Corso di aggiornamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di aggiornamento"

Transcript

1 I n t r o d u z i o n e a l l e t e c n i c h e d i bi o l o g i a m o l e c o l a r e e l o r o a p p l i c a z i o n i ne l L a b o r a t o r i o C l i n i c o Corso di aggiornamento Milano - Sabato 16 Ottobre 2004 Premessa La biologia molecolare e le tecniche ad essa connesse sono materia altamente specialistica in continua evoluzione ed avranno un sempre maggiore impatto nell'attività di diagnostica di laboratorio. La diagnosi molecolare trova già oggi estesa applicazione in Microbiologia (ricerca qualitativa e/o quantitativa di acidi nucleici virali) e sull uomo; la conclusione del sequenziamento del genoma umano consentirà di migliorare la conoscenza dei meccanismi molecolari alla base di numerose malattie. Obiettivi Fornire nozioni di base, teoriche e pratiche, sulla struttura degli acidi nucleici, sulle modalità di replicazione, sulle metodiche biomolecolari utilizzate ai fini diagnostici nei laboratori biomedici (fase di estrazione, tecniche di amplificazione e di rilevazione, aspetti organizzativi). Destinatari Il corso si rivolge a Medici, Biologi e Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico. Verranno accettate fino ad un massimo di 200 iscrizioni. Responsabile Scientifico del programma formativo Prof. Giuseppe Banfi Membro del Consiglio Direttivo e Coordinatore del Comitato Scientifico di Italbioforma Direttore Sanitario dell Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano Partnership L evento è organizzato in collaborazione con l Ordine Nazionale dei Biologi _ I T A L B I O F O R M A - S. S. d el S e m p i o n e, S. L or e n z o d i P a r a b i a g o ( M I ) I t a l y C. F P. I T el F a x E - m a i l i n f o@ i t a l b i of or m a. or g w w w. i t a l b i of or m a. or g O r g a n i z z a z i o n e C e r t i f i c at a U N I E N I S O : C er t. n

2 Programma H 8.45: Registrazione dei partecipanti H 9.15: Presentazione del corso Giuseppe Banfi, Italbioforma H 9.30: Strutture degli acidi nucleici, codice genetico e replicazione del DNA Paolo Amboni, AO Ospedali Riuniti di Bergamo H 10.30: break H 10.45: Estrazione e conservazione di DNA e RNA da diversi materiali Francesco Broccolo, Università Bicocca Milano H 11.30: Ibridazione degli acidi nucleici: teoria e applicazioni Francesca Dulcetti, Lab. Analisi Biomediche TOMA, Busto Arsizio (VA) H 12.15: Amplificazione genica: l origine della Polymerase Chain Reaction (PCR) e descrizione della metodica Annapaola Callegaro, AO Ospedali Riuniti di Bergamo H 13.00: Confronto/dibattito tra pubblico ed esperti Conduttore: A. Clivio H 13.15: pausa H 14.15: Descrizione ed applicazioni di tecniche di amplificazione diverse dalla PCR Anna Maria Ruggeri, Lab. Analisi Biomediche TOMA, Busto Arsizio (VA) H 15.00: Tecniche per la rilevazione dei prodotti di PCR: dai metodi colorimetrici alla PCR Real Time Annapaola Callegaro, AO Ospedali Riuniti di Bergamo H 16.00: Applicazioni della tecnologia dei microarrays nella ricerca di base ed applicata. Alberto Clivio, Dip. di Scienze Pre-cliniche, Università di Milano H 17.00: L organizzazione del Laboratorio di Biologia Molecolare Francesco Broccolo, Università Bicocca Milano H 17.30: Proteomica Alberto Clivio, Dip. di Scienze Pre-cliniche, Università di Milano H 18.00: Confronto/dibattito tra pubblico ed esperti Conduttore: A. Clivio H 18.15: Somministrazione del questionario di verifica dell apprendimento e della Scheda di valutazione dell'evento formativo Sede A T T E N Z I O N E! I l c o r s o n o n a v r à p i ù l u o g o p r e s s o l a S a l a T e a t r o S a l e s d e l l I s t i t u t o S a l e s i a n o S. A m b r o g i o i n V i a C o p e r n i c o 9 a M i l a n o b e n s ì p r e s s o l a S a l a T e a t r o d e l l I s t i t u t o M a r i a S S. C o n s o l a t r i c e i n g r e s s o d i v i a G a l v a n i 2 6 s e m p r e a M i l a n o. 2

