Tabella 1 - Modalità di utilizzo del colostro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tabella 1 - Modalità di utilizzo del colostro"

Transcript

1 DA ESPERIENZE SATA SU 50 ALLEVAMENTI LOMBARDI Un nuovo metodo per un efficiente gestione del vitello Lo studio condotto dal Sata ha evidenziato che la tradizionale alimentazione dei vitelli, tipica degli allevamenti italiani, non soddisfa i fabbisogni nutritivi degli animali, ritardandone la crescita e compromettendone la produttività futura. Un alimentazione intensiva sperimentata in Lombardia consente di arrivare più precocemente al parto e di avere animali più sani e produttivi Michele Campiotti, Greg Bethard Dalla collaborazione del Sata con Greg Bethard (G&R Dairy Consulting Virginia - Usa) è nata l idea di questo incontro sulla gestione del vitello. Lavorando nelle aziende su questo problema spesso trascurato, abbiamo conseguito buoni risultati pratici e avuto ulteriori conferme che gestendo con cura il giovane bestiame si possono avere degli ottimi ritorni economici in azienda. Pertanto abbiamo deciso di rendere disponibili a tutti mediante questo articolo alcune indicazioni pratiche dedotte dal lavoro compiuto nelle aziende. La prima osservazione che emerge dai dati raccolti nei 50 allevamenti bergamaschi coinvolti nello studio è che purtroppo, a volte, il giovane bestiame viene poco considerato. La conferma deriva dalla difficoltà incontrata nella raccolta delle informazioni sulla gestione dei vitelli nelle aziende, perché gli allevatori non affrontano la questione con pratiche consolidate e pianificate, bensì improvvisando. La situazione attuale negli allevamenti In tabella 1 sono riportati i dati sulle modalità di utilizzo del colostro nelle aziende ottenuti dagli allevatori del campione: la maggior parte di essi usa nel primo pasto una quantità di colostro di circa 2 L entro le prime 6 ore dopo il parto. Sono una minoranza coloro che utilizzano metodi di controllo della quantità e della qualità del colostro quali il colostrometro. Solo il 20% degli intervistati utilizza la banca del colostro. Tutti dichiarano di controllare la sanità della mammella e quasi tutti di pulire le attrezzature usate per il latte. La maggior parte è abituata ad alimentare prima i vitelli sani. Tabella 1 - Modalità di utilizzo del colostro Pratica Frequenza (%) Quando Subito dopo la nascita 14 Entro 6 ore dalla nascita 72 Entro 24 ore dalla nascita 14 Quanto 1 L 24 2 L 64 > 2 L 12 Per quanto tempo 1 pasto 45 2 pasti 16 2 giorni 10 > di 2 giorni 29 Colostrometro Sì 4 No 96 Banca del colostro Sì 22 No 78 Misurazione del primo colostro Sì 29 No 71 Controllo della sanità della mammella Sì 100 Pulizia delle attrezzature A ogni pasto 82 Quotidiana 4 Ogni 2 giorni 8 Più raramente di ogni 2 giorni 6 Ordine di alimentazione dei vitelli Prima quelli sani 61 Casuale 39 In tabella 2 sono riassunte invece le risposte relative al comportamento tenuto in caso di diarrea: solo il 14% prova la temperatura al vitello e solo il 33% continua con la somministrazione del latte. È invece un uso comune la somministrazione di reidratanti ed eventualmente di antibiotici. Solo il 14% degli intervistati forza l alimentazione se il vitello non beve in caso di diarrea. Il latte più utilizzato per alimentare i vitelli è quello ricostituito, seguito da quello di vacca normale (tabella 3). Nel grafi co 1 si vede però come siano variabili i tenori di grasso e proteine nel latte ricostituito usato dai vari allevamenti. Va sottolineato poi come solo nel 50% di questi ultimi i vitelli abbiano sempre acqua a loro disposizione. La maggioranza degli intervistati svezza il vitello ad almeno 9 settimane di età (grafico 2) e inizia a somministrare uno starter con valore proteico molto variabile nelle varie aziende (dal 14 al 30%), ma nel 92% degli allevamenti lo starter ha valori proteici compresi tra il 14 e il 18%. Nell 84% delle aziende del campione il fieno viene somministrato a un mese dalla nascita e gli insilati, nel 72% dei casi, a circa tre mesi: troppo presto per entrambi gli alimenti. Per quanto riguarda le informazioni sull ambiente sembra molto utilizzata la combinazione gabbiette singole e Tabella 2 - Comportamento degli allevatori in caso di diarrea del vitello Pratica Frequenza (%) Misurazione della temperatura corporea Sì 14 No 86 Prosecuzione della somministrazione di latte Sì 67 No 33 Somministrazioni di idratanti Sì 80 No 20 Somministrazioni di antibiotici Sì 86 No 14 Alimentazione forzata se il vitello rifiuta di bere Sì 14 No 86 Tabella 3 - Tipo di latte utilizzato Pratica Frequenza (%) Ricostituito normale 41 Ricostituito acido 18 Latte di scarto 2 Latte normale di vacca S UPPLEMENTO A L INFORMATORE AGRARIO 3/2005

