ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA"

Transcript

1 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA Settore Famiglia e società L'uso del tempo Indagine multiscopo sulle famiglie "Uso del tempo" Anni Contiene cd-rom Informazioni n

2 I settori AMBIENTE E TERRITORIO POPOLAZIONE SANITÀ E PREVIDENZA CULTURA FAMIGLIA E SOCIETÀ PUBBLICA AMMINISTRAZIONE GIUSTIZIA CONTI NAZIONALI LAVORO PREZZI AGRICOLTURA INDUSTRIA SERVIZI COMMERCIO ESTERO Ambiente, territorio, climatologia Popolazione, matrimoni, nascite, decessi, flussi migratori Sanità, cause di morte, assistenza, previdenza sociale Istruzione, cultura, elezioni, musei e istituzioni similari Comportamenti delle famiglie (salute, letture, consumi, etc.) Amministrazioni pubbliche, conti delle amministrazioni locali Giustizia civile e penale, criminalità Conti economici nazionali e territoriali Occupati, disoccupati, conflitti di lavoro, retribuzioni Indici dei prezzi alla produzione, all ingrosso e al consumo Agricoltura, zootecnia, foreste, caccia e pesca Industria in senso stretto, attività edilizia, opere pubbliche Commercio, turismo, trasporti e comunicazioni, credito Importazioni ed esportazioni per settore e Paese Alla produzione editoriale collocata nei 14 settori si affiancano le pubblicazioni periodiche dell Istituto: Annuario statistico italiano, Bollettino mensile di statistica e Compendio statistico italiano. Il Rapporto annuale dell Istat viene inviato a tutti gli abbonati anche ad un solo settore.

3

4

5 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA Settore Famiglia e società L'uso del tempo Indagine multiscopo sulle famiglie "Uso del tempo" Anni

6 A cura di: Maria Clelia Romano Per chiarimenti sul contenuto della pubblicazione rivolgersi a: Istat - Servizio Struttura e dinamica sociale Tel romano@istat.it L'uso del tempo Indagine multiscopo sulle famiglie "Uso del tempo" Anni Informazioni n Istituto nazionale di statistica Via Cesare Balbo, 16 - Roma Coordinamento: Servizio produzione editoriale Via Tuscolana, Roma Realizzazione tecnica: Carlo Nappi Stampa: CSR - Centro stampa e riproduzione srl Via di Pietralata, Roma Si autorizza la riproduzione a fini non commerciali e con citazione della fonte

7 Indice Premessa... Pag. 7 Avvertenze... 9 Guida all interpretazione dei dati Uso del tempo e attività Durate e frequenza di partecipazione delle attività principali I mutamenti nei tempi quotidiani della popolazione dal al Durate e frequenza di partecipazione delle attività principali o contemporanee Attività e fasce orarie I luoghi e le persone della quotidianità I luoghi frequentati Luoghi e momenti della giornata Le persone con le quali si trascorre il tempo quotidiano L uso del tempo dei bambini Popolazione di riferimento Le classificazioni delle attività e dei luoghi Strategia di campionamento e livello di precisione dei risultati Indicatori di qualità Appendice - l modelli di rilevazione Glossario Indice dei dati statistici Indice dei dati statistici su cd-rom

8

9 Premessa A partire dal dicembre 1993 l Istat ha avviato il nuovo corso delle Indagini multiscopo sulle famiglie. Il Sistema di Indagini multiscopo prevede che ogni anno, accanto all indagine Aspetti della vita quotidiana, si affianchino a cadenza quinquennale altre indagini, che approfondiscono tematiche particolari, e un indagine continua a cadenza trimestrale su Viaggi e vacanze (Prospetto 1). Prospetto 1 - Sistema di indagini sociali Multiscopo TITOLO DELLE INDAGINI Cadenza Anni di rilevazione Aspetti della vita quotidiana Annuale 1993, 1994, 1995, 1996, 1997, 1998, 1999, 2000, 2001, 2002, 2003 Viaggi e Vacanze Trimestrale 1997, 1998, 1999, 2000, 2001, 2002, 2003 Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari Quinquennale 1994, 2000 (a) Il cittadino e il tempo libero (b) Quinquennale 1995, 2000 Sicurezza dei cittadini Quinquennale 1998 (c), 2002 Famiglia, soggetti sociali e condizione dell infanzia Quinquennale 1998, 2003 Uso del tempo Quinquennale 1989 (d), 2003 (e) (a) L indagine è stata effettuata tra il 1999 e il (b) Nel 1995 l indagine era denominata Tempo libero e cultura. (c) L indagine è stata effettuata tra il 1997 e il (d) L indagine è stata effettuata tra il 1988 e il (e) L indagine è stata effettuata tra il 2002 e il L indagine Uso del tempo si è svolta dal 1 aprile 2002 al 31 marzo Essa costituisce un importante strumento di osservazione sull organizzazione della giornata dei cittadini e sulle relazioni tra i tempi quotidiani dei vari componenti della famiglia. Infatti, la principale peculiarità di tale rilevazione sta nella compilazione di un diario giornaliero attraverso cui è possibile conoscere la ripartizione delle 24 ore tra le varie attività, gli spostamenti, i luoghi frequentati, le persone eventualmente presenti. Si tratta dunque di informazioni che presentano un livello di dettaglio estremamente elevato, non comparabile con quelle derivate dai tradizionali questionari a domande fisse. L indagine sull Uso del tempo può così contribuire all approfondimento di una molteplicità di aspetti della vita quotidiana, tra i quali: la divisione del lavoro domestico ed extradomestico tra uomini e donne; le attività e i bisogni di particolari categorie sociali (anziani e bambini); il rapporto tra tempi di lavoro, di studio, di svago e di cura della famiglia; i tempi di utilizzo dei servizi e degli spazi; le modalità di impiego del tempo libero; l uso dei mezzi di comunicazione di massa; eccetera. Il volume contiene i risultati dell indagine condotta negli , realizzata su un campione a due stadi con stratificazione delle unità di primo stadio (Comuni). Sono state intervistate famiglie, per un totale di individui. Hanno collaborato al coordinamento organizzativo della rilevazione: Salvatore Filadelfo Allegra, Laura Cialdea, Rita Miniucchi, Elena N; alla progettazione informatica: Barbara Baiocchi, Barbara Baldazzi, Tania Cappadozzi, Federico De Cicco, Mascia Di Torrice, Silvano Vitaletti; all elaborazione delle tavole statistiche: Tania Cappadozzi, Gi Corsetti, Roberta Ricci; all editing del volume: Alessandro Bianchi, Laura Cialdea, Giovanna Corvi, Enzo Leonardi; alla predisposizione del cd-rom: Laura Cialdea. 7

10 Le informazioni, per ciò che concerne le notizie di carattere generale relative a ciascun componente della famiglia e quelle relative al nucleo familiare, sono state raccolte tramite un questionario per intervista diretta. Per quanto riguarda nello specifico l uso del tempo quotidiano, le informazioni sono state raccolte tramite un diario giornaliero autocompilato in un giorno prefissato 1 da tutti i componenti di 3 e più 2 delle famiglie campione. Il campione di famiglie è stato suddiviso in modo tale da poter fornire stime distinte per tre diversi tipi di giorno (feriale, sabato e domenica) e per il giorno medio settimanale 3. Nel complesso sono stati compilati diari giornalieri, di cui in un giorno feriale (lunedì - venerdì), in un sabato e in una domenica 4. Ai componenti di 15 e più è stato chiesto di compilare anche un diario settimanale, nel quale riportare esclusivamente gli intervalli di ore di lavoro retribuito svolto in ciascun giorno della settimana designata, ad iniziare dal giorno fissato per la compilazione del diario giornaliero. Anticipazioni dei risultati sono già state pubblicate nelle edizioni 2004, 2005 e 2006 del Rapporto annuale Istat e nella statistica in breve Le differenze di genere nelle attività di tempo libero. 1 A ciascuna famiglia campione è stato assegnato un giorno dell anno di rilevazione tramite procedura casuale. 2 Per i bambini più piccoli, è stata prevista la compilazione proxy del diario giornaliero da parte dei genitori. 3 Il campione è stato ripartito equamente tra i diversi tipi di giorno della settimana: un terzo per i feriali (lunedì - venerdì); un terzo per il sabato; un terzo per la domenica. In questo modo, le famiglie intervistate in ciascun giorno dal lunedì al venerdì sono circa un quinto di quelle del sabato o della domenica. 4 La diversa numerosità tra i tipi di giorni dipende dal fatto che nell indagine non era ammesso il ricorso alla sostituzione e che il tasso di partecipazione è risultato diverso nei vari tipi di giorno. 8

