LITUANIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LITUANIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015"

Transcript

1 LITUANIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 Lituania 1

2 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del mercato turistico 2.a Analisi del turismo outgoing 2.b Composizione target 2.c Analisi SWOT della destinazione Italia 2.d Analisi della domanda organizzata 2.e Collegamenti aerei 2.f Brand Italia e analisi dei competitors 2.g Nuove tecnologie e turismo 3. Le linee strategiche Bibliografia Contatti Lituania 2

3 1. Analisi del quadro socio-economico L ultimo documento di previsione della Banca centrale riconosce come il contesto esterno al Paese si sia, negli ultimi mesi, deteriorato per via della crisi ucraina e del peggioramento delle prospettive per l economia russa e dei Paesi circostanti. L indebolimento dei partner orientali è parzialmente compensato dalla ripresa di alcune economie della UE dove Vilnius sta cercando di riorientare il suo export.. La domanda interna rimane il principale motore della crescita. L indebolimento della domanda estera (raffinazione del petrolio e fertilizzanti) ha condotto la Banca centrale a formulare prospettive di crescita più caute per l intera economia (Pil +3,3% nel 2014 e 3,6% nel 2015). Il tasso medio di inflazione previsto è 0,9% nel 2014 e 1,5% nel Il tasso di disoccupazione, all 11,8% nel 2013, dovrebbe scendere al 10,4 nel 2014 e al 9,2 nel L inflazione contenuta e l equilibrio raggiunto nei conti pubblici (debito 40%, deficit 2% del Pil) aprono la strada all ingresso nell euro a inizio Il sistema bancario risulta sufficientemente patrimonializzato ma occorre facilitare il credito alle imprese per sostenere gli investimenti ed occorre continuare le riforme strutturali intraprese, soprattutto per sostenere l occupazione. Ciò richiede interventi sul lato delle entrate (non essendo la spesa pubblica ulteriormente comprimibile), allargando la base contributiva e migliorando la riscossione, una riforma del sistema pensionistico che ne assicuri la maggiore sostenibilità e una revisione del sistema educativo per meglio soddisfare le necessità del mondo del lavoro. 1.a Principali indicatori economici Principali indicatori economici PIL (MLD USD) 43,1 42,4 45,9 46,4 48,9 PIL pro-capite (dollari) Crescita del PIL reale (variazione %) 6 3,7 3,3 3,5 3,4 Consumi privati (var % del Pil) 4,8 3,9 4,8 4 3,5 Debito pubblico (% del Pil) 39, ,5 36,7 Investimenti diretti 11 11,9 12,4 - - stranieri (MLD EURO, dati cumulati) Bilancia commerciale (MLN USD) Rating OECD sul rischio Paese 2 1 euro=3,4528 LTL, Fonti:EIU e Istituto Nazionale di Statistica lituano Lituania 3

4 1.b Principali indicatori sociali e demografici (anno 2013) Popolazione (in milioni) (maggio 2014) Lingua ufficiale Lituano (diffusi Russo, Polacco, Inglese) Religione Cattolica (min. Ortodossa) Struttura demografica (quota %) 0-15 anni: 15, anni: 61,8 over 63 anni: 22,4 Età media 42 Tasso di crescita della -1,06 (2012) popolazione (in %) Rapporto maschi/femmine 53,8% donne, 46,2% uomini Fonti: Istituto Nazionale di Statistica lituano 2. Analisi del mercato turistico L indagine effettuata dall Ufficio Centrale di Statistica della Lituania - Statistics Lithuania - ha rilevato, con riferimento all anno 2013, un totale di turisti lituani che hanno viaggiato e pernottato all estero. Tale dato evidenzia una crescita in misura pari al 5,9%, un netto incremento rispetto all anno È importante rilevare che tale incremento risulta costante in quanto già nel 2012 si registrava un aumento rispetto all anno precedente del 3,4%. Numero di turisti (in migliaia) Nr. Viaggi all estero Variazione % nel 2013 rispetto al , , ,9 + 5,9% 1.526, , ,2 + 3,3 % Nr. pernottamenti ,6 + 5,4 % Fonte Statistics Lithuania, "Tourism in Lithuania", 2014 in migliaia Con riferimento al movimento outbound dei lituani va tenuto in debito conto che la tipologia più consistente di viaggi all estero é costituita da viaggi senza pernottamento e diretta verso Paesi limitrofi. Dall analisi dei dati dell Ufficio Centrale di Statistica lituano emerge una netta preferenza dei turisti lituani per le seguenti destinazioni estere: Bielorussia, Lettonia, Polonia, Germania e Russia. Lituania 4

5 Tuttavia le ultime indagini evidenziano un notevole incremento soprattutto dei viaggi all estero e dei pernottamenti, il dato quindi si presenta molto rappresentativo della tendenza dei viaggiatori lituani ad effettuare sempre più spesso viaggi di maggiore durata verso destinazioni più lontane. Qui di seguito alcuni grafici dell Ufficio Centrale di Statistica lituano che evidenziano i principali motivi di viaggio all estero (leisure 38,13%, visita a parenti e amici 37,36% e affari 18,76%), l etá dei turisti lituani (da 25 a 44 anni circa il 52%, in aumento la fascia di viaggiatori da anni che raggiunge il 33%), il tipo di alloggio preferito (soprattutto presso amici e parenti o presso strutture alberghiere) e notti trascorse all estero (prevalentemente viaggi di una notte). Tipologia viaggi all estero 2012 Fonte Statistics Lithuania, "Tourism in Lithuania", 2011 Lituania 5

6 Viaggi all estero per età Fonte Statistics Lithuania, "Tourism in Lithuania", 2011 Per tipologia di alloggio e lunghezza del soggiorno Fonte Statistics Lithuania, "Tourism in Lithuania", 2011 Nel grafico sottostante si evidenzia come dal 2006 al 2008 la crescita degli arrivi di turisti lituani in Italia é stata costante, mentre nel 2009 e nel 2010, la destinazione Italia ha registrato un netto calo nel numero di arrivi e presenze per effetto della crisi economica che ha profondamente frenato i consumi turistici dei lituani. Lituania 6

