Cos è il GNL Aspetti di rischio incidentale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cos è il GNL Aspetti di rischio incidentale"

Transcript

1 Cos è il GNL Aspetti di rischio incidentale Tommaso Franci Roma -11 Giugno 2015 Prima Fiera GNL Corso di formazione base sul GNL

2 AGENDA Problematiche di rischio incidentale legate al GNL normativa in materia di rischio industriale e prevenzione incendi per gli stoccaggi di GNL 2

3 Infrastrutture per la distribuzione del GNL Le infrastrutture e i vettori della filiera distributiva per gli usi finali del GNL sono di diverse tipologie e dimensioni: Terminali costieri e a mare di approvvigionamento e stoccaggio del GNL; Punti di carico per navi cisterna adibite al trasporto del GNL; Punti di carico per autocisterne adibite al trasporto del GNL e per ISO container per il trasporto multimodale, marittimo e ferroviario del GNL; Autocisterne per il trasporto del GNL e ISO container per il trasporto multimodale, marittimo e ferroviario del GNL ; Navi-cisterna adibite alla distribuzione del GNL; Depositi costieri e banchine attrezzate per il rifornimento diretto di navi alimentate a GNL; Stazioni di rifornimento lungo la rete stradale per l approvvigionamento di veicoli pesanti alimentati a GNL e veicoli alimentati a CNG. Depositi per utilizzatori finali nel settore civile e produttivo 3

4 Il GNL Il GNL è Gas Naturale allo stato Liquido. Si tratta di un liquido incolore che viene prodotto per liquefazione del gas naturale per sola refrigerazione a 161 C. Il GNL si presenta come un liquido prossimo al punto di ebollizione con una densità circa 600 volte superiore a quella che avrebbe a pressione atmosferica e a temperatura ambiente (circa 0,47 t/m3 per il GNL contro circa 0,72 kg/stm3 per il GN, il che implica che una tonnellata di GNL corrisponde a circa Stm3 di GN). 4

5 Caratteristiche del GNL Il GNL, ha le caratteristiche tipiche di una sostanza infiammabile, con la propensione ad incendiarsi ed eventualmente esplodere in determinate concentrazioni in volume con l aria. In caso di rilascio accidentale, i vapori generati si comportano come una nube densa fino al momento in cui la temperatura della nube si innalza per mescolamento con l aria. Una volta riscaldati al di sopra dei 112 C, essendo più leggeri dell aria, i vapori possono disperdersi rapidamente in atmosfera soprattutto se in ambiente non confinato Fenomeni fisici di rilievo legati all uso del GNL: infiammabilità, detonabilità, Roll-over, transizione rapida di fase (RPT), BLEVE (Boiling Liquid Expanding Vapour Explosion), Boil-off. 5

6 Infiammabilità del GNL Una nube di vapori di GNL è potenzialmente soggetta ad innesco quando la concentrazione è compresa tra i limiti di infiammabilità: LFL (Lower FlammabilityLevel -Limite Inferiore di Infiammabilità): 5% in volume UFL (UpperFlammabilityLevel -Limite Superiore di Infiammabilità): 15 % in volume Entro tali limiti una nube di vapori di GNL aria, in presenza di innesco, può incendiarsi dando luogo a: -Flash-fire: combustione rapida di nubi di vapore, non esplosiva, sviluppata in ambiente non confinato, Rappresenta la quasi totalità dei casi. -Jet-fire: incendi di getti di vapore prodottisi a seguito di perdite in serbatoi pressurizzati o tubazioni. Il getto di GNL che fuoriesce in atmosfera evapora e si espande simultaneamente, miscelandosi con l aria (dardi di fuoco). -Pool-fire: incendio di pozza o recipienti in seguito a fuoriuscita accidentale di GNL. Il potere emissivo delle fiamme di GNL è particolarmente elevato (circa 200 kw/m2), ragion per cui è necessario monitorare le zone potenzialmente suscettibili di rilasci accidentali e provvedere all opportuno distanziamento delle apparecchiature per evitare danni a persone e cose 6

7 Detonabilità del GNL In ambienti non confinati le condizioni di detonabilità(uvce UnconfinedVaporCloudExplosion) possono aversi di solito in presenza di una quantità di composti di GNL dell ordine del 15%, generando sovrapressioniminime all interno della nube, con propagazione dell ignizione a bassa velocità. In ambienti molto congestionati o confinati si possono invece avere pressioni più elevate anche per composizioni con meno del 15%, determinando esplosioni con effetti più gravi (VCE - Vapor Cloud Explosion) Per quanto riguarda invece un eventuale rilascio in ambiente acquatico, poiché soggetto, come tutti i gas liquefatti, a rapida evaporazione a pressione atmosferica e temperatura ambiente, il GNL non dà luogo ad inquinamento delle acque. 7

8 Roll-over Roll-over (basculamento): è possibile che nei serbatoi di stoccaggio del GNL si formino due celle stratificate, generalmente come risultato di una miscelazione non adeguata di GNL fresco con un fondo di GNL di densità differente, in seguito ad operazioni di riempimento. Lo strato inferiore, a causa dell ingresso di calore nel serbatoio, si riscalda a tal punto che la sua densità si avvicina a quella dello strato superiore. I movimenti di convezione all interno del serbatoio possono causare una rottura della stratificazione in un tempo molto breve con conseguente rapido incremento della velocità di evaporazione dal serbatoio stesso ed emissione di grandi quantità di gas. 8

9 Transizione rapida di fase (RPT) RPT (Rapid Phase Transition - transizione rapida di fase): vero e proprio fenomeno esplosivo senza combustione dovuto al fatto che l aumento di temperatura del GNL, ad esempio a causa del contatto con un liquido a temperatura differente(come l acqua), è così rapido da determinare una rapida evaporazione con produzione di vapore a velocità esplosiva. 9

10 BLEVE (Boiling Liquid Expanding Vapour Explosion) BLEVE (BoilingLiquid ExpandingVapourExplosion): è un esplosione per espansione di vapori di un liquido in ebollizione che si ha allorché il GNL al suo punto di ebollizione e al di sopra di una certa pressione, rilasciato improvvisamente in seguito alla rottura del circuito in pressione, evapora in modo estremamente rapido con conseguente esplosione fisica. 10

11 Ulteriori fattori di rischio legati all uso del GNL Indipendentemente dalla sua infiammabilità, la bassa temperatura alla quale viene trattato il GNL (-161 C) può costituire un pericolo causando danni al personale che venga accidentalmente a contatto con esso(ustioni da contatto, congelamento, ipotermia). In grosse concentrazioni può risultare pericoloso in quanto provoca asfissia per riduzione del tenore di ossigeno nell aria (asfissia reversibile in atmosfere con concentrazioni di ossigeno fino al 18%), ma non produce fumi tossici per combustione in quanto non tossico; rispetto ad altri idrocarburi non è nemmeno corrosivo o nocivo. 11

12 Scenari incidentali nella filiera del GNL (riferiti a piccoli impianti di stoccaggio, < 200 t) Rottura serbatoio criogenico Rottura pompa criogenica Rottura tubazioni (rigide o mobili) per la movimentazione del GNL nell impianto Rilascio accidentale di GNL nelle operazioni di carico del serbatoio criogenico (dall autocisterna al serbatoio criogenico dell impianto fisso), o per rottura di componenti dell impianto Innesco di incendio o esplosione del GNL fuoriuscito accidentalmente 12