11 Avvertenze Per ciò che concerne le tavole, si precisa che le durate sono espresse in ore e minuti; inoltre, i totali possono non quadrare per effetto di arrotondamento. Nelle tavole l assenza di valori numerici in una riga o in una colonna di dati è segnalata attraverso i seguenti segni convenzionali: Linea (-): indica che il fenomeno non esiste oppure che il fenomeno esiste e viene rilevato ma i casi non si sono verificati. Quattro puntini (.): indicano che il fenomeno esiste ma i dati non si conoscono per qualche ragione. Due puntini (..): indicano i numeri che non raggiungono la metà della cifra dell ordine minimo considerato. Nell appendice sono pubblicati solo il diario giornaliero (una pagina tipo) e la parte di quesiti del questionario individuale (scheda generale) elaborati per produrre le tavole del presente volume. Si ricorda, infine, che i risultati riguardano la popolazione residente al netto dei membri permanenti delle convivenze, poiché si tratta di un indagine campionaria effettuata presso le famiglie che rappresentano le unità di rilevazione. 9

12

13 Guida all interpretazione dei dati L indagine Uso del tempo ha previsto la compilazione di un diario giornaliero, nel quale il rispondente ha descritto, con parole proprie e per ogni intervallo di 10 minuti nel corso delle 24 ore, l attività principale che stava svolgendo, un eventuale attività contemporanea 1 e il luogo in cui si trovava. Inoltre, attraverso un quesito con risposta precodificata, ha indicato se l eventuale attività era stata svolta da solo o in presenza di altre persone. Nell appendice B sono riportate le classificazioni adottate per la codifica delle attività e dei luoghi. In particolare, il sistema di classificazione delle attività ha una struttura gerarchica, fino a un massimo di quattro livelli. Gli indicatori riportati nelle tavole del presente volume sono: - la durata media generica (Mg) riferita ad un attività svolta, ad un luogo frequentato, al tempo trascorso da soli o in presenza di altre persone. Nel calcolo delle medie generiche, le durate sono riferite al totale della popolazione e la somma per tutte le attività svolte nel corso della giornata è esattamente uguale a 24 ore. Per esempio, la durata media generica di un attività indica il tempo mediamente dedicato a tale attività da tutta la popolazione, compresi quanti non l hanno svolta; - la percentuale sulle 24 ore (% sulle 24 ore) riferita ad un attività. Indica la quota di tempo dedicata ad una specifica attività, in percentuale sulla durata dell intera giornata; - la durata media specifica (Ms) riferita a un attività svolta o a un luogo frequentato. Tale indicatore è calcolato solo sull insieme della popolazione che effettivamente ha svolto un attività o frequentato un luogo. Le durate medie specifiche non sono cumulabili in quanto i denominatori sono diversi: esse potrebbero essere sommate per far quadrare le 24 ore solo se i denominatori fossero identici, cioè, se la frequenza di partecipazione per tutte le attività o i luoghi fosse pari al 100 per cento; - la frequenza di partecipazione (%). Indica la percentuale di persone che svolgono una certa attività, o che hanno trascorso parte della propria giornata in un determinato luogo. Tale indicatore è calcolato sia sull intera giornata, sia all interno delle diverse fasce orarie; - la percentuale del tempo in cui l'attività è svolta come contemporanea (% Ac) è calcolata rapportando la quota di tempo dedicato ad una determinata attività, quando è svolta contemporaneamente ad altre, al totale del tempo dedicato all attività stessa (come principale o contemporanea). Ove non diversamente specificato, nel presente volume sono commentate le durate medie generiche. Questo indicatore, sebbene rappresenti una misura astratta e non descriva la vita quotidiana reale a livello individuale, è la misura più appropriata a livello aggregato per confronti tra gruppi di popolazione. Le medie generiche, inoltre, consentono di ricostruire il bilancio temporale di una giornata della collettività considerata (ottenendosi la quadratura a 24 ore). Ovviamente nei casi in cui le attività vengono svolte da poche persone, la durata media dell attività per l intera popolazione risulta molto bassa, anche se il tempo effettivamente dedicato a quelle attività da quanti le hanno concretamente svolte (la durata media specifica) può risultare molto più elevata. Ad ogni modo le tavole riportano anche le medie specifiche, alle quali è consigliabile fare riferimento sia quando si analizzano attività svolte da un esiguo numero di individui nella popolazione considerata, sia quando, indipendentemente dalla frequenza di partecipazione che si registra per una data attività, si vuole valutare la durata effettiva, tipica, di una data attività 2. Inoltre, ove non diversamente specificato, gli indicatori presentati si riferiscono esclusivamente alle attività principali. Testo di Tania Cappadozzi. 1 Per attività contemporanee si intendono le attività svolte contemporaneamente a quelle indicate come principali. È stata lasciata al rispondente la possibilità di decidere quale fosse l attività principale e quale quella contemporanea. Per il tempo trascorso lavorando, a scuola o a letto il rispondente non doveva indicare l eventuale attività contemporanea svolta. 2 Nel caso in cui la media specifica non sia presente nelle tavole contenute nel volume, essa è inserita nelle tavole presenti nel cd-rom. 11

14 Ciascuna tavola è stata prodotta in quattro versioni, riportanti distintamente le stime riferite a quattro tipi di giorno: giorno feriale (dal lunedì al venerdì), sabato, domenica e giorno medio settimanale. In particolare, il volume cartaceo contiene una selezione delle tavole relative al giorno medio settimanale, mentre le tavole riportanti le stime riferite agli altri tipi di giorno sono disponibili nel cd-rom. Per quanto riguarda gli indicatori relativi alle attività sono state utilizzate 5 diverse classificazioni, in modo da rispondere a diverse esigenze conoscitive, sempre nel rispetto dell attendibilità delle stime fornite. Nelle tavole e nelle tavole , che forniscono un quadro di sintesi dell uso del tempo, è stata adottata la classificazione delle attività riportata nel prospetto 1. Prospetto 1 Classificazione utilizzata e categorie di attività con relativi codici: tavole e ETICHETTE CATEGORIE DI ATTIVITÀ E CODICI (a 1 o 2 DIGIT) (a) Dormire, mangiare e altra cura della persona Cura della propria persona (0) Lavoro retribuito Attività lavorativa (1) Istruzione e formazione Istruzione e studio (2) Lavoro familiare Cura della propria casa e della propria famiglia (3) Volontariato, aiuti, partecipazione sociale e religiosa Attività di volontariato, aiuti gratuiti ad altre famiglie, partecipazione sociale e religiosa (4) Tempo libero Tempo libero (5, 6, 7, 8) - Vita sociale, visione di spettacoli e altre attività culturali - Vita sociale, divertimenti e attività culturali (5) - Letture, Tv, radio e Internet - Mass media e comunicazione (8) - Altre attività di tempo libero - Sport e attività all aperto (6) Arti, passatempi e giochi (7) Spostamenti Spostamenti secondo la finalità (90) Tempo non specificato Tempo non specificato (99) Nelle tavole , che riportano gli indicatori per sesso e classe di età, viene utilizzata una classificazione delle attività più dettagliata e riportata nel prospetto 2. Prospetto 2 Classificazione utilizzata e categorie di attività con relativi codici: tavole ETICHETTE CATEGORIE DI ATTIVITÀ E CODICI (a 1 o 2 DIGIT) Dormire, mangiare e altra cura della persona Cura della propria persona (0) - Dormire - Dormire, a letto malato (01) - Mangiare - Mangiare, bere (02) - Altra cura della persona - Altre cure della propria persona (03) Lavoro retribuito Attività lavorativa (1) Istruzione e formazione Istruzione e studio (2) Lavoro familiare Cura della propria casa e della propria famiglia (3) - Lavoro domestico - Cucinare, lavare e riordinare le stoviglie (31) Pulizia e riordino della casa (32) Lavare, stirare e altre lavorazioni dei capi di abbigliamento (33) Giardinaggio e cura degli animali (34) Costruzione e riparazioni (35) Gestione della famiglia (37) - Cura di familiari - Cura di bambini/ragazzi della propria famiglia (38) Cura di adulti della propria famiglia (39) - Acquisto di beni e servizi - Acquisto di beni e servizi (36) Volontariato, aiuti, partecipazione sociale e religiosa Attività di volontariato, aiuti gratuiti ad altre famiglie, partecipazione sociale e religiosa (4) Tempo libero Tempo libero (5, 6, 7, 8) - Vita sociale, visione di spettacoli e altre attività culturali - Vita sociale, divertimenti e attività culturali (5) - Sport e attività all aperto - Sport e attività all aperto (6) - Arti, passatempi e giochi - Arti, passatempi e giochi (7) - Letture - Letture (81) - Televisione - Televisione e video (82) Spostamenti Spostamenti secondo la finalità (90) (a) Per il dettaglio delle attività rientranti nelle varie categorie e i codici corrispondenti si veda l appendice B. 12