7 Dal 2011 si evidenzia invece una netta ripresa sia nel numero degli arrivi che delle presenze e tale andamento é confermato anche nel Gli arrivi nel 2012 hanno avuto un incremento di circa l 8% rispetto all anno precedente Arrivi turisti lituani in Italia (periodo ) Fonte Istat 10 0, , , , , , , , , ,0 0 0 Arrivi 2006 Arrivi 2007 Arrivi 2008 Arrivi 2009 Arrivi 2010 Arrivi 2011 Arrivi Lituania Nel 2012 ISTAT ha registrato un totale di arrivi dalla Lituania pari a n per un totale di presenze con un buon incremento rispetto all anno precedente (arrivi e presenze ) ISTAT 2012 ISTAT 2011 RAFFRONTO 2011/2012 ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE VAR. ARRIVI VAR.PRES. VAR.%ARRIVI VAR.%PRES. Lituania , , % 8% Analisi ENIT su dati ISTAT Quanto alla distribuzione regionale dei flussi lituani, la seguente tabella illustra le Regioni maggiormente visitate ed il relativo numero di arrivi: NAZIONE REGIONI PIÙ VISITATE N. DI ARRIVI Lituania Lombardia 19,825 Veneto 18,583 Lazio 11,392 Toscana 6,313 Emilia Romagna 6,249 Analisi ENIT su dati ISTAT É importante inoltre sottolineare il buon andamento della Regione Sicilia che ha visto svilupparsi il numero di collegamenti da Vilnius verso i propri aeroporti. L esistenza di voli diretti influenza anche gli alti arrivi che si registrano verso il Lazio e la Lombardia. Lituania 7

8 Per quanto riguarda i mesi preferiti dai lituani per viaggiare in Italia si evidenzia una controtendenza, già evidenziata per il 2011, rispetto all usuale periodo di vacanza in Lituania equivalente al mese di luglio, lasciando ben sperare in un ottica di destagionalizzazione della domanda dell Italia: 1 MESE 2011 N.Di Arrivi 2 MESE 2011 N.Di Arrivi 1 MESE 2012 N.Di Arrivi 2 MESE 2012 N.Di Arrivi Lituania Giugno 10,986 Settembre 9,405 Giugno 11,596 Settembre 10,066 Analisi ENIT su dati ISTAT Per quanto concerne poi il dato relativo alla spesa turistica, si fa riferimento ai dati aggiornati al 2013 e forniti dal database dell Ufficio Centrale di Statistica della Lituania. In base a tali dati appare evidente un costante aumento della spesa turistica outgoing nel corso degli ultimi anni. Nel 2013 la spesa turistica dei lituani all estero è stata di 2.758,4 milioni di LTL un incremento pari all 8,3% rispetto al 2012 e ben il doppio dell aumento registrato nel 2011 relativamente al 2010 (+4,2%). In crescita anche se in misura lieve la spesa media per singolo viaggio che nel 2013 é stata pari a LTL (+4%) mentre segna un leggera diminuzione la spesa media giornaliera pari a 202 LTL. Spesa turistica lituana per viaggi all estero (valori in LTL) Spesa media per viaggio 1544, Spesa media giornaliera per 221, viaggio Totale spesa all estero (mil.) 2178,3 2271,7 2546,5 2758,4 Fonte Statistics Lithuania Ribadendo quanto già descritto in precedenza sulla preferenza dei lituani verso gli Stati esteri limitrofi (Bielorussia, Lettonia, Russia e Germani) si rimette di seguito una tabella riepilogativa con il dettaglio delle principali destinazioni di viaggio quali competitor per l Italia e per una corretta analisi di raffronto si é tenuto conto del 2011 e del 2012 e con le relative percentuali di variazione: Lituania 8

9 Paesi 2011 Nr. di viaggi (migliaia) Paesi 2012 Nr. di viaggi (migliaia) Var. % Tot Estero 825,6 Tot Estero 950,1 +15% Grecia 28,2 Grecia 29,3 +3,9% Spagna 48,3 Spagna 51,0 +5,5% Italia 26,9 Italia 28,4 +5,5% Turchia 53,4 Turchia 73,8 +38,2% Francia 17,7 Francia 25,0 +41% Analisi ENIT su dati Statistics Lithuania L Italia ha registrato nel 2012 (sono inclusi i mesi di alta stagione) un positivo incremento rispetto al Grazie ai dati precedentemente esposti si evidenzia una ripresa dell economia lituana dopo il profondo impatto della crisi globale degli ultimi anni. Purtroppo nell ultimo periodo la percezione di una offerta turistica onerosa come quella italiana ha inciso negativamente a vantaggio di competitors internazionali capaci di offrire soluzioni di viaggio, specie per la vacanza balneare, a condizioni economiche più vantaggiose. Ora si registra un aumento sostanziale del prodotto interno lordo combinato ad una crescita del livello dei consumi delle famiglie, sebbene comunque la domanda interna non abbia ancora sviluppato una specifica strategia verso la nostra offerta ed infatti i cataloghi viaggi sono limitati e focalizzati verso le località balneari e le grandi città d arte. L offerta dei TO verte principalmente sull Italia classica. Le mete preferite sono Roma, Firenze, Venezia e Milano. Per il Sud Italia la Sicilia resta ancora la meta in programmazione. Tuttavia alcuni dei TO più affermati sta consolidando la vendita di pacchetti a tema, ad esempio enogastronomici. L Italia viene ovviamente venduta all interno di pacchetti crociere che continuano ad essere di interesse per i turisti Lituani, inoltre rimane costante la programmazione (quasi irrilevante per altri Paesi dell area) di pellegrinaggi che portano i turisti prevalentemente a Roma ma anche a Loreto e San Giovanni Rotondo. Si ritiene opportuno segnalare l opportunità di una promozione ancora più efficace con riferimento alle Regioni Sicilia, Lazio e Lombardia attualmente di maggiore interesse per il mercato lituano, in quanto ben collegate tramite i vettori aerei e di grande fascino nei confronti dei lituani. Lituania 9

10 2.b Composizione target Fonte: Statistics Lithuania TARGET: Fascia d età segmento socio-economico di appartenenza livello culturale fasce di età propensione al viaggio principali motivazioni di vacanza all estero mezzi di trasporto preferiti prodotti turistici preferiti ed emergenti fattori determinanti nella scelta delle destinazioni Il segmento di questa fascia di età che opta per una vacanza all estero è orientato verso soluzioni di vacanze caratterizzate da una accessibilità economica. Medio anni Il 13% dei turisti lituani appartiene a questo segmento, interessato ad effettuare viaggi di scoperta e a soluzioni di viaggio personalizzate. In significativo incremento l attitudine a soluzioni di viaggio auto-organizzate. Vacanza / svago o visita a parenti ed amici. Automobile propria (29 %), Aereo (54 %), Autobus (6%), Treno (5%), Traghetto/Nave (2%) altro (4%) L attuale trend privilegia soprattutto il prodotto balneare e le grandi città d arte La scelta della destinazione è innanzitutto strettamente correlata ai fattori di commercializzazione e facile accessibilità. Il fattore prezzo é sempre un fattore di rilievo per l organizzazione del viaggio specie con riferimento alla destinazione Italia considerata onerosa. Lituania 10

