BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI"

Transcript

1 Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UMANA Insegnamento di BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI

2 La Birra e il suo processo produttivo

3 La birra La birra, in particolare se non filtrata, ha sempre rappresentato una buona fonte nutrizionale per il suo apporto in carboidrati. È la bevanda più diffusa sul nostro pianeta e pur essendo una bevanda attualissima vanta origini molto antiche. La sua storia ha oltre cinquemila anni e la sua origine va situata fra Mesopotamia e Antico Egitto. A seconda dei tempi e dei Paesi ha modificato la sua natura, senza però mai tradirla, adeguandosi ai gusti, alla cultura, alla disponibilità delle materie prime. Queste varianti sono pressoché infinite e in continua evoluzione

4 La birra

5 La birra Secondo la legislazione italiana la birra è il prodotto ottenuto dalla fermentazione alcolica con ceppi di Saccaromyces carlsbergensis e S. cerevisiae di un mosto preparato con malto, anche torrefatto, di orzo o di frumento o di loro miscela ed acqua, amaricato con luppolo o suoi derivati o con entrambi.

6 La birra Le materie prime usate nella produzione della birra sono: Acqua, malto d orzo e suoi succedanei, luppolo e lievito L acqua, rappresenta oltre il 90% della birra. Deve essere potabile e non troppo ricca in sali minerali

7 La birra Malto d orzo (Hordeum vulgare), è il cereale principale utilizzato nella produzione della birra, dopo che è stato trasformato in malto. Il suo impiego è dovuto all elevato contenuto in amido, dall intensa sintesi di enzimi idrolitici e dalla presenza delle glumelle. Lo scopo principale della maltazione è quello di favorire la sintesi, durante la germinazione, di enzimi idrolitici come amilasi e proteasi, utili nella degradazione dell amido e delle proteine durante l ammostamento

8 La birra Il processo di maltazione si divide in tre fasi: La bagnatura, ha lo scopo di stimolare la germinazione, in questa fase l umidità del seme passa dal 12% al 46%. Al termine il malto detto verde viene essiccato, durante questa fase avviene la formazione dei composti che contribuiscono a conferire colore e aroma alla birra Succedanei, sono cereali non maltati o sostanze zuccherine. In Italia il mais è il cerale succedaneo maggiormente utilizzato.

9 La birra Il luppolo, è una pinta erbacea perenne, con rizoma modificato dal quale si sviluppano esili fusti rampicanti, che possono raggiungere i sette metri d altezza. Essendo una pianta dioica, i fiori unisessuali maschili e femminili, sono presenti su individui separati. Nella produzione della birra si usano solo le infiorescenze femminili dette coni dove è contenuta la luppolina, sostanza amara e gli oli essenziali.

10 La birra Il lievito, sono funghi unicellulari di dimensioni comprese tra i 6 e i 12 µm. Si riproducono per via vegetativa tramite gemmazione o sessuata, tramite le spore. Svolgono il metabolismo in condizioni sia di aerobiosi che anaerobiosi. Nella produzione della birra i ceppi utilizzati appartengono al genere Saccharomyces spp. Tradizionalmente si suddividono in lieviti a bassa e alta fermentazione. Quelli a bassa fermentazione sono usati per produrre birre lager (T 8/15 ), mentre quelli ad alta fermentazione sono usati per birre ales (T 15/23 C).

11 Filiera di produzione della birra

12 Il processo di birrificazione: un processo biotecnologico La birrificazione avviene in tre fasi: Maltazione ORZO MALTO L operazione tecnologica prevede la bagnatura, la germinazione e l essiccamento. Durante questa fase sono sintetizzati gli enzimi idrolitici che avviano un idrolisi parziale dell amido, β-glucano e proteine.

13 Il processo di birrificazione, un processo biotecnologico Ammostamento MALTO MOSTO Il malto viene miscelato con acqua calda, e gli enzimi sintetizzati durante la maltazione, degradano l amido in zuccheri semplici e le proteine in amminoacidi, portando alla formazione del mosto

14 Il processo di birrificazione, un processo biotecnologico fermentazione MOSTO BIRRA Il mosto, un liquido ricco di zuccheri semplici e sostanze nutritive, verrà trasformato in birra dai lieviti ad opera del loro metabolismo.

15 Impiego degli enzimi nell industria della birra Dalla germinazione della cariosside d orzo alle varie fasi di produzione della birra gli enzimi svolgono funzioni essenziali. MALTO AMIDO ENZIMI

16 Impiego degli enzimi nell industria della birra Nella sua forma originaria l amido è molto resistente all attacco degli enzimi idrolitici e per questo deve essere preventivamente gelatinizzo, cioè passa dalla struttura cristallina a quella amorfa in seguito al rigonfiamento con acqua

17 Gli enzimi: la fitasi Per far si che tutti gli enzimi del malto lavorino correttamente, è importante che il ph sia acido (5,1 5,8). Infatti, la miscela di acqua e malto ha un ph 6,0 e per abbassare questo valore si sfrutta l attività catalitica delle fitasi. Essa agisce ad una temperatura tra i C,e degrada la fitina, sale insolubile in cui gran parte dei fosfati del malto sono legati all acido fitico. Questa reazione produce il rilascio di ioni fosfato, con conseguente riduzione del ph + 5

18 Gli enzimi: la β-glucanasi Il β- D-glucano è un polimero del D glucopiranosio con legami β-(1 3) e β-(1 4) ed è uno dei componenti della parete cellulare degli amiloplasti. Il β-gluconasi è un enzima idrolitico in grado di tagliare i legami β-(1 3) e β-(1 4) facilitando la liberazione dei granuli di amido, i quali risulteranno più accessibili alle amilasi consentendo la saccarificazione del mosto

19 Gli enzimi: le proteasi e peptidasi Gli enzimi proteolitici hanno il ruolo di degradare una buona quantità di proteine presenti nel malto. Ciò consente di avere un mosto con un buon contenuto di amminoacidi liberi necessari per la crescita del lievito e ridurre la quantità di proteine in eccesso, che possono danneggiare il prodotto finito La percentuale finita del rapporto tra proteine degradate/proteine totali dovrebbe essere pari al 36%-40%, una riduzione eccessiva della quantità di proteine potrebbe portare un impatto negativo sul prodotto finito (schiuma).

20 Gli enzimi: le amilasi Le amilasi sono enzimi in grado di idrolizzare l amido, un polisaccaride di riserva delle piante, costituito da una miscela di amilosio e amilopectina. Amilosio Amilopectina

21 Gli enzimi: le amilasi Le amilasi si di distinguono in α e β-amilasi, entrambe idrolizzano il legame α 1 4 dell amilosio e dell amilopectina, ma con diversa modalità d azione Le α-amilasi agiscono tagliando i legami α (1-4) a caso all interno della molecola di amilosio o amilopectina, formando inizialmente molecole di destrine (oligosaccaridi conteneti ramificazioni) riducendo quindi il peso molecolare delle molecole, con conseguente diminuzione della viscosità. Successivamente le a amilasi possono idrolizzare le destrine a molecole ancora più piccole. Non intaccano minimamente i legami α (1-6)

22 Gli enzimi: le amilasi β-amilasi, agiscono tagliando i legami α (1-4) alle estremità non riducenti delle molecole di amilosio e amilopectina, formando quindi principalmente maltosio (zucchero fermentescibile). Non intaccano minimamente i legami α (1-6); Gli oligosaccaridi contenenti ramificazioni non vengono degradate ulteriormente e vengono dette destrine limite, queste costituiranno gli zuccheri non fermentescibili della birra per la loro difficoltà di internalizzazione nella cellula di lievito durante la fermentazione. Le destrine sono responsabili del corpo del prodotto finito.

23 Taglio delle α e β-amilasi

24 Protocollo per saccarificazione di una birra lager L impasto della miscela acqua e malto avviene alle temperatura di 42 C per 10 minuti. In questa fase si ha azione sia delle beta glucanasi, che liberano i granuli di amido, sia della fitasi, che fa diminuire il ph del mosto; Sosta proteolitica alla temperatura di 50 C per 15 minuti. Si ha l azione delle proteasi e peptidasi Prima sosta di saccarificazione alla temperatura di 63 C per 35. Maggiore attività delle beta amilasi con produzione di maltosio ed altri zuccheri fermentescibili. Seconda sosta di saccarificazione a 72 C prevalenza di attività delle alfa amilasi responsabili della produzione di destrine, che in parte degradate dalle beta amilasi. Se si preferisce una birra con più corpo si diminuisce la precedente sosta di saccarificazione. Questa sosta durerà sino alla completa saccarificazione dell amido.

25 Protocollo per saccarificazione di una birra lager La decozione aiuta l'esplosione dei granuli di amido e la rottura della matrice delle proteine del malto non modificato, aumentando l'efficienza dell'estrazione, e aiuta la formazione di melanoidi. Questi elementi vengono formati dagli amminoacidi e dagli zuccheri riducenti in presenza di calore, e sono responsabili del sapore ricco delle lager maltate.

26 Protocollo per saccarificazione di una birra lager La decozione aiuta l'esplosione dei granuli di amido e la rottura della matrice delle proteine del malto non modificato, aumentando l'efficienza dell'estrazione, e aiuta la formazione di melanoidi. Questi elementi vengono formati dagli amminoacidi e dagli zuccheri riducenti in presenza di calore, e sono responsabili del sapore ricco delle lager maltate.

27 Il luppolo e la bollitura Dopo la fase di ammostamento, grazie all ausilio degli enzimi prodotti durante la maltazione, il mosto viene filtrato e sottoposto alla bollitura. Questo passaggio ha lo scopo di: Sterilizzare il mosto Concentrare il mosto Amaricare il mosto dopo l aggiunta del luppolo Precipitare le proteine e le impurità dovute alla filtrazione

28 Il luppolo e la bollitura Il luppolo conferisce alla birra il caratteristico sapore amaro e contribuisce al suo profilo aromatico. Inoltre, ha una azione antisettica, antiossidante e contribuisce alla sterilizzazione del mosto. Il luppolo favorisce anche la precipitazione di composti insolubili, riducendo i fenomeni di intorbidamento e migliora la stabilità della schiuma. Gli alfa- acidi, responsabili del sapore amaro. Gli oli essenziali, responsabili dell aroma

29 Il luppolo e la bollitura La concentrazione degli alfa acidi nel luppolo varia dal 2-17%, sono debolmente amari e poco solubili nel mosto. Per diventare solubili e conferire il tipico gusto amaro alla birra, devono essere isomerizzati e si avranno così gli iso-alfa acidi La reazione di isomerizzazione è favorita dall'alta temperatura, dal ph alcalino e dalla presenza di ioni Ca e Mg. Il processo impiega tempi abbastanza brevi (circa 15 ) Maggiore è la quantità di α-acidi presenti nel luppolo, maggiore sarà l'amaro estratto. Gli iso-α acidi sono invece molto solubili, amari e possiedono proprietà antisettiche.

30 Il luppolo e la bollitura Gli oli del luppolo rappresentano lo 0,5-3% del peso dei coni essiccati e sono caratterizzati per la maggior parte da elevata volatilità La frazione idrocarburica consiste principalmente da derivati terpenici: di mircene (monoterpenico), cariofillene, umulene e in certi casi anche farnesene (sesquiterpenici) Molto importanti sono anche gli alcoli quali il linalolo e il geraniolo (note floreali). Molti esteri sono responsabili delle note fruttate (es. isobutirrati)

31 I liviti I lieviti Saccharomyces (cerevisiae, carlsbergensis, delbrucki), sono quelli impiegati nella produzione della birra. Gli intervalli di temperatura a cui crescono sono essenzialmente due: 8-13 C Lieviti detti a bassa fermentazione S. carlsbergensis C Lieviti detti ad alta fermentazione S. cerevisiae Il ph è circa 5,2 unità, tale valore molto basso e fa si che si possano crescere in condizioni svantaggiose per i batteri, evitando infezioni.

32 I lieviti e la fermentazione Affinché il mosto si trasformi in birra è fondamentale l azione dei lieviti, i quali vengono addizionati durante il processo produttivo della birra. Nelle birre ad alta fermentazione (birre ALE) si aggiunge il Saccaromyces cerevisiae, meglio noto come lievito di birra (proprio quello che si usa in cucina), che lavora tra i C. Dopo tre o quattro giorni risale in superficie, da cui il nome alta fermentazione, e viene recuperato. Questo lievito conosciuto fin dall antichità, produce esteri in quanto hanno bisogno di temperature maggiori per fermentare. Gli stili che usano questi ceppi hanno varie gradazioni di fruttato e dolce nell'aroma

33 I lieviti e la fermentazione Nelle birre a bassa fermentazione si usa invece il Saccharomyces carlsbergensis, che lavora a temperature più basse, tra i 5 e gli 8 gradi. A causa della temperatura inferiore questo lievito impiega più tempo a completare il suo lavoro, dopodiché tende a dividersi in due: grossi fiocchi che salgono verso la superficie e cellule di sfaldamento che si depositano sul fondo. Questo lievito dunque non è recuperabile. Fu scoperto dal danese Jacob Christian Jacobsen, fondatore della Carlsberg, I lieviti lager, in confronto con gli ale, producono birre che mancano di esteri e alcooli amilici perché agiscono a temperature minori.

34 I lieviti e la fermentazione La fermentazione è un processo anerobio, ma nonostante questo dopo l inoculo del lievito all interno del fermentatore, si procede ad ossigenare il mosto. Infatti, nelle prime fasi è necessario che il lievito respiri, perché l etanolo, prodotto ultimo della fermentazione alcolica è un composto di rifiuto del lievito, ed ha potere inibitorio sulla crescita di altri lieviti. In presenza di O 2 le cellule possono riprodursi per mitosi e sintetizzare tutti gli apparati biosintetici necessari nelle condizioni anaerobiche (in condizioni anaerobiche le cellule si replicano per gemmazione); l O 2 permette la sintesi degli steroli, fondamentali per il corretto funzionamento della plasticità delle membrane (durante il processo anaerobico fermentativo si riscontra un sensibile calo della quantità di steroli nelle cellule di lievito)

35 I lieviti e la fermentazione Le proteine trasportatrici di mono e oligosaccaridi ricoprono un ruolo fondamentale nella fermentazione; Sono presenti trasportatori di monosaccaridi, disaccaridi, trisaccaridi. Mentre le destrine sono internalizzate con molta difficoltà.

36 I lieviti e la fermentazione

37 I lieviti e la fermentazione La fermentazione alcolica permette di ripristinare il NAD + producendo etanolo e anidride carbonica, i composti fondamentali per una buona birra:

38 I lieviti e la fermentazione Il profilo aromatico di una birra viene definito durante la fermentazione, di questo sono responsabili le vie metaboliche secondarie. I metaboliti secondari sono composti non direttamente implicati nella produzione di energia, ma vengono sintetizzati in risposta a determinati stimoli; I metaboliti secondari del lievito degni di nota per quanto riguarda le caratteristiche organolettiche sono: olio di fusello (miscela formata da alcoli superiori, aldeidi, esteri e acidi grassi); chetoni (diacetile che conferisce un sapore di burro)

39 I lieviti e la fermentazione Gli alcoli superiori sono i componenti principali dell olio di fusello, vengono sintetizzati a partire dagli amminoacidi e a secondo del tipo di amminoacido coinvolto nella reazione si avranno i vari alcoli superiori

40 I lieviti e la fermentazione Molti sono i chetoni prodotti dal lievito, ma tra tutti il mastro birraio fa attenzione ai livelli di diacetile nella birra finita. Esso va controllato soprattutto in alcuni stili di birra per il suo caratteristico aroma di burro di arachidi che lascia al prodotto finito. Il diacetile prodotto viene espulso all esterno della cellula e i livelli di diacetile sono dipendenti dalla valina. In alte concentrazioni di valina verrà prodotto il diacetile. Mentre, in particolari condizioni (innalzamento di temperatura) per l elevata tossicità, il diacetile viene riassorbito e convertito in composti innocui.

41 I lieviti e la fermentazione

42 I lieviti e la fermentazione

43 Lieviti selvaggi tipicamente contaminanti in birreria Molti sono i possibili contaminanti e sono per lo più lieviti selvaggi o batteri presenti nell aria o residenti negli ambienti promiscui dei birrifici. Tra questi: Saccharomyces diastaticus lievito superattenuatore che lascia profilo fenolico e attenuazione più bassa del 10 % Saccharomyces cerevisiae var ellipsodeus lievito solvente e frutta marcia da vino Hansensula o candida fioretta Saccharomyces baianus lievito da champaigne

La produzione della birra. Muggia, 11 giugno 2018

La produzione della birra. Muggia, 11 giugno 2018 La produzione della birra Muggia, 11 giugno 2018 Componenti fondamentali I componenti fondamentali della birra sono - acqua - orzo - luppolo - lieviti Acqua Importanza dell acqua è legata al contenuto

Dettagli

oggi volevo soffermarmi su una delle Birre che personalmente preferisco, si chiama Tripel Karmeliet.

oggi volevo soffermarmi su una delle Birre che personalmente preferisco, si chiama Tripel Karmeliet. La tripel KARMELIET Karmeliet Carissimi degustatori, oggi volevo soffermarmi su una delle Birre che personalmente preferisco, si chiama Tripel Karmeliet. La si trova raramente in commercio anche se da

Dettagli

CDR BeerLab Touch L analisi di birra e acqua direttamente nel vostro birrificio

CDR BeerLab Touch L analisi di birra e acqua direttamente nel vostro birrificio TOPIC: CDR BeerLab Touch L analisi di birra e acqua direttamente nel vostro birrificio by Simone Bellassai R&D and Marketing research of CDR srl CDR BeerLab Touch Analisi dell acqua Analisi della birra

Dettagli

Microbiologicamente parlando di birra

Microbiologicamente parlando di birra 14.02.2018 Microbiologicamente parlando di birra Prof.ssa Pamela Confalone Docente di Scienza e Cultura dell Alimentazione La MICROBIOLOGIA ALIMENTARE si occupa esclusivamente dei microrganismi che hanno

Dettagli

Origine e valutazione della qualità percepibile dei vini

Origine e valutazione della qualità percepibile dei vini Workshop su: Origine e valutazione della qualità percepibile dei vini in collaborazione con la Società Italiana di Scienze Sensoriali Firenze, 28 maggio 2007 Iolanda Rosi* Microrganismi e proprietà sensoriali:

Dettagli

L ammostamento (Mashing): Gli enzimi: - L'ammostamento nella produzione della birra

L ammostamento (Mashing): Gli enzimi: - L'ammostamento nella produzione della birra - L'ammostamento nella produzione della birra Dr Stefano Buiatti, Docente di Tecnologia della Birra, Dipartimento di Scienze degli Alimenti - Università di Udine L ammostamento (Mashing): Scopo dell ammostamento

Dettagli

protezione dell embrione durante la germinazione le glumelle forniscono un substrato filtrante del mosto

protezione dell embrione durante la germinazione le glumelle forniscono un substrato filtrante del mosto Perché si utilizza l orzo? Elevata attività enzimatica Elevato contenuto in amido Cariosside vestita: protezione dell embrione durante la germinazione le glumelle forniscono un substrato filtrante del

Dettagli

La birra prodotto ottenuto dalla fermentazione alcolica, con ceppi selezionati Saccharomyces cerevisiae

La birra prodotto ottenuto dalla fermentazione alcolica, con ceppi selezionati Saccharomyces cerevisiae La birra La birra prodotto ottenuto dalla fermentazione alcolica, con ceppi selezionati di Saccharomyces cerevisiae, dei mosti preparati con malto d orzo torrefatto, con acqua ed amaricati con luppolo

Dettagli

Produzioni biotecnologiche agroalimentari: Birra

Produzioni biotecnologiche agroalimentari: Birra Produzioni biotecnologiche agroalimentari: Birra La birra Prodotto ottenuto dalla fermentazione alcolica con ceppi di Saccharomyces carlsbergensis (S. pastorianus) o di Saccharomyces cerevisiae di un mosto

Dettagli

MATERIE PRIME: ACQUA

MATERIE PRIME: ACQUA MATERIE PRIME: ACQUA INTRODUZIONE La birra è costituita dal 91-98 % di acqua per cui questa è sicuramente l ingrediente quantitativamente più importante. Il consumo medio di acqua per produrre un hl di

Dettagli

Metaboliti primari Metaboliti secondari Fermentazione Fermentatori Fermentatori anaerobici più semplici. Rimozione del calore sprigionato durante la fase 5-10 di litri fermentazione. 500.000 litri uso

Dettagli

MIGLIORAMENTO GENETICO E SCELTA VARIETALE PER L ORZO DA BIRRA

MIGLIORAMENTO GENETICO E SCELTA VARIETALE PER L ORZO DA BIRRA MIGLIORAMENTO GENETICO E SCELTA VARIETALE PER L ORZO DA BIRRA Luigi Cattivelli, Marina Baronchelli, Alberto Gianinetti CREA, Centro di ricerca per la genomica vegetale Fiorenzuola d arda Rete Rurale Nazionale

Dettagli

Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche

Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche Dott.ssa G. Massaro Tel. 0823 274548 e-mail: giuseppina.massaro@unina2.it 1a Lezione del 21/01/2011 Le tecniche

Dettagli

PROCESSO E TRASFORMAZIONE DELLE MATERIE PRIME: LA FERMENTAZIONE ALCOLICA

PROCESSO E TRASFORMAZIONE DELLE MATERIE PRIME: LA FERMENTAZIONE ALCOLICA PROCESSO E TRASFORMAZIONE DELLE MATERIE PRIME: LA FERMENTAZIONE ALCOLICA Secondo un detto "i birrai fanno il mosto, il lievito fa la birra". Questo ci fà capire quanto sia fondamentale l'azione di questi

Dettagli

L industria alimentare: le bevande

L industria alimentare: le bevande L industria alimentare: le bevande Le bevande sono moltissime e di diversa provenienza. Esistono bevande analcoliche e bevande alcoliche a seconda che siano prive di alcol (acqua,birra ecc.). L acqua potabile

Dettagli

Chimica degli Alimenti LA BIRRA

Chimica degli Alimenti LA BIRRA Chimica degli Alimenti LA BIRRA La birra è una bevanda-alimento antichissima la cui origine può essere presumibilmente fatta risalire a circa 7.000 anni a.c. Gli Assiro-Babilonesi e i Sumeri furono i primi

Dettagli

PRODUZIONE DELLA BIRRA Materie prime. Lievito

PRODUZIONE DELLA BIRRA Materie prime. Lievito PRODUZIONE DELLA BIRRA Materie prime Lievito Molti stili di birra sono fatti usando una tra le due specie unicellulari del microrganismo del ceppo dei Saccharomyces, molto più comunemente chiamati lieviti.

Dettagli

MORFOLOGIA DEL CONO DI LUPPOLO (da Zymurgy,1997)

MORFOLOGIA DEL CONO DI LUPPOLO (da Zymurgy,1997) MORFOLOGIA DEL CONO DI LUPPOLO (da Zymurgy,1997) Sembrerà strano abbinare il termine biotecnologia a un processo di produzione di una bevanda così comune come la birra, ma molti prodotti che noi consumiamo

Dettagli

Biologia Animale e Vegetale (O-Z) 10 CFU

Biologia Animale e Vegetale (O-Z) 10 CFU Università degli Studi Aldo Moro - Bari Dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco Corso di studio in FARMACIA (LM-13) Biologia Animale e Vegetale (O-Z) 10 CFU D O T T. S S A M A R I A L E T I Z I A

Dettagli

TABELLE Introduzione 0.1 Esempio di una Tabella di Caratteristiche di Stile

TABELLE Introduzione 0.1 Esempio di una Tabella di Caratteristiche di Stile T a b e l l e TABELLE Introduzione 0.1 Esempio di una Tabella di Caratteristiche di Stile Capitolo 3 3.1 Test su Estratti di Malto Light non Luppolati 3.2 Tassi di Sostituzione per l Estrazione dal Malto

Dettagli

CLASSIFICAZIONE CHIMICO FISICA DEI GLUCIDI

CLASSIFICAZIONE CHIMICO FISICA DEI GLUCIDI CARBOIDRATI Carboidrati = idrati di carbonio (costituiti da C, H, O) (poliidrossialdeidi o chetoni) formula generale (CH 2 O) n (dove n 3) taluni glucidi comunque contengono fosforo, azoto o zolfo. CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Proprietà nutraceutiche della Birra

Proprietà nutraceutiche della Birra Proprietà nutraceutiche della Birra La birra è una delle bevande più antiche, si ritrovano testimonianze nell antico Egitto; anche se era prodotta con metodi di fermentazione naturale e non controllata

Dettagli

Reazioni senza variazione di volume e a temperatura costante (reattori con controllo della temperatura) REAZIONI CATALIZZATE DA ENZIMI

Reazioni senza variazione di volume e a temperatura costante (reattori con controllo della temperatura) REAZIONI CATALIZZATE DA ENZIMI BIOREATTORI 1 Reazioni senza variazione di volume e a temperatura costante (reattori con controllo della temperatura) REAZIONI CATALIZZATE DA ENZIMI 2 3 p 1 -p 0 =a(s 0 -s 1 ) 4 Ritenzione dell enzima

Dettagli

Secondo il Decreto del Ministero della Sanità n. 209/96 Il malto d orzo o di frumento può essere sostituito con altri cereali, anche rotti o macinati

Secondo il Decreto del Ministero della Sanità n. 209/96 Il malto d orzo o di frumento può essere sostituito con altri cereali, anche rotti o macinati LA BIRRA DEFINIZIONE Per birra si intende il prodotto ottenuto dalla fermentazione alcolica con ceppi di Saccharomyces Carlsbergensis o di Saccharomyces Cerevisiae di un mosto preparato con malto di orzo

Dettagli

PROCESSO E TRASFORMAZIONE DELLE MATERIE PRIME: LA PRODUZIONE DEL MOSTO

PROCESSO E TRASFORMAZIONE DELLE MATERIE PRIME: LA PRODUZIONE DEL MOSTO PROCESSO E TRASFORMAZIONE DELLE MATERIE PRIME: LA PRODUZIONE DEL MOSTO Dopo aver presentato i principali ingredienti che costituiscono la nostra bevanda preferita è giusto conoscere i vari processi che

Dettagli

'Culturando la birra': tipicità e tradizione

'Culturando la birra': tipicità e tradizione 01.02.2018 'Culturando la birra': tipicità e tradizione Prof.ssa Pamela Confalone Docente di Scienza e Cultura dell Alimentazione Una pinta di birra è un pasto da re. (William Shakespeare) Era un uomo

Dettagli

LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO

LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO ROCCA DI PAPA Febbraio 2013 Centro Studi per la Sicurezza Alimentare (CSA) - IZS Lazio e Toscana Dott. ssa Valeria Morena Ogni giorno mangiamo del pane

Dettagli

Come si fa la Birra. Andrea Badaloni Homebrewer since 2004

Come si fa la Birra. Andrea Badaloni Homebrewer since 2004 Come si fa la Birra Andrea Badaloni Homebrewer since 2004 Come si fa la birra Macerazione Germinazione Essiccazione Macinazione Saccarificazione Cottura Refrigerazione Lievito Fermentazione Orzo Malto

Dettagli

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP. 1 METABOLISMO CELLULARE Definizione Metabolismo cellulare insieme delle reazioni che producono e necessitano energia nel nostro corpo. Nel metabolismo si distinguono due fasi: Fase catabolica Insieme delle

Dettagli

NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI

NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI La lievitazione di solito è causata da un gas, generalmente l anidride carbonica (formula chimica CO2), che

Dettagli

I MACRONUTRIENTI sono: glucidi, protidi e lipidi

I MACRONUTRIENTI sono: glucidi, protidi e lipidi I MACRONUTRIENTI sono: glucidi, protidi e lipidi Copyright 2014 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Rodato CIBO CHE NUTRE Clitt 2014 1 I Carboidrati Sono sostanze ternarie composte

Dettagli

LA BIRRA ARTIGIANALE LUIGI STRIPPOLI ALESSIO GIAMBERSIO

LA BIRRA ARTIGIANALE LUIGI STRIPPOLI ALESSIO GIAMBERSIO LA BIRRA ARTIGIANALE LUIGI STRIPPOLI ALESSIO GIAMBERSIO ACQUA MALTO LUPPOLO LIEVITO zuccheri spezie CHE COS È LA BIRRA? L ACQUA Rappresenta il 90/95% della birra. Determina il sapore finale accentuando

Dettagli

I più comuni polisaccaridi sono: AMIDO CELLULOSA GLICOGENO DESTRINA

I più comuni polisaccaridi sono: AMIDO CELLULOSA GLICOGENO DESTRINA GLICOGENO POLISACCARIDI La maggior parte dei carboidrati che si ritrovano in natura sono polimeri ad alto peso molecolare chiamati polisaccaridi L u n i t à m o n o s a c c a r i d i c a p i ù frequente

Dettagli

Si parla di tannino nativo riferendosi a quello dell'uva e di tannino neoformato in riferimento a quello del vino.

Si parla di tannino nativo riferendosi a quello dell'uva e di tannino neoformato in riferimento a quello del vino. I tannini sono composti fenolici presenti in diverse piante di interesse alimentare, abbondanti nel tè, nel caffè, nel cacao, nel vino, nei mirtilli, ecc sono meno rappresentati nei cereali. I tannini

Dettagli

LE MOLECOLE DELLA VITA

LE MOLECOLE DELLA VITA LE MOLECOLE DELLA VITA LE CELLULE SONO COSTITUITE DA ACQUA E BIOMOLECOLE Una biomolecola è un composto chimico che riveste un ruolo importante negli esseri viventi. Le molecole biologiche possono essere

Dettagli

CARBOIDRATI Sono aldeidi o chetoni con diversi gruppi ossidrilici (formula molecolare di base (CH2O)n, con n =>3) Funzioni riserva energetica

CARBOIDRATI Sono aldeidi o chetoni con diversi gruppi ossidrilici (formula molecolare di base (CH2O)n, con n =>3) Funzioni riserva energetica CARBOIDRATI Sono aldeidi o chetoni con diversi gruppi ossidrilici (formula molecolare di base (CH2O)n, con n =>3) Funzioni riserva energetica combustibili intermedi metabolici Impalcatura del DNA e RNA

Dettagli

I LIEVITI E GLI AGENTI LIEVITANTI

I LIEVITI E GLI AGENTI LIEVITANTI I LIEVITI E GLI AGENTI LIEVITANTI PRESENTAZIONE DI ROBERTO MEDICATO 1 A IFP PASTICCERIA A.S. 2013/14 I LIEVITI NATURALI O BIOLOGICI IL LIEVITO È UNA SOSTANZA COMPOSTA DA MICRORGANISMI CIOÈ FUNGHI MICROSCOPICI

Dettagli

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

Caratteristiche generali dei sistemi viventi Caratteristiche generali dei sistemi viventi 1 Unicità chimica 2 Complessità ed organizzazione gerarchica 3 Metabolismo 4 Interazione ambientale: Regolazione e omeostasi 5 Riproduzione 6 Sviluppo 7 Evoluzione

Dettagli

Si dividono in monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi.

Si dividono in monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi. Glucidi, carboidrati o zuccheri I glucidi, detti anche carboidrati, zuccheri o saccàridi, sono sostanze ternarie (costituite da,, ), di fondamentale importanza biologica. Innanzitutto sono i soli composti

Dettagli

CARBOIDRATI GLUCIDI ZUCCHERI SACCARIDI

CARBOIDRATI GLUCIDI ZUCCHERI SACCARIDI ARBOIDRATI GLUIDI ZUERI SAARIDI GLUIDI (ARBOIDRATI) sono le molecole piu abbondanti sulla Terra SI TROVANO OVUNQUE: IBI (FRUTTA, VERDURA E EREALI); LEGNO E PIANTE VENGONO SINTETIZZATI DALLE PIANTE VERDI

Dettagli

Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri. Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri

Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri. Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri Intestino crasso lunghezza 5 metri capacità 9 litri Regione

Dettagli

Industria dei cereali

Industria dei cereali MATERIE PRIME PROCESSI DI CONSERVAZIONE Industria dei cereali PROCESSI DI TRASFORMAZIONE CONSERVAZI ONE DI BREVE TERMINE CONSERVAZIONE DI LUNGO TERMINE TRASFORMAZIONE PER FRAZIONAMENTO TRASFORMAZIONE PER

Dettagli

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. La cellula Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. Cellula procariote Cellula animale Cellula vegetale Le cellule procariote e eucariote Cellula procariote Cellula eucariote Cromosomi Membrana

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

INTRODUZIONE AL METABOLISMO INTRODUZIONE AL METABOLISMO METABOLISMO Il metabolismo (dal greco metabolé = trasformazione) è il complesso delle reazioni chimiche coordinate ed integrate che avvengono in una cellula. Il metabolismo

Dettagli

BIOLOGIA IL METABOLISMO GSCATULLO PICNUPIA (

BIOLOGIA IL METABOLISMO GSCATULLO PICNUPIA ( BIOLOGIA IL METABOLISMO GSCATULLO PICNUPIA ( Il Metabolismo Il Metabolismo Energetico Il Metabolismo energetico è l insieme di reazioni chimiche utilizzate dalle cellule per sintetizzare ATP. La sintesi

Dettagli

trioso fosfati fotosintesi saccarosio amido principale zucchero traslocato nel floema carboidrato di riserva zucchero di riserva in alcune specie

trioso fosfati fotosintesi saccarosio amido principale zucchero traslocato nel floema carboidrato di riserva zucchero di riserva in alcune specie fotosintesi trioso fosfati amido saccarosio carboidrato di riserva principale zucchero traslocato nel floema zucchero di riserva in alcune specie SACCAROSIO disaccaride composto da glucosio e fruttosio

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA Ranieri Antonelli Costaggini - Rieti SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE - CLASSE IV E PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2016/2017 MODULO

Dettagli

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA MYCOSTART IN CONTROTENDENZA NELLA RIATTIVAZIONE DEI LIEVITI STIMOLA LA MOLTIPLICAZIONE CELLULARE CON TASSO DI CRESCITA OTTIMALE

Dettagli

LA BRASSERIE PIETRA CAPITALE ( ) Produzione, fatturato e margine

LA BRASSERIE PIETRA CAPITALE ( ) Produzione, fatturato e margine LE BIRRE CORSE LA BRASSERIE PIETRA La Corsica, isola nel cuore del Mediterraneo, è conosciuta come «Isola della Bellezza». La Brasserie Pietra è nata nel 1996 in questo ambiente selvaggio e unico. Dominique

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 10 Le basi della biochimica 3 Sommario 1. Le molecole biologiche si dividono in quattro classi 2. I carboidrati sono il «carburante»

Dettagli

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Carboidrati Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Glucosio Carboidrati modificati: membrane cellulari, acidi nucleici, Da carbonio idrato: glucosio= C 6 H 12

Dettagli

Ordinanza del DFI sulle bevande analcoliche (in particolare tè, tè di erbe, caffè, succhi, sciroppi, gazose)

Ordinanza del DFI sulle bevande analcoliche (in particolare tè, tè di erbe, caffè, succhi, sciroppi, gazose) Ordinanza del DFI sulle bevande analcoliche (in particolare tè, tè di erbe, caffè, succhi, sciroppi, gazose) Modifica del 15 novembre 2006 Il Dipartimento federale dell interno ordina: I L ordinanza del

Dettagli

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Carboidrati Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Glucosio Carboidrati modificati: membrane cellulari, acidi nucleici, Da carbonio idrato: glucosio= C 6 H 12

Dettagli

Disaccaridi: cellobiosio e maltosio

Disaccaridi: cellobiosio e maltosio Disaccaridi: cellobiosio e maltosio I disaccaridi contengono un legame glicosidico tra il carbonio anomerico di uno zucchero e un ossidrile qualunque di un secondo zucchero. Il legame può essere a o b.

Dettagli

Ammostamento. L'Ammostamento. di David Hauseman e Scott Bickham

Ammostamento. L'Ammostamento. di David Hauseman e Scott Bickham Home Storia Bicchieri Sottobicchieri Tipologie Notizie Microbirrerie Ricette Links Chi Siamo L'Ammostamento Ammostamento di David Hauseman e Scott Bickham Ringraziamo BustoBrewer e suo padre per la traduzione

Dettagli

IL LIEVITO. Cenni storici

IL LIEVITO. Cenni storici IL LIEVITO Cenni storici In Mesopotamia nessuno conosceva l esistenza del lievito ( suolo, aria, frutti, piante ecc ) responsabile della fermentazione ( pane, birra.yogurt, formaggio ). Per molto tempo

Dettagli

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Capitolo 6 La respirazione cellulare Capitolo 6 La respirazione cellulare Introduzione alla respirazione cellulare 6.1 La respirazione polmonare rifornisce le nostre cellule di ossigeno ed elimina diossido di carbonio La respirazione polmonare

Dettagli

Fermentazione acetaldeide sotto controllo!

Fermentazione acetaldeide sotto controllo! Fermentazione acetaldeide sotto controllo! A cura dell Ufficio Tecnico Tebaldi srl Nella fermentazione alcolica l acetaldeide rappresenta fino al 90% delle aldeidi, composti carbonilici presenti nel vino

Dettagli

La microbiologia per i vini rosati

La microbiologia per i vini rosati La microbiologia per i vini rosati Angela Capece Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari e Ambientali (SAFE) Università degli Studi della Basilicata Uva Cultivar Condizioni colturali Stato sanitario

Dettagli

I lieviti per la produzione di vino Vermentino

I lieviti per la produzione di vino Vermentino I lieviti per la produzione di vino Vermentino DISAABA - Università degli Studi di Sassari SEVERINO ZARA - GIOVANNI ANTONIO FARRIS VERMENTINO: un vitigno di antica tradizione che guarda al futuro Vitigno

Dettagli

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici.

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici. Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici. 1 Il carbonio deve acquistare quattro elettroni per essere stabile

Dettagli

I microrganismi della birra

I microrganismi della birra I microrganismi della birra LA BIRRA E TRA LE BEVANDE PIU DIFFUSE AL MONDO ED E LA PRIMA AD ESSERE CONSUMATA TRA QUELLE ALCOLICHE. LA BIRRA, PER DEFINIZIONE E IL PRODOTTO OTTENUTO DALLA FERMENTAZIONE ALCOLICA

Dettagli

I MACRONUTRIENTI. Principi nutritivi energetici

I MACRONUTRIENTI. Principi nutritivi energetici I MACRONUTRIENTI Principi nutritivi energetici I GLUCIDI o ZUCCHERI o CARBOIDRATI Sono composti organici ternari perché formati da tre elementi: C, H, O. I Glucidi semplici sono caratterizzati da una formula

Dettagli

LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO

LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO Ariccia 19, 20 e 21 Marzo 2012 Centro Studi per la Sicurezza Alimentare (CSA) - IZS Lazio e Toscana Dott. ssa Valeria Morena Ogni giorno mangiamo del pane

Dettagli

Progetto ewine (Joint Project 2005)

Progetto ewine (Joint Project 2005) Progetto ewine (Joint Project 2005) Il concetto di tracciabilità applicato ad un processo di produzione di batteri selezionati per uso alimentare Fabio Fracchetti Dip. Biotecnologie - Microbiologia Alimentare

Dettagli

La chimica della vita

La chimica della vita La chimica della vita La materia presente nell universo è formata da 92 elementi Gli elementi si legano tra loro per formare le molecole che costituiscono i composti Legame covalente O H H Molecola Composto

Dettagli

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum. Dal carbonio agli OGM PLUS Chimica organica, biochimica e biotecnologie

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum. Dal carbonio agli OGM PLUS Chimica organica, biochimica e biotecnologie Dal carbonio agli OGM PLUS Chimica organica, biochimica e biotecnologie VERSO L UNIVERSITÀ Le domande sono tratte dalle prove di ammissione emesse annualmente dal Ministero dell Istruzione, dell Università

Dettagli

INSILATO INSILATO DI MAIS

INSILATO INSILATO DI MAIS INSILATO Definizione Prodotto che si ottiene dalla fermentazione controllata di foraggi ad elevato contenuto di acqua. Scelta dell epoca di taglio Prati polifiti spigatura incipiente Prati di leguminose

Dettagli

Metabolismo batterico

Metabolismo batterico Metabolismo batterico La somma di tutte le reazioni chimiche che avvengono nella cellula.questa è resa possibile dal flusso dell energia e dalla partecipazione di enzimi. Funzione principale della cellula

Dettagli

a) un movimento contro gradiente di concentrazione che utilizza fonti primarie di energia

a) un movimento contro gradiente di concentrazione che utilizza fonti primarie di energia 1. Quale considerazione sulla struttura primaria di una proteina è vera? a) è caratteristica delle proteine insolubili b) i ponti S-S la stabilizzano c) i ponti H la stabilizzano d) la proteina assume

Dettagli

Plas-di. cloroplas- amiloplas- ezioplas- proplas-di. leucoplas- cromoplas-

Plas-di. cloroplas- amiloplas- ezioplas- proplas-di. leucoplas- cromoplas- La cellula vegetale Plas-di cloroplas- ezioplas- amiloplas- proplas-di leucoplas- cromoplas- Nelle cellule non ancora differenziate si trovano i PROPLASTIDI piccoli e con sistema interno di membrane poco

Dettagli

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva DALL UVA AL MOSTO Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva L infruttescenza della vite è un grappolo composto che si presenta, a seconda del vitigno, con forme e dimensioni diverse. Il peso

Dettagli

triosi fosfati fotosintesi amido saccarosio carboidrato di riserva principale zucchero traslocato nel floema

triosi fosfati fotosintesi amido saccarosio carboidrato di riserva principale zucchero traslocato nel floema fotosintesi triosi fosfati amido saccarosio carboidrato di riserva principale zucchero traslocato nel floema la sintesi dell amido avviene nei cloroplasti la sintesi del saccarosio avviene nel citosol

Dettagli

Immagini e concetti della biologia

Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia 2 A3 Le molecole biologiche 3 Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti

Dettagli

La Birra. Andrea Badaloni Homebrewer since 2004

La Birra. Andrea Badaloni Homebrewer since 2004 La Birra Andrea Badaloni Homebrewer since 2004 Agenda Cos'è la birra Un po' di storia Tipologie di birra Come si fa la birra Abbinamenti Andrea Badaloni - A.M.N. 2 Cos'è la birra Acqua Malto Luppolo Lieviti...

Dettagli

Monosaccaridi essenziali

Monosaccaridi essenziali Monosaccaridi essenziali Questi monosaccaridi sono normalmente assunti con la dieta e sono utilizzati per la biosintesi di glicoproteine etc. Ad esempio dall acido N-acetil-D-neuramminico hanno origine

Dettagli

SCHMUCKER. le tedesche in fusto

SCHMUCKER. le tedesche in fusto SCHMUCKER le tedesche in fusto Sesto San Giovanni, 18/04/2014 Il birrificio in Germania L importanza della birra tedesca: il 55,1% delle birre di importazione +Austria = 55,1% Source: Assobirra 2011 +

Dettagli

SOCIETÀ AGRICOLA POGGIO ROSSO S.S.

SOCIETÀ AGRICOLA POGGIO ROSSO S.S. Il Birrificio Produciamo birre naturali, ispirate dalla natura: gli ingredienti principali sono l acqua della sorgente che nasce sul nostro terreno al limitar del bosco e materie prime di assoluta qualità,

Dettagli

3ª EDIZIONE BIRRISSIMA 1999 LIEVITO E FERMENTAZIONE NELLA PRODUZIONE DELLA BIRRA

3ª EDIZIONE BIRRISSIMA 1999 LIEVITO E FERMENTAZIONE NELLA PRODUZIONE DELLA BIRRA 3ª EDIZIONE BIRRISSIMA 1999 LIEVITO E FERMENTAZIONE NELLA PRODUZIONE DELLA BIRRA Dr Stefano Buiatti, Docente di Tecnologia della Birra, Dipartimento di Scienze degli Alimenti - Università di Udine L'argomento

Dettagli

Il Fosforo. Eutrofizzazione

Il Fosforo. Eutrofizzazione Il Fosforo Il naturale rifornimento di P nei suoli è basso, come anche la sua disponibilità Input dall atmosfera e dalle piogge sono trascurabili Le perdite sono basse sia perché non forma gas sia per

Dettagli

I GLUCIDI ASPETTI GENERALI

I GLUCIDI ASPETTI GENERALI I GLUCIDI ASPETTI GENERALI I GLUCIDI SONO COMPOSTI TERNARI, CIOÈ FORMATI DA TRE ELEMENTI CHIMICI: CARBONIO (C), IDROGENO (H) E OSSIGENO (O). I GLUCIDI SONO ANCHE DETTI CARBOIDRATI O IDRATI DI CARBONIO

Dettagli

I composti organici. Il carbonio e i composti organici

I composti organici. Il carbonio e i composti organici I composti organici Il carbonio e i composti organici COSA SONO I COMPOSTI ORGANICI? I composti organici sono composti in cui uno o più atomi di carbonio (C) sono uniti tramite un legame covalente ad atomi

Dettagli

IL SERVIZIO DELLA BIRRA

IL SERVIZIO DELLA BIRRA IL SERVIZIO DELLA BIRRA 1. LA SCHIUMA Rappresenta una specie di filtro naturale del prodotto. Infatti protegge le molecole aromatiche dalle ossidazioni e amplifica le caratteristiche della birra stessa.

Dettagli

Il grano e gli altri cereali

Il grano e gli altri cereali Il Pane Il grano e gli altri cereali Il Grano è il cereale per antonomasia, esistono varie specie di frumento, le più coltivate in Italia sono il grano tenero (triticum vulgare) e il grano duro(triticum

Dettagli

Biologia. La cellula al lavoro

Biologia. La cellula al lavoro Biologia La cellula al lavoro Capitolo 5 La cellula al lavoro 1. Il metabolismo cellulare: come le cellule ricavano energia 2. La glicolisi è la prima fase della demolizione del glucosio 3. La respirazione

Dettagli

Analisi degli Zuccheri

Analisi degli Zuccheri Analisi degli Zuccheri Gli zuccheri sono una classe di composti organici costituita da molecole semplici, con funzione soprattutto energetica, e macromolecole con funzione di riserva (es. amido e glicogeno)

Dettagli

La produzione e il consumo di birra. ettolitri

La produzione e il consumo di birra. ettolitri . Birra La produzione e il consumo di birra ettolitri Odori e sapori della birra La preparazione della birra prevede le seguenti operazioni. Preparazione del malto Preparazione del mosto Aggiunta del luppolo

Dettagli

GLUCOSIO. Vena porta DIGESTIONE DEI DISACCARIDI. Enzimi parete intestinale

GLUCOSIO. Vena porta DIGESTIONE DEI DISACCARIDI. Enzimi parete intestinale DIGESTIONE DELL AMIDO AMIDO Amilasi salivare DESTRINE Amilasi pancreatica MALTOSIO Enzimi parete intestinale GLUCOSIO Vena porta DIGESTIONE DEI DISACCARIDI DISACCARIDI Enzimi parete intestinale MONOSACCARIDI

Dettagli

LIGNINA. Composto fenolico condensato (C--C), costituito dal condensarsi di precursori aromatici in un processo di polimerizzazione irreversibile

LIGNINA. Composto fenolico condensato (C--C), costituito dal condensarsi di precursori aromatici in un processo di polimerizzazione irreversibile LIGNINA Composto fenolico condensato (C--C), costituito dal condensarsi di precursori aromatici in un processo di polimerizzazione irreversibile Nelle piante sono presenti anche i monomeri liberi: non

Dettagli

Lieviti e Lievitazioni HELGA LIBERTO

Lieviti e Lievitazioni HELGA LIBERTO Lieviti e Lievitazioni HELGA LIBERTO La Pizza Perfetta IL LIEVITO Saccharomyces cerevisiae (lievito di birra) Con il nome di lievito di birra si intende un organismo unicellulare appartenente al regno

Dettagli

Elemento fondamentale

Elemento fondamentale Acqua Elemento fondamentale Usata x 90% Produzione Malteria Caldaie frigoriferi Lavaggio e sterilizzazione Ruoli dell acqua Permette il trasporto e la distribuzione nelle cellule delle sostanze Garantisce

Dettagli

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE BIOENERGETICA MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE GLI ORGANISMI VIVENTI POSSONO UTILIZZARE SOLO DUE FORME DI ENERGIA: LUMINOSA (radiazioni di determinate lunghezze d onda) (ORGANISMI

Dettagli

La fotosintesi e la respirazione cellulare

La fotosintesi e la respirazione cellulare La fotosintesi e la respirazione cellulare 1 La fotosintesi immagazzina energia e rilascia ossigeno L ATP è una molecola antica e universale, sintetizzata da tutti gli organismi viventi. L ATP viene utilizzata

Dettagli

Principi di Biochimica

Principi di Biochimica Principi di Biochimica Augusto Innocenti Biologo Nutrizionista Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia Materia: Atomi e Molecole La materie è costituita

Dettagli

Microbiologia applicata al settore enologico

Microbiologia applicata al settore enologico Microbiologia applicata al settore enologico Emilia Garcia-Moruno, Enrico Vaudano Consiglio per la Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura Centro di Ricerca per l Enologia -ASTI LA FERMENTAZIONE ALCOLICA

Dettagli

REAZIONE CROMATICA DELL AMIDO E RICERCA DELLA PRESENZA DELL AMILASI NEI MICRORGANISMI

REAZIONE CROMATICA DELL AMIDO E RICERCA DELLA PRESENZA DELL AMILASI NEI MICRORGANISMI REAZIONE CROMATICA DELL AMIDO E RICERCA DELLA PRESENZA DELL AMILASI NEI MICRORGANISMI Prof.ssa Paola Meneghetti IIS «G.A. REMONDINI» Bassano del Grappa Struttura dell'amido e azione amilasi Preparazione

Dettagli

b) Un difetto di funzionamento: la fotorespirazione

b) Un difetto di funzionamento: la fotorespirazione b) Un difetto di funzionamento: la fotorespirazione A questo punto, occorre dire qualcosa su quello che si può considerare un difetto di funzionamento della fotosintesi e sui meccanismi che determinate

Dettagli