13 Norme tecniche nella filiera del GNL Norma UNI-EN 1160/98 Installazioni ed equipaggiamenti per il gas naturale liquefatto (GNL)-Caratteristiche generali del gas naturale liquefatto Norma UNI-EN 13645/2006 Installazioni ed equipaggiamenti per il gas naturale liquefatto (GNL) -Progettazione delle installazioni di terra a capacità di stoccaggio fra 5 t e 200 t Norma UNI-EN 1473/2000 Installazioni ed equipaggiamenti per il gas naturale liquefatto (GNL) -Progettazione delle installazioni di terra Norma UNI-EN 1532/99 Installazioni ed equipaggiamenti per il gas naturale liquefatto Interfaccia terra-mare 13

14 Direttive europee in materia di controllo dei rischi di incidente rilevante e GNL La Direttiva n. 96/82/CE e s.m.i.( recepita in Italia dal Dlgsn. 334/99 e s.m.i.), che dal 15 giugno 2015 sarà abrogata e sostituita dalla Direttiva 2012/18/UE, si applica agli stabilimenti in cui sono presenti sostanze pericolose in quantità uguali o superiori a determinate soglie, che differenziano, di conseguenza, obblighi di ordine generale e obblighi specifici a carico sia dei Gestori degli stabilimenti sia delle autorità degli Stati Membri. Il caso specifico di uno stabilimento adibito a ricevimento, stoccaggio e rigassificazionedel GNL, il Gas Naturale Liquefatto rientra nella categoria dei Gas liquefatti estremamente infiammabili e gas naturale, le cui soglie, riportate in Allegato I parte 1 della direttiva sono: 50 t per l applicazione degli articoli 6 Notifica e 7 Politica di prevenzione degli incidenti rilevanti della direttiva (il gestore adempie solo ad una certa parte dell insieme degli obblighi previsti); 200 t per l applicazione dell articolo 9 Rapporto di sicurezza della direttiva (il gestore è soggetto ad adempimenti più stringenti e impegnativi). 14

15 Recepimento della direttiva 2012/18/UE La normativa UE in materia di rischio incidentale è stata modificata e integrata dalla Direttiva 2012/18/UE che dal 15 giugno 2015 abroga la direttiva 96/82/CE. La direttiva 2012/18/UE stabilisce che il recepimento avvenga entro il 31 maggio Tali scadenze sono particolarmente rilevanti per il tema dello sviluppo delle infrastrutture connesse alla filiera del GNL soggette alla normativa in materia di rischio industriale. Tra le principali novità della normativa UE, in corso di recepimento nel nostro Paese, figurano aspetti riguardanti le informazioni al pubblico, la consultazione pubblica, la partecipazione ai procedimenti autorizzativi e l accesso alla giustizia. Tutti questi aspetti della normativa UE sul controllo del pericolo di incidenti rilevanti con sostanze pericolose sono stati significativamente rafforzati. Sulla base della legge di delega n. 96/2013, il 31 marzo 2015 il governo ha trasmesso alle camere lo schema di decreto legislativo per l attuazione della direttiva 2012/18/UE. Sotto il profilo del quadro normativo per regimi autorizzativi degli impianti della catena logistica per la distribuzione del GNL, la principale novità introdotta dallo schema di decreto legislativo rispetto a quanto previsto dal Dlgsn. 334/99 e s.m.i.è un assetto delle competenze più chiaro rispetto a quello attuale. In sostanza lo schema di Dlgsrende stabile e rafforza il ruolo delle CTR nelle procedure previste sia per gli impianti soggetti a notifica che quelli di soglia superiore sottoposti al rilascio del nulla osta di fattibilità; e individua con chiarezza il ruolo dello Stato tramite il Ministero degli Interni nella programmazione delle ispezioni per gli stabilimenti di soglia superiore e quello delle regioni nella programmazione delle ispezioni per quelli di soglia inferiore. 15

16 Impianti soggetti alla presentazione del rapporto di sicurezza e rilascio nulla osta di fattibilità (1) Per gli impianti che prevedono la presenza di quantità maggiori alle 200 t di GNL, oltre a quanto previsto dal regime della notifica, devono essere rispettate anche le norme che prevedono il Rapporto di sicurezza, e Informazioni sulle misure di sicurezza. In base a queste norme il gestore è tenuto a predisporre il Rapporto di Sicurezza (RdS) e trasmetterlo all autorità competente per l istruttoria tecnica Il RdSdeve essere redatto secondo le indicazioni dell allegato II del decreto legislativo e le indicazioni del D.P.C.M. del 31 marzo 1989, e contiene: il documento sulla politica di prevenzione; il sistema di gestione della sicurezza; l individuazione dei pericoli di incidente rilevante e l adozione delle misure preventive e mitigatrici adottate; la predisposizione del Piano di Emergenza Interno; gli elementi utili per la predisposizione del Piano di Emergenza Esterna; le informazioni, relative al territorio circostante lo stabilimento ed alle eventuali possibili interazioni con esso utili per il controllo dell urbanizzazione nell intorno dello stabilimento. 16

17 Impianti soggetti alla presentazione del rapporto di sicurezza e rilascio nulla osta di fattibilità (2) Per i nuovi impianti è necessario ottenere il Nulla Osta di Fattibilità (NOF), prima di dare inizio alla costruzione degli impianti, oltre a tutte le autorizzazioni previste dalla legislazione vigente. A tale fine il gestore fa pervenire all autorità di controllo (CTR) un rapporto di sicurezza preliminare. La concessione edilizia non può essere rilasciata in mancanza del nulla osta di fattibilità. Prima di dare inizio all'attività, il gestore, al fine di ottenere il parere tecnico conclusivo (PTC), presenta al CTR il rapporto di sicurezza definitivo. In base agli Articoli 11 e 20 il gestore è tenuto a predisporre il Piano di Emergenza Interna (PEI) che deve essere adottato prima dell inizio dell attività per i nuovi stabilimenti e trasmesso alla Prefettura ed alla Provincia territorialmente competenti insieme alle informazioni utili per la predisposizione del Piano di Emergenza Esterna. Il Prefetto, d intesa con le regioni e gli enti locali interessati, previa consultazione della popolazione e nell ambito delle disponibilità finanziarie previste dalla legislazione vigente, predispone il piano di emergenza esterno allo stabilimento e ne coordina l'attuazione. Il piano è comunicato al Ministero dell'ambiente, ai sindaci, alla regione e alla provincia competenti per territorio, al Ministero dell'interno ed al Dipartimento della protezione civile. 17

18 Impianti soggetti alla procedura di notifica (1) In base al Decreto Legislativo 334/99 e s.m.i., Il gestore di un impianto con la presenza di quantità di GNL superiori a 50 t(ma inferiori a 200t), è soggetto agli adempimenti previsti dagli articoli 6 Notifica e 7 Politica di prevenzione degli incidenti rilevanti. In particolare il gestore è tenuto a trasmettere la Notifica al Ministero dell Ambiente, alla Regione, alla Provincia, al Comune, al Prefetto, al Comando provinciale dei Vigili del fuoco competente per territorio e al Comitato Tecnico Regionale o Interregionale del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco (CTR), per l istruttoria tecnica 180 giorni prima dell inizio della costruzione. La notifica deve contenere le informazioni che consentono di individuare le sostanze pericolose, la loro quantità e la loro forma fisica (GNL ed altre eventuali); o l attività in corso o prevista dello stabilimento (terminale di bunkeraggio, stoccaggio e stazione di rifornimento di GNL); o l ambiente immediatamente circostante lo stabilimento, e in particolare gli elementi che potrebbero causare un incidente rilevante o aggravarne le conseguenze. Inoltre deve essere predisposta una Scheda di informazione sui rischi di incidente rilevante per i cittadini ed i lavoratori, da trasmettere contestualmente agli stessi enti destinatari della notifica. 18