2 Proteine (%) recinti dopo lo svezzamento (88% dei casi), mentre nel 12% dei casi i vitelli vengono subito ricoverati nei recinti. Per il 70% degli allevatori le gabbiette sono sufficientemente pulite e per il 74% sono sufficientemente asciutte, mentre sono ritenute insufficienti per il 38% degli allevatori le condizioni di aerazione e spaziosità. Per quanto riguarda invece il grado di coinvolgimento dei tecnici nella gestione del giovane bestiame, il 58% degli intervistati ha rivelato di ricorrere ai tecnici solo in caso di problemi difficili da risolvere autonomamente; il 24% si rivolge sempre ai tecnici per averne utili consigli sulla gestione dei vitelli e il 18% invece li coinvolge solo una o due volte all anno. Questo conferma che spesso la questione vitelli viene erroneamente considerata dall allevatore di secondaria importanza. Inoltre la presenza di comportamenti estremamente variabili evidenzia l assenza di indicazioni chiare sul tema. La buona e tradizionale gestione dei vitelli Grafico 1 - Tenori di grasso e proteine del latte ricostituito (%) 14,0 14,5 15,0 15,5 16,0 16,5 17,0 17,5 18,0 18,5 19,0 19,5 20,0 20,5 21,0 Grasso (%) Grafico 2 - Età dello svezzamento 82% 0% 6% < 4 settimane Tra 5 e 6 settimane Tra 7 e 8 settimane > 9 settimane 12% Grafico 3 - Velocità di assorbimento delle immunoglobuline 20 Assorbimento IgG (g/l) Ore Bottiglia Sonda Ci sono almeno 5 punti che consentono di valutare come stanno crescendo vitelli e manze. Il controllo del livello di immunoglobuline nel sangue dei vitelli due giorni dopo la nascita per verificare se la somministrazione di colostro è stata adeguata, sia in termini di qualità sia di corretto comportamento dell operatore. La valutazione del tasso di mortalità che nei migliori allevamenti si aggira intorno al 2-3% dei vitelli nati vivi che non raggiungono i 30 giorni di vita. La media tra gli allevamenti americani è probabilmente tra il 6 e l 8% e nei peggiori tra il 10e il 15%. La valutazione al momento dello svezzamento della crescita generale e del peso guadagnato dalla nascita. Anche il momento della vaccinazione, che negli Usa viene fatta contro i problemi respiratori e/o enterici intorno al 6-7 mese di vita, è ottimo per misurare l accrescimento perché i vitelli vengono trattati uno per uno. L ultimo momento critico è l età alla prima inseminazione, quando va deciso se la manza è sufficientemente sviluppata in peso e altezza per essere inseminata. L inseminazione va quindi decisa in base allo sviluppo corporeo dell animale e non all età. Lo sviluppo dell animale va controllato e raggiunto prima della gravidanza, dopo il parto non c è più nulla da fare. Nella crescita di un vitello ci sono alcuni obiettivi importanti da raggiungere e tenere presenti: rapida crescita della struttura scheletrica e muscolare; idoneo deposito di grasso; efficienza di ruminazione. I punti chiave per ottenere questi obbiettivi sono: adeguata nutrizione della madre; ambiente di parto pulito; adeguata tempistica, qualità e quantità di somministrazione del colostro. Quest ultimo fattore è talmente importante che negli Usa chi alleva solo vitelli e manze li preleva nelle diverse aziende quando hanno solo un paio di giorni di vita e controlla subito i valori delle immunoglobuline (IGg). Se queste sono a posto l allevamento del vitello costa circa 2 dollari al giorno, se sono carenti il costo sarà di 2,5 dollari al giorno. Questo per tenere conto dei maggiori trattamenti necessari a riportare a valori normali le immunoglobuline e delle maggiori probabilità che l animale possa morire. Molto importante è anche spostare i vitellini appena nati nei loro box singoli, ben puliti, asciutti e ben ventilati: solo così il tasso di sopravvivenza sarà con ogni probabilità elevato. Le foto 1 e 2 ritraggono un bell esempio di sala parto spaziosa, asciutta e pulita, con zona di steaming-up adiacente: questo obbliga la vacca a un breve tragitto per andare a partorire. Appena prima del parto l animale deve godere del massimo comfort. I punti fondamentali sono una lettiera pulita, asciutta e comoda. Sono necessari m 2 per vacca se c è lettiera permanente o almeno una cuccetta e un posto greppia per vacca se il box è a cuccette. Il giorno del parto risulta utile, se possibile, mettere le vacche da sole, oppure anche in zone comuni, ma pulitissime, asciutte e con disponibilità ad libitum di fieno, anche di medica, e acqua, ma non deve essere somministrato unifeed. Il fieno lungo il giorno del parto stimola la motilità ruminale al massimo. Per il giorno del parto la lettiera migliore è rappresentata dalla paglia perché limita i batteri che possono arrivare alla bocca del vitello. Infatti quando il vitello nasce e con la bocca bagnata cade sulla lettiera, si sporca (ancor di più se la lettiera è di sabbia o segatura). In cinque minuti il vitello si lecca e aspira i batteri che entrano nello stomaco e visto che nelle prime 6-10 ore il vitello ha la possibilità di assorbire direttamente le proteine, assorbe direttamente anche i batteri i quali tuttavia danneggiano S UPPLEMENTO A L INFORMATORE AGRARIO 3/

