Una nuova cabina di regia: il Data Protection Officer.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Una nuova cabina di regia: il Data Protection Officer."

Transcript

1 NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO SULLA TUTELA DEI DATI PERSONALI QUALE IMPAT TO SULLE AZIENDE, ENTI PUBBLICI E PROFESSIONISTI? S E M I N A R I O A C U R A D E L L O R D I N E D E G L I I N G E G N E R I D E L L A P R O V I N C I A D I B O LO G N A Una nuova cabina di regia: il Data Protection Officer. BIAGIO LAMMOGLIA C O O RDINATO RE E U ROP RIVACY. I NFO

2 Europrivacy.info Iniziativa di Aused, Clusit e Oracle Community for Security. Blog collettivo aperto a collaboratori qualificati ed esperti in Sicurezza e Compliance. Osservatorio sul nuovo Regolamento Europeo sulla Data Protection e sulle sue evoluzioni. Comunica nei social e tramite le conferenze. Si rivolge ad una platea Europea (post in inglese e italiano). Riferimento per aziende e professionisti nel percorso di adeguamento alla nuova normativa.

3 Argomenti trattati Descrizione dell iter legislativo. Inquadramento del Data Protection Officer nella versione definitiva del Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati. Criteri di designazione obbligatoria. Posizione all interno dell organizzazione aziendale. Compiti. Competenza professionali. Il quadro normativo italiano delle certificazioni professionali. Il processo di certificazioni professionali accreditate.

4 Procedura legislativa ordinaria Prima Lettura Parlamento Europeo cv Seconda Lettura Parlamento Europeo Atto Non Adottato cv Terza Lettura Parlamento Europeo Testo Approvato Testo Approvato Comitato di Conciliazione Testo Approvato Proposta della Commissione Europea Testo Originale Emendato Prima Lettura Consiglio Emendata Testo Emendato Atto Non Adottato Seconda Lettura Parlamento Respinta Prima Lettura Consiglio dell Unione Europea Seconda Lettura Consiglio dell Unione Europea Terza Lettura Consiglio dell Unione Europea Durata illimitata 3+1 mesi PE / 3+1 mesi CONS 6+2 settimane 6+2 settimane

5 ENTRATA IN VIGORE APPLICAZIONE Regolamento sulla Protezione dei Dati Iter approvazione Parlamento Europeo Emendato Prima Lettura cv Seconda Lettura Parlamento Europeo Proposta emendata Commissione Parlamentare LIBE Comitato di Conciliazione (Trilogo) 17/12/2015 Testo Consolidato Testo Approvato 20gg 2 anni Proposta della Commissione Europea Siamo QUI! 18/12/2015 Consiglio dell Unione Europea Emendato Orientamento Generale Prima Lettura Consiglio dell Unione Europea Durata illimitata 3+1 mesi PE / 3+1 mesi CONS

6 La figura del DPO nel Regolamento DIRECTIVE 95/46/EC Article 18 (2): "Member States may provide for the simplification of or exemption from notification (...) where the controller, in compliance with the national law which governs him, appoints a personal data protection official (...)"

7 Criterio di designazione obbligatoria del Data Protection Officer European Parliament s First Reading Conciliation Committee (TRILOGOUE) European Commission s Proposal The controller and the processor shall designate a data protection officer in any case where: (a) the processing is carried out by a public authority or body; or (b) the processing is carried out by an enterprise employing 250 persons or more; The controller and the processor shall designate a data protection officer in any case where: (a) the processing is carried out by a public authority or body; or (b) the processing is carried out by a legal person and relates to more than 5000 data subjects in any consecutive 12-month period Council s General Aapproach The controller or the processor may, or where required by Union or Member State law shall, designate a data protection officer ( ). Outcome of the inter-institutional negotiations The controller and the processor shall designate a data protection officer in any case where: (a) the processing is carried out by a public authority or body, except for courts acting in their judicial capacity; or (b) the core activities of the controller or the REGULAR AND SYSTEMATIC MONITORING processor consist of processing operations which, by virtue Recital of their (24) nature, their scope and/or ( ) it their should purposes, be ascertained require regular whether and natural persons systematic are tracked monitoring the of Internet data subjects on a large including scale; potential or subsequent LARGE use of data SCALE processing techniques which consist Recital of (91) (c) the core activities of the controller or the processor profiling a natural (...) which person aim ( )". to process a considerable consist of processing on a large scale of amount special categories of personal of data pursuant at regional, to national or Article supranational 9 and personal data level relating and which to criminal could affect a convictions large and number offences referred data subjects".. to in Article 10.

8 Posizione nell organizzazione aziendale Deve riportare direttamente ai massimi superiori gerarchici del responsabile del controller o del processor. Deve beneficiare delle risorse necessarie per adempiere ai propri compiti e per mantenere l'aggiornamento professionale. Non deve ricevere alcuna direttiva per quanto riguarda l'esercizio dei propri compiti. Deve essere coinvolto in tutte le questioni riguardanti la protezione dei dati personali. Può svolgere altri compiti a patto che questi non generino conflitto di interessi. Non può essere sollevato dall incarico in conseguenza dello svolgimento delle sue attività. È tenuto al segreto o alla riservatezza in merito all'adempimento dei propri compiti. Alto livello gerarchico Copertura economica Autonomia Trasversalità Flessibilità Tutela del ruolo Confidenzialità

9 Compiti del Data Protection Officer Informare e consigliare tutte le figure coinvolte nel trattamento in merito agli obblighi derivanti dal Regolamento. Contribuire alla Data Protection Impact Assessment e tenere nella debita considerazione i rischi associati alle operazioni di trattamento. Vigilare sull'osservanza del Regolamento, l'attribuzione delle responsabilità, la formazione del personale e gli audit connessi. Fungere da punto di contatto per gli interessati per tutte le questioni relative al trattamento dei loro dati o all esercizio dei loro diritti (art. 38 comma 4). Fungere da punto di contatto per l Autorità di Controllo per questioni connesse al trattamento di dati personali. Cooperare con l Autorità di Controllo. Azienda Autorità di controllo

10 COMPETENZE del Data Protection Officer ARTICOLO 37, COMMA 5 (TESTO IN VIGORE) The data protection officer shall be designated on the basis of professional qualities and, in particular, expert KNOWLEDGE of data protection law and practices and the ABILITY to fulfil the tasks referred to in Article 39. Recital (73) (...) The necessary level of expert knowledge should be determined in particular according to the data processing operations carried out and the protection required for the personal data processed by the controller or the processor. ARTICOLO 35, COMMA 11 (PROPOSTA COMMISSIONE EUROPEA) Alla Commissione è conferito il potere di adottare atti delegati conformemente all articolo 86 al fine di precisare i criteri e i requisiti concernenti le attività principali del responsabile del trattamento o dell incaricato del trattamento di cui al paragrafo 1, lettera c), e i criteri relativi alle qualità professionali del responsabile della protezione dei dati di cui al paragrafo 5.

