DIREZIONE CENTRALE SICUREZZA URBANA E COESIONE SOCIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIREZIONE CENTRALE SICUREZZA URBANA E COESIONE SOCIALE"

Transcript

1 Approvato con Determinazione Dirigenziale n. 76 del 31 luglio 2014 e revisionato a seguito Det. DG n. 7 del 30/01/2015 (inserimento Redazione ) DIREZIONE CENTRALE SICUREZZA URBANA E COESIONE SOCIALE

2 DIREZIONE CENTRALE SICUREZZA URBANA E COESIONE SOCIALE COMANDANTE DIRETTORE CENTRALE REDAZIONE SEGRETERIA DI DIREZIONE GABINETTO DELLA POLIZIA LOCALE GESTIONE DEL PERSONALE SCUOLA DEL CORPO INFORMATICO AFFARI GENERALI E GIURIDICO AMMINISTRATIVO E CONTABILE COORDINAMENTO EMERGENZE INTEGRATE SETTORE PROCEDURE SANZIONATORIE E TRAFFICO FUNZIONI DI POLIZIA LOCALE SETTORE SICUREZZA, COESIONE SOCIALE, PROTEZIONE CIVILE E VOLONTARIATO

3 FUNZIONI DI POLIZIA LOCALE COMANDANTE DI POLIZIA LOCALE (coincidente con DIRETTORE CENTRALE) UFFICIO AUSILIARI DELLA SOSTA UNITA ACCERTAMENTI TRIBUTI COORDINAMENTO VIGILI DI QUARTIERE CENTRALE OPERATIVA E OPERAZIONI ANNONARIA E COMMERCIALE RADIOMOBILE INFORMATIVO OPERATIVO COMANDO ZONA 1 COMANDO ZONA... COMANDO ZONA 9

4 DIREZIONE CENTRALE SICUREZZA URBANA E COESIONE SOCIALE UNITÁ ORGANIZZATIVA GABINETTO DELLA POLIZIA LOCALE SETTORE PROCEDURE SANZIONATORIE E TRAFFICO Supporto e collaborazione per lo svolgimento di compiti propri del Comandante coadiuvando quest ultimo nell esercizio delle funzioni assegnategli da Leggi e Regolamenti Coordinamento delle attività della Polizia Locale in relazione a manifestazioni ed eventi Gestione delle attività di comunicazione del Corpo della Polizia Locale di Milano per l ambito di competenza, svolte in collaborazione con il Gabinetto e l Ufficio Stampa del Sindaco Gestione dei rapporti istituzionali con i soggetti interni ed esterni al Comune, con gli enti pubblici e privati, per il proprio ambito di competenza Coordinamento e supporto alle zone di P.L. nello svolgimento delle attività inerenti la sicurezza stradale sul proprio territorio Partecipazione, su richiesta del Comandante, alle riunioni organizzative e operative di Uffici, Comandi, Settori e Servizi, inoltre sempre su delega del Comandante partecipa alle riunioni Operative con Enti ed uffici decentrati del Governo Coordinamento delle attività di collegamento tra il Comandante, i Settori, le Zone e gli uffici della Polizia Locale Gestione del Cerimoniale e dell organizzazione degli eventi del Corpo Coordinamento, per conto del Comando, delle manifestazioni ufficiali del Corpo e della rappresentanza del Corpo a eventi, fiere, manifestazioni civili, militari e religiose Supporto al Comandante, nella definizione e predisposizione delle linee strategiche utili al raggiungimento degli obiettivi fissati dall Amministrazione Comunale Coordinamento e supporto alle zone di P.L. per la corretta e uniforme applicazione della disciplina dello spazio pubblico in termini viabilistici (impianti, occupazioni, istallazioni, organizzazione cantieri stradali e circolazione stradale) Supporto al Settore Sicurezza, coesione sociale, protezione civile e volontariato nella gestione delle emergenze territoriali, concorrendo nelle operazioni di soccorso, di informazione della popolazione, di mantenimento dell ordine pubblico, nel controllo del traffico veicolare con attivazione di blocchi, deviazioni e percorsi protetti (attività SISE) Analisi, redazione e aggiornamento dei Piani di Emergenza (attività SISE) Coordinamento con il ROC (Responsabile Operativo Comunale) per eventi neve/alluvioni di carattere eccezionale Gestione delle procedure sanzionatorie relative al codice della Strada ed alle violazioni di leggi. Gestione delle procedure sanzionatorie relative ai regolamenti ad eccezione di quelle riferite al Regolamento sulla pubblicità e di quelle riferite all'art. 20 lett. a del Regolamento per l'applicazione del canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche Gestione del contenzioso (ricorsi amministrativi e rappresentanza legale innanzi al Giudice di Pace) Gestione delle notifiche dei verbali Gestione delle attività connesse all emissione delle cartelle esattoriali Gestione delle procedure connesse al servizio di rimozione veicoli

5 Coordinamento delle attività degli Ausiliari del Traffico/ della Sosta Partecipazione, con le Direzioni competenti, allo studio e all analisi di soluzioni viabilistiche* Elaborazione di studi e progetti per la disciplina dello spazio pubblico in termini viabilistici (sosta regolamentata, impianti ed installazioni) * Emissione di pareri di conformità giuridico/viabilistico per quanto di competenza* Studio e analisi dati viabilistici e di incidentalità e progettazione di campagne di informazione e sensibilizzazione nell ambito della sicurezza stradale in collaborazione con i comandi di zona* Programmazione e gestione dei piani di intervento per la sicurezza del cittadino (videosorveglianza, misure per la sicurezza dei commercianti.) Gestione e aggiornamento della mappa delle zone a rischio della città Progettazione e realizzazione di iniziative per assicurare adeguate forme di controllo e di prevenzione (presidi sul territorio, sicurezza nei parchi.) Predisposizione di procedimenti amministrativi in materia di igiene e sicurezza in edifici e immobili; emanazione di ordinanze (messa a norma impianti a gas, ripristino idonee condizioni igienico sanitarie in alloggi e / o luoghi di vita, ); esecuzione d ufficio di interventi di pulizia e sgombero, in caso di inottemperanza da parte degli interessati Gestione delle attività per l istituzione e per lo sviluppo della Mediazione Sociale e penale Attuazione delle politiche per la sicurezza e la coesione sociale Indirizzi relativi ai rapporti con il mondo del volontariato in coordinamento con le altre Direzioni coinvolte Promozione, sostegno del volontariato e dell associazionismo SETTORE Realizzazione della Casa delle Associazioni nelle zone di decentramento SICUREZZA, COESIONE SOCIALE, Organizzazione e partecipazione alle sedute e alle attività di sopralluogo della Commissione Comunale di PROTEZIONE CIVILE E Vigilanza Locali di Pubblico Spettacolo VOLONTARIATO Gestione delle attività di raccordo con la Commissione Provinciale Gestione delle attività amministrative connesse alle decisioni della Commissione Comunale di Vigilanza e Commissione Provinciale di Vigilanza e rilascio dei provvedimenti di agibilità Esame preliminare dei progetti ed eventuale richiesta di integrazione della documentazione presentata al fine dell autorizzazione di pubblico spettacolo Supporto al Comandante e al Sindaco nelle attività legate alla prevenzione, previsione di gestione dell emergenza Redazione dello strumento di pianificazione d emergenza del Comune in collaborazione con le figure professionali competenti in materia Supporto alla Redazione del Piano Comunale di Protezione Civile Definizione di un piano di comunicazione dell emergenza alla popolazione Gestione degli interventi di protezione civile Gestione emergenza sociale in collaborazione con la Direzione Centrale Politiche Sociali e Cultura della Salute (*) L unità organizzativa responsabile delle competenze segnalate dipende funzionalmente dalla DC Mobilità, Trasporti, Ambiente e Energia

6 AFFARI GENERALI E GIURIDICO SCUOLA DEL CORPO Analisi del fabbisogno di beni e servizi per la Direzione Centrale in accordo con le Direzioni Centrali di competenza, in materia di strumenti di difesa, veicoli, vestiario Predisposizione capitolati tecnici nell ambito delle procedure di gare espletate per la Polizia Locale gestite da altre Direzioni Centrali, in materia di strumenti di difesa, veicoli, vestiario Gestione amministrativa e operativa dei contratti di competenza del Servizio Gestione degli interventi necessari per l adempimento delle disposizioni previste dalle leggi in materia di sicurezza e sorveglianza sanitaria sui luoghi di lavoro Gestione del parco veicoli della Polizia Locale (autovetture, moto, biciclette, veicoli speciali) Gestione degli autisti per servizi speciali e particolari Gestione del rapporto con la Direzione Centrale Mobilità, Trasporti, Ambiente e Energia in ordine al sistema delle radiocomunicazioni, nell ambito del sistema informatico di gestione della Centrale Operativa Assegnazione e manutenzione degli apparati radio Gestione del rapporto con la Direzione Centrale Sistemi Informativi e Agenda Digitale in ordine alla dotazione dei telefoni cellulari in uso alla Polizia Locale Programmazione del calendario di distribuzione della Massa Vestiario Gestione economale del materiale di consumo per la Polizia Locale Gestione della logistica (approvvigionamenti e materiali) e dei fabbisogni edilizi relativi alle strutture gestite, programmazione e coordinamento dell attività manutentiva degli stabili in carico alla Direzione Centrale, in accordo con la Direzione Centrale Tecnica Gestione dell inventario dei beni mobili (CEDIM) Supporto alla Direzione Centrale nell esame di tematiche di interesse giuridico/amministrativo Gestione delle problematiche relative all attuazione di disposizioni normative, predisposizione di circolari e comunicati interni Stampa, conservazione e distribuzione modulistica e disposizioni varie Effettuazione di accertamenti amministrativi a richiesta di altre Direzioni Centrali e/o da Enti Esterni Programmazione, gestione ed organizzazione di corsi di qualificazione degli ufficiali, di formazione ed aggiornamento di tutti gli appartenenti al Corpo Organizzazione di corsi di formazione per gli Ausiliari della Sosta e per gli Ausiliari del Traffico Organizzazione di corsi di formazione nelle materie di competenza per le esigenze delle Direzioni Centrali Gestione dei corsi di educazione stradale nelle scuole Organizzazione di iniziative di formazione, addestramento del personale coinvolto nella protezione civile in collaborazione con la Protezione Civile Gestione dell addestramento e delle esercitazioni al tiro per tutti gli appartenenti al Corpo di Polizia Locale presso strutture di tiro autorizzate Studio ed analisi del fabbisogno formativo Organizzazione dei corsi ed esami per il conseguimento della patente di servizio per autoveicoli e motoveicoli Organizzazione degli eventi e cerimonie di rappresentanza del Corpo Gestione riscontro ai reclami provenienti a mezzo dallo Sportello Reclami o da cittadini. Realizzazione di prodotti editoriali specialistici multimediali riferiti alle attività della Polizia Locale Tenuta dell archivio storico della Polizia Locale

