REGIONE EMILIA- ROMAGNA Adempimenti semplificati per la rendicontazione PROGRAMMAZIONE FSE marzo 2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGIONE EMILIA- ROMAGNA Adempimenti semplificati per la rendicontazione PROGRAMMAZIONE FSE marzo 2009"

Transcript

1 REGIONE EMILIA- ROMAGNA Adempimenti semplificati per la rendicontazione PROGRAMMAZIONE FSE marzo 2009

2 Adempimenti semplificati per la rendicontazione Determina n del 22/12/2008 Approvazione delle disposizioni operative per la rendicontazione attraverso il bilancio per i soggetti gestori accreditati Programmazione

3 Adempimenti semplificati per la rendicontazione Recepimento nella procedura di controllo rendicontuale e negli allegati al Bilancio delle novità introdotte relative utilizzo dell opzione forfait dei costi indiretti (art. 11 Reg.CE n. 1081/2006)

4 Controlli amministrativi-contabili

5 Rendiconto unico L utilizzo della modalità di imputazione forfettaria dei costi indiretti consente di prevedere in via ordinaria un unico momento di rendicontazione e definizione del saldo finale dell operazione sulla base della proposta inviata entro 90 gg. dal termine La verifica di rendicontazione attraverso il bilancio ha natura di validazione degli esiti rendicontuali In caso di mancata validazione del rendiconto è previsto relativo supplemento di istruttoria

6 Casi tipici di supplementi di istruttoria Restituzioni legate ad un: riscontro di una riduzione dei costi diretti imputati a bilancio rispetto alla proposta di rendiconto (es. imputazioni non prudenziali del personale o cds); che non può essere compensata da maggiori quote di costi indiretti (in quanto già imputati nel limite massimo del 20%)

7 Semplificazione nella redazione degli allegati al Bilancio L opzione forfait ha consentito una semplificazione ed un alleggerimento dei dati esposti nell allegato C e nell allegato B: non è più necessaria l evidenza del criterio di calcolo per l individuazione delle quote imputate (superata l esigenza di campi informativi relativi alla ripartizione tra macroaree ed al criterio del margine di contribuzione)

8 Allegato A Codice Ente: Ragione Sociale: ANNO 2007 RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO TOTALE RER PROVINCE AREA D'AFFARI PUBBLICA ALTRI FINANZIATORI PUBBLICI INTERFORNIT URA MERCATO ALTRI PROVENTI E COSTI (a) (b) (c ) (d ) (e) (f) (g) VALORE DELLA PRODUZIONE (1) COSTI DI PROGETTO (2) COSTI DI FUNZIONAMENTO (3) COSTI NON RENDICONTABILI (4) TOTALE COSTO DELLA PRODUZIONE (5) ALTRI COSTI RENDICONTABILI ESTRANEI AL COSTO DELLA PRODUZIONE (6) MARGINE LORDO (7) VECCHIO

9 Allegato A Codice Ente: Ragione Sociale: ANNO RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO TOTALE RER PROVINCE AREA D'AFFARI PUBBLICA ALTRI FINANZIATORI PUBBLICI PARTENARIATO MERCATO ALTRI PROVENTI E COSTI (a) (b) (c ) (d ) (e) (f) (g) VALORE DELLA PRODUZIONE (1) COSTI DIRETTI (2) COSTI INDIRETTI (3) COSTI NON RENDICONTABILI (4) DIFFERENZE A QUADRATURA DEL COSTO DELLA PRODUZIONE (5) TOTALE COSTO DELLA PRODUZIONE (6) NUOVO

10 VECCHIO

11 Allegato B Codice Ente: Ragione Sociale: ANNO RIEPILOGO IMPUTAZIONI RENDICONTUALI COSTI DELL'ESERCIZIO DI BILANCIO RIF P.A. TERMINATI AL 31/12 COSTI DIRETTI COSTI INDIRETTI COSTI IMPUTATI NEGLI ESERCIZI PRECEDENTI TOTALE COSTI IMPUTATI ALL'OPERAZIONE (a) (b) (c) (d) (e) (f =e+d+c) TOTALE PROVINCE TOTALE RER PARTENARIATO TOTALE PARTENARIATO TOTALE AREA PUBBLICA TOTALE AREA MERCATO TOTALE GENERALE NUOVO

12 VECCHIO

13 NUOVO

14 Allegato D Codice Ente: Rag. Sociale: ANNO 2005 SCHEDA PERSONALE INTERNO cognome e nome: qualifica: RIEPILOGO ELEMENTI DI COSTO PREVENTIVI E CONSUNTIVI Costo aziendale totale (1) Costo annuo previsionale (4) Ore lavorate nell'esercizio (2) Ore annue lavorabili (5) Costo orario consuntivo (3) Costo orario standard (6) Differenza di conguaglio (7) %Variaz. IMPUTAZIONI A STANDARD (8) CDC Descrizione N. ore Costo imputato VECCHIO Totali costi di funzionamento attribuibili all'area pubblica Percentuale di attribuzione progetti cofinanziati da contributi pubblici sul totale volume d'affari (10) Imputazioni relative a costi di funzionamento attribuibili ai progetti cofinanziati da contributi pubblici (11) (2) (9) N. ore Costo imputato IMPUTAZIONI FINALI DI CONGUAGLIO BILANCIO (12) Totale Imputazioni orarie e conguagli relativi a progetti cofinanziati da contributi pubblici Totale Imputazioni orarie e conguagli attribuibili a progetti dell'area mercato N. ore Costo imputato TOTALI GENERALI

15 Allegato D Codice Ente: Rag. Sociale: ANNO SCHEDA PERSONALE INTERNO cognome e nome : qualifica: RIEPILOGO ELEMENTI DI COSTO PREVENTIVI E CONSUNTIVI Costo aziendale totale (1) Costo annuo previsionale (4) Ore lavorate nell'esercizio (2) Ore annue lavorabili (5) Costo orario consuntivo (3) Costo orario standard (6) Diff. di conguaglio orario (7) IMPUTAZIONI (9) CDC FSE 1 Bologna FSE 2 Bologna MERCATO FSE 1 RER Costi indiretti docenza tutoraggio Descrizione docenza preparazione Conguaglio opzionale complessivo indiretti (*) Totali N. ore Imputato a Standard Conguagli Totale Imputato (2) (1) (*) opzione ammissibile solo in caso di conguaglio positivo NUOVO