15 Le tavole da a , relative solo ad alcune categorie di attività, si basano su una classificazione ulteriormente dettagliata e riportata nel prospetto 3. Prospetto 3 Classificazione utilizzata e categorie di attività con relativi codici: tavole ETICHETTE CATEGORIE DI ATTIVITÀ E CODICI (a 1, 2 o 3 DIGIT) Lavoro familiare Cura della propria casa e della propria famiglia (3) - Lavoro domestico Cucinare Pulizia e riordino della casa Lavare, stirare e altra cura del vestiario Giardinaggio e cura degli animali Altre attività di lavoro domestico - Cura di familiari Cura di bambini conviventi (tra 0 e 17 ) Cura di adulti conviventi - Acquisto di beni e servizi - Acquisto di beni e servizi (36) Volontariato, aiuti, partecipazione sociale e religiosa - Attività di volontariato - Aiuti a persone di altre famiglie - Partecipazione religiosa Vita sociale, visione di spettacoli e altre attività culturali - Vita sociale - Visione di spettacoli e altre attività culturali Lettura e fruizione dei mezzi di comunicazione - Letture - Televisione - Radio - Internet, corrispondenza Spostamenti per motivo - Dormire, mangiare e altra cura della persona - Lavoro retribuito - Lavoro familiare - Volontariato, aiuti, partecipazione sociale e religiosa - Tempo libero - Altri motivi - Lavoro domestico (31, 32, 33, 34, 35, 37) Cucinare, lavare e riordinare le stoviglie (31) Pulizia e riordino della casa (32) Lavare, stirare e altre lavorazioni dei capi di abbigliamento (33) Giardinaggio e cura degli animali (34) Costruzione e riparazioni (35) Gestione della famiglia (37) - Cura di familiari (38,39) Cura di bambini/ragazzi della propria famiglia (38) Cura di adulti della propria famiglia (39) Attività di volontariato, aiuti gratuiti ad altre famiglie, partecipazione sociale e religiosa (4) - Attività di volontariato (41) - Aiuti dati gratuitamente a persone di altre famiglie (42) - Partecipazione religiosa (432) Vita sociale, divertimenti e attività culturali (5) - Vita sociale (51) - Divertimenti e attività culturali (52) Mass media e comunicazione (8) - Letture (81) - Televisione e video (82) - Radio, musica (83) - Comunicazione (84) Spostamenti secondo la finalità (90) - Spostamenti per la cura della propria persona (900) - Spostamenti per lavoro (901) - Spostamenti per la cura della propria famiglia e della propria casa, acquisti di beni e servizi, gestione della famiglia (903) - Spostamenti legati ad attività di volontariato, aiuti ad altre famiglie, partecipazione sociale e religiosa (904) - Spostamenti legati alla vita sociale, ai divertimenti e alle attività culturali (905) Spostamenti legati allo sport e alle altre attività all aperto (906) Spostamenti legati ai propri hobby, all uso di mezzi di comunicazione (907) - Spostamenti per istruzione, studio (902) Spostamenti legati al cambio di località, per svago (908) Nelle tavole , che riportano la frequenza di partecipazione nelle varie fasce orarie, è stata utilizzata una classificazione più aggregata e riportata nel prospetto 4. Prospetto 4 Classificazione utilizzata e categorie di attività con relativi codici: tavole ETICHETTE CATEGORIE DI ATTIVITÀ E CODICI (a 1 o 2 DIGIT) Domire, mangiare e altra cura della persona Cura della propria persona (0) Lavoro retribuito Attività lavorativa (1) Istruzione e formazione Istruzione e studio (2) Lavoro familiare Cura della propria casa e della propria famiglia (3) Tempo libero Tempo libero (4, 5, 6, 7, 8) Spostamenti Spostamenti secondo la finalità (90) 13

16 Infine, nelle tavole relative alla popolazione di 3-14, le attività sono classificate come riportato nel prospetto 5. Prospetto 5 Classificazione utilizzata e categorie di attività con relativi codici: tavole ETICHETTE CATEGORIE DI ATTIVITÀ E CODICI (a 1 o 2 DIGIT) Dormire, mangiare e altra cura della persona Cura della propria persona (0) Istruzione e formazione Istruzione e studio (2) Lavoro familiare Cura della propria casa e della propria famiglia (3) Volontariato, aiuti, partecipazione sociale e religiosa Attività di volontariato, aiuti gratuiti ad altre famiglie, partecipazione sociale e religiosa (4) Tempo libero - Vita sociale, visione di spettacoli e altre attività culturali - Letture, Tv, radio e Internet - Giochi Tempo libero (5, 6, 7, 8) - Vita sociale, divertimenti e attività culturali (5) - Mass media e comunicazione (8) - Giochi (73) Spostamenti Spostamenti secondo la finalità (90) La classificazione dei luoghi adottata nelle tavole è illustrata nel prospetto 6. La stessa classificazione è stata utilizzata anche nelle tavole relative alla popolazione di 3-14 (Tavole ), fatta eccezione per l assenza del luogo di lavoro e del dettaglio sul mezzo di spostamento In motorino, motocicletta e simili che, essendo residuale per questa fascia di età, confluisce nella tipologia con altro mezzo. 14

17 Prospetto 6 - Classificazione utilizzata e singoli luoghi con relativi codici: tavole ETICHETTE LUOGHI E RELATIVI CODICI (b) Casa propria Casa propria, in spazi chiusi (11) Casa propria, in spazi aperti (12) Seconda casa (13) Casa di altre persone Casa di altre persone (14) Scuola, luogo di lavoro Luogo di lavoro (16) Asilo nido, scuola, università (17) Altri luoghi al chiuso Ricettività turistica alberghiera ed extralberghiera (15) Biblioteca (18) Centro studi (19) Ristorante, pizzeria, osteria, tavola calda, trattoria (20) Birreria, pub, paninoteca, fast food (21) Bar, gelateria, tea room (22) Centro commerciale (23) Grandi magazzini (24) Mercato (all aperto e al chiuso) (25) Altri luoghi commerciali (26) Uffici destinati all utenza pubblica per atti burocratico-amministrativi, assicurativi, finanziari, legali, eccetera (27) Strutture sanitarie (28) Luoghi al chiuso attrezzati per lo sport (29) Luoghi al chiuso attrezzati per lo spettacolo (31) Discoteca, sala da ballo, night club, eccetera (33) Museo, galleria, esposizione, monumento, eccetera (34) Sala giochi, sala da biliardo, circolo, eccetera (36) Luoghi di culto religioso e spazi connessi (38) Caserma e altri spazi militari (39) Altro luogo al chiuso (44) Luoghi in spazio aperto Luoghi all aperto attrezzati per lo sport (30) Luoghi all aperto attrezzati per lo spettacolo (32) Parco a tema, parco divertimenti, ludoteca, eccetera (35) Centro estivo (37) Verde pubblico attrezzato (40) Zona verde (41) Mare, spiaggia (42) Fiume, lago, canale, eccetera (43) Altro luogo all aperto (45) Mezzi di spostamento Mezzi di spostamento (50-63) - A piedi - A piedi (50) - In bicicletta - Bicicletta (51) - In motorino, motocicletta e simili - Ciclomotore, moto, scooter (52) - Con autovettura privata - Macchina, automobile (53) Camion, autocarro, furgone, trattore (54) - Con mezzi pubblici - Taxi (57) Autobus, pullman, corriera (58) Tram, metropolitana (59) Treno (60) Aereo (61) Nave, traghetto, aliscafo, vaporetto, eccetera (62) Altri mezzi di trasporto pubblico specificati (63) - Con altro mezzo - Gommone, barca, eccetera (55) Altri mezzi di trasporto privati specificati (56) Luogo non specificato Luogo non specificato (49) Frase che non descrive luogo o mezzo di trasporto o utilizzo improprio della casella relativa (97) Mezzo di trasporto non specificato (98) Luogo/mezzo non specificato (99) (b) Per un maggiore dettaglio dei luoghi corrispondenti ai vari codici si veda l appendice B. 15

