteri ordinari di ripartizione. 2. Acqua. 3. Ascensore. 4. Balconi. 5. Facciata. 6. Lastrico solare"

Transcript

1 SPESE CONDOMINIALI A cura di: Avv. Piera Bessi UPPI 1. Criteri ordinari di ripartizione 2. Acqua 3. Ascensore 4. Balconi 5. Facciata 6. Lastrico solare 7. Personale per raccolta differenziata 8. Ponteggi 9. Portineria 10. Riscaldamento 11. Scale 12. Tetto 13. Soggetti obbligati 14. Appartamenti vuoti 15. Non uso dei servizi comuni 16. Proprietari box 17. Differenza tra manutenzione ordinaria e manutenzione straordinaria 18. Lettura consuntivo

2 1. Criteri ordinari di ripartizione Il legislatore della Riforma ha lasciato sostanzialmente inalterati i criteri legali di ripartizione delle spese così come risultanti dal combinato disposto di cui agli artt cod. civ. e 68 disp. att. cod. civ. Nello specifico, la legge prevede tre distinti criteri ordinari per la ripartizione delle spese condominiali. 1. In base al criterio generale di cui al primo comma dell art cod. civ., le spese occorrenti alla conservazione ed al godimento dei beni e degli impianti comuni e quelle per la prestazione dei servizi nell interesse comune sono ripartite in proporzione al valore della proprietà di ciascuno, espresso in millesimi generali; secondo il medesimo criterio vengono ripartite le spese necessarie per le innovazioni deliberate dalla maggioranza. Viene in ogni caso espressamente fatta salva una diversa previsione di riparto che risulti dal regolamento di natura contrattuale. 2. Se le cose comuni sono destinate a servire i condomini in misura diversa, le spese saranno ripartite sulla base di un differente criterio, vale a dire in proporzione al diverso uso che ciascuno dei partecipanti al condominio possa farne. 3. Nel caso, poi, in cui un condominio sia dotato di più scale, cortili, lastrici solari, opere od impianti posti a servizio di una sola parte dell edificio condominiale, le spese manutentive degli stessi saranno poste a carico del gruppo dei condomini che ne trae utilità. 2. Acqua La spesa relativa al consumo di acqua all interno di ciascuna delle unità immobiliari di cui consta il fabbricato condominiale è sensibilmente variabile in relazione al numero di persone che vi abitano. Il riparto della relativa spesa, pertanto, in presenza di un unico contatore asservito all intero stabile non potrà che tenere conto del numero degli occupanti di ciascuna unità immobiliare. Correttivi potranno, poi, essere adottati con particolare riferimento alle unità destinate ad uso diverso dall abitativo: in dipendenza dalla particolare attività svolta all interno dei locali potrà essere applicato un coefficiente di maggiorazione ovvero di riduzione della spesa. In alternativa, è possibile prevedere la dotazione di un contatore dei consumi per ciascuna unità immobiliare. 3. Ascensore Con l entrata in vigore della riforma, è stata estesa agli ascensori la disciplina dettata per la manutenzione e la ricostruzione delle scale. Le spese per la manutenzione e la sostituzione degli ascensori gravano quindi sui proprietari delle unità immobiliari a cui servono secondo la seguente ripartizione: per metà, in ragione dei millesimi di proprietà delle unità immobiliari ubicate su ciascun piano e, per l altra metà, in proporzione all altezza di ciascun piano dal suolo, sul presupposto che coloro che abitano ai piani più alti ne facciano maggiormente uso. Qualora nulla sia specificato nel regolamento condominiale, è da ritenere che le spese riguardanti il mantenimento o l uso dell impianto (spese per la forza motrice, per la manutenzione ordinaria, per la sostituzione delle funi e, in ogni caso, spese per la piccola manutenzione) siano da ripartire secondo il criterio sopra indicato.

3 Quanto, invece, alle spese straordinarie come, per esempio, quelle inerenti la ricostruzione totale o parziale dell impianto, la sostituzione della cabina e delle porte ai piani, si ritiene preferibile una ripartizione in proporzione ai rispettivi millesimi di proprietà. 4. Balconi I balconi aggettanti, nella misura in cui costituiscono naturale estensione della corrispondente unità immobiliare, sono costituiti in proprietà esclusiva dei singoli condomini al cui alloggio risultano pertinenziali. A ciò consegue logicamente che tutte le spese funzionali al godimento e all utilizzazione e, segnatamente, quelle che interessano la pavimentazione, la parte interna dei parapetti e i davanzali gravano in via esclusiva sul condomino che ne è proprietario. Per converso, gli interventi manutentivi afferenti la parte dei balconi prospettante verso l esterno, vale a dire frontalini, cornicioni, pilastrini e parte inferiore della soletta, gravano sull intera collettività dei condomini, i quali sono chiamati a sostenere la relativa spesa in misura proporzionale al valore della proprietà di ciascuno e, quindi, in base alla tabella millesimale vigente. Anche gli elementi decorativi o meramente cromatici della parte frontale ed inferiore dei balconi devono considerarsi beni comuni a tutti nella misura in cui si inseriscono nel prospetto dell edificio condominiale e contribuiscono a renderlo esteticamente gradevole. Nel dettaglio, sono pertanto considerati parti comuni dell edificio condominiale anche i sottobalconi così che le relative spese di manutenzione sono ripartite tra i condomini in proporzione ai millesimi di proprietà, salvo diversa previsione risultante dal regolamento di natura contrattuale. 5. Facciata Le spese afferenti le opere di manutenzione ordinaria e straordinaria che interessino le facciate condominiali sono poste a carico di tutti i partecipanti al condominio e ripartite secondo la tabella generale dei millesimi di proprietà. La ripartizione in conformità al criterio su richiamato riguarda tutti gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria che abbiano ad oggetto la struttura, l intonaco esterno, le coperture esterne, le colonne, gli archi, i portici, i frontalini dei balconi, gli stucchi, le decorazioni, le ringhiere che contribuiscono a definire l estetica della facciata ed ogni altro eventuale ornamento. 6. Lastrico solare Qualora il lastrico solare sia costituito in proprietà o in uso comune a tutti i partecipanti al condominio, gli oneri inerenti alla manutenzione dello stesso devono essere ripartiti tra i condomini in proporzione alle rispettive quote millesimali nel rispetto del criterio generale di cui al primo comma dell art cod. civ. Nel diverso caso in cui il lastrico solare sia di uso o di proprietà esclusivi di uno dei condomini, il criterio per la ripartizione delle spese inerenti le riparazioni o la ricostruzione del lastrico stesso è quello stabilito dall art cod. civ.: due terzi a carico di tutti i condomini dell edificio ovvero dei proprietari delle unità immobiliari a cui il lastrico serve da copertura ed un terzo a carico del proprietario o utilizzatore esclusivo.