3 Foto 1 - Sala parto con adiacente area per lo steaming up Foto 2 - Zona parto ben pulita, areata e spaziosa in modo significativo la membrana. Se un vitello nasce in un ambiente sporco assorbirà molto facilmente i batteri con conseguenze devastanti. È praticamente una corsa tra immunoglobuline e batteri. Una volta che le membrane sono distrutte non saranno più in grado di assorbire le immunoglobuline. Il miglior modo per somministrare il colostro Fino a un po di tempo fa si pensava che la sonda esofagea, che permetteva una certa forzatura nella somministrazione del colostro, fosse una buona soluzione. Il problema è però l efficienza dell assorbimento, vale a dire la quantità di anticorpi assorbiti nell unità di tempo e sembra proprio che gli animali che hanno avuto una somministrazione mediante bottiglia risultino avere un valore di IGg nel sangue superiore. Quindi con la sonda esofagea si ottengono somministrazioni quantitativamente superiori ma con assorbimenti inferiori. Oltre a questo c è anche un maggior rischio di danni causati al vitello (soprattutto all epiglottide e alla laringe) dalla sonda. Per questo il metodo è stato abbastanza abbandonato, rimane un utile strumento quando il vitello non voglia bere. Punto fondamentale è riuscire a somministrare il colostro al vitello entro le prime 6 ore. Sino a poco tempo fa anche negli Stati Uniti (similmente ai dati italiani che abbiamo appena visto) il programma alimentare convenzionale per i vitelli prevedeva una somministrazione di circa 0,4 kg di polvere di latte con un tenore sul secco di circa il 20% di proteine e il 20% di grasso. I valori degli starter dei Tabella 4 - Influenza della somministrazione di latte alla vitella sulla produzione vitelli invece variavano dal 16 al 20% di proteine sul secco e generalmente si incoraggiava uno svezzamento precoce. Questo approccio si è diffuso per ridurre i costi e quindi per cercare di portare i vitelli ad assumere prima possibile il mangime. UN NUOVO METODO PER LA GESTIONE DEI VITELLI Convenz. Accelerato Materno Crescita (g/gg nei primi 0,66 0,96 0,85 42 giorni di vita) Peso al parto (kg) Latte (kg/gg) (differenza 305 gg) 25,5 27,1 (+488) 27,3 (+549) Fonte: Foldager et al., Tabella 5 - Confronto della composizione tra latte di vacca e latte in polvere Liquido Proteine (s.s. %) Grasso (s.s. %) 20:20 latte in polvere 20,8 20,8 Holstein 25,3 29,8 Jersey 25,7 35,0 Alcune osservazioni utili possono essere ricavate da studi condotti principalmente negli Usa. In uno si confrontava l alimentazione tradizionale con quantità di latte limitata (4,5 kg/giorno) dalla nascita fino al 56 giorno di vita, con l alimentazione direttamente dalla madre ad libitum per due volte al giorno per almeno 30 minuti ogni poppata dalla nascita fino al 56 giorno di vita. Queste ultime vitelle una volta entrate in produzione hanno dato, in prima lattazione, ben 14 q di latte in più (4,5 kg di latte/giorno in più)! Un risultato incredibile. Un secondo studio confrontava invece gli effetti sullo sviluppo corporeo e sulla produzione lattea di tre gruppi di vitelle alimentate in modo diverso. Il primo gruppo è stato alimentato in modo convenzionale somministrando colostro ad libitum sino al 4 giorno di vita mediante secchio e 4,5 kg di latte dal 5 al 42 giorno; il secondo gruppo è stato alimentato ad libitum con colostro (a secchio) fino a 4 giorni di vita e con latte ad libitum (circa 8,5 kg/giorno) dal 5 al 42 giorno di vita secondo una procedura cosiddetta accelerata; un terzo gruppo invece è stato alimentato ad libitum direttamente dalla madre fino al 42 giorno di vita. Le manze al parto avevano pesi molto simili, ma la loro crescita da 0 a 42 giorni è stata ben diversa e anche dopo il parto hanno prodotto una quantità di latte ben diversa (tabella 4). Tale risultato può essere in parte spiegato dalla composizione del latte di vacca (Holstein e Jersey) rispettivamente sul tal quale e sul secco paragonati a un comune latte in polvere 20/20 (tabella 5). Il tenore proteico del latte di vacca è superiore a quello del latte in polvere di circa il 5% rispetto alla sostanza secca. E il problema non è solo quantitativo, ma anche di qualità delle proteine. Aumentare la quantità di latte in polvere 20:20 somministrata al vitello non è sufficiente. A valori medi di ingestione di latte in polvere 20:20 il 40 S UPPLEMENTO A L INFORMATORE AGRARIO 3/2005