19 Impianti soggetti alla procedura di notifica (2) Deve essere redatto un documento che definisce la politica di prevenzione degli incidenti rilevanti e contiene il programma per l attuazione del Sistema di Gestione della Sicurezza, conformemente all allegato III al decreto legislativo ed ai disposti dell articolo 2 del decreto del Ministero dell Ambiente 9 agosto Il documento deve essere conservato nello stabilimento a disposizione delle autorità competenti per i controlli, e deve essere riesaminato almeno ogni due anni. E inoltre necessario attuare il Sistema di Gestione della Sicurezza (SGS), previa consultazione del rappresentante della sicurezza di cui al D.Lgs.626/94, secondo quanto previsto dall allegato III al decreto legislativo ed ai disposti del decreto del DM MATT del 9 agosto 2000; in particolare, propedeuticamente all attuazione del SGS, il gestore deve effettuare un analisi dei potenziali rischi del proprio stabilimento, anche in funzione della predisposizione del piano di emergenza interno (PEI). 19

20 Norme di prevenzione incendi negli impianti con stoccaggi di GNL inferiori alle 50 tonnellate: In questo ambito è da segnalare il recente provvedimento adottato per disciplinare i piccoli di stoccaggi satellite di GNL a servizio sia delle utenze di gas naturale off-grid che delle stazioni di rifornimento di di GNL e/o GNC per autotrazione. Si tratta di una circolare del Dipartimento dei Vigili del Fuoco che ha come oggetto guida tecnica e indirizzi per la redazione dei progetti di prevenzione incendi per impianti GNL con serbatoio criogenico inferiore non superiore alle 50 tonnellate (Circolare del dipartimento dei Vigili del Fuoco n del 18/05/2015). Nel caso di installazione ed esercizio di distributori di carburanti, e dei depositi di combustibili annessi, è prevista una specifica autorizzazione comunale dalla normativa di settore (Dlgsn. 32/1998 e s.m.i.). 20

21 La circolare del dipartimento dei VVFF n del 18/05/2015 per gli impianti di utilizzazione del GNL diversi dall autotrazione(1) Contenuti della guida tecnica Art. 1. Scopo e campo d applicazione Art. 2. Obiettivi Art. 3. Disposizioni tecniche e loro applicazione Art. 4. Requisiti costruttivi Art. 5. Impiego prodotti TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI TITOLO II IMPIANTI DI STOCCAGGIO GNL 21

22 La circolare del dipartimento dei VVFF n del 18/05/2015 per gli impianti di utilizzazione del GNL diversi dall autotrazione(2) Contenuti del TITOLO II IMPIANTI DI STOCCAGGIO GNL 1 Elementi costitutivi 2 Elementi pericolosi 3 Serbatoi criogenici 4 Pompe 5 Vaporizzatori e scambiatori-regolatori di temperatura 6 Sistema di contenimento 7 Barriera di confinamento 8 Torcia fredda 9 Recinzione 10 Sistema di emergenza finalizzato alla sicurezza antincendio 11 Dispositivi e configurazione del punto di riempimento dei serbatoi criogenici 12 Tubazioni di GNL 13 Impianto Elettrico 14 Fognature e caditoie 15 Impianto di terra e di protezione delle strutture dalle scariche atmosferiche 16 Protezione Antincendio 17 Distanze di sicurezza 18 Distanze di protezione 19 Sosta dell'autocisterna 20 Verifica sismica 21 Norme di esercizio dell impianto di alimentazione GNL 22

23 Grazie per l attenzione! Disclaimer Le opinioni espresse sono esclusivamente quelle di REF-E che svolge in modo autonomo ed indipendente la propria attività di ricerca. Le stime e la documentazione prodotte da REF-E sono destinate esclusivamente all uso interno e non possono essere distribuite o usate in alcun altro modo senza previa autorizzazione scritta da parte di REF-E. Le informazioni riportate nel presente lavoro sono ritenute dagli autori e da REF-E le migliori possibili. Tuttavia, né gli autori né REF-E garantiscono la accuratezza e la completezza delle informazioni né si assumono alcuna responsabilità sulle eventuali conseguenze derivanti dall utilizzo delle informazioni riportate. Disclaimer The opinion expressed in this report are solely of REF-E, which is independent in developing its work. Data and documentation produced by REF-E are for the exclusive internal use and cannot be distributed or used without previous written authorization by REF-E. The information reported are the best possible according to REF-E and to the authors. Anyway, both REF-E and the authors do not guarantee the accuracy and the completeness of the information reported, and do not assume any responsibility for the consequences deriving form the use of such information.

I mercati dell energia e l efficienza energetica. Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015

I mercati dell energia e l efficienza energetica. Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015 I mercati dell energia e l efficienza energetica Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015 Agenda Le politiche energetiche per la decarbonizzazione e il mercato unico I driver di prezzo sul mercato dell energia

Dettagli

L attività di formazione. Marzo 2016

L attività di formazione. Marzo 2016 L attività di formazione Marzo 2016 L attività formativa di REF E REF E opera come società indipendente fornendo ricerche e consulenze personalizzate, osservatori indipendenti, attività di formazione,

Dettagli

Il modello econometrico STEP Short Term Electricity Price

Il modello econometrico STEP Short Term Electricity Price Il modello econometrico STEP Short Term Electricity Price Stagionalità Le specificità del prezzo elettrico: l impatto della stagionalità Componente giornaliera Componente settimanale Componente mensile

Dettagli

DIRETTIVA SEVESO Industrie a Rischio di Incidente Rilevante e Pianificazione Territoriale

DIRETTIVA SEVESO Industrie a Rischio di Incidente Rilevante e Pianificazione Territoriale DIRETTIVA SEVESO Industrie a Rischio di Incidente Rilevante e Pianificazione Territoriale Ruolo e attivita del Comitato Tecnico Regionale in materia di Rischi di Incidenti Rilevanti e controllo dell urbanizzazione

Dettagli

L evoluzione del mercato della climatizzazione e il ruolo del GPL. Milano, 17 marzo 2016

L evoluzione del mercato della climatizzazione e il ruolo del GPL. Milano, 17 marzo 2016 L evoluzione del mercato della climatizzazione e il ruolo del GPL Milano, 17 marzo 2016 Le opportunità e le difficoltà della transizione energetica L obiettivo di decarbonizzazioneè ormai condivisoa livello

Dettagli

ADEMPIMENTI NORMATIVI PER STABILIMENTI DI SOGLIA SUPERIORE AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 105/2015

ADEMPIMENTI NORMATIVI PER STABILIMENTI DI SOGLIA SUPERIORE AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 105/2015 Data ultimo aggiornamento documento: 29/01/2016 1. Adempimenti a carico dei gestori degli stabilimenti di soglia superiore 2. Sanzioni I Gestori di depositi e impianti in cui vengono stoccate e/o impiegate

Dettagli

Scenari di politica climatica e energetica: il ruolo dell elettricità. Roma, 8 luglio 2015

Scenari di politica climatica e energetica: il ruolo dell elettricità. Roma, 8 luglio 2015 Scenari di politica climatica e energetica: il ruolo dell elettricità Roma, 8 luglio 2015 Agenda Politiche di lungo termine e ruolo dell elettricità e delle elettro-tecnologie Politica climatica Politiche

Dettagli

Le rinnovabili termiche nel mercato della climatizzazione. Milano, 13 maggio 2013 Mario Cirillo

Le rinnovabili termiche nel mercato della climatizzazione. Milano, 13 maggio 2013 Mario Cirillo Le rinnovabili termiche nel mercato della climatizzazione Milano, 13 maggio 2013 Mario Cirillo L opportunità del monitoraggio e il progetto di REFE Il mix tecnologico (e quello energetico) per riscaldamento

