Parte 2 a CAOLINI. Materie Prime Ceramiche: Giacimenti, Composizione, Proprietà Tecnologiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Parte 2 a CAOLINI. Materie Prime Ceramiche: Giacimenti, Composizione, Proprietà Tecnologiche"

Transcript

1 Parte 2 a Materie Prime Ceramiche: Giacimenti, Composizione, Proprietà Tecnologiche

2 Kauling Chen et al., Appl. Clay Sci. 12 (1997) 1. Caolino deriva dalla parola cinese Kauling, che significa Alta collina. Il riferimento è a una miniera presso Jingdezhen nello Kiangsi (Cina) ove sorgeva, sin dal IX secolo d.c., una fabbrica di porcellana, il cui nome fu imposto dall imperatore Ching-Tsung della dinastia Song ( ). Il termine terra di Kauling entrò in uso con la dinastia Ming e apparve per la prima volta in un documento del La sua variante Gaoling fu introdotta in Europa nel 1712 dal missionario gesuita Père d Entrecolles e proposta come nome mineralogico da Johnson & Blake nel Il caolino di Kauling deriva da weathering di un granito a muscovite ed è costituito da caolinite, halloysite e minori sericite ed illite. 2-2

3 Caolini: Contenuti Definizione Mineralogia dei caolini Origine Caolini ibridi Processo di caolinizzazione Relazione geologiacomposizione-proprietà Genesi idrotermale Genesi per alterazione superficiale Genesi sedimentaria Caolini industriali: Produzione Estrazione Lavorazione Specifiche 2-3

4 Caolino: definizione Caolinizzazione: Alterazione di rocce costituite essenzialmente da feldspati, i quali si trasformano in silicati idrati di alluminio (minerali del gruppo della caolinite). Nome Formula Morfologia Caolinite Al 2 Si 2 O 5 (OH) 4 lamellare Halloysite 7Å 10Å Al 2 Si 2 O 5 (OH) 4 Al 2 Si 2 O 5 (OH) 4. 2H 2 O tubulare Dickite Nacrite Al 2 Si 2 O 5 (OH) 4 Al 2 Si 2 O 5 (OH) 4 lamellare lamellare Caolinite Rio Capim (Brasile) Halloysite Dafang (Cina) 1 MICRON 2-4

5 Trasformazioni dei minerali della caolinite halloysite da caolinite dickite da caolinite forma della halloysite caolinite a libro da mica 2-5

6 Mineralogia dei caolini Componenti principali caolinite 1Md, caolinite 1T halloysite 7Å, halloysite 10Å quarzo Componenti secondari dickite, nacrite illite, mica-sericite, smectite interlaminati illite/smectite, caolinite/smectite feldspati (frammenti di roccia) gibbsite, diasporo, bohemite cristobalite, allofane, opale Componenti accessori alunite, gesso, jarosite ematite, goethite, pirite 2-6

7 Tipo Origine dei caolini Genesi Esempi Caolini primari o residuali Ipogenica HARD KAOLINS Idrotermale Maungaparerua (NZ) Furtei, Tresnuraghes, Romana (Sardegna) Caolini secondari o sedimentari Supergenica SOFT KAOLINS Alterazione superficiale (weathering) Sedimentaria Longyan (Cina) Chubut (Argentina) Maoming (Cina) Rio Capim (Brasile) Caolini ibridi Multipla o mista Cornovaglia (UK) Georgia (USA) 2-7

8 Bristow, Kaolin Genesis and Utilization (1993) Caolini della Cornovaglia 2-8

9 Il plutone di St. Austell Bristow, Kaolin Genesis and Utilization (1993) 2-9

10 Genesi del caolino di St. Austell Stadio (Ma) Processo Profondità Temperatura Fonte del calore Trasformazioni mineraogiche I messa in posto del granito a biotite che forma il batolite principale? 3 km C magmatica II prima fase di alterazione postmagmatica e mineralizzazione 2-3 km 500-?200 C magmatica limitata greseinizzazione lungo filoni mineralizzazioni a Sn-W III messa in posto del granito ricco in Li che forma il batolite occidentale seconda fase di alterazione post-magmatica e mineralizzazione 2-3 km C? 2 km C magmatica magmatica radiogenica greisenizzazione (min. Sn-W-Cu) feldspato qz + mica + topazio biotite perde Fe tormalina IV 240 prima fase di argillizzazione formazione di faglie e messa in posto di filoni? 1-2 km C radiogenica plagioclasio smectite + illite K-feldspato illite, biotite perde Fe silice libera quarzo V 180-oggi seconda fase di argillizzazione periodo principale della caolinizzazione km C radiogenica plagioclasio caolinite (rapido) K-feldspato caolinite (lento) smectite caolinite (rapido) VI 180-oggi alterazione superficiale mesozoica e paleogenica <0.5 km C alta temperatura superficiale alterazione di caolinite (disordinata) alterazione di mica-illite caolinite Bristow, Kaolin Genesis and Utilization (1993) 2-10

11 Genesi del caolino di St. Austell UK Geological Survey (2004) Bristow, Kaolin Genesis and Utilization (1993) 2-11

12 Relazione col tipo di roccia madre Manning, Introduction to Industrial Minerals, Chapman & Hall (1995) 2-12

13 Caolini della Georgia Stack & Schnake, Minerals in the Refractories Industry (1983) 2-13

14 Caolini della Georgia-South Carolina alone di caolino per alterazione della bauxite bauxite caolino sedimentario Austin, Proc. 12th Forum Geology Industrial Minerals (1978)

15 Caolini della Georgia MgO Mid Georgia (Cretaceo) 0.05 East Georgia (Paleocene) SiO TiO Al 2 O Fe 2 O CaO Na 2 O K 2 O P.F Thiele quarry Prasad et al., Appl. Clay Sci. 6 (1991)