4 7. Personale per raccolta differenziata L obbligatorietà della raccolta differenziata in condominio, ha condotto all utilizzo di aree comuni scoperte - in genere porzioni di cortile - da destinarsi al ricovero dei contenitori per i rifiuti differenziati. L adozione di tale soluzione comporta necessariamente l esercizio di attività correlate come, per esempio, lo stoccaggio dei sacchetti dei rifiuti differenziati e l esposizione sulla via pubblica nei giorni di raccolta. L attività di cui trattasi viene spesso affidata dal condominio a imprese specializzate, il cui costo si ritiene debba essere ripartito tra tutti i partecipanti sulla base dei millesimi generali di proprietà. 8. Ponteggi Il costo per il noleggio, il montaggio e lo smontaggio dei ponteggi funzionali alla realizzazione di opere edilizie deve essere sommato alla spesa relativa all opera da eseguirsi e quindi viene ripartito tra i partecipanti al condominio in conformità al criterio operante per la ripartizione dei costi dell opera. Qualora, tuttavia, si tratti di ponteggio funzionale alla esecuzione di più opere edili in relazione alle quali risultino applicabili criteri di riparto differenti - si pensi, per esempio, al rifacimento della facciata condominiale con contestuale esecuzione di interventi di impermeabilizzazione della pavimentazione dei balconi - anche la spesa relativa al ponteggio dovrà essere computata pro quota secondo i diversi criteri di riparto in concreto applicabili, e tanto attraverso il richiamo ad una semplice proporzione. Se, semplificativamente, si ipotizza un costo complessivo delle opere pari a 30, di cui 20 per il rifacimento della facciata e 10 per l impermeabilizzazione dei balconi, ed un costo del ponteggio pari a 6, quest ultimo sarà ripartito secondo la proporzioni che seguono: 1) costo opere : costo ponteggio = costo facciata : costo ponteggio per facciata 30 : 6 = 20 : costo ponteggio per facciata costo ponteggio per facciata: 20*6/30= 4 2) costo opere : costo ponteggio = costo balconi : costo ponteggio per balconi 30 : 6 = 10 : costo ponteggio per balconi costo ponteggio per balconi: 10*6/30= 2 Nell esempio su riportato, pertanto, il costo del ponteggio inciderà nella misura di 4 a carico di tutti i partecipanti al condominio su base millesimale e nella misura di 2 da ripartirsi a carico dei soli condomini proprietari di balconi 9. Portineria Per quanto specificamente concerne le spese per la manutenzione ordinaria e straordinaria dei locali portineria e delle guardiole, il criterio di riparto operante è quello generale di cui al primo comma dell art cod. civ. I costi manutentivi dovranno, quindi, essere ripartiti tra tutti i partecipanti al condominio in relazione ai rispettivi millesimi di proprietà.

5 10. Riscaldamento Il riparto delle spese afferenti il servizio di riscaldamento, qualora l edificio condominiale sia dotato di impianto centralizzato, avviene secondo i c.d. millesimi calore così come risultanti da apposita tabella, di norma allegata al regolamento condominiale vigente. I c.d. millesimi calore trovano applicazione con riferimento alla spesa per il consumo del combustibile, mentre i millesimi di proprietà riprendono ad operare quando si tratti di spese relative alla manutenzione straordinaria dell impianto ovvero all adeguamento alla normativa in tema di sicurezza o di risparmio energetico. Nel testo risultante a seguito della Riforma, entrata in vigore il 18 giugno 2013, il comma IV dell art cod. civ. prevede espressamente che il singolo condomino possa rinunciare all utilizzo dell impianto di riscaldamento centralizzato (ovvero di quello di condizionamento), sempre che da tale distacco non derivino né un aggravio di spese per coloro che continuano ad usufruire del servizio centralizzato né un danno alla funzionalità dell impianto o uno squilibrio termico dell intero edificio. Colui che si avvalga della facoltà di operare il distacco dall impianto centralizzato rimane comunque obbligato a concorrere nelle spese relative alla manutenzione straordinaria dell impianto ed alla sua conservazione e messa a norma, ma non può essere chiamato a partecipare alle spese di consumo o di esercizio con riferimento ad un servizio di cui non usufruisce. Occorre, tuttavia, precisare che la Regione Piemonte, nell ottica di una maggiore salvaguardia della qualità dell aria e del miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici, ha vietato di regola interventi finalizzati alla trasformazione di impianti termici centralizzati in impianti con gestione separata per singola unità abitativa ove si tratti di edifici esistenti con un numero di unità abitative superiore a quattro (il riferimento è alla d.g.r. 4 agosto 2009 n di attuazione dell art. 19 legge regionale n. 13/2007). Precisa la normativa regionale, con riferimento a tale tipologia di costruzioni, che gli impianti termici debbono essere di tipo centralizzato e dotati di termoregolazione e contabilizzazione del calore per ogni singola unità abitativa. 11. Scale Le spese relative alla manutenzione ed alla ricostruzione delle scale sono ripartite tra i proprietari delle diverse unità immobiliari a cui servono sulla base del seguente criterio: per metà, in ragione dei millesimi di proprietà generale delle singole unità immobiliari su ciascun piano e, per l altra metà, in proporzione all altezza di ciascun piano dal suolo. Analogo criterio di riparto viene generalmente utilizzato per gli interventi di pulizia. 12. Tetto Il tetto dell edificio condominiale costituisce pacificamente bene comune a tutti i partecipanti al condominio in virtù di quanto espressamente previsto dall art cod. civ. Le spese relative alla manutenzione ordinaria e straordinaria della copertura condominiale, comprese quelle relative ad interventi di ristrutturazione e di riparazione che interessino le tegole e l orditura gravano, pertanto, su tutti e su ciascuno dei partecipanti al condominio in ragione dei rispettivi millesimi generali di proprietà.

6 13. Soggetti obbligati Soggetti tenuti al pagamento delle spese per la conservazione ed il godimento delle parti comuni, per la prestazione dei servizi nell interesse comune e per le innovazioni sono tutti coloro che, in quanto proprietari di unità immobiliari nel fabbricato condominiale, rivestono la qualifica di condomini. Nel caso di immobile concesso in usufrutto a terzi, la Riforma ha previsto che il nudo proprietario e l usufruttuario rispondano solidalmente tra loro nei confronti del condominio sia in relazione a spese ordinarie sia con riferimento a spese straordinarie. Nel caso di alienazione, poi, l acquirente rimane obbligato in solido con il venditore con riferimento alle spese afferenti l annualità in corso al momento della compravendita ed alla annualità antecedente. 14. Appartamenti vuoti Gli appartamenti vuoti di persone e cose continuano a partecipare alle spese per la conservazione ed il godimento delle cose comuni ed a quelle per i servizi comuni (come per esempio le spese per la pulizia e l illuminazione delle scale), non avendo il proprietario diritto ad alcuna riduzione della quota a suo carico. Secondo il criterio generale di riparto di cui all art. 1123, comma I, cod. civ., infatti, le spese necessarie per la conservazione e il godimento delle parti comuni dell edificio, per la prestazione dei servizi nell interesse comune e per le innovazioni deliberate dalla maggioranza sono sostenute dai condomini in misura proporzionale al valore della proprietà di ciascuno, salvo che sia diversamente previsto. Non rileva, pertanto, la circostanza che l appartamento sia disabitato. Per quanto, invece, specificamente concerne le unità immobiliari non locate e non occupate da persone e cose per l intera stagione del riscaldamento, il proprietario o il conduttore è tenuto alla corresponsione del 65% della quota di competenza giusta quanto previsto dagli usi della Camera di commercio di Torino. Nel diverso caso in cui si tratti di locali, privi degli elementi radianti, per i quali la natura dell attività ivi svolta o motivi di igiene impongano l esclusione dal servizio di riscaldamento, gli usi della Camera di commercio di Torino prevedono che l utente sia tenuto al pagamento di una quota pari al 40% della cubatura a titolo di compartecipazione nelle spese di gestione. 15. Non uso dei servizi comuni Anche nel testo risultante a seguito della Riforma, l art cod. civ. prevede espressamente che il condomino non possa sottrarsi all obbligo di contribuire pro quota alle spese necessarie per la conservazione delle parti comuni. L obbligo di contribuzione permane, pertanto, anche nella ipotesi in cui il condomino ritenga di rinunciare al relativo diritto: la rinuncia ad ogni diritto sulle parti comuni dell edificio condominiale è, infatti, invalida atteso che le parti necessarie all esistenza ovvero all uso dei piani e delle porzioni di piano costituite in proprietà esclusiva continuerebbero ad essere asservite al condomino anche successivamente a e nonostante detta rinuncia.

