STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A PARTIRE DAL CONGRESSO DI VIENNA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A PARTIRE DAL CONGRESSO DI VIENNA"

Transcript

1 1 ALLEGATO 2 STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A PARTIRE DAL CONGRESSO DI VIENNA 1. Il Congresso di Vienna tra restaurazione e sicurezza. Vincitori e vinti nel riassetto politico e territoriale dell Europa. La politica del Concerto europeo. 2. I processi di unificazione nazionale italiano e tedesco e le loro conseguenze sugli assetti europei. La Germania e la diplomazia di pace di Bismarck. La Gran Bretagna e la Pax Britannica sui mari. L Italia nella Triplice Alleanza: politica di difesa dei propri interessi nell area mediterraneo-coloniale e adriatico-balcanica. 3. La crisi del sistema bismarckiano e il riallineamento delle Alleanze nell Europa guglielmina: l alleanza franco-russa; i contrasti coloniali in Africa e in Asia e la fine dello splendido isolamento della Gran Bretagna (alleanza anglo-giapponese, entente anglo-francese e accordo anglo-russo). 4. Le grandi potenze e la questione d'oriente dall indipendenza della Grecia alle guerre balcaniche. 5. Le potenze extra-europee emergenti: gli Stati Uniti d America dall isolazionismo nazionale all isolazionismo continentale. La dollar diplomacy. Le origini dell internazionalismo wilsoniano. La modernizzazione del Giappone e la sua ascesa a grande potenza: le guerre cino-giapponese e russo-giapponese. La rivoluzione cinese. 6. Le origini della prima guerra mondiale: rivalità coloniali e problemi delle nazionalità. La politica estera dell Italia tra alleanze e tentazioni neutraliste: il Patto di Londra e il rapporto tra gli alleati. Sviluppi diplomatici del conflitto: le coalizioni belligeranti. L intervento degli Stati Uniti. La rivoluzione bolscevica e la defezione della Russia. 7. La Conferenza della pace di Parigi e la strategia nei confronti degli sconfitti. La III Internazionale e le prospettive della rivoluzione mondiale. La creazione della Società delle Nazioni. Il nuovo assetto politico-territoriale nell Europa centro-danubiana e nell area adriatica. La disgregazione dell impero Ottomano e la nascita dello stato nazionale Turchia. La formazione degli stati in Medio Oriente e le sue conseguenze di lungo periodo. 8. La Società delle Nazioni e il fallimento della sicurezza collettiva. I problemi delle riparazioni tedesche, dei debiti interalleati e il contenimento del Giappone. I tentativi di revisione dello Statuto societario. I patti di Locarno. I rapporti russo-tedeschi negli anni Venti. Il patto Briand-Kellogg. La questione del disarmo: le conferenze di Washington, Londra e Ginevra. Evoluzione degli imperi coloniali in Africa. 9. La politica degli Stati Uniti negli anni Venti e Trenta: il rifiuto dell internazionalismo wilsoniano e il neoisolazionismo. La presidenza di F.D. Roosevelt e le leggi di neutralità. I rapporti con l America Latina. 10. L Estremo Oriente fra i due conflitti mondiali. L avvio della rinascita nazionale della Cina. L espansionismo giapponese: la crisi manciuriana e la guerra cino-giapponese. Declino e crisi della Società delle Nazioni. 11. La politica estera dell Italia dalla fine del primo conflitto mondiale all asse Roma-Berlino: i rapporti con la Iugoslavia e la questione di Fiume; la politica italiana nell area danubiana-balcanica; la difesa dell indipendenza austriaca; la guerra d Etiopia; l'avvicinamento alla Germania. 12. La politica estera del Terzo Reich: la crisi austriaca del 1934, il riarmo tedesco e la rimilitarizzazione della Renania. La reazione delle potenze europee di fronte al revisionismo

2 2 tedesco: il Patto a Quattro. L evoluzione della politica dell URSS fra rivoluzione e sicurezza collettiva. Il piano Barthou; il patto franco-sovietico. 13. Le crisi degli anni Trenta: la guerra civile spagnola; l Anschluss austro-tedesco; il problema dei Sudeti e lo smembramento della Cecoslovacchia; l'occupazione italiana dell'albania; la svolta della politica britannica; il Patto d Acciaio; il problema del corridoio polacco; la formazione dell impero tedesco in Europa orientale; il patto tedesco-sovietico del 23 agosto La seconda guerra mondiale: la sconfitta della Francia; la resistenza della Gran Bretagna; l attacco tedesco all URSS; l ingresso in guerra del Giappone e degli Stati Uniti; la nascita della coalizione delle Nazioni Unite. Le conferenze interalleate e la disomogeneità delle visioni di USA e URSS. La resa incondizionata della Germania e del Giappone. Le vicende dell Italia dall entrata in guerra alla resa incondizionata. 15. Il nuovo ordine mondiale e la strategia nei confronti degli sconfitti. L assetto politico-territoriale del mondo post-bellico. La nascita dell ONU e delle altre organizzazioni internazionali. La conferenza di Potsdam, i trattati di pace con l Italia e i paesi minori del Tripartito. Le origini della guerra fredda e la formazione dei due blocchi: l Unione Sovietica e il sistema degli stati socialisti nell Europa orientale. La politica del contenimento, la nascita del Patto Atlantico, la formazione di alleanze militari contrapposte. L esplosione dell atomica sovietica e la nascita dell equilibrio nucleare del terrore. 16. Il problema tedesco alla fine della seconda guerra mondiale: la nascita della Repubblica federale di Germania e della Repubblica democratica tedesca; il loro inserimento nei due blocchi. Il Trattato di Stato austriaco. Il processo di integrazione europea: il Consiglio d Europa; la Comunità europea del carbone e dell acciaio; la Comunità europea di difesa. I Trattati di Roma istitutivi dell EURATOM e della Comunità economica europea. 17. La politica estera italiana del dopoguerra: il problema della sicurezza e l ingresso nell Alleanza Atlantica; la politica europeistica e il ruolo dell Italia nel processo di integrazione europea; le questioni di Trieste e dell Alto Adige; la fine del dominio coloniale in Africa; l ingresso nell ONU. 18. L emancipazione dell Asia sud-orientale: l indipendenza di India, Pakistan, Birmania, Ceylon, Indonesia e Filippine. La rivoluzione in Cina e la nascita della Repubblica popolare cinese. La guerra di Corea e l inizio della corsa al riarmo. Il trattato di pace giapponese e la formazione di patti regionali nel Pacifico. La conferenza di Bandung e la politica del non allineamento. 19. La destalinizzazione e le sue conseguenze nell Europa orientale: la crisi di Berlino del 1953, la rivolta polacca e la crisi ungherese del La formazione del Patto di Varsavia. Gli eventi cecoslovacchi del La Guerra fredda nel continente asiatico. L evoluzione della politica di sicurezza degli USA nell area. La questione indocinese e la guerra del Vietnam. L evoluzione delle relazioni fra Unione Sovietica e Cina comunista nel quadro della guerra fredda. L evoluzione del ruolo del Giappone negli anni Sessanta e Settanta. I conflitti fra India e Pakistan e fra India e Cina: riflessi regionali e internazionali. Il riavvicinamento tra gli Stati Uniti e la Cina e la diplomazia triangolare. 21. La nascita dello Stato d Israele. Il conflitto arabo-israeliano e le sue ripercussioni economiche e politiche internazionali. Il Patto di Baghdad e la crisi di Suez: fattori locali e internazionali. La nascita del nazionalismo arabo. Le guerre del 56, del 67 e del 73, gli interventi delle grandi potenze e gli accordi di Camp David. 22. L evoluzione dei rapporti USA-URSS: dalla coesistenza competitiva alla distensione; la seconda crisi di Berlino; la crisi di Cuba. Il trattato sulla messa al bando degli esperimenti atomici nell atmosfera e il trattato di non proliferazione nucleare. La proliferazione nucleare negli anni Settanta e Ottanta.