3 Segreteria Organizzativa: Italbioforma S.S. del Sempione, S. Lorenzo di Parabiago (MI) TEL FAX Referente: dott.ssa Raffaella Gnocchi ASSISTENTE DI DIREZIONE ITALBIOFORMA Mobile e.mail: r.gnocchi@italbioforma.org Quota di iscrizione - 50,00 + IVA 20% = 60,00 per le iscrizione effettuate entro il termine del 15 settembre ,00 + IVA 20% = 72,00 per le iscrizioni che venissero effettuate dal 16 settembre al 11 ottobre 2004 La quota è comprensiva di iscrizione e materiale didattico. Informiamo che se, a pagamento effettuato, si dovesse rinunciare all iscrizione sarà possibile ottenere un rimborso del 50% della quota versata solo qualora la disdetta venga inoltrata alla Segreteria Organizzativa entro il 9 ottobre 2004: oltre tale data non è previsto alcun rimborso così come non è previsto per le quote di iscrizione non usufruite per le quali non sarà giunta la rispettiva rinuncia entro il termine di cui sopra. E tuttavia possibile, in qualsiasi momento, provvedere alla sostituzione del nominativo dell'iscritto; le sostituzioni dovranno essere tempestivamente comunicate alla Segreteria Organizzativa. Modalità di partecipazione Le iscrizioni al corso saranno aperte dal 20 luglio 2004 e potranno essere effettuate con il pagamento della relativa quota (tramite Carta di Credito o Bonifico Bancario) direttamente sul sito fino ad esaurimento dei posti disponibili. Il numero dei posti è limitato. Le iscrizioni verranno accettate secondo l ordine di registrazione: un contatore automatico reso attivo sulla pagina web dedicata alle iscrizioni consentirà di accettare le iscrizioni fino ad esaurimento dei posti disponibili. Se la procedura di iscrizione sarà portata a termine correttamente, l iscritto riceverà pochi minuti dopo la conclusione della medesima una di conferma dell avvenuta registrazione. In caso di mancata ricezione dell di conferma o di impossibilità ad effettuare l iscrizione online si suggerisce di contattare la Segreteria Organizzativa. ATTENZIONE: in caso di iscrizione da parte da parte di ASL non saranno accettati pagamenti a convegno avvenuto. Qualora l ASL non fosse in grado di provvedere al pagamento all atto dell iscrizione il partecipante dovrà anticipare la quota. Sarà nostra premura provvedere al rilascio della fattura quietanzata intestata all ASL. Per l esenzione dell IVA è necessario che l ASL invii apposita richiesta alla Segreteria Organizzativa presso la sede di Italbioforma. Modalità di verifica dell apprendimento Alla conclusione dell evento formativo i partecipanti compileranno un questionario di verifica dell apprendimento ed una scheda di valutazione del corso, con particolare attenzione ai seguenti aspetti: rilevanza degli argomenti, qualità educativa/di aggiornamento ed efficacia dell evento. Crediti ECM Per tutte le categorie professionali cui il corso si rivolge, ovvero per i medici, biologi e tecnici di laboratorio, è stato richiesto l accreditamento ECM (Rif. ECM n e ). Non appena ne riceverà comunicazione dal Ministero la segreteria organizzativa pubblicherà nella sezione Corsi del sito il numero di crediti attribuiti al corso. Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla partecipazione effettiva all intero programma formativo (100% delle ore di formazione). Attestato Ai Partecipanti sarà rilasciato un Certificato di Partecipazione valido per l inserimento nel curriculum formativo. 3

4 ABSTRACT Strutture degli acidi nucleici, codice genetico e replicazione del DNA P. Amboni Il corso ha l'obbiettivo di dare le conoscenze di base sulla struttura e sulle funzioni degli acidi nucleici. Gli argomenti trattati saranno i seguenti: la struttura molecolare delle basi azotate con le relative caratteristiche chimico fisiche la composizione del DNA, la sua struttura molecolare e tridimensionale, e come questa ne determini le caratteristiche chimiche l'organizzazione del filamento di DNA all'interno dei procarioti e degli eucarioti Il codice genetico le modalità di trasmissione dell'informazione genetica sia di procarioti che eucarioti. la replicazione del DNA con particolare attenzione agli aspetti molecolari della forca replicativa i telomeri e le telomerasi la trascrizione e la maturazione del DNA Estrazione e conservazione di DNA e RNA da diversi materiali F. Broccolo Verranno trattati i vari metodi di estrazione degli acidi nucleici da diverse matrici biologiche. In particolare verranno affrontati tutte le problematiche che si possono incontrare durante tali procedure e i vari accorgimenti per poter valutare il recovery di DNA e la presenza di eventali inbitori presenti nel campione che lo rendono non idoneo. Saranno anche confrontati i metodi manuali con i metodi su piattaforme 96 well che si interfacciano con stazioni automatizzate. In particolare: - Estrazione e purificazione del DNA/RNA: principi teorici e aspetti pratici - Metodi di estrazione del DNA e RNA - Precauzioni da adottare lavorando con il DNA e RNA - Sistemi di quantificazione del DNA/RNA - Conservazione del DNA Ibridazione degli acidi nucleici: teoria e applicazioni F. Dulcetti L'ibridazione è un metodo per identificare molecole di acidi nucleici con sequenze di basi strettamente correlate a quelle di un acido nucleico marcato che funge da sonda. Più in generale possiamo dire che l'ibridazione è la reazione attraverso la quale due sequenze di acidi nucleici a singolo filamento, tra loro complementari, reagiscono specificatamente formando un ibrido. In questa breve relazione descriveremo le caratteristiche e le applicazioni di questa metodica. L origine della PCR e descrizione della metodica A. Callegaro A metà degli anni 80 Kary B. Mullis lavorò ad una innovazione tecnologica che avrebbe rivoluzionato l attività dei laboratori di ricerca e di diagnostica, e che trova applicazione nei diversi campi della medicina: la Polymerase Chain Reaction che consente di ottenere rapidamente milioni di molecole di DNA a partire da quantità minime, anche una singola copia, di acido nucleico. La PCR può essere definita come: una reazione di amplificazione in vitro di un segmento di DNA specifico o target, per mezzo di una DNA polimerasi. La reazione di PCR può essere considerata una trasformazione di reagenti in prodotti e i reagenti coinvolti sono: DNA target da amplificare Due primers oligonucleotidici a singolo filamento che, appaiandosi in modo specifico con il DNA target, forniscono gli elementi di innesco per la sintesi di una nuova molecola di DNA complementare al target. 4

