RiproSel Reproduzione & Selezione. Andrea Galli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RiproSel Reproduzione & Selezione. Andrea Galli"

Transcript

1 RiproSel Reproduzione & Selezione Andrea Galli Cremona,, 5 maggio 2009

2 Priorita di Ricerca Necessita espresse dalle Strutture coinvolte nei maggiori sistemi zootecnici nazionali Identificazione delle priorita di ricerca

3 Linee di Ricerca! Ricerche precedenti (MiPAAF- RAIZ)! Necessita di nuove ricerche & sviluppi Linee di Ricerca (9)

4 Il Progetto! Cinque anni ( )! Finanziamewnto del MiPAAF

5 Partners & Subcontractors! Istituto Sperimentale Italiano Lazzaro Spallanzani - Coordinatore! CRA, CRSA, ENEA - Partners! Associazioni Allevatori, Aziende - subcontractors

6 ! FERT! CRIO! INBREED! CHEESE! FOLLICOLO! OVINS! FERTSUI! EQUINEX! GENEBEE Linee di Ricerca

7 FERT Valutazione in vitro del livello di fertilita dei tori! Valutazione della fertilita in campo tramite ERCR! Valutazione in vitro della fertilita tramite un nuovo test di inseminazione in vitro eterospermica (FIVE)! Studio di associazione fra ERCR e FIVE Massimizzazione della produzione di seme in funzione del livello di fertilita dei tori identificato a priori.

8 CRIO Crioconservazione dello sperma nuovi protocolli! Crioconservazione del seme con differenti approcci e prodotti commerciali.! Sviluppo e validazione di nuovi approcci all analisi analisi seminale Massimizzazione della produzione di seme congelato tramite ottimizzazione procedurale

9 INBREED Effetto dell inbreeding sulla qualita e mortalita embrionale! FIV -> produzione di embrioni con differenti livelli di inbreeding! Valutazione della qualita embrionale (morfologia ed espressione genetica)! Studio dell associazione fra inbreeding e qualita embrionale Aumento della fertilita tramite maggiore conoscenza / controllo delle effetto effetto del inbreeding sulla sopravvivenza embrionale

10 CHEESE Misure fenotipiche e genotipiche associate alla produzione di formaggio! Uso di nuovi tratti associati alla produzione di formaggi d interesse d nazionale (es. Grana Padano, Parmigiano Reggiano, provolone).! Nuovi approcci analitici alle misure fenotipiche! Calcolo di indici genotipici dei nuovi tratti Aumento dell efficienza efficienza degli schemi di selezione relativi alla produzione di formaggio

11 FOLLICOLO Transcriptomica dei follicoli in vacche normali e repeat breeder! Espressione genetica in follicoli durante il metaestrus in vacche normali e repeat breeders usando microarray! Caratterizzazione genetica tramite analisi dei patterns dei microarray Aumento della conoscenza dei fenomeni di ipo- fertilita sine-materia

12 OVINS Inseminazione strumentale ovina usando seme refrigerato miglioramento dei risultati di campo! Protocolli per la produzione di seme refrigerato a lunga durata (con il numero minimo di spermatozoi)! Protocolli per massimizzare la IA nelle razze Massese e Comisana (sincro( & ind.. calore) Aumento dell efficienza efficienza della IA ovina

13 FERTSUI Fertilita suina con seme refrigerato e congelato confronto usando un indice di fertilita competitivo! Protocolli per la valutazione della fertilita dei verri usando l inseminazione l eterospermica! Confronto fra seme refrigerato e congelato (prodotto dagli stessi verri). Valutazione dell effetto effetto del congelamento del seme sulla fertilita e sul suo calcolo.

14 EQUINDEX Crioconservazione del seme di equino indice di congelabuilita e miglioramento dei protocolli! Crioconservazione del seme con differenti approcci e prodotti commerciali! Nuovi protocolli di analisi del seme! Protocollo per la valuatione della congelabilita del seme e del migliore metodo per ottenerla Aumento dell efficienza efficienza della IA equina

15 GENEBEE Riproduzione assistita per la valutazione genetica dell ape regina! Valutazione dell effetto effetto dell anno anno, della stagione e dei fuchi sulla variabilita genetica della colonia! Tecniche di riproduzione assitita per minimizzare l effetto dei maschi sulla variabilita genetica della colonia! Confronto fra indici genetici calcolati con BLUP ed in stazione Miglioramento genetico dell ape regina tramite ottimizzazione degli schemi di selezione

Istituto Spallanzani: 75 anni di storia al servizio della ricerca

Istituto Spallanzani: 75 anni di storia al servizio della ricerca Istituto Spallanzani: Venerdì 7 ottobre 2016 Palazzo Pirelli Regione Lombardia, 31 piano Con il patrocinio di: TECNOLOGIE DELLA RIPRODUZIONE Giovanna Lazzari Avantea, Cremona Roberto Puglisi, Donatella

Dettagli

STATO DELLA RIPRODUZIONE ANIMALE IN ITALIA E IN LOMBARDIA

STATO DELLA RIPRODUZIONE ANIMALE IN ITALIA E IN LOMBARDIA STATO DELLA RIPRODUZIONE ANIMALE IN ITALIA E IN LOMBARDIA Quaderni della Ricerca n. 166 Luglio 215 Attività condotta nell ambito della Convenzione tra Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura e

Dettagli

L Istituto Spallanzani in Italia e nel Mondo

L Istituto Spallanzani in Italia e nel Mondo L Istituto Spallanzani in Italia e nel Mondo Andrea Galli CREA-Centro di ricerca per le produzioni foraggere e lattiero-casearie, Lodi Convegno Istituto Spallanzani: 75 anni di storia al servizio della

Dettagli

il punto sul programma di selezione sviluppi in corso genomica e tecnologie della riproduzione

il punto sul programma di selezione sviluppi in corso genomica e tecnologie della riproduzione ANAFI il punto sul programma di selezione sviluppi in corso genomica e tecnologie della riproduzione Gonzaga, 12 settembre 2015 Convegno I.Z. - Genomica e Nuove Tecnologie della Riproduzione 2 Migliaia

Dettagli

pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 189 del 13 agosto 1999

pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 189 del 13 agosto 1999 Legge 3 Agosto 1999, n. 280 " Modifiche ed integrazioni alla legge 15 gennaio 1991, n. 30, recante disciplina della riproduzione animale, anche in attuazione della direttiva 94/28/CE del Consiglio, del

Dettagli

Le presenti disposizioni amministrative disciplinano la pratica della riproduzione animale nell ambito del territorio della Regione Piemonte.