7 16. Proprietari box Nel condominio di edifici, l obbligo di partecipazione alle spese di manutenzione e conservazione delle parti comuni discende dal collegamento strumentale, materiale o funzionale esistente tra queste ultime e le singole unità immobiliari, costituite in proprietà esclusiva, in termini di relazione tra accessorio e principale. A ciò consegue che le spese di manutenzione e conservazione di cose, di servizi ed impianti necessari per l esistenza e l uso delle unità immobiliari di una parte soltanto dell edificio non potranno essere poste a carico dei proprietari di unità immobiliari poste in altra parte dell edificio rispetto alle quali non siano di alcuna utilità e tanto secondo il principio enunciato dal comma III dell art cod. civ. Anche i proprietari di box auto sono, pertanto, chiamati a concorrere nelle spese per la conservazione ed il godimento ma limitatamente a quelle afferenti parti comuni che si pongano in relazione di accessorietà materiale e funzionale all uso o al servizio di quei beni costituiti in proprietà esclusiva. 17. Differenza tra manutenzione ordinaria e manutenzione straordinaria Per manutenzione ordinaria si intende il complesso di opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle occorrenti ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici ivi esistenti. A titolo meramente esemplificativo, costituiscono interventi di finitura degli immobili mediante opere di riparazione dell esistente: la sostituzione integrale o parziale di pavimenti e le relative opere di finitura e conservazione la posa di rivestimenti e la tinteggiatura di prospetti esterni senza modifiche ai materiali la sostituzione di tegole ed altre parti accessorie che risultino deteriorate nonché il rinnovo delle impermeabilizzazioni le riparazioni di balconi, terrazze e relative pavimentazioni le riparazioni di recinzioni la sostituzione di infissi esterni e serramenti o persiane con serrande, senza che ciò comporti modifica alcuna della tipologia dell infisso Alle manutenzione straordinaria sono, invece, da ricondurre le opere e modifiche che si rendano necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici, nonché per realizzare ed integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici, sempre che ciò non comporti alterazione dei volumi e delle superficie delle singole unità immobiliari e/o modifiche delle destinazioni d uso. Si segnalano in via meramente esemplificativa: la sostituzione di infissi interni ed esterni e di serramenti o persiane con serrande che comportino modifica del materiale o della tipologia dell infisso la realizzazione e l adeguamento delle opere accessorie e pertinenziali che non comportino aumento di volumi o di superficie utili, la realizzazione di volumi tecnici, scale di sicurezza e canne fumarie la realizzazione di chiusure o aperture interne che non modifichino lo schema distributivo delle unità immobiliari di cui consta l edificio condominiale la sostituzione di solai di interpiano o di copertura con materiali diversi da

8 quelli già esistenti la sostituzione di tramezzi interni, senza che ciò comporti alterazione della tipologia dell unità immobiliare il rifacimento di scale e rampe la realizzazione di recinzioni, muri di cinta e cancellate. 18. Lettura consuntivo Il fascicolo di bilancio comprende diverse componenti e, generalmente, illustra il bilancio a consuntivo dell esercizio contabile concluso e il bilancio a preventivo per il successivo periodo di esercizio. Il rendiconto analitico consiste nell elenco dettagliato ed ordinato delle spese sostenute nel corso del precedente esercizio, individuate secondo conti omogenei (per esempio manutenzione scale, ascensore, riscaldamento...) e relativi sottoconti (per esempio illuminazione scala A e illuminazione scala B, manutenzione impianto ascensore scala A e manutenzione impianto ascensore scala B...). Ogni riga del rendiconto riporta una spesa, accompagnata o meno dalla indicazione degli estremi della relativa fattura. Sulla base del rendiconto viene elaborato il riparto a consuntivo, vale a dire la suddivisione di tutte le spese tra i comproprietari in base alle rispettive attribuzioni millesimali così come risultanti dalle tabelle millesimali vigenti, in genere allegate al regolamento di condominio. In corrispondenza di ciascuna riga è riportata l indicazione delle singole unità abitative, eventualmente suddivise per numeri civici e o per scale, mentre le colonne indicano le voci generali di spesa così come risultanti dal rendiconto ripartite secondo le corrispondenti quote millesimali. In genere, le ultime quattro colonne del riparto a consuntivo individuano il rapporto di debito/credito residuo per ciascuna unità abitativa secondo lo schema: totale spese, saldo esercizio precedente, totale versamenti già effettuati, saldo attuale attivo o passivo. Il riparto a preventivo, invece, riporta la indicazione di tutte le spese previste per il nuovo esercizio suddivise tra i partecipanti al condominio in relazione alle rispettive attribuzioni millesimali. In corrispondenza di ogni riga è l indicazione delle singole unità abitative, mentre in corrispondenza di ogni colonna è indicata la ripartizione pro quota degli importi preventivati per ogni voce di spesa, calcolata secondo il medesimo criterio utilizzato per il riparto a consuntivo. La previsione generale di spesa per l esercizio successivo costituisce il preventivo generale, che viene elaborato dall amministrazione condominiale sulla base del consuntivo precedente opportunamente adeguato.

