L'AUTORITÀ REGOLATORIA LA REGISTRAZIONE DEL FARMACO LA FARMACOVIGILANZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'AUTORITÀ REGOLATORIA LA REGISTRAZIONE DEL FARMACO LA FARMACOVIGILANZA"

Transcript

1 L'AUTORITÀ REGOLATORIA LA REGISTRAZIONE DEL FARMACO LA FARMACOVIGILANZA UN CASE STUDY ESPLICATIVO Domenico Di Giorgio, AIFA Milano 24 gennaio 2017

2 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun modo l AIFA Interessi nell industria farmaceutica NO Attualmente INTERESSI DIRETTI: 1.1 Impiego per una società: Ruolo esecutivo in una società farmaceutica X 1.2 Impiego per una società: Ruolo guida nello sviluppo di un prodotto farmaceutico X 1.3 Impiego per una società: altre attività X 2. Consulenza per una società X 3. Consulente strategico per una società X 4. Interessi finanziari X 5. Titolarità di un brevetto X INTERESSI INDIRETTI: 6. Sperimentatore principale X 7. Sperimentatore X 8. Sovvenzioni o altri fondi finanziari X 9. Interessi Familiari X Da 0 a 3 anni precedenti oltre 3 anni precedenti *Domenico Di Giorgio, secondo il regolamento sul Conflitto di Interessi approvato dal CdA AIFA in data e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del in accordo con la policy EMA /626261/2014 sulla gestione del conflitto di interessi dei membri dei Comitati Scientifici e degli esperti. N.B. Per questo intervento non ricevo alcun compenso

3 furti di medicinali in italia Il contesto I furti di medicinali in Italia (negli ospedali e sul territorio, come ad esempio quelli avvenuti nelle farmacie o durante le fasi di trasporto) hanno registrato un forte aumento a partire dal In particolare, il numero di furti negli ospedali ha raggiunto cifre tali da diventare una emergenza mediatica, attirando l attenzione della stampa generalista e dei ricercatori di ambito universitario ( Transcrime: the thefts of medicines from Italian hospitals ).

4 Furti di medicinali in Italia Ipotesi e indicatori Ipotesi sulle possibili destinazioni 1. Mercato illegale sul territorio 2. Mercato illegale sul web 3. Forniture agli ospedali Distribuzione nazionale tramite canali clandestini Distribuzione specializzata su internet Mero danno finanziario 4. Mercato illegale in Stati Membri e non Nei quali i medicinali costano meno o sono meno accessibili. Esportazione (clandestina) nei paesi dell Est Europa. 5. Infiltrazione nella filiera legale in Italia Distribuzione tramite la catena legale nazionale. 6. Infiltrazione nella filiera legale europea Esportazione verso i paesi del Nord Europa Definizione di indicatori e strumenti 1. Mercato illegale sul territorio 2. Mercato illegale sul web 3. Forniture agli ospedali Liste nere e formazione (attività di polizia) Inverno 2013 Attività di IT intelligence (AIFA, privati) Inverno 2013 Valutazione dei dati (scarsamente disponibili) 4. Mercato illegale in Stati Membri e non Liste nere e formazione (dogane) Gennaio Infiltrazione nella filiera legale in Italia Valutazione dei dati, liste nere e formazione (attività di polizia) Inverno Infiltrazione nella filiera legale europea Watchlist per i Paesi Membri e definizione di procedure di allerta (Database e segnalazioni) Inverno 2013

5 Il quadro La segnalazione Il 31 Marzo 2014 AIFA ha ricevuto da un grossista inglese una segnalazione riguardante le anomalie riscontrate su alcune confezioni del medicinale Herceptin 150 mg, a base di trastuzumab, indicato per il trattamento del carcinoma mammario e gastrico, di cui è titolare AIC la Roche Registration Limited. Le fiale oggetto della segnalazione, che presentavano un confezionamento in lingua italiana, erano destinate ad un operatore tedesco. A seguito di un primo controllo è stata rilevata la corrispondenza di alcuni numeri di lotto oggetto della segnalazione con quelli riportati nella Banca Dati Furti AIFA.

6 Il quadro Rapid Alert In data 2 aprile il Paul-Ehrlich Institute (Germania) ha diffuso il primo RA avente ad oggetto le anomalie riscontrate su Herceptin di seguito riportate: discrepanza dei numeri di lotto tra confezionamento primario e secondario; presenza di una sostanza liquida nelle fiale invece della polvere; presenza di residui del prodotto sull esterno della fiala.

7 Il quadro Le indagini I In cooperazione con le autorità di Germania e Regno Unito, sono state avviate una serie di verifiche sulla rete distributiva coinvolta nelle transazioni tra Italia-UK-Germania a seguito delle quali è stata acquisita la documentazione attestante le transazioni commerciali, riconducibili all operatore italiano Farmaceutica Internazionale, e relative ad ulteriori due prodotti (ALIMTA e REMICADE) di sospetta origine.

8 Il quadro Le indagini II Le ragioni dei sospetti erano riconducibili a due considerazioni: la classificazione dei medicinali coinvolti come Ospedalieri, che generava dubbi circa la disponibilità di questi presso operatori autorizzati alla distribuzione all ingrosso (vedi comunicazioni Roche del 17 aprile e 6 maggio 2014, formalizzate nel NUI AIFA del 28 maggio 2014); la corrispondenza tra alcuni numeri di lotto indicati nelle bolle e quelli riconducibili a farmaci rubati in Italia, in larga parte negli ospedali, nel periodo

9 Il quadro Le indagini III AIFA, Comando Carabinieri NAS e Ministero hanno avviato ulteriori indagini, sia sull operatore Farmaceutica Internazionale che sui flussi relativi ai farmaci interessati, nel corso delle quali sono state oggetto di verifica, in particolare, le esportazioni, le forniture agli operatori che avevano esportato, e le altre movimentazioni relative ai farmaci sospetti oggetto di esportazione.

10 Il quadro Le indagini IV Questi approfondimenti, unitamente alle comunicazioni inviate dalle autorità estere, hanno consentito di chiarire la natura e l entità del problema, ovvero l esistenza di un traffico illegale di farmaci (non limitato solo al medicinale Herceptin), attraverso il quale operatori esteri non autorizzati al commercio all ingrosso di farmaci vendevano medicinali a grossisti italiani (in possesso di autorizzazione per l attività all ingrosso) che a loro volta li rivendevano ad altri operatori autorizzati, italiani ed esteri.

11 Il Quadro Il modello di distribuzione A) L operatore illegale vende ad un operatore italiano che a sua volta vende ad un operatore tedesco. B) L operatore illegale vende ad un operatore italiano che vende ad un operatore in un altro paese membro che in seguito rivende ad un operatore tedesco.