16 Genesi idrotermale VLS LS HS Stato di solfurazione Fluidi Very Low Sulfidation acque meteoriche Low Sulfidation brine magmatiche acque meteoriche High Sulfidation magmatici + meteorici Temperatura Pressione Salinità < 250 C idrostatica bassa C litostatica alta C idrostatica bassa C idrostatica alta Acidità bassa intermedia bassa alto Grado di ossidazione alto alto basso alto Mineralizzazione scarsa porphyry-cu retrograda epitermale-au Alterazione argillizzazione intermedia (caolinite-halloysite dickite-pirofillite) potassica (biotite+ortoclasio +anidrite) sericitica (sericite+quarzo +pirite) argillizzazione avanzata acido-solfatica (alunite+quarzo) 2-16

17 Genesi idrotermale HS LSr VLS LS Einaudi (1982) 2-17

18 Idrotermale VLS: Maungaparerua (Nuova Zelanda) Harvey & Murray, Kaolin Genesis and Utilization (1993) 2-18

19 Maungaparerua Harvey & Murray, Kaolin Genesis and Utilization (1993) MgO CaO K 2 O P.F. Raw clay SiO TiO Al 2 O Fe 2 O Product

20 RIOLITE INALTERATA Maungaparerua Fe 2 O 3 Al 2 O 3 K 2 O << m dal piano di campagna << SUPERFICIE Harvey & Murray, Kaolin Genesis and Utilization (1993) 2-20

21 Idrotermale LS: Tresnuraghes (Sardegna) Simeone et al., Econ. Geol 100 (2005)

22 Idrotermale LS: Tresnuraghes Simeone et al., Econ. Geol 100 (2005)

23 Tresnuraghes 2-23

24 Idrotermale HS: Furtei e Romana (Sardegna) 2-24

25 Idrotermale HS: Furtei Monte Santu Miali Monte Santu Miali 2-25

26 Furtei Miniera di caolino di Monte Porceddu 5 cm 2-26

27 Idrotermale HS: Romana Simeone et al., Econ. Geol. 100 (2005)

28 Genesi idrotermale: Modelli Simeone et al., Econ. Geol. 100 (2005) 115 Ambiente epitermale di bassa profondità (T<220 C e P<23 bar) Caolinizzazione I per azione di fluidi acidi (ph=2-5, T= C) Caolinizzazione II per discesa di acque superficiali (25-50 C) 2-28

29 Alterazione superficiale (weathering) Idrolisi dei feldspati e delle miche: 2KAlSi 3 O 8 + 3H 2 O Al 2 Si 2 O 5 (OH) 4 + SiO 2 + KOH K-feldspato acqua caolinite silice potassa 2KAl 2 (AlSi) 3 O 10 (OH) 2 + 5H 2 O Al 2 Si 2 O 5 (OH) 4 + 2KOH muscovite acqua caolinite potassa 2KAlSi 3 O 8 + 2H 2 CO 3 + 9H 2 O Al 2 Si 2 O 5 (OH) 4 + 4H 4 SiO 4 + 2K + + 2HCO 3 - K-feldspato acido carbonico acqua caolinite acido silicico potassio idrocarbonico Condizioni favorevoli per il weathering: clima caldo e umido alto tasso di lisciviazione: - precipitazioni abbondanti - livello basso della falda freatica scarso rilievo e basso tasso di erosione vegetazione lussureggiante Tipico giacimento di caolino formato per alterazione superficiale: Sedlec/Zettlitz (CZ) 2-29

30 4 3 Alterazione superficiale (weathering) 2 Manning, Introduction to Industrial Minerals, Chapman & Hall (1995) Log a (K + /H + ) 1 (1) Caolinite (2) Sericite (3) Dickite (4) Pirofillite (1) Gibbsite (2) Caolinite (3) Smectite (4) Smectite+Opale 2-30

31 Weathering di granitoidi 2-31

32 Weathering di granito: Longyan (Cina) I. Wilson, Kaolin and halloysite deposits of China, Euroclay 2003 LONGYAN Kaolinised Granite FUJIAN PROVINCE GUANGDONG PROVINCE C H I N A Longyan km approx. scale 2-32

33 Longyan (Cina) 100m < 0.30 % Fe 2 O 3 I. Wilson, Kaolin and halloysite deposits of China, Euroclay

34 Surface YIELD Al 2 O 3 Fe 2 O 3 Longyan (Cina) 200m Yield 0-50% I. Wilson, Kaolin and halloysite deposits of China, Euroclay 2003 Al 2 O % 600m Plot di Fe 2 O 3 Levels <0.5% Fe 2 O 3 0-1% 136 metres 2-34

35 Weathering di rioliti: Chubut (Argentina) Dominguez et al., Appl. Clay Science (2008) 2-35

36 Weathering di rioliti: La Espingarda (Chubut) Tre diversi litotipi riolitici: ILG: Ignimbrite litica a grana grossa RF: Colata riolitica fluidale RPB: Ignimbrite porfirica a biotite 2-36

37 La Espingarda RPB ILG Iglesias et al., Econ. Geol. (2008) RF 2-37

38 2-38 La Espingarda 21 *** 70 L 7 52 *** 35 A M F RF 12 ** 84 L ** 31 A M F RPB 26 3 * 68 L A M F ILG Bt Fd Qz Il Ha Ka I F M A Iglesias et al., Econ. Geol. (2008)

39 I diversi caolini de La Espingarda Iglesias et al., Econ. Geol. (2008) RF ILG RPB 2-39

40 Genesi sedimentaria: Maoming (Cina) I. Wilson, Kaolin and halloysite deposits of China, Euroclay

41 Caolino di Maoming (Cina) I. Wilson, Kaolin and halloysite deposits of China, Euroclay

42 Caolino sedimentario di Maoming (Cina) Deposito % caolinite ISO bianco Visc.Conc XIACHI SHANGE SHANGDONG I. Wilson, Kaolin and halloysite deposits of China, Euroclay 2003 Proprietà ceramiche Concentrazione di colaggio 63.2% Modulo di rottura 10.1 kg/cm 2 Cottura a 1280 C: % assorbimento d acqua 9.1 % ritiro lineare 14.7 % Fe 2 O % TiO % Caolinite 98 % Mica 2 1 MICRON 2-42