11 Designazione del Data Protection Officer Un gruppo di imprese può nominare un unico responsabile della protezione dei dati, a condizione che un responsabile della protezione dei dati sia facilmente raggiungibile da ciascuno stabilimento. Il responsabile della protezione dei dati può essere un membro del personale del responsabile del trattamento o dell'incaricato del trattamento oppure adempiere ai suoi compiti in base a un contratto di servizi.

12 Regolamentazione della figura professionale DATA PROTECTION OFFICER Figura professionale attualmente non regolamentata dalle leggi italiane. Non esiste un albo professionale specifico a garanzia della qualità delle attività svolte dal singolo professionista. LEGGE N. 4/ DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PROFESSIONI NON ORGANIZZATE Disciplina la le professioni qualificazione nondelle organizzate competenze in ordini dei professionisti o collegi. che esercitano attività NON riservate per legge a soggetti iscritti in albi o elenchi. Prevede che tali competenze possano essere valutate: o dalle Associazioni Professionali presso le quali sono iscritti i professionisti; o attraverso il ricorso alla CERTIFICAZIONE delle competenze professionali in conformità alla norma tecnica UNI (se definita) per la singola professione rilasciata da Organismi di Certificazione accreditati da ACCREDIA.

13 Attestazioni rilasciate dalle Associazioni Professionali Al fine di tutelare i consumatori e di garantire la trasparenza del mercato dei servizi professionali, le Associazioni Professionali possono rilasciare ai propri iscritti, previe le necessarie verifiche, sotto la responsabilità del proprio rappresentante legale, una ATTESTAZIONE relativa: agli standard qualitativi e di qualificazione professionale (formazione, aggiornamento, rispetto del codice deontologico); all'eventuale possesso da parte del professionista iscritto di una certificazione, rilasciata da un organismo accreditato, relativa alla conformità alla norma tecnica UNI; alle garanzie fornite dall'associazione all'utente (sportello per il consumatore). (LEGGE 4/2013 ART. 7, COMMA 1)

14 Certificazione in conformità alla norma tecnica UNI DEFINIZIONE DI NORMA «Una specifica tecnica, adottata da un organismo di normazione riconosciuto, per applicazione ripetuta o continua, alla quale non è obbligatorio conformarsi.» - (Regolamento UE 1025 sulla normazione europea) INQUADRAMENTO GIURIDICO Riferimento DIRETTO Il legislatore dichiara le norme necessarie il requisito della norma diventa il requisito legale obbligatorio. Riferimento INDIRETTO Il legislatore dichiara le norme sufficienti il requisito della norma non è l unico mezzo per soddisfare il requisito legale obbligatorio.

15 Schema e-cf per la descrizione delle Competenze dei Professionisti ICT E-COMPETENCE FRAMEWORK - OVERVIEW Lo European e-competence Framework (e-cf) fornisce un linguaggio condiviso per la descrizione delle COMPETENZE, CONOSCENZE, Abilità e Attitudini dei Professionisti ICT, delle professioni e delle organizzazioni. Conoscenza (Knowledge) Insieme di elementi del sapere. Abilità (Skill) Capacità di espletare funzioni tecniche o manageriali. Attitudine (Attitude) Capacità cognitiva e relazionale. Competenza (Competence) Capacità dimostrata nell applicare conoscenza, abilità ed attitudini per raggiungere risultati osservabili.

16 Schema e-cf 2.0 struttura E-COMPETENCE FRAMEWORK - STRUTTURA DIMENSIONE 1 5 aree di e-competence, derivate dai processi business dell ICT (PLAN BUILD RUN ENABLE - MANAGE). DIMENSIONE 2 36 Competenze (40 nella versione 3.0) complessive, con una descrizione generica per ciascuna competenza. DIMENSIONE 3 5 Livelli di capacità per ciascuna Competenza (da e-1 a e-5 e messi in relazione con i livelli EQF da 3 a 8). DIMENSIONE 4 Esempi di Conoscenze e Abilità collegati alla Dimensione 2 che descrivono il contesto aggiungendo valore al framework (non devono ritenersi esaustivi).

17 Fonte: European e-competence Framework v2.0 - CWA Parte I - Settembre Schema e-cf 2.0 visione d insieme

18 Fonte: European e-competence Framework v2.0 - CWA Parte I - Settembre Schema e-cf esempio competenza (E8)

19 Dallo schema e-cf alla Norma UNI UNI 11506: Elementi per la valutazione e convalida dei risultati dell'apprendimento. + Aspetti etici e deontologici applicabili.

20 Fonte: European ICT Professional Profiles based on the e-cf DRAFT CWA CEN Workshop ICT Skills January 2012 CWA dalle e-competence ai profili ICT

21 Fonte: European ICT Professional Profiles based on the e-cf DRAFT CWA CEN Workshop ICT Skills January 2012 CWA esempio di profilo EUROPRIVACY

22 PROFILI PROFESSIONALI DI 3 GENERAZIONE Dal CWA alla Norma (multiparte) UNI CWA UNI Metodologia per la costruzione di profili professionali. UNI Profili professionali di seconda generazione. UNI Profili professionali relativi alle professionalità operanti nel Web UNI Profili professionali relativi alla sicurezza delle informazioni ICT Security Manager (2 generazione) Responsabile della sicurezza delle informazioni (CISO) Responsabile della sicurezza dei sistemi per la conservazione digitale ICT Security Specialist (2 generazione) Analista di processo per la sicurezza delle informazioni Analista tecnico per la sicurezza delle informazioni UNI X (Profilo professionale relativo a ) UNI N Profili professionali relativi alla Privacy

23 ASPETTI GIURIDICI Progetto Profili Professionali relativi alla Privacy (nuove) Conoscenze (esempi) + (nuove) Abilità (esempi) Principi di Privacy by Design I diritti degli interessati ed il diritto all'oblio Le responsabilità connesse al trattamento dei dati personali Applicare i principi di Privacy by Design ai sistemi informativi Gestire reclami e richieste da parte dei Clienti Gestire le richieste provenienti dalle autorità ( ) PROFILI DI 3ª GENERAZIONE ( ) Competenze RELATIVI ALLA PRIVACY PROGETTO UNINFO E14D00036 (IPOTESI NON ESAUSTIVE) ICT Security Manager (2 generazione) ICT Security Specialist (2 generazione) DPO Data Protection Officer Manager Privacy Legal Manager Privacy IT Auditor Privacy Specialista Privacy IT Specialista Privacy Legal

24 Processo di certificazione accreditato LEGGE n.4 del 14/1/2013 Gli organismi di certificazione accreditati dall'organismo unico nazionale di accreditamento (ACCREDIA) (...) possono rilasciare ( ) il certificato di conformità alla norma tecnica UNI (se definita) per la singola professione. (art. 9 comma 2) LEGGE n.4 del 14/1/2013 "(...) le associazioni professionali (...) collaborano all'elaborazione della normativa tecnica UNI relativa alle singole attività professionali." (art. 9 comma 1) UNINFO Progetto E14D00036 Profili professionali relativi alla privacy Processo di accreditamento Organismo di Certificazione 1 Organismo di Certificazione 2 Organismo di Certificazione N ACCREDITATO ACCREDITATO ACCREDITATO Certificazione di conformità alla norma UNI rilasciata da Organismo Accreditato