Dettagli

eptp «Max Price Taker Profit» model Marzo 2013

eptp «Max Price Taker Profit» model Marzo 2013 eptp «Max Price Taker Profit» model Marzo 2013 Indice Introduzione Il problema da risolvere Il modulo termico Il modulo idrico Sviluppi in agenda 2 Indice Introduzione Il problema da risolvere Il modulo

Dettagli

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino PREFETTURA di NOVARA Ufficio Territoriale del Governo PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 21 D. Lgs. 105/2015) Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino Comune di Trecate ALLEGATO 2C ENI

Dettagli

DLgs 105/2015 MODIFICHE IN STABILIMENTI SOGGETTI A NOTIFICA

DLgs 105/2015 MODIFICHE IN STABILIMENTI SOGGETTI A NOTIFICA Oggetto DLgs 105/2015 MODIFICHE IN STABILIMENTI SOGGETTI A NOTIFICA Queste note si riferiscono ad una prima lettura del DLgs 105/2015 che ha recepito la nuova Direttiva 2012/18/UE ed abrogato il DLgs 334/99

Dettagli

ESPLOSIONI. Cause: chimiche. combustione di sostanze infiammabili (gas/vapori/polveri) reazioni "fuggitive" (runaway) fisiche

ESPLOSIONI. Cause: chimiche. combustione di sostanze infiammabili (gas/vapori/polveri) reazioni fuggitive (runaway) fisiche L ESPLOSIONE ESPLOSIONI ESPLOSIONE = rapido sviluppo di una grande quantità di gas provocato da fenomeni fisici o chimici, accompagnato da violenti effetti acustici, termici e meccanici Cause: chimiche

Dettagli

L Italia per il GNL di piccola taglia

L Italia per il GNL di piccola taglia L Italia per il GNL di piccola taglia Tommaso Franci Napoli 11 maggio 2017 Sessione plenaria «Italia e nuove frontiere del GNL» ConferenzaGNL 2017 Napoli 10-11 maggio 2017 AGENDA Infrastrutture per il

Dettagli

LE DIRETTIVE SEVESO E LA LORO ATTUAZIONE IN ITALIA

LE DIRETTIVE SEVESO E LA LORO ATTUAZIONE IN ITALIA LE DIRETTIVE SEVESO E LA LORO ATTUAZIONE IN ITALIA 22 giugno 2015 Avv. Diego Mangia Direttiva 82/501/CEE - Seveso I Il 10 luglio 1976, nell azienda ICMESA di Meda (Milano), dalla valvola di sicurezza di

Dettagli

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE STOGIT S.P.A. - STOCCAGGI GAS ITALIA S.P.A

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE STOGIT S.P.A. - STOCCAGGI GAS ITALIA S.P.A Stabilimento STOGIT S.P.A. - STOCCAGGI GAS ITALIA S.P.A Indirizzo STRADA COMUNALE RONCODIGA`, - Comune TRESIGALLO Provincia FE Soglia D.Lgs.105/2015 SOGLIA SUPERIORE Codice Ministero NH175 INDICE 1. INFORMAZIONI

Dettagli

Valutazione del rischio esplosione

Valutazione del rischio esplosione Anno 2008 Valutazione del Rischio Esplosione v.02 1 Definizione di AT.EX.=Atmosphere Explosive Si ha esplosione in presenza contemporanea di combustibile, comburente, sorgente d innesco e condizioni di

Dettagli

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE CONSORZIO AGRARIO DI RAVENNA SOC. COOP. A.R.L.

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE CONSORZIO AGRARIO DI RAVENNA SOC. COOP. A.R.L. Stabilimento CONSORZIO AGRARIO DI RAVENNA SOC. COOP. A.R.L. Indirizzo VIA DELL`ARROTINO, 4 Comune RAVENNA Provincia RA Soglia D.Lgs.105/2015 SOGLIA SUPERIORE Codice Ministero NH142 INDICE 1. INFORMAZIONI

Dettagli

Il ruolo dei vigili del fuoco nel procedimento per la realizzazione di depositi di GNL e le nuove disposizioni previste dal DPR 1 agosto 2011, n.

Il ruolo dei vigili del fuoco nel procedimento per la realizzazione di depositi di GNL e le nuove disposizioni previste dal DPR 1 agosto 2011, n. Workshop GNL Roma, 21 novembre 2013 Il ruolo dei vigili del fuoco nel procedimento per la realizzazione di depositi di GNL e le nuove disposizioni previste dal DPR 1 agosto 2011, n.151 Paola DE NICTOLIS

Dettagli

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE PROCTER & GAMBLE ITALIA S.P.A. INDICE 1. INFORMAZIONI DI BASE

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE PROCTER & GAMBLE ITALIA S.P.A. INDICE 1. INFORMAZIONI DI BASE PROCTER & GAMBLE ITALIA S.P.A. Indirizzo VIA DELL`INDUSTRIA, 31 Comune GATTATICO Provincia RE Soglia D.Lgs.105/2015 SOGLIA SUPERIORE Codice Ministero NH153 INDICE 1. INFORMAZIONI DI BASE 2. SOSTANZE PERICOLOSE

Dettagli

G u i d e t e c n i c h e d i P r e v e n z i o n e I n c e n d i r e l a t i v e a l G N L S i n t e s i d e i c o n t e n u t i

G u i d e t e c n i c h e d i P r e v e n z i o n e I n c e n d i r e l a t i v e a l G N L S i n t e s i d e i c o n t e n u t i G u i d e t e c n i c h e d i P r e v e n z i o n e I n c e n d i r e l a t i v e a l G N L S i n t e s i d e i c o n t e n u t i GNL e riduzione dell impatto ambientale dei trasporti: normativa ed esperienze

Dettagli

SVILUPPO DEI DISTRIBUTORI STRADALI PER AUTOTRAZIONE CON COMBUSTIBILI ALTERNATIVI. Aspetti tecnici ed autorizzativi

SVILUPPO DEI DISTRIBUTORI STRADALI PER AUTOTRAZIONE CON COMBUSTIBILI ALTERNATIVI. Aspetti tecnici ed autorizzativi SVILUPPO DEI DISTRIBUTORI STRADALI PER AUTOTRAZIONE CON COMBUSTIBILI ALTERNATIVI Aspetti tecnici ed autorizzativi Stefano Fiorini OIL&NONOIL Verona, 12 Ottobre 2016 Sviluppo dei distributori stradali per

Dettagli

ADEMPIMENTI NORMATIVI PER STABILIMENTI DI SOGLIA INFERIORE AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 105/2015

ADEMPIMENTI NORMATIVI PER STABILIMENTI DI SOGLIA INFERIORE AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 105/2015 AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO Data ultimo aggiornamento documento: 29/01/2016 1. Adempimenti a carico dei gestori degli stabilimenti di soglia inferiore 2. Sanzioni I Gestori di depositi e impianti

Dettagli

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX PUBBLICAZIONE IDENTIFICATIVO ITALIA TITOLO NOTE 12/06/2003 d. lgs. N. 233 23/03/1998 D.P.R. N. 126 Direttiva 94/9/CE Attuazione della direttiva 1999/92/CE relativa alle prescrizioni minime per il miglioramento

Dettagli

Attività a rischio di incidente rilevante

Attività a rischio di incidente rilevante Attività a rischio di incidente rilevante Il Decreto legislativo 334/99 (Parte generale) Francesco Fazzari Poli industriali petroliferi, petrolchimici e depositi di sostanze pericolose di maggiore rilievo

