Arti sacre dell Himalaya per la pace,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Arti sacre dell Himalaya per la pace,"

Transcript

1 Arti sacre dell Himalaya per la pace, Un giro europeo del khangtsene di Ngari da aprile ad agosto organizzata da Namkha Rinpoche fondatore dell organizzazione internazionale Rigdzin ou e Gli amici del khangtsene di Ngari

2 Il giro europeo del khangtsene di Ngari 2015 Le arti sacre dell Himalaya Mentre l artista profano esprime generalmente le sue proprie emozioni ed i suoi sentimenti, l arte sacra dell Himalaya (che sia per l obliquità della pittura, della scultura, del canto o ancora danza) è dedicato alla manifestazione della saggezza e della compassione per lo scioglimento dell ignoranza e dell ego attraverso l utilizzazione dei rituali precisi. I monaci del khangtsène di Ngari del monastero di Sera Jey (situato nel sud dell India) viaggerano attraverso l Europa di aprile all agosto 2015 per dividere la loro cultura tradizionalmente impregnata di buddismo. Compieranno delle danze sacre, dei mandala di sabbie colorate, delle preghiere e di altri rituali che eliminano gli ostacoli, permettono di accumulare dei meriti e portano pace e prosperità. Il giro europeo del khangtsene di Ngari 2015 Le arti sacre dell Himalaya Lo scopo di questo giro Prestazioni culturali 1. «Il soffio di Ngari», un spettacolo affascinente Laboratorio di iniziazione ai mandala di sabbia colorata Laboratorio di iniziazione alla scultura in burro Attività e rituali buddisti 1. I mandala di sabbia colorata Le torme Le preghiere e i rituali (Shabten) Le divinazioni (Mo) Le recitazioni di sutras, benedizioni di case, ecc Lo scopo di questo giro Tutto lungo di questo giro, i monaci si rivolgeranno alle persone come alle strutture interessate dalle loro attività buddiste o, più largamente, per loro impegno per la preservazione della cultura e dell arte del Himalaya. «Lo scopo finale di queste pratiche buddhistiche del grande veicolo. è di aiutare gli esseri sensibili, qualunque siano. Presentando queste arti sacre di un modo non settario, speriamo di raggiungere un pubblico più largo manifestando la saggezza e la compassione della cultura dell Himalaya in differenti paesi. Quindi, il nostro principale obiettivo è di dividere e di promuovere la saggezza e la spiritualità dei popoli dell Himalaya. Però, il giro ha anche lo scopo di raccogliere dei fondi per seguire la costruzione del nostro nuovo tempio all interno del monastero di Sera Jey così come di assicurare il finanziamento dei bisogni quotidiani dei nostri monaci. Difatti, il nostro khangtsene ha la responsabilità di dare ai nostri monaci alloggio, acqua potabile, medicinali e materiale educativo. Perciò, dipendiamo dalla generosità dei benefattori.» Per maggiori dettagli, potete riferirvi alla presentazione del progetto di costruzione del nuovo tempio, a pagina 12. Il progetto del nuovo tempio del khangtsene di Ngari Offrire ai monaci un educazione appropriata Sostenere questo progetto Gli organizzatori di questo giro europeo Il khangtsene di Ngari all interno del monastero di Sera Jey I monaci che partecipano a questo giro Namkha Rinpoche Gli amici del khangtsene di Ngari Documenti annessi 1. Lettera della segreteria della Sua Santità il Dalaï Lama Esposizioni di foto Maggior parte dei monaci del khangtsène di Ngari davanti al nuovo tempio in costruzione. 2 3

3 Prestazioni culturali 1. «Il soffio di Ngari» Spettacolo affascinente di un poco più di un ora che vi fa scoprire l anima dei popoli della regione himalayana di Ngari, fondata di cultura buddista. Attraverso le danze sacre (tib Cham) delle preghiere, dei dibattimenti filosofici ma anche una buona dose di umorismo, i sei monaci del khangtsène di Ngari del monastero di Séra Djé (in India del sud) rievocano per voi la loro regione natale sui contrafforti himalayani, la vita nei villaggi, la storia del loro monastero (che risale all India antica) il Tibet tradizionale prima dell invasione comunista cinese, poi l esilio e la ricostruzione del monastero di Séra nel sud dell India. Con essi, scoprite la vita quotidiana nel monastero, lo scopo dei loro studi così come i loro progetti di avvenire, portato da una nuova generazione dei giovani monaci. Nel vostro giardino come al teatro I monaci possono adattarsi ad ogni situazione. Agli organizzatore locali di stimare potenzialmente il numero di persone interessate e di trovare la sala adeguata. Per progettare le foto ed video i monaci hanno un proiettore,un piccolo amplificatore e due microfoni (uno per il narratore, uno per il traduttore). Questo spettacolo può essere presentato davanti ad un pubblico restringe (alcune decine di individui, per un compleanno per esempio al quale caso basta fornire un spazio scènique di minimo 6 x 6 metri e tre prese di alimentazione elettrica) come in una sala di spettacolo con sonorizzazione e illuminazioni professionali potendo accogliere parecchie centinaia di spettatori. In questo caso, forniamo la scheda tecnica dello spettacolo corredata della struttura luce e video. Traduzione Per questo giro europeo, i monaci si esprimono in inglese, particolarmente il narratore. Gli organizzatori locali devono fornire un traduttore capace di ritrascrivere i suoi interventi nella lingua del paese. Una parte dello spettacolo è scritta e deve essere tradotta prima della rappresentazione. Partecipazione minimale suggerita: 12 /personne. Per più di informazioni: 4 5