25 biagio.lammoglia [at] gmail [dot] com

PROFILI PROFESSIONALI RELATIVI ALLA SICUREZZA INFORMATICA

PROFILI PROFESSIONALI RELATIVI ALLA SICUREZZA INFORMATICA PROFILI PROFESSIONALI RELATIVI ALLA SICUREZZA INFORMATICA Security Summit Roma 2013 Autore Fabio Guasconi Relatore Fabio Guasconi Direttivo CLUSIT Direttivo di UNINFO Presidente del ISO/IEC JTC1 SC27 di

Dettagli

Le Associazioni professionali nel settore OS&HE Strumenti per realizzare la prevenzione efficace

Le Associazioni professionali nel settore OS&HE Strumenti per realizzare la prevenzione efficace Le Associazioni professionali nel settore OS&HE Strumenti per realizzare la prevenzione efficace Convegno ATEX DAY Ambiente Lavoro, Bologna 16 ottobre 2013 Ing. Giancarlo Bianchi V. Presidente CIIP Con

Dettagli

Opportunità nel mondo del lavoro per i laureati in Scienze Ambientali

Opportunità nel mondo del lavoro per i laureati in Scienze Ambientali Opportunità nel mondo del lavoro per i laureati in Scienze Ambientali Associazione Italiana Scienze Ambientali Gianmario Deandrea Socio Laureato Esperto AISA aisa_nord@aisa-on-line.org www.aisa-on-line.org

Dettagli

RIPARTE L ITALIA CON LA ROAD MAP DEL CoLAP

RIPARTE L ITALIA CON LA ROAD MAP DEL CoLAP RIPARTE L ITALIA CON LA ROAD MAP DEL CoLAP PROCESSI NAZIONALI PER IL RICONOSCIMENTO DELLE PROFESSIONI: QUADRO ATTUALE E VALORE AGGIUNTO DELL ACCORDO DI COLLABORAZIONE CoLAP AIASCERT AICQ SICEV IL PERCORSO

Dettagli

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Disposizioni in materia di professioni non organizzate Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Art. 1. (Oggetto e definizioni). 1. La presente legge, in attuazione dell

Dettagli

Coordinamento organizzativo nazionale dei Manager didattici per la qualità

Coordinamento organizzativo nazionale dei Manager didattici per la qualità Coordinamento organizzativo nazionale dei Manager didattici per la qualità Dr. Rosso Claudio Presidente AICQ Nazionale «La Certificazione delle Competenze dei Manager Didattici per la Qualità» Indice 01.

Dettagli

Data Privacy Officer. A cura di: Francesca Scarazzai e Cristina Chiantia. Dottori Commercialisti

Data Privacy Officer. A cura di: Francesca Scarazzai e Cristina Chiantia. Dottori Commercialisti Data Privacy Officer A cura di: Francesca Scarazzai e Cristina Chiantia Dottori Commercialisti Politecnico di Torino 18 novembre 2016 La figura del Data Protection Officer (DPO) Figura già prevista dall

Dettagli

L Ente italiano di accreditamento

L Ente italiano di accreditamento L Ente italiano di accreditamento IL VALORE DELLA CERTIFICAZIONE NEL MERCATO GLOBALE LA CERTIFICAZIONE NEL PANORAMA ITALIANO, EUROPEO E INTERNAZIONALE Emanuele Riva ISF - ICE Direttore Dipartimento Certificazione

Dettagli

Le certificazioni nel nuovo regolamento UE sulla privacy

Le certificazioni nel nuovo regolamento UE sulla privacy Le certificazioni nel nuovo regolamento UE sulla privacy Cybersecurity e Data Protection Università di Bologna 11 May 2017 1 SAFER, SMARTER, GREENER DNV GL Con l obiettivo di salvaguardare la vita, la

Dettagli

Roberto Scano. Competenze digitali: gli Standard nazionali e internazionali per la catalogazione e certificazione

Roberto Scano. Competenze digitali: gli Standard nazionali e internazionali per la catalogazione e certificazione Competenze digitali: gli Standard nazionali e internazionali per la catalogazione e certificazione la classificazione ufficiale delle professioni digitali Roma, 25 maggio 2016 Roberto Scano Presidente

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ISMS (Information Security Management Systems) AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ISMS (Information Security Management Systems) AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ISMS (Information Security

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE E GLI ORGANISMI DI CERTIFICAZIONE

LA CERTIFICAZIONE E GLI ORGANISMI DI CERTIFICAZIONE LA CERTIFICAZIONE E GLI ORGANISMI DI CERTIFICAZIONE Cenni sugli schemi di certificazione AICQ-SICEV e sulla Certificazione del Personale Dott. T.Miccoli Dott. M.Bettinelli 1 CERTIFICAZIONE Spesso si confonde

Dettagli

e-cfplus Fundamentals: una proposta di collaborazione rivolta da AICA agli ITT Informatici e agli ITE SIA

e-cfplus Fundamentals: una proposta di collaborazione rivolta da AICA agli ITT Informatici e agli ITE SIA BRICKS - ANNO 7 - NUMERO 1 e-cfplus Fundamentals: una proposta di collaborazione rivolta da AICA agli ITT Informatici e agli ITE SIA Pierfranco Ravotto AICA p.ravotto@aicanet.it Quella del lavoro, e in

Dettagli

Flavia Cancedda AIB Sezione Lazio UNI Commissione Documentazione & informazione

Flavia Cancedda AIB Sezione Lazio UNI Commissione Documentazione & informazione La norma UNI sulla professione del bibliotecario presentato in occasione di: Prima giornata di confronto Lavorare nei beni culturali: sviluppo e tutela delle professionalità ANAI Lazio, AIB Lazio, ICOM

Dettagli

ASSOCIAZIONE INFORMATICI PROFESSIONISTI

ASSOCIAZIONE INFORMATICI PROFESSIONISTI ASSOCIAZIONE INFORMATICI PROFESSIONISTI professioni non organizzate in ordini o collegi finalmente qualcosa si è fatto! 2 leggi 1 norma tecnica L. n. 4, 14 gennaio 2013 «Disposizioni in materia di professioni

Dettagli

TESTO APPROVATO IN AULA 17 APRILE

TESTO APPROVATO IN AULA 17 APRILE Disposizioni in materia di professioni non organizzate in ordini o collegi. C. 1934 Froner, C. 2077 Formisano, C. 3131 Buttiglione e C. 3488 Della Vedova e C. 3917 Quartiani. TESTO APPROVATO IN AULA 17

Dettagli

e-privacy 2012 Open data e tutela giuridica dei dati personali

e-privacy 2012 Open data e tutela giuridica dei dati personali e-privacy 2012 Open data e tutela giuridica dei dati personali Milano, 22 giugno 2012 Prof. Avv. Alessandro Mantelero Politecnico di Torino IV Facoltà I. Informazione pubblica ed informazioni personali