Dettagli

Novità e scadenze nel recepimento della Direttiva Seveso III

Novità e scadenze nel recepimento della Direttiva Seveso III Novità e scadenze nel recepimento della Direttiva Seveso III La Direttiva 2012/18/UE del 4 luglio 2012 (sul controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose) imponeva agli

Dettagli

Il mercato del GNL tra Mediterraneo e Italia

Il mercato del GNL tra Mediterraneo e Italia Il mercato del GNL tra Mediterraneo e Italia Claudia Checchi Napoli 10 maggio 2017 Seminario tecnico a cura di Staffetta Quotidiana «La competitività degli usi finali del GNL in Italia» ExpoGNL 2017 Napoli

Dettagli

Ruolo del CNVVF nel D.Lgs 105/2015 e le nuove procedure di prevenzione incendi

Ruolo del CNVVF nel D.Lgs 105/2015 e le nuove procedure di prevenzione incendi Ruolo del CNVVF nel D.Lgs 105/2015 e le nuove procedure di prevenzione incendi Ing. Settimio Simonetti Dirigente Area Rischi Industriali Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso

Dettagli

Gli effetti del D.Lgs. 105/2015 sulle attività degli stabilimenti a rischio di Incidente Rilevante Attuazione della direttiva 2012/18/UE SEVESO III

Gli effetti del D.Lgs. 105/2015 sulle attività degli stabilimenti a rischio di Incidente Rilevante Attuazione della direttiva 2012/18/UE SEVESO III Gli effetti del D.Lgs. 105/2015 sulle attività degli stabilimenti a rischio di Incidente Rilevante Attuazione della direttiva 2012/18/UE SEVESO III Possibili modalità applicative degli adempimenti in materia

Dettagli

Direttiva Europea ATEX 99/92/CE

Direttiva Europea ATEX 99/92/CE Direttiva Europea ATEX 99/92/CE Gas, vapori, nebbie infiammabili e polveri combustibili: il rischio di esplosione e la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori 1 Direttiva Europea ATEX 99/92/CE

Dettagli

Il ruolo dei vigili del fuoco nel procedimento per la realizzazione di depositi di GNL e le nuove disposizioni previste dal DPR 1 agosto 2011, n.

Il ruolo dei vigili del fuoco nel procedimento per la realizzazione di depositi di GNL e le nuove disposizioni previste dal DPR 1 agosto 2011, n. Green Shipping Summit Genova, 30 novembre 2012 Il ruolo dei vigili del fuoco nel procedimento per la realizzazione di depositi di GNL e le nuove disposizioni previste dal DPR 1 agosto 2011, n.151 Marco

Dettagli

GNL ieri ed oggi progressi e nuovi obiettivi del settore

GNL ieri ed oggi progressi e nuovi obiettivi del settore GNL ieri ed oggi progressi e nuovi obiettivi del settore Rita Caroselli Direttore Assogasliquidi GNL- Ieri Oil non Oil 2015 Le richieste del settore nel 2015 Nel 2015 il settore viveva l euforia di molte

Dettagli

Workshop P Direttiva Seveso: presente e futuro degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante

Workshop P Direttiva Seveso: presente e futuro degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante Workshop P Direttiva Seveso: presente e futuro degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante Venerdì 22 maggio 201 5 Autorità competente per gli stabilimenti a rischio di incidente rilevante: ruoli

Dettagli

IMPIANTI UTILIZZANTI METANO, IDROGENO E LORO MISCELE

IMPIANTI UTILIZZANTI METANO, IDROGENO E LORO MISCELE ECOMONDO FIERA DI RIMINI UNIONCAMERE EMILIA ROMAGNA CAMERA DI COMMERCIO DI FORLI - CESENA CENTRO PER L INNOVAZIONE E SVILUPPO ECONOMICO STRATEGIE DI SVILUPPO DELL IDROMETANO IMPIANTI UTILIZZANTI METANO,

Dettagli

Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti

Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti Workshop Aggiornamento delle Linee guida per la redazione dei piani regolatori portuali 16 dicembre 2014 Roma Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti Salvatore Fiadini Premessa: - tutte le

Dettagli

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D.

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D. Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D.Lgs 152/06 e s.m.i Allegato 17 Autorizzazioni, intese, concessioni,

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI GENERALI AUTORIZZATIVI STRUTTURE SANITARIE E SOCIOSANITARIE APPENDICE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI GENERALI AUTORIZZATIVI STRUTTURE SANITARIE E SOCIOSANITARIE APPENDICE APPENDICE Edizione 2 Revisione 0 05/01/2011 Pagina 1 di 5 APPENDICE Principale normativa e legislazione di riferimento per i requisiti strutturali ed impiantistici. Tale elencazione non è esaustiva e risulta

Dettagli

Pericoli dei gas inerti

Pericoli dei gas inerti Gas inerti Il rapido rilascio di gas inerti può ridurre o eliminare la presenza di ossigeno nell ambiente in cui ha luogo. L aria che respiriamo contiene il 21% di ossigeno. Se questa percentuale decresce

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ESTERNA (art. 21 d.lgs.105/2015)

PIANO DI EMERGENZA ESTERNA (art. 21 d.lgs.105/2015) PIANO DI EMERGENZA ESTERNA (art. 21 d.lgs.105/2015) TOTALGAZ ITALIA Comune di Settimo Torinese Città Metropolitana di Torino EDIZIONE giugno 2007 approvata nella riunione del 21/06/2007 REVISIONI DATA

Dettagli

Edison S.p.A. Milano, Italia

Edison S.p.A. Milano, Italia Rev. 1 APRILE 2016 Edison S.p.A. Milano, Italia Accosto e Deposito Costiero di GNL nel Porto di Oristano Relazione Tecnica per la Valutazione del Progetto ai Fini della Prevenzione Incendi Rev. 1 - APRILE

Dettagli

Concessioni di stoccaggio di gas naturale in sotterraneo. L esercizio della concessione

Concessioni di stoccaggio di gas naturale in sotterraneo. L esercizio della concessione Concessioni di stoccaggio di gas naturale in sotterraneo L esercizio della concessione Ing. Strada Marcello marcello.strada@sviluppoeconomico.gov.it L iter istruttorio è complesso non solo per il rilascio

Dettagli

PREFETTURA di CUNEO Ufficio Territoriale del Governo. PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.)

PREFETTURA di CUNEO Ufficio Territoriale del Governo. PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.) PREFETTURA di CUNEO Ufficio Territoriale del Governo PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.) Stabilimento SOL S.p.A. Comune di Cuneo ALLEGATO 2 Descrizione dello stabilimento ed ipotesi

Dettagli

La parte V del D.Lgs. 152/06 e smi: la normativa in materia di tutela dell aria e le competenze provinciali sulle emissioni in atmosfera

La parte V del D.Lgs. 152/06 e smi: la normativa in materia di tutela dell aria e le competenze provinciali sulle emissioni in atmosfera Pordenone, 16 Ottobre 2012 PROVINCIA DI PORDENONE La parte V del D.Lgs. 152/06 e smi: la normativa in materia di tutela dell aria e le competenze provinciali sulle emissioni in atmosfera Relatore: ing.