4 Dieci quadri (scene) viventi vanno a succedersisi, separati per alcune foto o dei corti videi progettate su scena. Un narratore assistito da un traduttore introduce ogni scena. 1 quadro: danza del cappello nero (Shanag ngacham) 2 quadro: danza del leone delle nevi (Sènghé ghar cham) 3 quadro: alcune preghiere mattiniere. 4 quadro: danza di buono augurio (Tashi shova) 5 quadro: preghiere nelle case, la pratica di guarigione di Chöd 6 quadro: danza del corvo (Phoro ghar cham) 7 quadro: studi filosofico 8 quadro: dibatti all interno del monastero. 9 quadro: danza dei Maestri dei luoghi di cremazione (Durdag) 10 quadro: conclusione e dedica 2. Laboratorio di iniziazione ai mandala di sabbie colorate Questo laboratorio si rivolge ai bambini a partire da otto anni come agli adulti. Durante le sessioni di due ore, i monaci presentano velocemente la tecnica ancestrale che permette loro di realizzare dei mandalas. Strofinando un cono riempito di sabbie colorate, disegnano dei motivi che possono essere estremamente complicati. Poi il pubblico può esercitarsi alla realizzazione di motivi semplici, dei fiori per esempio, ecc. Secondo il tempo disponibile, questo laboratorio può essere proposto mentre i monaci realizzano in una giornata il mandala dei cinque elementi (Leg Natso) o dei mandalas di deità molto più elaborati (prevedere allora 4 o 5 giorni). Per più di dettagli sui mandala vedere p. 9. Tempo necessario: due ora. Partecipazione minimale suggerita: 10 /personne. 3. Laboratorio di iniziazione di scultura in burro Tradizionalmente i monaci modellano con le loro dita delle sculture in burro che servono di ornamenti ai dolci rituali (torma). Il burro può essere colorato o no. Come per il laboratorio precedente, durante le sessioni di due ore, i monaci spiegano la loro tecnica al pubblico poi realizzano dei motivi semplici. Per bambini a partire da otto anni e adulti. Per più di dettagli sui torma vedere di fronte. Per più di dettagli sui i torma vedere p. 9. Tempo necessario: due ora. Partecipazione minimale suggerita: 10 / personne. Lungo di questo giro, i monaci del khangtsène di Ngari compieranno delle prestazioni culturali o delle attività Buddiste. Tradizionalmente, nel Himalaya, le persone fanno delle offerte per aiutare il monastero ed accumulare dei meriti che contribuiscono così alla loro propria prosperità ed al loro proprio sviluppo spirituale. Ciò che non è nelle nostre abitudini occidentali, gli organizzatori del giro suggeriscono un importo minimale di donazione che prende in conto i costi del viaggio dell India in Europa, poi nei differenti paesi europei. Questa donazione suggerita serve di riferimento e non deve essere un ostacolo che noccia all accesso alle preghiere ed alle benedizioni dei monaci. 6 7

5 Attività e rituali buddisti 1. Mandala di sabbie colorate I mandala simboleggiano il palazzo delle attività risvegliate di particolare Buddha e del suo seguito. Ogni aspetto ha un significato simbolico, niente è lasciato al caso. Per esempio, il mandala di Avalokitèshvara proviene dagli insegnamenti di Budda Shakyamuni e può forse essere descritto come la residenza del Budda della compassione. Il mandala serve di base per meditare, invocare, fare delle offerte e delle richieste ai Buddha di accordare le loro benedizioni e la loro ispirazione. Finalmente, gli invitati torneranno nelle loro dimore il mandala sarà sciolto con le preghiere. Le sabbie colorate sono generalmente diffuse nel corso d acqua più vicino. Le persone presenti possono portare via con sé un po di sabbia benedetta. In breve, il mandala permette di generare la compassione e l armonia nel nostro mondo con la pratica autentica dello spirito di grande compassione unificata alla saggezza che comprende la vacuità. Questo spirito è utilizzato allora per meditare i differenti Buddha. Vedere il mandala creerà un impressione positiva nello spirito della gente, le potenti Mandala di Buddha della medecina. energie rigeneratrici saranno invitate e un karma positivo sarà generato. I monaci del khangtsene di Ngari faranno i seguenti mandala: Avalokiteshvara (Tchenrézi) Buddha della medecina (Sangye Menlha) Tara (Dolma) Elementi (Leg Natso) Eccetto il mandala dei cinque elementi Leg Natso che possono essere compiuto in una giornata, la creazione di ogni mandala prende approssimativamente cinque giorni, compreso le cerimonie di apertura e di scioglimento. Altri tipi di mandala possono essere considerati secondo le domande. Partecipazione minima suggerita: 10 /persona durante una manifestazione pubblica, 500 per un mandala privato (200 per il mandala Leg Natso). 2. Le torme I monaci del khangtsene di Ngari realizzeranno anche dei dolci rituali (torma) a base di farina di orzo tostato (tsam-pa). Queste torme sono utilizzate durante rituali tantrici e possono, secondo i pujas e le deità alle quali sono offerte, avere delle forme o delle taglie differenti. I tormas sono offerte per parecchie ragioni: talvolta per semplice atto di generosità o per calmare dei protettori furibondi, talvolta per negoziare con gli esseri mondani. Tempo necessario: un ora. Partecipazione minima suggerita: 6 /persona durante una manifestazione pubblica, 250 per un avvenimento privato. 8 9