16 Allegato E Codice Ente: Rag. Sociale: ANNO SCHEDA CENTRO DI SERVIZIO Centro di servizio AULE DIDATTICHE Descrizione unità di servizio (es. n. ore, n. pagine.) ore utilizzo aula RIEPILOGO ELEMENTI DI COSTO PREVENTIVI E CONSUNTIVI Costo aziendale totale (1) Costo annuo previsto (4) Unità rese nell'esercizio (2) Unità previste nell'anno (5) Costo unitario consuntivo (3) Costo unitario standard (6) Diff. di conguaglio unitario (7) IMPUTAZIONI (8) CDC FSE 2 Bologna Partnership 1 FSE 1 Bologna FSE 1 RER MERCATO aule interne aule interne aule interne aule interne aule interne Descrizione Costi indiretti Conguaglio opzionale complessivo (*) Totali unità rese Imputato a Standard Conguaglio Totale Imputato (2) (1) (*) opzione ammissibile solo in caso di conguaglio positivo NUOVO

17

18 Delega e Partenariato Programmazione Interfornitura Programmazione Istituti della Delega e Partenariato

19 Adempimenti semplificati per la rendicontazione SERVIZI MERE FORNITURE DI SERVIZI Rendicontazione del corrispettivo SERVIZI CARATTERISTICI Rendicontazione del costo reale delega partenariato

20 Operazioni in ATI La rendicontazione a costi reali (alla stregua del beneficiario) obbliga il partner ad applicare le modalità rendicontuali prescelte dal soggetto capofila

21 Mancata opzione per il Forfait Nel caso in cui il soggetto capofila non abbia optato ad inizio dell esercizio per la rendicontazione a forfait dei costi indiretti, il partner dovrà in ogni caso elencare le spese elementari giustificando le modalità delle singole imputazioni effettuate alla voce C1.

22 Costi indiretti del Partner I costi indiretti esposti dai partner trovano giusta allocazione alla voce C1 nell ambito dei costi complessivamente esposti per l operazione e, una volta addebitati al soggetto capofila e quindi registrati nella contabilità di quest ultimo, saranno esposti in allegato C dal soggetto capofila in un apposita voce (distinguendoli dai propri costi indiretti relativi a spese a carattere generale sostenute a quadratura anche con gli allegati A e B).

23 Costi di personale dipendente Bilancio 2008 per le imputazioni di personale 2008 su operazioni 2007 e 2008 si può optare per un conguaglio positivo nei costi indiretti a patto che il costo orario standard utilizzato in corso d anno risulti prudenziale (in caso contrario è sempre necessario operare i conguagli negativi analitici sui costi diretti) le imputazioni di personale 2008 su rendiconti vecchia programmazione devono essere lasciate a standard - sempre conguaglio generale complessivo nei costi indiretti (transitorio)

Il passaggio da AC a FC Metodi di determinazione delle spese generali

Il passaggio da AC a FC Metodi di determinazione delle spese generali Il passaggio da AC a FC Metodi di determinazione delle spese generali Marco Degani Responsabile Settore Ricerca Europea Giornate di Studio sul VII Programma Quadro Spoleto, 28-30 marzo 2007 Agenda Passaggio

Dettagli

ECIPAR - Allegati di bilancio

ECIPAR - Allegati di bilancio ECIPAR - Allegati di bilancio Di seguito vengono esposte le linee guida relativa all elaborazione degli allegati di bilancio A, B, C e D. Allegato A Riclassificati CEE Descrizione allegato Nella prima

Dettagli

ATTO DEL DIRIGENTE DETERMINAZIONE N DEL 17/01/2008

ATTO DEL DIRIGENTE DETERMINAZIONE N DEL 17/01/2008 REGIONE EMILIA-ROMAGNA ATTO DEL DIRIGENTE DETERMINAZIONE N. 000284 DEL 17/01/2008 PROTOCOLLO VER/08/0007901 DEL 09/01/2008 ASSESSORATO SCUOLA. FORMAZIONE PROFESSIONALE. UNIVERSITA'. LAVORO. PARI OPPORTUNITA'.

Dettagli

DELIBERA G.R. 140/2008 Disposizioni in merito alla programmazione, gestione e controllo delle attività formative e delle politiche attive del lavoro

DELIBERA G.R. 140/2008 Disposizioni in merito alla programmazione, gestione e controllo delle attività formative e delle politiche attive del lavoro DELIBERA G.R. 140/2008 Disposizioni in merito alla programmazione, gestione e controllo delle attività formative e delle politiche attive del lavoro 1 NORME DI CARATTERE GENERALE, COMUNI A TUTTI I PIANI

Dettagli

INDICAZIONI DI MASSIMA RELATIVE ALLE ATTIVITÀ DA SVOLGERE E COSTITUENTI LA VISITA IN ITINERE TIPO

INDICAZIONI DI MASSIMA RELATIVE ALLE ATTIVITÀ DA SVOLGERE E COSTITUENTI LA VISITA IN ITINERE TIPO INDICAZIONI DI MASSIMA RELATIVE ALLE ATTIVITÀ DA SVOLGERE E COSTITUENTI LA VISITA IN ITINERE TIPO Finalità della visita Verificare attraverso visite ispettive, senza preavviso, presso il luogo di effettivo

Dettagli

NOTA TECNICA - REVISORE INDIPENDENTE

NOTA TECNICA - REVISORE INDIPENDENTE NOTA TECNICA - REVISORE INDIPENDENTE 1. PREMESSA Secondo con quanto disposto dal DM del 10 Agosto 2016 relativo alla presentazione della domanda di accesso alla ripartizione delle risorse del Fondo Nazionale

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE Rendicontazione semplificata e tempi ridotti di pagamento

LA PROGRAMMAZIONE Rendicontazione semplificata e tempi ridotti di pagamento webinar LA PROGRAMMAZIONE 2018-2019 Rendicontazione semplificata e tempi ridotti di pagamento Daniela Mariangeloni Responsabile Area Rendicontazione 1 Perché i costi standard per semplificare l accesso

Dettagli

1. Considerazioni generali

1. Considerazioni generali 1. Considerazioni generali 1.0 Premessa Il presente documento vuole costituire uno strumento di supporto all attività di rendicontazione delle attività di formazione professionale; per soddisfare l esigenza