11 tipo di alloggio preferito mesi preferiti per i viaggi fonti di informazione preferiti canali d acquisto utilizzati Altro Tale segmento di clientela predilige sia la ricettività alberghiera di buon confort, ma presta attenzione anche alla ricettività extra-alberghiera (in particolare alloggi in affitto, camping e villaggi) Si registra, nella scelta del periodo di vacanza all estero, una prevalente concentrazione nel periodo estivo compreso tra luglio ed agosto, con una minoranza che effettua viaggi nei mesi invernali. Le fonti di informazione preferite sono quelle tradizionali:i cataloghi pubblicati dagli operatori turistici e le informazioni fornite direttamente presso le agenzie di viaggio, internet e i principali mezzi di comunicazione (stampa generalista e specializzata) Sebbene vi sia un legame ancora saldo con la domanda organizzata, il web, data la forte diffusione dei collegamenti privati online (il 62% delle famiglie ne è dotata) sta divenendo sempre più un elemento di orientamento e di prenotazione del viaggio. A tal proposito, data la forte integrazione tra il web ed il mondo dei viaggi, si conferma la tendenza di molti operatori turistici nel vendere il proprio prodotto online. Per questo target di età sono le donne, rispetto agli uomini, che compiono più viaggi in Italia e che hanno una maggiore propensione alla spesa. TARGET: Fascia di età segmento socio-economico di appartenenza livello culturale fasce di età propensione al viaggio principali motivazioni di vacanza all estero mezzi di trasporto preferiti prodotti turistici preferiti ed emergenti ( fattori determinanti nella scelta Il reddito individuale, presenta differenze molto marcate tra le varie fasce della popolazione: ciò sta portando alla crescita di un mercato a due velocità: un primo segmento interessato verso destinazioni turistiche di buon livello, per la rapida evoluzione dei gusti delle fasce economiche elevate; un altro segmento che, per effetto della pressione salariale, coinvolge progressivamente nei consumi anche le fasce reddituali medie o medio-basse, orientate tuttavia verso prodotti di facile accessibilità economica. In prevalenza ha un livello di istruzione medio - alto anni rappresenta in termini di viaggio all estero il segmento più attivo in termini di viaggi outgoing della popolazione. Vacanza / svago, visita a parenti e/o amici, viaggi d affari Automobile propria (29 %), Aereo (54 %), Autobus (6%), Treno (5%), Traghetto/Nave (2%) altro (4%) Tale segmento di clientela privilegia la vacanza tradizionale al mare, la visita a grandi città d arte, frequentemente abbinata allo shopping e viaggi in pullman, soprattutto nella linea di prodotto Italia Classica, che coinvolge diverse Regioni e le più note destinazioni turistiche. La scelta della destinazione è innanzitutto strettamente correlata Lituania 11

12 delle destinazioni tipo di alloggio preferito mesi preferiti per i viaggi fonti di informazione preferiti canali d acquisto utilizzati Altro ai fattori di commercializzazione ed accessibilità. Il fattore prezzo é sempre un fattore di rilievo per l organizzazione del viaggio. Infine, particolare attenzione è prestata a livello di organizzazione ed efficienza dei servizi della destinazione Tale segmento di clientela predilige sia la ricettività alberghiera di livello qualitativo medio (hotel 3 stelle - residenze turistico alberghiere) che quella di livello medio-alto (hotel 4 stelle) Si registra una notevole flessibilità nella scelta del periodo di vacanza, con un buon livello di scaglionamento delle vacanze all estero da marzo a settembre Le fonti di informazione preferite sono quelle tradizionali; in primo luogo i cataloghi pubblicati dagli operatori turistici e le informazioni fornite direttamente presso le agenzie di viaggio, quindi la stampa quotidiana o specializzata. Sebbene via sia un legame ancora saldo con la domanda organizzata, il web, data la forte diffusione dei collegamenti privati online (il 62% delle famiglie ne è dotata), sta divenendo sempre più un elemento di orientamento e di prenotazione del viaggio. A tal proposito, data la forte integrazione tra il web ed il mondo dei viaggi, si conferma la tendenza di molti operatori turistici nel vendere il proprio prodotto online al fine di soddisfare la propensione al consumo di tale target di clientela. Degno di nota l elemento che vede gli uomini appartenenti a questa fascia di età effettuare un numero maggiori di viaggi rispetto alle donne, avente quale motivazione principale lo shopping TARGET:Fascia d età segmento socio-economico di appartenenza livello culturale fasce di età propensione al viaggio principali motivazioni di vacanza all estero mezzi di trasporto preferiti prodotti turistici preferiti ed emergenti Il reddito individuale, presenta differenze molto marcate tra le varie fasce della popolazione: ciò sta portando alla crescita di un mercato a due velocità: un primo segmento interessato a destinazioni turistiche di buon livello, per la rapida evoluzione dei gusti delle fasce economiche elevate; un altro segmento che, per effetto della pressione salariale, coinvolge progressivamente nei consumi anche le fasce reddituali medie o medio-basse, orientate tuttavia verso prodotti di più facile accessibilità economica. ha un livello di istruzione medio - alto anni Buona propensione a viaggiano all estero Visita a parenti e/o amici e poi Vacanza / svago Automobile propria (29 %), Aereo (54 %), Autobus (6%), Treno (5%), Traghetto/Nave (2%) altro (4%) L attuale trend privilegia soprattutto viaggi in pullman, soprattutto nella linea di prodotto Italia Classica, che coinvolge diverse Regioni e le più note destinazioni turistiche, insieme al Lituania 12