Dettagli

La Legge 4/2013 e la Norma ISO/IEC 17024:2012

La Legge 4/2013 e la Norma ISO/IEC 17024:2012 La Legge 4/2013 e la Norma ISO/IEC 17024:2012 Giancarlo Colferai, 7 luglio 2014 1 La Legge 4/2013 Disposizioni in materia di professioni non organizzate in ordini e collegi La Norma UNI CEI EN ISO/IEC

Dettagli

ATTESTATI PROFESSIONALI

ATTESTATI PROFESSIONALI ATTESTATI PROFESSIONALI diplomi, attestati, certificati di competenza, proviamo a fare chiarezza Palazzo della Regione Lombardia, Milano 01 dicembre 2016 Dottoressa Arrighi Katia Dottoressa Bulgheroni

Dettagli

Milano, 13 ottobre 2016

Milano, 13 ottobre 2016 Courts facing Courts Accesso e utilizzo dei dati dentro e fuori l Unione Europea La regolamentazione della privacy fra Europa e Italia: una nuova tutela della riservatezza alla luce del Reg. 2016/679?

Dettagli

Webinar: UNI project U83.00.078.0. Norma Uni sulla figura professionale del Project Manager.

Webinar: UNI project U83.00.078.0. Norma Uni sulla figura professionale del Project Manager. Webinar: UNI project U83.00.078.0. Norma Uni sulla figura professionale del Project Manager. 27 Ottobre 2015 Agenda Apertura del webinar Introduzione Presidenti dei 3 Chapter italiani Progetto di Norma

Dettagli

Nuovo Regolamento Europeo Privacy. Gubbio, Perugia Marzo 2016

Nuovo Regolamento Europeo Privacy. Gubbio, Perugia Marzo 2016 Nuovo Regolamento Europeo Privacy Gubbio, Perugia Marzo 2016 Contenuti Approvazione ed ultime novità Principali novità introdotte Attenzione a Conclusioni Approvazione ed ultime novità Approvazione ed

Dettagli

L UNI e l attività di normazione tecnica. Presentazione PMI Italia Università Luiss, 25 ottobre 2013 Alberto Simeoni

L UNI e l attività di normazione tecnica. Presentazione PMI Italia Università Luiss, 25 ottobre 2013 Alberto Simeoni L UNI e l attività di normazione tecnica Presentazione PMI Italia Università Luiss, 25 ottobre 2013 Alberto Simeoni UNI ENTE NAZIONALE ITALIANO DI UNIFICAZIONE Ente operante dal 1921, con personalità giuridica

Dettagli

CEPAS srl Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: Sito internet:

CEPAS srl Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: Sito internet: Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: certificazione@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 4 CODICE DEONTOLOGICO PER IL SETTORE DEL 0 01.10.2013 CEPAS srl

Dettagli

Sistema. Didamatica. Competenze per la trasformazione digitale Siamo pronti? Roberto Bellini Udine 19 aprile 2016

Sistema. Didamatica. Competenze per la trasformazione digitale Siamo pronti? Roberto Bellini Udine 19 aprile 2016 Sistema e-cfplus Didamatica Competenze per la trasformazione digitale Siamo pronti? Roberto Bellini Udine 19 aprile 2016 Trasformazione digitale L accesso massivo alla Rete, la diffusione di tecnologie

Dettagli

L Ente Italiano di Accreditamento. Il ruolo dell accreditamento

L Ente Italiano di Accreditamento. Il ruolo dell accreditamento L Ente Italiano di Accreditamento Nuovi strumenti per la trasparenza e la qualificazione delle imprese della Green Economy Il Nuovo Codice Appalti e la ISO 37001 Il ruolo dell accreditamento Filippo Trifiletti

Dettagli

Vademecum illustrativo e applicativo della Legge n. 4 del 14 gennaio 2013 sulle professioni non organizzate in Ordini o Collegi

Vademecum illustrativo e applicativo della Legge n. 4 del 14 gennaio 2013 sulle professioni non organizzate in Ordini o Collegi I.S.A.C. Pro Istituto di scienze dell apprendimento e del comportamento prosociale Vademecum illustrativo e applicativo della Legge n. 4 del 14 gennaio 2013 sulle professioni non organizzate in Ordini

Dettagli

Benvenuti! Corso di formazione online Visto di Conformità: prima parte. Relatore: Fausto Perazzolo Marra Segretario Generale

Benvenuti! Corso di formazione online Visto di Conformità: prima parte. Relatore: Fausto Perazzolo Marra Segretario Generale Benvenuti! Corso di formazione online Visto di Conformità: prima parte Relatore: Fausto Perazzolo Marra Segretario Generale Padova, 17/04/2014 1 VISTO DI CONFORMITA : un diritto del Contribuente un dovere

Dettagli

Le responsabilità del committente e il ruolo delle associazioni professionali italiane. Tiziano Zuccaro

Le responsabilità del committente e il ruolo delle associazioni professionali italiane. Tiziano Zuccaro Le responsabilità del committente e il ruolo delle associazioni professionali italiane Tiziano Zuccaro Milano, 17 Novembre 2015 Prevenzione Incendi - Perché LEGGE 4/2013 PROFESSIONI NON ORGANIZZATE IN

Dettagli

«Decreto sugli enti di certificazione»

«Decreto sugli enti di certificazione» «Decreto sugli enti di certificazione» Regolamento recante disciplina delle caratteristiche e dei requisiti richiesti per l espletamento dei compiti di certificazione indipendente della qualità e della

Dettagli

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO Progetto ideato con la collaborazione di Segreteria organizzativa a cura di: LINEE GUIDA PREMESSA Con la presente iniziativa la Camera di Commercio

Dettagli

PROCESSI DI SALDATURA NEGLI ACCIAI PER STRUTTURE SALDATE

PROCESSI DI SALDATURA NEGLI ACCIAI PER STRUTTURE SALDATE Istituto Giordano S.p.A. SEZIONE CERTIFICAZIONE PRODOTTI - Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia REG-ISO3834 pag. 1/6 tel. +39/0541/343030 - telefax +39/0541/345540 PROCESSI DI SALDATURA

Dettagli

Praticamente GDPR a cura di Oracle Community for Security e con la collaborazione di Europrivacy

Praticamente GDPR a cura di Oracle Community for Security e con la collaborazione di Europrivacy Praticamente GDPR a cura di Oracle Community for Security e con la collaborazione di Europrivacy Gdpr cosa stanno facendo le aziende Gabriele Faggioli Presidente Clusit 15 marzo 2017, Security Summit Milano

Dettagli

Disposizioni in materia di professioni non organizzate. (13G00021)(GU n.22 del ) Vigente al:

Disposizioni in materia di professioni non organizzate. (13G00021)(GU n.22 del ) Vigente al: LEGGE 14 gennaio 2013, n. 4 Disposizioni in materia di professioni non organizzate. (13G00021)(GU n.22 del 26-1-2013) Vigente al: 26-1-2013 La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;