COSA SI PUO' DETRARRE

COSA SI PUO' DETRARRE COSA SI PUO' DETRARRE Ecco un elenco esemplificativo di interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef. In ogni caso, deve essere verificata la conformità alle normative edilizie locali. INTERVENTI

Dettagli

Detraibile. Installazione di macchinari esterni

Detraibile. Installazione di macchinari esterni INTERVENTI SULLE SINGOLE UNITA' IMMOBILIARI INTERVENTI MODALITÀ CONDIZIONI DI DETRAIBILITÀ Accorpamenti di locali o di altre unità Spostamento di alcuni locali da una unità immobiliare ad altra o anche

Dettagli

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF 5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF Ecco un elenco esemplificativo di interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef. In ogni caso, deve essere verificata la conformità

Dettagli

Esempi degli interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef

Esempi degli interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef Accorpamenti di locali o di altre unità immobiliari Allargamento porte Allargamento porte e finestre esterne Allarme finestre esterne Ampliamento con formazione di volumi tecnici Apertura interna Ascensore

Dettagli

N. 03/2014. 18 Ottobre 2014. RELATORE Avv. Simone Fadalti

N. 03/2014. 18 Ottobre 2014. RELATORE Avv. Simone Fadalti N. 03/2014 18 Ottobre 2014 RELATORE Avv. Simone Fadalti DEFINIZIONE Il lastrico solare è una struttura piana non circondata da soffitti o pareti, che non è situata a livello di altra porzione di piano

Dettagli

Circolare Studio Prot. N. 30/06 del 25/09/06

Circolare Studio Prot. N. 30/06 del 25/09/06 Circolare Studio Prot. N. 30/06 del 25/09/06 Monza, lì 25/09/06 A tutti i Clienti Loro Sedi Oggetto: Aliquote IVA nell edilizia Detrazione fiscale del 36% per manutenzione di immobili Riferimenti normativi:

Dettagli

Breve guida pratica al Condominio. Una micro società con le sue regole

Breve guida pratica al Condominio. Una micro società con le sue regole Breve guida pratica al Condominio Una micro società con le sue regole Quando nasce il condominio? Il condominio nell edificio nasce quando questo è diviso almeno in due proprietà esclusive appartenenti

Dettagli

Studio Rag. De Blasio Giuseppe Alessandro

Studio Rag. De Blasio Giuseppe Alessandro CONDOMINIO: L ATTRIBUZIONE DELLE SPESE Tipo di parte comune e opere necessarie Chi paga Tipo di ripartizione Strutture Muri maestri: struttura, intonaco esterno, coperture esterne, colonne, archi portici

Dettagli

Interventi ammessi alla detrazione irpef del 36%

Interventi ammessi alla detrazione irpef del 36% CARTONGESSO CONTROSOFFITTI SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMOACUSTICO TINTEGGIATURE Ufficio: Magazzino: Via Fistomba 8/II Cap. 35131 PADOVA Via Lisbona 8/A Cap. 35127 Z.I. PADOVA P. Iva : 02933440790 P. Iva.

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee

Dettagli

Bonus mobili ed elettrodomestici

Bonus mobili ed elettrodomestici Bonus mobili ed elettrodomestici Come e quando richiedere l agevolazione fiscale Si può usufruire di una detrazione Irpef del 50% per l acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore

Dettagli

Le agevolazioni fiscali per la tua casa. Quarto video

Le agevolazioni fiscali per la tua casa. Quarto video Quarto video 1 Nel primo video abbiamo parlato di: Le agevolazioni fiscali per la tua casa 1. introduzione alle agevolazioni fiscali; 2. in cosa consiste 3. chi può usufruirne, 4. cumulabilità con altre

Dettagli

Amministrazione Condomini. Ripartizione spese. Balconi Chi paga Tipo di ripartizione. Frontalini: per usura o vetustà dell'edificio Condominio al 100%

Amministrazione Condomini. Ripartizione spese. Balconi Chi paga Tipo di ripartizione. Frontalini: per usura o vetustà dell'edificio Condominio al 100% Amministrazione Condomini Ripartizione spese Balconi Chi paga Tipo di ripartizione Balconi sporgenti: manutenzione ordinaria struttura, pavimentazione, parapetti e ringhiere Proprietario singolo Balconi

Dettagli

COMUNE DI MORINO PROVINCIA DI L AQUILA REGOLAMENTO CONDOMINIALE

COMUNE DI MORINO PROVINCIA DI L AQUILA REGOLAMENTO CONDOMINIALE COMUNE DI MORINO PROVINCIA DI L AQUILA REGOLAMENTO CONDOMINIALE APPROVATO CON DELIBERA C.C. 13 DEL 26.01.2000 TITOLO I PREMESSE Art 1. Ambito di applicazione Il presente regolamento trova applicazione

Dettagli

Le agevolazioni fiscali per la tua casa

Le agevolazioni fiscali per la tua casa Nel primo video abbiamo parlato di: Introduzione alle agevolazioni fiscali In cosa consiste Chi può usufruirne Cumulabilità con altre agevolazioni Aliquota IVA applicabile 1 Cosa vediamo nel secondo video

Dettagli

semplificazione ed attuazione

semplificazione ed attuazione ANNA GIACOMONI mercoledì, giovedì, 18 26 settembre giugno 2014 2013 6 mesi dopo il decreto del fare: bilancio, G i o r n a ta d e l D e c r e to del fare semplificazione ed attuazione RIFLESSI FISCALI

Dettagli

Periodico informativo n. 40/2013

Periodico informativo n. 40/2013 Periodico informativo n. 40/2013 Revisione caldaia con Iva al 10% Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza del fatto che alla revisione periodica

Dettagli

Le principali maggioranze assembleari

Le principali maggioranze assembleari AMMINISTRAZIONI IMMOBILIARI Gestioni e consulenze condominiali Dott. Rag. Roberto Attisano - Codice Fiscale TTSRRT82H22L117H - Cell. 333 9784125 E-mail: amministrazioniattisano@gmail.com - www.amministrazioni.altervista.org

Dettagli

COME SI RIPARTISCONO LE SPESE CONDOMINIALI. Abbaini e finestre (apertura) Singolo proprietario Millesimi di proprietà

COME SI RIPARTISCONO LE SPESE CONDOMINIALI. Abbaini e finestre (apertura) Singolo proprietario Millesimi di proprietà COME SI RIPARTISCONO LE SPESE CONDOMINIALI STRUTTURE CHI PAGA RIPARTIZIONE Abbaini e finestre (apertura) Singolo proprietario Antenna privata Proprietario Al 100% Antenna centralizzata In parti uguali

Dettagli

- A cura del Prof. Onofrio Frenda -

- A cura del Prof. Onofrio Frenda - SIMULAZIONE DELLA PROVA DI ESAME DI ESTIMO Anno Scolastico 2009-0 ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ COMPILAZIONE DELLE TABELLE MILLESIMALI PER UN EDIFICIO IN CONDOMINIO (Maturità tecnica per geometri

Dettagli

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. Il creditore che individua beni riferibili al condominio può aggredirli

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. Il creditore che individua beni riferibili al condominio può aggredirli CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE Creditore: condomini morosi Il creditore che individua beni riferibili al condominio può aggredirli direttamente, senza che occorra procedere all escussione dei singoli

Dettagli

Bonus mobili ed elettrodomestici

Bonus mobili ed elettrodomestici Dicembre 2013 Bonus mobili ed elettrodomestici Come e quando richiedere l agevolazione fiscale La detrazione Si può usufruire di una detrazione Irpef del 50% per l acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici

Dettagli

4. Le tipologie di interventi ammessi alla detrazione (*) I - LE RISTRUTTURAZIONI NELLE ABITAZIONI

4. Le tipologie di interventi ammessi alla detrazione (*) I - LE RISTRUTTURAZIONI NELLE ABITAZIONI 4. Le tipologie di interventi ammessi alla detrazione (*) I - LE RISTRUTTURAZIONI NELLE ABITAZIONI INTERVENTI MODALITÀ CONDIZIONI DI DETRAIBILITÀ Accorpamenti di locali spostamento di alcuni locali da

Dettagli

CESSAZIONE DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO. Il riscaldamento condominiale è da sempre sinonimo di lite tra condomini

CESSAZIONE DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO. Il riscaldamento condominiale è da sempre sinonimo di lite tra condomini CESSAZIONE DEL RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO Il riscaldamento condominiale è da sempre sinonimo di lite tra condomini che non riescono ad avere la casa sufficientemente riscaldata o al contrario che si ritrovano

Dettagli

TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE

TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE La termoregolazione e contabilizzazione del calore sono poco praticate La ripartizione dei costi del servizio riscaldamento deve essere eseguita rispettando

Dettagli

PROBLEMATICHE IN AMBITO CONDOMINIALE. Spese condominiali: comproprietari obbligati in solido

PROBLEMATICHE IN AMBITO CONDOMINIALE. Spese condominiali: comproprietari obbligati in solido PROBLEMATICHE IN AMBITO CONDOMINIALE Spese condominiali: comproprietari obbligati in solido I comproprietari di una unità immobiliare sono responsabili in solido nei riguardi del condominio, indipendentemente

Dettagli

VALIDITA' DELL'ASSEMBLEA

VALIDITA' DELL'ASSEMBLEA 1. DELIBERE A MAGGIORANZA ORDINARIA 2. DELIBERE A MAGGIORANZA SPECIALE "A" 3. DELIBERE A MAGGIORANZA SPECIALE "B" 4. DELIBERE A MAGGIORANZA SPECIALE "C" 5. DELIBERE A MAGGIORANZA SPECIALE "D" 6. DELIBERE

Dettagli

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Tabelle millesimali di condominio. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Tabelle millesimali di condominio. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO Tabelle millesimali di condominio Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/0 Prof. Romano Oss Condominio: quando nello stesso fabbricato vi sono delle parti di proprietà individuale

Dettagli

Documenti delle Commissioni di Studio

Documenti delle Commissioni di Studio Documenti delle Commissioni di Studio GIUGNO 4, 2013 ANNO 1, NUMERO 4 Segnalazioni Novità Prassi Interpretative COMMISSIONE FISCALITA Edilizia: Proroga delle detrazioni sulle ristrutturazioni e per gli

Dettagli

LE PROCEDURE IL FABBISOGNO GLI INTERVENTI I CONTRIBUTI EROGATI dal 1989 al 2012

LE PROCEDURE IL FABBISOGNO GLI INTERVENTI I CONTRIBUTI EROGATI dal 1989 al 2012 Regione Marche Servizio Territorio, Ambiente, Energia LE PROCEDURE IL FABBISOGNO GLI INTERVENTI I CONTRIBUTI EROGATI dal 1989 al 2012 La struttura della legge La legge 13/1989 può essere suddivisa in tre

Dettagli

Ai Gentili Clienti Loro sedi

Ai Gentili Clienti Loro sedi Consulenza Tributaria, del lavoro e gestionale Centro elaborazione dati contabili Elaborazione cedolini paga Scheda n. 28 del 20 ottobre 2006 Ai Gentili Clienti Loro sedi L IVA AGEVOLATA IN EDILIZIA Il

Dettagli

N. 01/2014 29 Marzo 2014

N. 01/2014 29 Marzo 2014 N. 01/2014 29 Marzo 2014 Avv. Simone Fadalti LA RIPARTIZIONE DELLE SPESE CONDOMINIALI PRINCIPIO GENERALE Art. 1123 c.c. Criterio di tripartizione: Le spese necessarie per la conservazione e per il godimento

Dettagli

Allegato A Interventi liberi Interventi ammissibili con D.I.A. Interventi ammissibili con Permesso di costruire

Allegato A Interventi liberi Interventi ammissibili con D.I.A. Interventi ammissibili con Permesso di costruire Allegato A Interventi liberi Interventi ammissibili con D.I.A. Interventi ammissibili con Interventi Titolo abilitativo Ampliamento di locali - senza aumento della Slp (spostamento di tavolati interni

Dettagli

Quorum costitutivi dell assemblea. Seconda convocazione: - almeno il 50% dei millesimi. - almeno 1/3 dei millesimi. - almeno 1/3 dei millesimi.

Quorum costitutivi dell assemblea. Seconda convocazione: - almeno il 50% dei millesimi. - almeno 1/3 dei millesimi. - almeno 1/3 dei millesimi. Quorum costitutivi dell assemblea Prima convocazione: - più del 50% dei condomini - almeno i 2/3 dei millesimi. Seconda convocazione: - almeno 1/3 dei condomini - almeno 1/3 dei millesimi. Quorum deliberativi

Dettagli

Va osservato in primo luogo che nel caso in esame il riferimento è rappresentato dal fabbricato e non dai beni immobili in genere.

Va osservato in primo luogo che nel caso in esame il riferimento è rappresentato dal fabbricato e non dai beni immobili in genere. Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 147 08.05.2015 Manutenzione impianti relativi ad edifici I nodi applicativi del Reverse charge - C.M. 14/E/2015 Categoria: IVA Sottocategoria:

Dettagli

Comune di Albiano d'ivrea Provincia di Torino

Comune di Albiano d'ivrea Provincia di Torino Comune di Albiano d'ivrea Provincia di Torino All cc 7/2015 CONVENZIONE TRA I COMUNI DI ALBIANO D IVREA E BUROLO PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DEL SERVIZIO DI SCUOLA PRIMARIA DI ALBIANO D'IVREA PREMESSA

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria

Servizio di documentazione tributaria Ministero dei Lavori Pubblici Decreto del 02/08/1969 Titolo del provvedimento: (Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 218 del 27/08/1969) Preambolo. Preambolo IL MINISTRO PER I LAVORI PUBBLICI Visto l'art.