Dettagli

FAC-SIMILE LETTERA RICHIESTA TRIMESTRALE DI RIMBORSO su carta intestata dell Ente

FAC-SIMILE LETTERA RICHIESTA TRIMESTRALE DI RIMBORSO su carta intestata dell Ente giunta regionale Allegato A al Decreto n. del pag. 1/17 FAC-SIMILE LETTERA RICHIESTA TRIMESTRALE DI RIMBORSO su carta intestata dell Ente ALL. 3.2 Prot. n. Cod. Ente Alla GIUNTA REGIONALE DEL VENETO Segreteria

Dettagli

OGGETTO: VlSTl VISTA VISTA VISTO VISTA VISTO VISTO VISTA VISTO

OGGETTO: VlSTl VISTA VISTA VISTO VISTA VISTO VISTO VISTA VISTO OGGETTO: VlSTl REGOLAMENTO (UE) N. 1303/2013 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DEL 17 DICEMBRE 2013 ARTT. 67 E 68 FORME DI SOSTEGNO PER IL RIMBORSO DELLE SOVVENZIONI A VALERE SUL POR SARDEGNA FSE

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art.2 Finalità e ambito di applicazione Art. 3 - Alimentazione del fondo... 2

Art. 1 Definizioni Art.2 Finalità e ambito di applicazione Art. 3 - Alimentazione del fondo... 2 Regolamento per la disciplina della distribuzione dei compensi aggiuntivi a gravare sul Fondo di Ateneo per la premialità del personale previsto dall art. 9 legge 240 del 30 dicembre 2010... 1 Art. 1 Definizioni...

Dettagli

Sezione I. Informazioni generali

Sezione I. Informazioni generali Sezione I. Informazioni generali I.1. Titolo Progetto Quadro ID Progetto Quadro: (a cura di Formazienda ) I.2. Tipologia Progetto Quadro Territoriale Settoriale di Comparto I.3. Aree Tematiche di sviluppo

Dettagli

ALLEGATO I. (Procedura per il rimborso dei costi orari)

ALLEGATO I. (Procedura per il rimborso dei costi orari) ALLEGATO I (Procedura per il rimborso dei costi orari) Le spese per la remunerazione del personale sostenute dal partner, necessarie alla realizzazione del PSL e caratterizzate da un legame diretto con

Dettagli

Le opere e gli interventi previsti nel Programma devono obbligatoriamente configurarsi come investimenti pubblici.

Le opere e gli interventi previsti nel Programma devono obbligatoriamente configurarsi come investimenti pubblici. Allegato 1 MODALITA PER LA PREDISPOSIZIONE, L APPROVAZIONE E IL FINANZIAMENTO DEI PROGRAMMI TRIENNALI DI INVESTIMENTO DELLE UNIONI DI COMUNI MONTANI E MODALITÀ DI CONCESSIONE, LIQUIDAZIONE E REVOCA DEL

Dettagli

ROBERTO IASCHI API - FISCAL LA RENDICONTAZIONE DEL CONTRATTO CE

ROBERTO IASCHI API - FISCAL LA RENDICONTAZIONE DEL CONTRATTO CE ROBERTO IASCHI API - FISCAL LA RENDICONTAZIONE DEL CONTRATTO CE NUOVI STRUMENTI E SEMPLIFICAZIONI PIC Participant Identification Code 999988521 LEAR (Legal Entity Appointed Representative) URF (Unique

Dettagli

INDICAZIONI RIGUARDANTI L ATTIVITA DI REVISIONE CONTABILE

INDICAZIONI RIGUARDANTI L ATTIVITA DI REVISIONE CONTABILE ALLEGATO 1 INDICAZIONI RIGUARDANTI L ATTIVITA DI REVISIONE CONTABILE Ai sensi della legge regionale 14 aprile 2003, n. 8 il rendiconto finale delle spese sostenute deve essere certificato mediante dichiarazione

Dettagli

ALLEGATO C DISCIPLINARE DI RENDICONTAZIONE

ALLEGATO C DISCIPLINARE DI RENDICONTAZIONE ALLEGATO C DISCIPLINARE DI RENDICONTAZIONE Scopo del documento Attraverso la redazione di questo documento si intende: a) Fornire un elenco sintetico dei costi che si prevede siano sostenuti per la realizzazione

Dettagli

ALLEGATO C) DISCIPLINARE DI RENDICONTAZIONE

ALLEGATO C) DISCIPLINARE DI RENDICONTAZIONE ALLEGATO C) DISCIPLINARE DI RENDICONTAZIONE Scopo del documento Attraverso la redazione di questo documento si intende: a) Fornire un elenco sintetico dei costi che si prevede siano sostenuti per la realizzazione

Dettagli

SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA' SERVIZIO SCUOLA E FORMAZIONE DETERMINAZIONE CON IMPEGNO DI SPESA

SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA' SERVIZIO SCUOLA E FORMAZIONE DETERMINAZIONE CON IMPEGNO DI SPESA SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA' SERVIZIO SCUOLA E FORMAZIONE DETERMINAZIONE CON IMPEGNO DI SPESA Oggetto: Interventi per il miglioramento delle scuole dell infanzia (progetti 3-5 anni) ai

Dettagli

RENDICONTO ANNUALE 2013 (AI SENSI DELL ARTICOLO 12, COMMA 2, DELLA DIRETTIVA 2002/20/CE)

RENDICONTO ANNUALE 2013 (AI SENSI DELL ARTICOLO 12, COMMA 2, DELLA DIRETTIVA 2002/20/CE) RENDICONTO ANNUALE 2013 (AI SENSI DELL ARTICOLO 12, COMMA 2, DELLA DIRETTIVA 2002/20/CE) I. PREMESSA Il presente documento costituisce il rendiconto annuale previsto dall articolo 12, comma 2, della direttiva

Dettagli

Semplificazione delle modalitàdi riconoscimento dei costi nel FSE

Semplificazione delle modalitàdi riconoscimento dei costi nel FSE Semplificazione delle modalitàdi riconoscimento dei costi nel FSE La normativa di Gestione (DGR 1179/2011) Elementi generali e aspetti specifici Riccardo Petrella Semplificazione -Approvazione ed indicazioni