6 3. Le preghiere e i rituali (Shabten) Tagliare l illusione di un io esistente inerentemente (Chöd) La parola tibetano Chöd è tradotta spesso come «tagliare», «troncare» o «smantellare», termini che devono essere compresi principalmente a livello simbolico e/o psicologico, come una liberazione radicale dal proprio ego e tutto ciò che abitualmente teme. La pratica del Chöd proviene dagli insegnamenti del mahasiddha indiano Phadampa Sanguyé ( ) e i suoi praticanti considerano il sutra della Prajnaparamita come il testo consacrato più importante. La pratica di guarigione del Chöd è un vecchio rituale buddhista riconosciuto per la sua efficacia nel curare le malattie mentali e fisiche, eliminare gli ostacoli del karma allo sviluppo spirituale, ecc. Tempo necessario: nella sua versione corta, questa pratica dura circa 15 minuti. Questo rituale sarà compiuto anche durante lo spettacolo di danze sacre. Partecipazione minima suggerita: 6 /persona durante una manifestazione pubblica, 250 per una puja privata. Preghiere (Puje) Grande puja al monastero di Sera. Altre preghiere possono essere considerate su richiesta. In base alle vostre esigenze, i monaci del khangtsene di Ngari possono compiere le seguenti preghiere : Il Budda della medicina (Sangye Menlha) per la salute e la guarigione. Cittamani Tara (Dolchok) per il compimento dei vostri auguri. Hayagriva (Tam drin sangue) per sormontare l egoismo interiore e gli ostacoli esterni. Preghiera in sette rami (Chutrul di ramne) per accumulare dei meriti. Purificazione (Jab Thru) per eliminare gli ostacoli, karma negativi. Preghiere per i defunti, affinché le persone decedute possano ottenere una rinascita superiore. Partecipazione minima suggerita: ciò dipende dalla puja e dal numero di persone. Monaci che compiono il Chöd. 4. Le divinazioni (Mo) I consigli per le azioni a venire (mo) Il Buddhismo tibetano è dotato di metodi di predizioni (mo) basate sul potere e la saggezza degli insegnamenti del Budda. Ancora oggigiorno, prima di prendere delle decisioni importanti, o nei periodi di transizione della vita, i tibetani utilizzano questi metodi divinatori che poggiano sulla filosofia buddhistica. Ci sono due modi diversi di fare questi Mo. Il primo è di gettare dei dadi, il secondo è di contare le perle di un rosario. Queste divinazioni dipendono anche dalla deità di meditazione alla quale si fa la domanda (Manjushri, Tara, Vajrapani, Paldèn Lhamo, le cinque Dakinis, ecc.). si può fare ogni tipo di domanda (le domande sono spesso associate a risposte «si» o «no»). Dopo, il Lama può suggerirvi di fare delle pratiche, delle preghiere o dele puje per creare condizioni per una risoluzione positiva della situazione. Tempo di una consultazione: circa 15min. Donazione minima suggerita: Le recitazioni di sutras, benedizioni di case, ecc. Le recitazioni di soutras Tradizionalmente in Tibet, le persone invitano ancora dei monaci a casa per eliminare degli ostacoli ed accumulare dei karma virtuosi che produrranno dei risultati positivi. Per ciò, i monaci del khangtsène di Ngari possono recitare certe scritture buddiste come per esempio: Il soutra del Prajna Paramita in 8000 strofe: Tre monaci recitano in una giornata o un monaco durante tre giorni Tempo necessario: di uno a tre giorni. Donazione minimale suggerita: 350 (più l alloggio ed la cena). Il sutra del Prajna Paramita in 12 volumi: La recitazione di questo sutra fondamentale elimina gli ostacoli e porta delle benedizioni positive molto vaste. È detto che semplicemente avere un esemplare di questo testo sul suo altare è sorgente dei grande benefici. Tempo necessario: sei monaci durante quattro giorni. Donazione minimale suggerita: 500 (più l alloggio ed la cena). Il sutra di Luce dorata: Non sarebbe ciò che sentire questo sutra è porta di numerosi benefici (come per esempio evitare le rinascite nei regni inferiori, ricevere dell aiuto di esseri superiori ecc) e purifica talmente di karma negativi. Tempo necessario: Un monaco durante circa 4 ore. Donazione minimale suggerita: 100. Il Sutra del diamante: uno dei principali testi del grande veicolo ed una della pratica più proficua perché è spiegato come troncare la radice dell esistenza ciclica, l ignoranza che attribuisce agli esseri come alle cose un esistenza vera, sebbene siano in realtà «vuoto» di una tale esistenza. Tempo necessario: Un monaco durante 4 ore. Donazione minimale suggerita: 100. Benedizioni di case e posti di lavoro Se volete, i monaci del khangtsene di Ngari possono fare delle preghiere per eliminare gli ostacoli, benedire e portare la prosperità dentro luoghi privati o professionali. Tempo necessario: circa 30 minuti. Partecipazione suggerita :