Dettagli

BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI

BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI Gli aggiornamenti più recenti Proroga dell agevolazione al 31 dicembre 2015 I quesiti più frequenti aggiornamento aprile 2015 ACQUISTI AGEVOLATI IMPORTO DETRAIBILE MODALITA

Dettagli

ABACO TIPOLOGIA INTERVENTI EDILIZI

ABACO TIPOLOGIA INTERVENTI EDILIZI ABACO TIPOLOGIA INTERVENTI EDILIZI L'eventuale presenza di vincoli normativi può comportare modifiche al titolo edilizio di base specificato nel seguente Abaco. Nel caso si rimanda alla specifica normativa

Dettagli

La contabilizzazione e

La contabilizzazione e La contabilizzazione e termoregolazione del calore Quorum - Ripartizione Spese - Distacco 18 Dicembre 2015 Hotel Due Torri - Verona L assemblea: i quorum Legge n. 10/1991 art. 26, Comma V: Per le innovazioni

Dettagli

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 08 aprile 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Spese di ristrutturazione nell ambito della determinazione del reddito di lavoro autonomo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 74/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO

RISOLUZIONE N. 74/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO RISOLUZIONE N. 74/E Direzione Centrale Normativa Roma, 27 agosto 2015 OGGETTO: Interpello art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Condominio minimo - Detrazione spese per interventi edilizi - art. 16-bis

Dettagli

Circolare N.101 del 4 Luglio 2012

Circolare N.101 del 4 Luglio 2012 Circolare N.101 del 4 Luglio 2012 Recupero edilizio: la detrazione si può negoziare anche in caso di cessione di una sola quota dell immobile Recupero edilizio: la detrazione si può negoziare anche in

Dettagli

Il condominio e le barriere architettoniche

Il condominio e le barriere architettoniche Il condominio e le barriere architettoniche Aspetti legali e normativi Avv. Corrado Tarasconi Rimini 4 Dicembre 2007 I riferimenti normativi - Legge 9 gennaio 1989 n. 13 art. 2 - Legge 9 gennaio 1989 n.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) ALLEGATO A COMUNE DI CASTELNUOVO BERARDENGA (Provincia di Siena) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 27 del 30/04/2014

Dettagli

STUDIO DOTT. BONVICINI Circolare n. 5 del 10 gennaio 2006

STUDIO DOTT. BONVICINI Circolare n. 5 del 10 gennaio 2006 STUDIO DOTT. BONVICINI Circolare n. 5 del 10 gennaio 2006 LA DETRAZIONE PER GLI INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO SALE AL 41% Riferimenti: Art. 1, Legge n. 449/97 Art. 1, comma 121, Legge

Dettagli

TIPO DI AUTORIZZAZIONE NECESSARIA. Denuncia Inizio Attività. Se di modesta entità nessuna autorizzazione. Permesso a Costruire. Nessuna autorizzazione

TIPO DI AUTORIZZAZIONE NECESSARIA. Denuncia Inizio Attività. Se di modesta entità nessuna autorizzazione. Permesso a Costruire. Nessuna autorizzazione TIPO DI INTERVENTO MODALITÀ TIPO DI AUTORIZZAZIONE NECESSARIA PRESCRIZIONI Abbaini Costruzione di nuovi abbaini Denuncia Inizio Attività Accorpamenti di locali o di altre unità immobiliari Accorpamenti

Dettagli

Recupera il. grazie al bonus fiscale

Recupera il. grazie al bonus fiscale WWW.PREZZIPORTEBLINDATE.IT Recupera il grazie al bonus fiscale Fino al SU PORTE BLINDATE, INFISSI E CASSEFORTI Fino al 31 Dicembre 2015 Agevolazioni fiscali Per lavori di ristrutturazione 50% Innalzamento

Dettagli

1 - OGGETTO DELL ASSICURAZIONE

1 - OGGETTO DELL ASSICURAZIONE OGGETTO E DELIMITAZIONE DELL' ASSICURAZIONE PROFESSIONAL Amministratore di stabili condominiali SCHEDA DI COPERTURA 005 Le condizioni che seguono integrano le Condizioni di Assicurazione previste dal mod.

Dettagli

Domande e risposte sulla legge 10/91

Domande e risposte sulla legge 10/91 Domande e risposte sulla legge 10/91 Di cosa si occupa la legge 10/91? La legge 10/91 contiene le norme per l attuazione del piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell energia, di risparmio

Dettagli

Breve guida pratica al CONDOMINIO

Breve guida pratica al CONDOMINIO 1 Breve guida pratica al Una micro società con le sue regole. Quando nasce il condominio? 2 Il condominio nell edificio nasce quando questo è diviso almeno in due proprietà esclusive appartenenti almeno

Dettagli

RISOLUZIONE N. 118/E

RISOLUZIONE N. 118/E RISOLUZIONE N. 118/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 dicembre 2014 OGGETTO: Imposte sui redditi - Spese sostenute per la redazione di un atto di vincolo unilaterale - Art. 16-bis del TUIR - Istanza

Dettagli

Quota a carico Inquilino. Spese sostenute per immobile locato. Quota a carico Proprietario. Legge di riferimento

Quota a carico Inquilino. Spese sostenute per immobile locato. Quota a carico Proprietario. Legge di riferimento Ripartizione delle spese Un problema fondamentale che interessa il rapporto di locazione è quello relativo alle spese condominiali da porre a carico dell inquilino piuttosto che del proprietario; troppo

Dettagli

PROCEDURA --------------------------------------

PROCEDURA -------------------------------------- PROCEDURA PER L ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI (AREE O FABBRICATI) FUNZIONALI ALL EROGAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO -------------------------------------- La PROVINCIA DI GENOVA, nella sua qualità

Dettagli

Condominio, per i risparmi energetici basta la maggioranza dei presenti.ipsoa.it

Condominio, per i risparmi energetici basta la maggioranza dei presenti.ipsoa.it Condominio, per i risparmi energetici basta la maggioranza dei presenti.ipsoa.it Claudio Bovino La riforma della disciplina del condominio, nel modificare l'articolo del codice civile dedicato alle innovazioni,

Dettagli

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. È obbligatoria la canna fumaria esterna tanto per le caldaie individuali

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. È obbligatoria la canna fumaria esterna tanto per le caldaie individuali CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE Caldaie È obbligatoria la canna fumaria esterna tanto per le caldaie individuali quanto per quelle centralizzate. L obbligo dello sbocco sopra il tetto è escluso soltanto

Dettagli

COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3

COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3 COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3 SERVIZIO I URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA CRITERI E MODALITÀ DI CALCOLO DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE E DELLE SOMME DA CORRISPONDERE

Dettagli

INFORMATIVA N. 19/2013. Nuova detrazione IRPEF del 50% per l acquisto di mobili ed elettrodomestici - Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate -

INFORMATIVA N. 19/2013. Nuova detrazione IRPEF del 50% per l acquisto di mobili ed elettrodomestici - Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate - STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE COMO 25.9.2013 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 www.studiogorini.it FAX 031.27.33.84 E-mail: segreteria@studiogorini.it INFORMATIVA

Dettagli

Bonus mobili ed elettrodomestici

Bonus mobili ed elettrodomestici MAGGIO 2014 Bonus mobili ed elettrodomestici Come e quando richiedere l agevolazione fiscale La detrazione Si può usufruire di una detrazione Irpef del 50% per l acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici

Dettagli

TABELLA DELLE NUOVE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI

TABELLA DELLE NUOVE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI TABELLA DELLE NUOVE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI AVVERTENZA Nella tabella viene usato il termine per fare riferimento ai partecipanti al condominio, mentre viene usato il termine per far riferimento ai partecipanti

Dettagli

OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA (Lastrici solari-tetto-facciate-balconi) Art. 1126 c.c.

OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA (Lastrici solari-tetto-facciate-balconi) Art. 1126 c.c. OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA (Lastrici solari-tetto-facciate-balconi) Art. 1126 c.c. 1 PARTI COMUNI 2 Art. 1 L'articolo 1117 del codice civile è sostituito dal seguente: «Art. 1117. - (Parti comuni

Dettagli

BONUS FISCALE 50% RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE E IMPIANTI ELETTRICI

BONUS FISCALE 50% RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE E IMPIANTI ELETTRICI BONUS FISCALE 50% RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE E IMPIANTI ELETTRICI Con il decreto sviluppo 1 approvato dal Governo nel mese di giugno 2012, il bonus fiscale previsto in generale dalla legge 2 per le ristrutturazioni

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

DISPOSIZIONI SULL UTILIZZAZIONE DI SPAZI UNIVERSITARI

DISPOSIZIONI SULL UTILIZZAZIONE DI SPAZI UNIVERSITARI Testo modificato con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 6/2003/10.5 in data 10/10/2003 e modificato successivamente con delibere n. 7/2004/8.1 in data 08/10/2004 e n. 9/2007/5.4 in data 21/12/2007.

Dettagli

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013 Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013 (DL n. 63 del 04.06.2013) Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a seguito dell approvazione

Dettagli

Regolamento concernente gli stanziamenti disposti negli esercizi posteriori all anno 2001 per il Fondo Speciale Case Canoniche del Mezzogiorno

Regolamento concernente gli stanziamenti disposti negli esercizi posteriori all anno 2001 per il Fondo Speciale Case Canoniche del Mezzogiorno 05/10/10 SERVIZIO NAZIONALE L EDILIZIA DI CULTO Regolamento concernente gli stanziamenti disposti negli esercizi posteriori all anno 2001 per il Fondo Speciale Case Canoniche del Mezzogiorno Approvato

Dettagli

Bilancio. Rendiconto Consuntivo Standard

Bilancio. Rendiconto Consuntivo Standard Bilancio Rendiconto Consuntivo Standard 1 Bilancio Anche se la legge non stabilisce un termine fisso entro cui l amministratore debba procedere alla presentazione del bilancio è bene che non superari i

Dettagli

con detrazione del 36% e quella con detrazione del 55% per interventi volti a intensificare il risparmio

con detrazione del 36% e quella con detrazione del 55% per interventi volti a intensificare il risparmio Capitolo Terzo Confronto tra le due misure agevolative di detrazione del 36% (50%) e del 55% per interventi volti a intensificare il risparmio energetico nei fabbricati Sommario: 1. Nota introduttiva.

Dettagli

Nuova detrazione IRPEF del 50% per l acquisto di mobili ed elettrodomestici - Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate

Nuova detrazione IRPEF del 50% per l acquisto di mobili ed elettrodomestici - Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate Informativa ONB Nuova detrazione IRPEF del 50% per l acquisto di mobili ed elettrodomestici - Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate INDICE 1 Premessa... 2 2 Soggetti beneficiari... 2 3 Ambito oggettivo

Dettagli

CONDOMINIO. Lite tra condominio e condomino: spese processuali, ripartizione. Nella lite tra condominio e condomino non trova applicazione, neppure in

CONDOMINIO. Lite tra condominio e condomino: spese processuali, ripartizione. Nella lite tra condominio e condomino non trova applicazione, neppure in CONDOMINIO Lite tra condominio e condomino: spese processuali, ripartizione Nella lite tra condominio e condomino non trova applicazione, neppure in via analogica, la disposizione dell art. 1132 c.c.,

Dettagli

CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO

CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO SETTORE GESTIONE E PIANIFICAZIONE URBANISTICA SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA Piazza Giovanni XXIII, n. 6 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE PREMESSA Ai

Dettagli

Fabio Gelli. Associato U.N.A.I. Unione Nazionale Amministratori d Immobili

Fabio Gelli. Associato U.N.A.I. Unione Nazionale Amministratori d Immobili Fabio Gelli Associato U.N.A.I. Unione Nazionale Amministratori d Immobili Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie RISPARMIO ENERGETICO nel condominio bonus dal 50

Dettagli

REGOLAMENTO GESTIONE CONTABILE

REGOLAMENTO GESTIONE CONTABILE AUTORITA D AMBITO N. 5 ASTIGIANO MONFERRATO Sede c/o Provincia di Asti - Uffici in Via Antica Zecca n 3-14100 ASTI Tel. 0141/351442 - Fax 0141/592263 E-mail ambito5.ato5@reteunitaria.piemonte.it www.ato5asti.it

Dettagli

Comunicazioni e documenti da conservare

Comunicazioni e documenti da conservare I chiarimenti dell Agenzia in materia di detrazione delle spese per recupero edilizio/risparmio energetico (circolare n. 19/2012 Agenzia delle Entrate) Con la circolare n. 19/E del 01.06.2012 l Agenzia

Dettagli

QUESITO ALIQUOTA IVA SU RISTRUTTURAZIONE PRIMA CASA

QUESITO ALIQUOTA IVA SU RISTRUTTURAZIONE PRIMA CASA QUESITO ALIQUOTA IVA SU RISTRUTTURAZIONE PRIMA CASA ATTENZIONE: la risposta ai quesiti è stata formulata attenendosi alle leggi vigenti all' epoca della richiesta. Pertanto si consiglia di verificare se

Dettagli

Contabilizzazione del calore Confort ambientale Isolamento risparmio energetico Serramenti isolamento termico risparmio energetico Sicurezza e

Contabilizzazione del calore Confort ambientale Isolamento risparmio energetico Serramenti isolamento termico risparmio energetico Sicurezza e Contabilizzazione del calore Confort ambientale Isolamento risparmio energetico Serramenti isolamento termico risparmio energetico Sicurezza e certificazione Le scadenze per la messa a norma in base alla

Dettagli

COMUNE DI BRIENNO Provincia di Como

COMUNE DI BRIENNO Provincia di Como COMUNE DI BRIENNO Provincia di Como REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA POSA DI IMPIANTI SOLARI E FOTOVOLTAICI (da 1 a 5 Kwp) (approvato con deliberazione c.c. numero 21 del 30.06.2011) Pagina 1 di 5

Dettagli

D.P.R. 412/1993: orario di accensione dell'impianto centralizzato con impianto di contabilizzazione del calore

D.P.R. 412/1993: orario di accensione dell'impianto centralizzato con impianto di contabilizzazione del calore ESTRATTO DI ALCUNE LEGGI VIGENTI IN MATERIA DI CONTABILIZZAZIONE INDIVIDUALE LEGGI NAZIONALI LEGGE 10/1991: l'approvazione della contabilizzazione del calore in assemblea di condominio Questa legge prende

Dettagli

BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI

BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI Gli aggiornamenti più recenti Proroga dell agevolazione al 31 dicembre 2016 I quesiti più frequenti aggiornamento marzo 2016 ACQUISTI AGEVOLATI IMPORTO DETRAIBILE MODALITA

Dettagli

INTERVENTI EDILIZI CONSEGUENTI AL SISMA IVA

INTERVENTI EDILIZI CONSEGUENTI AL SISMA IVA INTERVENTI EDILIZI CONSEGUENTI AL SISMA IVA QUALIFICAZIONE GIURIDICA DEGLI INTERVENTI Art.31 L.457/1978 Allegato L.R. 31/2002 IDENTIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI Titolo abilitativo Dichiarazione sostitutiva