3 3 23. La politica estera italiana negli anni del centro-sinistra: impegno comunitario, obiettivi mediterranei, ruolo nella distensione, rapporti con gli Stati Uniti. La posizione internazionale dell Italia nella lunga crisi degli anni La decolonizzazione in Africa e in Asia. Nascita e declino del panafricanismo. La Guerra fredda globale: interventi e confronto indiretto di USA e URSS. Il ruolo del Sudafrica. La sfida comunista: Cuba e Vietnam. La sfida islamista: Iran e Afghanistan. 25. Europeismi a confronto: Francia, Italia, Germania, Gran Bretagna. La dimensione politica e militare dell integrazione europea. La crisi petrolifera del 1973 e i suoi effetti sugli squilibri internazionali. L evoluzione nel rapporto Nord-Sud e i tentativi di creazione di uno stabile assetto economico. 26. I progressi della distensione. Gli accordi sulla limitazione degli armamenti strategici. Dalla Westpolitik alla Ostpolitik: l evoluzione della collocazione internazionale della Germania occidentale. La Conferenza per la sicurezza e la cooperazione in Europa (CSCE) e l Atto finale di Helsinki: effetti in Europa orientale e sulla sicurezza in Europa. 27. La ripresa del confronto bipolare. Gli interventi sovietici e cubani in Africa e in Asia: aspetti e conseguenze sul piano regionale e internazionale. La nascita di Solidarnosc, la crisi polacca e il non intervento dell URSS. La questione degli euromissili. La politica di Reagan verso l Unione Sovietica. 28. La perdurante instabilità del Medio Oriente: la rivoluzione iraniana; la guerra Iran-Iraq; le difficoltà del processo di pace arabo-israeliano negli anni Ottanta; la minaccia terroristica internazionale. 29. La politica estera italiana negli anni del pentapartito (Europa, Mediterraneo, Medio Oriente, seconda guerra fredda ). 30. Perestrojka, glasnost e casa comune europea nella politica di Gorbacev. I negoziati per la riduzione degli armamenti atomici e il trattato INF; il crollo dei regimi dell Est europeo; la riunificazione della Germania. La dissoluzione dell Unione Sovietica: cause interne e internazionali. 31. La nuova architettura delle istituzioni globali e regionali dopo la fine della Guerra fredda. Il rilancio dell integrazione europea e il trattato di Maastricht. Il problema della riforma dell ONU. L espansione di UE e NATO e il loro nuovo ruolo internazionale. Nuove organizzazioni internazionali nello spazio ex sovietico. 32. La questione nucleare dopo la fine della Guerra fredda. Dalla denuclearizzazione di Ucraina e Kazakhstan alla firma del nuovo START. Il problema della proliferazione nucleare in Iran e Corea del Nord. 33. La guerra del Golfo e le sue conseguenze nell area mediorientale; il processo di pace arabopalestinese-israeliano di Oslo. Il ruolo dell Iran in Medio Oriente. 34. La crescita pacifica della Cina. Il nuovo ruolo di India, Pakistan e Paesi dell ASEAN in Asia. 35. La dissoluzione della Iugoslavia e l intervento internazionale in Kosovo. Gli Stati Uniti e le guerra al terrorismo: gli interventi in Iraq e Afghanistan. DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO E DELL UNIONE EUROPEA 1. La Comunità internazionale: caratteri generali ed evoluzione nel tempo. 2. La soggettività internazionale. Lo Stato come soggetto di diritto internazionale: mutamenti di Governo. Enti dipendenti da uno Stato: Stati membri di Stati federali; regioni con grado di

4 4 autonomia nelle relazioni internazionali. Insorti, popoli e movimenti di liberazione nazionale. L individuo come soggetto di diritto internazionale: i diritti procedurali dell individuo nei meccanismi di tutela dei diritti umani e la responsabilità penale internazionale dell individuo. La personalità internazionale delle organizzazioni internazionali e di altri enti. 3. Le fonti delle norme internazionali. Il diritto non scritto: la consuetudine. I principi generali di diritto riconosciuti dalle nazioni civili. La codificazione del diritto internazionale. I trattati: procedimento di formazione; trattati e stati terzi; le riserve nei trattati; l'interpretazione dei trattati; cause di invalidità e di estinzione dei trattati. La successione degli Stati nei trattati. Le fonti previste da accordi. La gerarchia delle fonti internazionali. Jus cogens. 4. I contenuti classici del diritto internazionale. Le limitazioni alla sovranità territoriale: il trattamento degli stranieri e dei loro beni; il trattamento degli agenti diplomatici e consolari. Il trattamento degli Stati e dei loro agenti con particolare riguardo alle immunità dalla giurisdizione contenziosa ed esecutiva. Immunità e privilegi delle organizzazioni internazionali e dei loro funzionari. Limiti relativi al dominio riservato. 5. L'ambito spaziale della sovranità statale. Il territorio. I confini. I fiumi internazionali. Il diritto internazionale marittimo: il mare territoriale; la piattaforma continentale; la zona economica esclusiva; il mare internazionale e l area internazionale dei fondi marini. La navigazione marittima. La pirateria. Le regioni polari. Lo spazio extra-atmosferico. La protezione internazionale dell'ambiente. 6. L applicazione delle norme internazionali all interno dello Stato. L adattamento del diritto statale al diritto internazionale. L adattamento al diritto internazionale consuetudinario. L adattamento ai trattati e alle fonti derivate dai trattati. L adattamento al diritto dell Unione Europea. L adattamento al diritto internazionale e le competenze delle regioni. 7. La violazione delle norme internazionali. L'illecito internazionale e i suoi elementi costitutivi. Cause di esclusione dell'illiceità. Il problema della colpa nell'illecito internazionale. Conseguenze del fatto illecito internazionale: la riparazione; l autotutela individuale e collettiva. La responsabilità da fatti leciti. 8. L accertamento delle norme internazionali e la soluzione delle controversie internazionali. I mezzi diplomatici di risoluzione delle controversie internazionali. La funzione giurisdizionale internazionale. L arbitrato. La Corte Internazionale di Giustizia. 9. Principali aspetti del diritto internazionale dell'economia. Le istituzioni di Bretton Woods: il FMI e il gruppo della Banca Mondiale. L OCSE; l Organizzazione mondiale del Commercio. Il problema del "diritto internazionale dello sviluppo". Il trattamento degli investimenti privati dall estero nel diritto internazionale consuetudinario e negli accordi bilaterali sugli investimenti. La protezione diplomatica degli interessi stranieri. 10. La protezione internazionale dei diritti dell'uomo. L universalità della tutela dei diritti dell uomo e le sue fonti giuridiche: dalla Dichiarazione Universale dei diritti dell'uomo ai Patti delle Nazioni Unite. La regionalizzazione della tutela dei diritti dell uomo. Tutela dei diritti umani e terrorismo internazionale. Il sistema europeo: la tutela dei diritti umani nel Consiglio d Europa, nell OSCE e nell Unione Europea. I modelli americano, islamico e africano. I rifugiati. La protezione delle minoranze. 11. Il diritto penale internazionale. I crimini internazionali: dai Tribunali ad hoc alla Corte Penale Internazionale. Competenza e funzionamento della Corte Penale Internazionale. Il rapporto tra Corte Penale Internazionale e ONU. 12. Ius ad bellum e ius in bello. Il divieto della minaccia e dell uso della forza e le sue eccezioni: la legittima difesa; gli strumenti regionali di difesa. Il diritto dei conflitti armati: le Convenzioni dell Aia e le Convenzioni ed i Protocolli di Ginevra. Disarmo e non proliferazione nucleare.

5 5 13. La cooperazione internazionale e la sua progressiva istituzionalizzazione. Organizzazioni internazionali a carattere tecnico e organizzazioni a carattere politico e organizzazioni di integrazione. Universalità e regionalismo. 14. L Organizzazione delle Nazioni Unite. Gli organi principali dell ONU: l Assemblea Generale, il Consiglio di Sicurezza, il Segretario Generale, il Consiglio economico e sociale. L attività normativa. I poteri delle Nazioni Unite in materia di mantenimento della pace. La cooperazione economica e sociale. Gli Istituti specializzati delle Nazioni Unite. 15. L Unione Europea dopo il Trattato di Lisbona. Il Trattato sull Unione Europea e il Trattato sul funzionamento dell Unione Europea: la struttura dell Unione. Le cooperazioni rafforzate. I principi dell Unione Europea. Composizione e competenze dei principali organi: Parlamento europeo, Commissione, Consiglio, Consiglio europeo, Corte di Giustizia. La legislazione dell Unione. La tutela giurisdizionale. 16. Le competenze dell Unione e i principi di attribuzione, proporzionalità e sussidiarietà. Il ruolo dei Parlamenti nazionali. La cittadinanza europea. La disciplina del mercato interno, la concorrenza e le politiche di accompagnamento. La politica economica e monetaria. Lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia. 17. L azione esterna dell Unione. La politica europea di vicinato. La politica estera e di sicurezza comune (PESC) e la politica di sicurezza e di difesa (PESD). POLITICA ECONOMICA E COOPERAZIONE ECONOMICA, COMMERCIALE E FINANZIARIA MULTILATERALE 1. Natura, metodi e principi fondamentali della scienza economica. Analisi economica e problemi di politica economica: le premesse teoriche e i modelli alla base dell intervento pubblico in campo economico. L evoluzione della teoria economica. Elementi di contabilità nazionale. 2. Mercato, prezzi ed efficienza del sistema economico. Rendita del consumatore e rendita del produttore. Problemi di regolamentazione dei prezzi e dei salari. Forme di mercato: concorrenza perfetta, concorrenza imperfetta o monopolistica, monopolio, oligopolio. Politiche di tutela della concorrenza. Economia del benessere, fallimenti del mercato e fallimenti dello Stato. 3. Domanda e offerta aggregata. La funzione del consumo. Il ruolo del risparmio. La determinazione degli investimenti. Spesa pubblica per beni e servizi. Esportazioni nette. Il moltiplicatore keynesiano. 4. La moneta e le sue funzioni. Il tasso d interesse. La domanda di moneta, l offerta di moneta e l equilibrio del mercato monetario. La dicotomia classica e la teoria quantitativa della moneta. Il sistema monetario e creditizio. Gli obiettivi, gli strumenti e gli indicatori della politica monetaria. 5. Il modello IS-LM. Politiche monetarie e fiscali. Problemi di coordinamento delle politiche per il controllo della domanda. Effetti sugli investimenti delle politiche monetarie e fiscali; il problema dello spiazzamento. Il ruolo delle aspettative e le politiche monetarie e fiscali. Mercati finanziari e aspettative. Costi e benefici dell inflazione. L economia dal lato dell offerta e le politiche dei redditi. 6. Mercato del lavoro, occupazione e disoccupazione. Il tasso naturale di disoccupazione. La curva di Phillips e il trade-off tra disoccupazione e inflazione. Le aspettative e la modifica della curva di Phillips. Moneta, produzione e disoccupazione: le politiche di rientro dell inflazione. Il problema della credibilità della politica economica. Dibattito sull efficacia della politica economica. 7. La bilancia dei pagamenti. Mercati valutari e tassi di cambio. Tassi d interesse e tassi di cambio: le operazioni di arbitraggio sui tassi d interesse. Regimi di cambio. L evoluzione del sistema

6 6 monetario internazionale dal Gold Standard al regime di cambi flessibili. Il mercato mondiale dei capitali. Il Fondo Monetario Internazionale: compiti, funzionamento, e problemi. 8. Le teorie del commercio internazionale. La teoria classica. La teoria neoclassica. Teorie recenti del commercio internazionale. Le economie di scala. Le politiche commerciali. Le imprese multinazionali e gli investimenti internazionali. I rapporti tra il commercio e la crescita, l ambiente, l occupazione, la distribuzione del reddito. Gli accordi commerciali internazionali. Accordi e Istituzioni per la liberalizzazione degli scambi, dal GATT all Organizzazione Mondiale del Commercio. 9. L internazionalizzazione delle imprese: suoi riflessi sull andamento degli scambi internazionali. 10. I processi d integrazione economica internazionale: unioni doganali e aree di libero scambio. Creazione e diversione di commercio. Le aree valutarie ottimali. 11. Il processo d integrazione economica dell Europa. Il Sistema Monetario Europeo. Il Trattato di Maastricht, il patto di stabilità e crescita e la creazione della moneta unica. Le politiche economiche dell Unione Europea. La politica commerciale comune. La Banca Centrale Europea e la politica monetaria europea. Gli effetti economici dell allargamento dell Unione Europea. Il confronto internazionale euro-dollaro. La politica di coesione economica e sociale; il mercato interno europeo, la politica monetaria europea, la politica delle relazioni esterne e la presenza dell UE nella governance globale 12. Il fenomeno della globalizzazione dell economia. Interdipendenza e coordinamento internazionale delle politiche economiche e il ruolo del G7, del G8 e del G20. I temi della global governance e gli attori della politica economica internazionale. Le principali teorie dello sviluppo. La cooperazione economica con i paesi in via di sviluppo, la Banca Mondiale e gli altri organismi internazionali di cooperazione. Il problema del debito estero dei PVS. Liberalizzazione commerciale, povertà e disuguaglianza. Il regionalismo nell attuale contesto internazionale. Sviluppo dei mercati finanziari e crisi recenti. La politica economica della transizione. Il coordinamento monetario internazionale. Squilibri regionali, opportunità e rischi derivanti dalla globalizzazione dei mercati. Il crescente ruolo dell Asia nell interscambio mondiale. La crisi economica e finanziaria della fine degli anni L Italia nell economia mondiale. Gli effetti dell introduzione dell euro per l Italia. Ripercussioni dell allargamento dell Unione Europea sull economia italiana. Evoluzione dell interscambio dell Italia con il resto del mondo. Vincoli alla politica economica nazionale derivanti dalla partecipazione all Unione Europea. DIRITTO PUBBLICO ITALIANO (COSTITUZIONALE E AMMINISTRATIVO) 1. Concetto e partizione del diritto pubblico. 2. Lo Stato: elementi e organi. Forme di Stato e forme di governo. 3. L'ordinamento costituzionale italiano. I diritti di libertà. Gli organi costituzionali: Parlamento, Presidente della Repubblica, Governo. L'ordinamento regionale. 4. La funzione legislativa: il procedimento legislativo. Il sistema delle fonti normative: legge formale, atti equiparati alla legge formale; regolamenti ed altri atti normativi. 5. La funzione giurisdizionale: struttura dell ordinamento giudiziario. Poteri della Corte Costituzionale. 6. L'ordinamento amministrativo. Concetto di Pubblica Amministrazione. I principi costituzionali dell attività amministrativa. Organizzazione amministrativa interna.