7 12 Il progetto del nuovo tempio del khangtsene di Ngari Con il passare degli anni, il tempio attuale si è molto degradato. In più, l aumento del numero dei giovani monaci che raggiungono il nostro khangtsene rende necessario considerare la costruzione di un nuovo edificio. La costruzione di questo nuovo tempio é cominciata su un campo che appartiene al nostro khangtsene a Sera Jey nel sud dell India. Sarà indispensabile per le nostre preghiere quotidiane così come per è stato concepito in modo semplice ed è realizzabile con un bilancio modesto. Sua Santità il Dalaï Lama ha ricordato alle popolazioni delle regioni himalayane il dovere che hanno di utilizzare la loro libertà e l opportunità di poter studiare e preservare il buddhismo tibetano che, ha aggiunto, sta attraversando momenti difficili in Tibet. Poichè il buddhismo tibetano è una religione comune ai tibetani ed ai popoli dell Himalaya, questi devono fare dei grande sforzi per preservare l insieme degli insegnamenti del Budda e dei commentari a questi, scritti dagli eruditi di Nalanda. Le istituzioni monastiche dell India del Sud mi hanno informato che gli studenti himalayani sostengono una parte importante nella preservazione del buddismo, alcuni di loro insegnano anche nei monasteri, ciò è apprezzato grandemente da tutti. Khensur Rinpoche Jetsun Jampa Thegchok ha detto: Abbiamo bisogno di un tempio adatto adesso, dove i nostri monaci possano fare le loro puje quotidiane e praticare la nostra ricca tradizione buddhista. Viene detto: Non ci sono maggiori meriti che si possano accumulare nelle nostre vite che costruire dei templi e dei monasteri per il sangha. Costruendo dei monasteri, il sangha ha la possibilità di praticare il vinaya (le regole di condotta) e di preservare e diffondere il Dharma del Buddha. Così, numerosi meriti, benedizioni e immensi benefici possono essere ottenuti da chiunque sia implicato in questo progetto. Giovanni monaci costituiscono la generazione futura. Sua Santità il Dalaï Lama in compagnia di Khensur Rinpoche Jampa Thegchok e dei membri dell ufficio del khangtsen di Ngari. Dare ai monaci un educazione appropriata Durante una recente visita in Ladakh, Sua Santità il Dalaï Lama ha menzionato il ruolo importante che giocano i popoli dell Himalaya nella preservazione del buddhismo tibetano. I tibetani non possono più studiare il buddismo nel loro proprio paese. E i rifugiati tibetani, per la grande maggioranza sono occupati a sopravvivere. Quindi, la preservazione del buddismo appartiene, principalmente agli insegnamenti dati nei grandi monasteri ricostruiti nel sud dell India. Il tempio (gompa) permette ai monaci di stare insieme per le puje, per gli insegnamenti (parte integrante della vita monastica) o di seguire altri corsi. È anche il luogo dove i monaci vanno a sostenere i loro esami e dove sono date delle conferenze sulla preservazione della cultura tibetana. I monaci più anziani usano il gompa tutti i giorni per incontrarsi e meditare. Il tempio precedente è stato costruito nel Può contenere al massimo una cinquantina di monaci. Oggi, trent anni più tardi, il nostro khangtsene si occupa di centocinquanta monaci e questo numero non smette di crescere ogni anno. Nel periodo dei forti caldi, non c è abbas- tanza aria per quelli che stanno nel gompa. Quando tutti i monaci si radunano per celebrare degli importi rituali dove tè e cibo sono offerti, semplicemente non c è abbastanza spazio. Potete seguire l evoluzione della costruzione del nostro nuovo tempio su: www. serajeyngari.org potete vedere (scaricare) la presentazione più dettagliata in formato pdf su: Sostenere questo progetto Aiutate a finire la costruzione del nuovo tempio e a dare ai giovani monaci del khangtsene di Ngari il materiale educativo per la loro educazione. Qualunque sia l importo, la vostra donazione sarà grandemente apprezzata. Potete aiutare in due modi: : 1. Facendo direttamente un dono al khangtsene di Ngari utilizzando i nostri riferimenti bancari: Corporation Bank Bylakuppe Branch, Periyapatna Taluk Mysore District, Karnataka State (India) Branche : WITH CORPINBB1095 Compte bancaire : SERA JEH NGARI EDUCATIONAL SOCIETY Numéro de compte : Contatto Ngawang Tashi: serajeyngari@gmail.com 2. Facendo un dono attraverso la nostra associazione in Francia Les amis du khangtène de Ngari (Gli amici del khangtene di Ngari) RIB Banque : Guichet : Compte : IBAN: FR Adesso potete utilizzare Paypal sul nostro sito o Contatto Michel Henry: contact@amis-du-khangtsene-de-ngari.fr In entrambe i casi, riceverete una ricevuta dal nostro ufficio del Khangtsene di Ngari. Le fondamenta del nuovo tempio. 13