43 Caolini sedimentari: Rio Capim, Brasile Araújo dos Santos et al., Applied Clay Science 37 (2007) 281 Sequenza sedimentaria cretaceo-terziaria spessa fino a 10 km, costituita principalmente da depositi fluviali e di mare basso. La Formazione di Ipixuna affiora con potenza di circa 40 m. 2-43

44 Caolini sedimentari: Rio Capim, Brasile peliti arenarie soft kaolin Araújo dos Santos et al., Applied Clay Science 37 (2007)

45 Caolini sedimentari: isotopi stabili Caoliniti formate a contatto con acque sotterranee Sistema aperto : ampio scambio isotopico post-deposizionale nelle caoliniti Rio Capim, Brasile Araújo dos Santos et al., Applied Clay Science 37 (2007)

46 Rocce caolinizzate Granitoidi (graniti-granodioriti) Vulcaniti acide (rioliti-riodaciti) Rocce sedimentarie (arenarie) Altre rocce: sieniti pegmatiti-apliti gabbri anortositi 2-46

47 Caolinizzazione di gabbri % peso MgO CaO Na 2 O K 2 O P.F. Griva SiO 2 Al 2 O Fe 2 O Galan et al., Applied Clay Science 10 (1996)

48 2-48 Caolino: produzione mondiale 44,700,000 Totale mondiale 74% 0.7% 300,000 Francia 73% 0.7% 300,000 Egitto 73% 0.7% 300,000 Belgio 72% 0.8% 350,000 Spagna 71% 0.8% 350,000 Malaysia 70% 0.9% 400,000 Kyrgyzistan 69% 1.1% 500,000 Iran 68% 1.3% 580,000 Turchia 67% 1.5% 650,000 Vietnam 66% 2.0% 877,147 Messico 64% 4.9% 2,198,000 Brasile 59% 5.4% 2,400,000 Regno Unito 53% 6.2% 2,767,091 Corea 47% 8.4% 3,750,000 Germania 39% 8.9% 4,000,000 Repubblica Ceca 30% 12.3% 5,500,000 Uzbekistan 17% 17.4% 7,800,000 USA cum. % tonnellate CAOLINO 22% Ceramica 5 Smalti Silico-alluminosi Refrattari: <10 Gres porcellanato Piastrelle: Vitreous china Sanitari: Terraglie Porcellane % peso Stoviglieria:

49 Estrazione del caolino SOFT KAOLIN HARD KAOLIN 2-49

50 Estrazione del Soft Kaolin Hirschau-Schnaittenbach (Germania) 2-50

51 Lavorazione del caolino 1 1 minerale classificatore decantazione idrociclone setacciatura centrifuga filtropressa prodotto 2-51

52 Specifiche tecniche del caolino Prasad et al., Appl. Clay Sci. 6 (1991) Manning, Introduction to Industrial Minerals, Chapman & Hall (1995) Carta Plastica Ceramica SiO TiO Al 2 O Fe 2 O P.F Caolinite Illite-mica Altri tracce <53 µm <10 µm <2 µm Bianchezza Viscosità (cps) MOR (MPa) % Utilizzo * sul cotto 2-52

53 Composizione del caolino per ceramica Caolino s.s. ( soft kaolin ) Flint clay ( hard kaolin ) Caolino povero SiO TiO 2 < <0.5 Al 2 O Fe 2 O <1.0 MgO <1.0 <0.5 <1.0 CaO <1.0 < Na 2 O <1.0 <0.5 <0.5 K 2 O P.F Caolinite Illite-mica Quarzo Altri

54 Parte 2 a FINE

Influenza dei Minerali Argillosi nell impasto ceramico. more from minerals. Davide Maccaferri Materie Prime per Piastrelle Ceramiche

Influenza dei Minerali Argillosi nell impasto ceramico. more from minerals. Davide Maccaferri Materie Prime per Piastrelle Ceramiche Influenza dei Minerali Argillosi nell impasto ceramico more from minerals Davide Maccaferri Materie Prime per Piastrelle Ceramiche Influenza dei Minerali Argillosi nell impasto ceramico Analisi Chimica

Dettagli

www.mineraliindustriali.it MINERALI INDUSTRIALI Impasti per grès porcellanato smaltato idonei per la produzione in linea continua Dott. S. Di Primio Confindustria Ceramica 22 Febbraio 2018 PUNTI TRATTATI

Dettagli

www.mineraliindustriali.it MINERALI INDUSTRIALI La produzione dei grandi formati : impasti per grès porcellanato smaltato e tecnico e correlazioni tra chimismo, mineralogia e comportamento piroplastico

Dettagli

S. Di Primio. Confindustria Ceramica 13 Febbraio 2014

S. Di Primio. Confindustria Ceramica 13 Febbraio 2014 MINERALI INDUSTRIALI Qualificazione tecnica ed ottimizzazione dei costi degli impasti ceramici nazionali per porcellanato tecnico e smaltato : i prodotti dei giacimenti della Minerali Industriali S. Di

Dettagli

www.mineraliindustriali.it MINERALI INDUSTRIALI Argillite : una nuova materia prima nazionale per la componente plastica degli impasti per grès S. Di Primio Confindustria Ceramica 18 Febbraio 2016 PUNTI

Dettagli

DISTINTE TIPOLOGIE, SOLUZIONI ED APPLICAZIONI.

DISTINTE TIPOLOGIE, SOLUZIONI ED APPLICAZIONI. BREVE REVISIONE DEI PRINCIPALI DISTRETTI MINERARI E DELLE ATTIVITA' ESTRATTIVE DI MINERALI NON METALLICI SUL TERRITORIO SPAGNOLO DISTINTE TIPOLOGIE, SOLUZIONI ED APPLICAZIONI. Relatore: Dott.ssa Rita Bertolani

Dettagli

Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A / 2018 I minerali che costituiscono le rocce (RFM: rock-forming minerals)

Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A / 2018 I minerali che costituiscono le rocce (RFM: rock-forming minerals) Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2017 / 2018 I minerali che costituiscono le rocce (RFM: rock-forming minerals) I FILLOSILICATI (3) - Mineralogia 2017/2018_RFM-fillosilicati Confronto fra

Dettagli

Indicazioni mineralogiche per capire il comportamento ceramico delle argille ucraine