18

19 1. Uso del tempo e attività Durate e frequenza di partecipazione delle attività principali La popolazione di 15 e più trascorre metà giornata 1 dormendo, mangiando o svolgendo altre attività di cura della persona (12h01 ). Il tempo dedicato a queste attività non mostra differenze di genere rilevanti, mentre si modifica al variare delle fasi della vita: è più elevato nelle classi di età estreme, ovvero tra i giovani dai 15 ai 24 (11h53 ) e tra gli anziani di 65 e più (13h33 ), al contrario diminuisce per quanti si collocano nella classe di età centrale, attestandosi a 11h24 tra i 25 e i 44 (Tavola 1.1.1). Il giorno in cui si dedica più tempo alle attività fisiologiche è la domenica (13h21 pari al 55,6 per cento dell intera giornata) (Tavola ). Il lavoro retribuito assorbe 2h36. Su tale dato influiscono ovviamente sia la composizione per età della popolazione che le differenze di genere nei tassi di occupazione; infatti gli adulti di dedicano al lavoro retribuito 4h12 contro 1h37 dei giovani di e appena 12 delle persone di 65 e più (Tavola 1.1.1). Per quanto riguarda le differenze di genere, considerando il complesso della popolazione maschile, la porzione di giornata assorbita dal lavoro retribuito sale a 3h42 (Tavola 1.1.2), contro 1h35 riferita alla popolazione femminile. Il lavoro assorbe più tempo soprattutto nei giorni feriali (dal lunedì al venerdì), quando la durata media è di 3h12 (Tavola ) contro 1h38 del sabato (Tavola ) e 36 della domenica (Tavola ). Nel giorno medio settimanale il lavoro retribuito impegna il 34,5 per cento della popolazione di 15 e più (Tavola 1.1.4). Anche in questo caso si rilevano sensibili differenze tra i vari tipi di giorni: nei giorni feriali (dal lunedì al venerdì) la percentuale di partecipazione sale al 41,5 per cento (Tavola ), mentre diminuisce significativamente il sabato (24,7 per cento) (Tavola ) e soprattutto la domenica (9,6 per cento) (Tavola ). Le attività di istruzione e formazione occupano mediamente 25 e interessano una quota limitata della popolazione (7,5 per cento). Sono quasi esclusivamente i giovani dai 15 ai 24 a spendere parte del proprio tempo in tali attività (Tavola 1.1.1): tra di essi il tempo dedicato a istruzione o formazione sale a 2h47, mentre si annulla progressivamente nelle classi di età successive. Anche la frequenza di partecipazione sale, tra i giovani, fino al 45,7 per cento, mentre scende al 4 per cento già nella classe di età successiva ( ), per quasi annullarsi da 45 in su (Tavola 1.1.4). Come per il lavoro retribuito, il tipo di giorno in cui si concentrano maggiormente le attività di istruzione e formazione è il giorno feriale: tra le persone di la durata media è di 3h18 (Tavola ) e la frequenza di partecipazione arriva al 50,3 per cento (Tavola ). Il lavoro familiare impegna 3h19 di un giorno medio settimanale (13,8 per cento della giornata) (Tavola 1.1.1), con forti differenze di genere: oltre un quinto della giornata delle donne è assorbito da queste attività (4h57 ) (Tavola 1.1.3), contro il 6,4 per cento del tempo quotidiano degli uomini (1h32 ) (Tavola 1.1.2). La quasi totalità del tempo di lavoro familiare 2 è dedicato ai lavori domestici (2h32 ), mentre una parte residuale è impiegata per l acquisto di beni e servizi (28 ) e la cura dei familiari conviventi (20 ) (Tavola ). Tra le varie attività che rientrano nel lavoro familiare solo il giardinaggio e la cura degli animali vedono gli uomini impegnati per una quantità di tempo mediamente maggiore (20 contro i 9 delle donne) (Tavole e ). Le ore di lavoro familiare crescono con l età, con l unica eccezione delle donne di 65 e più, per le quali invece questo impegno si contrae (5h02 contro 6h delle donne di ) (Tavola 1.1.3). A svolgere attività di lavoro familiare è l 81,2 per cento della popolazione (93 per cento tra le donne contro il 68,4 per cento tra gli uomini) (Tavole ). Il giorno in cui si registra una maggiore frequenza di partecipazione per entrambi i sessi è il sabato: rispettivamente 73,5 per cento per le donne e 94,0 per cento per gli uomini (Tavole e ). Testo di Maria Clelia Romano. 1 Le tavole riportate nel volume sono relative al giorno medio settimanale, quelle relative al giorno feriale, al sabato e alla domenica sono riportate su cd-rom nelle tavole Per ragioni di spazio, le tavole e , contenenti rispettivamente il dettaglio degli indicatori sull uso del tempo a livello regionale e per sesso e classe di età, sono presenti esclusivamente sul cd-rom. 2 Il tempo dedicato alle varie attività che compongono il lavoro familiare è riportato nelle tavole presenti sul cd-rom, a partire dalla tavola

20 Il tempo libero nel suo complesso occupa poco più di un sesto del giorno medio settimanale (3h57 ) (Tavola 1.1.1) con evidenti differenze di genere: 4h32 gli uomini, 3h25 le donne (Tavole e 1.1.3). In un giorno medio il 96,5 per cento della popolazione dedica almeno 10 minuti ad attività di tempo libero (Tavola 1.1.4), con poca differenza tra uomini e donne (97,3 per cento contro 95,9 per cento) (Tavole e 1.1.6). La domenica è il giorno in cui il tempo libero raggiunge i livelli più elevati arrivando ad occupare più di un quinto della giornata (5h09 ) (Tavola ) e registrando una frequenza di partecipazione del 98,2 per cento (Tavola ). Entrando nel dettaglio delle diverse attività che lo compongono 3, la maggior parte del tempo libero si trascorre guardando la Tv (1h46 ) (Tavola ), e un altra buona parte (57 ) in attività legate alla vita sociale (Tavola ). Infine 44 sono dedicati ad altre attività, quali lo sport, i passatempi, i giochi eccetera. L età influisce molto sulla quantità di tempo dedicato alle attività di tempo libero, sono infatti soprattutto i giovani dai 15 ai 24 e gli anziani dai 65 e più che possono dedicare una più ampia parte della giornata a tali attività (rispettivamente 4h39 e 4h59 ) (Tavola 1.1.1). Tuttavia mentre i giovani ripartiscono in modo quasi uniforme il tempo tra attività di vita sociale e culturale (1h41 ), di fruizione dei mezzi di comunicazione (1h51 ) e le altre attività (1h07 ), gli anziani, al contrario, trascorrono la maggior parte del loro tempo libero guardando la Tv (2h35) e dedicano alla vita sociale 1h01. Alle attività di volontariato, aiuti informali ad altre famiglie e alla partecipazione sociale o religiosa si dedicano mediamente 18 (Tavola 1.1.1): la frequenza di partecipazione si attesta sul 18,1 per cento della popolazione (Tavola 1.1.4). L impegno in tali attività aumenta, sia in termini di durate che di partecipazione, con il crescere dell età: si passa dagli 8 delle persone di 15-24, ai 29 delle persone di 65 e più (Tavola 1.1.1). In particolare aumenta il tempo dedicato agli aiuti (da 3 a 13 ) e alla partecipazione religiosa (da 2 a 14 ) (Tavola ). Per quest ultima attività il legame di dipendenza con l età è ancora più evidente se si analizzano le frequenze partecipazione, si passa infatti dal 3,8 per cento dei giovani tra i 15 e i 24 al 20,3 per cento di quanti hanno superato i 64 (Tavola ). Il giorno preferito per tali attività è la domenica, quando vi si dedica quasi mezz ora (29 ) (Tavola ) e la frequenza di partecipazione sale al 34,9 per cento (Tavola ). Infine gli spostamenti sul territorio impegnano mediamente 1h22 del giorno medio settimanale (1h34 tra gli uomini e 1h10 per le donne) (Tavole ), coinvolgendo l 89,2 per cento della popolazione adulta (Tavola 1.1.4). La mobilità decresce con l età: i movimenti sul territorio assorbono 1h48 nella giornata dei giovani di 15-24, contro i 49 delle persone di 65 e più (Tavola 1.1.1). Anche in termini di partecipazione si passa dal 95,1 per cento dei giovani al 73,3 per cento degli anziani (Tavola 1.1.4). Il giorno in cui la popolazione si sposta maggiormente è il sabato con una media di 1h32 (Tavola ) e una frequenza di partecipazione del 91,1 per cento della popolazione (Tavola ) I mutamenti nei tempi quotidiani della popolazione dal al La disponibilità di una precedente rilevazione sull Uso del tempo condotta dall Istat negli consente di analizzare i mutamenti intervenuti nell organizzazione dei tempi quotidiani della popolazione a distanza di 14. Nell arco dei 14 che intercorrono tra le due rilevazioni il tempo impiegato per dormire, mangiare e altre attività di cura della persona ha subito variazioni minime: si è ridotto di 13 nella popolazione maschile (passando da 12h12 a 11h59 ), ed è aumentato di 8 per le donne (da 11h54 a 12h02 ). Il diverso andamento del tempo fisiologico ha sostanzialmente annullato le differenze di genere rilevate nel , quando le donne dedicavano alle attività fisiologiche mediamente 18 in meno rispetto agli uomini (Prospetto 1). Il tempo dedicato al lavoro retribuito, concentrando l attenzione sugli occupati, resta sugli stessi livelli del (rispettivamente 5h30 e 5h31 ). Il tempo dedicato all istruzione e alla formazione dal complesso della popolazione resta anch esso stabile (da 29 a 24 ): tuttavia, per i giovani di 15-24, si assiste ad un deciso aumento del tempo dedicato a tali attività (+26 ), concentrato per lo più tra le donne, che dedicano allo studio e alla formazione 43 in più rispetto a 14 fa (da 2h15 a 2h58 ). Per quanto riguarda il lavoro familiare gli uomini, in media, hanno incrementato di 15 il tempo che vi dedicano. La tendenza a un maggiore investimento nelle attività di lavoro familiare è particolarmente evidente 3 Il tempo dedicato alle varie attività che compongono il tempo libero è riportato nelle tavole presenti sul cd-rom, a partire dalla tavola