4 Tabella 6 - Fabbisogni energetici e proteici del vitello Ss ingerita (kg) Ingestione del peso vivo (% BW) Crescita permessa (kg) energia ADP Proteina richiesta (%) 0, ,21 0,16 23,5 0, ,29 0,20 28,5 0, ,41 0,24 32,0 0, ,50 0,28 34,0 0, ,60 0,33 36,0 Fonte: NRC, 2001 Tabella 7 - Confronto tra dieta tradizionale e intensiva Crescita vitello dieta convenzionale 1 a -7 a settimana 18,3 (0,36 g/gg) Grafico 4 - Effetto della malnutrizione (*) e del successivo ritorno a regimi alimentari normali Peso corporeo (var. % sul controllo) Peso corporeo vitelli dieta intensiva 33,8 (0,68 kg/gg) 8 a -23 a settimana Crescita totale Ingestione di alimenti 1 a -7 a settimana starter 21,9 12,7 (kg s.s.i.) 8 a -23 a settimana (kg s.s.i.) Ingestione totale(kg s.s.i.) Neonato Appena Adulto svezzato Malnutrizione Ritorno all alimentazione normale (*) Per 3 settimane gli animali sono stati nutriti al 50% della normale ingestione. Fonte: Cornell Nutrition Conference Proceedings, vitello dispone di energia sufficiente per una crescita di circa 0,5 kg/giorno, ma le proteine disponibili sono invece sufficienti per un accrescimento di 280 g/giorno (tabella 6). Per poter avere un accrescimento di 0,5 kg/giorno dal punto di vista proteico bisognerebe utilizzare un latte in polvere al 34% di proteina (sulla s.s.)! In queste condizioni la proteina diventa il fattore limitante: i nostri vitelli così alimentati sono pertanto mal nutriti. Il grafico 4 evidenzia le conseguenze della sottoalimentazione. Ai vitelli veniva somministrata per tre settimane una dieta pari al 50% della loro capacità di ingestione normale in tre 0 Foto 3 - Reni di vitelli Jersey di 5 settimane di vita alimentati con latte in polvere a sinistra e intero a destra momenti diversi: appena nati, appena svezzati e adulti. Si può notare la minore percentuale di peso degli animali sottonutriti rispetto al gruppo di controllo sia subito dopo il periodo di malnutrizione, sia quando i vitelli venivano riportati a regime alimentare normale. Gli animali adulti quando sono messi a regime di restrizione perdono peso, ma quando vengono rimessi a regime normale riprendono tutto il peso perduto. Gli animali appena nati, invece, quando vengono messi a regime ristretto perdono il 51% dell accrescimento e quando tornano a regime normale non riescono a recuperare tutto il peso perso e rimangono più piccoli del 21%. Pertanto se sbagliamo l alimentazione nei vitelli compromettiamo anche l animale adulto. Per questo gli animali in fase neonatale sono particolarmente vulnerabili alla cattiva nutrizione. Per questo i vitelli a cui erano state somministrate maggiori quantità di latte avevano prodotto da adulti più latte in prima lattazione; la formazione della ghiandola mammaria comincia infatti già nella fase neonatale ed è particolarmente sensibile, come tutte le strutture proteiche e scheletriche, alla disponibilità di nutritivi. Negli Usa da poco tempo l industria ha messo sul mercato un sostituto del latte chiamato intensivo con un contenuto di proteine tra il 25 e il 28,5% e di grasso intorno al 15-20%. I livelli di alimentazione sono da 0,7 a 1,1 kg di polvere al giorno. Vitelli così alimentati tendono a ingrassare leggermente ma non c è da preoccuparsi, anzi il grasso è una fonte di energia prontamente disponibile che li può aiutare a combattere eventuali stress e malattie. Spesso si vedono negli allevamenti vitelli troppo magri e quindi troppo esposti alle malattie. Nella foto 3 potete vedere la differenza tra due reni di vitelli Jersey di 5 settimane alimentati con latte 20:20 in polvere e con latte intero. Il vitello alimentato con latte in polvere non ha riserve di energia, mentre l altro ha grandi riserve. La tabella 7 riporta sinteticamente i dati di crescita relativi alle due differenti diete somministrate ai vitelli: convenzionale e intensiva. Nelle prime 7 settimane le due diete denotano una enorme differenza di crescita: 360 g/giorno nell alimentazione convenzionale e quasi il doppio (680 g/giorno) nell alimentazione intensiva. Dalla 8 a alla 23 a settimana, subito dopo lo svezzamento si assiste ancora a una maggiore, seppur lieve, crescita negli animali alimentati a dieta intensiva. Alla fine del periodo di monitoraggio gli animali a dieta intensiva avevano ingerito 24 kg in più di latte in polvere. Vediamo poi che alla 7 a settimana gli animali a dieta intensiva avevano ingerito 9,2 kg di starter in meno, ma tra l 8 a e la 23 a settimana il gruppo intensivo superava di 64 kg quello tradizionale per quanto riguarda l ingestione di starter. In termini di ingestione totale di starter il gruppo intensivo aveva consumato 659 kg di starter contro i 603 del convenzionale. Quindi animali sottoposti a diete intensive, crescono di più, bevono di più e mangiano di più. Nella tabella 8 si possono constatare le differenze sulla crescita corporea totale dei vitelli trattati in modo S UPPLEMENTO A L INFORMATORE AGRARIO 3/