13 fattori determinanti nella scelta delle destinazioni tipo di alloggio preferito mesi preferiti per i viaggi fonti di informazione preferiti canali d acquisto utilizzati prodotto balneare verso destinazioni a buon mercato. La scelta della destinazione è innanzitutto strettamente correlata ai fattori di commercializzazione e accessibilità. Il fattore prezzo é sempre un fattore di rilievo per l organizzazione del viaggio Infine, particolare attenzione è prestata a livello dii organizzazione ed efficienza dei servizi della destinazione Tale segmento di clientela predilige sia la ricettività alberghiera di livello qualitativo medio (hotel 3 stelle e residenze turistico alberghiere) che quella di livello medio-alto (hotel 4 stelle) Si registra comunque una notevole flessibilità nella scelta del periodo di vacanza, con un buon scaglionamento delle vacanze all estero. Il periodo maggiormente richiesto è compreso da marzo a settembre. Cataloghi, siti web, stampa, passaparola Prevalentemente presso tour operator ed agenzie di viaggio TARGET: Fascia d età over 65 segmento socio-economico di appartenenza livello culturale fasce di età propensione al viaggio principali motivazioni di vacanza all estero mezzi di trasporto preferiti prodotti turistici preferiti ed emergenti fattori determinanti nella scelta delle destinazioni tipo di alloggio preferito mesi preferiti per i viaggi fonti di informazione preferiti canali d acquisto utilizzati Il target di clientela in questione è caratterizzato da un livello reddituale medio-basso che volge a preferire viaggi entro i confini nazionali o all estero nei Paesi limitrofi Medio 65 + anni La propensione al viaggio all estero è scarsa con un percentuale pari al 5% del totale Viaggiano principalmente per visitare parenti e/o amici. Automobile propria (29 %), Aereo (54 %), Autobus (6%), Treno (5%), Traghetto/Nave (2%) altro (4%) Città d Arte, montagna, laghi Il livello dei prezzi rappresenta l elemento maggiormente significativo per la scelta della destinazione all estero. Tale segmento di clientela predilige la ricettività alberghiera di livello qualitativo medio (hotel 3 stelle e residenze turistico alberghiere Il periodo che è maggiormente richiesto è quello che va da aprile a settembre, con un picco per i mesi estivi. Cataloghi e stampa Pacchetti turistici acquistati presso agenzie di viaggi o tour operator Lituania 13

14 2.c Analisi SWOT (Strengths, Weaknesses, Opportunities, Threats) della destinazione Italia Punti di forza Identificazione della destinazione-italia con uno stile di vita altamente qualitativo Attrazione climatica Ricchezza storica, artistica, culturale Qualità delle produzioni del Made in Italy, che tuttora agisce da stimolo nei viaggi legati allo shopping Varietà e qualità delle tradizioni gastronomiche ed enologiche Fattore umano - Atteggiamento tipicamente italiano di disponibilità ed apertura nei confronti del visitatore straniero Distribuzione del patrimonio artistico ed ambientale su tutto il territorio nazionale. Opportunità Sviluppo voli collegamenti aerei low cost Destagionalizzare l offerta turistica Promozione destinazioni del Sud Italia Integrazione di diversi prodotti turistici con viaggi legati allo shopping Promozione prodotto turistico montagna Realizzazione di campagne pubblicitarie destinate all end -consumer Promozione e commercializzazione del prodotto mare per far fronte alla concorrenza dei Paesi del Mediterraneo (Turchia, Egitto, Grecia e Spagna) Punti di debolezza Insufficienza di investimenti promozionali per la divulgazione della marca Italia (presentazione organica e coordinata dell Italia come destinazione turistica) Percezione dell Italia quale destinazione onerosa Insufficiente armonizzazione con i piani dei TO locali Scarsi collegamenti aerei diretti con l Italia Rischi/Difficoltà Potenziali Mantenimento dell attuale dinamica dei prezzi interni in Italia Ritardi o carenze nel processo di riqualificazione di parte del patrimonio ricettivo nazionale Ritardi o carenze nell utilizzo della leva tecnologica nella promozione turistica Persistenza dell attuale gap di investimenti finanziari nella promozione turistica rispetto ai principali competitors internazionali (es: Turchia, Egitto) 2.d Analisi della domanda organizzata Ad oggi si annoverano circa venticinque TO che vendono regolarmente l Italia quale destinazione di viaggio; nella loro programmazione l Italia è prevalentemente promossa per le destinazioni balneari e la visita alle grandi città d arte attraverso tour in pullman. Cresce l interesse anche per la vacanza sulla neve fruita dalle fasce reddituali più elevate. Si riportano di seguito le schede di due rappresentativi tour operator lituani che promuovono viaggi in Italia: Lituania 14

15 VILDORA Fatturato (anno 2013) n. d. Quota di mercato (anno 2013) 16 % Numero pax venduti (anno 2013) Circa Strategie di mercato Promozione turismo attivo, viaggi business Previsioni di vendita per l anno 2014 L operatore prevede un aumento delle vendite verso l Italia Tipologia operatore Tour operator, wholesaler, agenzia di viaggi Canali di vendita Proprie agenzie di viaggio, internet Tipologia pacchetti venduti Individuali, gruppi, viaggi su misura con volo di linea, con volo charter, tour in pullman, last minute, fly & drive Tipologia clienti Giovani, studenti, terza età, famiglie con bambini, coppie senza figli, singles, aziende Strutture ricettive proposte Hotel 2, 3, 4 stelle, residence, villa e appartamenti, bed & breakfast, agriturismi. Prodotti turistici venduti Business e MICE, enogastronomia, city breaks, città d arte minori, mare, turismo attivo, sci, terme & benessere, eventi sportivi. Ha sviluppato molto la destinazione Italia per lo sci: Livigno, Canazei, Madonna di Campiglio, Val di Fiemme e Val Gardena. KAUNO PILIGRIMAS (Lithuania) Fatturato (anno 2013) Quota di mercato (anno 2013) n.d n.d. Numero pax venduti (anno 2013) Circa 1800 Strategie di mercato n.d. Previsioni di vendita per l anno 2014 L operatore prevede un incremento delle vendite soprattutto city break per Venezia e Roma. Per il periodo estivo continua la programmazione sulla Sicilia. Tipologia operatore Tour operator Canali di vendita Proprie agenzie di viaggio e internet Tipologia pacchetti venduti Tour con pullman per gruppi, voli di linea e voli low cost per individuali Tipologia clienti Over 55, Famiglie ed aziende Strutture ricettive proposte Hotel 3-4 stelle Prodotti turistici venduti City breaks, città d arte, viaggi cultura e su richiesta turismo religioso. Lituania 15