5 La DNA polimerasi, Taq polimerasi termostabile, ottenuta da Thermus acquaticus, che sintetizza il nuovo filamento di DNA I disessoribonucleotidi (dntps) per la nuova molecola di DNA. Sali minerali, la cui concentrazione dipende dalla specificità del processo di amplificazione. I parametri necessari per l amplificazione sono: Denaturazione del DNA target ad alta temperatura (94 C- 95 C) Annealing o appaiamento dei primers alla sequenza target ( 50 C-60 C) Estensione dei primers ed elongazione della nuova molecola di DNA (72 C) L insieme di questi tre parametri viene chiamato ciclo e in una reazione di amplificazione vengono effettuati cicli. Poiché il nuovo DNA prodotto in un ciclo può funzionare da stampo per il ciclo successivo, il numero delle sequenze target di DNA viene raddoppiato ad ogni ciclo. Il cosiddetto effetto plateau è il punto in cui la reazione di amplificazione cessa di essere esponenziale. Uno dei grandi successi della PCR dipende dalla possibilità di amplificare anche piccolissime quantità di DNA presenti ad esempio nei campioni clinici,dell ordine di nanogrammi. Si possono amplificare segmenti di DNA molto piccoli e anche parzialmente degradati. E quindi una metodica estremamente sensibile e rapida. La PCR presenta però anche alcuni svantaggi.proprio perché si tratta di una metodica estremamente sensibile, vi la possibilità di false positività dovute alle contaminazioni dei campioni con DNA amplificati in precedenti reazioni di PCR ( Carry over ).Un altro svantaggio è la possibilità di falsi negativi dovuti alla prenza di inibitori della Taq polimerasi presenti nei campioni clinici. Alcuni di questi problemi con il tempo, la standardizzazione e l automazione della metodica sono stati parzialmente superati e la PCR svolge un ruolo decisivo nella diagnostica molecolare. Descrizione ed applicazioni di tecniche di amplificazione diverse dalla PCR A.M. Ruggeri La PCR (Polymerase Chain Reaction) è senza alcun dubbio la più conosciuta e la più utilizzata tra le tecniche di amplificazione degli acidi nucleici, esistono però numerose altre tecniche di amplificazione genica quali : la LCR(ligase Chain Reaction), Il NASBA ( Nucleic Acid Sequenze Based Amplification), il TMA (Trascription Mediaded Amplification) ed il bdna (branched DNA). In questa breve relazione prenderemo in esame le caratteristiche di queste metodiche i loro punti di forza ed i loro limiti. Tecniche per la rilevazione dei prodotti di PCR: dai metodi colorimetrici alla PCR Real Time A. Callegaro L ultima fase di una reazione di PCR riguarda la valutazione del prodotto di PCR stesso. Questa fase è molto importante perché permette di accertare che il frammento amplificato corrisponda esattamente alla sequenza bersaglio attesa. Uno dei primi e più semplici metodi utilizzati per la rivelazione del DNA amplificato consiste in una corsa elettroforetica su gel di agarosio e successiva colorazione con etidio bromuro e visualizzazione del DNA ai raggi UV. Per verificare però la specificità del prodotto ottenuto è necessaria una ibridazione con una sonda oligonucleotidica specifica. Per poter rivelare il prodotto dell ibridazione tra amplificato e sonda, uno dei due componenti deve essere marcato. Sono stati recentemente sviluppati metodi di ibridazione basati sull uso di specifiche sonde o primers di amplificazione marcati con traccianti enzimatici, fluorescenti, chemiluminescenti. Sono stati recentemente messi a punto dei sistemi di PCR in tempo reale o Realtime PCR che consentono di amplificare e contemporaneamente rivelare il DNA di interesse. La quantificazione dei prodotti di PCR avviene nella fase esponenziale della reazione determinando maggiore sensibilità e accuratezza del dosaggio. L automazione del processo riduce notevolmente i rischi di contaminazione da carry-over. 5

6 Applicazioni della tecnologia dei microarrays nella ricerca di base e applicata A. Clivio Verranno esposti i presupposti teorici, i principi pratici e i problemi riguardanti gli approcci ad ampio spettro che caratterizzano la tecnologia dei Microarrays. Si farà uso di esempi pratici che riguardano la ricerca di base (analisi del profilo di espressione genica in cellule diverse, ricostruzione di reti di interazioni tra geni, utilizzazione dei microarrays per la sequenziazione e l identificazione di polimorfismi a singolo nucleotide) ma anche alla ricerca applicata alla Medicina, con l identificazione di geni coinvolti nel processo di metastatizzazione, una possibile futura utilizzazione dei profili nella prognosi dei tumori, l identificazione ad ampio spettro di agenti patogeni virali e batterici. L organizzazione del Laboratorio di Biologia Molecolare F. Broccolo Verrà descritto quali sono gli spazi necessari secondo le normative europee per poter utilizzare tutte le strumentazioni necessarie per la biologia molecolare in campo diagnostico. In particolare sarà affrontato in modo esauriente tutte le precauzioni che devono essere prese per le reazioni di amplificazione mediante PCR e Real-time PCR. Proteomica A. Clivio Verranno esposti i principi di preparazione, purificazione ed analisi delle proteine da campioni biologici, con particolare riferimento alle tecniche cromatografiche in HPLC, alla elettroforesi mono- e bidimensionale delle proteine, agli approcci immunologici per la dissezione del repertorio proteico e all analisi in spettrometria di massa. Verranno portati esempi pratici originali di analisi del proteoma urinario per lo studio di patologie particolari (tumore della vescica) ed esempi in collegamento Internet, di analisi dello spettro di massa mediante utilizzazione delle banche di dati disponibili sul sìto NCBI. Questi argomenti verranno integrati con informazioni sui microarrays di proteine, che saranno, in un futuro non molto lontano, uno strumento diagnostico potente ed affidabile. 6

BIOLOGIA MOLECOLARE: introduzione alle tecniche e alle loro applicazioni cliniche

BIOLOGIA MOLECOLARE: introduzione alle tecniche e alle loro applicazioni cliniche I T A L B I O F O R M A i n c o l l a b o r a z i o n e c o n O R D I N E N A Z I O N A L E D E I B I O L O G I o r g a n i z z a i l c o r s o d i a g g i o r n a m e n t o BIOLOGIA MOLECOLARE: introduzione