Dettagli

Novità in tema di gestione dei reclami

Novità in tema di gestione dei reclami Novità in tema di gestione dei reclami Pietro Altomani Associate Norton Rose Fulbright Studio Legale Luglio 2016 Agenda Provvedimento IVASS n. 46 del 3 maggio 2016 Ripartizione di competenze Reclami relativi

Dettagli

Un Moderno Quadro Europeo per la Protezione dei Dati Tutelare la Privacy nel Mondo Digitale

Un Moderno Quadro Europeo per la Protezione dei Dati Tutelare la Privacy nel Mondo Digitale Un Moderno Quadro Europeo per la Protezione dei Dati Tutelare la Privacy nel Mondo Digitale Bruno GENCARELLI DG GIUSTIZIA e CONSUMATORI COMMISSIONE EUROPEA Il pachetto di riforma in materia di protezione

Dettagli

Procedura Market Abuse Allegato B Elenco Strumenti Finanziari. Market Abuse Procedure Annex B List of Financial Instruments

Procedura Market Abuse Allegato B Elenco Strumenti Finanziari. Market Abuse Procedure Annex B List of Financial Instruments Procedura Market Abuse Allegato B Elenco Strumenti Finanziari Market Abuse Procedure Annex B List of Financial Instruments Procedura Market Abuse Allegato B Elenco Strumenti Finanziari Market Abuse Procedure

Dettagli

Allegato 2 Definizione di Strumenti Finanziari ai sensi della MIFID. Annex 2 Definition of Financial Instruments, pursuant to MIFID

Allegato 2 Definizione di Strumenti Finanziari ai sensi della MIFID. Annex 2 Definition of Financial Instruments, pursuant to MIFID Allegato 2 Definizione di Strumenti Finanziari ai sensi della MIFID Annex 2 Definition of Financial Instruments, pursuant to MIFID Allegato 2 Definizione di Strumenti Finanziari ai sensi della MIFID Annex

Dettagli

PREVENTION IS BETTER THAN CURE SOLO UNO SLOGAN?

PREVENTION IS BETTER THAN CURE SOLO UNO SLOGAN? Bologna 20.05.16 PREVENTION IS BETTER THAN CURE SOLO UNO SLOGAN? Romano Zilli IZSLT European Commission A new Animal Health Strategy for the European Union (2007-2013) where Prevention is better than cure

Dettagli

Il Ministero della Salute e l applicazione del Regolamento 1223/2009

Il Ministero della Salute e l applicazione del Regolamento 1223/2009 "Il Regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 30 novembre 2009 sui prodotti cosmetici" Roma, 6 giugno 2013 Il Ministero della Salute e l applicazione del Regolamento 1223/2009

Dettagli

EVS2016 EUROPEAN VALUATION STANDARDS NOVITA' PER L'ITALIA DALLA COMUNITA'EUROPEA

EVS2016 EUROPEAN VALUATION STANDARDS NOVITA' PER L'ITALIA DALLA COMUNITA'EUROPEA EVS2016 EUROPEAN VALUATION STANDARDS 2016. NOVITA' PER L'ITALIA DALLA COMUNITA'EUROPEA Milano 16 giugno 2016 Rosa Anna Favorito 1 CEPAS srl è un Organismo di Certificazione delle Professionalità e della

Dettagli

Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore

Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore Mod.07.02.01.AB brochure_corso_aggiornamento rev. 03 del 09/01/2015 Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore INFORMAZIONI GENERALI ANALISI DEL BISOGNO FORMATIVO L'esperto

Dettagli

VADEMECUM - NORMA UNI

VADEMECUM - NORMA UNI VADEMECUM - NORMA UNI Indice 1. CHE COSA SONO LE NORME UNI PER LE PROFESSIONI NON REGOLAMENTATE?...1 2. QUALI ALTRE NORME SULLE PROFESSIONI NON REGOLAMENTATE SONO STATE PUBBLICATE IN SENO ALLA COMMISSIONE

Dettagli

CEPIS e-cb Italy Report. Roberto Bellini (da leggere su www.01net.it )

CEPIS e-cb Italy Report. Roberto Bellini (da leggere su www.01net.it ) CEPIS e-cb Italy Report Roberto Bellini (da leggere su www.01net.it ) Free online selfassessment tool Online services Enables the identification of competences needed for various ICT roles e-cf Competences

Dettagli

CEPAS srl Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: Sito internet:

CEPAS srl Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: Sito internet: Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 Sito internet: www.cepas.eu Pag. 1 di 5 PROFESSIONISTA DELLA SECURITY AI SENSI DI: D.M. 269/2010 e s.m.i., D.M. 115/2014, Disciplinare

Dettagli

STUDIO LEGALE ROSADI-SOFFIENTINI ASSOCIATII. Copyright 2014 Studio Legale Rosadi-Soffientini Associati Tutti i diritti riservati

STUDIO LEGALE ROSADI-SOFFIENTINI ASSOCIATII. Copyright 2014 Studio Legale Rosadi-Soffientini Associati Tutti i diritti riservati Chi è il Privacy Officer? Il Privacy Officer, definito anche Chief Privacy Officer nelle strutture di grandi dimensioni, è un dirigente oppure un funzionario di alto livello, all interno di un azienda

Dettagli

Il nuovo Regolamento UE sulla protezione dei dati e relative novità Il Data Protection Officer Le Sanzioni previste News Letter Privacy

Il nuovo Regolamento UE sulla protezione dei dati e relative novità Il Data Protection Officer Le Sanzioni previste News Letter Privacy News Letter Privacy Privacy, pubblicato in Gazzetta il nuovo Regolamento UE 679/2016 sulla protezione dei dati personali Il 4 maggio 2016 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'unione Europea

Dettagli

PROTEZIONE DEI DATI IN AMBITO SANITARIO CRISTINA DAGA

PROTEZIONE DEI DATI IN AMBITO SANITARIO CRISTINA DAGA PROTEZIONE DEI DATI IN AMBITO SANITARIO CRISTINA DAGA Milano, 8 luglio 2017 SICUREZZA E PRIVACY IN SANITÀ La pianificazione e realizzazione di interventi nell ambito della sicurezza e della privacy nel

Dettagli

Il Regolamento Europeo n. 765/ Aspetti applicativi e criticità -

Il Regolamento Europeo n. 765/ Aspetti applicativi e criticità - Il Regolamento Europeo n. 765/2008 - Aspetti applicativi e criticità - Paola Quaglino Arpa Piemonte Roma, 25-26 giugno 2009 L accreditamento in Italia oggi SINCERT Organismi di certificazione di sistema

Dettagli

Cambiamenti Normativi

Cambiamenti Normativi Cambiamenti Normativi Il Decreto Monti salva ITALIA dice: comma 2 dell art. 40 del D.L. 6 dicembre 2011 n. 201 Per la riduzione degli oneri in materia di privacy, sono apportate le seguenti modifiche al

Dettagli

Corso di: Sistemi di gestione e certificazione della qualità Facoltà di Economia Università di Pisa Anno accademico 2010_2011

Corso di: Sistemi di gestione e certificazione della qualità Facoltà di Economia Università di Pisa Anno accademico 2010_2011 Corso di: Sistemi di gestione e certificazione della qualità Facoltà di Economia Università di Pisa Anno accademico 2010_2011 Prof.ssa Angela Tarabella Dipartimento di Economia Aziendale Università di

Dettagli

Legge 13 giugno 2005, n delega al Governo concernente la disciplina. dell'impresa Sociale.