Dettagli

DISTILLERIE G. DI LORENZO S.R.L. Informazione alla popolazione sui rischi di Incidente Rilevante

DISTILLERIE G. DI LORENZO S.R.L. Informazione alla popolazione sui rischi di Incidente Rilevante DISTILLERIE G. DI LORENZO S.R.L. Informazione alla popolazione sui rischi di Incidente Rilevante Premessa Per rischio di incidente rilevante si intende un evento quale ad esempio un esplosione, un incendio,

Dettagli

La politica ambientale italiana Valutazione di impatto ambientale e prevenzione del rischio

La politica ambientale italiana Valutazione di impatto ambientale e prevenzione del rischio La politica ambientale italiana Valutazione di impatto ambientale e prevenzione del rischio Valutazione di impatto ambientale: quadro normativo 1969: National Environmental Act (USA) 1976: ètudes d impact

Dettagli

Gestione dei rifiuti: cosa dice davvero l Europa. Marco Franceschini Ref-e

Gestione dei rifiuti: cosa dice davvero l Europa. Marco Franceschini Ref-e Gestione dei rifiuti: cosa dice davvero l Europa Marco Franceschini Ref-e La gerarchia europea di gestione dei rifiuti Direttiva Quadro sui Rifiuti 2008/98/CE Opzione preferita PREVENZIONE Prodotto Adozione

Dettagli

I compiti di verifica e controllo delle ARPA per le attività a rischio di incidente rilevante

I compiti di verifica e controllo delle ARPA per le attività a rischio di incidente rilevante Workshop Le novità del D.Lgs 26 giugno 2015 n.105 di recepimento della direttiva Seveso III : applicazione al settore del GPL 10 settembre 2015 Roma - Centro Congressi Cavour- I compiti di verifica e controllo

Dettagli

GENERALITA', PERICOLI E PRIMO INTERVENTO NEL CASO DI INCIDENTI RIGUARDANTI MERCI PERICOLOSE

GENERALITA', PERICOLI E PRIMO INTERVENTO NEL CASO DI INCIDENTI RIGUARDANTI MERCI PERICOLOSE Allegato 10 GENERALITA', PERICOLI E PRIMO INTERVENTO NEL CASO DI INCIDENTI RIGUARDANTI MERCI PERICOLOSE 1) Gas compressi, liquefatti o disciolti sotto pressione Identificazione: Sono contrassegnati dal

Dettagli

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino PREFETTURA di NOVARA Ufficio Territoriale del Governo PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 21 D. Lgs. 105/2015) Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino Comune di Trecate ALLEGATO 2G -

Dettagli

Guida all autorizzazione emissioni in atmosfera

Guida all autorizzazione emissioni in atmosfera 1 Guida all autorizzazione emissioni in atmosfera Qual è la procedura per autorizzazione emissioni in atmosfera? Premessa Le emissioni in atmosfera sono uno degli aspetti di prevalente impatto ambientale

Dettagli

Risultanze del CTR nei confronti della aziende galvaniche in Seveso. Leonardo Denaro (Direttore Generale dei VVF del Veneto)

Risultanze del CTR nei confronti della aziende galvaniche in Seveso. Leonardo Denaro (Direttore Generale dei VVF del Veneto) Convegno Nazionale L applicazione della normativa Grandi Rischi Industriali al settore della Galvanotecnica Italiana: problematiche e soluzioni Venerdì 14 ottobre 2011 Villa Cordellina Lombardi, Via Lovara,

Dettagli

DM 9 maggio 2001: Pianificazione del territorio e rischio tecnologico

DM 9 maggio 2001: Pianificazione del territorio e rischio tecnologico Seminario DM 9 maggio 2001: Pianificazione del territorio e rischio tecnologico 28 Gennaio 2005 Varese Sala Convegni Villa Recalcati P.zza Libertà, 1 Walter Restani PERCORSO NORMATIVO SUI RISCHI INCIDENTI

Dettagli

Decreto Ministeriale 20/12/2012 (Gazzetta ufficiale 04/01/2013 n. 3)

Decreto Ministeriale 20/12/2012 (Gazzetta ufficiale 04/01/2013 n. 3) Decreto Ministeriale 20/12/2012 (Gazzetta ufficiale 04/01/2013 n. 3) Ministero dell'interno - Regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di protezione attiva contro l'incendio installati nelle

Dettagli

La redditività degli interventi di efficienza energetica e i fattori di rischio. Mario Cirillo Monza, 15 giugno 2015

La redditività degli interventi di efficienza energetica e i fattori di rischio. Mario Cirillo Monza, 15 giugno 2015 La redditività degli interventi di efficienza energetica e i fattori di rischio Mario Cirillo Monza, 15 giugno 2015 REF-E Consulenze economiche per gli operatori dell energia Società attiva dal 1999 (fino

Dettagli

Rischi da atmosfere esplosive. Copyright Diritti riservati

Rischi da atmosfere esplosive. Copyright Diritti riservati Rischi da atmosfere esplosive Copyright Diritti riservati ATEX = ATmosphères EXplosibles Definizione (art. 288 - D. Lgs. 81/2008 s.m.i.) Atmosfera esplosiva: una miscela con l aria, a condizioni atmosferiche,

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DEL GNL IN ITALIA

LA DISTRIBUZIONE DEL GNL IN ITALIA LA DISTRIBUZIONE DEL GNL IN ITALIA Relatore: Aldo Bernardini 1 Perché la foto di questo vecchio autocarro? Uno dei primi autocarri alimentato a GNL del Gruppo HAM. Nel 1999 HAM costruiva il suo primo impianto

Dettagli

D. Lgs. 81/08 Titolo XI

D. Lgs. 81/08 Titolo XI D. Lgs. 81/08 Titolo XI PROTEZIONE DA ATMOSFERE ESPLOSIVE Il presente titolo prescrive le misure per la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori esposti al rischio di Atmosfere Esplosive. Tecnico

Dettagli

Scheda di informazione sui rischi di incidenti rilevanti per i cittadini ed i lavoratori SEZIONE I

Scheda di informazione sui rischi di incidenti rilevanti per i cittadini ed i lavoratori SEZIONE I Scheda di informazione sui rischi di incidenti rilevanti per i cittadini ed i lavoratori SEZIONE I Nome della Società: Solvay Chimica Italia S.p.A. (ragione sociale) Stabilimento/Deposito di: Rosignano

Dettagli

COMUNE DI ARENZANO PROVINCIA DI GENOVA AREA II - Sviluppo Economico SERVIZIO: S.U.A.P. N.14 del 18/12/2014

COMUNE DI ARENZANO PROVINCIA DI GENOVA AREA II - Sviluppo Economico SERVIZIO: S.U.A.P. N.14 del 18/12/2014 COMUNE DI ARENZANO PROVINCIA DI GENOVA AREA II - Sviluppo Economico SERVIZIO: S.U.A.P. ADOZIONE DEL PROVVEDIMENTO DI AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE RILASCIATO DALLA PROVINCIA DI GENOVA ALLA ECO ERIDANIA

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 26 giugno 2015, n. 105

DECRETO LEGISLATIVO 26 giugno 2015, n. 105 DECRETO LEGISLATIVO 26 giugno 2015, n. 105 Attuazione della direttiva 2012/18/UE relativa al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose. Principali priorità e scadenze

Dettagli

Protezione catodica (Scheda)

Protezione catodica (Scheda) PROTEZIONE CATODICA Principali norme di riferimento: Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua ; Guida

Dettagli

T R R - T e c n o l o g i a R i c e r c a R i s c h i Metodo Indicizzato ai sensi del D.M. 20/10/98

T R R - T e c n o l o g i a R i c e r c a R i s c h i Metodo Indicizzato ai sensi del D.M. 20/10/98 ANALISI PRELIMINARE PER L'IDENTIFICAZIONE DELLE AREE CRITICHE DI IMPIANTO INSTALLAZIONE STOGIT S.p.A LOCALITA' ALFOSINE IMPIANTO CLUSTER A UNITA' 10-METANOLO SOSTANZE ALCOOL METILICO PRESSIONE P= 100 bar

