Intervento didattico:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Intervento didattico:"

Transcript

1 Intervento didattico: Il corso si prefigge l obiettivo di formare analisti programmatori in grado di operare con Java e di svolgere il loro ruolo fornendo un valido contributo sia nella fase di progettazione che in quella di realizzazione. Particolare attenzione viene posta alla questione del test del software in modo da mettere il discente in grado di produrre software di elevata affidabilità sin dalle prime fasi dello sviluppo e mantenendo tale caratteristica fino agli interventi manutentivi con il sistema ormai in esercizio. Il corso presenta un utilizzo di Java in contesti molto diversi e quindi esplora gli aspetti fondamentali dei vari framework e standard esistenti. In particolare pone l accento sullo sviluppo secondo il pattern Model-View- Controller che oggi è alla base di praticamente tutte le applicazioni di livello enterprise. Vengono infine proposti i concetti per la realizzazione di web services efficaci ed efficienti sia in APIB REST sia in API SOAP ed esaminati i vari aspetti che ne conseguono, soprattutto in tema di scalabilità e loadbalancing. Al termine del corso il discente avrà acquisito le competenze per realizzare applicazioni, web o desktop che siano, in grado di integrare interfacce utente evolute, complesse logiche elaborative, accesso ai database più diffusi e servizi web distribuiti. La tabella riepilogativa delle unità di competenza del corso e dei relativi moduli didattici (comprensiva di durata dei moduli espressa in ore) è riportata di seguito: Analista programmatore Java Unità di competenza Num. Titolo Modulo Durata 2.1 Metodologie, framework e strumenti di progettazione Progettazione tecnica applicazioni informatiche 2.2 Progettazione di base del sistema e delle componenti Definizione interfaccia utente, usabilità, veste grafica ed editoriale Modellazione database e progettazione DBMS I linguaggi di programmazione ad oggetti, Java Sviluppo applicazioni informatiche 3.2 Interfacciamento delle applicazioni con i database Creazione di applicazioni su modello MVC Introduzione alle applicazioni su cloud Convalida applicazioni informatiche 4.1 Metodologie, modalità e strumenti per il collaudo e testing del sistema Moduli trasversali 5.1 Sicurezza sul lavoro 8 Totale Ore 200 Modulo 2.1 Metodologie, framework e strumenti di progettazione

2 Il modulo ha l obiettivo di fornire una panoramica sui linguaggi di programmazione basati sull'approccio Object Oriented (Java), sui linguaggi per interagire con un DBMS (SQL) ed introduzione agli ambienti di sviluppo (tools) più usati Panoramica sui linguaggi di programmazione basati sull'approccio misto (C++), Object Oriented (Java), sui linguaggi per interagire con un DBMS (SQL) Introduzione agli ambienti di sviluppo (tools) più usati Durata: 24 Ore Capire la differenza fra linguaggio procedurale ed Object Oriented ed avere un idea di cosa offre il mercato per interagire con un DBMS Conoscere, a grandi linee, cosa offrono gli ambienti di sviluppo più diffusi A fronte di un problema saper individuare il linguaggio o i linguaggi migliori con cui esprimere la soluzione. Saper selezionare la tecnologia ed i tools più adatti per la progettazione tecnica del prodotto software Test a risposte multiple I linguaggi di programmazione: a cosa servono e loro principali caratteristiche L'approccio procedurale: caratteristiche, pro e contro L'approccio OO: caratteristiche, pro e contro Interagire con un database: caratteristiche dei linguaggi commerciali livello di comprensione delle differenze fra gli approcci presentati Design Patterns: Elements of Reusable Object-Oriented Software, Erich Gamma e Richard Helm (1994) Introduction To Object-Oriented Programming, Timothy Budd (2001) Modulo 2.2 Progettazione di base del sistema e delle componenti Il modulo ha come obiettivi di identificare i requisiti, le tecnologie e le piattaforme adatte al progetto come soluzione concreta ad un progetto di business. In particolare verranno presentati i principali costrutti dello standard UML per la modellazione della soluzione di un problema secondo l'approccio Object Oriented

3 Presentare i principali costrutti dello standard UML per la modellazione dei processi e della soluzione di un problema secondo l'approccio Object Oriented. Durata: 24 Ore A fronte di un progetto, verrà evidenziato come individuare e descrivere una possibile soluzione ad alto livello usando il linguaggio UML. Identificare la struttura di base del prodotto software con i componenti principali (moduli) e le relative relazioni ed interrelazioni. Capacità di distinguere le componenti principali di un applicazione Implementazione di una semplice applicazione ASP.NET che permetta di progettare la parte client (html, css, javascript), la parte server e una connessione dati di esempio Test finale e verifiche intermedie ud.5 Cosa è UML ed a cosa serve Il linguaggio UML per modellare i requisiti funzionali I costrutti UML per descrivere le classi ed i tipi di relazioni possibili fra classi I costrutti UML per modellare le relazioni fra le classi La modellazione del dominio: i diagrammi delle attività Capacità di rappresentare in UML un caso reale UML distilled. Guida rapida al linguaggio di modellazione standard Fowler, Baresi - Pearson; 4 edizione (giugno 2010) Modulo 2.3 Definizione interfaccia utente, usabilità, veste grafica ed editoriale Il modulo ha gli obiettivi di fornire gli elementi di base per la progettazione di un interfaccia utente coerente e funzionale, ed approfondire gli strumenti che permettono di comporla.

4 Fornire la conoscenza dei principi di usabilità ed ergonomia delle interfacce utente. Fornire la conoscenza delle metodologie di progettazione di interfacce. Fornire la conoscenza delle metodologie di prototipazione (a vari livelli di dettaglio) Elementi di HTML5 e CSS Durata: 18 Ore

5 Principi di usabilità Principi di progettazione delle interfacce e delle interazioni Metodologie di prototipazione statica e dinamica Elementi di HTML5 e CSS Capacità di valutare l usabilità di una interfaccia utente (Expert Review) Capacità di realizzare storyboard, sketch e wireframe Capacità di realizzare prototipi statici e dinamici Capacità di realizzare Style Guide Capacità di realizzare un interfaccia grafica sfruttando gli attuali standard HTML5 Sviluppo di un caso di studio da realizzarsi singolarmente Sviluppo di un caso di studio da svilupparsi in gruppo Principi di usabilità Progettazione di interfacce: Storyboard, Sketch e Wireframe Prototipazione statica e dinamica Style Guide e veste grafica di un prodotto/servizio Capacità di riconoscere problemi di usabilità in una interfaccia utente. Capacità di realizzare, a diversi livelli di dettaglio, Storyboard, Sketch e Wireframe. Capacità di realizzare un prototipo, statico e dinamico, di una interfaccia utente. Capacità di realizzare una style guide. Fondamenti di grafica di Gavin Abrose e Paul Harris (2012) Don't make me think. Un approccio di buon senso all'usabilità web e mobile di Steve Krug e B. Sansone (2014) A Project Guide to UX Design: For user experience designers in the field or in the making di Russ Unger (2009) Modulo 2.4 Modellazione database e progettazione DBMS Il modulo ha come obiettivi la progettazione di database relazionali, e la concreta realizzazione ed utilizzo di un database tramite Oracle database 11 G.

6

7 Acquisire le conoscenze necessarie a progettare un database relazionale Acquisire i fondamenti del linguaggio SQL Durata: 24 Ore Cosa si intende per Data Base e da cosa è formato. I passi per la sua progettazione. La sintassi del linguaggio SQL (Creare oggetti di database, Creare e modificare tabelle tramite sintassi SQL, Oggetti e classi, Creare e modificare viste, Creare e modificare vincoli, Eseguire query di dati tramite istruzioni SELECT, Implementare sottoquery, Implementare tipi di dati, Implementare le query aggregate, Creare e modificare stored procedure, Modificare dati tramite istruzioni INSERT, UPDATE e DELETE, Combinare set di dati, Utilizzare le funzioni, Risoluzione di problemi e ottimizzazione, Ottimizzare le query) Capacità di descrivere la realtà di interesse in modo concettuale, relazionale e fisico. Adottare strumenti e procedure per la progettazione funzionale della base dati. Funzioni e linguaggi dei Data Bases relazionali Progettare un database, con le sue relazioni, chiavi, indici e constraint Interrogare e modificare un database tramite linguaggio SQL Sviluppo di un caso di studio da realizzarsi singolarmente ud.5 ud.6 Introduzione ai Data Base. I passi per la sua progettazione La modellazione concettuale: lo schema E-R La modellazione logica: il modello relazionale Passaggio schema concettuale - schema relazionale Lo schema fisico L utilizzo del linguaggio SQL livello di comprensione dei vari passi del percorso progettuale di un Data Base livello di abilità nell' uso di SQL Basi di dati - Atzeni, Ceri, Paraboschi, Fraternali, Editore : McGraw-Hill Education; 4 edizione (febbraio 2014)

8 Welcome to Oracle Ruocchio Editore : Lulu.com (ottobre 2011) Modulo 3.1 I linguaggi di programmazione ad oggetti, Java Il modulo ha gli obiettivi di presentare un introduzione ai linguaggi ad oggetti, con un concreto approfondimento su JAVA. implementare struttura e elementi di una classica applicazione desktop; creare classi, definire l'interfaccia, creare e usare collection; utilizzare l'ereditarietà per creare una gerarchia di classi; leggere e scrivere dati tramite file I/O e stream; utilizzare entity data model e LINQ; interrogare dati remoti tramite WCF Data Services e System.NET namespace; creare una interfaccia utente tramite XAML; integrare librerie e componenti dinamici. Durata: 24 Ore Principi di programmazione a oggetti Sintassi del linguaggio JAVA Sintassi Linq Creare un programma desktop in JAVA utilizzando il modello OOP. Sviluppo di un caso di studio da realizzarsi singolarmente ud.5 ud.6 ud.7 ud.8 ud.9 Java: struttura di un programma Java: tipi di dato primitivi e la dichiarazione di una variabile Java: strutture di controllo Java: arrays mono e bidimensionali Java: creazione di una classe e di oggetti Java: classi predefinite Java: l'ereditarietà e l'organizzazione delle classi nel mondo Java Java: classi abstract, interfaces Java: le eccezioni e la loro gestione

9 Livello di abilità nell uso del linguaggio

10 Java: The Complete Reference Schildt - McGraw - Hill Education, nona edizione (aprile 2014) Modulo 3.2 Interfacciamento delle applicazioni con i database Il modulo ha l obiettivo di approfondire il linguaggio Java con particolare attenzione all interfacciamento con i database. I Data Provider: I Componenti di accesso ai dati: Programmazione e database con ADO.NET Introduzione a LINQ to SQL Durata: 18 Ore Le tecnologie di accesso ai dati ADO.NET Interfacciamento ad un database tramite codice Sintassi LINQ Capacità di realizzare un applicazione di connessione ad un database Sviluppo di un caso di studio da realizzarsi singolarmente Architettura di accesso ai dati. La tecnologia ADO.NET L interazione con un RDBMS L utilizzo e la sintassi di LINQ per l accesso ai dati Capacità di configurare l accesso ad un RDBMS Capacità di creare query con LINQ

11 ASP.NET: Programming success in a day: Beginners guide to fast, easy and efficient learning of ASP.NET programming (ASP.NET, ASP.NET Programming, ASP.NET... Programming, Programming) (English Edition), Sam Key (2015) Professional Asp.NET Mvc 5, Jon Galloway e Brad Wilson (2014) Modulo Creazione di applicazioni su modello MVC Introduzione al modello MVC (Model View Controller), e la sua applicazione in ASP.NET. Progettare l'architettura di una applicazione web per rispondere a specifici requisiti funzionali e di interfaccia; Creare MVC Models; Aggiungere Controller ad una applicazione MVC; Creare Views in una applicazione MVC; Scrivere codice JavaScript e utilizzare la libreria JQuery; Scrivere un web service Windows Azure e richiamarlo da una applicazione MVC; Descrivere cosa sia una Web API e perchè la si dovrebbe aggiungere ad una applicazione MVC; Descrivere come distribuire una web application ASP.NET MVC su un web server Durata: 24 Ore Il modello MVC L implementazione ASP.NET di MVC Interfacciamento con il lato client Creare un applicazione ASP.NET basata sul modello MVC Sviluppo di un caso di studio da realizzarsi singolarmente ud.5 Il pattern MVC. Gli altri pattern fondamentali (Front Controller, Proxy, Singleton, ) Il Model-View-Controller di ASP.Net JQuery e l interazione lato client. Definire e descrivi servizi web. La distribuzione di una web application

12 Capacità di progettare casi d uso in un contesto MVC Capacità di utilizzare JQuery per manipolare il DOM Capacità di definire ed implementare API di servizi Web Capacità di eseguire il deploy di un applicazione su un server.net ASP.NET: Programming success in a day: Beginners guide to fast, easy and efficient learning of ASP.NET programming (ASP.NET, ASP.NET Programming, ASP.NET... Programming, Programming) (English Edition), Sam Key (2015) Professional Asp.net Mvc 5, Jon Galloway e Brad Wilson (2014) Javascript & jquery: Interactive Front-End Web Development, Jon Duckett e Gilles Ruppert (2014) Modulo 3.4 Introduzione alle applicazioni su cloud Il modulo ha gli obiettivi di presentare un introduzione allo sviluppo su Cloud ed in particolare sulla piattaforma Microsoft Azure. manipolare i dati con Entity Framework; utilizzare ASP.NET Web API per creare servizi HTTP-based; creare servizi SOAP-based con WCF; utilizzare Windows Azure Service Bus; distribuire servizi su server on-premise e su Windows Azure; configurare e utilizzare lo Windows Azure Storage; monitorare i servizi sia sui server on-premise che in ambiente Windows Azure; creare servizi scalabili e load-balanced. Durata: 18 Ore Principi delle architetture Cloud Utilizzo di Microsoft Azure Creazione di servizi e comunicazioni sincrone e asincrone Capacità di realizzare servizi su cloud Capacità di integrare applicazioni cloud ad applicazioni client Sviluppo di un caso di studio da realizzarsi singolarmente

13 Utilizzare le entità per la gestione dei dati La progettazione e l implementazione di API REST La progettazione e l implementazione di API SOAP Scalare e bilanciare il carico di servizi web Capacità di progettare e implementare servizi web con API REST e SOAP Redazione di un progetto di load balancing per un applicazione basata su servizi Web Professional Asp.net Mvc 5, Jon Galloway e Brad Wilson (2014) Modulo 4.1 Metodologie, modalità e strumenti per il collaudo e testing del sistema e aspetti legati alla sicurezza Il modulo ha gli obiettivi di presentare una panoramica delle tecniche ed aspetti generali legati al debug e alla sicurezza delle applicazioni. Tecniche di debug in visual studio Utilizzo dello Unit Testing Principi di un applicazione robusta e sicura Durata: 18 Ore Tecniche di debug Utilizzo dello Unit Testing Introduzione alla prevenzione di attacchi SQL Injection e D.O.S. Realizzare un debug e il miglioramento di un applicazione tramite unit testing Sviluppo di un caso di studio da realizzarsi singolarmente Il debugging

14 Principi di test del software Il test di unità. Altri tipi di test (non regressione, sicurezza, carico, ). I principali tipi di attacco da cyber criminali e le contromisure tipiche da adottare Capacità di debugging di codice Capacità di progettazione ed esecuzione di test di unità Capacità di progettare contromisure per attacchi DOS e SQL Injection Managing the Testing Process, 3rd Edition (2009) Design Driven Testing (2010) Modulo 5.1 Sicurezza sul lavoro Il corso ha l obiettivo di far acquisire ai lavoratori le nozioni di base della sicurezza sul lavoro in osservanza e ai sensi dell art. 37 comma 2 del Testo Unico (D.Lgs. n. 81/2008) ed in conformità all Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 8 dell 11/01/2012. Conoscenza delle caratteristiche del posto di lavoro e dei rischi ad esso connessi; rispetto costante delle misure di prevenzione e sicurezza Durata: 8 Ore I rischi connessi alla propria mansione/posto di lavoro; Le misure di prevenzione collettiva presenti sul posto di lavoro La sicurezza sui luoghi di lavoro formazione di base Uso di videoterminali: aspetti di sicurezza sul lavoro Altri rischi specifici nel settore informatico

15 Riduzione dei casi di infortunio e malattia professionale D. Lgs 81/08 e s.m.; D. Lgs 106/09 e s.m.

SISTEMI OPERATIVI, RETI, INTERNET

SISTEMI OPERATIVI, RETI, INTERNET Competenze e Unità didattica formativa capitalizzabile 4.1 SISTEMI OPERATIVI, RETI, INTERNET Comprendere il significato dell'evoluzione dei sistemi operativi. Comprendere che cosa fa un sistema operativo

Dettagli

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO Descrizione dei profili professionali INDICE 1 PROFILI PROFESSIONALI RICHIESTI 3 1.1 CAPO PROGETTO 3 1.2 ANALISTA FUNZIONALE 4 1.3 ANALISTA PROGRAMMATORE 5 1.4 PROGRAMMATORE

Dettagli

Principi di Progettazione del Software a.a " Introduzione al corso! Prof. Luca Mainetti! Università del Salento!

Principi di Progettazione del Software a.a  Introduzione al corso! Prof. Luca Mainetti! Università del Salento! Principi di Progettazione del Software a.a. 2015-2016" Introduzione al corso! Prof. Luca Mainetti! Università del Salento! Il GSA Lab (www.gsalab.unisalento.it)" Laboratorio di ricerca in ingegneria del

Dettagli

DA DEFINIRE Sede del corso: Presso GI Formazione in Piazza IV novembre 5, Milano Orari dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.

DA DEFINIRE Sede del corso: Presso GI Formazione in Piazza IV novembre 5, Milano Orari dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18. PERIODO : DA DEFINIRE Sede del corso: Presso GI Formazione in Piazza IV novembre 5, Milano Orari dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 A CHI E RIVOLTO IL CORSO Questo progetto si rivolge a tutti

Dettagli

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE INDIRIZZO: SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE TRIENNIO: TERZA DISCIPLINA: INFORMATICA

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE INDIRIZZO: SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE TRIENNIO: TERZA DISCIPLINA: INFORMATICA INDIRIZZO: SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE PROGRAMMAZIONE TRIENNIO: TERZA DISCIPLINA: INFORMATICA MODULO 1: HTMLe CSS UNITÀ ORARIE PREVISTE: 35 Il linguaggio HTML ed il web I principali tag I fogli di stile:

Dettagli

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI Introduzione alle basi di dati (2) 2 Modelli dei dati, schemi e istanze (1) Nell approccio con basi di dati è fondamentale avere un certo livello di

Dettagli

Fondamenti VBA. Che cos è VBA

Fondamenti VBA. Che cos è VBA Fondamenti VBA Che cos è VBA VBA, Visual Basic for Application è un linguaggio di programmazione, inserito nelle applicazioni Office di Microsoft (Ms Word, Ms Excel, Ms PowerPoint, Visio). VBA è una implementazione

Dettagli

UML. Il linguaggio UML e ArgoUML. Ingegneria dei sistemi software 2009/ /09/2009

UML. Il linguaggio UML e ArgoUML. Ingegneria dei sistemi software 2009/ /09/2009 UML Il linguaggio UML e ArgoUML 30/09/2009 Ingegneria dei sistemi software 2009/2010 manuel.comparetti@iet.unipi.it UML Unified Modeling Language una famiglia di notazioni grafiche standardizzate* orientata

Dettagli

SOFTWARE DEVELOPMENT JUNIOR SPECIALIST

SOFTWARE DEVELOPMENT JUNIOR SPECIALIST SKILL4YOU ACADEMY MICROSOFT SOFTWARE DEVELOPMENT JUNIOR SPECIALIST PERCORSO ACADEMY MICROSOFT SOFTWARE DEVELOPMENT JUNIOR SPECIALIST A CHI E RIVOLTO IL CORSO ACADEMY MICROSOFT SOFTWARE DEVELOPMENT JUNIOR

Dettagli

Strumenti per l automazione del testing di applicazioni web Javascript-based

Strumenti per l automazione del testing di applicazioni web Javascript-based tesi di laurea Strumenti per l automazione del testing di applicazioni web Javascript-based Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana 1 candidato Salvatore Agnello Matr. 41/2612

Dettagli

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi Anno scolastico 2015/2016 Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE Classe: III ITE Insegnante: Prof.ssa Maria CANNONE Materia: INFORMATICA Ore settimanali

Dettagli

BASI DI DATI. basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1

BASI DI DATI. basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1 BASI DI DATI basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1 Sistema Informativo Insieme degli strumenti, risorse e procedure che consentono la gestione delle informazioni aziendali e' essenziale

Dettagli

Grafica ed interfacce per la comunicazione. Scienze della Comunicazione A.A.2013/14

Grafica ed interfacce per la comunicazione. Scienze della Comunicazione A.A.2013/14 Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione A.A.2013/14 Paola Vocca Lezione 0: Presentazione 1 Docente Paola Vocca Orario di ricevimento: o Mercoledì dalle 14:00 alle 15:00 (studio)

Dettagli

Nell ambito quindi di un ulteriore potenziamento della propria struttura, Klopotek Software & Technology Services S.r.l.

Nell ambito quindi di un ulteriore potenziamento della propria struttura, Klopotek Software & Technology Services S.r.l. Frontend Developer Rif. FD All interno di un ambiente internazionale, la risorsa, riportando direttamente al Development Manager, farà parte del team dedicato al disegno ed all implementazione della nuova

Dettagli

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete Architetture di rete 4. Le applicazioni di rete Introduzione L avvento di tecnologie (hw, sw, protocolli) di rete avanzate ha permesso la nascita di architetture software molto evolute che permettono lo

Dettagli

PROGRAMMA CORSO Analista Programmatore JAVA - ORACLE

PROGRAMMA CORSO Analista Programmatore JAVA - ORACLE PROGRAMMA CORSO Analista Programmatore JAVA - ORACLE 1. JAVA 1.1 Introduzione a Java Introduzione Cosa è Java 1.2 Sintassi e programmazione strutturata variabili e metodi tipi di dati, array operatori

Dettagli

I database. Introduzione alla teoria delle basi di dati

I database. Introduzione alla teoria delle basi di dati I database Introduzione alla teoria delle basi di dati 1 Cosa sono e a cosa servono i Database Un database (o base di dati) e' una raccolta organizzata di dati correlati. Il principale scopo di un database

Dettagli

Mathcad Prime 2.0 Guida al curriculum

Mathcad Prime 2.0 Guida al curriculum Mathcad Prime 2.0 Guida al curriculum Guida al curriculum Corsi in aula tradizionale Mathcad Prime 2.0 - Nozioni fondamentali Mathcad Prime 2.0 - Nozioni fondamentali Panoramica Codice del corso TRN 3431

Dettagli

RIF. CORSO: 2015-GG-32. Scheda progetto

RIF. CORSO: 2015-GG-32. Scheda progetto RIF. CORSO: 205-GG-2 Scheda progetto FIGURA PROFESSIONALE Denominazione corso: Durata: OPERATORE DELLA PROMOZIONE ED ACCOGLIENZA TURISTICA 200 Descrizione della figura professionale: L Operatore della

Dettagli

Comunicazione Digitale

Comunicazione Digitale Comunicazione Digitale Schema didattico di riferimento 1 1. Internet e le reti locali 1. Qual è la storia della rete Internet dagli albori ai giorni nostri 2. I tipi di rete, come si organizzano e agglomerano

Dettagli

Corso Analista Programmatore Microsoft. Corso Analista Programmatore Microsoft Programma

Corso Analista Programmatore Microsoft. Corso Analista Programmatore Microsoft Programma Corso Analista Programmatore Microsoft Programma 2 OBIETTIVI E MODALITA DI FRIUZIONE E VALUTAZIONE 2.1 Obiettivo e modalità di fruizione L obiettivo del corso è di fornire tecniche e metodologie per svolgere

Dettagli

Sistemi Informativi Aziendali. Sistemi Informativi Aziendali a Specializzazione Sportiva

Sistemi Informativi Aziendali. Sistemi Informativi Aziendali a Specializzazione Sportiva Sistemi Informativi Aziendali Sistemi Informativi Aziendali a Specializzazione Sportiva Prof. Paola Petrin Dipartimento di Informatica - IT MATTEI - Via Padre Vaiani RHO paola.petrin@istruzione.it profpetrin.mattei@gmail.com

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Laboratorio di Informatica

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Laboratorio di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Informatica Laboratorio di Informatica Capitolo 4 Traduzione ed esecuzione di programmi Ottobre 2006 Traduzione ed esecuzione di programmi 1 Nota bene Alcune parti del presente

Dettagli

Introduzione alla Modellazione Solida

Introduzione alla Modellazione Solida Introduzione alla Modellazione Solida Obiettivi della Modellazione Solida e del CAD CAD e progettazione, CAD e sviluppo prodotto Esempio Evoluzione storica Competenze richieste Significato Con Computer

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI TECNOLOGIA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI TECNOLOGIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA competenze al termine della classe I L'alunno esplora il mondo fatto dall'uomo. Realizza oggetti seguendo una metodologia progettuale. Conosce e utilizza strumenti di gioco e/o di uso comune.

Dettagli

V. Moriggia Modelli di Base Dati. Modelli di Base Dati. a.a. 2001/2002 4.1

V. Moriggia Modelli di Base Dati. Modelli di Base Dati. a.a. 2001/2002 4.1 Modelli di Base Dati 4 Un DBMS: Access a.a. 2001/2002 4.1 DBMS 4.2 DBMS = Data Base Management System Software per la costruzione e la gestione di una base dati Esempi di DBMS: Oracle, MySQL, SQLServer,

Dettagli

SQL Server 2008. Architettura Client-Server. SQL Server 2008. Introduzione all uso di SQL Server 2008. Dutto Riccardo. http://dbdmg.polito.

SQL Server 2008. Architettura Client-Server. SQL Server 2008. Introduzione all uso di SQL Server 2008. Dutto Riccardo. http://dbdmg.polito. SQL Server 2008 Introduzione all uso di SQL Server 2008 Dutto Riccardo http://dbdmg.polito.it SQL Server 2008 Gestione dei server OLAP e OLTP Gestione Utenti Creazione e gestione DB SQL Server Business

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 2^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco Università di Bologna Facoltà di Ingegneria C.d.L. in Ing. Gestionale Fondamenti di Informatica T-1 (A-K) A.A. 2015/16 Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco 1 Obiettivi del corso Il corso

Dettagli

AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. organizzazione strutturata dei calcolatori

AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. organizzazione strutturata dei calcolatori AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo organizzazione strutturata dei calcolatori I livelli I calcolatori sono progettati come una serie di livelli ognuno dei quali si basa sui livelli

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S '' C. E. GADDA Sede di FONOVO

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S '' C. E. GADDA Sede di FONOVO Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: ssitsos@scuole.pr.it Sito web: www.itsosgadda.it Pec: prtf02000r@pec.istruzione.it Istituto di

Dettagli

Dipartimento di INFORMATICA, TC, TTRG. Anno Scolastico 2015-2016. Piano di Lavoro Disciplinare

Dipartimento di INFORMATICA, TC, TTRG. Anno Scolastico 2015-2016. Piano di Lavoro Disciplinare Dipartimento di INFORMATICA, TC, TTRG Anno Scolastico 2015-2016 Piano di Lavoro Disciplinare GESTIONE PROGETTO, ORGANIZZAZIONE D IMPRESA Articolazione: INFORMATICA Classe V Docenti del Dipartimento: Ceravolo

Dettagli

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware)

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware) Il calcolatore Prima parlare della programmazione, e' bene fare una brevissima introduzione su come sono strutturati i calcolatori elettronici. I calcolatori elettronici sono stati progettati e costruiti

Dettagli

AOT Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma

AOT Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma AOT Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA WEB MULTI-AGENTE PER LA PIANIFICAZIONE DI ITINERARI Relatore: prof. Ing.

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere testi e altre fonti di informazione

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati e Web

Laboratorio di Basi di Dati e Web Laboratorio di Basi di Dati e Web Docente: Alberto Belussi Lezione 9 Architettura Model-View-Controller (MVC) Adottando l'architettura MVC e la tecnologia Servlet-JSP, un'applicazione web può essere realizzata

Dettagli

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto RIF. CORSO: 2015-GG-39 Scheda progetto FIGURA PROFESSIONALE Denominazione corso: TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Durata: 200 Descrizione della figura professionale: Il Tecnico

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi di Processo Sviluppo e gestione di prodotti e servizi informatici Sequenza di processo Definizione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2015/ CLASSI: 1AE 1AM 1BI 1BM 1CM

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2015/ CLASSI: 1AE 1AM 1BI 1BM 1CM 1AE 1AM 1BI PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2015/2016 - CLASSI: 1AE 1AM 1BI DISCIPLINA: SETTEMBRE OTTOBRE Monte ore annuo Libro di Testo 99 ore di cui 66 di laboratorio E-book dal sito www.matematicamente.it.

Dettagli

Novità di Visual Studio 2008

Novità di Visual Studio 2008 Guida al prodotto Novità di Visual Studio 2008 Introduzione al sistema di sviluppo di Visual Studio Visual Studio Team System 2008 Visual Studio Team System 2008 Team Foundation Server Visual Studio Team

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA CLASSE 3^ OBIETTIVI FORMATIVI: I NUMERI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE Leggere, rappresentare e utilizzare i

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. introduzione ai sistemi informativi 1

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. introduzione ai sistemi informativi 1 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI introduzione ai sistemi informativi 1 Sistema Informativo Insieme degli strumenti, risorse e procedure che consentono la gestione delle informazioni aziendali e' essenziale

Dettagli

Solution Integrator 18/06/16. www.middlewaresrl.com

Solution Integrator 18/06/16. www.middlewaresrl.com 18/06/16 www.middlewaresrl.com CHI SIAMO Azienda giovane e dinamica guidata da un team di esperti specialisti Start-up innovativa nell information technology Professionisti dell ict: progettiamo, sviluppiamo

Dettagli

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA ALLEGATO N.8_b MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA DESTINATARI gli studenti delle classi: terze e quarte nuovo ordinamento RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL OBBLIGO D ISTRUZIONE, CHIAVE EUROPEA Padroneggiare

Dettagli

Materiale didattico. Sommario

Materiale didattico. Sommario Diploma Universitario in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software Docente: ing. Anna Rita Fasolino Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

Analista Programmatore su Tecnologie Microsoft

Analista Programmatore su Tecnologie Microsoft Analista Programmatore su Tecnologie Programma 1 INTRODUZIONE 1.1 Scopo del documento Il presente documento contiene il programma di massima del corso online di Analista. 1.2 Acronimi N.D. 1.3 Glossario

Dettagli

ISTITUTO CERTIFICATO EN UNI ISO

ISTITUTO CERTIFICATO EN UNI ISO ISTITUTO CERTIFICATO EN UNI ISO 9001:2008 n IQ-1208-14 Ente Ospedaliero Specializzato in Gastroenterologia Ente di diritto pubblico D.M. del 31-3-1982 C.F. P.IVA: 00565330727 via Turi, 27-70013 Castellana

Dettagli

Corso Online Analista Programmatore Microsoft

Corso Online Analista Programmatore Microsoft Corso Online Analista Programmatore Microsoft We Train Italy info@wetrainitaly.it Programma Generale del Corso Analista Programmatore Microsoft Tematiche di Base Modulo Uno Le basi della programmazione

Dettagli

Tecnico superiore per i metodi e le tecnologie per lo sviluppo di sistemi software

Tecnico superiore per i metodi e le tecnologie per lo sviluppo di sistemi software Tecnico superiore per i metodi e le tecnologie per lo sviluppo di sistemi software Il Tecnico superiore per i metodi e le tecnologie per lo sviluppo di sistemi software opera per realizzare e gestire lo

Dettagli

Indice generale. Prefazione... xi. Parte I Image editing... 1. Capitolo 1 Basi di grafica digitale... 3

Indice generale. Prefazione... xi. Parte I Image editing... 1. Capitolo 1 Basi di grafica digitale... 3 Prefazione... xi Parte I Image editing... 1 Capitolo 1 Basi di grafica digitale... 3 Impiego delle immagini digitali... 3 Normativa d uso delle immagini... 5 Caratteristiche di base dei prodotti digitali...

Dettagli

Alcune idee sui sistemi software e la loro architettura

Alcune idee sui sistemi software e la loro architettura Luca Cabibbo Analisi e Progettazione del Software Alcune idee sui sistemi software e la loro architettura Capitolo 92 marzo 2016 Gli orchi sono come le cipolle. Le cipolle hanno gli strati. Gli orchi hanno

Dettagli

Introduzione ORGANIZZAZIONE DEL LIBRO. Il libro è composto da 12 capitoli organizzati nelle tre parti seguenti:

Introduzione ORGANIZZAZIONE DEL LIBRO. Il libro è composto da 12 capitoli organizzati nelle tre parti seguenti: Introduzione Questo libro, espressamente rivolto ai programmatori esperti in Java, tratta gli elementi essenziali della piattaforma Java 2 Enterprise Edition (J2EE) e analizza in modo particolare le nuove

Dettagli

Num Titolo delle UNITA DIDATTICHE/MODULI

Num Titolo delle UNITA DIDATTICHE/MODULI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate X LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Programmazione ad Oggetti

Programmazione ad Oggetti Programmazione ad Oggetti Informazioni generali Docente Giacomo Cabri Come contattarmi Via email (consigliato) giacomo.cabri@unimore.it Telefono 059/2058320 Ricevimento Lunedì dalle 15 alle 17 presso Matematica,

Dettagli

Autocad 2D e 3D avanzato

Autocad 2D e 3D avanzato Autocad 2D e 3D avanzato Il corso offre le competenze utili a tradurre le informazioni di progetto in dettagliate documentazioni tecnico/grafiche nei settori di applicabilità del CAD. Forma inoltre operatori

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM DI D ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Utilizzare criteri e relazioni

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GALILEO FERRARIS ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO GALILEO FERRARIS - C.M. BATF06401B

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GALILEO FERRARIS ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO GALILEO FERRARIS - C.M. BATF06401B ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GALILEO FERRARIS ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO GALILEO FERRARIS - C.M. BATF06401B SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE DISCIPLINA: SISTEMI E RETI ANNO SCOLASTICO:

Dettagli

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE Obiettivi generali del processo formativo CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE La comunicazione nella madrelingua: la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in

Dettagli

http://www.indagini.assolombarda.it/myk-user-ui/begin.jsp?campaignuri=c3rvcmfn...

http://www.indagini.assolombarda.it/myk-user-ui/begin.jsp?campaignuri=c3rvcmfn... PERITO INFORMATICO Dati azienda Ragione sociale * Settore Classe dimensionale Seleziona un'opzione Seleziona un'opzione CAP Località - es. 20100 (per Milano) - Associazione di appartenenza * E' possibile

Dettagli

Risorsa N 032699 DATI ANAGRAFICI: FORMAZIONE E CORSI: ISTRUZIONE E CERTIFICAZIONI: LINGUE STRANIERE: COMPETENZE INFORMATICHE:

Risorsa N 032699 DATI ANAGRAFICI: FORMAZIONE E CORSI: ISTRUZIONE E CERTIFICAZIONI: LINGUE STRANIERE: COMPETENZE INFORMATICHE: DATI ANAGRAFICI: Nato nel : 1956 Disponibile su : Rimini Risorsa N 032699 FORMAZIONE E CORSI: Corso ATEX Classificazione delle aree a rischio di atmosfera esplosiva (Direttiva 99/92/CE) ed interazioni

Dettagli

Docente: Laura Po

Docente: Laura Po Docente: Laura Po laura.po@unimore.it http://www.dbgroup.unimo.it/~po/ Laboratorio Basi di Dati Laura Po a.a. 2010-2011 Obiettivi Progettare e realizzare database Approfondimento dell uso del linguaggio

Dettagli

Sommario INTRODUZIONE... 11

Sommario INTRODUZIONE... 11 INTRODUZIONE... 11 1. INTRODUZIONE A SILVERLIGHT... 15 Che cos è Silverlight...15 Storia di Silverlight...16 Silverlight 1...16 Silverlight 2...16 Silverlight 3...17 Silverlight 4...18 Installazione di

Dettagli

Le competenze del PROJECT MANAGER e la relativa certificazione, secondo le norme UNI di riferimento.

Le competenze del PROJECT MANAGER e la relativa certificazione, secondo le norme UNI di riferimento. Le competenze del PROJECT MANAGER e la relativa certificazione, secondo le norme UNI di riferimento. Torino, 16 Giugno 2016 c/o Enviroment Park - Via Livorno, 60 AICQ Nazionale Via Cornalia, 19 20124 Milano

Dettagli

Corso Microsoft Corso Online Analista Programmatore Microsoft

Corso Microsoft Corso Online Analista Programmatore Microsoft Corso Microsoft Corso Online Analista Programmatore Microsoft Accademia Domani Via Pietro Blaserna, 101-00146 ROMA (RM) info@accademiadomani.it Programma Generale del Corso Microsoft Modulo Uno Le basi

Dettagli

Le aree dell informatica

Le aree dell informatica Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2006/07 Le aree dell informatica Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo.

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo. PROBLEMA. Un albergo di una grande città intende gestire in modo automatizzato sia le prenotazioni sia i soggiorni e realizzare un database. Ogni cliente viene individuato, tra l altro, con i dati anagrafici,

Dettagli

CORSO DI PROGRAMMAZIONE JAVA

CORSO DI PROGRAMMAZIONE JAVA CORSO DI PROGRAMMAZIONE JAVA Corso di Programmazione Java Standard Edition ( MODULO A) OBIETTIVI ll corso ha come obiettivo quello di introdurre la programmazione a oggetti (OOP) e di fornire solide basi

Dettagli

Laboratorio di Progettazione di Sistemi Software Design Patterns

Laboratorio di Progettazione di Sistemi Software Design Patterns TITLE Laboratorio di Progettazione di Sistemi Software Design Patterns Valentina Presutti (A-L) Riccardo Solmi (M-Z) 1 Indice degli argomenti Tipi di Design Patterns Creazionali Strutturali Comportamentali

Dettagli

Corso propedeutico alle funzioni di Animatori di Formazione in ambito medico gennaio 2016 FIMP Napoli C.so A. Lucci Napoli

Corso propedeutico alle funzioni di Animatori di Formazione in ambito medico gennaio 2016 FIMP Napoli C.so A. Lucci Napoli Corso propedeutico alle funzioni di Animatori di Formazione in ambito medico 29-30-31 gennaio 2016 FIMP Napoli C.so A. Lucci 121 80142 Napoli OBIETTIVO COMPLESSIVO DEL CORSO Apprendere le basi della didattica

Dettagli

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione Che cos e l Informatica Scienza dell elaborazione dell informazione Informatica generale non si riduce all utilizzo di strumenti (e.g. linguaggi di programmazione e basi di dati); si occupa del trattamento

Dettagli

POR Calabria FSE 2007/2013 Asse II Occupabilità Obiettivo operativo D1

POR Calabria FSE 2007/2013 Asse II Occupabilità Obiettivo operativo D1 Allegato n. 2 al Capitolato speciale d appalto. ENTE PUBBLICO ECONOMICO STRUMENTALE DELLA REGIONE CALABRIA POR Calabria FSE 2007/2013 Asse II Occupabilità Obiettivo operativo D1 Procedura aperta sotto

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: Il territorio, la sua gestione e la sua valorizzazione agricola e forestale UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI \ PIANO DI LAVORO Scheda per la certificazione delle competenze

Dettagli

Argomenti Corso SAP Online ABAP Completo

Argomenti Corso SAP Online ABAP Completo Argomenti Corso SAP Online ABAP Completo Lezione 1 Navigazione e visualizzazione tabelle o Database SAP in ambienti Oracle e SQL Server: Navigazione e visualizzazione delle tabelle SE16; Utilizzo del match-code;

Dettagli

CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE INFORMATICA

CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE INFORMATICA CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE INFORMATICA La Dialuma propone a catalogo 22 corsi di Informatica che spaziano tra vari argomenti e livelli. TITOLI E ARGOMENTI I001 - Informatica generale Concetti generali

Dettagli

Uno strumento per la valutazione dell'accessibilità e della sicurezza negli edifici

Uno strumento per la valutazione dell'accessibilità e della sicurezza negli edifici Uno strumento per la valutazione dell'accessibilità e della sicurezza negli edifici Rita Pomposini Nicolò Paraciani Antonio D Eredità ATTIVITÀ DI RICERCA DELL ITC L' del CNR,, si occupa da anni di ricerca

Dettagli

Applicazione: GAS - Gestione AcceSsi

Applicazione: GAS - Gestione AcceSsi Riusabilità del software - Catalogo delle applicazioni Gestione ICT Applicazione: GAS - Gestione AcceSsi Amministrazione: Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Responsabile dei sistemi informativi Nome

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 CURRICOLO TECNOLOGIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L. DA VINCI CURRICOLO TECNOLOGIA - CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2015-2016 COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE TECNOLOGIA ED ANALISI

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE: 3 I articolazione Automazioni ITI indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Disciplina: Tecnologia e Progettazione

Dettagli

Javascript e CSS nelle pagine WEB

Javascript e CSS nelle pagine WEB 1 Javascript e CSS nelle pagine WEB Esempi applicativi Autrice: Turso Antonella Carmen INDICE ARGOMENTI 2... 5 LEZIONE 1... 6 COSA SONO I JAVASCRIPT... 6 LEZIONE 2... 8 STRUTTURA DEL LINGUAGGIO JAVASCRIPT

Dettagli

Mobile & Technology. Area di formazione. Corso ios base. Corso ios avanzato. Il mondo delle App: idee, creatività, business.