12

13 Definizione di Falsificato D.Lgs 24 aprile 2006, n. 219 s.m.i (nn-bis) medicinale falsificato: fatta eccezione per i prodotti con difetti di qualità non intenzionali e delle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale, qualsiasi medicinale che comporta una falsa rappresentazione rispetto a: 1. la sua identità, compresi l imballaggio e l etichettatura, la denominazione o la composizione, in relazione a uno qualsiasi dei componenti, compresi gli eccipienti, e il relativo dosaggio; 2. la sua origine, compresi il produttore, il paese di produzione, il paese di origine e il titolare dell autorizzazione all immissione in commercio; 3. la sua tracciabilità, compresi i registri e i documenti relativi ai canali di distribuzione utilizzati;)

14 I rischi per la salute I I medicinali interessati dal caso sono per lo più medicinali indicati per il trattamento di patologie gravi e che possono mettere in serio pericolo la vita dei pazienti. Alcuni dei medicinali coinvolti contengono principi attivi che in generale richiedono particolari condizioni di conservazione, al fine di preservarne la corretta struttura molecolare avente efficacia farmacologica (Herceptin, ad esempio, deve essere conservato in frigorifero a 2 C - 8 C, non congelato, e protetto dalla luce; una volta tolto dal frigorifero, deve essere somministrato entro 6 ore e conservato a una temperatura non superiore ai 30 C); la conservazione di un farmaco in condizioni inadeguate può determinarne l inattivazione e/o l accumulo di prodotti di degradazione virtualmente nocivi, soprattutto quando il principio attivo è particolarmente suscettibile alle variazioni termiche o è fotodegradabile.

15 I rischi per la salute II L eventualità di una possibile manipolazione illecita del prodotto, effettivamente constatata, comporta ulteriori rischi dal punto di vista della salute del paziente, inclusa la contaminazione del prodotto con agenti patogeni e/o sostanze esogene al medicinale. Nei pazienti per cui questi farmaci sono indicati, è elevata la probabilità che il mancato effetto terapeutico o gli importanti effetti indesiderati derivanti dall impiego di farmaci di qualità, sicurezza ed efficacia non garantite, possano provocare un peggioramento drammatico delle loro già precarie condizioni.

16 Il quadro Le azioni di AIFA Non potendo provvedere a un Rapid Alert che contenesse indicazioni specifiche utili all individuazione dei prodotti, in ragione del fatto che solo alcune confezioni di determinati lotti erano riconducibili a traffici illeciti, AIFA ha richiesto alle autorità europee di mettere in temporanea quarantena i prodotti acquistati dagli operatori indicati e di inviare la relativa documentazione commerciale (copia delle fatture ecc.) al fine di poter verificare la legittimità dei prodotti; a seguito dei controlli da parte di AIFA, e sulla base dei relativi esiti, per i prodotti sarebbe stato confermato o meno lo stato di quarantena.

17 Il quadro La cooperazione internazionale La ricostruzione completa del percorso lungo la filiera di distribuzione, dall operatore non autorizzato al destinatario finale, per tutte le confezioni coinvolte, si è dimostrata alquanto complessa ed ha comportato tempi abbastanza lunghi, anche in considerazione della necessità di ripetute ispezioni condotte dai Carabinieri NAS presso tutti gli operatori italiani coinvolti, e il coordinamento da parte dell Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) nella raccolta e analisi dei dati provenienti dai vari Stati membri europei interessati, poiché la maggior parte dei medicinali coinvolti sono stati esportati verso gli stati UE.

18 Gestione del caso RAs RAs issued by AIFA August 8th, 2014 IT - Italian Medicines Agency (AIFA). AIFA triggered a wide recall of illegally medicines through a list of verified trades where the primary source was a bogus wholesaler. The document was updated on August 14th, September 1st 2014, January 29th 2015 and on July 2nd 2015.

19 Attività Rapid Alert April 2nd, 2014 DE - Paul-Ehrlich-Institut (PEI) The document was updated on August 12th. April 8th, 2014 FI - Finnish Medicines Agency (FIMEA) April 11th, 2014 European Medicines Agency (EMA) April 17th, 2014 DE - Paul-Ehrlich-Institut (PEI) May 23th, 2014 CZ - State Institute for Drug Control (SUKL) The document was updated on June 26th. July 1st, 2014 DE - Paul-Ehrlich-Institut (PEI) July 28th, 2014 DE - Federal Institute for Drugs and Medical Devices (BfArM) July 28th, 2014 DE - Paul-Ehrlich-Institut (PEI) August 4th, 2014 DE - Paul-Ehrlich-Institut (PEI) August 6th, 2014 DE - Federal Institute for Drugs and Medical Devices (BfArM) August 8th, 2014 N Norwegian Medicines Agency The document was updated on August 11th. August 14th, 2014 DE - Paul-Ehrlich-Institut (PEI) August 14th, 2014 DE - Paul-Ehrlich-Institut (PEI) August 19th, 2014 DE - Paul-Ehrlich-Institut (PEI) August 19th, 2014 DE - Paul-Ehrlich-Institut (PEI) August 19th, 2014 DE - Paul-Ehrlich-Institut (PEI) August 26th, 2014 DE - Paul-Ehrlich-Institut (PEI) August 26th, 2014 DE - Paul-Ehrlich-Institut (PEI) August 26th, 2014 DE - Federal Institute for Drugs and Medical Devices (BfArM) August 26th, 2014 DE - Federal Institute for Drugs and Medical Devices (BfArM) August 26th, 2014 DE - Federal Institute for Drugs and Medical Devices (BfArM) August 27th, 2014 DE - Paul-Ehrlich-Institut (PEI) August 29th, 2014 DE - Federal Institute for Drugs and Medical Devices (BfArM) September 9th, 2014 DK - Danish Health and Medicines Authority (SST) September 25th, 2014 FI - Finnish Medicines Agency (FIMEA) November 5th, 2014 UK - Medicines and Healthcare Products Regulatory Agency (MHRA) The document was updated on November 6th. May 18th, 2015 DE Federal Institute for Drugs and Medical Devices (BfArM) May 18th, 2015 DE Federal Institute for Drugs and Medical Devices (BfArM)

20 Lista degli operatori NUI 14/05/2014

21 la normativa D.Lgs 24 aprile 2006, n. 219 Art. 142-bis [...] 4. Se si ritiene che il medicinale di cui al comma 3 [...] abbia già raggiunto i pazienti, entro 24 ore dalla notifica di allerta rapida sono diramati d urgenza comunicati pubblici per raggiungere i pazienti medesimi e procedere al ritiro del medicinale presso il loro domicilio. Tali comunicati contengono brevi informazioni sul difetto di qualità o sulla falsificazione, nonché sui rischi connessi per la salute dei pazienti. [...]