7 AMMINISTRATIVO E CONTABILE GESTIONE DEL PERSONALE Supporto al Comandante per la predisposizione del Bilancio annuale e pluriennale, del P.E.G. e del PdO Supporto al Comandante per le altre attività di pianificazione, gestionali e di controllo richieste dall Amministrazione Gestione del bilancio e del F.A.R.C. della Polizia Locale (analisi, predisposizione, monitoraggio, variazioni) Gestione attività istruttorie amministrative relative alla predisposizione di deliberazioni di Giunta, determinazioni dirigenziali, convenzioni con altri Enti, ecc., per la Polizia Locale Programmazione e Coordinamento degli acquisti per la Direzione Centrale Gestione delle procedure per l acquisizione diretta di beni e servizi per la Polizia Locale Gestione DURC e comunicazioni all Autorità di Vigilanza dei contratti pubblici e all Osservatorio Regionale Gestione delle procedure di liquidazione delle fatture relative a contratti riguardanti la Polizia Locale Supporto alla Polizia Locale nelle gestione amministrativa contabile di esecuzione dei contratti e nella definizione del contenzioso stragiudiziale Gestione del salario accessorio del personale della Polizia Locale, con particolare riferimento agli straordinari (analisi fabbisogno, assegnazione mensile, monitoraggio, rendicontazione, variazioni e sistemazioni contabili) e Progetto Vigili in strada (gestione, rendicontazione, variazioni, ecc.) Coordinamento delle attività della Polizia Locale di incasso degli importi relativi alle sanzioni amministrative e alle occupazioni temporanee di competenza della Polizia Locale (Cosap) Gestione degli introiti relativi ai servizi straordinari resi dalla Polizia Locale a soggetti privati o altri Enti (gestione contabile, rendicontazione, variazioni e sistemazioni) Gestione contabile dei corsi di formazione e aggiornamento del personale organizzati dalla Scuola del Corpo della Polizia Locale Gestione del maneggio denaro della Polizia Locale e trasporto valori Gestione dei diritti di segreteria Gestione e amministrazione del personale Gestione delle attività e dell assegnazione di personale in occasione dello svolgimento di consultazioni popolari Supporto al Comandante nella attività sindacale Gestione stragiudiziale e giudiziale del contenzioso nelle materie di competenza del Servizio Gestione delle procedure per il rilascio e la revoca del decreto di P.S. Verifiche di fattibilità relative a nuovi progetti riguardanti l impiego del personale all interno della Polizia Locale in collaborazione con altri enti (ASL, ATM, AMSA, Associazioni Varie) Gestione rapporti con il medico competente in materia di sorveglianza sanitaria (visite periodiche, cause di servizio, infortuni ecc.) con calendarizzazione dell attività Gestione, studio e predisposizione piani di rinforzo ai Comandi Zona per servizi particolari anche ricorrenti (Fiera Campionaria, manifestazioni varie ecc.) ed alla Zona S.Siro per i servizi presso lo stadio Meazza Gestione e predisposizione servizi ordinari serali e notturni degli agenti e degli ufficiali Gestione amministrativa, contrattuale e dei servizi turnati del personale assegnato alla Autorità Giudiziaria e conseguenti rapporti con la stessa in raccordo con il Settore Gestione Uffici Giudiziari

8 INFORMATICO COORDINAMENTO EMERGENZE INTEGRATE Supporto al Comandante e ai Direttori di Settore per la definizione di nuove soluzioni organizzative relative alla struttura della Polizia Locale Supporto alla DC Risorse Umane, Organizzazione e Servizi Generali per l assistenza legale agli appartenenti al Corpo per fatti attinenti il servizio e per la gestione di procedimenti disciplinari e ricorsi disciplinari Gestione dell istruttoria per riconoscimenti agli appartenenti al Corpo di Polizia Locale da parte del Comandante, del Sindaco e di Enti ed Associazioni varie (Aci, Lions club, ecc) Gestione di particolari situazioni di disagio degli appartenenti al corpo di Polizia Locale anche attraverso il Fondo Benefico Gestione delle attività di competenza della Direzione Centrale in materia di privacy, trattamento dei dati personali e sistema della qualità Gestione del diritto di accesso agli atti Supporto alla Direzione Centrale nella gestione della corrispondenza e degli atti in entrata e in uscita col sistema di protocollazione generale, nonché referente del pgweb e della gestione documentale per la Direzione Centrale Gestione dell archivio della Direzione Centrale Registrazione e tenuta degli archivi relativi all infortunistica stradale e ai rapporti di servizio Analisi del fabbisogno di beni e servizi per la Direzione Centrale in accordo con le Direzioni Centrali di competenza, in materia di strumentazioni informatiche Predisposizione capitolati tecnici nell ambito delle procedure di gare espletate per la Polizia Locale gestite da altre Direzioni Centrali, in materia di strumentazioni informatiche Gestione amministrativa e operativa dei contratti di competenza del Servizio Individuazione di tecnologie idonee a migliorare l efficienza delle attività operative e gestionali della Polizia Locale Attuazione delle linee guida definite dalla Direzione Centrale Sistemi Informativi e Agenda Digitale per le dotazioni informatiche Gestione e manutenzione di software specifico della Polizia Locale Supporto di carattere informatico alle sedi decentrate Gestione emergenze integrate: Sviluppo di un nuovo concetto di protezione del cittadino coerente con le necessità emergenti di Città Metropolitana con una integrazione tra i settori Security e Safety ; Attivazione e gestione Centro Operativo Comunale (COC) per eventi di carattere eccezionale, svolgendo funzione di ROC (Responsabile Operativo Comunale); Redazione e gestione dei piani specifici di settore in collaborazione con Centrale Operativa, Protezione Civile, Sise, Uffici tecnici Comunali, Anagrafe; Partecipazione alle attività del PCA (posto di Comando avanzato) in rappresentanza dell Amministrazione; Supporto per l aggiornamento del piano comunale di protezione civile; Analisi della capacità di resilienza delle strutture operative comunali.

9 SEGRETERIA DI DIREZIONE Supporto tecnico al Comandante nelle attività di Coordinamento Expo in ordine a : Partecipazione ai tavoli di coordinamento istituiti presso la Prefettura di Milano; Supervisione dei lavori di implementazione delle sale operative di via Drago; Collaborazione al progetto City Operations in relazione alle tematiche di competenza del Servizio; Collaborazione con la Direzione specialistica coordinamento Expo nelle materie di competenza del Servizio; Utilizzo e sviluppo del sistema di coordinamento ICS (Incident command system) anche attraverso la realizzazione di esercitazioni; Gestione dei rapporti con le autorità di Pubblica Sicurezza (Prefettura, Questura, Polizia, Carabinieri, ), con le strutture d emergenza (VV. FF., 118, Protezione Civile, ) e con gli altri Comuni interessati all evento per la redazione di piani specifici settoriali durante il periodo EXPO e per la stesura di protocolli d intesa nell ambito della Protezione Civile; Elaborazione di un progetto di riconversione delle sale operativi di via Drago nelle fasi post Expo; Collaborazione con il MOC per la gestione delle problematiche interne all area EXPO, nonché quelle esterne che possono avere impatto sull area EXPO. Supporto tecnico al Comandante in tema di Difesa Civile, con particolare riferimento a : Analisi dei rischi e relativa gestione, nonché alla successiva pianificazione a livello prefettizio nel Comitato provinciale di difesa civile; Definizione tecnico scientifica delle politiche di difesa civile; Definizione di un piano di formazione per gli operatori di sala operativa per la gestione di emergenze di tipo NBCR e relativi indici di sospetto. Svolgimento delle attività di segreteria a supporto dei compiti propri del Comandante