Dettagli

POMPE CENTRIFUGHE IN MATERIALI PLASTICI RESISTENTI ALLA CORROSIONE

POMPE CENTRIFUGHE IN MATERIALI PLASTICI RESISTENTI ALLA CORROSIONE via Torino 12 Tel + 39 (0) 11 913 90 63 10032 Brandizzo To Italy Fax + 39 (0) 11 913 73 13 www.savinobarbera.com info@savinobarbera.com POMPE CENTRIFUGHE IN MATERIALI PLASTICI RESISTENTI ALLA CORROSIONE

Dettagli

Cisterne mobili di gasolio di carburante (diesel tank): nuovi adempimenti in materia di prevenzione incendi

Cisterne mobili di gasolio di carburante (diesel tank): nuovi adempimenti in materia di prevenzione incendi Data 05/09/2017 A Da Oggetto Tutti i clienti Feinar Servizio Sicurezza sul Lavoro Feinar Web www.feinar.it Tel. +39 0437 212215 e-mail sicurezza@feinar.it Cisterne mobili di gasolio di carburante (diesel

Dettagli

STUDI E PROGETTI PER L IMPIEGO DEL GNL NEL PORTO DI VENEZIA

STUDI E PROGETTI PER L IMPIEGO DEL GNL NEL PORTO DI VENEZIA STUDI E PROGETTI PER L IMPIEGO DEL GNL NEL PORTO DI VENEZIA Ing Paolo Menegazzo, Pianificazione strategica APV Porto di Venezia Fabbrica Green & Blue Terminal 103, Stazione Marittima, Venezia 28 febbraio

Dettagli

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E GALLERIE a cura di Simone Cappelletti I N D I C E PREMESSA................................................... 11 GALLERIE FERROVIARIE - REGOLA TECNICA COMMENTATA.. 13 Decreto Ministero Infrastrutture e

Dettagli

DIRETTIVA 2014/44/UE DELLA COMMISSIONE

DIRETTIVA 2014/44/UE DELLA COMMISSIONE L 82/20 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 20.3.2014 DIRETTIVA 2014/44/UE DELLA COMMISSIONE del 18 marzo 2014 che modifica gli allegati I, II e III della direttiva 2003/37/CE del Parlamento europeo

Dettagli

#LNGGETTHEFUTURE. LA NOSTRA MISSIONE È DISTRIBUIRE E RENDERE DISPONIBILE IL METANO LIQUIDO OVUNQUE IN SOSTITUZIONE AI COMBUSTIBILI TRADIZIONALI.

#LNGGETTHEFUTURE. LA NOSTRA MISSIONE È DISTRIBUIRE E RENDERE DISPONIBILE IL METANO LIQUIDO OVUNQUE IN SOSTITUZIONE AI COMBUSTIBILI TRADIZIONALI. #LNGGETTHEFUTURE. #LNGGETTHEFUTURE. LA NOSTRA MISSIONE È DISTRIBUIRE E RENDERE DISPONIBILE IL METANO LIQUIDO OVUNQUE IN SOSTITUZIONE AI COMBUSTIBILI TRADIZIONALI. INNOVAZIONE DAL 1899 POLARGAS è la prima

Dettagli

Gli effetti del D.Lgs. 105/2015 sulle attività degli stabilimenti a rischio di Incidente Rilevante Attuazione della direttiva 2012/18/UE SEVESO III

Gli effetti del D.Lgs. 105/2015 sulle attività degli stabilimenti a rischio di Incidente Rilevante Attuazione della direttiva 2012/18/UE SEVESO III Gli effetti del D.Lgs. 105/2015 sulle attività degli stabilimenti a rischio di Incidente Rilevante Attuazione della direttiva 2012/18/UE SEVESO III Elementi di novità nella valutazione degli incidenti

Dettagli

Verifica di adeguatezza della squadra di emergenza di stabilimento

Verifica di adeguatezza della squadra di emergenza di stabilimento Verifica di adeguatezza della squadra di emergenza di stabilimento Barone D. 1, Damiani A. 1 1 Tecnologie Sicurezza Industriale S.r.l., Via P. Lomazzo 51, Milano, 20154, Italia SOMMARIO Le verifiche di

Dettagli

ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI CASERTA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI AI SENSI DEL D.

ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI CASERTA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI AI SENSI DEL D. ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI CASERTA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI AI SENSI DEL D.Lvo 139/006 P R O G R A M M A Modulo A: Obiettivi e fondamenti della prevenzione

Dettagli

TRASPORTO PESANTE E METANO: DAL GNL AL DUAL FUEL

TRASPORTO PESANTE E METANO: DAL GNL AL DUAL FUEL TRASPORTO PESANTE E METANO: DAL GNL AL DUAL FUEL GNL e DUAL FUEL: La normativa sui veicoli e sui trasporti Dott. Ing. Alfonso SIMONI Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Direzione Generale per

Dettagli

Gazzetta Ufficiale n. 261 del

Gazzetta Ufficiale n. 261 del Gazzetta Ufficiale n. 261 del 07-11-1998 MINISTERO DELL'AMBIENTE DECRETO 20 ottobre 1998. Misure di sicurezza per gli scali merci terminali di ferrovia non ricompresi nel campo di applicazione del decreto

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 ESTRAZIONE GAS, PETROLIO, CARBONE, MINERALI E LAVORAZIONE PIETRE Processo Estrazione di gas e petrolio

Dettagli

L evoluzione della direttiva Seveso

L evoluzione della direttiva Seveso FORUM DI PREVENZIONE INCENDI MILANO 27 ottobre 2011 L evoluzione della direttiva Seveso Pippo Sergio Mistretta Direttore Centrale per l Emergenza L ICMESA di Seveso La reazione fuggitiva (runaway( runaway)

Dettagli

AGGIORNAMENTO. Le normative. dal 2008 al 2015

AGGIORNAMENTO. Le normative. dal 2008 al 2015 AGGIORNAMENTO Le normative dal 2008 al 2015 Coordinamento dei soccorsi L. 26 febbraio 2011 n. 10 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 dicembre 2010, n. 225, recante proroga di

Dettagli

I LEGISLATORI o i NORMATORI hanno stabilito dei criteri di quantificazione per determinati rischi.

I LEGISLATORI o i NORMATORI hanno stabilito dei criteri di quantificazione per determinati rischi. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI E LE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE E DPI I LEGISLATORI o i NORMATORI hanno stabilito dei criteri di quantificazione per determinati rischi. Di seguito sono riportati alcuni

Dettagli

ATTIVITÀ DI VIGILANZA E CONTROLLO NELLE AZIENDE A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE IN VENETO

ATTIVITÀ DI VIGILANZA E CONTROLLO NELLE AZIENDE A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE IN VENETO ATTIVITÀ DI VIGILANZA E CONTROLLO NELLE AZIENDE A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE IN VENETO CONTROLLO DELL URBANIZZAZIONE DURANTE LE ISTRUTTORIE DEI RDS E PER LA REDAZIONE DELL ELABORATO RIR SINTESI INTERVENTO

Dettagli

Dott. Ing. Gianandrea Gino Comitato Valutazione Rischi Regione Lombardia

Dott. Ing. Gianandrea Gino Comitato Valutazione Rischi Regione Lombardia RegioneLombardia D.G. Polizia locale, prevenzione e protezione civile U.O. Sistema integrato di sicurezza Struttura Prevenzione Rischi Tecnologici Dott. Ing. Gianandrea Gino Comitato Valutazione Rischi

Dettagli

5. D.M. 4/8/2016 Definizione delle condizioni e modalità per il riconoscimento di una maggiore valorizzazione dell energia di cogenerazione ad alto