22 RAPID ALERT Un esempio IMPORTANT DELIVER IMMEDIATELY Rapid Alert Notification of a Quality Defect / Recall Prot. AIFA/PQ/85684/P/- 08/08/2014 Ref. IT/II/13/01 AIFA Italian Medicines Agency 1. To: All Human Medicinal Product Competent Authorities in the European Economic Area (EEA) and Switzerland 3. Falsification / Fraud (specify)* Falsification of the origin of the 2. Product Recall Class of Defect: I or II CLASS II products in the attached Annex has been identified by Italian authorities 5. Marketing Authorisation Number: * 4. Product: A number of products have been For use in humans: A number of products have affected and are listed in the attached Annex been affected and are listed in the attached Annex 6. Brand/Trade Name: As per annex 7. INN or Generic Name: 8. Dosage Form: As per annex 9. Strength: As per annex 10. Batch number (and bulk, if different): As per annex 12. Pack size and Presentation: As per annex 11. Expiry Date: As per annex 13. Date Manufactured: NA 14. Marketing Authorisation Holder: *Multiple - NA 15. Manufacturer : Multiple - NA 16. Recalling Firm (if different): Contact Person: Telephone: 17. Recall Number Assigned (if available): Ref. IT/II/13/01

23 i numeri La gestione del caso in Italia Oltre 2000 confezioni di farmaci coinvolte Oltre 100 diversi farmaci coinvolti 17 paesi coinvolti

24 Contatti: Domenico Di Giorgio Direttore Ufficio Qualità dei Prodotti e Contrasto al Crimine Farmaceutico d.digiorgio@aifa.gov.it medicrime@aifa.gov.it

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il sistema di qualità di farmacovigilanza in AIFA. Pietro Erba. Roma, 13 settembre 2012

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il sistema di qualità di farmacovigilanza in AIFA. Pietro Erba. Roma, 13 settembre 2012 La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza Il sistema di qualità di farmacovigilanza in AIFA Pietro Erba Roma, 13 settembre 2012 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa

Dettagli

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il nuovo flusso delle segnalazioni. Carmela Santuccio. Roma, 13 settembre 2012

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il nuovo flusso delle segnalazioni. Carmela Santuccio. Roma, 13 settembre 2012 La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza Il nuovo flusso delle segnalazioni Carmela Santuccio Roma, 13 settembre 2012 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione

Dettagli

L etica del farmaco e la contraffazione

L etica del farmaco e la contraffazione L etica del farmaco e la contraffazione Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria Rimini 19 settembre 2016 Il farmaco contraffatto: gli effetti sulla salute Secondo il Pharmaceutical Security Institute,

Dettagli

Algoritmo per la terapia dell osteoporosi. Mario Melazzini Roma, 11 novembre 2016

Algoritmo per la terapia dell osteoporosi. Mario Melazzini Roma, 11 novembre 2016 Algoritmo per la terapia dell osteoporosi Mario Melazzini Roma, 11 novembre 2016 1 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in

Dettagli

AIFA e studi di Fase I

AIFA e studi di Fase I AIFA e studi di Fase I Sandra Petraglia 30 marzo 2016 Sperimentazione clinica di Fase I in Italia Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non

Dettagli

Data: Novembre 2017 Presentazione: DIFETTI DI QUALITÀ IN MEDICINALI O MATERIE PRIME: A CHI, COME E QUANDO SEGNALARE

Data: Novembre 2017 Presentazione: DIFETTI DI QUALITÀ IN MEDICINALI O MATERIE PRIME: A CHI, COME E QUANDO SEGNALARE Data: 13-15 Novembre 2017 Presentazione: DIFETTI DI QUALITÀ IN MEDICINALI O MATERIE PRIME: A CHI, COME E QUANDO SEGNALARE Ufficio Qualità dei Prodotti e Contrasto al Crimine Farmaceutico AIFA Dichiarazione

Dettagli

L Agenzia Italiana del Farmaco nel contesto europeo

L Agenzia Italiana del Farmaco nel contesto europeo L Agenzia Italiana del Farmaco nel contesto europeo Luca Pani @Luca Pani - dg@aifa.gov.it Milano, 18 ottobre 2016 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono

Dettagli

AUDIZIONE Camera dei Deputati. Malattie rare. Pierluigi Russo. Roma, 29 Aprile 2015

AUDIZIONE Camera dei Deputati. Malattie rare. Pierluigi Russo. Roma, 29 Aprile 2015 AUDIZIONE Camera dei Deputati Malattie rare Pierluigi Russo Roma, 29 Aprile 2015 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun

Dettagli

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE.

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Renato Bertini Malgarini, Giuseppe Pimpinella, Luca Pani 10 dicembre 2012- Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

Le dimensioni del fenomeno e le iniziative dell AIFA

Le dimensioni del fenomeno e le iniziative dell AIFA Carenze dei farmaci: un fenomeno da contrastare Le dimensioni del fenomeno e le iniziative dell AIFA Domenico Di Giorgio Roma, 15 aprile 2016 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse

Dettagli

Appropriatezza prescrittiva, profili di utilizzo e aderenza ai farmaci d uso. Pierluigi Russo 21 Giugno 2016

Appropriatezza prescrittiva, profili di utilizzo e aderenza ai farmaci d uso. Pierluigi Russo 21 Giugno 2016 Appropriatezza prescrittiva, profili di utilizzo e aderenza ai farmaci d uso Pierluigi Russo 21 Giugno 2016 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali

Dettagli

Oggetto: Autorizzazione all importazione del medicinale TARGRETIN BEXAROTEN) 75MG WEICHKAPSELN

Oggetto: Autorizzazione all importazione del medicinale TARGRETIN BEXAROTEN) 75MG WEICHKAPSELN 0048038-06/05/2016-AIFA-COD_UO-P PQ&C/OTB/DDG Roma, Ufficio Qualità dei Prodotti e Contraffazione Alla EISAI S.r.l. Via del Unione Europea 20097 San Donato Milanese ( MI) Fax 02/51814020 Agli Assessorati

Dettagli

USI CLINICI E SPERIMENTALI DI NUOVI RADIOFARMACI

USI CLINICI E SPERIMENTALI DI NUOVI RADIOFARMACI USI CLINICI E SPERIMENTALI DI NUOVI RADIOFARMACI Maria Nicotra 18 Aprile 2015 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun

Dettagli

La Sfida della Sostenibilità

La Sfida della Sostenibilità La Sfida della Sostenibilità Luca Pani Direttore Generale, AIFA DG@aifa.gov.it @Luca Pani Venezia, 31 Gennaio 2015 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Interessi nell industria farmaceutica NO Attualmente

Dettagli

OGGETTO: AUTORIZZAZIONE ALL IMPORTAZIONE DEL MEDICINALE NORITREN (NORTRIPTYLIN) 10MG OG 25 MG FILMOVERTRUKNE TABLETTER

OGGETTO: AUTORIZZAZIONE ALL IMPORTAZIONE DEL MEDICINALE NORITREN (NORTRIPTYLIN) 10MG OG 25 MG FILMOVERTRUKNE TABLETTER 0024586-10/03/2017-AIFA-COD_UO-P PQ-PhCC/OTB/DDG Roma, Ufficio Qualità dei Prodotti e Contrasto al Crimine Farmaceutico Alla LUNDBECK Italia S.p.A. Via della Moscova,3 20121 Milano Fax 0267741720 PEC:

Dettagli

Gli indicatori OsMed nella valutazione dell'appropriatezza d uso dei farmaci. Agnese Cangini 14 Luglio 2016

Gli indicatori OsMed nella valutazione dell'appropriatezza d uso dei farmaci. Agnese Cangini 14 Luglio 2016 Gli indicatori OsMed nella valutazione dell'appropriatezza d uso dei farmaci Agnese Cangini 14 Luglio 2016 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali

Dettagli

/07/2016-AIFA-COD_UO-P

/07/2016-AIFA-COD_UO-P PQ&C/OTB /DDG 0069870-05/07/2016-AIFA-COD_UO-P Roma, Alla Sanofi Pasteur MSD S. p. A. Via degli Aldobrandeschi, n. 15 00163 Roma Fax 06/ 66409233-297 Ufficio Qualità dei Prodotti e Contraffazione Agli

Dettagli

Ispezioni alle CRO. Angela Del Vecchio Direttore Ufficio Attività Ispettive GCP e di Farmacovigilanza

Ispezioni alle CRO. Angela Del Vecchio Direttore Ufficio Attività Ispettive GCP e di Farmacovigilanza Ispezioni alle CRO Angela Del Vecchio Direttore Ufficio Attività Ispettive GCP e di Farmacovigilanza XXV CONGRESSO NAZIONALE GIQAR Parma, 19 maggio 2016 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni

Dettagli

OGGETTO: AUTORIZZAZIONE ALL IMPORTAZIONE DEL MEDICINALE TETAGAM P (HUMAN TETANUS IMMUNOGLOBULIN) 250 IU 1ML PRE-FILLED SYRINGE

OGGETTO: AUTORIZZAZIONE ALL IMPORTAZIONE DEL MEDICINALE TETAGAM P (HUMAN TETANUS IMMUNOGLOBULIN) 250 IU 1ML PRE-FILLED SYRINGE 0065801-21/06/2017-AIFA-COD_UO-P PQ-PHCC/OTB/DDG Ufficio Qualità dei Prodotti e Contrasto al Crimine Farmaceutico Roma, Alla CSL Behring S.p.A. V.le del Ghisallo, n. 20 20151 Milano Fax 02 3496 4264 PEC:

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI In passato le scoperte dei farmaci erano occasionali. Si trattava di sostanze di derivazione vegetale o animale STRATEGIE DI RICERCA: Quali sono i fattori che influenzano

Dettagli

Si invita a darne massima diffusione alle strutture interessate

Si invita a darne massima diffusione alle strutture interessate 0013740-10/02/2017-AIFA-COD_UO-P PQ-PhCC/OTB/DDG Roma, Ufficio Qualità dei Prodotti e Contrasto al Crimine Farmaceutico Alla SIGMA TAU Industrie Farmaceutiche Riunite S.p.A. Viale Shakespeare, 47 Fax 06/5926441

Dettagli

/07/2016-AIFA-COD_UO-P

/07/2016-AIFA-COD_UO-P PQ&C/OTB/DDG 0077952-27/07/2016-AIFA-COD_UO-P Roma, Ufficio Qualità dei Prodotti e Contraffazione Alla BIOTEST ITALIA S.r.l. Via L. da Vinci, n. 43 20090 Trezzano sul Naviglio (Mi) Fax 02/48402068 Agli

Dettagli

OGGETTO: RETTIFICA ALLA DETERMINAZIONE PQ-PHCC N 44/GC/2017 DEL 05/07/2017 AUTORIZZAZIONE ALL IMPORTAZIONE DEL MEDICINALE

OGGETTO: RETTIFICA ALLA DETERMINAZIONE PQ-PHCC N 44/GC/2017 DEL 05/07/2017 AUTORIZZAZIONE ALL IMPORTAZIONE DEL MEDICINALE 0073502-07/07/2017-AIFA-COD_UO-P PQ-PhCC/OTB/DDG Roma, Ufficio Qualità dei Prodotti e Contrasto al Crimine Farmaceutico Alla ROCHE S.p.A. Viale G.B. Stucchi, 110 20900 Monza Fax 039 247 4740 Agli Assessorati

Dettagli

Si invita a darne massima diffusione alle strutture interessate

Si invita a darne massima diffusione alle strutture interessate 0081266-25/07/2017-AIFA-COD_UO-P PQ-PHCC/OTB/DDG Roma, Ufficio Qualità dei Prodotti e Contrasto al Crimine Farmaceutico Alla ASTRO-PHARMA Vertrieb und Handel GmbH Allerheiligenplatz 4, A-1200 Wien, Austria

Dettagli

02/11/2015. Nuovo Regolamento Europeo. Sandra Petraglia

02/11/2015. Nuovo Regolamento Europeo. Sandra Petraglia Nuovo Regolamento Europeo Sandra Petraglia 23 ottobre 2015 1 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun modo l AIFA Interessi

Dettagli

OGGETTO: Autorizzazione all importazione del medicinale ETHYOL (amifostine) 50 mg/mlpoudre pour solution pour perfusion Perfusion intraveineuse courte

OGGETTO: Autorizzazione all importazione del medicinale ETHYOL (amifostine) 50 mg/mlpoudre pour solution pour perfusion Perfusion intraveineuse courte 0065146-21/06/2016-AIFA-COD_UO-P PQ&C/OTB/DDG Roma, Ufficio Qualità dei Prodotti e Contraffazione Alla CLINIGEN HEALTHCARE LTD Via N. Sauro 14 20010 Pregnana Milanese (MI) PEC:pec@pec.regulatop.com Agli

Dettagli

Si invita a darne massima diffusione alle strutture interessate

Si invita a darne massima diffusione alle strutture interessate 0031306-27/03/2017-AIFA-COD_UO-P PQ-PHCC/OTB/DDG Ufficio Qualità dei Prodotti e Contrasto al Crimine Farmaceutico Roma, Alla CSL Behring S.p.A. V.le del Ghisallo, n. 20 20151 Milano Fax 02 3496 4264 PEC:

Dettagli

Gestione del farmaco sperimentale

Gestione del farmaco sperimentale Gestione del farmaco sperimentale Primoz Juric, IDS - U.O. Farmacia Clinica AOU di Bologna, Policlinico S.Orsola-Malpighi Gestione e Coordinamento degli Studi Clinici nei Sarcomi Bologna, 28 Settembre

Dettagli

/08/2016-AIFA-COD_UO-P

/08/2016-AIFA-COD_UO-P PQ&C/OTB/DDG 0082069-03/08/2016-AIFA-COD_UO-P Roma, Ufficio Qualità dei Prodotti e Contraffazione Alla CSL Behring S.p.A. V.le del Ghisallo, n. 20 20151 Milano Fax 02 3496 4264 Agli Assessorati alla Sanità

Dettagli

Oggetto: Autorizzazione all importazione del medicinale VARIQUEL (Terlipressin acetate) 0.2mg/ml, solution for injection

Oggetto: Autorizzazione all importazione del medicinale VARIQUEL (Terlipressin acetate) 0.2mg/ml, solution for injection 0106076-18/10/2016-AIFA-AIFA-P PQ&C/OTB/DDG Roma, Ufficio Qualità dei Prodotti e Contrasto al Crimine Farmaceutico Alla c.a.jayne Burrell IS Pharmaceuticals Ltd Office Village Chester Business Park Chester,

Dettagli

-La nuova legislazioni sulla farmacovigilanza -Analisi dei findings delle Ispezioni di Farmacovigilanza (Aprile Dicembre 2011)