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Art. 1: Ambito di applicazione. CAPO 1 Oggetto e soggetti Il presente Regolamento definisce

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER RISTRUTTURAZIONI (50%)

LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER RISTRUTTURAZIONI (50%) LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER RISTRUTTURAZIONI (50%) pag. 1/8 DESCRIZIONE L agevolazione è applicabile alle abitazioni facenti parte di edifici interamente ristrutturati dal 1 Gennaio 2008 al 31 Dicembre

Dettagli

DETRAZIONI 36%: il limite di 48.000 è per le unità abitative e sue pertinenze unitariamente considerate

DETRAZIONI 36%: il limite di 48.000 è per le unità abitative e sue pertinenze unitariamente considerate DETRAZIONI 36%: il limite di 48.000 è per le unità abitative e sue pertinenze unitariamente considerate a cura Federico Gavioli L Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 181 del 29 aprile 2008 è nuovamente

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

Recupero edilizio: la detrazione si può negoziare anche in caso di cessione di una sola quota dell immobile

Recupero edilizio: la detrazione si può negoziare anche in caso di cessione di una sola quota dell immobile CIRCOLARE A.F. N. 101 del 4 Luglio 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Recupero edilizio: la detrazione si può negoziare anche in caso di cessione di una sola quota dell immobile Premessa Con la circolare

Dettagli

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013. (DL n. 63 del 04.06.2013)

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013. (DL n. 63 del 04.06.2013) Ai gentili clienti Loro sedi Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013 (DL n. 63 del 04.06.2013) Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

PREMESSA. La determinazione di un valore di proprietà della cosa comune proporzionale alla proprietà singola è il valore millesimale.

PREMESSA. La determinazione di un valore di proprietà della cosa comune proporzionale alla proprietà singola è il valore millesimale. PREMESSA Il condominio trae le sue ragioni dalla comunione. Ma se la comunione ci indica un concorso di più soggetti nella titolarità di un diritto che è rappresentato da quote presumibilmente uguali,

Dettagli

RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE 2011)

RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE 2011) Direzione generale della Difesa dell Ambiente Servizio della Sostenibilità Ambientale, Valutazione Impatti e Sistemi Informativi Ambientali (SAVI) RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE

Dettagli

Detrazione Irpef spese ristrutturazione Casi risolti

Detrazione Irpef spese ristrutturazione Casi risolti Detrazione Irpef spese ristrutturazione Casi risolti Saverio Cinieri Dottore Commercialista Revisore Contabile Giornalista pubblicista Agg. 23/06/2015 1 Soggetti Circolare 10 giugno 2004, n. 24/E Nel caso

Dettagli

Richiesta del parere preventivo della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio (ai sensi dell art. 18 del Regolamento Edilizio)

Richiesta del parere preventivo della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio (ai sensi dell art. 18 del Regolamento Edilizio) COMUNE DI FERRARA Città patrimonio dell Umanità Marca da Bollo PG Allo Sportello Unico per l Edilizia PR Ufficio Ricezione Data di arrivo Richiesta del parere preventivo della Commissione per la Qualità

Dettagli

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Allegato A alla Delibera Consiglio comunale n. 157 del 16/12/02 COMUNE DI PERUGIA PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Relazione INDICE 1. Fonti normative e finalità 2. Situazione attuale 3. Obiettivi operativi

Dettagli

Ing. SOCAL - Legge 10/91 1

Ing. SOCAL - Legge 10/91 1 Manutenzione degli impianto di riscaldamento 19/06/2007 Ing. SOCAL - Legge 10/91 1 Legge 10/91 Oggetto: uso razionale dell energia Finalità: ridurre i consumi energetici e migliorare la compatibilità ambientale

Dettagli

costruttivi mantenendo le caratteristiche preesistenti - opere di modifica con variazione delle caratteristiche preesistenti - nuova costruzione

costruttivi mantenendo le caratteristiche preesistenti - opere di modifica con variazione delle caratteristiche preesistenti - nuova costruzione CASISTICA DEGLI INTERVENTI E RELATIVO REGIME AUTORIZZATIVO OPERA INTERVENTO REGIME ALBERATURE - piantumazione o abbattimento - potatura (*) AMPLIAMENTO EDIFICI opere di ristrutturazione e di modifica che

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. 2007/120811 Disposizioni in materia di individuazione dei criteri utili per la determinazione del valore normale dei fabbricati di cui all articolo 1, comma 307 della legge 27 dicembre 2006, n. 296

Dettagli

PROBLEMATICHE IN AMBITO CONDOMINIALE. Ristrutturazione del singolo appartamento: acquisizione di una

PROBLEMATICHE IN AMBITO CONDOMINIALE. Ristrutturazione del singolo appartamento: acquisizione di una PROBLEMATICHE IN AMBITO CONDOMINIALE Ristrutturazione del singolo appartamento: acquisizione di una porzione di area condominiale Lo spostamento del muro perimetrale, durante i lavori di ristrutturazione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato SGOBIO. Modifiche al codice civile in materia di condominio negli edifici

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato SGOBIO. Modifiche al codice civile in materia di condominio negli edifici Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1199 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato SGOBIO Modifiche al codice civile in materia di condominio negli edifici Presentata il 26

Dettagli

alla luce della nuova riforma IN BREVE: COS È CAMBIATO

alla luce della nuova riforma IN BREVE: COS È CAMBIATO Condominio alla luce della nuova riforma IN BREVE: COS È CAMBIATO L amministratore dovrà essere più qualificato L amministratore non può essere stato condannato per reati contro la PA L amministratore

Dettagli

PROROGHE: PAGAMENTI IMPOSTE MOD. UNICO 2013 e DETRAZIONI FISCALI 50% E 55%

PROROGHE: PAGAMENTI IMPOSTE MOD. UNICO 2013 e DETRAZIONI FISCALI 50% E 55% Circolare informativa n. 07/2013 (disponibile anche sul sito www.guidi-partner.it) A tutti i clienti LORO SEDI PROROGHE: PAGAMENTI IMPOSTE MOD. UNICO 2013 e DETRAZIONI FISCALI 50% E 55% 1) PROROGA VERSAMENTI

Dettagli

COMUNE DI MARTIGNANO

COMUNE DI MARTIGNANO COMUNE DI MARTIGNANO Provincia di Lecce Valore dell atto: La presente Convenzione è a titolo gratuito. CONVENZIONE PER LA CONCESSIONE IN COMODATO D USO GRATUITO DEI LOCALI SITI IN VIA GARIBALDI, AL PRIMO

Dettagli

Contratto di servizio per utenze raggruppate

Contratto di servizio per utenze raggruppate PGQ -7-02-70 Contratto di servizio per utenze raggruppate Art. 1 Oggetto e finalità Il presente contratto disciplina, in attuazione dell art. 50 del Regolamento del Servizio Idrico Integrato e della Direttiva

Dettagli