Indicazioni mineralogiche per capire il comportamento ceramico delle argille ucraine Indicazioni mineralogiche per capire il comportamento ceramico delle argille ucraine Chiara Zanelli - Michele Dondi ISTEC CNR Istituto di scienza e tecnologia dei materiali ceramici Faenza (RA) Argille

Dettagli

Genesi del Giacimento di Caolino de La Espingarda

Genesi del Giacimento di Caolino de La Espingarda Genesi del Giacimento di Caolino de La Espingarda Implicazioni per l Esplorazione di Depositi Epitermali in Patagonia [Genesis of the La Espingarda Kaolin Deposit in Chubut: Implications for Epithermal

Dettagli

AMBIENTE MAGMATICO ROCCE MAGMATICHE

AMBIENTE MAGMATICO ROCCE MAGMATICHE AMBIENTE MAGMATICO ROCCE MAGMATICHE Cos è un magma? Un fuso silicatico (cristallizzano da esso i silicati, ricchi in silice, SiO 2 ) prodotto dalla fusione di una roccia del mantello o della crosta terrestre.

Dettagli

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali 115 Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali

Dettagli

S. Di Primio Confindustria Ceramica 23 Gennaio 2013

S. Di Primio Confindustria Ceramica 23 Gennaio 2013 Impasti nazionali per gres porcellanato smaltato: evoluzione nell ultimo decennio, situazione attuale e proposte per il futuro della Minerali Industriali S. Di Primio Confindustria Ceramica 23 Gennaio

Dettagli

MINERALI INDUSTRIALI

MINERALI INDUSTRIALI MINERALI INDUSTRIALI Impasti nazionali per gres porcellanato smaltato: evoluzione nell ultimo decennio, situazione attuale e proposte per il futuro della Minerali Industriali S. Di Primio Confindustria

Dettagli

Determinazioni analitiche preliminari ad una variazione di materie prime argillose in impasto

Determinazioni analitiche preliminari ad una variazione di materie prime argillose in impasto Determinazioni analitiche preliminari ad una variazione di materie prime argillose in impasto Paolo Zannini - Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Dettagli

I silicati entrano nella composizione di moltissime rocce. I più importanti silicati sono: feldspati, olivine, pirosseni, granati e miche.

I silicati entrano nella composizione di moltissime rocce. I più importanti silicati sono: feldspati, olivine, pirosseni, granati e miche. Un minerale è un composto chimico che si trova in natura, come costituente della litosfera, che ha una ben determinata composizione ed una struttura cristallina ben definita. Ad oggi sono noti oltre 4000

Dettagli

I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA. Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13

I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA. Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13 I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13 Pag 179 presentazione unità Pag.180 la formazione dei minerali LE ROCCE = CORPI SOLIDI COSTITUITI DALL AGGREGAZIONE NATURALE DI UNO O PIÙ

Dettagli

PROCESSI SEDIMENTARI

PROCESSI SEDIMENTARI PROCESSI SEDIMENTARI AGENTI ESOGENI DELLA DEGRADAZIONE METEORICA -OSSIGENO -ACIDO CARBONICO -ACQUA METEORICA (FLUVIALE, LACUSTRA, MARINA E DELLE FALDE SOTTERRANEE) -VARIAZIONI DI TEMPERATURA -CLIMA -VENTO

Dettagli

FATTO! Prossimo Argomento

FATTO! Prossimo Argomento FATTO! Prossimo Argomento Prodotti dell alterazione Prodotti di neoformazione arbonati Fosfati Minerali Ossidi e idrossidi Fe, Mn, Al Solfati argillosi Reticoli cristallini Terreno Fe 2+ Fe 3+ Fe 2+ Nel

Dettagli

Introduzione allo studio delle rocce

Introduzione allo studio delle rocce Introduzione allo studio delle rocce 1 2.14 Le rocce della crosta terrestre Una roccia è un aggregato solido e compatto di uno o più minerali che si ritrova in natura. Il granito è una roccia composta

Dettagli

www.mineraliindustriali.it MINERALI INDUSTRIALI Impasti per grès porcellanato smaltato per i grandi formati : il percorso verso l eccellenza S. Di Primio Confindustria Ceramica 9 Febbraio 2017 PUNTI TRATTATI

Dettagli

Processi di weathering

Processi di weathering Processi di weathering Per processi di weathering si intendono quei processi chimico-fisici che inducono alla progressiva trasformazione delle rocce litoidi in una coltre di alterazione comunemente chiamata

Dettagli

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali GEOMATERIALI = ROCCE o TERRENI SCIOLTI, costituiti da uno o più minerali e talora anche di sostanze non cristalline (petrolio, metano ecc.). Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica

Dettagli

Influenza di Zeoliti Naturali sulle Proprietà Tecnologiche del Gres Porcellanato

Influenza di Zeoliti Naturali sulle Proprietà Tecnologiche del Gres Porcellanato Influenza di Zeoliti Naturali sulle Proprietà Tecnologiche del Gres Porcellanato Michele Dondi, Guia Guarini CNR-ISTEC, Istituto di Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici, Faenza Roberto de Gennaro,

Dettagli

1 processo magmatico 2 - processo sedimentario 3 - processo metamorfico

1 processo magmatico 2 - processo sedimentario 3 - processo metamorfico LE ROCCE Una roccia può essere genericamente definita come un aggregato naturale di minerali differenti (rocce polimineraliche), ma esistono rocce costituite per la quasi totalità della sua massa da un

Dettagli

Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea

Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea La pedogenesi Il termine pedogenesi indica l insieme dei processi e dei fattori che sono alla base della formazione e dell evoluzione di un suolo

Dettagli

DISGREGAZIONE FISICO-MECCANICA ALTERAZIONE CHIMICA ALTERAZIONE PER PROCESSI BIOLOGICI

DISGREGAZIONE FISICO-MECCANICA ALTERAZIONE CHIMICA ALTERAZIONE PER PROCESSI BIOLOGICI Weathering DISGREGAZIONE FISICO-MECCANICA ALTERAZIONE CHIMICA ALTERAZIONE PER PROCESSI BIOLOGICI Soluzione Idratazione Perdita di carico (esfoliazione) Crioclastismo Termoclastismo Essiccamento Aloclastismo