Dettagli

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine)

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) Isolamento e purificazione di DNA e RNA -Rompere la membrana cellulare -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) -Separare gli acidi nucleici tra loro -Rompere la membrana

Dettagli

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte PCR Prof.ssa Flavia Frabetti PCR o reazione di polimerizzazione a catena Fine anni 80 Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte Permette di estrarre

Dettagli

La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino

La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino La Polymerase Chain Reaction (PCR) o reazione di amplificazione a catena è una tecnica che permette di amplificare una specifica

Dettagli

di Milazzo Gabriele Mangiagli Graziella Paternò Valentina Lomagno Valeria Mangione Enza Prof. C. Di Pietro

di Milazzo Gabriele Mangiagli Graziella Paternò Valentina Lomagno Valeria Mangione Enza Prof. C. Di Pietro di Milazzo Gabriele Mangiagli Graziella Paternò Valentina Lomagno Valeria Mangione Enza Prof. C. Di Pietro Polymerase Chain Reaction Inventata a metà degli anni 80 da Kary Mullis, è a tutt oggi uno strumento

Dettagli

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

SEQUENZIAMENTO DEL DNA SEQUENZIAMENTO DEL DNA Il metodo di Sanger per determinare la sequenza del DNA Il metodo manuale La reazione enzimatica Elettroforesi in gel denaturante di poliacrilammide Autoradiografia Il metodo automatico

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI. ( PCR =Polymerase Chain Reaction)

REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI. ( PCR =Polymerase Chain Reaction) REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI ( PCR =Polymerase Chain Reaction) Verso la metà degli anni 80, il biochimico Kary Mullis mise a punto un metodo estremamente rapido e semplice per produrre una quantità

Dettagli

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena)

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 TRIAGE PEDIATRICO Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015

Dettagli

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b)

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b) PRINCIPALI TIPI DI PCR a) RT-PCR: serve a valutare l espressione di un gene tramite l amplificazione dell mrna da esso trascritto PCR COMPETITIVA: serve a valutare la concentrazione iniziale di DNA o RNA

Dettagli

Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di. DNA umano. 22-26 giugno 2009

Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di. DNA umano. 22-26 giugno 2009 Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di 22-26 giugno 2009 DNA umano 1 GENETICA FORENSE La genetica forense applica tecniche di biologia molecolare al fine

Dettagli

Metodiche di analisi del DNA (cenni) (Ingegneria genetica)

Metodiche di analisi del DNA (cenni) (Ingegneria genetica) DNA Metodiche di analisi del DNA (cenni) (Ingegneria genetica) Principali tecniche di base Enzimi di restrizione (Endonucleasi) Gel elettroforesi Ibridizzazione PCR (Polymerase Chain Reaction) Sequenziamento

Dettagli

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92 PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale Esercizio Tipizzazione del gene PV92 Elementi trasponibili Che cosa sono gli elementi trasponibili? Sono segmenti di DNA che sono in grado di trasferirsi in

Dettagli

SIMEUP CORSO BASE DI ECOGRAFIA PEDIATRICA D'URGENZA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. GRAVEDONA ED UNITI (CO), 11 settembre 2015

SIMEUP CORSO BASE DI ECOGRAFIA PEDIATRICA D'URGENZA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. GRAVEDONA ED UNITI (CO), 11 settembre 2015 SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 CORSO BASE DI ECOGRAFIA PEDIATRICA D'URGENZA Direttore del corso: Paolo ADAMOLI (Gravedona) GRAVEDONA

Dettagli

Metodiche Molecolari

Metodiche Molecolari Metodiche Molecolari La rivelazione degli acidi nucleici virali è un altro saggio che può essere utilizzato sia per verificare la presenza di un virus in un determinato campione biologico, sia per studiare

Dettagli

Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale Online e FatturaPA Online

Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale Online e FatturaPA Online 30 marzo 2015 Prot. U/INF/2015/866 email Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale e FatturaPA I nuovi servizi sviluppati da Notartel, con il coordinamento del Settore Informatico del Consiglio Nazionale,

Dettagli

Crediti proposti da confermare: 24 crediti ECM

Crediti proposti da confermare: 24 crediti ECM Crediti proposti da confermare: 24 crediti ECM Corso teorico-pratico di aggiornamento Legionella: valutazione del rischio, prevenzione e controllo nelle strutture recettive, sanitarie, turistiche Cassano

Dettagli

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. RICHIESTA DI STUDIARE E/O INDIVIDUARE

Dettagli

EDIZIONE 1.2015. Programma di riferimento del MiniMaster Introductory in Project Management 2015

EDIZIONE 1.2015. Programma di riferimento del MiniMaster Introductory in Project Management 2015 MINIMASTER INTRODUCTORY IN PROJECT MANAGEMENT UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA EDIZIONE 1.2015 L Obiettivo del MiniMaster è quello di fornire agli studenti una serie di nozioni sulle metodologie di Project

Dettagli

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale NAPOLI 19-20 Novembre 2015 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n. 556 PROMOTORE

Dettagli

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 300 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello :

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 300 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello : Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 300 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello : Corso Modulo C per RSPP (D.Lgs 81/08 e successivi D.Lgs. 195/03) Corso di specializzazione

Dettagli

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Compilando l apposito form web di adesione il richiedente formula all Agenzia ISBN una proposta per l attribuzione

Dettagli

Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo. alla realtà di ogni giorno

Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo. alla realtà di ogni giorno Editoriale n.10 Newsletter aprile 2013 Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo alla realtà di ogni giorno Identificare la specie, un obiettivo fondamentale quando

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI

CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI (Codice Corso SPC0802/AI) Calendario del Corso Sede Date Orari 8, 10 e 15 luglio 2008 9.00-13.00 / 14.00-18.00 I.Re.F. via Copernico 38 20125 Milano Cod. Corso SPC0802/AI