5 Foto 4 - Gabbiette che consentono il contatto tra i vitelli Tabella 8 - Effetto della dieta sulla crescita corporea totale Misure corporee Larghezza media dell anca (cm) Dieta convenzionale Dieta intensiva 3,84 b 4,63 a Altezza media dell anca (cm) 6,95 b 9,48 a Circonferenza media 14,45 b 17,86 a del cuore (cm) Lunghezza media 14,45 b 17,86 a del corpo (cm) Volume medio del corpo (L) 78,92 b 16,29 a (*) Quintali svezzati alla 7 a settimana. A lettere differenti corrispondono dati significativamente diversi per P < 0,05 convenzionale e intensivo. La larghezza e l altezza delle anche sono maggiori, così per la circonferenza del cuore e la lunghezza e il volume del corpo degli animali del gruppo alimentato con dieta intensiva. In Italia l allevatore spesso ha il timore che vitelle cresciute troppo velocemente partoriscano precocemente, tanto che un età al primo parto di 24 mesi è ritenuto già troppo precoce. Negli Usa l obbiettivo è di avere il primo parto a 22 mesi. Uno studio dell Università di Cornell su 65 vitelli alimentati in modo intensivo ha dimostrato che il parto anticipato, prima dei 21 mesi, non ha avuto ripercussioni significative sulla produzione della prima lattazione (112 q/capo) rispetto alle manze che hanno partorito più tardi (tabella 9). L aspetto importante è che le manze devono avere raggiunto un adeguato sviluppo corporeo prima di partorire indipendentemente dall età. L allevamento con dieta intensiva viene gestito con prodotti e tecniche specifiche. La prima settimana si somministrano 0,4 kg/capo di latte in polvere al giorno, la seconda settimana si somministrano invece 0,8 kg/capo/giorno, sempre in due volte. L ultima settimana i vitelli vengono alimentati una sola volta al giorno (somministrando solo metà quantità di latte in polvere) per iniziare lo svezzamento. La cosa importante è non esagerare nei quantitativi di latte in polvere la prima settimana per evitare problemi di diarrea. Il mangime starter deve avere un titolo in proteine del 22%. Allo svezzamento (generalmente all 8 a settimana) i vitelli devono essere in grado di ingerire più di 1 kg/giorno di mangime. Con questo metodo, seppur diverso dalla tradizione padana, i risultati raggiunti in alcune aziende dove è stata sperimentata la tecnica sono stati ottimi. Alcune raccomandazioni I vitelli così alimentati necessitano di più acqua (da 5 a 8 L/giorno per un vitello di un mese) di quelli allevati con dieta convenzionale; pertanto è importante garantire la disponibilità di acqua in quanto la sua carenza aumenta le probabilità di diarree. Mangiando e bevendo di più questi vitelli produrranno anche una maggior quantità di feci. Una cosa da non fare assolutamente è somministrare una maggior quantità di latte normale 20:20 ai vitelli per avvicinarsi ai valori nutritivi proposti da un prodotto intensivo (28% di proteine sul secco). I livelli di minerali diventerebbero troppo alti, cambierebbe la pressione osmotica e si avrebbero con maggior facilità diarree. Con l alimentazione intensiva si ha comunque un lieve aumento delle diarree, ma nel complesso diminuisce la frequenza delle malattie; pertanto bisogna essere pronti a trattare gli animali con la diarrea. I reidratanti funzionano molto bene. L antibiotico va usato solo in caso di febbre ed è molto importante continuare la somministrazione di latte e non interromperla come invece abbiamo visto nel 67% dei casi del campione di aziende lombarde. Somministrando solo reidratanti e non il latte affamiamo il vitello e non gli garantiamo la fonte di energia sufficiente per superare la malattia. Sembra che ancora diversi allevatori utilizzino latte intero particolarmente costoso; pertanto molti impiegano quello di scarto (con antibiotico o mastitico). Questo tipo di alimento aumenta i problemi associati alla presenza di batteri nell apparato digerente e anche l ipotesi di pastorizzare questo latte non conforme desta perplessità in quanto non si sa quali nutritivi potrebbero essere distrutti. Inoltre la pastorizzazione non uccide le endotossine che vengono rilasciate dalle Tabella 9 - Effetto dell età del 1 parto sulla produzione Grafico 5 - Fabbisogno di acqua dei vitelli alimentati con dieta intensiva Età (mesi) Età al 1 parto Meno di 21 mesi da 5,2 a 8,0 da 6,0 a 9,6 da 8,4 a 11, mesi 4 da 12 a 14 Litri di acqua/giorno Fonte: Penn State Extension Circular 387. > 23 mesi Manze (n.) Produzione prima lattazione (q/capo) 112,46 115,49 113,18 Le manze «intensive» hanno prodotto 88% delle vacche pluripare. Fonte: Cornell University. vacche malate e sono pericolose per i vitelli. Jim Drackley dell Università dell Illinois, grande esperto di vitelli, afferma che la cosiddetta crescita accelerata altro non è che la normale crescita biologica che il vitello messo nelle giuste condizioni può avere, mentre la cosiddetta crescita normale in realtà non è che una crescita legata alla malnutrizione alla quale l uomo sottopone il vitello a causa di errori gestionali e alimentari. Le strutture Per quanto riguarda le strutture nella foto 4 è visibile un tipo di gabbiette che funziona abbastanza bene, ma il limite di questa soluzione è che i vitelli si possono toccare tra loro. Così se un vitello si ammala, 42 S UPPLEMENTO A L INFORMATORE AGRARIO 3/2005