8 Gli organizzatori di questo giro europeo Il khangtsene di Ngari all interno del monastero di Sera Jey Il khangtsene di Ngari è parte integrante del monastero di Sera Jey. Localizzato nel campo tibetano di Bylakuppé (uno dei più vecchi campi di rifugiati tibetani dell India del sud, nello stato del Karnataka) il monastero di Sera Jey comprende quattordici raggruppamenti di edifici chiamati in tibetano khangtsene. Ognuno di questi khangtsenes è legato ad una provincia del Tibet e deve ospitare i monaci che provengono da questa regione particolare. Così, il khangtsene di Ngari si occupa dei monaci originari di regioni himalayane che, ripartite oggi tra il Tibet, l India ed i Nepal, si estendono dal Ladakh al Tibet occidentale. Essendo indipendenti dell organizzazione principale del monastero, questi «case ( khangtsene ) devono occuparsi dei loro monaci, fornire alloggio, assistenza sanitaria, forniture scolastiche, ecc. Sua Santità il Dalaï Lama ha ricordato ai popoli dell Himalaya la loro responsabilità nella preservazione del buddismo tibetano che, ha aggiunto, sta attraversando un periodo difficile in Tibet stesso. Poichè il buddismo è una religione comune ai tibetani ed agli altri popoli dell Himalaya, questi ultimi devono fare grande sforzi per preservare la totalità degli insegnamenti del Budda così come i commenti dei grandi eruditi del vecchio monastero indiano di Nalanda e dei grandi maestri tibetani. Sua Santità ha detto: È oggigiorno, molto importante e responsabilità dei popoli dell Himalaya, di mandare più studenti possibili a Sera, Drépung e Gandèn così come negli altri monasteri affinché possano studiare il buddismo vicino ai monaci eruditi attuali Les moines qui participent à cette to I monaci che partecipano a questo giro Il khangtsene di Ngari manderà sei dei loro monaci a fare questo giro. Per maggiori dettagli, consultate il nostro sito Ngarampa Lobsang Dhondup : Nato nel Sikkim in India nel 1968, Lobsang Dhondup eccelle nell arte della creazione di mandala e nelle pujas. È riconosciuto come un esperto in divinazioni, nella pratica del Chöd come anche nei dibattiti. Ngarampa Thupten Nyima : Nato a Dharamsala, Himachal Pradesh, India, Thupten Nyima è un talentoso Maestro di canto, un esperto in rituali e dibattito. Ha 50 anni. Ghesce Lobsang Tashi : Nato nel villaggio di Sharnos al Ladakh, India. Ghesce-la ha raggiunto il monastero di Sera Jey nel 1990 ed ottenendo il suo diploma di Ghesce (dottore in filosofia) nel Ghesce-la padroneggia perfettamente la creazione dei mandala, la meditazione, le puje, i canti ed il dibattito dialettico. Ha 38 anni. Ghesce Lobsang Norbu : Ghesce-la è originario del Ladakh. Raggiunge il monastero di Sera Jey nel 1986 ed ottiene il suo diploma di Ghesce nel È un esperto di danze sacre, padroneggia anche il canto, le puje e i dibattiti. Ha 40 anni. Ghesce Sanguie Sherpa : Nato nel villaggio di Bigu Nepal, alla frontiera del Tibet, Ghesce-la raggiunge il monastero di Sera Jey nel 1984 ed ottiene il suo diploma di Ghesce (dottore in filosofia) nel Padroneggia il canto, le puje, i mudra e i dibattiti. Ha 42 anni. Namkha Rinpoche E con grande bontà che Namkha Rinpoche ha proposto il suo aiuto ed offerto il suo sostegno al nostro giro europeo delle arti sacre dell Himalaya. Rinpoche ha promesso di occuparsi del viaggio e del programma dei monaci del khangtsene di Ngari durante il loro soggiorno in Svizzera e in Spagna. Dal loro lato, Gli amici del khangtsen di Ngari, un associazione francese senza scopo di lucro, si occuperà del giro in Francia, in Belgio, in Germania e Italia. Breve biografia di Namkha Rinpoche Namkha Rinpoche Nato nel 1967 a Dzachukha, nella provincia tibetana orien- Namkha Rinpoché. tale del Kham. Riconosciuto da Dilgo Khyentsé Rinpoché e Domang Yangthang Rinpoché come la reincarnazione di un precedente grande maestro spirituale, in quanto tale ha ricevuto un educazione appropriata vicino ai più importanti lama del Tibet del XX secolo, basata sia sul sapere che sull esperienza, particolarmente da suo padre Thuptèn Sherab detentore del lignaggio Longchèn Nyingthig da Dza Patrül Rinpoché, così come di Sémo Déchèn Yudron e Dungsé Thinlé Norbu Rinpoché detentori del lignaggio Dudjom Tersar. Namkha Rinpoché ha ricevuto naturalmente questa tradizione vivente di un Buddismo che si usa nella solitudine delle grotte e delle valli deserte. Per maggiori informazioni: o Gli amici del khangtsene di Ngari (Les amis du khangtsene de Ngari) Creata il 25 maggio 2013, l associazione legge 1901 a scopo no-lucrativo degli amici del khangtsène di Ngari ha per oggetto di sostenere i progetti del khangtsène di Ngari del monastero di Séra Djé in India del sud e ha tutte le autorizzazioni dell Ufficio del khangtsène di Ngari rappresentato da M. Ngawang Tashi per raccogliere dei fondi nel suo nome. Per ciò, l associazione si sforza di raccogliere dei fondi vicino a mecenati individuali, di persone morali o di ogni altra collettività. Gli amici del khangtsène di Ngari (da Sig. e la Sig.ra Henry) Bordeneuve, Marzens (Francia) Per più di informazioni : e / Ghesce Nawang Zangpo : Nato nel villaggio di Saboo, in Ladakh, Ghesce-la raggiunge il monastero di Sera Jey in India nel 1979 ed ottiene il suo diploma di Ghesce (dottore in filosofia) in Ghesce-la è un Maestro esperto nella pratica delle puje (particolarmente quella di Chöd vedere p. 10) e i dibattiti dialettici. Ha 46 anni. Partecipare all organizzazione del giro Ringraziamo in anticipo tutte le persone che potrebbero aiutarci nell organizzazione con eventi locali di questo giro. Non esitate a contattare Michel Henry per a : contact@amis-du-khangtsene-de-ngari.fr Troverete aggiornamenti regolari - incluso le date, le attività e i luoghi che visiteranno i monaci sul nostro sito:

9 Documenti annessi 1. Lettera della segreteria della Sua Santità il Dalaï Lama Ha la traduzione della lettera di M. Désang Tséring di cui l originale è riprodotto in pagina17. Per valere tale diritto Questo attesta che il khangtsène di Nagri di Sera Jey è parte integrante dell università monastica di Sera Jey della tradizione Guélugpa del buddhismo tibetano. Il khangtsene di Ngari di Sera Jey è un importante istituzione monastica, dove centinaia di monaci originari del Tibet o delle regioni himalayane vengono a studiare la filosofia buddhistica e a praticare. Il khangtène di Ngari accoglie sempre più monaci residenti per i loro studi. Come risultato, la sala di preghiere attuali è diventata troppo piccola per le loro sessioni di preghiere. In più, questo vecchio edificio è in cattivo stato, rischia di crollare in ogni momento. Per questo, i monaci hanno intenzione di costruire un nuovo luogo per potere pregare. a causa di costrizioni finanziarie, hanno previsto di raccogliere dei fondi per poter costruire questa nuova sala. Tenuto conto del ruolo importante che il khangtsène di Ngari sostiene nella preservazione e la diffusione della ricca eredità culturale buddhistica del Tibet che si inserisce nell autentica tradizione [del monastero indiano] di Nalanda di studi e di pratiche, incoraggiamo tutti quelli, che siano tibetani, amici o sostenitori di fare generosamente delle donazioni affinché questi monaci possano compiere il loro scopo. Desang Tsering Segretario [dell ufficio] di Sua Santità il Dalaï Lama 2. Esposizioni di foto Teniamo a ringraziare tutte le persone che ci hanno fornito cortesemente le foto e più particolarmente: - Tsewang Lama ed i monaci ed il fotografo del khangtsène di Ngari ; - Isabelle RAFFI Tutto lungo a questo giro parecchie esposizioni di foto sono programmate in eco alla visita dei monaci. Citiamo come esempio Pellegrinaggio al Monte Kailash di Isabelle RAFFI presentata a Gaillac (Francia) nel maggio 2015, ed Il soffio di Ngari, esposizione che accompagnerà il monaci lungo a il loro percorso europeo