Dettagli

Innovazione. competitività DI COSA PARLIAMO OGGI: 1. stato avanzamento avviso. 2. sub progetto laboratori sociali - rendicontazione

Innovazione. competitività DI COSA PARLIAMO OGGI: 1. stato avanzamento avviso. 2. sub progetto laboratori sociali - rendicontazione DI COSA PARLIAMO OGGI: 1. stato avanzamento avviso Innovazione e rendicontazione competitività 2. sub progetto laboratori sociali - 3. obblighi di comunicazione 4. sub progetto percorso di inclusione sociale

Dettagli

ANNO 2019 BILANCIO PREVENTIVO Bilanci partecipate ANNO 2018 BILANCIO PREVENTIVO 2018 CONTO CONSUNTIVO 2018 ANNO 2017 BILANCIO CONSOLIDATO 2017

ANNO 2019 BILANCIO PREVENTIVO Bilanci partecipate ANNO 2018 BILANCIO PREVENTIVO 2018 CONTO CONSUNTIVO 2018 ANNO 2017 BILANCIO CONSOLIDATO 2017 ANNO 2019 BILANCIO PREVENTIVO 2019 Bilanci partecipate ANNO 2018 BILANCIO PREVENTIVO 2018 CONTO CONSUNTIVO 2018 ANNO 2017 BILANCIO CONSOLIDATO 2017 CONTO CUNSUNTIVO 2017 bilancio preventivo Bilancio 2017

Dettagli

Avviso 1/2017 Commercio, Turismo, Servizi

Avviso 1/2017 Commercio, Turismo, Servizi Avviso 1/2017 Commercio, Turismo, Servizi Avviso 1/2017- Commercio, Turismo, Servizi Il Fondo For.Te. ha stanziato 49.500.000,00 per la formazione dei dipendenti delle aziende aderenti e operanti nei settori

Dettagli

Bando/2016 Verso uno sviluppo locale sostenibile. Bandi 2019

Bando/2016 Verso uno sviluppo locale sostenibile. Bandi 2019 Bando/2016 Verso uno sviluppo locale sostenibile Bandi 2019 Quadro 2019 pubblicazione stanziamento Bando 1/2019 Eventi musicali e teatrali 16/01/2019 250.000,00 Bando 2/2019 Richieste generali di contributo

Dettagli

Finanza locale, bilanci e patto di stabilità.

Finanza locale, bilanci e patto di stabilità. 1 Finanza locale, bilanci e patto di stabilità. Problemi e prospettive E indispensabile prendere atto del quadro complessivo della situazione in cui, allo stato attuale, si trovano ad operare gli enti

Dettagli

IL RETTORE DECRETA REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE E LA GESTIONE DI PROGETTI DI RICERCA NELL AMBITO DEI PROGRAMMI COMUNITARI

IL RETTORE DECRETA REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE E LA GESTIONE DI PROGETTI DI RICERCA NELL AMBITO DEI PROGRAMMI COMUNITARI Reg. XXX N. 187 IL RETTORE VISTA la delibera n. 284/5370 del Senato Accademico assunta in data 10/01/2012 con la quale si approva il testo del Regolamento per la presentazione e la gestione dei progetti

Dettagli

ALLEGATO I TABELLE FINANZIARIE PER RENDICONTAZIONE

ALLEGATO I TABELLE FINANZIARIE PER RENDICONTAZIONE ALLEGATO I TABELLE FINANZIARIE PER RENDICONTAZIONE FAC-SIMILE DI DICHIARAZIONE LIBERATORIA Da redigere su carta intestata della Ditta fornitrice Io sottoscritto in qualità di -: dichiaro che le opere e/o

Dettagli

RENDICONTO EX ARTICOLO 34, COMMA 2-TER, DEL DECRETO LEGISLATIVO 1 AGOSTO 2003, N. 259 ANNO 2017

RENDICONTO EX ARTICOLO 34, COMMA 2-TER, DEL DECRETO LEGISLATIVO 1 AGOSTO 2003, N. 259 ANNO 2017 RENDICONTO EX ARTICOLO 34, COMMA 2-TER, DEL DECRETO LEGISLATIVO 1 AGOSTO 2003, N. 259 ANNO 2017 PREMESSA Il presente documento costituisce il Rendiconto annuale previsto dall articolo 34, comma 2- ter,

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE E DI RICERCA NELL AMBITO DI PROGRAMMI E PROGETTI FINALIZZATI

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE E DI RICERCA NELL AMBITO DI PROGRAMMI E PROGETTI FINALIZZATI REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE E DI RICERCA NELL AMBITO DI PROGRAMMI E PROGETTI FINALIZZATI 1 ART. 1 - AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente Regolamento definisce e disciplina

Dettagli

Circ. 30 Risposte a dubbi su regime forfettario CIRCOLARE 30 DEL 15 APRILE 2019 CHIARIMENTI A DUBBI SU REGIME FORFETTARIO

Circ. 30 Risposte a dubbi su regime forfettario CIRCOLARE 30 DEL 15 APRILE 2019 CHIARIMENTI A DUBBI SU REGIME FORFETTARIO CIRCOLARE 30 DEL 15 APRILE 2019 CHIARIMENTI A DUBBI SU REGIME FORFETTARIO Rif. normativi e di prassi: Art. 1 della Legge n. 145/2018 Legge n. 190/2014 Ns circolare n. 1/2019 In sintesi I commi da 9 a 11

Dettagli

Azione di supporto al Sistema regionale di istruzione e formazione professionale IEFP a.s. 2016/2017

Azione di supporto al Sistema regionale di istruzione e formazione professionale IEFP a.s. 2016/2017 Azione di supporto al Sistema regionale di istruzione e formazione professionale IEFP a.s. 2016/2017 Delibera di approvazione n. 1735 del 24/10/2016, pubblicata nel BUR n. 330 del 03/11/2016 PROGETTAZIONE

Dettagli

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres.

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres. L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres. Regolamento recante criteri e modalità per la concessione di contributi destinati

Dettagli

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres.

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres. L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres. Regolamento recante criteri e modalità per la concessione di contributi destinati

Dettagli

I.T.I.A. INTESE TERRITORIALI DI INCLUSIONE ATTIVA

I.T.I.A. INTESE TERRITORIALI DI INCLUSIONE ATTIVA FORMULARIO AVVISO PUBBLICO I.T.I.A. INTESE TERRITORIALI DI INCLUSIONE ATTIVA P.O.R. CAMPANIA FSE 2014-2020, ASSE II OBIETTIVI SPECIFICI 6-7, AZIONI 9.1.2-9.1.3-9.2.1-9.2.2 APPROVATO CON DD DEL (DGR n.

Dettagli

SETTORE SVILUPPO ECONOMICO DETERMINAZIONE CON IMPEGNO DI SPESA

SETTORE SVILUPPO ECONOMICO DETERMINAZIONE CON IMPEGNO DI SPESA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO DETERMINAZIONE CON IMPEGNO DI SPESA Oggetto: Progetto Strategico triennale per il commercio per il triennio 2009-2011, in attuazione del D.M. 17 aprile 2008 (L. 266/97, art.

Dettagli

Semplificazione nella rendicontazione dei Piani formativi. Annualità 2015

Semplificazione nella rendicontazione dei Piani formativi. Annualità 2015 Semplificazione nella rendicontazione dei Piani formativi Annualità 2015 Nuove regole per la gestione finanziaria dei Piani Per i piani finanziati a partire dal 2015 Fondir ha introdotto modalità di semplificazione

Dettagli

DETERMINAZIONE Prot. N. 450 prot DEL 5/12/2017

DETERMINAZIONE Prot. N. 450 prot DEL 5/12/2017 Direzione Generale della Pubblica Istruzione Servizio Politiche Scolastiche DETERMINAZIONE Prot. N. 450 prot 1 7153 DEL 5/12/2017 Oggetto: Avviso Tutti a Iscol@ - scuole aperte linea B1 - Anno scolastico

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag.

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag. 15/10/2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag. 90 di 667 Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 3 ottobre 2013, n. 307 Approvazione dei criteri e

Dettagli

MODELLO DI DOMANDA. Tipologia (tra quelle previste dall art. 3 dell Avviso) Denominazione AMBITO TERRITORIALE S01_2. 1. Ambito Territoriale capofila

MODELLO DI DOMANDA. Tipologia (tra quelle previste dall art. 3 dell Avviso) Denominazione AMBITO TERRITORIALE S01_2. 1. Ambito Territoriale capofila MODELLO DI DOMANDA Domanda di partecipazione allaa manifestazione di interesse per la costituzione di partenariati per la partecipazione all Avviso Pubblico non competitivo I.T.I.A. Intese Territoriali

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA ( r_emiro ) Giunta ( AOO_EMR ) PG/2019/ del 03/05/ :22:28

REGIONE EMILIA-ROMAGNA ( r_emiro ) Giunta ( AOO_EMR ) PG/2019/ del 03/05/ :22:28 REGIONE EMILIA-ROMAGNA ( r_emiro ) Giunta ( AOO_EMR ) PG/2019/0425136 del 03/05/2019 12:22:28 DIREZIONE GENERALE ECONOMIA DELLA CONOSCENZA, DEL LAVORO E DELL IMPRESA SERVIZIO GESTIONE E LIQUIDAZIONE DEGLI

Dettagli

ATTO N. 328 DEL 18/07/2019 OGGETTO

ATTO N. 328 DEL 18/07/2019 OGGETTO ATTO N. 328 DEL 18/07/2019 OGGETTO APPROVAZIONE RENDICONTI CHIUSI AL 18/07/2019 - PROGRAMMA OPERATIVO RER 2014-2020 Servizio Affari Generali IL DIRIGENTE Viste: la L.R. n. 13 del 30/07/2015 Riforma del

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 435 PROT. N DEL

DETERMINAZIONE N. 435 PROT. N DEL Direzione Generale della Pubblica Istruzione Servizio Politiche Scolastiche DETERMINAZIONE N. 435 PROT. N. 0017040 DEL 04.12.2017 Oggetto: Avviso Tutti a Iscol@ - scuole aperte linea B1 - Anno scolastico

Dettagli

Ad attività di supporto in occasione delle verifiche periodiche effettuate dalla Corte dei Conti Europea;

Ad attività di supporto in occasione delle verifiche periodiche effettuate dalla Corte dei Conti Europea; dei finanziamenti di cui alle operazioni appartenenti alla Misura 331 "Formazione e informazione degli operatori economici " del programma di Sviluppo Rurale" (PSR 2007-2013) Alla verifica rendicontuale

Dettagli

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2 Provvedimento n. 873 Proponente: ISTRUZIONE - POLITICHE GIOVANILI Classificazione: 14-04-03 2016/6 Del 24/07/2018 Oggetto: LIQUIDAZIONE E PAGAMENTO

Dettagli

Avviso 2/2017 Logistica, Spedizioni, Trasporti

Avviso 2/2017 Logistica, Spedizioni, Trasporti Avviso 2/2017 Logistica, Spedizioni, Trasporti Avviso 2/2017- Logistica, Spedizioni, Trasporti Il Fondo For.Te. ha stanziato 4.260.000,00 per la formazione dei dipendenti delle aziende aderenti e operanti

Dettagli

PROVINCIA DI BOLOGNA

PROVINCIA DI BOLOGNA 1 I.P. 4773/2009 Tit./Fasc./Anno 14.3.3.1.0.0/1/2009 PROVINCIA DI BOLOGNA Prot. n 356684/2009 del 14/10/2009 SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA' DETERMINAZIONE SENZA IMPEGNO DI SPESA N. 23/2009

Dettagli

Utilizzo dell applicativo GEFO per la rendicontazione.