16 2.e Collegamenti aerei In Lituania la percentuale di turisti che utilizza l aereo quale mezzo di trasporto per i viaggi all estero in generale è pari a poco più del 50%. Si riportano di seguito collegamenti aerei diretti attualmente operanti tra Lituania e l Italia: Aeroporto di partenza Aeroporto di arrivo Compagnia aerea Operativo Vilnius Roma (Fiumicino) Wizzair Annualmente Milano (Bergamo) Wizzair Annualmente Milano (Bergamo) Ryanair Annualmente Roma (Ciampino) Ryanair Annualmente Elenco rotte aggiornato a giugno f Brand Italia e analisi dei competitors Il Bel Paese continua ad essere identificato dai lituani quale destinazione con uno stile di vita altamente qualitativo, un clima mite ed una indubbia ricchezza storica, artistica e culturale. In generale i lituani apprezzano tutto ciò che è italiano in ogni settore a partire dalla eccellente enogastronomia, produzioni del Made in Italy che tuttora come si è descritto precedentemente agisce da stimolo nei viaggi legati allo shopping. A tal proposito basti pensare che nelle vie più eleganti delle principali città lituane si trovano diversi brand di stilisti italiani. Diverse sono state le azioni promozionali condotte dai principali competitors tra le quali workshop b2b, roadshow ed educational tours più volti a far incontrare l offerta turistica con la domanda organizzata lituana con il fine di stringere relazioni salde con i maggiori tour operators attivi nel mercato. Si rende noto che nella promozione del prodotto balneare si sono concentrati gli sforzi dei maggiori Paesi competitors. Infine la manifestazione Adventur tenutasi a febbraio 2014, il principale evento fieristico del settore viaggi e turismo in Lituania, dedicato sia al trade che al grande pubblico, ha visto la partecipazione di alcuni enti di promozione turistica di Paesi competitors 2.g Nuove tecnologie e turismo Secondo la recente Agenda Digitale edita da Eurostat, nel 2012 il 65% (con un incremento di 4 punti rispetto al 2011) dei lituani usa internet regolarmente (tale dato é leggermente inferiore alla media europea pari al 70%). Solo il 18% della popolazione naviga su internet mediante un dispositivo mobile. Pochi sono gli acquisti on-line (solo 20% dei lituani utilizza tale strumento), mentre quasi il 58% della popolazione naviga per avere informazioni su beni e servizi. Anche gli acquisti di pacchetti e servizi turistici mediante il sistema on-line é poco diffuso. Lituania 16

17 3. Le linee strategiche - Prodotti turistici tradizionali mantenimento/consolidamento competitività Rafforzamento della promozione dei prodotti turistici consolidati (mare, Italia Classica) e delle destinazioni storicamente preferite dei turisti lituani (Veneto, Lazio e Lombardia). A tal fine si necessita di accordi di co-marketing con charter-operators e compagnie aeree oltre ad una maggiore visibilità e presenza sui media (soprattutto web e riviste specializzate) al fine di estendere i potenziali target audience. - Prodotti turistici di nicchia Incentivazione e sviluppo di prodotti turistici di nicchia potenzialmente in crescita, ma legati allo sviluppo dell economia locale per stimolare la conoscenza di nuovi itinerari turistici e nuovi prodotti. Al fine di uno sviluppo adeguato si ritiene strategico attuare azione di sensibilizzazione per la formazione di cataloghi online dell offerta italiana di nicchia, per una selezionata clientela ad alto livello di reddito. - Destagionalizzazione Incentivazione della bassa stagione anche sfruttando il calendario scolastico lituano per le destinazioni balneari realizzando iniziative ad hoc quali pacchetti all inclusive e/o offerte su misura con possibilità di acquisto diretto a prezzi scontati. - Promozione dell Italia minore Prospettive di crescita, anche se non immediate alla luce della situazione economica lituana, legate al lancio di prodotti all insegna della qualità e della genuinità pienamente rappresentativi dell offerta turistica italiana. A tal fine si necessita di programmare azioni di promozione e commercializzazione mirate a tali specifici segmenti di mercato. - Promozione delle Regioni dell Italia del Sud Grandi prospettive di crescita, condizionatamente alla disponibilità di informazioni e allo sviluppo dei collegamenti aerei diretti low cost ancora non sufficienti, ma che potrebbero aprire nuove scenari determinando flussi turistici verso destinazioni atte a soddisfare a pieno il bisogno di sole e mare e di cultura del turista lituano. - Attrazione di nuovi bacini di formazione del flusso turistico Sviluppo del segmento Italia Classica attraverso lo sviluppo dei viaggi in pullman a supporto di tale obiettivo si necessita di azioni di promozione mirata volte ad integrare diversi prodotti turistici ed conseguentemente estendere la permanenza media del viaggio. - Miglioramento dell assistenza alle imprese italiane Intensificare e attuare i progetti di collaborazione con soggetti pubblici e privati volti a creare momenti di promozione efficaci per una adeguata diffusione della variegata offerta turistica nazionale nel mercato lituano. - Partecipazione alle maggiori fiere di settore La principale fiera turistica della Lituania é Adventur che si svolge ogni anno nel mese di febbraio. Il tema della fiera nell edizione del 2014 é stato vacanza famiglie con bambini ed ha avuto circa visitatori. La fiera é sempre aperta al pubblico peró durante la prima giornata é prevista una sessione ad hoc per incontri b2b. Lituania 17

18 Bibliografia Istituto Nazionale di Statistica, Statistics Lithuania, Eurostat Agenda Digitale Contatti Ufficio ENIT competente Agenzia di sede Estera di Stoccolma Hamngatan 13 Box 7652 SE Stoccolma - Svezia Tel: Fax: stockholm@enit.it Ambasciata d Italia in Lituania Chancery Vytauto g., 1 Tel /1/2 - Fax ambasciata.vilnius@esteri.it Lituania 18

ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 Zambia 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli

REPUBBLICA CECA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

REPUBBLICA CECA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 REPUBBLICA CECA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 Repubblica Ceca 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e

Dettagli

ALGERIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

ALGERIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 ALGERIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 Algeria 1 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2.

Dettagli

Mercato svizzero per la Sardegna 21./22.03.2016

Mercato svizzero per la Sardegna 21./22.03.2016 1 Mercato svizzero per la Sardegna 21./22.03.2016 Introduzione smarket ag Particolarità 4 lingue -> 4 culture -> preparazione particolare Centri media Zurigo, Losanna, Ginevra Operatori importanti a Zurigo,

Dettagli

PRINCIPATO DI MONACO Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

PRINCIPATO DI MONACO Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 PRINCIPATO DI MONACO Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 Principato di Monaco 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori

Dettagli

INDICE: 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE: 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti SERBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 INDICE: 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del

Dettagli

TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 Tunisia 1 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2.

Dettagli

ECUADOR Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

ECUADOR Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 ECUADOR Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 Ecuador 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

NICARAGUA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

NICARAGUA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 NICARAGUA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 Nicaragua 1 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici

Dettagli

IL PORTAFOGLIO TURISTICO

IL PORTAFOGLIO TURISTICO IL PORTAFOGLIO TURISTICO Dinamica e caratteristiche dei turismi pugliesi Federica Montaguti, CISET Taranto, 25/11/2015 L indagine 650 interviste Oltre alle strutture ricettive, inclusi attrattori, agenzie

Dettagli

LITUANIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

LITUANIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 LITUANIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 Lituania 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2.