10 18

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Marzo-Aprile 2009. Namaste! Carissimi sostenitori ed amici eccoci ad un nuovo appuntamento

Marzo-Aprile 2009. Namaste! Carissimi sostenitori ed amici eccoci ad un nuovo appuntamento Marzo-Aprile 2009 Namaste! Carissimi sostenitori ed amici eccoci ad un nuovo appuntamento con l aggiornamento on line delle attività Amici dei Bambini Nepal Balbalika. Il progetto Acqua è vita ad Adarsha

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

ALLEGATO. Il sito web interattivo

ALLEGATO. Il sito web interattivo ALLEGATO 3 Il sito web interattivo www.paesaggio.regione.puglia.it l paesaggio visto dagli abitanti Il paesaggio visto dagli abitanti I primi risultati dell'atlante delle Segnalazioni http://paesaggio.regione.puglia.it

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

Il cinema itinerante Roadmovie Dossier informativo 2009

Il cinema itinerante Roadmovie Dossier informativo 2009 Il cinema itinerante Roadmovie Dossier informativo 2009 Foto: Andri Stadler Grafik: Vertot 1. Il cinema itinerante Roadmovie...1 2. La giornata di cinema nel vostro comune...2 3. Requisiti del comune...4

Dettagli

APPLICAZIONE AL PROGRAMMA CULTURA DELLA COMMISSIONE EUROPEA Settore 1.1 PROGETTI PLURIENNALI

APPLICAZIONE AL PROGRAMMA CULTURA DELLA COMMISSIONE EUROPEA Settore 1.1 PROGETTI PLURIENNALI APPLICAZIONE AL PROGRAMMA CULTURA DELLA COMMISSIONE EUROPEA Settore 1.1 PROGETTI PLURIENNALI A support scheme for the next generation of circus authors in Europe 2013-2017 CircusNext in dettaglio Il progetto

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

relazionarvi su cosa sta capitando e sui progetti che stanno bambine avrebbero bisogno di essere appadrinate come dicono

relazionarvi su cosa sta capitando e sui progetti che stanno bambine avrebbero bisogno di essere appadrinate come dicono Carissimi amici, Sono appena tornato dal Paraguay, e vorrei un po relazionarvi su cosa sta capitando e sui progetti che stanno evolvendo. All hogar le cose si stanno normalizzando. Direi che le bambine

Dettagli

Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti

Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti Questionario Questo questionario fa parte della ricerca sul tema dei rifugiati, richiedenti asilo e titolari di protezione umanitaria a Bologna e provincia che Cospe (Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi

Dettagli

ECTS SISTEMA EUROPEO DI ACCUMULAZIONE E TRASFERIMENTO DEI CREDITI. Punti chiave

ECTS SISTEMA EUROPEO DI ACCUMULAZIONE E TRASFERIMENTO DEI CREDITI. Punti chiave COMMISSIONE EUROPEA Direzione Generale per l Educazione e la Cultura Versione 11.02.03 ECTS SISTEMA EUROPEO DI ACCUMULAZIONE E TRASFERIMENTO DEI CREDITI Punti chiave Cosa è un sistema di crediti? Un sistema

Dettagli

Richiesta di finanziamento per sedute informative sul tema Migrazione e vecchiaia 2013 in Svizzera Romanda e in Ticino.

Richiesta di finanziamento per sedute informative sul tema Migrazione e vecchiaia 2013 in Svizzera Romanda e in Ticino. Richiesta di finanziamento per sedute informative sul tema Migrazione e vecchiaia 2013 in Svizzera Romanda e in Ticino. Incontri informativi per far conoscere la guida Invecchiare in Svizzera. Guida alla

Dettagli

Le attività che l associazione svolge sono:

Le attività che l associazione svolge sono: chi siamo La casa dei bambini è un associazione di promozione sociale senza scopo di lucro fondata a Montalcino da genitori, educatori e altre persone sensibili al tema, spinte dalla convinzione che la

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

SERVIZI LIONS A FAVORE DEI BAMBINI VALUTAZIONE DEI BISOGNI COMUNITARI

SERVIZI LIONS A FAVORE DEI BAMBINI VALUTAZIONE DEI BISOGNI COMUNITARI SERVIZI LIONS A FAVORE DEI BAMBINI VALUTAZIONE DEI BISOGNI COMUNITARI Le statistiche attuali mostrano un numero impressionante di bambini che, in tutto il mondo, vivono in condizioni di vita precarie e,

Dettagli

Marketing di Successo per Operatori Olistici

Marketing di Successo per Operatori Olistici Marketing di Successo per Operatori Olistici Impostazione della Pagina Business Facebook Guida Passo a Passo 1. Vai su Facebook.com/pages CLicca il pulsante verde in alto a destra + Crea una Pagina Nota:

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

I principi del Fondo del Vivere Assistito

I principi del Fondo del Vivere Assistito Italian I principi del Fondo del Vivere Assistito (The Principles of the Supported Living Fund) Dicembre 2011 Versione 1 Queste informazioni sono scritte in modo facile da capire. Si sono usate illustrazioni

Dettagli

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva di Elisa Guccione - 13, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/gabriella-saitta-formare-professionisti-ed-artisti-nutrendo-lanima-con-energiapositiva/

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di svilup È vero che l Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

Riportiamo l'e-mail inviataci da Andrea Mandarino:

Riportiamo l'e-mail inviataci da Andrea Mandarino: Riportiamo l'e-mail inviataci da Andrea Mandarino: Dopo una breve fase sperimentale, anche la Questura di Roma sbarca sui Social Network. Per adattarsi alle nuove esigenze di comunicazione diretta, sia

Dettagli

Project for People ONLUS

Project for People ONLUS Project for People ONLUS Project for People è una ONLUS che dal 1993 realizza progetti di cooperazione e sviluppo in India, Benin (Africa) e Brasile. I valori dell Associazione sono il rispetto della cultura

Dettagli

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale.