Legge 13 giugno 2005, n delega al Governo concernente la disciplina. dell'impresa Sociale. Legge 13 giugno 2005, n. 118 1 delega al Governo concernente la disciplina dell'impresa Sociale. 1 Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 153 del 4 luglio 2005. Il testo non ha valore legale; rimane, dunque,

Dettagli

Modelli e metodi di posizionamento e qualificazione dei professionisti ICT. Roberto Ferreri Milano 26 ottobre 2016

Modelli e metodi di posizionamento e qualificazione dei professionisti ICT. Roberto Ferreri Milano 26 ottobre 2016 Modelli e metodi di posizionamento e qualificazione dei professionisti ICT Roberto Ferreri Milano 26 ottobre 2016 agenda 1. Le novità nel sistema normativo e professionale dell ICT 2. La strumentazione

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO ***I POSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO. Documento legislativo consolidato EP-PE_TC1-COD(2006)0287

PARLAMENTO EUROPEO ***I POSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO. Documento legislativo consolidato EP-PE_TC1-COD(2006)0287 PARLAMENTO EUROPEO 2004 2009 Documento legislativo consolidato 11.7.2007 EP-PE_TC1-COD(2006)0287 ***I POSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO definita in prima lettura l'11 luglio 2007 in vista dell'adozione

Dettagli

EIDAS e SPID, un orizzonte di sviluppo non solo per la PA. Andrea Zapparoli Manzoni Senior Manager IRM Cyber Security Services KPMG Advisory SpA

EIDAS e SPID, un orizzonte di sviluppo non solo per la PA. Andrea Zapparoli Manzoni Senior Manager IRM Cyber Security Services KPMG Advisory SpA EIDAS e SPID, un orizzonte di sviluppo non solo per la PA Andrea Zapparoli Manzoni Senior Manager IRM Cyber Security Services KPMG Advisory SpA Presentazioni Andrea Zapparoli Manzoni Senior Manager IRM

Dettagli

Sistema. CDTI Roma, AICT, Inforav. Modelli e metodi di qualificazione dei professionisti ICT. Roberto Bellini Roma 8 marzo 2016

Sistema. CDTI Roma, AICT, Inforav. Modelli e metodi di qualificazione dei professionisti ICT. Roberto Bellini Roma 8 marzo 2016 Sistema e-cfplus CDTI Roma, AICT, Inforav Modelli e metodi di qualificazione dei professionisti ICT Roberto Bellini Roma 8 marzo 2016 . ormai abbiamo tutto quello che serve per la qualificazione professionale..

Dettagli

Adempimenti Privacy/Data Protection. Attività di Privacy /Data Protection per adempimento al dlg 196/03 e GDPR/06 del 24 maggio 2016

Adempimenti Privacy/Data Protection. Attività di Privacy /Data Protection per adempimento al dlg 196/03 e GDPR/06 del 24 maggio 2016 Adempimenti Privacy/Data Protection Attività di Privacy /Data Protection per adempimento al dlg 196/03 e GDPR/06 del 24 maggio 2016 Cosa cambia: Dal dlg.196/03 al GDPR La disciplina della privacy è stata

Dettagli

INCONTRO CON GLI ORGANISMI NOTIFICATI ACCREDIA Milano Roma

INCONTRO CON GLI ORGANISMI NOTIFICATI ACCREDIA Milano Roma INCONTRO CON GLI ORGANISMI NOTIFICATI ACCREDIA Milano Roma 2011-09-09 ACCREDIA L ente italiano di accreditamento Incontro dedicato agli Organismi notificati L ACCREDITAMENTO PER GLI ORGANISMO NOTIFICATI

Dettagli

Competenze ICT per le professionalità operanti nel mondo dei dati

Competenze ICT per le professionalità operanti nel mondo dei dati Competenze ICT per le professionalità operanti nel mondo dei dati Modello e-cf (UNI EN 16234-1:2016) L European e-competence Framework (e-cf) fornisce un riferimento di 40 competenze richieste e praticate

Dettagli

Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore. Il Direttore Generale

Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore. Il Direttore Generale Titolo/Title Elenco norme e documenti di riferimento per l'accreditamento degli Organismi di Verifica delle emissioni di gas ad effetto serra List of reference standards and documents for the accreditation

Dettagli

I Professionisti della digitalizzazione documentale e della privacy

I Professionisti della digitalizzazione documentale e della privacy CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA MASTER COURSE ANORC ROMA, dall 8 al 17 MARZO 2016 Centro Congressi icavour - Via Cavour 50/a ------------------------------------------------ I Professionisti della digitalizzazione

Dettagli

ASSEVERATORE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

ASSEVERATORE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ASSEVERATORE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA Scheda requisiti per la valutazione Ai fini dell inserimento nel registro ex legge 04/2013 INDICE 1. PROFILO E COMPETENZE 1.1 Profilo 1.2 Competenze

Dettagli

Incontri di formazione

Incontri di formazione Il Nuovo regolamento europeo della Privacy 21 marzo 2017 - Martedì - Bari www.esanitanews.it Il Nuovo regolamento europeo della Privacy. www.esanitanews.it Il Nuovo regolamento europeo della Privacy. 21

Dettagli

Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore. Il Direttore Generale 2015-07-16

Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore. Il Direttore Generale 2015-07-16 Titolo/Title Elenco norme e documenti di riferimento per l'accreditamento degli Organismi di Verifica delle emissioni di gas ad effetto serra List of reference standards and documents for the accreditation

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2014/33/UE ALLEGATO VI Garanzia della Qualità del Prodotto dei Componenti di Sicurezza per Ascensori

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2014/33/UE ALLEGATO VI Garanzia della Qualità del Prodotto dei Componenti di Sicurezza per Ascensori Titolo Riferimento Revisione e data entrata in vigore Approvato da PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2014/33/UE ALLEGATO VI Garanzia della Qualità del Prodotto dei Componenti di Sicurezza per Ascensori

Dettagli

Stato dell arte sulla diffusione delle certificazioni private nel settore dei mangimi. Sara Galletti Comitato Tecnico Assalzoo

Stato dell arte sulla diffusione delle certificazioni private nel settore dei mangimi. Sara Galletti Comitato Tecnico Assalzoo Stato dell arte sulla diffusione delle certificazioni private nel settore dei mangimi Sara Galletti Comitato Tecnico Assalzoo Comitato Tecnico Assalzoo Espressione delle Aziende rappresentate in Giunta

Dettagli

La gestione del rischio e l'approccio della soluzione RiS nell'ambito del nuovo Regolamento Europeo