21 nell età matura: tra i 45 e i 64 l incremento si attesta sui 20. Opposta la tendenza fatta registrare dalle donne per le quali il lavoro familiare assorbe nel , in tutte le classi di età, una quota di tempo più contenuta che nel La riduzione si attesta mediamente sui 52. Queste due opposte tendenze, sebbene di diversa intensità, hanno contribuito a ridurre le differenze di genere nei carichi di lavoro familiare: nel 2002 le donne dedicano al lavoro familiare 3h25 in più dei maschi contro le 4h32 del Prospetto Attività svolte dalla popolazione di 15 e più in un giorno medio settimanale per sesso, classe di età e tipo di attività - Anni e (durata media generica in ore e minuti) TIPO DI ATTIVITÀ Classe di età e più Totale MASCHI Dormire, mangiare e altra cura della persona 12: : : : : Lavoro retribuito 2:37 1:58 5:49 5:40 4:22 4:05 0:41 0:25 4:01 3:42 Istruzione e formazione 2:28 2:36 0:07 0:09-0: :31 0:25 Lavoro familiare 0:28 0:27 1:06 1:13 1:34 1:54 2:13 2:23 1:17 1:32 Volontariato, aiuti, partecipazione sociale e religiosa 0:09 0:09 0:08 0:07 0:12 0:16 0:14 0:21 0:10 0:13 Tempo libero 4:43 5:04 3:39 3:40 4:25 4:24 6:08 6:05 4:27 4:32 Vita sociale, visione di spettacoli e altre attività culturali 1:15 1:52 0:55 1:03 0:51 0:56 1:00 1:06 0:58 1:08 Letture, Tv, radio e Internet 1:57 1:51 1:55 1:52 2:38 2:35 3:38 3:35 2:23 2:24 Altre attività di tempo libero 1:31 1:20 0:49 0:44 0:57 0:54 1:30 1:25 1:05 1:00 Spostamenti 1:29 1:57 1:28 1:45 1:14 1:31 0:44 1:03 1:17 1:34 Tempo non specificato 0:04 0:02 0:03 0:03 0:04 0:03 0:04 0:02 0:04 0:03 FEMMINE Dormire, mangiare e altra cura della persona 12: : : : : Lavoro retribuito 1:34 1:16 2:31 2:42 1:19 1:39 0:06 0:04 1:32 1:35 Istruzione e formazione 2:15 2:58 0:05 0:13-0: :27 0:26 Lavoro familiare 2:47 1:44 6:22 5:08 7:09 6:00 5:43 5:02 5:49 4:57 Volontariato, aiuti, partecipazione sociale e religiosa 0:11 0:08 0:08 0:12 0:14 0:30 0:17 0:34 0:12 0:22 Tempo libero 3:56 4:13 2:48 2:48 3:08 3:08 4:04 4:12 3:20 3:25 Vita sociale, visione di spettacoli e altre attività culturali 1:00 1:29 0:47 0:52 0:43 0:48 0:58 0:57 0:50 0:56 Letture, Tv, radio e Internet 1:56 1:51 1:34 1:28 2:06 1:54 2:43 2:49 2:01 1:58 Altre attività di tempo libero 1:00 0:53 0:27 0:29 0:19 0:26 0:22 0:27 0:30 0:30 Spostamenti 1:07 1:39 0:47 1:27 0:33 1:05 0:20 0:39 0:41 1:10 Tempo non specificato 0:05 0:03 0:03 0:03 0:02 0:03 0:02 0:01 0:03 0:03 MASCHI E FEMMINE Dormire, mangiare e altra cura della persona 12: : : : : Lavoro retribuito 2:05 1:37 4:09 4:12 2:46 2:51 0:20 0:12 2:42 2:36 Istruzione e formazione 2:21 2:47 0:06 0:11-0: :29 0:25 Lavoro familiare 1:40 1:05 3:47 3:10 4:30 3:59 4:16 3:56 3:41 3:19 Volontariato, aiuti, partecipazione sociale e religiosa 0:10 0:08 0:08 0:09 0:13 0:23 0:16 0:29 0:11 0:18 Tempo libero 4:19 4:39 3:13 3:14 3:45 3:45 4:55 4:59 3:52 3:57 Vita sociale, visione di spettacoli e altre attività culturali 1:07 1:41 0:51 0:58 0:47 0:52 0:59 1:01 0:54 1:02 Letture, Tv, radio e Internet 1:57 1:51 1:45 1:40 2:21 2:14 3:05 3:08 2:11 2:11 Altre attività di tempo libero 1:15 1:07 0:38 0:37 0:37 0:40 0:50 0:51 0:46 0:44 Spostamenti 1:18 1:48 1:07 1:36 0:52 1:18 0:30 0:49 0:58 1:22 Tempo non specificato 0:05 0:03 0:03 0:03 0:03 0:03 0:03 0:02 0:03 0:03 Prospetto Popolazione di 15 e più che in un giorno medio settimanale effettua attività per sesso, classe di età e tipo di attività - Anni e (per 100 persone di 15 e più con le stesse caratteristiche) 19

22 TIPO DI ATTIVITÀ Classe di età e più Totale MASCHI Dormire, mangiare e altra cura della persona 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Lavoro retribuito 37,0 25,7 76,6 69,4 60,3 51,6 12,3 6,3 54,7 46,2 Istruzione e formazione 38,5 42,7 2,8 3,4 0,4 0,6 0,1 0,2 8,6 7,2 Lavoro familiare 39,4 41,7 65,9 66,4 68,3 73,8 80,1 82,6 63,5 68,4 Volontariato, aiuti, partecipazione sociale e religiosa 7,6 7,0 7,6 8,0 11,0 15,4 12,5 22,0 9,3 12,8 Tempo libero 97,6 98,0 95,5 96,3 96,9 97,2 98,7 98,7 96,8 97,3 Vita sociale, visione di spettacoli e altre attività culturali 58,8 74,2 51,7 59,8 46,0 56,1 50,5 60,2 51,2 60,7 Letture, Tv, radio e Internet 84,1 84,5 84,2 84,8 90,4 91,5 96,6 94,6 87,8 88,6 Altre attività di tempo libero 59,7 57,7 39,0 37,3 40,6 42,0 58,3 58,6 46,3 45,5 Spostamenti 90,3 97,2 91,6 96,5 84,3 94,2 65,4 83,3 85,3 93,4 Tempo non specificato 7,8 4,6 6,1 5,4 6,2 5,5 5,5 3,6 6,4 5,0 FEMMINE Dormire, mangiare e altra cura della persona 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Lavoro retribuito 24,2 18,2 40,0 40,5 22,1 25,3 2,3 1,1 24,8 23,7 Istruzione e formazione 36,6 48,8 2,1 4,6 0,3 0,8 0,3 0,2 7,6 7,7 Lavoro familiare 83,1 75,3 97,5 95,0 99,3 98,8 95,8 92,0 95,1 93,0 Volontariato, aiuti, partecipazione sociale e religiosa 10,8 9,2 9,5 14,5 17,1 27,8 22,8 35,8 14,5 23,0 Tempo libero 97,0 98,1 93,5 94,4 95,3 95,8 97,2 96,9 95,4 95,9 Vita sociale, visione di spettacoli e altre attività culturali 59,4 71,2 55,6 57,8 49,5 56,3 56,5 59,1 54,7 59,3 Letture, Tv, radio e Internet 85,0 85,6 81,8 81,8 88,0 87,3 90,1 90,8 85,8 86,1 Altre attività di tempo libero 50,4 46,0 26,1 30,0 17,9 27,3 23,1 27,7 27,6 30,6 Spostamenti 81,2 92,8 74,3 93,4 58,9 89,1 43,3 66,2 65,3 85,4 Tempo non specificato 6,9 6,8 5,8 6,6 4,1 5,4 3,1 2,2 5,0 5,2 MASCHI E FEMMINE Dormire, mangiare e altra cura della persona 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Lavoro retribuito 30,4 22,0 58,0 55,0 40,2 38,2 6,4 3,2 38,9 34,5 Istruzione e formazione 37,5 45,7 2,4 4,0 0,3 0,7 0,2 0,2 8,1 7,5 Lavoro familiare 62,0 58,2 81,9 80,6 84,6 86,6 89,3 88,1 80,2 81,2 Volontariato, aiuti, partecipazione sociale e religiosa 9,3 8,1 8,6 11,3 14,2 21,8 18,6 30,1 12,1 18,1 Tempo libero 97,3 98,1 94,5 95,4 96,1 96,5 97,9 97,7 96,0 96,5 Vita sociale, visione di spettacoli e altre attività culturali 59,1 72,7 53,7 58,8 47,9 56,2 54,0 59,6 53,0 60,0 Letture, Tv, radio e Internet 84,6 85,0 83,0 83,3 89,1 89,4 92,8 92,4 86,7 87,3 Altre attività di tempo libero 54,9 51,9 32,5 33,7 28,7 34,5 37,6 40,6 36,4 37,7 Spostamenti 85,6 95,1 82,8 95,0 70,9 91,6 52,4 73,3 74,7 89,2 Tempo non specificato 7,3 5,7 5,9 6,0 5,1 5,5 4,1 2,8 5,6 5,1 Il tempo dedicato alle attività di volontariato, aiuti, partecipazione sociale e religiosa è lievemente aumentato (+7 ), soprattutto tra le persone di 65 e più (+13 ). Anche il tempo libero non presenta significative variazioni nel corso dei 14 che separano le due rilevazioni: 3h57 nel contro i 3h52 del Al contrario per i giovani di si registra un incremento medio di 20 del tempo libero a disposizione, passato da 4h19 a 4h39. Le differenze di genere nel tempo libero sono rimaste immutate: gli uomini continuano ad avere 1h07 di tempo libero in più delle donne. Per quanto riguarda le specifiche attività di tempo libero, è leggermente cresciuto il tempo dedicato alla vita sociale, alla visione di spettacoli o ad altre attività culturali (+8 ), in particolare tra i più giovani (+34 tra le persone di ). Stabile invece il tempo dedicato alla lettura e all utilizzo di mezzi di comunicazione, che si attesta complessivamente sulle 2h11 e quello dedicato ad altre attività di tempo libero, quali lo sport, le attività all aperto, gli hobby, i giochi,eccetera (-2 ). 20