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale. S T A T U T I I. DENOMINAZIONE - SEDE - DURATA Articolo 1 - Generalità Con il nome dell Associazione Svizzera delle Imprese di Rimozione Amianto e Bonifiche (abbreviato ASIRAB) viene costituita un associazione

Dettagli

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade) Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro (Reade) CORSO COORDINATORI Consiglio Pastorale Stiamo preparando il Grest. Per alcuni motivi di spazio il nostro parroco don Jonny

Dettagli

1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE

1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE Newsletter dell associazione La Casa sull Albero, anno III, mese di aprile 2013 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE Nella città di Firenze, lo scorso 16 marzo, migliaia e migliaia

Dettagli

Manuale dell insegnante

Manuale dell insegnante Manuale dell insegnante Amicizia Tema: Amicizia Età: 9-11 anni Il progetto è cofinanziato dal Programma Comenius della Commissione Europea Il progetto è finanziato con il supporto della Commissione Europea.

Dettagli

Le attività sono proposte e condotte da operatori laici con esperienza nel contesto missionario e migratorio.

Le attività sono proposte e condotte da operatori laici con esperienza nel contesto missionario e migratorio. Il Centro Missionario è un ufficio della Diocesi di Bergamo che svolge il suo servizio e le sue attività nel contesto dell animazione missionaria nelle Parrocchie e a sostegno di progetti nei paesi del

Dettagli

Carta dei diritti e delle responsabilità dei genitori in Europa

Carta dei diritti e delle responsabilità dei genitori in Europa Carta dei diritti e delle responsabilità dei genitori in Europa Preambolo aggiornato al 2008 Crescere figli è un segno di speranza. Ciò dimostra che si ha speranza per il futuro e fede nei valori che si

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Per vivere serve coraggio

Per vivere serve coraggio Per vivere serve coraggio «Il successo non è mai definitivo, così come non lo sono le sconfitte. Ciò che conta è il coraggio di andare avanti.» La Suva è al vostro fianco Molti lavoratori sono esposti

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore PICHETTO FRATIN COMUNICATO ALLA PRESIDENZA L 11 NOVEMBRE 2010 Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione

Dettagli

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita Condividere i bisogni per condividere il senso della vita L Associazione ONLUS La Luna Banco di Solidarietà di Busto Arsizio è stata costituita all inizio dell anno 2010, è iscritta al registro delle ONLUS

Dettagli

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano I NUMERI DECIMALI che cosa sono, come si rappresentano NUMERI NATURALI per contare bastano i numeri naturali N i numeri naturali cominciano con il numero uno e vanno avanti con la regola del +1 fino all

Dettagli

Eventi speciali. considerazioni e adempimenti... Daniela Caretto 17 novembre 2010

Eventi speciali. considerazioni e adempimenti... Daniela Caretto 17 novembre 2010 Eventi speciali considerazioni e adempimenti... Daniela Caretto 17 novembre 2010 I sette obiettivi per un evento di successo 1- Raccogliere risorse 2- Far conoscere la mission 3- Motivare volontari e dirigenti

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

d iniziativa dei senatori COMAROLI, CENTINAIO, ARRIGONI, CALDEROLI, CANDIANI, CONSIGLIO, CROSIO, DIVINA, STEFANI, STUCCHI, TOSATO e VOLPI

d iniziativa dei senatori COMAROLI, CENTINAIO, ARRIGONI, CALDEROLI, CANDIANI, CONSIGLIO, CROSIO, DIVINA, STEFANI, STUCCHI, TOSATO e VOLPI Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2044 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori COMAROLI, CENTINAIO, ARRIGONI, CALDEROLI, CANDIANI, CONSIGLIO, CROSIO, DIVINA, STEFANI, STUCCHI, TOSATO e VOLPI

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA Con la benedizione di Papa Francesco Con Il patrocinio di: Lectio Divina in Famiglia 34. La Parola di Dio è fonte di vita e spiritualità per la famiglia. Tutta la pastorale familiare

Dettagli

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE LA GESTIONE ATTUALE 1 LA GESTIONE INTEGRATA 2 specialisti famiglia e associazioni centro diabetologico centro diabetologico medico di base medico di base persona con diabete specialisti famiglia e associazioni

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Il cinema itinerante Roadmovie Dossier informativo 2010

Il cinema itinerante Roadmovie Dossier informativo 2010 Il cinema itinerante Roadmovie Dossier informativo 2010 Foto: Andri Stadler Grafik: Vertot 1. Il cinema itinerante Roadmovie...1 2. La giornata di cinema nel vostro comune...2 3. Requisiti del comune...4

Dettagli

AUGURI DI BUON COMPLEANNO!

AUGURI DI BUON COMPLEANNO! ANSELM GRÜN AUGURI DI BUON COMPLEANNO! Queriniana Tanti auguri Oggi è il tuo compleanno. Ti faccio tanti auguri. Ti auguro ciò che gli ebrei esprimono con la parola Shalom. Shalom non significa soltanto

Dettagli

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO adottata dalla Conferenza internazionale del Lavoro nella sua Ventiseiesima Sessione Filadelfia, 10 maggio

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

Stage professionale Leonardo da Vinci ESTATE per SAM-T

Stage professionale Leonardo da Vinci ESTATE per SAM-T Casella postale 70 6952 Canobbio telefono 091 815 10 71 fax 091 815 10 79 e-mail url decs-dfp.lingue-stage@ti.ch www.ti.ch/lingue-stage Divisione della formazione professionale Servizio Lingue e stage

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività FOCUS TEMATICO: Perché gli insegnanti? Ogni bambino nel mondo ha diritto ad un educazione di qualità e nessuno ha la possibilità di esercitare questo

Dettagli

Se siete interessati a costituire un associazione per il vostro distretto, contattate il vostro rappresentante di supporto per club e distretti.