5. D.M. 4/8/2016 Definizione delle condizioni e modalità per il riconoscimento di una maggiore valorizzazione dell energia di cogenerazione ad alto Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri prosegue con questa NEWSLETTER ENERGIA N. 2/2016 il servizio di informazione, di comunicazione e di aggiornamento sulle problematiche che interessano l energia e

Dettagli

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S.Martino

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S.Martino PREFETTURA di NOVARA Ufficio Territoriale del Governo PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 21 D. Lgs. 105/2015) Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S.Martino Comune di Trecate ALLEGATO 2E - LIQUIGAS

Dettagli

IL NUOVO REGOLAMENTO DI PREVENZIONE INCENDI DPR 1 AGOSTO 2011, N.151

IL NUOVO REGOLAMENTO DI PREVENZIONE INCENDI DPR 1 AGOSTO 2011, N.151 1 IL NUOVO REGOLAMENTO DI PREVENZIONE INCENDI DPR 1 AGOSTO 2011, N.151 2 IL PERCORSO LOGICO LE ORIGINI IL DPR DETTAGLI CONSIDERAZIONI 3 I PRECEDENTI LA DISCIPLINA ERA STATA GIÀ SENSIBILMENTE MODIFICATA

Dettagli

INDICE. Premessa... 13

INDICE. Premessa... 13 INDICE Premessa... 13 1. Il regolamento (UE) 305/2011 Prodotti da Costruzione... 17 1.1. Definizioni... 17 1.2. Il campo di applicazione e le esclusioni... 18 1.3. I requisiti di base delle opere (CPR)

Dettagli

Il Piano di Emergenza Esterno nelle aziende a rischio di incidente rilevante. Glauco Spanghero - ARPA FVG

Il Piano di Emergenza Esterno nelle aziende a rischio di incidente rilevante. Glauco Spanghero - ARPA FVG Il Piano di Emergenza Esterno nelle aziende a rischio di incidente rilevante Glauco Spanghero - ARPA FVG 1 1. Aspetti introduttivi 2. Struttura dei un PEE 3. Approccio organizzativo con tecnologie GIS

Dettagli

LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO

LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO 15 dicembre 2008 ing. Claudio BALDANI - Ministero per i Beni e le Attività Culturali 1 I riferimenti normativi (norme prescrittive) D.P.R. 27.04.1955 n. 547 Norme

Dettagli

Sostenibilità Ambiente e Sicurezza

Sostenibilità Ambiente e Sicurezza Milano 01/12/2016 Sostenibilità Ambiente e Sicurezza Dott. Federico Ceccherini Resp. Audit Sicurezza, Salute, Ambiente ed Eneregia La sostenibilità è al centro del nostro DNA GLI IMPEGNI la sicurezza dei

Dettagli

Il Trasporto di GPL Tecnologia e Cultura della Sicurezza

Il Trasporto di GPL Tecnologia e Cultura della Sicurezza Il Trasporto di GPL Tecnologia e Cultura della Sicurezza Jacques Pardi R.S.P.P. Area Tecnica e Referente Tecnico Area Logistica Energas S.p.A. Workshop RADAR Direz. Reg. VV.F. Campania 12/12/12 La Realtà

Dettagli

Il rischio di incidente rilevante

Il rischio di incidente rilevante Il rischio di incidente rilevante Il rischio di incidente rilevante Filippo Emiliani, Luca Proietti L Incidente di Seveso Il 10 luglio 1976 alle 12.37, un esplosione fa saltare la valvola di sicurezza

Dettagli

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE OGGETTO: HYDRO ALUMINIUM SLIM S.p.A - Legge 239/2004, art. 1 comma 56 lett. d) - Autorizzazione al potenziamento della capacità complessiva autorizzata, stoccaggio di oli minerali - Cisterna di Latina

Dettagli

PROGETTI PER L IMPIEGO DEL GNL NEL PORTO DI VENEZIA Ing Sandro Bisello, Direttore tecnico VNCL Ing Paolo Menegazzo, Pianificazione strategica APV

PROGETTI PER L IMPIEGO DEL GNL NEL PORTO DI VENEZIA Ing Sandro Bisello, Direttore tecnico VNCL Ing Paolo Menegazzo, Pianificazione strategica APV PROGETTI PER L IMPIEGO DEL GNL NEL PORTO DI VENEZIA Ing Sandro Bisello, Direttore tecnico VNCL Ing Paolo Menegazzo, Pianificazione strategica APV Porto di Venezia Fabbrica Green & Blue Terminal 103, Stazione

Dettagli

Dove va la rete dei Carburanti? Roma, 1 dicembre 2016

Dove va la rete dei Carburanti? Roma, 1 dicembre 2016 Dove va la rete dei Carburanti? Roma, 1 dicembre 2016 Il presente e il futuro dei gas liquefatti Francesco Franchi, Presidente Assogasliquidi Federchimica Direttiva 2014/94/UE «combustibili alternativi»

Dettagli

Small Scale to large Market Strategies & Technologies towards the Mediterranean Area

Small Scale to large Market Strategies & Technologies towards the Mediterranean Area Small Scale to large Market Strategies & Technologies towards the Mediterranean Area Il Gas Naturale per un futuro sostenibile: pulito, efficiente e disponibile Luciano Buscaglione Anigas nel settore gas/1

Dettagli

Generatore di calore a gasolio MAXY

Generatore di calore a gasolio MAXY Generatore di calore a gasolio MAXY Ideali per capannoni, stabilimenti, allevamenti, strutture sportive, esposizioni e fiere di medio-alta dimensione (portata aria da 5.000 a 12.500 mc/h). Alcuni modelli

Dettagli

I requisiti di sicurezza degli impianti elettrici e le Norme tecniche CEI.

I requisiti di sicurezza degli impianti elettrici e le Norme tecniche CEI. I requisiti di sicurezza degli impianti elettrici e le Norme tecniche CEI. P.I. Luigi Muzzini Membro CT 64 CEI SICUREZZA ACCETTABILE Il livello di sicurezza accettabile evolve con le condizioni sociali

Dettagli

SEMINARIO MERCI PERICOLOSE 5 luglio 2012 Livorno Stazione Marittima

SEMINARIO MERCI PERICOLOSE 5 luglio 2012 Livorno Stazione Marittima SEMINARIO MERCI PERICOLOSE 5 luglio 2012 Livorno Stazione Marittima L esperienza del porto di Marina di Carrara in materia di merci pericolose è piuttosto limitata. I quantitativi di merci pericolose movimentate

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 9. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 9. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 9 Angelo Bonomi EMISSIONI DOVUTE ALLO STOCCAGGIO Le emissioni dovute allo stoccaggio si possono classificare come:

Dettagli

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino PREFETTURA di NOVARA Ufficio Territoriale del Governo PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 21 D. Lgs. 105/2015) Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino Comune di Trecate ALLEGATO 2L -

Dettagli

Argomento Argomento. Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale

Argomento Argomento. Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» Argomento Argomento Attività a rischio di incidente rilevante Riferimenti normativi Rapporto di sicurezza 20.03.2015

Dettagli

COMUNICAZIONE INIZIO ATTIVITA per attività non alimentari e non soggette ad autorizzazione specifica prevista da leggi nazionali e regionali

COMUNICAZIONE INIZIO ATTIVITA per attività non alimentari e non soggette ad autorizzazione specifica prevista da leggi nazionali e regionali COMUNICAZIONE INIZIO ATTIVITA per attività non alimentari e non soggette ad autorizzazione specifica prevista da leggi nazionali e regionali Per le industrie insalubri la presente vale come notifica ai

Dettagli

INDUSTRIE A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE

INDUSTRIE A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE INDUSTRIE A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE INDICE PREMESSA... 1 LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE IN PRESENZA DI STABILIMENTI A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO

Dettagli