-La nuova legislazioni sulla farmacovigilanza -Analisi dei findings delle Ispezioni di Farmacovigilanza (Aprile Dicembre 2011) -La nuova legislazioni sulla farmacovigilanza -Analisi dei findings delle Ispezioni di Farmacovigilanza (Aprile 2010- Dicembre 2011) Angela Del Vecchio Dirigente Unità Ispezioni di Farmacovigilanza Roma,

Dettagli

Si invita a darne massima diffusione alle strutture interessate

Si invita a darne massima diffusione alle strutture interessate 0024744-09/03/2016-AIFA-COD_UO-P PQ&C/OTB/DDG Roma, Ufficio Qualità dei Prodotti e Contraffazione Alla GSK Vaccines S.r.l. Via Antonio Salandra 18 00187 Roma Fax 06 42274000 Agli Assessorati alla Sanità

Dettagli

Roma, Alla GSK Vaccines S.r.l. Via Antonio Salandra Roma Fax Ufficio Qualità dei Prodotti e Contraffazione

Roma, Alla GSK Vaccines S.r.l. Via Antonio Salandra Roma Fax Ufficio Qualità dei Prodotti e Contraffazione PQ&C/OTB/DDG 0027235-15/03/2016-AIFA-COD_UO-P Roma, Ufficio Qualità dei Prodotti e Contraffazione Alla GSK Vaccines S.r.l. Via Antonio Salandra 18 00187 Roma Fax 06 42274000 Agli Assessorati alla Sanità

Dettagli

Regole e Qualità nell Industria Farmaceutica III incontro Nazionale dei Regulatory Affairs

Regole e Qualità nell Industria Farmaceutica III incontro Nazionale dei Regulatory Affairs Regole e Qualità nell Industria Farmaceutica III incontro Nazionale dei Regulatory Affairs Legge Balduzzi: art. 11 Revisione del prontuario ed altre disposizioni dirette a favorire l impiego razionale

Dettagli

Dichiarazione di trasparenza/interessi*

Dichiarazione di trasparenza/interessi* Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun modo l AIFA Interessi nell industria farmaceutica NO Attualmente Precedenti

Dettagli

OGGETTO: AUTORIZZAZIONE ALL'IMPORTAZIONE DEL MEDICINALE" TAMIFLU (OSELTAMIVIR} 6MG/ML PULVER ZUR HERSTELLUNG EINER SUSPENSION ZUM EINNEHMEN"

OGGETTO: AUTORIZZAZIONE ALL'IMPORTAZIONE DEL MEDICINALE TAMIFLU (OSELTAMIVIR} 6MG/ML PULVER ZUR HERSTELLUNG EINER SUSPENSION ZUM EINNEHMEN PQ/OTB/MD AIFA1P 'Qj i'ì'). i. [; _i[ i J U/ /- -- j Roma, Ufficio Qualità dei Prodotti Alla ROCHE S.p.A. Via G.B. Stucchi 110 20900 Monza (MB) Fax 039/2474740 e Agli Assessorati alla Sanità presso le

Dettagli

Si invita a darne massima diffusione alle strutture interessate

Si invita a darne massima diffusione alle strutture interessate 0046934-04/05/2016-AIFA-COD_UO-P PQ&C/OTB/DDG Roma, Ufficio Qualità dei Prodotti e Contraffazione Alla GlaxoSmithKline S.p.A. Via A. Fleming, 2 37051 Verona Fax 045/ 9218137 Agli Assessorati alla Sanità

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE RUSSO, FAENZI, CASTIELLO, MILANATO, PALMIZIO, POLVERINI, OCCHIUTO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE RUSSO, FAENZI, CASTIELLO, MILANATO, PALMIZIO, POLVERINI, OCCHIUTO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3034 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI RUSSO, FAENZI, CASTIELLO, MILANATO, PALMIZIO, POLVERINI, OCCHIUTO Delega al Governo per l

Dettagli

funzioni di indirizzo vigilanza personalità giuridica di diritto pubblico e di autonomia organizzativa, patrimoniale, finanziaria e gestionale.

funzioni di indirizzo vigilanza personalità giuridica di diritto pubblico e di autonomia organizzativa, patrimoniale, finanziaria e gestionale. AIFA. Art. 48,comma 13, del decreto-legge 30 settembre 2003,n.269,convertito nella legge 24 novembre 2003,n.326 Decreto 20 settembre 2004, n.245 Regolamento recante norme sull organizzazione ed il funzionamento

Dettagli

Il ruolo del Responsabile aziendale di Farmacovigilanza

Il ruolo del Responsabile aziendale di Farmacovigilanza Il ruolo del Responsabile aziendale di Farmacovigilanza Bologna, 8 novembre 2013 Dott.ssa Mirna Magnani La farmacovigilanza ha 4 obiettivi principali: 1. riconoscere, il pi rapidamente possibile, nuove

Dettagli

Fabbricazione Industriale dei Medicinali

Fabbricazione Industriale dei Medicinali Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fabbricazione Industriale dei Medicinali slides Dott. Vittorino Ravelli Prof. Andrea Gazzaniga ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Dettagli

OGGETTO: AUTORIZZAZIONE ALL IMPORTAZIONE DEL MEDICINALE NIMENRIX

OGGETTO: AUTORIZZAZIONE ALL IMPORTAZIONE DEL MEDICINALE NIMENRIX 0009247-31/01/2017-AIFA-COD_UO-P PQ-PHCC/OTB/DDG Roma, Alla Pfizer S.r.l. Via Valbondione, 113 Fax 06 33182238 E-mail: PfizerItaliaAffariRegolatori@pfizer.com Ufficio Qualità dei Prodotti e Contrasto al

Dettagli

Attività fisica ed esercizio fisico nella prevenzione e terapia del diabete. Alfonso Bellia

Attività fisica ed esercizio fisico nella prevenzione e terapia del diabete. Alfonso Bellia Attività fisica ed esercizio fisico nella prevenzione e terapia del diabete Alfonso Bellia UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Dipartimento di Medicina dei Sistemi POLICLINICO TOR VERGATA Centro di riferimento

Dettagli

Comitati etici: criticità e prospettive La posizione dell AIFA

Comitati etici: criticità e prospettive La posizione dell AIFA Comitati etici: criticità e prospettive La posizione dell AIFA Sandra Petraglia La Ricerca Clinica in Italia: evoluzione o involuzione? Bologna 7 novembre 2016 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI PRODOTTI MEDICINALI SPERIMENTALI

PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI PRODOTTI MEDICINALI SPERIMENTALI Modello 8 FARMACIA OSPEDALIERA PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI PRODOTTI MEDICINALI SPERIMENTALI NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.M. 27 aprile 1992 - Disposizioni sulle documentazioni tecniche da presentare a corredo

Dettagli

Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica?

Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica? Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica? Roberto Trevisan USC Malattie Endocrine - Diabetologia ASST Papa Giovanni XXIII (Bergamo) Background I farmaci costano.

Dettagli

OGGETTO: AUTORIZZAZIONE ALL'IMPORTAZIONE DEL MEDICINALE COSMEGEN (DACTINOMYCIN) 0.5 MG LYOPHILISED POWDER 1 VIAL

OGGETTO: AUTORIZZAZIONE ALL'IMPORTAZIONE DEL MEDICINALE COSMEGEN (DACTINOMYCIN) 0.5 MG LYOPHILISED POWDER 1 VIAL -- LPQ/OC/MO Roma, " "',-, : [, Ufficio Qualità dei Prodotti Alla Orphan Europe (ltaly) Sri Via Marostica, 1 20146 Milano Fax 02 48787174 e Agli Assessorati alla Sanità presso le Regioni e le Province

Dettagli

Si trasmette in copia la determinazione n. AIFA PQ/N. 57 /GC/2014 del 28/10/2014 che

Si trasmette in copia la determinazione n. AIFA PQ/N. 57 /GC/2014 del 28/10/2014 che PQ/OTB/DDG Roma, 2 8 OJJ. 2014 Ufficio Qualità dei Prodotti Alla MEDAC PHARMA S.r.l. Via Viggiano, 90 00178 Roma Fax 06/51591220-7047 4067 e Agli Assessorati alla Sanità presso le Regioni e le Province

Dettagli

Il Farmaco Veterinario: l utilizzo off-label e i generici

Il Farmaco Veterinario: l utilizzo off-label e i generici Audizione Commissione Senato Roma, 14 marzo 2017 Il Farmaco Veterinario: l utilizzo off-label e i generici M. Fornasier Medico Veterinario - SIVAL Disegno di legge n. 540 e 499: che cosa deve fare il veterinario?

Dettagli

Verbale di ispezione delle ditte autorizzate al commercio all ingrosso e/o dettaglio di medicinali veterinari. D. Lgs. 193/2006.

Verbale di ispezione delle ditte autorizzate al commercio all ingrosso e/o dettaglio di medicinali veterinari. D. Lgs. 193/2006. Verbale di ispezione delle ditte autorizzate al commercio all ingrosso e/o dettaglio di medicinali veterinari. D. Lgs. 193/2006. Verbale n. del. In data alle ore il/i sottoscritto/i si sono presentati

Dettagli

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1)

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1) Premessa La somministrazione inappropriata endovenosa di sali di Potassio può comportare grave rischio per il paziente ed è una delle principali cause di incidenti ad effetto letale nelle unità operative

Dettagli

Presentazione: Criticità nella produzione di medicinali privi di AIC.

Presentazione: Criticità nella produzione di medicinali privi di AIC. Presentazione: Criticità nella produzione di medicinali privi di AIC. Relatore: Dr. Giampiero Lorenti e Dr. Giuseppe Pimpinella Data: Rimini, 13 Giugno 2013 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni

Dettagli

Il registro nazionale dell ADHD. Modalità di prescrizione e distribuzione Metilfenidato e Atomoxetina

Il registro nazionale dell ADHD. Modalità di prescrizione e distribuzione Metilfenidato e Atomoxetina Il registro nazionale dell ADHD Modalità di prescrizione e distribuzione Metilfenidato e Atomoxetina Domenica Di Benedetto U.O. FARMACIA Azienda Ospedaliera SAN PAOLO (MI) Milano, 11Dicembre 2007 ISTITUTO

Dettagli

Michela Franzin. Servizio di Farmacia. IRCCS Ospedale San Raffaele

Michela Franzin. Servizio di Farmacia. IRCCS Ospedale San Raffaele Michela Franzin Servizio di Farmacia IRCCS Ospedale San Raffaele La quota di mercato dei farmaci biologici con brevetto in scadenza tra il 2015 ed il 2020 è rilevante Potenziale risparmio derivante dalla

Dettagli

OGGETTO: AUTORIZZAZIONE ALL'IMPORTAZIONE DEL MEDICINALE "VANCOMYCINE HOSPIRA (VANCOMICINA) SOOMG POEDER VOOR OPLOSSING VOOR INFUSI E"

OGGETTO: AUTORIZZAZIONE ALL'IMPORTAZIONE DEL MEDICINALE VANCOMYCINE HOSPIRA (VANCOMICINA) SOOMG POEDER VOOR OPLOSSING VOOR INFUSI E --- PO/OTB/DDG D { Ufficio Qualità dei Prodotti Roma, 2 3 GEN. 2015 Alla HOSPIRA ITALIA S.r.l. Via Orazio, 20/22 80122 Napoli Fax 081 2405999 e Agli Assessorati alla Sanità presso le Regioni e le Province

Dettagli

Allerta alimentare utilizzo del portale regionale per la gestione delle notifiche da parte dei servizi delle ASL

Allerta alimentare utilizzo del portale regionale per la gestione delle notifiche da parte dei servizi delle ASL Allerta alimentare utilizzo del portale regionale per la gestione delle notifiche da parte dei servizi delle ASL Ivrea 19 novembre 2015 Dr. Uberto Pozzali Servizio veterinario S.C. Igiene degli alimenti

Dettagli

Agenzia Italiana del Farmaco

Agenzia Italiana del Farmaco Agenzia Italiana del Farmaco AREA PRODUZIONE E CONTROLLO Ufficio Autorizzazioni Officine IL DIRIGENTE VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 e s.m. i.; VISTO l articolo

Dettagli

Alla ORPHAN EUROPE ITALY S.r.l. Via Marostica, Milano Ufficio Qualità dei Prodotti Fax

Alla ORPHAN EUROPE ITALY S.r.l. Via Marostica, Milano Ufficio Qualità dei Prodotti Fax I PO/DC/MD 1 AIFA/POJ-- )r 1 r J Roma, Alla ORPHAN EUROPE ITALY S.r.l. Via Marostica, 1 20146 Milano Ufficio Qualità dei Prodotti Fax 02 48787174 e Agli Assessorati alla Sanità presso le Regioni e le Province

Dettagli

Farmaci: anticontraffazione e tracciabilità, da domani si cambia

Farmaci: anticontraffazione e tracciabilità, da domani si cambia Farmaci: anticontraffazione e tracciabilità, da domani si cambia Milano 29 Ottobre 2013 Safety features: cosa prevede la Direttiva EU 62/2011 Alberto Bartolini AFI Cosa si intende per tracciabilità? In

Dettagli

Uova contaminate da Fipronil anche in Italia. Primi esiti dei controlli dei Carabinieri dei NAS

Uova contaminate da Fipronil anche in Italia. Primi esiti dei controlli dei Carabinieri dei NAS Uova contaminate da Fipronil anche in Italia. Primi esiti dei controlli dei Carabinieri dei NAS ROMA Le attività di controllo svolte dai Carabinieri dei NAS, attualmente in piena fase esecutiva sul territorio

Dettagli

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza Responsabilità e compiti dell Azienda Farmaceutica Alessandra Del Porto MSD Italia S.r.l., GdL Farmacovigilanza Farmindustria Auditorium Confindustria Roma,

Dettagli

Modena, 23 gennaio 2008

Modena, 23 gennaio 2008 Modena, 23 gennaio 2008 Contraffazione e salute Zheng Xiaoyu Direttore dell Agenzia cinese incaricata del controllo sui farmaci Un farmaco contraffatto è ( ) un farmaco la cui etichettatura è stata deliberatamente

Dettagli

Si invita a darne massima diffusione alle strutture interessate

Si invita a darne massima diffusione alle strutture interessate 0052906-18/05/2016-AIFA-COD_UO-P PQ&C/OTB/DDG Roma, Ufficio Qualità dei Prodotti e Contraffazione Alla GlaxoSmithKline S.p.A. Via A. Fleming, 2 37051 Verona Fax 045/ 9218137 Agli Assessorati alla Sanità

Dettagli

MODIFICA AIC MEDICINALI VETERINARI CONTENENTI COLISTINA E SPIRAMICINA *** * * * * * * * Numero di confezioni AVASTIN

MODIFICA AIC MEDICINALI VETERINARI CONTENENTI COLISTINA E SPIRAMICINA *** * * * * * * * Numero di confezioni AVASTIN MODIFICA AIC MEDICINALI VETERINARI CONTENENTI COLISTINA E SPIRAMICINA Sulla G.U. n. 103 del 6 maggio 2015 è stato pubblicato il Decreto 21 aprile 2015 di modifica delle autorizzazioni all immissione in

Dettagli

COMUNICATO ALLE AZIENDE FARMACEUTICHE RELATIVO AGLI ADEMPIMENTI SUCCESSIVI ALL ENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2012 N

COMUNICATO ALLE AZIENDE FARMACEUTICHE RELATIVO AGLI ADEMPIMENTI SUCCESSIVI ALL ENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2012 N COMUNICATO ALLE AZIENDE FARMACEUTICHE RELATIVO AGLI ADEMPIMENTI SUCCESSIVI ALL ENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2012 N. 189, DI CONVERSIONE DEL DECRETO LEGGE N. 158/2012 RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

Farmacovigilanza e normativa: il punto di vista di un ispettore

Farmacovigilanza e normativa: il punto di vista di un ispettore Farmacovigilanza e normativa: il punto di vista di un ispettore Nunzio Guido Mangano Verona, 23 settembre 2016 1 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Disposizioni per l attuazione del Regolamento di Esecuzione (UE) n. 203/2012 della Commissione che modifica il regolamento (CE) n. 889/2008 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 834/2007

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Disposizioni per l attuazione del Regolamento di Esecuzione (UE) n. 203/2012 della Commissione che modifica il regolamento (CE) n. 889/2008 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 834/2007

Dettagli

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI DECRETO LEGISLATIVO 19 febbraio 2014, n. 17. Attuazione della direttiva 2011/62/UE, che modifica la direttiva 2001/83/CE, recante un codice comunitario relativo ai medicinali

Dettagli

LA NUOVA PIATTAFORMA DELLA SEGNALAZIONE ONLINE DELLE REAZIONI AVVERSE: VIGIFARMACO

LA NUOVA PIATTAFORMA DELLA SEGNALAZIONE ONLINE DELLE REAZIONI AVVERSE: VIGIFARMACO CENTRO REGIONALE FARMACOVIGILANZA - Regione Sardegna Unità Complessa di Farmacologia Clinica Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari LA NUOVA PIATTAFORMA DELLA SEGNALAZIONE ONLINE DELLE REAZIONI AVVERSE:

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE. Visto l art. 8, della legge 24 dicembre 1993, n. 537 e s.m.i.;

IL DIRETTORE GENERALE. Visto l art. 8, della legge 24 dicembre 1993, n. 537 e s.m.i.; PRONTUARIO FARMACEUTICO NAZIONALE 2006 Elenco dei medicinali di classe a) rimborsabili dal Servizio sanitario nazionale (SSN) ai sensi dell art. 48, comma 5, lettera c), del decreto-legge 30 settembre

Dettagli

Cloruro Di Potassio 27/05/2005 (Livello 2)

Cloruro Di Potassio 27/05/2005 (Livello 2) Cloruro Di Potassio 27/05/2005 (Livello 2) Ministero Della Salute Raccomandazioni Sul Corretto Utilizzo Delle Soluzioni Concentrate di Cloruro di Potassio E Altre Soluzioni Concentrate con Potassio Documento

Dettagli

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Farmacia Ospedaliera e Territoriale Dott.ssa E. Giordani

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Farmacia Ospedaliera e Territoriale Dott.ssa E. Giordani REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Farmacia Ospedaliera e Territoriale Dott.ssa E. Giordani CHECK LIST AUTOCONTROLLO MAGAZZINO FARMACIA Allegato n. 2 Procedura Audit Armadio

Dettagli

Ministero della Salute. Agenzia Italiana del Farmaco

Ministero della Salute. Agenzia Italiana del Farmaco Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DEL SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONE GENERALE DEI FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI e Agenzia Italiana del Farmaco Seconda integrazione del documento del 3 maggio 2005

Dettagli

Aggiornamenti sull Informazione Medico Scientifica

Aggiornamenti sull Informazione Medico Scientifica Aggiornamenti sull Informazione Medico Scientifica Cinzia Berghella 28 gennaio 2016 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in

Dettagli

Confezione 10 mg compresse rivestite con film 14 compresse in blister AL/AL AIC n /M (in base 10) 17858X (in base 32)

Confezione 10 mg compresse rivestite con film 14 compresse in blister AL/AL AIC n /M (in base 10) 17858X (in base 32) Autorizzazione all immissione in commercio del medicinale «Atorvastatina Zentiva» MEDICINALE ATORVASTATINA ZENTIVA TITOLARE AIC: Zentiva Italia S.r.l. Viale L. Bodio, 37/b 20158 Milano Estratto determinazione

Dettagli

Serializzazione e Tracciabilità come strumento di lotta alla contraffazione

Serializzazione e Tracciabilità come strumento di lotta alla contraffazione Serializzazione e Tracciabilità come strumento di lotta alla contraffazione Corso teorico pratico di formazione, informazione e aggiornamento su falsificazione, produzione irregolare e commercio illegale

Dettagli

75^ Assemblea Generale AVIS. Corso di formazione. Bergamo, 21 maggio 2011

75^ Assemblea Generale AVIS. Corso di formazione. Bergamo, 21 maggio 2011 75^ Assemblea Generale AVIS Corso di formazione Il percorso di accreditamento alla luce dei requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per le unità di raccolta del sangue e degli emocomponenti

Dettagli

Il Mercato europeo del farmaco generico: specificità e anomalie del modello italiano

Il Mercato europeo del farmaco generico: specificità e anomalie del modello italiano Il Mercato europeo del farmaco generico: specificità e anomalie del modello italiano Agostino Grignani 9 giugno 2012 Padova Convegno KEIRON Obiettivi Premesse e Definizioni Argomenti Il Mercato Farmaceutico

Dettagli

ALTERNATIVA CHE FA LA DIFFERENZA

ALTERNATIVA CHE FA LA DIFFERENZA n.1 Equivalenti e Uguali Zentiva Oltre i farmaci di marca: UN MONDO DI VANTAGGI IN EVIDENZA Efficacia terapeutica e risparmio: SI PUÒ! Non solo equivalenti. Ecco GLI UGUALI! Come scegliere un farmaco?

Dettagli

Biosicurezza e uso corretto e razionale degli antibiotici in zootecnia Nota Ministero della Salute prot P

Biosicurezza e uso corretto e razionale degli antibiotici in zootecnia Nota Ministero della Salute prot P Biosicurezza e uso corretto e razionale degli antibiotici in zootecnia Nota Ministero della Salute prot. 0002657-P del 13 FEBBRAIO 2012 Indicazioni pratiche per gli allevatori Premessa Considerare gli

Dettagli

Il sistema AIFA e il futuro dell innovazione del SSN

Il sistema AIFA e il futuro dell innovazione del SSN Il sistema AIFA e il futuro dell innovazione del SSN Agnese Cangini Ufficio Attività di HTA nel settore farmaceutico - AIFA 19 Settembre 2015 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse

Dettagli

Quality Oversight sulla fornitura di API

Quality Oversight sulla fornitura di API Quality Oversight sulla fornitura di API Lavinia Baldan,Bayer HealthCare Manufacturing 27 Aprile 2017 Agenda/ Content La catena di fornitura (API) Requisiti GMP e Regolatori GDP Quality Oversight sulla

Dettagli

Il clinical trial center dell A.R.N.A.S. Garibaldi il percorso farmaceutico.

Il clinical trial center dell A.R.N.A.S. Garibaldi il percorso farmaceutico. Il clinical trial center dell A.R.N.A.S. Garibaldi il percorso farmaceutico. Giuseppina Emanuela Fassari Responsabile Unità Farmaci Antitumorali ARNAS Garibaldi di Catania Partecipa al Comitato Etico Partecipa

Dettagli

LA FILIERA DEI RAEE. Funded by the European Union

LA FILIERA DEI RAEE. Funded by the European Union LA FILIERA DEI RAEE Funded by the European Union Introduzione In Europa, la gestione non corretta dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) riguarda una quantità 10 volte superiore

Dettagli

ESTRATTI, SUNTI E COMUNICATI

ESTRATTI, SUNTI E COMUNICATI ESTRATTI, SUNTI E COMUNICATI AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO Modifica dell autorizzazione all immissione in commercio del medicinale per uso umano «Orotre». Estratto determina AAM/PPA n. 1/2017 del 12 gennaio

Dettagli

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Luglio 2013 Restrizione della popolazione target e limitazione della durata del trattamento

Dettagli

Prof.ssa Adriana Ceci

Prof.ssa Adriana Ceci Prof.ssa Adriana Ceci Fondazione per la Ricerca Farmacologica Gianni Benzi Onlus Via Abate Eustasio, 30-70010 Valenzano (Ba) C.F. 93347800729 - P.IVA 06780820723 Tel 080-9643146 - Fax 080-9643144 - info@fondazionebenzi.org

Dettagli

MEDICINALI BIOEQUIVALENTI E BIOSIMILARI. Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara

MEDICINALI BIOEQUIVALENTI E BIOSIMILARI. Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara MEDICINALI BIOEQUIVALENTI E BIOSIMILARI Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara FARMACO GENERICO e EQUIVALENTE Con la Legge 28/12/1995 art. 130 comma 3, il

Dettagli

RACCOMANDAZIONE REGIONALE PER LA SICUREZZA DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA N 3 «GESTIONE SICURA DEI FARMACI ANTINEOPLASTICI»

RACCOMANDAZIONE REGIONALE PER LA SICUREZZA DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA N 3 «GESTIONE SICURA DEI FARMACI ANTINEOPLASTICI» RACCOMANDAZIONE REGIONALE PER LA SICUREZZA DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA N 3 «GESTIONE SICURA DEI FARMACI ANTINEOPLASTICI» Bologna 8 Aprile 2014 APPROVVIGIONAMENTO e STOCCAGGIO del FARMACO ANTINEOPLASTICO

Dettagli

Agenzia Italiana del Farmaco

Agenzia Italiana del Farmaco Politecnico di Milano 5 luglio 2007 Le aspettative regolatorie nella gestione dei macchinari farmaceutici Dr.ssa Fernanda Ferrazin - Ispettore GMP senior AIFA - Roma QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO D.

Dettagli

TIPOLOGIE DI MODELLI DI RICETTA

TIPOLOGIE DI MODELLI DI RICETTA La ricetta veterinaria Ricetta Veterinaria La prima normativa che regola la materia è del 1992 e prevede la suddivisione degli animali in due categorie: Animali da reddito (DPA) Animali da compagnia (non

Dettagli

Diritti proprietà intellettuale

Diritti proprietà intellettuale Diritti proprietà intellettuale Il regolamento applicativo n. 1981/2004 descrive le procedure da seguire per la richiesta di intervento dell autorità doganale; individua i mezzi di prova attestanti la

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Febbraio 2014

Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Febbraio 2014 Riunione CdA 27.05.2014 Monitoraggio della Spesa Farmaceutica Regionale Gennaio-Febbraio 2014 Adempimento AIFA ai sensi della Legge 222/2007, condotto sulla base dei dati di spesa convenzionata dell OsMed

Dettagli

Agenti accertatori Cognome..Nome... Denominazione dell impresa e domicilio o sede legale Ragione sociale.. P.IVA... indirizzo comune...

Agenti accertatori Cognome..Nome... Denominazione dell impresa e domicilio o sede legale Ragione sociale.. P.IVA... indirizzo comune... Allegato n. 3 Processo verbale n. /2008 di sopralluogo e accertamento in materia di etichettatura della carne bovina di cui ai regolamenti (CE) 1760/2000, (CE) 1825/2000, al D.M. 30/08/2000 e al Decreto

Dettagli

IFO SI AI PRESIDENTI DEGLI ORDINI DEI FARMACISTI AI COMPONENTI IL COMITATO CENTRALE DELLA F.O.F.I. LORO SEDI

IFO SI AI PRESIDENTI DEGLI ORDINI DEI FARMACISTI AI COMPONENTI IL COMITATO CENTRALE DELLA F.O.F.I. LORO SEDI Roma, 10/03/2014 Ufficio: DIR/MRT Protocollo: 201400001651/A.G. Oggetto: Decreto legislativo 19 febbraio 2014, n. 17 - Attuazione della direttiva 2011/62/UE che modifica la direttiva 2011/83/CE, recante

Dettagli

Legge federale sugli agenti terapeutici: nuovo quadro legislativo

Legge federale sugli agenti terapeutici: nuovo quadro legislativo Serata AFTI Legge federale sugli agenti terapeutici: nuovo quadro legislativo F. Dotto 07 febbraio 2002 Ispettorato chimico-farmaceutico della Repubblica e Cantone Ticino 1 Riferimenti legislativi principali

Dettagli

Prontuario sanzioni amministrative settore MEDICINALI VETERINARI

Prontuario sanzioni amministrative settore MEDICINALI VETERINARI Prontuario sanzioni amministrative settore MEDICINALI VETERINARI Decreto legislativo 27 genniao 1992 n. 119 "Attuazione delle direttive 81/851/CEE, 81/852/CEE, 87/20/CEE e 90/676/CEE relative ai medicinali

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE. VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;

IL DIRETTORE GENERALE. VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300; DETERMINAZIONE 4 agosto 2010. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Simponi» (golimumab) - autorizzata con procedura centralizzata europea dalla Commissione Europea. (Determinazione/C

Dettagli