Dettagli

ECOPED 2011. Corso di Perfezionamento in Ecografia Pediatrica. PISTOIA 27-30 Giugno 2011

ECOPED 2011. Corso di Perfezionamento in Ecografia Pediatrica. PISTOIA 27-30 Giugno 2011 Gruppo di Studio di Ecografia Pediatrica Società Italiana di Pediatria Corso di Perfezionamento in Ecografia Pediatrica ECOPED 2011 PISTOIA 27-30 Giugno 2011 PROGRAMMA DOCENTI E TUTORS Giuseppe Atti Carlo

Dettagli

CORSO: ALIMENTAZIONE. ALIMENTI FUNZIONALI - NUTRACEUTICI- PREBIOTICI e PROBIOTICI NELLA SALUTE UMANA - NUTRIGENOMICA e NUTRIGENETICA

CORSO: ALIMENTAZIONE. ALIMENTI FUNZIONALI - NUTRACEUTICI- PREBIOTICI e PROBIOTICI NELLA SALUTE UMANA - NUTRIGENOMICA e NUTRIGENETICA PRESENTAZIONE CORSO ECM FAD CORSO: ALIMENTAZIONE ALIMENTI FUNZIONALI - NUTRACEUTICI- PREBIOTICI e PROBIOTICI NELLA SALUTE UMANA - NUTRIGENOMICA e NUTRIGENETICA a cura dell ISTITUTO DI SCIENZE DELL ALIMENTAZIONE

Dettagli

PROGRAMMA ITALBIOFORMA. in collaborazione con. Centro Diagnostico Alto Lombardo

PROGRAMMA ITALBIOFORMA. in collaborazione con. Centro Diagnostico Alto Lombardo Pagina 1 di 5 ITALBIOFORMA in collaborazione con Centro Diagnostico Alto Lombardo organizza il corso Alluce valgo Alluce rigido, due realtà a confronto Gallarate 12 Dicembre 2009 Premessa Il corso propone

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 50 EUR Location : Largo F. Nagni, 15-01100 Viterbo Livello :

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 50 EUR Location : Largo F. Nagni, 15-01100 Viterbo Livello : Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 50 EUR Location : Largo F. Nagni, 15-01100 Viterbo Livello : "Corso HACCP per personale alimentarista" Il percorso è finalizzato

Dettagli

Corso di Formazione per CONOSCERE E GESTIRE LO STRESS LAVORO-CORRELATO

Corso di Formazione per CONOSCERE E GESTIRE LO STRESS LAVORO-CORRELATO Corso di Formazione per CONOSCERE E GESTIRE LO STRESS LAVORO-CORRELATO Istituto B. Ramazzini s.r.l. - 1979-2012 - Ramazzini Plus s.r.l. via Dottor Consoli, 16-95124 - CATANIA info 3381433803 - email formazione@istitutoramazzini.com

Dettagli

Corso intensivo di preparazione all esame ISVAP per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI

Corso intensivo di preparazione all esame ISVAP per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI PRESENTAZIONE RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Salvatore Infantino RESPONSABILE DIDATTICO Prof.ssa Rita Crocitto SEGRETERIA ORGANIZZATIVA info@insurancelab.it Insurance Lab e Salvatore Infantino, autore

Dettagli

5 DICEMBRE 2014 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra)

5 DICEMBRE 2014 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra) 5 DICEMBRE 2014 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra) OBIETTIVI: Il corso in oggetto vuole affrontare il tema della transculturalità sia come concetti generali che

Dettagli

TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE. LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici

TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE. LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici POLYMERASE CHAIN REACTION (PCR) 1955 A. Kronembreg e coll. (Stanford University) scoprono la DNA-polimerasi

Dettagli

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli:

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: -isolare un gene (enzimi di restrizione) -clonaggio (amplificazione) vettori -sequenziamento -funzione Il gene o la sequenza

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

ECM 2012. inviato all ente preposto per l archiviazione dei Crediti formativi: CO.GE.A.P.S.

ECM 2012. inviato all ente preposto per l archiviazione dei Crediti formativi: CO.GE.A.P.S. ECM 2012 L evento è stato accreditato al Programma Nazionale di Educazione Continua in Medicina come Formazione a Distanza (FAD) La metodologia adottata consta di due fasi: 1. L apprendimento, che prevede

Dettagli

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 150 EUR Location : Livello :

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 150 EUR Location : Livello : Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 150 EUR Location : Livello : "Corso Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza aggiornamento annuale (durata 4 ore) " Il Rappresentante

Dettagli

NUOVE FUNZIONALITA DEL PROGRAMMA DI TESSERAMENTO ASC

NUOVE FUNZIONALITA DEL PROGRAMMA DI TESSERAMENTO ASC NUOVE FUNZIONALITA DEL PROGRAMMA DI TESSERAMENTO ASC DALL 11 MARZO 2014 SARANNO ATTIVE: LA RICHIESTA DI TESSERE ON LINE E L EMISSIONE DELLE RICEVUTE ON LINE Si informano gli Affiliati e i Comitati ASC

Dettagli

PCR Polymerase Chain Reaction = Reazione a catena della polimerasi

PCR Polymerase Chain Reaction = Reazione a catena della polimerasi PR Polymerase hain Reaction = Reazione a catena della polimerasi mplifica un frammento di D di cui si conosce almeno in parte la sequenza Utilizza un enzima, la D Polimerasi, per copiare una molecola di

Dettagli

Attività relative al primo anno

Attività relative al primo anno PIANO OPERATIVO L obiettivo delle attività oggetto di convenzione è il perfezionamento dei sistemi software, l allineamento dei dati pregressi e il costante aggiornamento dei report delle partecipazioni