Le presenti disposizioni amministrative disciplinano la pratica della riproduzione animale nell ambito del territorio della Regione Piemonte. LEGGE 15 GENNAIO 1991, N. 30 DISCIPLINA DELLA RIPRODUZIONE ANIMALE E RELATIVO REGOLAMENTO DI ESECUZIONE EMANATO CON D.M. 19 LUGLIO 2000, N. 403 PROCEDURE PER L APPLICAZIONE IN PIEMONTE Le presenti disposizioni

Dettagli

Ordinanza sull allevamento di animali. (OAlle) Sezione 1: Disposizioni generali. del 31 ottobre 2012 (Stato 1 luglio 2014)

Ordinanza sull allevamento di animali. (OAlle) Sezione 1: Disposizioni generali. del 31 ottobre 2012 (Stato 1 luglio 2014) Ordinanza sull allevamento di animali (OAlle) 916.310 del 31 ottobre 2012 (Stato 1 luglio 2014) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 144 capoverso 2, 146, 147a capoverso 2 e 177 della legge

Dettagli

- La riproduzione animale 1

- La riproduzione animale 1 La riproduzione animale - La riproduzione animale 1 Ambito: Specie Bovina Equina Suina Ovina Caprina Cunicola Inseminazione naturale: Monta privata / pubblica - stazioni di monta equina Inseminazione artificiale:

Dettagli

Ordinanza sull allevamento di animali

Ordinanza sull allevamento di animali Ordinanza sull allevamento di animali (OAlle) del 31 ottobre 2012 Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 144 capoverso 2, 146 e 177 della legge del 29 aprile 1998 1 sull agricoltura, ordina:

Dettagli

Dati identificativi del richiedente: Cognome e nome o Ragione sociale Codice Fiscale P.IVA data di nascita / / Comune di nascita ( )

Dati identificativi del richiedente: Cognome e nome o Ragione sociale Codice Fiscale P.IVA data di nascita / / Comune di nascita ( ) ALLEGATO 1 MODELLO 1 Alla Giunta Regionale della Campania Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale per le Politiche Agricole, Alimentari e forestali Unità Operativa Dirigenziale:

Dettagli

CICLO ESTRALE E INSEMINAZIONE ARTIFICIALE NELLA CAVALLA. La cavalla è un animale poliestrale stagionale ad ovulazione spontanea.

CICLO ESTRALE E INSEMINAZIONE ARTIFICIALE NELLA CAVALLA. La cavalla è un animale poliestrale stagionale ad ovulazione spontanea. DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE VETERINARIE Sezione di Ostetricia-Ginecologia e Riproduzione Animale CICLO ESTRALE E INSEMINAZIONE ARTIFICIALE NELLA CAVALLA Prof. Domenico Robbe La cavalla è un animale

Dettagli

Ospedale Privato Santa Maria Bari Dipartimento Materno Infantile Direttore: Prof. Filippo Maria Boscia

Ospedale Privato Santa Maria Bari Dipartimento Materno Infantile Direttore: Prof. Filippo Maria Boscia Ospedale Privato Santa Maria Bari Dipartimento Materno Infantile Direttore: Prof. Filippo Maria Boscia Servizio di Procreazione Medicalmente Assistita Responsabile Medico: Dr. Pasquale Totaro Responsabile

Dettagli

Pagina 1 di 39 Leggi d'italia Ministero della sanità D.M. 19-7-2000 n. 403 Approvazione del nuovo regolamento di esecuzione della L. 15 gennaio 1991, n. 30, concernente disciplina della riproduzione animale.

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE UMBRIA N. 11 DEL 12 MARZO 2003 SUPPLEMENTO ORDINARIO N. 1

BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE UMBRIA N. 11 DEL 12 MARZO 2003 SUPPLEMENTO ORDINARIO N. 1 REGOLAMENTO REGIONALE 27 FEBBRAIO 2003, N. 3 «Disciplina della riproduzione animale.» BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE UMBRIA N. 11 DEL 12 MARZO 2003 SUPPLEMENTO ORDINARIO N. 1 LA GIUNTA REGIONALE ha approvato.

Dettagli

del 31 ottobre 2012 (Stato 1 gennaio 2016)

del 31 ottobre 2012 (Stato 1 gennaio 2016) Ordinanza sull allevamento di animali (OAlle) 916.310 del 31 ottobre 2012 (Stato 1 gennaio 2016) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 144 capoverso 2, 146, 147a capoverso 2 e 177 della legge

Dettagli

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI DECRETO 19 luglio 2000, n. 403 Approvazione del nuovo regolamento di esecuzione della legge 15 gennaio 1991, n. 30, concernente disciplina della riproduzione animale. IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE

Dettagli

Ordinanza sull allevamento di animali

Ordinanza sull allevamento di animali Ordinanza sull allevamento di animali (OAlle) Modifica del 20 maggio 2015 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 31 ottobre 2012 1 sull allevamento di animali è modificata come segue:

Dettagli

I risultati del Centro Genetico di Asciano e le nuove attività previste nell ambito del PSRN