6 Foto 5 - Capannine o igloo utilizzati negli Usa. Foto 6 - Veduta ravvicinata delle capannine Usa. Foto 7 - Piccolo gruppo di vitelli (4-5) appena svezzati. Foto 8 - Gruppo di vitelli numeroso (10-20) nella fase successiva a quella dei piccoli gruppi facilmente si può ammalare tutta la fila. Il vantaggio invece è l efficienza di lavoro, perché è veloce e rapido alimentare i vitelli. Nella foto 5 e 6 si vede una soluzione molto diffusa negli Usa: le capannine o igloo che vengono tenuti in luoghi anche molto freddi senza nessun problema. Inoltre i vitelli non possono leccarsi tra di loro, sono asciutti e puliti e si possono spostare da un gruppo all altro. Quando l area su cui insistono le capannine è troppo sporca è possibile asportare la ghiaia sostituendola con quella pulita. Questa possibilità aiuta molto in caso di infezione da salmonella. Lo svantaggio in questo caso è l efficienza di lavoro. Nella foto 7 è visibile un esempio di piccoli gruppi dopo lo svezzamento. Il vitello appena svezzato si sta abituando a un alimentazione diversa; pertanto in gruppi grandi dovrebbe abituarsi anche alla competizione e subirebbe un forte stress che gli viene evitato con i piccoli gruppi. In questa fase lo spazio a disposizione dei vitelli è fondamentale, insieme alla pulizia dell ambiente, che deve essere assolutamente asciutto e ventilato, anche se il vento non deve colpire direttamente gli animali. Nelle foto 8 e 9 si vede una stalla vecchia ma molto ben riadattata per i vitelli nella fase successiva, quella dei gruppi più numerosi (10-20). I vitelli sono asciutti e puliti e non respirano aria umida. Il modo migliore per uccidere un vitello è quello di metterlo in un ambiente umido e chiuso. Vitelli che vivono in ambienti sovraffollati e umidi a causa dell eccesso di letame spesso iniziano a tossire e si ammalano. Una volta trasferiti i vitelli in questi box più grandi è necessario tenere sotto controllo l accrescimento con lo strumento ritratto in foto 10: l hipometro, utile per stimare il peso dell animale. In particolare risulta molto prezioso soprattutto per individuare il momento più corretto per la fecondazione, per la quale è importante non l età ma la dimensione della manza. S UPPLEMENTO A L INFORMATORE AGRARIO 3/

7 9 10 Foto 9 - Vecchia stalla riattata per accogliere i gruppi di vitelli più numeroso. Foto 10 - L uso dell Hipometro per stimare il peso dell animale Conclusioni Le pratiche corrette per la gestione del vitello a partire dal momento del parto sono quindi: sala parto pulita, asciutta e disinfettata tra un uso e l altro; il vitello va separato dalla vacca appena possibile, e deve essere messo in un ambiente pulito; disinfettare l ombelico del vitello con tintura di iodio al 7%; somministrare 3 L (4 se con sonda esofagea) di colostro della madre o di una vacca completamente sana e comunque di ottima qualità (non devono essere somministrate miscele di colostro di diverse vacche), subito dopo il parto (entro un ora) e ancora dopo 12 ore; mettere a disposizione già dal secondo giorno dalla nascita mangime e acqua; incominciare con il latte in polvere a due giorni dalla nascita; svezzare il vitello intorno alle 7 a -8 a settimana; facilitare lo svezzamento passando da due somministrazioni di latte a una durante l ultima settimana di latte; continuare col mangime ad libitum senza aggiunta di fieno, perché in questa fase della vita dell animale il fieno ritarda la crescita; tenere gli animali in box individuali sino a una settimana dopo lo svezzamento; creare dei piccoli gruppi (4 o 5 vitelli per gruppo) da una settimana dopo lo svezzamento a circa un mese, sempre con starter a disposizione; a 12 settimane aggiungere il 10-20% di fieno in una miscelata a base di starter. Lo starter favorisce lo sviluppo del rumine (non il fieno) mediante Foto 11 - Differenza di accrescimento tra vitelli alimentati convezionalmente e intensivamente a 8 (a sinistra) e 14 (a destra) settimane di vita gli acidi proprionico e butirrico che provengono dalla digestione del mangime; iniziare la somministrazione degli insilati dopo le 23 settimane di vita perché i vitelli tollerano a fatica l insilato e si stressano. Le differenze di accrescimento tra due vitelli di 8 e 14 settimane (foto 11) nati lo stesso giorno e alimentati con dieta convenzionale e intensiva sono evidenti, tanto che gli allevatori che hanno cominciato a utilizzare il metodo intensivo hanno dovuto comprare dei collari più grandi. L approccio illustrato è molto diverso da quello utilizzato attualmente dagli allevatori italiani ma risulta molto più corretto ed efficace non solo dagli studi effettuati negli Usa ma anche dalle esperienze in atto. Il Servizio di assistenza tecnica allevamenti (Sata) è a disposizione di chi volesse iniziare a lavorare con questo nuovo metodo molto più adeguato alla salute dei vitelli e all efficienza aziendale e quindi adatto a massimizzare il reddito prodotto dall allevamento. Michele Campiotti Tecnico specialista Sata gestione aziendale Capo servizio tecnico Apa Bergamo michele.campiotti@libero.it Greg Bethard G&R Dairy Consulting Virginia (Usa) 44 S UPPLEMENTO A L INFORMATORE AGRARIO 3/2005

Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART. Cod. 121 D NOTA TECNICA. Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A

Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART. Cod. 121 D NOTA TECNICA. Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART Cod. 121 D NOTA TECNICA Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A MANZART: L ARTE DI ALLEVARE MANZE FORTI E ROBUSTE AL MINORE COSTO Il Programma Purina

Dettagli

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE 1. Perché l allattamento al seno è importante 3 Sessione 1 PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE Introduzione Prima di imparare come aiutare le madri, dovete capire perché l allattamento al seno è

Dettagli

La vitella dalla nascita al sesto mese: ottimizzare la crescita e lo sviluppo

La vitella dalla nascita al sesto mese: ottimizzare la crescita e lo sviluppo La vitella dalla nascita al sesto mese: ottimizzare la crescita e lo sviluppo Centro Veterinario S. Martino Dr. Marmiroli Mauro Obiettivi per un buon sistema di gestione della vitella Costruire il Sistema

Dettagli

La gestione zootecnica del gregge

La gestione zootecnica del gregge La gestione zootecnica del gregge Introduzione Per una corretta gestione del gregge l azione zootecnica è incisiva negli allevamenti stanziali o semi-stanziali Dove si possono controllare i seguenti aspetti

Dettagli

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo?