23 Infine il tempo impiegato per spostarsi sul territorio per finalità varie è aumentato per tutta la popolazione. L incremento medio è di 24 : da 58 a 1h22. È cresciuta anche la quota di persone che effettuano almeno uno spostamento nel corso della giornata: dal 74,7 per cento del all 89,2 per cento del (Prospetto 2). Il tempo impiegato negli spostamenti è cresciuto sia per gli uomini sia per le donne, sebbene con intensità diverse. Nonostante gli spostamenti continuino a occupare meno tempo nella giornata delle donne (1h10 contro 1h34 degli uomini), il maggiore incremento rilevato per la popolazione adulta femminile (+29 contro +17 degli uomini) conduce a una riduzione delle differenze di genere rispetto a questa specifica dimensione: si passa dai 36 del ai 24 del Durate e frequenza di partecipazione delle attività principali o contemporanee L indagine sull Uso del tempo consente di rilevare, oltre alle attività indicate come principali dai rispondenti, anche altre attività eventualmente svolte nello stesso intervallo di tempo e segnalate nella colonna delle attività contemporanee. In questo paragrafo sono commentate le tavole che riportano gli indicatori riferiti al tempo complessivamente dedicato alle varie attività, indipendentemente dalla colonna nella quale sono state riportate, ovvero indipendentemente dalla loro segnalazione come attività principali o contemporanee 4. Dall analisi dei risultati emerge chiaramente che le attività che più si prestano ad essere svolte in contemporanea ad altre sono le attività di tempo libero: in un giorno medio la quota di tempo in cui questo tipo di attività è svolto contemporaneamente ad altre è pari al 45,5 per cento del tempo complessivamente ad esse dedicato dalla popolazione di 15 e più. Per le altre tipologie di attività, questo fenomeno è residuale o del tutto assente, come nel caso del lavoro retribuito 5 e degli spostamenti. Il tempo complessivamente dedicato dalla popolazione ad attività fisiologiche quali dormire, mangiare e altre cure della persona, resta pressoché identico rispetto a quello stimato considerando le sole attività principali (12h05 contro 12h01 ), infatti solo per lo 0,6 per cento del tempo complessivo tali attività sono svolte come contemporanee. La stessa situazione si verifica anche per le attività di istruzione e formazione (26 contro 25 ), per cui la quota di tempo in cui l attività è svolta come contemporanea è pari allo 0,5 per cento. Anche per il lavoro familiare la variazione è abbastanza limitata, si passa da 3h19 a 3h25 : il tempo dedicato ad attività di lavoro familiare svolte contemporaneamente ad altre rappresenta il 4,9 per cento del tempo complessivo impegnato in tale attività. Stessa situazione, infine, per le attività di volontariato, aiuti, partecipazione sociale e religiosa, dove si registra una quota di tempo, in cui l attività è indicata come contemporanea, pari al 5,9 per cento, ed una durata complessiva che passa da 18 a 19. Come già accennato, sono prevalentemente le attività di tempo libero ad essere svolte contemporaneamente ad altre attività: la stima del tempo dedicato a queste attività passa infatti da 3h57, se si considerano solo le attività principali, a 6h22 considerando entrambi i tipi di attività. Anche la percentuale di partecipazione aumenta (dal 96,5 per cento al 99,0 per cento), a significare che una parte seppur residuale di popolazione svolge attività di tempo libero esclusivamente associate ad altre attività (2,5 per cento). Scendendo nel dettaglio delle attività di tempo libero, quelle più spesso indicate come contemporanee sono le attività di vita sociale, visione di spettacoli o altre attività culturali (51,5 per cento): il tempo che vi si dedica raddoppia passando da 1h02 a 2h05 e la frequenza di partecipazione passa dal 60,0 per cento al 75,6 per cento. Anche la lettura, la Tv, la radio e Internet sono attività svolte molto di frequente contemporaneamente ad altre (45,8 per cento), per cui le ore complessivamente dedicate a queste attività passano da 2h11 a 3h55 e la percentuale di partecipazione dall 87,3 per cento al 96,6 per cento. Più contenuta la variazione per le altre attività di tempo libero, che sono svolte come contemporanee solo per il 4,1 per cento del tempo complessivo loro dedicato. 4 Le tavole riportate nel volume sono relative al giorno medio settimanale, quelle relative al giorno feriale, al sabato e alla domenica sono riportate su cd-rom nelle tavole Si segnala, inoltre che nelle tavole viene inoltre indicata per ogni attività la quota percentuale di tempo in cui è stata indicata come contemporanea. 5 A tale proposito va ricordato che ai rispondenti è stato chiesto di non indicare le attività svolte contemporaneamente al lavoro, allo studio, al dormire o allo stare a letto. 21

24 Tavola Attività svolte in un giorno medio settimanale dalla popolazione di 15 e più per tipo di attività e alcune caratteristiche - Anni (durata media generica in ore e minuti e quota percentuale di tempo sulle 24 ore) Dormire, mangiare e altra cura della persona Lavoro retribuito Istruzione e formazione Lavoro familiare Volontariato, aiuti, partecipazione sociale e religiosa Mg % sulle 24 ore Mg % sulle 24 ore Mg % sulle 24 ore Mg % sulle 24 ore Mg % sulle 24 ore TOTALE 12:01 50,0 2:36 10,8 0:25 1,8 3:19 13,8 0:18 1,2 DEMOGRAFICHE CLASSI DI ETÀ :53 49,5 1:37 6,8 2:47 11,6 1:05 4,5 0:08 0,6 11:24 47,5 4:12 17,5 0:11 0,8 3:10 13,2 0:09 0,7 11:40 48,6 2:51 11,9 0:01 0,1 3:59 16,6 0:23 1,6 65 e più 13:33 56,4 0:12 0, :56 16,4 0:29 2,0 STATO CIVILE Celibe/Nubile 11:53 49,5 2:47 11,6 1:29 6,2 1:27 6,1 0:11 0,8 Coniugato/a 11:52 49,4 2:47 11,6 0:01 0,1 4:04 17,0 0:18 1,2 Separato/a, divorziato/a 11:33 48,1 3:41 15,4 0:05 0,3 3:11 13,2 0:18 1,3 Vedovo/a 13:33 56,5 0:24 1, :13 17,5 0:35 2,4 SOCIO-ECONOMICHE LIVELLO DI ISTRUZIONE Laurea 11:17 47,0 4:10 17,4 0:15 1,0 2:34 10,7 0:15 1,0 Diploma superiore 11:30 47,9 3:28 14,5 0:33 2,3 2:51 11,9 0:13 0,9 Licenza media 11:46 49,0 2:47 11,6 0:42 2,9 3:07 13,0 0:15 1,1 Licenza elementare, nessun titolo 13:07 54,6 0:54 3, :18 17,9 0:27 1,9 CONDIZIONE LAVORATIVA Occupato/a 11:14 46,8 5:31 23,0 0:03 0,2 2:13 9,2 0:10 0,7 Dirigente, imprenditore/rice, libero/a professionista 11:08 46,4 6:06 25,4 0:02 0,1 1:38 6,8 0:09 0,6 Direttivo, quadro, insegnante, impiegato/a 11:07 46,3 5:00 20,8 0:04 0,3 2:41 11,2 0:11 0,8 Operaio/a 11:23 47,4 5:28 22,8 0:04 0,3 2:02 8,5 0:09 0,6 Lavoratore/rice in proprio, socio/a cooperativa, coadiuvante 11:14 46,8 6:20 26,4 0:03 0,2 1:53 7,8 0:08 0,6 In cerca di occupazione 12:27 51,9 0:23 1,6 0:29 2,0 3:37 15,0 0:17 1,2 Casalinga 12:12 50,8 0:02 0,1 0:01 0,1 6:59 29,1 0:25 1,7 Studente/essa 11:48 49,2 0:07 0,5 4:38 19,3 0:50 3,5 0:08 0,6 Ritirato/a dal lavoro 13:09 54,8 0:03 0, :59 16,6 0:31 2,1 Altro 13:51 57,7 0:14 1,0 0:06 0,4 3:23 14,1 0:26 1,8 FAMILIARI AMPIEZZA DELLA FAMIGLIA 1 componente 12:34 52,4 1:55 8,0 0:05 0,3 3:11 13,3 0:35 2,4 2 componenti 12:31 52,2 1:49 7,6 0:06 0,4 3:37 15,0 0:24 1,7 3 componenti 11:48 49,2 3:01 12,6 0:20 1,4 3:20 13,9 0:15 1,0 4 componenti 11:36 48,3 3:05 12,8 0:44 3,1 3:11 13,2 0:11 0,8 5 componenti e più 11:54 49,6 2:42 11,3 0:53 3,7 3:08 13,1 0:10 0,7 TERRITORIALI RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE Nord-ovest 11:42 48,8 2:47 11,6 0:22 1,5 3:21 13,9 0:19 1,3 Nord-est 11:52 49,4 2:54 12,1 0:17 1,2 3:19 13,8 0:19 1,3 Centro 12:05 50,4 2:42 11,3 0:26 1,8 3:17 13,7 0:16 1,1 Sud 12:14 51,0 2:15 9,3 0:35 2,4 3:19 13,8 0:17 1,2 Isole 12:24 51,6 2:12 9,2 0:28 1,9 3:19 13,8 0:16 1,1 TIPI DI COMUNE Comune centro dell'area metropolitana 12:02 50,1 2:32 10,5 0:24 1,7 3:04 12,8 0:16 1,1 Periferia dell'area metropolitana 12:00 50,0 2:34 10,7 0:27 1,9 3:20 13,9 0:17 1,2 Fino a abitanti 12:01 50,0 2:37 10,9 0:22 1,5 3:34 14,9 0:16 1,1 Da a abitanti 12:00 50,0 2:44 11,4 0:25 1,7 3:27 14,4 0:19 1,3 Da a abitanti 12:02 50,1 2:33 10,6 0:25 1,8 3:21 13,9 0:19 1, abitanti e più 11:58 49,9 2:33 10,7 0:28 1,9 3:11 13,3 0:16 1,1 22