Se siete interessati a costituire un associazione per il vostro distretto, contattate il vostro rappresentante di supporto per club e distretti. omississ Costituzione del distretto in associazione Quando un gruppo o un organizzazione si costituiscono formano un associazione. Il bene cio primario della costituzione in associazione è la protezione

Dettagli

«Comune amico dei bambini»

«Comune amico dei bambini» «Comune amico dei bambini» Un iniziativa dell UNICEF per situazioni di vita a misura di bambino in Svizzera Obiettivo Comuni amici dei bambini I bambini sono il nostro futuro. La Convenzione dell ONU sui

Dettagli

DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA

DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA Quando nasce un bambino, la nonna mette un po di saliva sulle dita e segna la fronte del bambino. Dicono che porti fortuna. Dandogli il nome, si cosparge la fronte

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Informazioni sulle modalità di collaborazione al Progetto Avvocato di Strada

Informazioni sulle modalità di collaborazione al Progetto Avvocato di Strada Informazioni sulle modalità di collaborazione al Progetto Avvocato di Strada Uno degli obiettivi istituzionali del Progetto Avvocato di Strada è quello di esportare il proprio modello nelle città dove

Dettagli

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus Creare e utilizzare le storie sociali Dott. Marco Pontis Autore del Corso Avanzato Autismo: interventi

Dettagli

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Workshop di formazione per insegnanti Progetto LIFE TIB PERCHE VALORIZZARE LA

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Casa di accoglienza femminile Sagrini CARTA DEI SERVIZI

Casa di accoglienza femminile Sagrini CARTA DEI SERVIZI Casa di accoglienza femminile Sagrini FINALITA E CARATTERISTICHE DEI SERVIZI: - Garanzia di soluzione anche temporanee a bisogni di alloggio, vitto e tutela; - Contenimento dei tempi di accoglienza. NORME

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Diventa Personal Fundraiser di UNA Onlus con

Diventa Personal Fundraiser di UNA Onlus con Il nostro Personal Fundraiser sei tu! Hai a cuore la missione di, ne condividi gli obiettivi e sei fortemente motivato a condividerne la bontà con la sua cerchia sociale Non hai timore di metterti in gioco

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane

Dettagli

CREATIVITA SOLIDALE Una via oltre la sofferenza

CREATIVITA SOLIDALE Una via oltre la sofferenza CREATIVITA SOLIDALE Una via oltre la sofferenza L Unione Buddhista Italiana nell ambito delle sue attività 2015 promuove un concorso di fotografia, video e poesia/racconto breve riservato ai giovani dai

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Progetto STARS LOCAL WORKSHOP per le scuole primarie

Progetto STARS LOCAL WORKSHOP per le scuole primarie Progetto STARS LOCAL WORKSHOP per le scuole primarie Meeting/Event Name Obiettivi e contenuti del workshop Iniziare a creare un gruppo di lavoro degli insegnanti STARS Presentare la guida al Percorso di

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13 COMMISSIONE QUALITA Bergamo, 10 maggio 2013 Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13 Il sondaggio effettuato via mail ha sostituito alle quattro opzioni indicate una

Dettagli

Servizio Tirocini di Orientamento e Formazione. Come scrivere un curriculum vitae e la lettera di accompagnamento

Servizio Tirocini di Orientamento e Formazione. Come scrivere un curriculum vitae e la lettera di accompagnamento Servizio Tirocini di Orientamento e Formazione Come scrivere un curriculum vitae e la lettera di accompagnamento Vademecum Evitare di comporre CV e lettere troppo lunghi Individuare uno stile personale

Dettagli

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare I bambini che sosteniamo a distanza hanno un punto comune: sono creature con un valore infinito che per qualche ragione contingente si trovano in balia

Dettagli

Profilo della formazione in psicologia applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali

Profilo della formazione in psicologia applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali 4.3.3.1.3. Profilo della formazione in psicologia applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali (SUP-PA) del 10 giugno 1999 1. Statuto La formazione in psicologia applicata di livello SUP

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

Democratica del Congo

Democratica del Congo Progetti scuole Proposta di gemellaggio Italia - Repubblica Democratica del Congo a cura di AMKA Onlus Chi siamo? Amka è un Organizzazione no profit nata nel 2001 dall incontro di due culture differenti

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» Cosa fa il WFP Chi sono i beneficiari interviene nelle emergenze umanitarie le vittime di guerre e di disastri naturali promuove lo sviluppo

Dettagli

CORRI, CAMMINA, PARLA E SOSTIENI LA RICERCA

CORRI, CAMMINA, PARLA E SOSTIENI LA RICERCA Con il patrocinio CORRI, CAMMINA, PARLA E SOSTIENI LA RICERCA 25 Congresso Nazionale Società Italiana di Diabetologia Bologna, 30 maggio 2014 ore 19.15 INFORMAZIONI GENERALI E REGOLAMENTO 1. DATA: venerdì,

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 Convenzione 87 CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, convocata a San Francisco dal Consiglio

Dettagli

EDUCARSI AL FUTURO. Questionario di gradimento per le Consulte Provinciali degli Studenti

EDUCARSI AL FUTURO. Questionario di gradimento per le Consulte Provinciali degli Studenti Allegato n. 1 EDUCARSI AL FUTURO Questionario di gradimento per le Consulte Provinciali degli Studenti Ai Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti di: Ancona, Arezzo, Bari, Bergamo, Bologna,

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli