L indebito arricchimento e la retroversione degli utili

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L indebito arricchimento e la retroversione degli utili"

Transcript

1 L indebito arricchimento e la retroversione degli utili Come è già stato approfonditamente chiarito, in base all ultimo comma dell art. 125 c.p.i., il danneggiato dalla contraffazione può, alternativamente al lucro cessante o cumulativamente nella misura in cui eccedono tale risarcimento, domandare la retroversione degli utili maturati dal contraffattore. Ci si è domandati se la logica alla base dell introduzione di questa norma nel panorama legislativo italiano (a livello comunitario pare potersi affermare che l obiettivo della direttiva 2004/48/CE fosse quello di assicurare un livello equivalente di protezione della proprietà intellettuale negli stati membri) sia da ricondursi a quella dei c.d. danni punitivi oppure se si tratti semplicemente di evitare che il contraffattore che ha ottenuto un beneficio maggiore del danno del titolare della privativa se ne avvantaggi. La dottrina si è pure interrogata sulla compatibilità dell'art. 125, comma 3, c.p.i. con la Direttiva Enforcement che circoscrive la retroversione degli utili ai casi di violazioni incolpevoli. Secondo alcuni Autori la disposizione interna - non prevedendo limiti di applicabilità - sarebbe incostituzionale per eccesso di delega (Vanzetti A., La restituzione degli utili di cui all'art. 125, n. 3, c.p.i. nel diritto dei marchi, in Il Dir. ind., 2006, 323). Secondo altri Autori, invece, non vi sarebbe contrasto alcuno tra la disposizione interna e quella comunitaria, dal momento che la condanna alla sola retroversione degli utili deve considerarsi meno onerosa di quella ordinaria, e quindi più vantaggiosa per il contraffattore. In ogni caso, proprio in questo campo, non rileva tanto il danno subìto dal soggetto che patisce la contraffazione quanto il vantaggio conseguito dal contraffattore. La restituzione degli utili in caso di contraffazione dolosa o colposa si configura come una tipica misura di deterrenza ( Trib. Venezia, 12 febbraio 2012, secondo cui: "L'irreparabilità si lega all'oggettiva difficoltà di recupero della quota di mercato eventualmente perduta ed all'elevato pericolo di una sottostima del danno nell'instaurando giudizio di merito, rispetto al quale la retroversione degli utili rappresenta solo un possibile indice da impiegare in chiave di deterrenza").

2 Essa ha una funzione di tutela quasi reale del diritto dato che garantisce e ristora il pacifico godimento del vantaggio competitivo che gli deriva dal diritto esclusivo. Qualunque sia la natura di tale condanna, va tenuto presente che "Il rimedio della restituzione degli utili, previsto in alternativa al risarcimento dei mancati profitti del titolare del diritto violato - o per la parte in cui questi utili eccedano i mancati profitti del titolare - facilita quest'ultimo nell'assolvere l'onere probatorio posto a suo carico" (C. Galli, Risarcimento del danno e retroversione degli utili: le diverse voci di danno, in Rivista dir. ind., 2012, 117), potendo ricorrere all'ordine di esibizione previsto dalla legge speciale all'art. 121, comma 2 e 2 bis C.P.I. ed al diritto d'informazione ai sensi dell'art. 121 bis C.P.I Mentre il primo meccanismo di risarcimento del danno (v. commi 1 e 2 dell art. 125 c.p.i.) appare armonico con lo schema classico dell art cod. civ. (reintegrazione del patrimonio leso, sotto il profilo del danno emergente, del lucro cessante e del danno morale), il secondo meccanismo appare da inquadrare nello schema dell arricchimento senza causa (art c.c.). Colui che subisce la contraffazione potrà quindi scegliere tra la strada risarcitoria e quella indennitaria. Nonostante l evoluzione dell istituto della responsabilità civile negli ultimi decenni come reazione a qualunque tipo di danno, con la previsione di sempre nuovi interessi tutelabili e voci di pregiudizio da risarcire, infatti, nel caso della contraffazione esigenze di giustizia sostanziale hanno portato a configurare un sistema alternativo, in cui si desse la possibilità al soggetto portatore del diritto violato di reagire anche al di là dei limiti dell illecito aquiliano (ad esempio, in assenza di colpa del contraffattore). Inoltre, mentre la responsabilità civile presuppone la lesione del diritto sotto l aspetto della facoltà di godimento; l arricchimento ingiustificato ha, invece, come fine quello di trasferire i guadagni dello sfruttamento economico del diritto da colui che ingiustamente ne ha beneficiato al titolare dello stesso. Pur nel solco del rimedio indennitario ex art c.c., la retroversione degli utili se ne differenzia sotto diversi punti di vista.

3 La condanna del responsabile alla restituzione degli utili, rientrando nell ambio dell indebito oggettivo, non è condizionata dall effettiva esistenza di un danno nel patrimonio del soggetto leso (v. trib. Genova, in E invece necessario l accertamento di tali utili ed una relazione causale tra la violazione e tali utili (Trib. Milano, , n ; Trib. Milano, , n Nivea). Non è infine necessaria la colpa del contraffattore. La norma civilistica cui far riferimento è l art c.c., che prevede un indennizzo pari alla minor somma tra il vantaggio ottenuto, senza una valida giustificazione causale, ed il pregiudizio arrecato. Il principio è quello del riequilibrio delle sfere patrimoniali dei consociati. Elementi costitutivi dell arricchimento senza causa sono, ex art c.c., - l arricchimento a favore di un soggetto - l impoverimento di un altro; - il nesso di correlazione tra l uno e l altro; - l assenza di giusta causa dell arricchimento e - la residualità del rimedio. L arricchimento del soggetto che è obbligato all indennizzo vale sia come elemento costitutivo della fattispecie, sia come parametro di quantificazione dell indennizzo dovuto. La norma generale è stata interpretata dalla giurisprudenza sia come incremento di ricchezza sia come risparmio di spesa o esclusione di un danno, mentre la norma particolare in tema di retroversione degli utili è appunto incentrata sul concetto di utile. Ovviamente, poi, l arricchimento deve essere privo di una giusta causa. Infine, l impoverimento è rilevante esattamente come l arricchimento sia dal punto di vista dell elemento costitutivo della fattispecie, sia da quello quantitativo.

4 Secondo le Sezioni Unite ( , n ) il mancato guadagno non può essere considerato come impoverimento tutelabile ex art c.c., dato che la sua funzione è quella di ristabilire un equilibrio patrimoniale tra il soggetto arricchitosi e quello impoveritosi e quindi non può prescindere dalla concreta ed effettiva diminuzione patrimoniale del primo. E ciò sia perché la buona fede del soggetto vale a rendere meno rilevanti le esigenze di scoraggiare comportamenti atti a causare un indebito vantaggio; sia perché in assenza di una diminuzione patrimoniale vera e propria non opera la funzione redistributiva dell istituto. "La dottrina più moderna..., ha svalutato la concezione dell'indebito incentrata sul binomio dannodiminuzione patrimoniale, e vi ha sostituito quale punto di riferimento, il profitto, realizzato mediante fatto ingiusto... In base a questa interpretazione - che in Italia ha consentito di estendere l'indebito arricchimento ai diritti sui beni immateriali...e specificamente ai comportamenti lesivi di brevetti industriali, per l'utilizzazione di invenzioni non brevettate e delle informazioni e/o dei segreti industriali - diviene indispensabile soltanto la realizzazione di un profitto o di un plusvalore prodotto attraverso l'utilizzazione di risorse altrui o di utilità spettanti ad altri; e l'istituto viene ad assumere la funzione di nuova clausola generale, mirante questa volta alla sua integrale restituzione, indipendentemente dall'esistenza e dall'entità del danno cagionato". Ciò "Con l'indubbio merito...di aver enucleato la categoria del lucro o profitto ottenuto a spese di un altro soggetto, perciò integralmente da restituire". (Cass., Sez. Un., n. 2008/23385). Secondo i principi generali l arricchimento potrà essere determinato da un comportamento dell impoverito medesimo oppure da una condotta dell arricchito, seppure non configurante gli estremi di un illecito. In quest ultimo caso, ci si trova dinanzi ad un fatto ingiusto, che non integra però gli estremi dell illecito ad esempio per carenza della colpa o del dolo. Si potrebbe pensare all utilizzo in buona fede di beni altrui cui corrisponde l impoverimento del proprietario. Qualora l arricchimento derivi da un comportamento dell impoverito, la ratio dovrebbe essere il bilanciamento tra le opposte esigenze di tenere indenne il soggetto

5 impoverito dalle spese sostenute e tutelare l arricchito che vedrebbe sorgere a suo carico un obbligazione di indennizzo derivante da fatto a lui non imputabile. Con riferimento ai casi di arricchimento in cui la prestazione ricevuta non comporti un chiaro ed incontrovertibile vantaggio, tale per cui si possa escludere che il soggetto arricchito l avrebbe rifiutata, sono stati individuati due requisiti: l acceptio da parte dell arricchito, attraverso la quale esprima il proprio consenso ad obbligarsi a corrispondere l indennizzo, e la buona fede dell impoverito. Con riferimento alla retroversione degli utili è stato invece affermato che essa sia dovuta indipendentemente dall elemento soggettivo (e quindi anche in assenza di colpa). L indennizzo rappresenta un obbligazione di valore e stante la natura non ripristinatoria bensì redistributiva dell istituto non corrisponde in genere all intero impoverimento. Anche sotto questo punto di vista, gli istituti sono differenti: è frequente in giurisprudenza l attribuzione, nel caso di utilizzo di beni immateriali quali marchi o brevetti, di un idennizzo pari all intero ammontare del profitto, qualora il pregiudizio subìto sia eventuale e di difficile quantificazione. Come si è detto, nella sistemazione vigente dell'art. 125 C.p.i., invece la regola sarebbe quella non della minore, ma della maggiore somma fra profitto e pregiudizio. Infine, le due fattispecie sono differenti perchè l azione di arricchimento senza causa ha natura sussidiaria, mentre non così accade per la retroversione degli utili ( Altrettanto estravagante rispetto al sistema appare la quantificazione della fattispecie di reversione degli utili come indennizzo da arricchimento senza causa del contraffattore, giacché il ricorso a tale rimedio è alternativo e in certa misura concorrente con quello della compensazione del mancato guadagno, laddove la azionabilità della situazione di impoverimento speculare all'arricchimento senza causa altrui è residuale rispetto alla esperibilità di una azione di risarcimento, intendendosi la residualità come non possibilità giuridica del risarcimento stesso e non come scelta della parte di una tutela piuttosto che di un'altra: Trib. Roma, 16 dicembre 2010, cit.).

6 Seguendo la tesi per cui non sarebbe necessario un danno vero e proprio, si porterebbe alla qualificazione della reversione degli utili come sanzione per il contraffattor e modificherebbe la natura del danno risarcibile da meramente compensativa a punitiva, con la ricostruzione di una norma extrasistema (Trib. Roma, 16 dicembre 2010, in Banca Dati Pluris). Si è a lungo dibattuto sulla cumulatività (Trib. Genova cit.) o alternatività dei rimedi previsti dall art. 125 c.p.i.. A favore della tesi - che riconosce l'alternatività tra il rimedio della restituzione degli utili e quello indennitario - si è schierata una parte consistente della dottrina secondo cui: "Oggi - vigente l'art. 125 C.P.I. nella sua nuova formulazione - il legislatore ha individuato: a) un primo meccanismo, quello principale, che appare armonico con lo schema classico dell'art cod. civ. (cfr. commi 1 e 2, che mirano sostanzialmente alla reintegrazione del patrimonio leso, per il profilo del danno emergente, lucro cessante e "danno morale"); b) un secondo meccanismo, apparentemente disarmonico, che è invece da inquadrare nello schema, altrettanto classico ma ontologicamente diverso, dell'arricchimento senza causa ex art cod. civ.(cfr. comma 3). Si spiega così l'alternatività del secondo meccanismo rispetto ai criteri desumibili dal primo. In altre parole, la vittima di una violazione di privativa, per univoca volontà del legislatore nazionale e comunitario, deve poter scegliere in modo chiaro la strada giudiziale del recupero di legalità: quella risarcitoria (c. 1 e 2 dell'art. 125 C.P.I.), ovvero quella indennitaria (c. 3 della norma cit.)" (M. Barbuto, La reversione degli utili nel diritto italiano, in Rivista di diritto industriale, 2012, 156). Viceversa, i fautori dell opposta tesi sottolineano il dato letterale dell incipit del terzo comma "in ogni caso" (A. Vanzetti, Codice della proprietà industriale, Milano, ). Inoltre, un interpretazione che si riconduce alla matrice europea della norma appare orientata verso la cumulabilità dei rimedi (v. Ubertazzi, La proprietà intellettuale, Torino, p. 452)

7 Gli utili possono essere conteggiati facendo riferimento ai ricavi ottenuti dalla vendita dei prodotti contraffatti sottraendo i costi necessari per fare i prodotti stessi, ma limitatamente ai costi che non si sarebbero sostenuti se non vi fosse stata la violazione (Trib. Torino, , n- 4778/2013 est. Vitrò). I costi da detrarre sono principalmente i costi variabili, dal momento che i costi fissi sono comunque sostenuti indipendentemente dai volumi di vendita e di produzione realizzati. Nel caso di specie si sono considerati in parte detraibili: - il costo per il personale; il costo medio macchina il costo montaggi e assistenza tecnica i costi di trasporto le spese commerciali

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Le fonti non contrattuali delle obbligazioni Caratteri Gli atti illeciti e la responsabilità extracontrattuale L illecito civile L art. 2043 c.c. dispone che qualunque fatto doloso o colposo che cagioni

Dettagli

IL RISARCIMENTO DEL DANNO DA VIOLAZIONE DI DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE

IL RISARCIMENTO DEL DANNO DA VIOLAZIONE DI DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE IL RISARCIMENTO DEL DANNO DA VIOLAZIONE DI DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE Università di Bergamo, 10 maggio 2016 Avv. Gilberto Cavagna di Gualdana 1 Proprietà intellettuale Proprietà

Dettagli

I criteri di calcolo nella rivaluzione e negli interessi

I criteri di calcolo nella rivaluzione e negli interessi I criteri di calcolo nella rivaluzione e negli interessi Autore: Perrotta Giulio In: Diritto civile e commerciale 1. Premessa In tema di risarcimento del danno per debiti di valore (es. incidente stradale),

Dettagli

INDICE. Premessa... XV. CAPITOLO I I principi informatori del sistema aquiliano

INDICE. Premessa... XV. CAPITOLO I I principi informatori del sistema aquiliano INDICE Premessa... XV CAPITOLO I I principi informatori del sistema aquiliano 1. La responsabilità: dal concetto culturale a quello giuridico...1 2. I principi informatori: alterum non laedere (o neminem

Dettagli

4.6. DANNO AMBIENTALE E RESPONSABILITA AMBIENTALE

4.6. DANNO AMBIENTALE E RESPONSABILITA AMBIENTALE 4.6. DANNO AMBIENTALE E RESPONSABILITA AMBIENTALE 1 Manuale (Lugaresi, 2012): 4.6. Riferimenti comunitari dir. 2004/35/CE Riferimenti nazionali d.lgs.152/2006 (artt.299-318) DANNO AMBIENTALE E RESPONSABILITA

Dettagli

COMPENSATIO LUCRI CUM DAMNO

COMPENSATIO LUCRI CUM DAMNO COMPENSATIO LUCRI CUM DAMNO Alla ricerca di un difficile equilibrio Dott. Andrea D Alessio NATURA DELL ISTITUTO La compensatio lucri cum damno è il principio secondo il quale la determinazione del danno

Dettagli

Capitolo 16. Stima dei danni

Capitolo 16. Stima dei danni Capitolo 16 Stima dei danni Definizione di danno Il danno può essere definito come un fatto in grado di determinare una variazione anormale nel valor capitale di un bene e nella sua capacità di produrre

Dettagli

Il punto delle Sezioni Unite sulla portata e l ambito di operatività della compensatio lucri cum damno

Il punto delle Sezioni Unite sulla portata e l ambito di operatività della compensatio lucri cum damno Il punto delle Sezioni Unite sulla portata e l ambito di operatività della compensatio lucri cum damno Claudio Perrella ed Antonello Fiori Con quattro sentenze gemelle pubblicate il 22 maggio 2018 1 le

Dettagli

Traccia n. 13 Parere di diritto civile (Dott.ssa Paola Volpe)

Traccia n. 13 Parere di diritto civile (Dott.ssa Paola Volpe) Traccia n. 13 Parere di diritto civile (Dott.ssa Paola Volpe) R. Z. si reca da un legale ed espone quanto segue: la Alfa edizioni ha proceduto alla pubblicazione di fotografie che lo ritraevano. Le fotografie

Dettagli

Responsabilità Civile

Responsabilità Civile Fabio Bravo Professore Aggregato di Diritto Privato presso l Università di Bologna Responsabilità Civile Fatti illeciti Funzioni della RC Criteri di imputazione La struttura dell illecito aquiliano ex

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I Il nesso causale tra scienza e diritto. Capitolo II Il nesso causale nel diritto penale

SOMMARIO. Capitolo I Il nesso causale tra scienza e diritto. Capitolo II Il nesso causale nel diritto penale SOMMARIO Capitolo I Il nesso causale tra scienza e diritto 1. Esposizione della problematica oggetto di trattazione p. 9 2. Il nesso causale dal punto di vista naturalistico» 11 2.1. Gli errori delle scienze

Dettagli

Risarcimento danni quando va dichiarato

Risarcimento danni quando va dichiarato by Claudio Bonato - venerdì, febbraio 16, 2018 http://www.assistenzalegalepremium.it/risarcimento-danni-quando-va-dichiarato/ Qualora si riceva un indennizzo può sorgere il dubbio che sulla somma ricevuta

Dettagli

Capitolo 16. Stima dei danni

Capitolo 16. Stima dei danni Capitolo 16 Stima dei danni Definizione di danno Il danno può essere definito come un fatto in grado di determinare una variazione anormale nel valor capitale di un bene e nella sua capacità di produrre

Dettagli

Corso CTU. Il risarcimento del danno nella privativa industriale. L analisi dei quesiti peritali

Corso CTU. Il risarcimento del danno nella privativa industriale. L analisi dei quesiti peritali Corso CTU Il risarcimento del danno nella privativa industriale L analisi dei quesiti peritali Torino, 19 novembre 2015 Centro Congressi Torino Incontra Via Nino Costa, 8 Dott.ssa Elena Vaudano Le FONTI

Dettagli

L ARRICCHIMENTO SENZA CAUSA

L ARRICCHIMENTO SENZA CAUSA Arricchimento ingiusto o ingiustificato? Commento all articolo 2041 del codice civile. Chiara Anna Pia Giordano (redattore Saverio Setti) Articolo divulgativo - Pubblicato, Mercoledì 29 Novembre 2017 Chi,

Dettagli

PARTE PRIMA. IL PROBLEMA DEL DANNO NON PATRIMONIALE Analisi storico-ricostruttiva. Origini e ratio legislativa dell art c.c.

PARTE PRIMA. IL PROBLEMA DEL DANNO NON PATRIMONIALE Analisi storico-ricostruttiva. Origini e ratio legislativa dell art c.c. Art. 2059 (Danni non patrimoniali) Introduzione...................................... 3 PARTE PRIMA. IL PROBLEMA DEL DANNO NON PATRIMONIALE Analisi storico-ricostruttiva. Origini e ratio legislativa dell

Dettagli

Risarcimento: danni subiti e subendi, formula vuota e stereotipa

Risarcimento: danni subiti e subendi, formula vuota e stereotipa Risarcimento: danni subiti e subendi, formula vuota e stereotipa Il giudice non è tenuto a provvedere su domande che non siano ritualmente formulate (art. 112 c.p.c.). E in particolare, una domanda di

Dettagli

IL RISARCIMENTO DEL DANNO DA VIOLAZIONE DI DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE

IL RISARCIMENTO DEL DANNO DA VIOLAZIONE DI DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE IL RISARCIMENTO DEL DANNO DA VIOLAZIONE DI DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE Università degli studi di Bergamo, 15 maggio 2018 Avv. Marina Lanfranconi Avv. Giacomo Lusardi 1 Proprietà intellettuale

Dettagli

DIRITTO PRIVATO DIRITTO PRIVATO. Anno accademico 2014/2015 II semestre. Prof. Raffaele Tuccillo

DIRITTO PRIVATO DIRITTO PRIVATO. Anno accademico 2014/2015 II semestre. Prof. Raffaele Tuccillo DIRITTO PRIVATO DIRITTO PRIVATO Prof. Raffaele Tuccillo Anno accademico 2014/2015 II semestre Le altre fonti delle obbligazioni RESPONSABILITÀ EXTRACONTRATTUALE LE ALTRE FONTI DELLE OBBLIGAZIONI Responsabilità

Dettagli

La Responsabilità e le Assicurazioni per il Medico in Formazione. iscriviti su BIT.LY/MESPAD

La Responsabilità e le Assicurazioni per il Medico in Formazione. iscriviti su BIT.LY/MESPAD La Responsabilità e le Assicurazioni per il Medico in Formazione DIRITTO ALLA SALUTE Art. 32 Costituzione «La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività,

Dettagli

PRESCRIZIONE DELL AZIONE DI RISARCIMENTO DEL DANNO DA INADEMPIMENTO CONTRATUALE

PRESCRIZIONE DELL AZIONE DI RISARCIMENTO DEL DANNO DA INADEMPIMENTO CONTRATUALE Cendon / Book DIRITTO CIVILE PROFESSIONAL PRESCRIZIONE DELL AZIONE DI RISARCIMENTO DEL DANNO DA INADEMPIMENTO CONTRATUALE Pietro Capello Edizione FEBBRAIO 2015 Copyright MMXV KEY SRL VIA PALOMBO 29 03030

Dettagli

Danni e restituzioni nella violazione della proprietà intellettuale. Il contesto internazionale e comunitario. Il quadro normativo interno

Danni e restituzioni nella violazione della proprietà intellettuale. Il contesto internazionale e comunitario. Il quadro normativo interno Danni e restituzioni nella violazione della proprietà intellettuale. Il contesto internazionale e comunitario Il quadro normativo interno Torino, 19 ottobre 2015 Danno emergente e lucro cessante Anche

Dettagli

La buona fede contrattuale, definizione e caratteri

La buona fede contrattuale, definizione e caratteri La buona fede contrattuale, definizione e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale La buona fede (dal latino bona fides) comporta la convinzione genuina del soggetto di agire

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LE OBBLIGAZIONI NON CONTRATTUALI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LE OBBLIGAZIONI NON CONTRATTUALI INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... pag. XV XVII CAPITOLO I LE OBBLIGAZIONI NON CONTRATTUALI Guida bibliografica... 3 1. Le fonti delle obbligazioni dal codice civile

Dettagli

1. Apocalittici e integrati. 2. Esibizione di documenti e valori fondamentali. 3. Intorno alla traduzione alla comparazione.

1. Apocalittici e integrati. 2. Esibizione di documenti e valori fondamentali. 3. Intorno alla traduzione alla comparazione. AIDA 2000 BERTANI MICHELE, Diritto d autore ed uso personale non sanzionabile, in AIDA 2000, 349-387. 2. Il diritto patrimoniale d autore riserva tipicamente al suo titolare l utilizzazione dell opera

Dettagli

Indice. 1. La responsabilità civile: nozione e funzioni La distinzione tra responsabilità per fatto illecito e responsabilità

Indice. 1. La responsabilità civile: nozione e funzioni La distinzione tra responsabilità per fatto illecito e responsabilità Introduzione 1. La responsabilità civile: nozione e funzioni 11 2. La distinzione tra responsabilità per fatto illecito e responsabilità contrattuale 17 3. Responsabilità civile e responsabilità penale

Dettagli

La responsabilitä della Pubblica Amministrazione

La responsabilitä della Pubblica Amministrazione MICHELE CORRADINO La responsabilitä della Pubblica Amministrazione Prefazione di Antonio Catricalä G. GIAPPICHELLI EDITORE-TORINO pag- L'Autore Prefazione di Antonio Catricalä Introduzione XI XIII XVII

Dettagli

4.6. DANNO AMBIENTALE E RESPONSABILITA AMBIENTALE

4.6. DANNO AMBIENTALE E RESPONSABILITA AMBIENTALE 4.6. DANNO AMBIENTALE E RESPONSABILITA AMBIENTALE 1 Manuale (Lugaresi, 2015): 4.6. Riferimenti comunitari dir. 2004/35/CE Riferimenti nazionali d.lgs.152/2006 (artt.298bis-318octies) DANNO AMBIENTALE E

Dettagli

Invalidità permanente: dal risarcimento va detratto l indennizzo Inps

Invalidità permanente: dal risarcimento va detratto l indennizzo Inps Invalidità permanente: dal risarcimento va detratto l indennizzo Inps Dal risarcimento del danno alla salute si deve detrarre quanto percepito dalla vittima a titolo di trattamento previdenziale o indennitario

Dettagli

Cos'è la responsabilità civile

Cos'è la responsabilità civile Cos'è la responsabilità civile Autore Giovanna Visintini INDICE Introduzione 1. - La responsabilità civile nozione e funzioni 2. - La distinzione tra responsabilità per fatto illecito e responsabilità

Dettagli

Promotore finanziario infedele: ne risponde anche la banca?

Promotore finanziario infedele: ne risponde anche la banca? Promotore finanziario infedele: ne risponde anche la banca? Nel giudizio di risarcimento promosso dal cliente nei confronti dell intermediario finanziario per i danni arrecati dal promotore finanziario

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE INTRODUZIONE 1. Il danno meramente patrimoniale o pura perdita patrimoniale. Nozione... 1 2. Le ragioni del risarcimento. Difficoltà di configurare una responsabilità extracontrattuale e tentativo di giustificare

Dettagli

PROFILI CIVILISTICI DELLA RESPONSABILITA PROFESSIONALE. Avv. Veronica Scotti Professore a Contratto Politecnico di Milano

PROFILI CIVILISTICI DELLA RESPONSABILITA PROFESSIONALE. Avv. Veronica Scotti Professore a Contratto Politecnico di Milano PROFILI CIVILISTICI DELLA RESPONSABILITA PROFESSIONALE Avv. Veronica Scotti Professore a Contratto Politecnico di Milano 1 NORMA DI RIFERIMENTO Codice Civile Art. 2230 Prestazione d'opera intellettuale.

Dettagli

4.6. DANNO AMBIENTALE E RESPONSABILITA AMBIENTALE

4.6. DANNO AMBIENTALE E RESPONSABILITA AMBIENTALE 4.6. DANNO AMBIENTALE E RESPONSABILITA AMBIENTALE Manuale (Lugaresi, 2012): 4.6. Riferimenti comunitari dir. 2004/35/CE Riferimenti nazionali d.lgs.152/2006 (artt.299-318) 1 EVOLUZIONE Costruzione giurisprudenziale

Dettagli

Responsabilità civile

Responsabilità civile Responsabilità civile Qualunque fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un danno ingiusto obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno Presupposti della responsabilità Fatto Illiceità

Dettagli

P A R E R E. Al riguardo, occorre distinguere tra due ipotesi tra loro differenti.

P A R E R E. Al riguardo, occorre distinguere tra due ipotesi tra loro differenti. P A R E R E Si chiede di conoscere i profili di responsabilità in cui può incorrere la Commissione di certificazione costituita presso il Consiglio provinciale dei Consulenti del lavoro, qualora la certificazione

Dettagli

Studio Legale Ambiente

Studio Legale Ambiente Bonifica e vendita di immobile inquinato Proprietario non colpevole e spese Corte di Cassazione, sez. III Civile, ordinanza 23 novembre 2018 22 gennaio 2019, n. 1573 A cura di Cinzia Silvestri 26.1.2019

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO LE FATTISPECIE DI INFEDELTÀ NELLA GESTIONE SOCIALE E IL FENOMENO DEI GRUPPI DI SOCIETÀ SEZIONE I

INDICE CAPITOLO PRIMO LE FATTISPECIE DI INFEDELTÀ NELLA GESTIONE SOCIALE E IL FENOMENO DEI GRUPPI DI SOCIETÀ SEZIONE I CAPITOLO PRIMO LE FATTISPECIE DI INFEDELTÀ NELLA GESTIONE SOCIALE E IL FENOMENO DEI GRUPPI DI SOCIETÀ SEZIONE I Introduzione e linee dell indagine 01. Le ragioni della riforma introdotta dal d.lgs. 11.4.2002,

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DELL 8 SETTEMBRE 2010, N.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DELL 8 SETTEMBRE 2010, N. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DELL 8 SETTEMBRE 2010, N. 32941. Fattispecie relativa ad attività di modifica e deviazione degli argini di fontanili, di copertura dei corsi d acqua e

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL PAGAMENTO DELL INDEBITO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL PAGAMENTO DELL INDEBITO Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO INTRODUTTIVO VERSO IL RECUPERO DEI «QUASI CONTRATTI»? (LE OBBLIGAZIONI RESTITUTORIE DAL CONTRATTO AI «QUASI CONTRATTI»)... Pag. 1 PARTE PRIMA IL PAGAMENTO DELL INDEBITO

Dettagli

Danni da dequalificazione, da perdita di chance ed alla salute per il lavoratore illegittimamente pretermesso da incarichi

Danni da dequalificazione, da perdita di chance ed alla salute per il lavoratore illegittimamente pretermesso da incarichi Danni da dequalificazione, da perdita di chance ed alla salute per il lavoratore illegittimamente pretermesso da incarichi Devono essere riconosciuti i danni da dequalificazione professionale e da perdita

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 RISARCIMENTO DEL DANNO PER TARDIVA ATTUAZIONE DI DIRETTIVE COMUNITARIE

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 RISARCIMENTO DEL DANNO PER TARDIVA ATTUAZIONE DI DIRETTIVE COMUNITARIE INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XIII Introduzione L EFFETTIVITAv DEL DIRITTO COMUNITARIO ED IL CROLLO DEL DOGMA DELL IRRESPONSABILITAv DEL POTERE LEGISLATIVO 1 Parte Prima RISARCIBILITAv

Dettagli

Legge n. 124/2017: il danno non patrimoniale e le sue personalizzazioni

Legge n. 124/2017: il danno non patrimoniale e le sue personalizzazioni Legge n. 124/2017: il danno non patrimoniale e le sue personalizzazioni Dopo l entrata in vigore della legge n. 124/2017, la questione della distinzione tra danno morale e danno biologico non è più affare

Dettagli

Tradimento: se non lede la dignità del coniuge, non c è il risarcimento

Tradimento: se non lede la dignità del coniuge, non c è il risarcimento Tradimento: se non lede la dignità del coniuge, non c è il risarcimento Il tradimento di un coniuge nei confronti dell altro, può integrare gli estremi dell illecito civile e dar luogo ad un autonoma azione

Dettagli

12 Lezione LE FONTI DELL OBBLIGAZIONE LA NOZIONE DI FONTE

12 Lezione LE FONTI DELL OBBLIGAZIONE LA NOZIONE DI FONTE LA NOZIONE DI FONTE EQUIVALE A QUELLA DI TITOLO, VIENE USATA PER INDICARE I FATTI DA CUI L OBBLIGAZIONE NASCE O SORGE. POTREMMO PERTANTO DEFINIRE FONTI DELL OBBLIGAZIONE QUEI FATTI CHE, SECONDO UNA NORMA

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL GRANDE FORSE

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL GRANDE FORSE INDICE SOMMARIO Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... XIII XVII Capitolo I IL GRANDE FORSE 1.1. I temi generali e le coordinate del dubbio... 1 1.2. Alla ricerca del «grande forse»...

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni sul rimedio all errore giudiziario. d iniziativa del senatore BUEMI XVII LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni sul rimedio all errore giudiziario. d iniziativa del senatore BUEMI XVII LEGISLATURA Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2531 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore BUEMI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 19 SETTEMBRE 2016 Disposizioni sul rimedio all errore giudiziario TIPOGRAFIA

Dettagli

Actio iudicati e condanna penale: la Cassazione fa il punto

Actio iudicati e condanna penale: la Cassazione fa il punto Actio iudicati e condanna penale: la Cassazione fa il punto La questione giuridica affrontata dai giudici della III Sezione Civile della Cassazione riguarda l operatività dell art. 2953 c.c. in materia

Dettagli

La violazione delle norme edilizie in relazione alla configurabilità del diritto al panorama.

La violazione delle norme edilizie in relazione alla configurabilità del diritto al panorama. ISSN 1127-8579 Pubblicato dal 21/05/2015 All'indirizzo http://www.diritto.it/docs/37073-la-violazione-delle-norme-edilizie-in-relazionealla-configurabilit-del-diritto-al-panorama Autore: Bonasia Isabella

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL POSSESSO NEL SISTEMA

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL POSSESSO NEL SISTEMA Nota bibliografica.................................... pag. XV PARTE PRIMA IL POSSESSO NEL SISTEMA CAPITOLO I LE RELAZIONI DI FATTO FRA L UOMO E LE COSE 1. I criteri per l attribuzione dei poteri giuridici

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 I DOVERI DI INFORMAZIONE DELL INTERMEDIARIO FINANZIARIO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 I DOVERI DI INFORMAZIONE DELL INTERMEDIARIO FINANZIARIO INDICE SOMMARIO XI Introduzione (MASSIMO FRANZONI) CAPITOLO 1 I DOVERI DI INFORMAZIONE DELL INTERMEDIARIO FINANZIARIO 1 1. Premessa 4 2. I criteri di comportamento dell intermediario 8 3. (Segue): la trasparenza

Dettagli

La responsabilità precontrattuale

La responsabilità precontrattuale La responsabilità precontrattuale Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale La conclusione del contratto può essere preceduta da vincoli di vario genere e natura che condizionano la formazione

Dettagli

Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 1 dicembre maggio 2018, n

Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 1 dicembre maggio 2018, n Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 1 dicembre 2017 29 maggio 2018, n. 13370 Presidente Vivaldi Relatore Pellecchia Fatti di causa 1. Con sentenza n. 11920/2011, il Tribunale di Roma accolse

Dettagli

Azione di risoluzione e azione di recesso nella stessa domanda introduttiva (nota a Cass., sez. III, 31/03/2017 n. 8343)

Azione di risoluzione e azione di recesso nella stessa domanda introduttiva (nota a Cass., sez. III, 31/03/2017 n. 8343) Azione di risoluzione e azione di recesso nella stessa domanda introduttiva (nota a Cass., sez. III, 31/03/2017 n. 8343) di Gabriele Voltaggio Sommario: Premessa 1. Il caso in esame: azione di risoluzione

Dettagli

L inadempimento e i rimedi esperibili

L inadempimento e i rimedi esperibili L inadempimento e i rimedi esperibili Concorso tra azione di inadempimento e azione di risoluzione (mutatio libelli) in caso di preventiva proposizione dell azione di adempimento. Insussistenza nell ordinamento

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Capitolo II

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Capitolo II INDICE SOMMARIO Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XVII Capitolo I I NUOVI DANNI 1. Premessa... Pag. 1 2. Vecchi e nuovi danni...» 4 3. I danni nuovi...» 6 4. Il perché dei danni

Dettagli

Il diritto soggettivo

Il diritto soggettivo Prof. Ennio Russo I caratteri del diritto soggettivo debbono essere tratti dalle formulazioni legislative che lo riguardano. La prescrittibilità è un carattere del diritto soggettivo che emerge dalla lettura

Dettagli

INDICE. Capitolo Primo L INFORMAZIONE SOCIETARIA TRA TUTELA DEL MERCATO E DIRITTI DEGLI INVESTITORI. Sezione prima Il problema

INDICE. Capitolo Primo L INFORMAZIONE SOCIETARIA TRA TUTELA DEL MERCATO E DIRITTI DEGLI INVESTITORI. Sezione prima Il problema INDICE Elenco delle principali abbreviazioni straniere... xiii Capitolo Primo L INFORMAZIONE SOCIETARIA TRA TUTELA DEL MERCATO E DIRITTI DEGLI INVESTITORI Il problema 1. Informazione societaria e mercato

Dettagli

CON IL PATROCINIO DI. Renato IL CONTRIBUENTE TARTASSATO PRESENTANO. come chiedere RISARCIMENTO. al fisco. i diritti dei contribuenti e-book n 2

CON IL PATROCINIO DI. Renato IL CONTRIBUENTE TARTASSATO PRESENTANO. come chiedere RISARCIMENTO. al fisco. i diritti dei contribuenti e-book n 2 Renato IL CONTRIBUENTE TARTASSATO CON IL PATROCINIO DI PRESENTANO come chiedere RISARCIMENTO al fisco i diritti dei contribuenti e-book n 2 QUANDO IL FISCO DEVE RISARCIRE IL CONTRIBUENTE A seguito del

Dettagli

L'istituto del Trust e l'applicazione dell'imu

L'istituto del Trust e l'applicazione dell'imu L'istituto del Trust e l'applicazione dell'imu di Maurizio Villani Pubblicato il 29 giugno 2019 In caso di istituzione di un Trust prorietario di immobili, chi si può considerare soggetto passivo ai fini

Dettagli

La nullità parziale : sostituzione ed integrazione delle clausole contrattuali. Ambito e limiti dell intervento del giudice.

La nullità parziale : sostituzione ed integrazione delle clausole contrattuali. Ambito e limiti dell intervento del giudice. Segnalate dal Dott. Marco Crescenzi Lanna Concorso 2010 TRACCE ESTRATTE: L autotutela ammistrativa con part. rif. alla dichiarazione di inzio attività. La nullità parziale : sostituzione ed integrazione

Dettagli

LEGITTIMA DIFESA COME FORMA DI CONTROMISURA

LEGITTIMA DIFESA COME FORMA DI CONTROMISURA L AUTOTUTELA INDIVIDUALE E COLLETTIVA PROF. GIUSEPPE CATALDI Indice 1 LE CONTROMISURE -------------------------------------------------------------------------------------------------------- 4 2 LEGITTIMA

Dettagli

INVESTIMENTI FINANZIARI RISCHIOSI E VIOLAZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI. LA CASSAZIONE CONFERMA IL RISARCIMENTO DEL DANNO DEI CLIENTI A CARICO DELLA BA

INVESTIMENTI FINANZIARI RISCHIOSI E VIOLAZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI. LA CASSAZIONE CONFERMA IL RISARCIMENTO DEL DANNO DEI CLIENTI A CARICO DELLA BA INVESTIMENTI FINANZIARI RISCHIOSI E VIOLAZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI. LA CASSAZIONE CONFERMA IL RISARCIMENTO DEL DANNO DEI CLIENTI A CARICO DELLA BA La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sulla

Dettagli

ACCESSIONE COMUNIONE- COSTRUZIONE SU SUOLO COMUNE

ACCESSIONE COMUNIONE- COSTRUZIONE SU SUOLO COMUNE Cass. Civ., Sez. Un., 16 febbraio 2018, sentenza n.3873 ACCESSIONE COMUNIONE- COSTRUZIONE SU SUOLO COMUNE La costruzione eseguita dal comproprietario sul suolo comune diviene per accessione, ai sensi dell'art.

Dettagli

Allenatore di calcio messo in panchina dalla società: il danno è risarcibile?

Allenatore di calcio messo in panchina dalla società: il danno è risarcibile? Allenatore di calcio messo in panchina dalla società: il danno è risarcibile? Forzata inattività lavorativa per un allenatore di calcio. I giudici della Cassazione ci spiegano quali sono le voci di danno

Dettagli

STUDIO LEGALE ROSADI-SOFFIENTINI ASSOCIATII. Copyright 2014 Studio Legale Rosadi-Soffientini Associati Tutti i diritti riservati

STUDIO LEGALE ROSADI-SOFFIENTINI ASSOCIATII. Copyright 2014 Studio Legale Rosadi-Soffientini Associati Tutti i diritti riservati Italia Oggi del 23/09/2014 Siti web con omessa o Inidonea informativa privacy STUDIO LEGALE DATI STATISTICI 2013 Tabella 6 Relazione 2013 Autorità Garante Pag. 224 DATI STATISTICI 2013 Fonte Autorità Garante

Dettagli

di Antonio Albanese A tal fine, infatti, la Suprema Corte ha dovuto affrontare la questione relativa al modo di intendere il danno ingiusto

di Antonio Albanese A tal fine, infatti, la Suprema Corte ha dovuto affrontare la questione relativa al modo di intendere il danno ingiusto LA TUTELA RISARCITORIA DEGLI INTERESSI LEGITTIMI TRA ILLECITO AQUILIANO E RESPONSABILITÀ «CONTRATTUALE» di Antonio Albanese La questione relativa al risarcimento del danno da lesione di interessi legittimi

Dettagli

Gli atti di emulazione, definizione e disciplina giuridica

Gli atti di emulazione, definizione e disciplina giuridica Gli atti di emulazione, definizione e disciplina giuridica Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Il proprietario non può fare atti i quali non abbiano altro scopo che quello di nuocere

Dettagli

RESPONSABILITA DELL ALBERGATORE

RESPONSABILITA DELL ALBERGATORE RESPONSABILITA DELL ALBERGATORE FONDAMENTO ED EVOLUZIONE NORMATIVA E una scelta legislativa risalente quella di riservare al solo profilo della responsabilità degli albergatori la disciplina positiva dei

Dettagli

POSSESSO E DETENZIONE

POSSESSO E DETENZIONE ISSIS DON MILANI LICEO Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA POSSESSO E DETENZIONE DOMANDE DELLA VITA QUOTIDIANA... Che cosa accade se acquisto un cellulare da chi non ne è il vero proprietario? Che cosa

Dettagli

Condominio e danni da cose in custodia. Dimostrato il nesso causale l obbligazione risulta solidale.

Condominio e danni da cose in custodia. Dimostrato il nesso causale l obbligazione risulta solidale. Condominio e danni da cose in custodia. Dimostrato il nesso causale l obbligazione risulta solidale. Autore: Accoti Paolo - Trebisacce (CS) In: Diritti e doveri, Diritto civile e commerciale Sul Condominio

Dettagli

INCONTRO DI PRASSI COMUNE. Avv. Fabrizio Pullè. L atto introduttivo del Giudizio in responsabilità medica

INCONTRO DI PRASSI COMUNE. Avv. Fabrizio Pullè. L atto introduttivo del Giudizio in responsabilità medica INCONTRO DI PRASSI COMUNE Avv. Fabrizio Pullè L atto introduttivo del Giudizio in responsabilità medica SEMINARIO ISTRUZIONE SQUADRA DISTRETTUALE Repubblica di San Marino, 22 Febbraio 2014 Il Rotaract

Dettagli

DIRITTI DI OBBLIGAZIONE

DIRITTI DI OBBLIGAZIONE DIRITTI DI OBBLIGAZIONE L obbligazione è un vincolo giuridico in cui un soggetto è tenuto ad una prestazione patrimoniale per soddisfare l interesse di un altro soggetto. SOGGETTI DEBITORE Lato passivo

Dettagli

L Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche - Presupposto e Soggetti passivi. Dott.ssa Roberta Corriere

L Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche - Presupposto e Soggetti passivi. Dott.ssa Roberta Corriere L Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche - Presupposto e Soggetti passivi Dott.ssa Roberta Corriere L IRPEF è un imposta: Generale Personale Progressiva PRESUPPOSTO L art. 1 del Tuir stabilisce che

Dettagli

LABORATORIO 231. Reati ambientali, inquadramento sistematico e recenti evoluzioni, presidi di controllo e ruolo dell organismo di vigilanza

LABORATORIO 231. Reati ambientali, inquadramento sistematico e recenti evoluzioni, presidi di controllo e ruolo dell organismo di vigilanza LABORATORIO 231 Reati ambientali, inquadramento sistematico e recenti evoluzioni, presidi di controllo e ruolo dell organismo di vigilanza Intervento dell avv. Carlo Baccaredda Boy L applicazione giurisprudenziale

Dettagli

L efficacia obbligatoria del preavviso

L efficacia obbligatoria del preavviso L efficacia obbligatoria del preavviso Autore: Lodi Luca In: Diritto del lavoro L obbligo di dare il preavviso non ha efficacia reale ma soltanto obbligatoria perché il recedente è titolare di un diritto

Dettagli

INDICE PARTE GENERALE PRINCIPIO E GIUDIZIO DI EQUITÀ

INDICE PARTE GENERALE PRINCIPIO E GIUDIZIO DI EQUITÀ INDICE PARTE GENERALE PRINCIPIO E GIUDIZIO DI EQUITÀ CAPITOLO PRIMO IL PRINCIPIO DI EQUITÀ 1. Premessametodologica... 3 2. La difficile ricerca di un contenuto giuridico tra ricostruzioni storiche e teoria

Dettagli

IL CONTRATTO AUTONOMO DI GARANZIA: ANALISI DELL'ISTITUTO ED ECCEZIONI ESPERIBILI.

IL CONTRATTO AUTONOMO DI GARANZIA: ANALISI DELL'ISTITUTO ED ECCEZIONI ESPERIBILI. IL CONTRATTO AUTONOMO DI GARANZIA: ANALISI DELL'ISTITUTO ED ECCEZIONI ESPERIBILI. Breve analisi del contratto autonomo di garanzia, con particolare riferimento alle eccezioni esperibili dal garante alla

Dettagli

Il regime sanzionatorio del licenziamento invalido. Diritto d'impresa: politiche e gestione del rapporto di lavoro

Il regime sanzionatorio del licenziamento invalido. Diritto d'impresa: politiche e gestione del rapporto di lavoro Il regime sanzionatorio del licenziamento invalido Le tutele Le tutele Fatta salva l area del recesso ad nutum, per il licenziamento privo di giusta causa o di giustificato motivo erano previsti regimi

Dettagli

L AZIONE EX ART C.C.

L AZIONE EX ART C.C. UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE MONOGRAFIE E STUDI 2 3 RAFFAELLA MURONI L AZIONE EX ART. 2932 C.C. CONTRIBUTO ALLO STUDIO DEL GIUDICATO COSTITUTIVO JOVENE

Dettagli

La risarcibilità del danno differenziale: un diritto controverso

La risarcibilità del danno differenziale: un diritto controverso La risarcibilità del danno differenziale: un diritto controverso Un approfondimento sulle problematiche connesse alla risarcibilità del danno differenziale che, nell ambito del diritto del lavoro, sono

Dettagli

La natura contrattuale della responsabilità ascrivibile al medico

La natura contrattuale della responsabilità ascrivibile al medico La natura contrattuale della responsabilità ascrivibile al medico Il Tribunale di Bologna approfondisce il tema relativo alla natura contrattuale della responsabilità ascrivibile al medico per danni cagionati

Dettagli

Infiltrazioni provenienti dal lastrico solare: di chi è la responsabilità?

Infiltrazioni provenienti dal lastrico solare: di chi è la responsabilità? Infiltrazioni provenienti dal lastrico solare: di chi è la responsabilità? Autore: Maira Roberta In: Diritto civile e commerciale Molto frequentemente accade che un condomino lamenti di aver subito dei

Dettagli

necessario anche la lesione all interesse ad un bene della vita che dipende dal provvedimento amministrativo. L allargamento della nozione di

necessario anche la lesione all interesse ad un bene della vita che dipende dal provvedimento amministrativo. L allargamento della nozione di Diritto amministrativo 19.4.2019 Nozione di interesse giuridicamente rilevante e risarcimento del danno da perdita di chance, con particolare riguardo all ipotesi in cui la selezione comparativa non si

Dettagli

Università La Sapienza di Roma

Università La Sapienza di Roma Università La Sapienza di Roma La responsabilità dello Stato per violazione del diritto europeo. Accertamento e processo Prof.ssa Rossella Miceli La responsabilità conseguente alle violazioni di norme

Dettagli

Il pagamento dell'indebito

Il pagamento dell'indebito Il pagamento dell'indebito Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Nell'ordinamento italiano si definisce pagamento dell'indebito "l'esecuzione di una prestazione non dovuta". Si distingue

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA Dipartimento Centro Studi - Formazione e Crediti formativi

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA Dipartimento Centro Studi - Formazione e Crediti formativi CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA Dipartimento Centro Studi - Formazione e Crediti formativi PROGETTO APPALTI ENTI LOCALI NOVITA GIURISPRUDENZIALI Sulla responsabilità precontrattuale della

Dettagli

Class action e concorrenza. Fair compensation to the damaged consumers?

Class action e concorrenza. Fair compensation to the damaged consumers? Class action e concorrenza Fair compensation to the damaged consumers? Commissione europea Green Paper in tema di private enforcement: Le azioni di risarcimento del danno per violazione della normativa

Dettagli

INDICE. Capitolo I DISCORSO GENERALE SULLA RESPONSABILITÀ CIVILE Adolfo Di Majo

INDICE. Capitolo I DISCORSO GENERALE SULLA RESPONSABILITÀ CIVILE Adolfo Di Majo Presentazione... Sigle e abbreviazioni.... V XVII Parte Prima LA RESPONSABILITÀ CIVILE Capitolo I DISCORSO GENERALE SULLA RESPONSABILITÀ CIVILE Adolfo Di Majo I. RESPONSABILITÀ CIVILE E DINTORNI... 4 1.

Dettagli

Indice. I I reati contro la persona. Capitolo 1. I reati contro la vita. Isabella Leoncini

Indice. I I reati contro la persona. Capitolo 1. I reati contro la vita. Isabella Leoncini Avvertenza [XI] I I reati contro la persona Capitolo 1 I reati contro la vita Isabella Leoncini Sezione I Il bene tutelato, il soggetto passivo e l evento tipico [3] 1. La vita umana come bene supremo

Dettagli

PARTE QUARTA - le forme del reato

PARTE QUARTA - le forme del reato PARTE QUARTA - le forme del reato CAPITOLO XIV LE CIRCOSTANZE 1. Aspetti generali 1.1 Definizione 1.2 Inquadramento dogmatico 1.2.1 Teoria dell autonomia 1.2.2 Teoria dell accessorietà 1.2.3 Teoria della

Dettagli

ESECUZIONE FORZATA SENZA REVOCATORIA: FONDO PATRIMONIALE, TRUST E DONAZIONE DOPO IL DL N. 83 DEL 27 GIUGNO 2015

ESECUZIONE FORZATA SENZA REVOCATORIA: FONDO PATRIMONIALE, TRUST E DONAZIONE DOPO IL DL N. 83 DEL 27 GIUGNO 2015 ESECUZIONE FORZATA SENZA REVOCATORIA: FONDO PATRIMONIALE, TRUST E DONAZIONE DOPO IL DL N. 83 Con il recentissimo decreto legge n. 83 del 2015, approvato il 27 giugno scorso, per aggredire i beni del fondo

Dettagli

Azione sociale di responsabilità e azione di responsabilità patrimoniale nella gestione di società a partecipazione pubblica.

Azione sociale di responsabilità e azione di responsabilità patrimoniale nella gestione di società a partecipazione pubblica. Azione sociale di responsabilità e azione di responsabilità patrimoniale nella gestione di società a partecipazione pubblica. Brevi note sulla sentenza Corte di Cassazione S.U. n. 26806 del 2009. A cura

Dettagli

Roberto GAROFOLI PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE PER IL CONCORSO IN MAGISTRATURA

Roberto GAROFOLI PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE PER IL CONCORSO IN MAGISTRATURA Roberto GAROFOLI PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE PER IL CONCORSO IN MAGISTRATURA ULTIMISSIME TRACCE DI CIVILE, PENALE E AMMINISTRATIVO AD ALTA PROBABILITÀ CONCORSUALE 2015 SOMMARIO PARTE PRIMA CIVILE SEZIONE

Dettagli

RESPONSABILITÀ EXTRACONTRATTUALE UE E ALTRI RICORSI DIRETTI

RESPONSABILITÀ EXTRACONTRATTUALE UE E ALTRI RICORSI DIRETTI LA RESPONSABILITÀ EXTRACONTRATTUALE DELL UNIONE E GLI ALTRI RICORSI DIRETTI PROF.SSA MARIA TERESA STILE Indice 1 RESPONSABILITÀ EXTRACONTRATTUALE UE E ALTRI RICORSI DIRETTI -------------------------- 3

Dettagli

Le diverse componenti del danno in conseguenza di sinistro risarcibile in ambito di responsabilità civile. Avv. Sostene Invernizzi

Le diverse componenti del danno in conseguenza di sinistro risarcibile in ambito di responsabilità civile. Avv. Sostene Invernizzi Le diverse componenti del danno in conseguenza di sinistro risarcibile in ambito di responsabilità civile Avv. Sostene Invernizzi Il danno risarcibile Danno patrimoniale Danno non patrimoniale Danno per

Dettagli

Decisione N del 11 settembre 2015

Decisione N del 11 settembre 2015 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MASSERA (RM) DE CAROLIS (RM) SIRENA Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) OLIVIERI Membro designato da

Dettagli