Principali trasformazioni dell uso del tempo in Italia

Principali trasformazioni dell uso del tempo in Italia Andare a tempo L uso quotidiano del tempo e le politiche urbane Principali trasformazioni dell uso del tempo in Italia Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale Istat Maria Clelia Romano Ricercatore Istat

Dettagli

CAMBIAMENTI NEI TEMPI DI VITA E ATTIVITÀ DEL TEMPO LIBERO

CAMBIAMENTI NEI TEMPI DI VITA E ATTIVITÀ DEL TEMPO LIBERO 6 dicembre 2011 Anno 2008-2009 CAMBIAMENTI NEI TEMPI DI VITA E ATTIVITÀ DEL TEMPO LIBERO I risultati della terza rilevazione multiscopo sull uso del tempo condotta tra il 2008 e il 2009 (intervistando

Dettagli

I tempi della vita quotidiana

I tempi della vita quotidiana I tempi della vita quotidiana Relazione Dott.ssa Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale Istat Roma, 20 dicembre 2005 Aula Magna - Istituto nazionale di statistica L uso del tempo in Italia e in Europa:

Dettagli

La divisione dei ruoli nelle coppie

La divisione dei ruoli nelle coppie 10 novembre 2010 La divisione dei ruoli nelle coppie Anno 2008-2009 Dal 1 febbraio 2008 al 31 gennaio 2009 l Istat ha condotto la terza edizione dell Indagine multiscopo sull Uso del tempo, intervistando

Dettagli

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali Unità Organizzativa Studi e Statistica Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari A cura di: Dr. Daniele Paolitti Hanno collaborato: Dr. Rosangela Dominici

Dettagli

Padri e madri dedicano più tempo ai figli

Padri e madri dedicano più tempo ai figli Seminario. Analisi e riflessioni a partire da una ricerca Istat sui padri in Italia Padri e madri: tempi e ruoli Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale Istat Università Cattolica del Sacro Cuore Milano,

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Analisi di alcuni indicatori statistici relativi alla mobilità Marzo 2008 Direttore Gianluigi

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5.1 Considerazioni generali Il livello di informatizzazione delle famiglie toscane è stato esaminato, oltre che sulla base del territorio, anche tenendo

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Le differenze di genere nelle attività del tempo libero

Le differenze di genere nelle attività del tempo libero 26 aprile 2006 Le differenze di genere nelle attività del tempo libero Anni 2002-2003 L indagine Multiscopo sulle famiglie Uso del tempo fornisce informazioni sulle attività di vita quotidiana e sul modo

Dettagli

Sociologia del turismo

Sociologia del turismo Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea triennale in Scienze del Turismo e Comunità Locale Sociologia del turismo Prof. Matteo Colleoni Tutor

Dettagli

Movimento alberghiero Pasqua 2005 (25 marzo-3 aprile 2005)

Movimento alberghiero Pasqua 2005 (25 marzo-3 aprile 2005) 11 maggio 5 Movimento alberghiero Pasqua 5 (25 marzo-3 aprile 5) Flussi dei clienti nelle strutture alberghiere Sulla base della rilevazione campionaria sull attività alberghiera (si vedano le Note Informative

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA 27 ottobre 2014 Anno L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA Nel, in Italia, il 53,1% delle persone di 18-74 anni (23 milioni 351mila individui) parla in prevalenza in famiglia.

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 -

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 - OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico Territoriale delle Dipendenze, ASL di Brescia OSSERVATORIO

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Rita Bencivenga Coordinamento gruppo di lavoro su Over50 e ICT Network ENLL 2 Ottobre 2012 In vista del seminario conclusivo del

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Report finale sportello Ricomincio da qui

Report finale sportello Ricomincio da qui Report finale sportello Ricomincio da qui Contesto generale del progetto Ricomincio da qui Lo sportello Ricomincio da qui offre supporto e sostegno a tutti coloro che sono residenti a Spinea e cercano

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico

BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico La diffusione delle forme di occupazione atipica e le loro caratteristiche sono piuttosto diversificate a livello territoriale, riflettendo il divario

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia 10 maggio 2004 La vita quotidiana di separati e in Italia Media 2001-2002 Ogni anno le indagini Multiscopo condotte dall Istat rilevano i comportamenti e gli aspetti più importanti della vita quotidiana

Dettagli

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia Education at a Glance 2011 OECD Indicators DOI: http://dx.doi.org/10.1787/eag-2011-en OECD 2011 Sotto embargo fino al 13 settembre alle 11:00, orario di Parigi Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull

Dettagli

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731 Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org Premessa L indagine sulla mobilità per acquisti delle famiglie di Piacenza è stata curata dalla

Dettagli

GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali

GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali Quadro di confronto tra le attività di tempo libero praticate negli anni Attività del tempo libero praticante almeno una volta nei tre mesi precedenti all'intervista

Dettagli

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Premessa La seguente analisi dei questionari distribuiti dal Museo di Palazzo

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO I questionari sul credito al consumo sono stati somministrati ad un campione accidentale non probabilistico costituito da 1.725

Dettagli

Analisi statistiche Enti Non Commerciali Anno d imposta 2004

Analisi statistiche Enti Non Commerciali Anno d imposta 2004 Analisi statistiche Enti Non Commerciali Anno d imposta 2004 - La natura degli enti non commerciali - Le attività - Gli enti non commerciali e l IRES - Una visione d insieme La natura giuridica degli enti

Dettagli

FONDAZIONE FITZCARRALDO

FONDAZIONE FITZCARRALDO FONDAZIONE FITZCARRALDO INDAGINE SUL PUBBLICO DEI FESTIVAL DI PIEMONTE DAL VIVO ABSTRACT DELLA RICERCA Gli obiettivi della ricerca La popolazione di riferimento dell indagine è quella del pubblico dei

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Parentela e reti di solidarietà

Parentela e reti di solidarietà 10 ottobre 2006 Parentela e reti di solidarietà Il volume Parentela e reti di solidarietà presenta alcuni risultati dell indagine Famiglia e soggetti sociali svolta dall Istat nel novembre 2003 su un campione

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI CORSI DI FORMAZIONE ED EVENTI MEMO E DEL COORDINAMENTO PEDAGOGICO 0/6 ANNI ORGANIZZATIDAL MULTICENTRO EDUCATIVO SERGIO NERI SINTESI DEI RISULTATI Modena,

Dettagli

Le prospettive di lavoro

Le prospettive di lavoro 12. Le prospettive di lavoro Alla conclusione del corso di studi 35 laureati di primo livello su 100 intendono cercare lavoro e altri 17 lavorano già o hanno comunque trovato un impiego; tra i laureati

Dettagli

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini Progetto Visitor management Accoglienza e gestione dei visitatori Caso Studio III Reggia di Venaria Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

Dettagli

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale Direzione Generale Politiche Formative, Beni e Attività Culturali Area di Coordinamento Orientamento, Istruzione, Formazione e Lavoro Settore Istruzione e Educazione RILEVAZIONE SUI SERVIZI PUBBLICI E

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA

LA POVERTÀ IN ITALIA 15 luglio 2011 Anno 2010 LA POVERTÀ IN ITALIA La povertà risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2009: l 11,0% delle famiglie è relativamente povero e il 4,6% lo è in termini assoluti. La soglia di

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

PROGETTO EXCELSIOR ANNO 2014

PROGETTO EXCELSIOR ANNO 2014 PROGETTO EXCELSIOR ANNO 2014 Le previsioni occupazionali delle cooperative e delle imprese sociali nella Provincia di Bologna. Dati di consuntivo 2013 A cura di: Alessandro De Felice Ufficio Statistica

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza. La mobilità giornaliera

Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza. La mobilità giornaliera 2014 10 Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza La mobilità giornaliera L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per

Dettagli

Inserimento professionale dei diplomati universitari

Inserimento professionale dei diplomati universitari 22 luglio 2003 Inserimento professionale dei diplomati universitari Indagine 2002 Nel corso degli ultimi anni l Istat ha rivisitato e notevolmente ampliato il patrimonio informativo sull istruzione e la

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

SUN Novara. ACQUA NOVARA VCO spa Customersatisfactionaudit. Dicembre 2014

SUN Novara. ACQUA NOVARA VCO spa Customersatisfactionaudit. Dicembre 2014 SUN Novara ASSA spa ACQUA NOVARA VCO spa Customersatisfactionaudit Dicembre 2014 Metodologia 2 Universo di riferimento Cittadini maggiorenni residenti nel Comune di Novara Numerosità campionaria 800cittadini,

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI a cura di Giovanni Chessa e Alice Ciani Centro Studi sull Economia Immobiliare di

Dettagli

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano La forza lavoro femminile Il mercato del lavoro in provincia di Bolzano è caratterizzato da un alto tasso di partecipazione, sia rispetto

Dettagli

6.1 L occupazione femminile

6.1 L occupazione femminile 6.1 L occupazione femminile E oramai noto come la presenza femminile sul mercato del lavoro sia notevolmente cresciuta nell ultimo decennio. La società in trasformazione ha registrato così un importante

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO Numero 0 Ottobre 2003 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO (Dati al 30 giugno 2003) EXECUTIVE SUMMARY. Con questo numero zero, il Servizio Statistiche e Studi Attuariali dell ANIA avvia

Dettagli

RAPIDE. Nel 2001 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2001 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO. 17 luglio 2002

RAPIDE. Nel 2001 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2001 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO. 17 luglio 2002 SOTTO LA SOGLIA DI POVERTÀ IL 12% DELLE FAMIGLIE La povertà in Italia nel 2001 di povertà viene calcolata sulla base del numero di L incidenza famiglie (e relativi componenti) che presentano spese per

Dettagli

Sintesi del Rapporto annuale 2013

Sintesi del Rapporto annuale 2013 Ufficio Stampa Comunicato stampa Roma, 8 luglio 2014 Sintesi del Rapporto annuale 2013 L Inps al servizio del Paese L Inps esercita da sempre un ruolo di riferimento e di guida nell ambito della sicurezza

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 35 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA In questa analisi vengono presi in esame i dati relativi alle comunicazioni obbligatorie pervenute al Sistema Informativo Lavoro

Dettagli

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA Sempre più rapidi e articolati sono i mutamenti che in questi anni coinvolgono il sistema della formazione professionale regionale.

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro Obiettivo della esposizione Fornire (attingendo alle diverse fonti) le principali informazioni sulle dinamiche occupazionali

Dettagli

erogati per conto dell Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze nel corso dell anno 2010. È stata

erogati per conto dell Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze nel corso dell anno 2010. È stata L obiettivo della presente analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze nel corso dell anno 2010. È stata

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato dal

Dettagli

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2009

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2009 1 luglio 2010 Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970- L Istat rende disponibili le serie storiche degli investimenti per branca proprietaria per gli

Dettagli

Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro

Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro Centro Studi Unindustria & CSC Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro Novembre 2013 SOMMARIO L Indagine Occupazione Assenze Retribuzioni 1 L Indagine Imprese associate al Sistema Confindustria Struttura

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Venezia. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Venezia. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Venezia Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Venezia ha l obiettivo di sintetizzare

Dettagli

Audiweb pubblica i dati di audience del mese di giugno 2011 e i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia

Audiweb pubblica i dati di audience del mese di giugno 2011 e i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia Milano, 27 luglio 2011 Audiweb pubblica i dati di audience del mese di giugno 2011 e i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia Nel mese di giugno 2011 l audience online cresce

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

Disoccupazione e salario reale

Disoccupazione e salario reale Disoccupazione e salario reale Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 28 La disoccupazione Come si misura la disoccupazione? Come si interpretano i

Dettagli

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA Analisi dei matrimoni nel Comune di Parma anni 2009-2012 A CURA DI RENZO SOLIANI Parma ottobre 2013 Matrimoni a Parma, anni 2009-2012 Nell attuale momento storico affrontare

Dettagli

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA ESERCIZIO 1 La tabella seguente contiene i dati relativi alla composizione degli occupati in Italia relativamente ai tre macrosettori di attività (agricoltura, industria e altre attività) negli anni 1971

Dettagli

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Edizioni Simone - Vol. 43/1 Compendio di statistica Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Sommario 1. Distribuzioni semplici. - 2. Distribuzioni doppie. - 3. Distribuzioni parziali: condizionate e marginali.

Dettagli

7. MOBILITÀ, ORARI E TEMPO LIBERO. 7.1 La mobilità per lavoro e studio

7. MOBILITÀ, ORARI E TEMPO LIBERO. 7.1 La mobilità per lavoro e studio 1 94 7. MOBILITÀ, ORARI E TEMPO LIBERO 7.1 La mobilità per lavoro e studio Sempre più nelle società avanzate assumono un peso rilevante nel condizionare la qualità della vita dei cittadini una serie di

Dettagli

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013 C E N S I S OUTLOOK ITALIA Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013 Roma, 16 ottobre 2013 - Sono sempre più numerose le famiglie che non riescono a far fronte alle spese

Dettagli

Tavole di mortalità e tavole attuariali della popolazione italiana al 2002

Tavole di mortalità e tavole attuariali della popolazione italiana al 2002 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA 2 0 0 6 Settore Popolazione Tavole di mortalità e tavole attuariali della popolazione italiana al 2002 Contiene cd-rom Informazioni n. 9-2006

Dettagli

730, Unico 2015 e Studi di settore

730, Unico 2015 e Studi di settore 730, Unico 2015 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 10 03.04.2015 Il prospetto Familiari a carico La compilazione del modello Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: 730 Nel prospetto familiari

Dettagli

Focus I giovani e il mercato del lavoro

Focus I giovani e il mercato del lavoro Focus I giovani e il mercato del lavoro Per trovare lavoro conviene proseguire gli studi dopo il diploma Nel 2008 77 giovani (25-34 anni) su 100 lavorano o cercano un lavoro (tasso di attività); al sono

Dettagli

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI 25 febbraio 2013 indagine eseguita a Novembre 2012 curata dalla dott.ssa Elena Amistà in collaborazione con il Servizio Qualità della Città di

Dettagli

Lavoro non remunerato misurato per la prima volta quale aggregato economico

Lavoro non remunerato misurato per la prima volta quale aggregato economico Office fédéral de la statistique Bundesamt für Statistik Ufficio federale di statistica Uffizi federal da statistica Swiss Federal Statistical Office COMMUNIQUÉ DE PRESSE MEDIENMITTEILUNG COMUNICATO STAMPA

Dettagli

La rete dei Comuni della Valpolicella e Baldo Garda Esperienza 2010

La rete dei Comuni della Valpolicella e Baldo Garda Esperienza 2010 Le reti che orientano La rete dei Comuni della Valpolicella e Baldo Garda Esperienza 2010 Progetto di orientamento per adulti 2010 - DGR 3214/09 Una nuova opportunità: comuni in rete per l orientamento

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2012

Informazioni Statistiche N 3/2012 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2011 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2012 NOVEMBRE 2012 Sindaco: Assessore alla Statistica: Segretario

Dettagli

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI. 29 marzo 2012 Anno 2011 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto nel 2011 un indagine sull utilizzo

Dettagli