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? 1 Giuseppe Invernizzi Direttore - APA CO LC e Varese 2 Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? L idea nasce dall esigenza di dare risposte adeguate alla crisi che da diversi anni attanagliava

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

La gestione dell alimentazione

La gestione dell alimentazione La gestione dell alimentazione della capra da latte Calendario stadi fisiologici PESO=Taglia per una capacità produttiva elevata Punto critico e di verifica Nascita Svezzamento 1^ monta 1 parto 1^ Lattazione

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Workflow grafico Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Considerazioni Il mercato ANALISI - CONSIDERAZIONI

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

SCHEDA FERGUSON. L evoluzione degli allevamenti di vacche da latte in senso produttivo negli ultimi anni ha

SCHEDA FERGUSON. L evoluzione degli allevamenti di vacche da latte in senso produttivo negli ultimi anni ha SCHEDA FERGUSON L evoluzione degli allevamenti di vacche da latte in senso produttivo negli ultimi anni ha comportato un adeguamento degli strumenti utili a valutare l efficienza e la redditività delle

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» Cosa fa il WFP Chi sono i beneficiari interviene nelle emergenze umanitarie le vittime di guerre e di disastri naturali promuove lo sviluppo

Dettagli

Seminari Merial Italia PROGRAMMA RIPRODUZIONE MERIAL 20 novembre 2008 Corte Morandini, Valeggio sul Mincio (VR)

Seminari Merial Italia PROGRAMMA RIPRODUZIONE MERIAL 20 novembre 2008 Corte Morandini, Valeggio sul Mincio (VR) Seminari Merial Italia PROGRAMMA RIPRODUZIONE MERIAL 20 novembre 2008 Corte Morandini, Valeggio sul Mincio (VR) Sommario Colostro e colostratura Il passaggio dall alimentazione lattea a quella solida:

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Due elementi chiavi per il successo finanziario

Due elementi chiavi per il successo finanziario Due elementi chiavi per il successo finanziario Litri di Latte Venduti Il latte marginale venduto ogni giorno supera il latte marginale per vacca Salute della Mandria Top 10 (11) priorità per un allevamento

Dettagli

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una Le misure di frequenza delle malattie possono descrivere: l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una determinata popolazione il verificarsi di nuovi casi A questo scopo si

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

VINCERE AL BLACKJACK

VINCERE AL BLACKJACK VINCERE AL BLACKJACK Il BlackJack è un gioco di abilità e fortuna in cui il banco non può nulla, deve seguire incondizionatamente le regole del gioco. Il giocatore è invece posto continuamente di fronte

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. 1 Finanziare il Fotovoltaico In Italia certamente non manca la disponibilità di strumenti finanziari in grado di garantire

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

LA GESTIONE DELLO SVEZZAMENTO DEI VITELLI. di Andrea Formigoni. Nel moderno allevamento della vacca da latte la corretta gestione delle vitelle dalla

LA GESTIONE DELLO SVEZZAMENTO DEI VITELLI. di Andrea Formigoni. Nel moderno allevamento della vacca da latte la corretta gestione delle vitelle dalla LA GESTIONE DELLO SVEZZAMENTO DEI VITELLI di Andrea Formigoni Universita degli Studi di Bologna Facolta di Medicina Veterinaria Introduzione Nel moderno allevamento della vacca da latte la corretta gestione

Dettagli

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di svilup È vero che l Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE MANUALE DI USO Documento: Manuale R01 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE Ultima revisione 25 Novembre 2015 ManR01 Sintetico collettivo e individuale 25 novembre 2015 Pag. 1 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

Dettagli

ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO

ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO 23. Esercizi su poco latte e sul pianto 111 Sessione 23 ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO Esercizio 15. Poco latte e Il pianto Come svolgere l esercizio: Le storie che trovate qui di seguito riguardano

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Stage 6. "Esplorare nuovi Spazi"

Stage 6. Esplorare nuovi Spazi Stage 6. "Esplorare nuovi Spazi" Gli obiettivi Nella prima sezione del questionario si è chiesto ai partecipanti di esprimere un giudizio riguardo il raggiungimento degli obiettivi previsti dal progetto

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Linee di mangimi per vacca da latte. Perfecta Equilibria Fiocco H.G. Leader Gold Parma Reggio Sviluppo

Linee di mangimi per vacca da latte. Perfecta Equilibria Fiocco H.G. Leader Gold Parma Reggio Sviluppo Linee di mangimi per vacca da latte Perfecta Equilibria Fiocco H.G. Leader Gold Parma Reggio Sviluppo Indice Perfecta. Perfetto equilibrio tra fonti proteiche naturali per la migliore efficienza produttiva

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

STRATEGIE PER CONTENERE GLI SCARTI COME INTERVENIRE NELLA FASE DA LATTAZIONE A MAGRONCELLO di JAN LE DIVIDICH

STRATEGIE PER CONTENERE GLI SCARTI COME INTERVENIRE NELLA FASE DA LATTAZIONE A MAGRONCELLO di JAN LE DIVIDICH Management gestionale Metodo di gestione 4.5.1 STRATEGIE PER CONTENERE GLI SCARTI COME INTERVENIRE NELLA FASE DA LATTAZIONE A MAGRONCELLO di JAN LE DIVIDICH I suinetti lattanti e svezzati hanno un potenziale