I risultati del Centro Genetico di Asciano e le nuove attività previste nell ambito del PSRN I risultati del Centro Genetico di Asciano e le nuove attività previste nell ambito del PSRN dr. Silverio Grande Asciano, 07 aprile 2017 Il Centro Genetico è collocato all interno dell azienda agricola

Dettagli

Gazzetta Ufficiale n. 5 del

Gazzetta Ufficiale n. 5 del Gazzetta Ufficiale n. 5 del 08-01-2001 MINISTERO DELLA SANITA' DECRETO 19 luglio 2000, n. 403 Approvazione del nuovo regolamento di esecuzione della legge 15 gennaio 1991, n. 30, concernente disciplina

Dettagli

Il Controllo Ufficiale della riproduzione animale. Massimo Boschi Az. USL 5 Pisa. Disposizioni sanitarie per la tutela della riproduzione animale

Il Controllo Ufficiale della riproduzione animale. Massimo Boschi Az. USL 5 Pisa. Disposizioni sanitarie per la tutela della riproduzione animale Il Controllo Ufficiale della riproduzione animale Massimo Boschi Az. USL 5 Pisa Disposizioni sanitarie per la tutela della riproduzione animale Empoli, Mercoledì 11 Novembre 2015 Disposizioni sanitarie

Dettagli

TECNICHE DI RIPRODUZIONE E LORO ADATTAMENTO ALLA RAZZA NERA DI VERZASCA

TECNICHE DI RIPRODUZIONE E LORO ADATTAMENTO ALLA RAZZA NERA DI VERZASCA Valorizzare l allevamento e i prodotti della razza NERA DI VERZASCA negli ecosistemi montani CORSO DI FORMAZIONE PER ALLEVATORI E TECNICI DEL SETTORE CAPRINO 16 Gennaio 2012 Ristorante Lago dei Salici

Dettagli

del 14 novembre 2007 (Stato 1 gennaio 2010)

del 14 novembre 2007 (Stato 1 gennaio 2010) Ordinanza sull allevamento di animali (OAlle) 916.310 del 14 novembre 2007 (Stato 1 gennaio 2010) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 10, 144 capoverso 2, 146 e 177 della legge federale

Dettagli

del 14 novembre 2007 (Stato 1 gennaio 2008)

del 14 novembre 2007 (Stato 1 gennaio 2008) Ordinanza sull allevamento di animali (OAlle) 916.310 del 14 novembre 2007 (Stato 1 gennaio 2008) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 10, 144 capoverso 2, 146 e 177 della legge federale

Dettagli

Istituto Spallanzani: 75 anni di storia al servizio della ricerca

Istituto Spallanzani: 75 anni di storia al servizio della ricerca Istituto Spallanzani: 75 anni di storia al servizio della ricerca Venerdì 7 ottobre 2016 Palazzo Pirelli Regione Lombardia, 31 piano Con il patrocinio di: genetica molecolare Graziella Bongioni Caterina

Dettagli

Nato negli USA nel 1968, è il programma di accoppiamento su misura più utilizzato al mondo

Nato negli USA nel 1968, è il programma di accoppiamento su misura più utilizzato al mondo Nato negli USA nel 1968, è il programma di accoppiamento su misura più utilizzato al mondo Un database con oltre 380.000 tori e oltre 6 milioni di vacche valutate all anno Considera 35 caratteri ed è efficace

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) 26.4.2017 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 109/9 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2017/717 DELLA COMMISSIONE del 10 aprile 2017 recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2016/1012 del

Dettagli

Raccolta ed utilizzo dei dati dei controlli nella Razza Piemontese

Raccolta ed utilizzo dei dati dei controlli nella Razza Piemontese Raccolta ed utilizzo dei dati dei controlli nella Razza Piemontese Marco Bona Responsabile Ufficio Tecnico ANABORAPI Associazione Nazionale Allevatori Bovini di Razza Piemontese Argomenti trattati Situazione

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 46 del 13 / 11 / Deliberazione della Giunta Regionale 10 novembre 2008, n

Bollettino Ufficiale n. 46 del 13 / 11 / Deliberazione della Giunta Regionale 10 novembre 2008, n Bollettino Ufficiale n. 46 del 13 / 11 / 2008 Deliberazione della Giunta Regionale 10 novembre 2008, n. 36 10017 Disciplina della riproduzione animale. Modifica delle istruzioni per l'applicazione in Piemonte

Dettagli

Risultati dei trattamenti

Risultati dei trattamenti INDICE DEI RISULTATI OTTENUTI NEL NOSTRO CENTRO (dal 1 luglio 213 al 31 dicembre 215) Inseminazioni intra-uterine 2 Inseminazione intra-uterine con spermatozoi donati (esterni alla coppia) 4 Tecniche di

Dettagli

A relazione degli Assessori Ferrero, Saitta:

A relazione degli Assessori Ferrero, Saitta: REGIONE PIEMONTE BU12 23/03/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 6 marzo 2017, n. 16-4733 Disciplina della riproduzione animale. Parziale modifica della Deliberazione della Giunta Regionale 24 marzo

Dettagli

del 14 novembre 2007 (Stato 1 gennaio 2009)

del 14 novembre 2007 (Stato 1 gennaio 2009) Ordinanza sull allevamento di animali (OAlle) 916.310 del 14 novembre 2007 (Stato 1 gennaio 2009) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 10, 144 capoverso 2, 146 e 177 della legge federale

Dettagli

Approccio di Valorex per la vacca da latte Scambio di Informazioni Italia Francia 3-4 Febbraio 2016

Approccio di Valorex per la vacca da latte Scambio di Informazioni Italia Francia 3-4 Febbraio 2016 Approccio di Valorex per la vacca da latte Scambio di Informazioni Italia Francia 3-4 Febbraio 2016 Con Valorex e TradiLin, non é necessario scegliere tra produttività e fertilità! 1 La produttività spesso

Dettagli

Cosa è cambiato? MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FOREST

Cosa è cambiato? MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FOREST ISTERO DELLE RISORSE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI tuzione ALBO con D.M. n. 20984 del 10 marzo 1997 ISTERO PER LE POLITICHE AGRICOLE difica con D.M. n. 21547 del 28 maggio 1999 Cosa è cambiato? MINISTERO

Dettagli

EMBRYO TRANSFER. Cos è POTENZIALITA E LIMITI DI UNA TECNICA CHE OFFRE GRANDI OPPORTUNITA

EMBRYO TRANSFER. Cos è POTENZIALITA E LIMITI DI UNA TECNICA CHE OFFRE GRANDI OPPORTUNITA Dr. MARIA ELENA FALOMO DVM, PhD in Ostetricia e Ginecologia Veterinaria EMBRYO TRANSFER POTENZIALITA E LIMITI DI UNA TECNICA CHE OFFRE GRANDI OPPORTUNITA Cos è è? Una tecnica che consente di trasferire

Dettagli

Ordinanza concernente l allevamento di animali

Ordinanza concernente l allevamento di animali Ordinanza concernente l allevamento di animali del 7 dicembre 1998 Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 10, 24 capoverso 1, 144 capoverso 2, 145 capoverso 2, 146 e 177 capoverso 1 della legge

Dettagli

Salvaguardia degli ecotipi Toscani di Apis mellifera ligustica

Salvaguardia degli ecotipi Toscani di Apis mellifera ligustica Salvaguardia degli ecotipi Toscani di Apis mellifera ligustica L allevamento apistico nell ultimo secolo ha visto l introduzione in Italia di razze alloctone (Apism. carnica, Apism. mellifera) e di ibridi

Dettagli

LA RIPRODUZIONE ANIMALE: QUADRO LEGISLATIVO IN SICILIA

LA RIPRODUZIONE ANIMALE: QUADRO LEGISLATIVO IN SICILIA Large Animals Review, Anno 9, n. 2, Aprile 2003 3 LA RIPRODUZIONE ANIMALE: QUADRO LEGISLATIVO IN SICILIA ANNAMARIA PASSANTINO*, CARMELA FENGA*, CAROLINE KEIR** * Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie

Dettagli

Progetto per la preservazione della fertilità femminile a Reggio Emilia

Progetto per la preservazione della fertilità femminile a Reggio Emilia Progetto per la preservazione della fertilità femminile a Reggio Emilia MT Villani Dirigente medico Centro Sterilità P. Bertocchi S.O.C. Ostetricia e Ginecologia, Dipartimento Ostetrico, Ginecologico e

Dettagli

TESTO Modificatao dalla Legge 3 agosto 1999, n. 280)

TESTO Modificatao dalla Legge 3 agosto 1999, n. 280) TESTO Modificatao dalla Legge 3 agosto 1999, n. 280) Legge 15 gennaio 1991. n. 30 Disciplina della riproduzione animale (in G.U. n. 24 del 29.1.1991, pag. 3) Capo I: Libri genealogici e Registri anagrafici,

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE AGRICOLTURA

IL DIRETTORE GENERALE AGRICOLTURA Prot. n. (APA/01/1171-DG) IL DIRETTORE GENERALE AGRICOLTURA Visti: - la Legge 11/3/74 n. 74, "Modificazioni ed integrazioni della L. 25 luglio 1952, n. 1109 e relativo regolamento sulla fecondazione degli

Dettagli

Disposizioni procedimentali ed articolazione delle competenze regionali in materia di riproduzione animale

Disposizioni procedimentali ed articolazione delle competenze regionali in materia di riproduzione animale Disposizioni procedimentali ed articolazione delle competenze regionali in materia di riproduzione animale 1. Oggetto e finalità Il presente allegato disciplina i procedimenti collegati alle competenze

Dettagli

2fase. 1fase T O R VR.G. IA C C H E RG P RG GB. .SOGGETTO NUOVO nato o importato. . S O G G E T T O A D U L T O. S V

2fase. 1fase T O R VR.G. IA C C H E RG P RG GB. .SOGGETTO NUOVO nato o importato. . S O G G E T T O A D U L T O. S V Associazione Nazionale Allevatori razza Pezzata Rossa Italiana L I B R O G E N E A L O G I C O R E G I S T R I e Q U A L I F I C H E ARTIFICIALE PADRE di TORO = T IA PT ARTIFICIALE= T IA NATURALE esclusivi

Dettagli

15/01/2018. (fonte: Capgènes)

15/01/2018. (fonte: Capgènes) Master sulla riproduzione e sulla genetica caprina Zanica (BG) 11 Gennaio 2018 Risultati riproduttivi del Contratto Genetico Caprino Mario Villa Veterinario Libero Professionista Referente per il Contratto

Dettagli

RELATORI E MODERATORI

RELATORI E MODERATORI SULLA PRESERVAZIONE DELLA FERTILITÀ Coordinatore Andrea Borini Presidente PRO-FERT RELATORI E MODERATORI Elena Albani Milano Emilia Cocorocchio Milano Lucia De Santis Milano Lino Del Pup Pordenone Raffaella

Dettagli

CurnCUÌL:m a Italiano FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITA E INFORMAZIONI PERSONAU Nome FORMATO RAFFAELE Indirizzo 22 Via Guido Rossa 60035 Jesi (AN) Italia Telefono 0731200214 Cellulare 3358018217 Fax

Dettagli

INTRODUZIONE Com è ormai consuetudine, l ANABIC ripropone a distanza di tre anni l aggiornamento di Attività e Risultati, pubblicazione che

INTRODUZIONE Com è ormai consuetudine, l ANABIC ripropone a distanza di tre anni l aggiornamento di Attività e Risultati, pubblicazione che INTRODUZIONE Com è ormai consuetudine, l ANABIC ripropone a distanza di tre anni l aggiornamento di Attività e Risultati, pubblicazione che sintetizza il lavoro svolto dall Associazione nei vari settori

Dettagli

Il Contratto Genetico Caprino: le novità per il 2016

Il Contratto Genetico Caprino: le novità per il 2016 Gestione della riproduzione ovina e caprina Trento - 31 Maggio 2016 Il Contratto Genetico Caprino: le novità per il 2016 Guido Bruni Nel 2012: LE ADESIONI AL CONTRATTO 27 Allevamenti: In 3 Regioni (Piemonte,

Dettagli

LA SELEZIONE DELLA PRI

LA SELEZIONE DELLA PRI LA SELEZIONE DELLA PRI Obiettivi di selezione Per quanto concerne gli obiettivi di selezione, essendo la Pezzata Rossa Italiana una razza a duplice attitudine, l attività di miglioramento genetico è finalizzata

Dettagli

PRESTAZIONI RIPRODUTTIVE

PRESTAZIONI RIPRODUTTIVE Efficienza riproduttiva: Il monitoraggio dell APA di Milano Lodi e il miglioramento genetico del Libro genealogico Cremona, 1 dicembre 200 Dr Maurizio Gallo Direttore ANAS PRESTAZIONI RIPRODUTTIVE 1-200

Dettagli

Centro Cantonale di Fertilità (CCF) Informazioni sulle nostre tariffe

Centro Cantonale di Fertilità (CCF) Informazioni sulle nostre tariffe Centro Cantonale di Fertilità (CCF) Informazioni sulle nostre tariffe 1. Prima visita CHF 150.- Colloquio con il medico specialista del CCF Analisi della storia clinica e degli antecedenti Illustrazione

Dettagli

Università di Padova Facoltà di Agraria Agripolis PRODUZIONI ANIMALI. Prof. Martino Cassandro

Università di Padova Facoltà di Agraria Agripolis PRODUZIONI ANIMALI. Prof. Martino Cassandro Università di Padova Facoltà di Agraria Agripolis BIOTECNOLOGIE e PRODUZIONI ANIMALI Prof. Martino Cassandro martino.cassandro @ unipd.it http://www.agraria.unipd.it http://147.162.137.15/cassandro/index.htm

Dettagli

REGIONE VENETO. Alla Direzione Agroambiente Via Torino Mestre (VE) PEC:

REGIONE VENETO. Alla Direzione Agroambiente Via Torino Mestre (VE) PEC: MARCA DA BOLLO (del valore corrente) Allegato 1 REGIONE VENETO Alla Direzione Agroambiente Via Torino 110 30172 - Mestre (VE) PEC: protocollo.generale@pec.regione.veneto.it e p.c. Al Servizio Veterinario

Dettagli

EURECA Cryoconservation WP2. Italia. Rapporto riassuntivo

EURECA Cryoconservation WP2. Italia. Rapporto riassuntivo EURECA Cryoconservation WP2 Italia Rapporto riassuntivo In Italia sono presenti 23 razze locali con meno di 6500 bovine, tra queste 12 hanno meno di 1000 bovine (Tabella 1). Secondo la classificazione

Dettagli

Progetto Mi.P.A.F. AREA PADANA : The Dairyland

Progetto Mi.P.A.F. AREA PADANA : The Dairyland Progetto Mi.P.A.F. Scenari di Adattamento dell Agricoltura Italiana ai Cambiamenti Climatici: AGROSCENARI Benvenuti AREA PADANA : The Dairyland Piacenza 15/01/2010 Facoltà di Agraria Università Cattolica

Dettagli

programmi di introduzione di razze esotiche in Sardegna

programmi di introduzione di razze esotiche in Sardegna Approcci metodologici per la valutazione dell efficacia di programmi di introduzione di razze esotiche in Sardegna ANTONELLO CARTA AGRIS SARDEGNA Gestione risorse genetiche locali Nell ultimo secolo le

Dettagli

I MERCATI DEL LATTE E DELLA CARNE BOVINA

I MERCATI DEL LATTE E DELLA CARNE BOVINA I MERCATI DEL LATTE E DELLA CARNE BOVINA RAPPORTO 2014 Renato Pieri e Daniele Rama Roma, Mipaaf, 11 marzo 2015 IL MERCATO DEL LATTE 3 LA CATENA DEL VALORE La catena del valore nel settore lattiero- caseario

Dettagli

Programmi di selezione della Frisona Italiana alla luce delle problematiche riproduttive

Programmi di selezione della Frisona Italiana alla luce delle problematiche riproduttive Programmi di selezione della Frisona Italiana alla luce delle problematiche riproduttive Fabiola Canavesi ANAFI, Italy Padova 1 La situazione economica redditività allevamento bovino in calo Diminuzione

Dettagli

Società Italiana di Embryo Transfer

Società Italiana di Embryo Transfer Società Italiana di Embryo Transfer Notiziario Marzo 2000 Cari Soci, desideriamo aprire questo notiziario con una breve nota positiva sul nostro ultimo congresso di Bologna dello scorso mese di Ottobre;

Dettagli

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica A. OBIETTIVI GENERALI DEL NETWORK ATTIVITÀ I. Stabilire una rete di risorse per le applicazioni cliniche della ricerca oncologica II. Fornire supporto

Dettagli

APPROCCIO DIAGNOSTICO ALL ABORTO BOVINO. Giovanni Filippini Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche

APPROCCIO DIAGNOSTICO ALL ABORTO BOVINO. Giovanni Filippini Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche APPROCCIO DIAGNOSTICO ALL ABORTO BOVINO Giovanni Filippini Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche Latina 2 Ottobre 2009 Applicazione di di strategie Patologia in in allevamento

Dettagli

S.A.T.A. Disposizioni per l'attuazione della legge 15 gennaio 1991, n. 30 Disciplina della riproduzione animale. Tecnici Veterinari SATA

S.A.T.A. Disposizioni per l'attuazione della legge 15 gennaio 1991, n. 30 Disciplina della riproduzione animale. Tecnici Veterinari SATA S.A.T.A. Disposizioni per l'attuazione della legge 15 gennaio 1991, n. 30 Disciplina della riproduzione animale Tecnici Veterinari SATA Direttive della Normativa Comunitaria creazione di una base normativa

Dettagli

I prezzi dei PRODOTTI ZOOTECNICI Settimana 5 10 giugno 2017

I prezzi dei PRODOTTI ZOOTECNICI Settimana 5 10 giugno 2017 I prezzi dei PRODOTTI ZOOTECNICI Settimana 5 10 giugno 2017 I prezzi di latte, burro, Grana Padano, Parmigiano Reggiano, bovini e suini, rilevati dalle Camere di Commercio ed elaborati da Borsa Merci Telematica

Dettagli

Settimana 3 8 aprile 2017

Settimana 3 8 aprile 2017 I prezzi dei PRODOTTI ZOOTECNICI Settimana 3 8 aprile 2017 I prezzi di latte, burro, Grana Padano, Parmigiano Reggiano, bovini e suini, rilevati dalle Camere di Commercio ed elaborati da Borsa Merci Telematica

Dettagli

I prezzi dei PRODOTTI ZOOTECNICI Settimana 4-9 settembre 2017

I prezzi dei PRODOTTI ZOOTECNICI Settimana 4-9 settembre 2017 I prezzi dei PRODOTTI ZOOTECNICI Settimana 4-9 settembre 2017 I prezzi di latte, burro, Grana Padano, Parmigiano Reggiano, bovini e suini, rilevati dalle Camere di Commercio ed elaborati da Borsa Merci

Dettagli

Ottimizzare la gestione della scrofa e del suinetto per migliorare il profitto. Reggio Emilia, 5 giugno 2015

Ottimizzare la gestione della scrofa e del suinetto per migliorare il profitto. Reggio Emilia, 5 giugno 2015 Ottimizzare la gestione della scrofa e del suinetto per migliorare il profitto Reggio Emilia, 5 giugno 2015 Gestione della scrofa e del suinetto Ottimizzare le prestazioni dell'allevamento Redditività

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE DELL IA CON SEME FRESCO

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE DELL IA CON SEME FRESCO Valorizzare l allevamento e i prodotti della razza NERA DI VERZASCA negli ecosistemi montani CORSO DI FORMAZIONE PER ALLEVATORI E TECNICI DEL SETTORE CAPRINO 16 Gennaio 2012 Ristorante Lago dei Salici

Dettagli

Settimana maggio 2017

Settimana maggio 2017 I prezzi dei PRODOTTI ZOOTECNICI Settimana 22-27 maggio 2017 I prezzi di latte, burro, Grana Padano, Parmigiano Reggiano, bovini e suini, rilevati dalle Camere di Commercio ed elaborati da Borsa Merci

Dettagli

MISURA PAGAMENTI AGROAMBIENTALI Azione 4 Tutela dell Agrobiodiversità Intervento 2 - Razze minacciate di abbandono.

MISURA PAGAMENTI AGROAMBIENTALI Azione 4 Tutela dell Agrobiodiversità Intervento 2 - Razze minacciate di abbandono. MISURA 214 - PAGAMENTI AGROAMBIENTALI Azione 4 Tutela dell Agrobiodiversità Intervento 2 - Razze minacciate di abbandono ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE Le presenti istruzioni regionali

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA L ASSESSORE

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA L ASSESSORE D.A. n 89/GAB REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA L ASSESSORE Integrazione prezzario regionale per opere ed interventi in

Dettagli

Strategie di tutela del patrimonio zootecnico "minore": un patrimonio per le qualità ambientale e le filiere alimentari

Strategie di tutela del patrimonio zootecnico minore: un patrimonio per le qualità ambientale e le filiere alimentari Strategie di tutela del patrimonio zootecnico "minore": un patrimonio per le qualità ambientale e le filiere alimentari R. Fortina Università di Torino, RARE Biodiversità Ecosistemica i diversi ambienti

Dettagli

Le strategie della DG Agricoltura della Regione Lombardia sul tema della conservazione delle razze caprine autoctone

Le strategie della DG Agricoltura della Regione Lombardia sul tema della conservazione delle razze caprine autoctone Le strategie della DG Agricoltura della Regione Lombardia sul tema della conservazione delle razze caprine autoctone Interventi di studio, salvaguardia e sviluppo U.O.O. Sviluppo della competitività del

Dettagli

ASSOCIAZIONE MANTOVANA ALLEVATORI

ASSOCIAZIONE MANTOVANA ALLEVATORI "LA NUOVA STALLA DA LATTE: L'INNOVAZIONE COME RISPOSTA AI PROBLEMI DEL POST QUOTE. LE PROPOSTE DELLE INDUSTRIE, L'ESEMPIO NORDEUROPEO, I NUOVI CONTI AZIENDALI" "In che misura fare innovazione in stalla

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE SOMMARIO REPUBBLICA ITALIANA. Serie Ordinaria - Martedì 26 febbraio 2013 C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI

BOLLETTINO UFFICIALE SOMMARIO REPUBBLICA ITALIANA. Serie Ordinaria - Martedì 26 febbraio 2013 C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI Anno XLIII N. 048 Iscritto nel registro Stampa del Tribunale di Milano (n. 656 del 21 dicembre 2010) Proprietario: Giunta Regionale della Lombardia Sede Direzione e redazione: p.zza Città di Lombardia,

Dettagli

New Flowers Obiettivo longev

New Flowers Obiettivo longev L azienda si trova in provincia di Parma, ospita 400 capi bovini da latte. Particolarmente attiva nel miglioramento genetico, ha vinto numerosi premi nelle mostre di settore New Flowers Obiettivo longev

Dettagli

MISURA PAGAMENTI AGROAMBIENTALI Azione 4 Tutela dell Agrobiodiversità Intervento 2 - Razze minacciate di abbandono.

MISURA PAGAMENTI AGROAMBIENTALI Azione 4 Tutela dell Agrobiodiversità Intervento 2 - Razze minacciate di abbandono. MISURA 214 - PAGAMENTI AGROAMBIENTALI Azione 4 Tutela dell Agrobiodiversità Intervento 2 - Razze minacciate di abbandono ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE DI PAGAMENTO Le presenti

Dettagli

CAPITOLO 7 IDENTIFICAZIONE DEI PAZIENTI E TRACCIABILITÀ NEL LABORATORIO DI FECONDAZIONE IN VITRO PRINCIPI GENERALI

CAPITOLO 7 IDENTIFICAZIONE DEI PAZIENTI E TRACCIABILITÀ NEL LABORATORIO DI FECONDAZIONE IN VITRO PRINCIPI GENERALI CAPITOLO 7 IDENTIFICAZIONE DEI PAZIENTI E TRACCIABILITÀ NEL LABORATORIO DI FECONDAZIONE IN VITRO PRINCIPI GENERALI Ogni laboratorio di PMA deve definire e mettere in atto un accurato ed effettivo sistema

Dettagli

RICERCA A SCUOLA DI GENOMICA. I risultati del progetto (II parte) 12 a puntata LE TAPPE DEL NOSTRO VIAGGIO

RICERCA A SCUOLA DI GENOMICA. I risultati del progetto (II parte) 12 a puntata LE TAPPE DEL NOSTRO VIAGGIO 12 a puntata LE TAPPE DEL NOSTRO VIAGGIO 1. Due genomi: romanzo biografico di un individuo 2. I segreti del DNA 3. Alleli e variabilità nelle popolazioni 4. Parentele 5. L analisi simultanea di più regioni

Dettagli

Alberto Menghi, Paolo Rossi

Alberto Menghi, Paolo Rossi 81 a Fiera Agricola Zootecnica Italiana BENESSERE ANIMALE: LA VACCA DA LATTE dalle parole ai fatti Montichiari, 15 febbraio 2009 ANALISI ECONOMICA DI ALCUNI CASI CONCRETI Alberto Menghi, Paolo Rossi Centro

Dettagli

La coppia e l infertilità per cause genetiche

La coppia e l infertilità per cause genetiche La compromissione su base genetica della funzionalità riproduttiva, per la presenza di anomalie cromosomiche o geniche, si manifesta con quadri clinici che vanno dalla sterilità all'infertilità. I fattori

Dettagli

La scelta delle madri e delle capretteda rimonta

La scelta delle madri e delle capretteda rimonta Gestione della riproduzione ovina e caprina Trento -31 Maggio 2016 La scelta delle madri e delle capretteda rimonta Guido Bruni Quante caprette da rimonta e quante madri? Bisogna tener conto della riforma

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) 16.11.2016 L 308/29 DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2016/2002 DELLA COMMISSIONE dell'8 novembre 2016 che modifica l'allegato E della direttiva 91/68/CEE del Consiglio, l'allegato III della decisione 2010/470/UE

Dettagli

A N A L I S I G E N O M I C A Loci marcatori per le produzioni lattiero casearie Economic Traits Loci ETLs

A N A L I S I G E N O M I C A Loci marcatori per le produzioni lattiero casearie Economic Traits Loci ETLs A N A L I S I G E N O M I C A A N A L I S I G E N O M I C A Loci marcatori per le produzioni lattiero casearie Economic Traits Loci ETLs A N A L I S I G E N O M I C A Loci marcatori per le produzioni lattiero

Dettagli

Progetto Fertilità Consapevole RETE PMA. Azienda USL SUDEST Toscana

Progetto Fertilità Consapevole RETE PMA. Azienda USL SUDEST Toscana Progetto Fertilità Consapevole RETE PMA Azienda USL SUDEST Toscana Prof. Luca Mencaglia Direttore U.O.C. Centro di PMA Ospedale S. Margherita La Fratta Azienda USL SUDEST Regione Toscana RETE PMA L azienda

Dettagli

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Progr.Num. 2068/2016 GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Questo giorno lunedì 28 del mese di novembre dell' anno 2016 si è riunita nella residenza di la Giunta regionale con l'intervento dei Signori: via

Dettagli

La cavalla: richiami del ciclo riproduttivo

La cavalla: richiami del ciclo riproduttivo La cavalla: richiami del ciclo riproduttivo Pubertà Primo ciclo riproduttivo, con comparsa primo calore e prima ovulazione. 1 L inizio dell attività ciclica è condizionato da: Nutrizione; Mese di nascita:

Dettagli

Enzo Bertoldi ASTER Scienza Tecnologia Impresa OTTIMIZZAZIONE ENERGETICA DEI PROCESSI NELL INDUSTRIA ALIMENTARE. Parma, 17 aprile 2007

Enzo Bertoldi ASTER Scienza Tecnologia Impresa OTTIMIZZAZIONE ENERGETICA DEI PROCESSI NELL INDUSTRIA ALIMENTARE. Parma, 17 aprile 2007 Enzo Bertoldi ASTER Scienza Tecnologia Impresa OTTIMIZZAZIONE ENERGETICA DEI PROCESSI NELL INDUSTRIA ALIMENTARE Parma, 17 aprile 2007 Emilia-Romagna: ricerca industriale e trasferimento tecnologico per

Dettagli

SELEZIONIAMO IL FUTURO DELLA SUINICOLTURA ITALIANA GENETICA ITALIANA ANAS

SELEZIONIAMO IL FUTURO DELLA SUINICOLTURA ITALIANA GENETICA ITALIANA ANAS SELEZIONIAMO IL FUTURO DELLA SUINICOLTURA ITALIANA GENETICA ITALIANA ANAS trasparenza, solidità, innovazione Il LIBRO GENEALOGICO ITALIANO opera con un approccio rispettoso delle esigenze dell intera filiera,

Dettagli

C.T.C. Registro Anagrafico razze bovine autoctone Notiziario n. 18

C.T.C. Registro Anagrafico razze bovine autoctone Notiziario n. 18 Associazione Italiana Allevatori (Ente Morale D.P.R. n.l051 del 27/10/1950 COMMISSIONE TECNICA CENTRALE DEL REGISTRO ANAGRAFICO DELLE RAZZE BOVINE AUTOCTONE A LIMITATA DIFFUSIONE Si riportano nel presente

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA LEGISLATURA ga COMMISSIONE PERMANENTE (Agricoltura e produzione agro alimentare ) 67 RESOCONTO STENOGRAFICO SEDUTA DI MERCOLEDÌ 19 DICEMBRE 1990 Presidenza del Presidente MORA INDICE

Dettagli

Certificato per gli scambi intracomunitari Parte 1: Informazioni relative alla partita presentata

Certificato per gli scambi intracomunitari Parte 1: Informazioni relative alla partita presentata Certificato per gli scambi intracomunitari Parte 1: Informazioni relative alla partita presentata I.1. Speditore I.2. Numero di riferimento del certificato I.2.a. N di riferimento locale: I.3. Autorità

Dettagli

SOLUZIONI ALIMENTARI PER L AUMENTO DELLA PRODUTTIVITÀ DELLA SCROFA IPERPROLIFICA

SOLUZIONI ALIMENTARI PER L AUMENTO DELLA PRODUTTIVITÀ DELLA SCROFA IPERPROLIFICA SOLUZIONI ALIMENTARI PER L AUMENTO DELLA PRODUTTIVITÀ DELLA SCROFA IPERPROLIFICA EFFICIENZA UTERINA in aggiunta alla CAPACITÀ UTERINA Nutrizione delle scrofe IPERPROLIFICHE GESTIONE degli ALLEVAMENTI di

Dettagli

Gestione della Riproduzione indici e fertilità reale mano d opera

Gestione della Riproduzione indici e fertilità reale mano d opera Centro Studi Clinica Veterinaria S Francesco S. Nicolò a Trebbia (PC) 18 3 2017 Gestione della Riproduzione indici e fertilità reale mano d opera Dott. Alberto Brizzi Medico Veterinario Parametri di valutazione

Dettagli

Piano di Vigilanza Settore Riproduzione Animale. Allegato B

Piano di Vigilanza Settore Riproduzione Animale. Allegato B Piano di Vigilanza Settore Riproduzione Animale Allegato B INDICE 1. Controllo dei CIF e CIE in allevamento. 2. Controllo delle Stazioni di fecondazione e dei relativi riproduttori (specie Bovina;Bufalina

Dettagli

di autorizzare il Dirigente della Sezione Agricoltura a stipulare e sottoscrivere la Convenzione.

di autorizzare il Dirigente della Sezione Agricoltura a stipulare e sottoscrivere la Convenzione. 15108 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 08 marzo 2016, n. 217 Progetto sperimentale per la Salvaguardia dell Asino di Martina Franca, specie in via di estinzione, attraverso nuove tecniche di riproduzione

Dettagli

DECRETO 13 gennaio 1994, n. 172. Regolamento di esecuzione della legge 15 gennaio 1991, n. 30, recante: «Disciplina della riproduzione animale».

DECRETO 13 gennaio 1994, n. 172. Regolamento di esecuzione della legge 15 gennaio 1991, n. 30, recante: «Disciplina della riproduzione animale». DECRETO 13 gennaio 1994, n. 172. Regolamento di esecuzione della legge 15 gennaio 1991, n. 30, recante: «Disciplina della riproduzione animale». IL MINISTERO DELLE RISORSE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI

Dettagli

Giornata buiatrica 13 Aprile 2016 Tecnopolo Reggio Emilia I costi di produzione dell allevamento bovino da latte il software Milk Money

Giornata buiatrica 13 Aprile 2016 Tecnopolo Reggio Emilia I costi di produzione dell allevamento bovino da latte il software Milk Money Giornata buiatrica 13 Aprile 2016 Tecnopolo Reggio Emilia I costi di produzione dell allevamento bovino da latte il software Milk Money Alberto Menghi (a.menghi@crpa.it) Centro Ricerche Produzioni Animali

Dettagli

Riproduzione animale

Riproduzione animale Riproduzione animale Manuale Utente Sommario 1 Introduzione al servizio Riproduzione Animale... 2 1.1 Tipologie di Utenza... 2 2 Home page del servizio... 3 3 Consultazione dati dei soggetti autorizzati...

Dettagli

Ordinanza sull allevamento di animali

Ordinanza sull allevamento di animali Ordinanza sull allevamento di animali (OAlle) Modifica del 12 novembre 2008 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 14 novembre 2007 1 sull allevamento di animali è modificata come segue:

Dettagli

Prove di progenie. Quali vacche della popolazione? Prove di progenie. Razza Frisona Italiana Schema di selezione. Figure coinvolte nelle P.P.

Prove di progenie. Quali vacche della popolazione? Prove di progenie. Razza Frisona Italiana Schema di selezione. Figure coinvolte nelle P.P. Prove di progenie Perché sulle figlie? Es. Fratelli pieni Problema: il carattere di interesse si esprime solo in uno dei due sessi Nei bovini da latte produzione solo nelle femmine Valutiamo l attitudine

Dettagli