7 7 7. L'Amministrazione diretta centrale: organi attivi, organi consultivi e organi di controllo. L'Amministrazione diretta locale. 8. L Amministrazione indiretta: enti territoriali; enti non territoriali a carattere nazionale e locale. La riforma delle autonomie locali. Le autorità indipendenti. 9. L attività della Pubblica Amministrazione: atti e provvedimenti amministrativi. Il procedimento amministrativo alla luce delle più recenti riforme. I contratti nella PA: gli appalti pubblici. 10. L oggetto dell'azione amministrativa: il regime amministrativo dei beni. 11. La giustizia nell'amministrazione: tutela giurisdizionale amministrativa; tutela giurisdizionale ordinaria. Le giurisdizioni amministrative speciali. Il processo amministrativo. 12. La riforma del pubblico impiego. CONTABILITÀ DI STATO 1. Fonti e soggetti della contabilità pubblica. 2. Il bilancio dello Stato. Bilancio di cassa e di competenza. La legge finanziaria e i provvedimenti collegati. L esecuzione del bilancio: acquisizione delle entrate ed erogazione delle uscite. Il rendiconto generale dello Stato. 3. Il sistema dei controlli. La giurisdizione della Corte dei Conti in materia di contabilità pubblica. 4. La responsabilità nel pubblico impiego: la responsabilità civile, penale e amministrativa. 5. L autonomia finanziaria delle regioni e degli enti locali. NOZIONI ISTITUZIONALI DI DIRITTO CIVILE E DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1. Le situazioni giuridiche. I fatti e gli atti giuridici: efficacia e validità. 2. Persone fisiche e persone giuridiche. Requisiti di esistenza. 3. Famiglia. Matrimonio, filiazione e adozione. Concetto, principi fondamentali e tipologia della successione per causa di morte. Donazione. 4. Diritti reali. Proprietà e possesso. 5. Le obbligazioni. Fonti. Modificazioni soggettive ed oggettive del rapporto obbligatorio. Adempimento, inadempimento, estinzione. 6. Contratti in generale e loro classificazione. Elementi essenziali ed accidentali. Le parti del contratto, la responsabilità, gli effetti. L invalidità. La responsabilità extracontrattuale e la tutela a fronte di danni da fatto illecito. 7. L'impresa: l'imprenditore, l'azienda. La società: concetti generali. La società per azioni. La società a responsabilità limitata. Il fallimento. 8. Titoli di credito: cambiale e assegno bancario. 9. La tutela dei diritti: trascrizione, prove, privilegi e garanzie patrimoniali. Prescrizione e decadenza. Cenni alla tutela giurisdizionale dei diritti e alle regole del processo civile. 10. Qualificazione delle espressioni utilizzate dalle norme di diritto internazionale privato. Criteri di collegamento. Il problema del "rinvio". Diritto internazionale privato e ordinamenti plurilegislativi (Stati federali ecc.). Norme di applicazione necessaria. Ordine pubblico internazionale.

8 8 11. Le norme italiane di diritto internazionale privato: persone, famiglia, successioni, diritti reali, contratti e obbligazioni non contrattuali, forma degli atti, processo. 12. Le norme speciali relative alla navigazione marittima e aerea. 13. Principali convenzioni di diritto internazionale privato stipulate dall'italia. 14. Le norme italiane in materia di cittadinanza. 15. Limiti alla giurisdizione italiana. Riconoscimento in Italia di sentenze straniere. Cooperazione fra Stati in campo giudiziario. L'arbitrato commerciale. GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA 1. Geografia generale: lo stato del pianeta. Ambiente, risorse, popolazione. Nozioni fondamentali sulla distribuzione delle religioni, delle lingue e delle culture. 2. Lineamenti generali fisici, demografici, politici ed economici dei cinque continenti. 3. I principali Paesi del mondo: confini, quadro politico ed istituzionale, popolazione e dinamica demografica, centri urbani. Geografia delle produzioni e degli scambi. Principali agroindustrie e grandi mercati di importazione e di esportazione. Le produzioni minerarie e i principali scambi internazionali. Le altre industrie: principali produzioni e scambi mondiali. Lo sviluppo dell economia dei servizi. 4. Geografia dei trasporti e delle comunicazioni. Reti di trasporto terrestri, marittime ed aeree. Le telecomunicazioni. 5. Il commercio estero dell Italia. Principali mercati di importazione ed esportazione. Gli effetti sul commercio italiano delle fondamentali tendenze dell economia mondiale. 6. L economia delle fonti di energia e l uso delle risorse idriche. 7. I protagonisti dell economia mondiale nell era della globalizzazione. INFORMATICA Conoscenza dell uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse con una verifica applicativa di: 1. Internet come strumento di comunicazione. La ricerca e l acquisizione di informazioni. 2. La posta elettronica. Microsoft Outlook e Outlook Express. 3. Word processor: composizione, modifica e stampa di un documento. 4. Microsoft Excel come foglio elettronico in cui si possono immagazzinare informazioni o formule per l elaborazione dei dati. 5. L informatica e la Pubblica Amministrazione: il Codice dell Amministrazione Digitale.

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 4 a Serie speciale - n. 24 ALLEGATO 2

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 4 a Serie speciale - n. 24 ALLEGATO 2 ALLEGATO 2 STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A PARTIRE DAL CONGRESSO DI VIENNA 1. Il Congresso di Vienna e il riassetto politico territoriale dell Europa: la politica del Concerto europeo dalla prima

Dettagli

Lista dei titoli di studio ammessi per la partecipazione al Concorso Diplomatico

Lista dei titoli di studio ammessi per la partecipazione al Concorso Diplomatico ALLEGATO 1 lauree specialistiche Lista dei titoli di studio ammessi per la partecipazione al Concorso Diplomatico previste dal regolamento di equiparazione disposta da * ammissione alla Carriera Diplomatica

Dettagli

STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A PARTIRE DAL CONGRESSO DI VIENNA

STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A PARTIRE DAL CONGRESSO DI VIENNA ALLEGATO 2 STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A PARTIRE DAL CONGRESSO DI VIENNA 1. Congresso di Vienna e riassetto politico territoriale delleuropa: la politica del Concerto europeo dalla prima alla

Dettagli

Storia delle relazioni internazionali

Storia delle relazioni internazionali A Ennio Di Nolfo w Storia delle relazioni internazionali 1918-1999 Editori Laterza Indice del volume Introduzione VII Parte prima Ventanni fra due guerre I. La mancata ricostruzione del sistema europeo

Dettagli

Indice. Introduzione all edizione italiana

Indice. Introduzione all edizione italiana Indice XII Introduzione all edizione italiana 3 capitolo primo La rivalità tra le grandi potenze e la Prima Guerra Mondiale, 1900-17 3 1.1 Introduzione 5 1.2 Le grandi potenze, la politica di potenza e

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA. Anno scolastico L ordinamento della Repubblica.

PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA. Anno scolastico L ordinamento della Repubblica. PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA Classe 2C programmatori L ordinamento della Repubblica. - Il Parlamento: composizione e funzionamento. Le funzioni del Parlamento. - Lo scioglimento anticipato delle

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE INDICE-SOMMARIO Premessa XVII INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE 1. Stato e diritto nell esperienza giuridica interna 1 2. Stato e diritto nell esperienza giuridica internazionale

Dettagli

INDICE. Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione...

INDICE. Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... INDICE Prefazione alla quinta edizione... Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... XV XVII XVIII XIX XX

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA LO STATO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA I caratteri delle monarchie assolute in Europa. L assolutismo illuminato.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE Notizie sugli Autori... Pag. V INTRODUZIONE 1. Il sogno di Kant... Pag. 1 1.1. Stati senza Pace...» 1 1.2. Oltre lo Stato...» 3 1.3. Un prototipo sovranazionale...» 6 1.4. L Europa e Kant...» 8 Schema

Dettagli

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice i-x_1-179_imbriani_07.qxp 20-04-2007 11:10 Pagina V 3 CAPITOLO 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 L oggetto della macroeconomia 5 1.2 Dalla microeconomia alla macroeconomia 6 1.3 La produzione e la

Dettagli

Alcuni temi introduttivi

Alcuni temi introduttivi xiii Alcuni temi introduttivi 1 Ca p i t o l o 1 Introduzione alla macroeconomia, la contabilità nazionale 1 1.1 L oggetto della macroeconomia 2 1.2 Il metodo della teoria macroeconomica 3 1.3 Dalla microeconomia

Dettagli

L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE

L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE ix Presentazione... Elenco delle principali abbreviazioni... vii xix PARTE PRIMA DIRITTO INTERNAZIONALE CAPITOLO I L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE 1. Il diritto internazionale come espressione di

Dettagli

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura Indice Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura PARTE I Concetti di base XI XII XIII 1 Le basi dell economia 1 1.1 Introduzione 1 1.1.1 Scarsità ed efficienza:

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Introduzione

INDICE-SOMMARIO. Introduzione INDICE-SOMMARIO Premessa... XVII Opere di carattere generale... XIX Abbreviazioni... XXIII Introduzione 1. Sistema inter-statale, diritto internazionale e valori comuni dell umanita` 1 2. Piano del lavoro

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LA SOCIETÀ INTERNAZIONALE E IL DIRITTO

INDICE CAPITOLO I LA SOCIETÀ INTERNAZIONALE E IL DIRITTO Abbreviazioni... Acronimi... Bibliografia generale... Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Foreword (alla prima edizione)... XIII XVII XXV XXIX XXXI XXXV CAPITOLO I LA SOCIETÀ

Dettagli

Diritto dei trattati Relazioni diplomatiche e consolari Immunità degli Stati

Diritto dei trattati Relazioni diplomatiche e consolari Immunità degli Stati INDICE Presentazione p. XI Avvertenze alla seconda edizione p. XV Avvertenze alla terza edizione p. XV Avvertenze alla quarta edizione p. XV Avvertenze alla quinta edizione p. XVI Avvertenze alla sesta

Dettagli

Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini

Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini 1 Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini CORSO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V B ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROF.SSA BELLONI MARIAGRAZIA 2 Istituto

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/14

ANNO SCOLASTICO 2013/14 DISCIPLINA: Diritto ed economia CLASSI Prime TESTO IN ADOZIONE : Zagrebelsky,Trucco, Bacceli : A scuola di diritto e di economia, Le Monnier Scuola MOD.1: IL DIRITTO E LE SUE FONTI diritto, norma giuridica

Dettagli

Ministero degli Affari Esteri

Ministero degli Affari Esteri D.M. 035/19/BIS Ministero degli Affari Esteri Concorso, per titoli ed esami, a trentacinque posti di Segretario di Legazione in prova IL DIRETTORE GENERALE PER LE RISORSE UMANE E L ORGANIZZAZIONE Visto

Dettagli

ALLEGATO 2 STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A PARTIRE DAL CONGRESSO DI VIENNA

ALLEGATO 2 STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A PARTIRE DAL CONGRESSO DI VIENNA 1 ALLEGATO 2 STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI A PARTIRE DAL CONGRESSO DI VIENNA 1. Il Congresso di Vienna e il riassetto politico territoriale dell Europa: la politica del Concerto europeo dalla prima

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

Indice del volume. Premessa all edizione Premessa all edizione La prima guerra mondiale La rivoluzione russa 34 XIII

Indice del volume. Premessa all edizione Premessa all edizione La prima guerra mondiale La rivoluzione russa 34 XIII Premessa all edizione 2008 Premessa all edizione 2002 XIII XV 1. La prima guerra mondiale 3 1.1. Dall attentato di Sarajevo alla guerra europea 3 1.2. Dalla guerra di movimento alla guerra di usura 6 1.3.

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA IX Presentazione... VII PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO I STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA: L EUROPA COMUNITARIA E LA SUA EVOLUZIONE 1. L origine delle Comunità europee: il Trattato

Dettagli

CLASSE 19/A - DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Programma d'esame

CLASSE 19/A - DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Programma d'esame CLASSE 19/A - DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Programma d'esame Classe 19/A DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE L'esame comprende due prove scritte e una prova orale Le indicazioni contenute nelle

Dettagli

Problemi e sfide. La povertà

Problemi e sfide. La povertà Problemi e sfide La povertà LO SVILUPPO UMANO NORD OVEST ATLANTICO EST Molto alto Alto Medio Basso Dati non disponibili INDIANO SUD La ricchezza nel mondo non è distribuita in modo omogeneo. La povertà

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI E MULTILATERALISMO di Lucia Serena Rossi L UNIONE EUROPEA di Lucia Serena Rossi

INDICE-SOMMARIO. ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI E MULTILATERALISMO di Lucia Serena Rossi L UNIONE EUROPEA di Lucia Serena Rossi INDICE-SOMMARIO ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI E MULTILATERALISMO di Lucia Serena Rossi... 1 L UNIONE EUROPEA di Lucia Serena Rossi 1. Da organizzazione internazionale ad ente sovranazionale... 9 2. Scopi

Dettagli

Elementi di diritto dell'unione Europea

Elementi di diritto dell'unione Europea Ugo Draetta PROFESSORE ORDINARIO DI DIRUTO INPTCRNAZIONALE E DELL'UNIONE EUROPEA UNIVERSITÀ CATTOLICA DI MILANO A 388292 Elementi di diritto dell'unione Europea Parte istituzionale Ordinamento e struttura

Dettagli

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19 Indice-Sommario Premessa alla sesta edizione XIII Premessa alla quinta edizione XV Premessa alla quarta edizione XVII Premessa alla terza edizione XIX Premessa alla seconda edizione XXI Premessa alla prima

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

Storia dell integrazione europea. Lezione 11 Dall Atto unico alla UE. Emilio Vedova, Senza titolo, 1960

Storia dell integrazione europea. Lezione 11 Dall Atto unico alla UE. Emilio Vedova, Senza titolo, 1960 Storia dell integrazione europea Lezione 11 Dall Atto unico alla UE Emilio Vedova, Senza titolo, 1960 Dopo la crisi Crisi petrolifere: incentiva comportamenti protezionistici che riducono il livello complessivo

Dettagli

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA IL DIRITTO COMUNITARIO E LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO II

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA IL DIRITTO COMUNITARIO E LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO II XI Presentazione... VII PARTE PRIMA IL DIRITTO COMUNITARIO E LE POLITICHE DELL UNIONE EUROPEA CAPITOLO I STORIA DELL INTEGRAZIONE EUROPEA: L EUROPA COMUNITARIA E LA SUA EVOLUZIONE FINO AL MOMENTO ATTUALE

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI...

INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI... INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI... pag. XVII PRESENTAZIONE DELL AUTORE...» XXI Origine e finalità del libro...» XXI Impostazione del libro...» XXII Fonti e bibliografia...» XXIV Contenuti

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2014-2015 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 D IL REGNO D ITALIA: DALLA DESTRA STORICA A CRISPI La Destra storica al governo e la Terza

Dettagli

43 PARTE PRIMA MACROECONOMIA A PREZZI FISSI. MERCATO DEI BENI E DELLA MONE-

43 PARTE PRIMA MACROECONOMIA A PREZZI FISSI. MERCATO DEI BENI E DELLA MONE- INDICE XI INTRODUZIONE ALLA TEORIA MACROECONOMICA Il metodo in economia, democrazia, diritti 3 CAPITOLO 1 Macroeconomia, le variabili fondamentali nella contabilità nazionale 3 1.1 Dalla microeconomia

Dettagli

LA POLITICA ESTERA DEGLI STATI UNITI

LA POLITICA ESTERA DEGLI STATI UNITI Giancarlo Giordano A 336059 LA POLITICA ESTERA DEGLI STATI UNITI Da Truman a Bush (1945-1992) FrancoAngeli Indice Premessa pag. 11 1. L'era Truman» 13 1. La guerra fredda e la rivalità russo americana

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA INDICE Premessa alla settima edizione... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione...» XIV Premessa alla quinta edizione...» XV Premessa alla quarta edizione...» XVII Premessa alla terza edizione...» XIX

Dettagli

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD Le Regioni europee NORD nordica OCEANO ATLANTICO OVEST britannica Mare del Nord russa EST francese germanica centro- orientale iberica italiana balcanica Mar Nero Mar Mediterraneo L Europa è formata da

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2015-2016 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 E IL REGNO D ITALIA: DALLA DESTRA STORICA A CRISPI La Destra storica al governo e la Terza

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE TEMI DI AMMISSIONE A.A. 2016-17 - Uniti nella diversità: è questa l Europa che vogliamo? - La strumentalizzazione politica dei migranti - Le elezioni

Dettagli

NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA

NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA ANNA DELL'OREFICE VINCENZO GIURA NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA Edizioni Scientifiche Italiane Indice Parte prima VINCENZO GIURA L'economia in trasformazione (secoli XVIII-XIX) primo Dall'economia

Dettagli

Programma DIRITTO_ECONOMIA. cl. II AE anno scolastico: 2015/16. Prof. Maria Cicala DIRITTO. La norma giuridica. Precetto e sanzione.

Programma DIRITTO_ECONOMIA. cl. II AE anno scolastico: 2015/16. Prof. Maria Cicala DIRITTO. La norma giuridica. Precetto e sanzione. Programma DIRITTO_ECONOMIA cl. II AE anno scolastico: 2015/16 Prof. Maria Cicala DIRITTO La norma giuridica. Precetto e sanzione. Tipi di sanzione Il Reato Principio di proporzionalità della pena. Tipi

Dettagli

Liceo scientifico Giacomo Ulivi a.sc classe 5 D

Liceo scientifico Giacomo Ulivi a.sc classe 5 D Indice L emancipazione dell America Latina. Il caso del Cile: da Allende e Pinochet alla democrazia 2. Allende e il progetto di un paese socialista 3. L intervento segreto americano 4. L altro 11 settembre

Dettagli

I soggetti del diritto internazionale: le organizzazioni internazionali

I soggetti del diritto internazionale: le organizzazioni internazionali I soggetti del diritto internazionale: le organizzazioni internazionali Cos è un organizzazione internazionale? Un apparato di organi creato dagli Stati mediante accordo internazionale (cd. Trattato istitutivo)

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

22. L economia mondiale Ciak, si impara!

22. L economia mondiale Ciak, si impara! 21. La popolazione Ciak, si impara! 1. La popolazione mondiale E64 La demografia L urbanesimo Quali paesi sono i più grandi e più popolati? Perché la popolazione è cresciuta così rapidamente? 2. Composizione

Dettagli

Capitolo primo Il diritto internazionale di fronte al problema dell inquinamento

Capitolo primo Il diritto internazionale di fronte al problema dell inquinamento Indice Presentazione 5 Premessa alla seconda edizione 7 Capitolo primo Il diritto internazionale di fronte al problema dell inquinamento 1. La gravità del fenomeno e le sue cause 9 2. La dimensione internazionale

Dettagli

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE La Guerra Fredda, che vede contrapporsi Usa ed Urss. La nascita della Repubblica italiana e il periodo del boom economico. Dopo la fine della seconda guerra mondiale,

Dettagli

Il contesto storico. Stiftung Haus der Geschichte: 01. Il contesto storico Woelk - Paesi di Lingua Tedesca 1

Il contesto storico. Stiftung Haus der Geschichte:  01. Il contesto storico Woelk - Paesi di Lingua Tedesca 1 Il contesto storico Stiftung Haus der Geschichte: http://www.hdg.de/ 01. Il contesto storico Woelk - Paesi di Lingua Tedesca 1 Dal Sacro Romano Impero ai piccoli Stati del XIX secolo Le radici: il "Sacro

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Istituto Tecnico Statale Economico e Tecnologico " A. Baggi Sassuolo ( Modena ) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA Pag. 1/6 PROGRAMMAZIONE DIRITTO CLASSE QUINTA R.I.M.

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Diritto ed economia Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Diritto ed economia Unità di apprendimento 1 Unità di apprendimento 1 MODULO N.1 L'ordinamento giuridico e il diritto A imparare ad imparare; C comunicare; H acquisire ed interpretare l informazione Durata ore 10 E in grado di: comprendere le funzioni

Dettagli

Parte I IL SISTEMA DEGLI STATI E IL GOVERNO DELL UMANITÀ

Parte I IL SISTEMA DEGLI STATI E IL GOVERNO DELL UMANITÀ Indice-sommario Premessa... p. V Opere di carattere generale... Fonti online di reperimento dei documenti... Abbreviazioni....» XVII» XXV» XXVII Introduzione 1. Sistema inter-statale, diritto internazionale

Dettagli

LINEAMENTI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

LINEAMENTI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA ROBERTO ADAM ANTONIO TIZZA N O LINEAMENTI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Terza edizione lu8ymamd0tlmu8 G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO Indice Pag- Presentazione Presentazione alla seconda edizione Presentazione

Dettagli

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Testo: Dialogo con la storia e l'attualità 2 - Dalla metà del Seicento alla fine dell'ottocento. -Capitolo 13: "La seconda rivoluzione

Dettagli

A Lo Stato e l ordinamento internazionale

A Lo Stato e l ordinamento internazionale A Lo Stato e l ordinamento internazionale A1 Lo Stato VERIFICA DEGLI OBIETTIVI 16 La cittadinanza digitale 18 1 Dalla società allo Stato 5 Cittadino italiano e cittadino europeo 6 3 Il territorio 8 4 La

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2014/2015 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv Sommario Prefazione xv L autore xxiv Parte 1 Concetti di base 1 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 Che cos è la macroeconomia? 4 1.2 Gli strumenti della macroeconomia 7 1.3 Una panoramica del libro

Dettagli

Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti

Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti Le fonti e i principi generali del diritto internazionale umanitario di: Christian Ponti DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO= DIRITTO BELLICO o JUS IN BELLO Non riguarda la legittimità del ricorso alla forza

Dettagli

INDICE 1. I FONDAMENTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO. Presentazione. p. XI » XIII. Abbreviazioni

INDICE 1. I FONDAMENTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO. Presentazione. p. XI » XIII. Abbreviazioni INDICE Presentazione Abbreviazioni p. XI» XIII 1. I FONDAMENTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO 1.1. Autorità e libertà nell amministrazione pubblica italiana 1.1.1. L autorità nella pubblica amministrazione:

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31 INDICE SOMMARIO Prefazione... Lista degli acronimi... Pag. VII» XVII Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA 1. Concetti introduttivi... Pag. 1 2. Dal modello di analisi al modello di politica economica

Dettagli

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini Presentazione........................................ Avvertenza......................................... XIII XV CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini 1. Introduzione.....................................

Dettagli

Fonti del diritto privato

Fonti del diritto privato INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 5 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo PROGRAMMA DI STORIA Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016 Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo L assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV La monarchia parlamentare inglese La Spagna e

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 I FENOMENI DELL ECONOMIA

INDICE. Capitolo 1 I FENOMENI DELL ECONOMIA INDICE Prefazione di Aurelio Bruzzo... Pag. XIX Presentazione dell autore...» XXIII Origine e finalità del libro...» XXIII Impostazione del libro...» XXIV Fonti e bibliografia...» XXVI Contenuti del libro...»

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Palermo Programma di storia IV H anno scolastico 2016-2017 Libro di Testo: Chiaroscuro di F. M. Feltri Docente: M. A. Lupo Casa editrice: SEI La crisi dell antico

Dettagli

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale sommario 5 TERZA PARTE l età del libero scambio 12 L accelerazione del processo di modernizzazione dal 1830 al 1914 12 Gli sviluppi della rivoluzione industriale in Gran Bretagna, nell Europa continentale

Dettagli

ISTITUTO NAUTICO C. COLOMBO - CAMOGLI. Anno Scolastico 2012/2013 PROGRAMMA

ISTITUTO NAUTICO C. COLOMBO - CAMOGLI. Anno Scolastico 2012/2013 PROGRAMMA MATERIA: CLASSE: I A L individuo e il bisogno di regole. Principio guida: vivere la legalità nei comportamenti quotidiani per una rinnovata cultura della convivenza La comunità scolastica e le regole contenute

Dettagli

INDICE. Capitolo II Gli interventi «non convenzionali» della BCE nella cornice giuridica dell Unione economica e monetaria

INDICE. Capitolo II Gli interventi «non convenzionali» della BCE nella cornice giuridica dell Unione economica e monetaria INDICE Presentazione dell opera p. 15 Capitolo I La crisi del «sistema euro» e gli strumenti di intervento finanziario 1. Note introduttive» 27 2. Il cammino tracciato dalla crisi finanziaria e dai primi

Dettagli

Parte I IL QUADRO TEORICO

Parte I IL QUADRO TEORICO INDICE Prefazione degli autori 1 A mo di introduzione: il mito di Procuste 5 Parte I IL QUADRO TEORICO CAPITOLO PRIMO CHI È MINORANZA E PERCHÉ? IL PROBLEMA DEFINITORIO 1. Gruppi e minoranze: il diritto

Dettagli

GLI STRUMENTI DEL DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DI FRONTE ALLA CRISI FINANZIARIA: INQUADRAMENTO GENERALE E PROFILI DI CRITICITÀ

GLI STRUMENTI DEL DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DI FRONTE ALLA CRISI FINANZIARIA: INQUADRAMENTO GENERALE E PROFILI DI CRITICITÀ GLI STRUMENTI DEL DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DI FRONTE ALLA CRISI FINANZIARIA: INQUADRAMENTO GENERALE E PROFILI DI CRITICITÀ DIRITTO PUBBLICO DELL ECONOMIA Lezione 20 novembre 2012 DIRITTO DELL

Dettagli

Elementi di Diritto, Economia e Sociologia IV anno

Elementi di Diritto, Economia e Sociologia IV anno 2050146 Elementi di Diritto, Economia e Sociologia IV anno Elementi di Diritto, Economia e Sociologia IV anno A cura di CESD s.r.l. CESD EDITRICE Tutti i diritti riservati CESD s.r.l. Stampato da: CESD

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE MODULO 9 L integrazione economica regionale Hill, cap. 9 (rivisto) CORSO DI ECONOMIA INTERNAZIONALE 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Introduzione Una

Dettagli

INDICE. Capitolo Secondo: Il diritto internazionale umanitario e i diritti umani

INDICE. Capitolo Secondo: Il diritto internazionale umanitario e i diritti umani INDICE Parte Prima: Il diritto internazionale e i crimini dell individuo Capitolo Primo: Origini, evoluzione, caratteri della giustizia internazionale penale 1. La costituzione di tribunali penali internazionali:

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI IL REDDITO NAZIONALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI IL REDDITO NAZIONALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI SENORBI PROGRAMMA DI ECONOMIA POLITICA CLASSE 4 B SIA IL REDDITO NAZIONALE L analisi macroeconomia. Il PIL nominale e il PIL reale. La formazione del PIL e il

Dettagli

Stefano Mozzati Storia V L

Stefano Mozzati Storia V L Docente Materia Classe Stefano Mozzati Storia V L Programmazione Consuntivo Anno Scolastico 2012/2013 Data 30/04/2013 Obiettivi Cognitivi Acquisire la consapevolezza del peso determinante del passato storico

Dettagli

INDICE. pag. Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE. pag. Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... INDICE pag. Introduzione...................................... Elenco delle principali abbreviazioni........................ XI XV CAPITOLO I L ARBITRATO COMMERCIALE INTERNAZIONALE ASPETTI GENERALI 1.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D. Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V.

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D. Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V. LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V. Castronovo UNITÀ

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO ED EUROPEO

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO ED EUROPEO Iscritta presso il Ministero della Giustizia al n. 234 del Registro degli Organismi di Mediazione CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO ED EUROPEO DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA Direzione scientifica:

Dettagli

Societä editrice il Mulino

Societä editrice il Mulino Vera Zamagni Perche l'europa ha cambiato il mondo Una storia economica Societä editrice il Mulino Indice Introduzione p. 9 I. Le civiltä agricolo-mercantili avanzate tra Medioevo ed etä moderna 13 1. Uno

Dettagli

DIRITTOINTERNAZIONALE DEI CONFLITTIARMATI

DIRITTOINTERNAZIONALE DEI CONFLITTIARMATI NATALINO RONZITTI DIRITTOINTERNAZIONALE DEI CONFLITTIARMATI Seconda edizione G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO Indice-Sommario Premessa alia seconda edizione XIII Premessa alia prima edizione XV Abbreviazioni

Dettagli

DIRITTO COSTITUZIONALE

DIRITTO COSTITUZIONALE Petra GAY Compendio di DIRITTO COSTITUZIONALE Aggiornato a: Legge n. 18 del 2015 (Responsabilità civile dei magistrati); Legge n. 90 del 2014 (Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa

Dettagli

PROGRAMMA. Due quesiti a scelta tra otto proposti dalla Commissione (due per ciascuna materia) tra le seguenti materie:

PROGRAMMA. Due quesiti a scelta tra otto proposti dalla Commissione (due per ciascuna materia) tra le seguenti materie: PROGRAMMA Esperti con orientamento nelle discipline economico-aziendali e/o giuridiche da destinare alla Filiale di Trento (lett. A dell art. 1 del bando) PROVA SCRITTA svolgimento di quattro quesiti a

Dettagli

L AZIONE ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA E IL PRINCIPIO DELLA COERENZA

L AZIONE ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA E IL PRINCIPIO DELLA COERENZA L AZIONE ESTERNA E IL PRINCIPIO DELLA COERENZA INDICE PARTE PRIMA IL FONDAMENTO DELLE COMPETENZE ESTERNE CAPITOLO PRIMO DAL PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE AL PARALLELISMO DELLE COMPETENZE E OLTRE 1. Introduzione

Dettagli

Istituzioni di Diritto dell Unione europea

Istituzioni di Diritto dell Unione europea UGO VILLANI UGO VILLANI Istituzioni di Diritto dell Unione europea Istituzioni di Diritto dell Unione europea In copertina: GUSTAV KLIMT, Il fregio di Beethoven, particolare: Inno alla gioia UGO VILLANI

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Dieci domande per l economia internazionale 1 1.2 Una semplificazione della realtà: paesi grandi e paesi piccoli 5 1.3 I fatti dell economia internazionale

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTO INTERNAZIONALE Enzo Cannizzaro T S A -i4122~b DIRITTO INTERNAZIONALE Seconda edizione Dipartimento di Scienze Politiche Biblioteca ', Colti NTfoB. )4.1,I. ~ 5~ G. Giappichelli Editore - Torino INDICE-SOMMARIO Premessa

Dettagli

Indice. Indice. Premessa alla seconda edizione. Parte I. Il diritto internazionale dell economia

Indice. Indice. Premessa alla seconda edizione. Parte I. Il diritto internazionale dell economia V Premessa alla seconda edizione Premessa XV XVII Parte I Il diritto internazionale dell economia I. Il diritto internazionale dell economia 3 Premessa 3 1. Le fonti 5 2. I soggetti: gli Stati e le organizzazioni

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM Docente classe PROGRAMMA SVOLTO 1 A AFM UNITA 1 Gli strumenti della geografia L orientamento, il reticolato geografico e i fusi orari Le carte geografiche Cartogrammi e metacarte I grafici Gli indicatori

Dettagli

SPUNTI E RIFLESSIONI SULL EUROPA

SPUNTI E RIFLESSIONI SULL EUROPA Collana di Studi sull integrazione europea 12 ENNIO TRIGGIANI SPUNTI E RIFLESSIONI SULL EUROPA CACUCCI EDITORE 2015 proprietà letteraria riservata 2015 Cacucci Editore - Bari Via Nicolai, 39-70122 Bari

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI INDICE SOMMARIO Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI 1.1. Il problema delle fattispecie con elementi di estraneità... Pag.

Dettagli

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE - SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla ottava edizione...» V Premessa alla settima edizione...» VII Premessa alla sesta edizione...» VII Premessa alla quinta edizione...» VII Premessa alla

Dettagli

XXI secolo: tra terrorismo e nuova guerra fredda

XXI secolo: tra terrorismo e nuova guerra fredda Istituto di Ricerche Internazionali ARCHIVIO DISARMO Piazza Cavour 17-1 Roma tel. 664 fax 6645 Maurizio Simoncelli XXI secolo: tra terrorismo e nuova guerra fredda (sintesi della relazione al convegno

Dettagli

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE - SOMMARIO PREMESSA... pag. V PREMESSA ALLA NONA EDIZIONE...» VI PREMESSA ALLA OTTAVA EDIZIONE...» VII PREMESSA ALLA SETTIMA EDIZIONE...» VIII PREMESSA ALLA SESTA EDIZIONE...» VIII PREMESSA ALLA

Dettagli

Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico

Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico Strumenti della Geografia L orientamento Longitudine e Latitudine La cartografia Le proiezioni cartografiche Le rappresentazioni di dati (Areogrammi,

Dettagli

INDICE. Gli autori... I. IL DIRITTO AMMINISTRATIVO E I SUOI PRINCIPI

INDICE. Gli autori... I. IL DIRITTO AMMINISTRATIVO E I SUOI PRINCIPI INDICE Gli autori............................................. XIII I. IL DIRITTO AMMINISTRATIVO E I SUOI PRINCIPI 1. Il diritto amministrativo................................... 1 2. Le pubbliche amministrazioni................................

Dettagli

PROGRAMMA DELLA PROVA ORALE DEL CONCORSO PER L'AMMISSIONE ALL 85 CORSO ALLIEVI MARESCIALLI STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA

PROGRAMMA DELLA PROVA ORALE DEL CONCORSO PER L'AMMISSIONE ALL 85 CORSO ALLIEVI MARESCIALLI STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA ALLEGATO 3 PROGRAMMA DELLA PROVA ORALE DEL CONCORSO PER L'AMMISSIONE ALL 85 CORSO ALLIEVI MARESCIALLI STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA Storia L'unificazione dell'italia nel contesto europeo dal 1848 al 1870

Dettagli

LA STRUTTURA ISTITUZIONALE DELL UE

LA STRUTTURA ISTITUZIONALE DELL UE LA STRUTTURA ISTITUZIONALE DELL UE Istituzioni e organi Assenza di separazione rigida dei poteri (legislativo, esecutivo, giudiziario) Quadro istituzionale unitario dell UE (art. 13 TEU, prima art. 3 TEU)

Dettagli

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Maria Rosa VIRDIS ENEA- Casaccia Roma, 2 dicembre 2004 Temi trattati Il contesto economico: L evoluzione dell economia mondiale L evoluzione

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 MATERIA: DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA CLASSE II DOCENTE: PROF.SSA ANNA DE SANTO INDIRIZZO* AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA * indicare oppure oppure

Dettagli