Dettagli

LETTONIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

LETTONIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 LETTONIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 Lettonia 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2.

Dettagli

+31,0% LA DOMANDA DI MUTUI NEL I TRIMESTRE 2016. LE RICHIESTE SI CARATTERIZZANO SEMPRE PIÙ PER IMPORTO CONTENUTO E PIANI DI RIMBORSO LUNGHI.

+31,0% LA DOMANDA DI MUTUI NEL I TRIMESTRE 2016. LE RICHIESTE SI CARATTERIZZANO SEMPRE PIÙ PER IMPORTO CONTENUTO E PIANI DI RIMBORSO LUNGHI. ! Barometro CRIF della domanda di mutui da parte delle famiglie +31,0% LA DOMANDA DI MUTUI NEL I TRIMESTRE 2016. LE RICHIESTE SI CARATTERIZZANO SEMPRE PIÙ PER IMPORTO CONTENUTO E PIANI DI RIMBORSO LUNGHI.

Dettagli

ESTONIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

ESTONIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 ESTONIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 Estonia 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

ALGERIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

ALGERIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 ALGERIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 Algeria 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

COSTA RICA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

COSTA RICA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 COSTA RICA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 1 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

SERBIA Rapporto congiunto 2015 Ambasciata d Italia

SERBIA Rapporto congiunto 2015 Ambasciata d Italia SERBIA Rapporto congiunto 2015 Ambasciata d Italia Serbia INDICE: 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Maggiori indicatori economici e previsioni 1.b Maggiori indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

La spesa turistica nelle regioni italiane 2000-2014

La spesa turistica nelle regioni italiane 2000-2014 La spesa turistica nelle regioni italiane 2000- Andrea Alivernini XVI Conferenza CISET L Italia e il turismo internazionale Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2015 dai dati Banca d Italia

Dettagli

La statistica per la programmazione pubblica. Direzione generale. L attività dell Ufficio di statistica della Regione si concentra su:

La statistica per la programmazione pubblica. Direzione generale. L attività dell Ufficio di statistica della Regione si concentra su: Al servizio di gente unica La statistica per la L attività dell Ufficio di statistica della Regione si concentra su: Rilevazioni Elaborazioni Supporto alla programmazione Il Programma statistico regionale

Dettagli

Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo

Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo Una prima sperimentazione di integrazione delle fonti regionali Romina Filippini, Annelisa Giordano Istat Progetto Archimede Annalisa

Dettagli

1.a Principali indicatori economici degli ultimi 5 anni e previsioni dei prossimi 2

1.a Principali indicatori economici degli ultimi 5 anni e previsioni dei prossimi 2 Marocco 2 1. Analisi del quadro socio-economico Sul piano politico il Marocco fa registrare un'indubbia stabilità, accompagnata ad un effettivo movimento riformatore e ad un pluralismo che riflette l'articolata

Dettagli

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo 2007-2013

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo 2007-2013 Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo 2007-2013 Competitività, internazionalizzazione e turismo: la Puglia nel contesto globale Laura Leoni Istat Direzione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Ufficio Stampa

COMUNICATO STAMPA. Ufficio Stampa Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA VACANZE NATALE-CAPODANNO: 11 MILIONI DI ITALIANI FARANNO LE VALIGIE E SPENDERANNO 7 MILIARDI DI EURO IN AUMENTO I VACANZIERI, MA ALL INSEGNA DEL RISPARMIO A Natale e Capodanno

Dettagli

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA 2007-2013 ASSE E - PIANO FORMEZ 2013 Progetto pilota Revisione dei processi e riorganizzazione di una struttura territoriale del ministero dei beni e delle attività culturali

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 1. IL QUADRO MACROECONOMICO L attività economica mondiale nel primo trimestre del 2014 è cresciuta ad un ritmo graduale, subendo un lieve indebolimento

Dettagli

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo Occupazione camere gennaio-marzo 2012-2013 per tipologia ricettiva (%) Alberghiero 29,8 29,7 32,5 Open air 24,3 24,6 28,0 Altro extralberghiero 19,9 18,0 24,4 Variazione 2012- Alberghiero -1,9-2,5-3,7

Dettagli

Il turismo in Provincia di Firenze

Il turismo in Provincia di Firenze Il turismo in Provincia di Firenze I numeri del turismo nel 1 semestre 2012 Elaborazioni su dati ufficiali provvisori (Fonte: Direzione Sviluppo Economico e Programmazione della Provincia di Firenze Servizio

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti EX REPUBBLICA JUGOSLAVA DI MACEDONIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2014 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali

Dettagli

XX Edizione Italian Workshop

XX Edizione Italian Workshop XX Edizione Italian Workshop 24 Novembre 2010 Per i mercati: Svezia - Norvegia Danimarca -Finlandia Lettonia - Estonia - Lituania Scheda Paese: AREA SCANDINAVA Totale n. abitanti ca. 25.000.000 PIL/ab.

Dettagli

ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2005

ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2005 L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2005 Risultati e tendenze per incoming e outgoing Venezia, 11 aprile 2006 ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2005 Mara Manente CISET - Università Ca Foscari LE PRINCIPALI

Dettagli

La prima iniziativa del Consorzio Sardegna Turismo Servizi per il mercato turistico sardo. in partnership con

La prima iniziativa del Consorzio Sardegna Turismo Servizi per il mercato turistico sardo. in partnership con La prima iniziativa del Consorzio Turismo Servizi per il mercato turistico sardo in partnership con Il Consorzio STS Il Consorzio Turismo Servizi (STS) si è costituito di recente. Sono soci fondatori del

Dettagli

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile Area Internazionalizzazione Servizio di orientamento individuale (1) Scheda facsimile Riservato Pagina 1 Spett.le Oggetto: Valutazione preliminare Committente: Settore: progettazione e produzione arredamenti

Dettagli

UZBEKISTAN. Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015. Uzbekistan 1

UZBEKISTAN. Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015. Uzbekistan 1 UZBEKISTAN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 1 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI Luglio 2006 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TG42U Agenzie di concessione degli spazi pubblicitari,

Dettagli

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini Il settore farmaceutico in Italia: Posizionamento e fattori di crescita Guido Corbetta Irene Dagnino Mario Minoja Giovanni Valentini Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER) Università

Dettagli

PRINCIPATO DI MONACO Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

PRINCIPATO DI MONACO Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 PRINCIPATO DI MONACO Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici

Dettagli

i flussi del Piemonte nel contesto italiano e internazionale

i flussi del Piemonte nel contesto italiano e internazionale Turismo cinese: i flussi del Piemonte nel contesto italiano e internazionale Cristina Bergonzo Market Research & Statistics Sviluppo Piemonte Turismo I trend del turismo Cosa succede nel mondo e in Italia

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti PANAMA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2014 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-1 Il capitale umano - Introduzione -L istruzione nel mercato del lavoro: alcuni fatti stilizzati 1 Introduzione Ognuno di noi porta nel mercato del lavoro abilità innate

Dettagli

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE REGOLE DI AMMODERNAMENTO DELLA RETE DI DISTRIBUZIONE DEI CARBURANTI Il processo di razionalizzazione e di riqualificazione

Dettagli

FILIPPINE. Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 FILIPPINE

FILIPPINE. Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 FILIPPINE Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 1 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del mercato

Dettagli

gine sulla stagione 2012]

gine sulla stagione 2012] ] gine sulla stagione 2012] Parchi di divertimento Indagine sull andamento della stagione 2012 1 La stagione 2012 I parchi di divertimento italiani quasi 200 strutture tra parchi tematici o meccanici,

Dettagli

Roma, 22 luglio 2006. Ufficio Stampa. Che cosa caratterizza le sue vacanze estive?

Roma, 22 luglio 2006. Ufficio Stampa. Che cosa caratterizza le sue vacanze estive? Ufficio Stampa Roma, 22 luglio 2006 Che cosa caratterizza le sue vacanze estive? il riposo 27 26 26 le passeggiate 15 13 10 la tintarella 7 8 10 il divertimento 1 1 10 la visita a musei e beni culturali

Dettagli

EUROHOSTEL 2. IL SETTORE TURISTICO IN ITALIA E IN EMILIA-ROMAGNA

EUROHOSTEL 2. IL SETTORE TURISTICO IN ITALIA E IN EMILIA-ROMAGNA 2. IL SETTORE TURISTICO IN ITALIA E IN EMILIA-ROMAGNA Il settore turistico in Italia e in Emilia-Romagna IL TURISMO IN ITALIA Il turismo sta attraversando uno dei momenti più competitivi e dinamici della

Dettagli

BULGARIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

BULGARIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 BULGARIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 Bulgaria 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2.

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Ottobre 2013 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti [UZBEKISTAN] Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

D-WEB Valutazione dei portali turistici italiani ed internazionali: focus sui social media

D-WEB Valutazione dei portali turistici italiani ed internazionali: focus sui social media D-WEB Valutazione dei portali turistici italiani ed internazionali: focus sui social media Ricerca a cura del Master in Tourism Management (MTM) dell Università IULM per Amadeus Italia Tommaso Vincenzetti

Dettagli

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 comunicato stampa Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 Il fatturato consolidato è di 6,5 milioni di euro rispetto ai 7,5 milioni di euro del 31 marzo 2006 L EBITDA passa

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2014 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del mercato

Dettagli

ROMANIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

ROMANIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 ROMANIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 Romania 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE http://www.enit.it/it/studi.html IL TURISMO STRANIERO IN ITALIA A cura della Direzione Centrale Programmazione e Comunicazione 1. LA CONGIUNTURA MONDIALE I flussi turistici internazionali continuano a

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti POLONIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del

Dettagli

SRI LANKA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

SRI LANKA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 SRI LANKA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 1 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE FINALITÀ DELL INDAGINE E CARATTERISTICHE DEL CAMPIONE Nelle pagine seguenti sono presentati i risultati di un'indagine condotta

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti LETTONIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE rapporto annuale Giugno 2011 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. scpa Committente:

Dettagli

OSSERVATORIO ECONOMICO INDICOD-ECR XIII EDIZIONE - SETTEMBRE 2011

OSSERVATORIO ECONOMICO INDICOD-ECR XIII EDIZIONE - SETTEMBRE 2011 1.1 I principali risultati OSSERVATORIO ECONOMICO INDICOD-ECR XIII EDIZIONE - SETTEMBRE 2011 Congiuntura e clima di fiducia. Il clima di fiducia crolla decisamente nella rilevazione di settembre 2011.

Dettagli

MALESIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

MALESIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 MALESIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 Malesia 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

ECUADOR Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

ECUADOR Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 ECUADOR Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 Ecuador 1 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Maggiori indicatori economici e previsioni 1.b Maggiori indicatori sociali e demografici

Dettagli

ZA4889. Flash Eurobarometer 258 (Attitudes of Europeans towards tourism) Country Specific Questionnaire Italy

ZA4889. Flash Eurobarometer 258 (Attitudes of Europeans towards tourism) Country Specific Questionnaire Italy ZA4889 Flash Eurobarometer 258 (Attitudes of Europeans towards tourism) Country Specific Questionnaire Italy Eurobarometer FLASH- 258 D2. Quanti anni ha? [_][_] anni [ 9 9 ] [RIFIUTA/NESSUNA RISPOSTA]

Dettagli

Piazza Piemonte all Italian wine days - 11 edizione

Piazza Piemonte all Italian wine days - 11 edizione Piazza Piemonte all Italian wine days - 11 edizione STOCCOLMA 17 e 19 NOVEMBRE 2012 «FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI» La scelta del mercato Il mercato

Dettagli

1.a Principali indicatori economici degli ultimi 5 anni e previsioni dei prossimi 2

1.a Principali indicatori economici degli ultimi 5 anni e previsioni dei prossimi 2 Siria Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2012 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici degli ultimi 5 anni e previsioni dei prossimi 2 1.b Principali

Dettagli

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012 SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 0 AL 2012 L Istat ha recentemente pubblicato i dati relativi alla rilevazione delle separazioni e dei divorzi condotta nel 2012 presso le cancellerie

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

Dettagli

SEZIONE TESSILE ABBIGLIAMENTO MODA E ACCESSORI

SEZIONE TESSILE ABBIGLIAMENTO MODA E ACCESSORI SEZIONE TESSILE ABBIGLIAMENTO MODA E ACCESSORI Programma 2016-2019 Linee di Indirizzo 26 Febbraio 2016 LE PREMESSE LA SEZIONE La Sezione Tessile Abbigliamento associa 32 aziende per un totale di circa

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014 Lombardia Statistiche Report N 4 / 10 maggio 2016 Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014 Sintesi A Milano una famiglia composta da una coppia e un bambino di 4-10 è considerata

Dettagli

Dati generali e indici di rischio

Dati generali e indici di rischio SERBIA Dati generali e indici di rischio Capitale Belgrado Popolazione (milioni) 7,26 55/100 52/100 65/100 PIL nominale (miliardi USD PPP) 80,47 Mancato pagamento controparte sovrana Esproprio e violazioni

Dettagli

LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL QUARTO TRIMESTRE 2015

LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL QUARTO TRIMESTRE 2015 Comunicato stampa Mantova, 16 febbraio 2016 LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL QUARTO TRIMESTRE 2015 I risultati dell indagine Secondo l analisi della congiuntura manifatturiera relativa all ultimo trimestre

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE La Liguria sui mercati dell intermediazione internazionale Luglio 2014 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T.

Dettagli

EX REPUBBLICA JUGOSLAVA DI MACEDONIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

EX REPUBBLICA JUGOSLAVA DI MACEDONIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 EX REPUBBLICA JUGOSLAVA DI MACEDONIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 ex Repubblica Jugoslava di Macedonia 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici

Dettagli

BULGARIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

BULGARIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 BULGARIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 Bulgaria 1 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO 11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO Le tavole della presente sezione forniscono il quadro regionale dell organizzazione commerciale interna in base ai dati disponibili del settore della distribuzione in Sicilia,

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

Il turismo in provincia di Treviso nel primo semestre del 2010

Il turismo in provincia di Treviso nel primo semestre del 2010 CONGIUNTURA & APPROFONDIMENTI Report n. 14 Settembre 2010 Il turismo in provincia di Treviso nel primo semestre del 2010 A cura dell Area Studi e Sviluppo Economico Territoriale Il turismo in provincia

Dettagli

Posteitaliane: Villaggio ITALIA Kit del Turista. TURISMEDIA (www.turismedia.it) - EUROTEAM (www.euroteam.it) - Progettazione Marketing Tecnologico 1

Posteitaliane: Villaggio ITALIA Kit del Turista. TURISMEDIA (www.turismedia.it) - EUROTEAM (www.euroteam.it) - Progettazione Marketing Tecnologico 1 Posteitaliane: Villaggio ITALIA Kit del Turista TURISMEDIA (www.turismedia.it) - EUROTEAM (www.euroteam.it) - Progettazione Marketing Tecnologico 1 Gruppo Poste Italiane Il Gruppo Poste Italiane è la più

Dettagli

L'enogastronomia: un volano per la crescita economica dei territori. 19 Settembre 2011

L'enogastronomia: un volano per la crescita economica dei territori. 19 Settembre 2011 L'enogastronomia: un volano per la crescita economica dei territori a cura di Flavia Maria Coccia Responsabile della direzione operativa di IS.NA.R.T. 19 Settembre 2011 ISNART S.c.p.A Chi è Clienti Istituto

Dettagli

San Marino. Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016. San Marino

San Marino. Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016. San Marino Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 1 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del mercato

Dettagli

CUBA Accompagnamento sul mercato

CUBA Accompagnamento sul mercato CUBA Accompagnamento sul mercato FOCUS ARREDO CONTRACT RESIDENZIALE - ALBERGHIERO ED EDILIZIA - Arredi e complementi per il contract alberghiero e residenziale - Edilizia e finiture d interni - Infrastrutture

Dettagli

Il piano di marketing di Idea Casa s.r.l.

Il piano di marketing di Idea Casa s.r.l. Il piano di marketing di Idea Casa s.r.l. Un piano di marketing 1. L impresa: IDEA CASA s.r.l. storia struttura missione Fondata nel 1975 a Milano Settore: tendaggi, tappezzerie e relativi accessori Espansione

Dettagli

SLOVENIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

SLOVENIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 SLOVENIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 Slovenia 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2.

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Il processo di sviluppo dei cosiddetti Paesi industrializzati tende a promuovere in misura sempre maggiore comportamenti di consumo energivori; in un tale contesto, l Italia

Dettagli

Report #BluGargano - blogtour

Report #BluGargano - blogtour Report #BluGargano - blogtour progetto a cura di Gargano Quality 2-10 Giugno 2016, Gargano Puglia Italy report a cura di Indice Abstract 1.Facebook pagina Gargano Quality 1.1Risultati ottenuti 1.2 I post

Dettagli

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5 22085 ALLEGATO N. 6 UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE. MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO REGIONE PUGLIA Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione REGIONE PUGLIA Programma Operativo

Dettagli

Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia

Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia presentato da Randstad Italia in collaborazione con la Scuola di Alta Formazione in Relazioni

Dettagli

GIUNTA REGIONE MARCHE Stampa e Comunicazione Istituzionale Gabinetto del Presidente della Giunta Regionale Ancona, 4 febbraio 2015

GIUNTA REGIONE MARCHE Stampa e Comunicazione Istituzionale Gabinetto del Presidente della Giunta Regionale Ancona, 4 febbraio 2015 GIUNTA REGIONE MARCHE Stampa e Comunicazione Istituzionale Gabinetto del Presidente della Giunta Regionale Ancona, 4 febbraio 2015 IL TURISMO NELLE MARCHE I MOVIMENTI 2014 Nel 2014 il turismo marchigiano

Dettagli

PERCORSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

PERCORSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE PERCORSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE PREMESSA Cosmofarma Exhibition, per dare seguito agli obiettivi di internazionalizzazione proposti ai propri clienti, si fa promotrice di un percorso atto a favorire

Dettagli

REPORT TURISMO 2013. Un'analisi dei dati 2011/2012 prospettive per l'anno corrente. Provincia Regionale di Agrigento

REPORT TURISMO 2013. Un'analisi dei dati 2011/2012 prospettive per l'anno corrente. Provincia Regionale di Agrigento REPORT TURISMO 2013 Un'analisi dei dati 2011/2012 prospettive per l'anno corrente. Provincia Regionale di Agrigento Osservatorio Turistico A cura dell'osservatorio Turistico Provinciale Analisi e Direzione

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi Bibliografia

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi Bibliografia FILIPPINE Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2012 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici degli ultimi 5 anni e previsioni dei prossimi 2 1.b Principali

Dettagli

VENEZUELA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

VENEZUELA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 VENEZUELA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia ASSOLOMBARDA Milano 17 settembre 2014 MISSIONE SIMEST promuove l internazionalizzazione

Dettagli

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE Rapporto Annuale Federculture 2013 - Dati e analisi - Focus SICILIA - La spesa e i consumi culturali Nel 2012, dopo un lungo trend di crescita costante

Dettagli

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI 9 bollettino mensile Settembre 2009 Ottobre 2009 A cura di Storia

Dettagli

LUSSEMBURGO Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

LUSSEMBURGO Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 LUSSEMBURGO Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 Lussemburgo 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici

Dettagli

Cruscotto congiunturale

Cruscotto congiunturale La dinamica dell economia italiana a cura della Segreteria Tecnica n. 4 23 marzo 2016 Cruscotto congiunturale Pil e occupazione Nel quarto trimestre l attività produttiva continua ad aumentare. In lieve

Dettagli