Dettagli

Relatore Dr. Stefano Di Primio Convegno Assopiastrelle, Sassuolo 19 Febbraio 2009

Relatore Dr. Stefano Di Primio Convegno Assopiastrelle, Sassuolo 19 Febbraio 2009 GRUPPO MINERALI MAFFEI: "Sviluppi tecnologici degli impasti per gres porcellanato smaltato e tecnico: la nuova gamma di feldspati ed argille nazionali del Gruppo Minerali Maffei" Relatore Dr. Stefano Di

Dettagli

Impasti ceramici a Km0: valorizzazione di materie prime naturali e di recupero locali

Impasti ceramici a Km0: valorizzazione di materie prime naturali e di recupero locali Impasti ceramici a Km0: valorizzazione di materie prime naturali e di recupero locali Fernanda Andreola, L. Barbieri, T. Manfredini, F. Borghi Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari, UNIMORE Gabriele

Dettagli

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali GEOMATERIALI = ROCCE o TERRENI SCIOLTI, costituiti da uno o più minerali e talora anche di sostanze non cristalline (petrolio, metano ecc.). Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica

Dettagli

FONDENTE NON COVENZIONALE -PROPOSTE. RITA BERTOLANI Euroarce S.r.l CARLOS SALVADOR SALVADOR Euroarce Ceramics S.A

FONDENTE NON COVENZIONALE -PROPOSTE. RITA BERTOLANI Euroarce S.r.l CARLOS SALVADOR SALVADOR Euroarce Ceramics S.A FONDENTE NON COVENZIONALE -PROPOSTE RITA BERTOLANI Euroarce S.r.l CARLOS SALVADOR SALVADOR Euroarce Ceramics S.A EUROARCE MINERIA -2017 Pegmatite Caolino K-Feldspato Argilla Sassuolo 09/02/2017 EUROARCE

Dettagli

FONDENTI NON CONVENZIONALI

FONDENTI NON CONVENZIONALI FONDENTI NON CONVENZIONALI Parte 7 a Materie Prime Ceramiche: Giacimenti, Composizione, Proprietà Tecnologiche Mercato dei fondenti feldspatici 14000 PRODUZIONE MONDIALE DI FELDSPATO FABBISOGNO 160 140

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 I minerali che costituiscono le rocce (RFM: rock-forming minerals) I minerali delle rocce magmatiche: TETTOSILICATI (2) - Mineralogia 2016/2017_RFM-tettosilicati

Dettagli

SILICATO DI ZIRCONIO: ORIGINE, PRODUZIONE, RADIOATTIVITÀ

SILICATO DI ZIRCONIO: ORIGINE, PRODUZIONE, RADIOATTIVITÀ SILICATO DI ZIRCONIO: ORIGINE, PRODUZIONE, RADIOATTIVITÀ Michele Dondi CNR-ISTEC Faenza - Società Ceramica Italiana Massimo Esposito U-Series Lab, Bologna Contenuti Produzione e prezzo del silicato di

Dettagli

Il processo sedimentario

Il processo sedimentario Il processo sedimentario Foto G. Barabino - 2003 Il processo sedimentario implica la formazione di rocce in ambienti in cui la temperatura e la pressione sono quelle che si realizzano nella superficie

Dettagli

Materie Prime per Ceramica: Situazione e Criticità in una Visione Globale Michele Dondi

Materie Prime per Ceramica: Situazione e Criticità in una Visione Globale Michele Dondi Materie Prime per Ceramica: Situazione e Criticità in una Visione Globale Michele Dondi Società Ceramica Italiana CNR-ISTEC Faenza Convegno «Materie Prime per Piastrelle Ceramiche» Sassuolo, 23 gennaio

Dettagli

Effetti dell utilizzo di vetro di recupero negli impasti per sanitari

Effetti dell utilizzo di vetro di recupero negli impasti per sanitari 1 Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali 2 Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze della Terra Effetti dell utilizzo di vetro di recupero negli

Dettagli

RICICLO DI SCARTI NELLA PRODUZIONE CERAMICA

RICICLO DI SCARTI NELLA PRODUZIONE CERAMICA Società Ceramica Italiana convegno RICICLO DI SCARTI NELLA PRODUZIONE CERAMICA Il riciclo degli scarti nelle materie prime per impasti ceramici. L esperienza del Gruppo Minerali Maffei e le nuove prospettive

Dettagli

Studio del contenuto di radionuclidi e di calore radiogenico delle rocce del complesso plutonico Carbonifero- Permiano sardo

Studio del contenuto di radionuclidi e di calore radiogenico delle rocce del complesso plutonico Carbonifero- Permiano sardo Studio del contenuto di radionuclidi e di calore radiogenico delle rocce del complesso plutonico Carbonifero- Permiano sardo Relatore: Dott. Fabio Mantovani Laureando: Nicola Tescaro Correlatrice: Dott.ssa

Dettagli

Genesi delle rocce lapidee

Genesi delle rocce lapidee 1 Genesi delle rocce lapidee Fenomeno Ambiente Rocce prodotte Esempi Eruzioni Solidificazione magma Variazioni termomeccaniche superficie esterna profondità crosta terrestre Ignee 1 Effusive 4 Metamorfiche

Dettagli

Roccia: aggregato naturale competente costituito da una o più specie mineralogiche; può essere presente vetro o sostanza amorfa.