Utilizzo dell applicativo GEFO per la rendicontazione. Bando 23/99 : Fase di Rendicontazione Utilizzo dell applicativo GEFO per la rendicontazione. Bando 23/99 : il processo Profilazione e Registrazione Soggetto Richiedente Presentazione Domanda Fase di Istruttoria

Dettagli

RENDICONTO EX ARTICOLO 34, COMMA 2-TER, DEL DECRETO LEGISLATIVO 1 AGOSTO 2003, N. 259 ANNO 2016

RENDICONTO EX ARTICOLO 34, COMMA 2-TER, DEL DECRETO LEGISLATIVO 1 AGOSTO 2003, N. 259 ANNO 2016 RENDICONTO EX ARTICOLO 34, COMMA 2-TER, DEL DECRETO LEGISLATIVO 1 AGOSTO 2003, N. 259 ANNO 2016 PREMESSA Il presente documento costituisce il Rendiconto annuale previsto dall articolo 34, comma 2- ter,

Dettagli

Descrizione dei Sistemi di Gestione e di Controllo

Descrizione dei Sistemi di Gestione e di Controllo Investiamo nel vostro futuro Programma Operativo Regionale 2007-2013 Descrizione dei Sistemi di Gestione e di Controllo Allegati Ai sensi dell articolo 21, Regolamento (CE) n. 1828/2006 Fondo Sociale Europeo

Dettagli

Date (da 2007 a 2008) Nome e indirizzo del datore di lavoro

Date (da 2007 a 2008) Nome e indirizzo del datore di lavoro del valore maturato, verifiche campionarie in loco su domande di rimborso 2007-2013, rendiconti a costi standard 2007-2013, assistenza tecnica agli uffici regionali del settore Formazione Professionale

Dettagli

Relazione. Il presente disegno di legge è composto da otto articoli che, di seguito, vengono singolarmente illustrati.

Relazione. Il presente disegno di legge è composto da otto articoli che, di seguito, vengono singolarmente illustrati. Disegno di legge concernente Approvazione del Rendiconto generale della Regione Sardegna per l esercizio finanziario 2015 e del Rendiconto Consolidato della Regione Sardegna per l esercizio finanziario

Dettagli

Bando ESPRESSIONI di INTERESSE

Bando ESPRESSIONI di INTERESSE Bando ESPRESSIONI di INTERESSE Manuale di Istruzioni per l utilizzo dei file excel di rendicontazione PREMESSA La rendicontazione dei progetti a valere sul bando Espressioni di Interesse si sviluppa in

Dettagli

Capo I DISPOSIZIONI GENERALI

Capo I DISPOSIZIONI GENERALI Regolamento per la concessione di contributi a favore delle associazioni di promozione sociale, ai sensi dell articolo 4, comma 35, della legge regionale 28 dicembre 2007, n. 30 (Legge strumentale 2008).

Dettagli

RENDICONTO ANNUALE 2014

RENDICONTO ANNUALE 2014 Allegato n. 1 Delibera 554/15/CONS RENDICONTO ANNUALE 2014 (AI SENSI DELL ARTICOLO 34, COMMA 2 TER, DEL D. LGS. N. 259/2003) I. PREMESSA Il presente documento costituisce il Rendiconto annuale previsto

Dettagli

Metodologie Contabili

Metodologie Contabili Metodologie Contabili Contabilità Semplificata Contabilità per centri di costo Activity based Costing (ABC) imputa i costi ai prodotti senza la mediazione di oggetti intermedi imputa i costi ai prodotti

Dettagli

Avviso FC sul lavoro annualità 2016/2017 Linee guida per la progettazione degli interventi

Avviso FC sul lavoro annualità 2016/2017 Linee guida per la progettazione degli interventi Avviso FC sul lavoro annualità 2016/2017 Linee guida per la progettazione degli interventi Linee guida per la progettazione degli interventi: elementi di novità e concetti chiave 1. Categorie progettuali

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE ATTIVITA' PRODUTTIVE. LAVORO, FORMAZIONE E ISTRUZIONE Servizio Università, diritto allo studio universitario e ricerca DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N.

Dettagli

Il sottoscritto nato a (prov. ) il. residente in (prov. ), via. n., in qualità di Legale rappresentante:

Il sottoscritto nato a (prov. ) il. residente in (prov. ), via. n., in qualità di Legale rappresentante: RENDICONTAZIONE ALL. A generale - da prodursi su carta intestata ente/azienda - che tutte le copie prodotte a corredo della rendicontazione del corso in oggetto sono conformi all originale; - che la documentazione

Dettagli

ASSESSORATO REGIONALE DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO

ASSESSORATO REGIONALE DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO Repubblica Italiana Regione Siciliana Assessorato Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali Dipartimento ASSESSORATO REGIONALE DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO DIPARTIMENTO

Dettagli

Sistema di contabilità economica delle amministrazioni centrali dello Stato Budget presentato 2010

Sistema di contabilità economica delle amministrazioni centrali dello Stato Budget presentato 2010 Sistema di contabilità economica delle amministrazioni centrali dello Stato Budget presentato 2010 - La riconciliazione con il Disegno di Legge di Bilancio (DLB) 2010-1 Parte prima Le novità relative alla

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Politiche Sociali e del Lavoro Ufficio Fondo Sociale Europeo Via ZAMBRA, 42 - Top Center - 38100 Trento Tel. 0461 / 49.12.00 Fax 0461 / 49.12.01 Agli Enti Accreditati

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo. Contabilità per centri di costo- ESERCITAZIONE

Corso di Programmazione e Controllo. Contabilità per centri di costo- ESERCITAZIONE Corso di Programmazione e Controllo Contabilità per centri di costo- ESERCITAZIONE Ipotizziamo che l'azienda Alfa produca tre prodotti: A, B e C. Dalla contabilità generale risultano i seguenti dati Costi

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SENA ALFONSO Data e luogo di nascita 1 gennaio 1956 Marigliano (Pr. NA) Qualifica Funzionario Amministrazione Amministrazione Provinciale

Dettagli

CONTO ECONOMICO: Esercizio 2013 Esercizio 2014 Ricavi ordinari: , ,98

CONTO ECONOMICO: Esercizio 2013 Esercizio 2014 Ricavi ordinari: , ,98 RELAZIONE SCHEMA DI BILANCIO CONSUNTIVO PER L ESERCIZIO 2014 Il Collegio dei Revisori ha esaminato lo schema di bilancio consuntivo dell esercizio chiuso al 31/12/2014 dell Azienda Speciale Formaper della

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA VISTA la legge 24 dicembre 1985, n. 808, riguardante

Dettagli

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE LAVORO

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE LAVORO DECRETO N. 670 DEL 07/08/2018 OGGETTO: POR FSE Regione Veneto 2014/2020 Reg.to UE n. 1303/2013 e 1304/2013. Asse II Inclusione sociale - Obiettivo Tematico 9 Priorità d investimento 9.i Obiettivo Specifico

Dettagli

REGOLAMENTO DI ACCREDITAMENTO A FON.COOP DI ENTI E SOCIETA DI FORMAZIONE

REGOLAMENTO DI ACCREDITAMENTO A FON.COOP DI ENTI E SOCIETA DI FORMAZIONE REGOLAMENTO DI ACCREDITAMENTO A FON.COOP DI ENTI E SOCIETA DI FORMAZIONE Fon.Coop Regolamento di accreditamento strutture formative Pagina 1 di 5 REGOLAMENTO DI ACCREDITAMENTO A FON.COOP DI ENTI E SOCIETA

Dettagli

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE Rimanenze di beni e servizi da produrre su specifica indicazione del committente sulla base di uno specifico contratto. Si tratta di produzione già venduta. Se si rispetta

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO UFFICIALE(U) IL DIRIGENTE Autorità di Gestione

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO UFFICIALE(U) IL DIRIGENTE Autorità di Gestione MIUR.AOODGEFID.REGISTRO UFFICIALE(U).0037859.07-12-2017 IL DIRIGENTE Autorità di Gestione VISTO il R.D. 18 novembre 1923 n. 2440, concernente l amministrazione del Patrimonio e la Contabilità Generale

Dettagli

FONDO SOCIALE EUROPEO PROGRAMMA OPERATIVO 2014/2020

FONDO SOCIALE EUROPEO PROGRAMMA OPERATIVO 2014/2020 DIREZIONE CENTRALE LAVORO, FORMAZIONE, ISTRUZIONE, PARI OPPORTUNITA, POLITICHE GIOVANILI, RICERCA E UNIVERSITA Servizio Programmazione e Gestione Interventi Formativi FONDO SOCIALE EUROPEO PROGRAMMA OPERATIVO

Dettagli

FAC SIMILE STAMPA FORMULARIO SMART

FAC SIMILE STAMPA FORMULARIO SMART N.B. In celeste le note e le indicazioni del Fondo come supporto alla compilazione FAC SIMILE STAMPA FORMULARIO SMART Proposta Piano Formativo Piano Formativo: Legenda colori schede: Schede Livello Piano

Dettagli

NOTA DI DETTAGLIO SULL AMMISSIBILITÀ DELLE SPESE DEI FONDI EROGATI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO PIPPI E SULLE MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE 5 FASE

NOTA DI DETTAGLIO SULL AMMISSIBILITÀ DELLE SPESE DEI FONDI EROGATI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO PIPPI E SULLE MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE 5 FASE NOTA DI DETTAGLIO SULL AMMISSIBILITÀ DELLE SPESE DEI FONDI EROGATI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO PIPPI E SULLE MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE 5 FASE In merito alla rendicontazione dei fondi ministeriali

Dettagli

Presentazione delle Disposizioni Attuative di cui alla DGR 1298/2015. Sala Polivalente «Guido Fanti» 23 ottobre 2015

Presentazione delle Disposizioni Attuative di cui alla DGR 1298/2015. Sala Polivalente «Guido Fanti» 23 ottobre 2015 Presentazione delle Disposizioni Attuative di cui alla DGR 1298/2015 Sala Polivalente «Guido Fanti» 23 ottobre 2015 ENTRATA IN VIGORE Le Disposizioni si applicano alle attività che verranno messe a bando

Dettagli

PON-SPAO - Programma Operativo Nazionale Sistemi di politiche attive per l'occupazione Pagamento intermedio. Saldo

PON-SPAO - Programma Operativo Nazionale Sistemi di politiche attive per l'occupazione Pagamento intermedio. Saldo ALLEGATO 3 ISTITUTO NAZIONALE PER L'ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE PON SISTEMI DI POLITICHE ATTIVE PER L'OCCUPAZIONE" CHECK LIST VERIFICHE IN LOCO - Tipologia di macroprocesso: acquisizione di beni

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA ( r_emiro ) Giunta ( AOO_EMR ) PG/2017/ del 11/12/ :33:28

REGIONE EMILIA-ROMAGNA ( r_emiro ) Giunta ( AOO_EMR ) PG/2017/ del 11/12/ :33:28 REGIONE EMILIA-ROMAGNA ( r_emiro ) Giunta ( AOO_EMR ) PG/2017/0760808 del 11/12/2017 14:33:28 SERVIZIO GESTIONE E LIQUIDAZIONE DEGLI INTERVENTI DELLE POLITICHE EDUCATIVE, FORMATIVE E PER IL LAVORO E SUPPORTO

Dettagli

Schema della Stampa del formulario di presentazione dei piani formativi concordati

Schema della Stampa del formulario di presentazione dei piani formativi concordati AVVISO N.10 del 6 MAGGIO 2009 PIANI FORMATIVI SETTORIALI CONCORDATI Schema della Stampa del formulario di presentazione dei piani formativi concordati DENOMINAZIONE DEL PIANO: EVENTUALE ACRONIMO: TIPOLOGIA

Dettagli

Checklist per la verifica della corretta applicazione delle Opzioni di Semplificazione dei Costi (OSC)

Checklist per la verifica della corretta applicazione delle Opzioni di Semplificazione dei Costi (OSC) Checklist per la verifica della corretta applicazione delle Opzioni di Semplificazione dei Costi (OSC) REGIONE CAMPANIA PROGRAMMA OPERATIVO AUTORITA' DI AUDIT Checklist per la verifica della corretta applicazione

Dettagli

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Ambiente e Infrastrutture. Servizio Gare Lavori Pubblici

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Ambiente e Infrastrutture. Servizio Gare Lavori Pubblici Registro generale n. 1856 del 2011 Determina di liquidazione DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Ambiente e Infrastrutture Servizio Gare Lavori Pubblici Oggetto SERVIZIO EDILIZIA PUBBLICA Liquidazione

Dettagli

POR FESR REGIONE TOSCANA

POR FESR REGIONE TOSCANA ALLEGATO B POR FESR 2007-2013 RENDICONTAZIONE DELLE SPESE EFFETTIVAMENTE SOSTENUTE DA ARTEA NELLO SVOLGIMENTO DELLE FUNZIONI DI ORGANISMO INTERMEDIO IN HOUSE ALLA REGIONE TOSCANA 1. Premessa La presente

Dettagli

Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema

Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) 2007-2013 Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico 5.1