Mobile & Technology. Area di formazione. Corso ios base. Corso ios avanzato. Il mondo delle App: idee, creatività, business. Area di formazione Mobile & Technology 01 02 03 04 05 Corso ios base Corso ios avanzato Il mondo delle App: idee, creatività, business Progetto App AngularJS - Up and running 01 Corso ios base Ore: 24

Dettagli

PROGETTO MULTIMEDIALE

PROGETTO MULTIMEDIALE PROGETTO MULTIMEDIALE Coordinatore :FRANCI ANITA Premessa : La riforma introduce l informatica sin nelle prime classi elementari, pertanto nel presente anno scolastico si intende sia consolidare le esperienze

Dettagli

ALLEGATO 8.1 DESCRIZIONE PROFILI PROFESSIONALI

ALLEGATO 8.1 DESCRIZIONE PROFILI PROFESSIONALI PROCEDURA DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PROGETTAZIONE, ANALISI, SVILUPPO, MANUTENZIONE ADEGUATIVA, CORRETTIVA ED EVOLUTIVA DI SISTEMI INFORMATIVI SU PIATTAFORMA IBM WEBSPHERE BPM (EX LOMBARDI)

Dettagli

Realizzazione di un prototipo di un software web based per la gestione di un inventario comunale

Realizzazione di un prototipo di un software web based per la gestione di un inventario comunale tesi di laurea inventario comunale Anno Accademico 2009/2010 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana correlatore Ch.mo Ing. Luigi Pontillo candidato Michele Vitelli Matr. 534 2170 Redazione dell Inventario

Dettagli

Ingegneria del Software 4. Introduzione a UML. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

Ingegneria del Software 4. Introduzione a UML. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 Ingegneria del Software 4. Introduzione a UML Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 e per i modelli iterativi analisi peliminare analisi e progettazione realizzazione Necessità di

Dettagli

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8 I Indice generale 1 Introduzione all ICT Modulo 1 Information Communication Technology ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8 2 Come è fatto un computer I componenti di un personal

Dettagli

L analisi preliminare

L analisi preliminare 1 5 2 L analisi preliminare 4 3 1 Unità Didattiche 1, 2 Alla fine del modulo sarai in grado di Elaborare un documento di analisi preliminare del piano formativo OBIETTIVI DIDATTICI Descrivere le variabili

Dettagli

PIANO DI LAVORO (a.s. 2014/2015) Prof.ssa Andrea Luppichini Prof. Marco Fiorentini DISCIPLINA Informatica

PIANO DI LAVORO (a.s. 2014/2015) Prof.ssa Andrea Luppichini Prof. Marco Fiorentini DISCIPLINA Informatica lllo Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO (a.s.

Dettagli

Perchè scegliere Informatica?

Perchè scegliere Informatica? Perchè scegliere Informatica? Competenze Progettazione, sviluppo e gestione di sistemi informatici e di reti Programmazione e architetture Grafica, elaborazione delle immagini Opportunità laboratori (tanti!!)

Dettagli

UNA RELEASE ROBUSTA E COLLAUDATA IN CONTESTI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI EVOLUZIONE DELLA PIATTAFORMA ASSICURATIVA ALL IN ONE

UNA RELEASE ROBUSTA E COLLAUDATA IN CONTESTI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI EVOLUZIONE DELLA PIATTAFORMA ASSICURATIVA ALL IN ONE L offerta di Value+, in origine focalizzata sulla gestione dei Rami Vita e dei Fondi Pensione attraverso il sistema invita, diffuso in Italia e all estero, si è arricchita nel corso degli anni estendendosi

Dettagli

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive Scheda n 1 Titolo del corso Offerta Formativa La Norma ISO 9001:2000 Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive Obiettivo del corso Il corso si propone di trasmettere ai partecipanti tutte

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali CORSO DI INFORMATICA. UD0. Introduzione.

Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali CORSO DI INFORMATICA. UD0. Introduzione. CORSO DI INFORMATICA UD0. Introduzione Bruno Ronsivalle Docente G. Bruno Ronsivalle (1972) - Roma Filosofia, Meccanica quantistica e Intelligenza Artificiale Progettazione didattica, Docimologia e E-learning

Dettagli

Profilo Professionale

Profilo Professionale Profilo Professionale Addetto Generico Supporto Uffici Roma 11 Agosto 2016 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificata ISO 9001:2008 Certificata OHSAS 18001:2007 Finalità L addetto Generico

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI

INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI RELAZIONI E TABELLE Nelle BASI DI DATI RELAZIONALI le informazioni sono organizzate in TABELLE; Le tabelle sono rappresentate mediante griglie suddivise in RIGHE

Dettagli

Breve introduzione allo sviluppo WEB. a cura di Ciro Attanasio - ciro.attanasio@email.cz

Breve introduzione allo sviluppo WEB. a cura di Ciro Attanasio - ciro.attanasio@email.cz Breve introduzione allo sviluppo WEB a cura di Ciro Attanasio - ciro.attanasio@email.cz Partiamo (1 di 1) Come funziona il WEB e quali tecnologie lo compongono Cos è un Client (1 di 2) Un client, in informatica,

Dettagli

Informatica per la grafica-modulo A_Grafica strumenti e tecniche 40. Informatica per la grafica-modulo C_Animazione per il multimediale 24

Informatica per la grafica-modulo A_Grafica strumenti e tecniche 40. Informatica per la grafica-modulo C_Animazione per il multimediale 24 DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI NUOVE TECNOLOGIE DELL ARTE DAPL 08 DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN INTERACTION DESIGN -1 ANNO INSEGNAMENTI CODICE MONTE ORE MODULO SPECIFICO

Dettagli

Laboratorio di Progettazione di Sistemi Software Progetto: modellazione di un dominio e sue attività

Laboratorio di Progettazione di Sistemi Software Progetto: modellazione di un dominio e sue attività Laboratorio di Progettazione di Sistemi Software Progetto: modellazione di un dominio e sue attività Valentina Presutti (A-L) Riccardo Solmi (M-Z) Definizione del problema Modello di un dominio Si vuole

Dettagli

Informatica. Progettazione ed implementazione di un tool per il supporto al debug nella pratica di sviluppo Test Driven

Informatica. Progettazione ed implementazione di un tool per il supporto al debug nella pratica di sviluppo Test Driven Tesi di laurea in Informatica Progettazione ed implementazione di un tool per il supporto al debug nella pratica di sviluppo Test Driven Relatore Ch.mo Prof. Giuseppe Trautteur Candidato Gioacchino Del

Dettagli

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.CIMA di Scuola Materna, Elementare e Media Via Raimondo Scintu Tel.070/986015 Fax 070/9837226 09040 GUASILA (Cagliari) SCHEDA PROGETTO 1.1 Denominazione progetto Indicare

Dettagli

Architetture Software

Architetture Software Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica Ingegneria del Software Architetture Software Giulio Destri Ing. del Sw: Architettura - 1 Scopo del modulo

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni Prof. Michela Milano Prof.

Dettagli