Roccia: aggregato naturale competente costituito da una o più specie mineralogiche; può essere presente vetro o sostanza amorfa. Le rocce magmatiche Roccia: aggregato naturale competente costituito da una o più specie mineralogiche; può essere presente vetro o sostanza amorfa. La roccia può essere interpreta come il prodotto di

Dettagli

IMPIEGO DEL FELDSPATO GS60 ADDIZIONATO CON VETRO IN UNA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI GRES PORCELLANATO

IMPIEGO DEL FELDSPATO GS60 ADDIZIONATO CON VETRO IN UNA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI GRES PORCELLANATO IMPIEGO DEL FELDSPATO GS60 ADDIZIONATO CON VETRO IN UNA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI GRES PORCELLANATO Relatori: C. Carbonchi, P. Danasino, R. Riveriti Una giornata su Le materie prime di qualità per piastrelle

Dettagli

Modello sperimentale per lo studio della sinterizzazione di un impasto da grès porcellanato

Modello sperimentale per lo studio della sinterizzazione di un impasto da grès porcellanato Materie prime per piastrelle ceramiche, Sassuolo, 21 Febbraio 2019 Modello sperimentale per lo studio della sinterizzazione di un impasto da grès porcellanato Cristina Siligardi Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Analisi geochimiche su sedimenti

Analisi geochimiche su sedimenti Analisi geochimiche su sedimenti Al 2 O 3 K 2 O Rb, Li, Cs (ppm) Diminuzione della granulometria Diminuzione della granulometria Diminuzione della granulometria Al 2 O 3 Correlazioni che si osservano generalmente

Dettagli

L Industria Ceramica nello Scacchiere Globale delle Materie Prime

L Industria Ceramica nello Scacchiere Globale delle Materie Prime L Industria Ceramica nello Scacchiere Globale delle Materie Prime Michele Dondi Società Ceramica Italiana CNR-ISTEC Faenza obiettivi IMPASTI SMALTI Trasferire concetti economici e geominerari alla realtà

Dettagli

Risorse minerarie nazionali per il settore ceramico

Risorse minerarie nazionali per il settore ceramico Risorse minerarie nazionali per il settore ceramico Bruno Maggi, Europomice srl MATERIE PRIME PER PIASTRELLE CERAMICHE SASSUOLO Giovedì 21 Febbraio 2019 CONFINDUSTRIA CERAMICA Palazzina della Casiglia

Dettagli

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi:

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi: Minerali Tf precisa composizione chimica definita possono esistere minerali senza struttura cristallina? minerali amorfi hanno un intervallo di Tf disposizione regolare degli atomi: cristallo quando la

Dettagli

Materie prime per l industria ceramica

Materie prime per l industria ceramica 9 Dicembre 2015 Civita Castellana Progetto: LIFE12 ENV/IT/001095 SANITSER SANITaryware production: use of waste glass for Saving Energy and Resources Materie prime per l industria ceramica MINERALI INDUSTRIALI

Dettagli

Sistematica dei minerali

Sistematica dei minerali Sistematica dei minerali 1 2.10 Criteri di classificazione dei minerali Le rocce della crosta terrestre sono fondamentalmente costituite da una trentina di minerali, che si possono raggruppare in un numero

Dettagli

Silicati sialici. Quarzo. Ortoclasio

Silicati sialici. Quarzo. Ortoclasio Silicati sialici Quarzo Ortoclasio Silicati sialici Plagioclasi Feldspatoidi: Leucite Silicati femici Mica nera o biotite Mica bianca o muscovite Struttura delle rocce ignee Olocristallina granulare (20

Dettagli

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU)

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU) Gola di Su Gorroppu (NU) - La struttura interna della Terra - Vulcani e terremoti - La classificazione delle rocce - Il campo magnetico terrestre - La struttura della crosta - La tettonica delle placche

Dettagli

ITI CANNIZZARO CATANIA

ITI CANNIZZARO CATANIA ITI CANNIZZARO CATANIA Anno Scolastico 2015/16 Corso di Scienze Integrate Classe 1A meccanica - (SIRIO) - SERALE Unità Didattica 3: LE ROCCE IGNEE Le rocce: distribuzione Processi Litogenetici IGNEOUS

Dettagli

Genesi delle rocce lapidee

Genesi delle rocce lapidee 1 Genesi delle rocce lapidee Fenomeno Ambiente Rocce prodotte Esempi Eruzioni superficie esterna Ignee Effusive Piroclastiche Solidificazione magma profondità Intrusive Graniti Variazioni termomeccaniche

Dettagli

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi Minerali e rocce Premessa Crosta terrestre: parte più esterna del nostro pianeta del quale costituisce un involucro esterno solido di modeste dimensioni ed eterogeneo Elemento: sostanza formata da atomi

Dettagli

Glossario. Scheletro solido: insieme dei granuli

Glossario. Scheletro solido: insieme dei granuli Glossario Terreno: prodotto della degradazione fisica e chimica delle rocce lapidee composta da granuli cristallini di forma, dimensioni e costituzione mineralogica anche molto diversa Singolo granulo:

Dettagli

IL VANTAGGIO DEL VETRO QUALE APPORTATORE DI ALCALI NEGLI

IL VANTAGGIO DEL VETRO QUALE APPORTATORE DI ALCALI NEGLI IL VANTAGGIO DEL VETRO QUALE APPORTATORE DI ALCALI NEGLI IMPASTI CERAMICI. VALUTAZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Dr. Guido Fazzini Gruppo Minerali Maffei Technical Manager I materiali ceramici si classificano

Dettagli

PIROPLASTICITÀ DEGLI IMPASTI DI GRES PORCELLANATO

PIROPLASTICITÀ DEGLI IMPASTI DI GRES PORCELLANATO PIROPLASTICITÀ DEGLI IMPASTI DI GRES PORCELLANATO Michele Dondi, Chiara Zanelli CNR-ISTEC, Istituto di Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici, Faenza, Italy Fábio G. Melchiades, Anselmo O. Boschi,

Dettagli

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Rocce Magmatiche Dott.. M. Caggiati e E. Grottoli ROCCE MAGMATICHE Si formano per il raffreddamento e quindi per cristallizzazione

Dettagli

Materie Prime Ceramiche in Europa:

Materie Prime Ceramiche in Europa: Materie Prime Ceramiche in Europa: Situazione e Tendenze Michele Dondi Rimini, 1 Ottobre 2010 (TECNARGILLA) Ceramica e Minerali Industriali: Situazione e Tendenze contenuti minerali industriali per piastrelle

Dettagli

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE Le rocce magmatiche o ignee si formano in seguito alla solidificazione del magma. Il magma è una miscela complessa di sostanze allo stato fuso costituita in prevalenza

Dettagli

DEFINIZIONE. ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura

DEFINIZIONE. ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura LE ROCCE DEFINIZIONE ROCCIA: aggregato naturale di minerali di diversa natura Rocce omogenee: costituite da un solo tipo di minerale (es. roccia gessosa, roccia calcarea, salgemma) Rocce eterogenee: costituite

Dettagli

Salvatore Margiotta REGIONE BASILICATA

Salvatore Margiotta REGIONE BASILICATA Studio al microscopio elettronico del particolato atmosferico in un sito pilota della Val d Agri, finalizzato alla differenziazione tra componente naturale e antropica. Salvatore Margiotta REGIONE BASILICATA

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA. Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche

UNIVERSITÀ DI PISA. Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche UNIVERSITÀ DI PISA Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche Anno Accademico 2013/14 Candidato: Marco Nicolardi Titolo della tesi Applicazione di metodologie petrografico-mineralogiche

Dettagli

SANITSER. Presentazione dei primi risultati. 11 Dicembre 2015 Civita Castellana. Progetto: LIFE12 ENV/IT/001095

SANITSER. Presentazione dei primi risultati. 11 Dicembre 2015 Civita Castellana. Progetto: LIFE12 ENV/IT/001095 11 Dicembre 2015 Civita Castellana Progetto: LIFE12 ENV/IT/001095 SANITSER SANITaryware production: use of waste glass for Saving Energy and Resources Presentazione dei primi risultati Progetti cofinanziati

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce 1 Esperimento: «Costruiamo un cristallo di salgemma» Facciamo un breve riepilogo dell attività che abbiamo svolto in classe: Materiale occorrente: Fornello, sale da cucina (NaCl),

Dettagli

Note: pressing = pressatura plastic forming = formatura plastica (da alle polveri la forma dell oggetto voluto) green = verde (oggetto formato che

Note: pressing = pressatura plastic forming = formatura plastica (da alle polveri la forma dell oggetto voluto) green = verde (oggetto formato che Note: pressing = pressatura plastic forming = formatura plastica (da alle polveri la forma dell oggetto voluto) green = verde (oggetto formato che dovrà essere sinterizzato) casting = colaggio drying =

Dettagli

La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la

La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la produzione di materiali lapidei artificiali, quali intonaci,

Dettagli

Modello sperimentale per lo studio della sinterizzazione di un impasto da grès porcellanato

Modello sperimentale per lo studio della sinterizzazione di un impasto da grès porcellanato Materie prime per piastrelle ceramiche, Sassuolo, 21 Febbraio 2019 Modello sperimentale per lo studio della sinterizzazione di un impasto da grès porcellanato Cristina Siligardi Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Rocce Metamorfiche Dott.. E. Grottoli ORIGINE Rocce sottoposte a diverse condizioni di P e T, subiscono dei processi

Dettagli

GRUPPO MINERALI S.p.A. NOVARA

GRUPPO MINERALI S.p.A. NOVARA GRUPPO MINERALI S.p.A. NOVARA I FELDSPATI BD21-VF E BD915-VF NEGLI IMPASTI IN VITREOUS CHINA C. Baglietto A. Ischia R. Robioglio Civita Castellana (Vt) 8-9 maggio 2002 1 Sommario Sommario.2 INTRODUZIONE...4

Dettagli

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali I materiali ceramici sono materiali inorganici non metallici, costituiti da elementi metallici e non metalici legati fra loro prevalentemente

Dettagli

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi 1 3.1 Il processo magmatico Il processo magmatico è l insieme dei fenomeni che per raffreddamento e solidificazione del magma portano alla formazione

Dettagli

La pedogenesi fenomeni processi

La pedogenesi fenomeni processi La pedogenesi Il termine pedogenesi indica tutti i fenomeni ed i processi che sono alla base della formazione e dell evoluzione di un suolo con le caratteristiche morfologiche e le proprietà mineralogiche,

Dettagli

MAGMATICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE

MAGMATICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE LE ROCCE Per roccia si intende un aggregato naturale di minerali, cristallini e/o amorfi, particelle e solidi di vario tipo; le rocce sono sostanze non esprimibili con una formula chimica e generalmente

Dettagli

Il PT EURL-HM-21: l'esperienza del Laboratorio Nazionale di Riferimento per i Metalli Pesanti nei Mangimi

Il PT EURL-HM-21: l'esperienza del Laboratorio Nazionale di Riferimento per i Metalli Pesanti nei Mangimi Il PT EURL-HM-21: l'esperienza del Laboratorio Nazionale di Riferimento per i Metalli Pesanti nei Mangimi Marco Rizzi PT EURL-HM-21 Matrice: Argilla caolinitica Determinazione di As, Cd, Hg, Pb estraibile

Dettagli

Contenuto. Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali

Contenuto. Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali Mineralogia Contenuto Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali La litosfera Lo strato più esterno della Terra

Dettagli

Modulo di Tecnologia dei Materiali. Docente: Dr. Giorgio Pia

Modulo di Tecnologia dei Materiali. Docente: Dr. Giorgio Pia Modulo di Tecnologia dei Materiali Docente: Dr. Giorgio Pia Materiali dell Edilizia Storica I MATERIALI NATURALI La Terra LA TERRA DOCUMENTAZIONE STORICA Edificio in mattoni di terra cruda a Siddi (Sardegna).

Dettagli

Le rocce Eterogenee Omogenee

Le rocce Eterogenee Omogenee Rocce Le rocce Le rocce sono aggregati naturali formati da minerali: Eterogenee: costituite da più minerali Omogenee: costituite da un solo tipo di minerale Una roccia non può essere descritta da una formula

Dettagli

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su   Paese 2015 2016 2017 Cina 25,69% 21,42% 25,48% 23,07% 23,42% 20,81% 23,33% 23,01% 21,53% 20,08% 24,26% 18,56% Germania 5,94% 9,23% 6,41% 7,69% 6,61% 7,49% 6,37% 9,55% 9,62% 9,16% 8,36% 10,37% Romania 7,81% 8,37%

Dettagli

Genesi delle rocce lapidee

Genesi delle rocce lapidee 1 Genesi delle rocce lapidee Fenomeno Ambiente Rocce prodotte Esempi Eruzioni superficie esterna Ignee Effusive Piroclastiche Solidificazione magma profondità Intrusive Graniti Variazioni termomeccaniche

Dettagli

Genesi delle rocce lapidee

Genesi delle rocce lapidee 1 Genesi delle rocce lapidee Fenomeno Ambiente Rocce prodotte Esempi Eruzioni superficie esterna Ignee Effusive Piroclastiche Solidificazione magma profondità Intrusive Graniti Variazioni termomeccaniche

Dettagli

LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA

LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA ROCCE MINERALI Aggregati di minerali Le rocce rocce ignee o eruttive Si formano per solidificazione di materiale fuso ad alta temperatura (magma) Magma materiale fluido che,

Dettagli

Applicazione del caolino di Piloni e dell'eurite dell'elba nella composizione d'impasti per monoporosa e gres smaltato

Applicazione del caolino di Piloni e dell'eurite dell'elba nella composizione d'impasti per monoporosa e gres smaltato Applicazione del caolino di Piloni e dell'eurite dell'elba nella composizione d'impasti per monoporosa e gres smaltato G. Baldi, D. Settembre Blundo: Colorobbia Italia/Sovigliana Vinci (Fi) V. Viviani,

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 Il polimorfismo (pdf # 05) (2) - Mineralogia 2016/2017_polimorfismo Il polimorfismo Polimorfismo = più forme Con questo termine si intende la possibilità

Dettagli

1. Caratterizzazione di pigmenti a base di terre. 6 Perugino, Adorazione dei Magi, Trevi

1. Caratterizzazione di pigmenti a base di terre. 6 Perugino, Adorazione dei Magi, Trevi 1. Caratterizzazione di pigmenti a base di terre 2 3 1 4 5 7 6 Perugino, Adorazione dei Magi, Trevi GIALLO ROSSO MARRONE BRUNO VERDE BIANCO Ocra gialla (yellow ochre) Ocra rossa (red ochre) Terra di Siena

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2017 / 2018 Il polimorfismo (pdf # 05) (2) - Mineralogia 2017/2018_polimorfismo Il polimorfismo Polimorfismo = più forme Con questo termine si intende la possibilità

Dettagli

Dott.. Michele Valla Biella Palazzo

Dott.. Michele Valla Biella Palazzo Industrie Fincuoghi SpA,azienda ceramica con sede in Sassuolo e stabilimenti produttivi siti in Bedonia e Borgo val di Taro (PR). Produzione di gres porcellanato tecnico e smaltato,bicottura e mosaico

Dettagli

Piroplasticità del gres porcellanato:

Piroplasticità del gres porcellanato: Piroplasticità del gres porcellanato: confronto fra ciclo a umido e ciclo a secco Fábio G. Melchiades 1,2, Anselmo O. Boschi 1, Lisandra R. dos Santos Conserva 1,2, Michele Dondi 3, Guia Guarini 3, Mariarosa

Dettagli

CORRELAZIONE TRA LE CARATERISTICHE DELLE MATERIE PRIME E LA MICROSTRUTTURA DEL PRODOTTO FINITO

CORRELAZIONE TRA LE CARATERISTICHE DELLE MATERIE PRIME E LA MICROSTRUTTURA DEL PRODOTTO FINITO MATERIE PRIME PER PIASTRELLE CERAMICHE SASSUOLO, 21/02/2019 CONFINDUSTRIA CERAMICA con il patrocinio di CORRELAZIONE TRA LE CARATERISTICHE DELLE MATERIE PRIME E LA MICROSTRUTTURA DEL PRODOTTO FINITO ELISA

Dettagli

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un LE ROCCE Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un solo minerale Le rocce si classificano in tre

Dettagli

Le rocce rocce rocce

Le rocce rocce rocce Le rocce Per rocce si intendono aggregati di minerali cristallini, a volte con presenza di sostanze amorfe. La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; più raramente le rocce sono formate

Dettagli

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica 5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica sono i costituenti elementari delle rocce ROCCE: Miscele solide, naturali,

Dettagli

Il processo sedimentario

Il processo sedimentario Il processo sedimentario Il processo sedimentario comprende la formazione di rocce in ambienti caratterizzati da temperatura e pressione vicine alla superficie del pianeta. I sedimenti si formano generalmente

Dettagli

Energia geotermica. Energia Calore

Energia geotermica. Energia Calore Energia geotermica Energia Calore Tutte le energie Meccanica Radiante o elettromagnetica Termica Potenziale Cinetica Chimica Elettrica Nucleare L energia è una proprietà della materia; essa si evidenzia

Dettagli

Analisi termiche nel controllo delle materie prime

Analisi termiche nel controllo delle materie prime RICERCA & SVILUPPO Analisi termiche nel controllo delle materie prime M. Paganelli, C. Venturelli: Expert System Solutions S.r.l. / Modena Relazione presentata alla Giornata di Studio sul tema Le materie

Dettagli

18 a. Materiali Refrattari. Indagine Statistica sull Industria Italiana

18 a. Materiali Refrattari. Indagine Statistica sull Industria Italiana 18 a Materiali Refrattari Indagine Statistica sull Industria Italiana Anno 2009 CONFINDUSTRIA CERAMICA 2010 Viale Monte Santo, 40 41049 Sassuolo Mo) Italia tel. 0536 818 111 fax 0536 807 935 www.confindustriaceramica.it

Dettagli

LA PIROPLASTICITÀ, UN VALIDO

LA PIROPLASTICITÀ, UN VALIDO LA PIROPLASTICITÀ, UN VALIDO PARAMETRO PER OTTIMIZZARE IL Sassuolo Giovedì 9 Luglio 215 LE TENSIONI INDOTTE DA PRESSATURA E COTTURA NELLE PIASTRELLE CERAMICHE PROCESSO CERAMICO: dalla progettazione di

Dettagli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli LE ROCCE DEFINIZIONE ROCCIA: aggregato naturale di sostanze minerali cristalline o amorfe Rocce omogenee: costituite da un solo tipo di minerale (es. roccia gessosa, roccia calcarea, salgemma) Rocce eterogenee:

Dettagli