10 FUNZIONI DI POLIZIA LOCALE UNITÁ ORGANIZZATIVA Progettazione, coordinamento e implementazione del servizio Vigili di Quartiere Pianificazione delle attività e procedure dei Vigili di quartiere dei comandi di zona e dei 9 uffici di coordinamento vdq dei Comandi di zona Pianificazione di interventi coordinati dei vigili di quartiere in sinergia con le Guardie ecologiche volontarie (GEV) e gli Accertatori-Ispettori ( ex-ausiliari della sosta) Collaborazione con l Unità Centrale Informativa per la gestione operativa delle segnalazioni/ reclami e per l aggiornamento mappa del rischio Progettazione formazione vigili di quartiere, in collaborazione con la scuola del Corpo Monitoraggio, valutazione dei risultati e rimodulazione del servizio vigili di quartiere COORDINAMENTO Divulgazione, in collaborazione con il Gabinetto del Comandante, del ruolo di prevenzione e coesione sociale VIGILI DI QUARTIERE dei vigili di quartiere Promozione sinergie e modulazione attività di collaborazione tra la direzione Vigili di quartiere e gli altri settori/servizi/uffici della Polizia locale, Consigli di zona, Organi istituzionali, Associazioni, Volontariato Progettazione e Gestione del sito web dedicato ai vigili di quartiere Sperimentazione di nuove tecnologie di supporto all attività di vigile di quartiere. Supervisione delle attività legate alla segnalazione delle anomalie nei quartieri (ex progetto Ambrogio), all attività di attuatori degli uffici veicoli abbandonati dei 9 Comandi di zona, nonché nella gestione delle autorizzazione per l accesso al CRM Organizzazione e gestione del flusso delle informazioni inerenti attività dei vigili di quartiere Gestione dei servizi relativi a manifestazioni organizzate sul territorio di competenza, in accordo con i Settori coinvolti Presidio e controllo del territorio in relazione alla corretta applicazione della normativa e in relazione al verificarsi di eventi critici, in materia di occupazione suolo pubblico, lavori stradali, ambiente, ecologia, edilizia, trasporto pubblico, problemi del territorio e manifestazioni con il supporto operativo del Servizio Informativo Operativo o degli altri Servizi specialistici anche su indicazione delle Direzioni interessate Gestione di attività di Polizia Giudiziaria: comunicazione di notizie di reato all Autorità Giudiziaria, effettuazione di indagini delegate dall Autorità Giudiziaria, effettuazione di arresti e fermi ed accompagnamenti per l identificazione personale con conseguente attivazione dell UCAF Gestione dei servizi di viabilità e di presidio alle intersezioni COMANDO Gestione del servizio scuole (servizi di viabilità e di presidio presso le scuole elementari) ZONA 1.9 Gestione dell attività connessa all infortunistica stradale: rilevamento incidenti stradali e verbalizzazione delle relative infrazioni al Codice della Strada Gestione degli interventi di prevenzione e accertamento delle infrazioni al Codice della Strada e ai Regolamenti Comunali: verbalizzazione e notifica, gestione degli eventuali reclami ed esposti della parte interessata Effettuazione di attività di prevenzione e di accertamento di attività illecite amministrative e penali; Gestione delle procedure per il rilascio e il rinnovo dei permessi per la sosta di particolari categorie(turnisti, operatori svolgenti attività mattutine,..) Gestione operativa dei Vigili di Quartiere dislocati nelle varie zone

11 RADIOMOBILE INFORMATIVO OPERATIVO UNITA : TUTELA AMBIENTE E GEV EDILIZIA TUTELA TRASPORTO PUBBLICO PROBLEMI DEL TERRITORIO TUTELA DONNE E MINORI PREVENZIONE INFORTUNI CONTRASTO LAVORO NERO CENTRALE INFORMATIVA ANTIABUSIVISMO REATI PREDATORI Gestione delle attività di relazione con il pubblico e con i Consigli di decentramento, Enti, Istituzioni, Associazioni, ecc, presenti sul territorio Gestione dell attività di polizia stradale Gestione del pronto intervento Verifica rispetto Regolamenti Comunali Controllo, prevenzione e repressione delle infrazioni relative all attività di taxi, autonoleggio con conducenti; Vigilanza nei parchi cittadini, all esterno delle scuole e nell intero territorio cittadino allo scopo di prevenire e reprimere fenomeni di criminalità diffusa anche attraverso la gestione delle unità cinofile, a cavallo e servizi in abiti civili Gestione procedura sanzionatoria, infortunistica e di polizia giudiziaria per tutto il personale (ad eccezione di quello dei Comandi di Zona e del Servizio Annonaria e Commerciale) Gestione gabinetto rilievi fotodattiloscopici Gestione apparecchiature rilevazione velocità e strumentazioni tecnologiche in genere (telemetri, etilometri, macchine digitali ecc.) Gestione e mantenimento del Laboratorio fotografico Elaborazione planimetrie per incidenti stradali per tutta la Polizia Locale Gestione procedura penale per il giudizio avanti il Giudice di Pace Gestione ufficio centrale arresti e fermi (UCAF) con operatività sulle 24 ore Gestione emergenze sul territorio, anche in supporto alla Protezione Civile Gestione dei posti di polizia in n. 7 ospedali cittadini Gestione dei servizi e delle attività del Gruppo Sommozzatori Attività di controllo del servizio pubblico di piazza e di noleggio con conducente (artt c.d.s) Supporto operativo specialistico al Servizio Comando di Zona 1 9 nel presidio e controllo della corretta applicazione della normativa e del verificarsi di eventi critici su tematiche di competenza Presidio del territorio e delle criticità espresse nelle tematiche di competenza secondo gli indirizzi dell Amministrazione e del Comando Gestione attività di polizia amministrativa, di prevenzione, repressione di illeciti amministrativi e reati nelle materie specialistiche di competenza in coordinamento funzionale con le Direzioni Centrali interessate; Attività di consulenza nelle materie di competenza Attività di PG nelle materie specialistiche di competenza Pronto intervento e sostegno alle vittime di violenza (donne e minori) ed eventuale accompagnamento ed attivazione alle strutture preposte Gestione delle attività di controllo dei cantieri edili per la prevenzione degli infortuni sul lavoro, nonché per la repressione del cosiddetto lavoro nero Gestione, formazione e coordinamento delle attività delle Guardie Ecologiche Volontarie Svolgimento di attività informativa sul territorio (acquisizione di informazioni riferite alle problematiche esistenti sul territorio nelle materie di competenza della Polizia Locale) Raccolta, analisi e gestione e divulgazione dei dati statistici riferiti alle attività operative della P.M. Gestione delle segnalazioni e delle richieste di intervento indirizzate al Comando, provenienti da Autorità, Istituzioni e da cittadini (raccolta esposti/segnalazioni, analisi, elaborazione di format di risposta,

12 FALSI DOCUMENTALI INTERVENTI SPECIALI CENTRALE DI POLIZIA INVESTIGAZIONI SCIENTIFICHE GIUDIZIARIA TUTELA DECORO URBANO (CONTRASTO WRITERS) EXPO CENTRALE OPERATIVA E OPERAZIONI (OPERATIVITÀ 24 ORE) individuazione degli interventi operativi finalizzati alla risoluzione delle problematiche evidenziate) Elaborazione di dispositivi operativi per uniformare e razionalizzare le attività esterne e le procedure dei Servizi Effettuazione di interventi operativi mirati riferiti a particolari problematiche segnalate da cittadini o individuate d ufficio, che richiedano lo svolgimento di una preventiva attività d indagine Inserimento segnalazioni e dati rilevanti riferiti mappa delle criticità e analisi dei relativi dati, individuazione delle linee d azione necessarie alla soluzione delle criticità risultanti, predisposizione delle conseguenti disposizioni operative per i Servizi territoriali e specialistici Coordinamento servizi mirati svolti in regime straordinario Svolgimento di attività di indagine delegata dalla A.G. Effettuazione di operazioni di Polizia Giudiziaria con i conseguenti eventuali arresti, fermi, accompagnamenti per l identificazione Effettuazione di attività investigativa e di polizia giudiziaria con particolare riferimento all identificazione degli autori di sinistri stradali con lesioni gravi nelle ipotesi di omissioni di soccorso Accertamenti di polizia scientifica su veicoli e reperti oggetto di sequestro penale Gestione ufficio falsi documentali Gestione attività rilevamento contraffazioni veicoli Svolgimento di attività informativa-investigativa finalizzata alla tutela del decoro urbano ed al contrasto del fenomeno del writing Svolgimento di attività operativa di contrasto al fenomeno dell abusivismo commerciale e della vendita di merce contraffatta Svolgimento di attività di contrasto e repressione dei reati predatori Svolgimento di attività informativa in ordine alle attività inerenti l evento EXPO Gestione dei centralini telefonici e del centralino emergenze e coordinamento delle postazioni radio esistenti presso i Comandi Zona Gestione in tempo reale, attraverso i canali radio, delle segnalazioni e richieste di intervento ricevute, mediante l assegnazione degli interventi ai servizi direttamente coordinati, per l evasione Supervisione e coordinamento di tutti i servizi esterni (auto e motomontati, postazioni fisse, servizi appiedati mobili e a bordo di cicli) Gestione delle interrogazioni alle banche dati a supporto dell attività operativa esterna (MCTC, ANIA, ANCITEL, PRA, SDI, ecc) Gestione e coordinamento dei servizi mirati in regime straordinario Monitoraggio del territorio attraverso postazioni video Gestione dei servizi di informazione viabilistiche: luce verde e Isoradio Attivazione e collaborazione con tutti i Settori dell Amministrazione interessati e i servizi tecnici competenti, in materia di pronto intervento Collaborazione e coordinamento con le altre forze dell ordine, polizia locali, 118 e 115 per la gestione di eventi o emergenze Coordinamento dei servizi stradali e dei servizi d ordine in occasione di manifestazioni esterne Gestione degli aspetti operativi ed amministrativi relativi ai trattamenti sanitari obbligatori: predisposizione e

13 ANNONARIA E COMMERCIALE attuazione dell ordinanze sindacali e gestione dei servizi per l accompagnamento coatto del paziente presso la struttura sanitaria Gestione degli archivi informatici degli interventi Gestione servizi d emergenza e coordinamento piani d emergenza Pianificazione e gestione attività specifiche sul territorio, di carattere extraordinario, anche soggette ad autorizzazione da parte del Comandante ed invio delle connesse comunicazioni alle varie Forze dell Ordine Pianificazione e gestione del servizio in occasione di manifestazioni, presidi, cortei nonché di grandi eventi che richiedano la creazione di dispositivi operativi ad hoc compresa la preparazione delle mappe cartacee riportanti i percorsi delle manifestazioni e l inserimento nel programma GRI AVI dei relativi percorsi Inserimento Piani di Emergenza nel sistema di gestione GRI AVI Gestione canale radio dedicato per operazioni di Polizia Giudiziaria Supporto agli operatori radio per emergenze ed operazioni critiche sul territorio che avvengono durante il normale servizio Analisi e successiva trasmissione al Servizio Informativo Operativo delle segnalazioni che non rivestendo carattere di urgenza e sono destinate ad essere svolte dai Comandi di Zona Gestione delle attività connesse al funzionamento degli impianti antintrusione delle strutture pubbliche comunali: o gestione delle procedure per l invio del personale delle Società di Sicurezza e per l eventuale intervento diretto da parte della Polizia locale o acquisizione e aggiornamento, con cadenza annuale, dei codici di accesso e dei profili dei responsabili delle strutture allarmate o pianificazione e gestione dei calendari di attivazione e disattivazione degli impianti di allarme Monitoraggio e gestione del Sistema di Videosorveglianza Cittadina (segnalazioni guasti con sistema Remedy e colonninne SOS, modifica preset delle telecamere e delle pensiline Atm, gestione delle richieste di acquisizione immagini da parte delle Forze dell Ordine ) Controllo e monitoraggio delle telecamere dei Cimiteri comunali Effettuazione dell attività di controllo relativa a: o rispetto della normativa vigente per gli operatori dei mercati settimanali scoperti e del posteggio assegnato; o commercio itinerante e chioschi di vendita fissi; o esercizi commerciali e pubblici esercizi, compresi gli atti autorizzativi, gli accertamenti inerenti la sorvegliabilità dei locali, l esposizione dei prezzi e gli orari di chiusura, vendite straordinarie (vendite di liquidazione, promozionali, di fine stagione e sottocosto); o rivendite di prodotti editoriali in punti esclusivi (edicole in chiosco su area pubblica o rivendite in negozio) e punti non esclusivi (negli ospedali, case di cure e presso tutti gli esercizi specializzati in vendite di altro genere); o phone center, ivi compreso il possesso della licenza del questore; o estetisti, parrucchieri; o attività artigianali di produzione e vendita di generi alimentari, falegnamerie ed in genere di produzione di prodotti non alimentari;

14 UFFICIO AUSILIARI DELLA SOSTA UNITÀ ACCERTAMENTI TRIBUTI o agenzie immobiliari, agenzie pubbliche d affari, agenzie funebri, agenti rappresentanti in commercio, attività di vendita e depositi di articoli pirotecnici ed agenzie di viaggio; o osservanza disposizioni T.U.L.P.S. e relativo regolamento di esecuzione; o frodi alimentari, esercizi di panificazione e mense; o locali notturni e spettacoli, comprese le relative autorizzazioni; o aziende alberghiere (alberghi, motel, villaggi alberghi, centri benessere, alberghi diffusi) attività ricettive non alberghiere (case per ferie, ostelli per la gioventù, esercizi di affittacamere, bed e breakfast), in particolare per le autorizzazioni, la situazione igienica, la situazione dei locali e la registrazione delle persone; o autorimesse e distributori di carburante; o parchi di divertimento e spettacolo viaggiante; o tutela del consumatore e delle norme attinenti la sicurezza alimentare nonché l accertamento dei reati relativi, compreso la verifica della corretta etichettatura degli alimenti e dei prodotti in generale, nonché il controllo della legittima apposizione della marcatura CE; o contraffazione e pirateria musicale ivi compresa la gestione dell attività d indagine; o Gestione delle procedure relative a sequestri e dissequestri di merci; o Effettuazione di attività repressiva nei confronti degli ambulanti abusivi nei mercati settimanali scoperti e nelle aree pubbliche; o Attività coordinate con ASL con Progetto Mangia Sicuro a Milano; Verifica dell applicazione dei regolamenti comunali ivi compreso il Regolamento Locale d Igiene Verifica dell applicazione dei Regolamenti Comunitari in materia d igiene ed accertamento delle violazioni Attività coordinata con la Polizia di Stato e con i VVF per interventi delegati dalla Autorità Giudiziaria presso circoli privati e locali di pubblico spettacolo Attività d indagine delegata dall Autorità Giudiziaria per reati connessi al commercio, alle frodi alimentari ed alla tutela del consumatore Collaborazione con il Settore Commercio, SUAP e Attività Produttive per i procedimenti amministrativi relativi alle attività commerciali ed artigianali ivi compresa la gestione inerente la notifica e l esecuzione dei provvedimenti amministrativi concernenti la chiusura coattiva e la sospensione delle attività Coordinamento degli Ausiliari della Sosta, anche attraverso l elaborazione di direttive Rilevazione ed analisi delle problematiche connesse alla sosta dei veicoli in aree critiche della città Gestione del contratto di servizio con Atm riferito agli ausiliari della sosta Gestione di accertamenti amministrativi Gestione accertamenti in materia di lotta alla elusione ed evasione delle imposte di carattere locale e degli accertamenti funzionali all invio di segnalazioni qualificate all Agenzia delle Entrate in caso di presunta evasione ed elusione di tributi statali in sinergia con le attività demandate alla D.C. Entrate e Lotta alla Evasione

Termine conclusione. COMANDO DI POLIZIA LOCALE Fax 0426/662309

Termine conclusione. COMANDO DI POLIZIA LOCALE   Fax 0426/662309 AREA DI VIGILANZA IN MATERIA DI POLIZIA AMMNISTRATIVA, LOCALE, COMMERCIALE, SANITARIA, STRADALE, EDILIZIA, AMBIENTALE E GIUDIZIARIA COMPRESE LE FUNZIONI DEMANDATE DALLA LEGGE 65/1986, PROTEZIONE CIVILE

Dettagli

20 GENNAIO SAN SEBASTIANO Patrono della Polizia Municipale

20 GENNAIO SAN SEBASTIANO Patrono della Polizia Municipale 20 GENNAIO 2014 SAN SEBASTIANO Patrono della Polizia Municipale Ma cosa fa la Polizia Municipale? Inquadramento normativo Struttura Organizzazione del lavoro Compiti e attività La giornata tipo Principali

Dettagli

CITTA DI TRANI Polizia Municipale Locale / Protezione Civile ATTIVITA ISTITUZIONALE - RIEPILOGO DATI ANNO 2010

CITTA DI TRANI Polizia Municipale Locale / Protezione Civile ATTIVITA ISTITUZIONALE - RIEPILOGO DATI ANNO 2010 CITTA DI TRANI Polizia Municipale Locale / Protezione Civile Composizione del Corpo Comandante Dirigente / Colonnello Nr. 3 Ufficiali / Capitani Nr. 21 Sottufficiali Nr. 7 Agenti di P.M. a tempo indeterminato

Dettagli

Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE

Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE Approvato con Det. DG n. 206 del 30/12/2016 decorrenza 22/10/2016 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE STRUTTURE ORGANIZZATIVE AREA ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE RISORSE UMANE, ORGANIZZAZIONE E SERVIZI GENERALI

DIREZIONE CENTRALE RISORSE UMANE, ORGANIZZAZIONE E SERVIZI GENERALI Approvato con Determina dirigenziale del Direttore Generale n. 2/2015 del 20 gennaio 2015 e revisionato a seguito Det. DG n. 7 del 30/01/2015 (inserimento Redazione ) DIREZIONE CENTRALE RISORSE UMANE,

Dettagli

RENDICONTO ATTIVITA SVOLTA PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI

RENDICONTO ATTIVITA SVOLTA PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI SETTORE POLIZIA LOCALE RENDICONTO ATTIVITA SVOLTA PERSONALE POLIZIA MUNICIPALE 37 38 40 Comandante Vice Comandante incaricato di P.O. Vice Commissari 6 6 6 Ruolo Ispettori Ruolo Agenti 4 24 4 24 29 Personale

Dettagli

RENDICONTO ATTIVITA' PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PERSONALE POLIZIA LOCALE

RENDICONTO ATTIVITA' PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PERSONALE POLIZIA LOCALE SETTORE POLIZIA LOCALE RENDICONTO ATTIVITA' 20 16 2 0 1 5 20 14 PERSONALE POLIZIA LOCALE 39 39 37 Comandante 1 1 1 Vice Comandante titolare di P.O. - - - Vice Commissari 5 6 6 Ruolo Ispettori 5 5 4 Ruolo

Dettagli

UFFICIO SUAP ATTIVITA REQUISITI SOGGETTIVI REQUISITI OGGETTIVI CRITERI DI CONTROLLO MODALITA DI CONTROLLO

UFFICIO SUAP ATTIVITA REQUISITI SOGGETTIVI REQUISITI OGGETTIVI CRITERI DI CONTROLLO MODALITA DI CONTROLLO UFFICIO SUAP ELENDO DELLE TIPOLOGIE DI CONTROLLO CUI SONO ASSOGGETTATE LE IMPRESE IN RAGIONE DELLA DIMENSIONE E DEL SETTORE DI ATTIVITA IN OTTEMPERANZA ALLE DISPOSIZIONI EX ART. 25 DEL D.LGS n 33/2013,

Dettagli

Comune Titolo progetto Obiettivi Azioni Finanz. richiesto. Finanz. concesso 1 Firenze Attività di contrasto all evasione

Comune Titolo progetto Obiettivi Azioni Finanz. richiesto. Finanz. concesso 1 Firenze Attività di contrasto all evasione Progetti finanziati ex capo III, sez. I, del dprg 12 novembre 2012, n. 62/r (Regolamento di attuazione dell articolo 15 della legge regionale 27 dicembre 2011, n. 68 Norme sul sistema delle autonomie locali-)

Dettagli

CITTA DI BARLETTA Medaglia d Oro al Valor Militare ed al Merito Civile Città della Disfida

CITTA DI BARLETTA Medaglia d Oro al Valor Militare ed al Merito Civile Città della Disfida DATI RELATIVI ALL ATTIVITA POLIZIA MUNICIPALE 2013 Attivita di P.G. 2013 Comunicazione notizie di reato c/o noti 8 Comunicazione notizie di reato c/o ignoti 10 Arresto in flagranza di reato 2 Persone denunciate

Dettagli

ORGANIGRAMMA DEGLI UFFICI COMUNALI

ORGANIGRAMMA DEGLI UFFICI COMUNALI ORGANIGRAMMA DEGLI UFFICI COMUNALI Ai sensi della deliberazione di Giunta Comunale n. 378 del 23/07/2013 SINDACO Ufficio di Segreteria Particolare del Sindaco SEGRETARIO GENERALE CONFERENZA DEI DIRIGENTI

Dettagli

AREA RISCOSSIONE UNITÀ RISCOSSIONE COATTIVA VERBALI E SANZIONI AMMINISTRATIVE AL CODICE DELLA STRADA SPORTELLO MULTISERVIZI (*)

AREA RISCOSSIONE UNITÀ RISCOSSIONE COATTIVA VERBALI E SANZIONI AMMINISTRATIVE AL CODICE DELLA STRADA SPORTELLO MULTISERVIZI (*) AREA RISCOSSIONE AREA RISCOSSIONE AREA RISCOSSIONE UNITÁ ORGANIZZATIVA UNITÀ RISCOSSIONE COATTIVA VERBALI E SANZIONI AMMINISTRATIVE AL CODICE DELLA STRADA UNITÀ SPORTELLO MULTISERVIZI (*) COMPETENZE Gestione

Dettagli

SERVIZIO VIGILANZA E CUSTODIA

SERVIZIO VIGILANZA E CUSTODIA SERVIZIO VIGILANZA E CUSTODIA UFFICIO AL QUALE RIVOLGERSI PER INFORMAZIONI E PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE: UFFICIO VIGILANZA E CUSTODIA INDIRIZZO: VIA BONINO N 1 Telefono: 0119087140 0119086439 Fax:

Dettagli

RENDICONTO ATTIVITA SVOLTA PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI

RENDICONTO ATTIVITA SVOLTA PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI SETTORE POLIZIA LOCALE 20 200 2009 RENDICONTO ATTIVITA SVOLTA PERSONALE POLIZIA MUNICIPALE 38 40 39 Comandante Vice Comandante incaricato di P.O. Vice Commissari 6 6 5 Ruolo Ispettori Ruolo Agenti 4 24

Dettagli

ATTIVITA' Tot Tot Atti di gestione del protocollo (generale, speciale, riservato, atti giudiziari, tso...

ATTIVITA' Tot Tot Atti di gestione del protocollo (generale, speciale, riservato, atti giudiziari, tso... ATTIVITA' Tot. 2011 Tot. 2012 Atti di gestione del protocollo (generale, speciale, riservato, atti giudiziari, tso...) 50.000 42.195 Atti dirigenziali predisposti dalla Segreteria del Comando 200 149 Attività

Dettagli

NUMERO DI PATTUGLIE EFFETTUATE TOTALE SANTARCANGELO DI ROMAGNA 922 VERUCCHIO 520 POGGIO TORRIANA 324

NUMERO DI PATTUGLIE EFFETTUATE TOTALE SANTARCANGELO DI ROMAGNA 922 VERUCCHIO 520 POGGIO TORRIANA 324 Riepilogo dell attività svolta nel 2014 dal Corpo unificato di Polizia Municipale Valmarecchia nei Comuni di Poggio Torriana, Santarcangelo di Romagna, Verucchio. NUMERO DI PATTUGLIE EFFETTUATE TOTALE

Dettagli

SETTORE ECONOMICO-FINANZIARIO. Responsabile del Settore : Dott. Antonio Potente (tel 0882/

SETTORE ECONOMICO-FINANZIARIO. Responsabile del Settore : Dott. Antonio Potente (tel 0882/ SETTORE ECONOMICO-FINANZIARIO Responsabile del Settore : Dott. Antonio Potente (tel 0882/994090 e-mail ragioneria.poggioimperiale@pec.it) Responsabili di procedimento : Simone Bubici Maria Volpe ((tel

Dettagli

AREA AMMINISTRATIVA - SERVIZIO POLIZIA LOALE

AREA AMMINISTRATIVA - SERVIZIO POLIZIA LOALE AREA AMMINISTRATIVA - SERVIZIO POLIZIA LOALE Polizia Amministrativa e Commercio ATTIVITA TEMPISTICA PROCEDIMENTO entro la data Verifica regolarità contributiva commercio prevista dalla su aree pubbliche

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER APPARTENENTI ALLA POLIZIA PROVINCIALE (AGENTI CAT. C)

CORSO DI FORMAZIONE PER APPARTENENTI ALLA POLIZIA PROVINCIALE (AGENTI CAT. C) CORSO DI FORMAZIONE PER APPARTENENTI ALLA POLIZIA PROVINCIALE (AGENTI CAT. C) La provincia è l'ente pubblico territoriale che in Italia svolge molti dei compiti attribuiti o delegati in materia di tutela

Dettagli

PROGETTO Insieme nel Quartiere

PROGETTO Insieme nel Quartiere PROGETTO Insieme nel Quartiere dedicato al Vigile di Quartiere Nicolò Savarino Modello MILANO 24 Febbraio 2012 IL CUORE DEL PROGETTO Considerare il cittadino al centro del proprio lavoro, non limitandosi

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DELLE AREE COMUNALI E ATTRIBUZIONE DELLE LORO COMPETENZE

ORGANIZZAZIONE DELLE AREE COMUNALI E ATTRIBUZIONE DELLE LORO COMPETENZE Allegato A) alla deliberazione G.C. n. 143/2011, che sostituisce l Allegato A) al vigente regolamento comunale per l organizzazione degli uffici e dei servizi ORGANIZZAZIONE DELLE AREE COMUNALI E ATTRIBUZIONE

Dettagli

DATI RIASSUNTIVI ANNO 2011

DATI RIASSUNTIVI ANNO 2011 DATI RIASSUNTIVI ANNO 2011 UNITA OPERATIVA COMPLESSA SICUREZZA URBANA E TUTELA DEL CONSUMATORE L articolazione funzionale è incentrata sulle Unità Operative Semplici Vigili di Quartiere, Nucleo Prossimità,

Dettagli

ELENCO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI DEL COMUNE DI GUARENE Area segreteria- turismo - agricoltura commercio- polizia amministrativa

ELENCO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI DEL COMUNE DI GUARENE Area segreteria- turismo - agricoltura commercio- polizia amministrativa ELENCO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI DEL COMUNE DI GUARENE Area segreteria- turismo - agricoltura commercio- polizia amministrativa UFFICIO COMMERCIO RESPONSABILE DEL SERVIZIO: SEGRETARIO COMUNALE ISPETTORE

Dettagli

COMUNE DI BRIVIO Provincia di Lecco

COMUNE DI BRIVIO Provincia di Lecco Censimento dei procedimenti Amministrativi comunali COMANDO POLIZIA LOCALE AIRUNO/BRIVIO/IMBERSAGO UFFICIO: - POLIZIA LOCALE RESPONSABILE UNICO DEL SERVIZIO: Comm. Agg. Della Corte Antonio mail: comandante@comune.brivio.lc.it

Dettagli

1 PAVIA Bruno. 1 PAVIA Bruno. 1 PAVIA Bruno. 1 PAVIA Bruno. 1 PAVIA Bruno. 1 PAVIA Bruno. 1 PAVIA Bruno. 1 PAVIA Bruno. 1 PAVIA Bruno.

1 PAVIA Bruno. 1 PAVIA Bruno. 1 PAVIA Bruno. 1 PAVIA Bruno. 1 PAVIA Bruno. 1 PAVIA Bruno. 1 PAVIA Bruno. 1 PAVIA Bruno. 1 PAVIA Bruno. N. SETTORE PROCEDIMENTO 1)RESPONSABILE ATTO FINALE 2)RESPONSABILE PROCEDIMENTO ALTRE U.O/ENTI INTERNI ED ESTERNI COINVOLTI NELL ISTRUTTORIA TERMINE PROCEDIMENTO 1 Esercizi di vicinato 2 Medie strutture

Dettagli

5^ SETTORE URBANISTICA, AMBIENTE E ATTIVITA PRODUTTIVE

5^ SETTORE URBANISTICA, AMBIENTE E ATTIVITA PRODUTTIVE 5^ DENOMINAZIONE DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE CONCES DI SUOLO PER POSTEGGIO RINUNCIA COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE REVOCA CONCES DI POSTEGGIO SOSPEN CONCES DI POSTEGGIO AUSL, CCIAA 90 GG Hera, Polizia

Dettagli

DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE

DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE STRUTTURE ORGANIZZATIVE AREA GOVERNANCE COMPETENZE Supporto

Dettagli

VIGILANZA TERRITORIALE

VIGILANZA TERRITORIALE Settore di Competenza : Polizia Municipale Servizi nel settore: Vigilanza Polizia e Traffico Competenza finale degli atti: Titolare di Posizione Organizzativa - Ten. Luigi Cassandra VIGILANZA TERRITORIALE

Dettagli

C O M U N E DI O P E R A

C O M U N E DI O P E R A Documento informativo redatto ai sensi di quanto disposto dal D. D. Lgs 14 marzo 2013, n. 33, riguardante gli obblighi di pubblicita', trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche

Dettagli

SETTORE EDILIZIA CENTRO DI RESPONSABILITA : COD. 06 SERVIZI: EDILIZIA PRIVATA SUAPE E AMBIENTE INFORMATIVO TERRITORIALE (SIT) AMMINISTRATIVO

SETTORE EDILIZIA CENTRO DI RESPONSABILITA : COD. 06 SERVIZI: EDILIZIA PRIVATA SUAPE E AMBIENTE INFORMATIVO TERRITORIALE (SIT) AMMINISTRATIVO SETTORE EDILIZIA SERVIZI: EDILIZIA PRIVATA SUAPE E AMBIENTE INFORMATIVO TERRITORIALE (SIT) AMMINISTRATIVO CENTRO DI RESPONSABILITA : COD. 06 FUNZIONI DEI SERVIZI SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA - Attività di

Dettagli

Corpo di Polizia Locale. Attività. 01 gennaio 31 marzo Ufficiali* 24 agenti**

Corpo di Polizia Locale. Attività. 01 gennaio 31 marzo Ufficiali* 24 agenti** Corpo di Polizia Locale Attività 01 gennaio 31 marzo 2017 3 Ufficiali* 24 agenti** *1 part time a 30 ore ** 1 part time a 18 ore Riflessioni generali 1. Nel corso del primo trimestre 2017, sono state erogate

Dettagli

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile COMUNE DI MARANO VICENTINO Provincia di Vicenza REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale N 41 del 15.06.2005. ART. 1 FINALITA Il Comune di MARANO

Dettagli

ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA ASSESORADU DE SOS ENTES LOCALES, FINÀNTZIAS E URBANÌSTICA

ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA ASSESORADU DE SOS ENTES LOCALES, FINÀNTZIAS E URBANÌSTICA AFFARI GENERALI, BILANCIO, GESTIONE PERSONALE E CONTENZIOSO CONTENZIOSO E AFFARI LEGALI AFFARI GENERALI, PERSONALE E FINANZE U.R.P. E PROGETTI COMUNITARI Contenzioso nanti la giurisdizione ordinaria, civile

Dettagli

SETTORE VIGILANZA SERVIZIO 7.1 POLIZIA MUNICIPALE E COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE

SETTORE VIGILANZA SERVIZIO 7.1 POLIZIA MUNICIPALE E COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE SETTORE VIGILANZA SERVIZIO 7.1 POLIZIA MUNICIPALE E COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Scheda Procedimenti n. 1 SETTORE VIGILANZA rme Termine ultimo imposto da rme Accertamenti di violazione al C.d.s. Data dell

Dettagli

Sottufficiale polizia locale del Comune di Sondrio dal 1 marzo 1997; Ufficiale polizia locale del comune di Sondrio dal 01 gennaio 2001;

Sottufficiale polizia locale del Comune di Sondrio dal 1 marzo 1997; Ufficiale polizia locale del comune di Sondrio dal 01 gennaio 2001; CURRICULUM Frenquelli Maurizio Frenquelli Maurizio nato a Lecco il 20.09.1964, residente a Colico ( LC) in via Conti Alberti 17 a. Qualifica a tempo indeterminato di Comandante di Polizia Locale dal 1

Dettagli

Corpo di Polizia Locale di Cantù

Corpo di Polizia Locale di Cantù Corpo di Polizia Locale di Cantù Attività 01 gennaio 31 marzo 2016 3* Ufficiali e 24** agenti *1 PART TIME A 30 ORE **1 PART TIME A 18 ORE Unità Operativa Pronto Intervento Totale ore servizi erogati (fascia

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA POLIZIA MUNICIPALE L ATTIVITA

CITTÀ DI IMOLA POLIZIA MUNICIPALE L ATTIVITA L ATTIVITA NEL 2010 SOMMARIO ORGANIZZAZIONE E SERVIZI... 2 SICUREZZA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE... 3 SERVIZI DI CONTROLLO NOTTURNI PATTUGLIONI... 6 INCIDENTI STRADALI... 7 VIOLAZIONI AMMINISTRATIVE...

Dettagli

COMUNE DI PORTO VENERE REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI E SERVIZI ORGANIGRAMMA (PRINCIPALI COMPETENZE)

COMUNE DI PORTO VENERE REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI E SERVIZI ORGANIGRAMMA (PRINCIPALI COMPETENZE) COMUNE DI PORTO VENERE --------- REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI E SERVIZI ORGANIGRAMMA (PRINCIPALI COMPETENZE) AREA AMMINISTRATIVA FINANZIARIA Gestione finanziaria del comune. Gestione del

Dettagli

ASSOCIATO DI POLIZIA LOCALE E COMMERCIO

ASSOCIATO DI POLIZIA LOCALE E COMMERCIO Comune di Brivio (Lecco) PEG Piano Esecutivo di Gestione SERVIZIO ASSOCIATO DI POLIZIA LOCALE E COMMERCIO Anno 203 AREA VIGILANZA E COMMERCIO Responsabile Unico del Servizio Associato: DELLA CORTE Antonio

Dettagli

Formazione integrata e di aggiornamento rivolta al personale della Polizia Locale della Regione Sardegna

Formazione integrata e di aggiornamento rivolta al personale della Polizia Locale della Regione Sardegna Formazione integrata e di aggiornamento rivolta al personale della Polizia Locale della Regione Sardegna PO FSE SARDEGNA 2014-2020 Asse 4 Obiettivo tematico 11, Azione 11.3.3 CIG 6782367A4C CUP E79D16000920006

Dettagli

SETTORE GOVERNO DEL TERRITORIO, INFRASTRUTTURE E POLITICHE DELL'AMBIENTE

SETTORE GOVERNO DEL TERRITORIO, INFRASTRUTTURE E POLITICHE DELL'AMBIENTE SETTORE GOVERNO DEL TERRITORIO, INFRASTRUTTURE E POLITICHE DELL'AMBIENTE PROGETTO SERVIZIO TECNICO'" - Attività gestionale ordinaria Responsabile del N. settore Obiettivo dettagliato Pesatura dell'obiettivo

Dettagli

Ufficio Competente all adozione del provvedimento finale Assistente scelto Paolo Lorenzini. Nome Responsabile procedimento e recapito

Ufficio Competente all adozione del provvedimento finale Assistente scelto Paolo Lorenzini. Nome Responsabile procedimento e recapito AREA DI ATTIVITÀ: POLIZIA MUNCIPALE - art. 35 D.L. 33/2013 Viale della Rimembranza, 14 53011 CASTELLINA IN CHIANTI 0577 742341 0577 742342 l Posta Elettronica Certificata: comune.castellinainchianti@postacert.toscana.it

Dettagli

C O M U N E D I C O M I T I N I

C O M U N E D I C O M I T I N I Allegato A C O M U N E D I C O M I T I N I PROVINCIA DI AGRIGENTO NUOVA MACROSTRUTTURA ORGANIZZATIVA ORGANIGRAMMA ORGANI DI DIREZIONE POLITICA CONSIGLIO COMUNALE SINDACO GIUNTA MUNICIPALE Indirizzo Programmazione

Dettagli

Corpo Polizia Locale - Pavia. Tutti i dati sono relativi al 31 dicembre dell anno di riferimento

Corpo Polizia Locale - Pavia. Tutti i dati sono relativi al 31 dicembre dell anno di riferimento Corpo Polizia Locale - Pavia Tutti i dati sono relativi al 31 dicembre dell anno di riferimento Organigramma della Polizia Locale anno 2010 Segreteria Comandante Dirigente del Settore Nucleo Comando Vice

Dettagli

Allegato A. 5. Coordina le attività dei Responsabili dei procedimenti individuati dalla Legge 241/90 rientranti nelle proprie competenze;

Allegato A. 5. Coordina le attività dei Responsabili dei procedimenti individuati dalla Legge 241/90 rientranti nelle proprie competenze; Allegato A FUNZIONI ATTRIBUITE AL DIRETTORE AMMINISTRATIVO 1. Formula, per quanto di competenza, proposte al Direttore Generale, ai fini della elaborazione di programmi, direttive generali, schemi di deliberazioni

Dettagli

Comune di Oliva Gessi (PV) Allegato alla Deliberazione della Giunta Comunale n. 47 del 9 Novembre 2015 ALLEGATO 3

Comune di Oliva Gessi (PV) Allegato alla Deliberazione della Giunta Comunale n. 47 del 9 Novembre 2015 ALLEGATO 3 Comune di Oliva Gessi (PV) Allegato alla Deliberazione della Giunta Comunale n. 47 del 9 Novembre 2015 ALLEGATO 3 AL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI

Dettagli

ARTICOLAZIONE ORGANIZZATIVA DELLA GALLERIA BORGHESE

ARTICOLAZIONE ORGANIZZATIVA DELLA GALLERIA BORGHESE ARTICOLAZIONE ORGANIZZATIVA DELLA GALLERIA BORGHESE DIREZIONE GENERALE Il Direttore UFFICIO DEL DIRIGENTE Svolgere mansioni di supporto a tutte le attività della Direzione Generale Responsabilità e competenze

Dettagli

SETTORE POLIZIA MUNICIPALE. Dott.

SETTORE POLIZIA MUNICIPALE.  Dott. SETTORE POLIZIA MUNICIPALE area.poliziaurbana@comune.cuglieri.or.it poliziamunicipale@pec.comune.cuglieri.or.it Responsabile del settore e responsabile del provvedimento finale Ufficio Polizia Municipale

Dettagli

Riepilogo dell attività svolta nel 2014 dal servizio associato di Polizia Municipale nei Comuni di Maiolo, Novafeltria, Talamello

Riepilogo dell attività svolta nel 2014 dal servizio associato di Polizia Municipale nei Comuni di Maiolo, Novafeltria, Talamello Servizio associato di Polizia Municipale Comuni di: Maiolo Novafeltria - Talamello Sede Comando: Novafeltria (RN) - V.le C. Battisti,7 Tel. 0541/845622 - fax 0541/922853 e-mail: ufficio.vigili@vallemarecchia.it

Dettagli

RELAZIONE SULL ATTIVITA ATTIVITA SVOLTA NEL 2012

RELAZIONE SULL ATTIVITA ATTIVITA SVOLTA NEL 2012 AIRUNO - COMANDO POLIZIA LOCALE BRIVIO - (Lecco) IMBERSAGO RELAZIONE SULL ATTIVITA ATTIVITA SVOLTA NEL 2012 Dal 01 Gennaio 2012 i Comuni di Brivio, Airuno ed Imbersago svolgono in forma associata la Funzione

Dettagli

UFFICIO AFFARI GENERALI E PERSONALE

UFFICIO AFFARI GENERALI E PERSONALE DENOMINAZIONE SEGRETERIA DEL DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DATI SULL ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI (ART. 13 DEL D. LGS. 14 MARZO 2013, N. 33) CAPO DELLA SEGRETERIA PREFETTO dr. ENZO CALABRIA ATTRIBUZIONI

Dettagli

Manuale di gestione del protocollo informatico, dei flussi documentali e degli archivi allegato E-bis - Titolario

Manuale di gestione del protocollo informatico, dei flussi documentali e degli archivi allegato E-bis - Titolario Manuale di gestione del protocollo informatico, dei flussi documentali e degli archivi allegato E-bis - Titolario Allegato alla deliberazione di Giunta Comunale n. del COMUNE DI BASTIGLIA MANUALE DI GESTIONE

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13

PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13 Allegato A PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13 1. Obiettivi della misura Ai sensi dell art. 66 del Reg CE 1698/2005 gli interventi dell

Dettagli

Approvato con Det. n. 16 del 10/04/2017 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE

Approvato con Det. n. 16 del 10/04/2017 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE Approvato con Det. n. 16 del 10/04/2017 DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE DIRETTORE REDAZIONE SEGRETERIA DI DIREZIONE UNITA FUNZIONI TRASVERSALI UNITA PRIVACY

Dettagli

Elenco procedimenti pubblicati sullo sportello SUAP online

Elenco procedimenti pubblicati sullo sportello SUAP online CAROBBIO DEGLI ANGELI Elenco procedimenti pubblicati sullo sportello SUAP online Per accedere a tutte le informazioni connesse ai procedimenti gestite dallo sportello Suap è necessario cliccare il link,

Dettagli

PROFILI PROFESSIONALI, REQUISITI PER L'ACCESSO E CONTENUTO DELLE PROVE

PROFILI PROFESSIONALI, REQUISITI PER L'ACCESSO E CONTENUTO DELLE PROVE Allegato A) al Regolamento dei concorsi e delle modalità di assunzione Approvato con deliberazione della G.C. n. 40 del 22.04.2008, modificato con deliberazione della G.C. n. 128 del 24.11.2011 PROFILI

Dettagli

Dotazione Organica Comune di Vigevano

Dotazione Organica Comune di Vigevano Dotazione Organica Comune di Vigevano e profili professionali assegnati al 7-0-07 Servizi di Governance e Affari Generali Servizi di Governance e Affari Generali U.O.C. Servizi Generali U.O.S. Messi U.O.S.

Dettagli

COMUNE DI MONOPOLI FUNZIONIGRAMMA AREA ORGANIZZATIVA VI CORPO DI POLIZIA LOCALE E PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI MONOPOLI FUNZIONIGRAMMA AREA ORGANIZZATIVA VI CORPO DI POLIZIA LOCALE E PROTEZIONE CIVILE 1 Denominazione struttura DIREZIONE AREA VI CORPO DI POLIZIA LOCALE E PROTEZIONE CIVILE Area: Corpo di Polizia Locale e Protezione Dirigente/Comandante Civile Corpo di Polizia Locale e Protezione Civile

Dettagli

Allegato alla Delibera G.C. n 21 del 18/03/2015 Pag. 1

Allegato alla Delibera G.C. n 21 del 18/03/2015 Pag. 1 PROSPETTO RIEPILOGATIVO DI ISTRUTTORIA TITOLI EDILIZI, PIANI ATTUATIVI, ATTESTAZIONI E CERTIFICAZIONI IN MATERIA URBANISTICO-EDILIZIA E ALTRA AUTORIZZAZIONI Attestazioni, certificazioni, dichiarazioni

Dettagli

COMUNE DI GIOIOSA IONICA

COMUNE DI GIOIOSA IONICA COMUNE DI GIOIOSA IONICA ( Provincia di Reggio Calabria ) E-mail uffcom.agostino@libero.it Recapiti Tel. 096451536 Tel 0964410520 PEC SUAP : suap.gioiosaionica@smepec.it Responsabile del procedimento D.ssa

Dettagli

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza 6.3 Evento incendio boschivo e d interfaccia: procedure operative standard SA0 - PREALLERTA Evento incendio d interfaccia Nel periodo di campagna A.I.B. Bollettino di previsione nazionale incendi boschivi

Dettagli

Coordinamento attività del servizio. Coordinamento attività del servizio

Coordinamento attività del servizio. Coordinamento attività del servizio DIREZIONE Sintesi delle funzioni attribuite UNITA` ORGANIZZATIVA DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE GC 173 del 23.03.2007 - GC 12 del 18.01.2008 GC 122 del 31.03.2009 Svolge compiti inerenti alle funzioni

Dettagli

IL PRESIDENTE ASSEGNA LE SEGUENTI COMPETENZE ISTITUZIONALI AGLI UFFICI ALLE DIRETTE DIPENDENZE DEL SEGRETARIO GENERALE

IL PRESIDENTE ASSEGNA LE SEGUENTI COMPETENZE ISTITUZIONALI AGLI UFFICI ALLE DIRETTE DIPENDENZE DEL SEGRETARIO GENERALE IL PRESIDENTE VISTO il decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 e successive modifiche ed integrazioni, in particolare l art. 8, comma 2, ai sensi del quale l Autorità stabilisce le norme sulla propria

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DEI SINGOLI PROCESSI DI LAVORO PREVISIONE DI MISURE DI PREVENZIONE SPECIFICHE SETTORE IX POLIZIA LOCALE

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DEI SINGOLI PROCESSI DI LAVORO PREVISIONE DI MISURE DI PREVENZIONE SPECIFICHE SETTORE IX POLIZIA LOCALE Allegato C) VALUTAZIONE DEL RISCHIO DEI SINGOLI PROCESSI DI LAVORO PREVISIONE DI MISURE DI PREVENZIONE SPECIFICHE SETTORE IX POLIZIA LOCALE Denominazione Processo Descrizione sintetica processo 1 Valutazione

Dettagli

gestione amministrativa organi

gestione amministrativa organi Allegato n. 2 alla D.D. n. 335 del 23.12.2013 DECLARATORIA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE POSIZIONE ORGANIZZATIVA Denominazione: RESPONSABILE DELL AREA AFFARI GENERALI Profilo professionale della posizione

Dettagli

COMUNE DI BITONTO UNITA' OPERATIVE FUORI SETTORE DEGLI ORGANI ISTITUZIONALI. All.B) SEGRETERIA PARTICOLARE SINDACO PROVVEDIMENTI DELIBERATIVI

COMUNE DI BITONTO UNITA' OPERATIVE FUORI SETTORE DEGLI ORGANI ISTITUZIONALI. All.B) SEGRETERIA PARTICOLARE SINDACO PROVVEDIMENTI DELIBERATIVI All.B) UNITA' OPERATIVE FUORI SETTORE DEGLI ORGANI ISTITUZIONALI pag. 1 di 18 SINDACO SEGRETERIA PARTICOLARE SEGRETARIO GENERALE PROVVEDIMENTI DELIBERATIVI CONTRATTI SISTEMA INFORMATICO COMUNALE ADDETTO

Dettagli

CENTRO DI COSTO POLIZIA LOCALE RIF PROGRAMMA RRpp

CENTRO DI COSTO POLIZIA LOCALE RIF PROGRAMMA RRpp PEG 2016 Polizia Locale CENTRO DI COSTO POLIZIA LOCALE 31.101 RIF PROGRAMMA RRpp 18.05.01 descrizione attività centro di costo La Polizia Locale costituisce uno dei piu' efficaci strumenti per garantire

Dettagli

Software gestione procedure Caratteristiche generali Note / Anni di conversione richiesti

Software gestione procedure Caratteristiche generali Note / Anni di conversione richiesti TABELLA B) allegata alla RDO SOFTWARE GESTIONALI RICHIESTI Software gestione procedure Caratteristiche generali Note / Anni di conversione richiesti Procedure segreteria : - protocollo informatico; Unica

Dettagli

Allegato A: Diritti di istruttoria SUAP

Allegato A: Diritti di istruttoria SUAP COMUNE DI MELITO DI NAPOLI PROVINCIA DI NAPOLI 1 V SETTORE - Assetto e Sviluppo del territorio Disciplinare di organizzazione e funzionamento dello Sportello Unico per le Attività Produttive Allegato A:

Dettagli

Violazioni elaborate Codice della Strada Violazioni a leggi e regolamenti IN PARTICOLARE: Transiti in ZTL Soste in A.P.U. e ZTL Soste sui marciapiedi

Violazioni elaborate Codice della Strada Violazioni a leggi e regolamenti IN PARTICOLARE: Transiti in ZTL Soste in A.P.U. e ZTL Soste sui marciapiedi Violazioni elaborate Codice della Strada Violazioni a leggi e regolamenti IN PARTICOLARE: Transiti in ZTL Soste in A.P.U. e ZTL Soste sui marciapiedi Soste negli spazi riservati agli invalidi Soste in

Dettagli

COMUNE DI TREVISO. Settore Sportello Unico Servizio Attività Produttive REPORT 2012

COMUNE DI TREVISO. Settore Sportello Unico Servizio Attività Produttive REPORT 2012 COMUNE DI TREVISO Settore Sportello Unico Servizio Attività Produttive REPORT 212 Le tabelle ed i grafici che seguono rappresentano i dati indicativi dell'attività istituzionale, quantificabile, del Servizio

Dettagli

SERVIZIO DI POLIZIA MUNICIPALE

SERVIZIO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO DI POLIZIA MUNICIPALE Struttura organizzativa competente Segnaletica stradale termine di Procedimento conclusione Accesso ai documenti amministrativi Adozione Ordinanze per segnaletica stradale

Dettagli

PIANO DELLE FUNZIONI CORPO POLIZIA LOCALE E PROTEZIONE CIVILE

PIANO DELLE FUNZIONI CORPO POLIZIA LOCALE E PROTEZIONE CIVILE PIANO DELLE FUNZIONI CORPO POLIZIA LOCALE E PROTEZIONE CIVILE Modifiche apportate con deliberazioni: n. 363 Reg. G.C. / n. 393 P.D. in data 14/11/2012 1 Denominazione struttura: Corpo di Polizia Locale

Dettagli

ESEMPIO DI PEG PER LA POLIZIA MUNICIPALE

ESEMPIO DI PEG PER LA POLIZIA MUNICIPALE ESEMPIO DI PEG PER LA POLIZIA MUNICIPALE (collegato al capitolo Risorse finanziarie, economiche e tecnologiche del libro IL COMANDANTE DI POLIZIA MUNICIPALE Manuale di organizzazione e gestione autore

Dettagli

Area: ADDESTRAMENTO FORMALE E CERIMONIALE

Area: ADDESTRAMENTO FORMALE E CERIMONIALE ALLEGATO A Area: ADDESTRAMENTO FORMALE E CERIMONIALE Modulo 1: ADDESTRAMENTO FORMALE LIVELLO BASE (Modulo tecnico-pratico) - Regole di comportamento formale in uniforme - Elementi di cerimoniale e regole

Dettagli

L uniformità dei controlli ed il dialogo tra il Sistema delle Agenzie e la Rete delle Procure generali in materia ambientale

L uniformità dei controlli ed il dialogo tra il Sistema delle Agenzie e la Rete delle Procure generali in materia ambientale L uniformità dei controlli ed il dialogo tra il Sistema delle Agenzie e la Rete delle Procure generali in materia ambientale Pescara, 12 Dicembre 2017 Pasquale Fimiani Sostituto Procuratore generale Corte

Dettagli

GIUBILEO DELLA MISERICORDIA I risultati

GIUBILEO DELLA MISERICORDIA I risultati GIUBILEO DELLA MISERICORDIA I risultati INDICE Roma per il Giubileo 3 I numeri 16 I numeri del Giubileo 4 Trend della delittuosità 17 Le misure per la pianificazione 5 Trend della delittuosità 18 Il coordinamento

Dettagli

ELENCO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI E DELLE ATTIVITA SERVIZIO DI POLIZIA LOCALE TITOLARE DEL POTERE SOSTITUTIVO : SEGRETARIO GENERALE

ELENCO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI E DELLE ATTIVITA SERVIZIO DI POLIZIA LOCALE TITOLARE DEL POTERE SOSTITUTIVO : SEGRETARIO GENERALE ELENCO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI E DELLE ATTIVITA SERVIZIO DI POLIZIA LOCALE TITOLARE DEL POTERE SOSTITUTIVO : SEGRETARIO GENERALE Servizio Procedimenti Attività Responsabile procedimento Normativa

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Allegato parte integrante relazione PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Turismo, Commercio e Promozione dei prodotti trentini NOTA ISTITUZIONALE Servizio Commercio Il Servizio Commercio provvede

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA UFFICIO PER L AMMINISTRAZIONE GENERALE

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA UFFICIO PER L AMMINISTRAZIONE GENERALE DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA UFFICIO PER L AMMINISTRAZIONE GENERALE DENOMINAZIONE SERVIZIO/UFFICIO DIRIGENZIALE Ufficio Affari Generali Valutazione e Sviluppo Tecnologie DIRIGENTE RESPONSABILE

Dettagli

FUNZIONIGRAMMA. Servizio Affari Generali e Servizi alla Persona

FUNZIONIGRAMMA. Servizio Affari Generali e Servizi alla Persona FUNZIONIGRAMMA Servizio Affari Generali e Servizi alla Persona Ufficio Segreteria Segreteria Sindaco, Giunta, consigli e Commissioni; Gestione convenzione segreteria; Registrazione delibere e determine;

Dettagli

Nel 1971 il Comandante Righi inoltra all Assessore una proposta per la nuova

Nel 1971 il Comandante Righi inoltra all Assessore una proposta per la nuova Anni 70 la grande svolta I vigili di quartiere Nel 1971 il Comandante Righi inoltra all Assessore una proposta per la nuova pianta organica del Corpo Vigili Urbani, elaborata assieme agli Ufficiali del

Dettagli

FUNZIONI ESERCITATE DALLE PROVINCE

FUNZIONI ESERCITATE DALLE PROVINCE TABELLA A FUNZIONI ESERCITATE DALLE PROVINCE Abilitazione all esercizio delle professioni turistiche; istituzione, tenuta dei relativi Albi e/o Elenchi provinciali concernenti gli abilitati, compresa la

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LUCCHINI ANDREA Data di nascita 10 marzo 1952 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Istruttore Direttivo

Dettagli

Scheda di monitoraggio attività anno 2009

Scheda di monitoraggio attività anno 2009 CORPO POLIZIA MUNICIPALE AMIATA VAL D ORCIA Comando Via del Colombaio 2 Loc. Gallina Castiglione d Orcia (SI) Tel. 0577 881003 fax 0577 880265 e-mail: corpopm@cm-amiata.siena.it Scheda di monitoraggio

Dettagli

All.A - Mappatura dei processi e valutazione rischio. Pagina 11

All.A - Mappatura dei processi e valutazione rischio. Pagina 11 Macro-processo/Macroattivit Processi/attivit collegati A B Acquisizione e progressione del personale Contratti pubblici Acquisizione risorse umane Valutazioni Autorizzazione incarichi extra-istituzionali

Dettagli

ASSESSORATO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO DIPARTIMENTO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO AREE

ASSESSORATO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO DIPARTIMENTO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO AREE ASSESSORATO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO DIPARTIMENTO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO AREE AREA 1 AFFARI GENERALI Gestione delle risorse umane Ufficio relazioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL'ATTIVITA' DI VENDITA DI QUOTIDIANI E PERIODICI SIA IN FORMA ESCLUSIVA CHE NON ESCLUSIVA.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL'ATTIVITA' DI VENDITA DI QUOTIDIANI E PERIODICI SIA IN FORMA ESCLUSIVA CHE NON ESCLUSIVA. COMUNE DI CASOREZZO (Prov. di Milano) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL'ATTIVITA' DI VENDITA DI QUOTIDIANI E PERIODICI SIA IN FORMA ESCLUSIVA CHE NON ESCLUSIVA. (approvato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

Istituto. Specifiche degli incarichi per il funzionamento d istituto. Anno scolastico

Istituto. Specifiche degli incarichi per il funzionamento d istituto. Anno scolastico Istituto Specifiche degli incarichi per il funzionamento d istituto Anno scolastico Collaboratore Vicario sostituzione del DS in caso di assenza; predisposizione organico personale docente sez. diurna;

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE ENTRATE E LOTTA ALL EVASIONE

DIREZIONE CENTRALE ENTRATE E LOTTA ALL EVASIONE Approvato con Det. DG n. 53 del 03/06/2014 e e revisionato a seguito Det. DG n. 7 del 30/01/2015 (inserimento Redazione ) DIREZIONE CENTRALE ENTRATE E LOTTA ALL EVASIONE DIREZIONE CENTRALE ENTRATE E LOTTA

Dettagli

DIREZIONE SERVIZI DEMOGRAFICI

DIREZIONE SERVIZI DEMOGRAFICI DIREZIONE SERVIZI DEMOGRAFICI P.O. ANAGRAFE Svolge il coordinamento, la consulenza e sovrintende alla gestione dell intero complesso delle procedure anagrafiche e delle relative risorse, attività che si

Dettagli

PIANO DI DETTAGLIO DEGLI OBIETTIVI

PIANO DI DETTAGLIO DEGLI OBIETTIVI PIANO DI DETTAGLIO DEGLI OBIETTIVI Area Funzionale ^ - VIGILANZA Codifica 05 PROGRAMMI Servizi 1) Polizia stradale; 2) Polizia Annonaria; 3) Polizia investigativa; ) Polizia ambientale; 5) Assistenza feste,

Dettagli

Dal settembre 2016 ad oggi Dirigente di ruolo di Regione Lombardia in posizione di distacco temporaneo presso Arexpo S.p.A., con l incarico di:

Dal settembre 2016 ad oggi Dirigente di ruolo di Regione Lombardia in posizione di distacco temporaneo presso Arexpo S.p.A., con l incarico di: F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PILLONI MARCO Telefono +39 02 6982 6749 Mobile +39 335 7521 876 E-mail Nazionalità marco.pilloni@arexpo.it

Dettagli

SISTEMI AEROMOBILI A PILOTAGGIO REMOTO

SISTEMI AEROMOBILI A PILOTAGGIO REMOTO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA UFFICIO ORDINE PUBBLICO SISTEMI AEROMOBILI A PILOTAGGIO REMOTO Roma, 26 gennaio 2017 Il Dipartimento della Pubblica Sicurezza Direzione Centrale della Polizia Criminale

Dettagli

Nome del soggetto che esercita il potere sostitutivo in caso di inerzia

Nome del soggetto che esercita il potere sostitutivo in caso di inerzia 1 Verifica e rilascio autorizzazione parcheggio disabili IV Locale Locale vedi link 20 giorni Richiesta di parte 2 Verifica e rilascio autorizzazione passo carrale IV Locale Locale vedi link 30 giorni

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE MARCHE NORME IN MATERIA DI TUTELA DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI.

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE MARCHE NORME IN MATERIA DI TUTELA DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI. LEGGE REGIONALE N. 14 DEL 23-06-2009 REGIONE MARCHE NORME IN MATERIA DI TUTELA DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE N. 63 del 2 luglio 2009 IL CONSIGLIO ASSEMBLEA

Dettagli

Appendice del programma di prevenzione della corruzione

Appendice del programma di prevenzione della corruzione Appendice del programma di prevenzione della corruzione 2016-2018 processi sotto-processi n. processi di governo n. sotto-processi di governo 1 stesura e approvazione delle "linee programmatiche" 2 stesura

Dettagli

Manifestazioni temporanee di pubblico spettacolo: Indirizzo: Via Larga 12 Milano - 3 piano - stanza 346 Telefono:

Manifestazioni temporanee di pubblico spettacolo: Indirizzo: Via Larga 12 Milano - 3 piano - stanza 346 Telefono: Al Servizio Pubblici Spettacoli Licenze e Attività Ricettive compete l attività di coordinamento, gestione e rilascio delle autorizzazioni e licenze per locali e manifestazioni di spettacolo e la gestione

Dettagli

IL SERVIZIO AMMINISTRATIVO CONTABILE MARKETING È COSTITUITO DAI SEGUENTI UFFICI:

IL SERVIZIO AMMINISTRATIVO CONTABILE MARKETING È COSTITUITO DAI SEGUENTI UFFICI: ENTE PARCO NAZIONALE DELLA SILA IL SERVIZIO AMMINISTRATIVO CONTABILE MARKETING È COSTITUITO DAI SEGUENTI UFFICI: 1. UFFICIO CONTABILE 2. UFFICIO RISORSE UMANE 3. UFFICIO PROMOZIONE E MARKETING Al RESPONSABILE

Dettagli

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri Obiettivo III - Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenza e disastri ARGOMENTI DELLA LEZIONE Obiettivi specifici dell Area III Attività

Dettagli