La gestione del rischio e l'approccio della soluzione RiS nell'ambito del nuovo Regolamento Europeo RiS is powered by Network Integration and Solutions srl a DGS Company info: ris@nispro.it La gestione del rischio e l'approccio della soluzione RiS nell'ambito del nuovo Regolamento Europeo Ing. Alessandro

Dettagli

POR FESR : Sistema di Gestione e Controllo

POR FESR : Sistema di Gestione e Controllo POR FESR 2014-2020: Sistema di Gestione e Controllo Con Decisione C(2015) 929 del 12/02/2015 Commissione Europea ha approvato POR FESR 2014-2020 Con DGR n. 184 del 23/02/2015 la Regione Umbria ha preso

Dettagli

sulla valutazione del merito creditizio

sulla valutazione del merito creditizio EBA/GL/2015/11 19.08.2015 Orientamenti ABE sulla valutazione del merito creditizio 1 Indice 1. Sezione 1 Conformità e obblighi di comunicazione 3 2. Sezione 2 Oggetto, ambito d applicazione e definizioni

Dettagli

GDPR: NUOVA PRIVACY LA CONFORMITÀ SU MISURA. Giancarlo Butti - Alberto Piamonte. Prefazione a cura di Maria Roberta Perugini

GDPR: NUOVA PRIVACY LA CONFORMITÀ SU MISURA. Giancarlo Butti - Alberto Piamonte. Prefazione a cura di Maria Roberta Perugini Giancarlo Butti - Alberto Piamonte GDPR: NUOVA PRIVACY LA CONFORMITÀ SU MISURA Prefazione a cura di Maria Roberta Perugini Come sviluppare modelli per: Rispettare le regole Ottimizzare i costi Riutilizzare

Dettagli

AIRA - ASSOCIAZIONE ITALIANA RESPONSABILI ANTIRICICLAGGIO. Certificazione AIRA AML Certificate AML CERTIFICATE. Certificazione AIRA AML Certificate

AIRA - ASSOCIAZIONE ITALIANA RESPONSABILI ANTIRICICLAGGIO. Certificazione AIRA AML Certificate AML CERTIFICATE. Certificazione AIRA AML Certificate AIRA - ASSOCIAZIONE ITALIANA RESPONSABILI ANTIRICICLAGGIO Certificazione AIRA AML Certificate AML CERTIFICATE Certificazione AIRA in Normativa Antiriciclaggio AML Certificate 1. PREMESSA La Banca d Italia

Dettagli

La Direzione Sanitaria di una struttura odontoiatrica

La Direzione Sanitaria di una struttura odontoiatrica La Direzione Sanitaria di una struttura odontoiatrica Da qualche tempo, vengo sempre più spesso contattato da colleghi, per lo più giovani, che mi chiedono informazioni sui compiti di un Direttore Sanitario.

Dettagli

STRATEGIE E TECNICHE DI FORMAZIONE: RUOLI E COMPETENZE. Programma analitico d esame per Formatore

STRATEGIE E TECNICHE DI FORMAZIONE: RUOLI E COMPETENZE. Programma analitico d esame per Formatore STRATEGIE E TECNICHE DI FORMAZIONE: RUOLI E COMPETENZE Programma analitico d esame per Formatore 1 Premessa Il Formatore EIPASS è un esperto di formazione nel settore ICT e opera tenendo corsi in presenza

Dettagli

RELAZIONE PER ASSEMBLEA ORDINARIA DELL ASSOCIAZIONE MYSTERY AUDITING ITALIA

RELAZIONE PER ASSEMBLEA ORDINARIA DELL ASSOCIAZIONE MYSTERY AUDITING ITALIA RELAZIONE PER ASSEMBLEA ORDINARIA DELL ASSOCIAZIONE MYSTERY AUDITING ITALIA Lo Schema per la Certificazione delle competenze del MYSTERY AUDITOR di AICQ SICEV Roberto De Pari Direttore Generale AICQ SICEV

Dettagli

PRIVACY Sistemi di gestione privacy: le best practices per la compliance aziendale in prospettiva UE. Privacy Day 2014 PISA ANDREA CHIOZZI

PRIVACY Sistemi di gestione privacy: le best practices per la compliance aziendale in prospettiva UE. Privacy Day 2014 PISA ANDREA CHIOZZI PRIVACY Sistemi di gestione privacy: le best practices per la compliance aziendale in prospettiva UE Privacy Day 2014 PISA ANDREA CHIOZZI Sommario Attività Privacy ed il Matrimonio Il ruolo del consulente

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 19/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 6 - Supplemento n.

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 19/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 6 - Supplemento n. Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 30 dicembre 2016, n. 845 Designazione dell'autorità di Gestione e dell'autorità di Certificazione del Programma Operativo FESR

Dettagli

IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E IL REGOLAMENTO UE 679/16: NUOVI ADEMPIMENTI E RESPONSABILITÀ AVV.MICHELE GRISAFI

IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E IL REGOLAMENTO UE 679/16: NUOVI ADEMPIMENTI E RESPONSABILITÀ AVV.MICHELE GRISAFI IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E IL REGOLAMENTO UE 679/16: NUOVI ADEMPIMENTI E RESPONSABILITÀ AVV.MICHELE GRISAFI TRIESTE, 02 DICEMBRE 2016 QUADRO NORMATIVO DIRETTIVA EUROPEA 95/46/EC Legge sulla Privacy

Dettagli

Le responsabilità del committente e il ruolo

Le responsabilità del committente e il ruolo Le responsabilità del committente e il ruolo delle associazioni professionali italiane Tiziano Zuccaro Firenze, 18 Febbraio 2014 Prevenzione Incendi - Perché QUALIFICAZIONE PROGETTAZIONE DIREZIONE LAVORI

Dettagli

Accreditamento: contesto legislativo e ruolo nelle certificazioni di prodotti 1 /

Accreditamento: contesto legislativo e ruolo nelle certificazioni di prodotti 1 / Accreditamento: contesto legislativo e ruolo nelle certificazioni di prodotti 1 / L accreditamento, pur non essendo stato finora disciplinato a livello comunitario legislativo, è effettuato in tutti gli

Dettagli

STANDARD DI FUNZIONAMENTO DEI TRE LIVELLI DELL AUTORITA COMPETENTE E DEI CORRELATI SISTEMI DI AUDIT INTERNI ED ESTERNI. Roma, 11 giugno 2008

STANDARD DI FUNZIONAMENTO DEI TRE LIVELLI DELL AUTORITA COMPETENTE E DEI CORRELATI SISTEMI DI AUDIT INTERNI ED ESTERNI. Roma, 11 giugno 2008 STANDARD DI FUNZIONAMENTO DEI TRE LIVELLI DELL AUTORITA COMPETENTE E DEI CORRELATI SISTEMI DI AUDIT INTERNI ED ESTERNI Roma, 11 giugno 2008 Gabriele Squintani - Servizio veterinario e igiene alimenti -

Dettagli

Il nuovo regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati personali Impatti aziendali