Dettagli

! 2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI GE- NERALI DI VENDITA

! 2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI GE- NERALI DI VENDITA Contenuti 1. INFORMAZIONI GENERALI Condizioni Generali di vendita 2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI DI VENDITA 3. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI 4. OBBLIGHI DEL CLIENTE 5. DEFINIZIONE

Dettagli

Comitato Pavese Anaci Servizi SEDE PROVINCIALE DI PAVIA Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari DOMANDA DI ISCRIZIONE AL CORSO PROPEDEUTICO ANNO 2016 Il sottoscritto/a della Società

Dettagli

PCR. (Reazione a catena della polimerasi) ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO. Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani,

PCR. (Reazione a catena della polimerasi) ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO. Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani, PCR (Reazione a catena della polimerasi) & ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani, ESERCITAZIONE DI LAB. N.2 La PCR (Polymerase Chain Reaction) è una tecnica

Dettagli

Bioetica della ricerca medica

Bioetica della ricerca medica Pagina 1 di 5 ITALBIOFORMA IN COLLABORAZIONE CON Istituto Ortopedico Galeazzi ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO CENTRO DI ATENEO DI BIOETICA UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ORGANIZZA

Dettagli

CORSO SPECIALE DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA DELL INFANZIA CHIARAVALLE 2011/2012

CORSO SPECIALE DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA DELL INFANZIA CHIARAVALLE 2011/2012 CORSO SPECIALE DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA DELL INFANZIA CHIARAVALLE 2011/2012 Io sottoscritto/a : D O M A N D A D I A M M I S S I O N E COGNOME... NOME... nato/a...il...

Dettagli

Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici

Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici "Focus su sicurezza d'uso e nutrizionale degli alimenti" 21-22 Novembre 2005 Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici Simona

Dettagli

Corso di preparazione all esame IVASS per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI Modulo Assicurativo - Roma

Corso di preparazione all esame IVASS per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI Modulo Assicurativo - Roma PRESENTAZIONE RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Salvatore Infantino RESPONSABILE DIDATTICO Prof.ssa Rita Crocitto SEGRETERIA ORGANIZZATIVA info@insurancelab.it Insurance Lab e Salvatore Infantino, autore

Dettagli

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Compilando l apposito form web di adesione il richiedente formula all Agenzia ISBN una proposta per l attribuzione

Dettagli

La nuova programmazione europea e i finanziamenti alla cultura

La nuova programmazione europea e i finanziamenti alla cultura La nuova programmazione europea e i finanziamenti alla cultura Opportunità e strumenti nei nuovi programmi 2014-2020 Firenze, Hotel Londra, via J. da Diacceto 16/20 Sistema di gestione per la qualità certificato

Dettagli

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE ROMA. 4 settembre 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE ROMA. 4 settembre 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR) IL CFM (CEREBRAL FUNCTION MONITOR) IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE Promosso dal Gruppo di Studio di Neurologia Neonatale e Follow-up ROMA 4 settembre 2015 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA

Dettagli

Quantificazione di. legionella pneumophila. mediante metodo biomolecolare

Quantificazione di. legionella pneumophila. mediante metodo biomolecolare Quantificazione di legionella pneumophila mediante metodo biomolecolare Laboratorio di Epidemiologia Genetica e Genomica di Sanità Pubblica Istituto di Igiene LABORATORIO DI EPIDEMIOLOGIA GENETICA: ATTIVITA

Dettagli

Allegato alla delibera del Coa del 02/12/2015

Allegato alla delibera del Coa del 02/12/2015 Allegato alla delibera del Coa del 02/12/2015 Spettabile Commissione Accreditamento Locale presso l Ordine degli Avvocati di Monza Piazza Garibaldi, 10 20900 Monza (MB) Oggetto: Richiesta di Accreditamento

Dettagli

Corso di formazione COME SEGUIRE E VALUTARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA. Roma, 29-30 maggio 2008 ISCRIZIONE

Corso di formazione COME SEGUIRE E VALUTARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA. Roma, 29-30 maggio 2008 ISCRIZIONE Corso di formazione COME SEGUIRE E VALUTARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA Roma, 29-30 maggio 2008 ISCRIZIONE Quote d iscrizione Personale del Servizio Sanitario Nazionale 420,00 (IVA 20% inclusa) Operatori

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

La nuova programmazione europea e i finanziamenti alla cultura

La nuova programmazione europea e i finanziamenti alla cultura La nuova programmazione europea e i finanziamenti alla cultura Opportunità e strumenti nei nuovi programmi 2014-2020 Roma, Hotel Atlantico, via Cavour 23 Sistema di gestione per la qualità certificato

Dettagli

- Laureati in Ostetricia - Iscritti SIPeM con Laurea in Professioni Sanitarie

- Laureati in Ostetricia - Iscritti SIPeM con Laurea in Professioni Sanitarie ALLEGATO 1J PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE TITOLO EVENTO: Corso di Inglese clinico per Ostetriche Tipologia formativa: corso di formazione per Ostetriche ID evento: M22 Sede: Facoltà di Medicina e Chirurgia,

Dettagli

SIMEUP 2014 PEARS AHA

SIMEUP 2014 PEARS AHA SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014 PEARS AHA (PEDIATRIC EMERGENCY ASSESSMENT RECOGNITION AND STABILIZATION) Direttore del corso: Riccardo

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

Progetto POF LAB 3 a.s. 2014-2015. Concorso CusMiBio Una settimana da ricercatore 2015

Progetto POF LAB 3 a.s. 2014-2015. Concorso CusMiBio Una settimana da ricercatore 2015 Progetto POF LAB 3 a.s. 2014-2015 Concorso CusMiBio Una settimana da ricercatore 2015 Nel precedente a.s. 2013-2014, alcuni studenti dell Istituto hanno partecipato all edizione 2014 del concorso Una settimana