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali D.M. 107/IV/2015 VISTA la legge 14 febbraio 1987, n. 40, recante norme per la copertura delle spese generali di amministrazione degli enti privati gestori di attività formative; VISTO l art. 20-bis della

Dettagli

Giustificativi premi PSR

Giustificativi premi PSR Giustificativi premi PSR 2014-2020 Sommario Introduzione... 3 Misura 1 - Operazione 1.1.01... 4 Misura 8.1 Conservazione del suolo e della sostanza organica... 6 2 Introduzione L art. 41, lettera d) prevede

Dettagli

Diritti a scuola Avviso n. 7/2012. Informazioni sui controlli di primo livello

Diritti a scuola Avviso n. 7/2012. Informazioni sui controlli di primo livello Diritti a scuola Avviso n. 7/2012 Informazioni sui controlli di primo livello 1 Principale normativa di riferimento Reg. CE 1081/2006, Reg. CE 1083/2006, Reg. CE 1828/2006 DPR 196 del 2008 Accordo MIUR-Regione

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO FORMAZIONE

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO FORMAZIONE DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL 2017 OGGETTO: POR SARDEGNA FSE 2014-2020 ASSE PRIORITARIO I PRIORITÀ DI INVESTIMENTO: I) E II); OBIETTIVI SPECIFICI: 8.1 E 8.5; AZIONI DELL ACCORDO DI PARTERNARIATO: AZIONI

Dettagli

approvato con decreto n. 3061/LAVFORU del 18 aprile 2018 A.S /2019

approvato con decreto n. 3061/LAVFORU del 18 aprile 2018 A.S /2019 Al servizio di gente unica BANDO PER IL FINANZIAMENTO DEI PROGETTI SPECIALI approvato con decreto n. 3061/LAVFORU del 18 aprile 2018 A.S. 2018 /2019 DESTINATARI (art. 3 del Bando) La partecipazione al

Dettagli

Area Risorse Finanziarie

Area Risorse Finanziarie Area Risorse Finanziarie P.G. N.: 336470/2015 N. O.d.G.: 337/2015 Data Seduta Giunta : 10/11/2015 Data Seduta Consiglio : 23/11/2015 Richiesta IE Oggetto: VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015-2017

Dettagli

QUADRO RIASSUNTIVO GENERALE DEI COSTI

QUADRO RIASSUNTIVO GENERALE DEI COSTI ALLEGATO N. 19 QUADRO RIASSUNTIVO GENERALE DEI COSTI 1 Costi sostenuti dal al Per l'esecuzione del progetto n. titolo: Accordo per l innovazione sottoscritto in da Decreto n. del A.1) ATTIVITA' DI RICERCA

Dettagli

DIRETTIVE PER LA PRESENTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI

DIRETTIVE PER LA PRESENTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI DIREZIONE CENTRALE LAVORO, FORMAZIONE, ISTRUZIONE, PARI OPPORTUNITA, POLITICHE GIOVANILI, RICERCA E UNIVERSITA Servizio Programmazione e gestione Interventi Formativi FONDO SOCIALE EUROPEO PROGRAMMA OPERATIVO

Dettagli

Linee guida specifiche per la certificazione della spesa

Linee guida specifiche per la certificazione della spesa Linee guida specifiche per la certificazione della spesa Rendicontazioni dei progetti finanziati sui bandi POR FESR 2014-2020: 1.2.a.1 Incentivi alle imprese per attività di innovazione aree specializzazione

Dettagli

Sezione I. Informazioni generali

Sezione I. Informazioni generali Sezione I. Informazioni generali I.1. Titolo Piano Formativo ID Piano Formativo: (a cura di Formazienda) I.2. Tipologia Piano Formativo Aziendale Territoriale Settoriale di Comparto I.3. Composizione del

Dettagli

ALLEGATO C: DISCIPLINARE DI RENDICONTAZIONE

ALLEGATO C: DISCIPLINARE DI RENDICONTAZIONE ALLEGATO C: DISCIPLINARE DI RENDICONTAZIONE Allegato C Disciplinare di rendicontazione 1 di 6 1. STRUTTURA OPERATIVA Il regime di rendicontazione, sia per il personale del Gruppo Agenzia Nazionale per

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 140 del 21/05/2018

Decreto Dirigenziale n. 140 del 21/05/2018 Decreto Dirigenziale n. 140 del 21/05/2018 Dipartimento 50 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale 3 - Direzione Generale autorità di gestione fondo euroepo di sviluppo regionale Oggetto dell'atto:

Dettagli

AMMISSIBILITÁ DELLE SPESE

AMMISSIBILITÁ DELLE SPESE AMMISSIBILITÁ DELLE SPESE 1 Premessa I principi generali da cui desumere la definizione di costo ammissibile sono dettati dalle disposizioni previste dai Regolamenti (CE) 1083/2006, 1081/2006 e 1828/2006.

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente: DETERMINAZIONE n 4090 del 29/03/2012 Proposta: DPG/2012/2172 del 15/02/2012 Struttura proponente: Oggetto: Autorità emanante:

Dettagli

Lezione Gli enti non commerciali

Lezione Gli enti non commerciali Lezione Gli enti non commerciali Obiettivo della lezione: par. I: analisi della normativa concernente la determinazione della base imponibile reddituale degli enti non commerciali par. II: analisi della

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 501 PROT. N DEL

DETERMINAZIONE N. 501 PROT. N DEL Direzione Generale della Pubblica Istruzione Servizio Politiche scolastiche DETERMINAZIONE N. 501 PROT. N. 0009219 DEL 01.08.2018 Oggetto: Avviso Tutti a Iscol@ scuole aperte linea B1 anni scolastici 2018/19-2019/2020

Dettagli

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Formazione

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Formazione Registro generale n. 2636 del 02/08/2013 Determina senza Impegno di spesa DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro Servizio Formazione Oggetto Formazione e Lavoro

Dettagli

Guida alla Rendicontazione Finanziaria Progetti di Ricerca PNRA

Guida alla Rendicontazione Finanziaria Progetti di Ricerca PNRA Guida alla Rendicontazione Finanziaria Progetti di Ricerca PNRA aggiornata al 31/07/2019, lista modifiche in ultima pagina 1. Regole generali Il finanziamento viene erogato sulla base di quanto stabilito

Dettagli