Il nuovo regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati personali Impatti aziendali Il nuovo regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati personali Impatti aziendali In collaborazione con 2 dicembre 2016 Hotel NH Padova Via Tommaseo, 61-35131 Padova PD 1 Aspetti introduttivi 2 Aspetti

Dettagli

Tecnologia e Management delle Aziende sanitarie, l'approccio organizzato alle misure del Regolamento 2016/679 UE FILOMENA POLITO -24 GIUGNO 2016

Tecnologia e Management delle Aziende sanitarie, l'approccio organizzato alle misure del Regolamento 2016/679 UE FILOMENA POLITO -24 GIUGNO 2016 Tecnologia e Management delle Aziende sanitarie, l'approccio organizzato alle misure del Regolamento 2016/679 UE FILOMENA POLITO -24 GIUGNO 2016 Associazione Nazionale Privacy Information Healthcare Manager

Dettagli

Scheda di iscrizione al Corso di Integrazione per Mediatore

Scheda di iscrizione al Corso di Integrazione per Mediatore Scheda di iscrizione al Corso di Integrazione per Mediatore Valido per l iscrizione presso gli organismi di conciliazione pubblici e privati accreditati dal Ministero della Giustizia ai sensi del decreto

Dettagli

IL NOSTRO PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE SULLE PROFESSIONI NON ORGANIZZATE IN ALBI ORDINI O COLLEGI

IL NOSTRO PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE SULLE PROFESSIONI NON ORGANIZZATE IN ALBI ORDINI O COLLEGI IL NOSTRO PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE SULLE PROFESSIONI NON ORGANIZZATE IN ALBI ORDINI O COLLEGI Un provvedimento che modifica radicalmente la situazione professionale di molti specifici comparti adeguandola

Dettagli

XIV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI N B

XIV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI N B XIV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI N. 3045-B DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DALLA CAMERA DEI DEPUTATI il 20 novembre 2003 (v. stampato Senato n. 2595) MODIFICATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA l'11 maggio 2005

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 570/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 570/2013 DELLA COMMISSIONE L 168/18 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 20.6.2013 REGOLAMENTI REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 570/2013 DELLA COMMISSIONE del 17 giugno 2013 che approva la sostanza attiva geraniolo, a norma del

Dettagli

La certificazione di 3^ parte dei Sistemi di Gestione Stefano PROCOPIO

La certificazione di 3^ parte dei Sistemi di Gestione Stefano PROCOPIO La certificazione di 3^ parte dei Sistemi di Gestione Stefano PROCOPIO - ABCP: Associate Business Continuity Professional (DRI International). - CISA: Certified Information Systems Auditor (ISACA). - ITIL

Dettagli

RAPPORTO. Marzo 2017 a cura di Federprivacy. Conclusioni della Ricerca sulla Gestione della protezione dei dati personali_ nelle aziende italiane

RAPPORTO. Marzo 2017 a cura di Federprivacy. Conclusioni della Ricerca sulla Gestione della protezione dei dati personali_ nelle aziende italiane RAPPORTO Marzo 2017 a cura di Federprivacy Conclusioni della Ricerca sulla Gestione della protezione dei dati personali nelle aziende italiane www.federprivacy.it 1 PREMESSA Il 24 maggio 2016 è entrato

Dettagli

CONVEGNO La Nuova Norma ISO 45001

CONVEGNO La Nuova Norma ISO 45001 CONVEGNO La Nuova Norma ISO 45001 Irene Uccello 1-10 Il percorso ACCREDIA è l Ente italiano per l accreditamento dei Laboratori di prova e taratura e degli Organismi di certificazione, ispezione e verifica

Dettagli

CERTIFICATO CE. Dichiarazione di approvazione del sistema qualità (Garanzia di qualità della produzione) Certificato n. 1670/MDD MACOSTA MEDITEA SRL

CERTIFICATO CE. Dichiarazione di approvazione del sistema qualità (Garanzia di qualità della produzione) Certificato n. 1670/MDD MACOSTA MEDITEA SRL CERTIFICATO CE Certificato n. 1670/MDD Dichiarazione di approvazione del sistema qualità (Garanzia di qualità della produzione) Visto l'esito delle verifiche condotte in conformità all'allegato V della

Dettagli

IN ITALIA FINALMENTE APPLICATE LE DIRETTIVE EUROPEE CON LA LEGGE SULLE PROFESSIONI NON REGOLAMENTATE

IN ITALIA FINALMENTE APPLICATE LE DIRETTIVE EUROPEE CON LA LEGGE SULLE PROFESSIONI NON REGOLAMENTATE IN ITALIA FINALMENTE APPLICATE LE DIRETTIVE EUROPEE CON LA LEGGE SULLE PROFESSIONI NON REGOLAMENTATE Disegno di legge n. 3270 approvato dalla Camera il 19.12.2012: informativa e istruzioni d uso per i

Dettagli

Comitati etici: criticità e prospettive La posizione dell AIFA

Comitati etici: criticità e prospettive La posizione dell AIFA Comitati etici: criticità e prospettive La posizione dell AIFA Sandra Petraglia La Ricerca Clinica in Italia: evoluzione o involuzione? Bologna 7 novembre 2016 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le

Dettagli

INDICE. Auditor 231 in sanità... 2 Componente dell Organismo di Vigilanza 231 in sanità... 3 Consulente 231 in sanità... 5

INDICE. Auditor 231 in sanità... 2 Componente dell Organismo di Vigilanza 231 in sanità... 3 Consulente 231 in sanità... 5 INDICE Auditor 231 in sanità... 2 Componente dell Organismo di Vigilanza 231 in sanità... 3 Consulente 231 in sanità... 5 Pag. 1 di 6 Auditor 231 in sanità Programma Introduzione al D.Lgs. 231/01 Le finalità

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Normativa di riferimento

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Normativa di riferimento LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Normativa di riferimento Settembre 2016 Università degli Studi di Bari Facoltà di Economia Esame di Revisione Aziendale CPA Anno Accademico 2016-2017 Materiale a supporto

Dettagli

Regolamento UE 2016/679

Regolamento UE 2016/679 Regolamento UE 2016/679 Concernente la tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e la loro libera circolazione In vigore dal 24 maggio 2016 Applicabile dal 25 maggio 2018

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA IL DIRETTORE GENERALE VISTA la Direttiva 97/23/CE del Parlamento

Dettagli

Third Party Assurance Reporting

Third Party Assurance Reporting www.pwc.com Third Party Assurance Reporting AIEA Riccardo Crescini Agenda 1. Panoramica sugli ambiti di Third Party Assurance ( TPA ) 2. Principali standard SSAE16 & ISAE 3402 ISAE 3000 3. Trust Services

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA IL DIRETTORE GENERALE VISTA la Direttiva 95/16/CE del Parlamento

Dettagli

Informazione Regolamentata n

Informazione Regolamentata n Informazione Regolamentata n. 20021-59-2017 Data/Ora Ricezione 13 Ottobre 2017 18:16:30 AIM -Italia/Mercato Alternativo del Capitale Societa' : PRISMI Identificativo Informazione Regolamentata : 94787

Dettagli