Dettagli

SIMEUP VENTILAZIONE NON INVASIVA IN ETÀ PEDIATRICA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. GRAVEDONA ED UNITI (CO), 11 settembre 2015

SIMEUP VENTILAZIONE NON INVASIVA IN ETÀ PEDIATRICA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. GRAVEDONA ED UNITI (CO), 11 settembre 2015 SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 VENTILAZIONE NON INVASIVA IN ETÀ PEDIATRICA Direttore del corso: Raffaele FALSAPERLA (Catania) GRAVEDONA

Dettagli

SIMEUP CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO BARI. Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014. 6 Dicembre 2014. www.simeup.com

SIMEUP CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO BARI. Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014. 6 Dicembre 2014. www.simeup.com SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014 CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) 6 Dicembre 2014 BARI Ospedale

Dettagli

Corso di preparazione all esame IVASS per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI Modulo Assicurativo - Milano

Corso di preparazione all esame IVASS per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI Modulo Assicurativo - Milano PRESENTAZIONE RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Salvatore Infantino RESPONSABILE DIDATTICO Prof.ssa Rita Crocitto SEGRETERIA ORGANIZZATIVA info@insurancelab.it Insurance Lab e Salvatore Infantino, autore

Dettagli

Percorso teorico-pratico in BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA III Livello. ROMA 24-27 marzo 2014

Percorso teorico-pratico in BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA III Livello. ROMA 24-27 marzo 2014 SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE DI MEDICINA DI LABORATORIO Percorso teorico-pratico in BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA III Livello ROMA 24-27 marzo 2014 40 crediti per Biologi, Biotecnologi Medici, Chimici

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

GENETICA MOLECOLARE LA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO INTEGRATA ALLA PRATICA CLINICA Parte II. Coordinamento scientifico Prof. Maurizio Margaglione

GENETICA MOLECOLARE LA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO INTEGRATA ALLA PRATICA CLINICA Parte II. Coordinamento scientifico Prof. Maurizio Margaglione Corso di aggiornamento PROVIDER REGIONALE PUGLIA n. 10 GENETICA MOLECOLARE LA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO INTEGRATA ALLA PRATICA CLINICA Parte II Coordinamento scientifico Prof. Maurizio Margaglione Crediti

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

I test del DNA nella pratica del nutrizionista: elaborazione della dieta personalizzata

I test del DNA nella pratica del nutrizionista: elaborazione della dieta personalizzata 1 Corso di approfondimento I test del DNA nella pratica del nutrizionista: elaborazione della dieta personalizzata IL CORSO CONFERISCE 25 CREDITI ECM Jolly NH Hotel Cavalieri, Pisa 5/6, 12/13 Dicembre

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Corso di Formazione per RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Modulo C

Corso di Formazione per RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Modulo C Corso di Formazione per RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Modulo C Istituto B. Ramazzini s.r.l. - 1979-2012 - Ramazzini Plus s.r.l. via Dottor Consoli, 16-95124 - CATANIA info 3381433803

Dettagli

Allegato E al Decreto n. 17 del 23.02.2016 pag. 1/5

Allegato E al Decreto n. 17 del 23.02.2016 pag. 1/5 Allegato E al Decreto n. 17 del 23.02.2016 pag. 1/5 R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità * * * * * * LOTTO N. 2 FORNITURA DI SISTEMI

Dettagli

L agenzia nazionale e internazionale: due discipline a confronto Le novità introdotte dal Nuovo AEC per il settore industria Milano, 26 febbraio 2015

L agenzia nazionale e internazionale: due discipline a confronto Le novità introdotte dal Nuovo AEC per il settore industria Milano, 26 febbraio 2015 AGENZIA NAZIONALE: Il nuovo Accordo Economico Collettivo per i rapporti di agenzia e rappresentanza commerciale nei settori industriali e della cooperazione nonché il regolamento relativo agli artt. 12

Dettagli

Train the Trainer PISA 23-24 18-19. Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre 2015. Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA

Train the Trainer PISA 23-24 18-19. Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre 2015. Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA Train the Trainer Responsabile Scientifico Armando Cuttano 23-24 novembre 2015 18-19 febbraio 2016 PISA Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA A CHI E' RIVOLTO IL CORSO Il corso per formatori

Dettagli

CRESCERE COME SQUADRA Lavoro d equipe, empowerment e processi decisionali nei contes@ organizza@vi complessi

CRESCERE COME SQUADRA Lavoro d equipe, empowerment e processi decisionali nei contes@ organizza@vi complessi AREA RELAZIONALE - PSICOLOGICA EVENTO RESIDENZIALE ECM CRESCERE COME SQUADRA Lavoro d equipe, empowerment e processi decisionali nei contes@ organizza@vi complessi 17-18 maggio 2013 R.S.A Corte Briantea

Dettagli

Indirizzo di posta elettronica Telefono Cellulare

Indirizzo di posta elettronica Telefono Cellulare Sede legale: Via Monte di Pietà, 32 10122 TORINO Tel. 011 555.62.39 Fax. 011 555.35.31 Cod. Fisc.: 97717360016 web: www.associazionevobis.it E-mail: segreterianazionale@associazionevobis.it MODULO DI ADESIONE

Dettagli

Gentile Cliente, Il modulo allegato si divide in 4 parti:

Gentile Cliente, Il modulo allegato si divide in 4 parti: Gentile Cliente, compilando il presente documento diventerà cliente Sorgenia, subentrando al contratto di fornitura in essere di un nostro cliente, secondo le modalità previste dall Autorità per l energia

Dettagli

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo Esperto in processi innovativi di sintesi biomolecolare applicata a tecniche di epigenetica Materiale Didattico Biologia applicata alla ricerca bio-medica immagine Docente: Di Bernardo HUMAN GENOME PROJECT

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE 2013/2014

INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE 2013/2014 INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE 2013/2014 I Centri di Qualificazione Provinciale, in collaborazione con il Centro di Qualificazione Regionale e le Commissioni Provinciali

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore.

Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore. Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore. Presentazione 6 ottobre 2011, Roma Questo corso intende approfondire,

Dettagli

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O INDICE TITOLO PRIMO Norme comuni e organizzative Capo I Generalità e definizioni Art. 1. Generalità Art. 2. Definizioni Capo II Organizzazione della didattica Sezione

Dettagli

Con la presente si trasmette il regolamento per il calendario delle manifestazioni Nazionali ed Internazionali di Dressage per la stagione 2016.

Con la presente si trasmette il regolamento per il calendario delle manifestazioni Nazionali ed Internazionali di Dressage per la stagione 2016. Ai Comitati Organizzatori Ai Comitati Regionali Alle Segreterie di Concorso autorizzate Roma, 18/12/2015 Prot. n.ads/09492 Dipartimento Dressage Loro indirizzi Oggetto: Calendario Nazionale ed Internazionale

Dettagli

ACCREDITAMENTO PROVIDER FAD

ACCREDITAMENTO PROVIDER FAD ACCREDITAMENTO PROVIDER FAD Domande Risposte I provider che hanno già presentato richiesta di accreditamento degli eventi formativi residenziali devono necessariamente presentare domanda di accreditamento

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Brevi note su sito web, visibilità e altro preparate su mandato della Giunta GNB d.d. 6.7.06

Brevi note su sito web, visibilità e altro preparate su mandato della Giunta GNB d.d. 6.7.06 Brevi note su sito web, visibilità e altro preparate su mandato della Giunta GNB d.d. 6.7.06 Commissione Visibilità GNB Paolo Inchingolo & Paolo Ravazzani Bressanone Settembre 2006 Considerazioni generali

Dettagli

L ACCESSO VASCOLARE IN NEONATOLOGIA CON SIMULAZIONE

L ACCESSO VASCOLARE IN NEONATOLOGIA CON SIMULAZIONE L ACCESSO VASCOLARE IN NEONATOLOGIA CON SIMULAZIONE promosso dal Gruppo di Studio di Pneumologia Neonatale MILANO 22-23 novembre 2012 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n. 556

Dettagli

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D 4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D (O.P. 10/14 del 15.01.2014) PREMESSA Con O.P. 10/14 del 15 gennaio 2014, il Comitato Centrale ha approvato il nuovo Progetto Manovre Salvavita in

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Regolamento del corso di specializzazione nel metodo Montessori per educatrici di prima infanzia (0-3 anni) di Lecce. Corso annuale 2014-2015

Regolamento del corso di specializzazione nel metodo Montessori per educatrici di prima infanzia (0-3 anni) di Lecce. Corso annuale 2014-2015 Regolamento del corso di specializzazione nel metodo Montessori per educatrici di prima infanzia (0-3 anni) di Lecce Corso annuale 2014-2015 La organizza un corso di specializzazione nel metodo Montessori

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM Monitoraggio Indebitamento Enti Locali e Territoriali e Accesso ai Mercati Rilevazione

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA SIMULAZIONE NELLA LOGISTICA

INTRODUZIONE ALLA SIMULAZIONE NELLA LOGISTICA INTRODUZIONE ALLA SIMULAZIONE NELLA LOGISTICA 2010 www.ailog.it INTRODUZIONE ALLA SIMULAZIONE NELLA LOGISTICA 19 marzo 2010 DOCENTI Ing. R. Maccioni (ACT Solutions) Ing. D. Ravazzolo (ACT Solutions) OBIETTIVO

Dettagli

TRIBERTI COLOMBO & ASSOCIATI AVVOCATI COMMERCIALISTI CONSULENTI del LAVORO

TRIBERTI COLOMBO & ASSOCIATI AVVOCATI COMMERCIALISTI CONSULENTI del LAVORO AVVOCATI COMMERCIALISTI CONSULENTI del LAVORO NEWSLETTER LAVORO 05_2011 Certificazione assenza per malattia on-line A seguito di ulteriori specifiche emanate dall INPS relative alla nuova procedura telematica

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI Requisiti necessari per l inserimento negli elenchi dei soggetti autorizzati a effettuare la prima certificazione diagnostica dei Disturbi Specifici dell

Dettagli

FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015

FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015 FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015 TITOLO DEL PROGETTO: ENTE/IMPRESA PROPONENTE 1 Alla GIURIA DEL GRAN PRIX

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI Edizioni per progettisti (Codice Corso SPC0802/BI)

CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI Edizioni per progettisti (Codice Corso SPC0802/BI) Edizioni per progettisti (Codice Corso SPC0802/BI) Calendario del Corso Sede Date Orari 4, 6 e 11 novembre 2008 9.00-13.00 / 14.00-18.00 I.Re.F. via Copernico 38 20125 Milano Cod. Corso SPC0802/BI Pag

Dettagli

L ACCESSO VASCOLARE IN NEONATOLOGIA CON SIMULAZIONE

L ACCESSO VASCOLARE IN NEONATOLOGIA CON SIMULAZIONE L ACCESSO VASCOLARE IN NEONATOLOGIA CON SIMULAZIONE promosso dal Gruppo di Studio di Pneumologia Neonatale MILANO 22-23 novembre 2012 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n. 556

Dettagli

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 46 del 13.4.2010 ART. 1 FINALITA 1. Il servizio

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE COMUNITA DI PRATICA E COMUNICAZIONE ON LINE : IL CASO MASTER GESCOM RELATORE Prof.ssa Giuditta ALESSANDRINI Laureanda Chiara LOLLI Matr. n. 203597 CORRELATORE Prof.ssa Isabella

Dettagli