Dettagli

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Nuova indagine CINEAS Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Il 73% degli intervistati ha vissuto una o più volte catastrofi

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS Visto che le richieste in chat sono sempre maggiori ed è difficile riassumere in poche righe il sistema che utilizzo per fare risorse in poco tempo, ho pensato che

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

IL PERCORSO DI COACHING

IL PERCORSO DI COACHING IL PERCORSO DI COACHING UNA RISORSA PER IL CAMBIAMENTO PROFESSIONALE E IL POTENZIAMENTO PERSONALE Non c èc nulla che spaventi di più l uomo che prendere coscienza dell immensit immensità di cosa è capace

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Perché è importante che i pulcini siano a proprio agio?

Perché è importante che i pulcini siano a proprio agio? Controlla che I tuoi pulcini siano a proprio agio Perché è importante che i pulcini? Quando I pulcini nascono non sono in grado di controllare la loro temperatura corporea. La corretta temperatura di stoccaggio

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI Prof. A.Di Musciano PREMESSA IL CALCIO E UN ATTIVITA INTERMITTENTE CASUALE, NEL CORSO DEL QUALE SI ALTERNANO FASI AD ALTA INTENSITA ED ALTRE DI IMPEGNO MINORE

Dettagli

Crescita della moneta e inflazione

Crescita della moneta e inflazione Crescita della moneta e inflazione Alcune osservazioni e definizioni L aumento del livello generale dei prezzi è detto inflazione. Ultimi 60 anni: variazione media del 5% annuale. Effetto: i prezzi sono

Dettagli

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a NEWSLETTER N.31 A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO I n q u e s t o n u m e r o : L e d i t o r i a l e d e l P r e s i d e n t e T r a s f e r t a L a n g o l o t e c n i c o 3 1 a g o s t

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Autore: Ir. L.C.M. van Enckevort, Product Manager Mangimi Speciali, Denkavit Nederland BV, Casella Postale 5, 3780 BA Voorthuizen, Paesi Bassi.

Autore: Ir. L.C.M. van Enckevort, Product Manager Mangimi Speciali, Denkavit Nederland BV, Casella Postale 5, 3780 BA Voorthuizen, Paesi Bassi. I vantaggi del latte artificiale per i suinetti neonati Autore: Ir. L.C.M. van Enckevort, Product Manager Mangimi Speciali, Denkavit Nederland BV, Casella Postale 5, 3780 BA Voorthuizen, Paesi Bassi. Al

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente

Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente (Maria Cantoni, gennaio 2013). Un lavoro che viene da lontano e che continua oggi. Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente Costruzione dei triangoli in prima media. Prima dei

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Corso di Economia italiana AA 2013-2014 Prima parte Introduzione alla macroeconomia Prof. Silvia Nenci silvia.nenci@uniroma3.it Cosa cerca di spiegare la macroeconomia Mentre la microeconomia ci mostra

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

PER ORIENTARE LE SCELTE AZIENDALI CON I NUMERI. I calcoli di Dairy Economics. Michele Campiotti

PER ORIENTARE LE SCELTE AZIENDALI CON I NUMERI. I calcoli di Dairy Economics. Michele Campiotti PER ORIENTARE LE SCELTE AZIENDALI CON I NUMERI Sistemi pratici di calcolo per fare più reddito in stalla Il Sata ha sperimentato su 62 aziende un semplice strumento informatico, «Dairy Economics», per

Dettagli

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione Sembrerà strano ma essere in sovrappeso non necessariamente significa avere grasso in eccesso; allo stesso modo essere normopeso non è sinonimo di

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla Eduardo Rossi 2 2 Università di Pavia (Italy) Maggio 2014 Rossi MRLM Econometria - 2014 1 / 23 Sommario Variabili di controllo

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo Fonte: Wordpress.com 13 aprile 2011 info_alcol Vino e resveratrolo Uno dei cavalli di battaglia dei sostenitori del consumo di vino riguarda gli effetti benefici del resveratrolo, contenuto soprattutto

Dettagli

Autore Faouzi Lahbi - Comitato Fidal Veneto

Autore Faouzi Lahbi - Comitato Fidal Veneto La qualità della formazione di un atleta di mezzofondo si giudica a lungo termine, dopo un paziente lavoro progressivo dalle categorie giovanili fino alla categoria senior. Durante tutto il periodo di

Dettagli

BODY CONDITION SCORING

BODY CONDITION SCORING BODY CONDITION SCORING IN LAMA E ALPACA di Giulia Frezzato Introduzione Il controllo del peso in alpaca e lama è una pratica basilare per tenere monitorati stato clinico e nutrizionale degli animali. In

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

PROGETTO BIOGAS REGIONS PROGRAMMA EUROPEO ENERGIA INTELLIGENTE EIE

PROGETTO BIOGAS REGIONS PROGRAMMA EUROPEO ENERGIA INTELLIGENTE EIE PROGETTO BIOGAS REGIONS PROGRAMMA EUROPEO ENERGIA INTELLIGENTE EIE ZOOTECNIA E DEIEZIONI ANIMALI PROBLEMA O OPPORTUNITÀ????? SEMINARIO 10.03.2009 FACOLTÀ DI AGRARIA MOSCIANO S.A. TERAMO DOTT. AGR. ANGELO

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli