I progetti di Egle Trincanato per edifici da erigersi nel Centro Storico di Venezia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I progetti di Egle Trincanato per edifici da erigersi nel Centro Storico di Venezia"

Transcript

1 I progetti di Egle Trincanato per edifici da erigersi nel Centro Storico di Venezia Emiliano Balistreri Egle Trincanato's plans for buildings in the centre of Venice The only well-known design to have been produced by Egle Trincanato and Giuseppe Samonà was the 1952 plan for the INAIL building at San Simeone in the centre of Venice. In 1960 their work was reviewed by Vittorio Gregotti in Casabella magazine and is generally considered to be one of very few masterly examples of contemporary architecture to be built in Venice during the second half of the twentieth century. The architects Samonà and Trincanato also designed at least four other buildings for the centre of Venice, which were never built. Meanwhile, Trincanato alone was responsible for three designs, two for hotels and one for a private house: these include a rationalist design for the Bauer Hotel and a plan inspired by the work of Wright for the Danieli Hotel. 1 L'unico progetto noto, forse in quanto realizzato, di Egle Trincanato e Giuseppe Samonà per la città di Venezia è il progetto del 1952 per l'edificio dell'inail a San Simeone, opera recensita da Vittorio Gregotti nel 1960 (Casabella n. 244) ed annoverata dalla critica e dagli storici tra le poche realizzazioni d'architettura contemporanea d'autore nella città lagunare nel corso del secondo Novecento. La coppia di progettisti Samonà e Trincanato ideò, oltre a quello per l'inail, almeno altri quattro progetti, non realizzati, per l'edificazione di fabbricati nell'area del Centro Storico veneziano, ovvero un progetto di riqualificazione e ripristino di abitazioni congiunto a nuova edificazione in Fondamenta delle Burchielle a Santa Croce, la progettazione di un edificio di civile abitazione in Campazzo delle Erbe a Castello e di case in località Madonna dell'orto a Cannaregio, infine un progetto per edificio in Fondamenta Zitelle alla Giudecca. Inoltre Egle Trincanato delineò due progetti di residenze alberghiere, cioè l'ampliamento del Bauer in Campo San Moisé e del Danieli in Riva degli Schiavoni, ed uno per un fabbricato di civile abitazione in Fondamenta Contarini a Cannaregio; sempre tra i progetti di ambito veneziano della Trincanato è da considerarsi anche quello ipotetico della tesi di laurea del 1938 con la proposta per una Stazione Marittima Turistica sulla Riva dell'impero, tema suggeritole, o forse impostole, dalla retorica di regime del professore Duilio Torres, suo relatore, che in quegli anni auspicava discutibili sostanziali demolizioni nell'area fatiscente della Marinarezza sostenendo la necessità di un intervento non conservativo ma di ricostruzione ex novo che avrebbero così alterato la valenza scenografica e storica di un'area rilevante del Bacino di San Marco; invece il merito della tesi, che fu l'aspetto più criticato dalla Commissione di Laurea, fu il progetto suppletivo concepito dalla Trincanato per la costruzione di una casa popolare, definita dall'autrice di carattere veneziano moderno e denominata casa operaia, elemento che denota l'attenzione agli aspetti sociali nella

2 progettazione architettonica che fu sempre un carattere peculiare del lavoro della Trincanato la quale, infatti, fu così descritta da Guido Piovene nel Viaggio in Italia del 1953: Questa donna ancor giovane è una Venezia incarnata, ne conosce e sente ogni casa, ma alla moderna, con il suo sfondo sociale ed economico. In conclusione si analizzano sinteticamente i singoli progetti citati corredati da alcune immagini esemplificative degli stessi e si ricorda che tutti i progetti di Egle Trincanato e di Giuseppe Samonà sono conservati presso l'archivio Progetti IUAV ed il CSAC di Parma. Giuseppe Samonà, prospettiva a matita e pennello e schizzo di variante progettuale per il progetto denominato le Burchielle a Santa Croce, Venezia I progetti stilati dallo Studio Samonà prevedevano sia un intervento di risanamento e restauro di edifici d abitazione in Fondamenta Burchielle e Rio Terà Pensieri, nel Sestiere di Santa Croce, sia la realizzazione di nuovi fabbricati da inserire nell area adiacente agli edifici già esistenti in loco. Il materiale conservato nel Fondo Trincanato è costituito da numerosi disegni a matita ed a penna su fogli di carta da schizzo e di carta da lucido di varie dimensioni con ipotesi di progetti e varianti autografe di Giuseppe Samonà ed Egle Renata Trincanato; sono inoltre presenti le copie eliografiche del progetto a firma Giuseppe Samonà, Alberto Samonà e Giuseppina Marcialis, in cui peraltro appare evidente la mano della Trincanato nella grafia delle didascalie esplicative e nel tratto dei disegni stessi. Il periodo di elaborazione progettuale si colloca tra il 1960 ed il L opera realizzata si è limitata ad un restauro conservativo degli edifici degradati. Risultano particolarmente interessanti i disegni e gli schizzi con gli stati di progetto dei nuovi fabbricati edilizi da destinarsi ad abitazioni, studi professionali ed attività commerciali. 2

3 Giuseppe Samonà, Egle Renata Trincanato: Progetto di edificio in Campazzo de l Erba a Castello, Venezia Il progetto per fabbricati di civile abitazione ed esercizi commerciali da costruirsi sull area relativa al mappale n 3294 nel Sestiere di Castello, tra il Campazzo de l Erba ed il Rio de San Daniel, fu commissionato da Maria Luisa Cosulich allo studio Samonà nel Il progetto prevedeva l edificazione di un fabbricato di quattro piani sul piano terra per un totale di 4800 mc su una superficie di 814 mq di cui 400 di area coperta; esisteva anche un progetto di massima per un edificio da erigersi sull area adiacente corrispondente al mappale n 4763 di proprietà comunale. Nel Fondo Trincanato si conservano il carteggio tra la signora Cosulich, lo Studio Samonà e l Ufficio Tecnico Edilizia Privata del Comune di Venezia, i disegni a china e matita su carta da lucido, la documentazione fotografica del progetto, le copie eliografiche del progetto stesso ed alcune piante con le varie ipotesi di distributivi del piano terra. 3 Giuseppe Samonà, Egle Renata Trincanato: Progetto di edificio di civile abitazione in Fondamenta Zitelle alla Giudecca, Venezia Il progetto è stato ideato in data imprecisata, comunque è riferibile al primo quinquennio degli anni 60 del Novecento; era previsto un edificio di tre piani su piano terra con il fronte principale prospiciente sulla Fondamenta delle Zitelle; l edificio sarebbe stato composto da appartamenti d affitto con metrature diverse; dai disegni dei prospetti appare chiara la volontà di proporre un volume morfologicamente speculare ed evocativo rispetto all'opera di Ignazio Gardella in Fondamenta delle Zattere del , ne risulta quindi un prospetto sintesi e contaminazione dello stile samonaniano e di quello pure essenziale di Gardella, esito probabilmente riferibile all intervento della Trincanato nella progettazione del fabbricato.

4 4 Egle Renata Trincanato: Concorso per la progettazione dell ampliamento dell albergo Bauer a San Moisè, San Marco, Venezia. Le uniche testimonianze superstiti del progetto per l ampliamento dell albergo Bauer a San Moisé sono due riproduzioni fotografiche di disegni autografi di Egle Renata Trincanato oggi perduti ed una tavola prospettica a matita con la facciata della chiesa di San Moisé e del corpo progettato dall'autrice; non vi sono indicazioni di data, comunque il progetto è riferibile agli anni 50 del Novecento e rispecchia l'ispirazione all'architettura razionalista.

5 5 Egle Renata Trincanato: Concorso per la progettazione dell ampliamento dell albergo Danieli in Riva degli Schiavoni, San Marco, Venezia. Il progetto, del 1948, rappresenta una testimonianza importante di una possibile alternativa al modesto intervento per l ampliamento dell albergo Danieli effettivamente realizzato. L edificio ipotizzato dalla Trincanato ha un carattere incisivo e risalta con le proprie forme inconfondibili ma troppo audaci per la committenza come per l opinione pubblica d allora, e forse persino d'oggi, considerata la collocazione del volume in un luogo emblematico della città. Il rimando all'architettura organica è evidente ed in qualche modo anticipa (benché di impostazione assai diversa) la possibilità di una presenza di uno stile estraneo alla tradizione architettonica cittadina poi riproposta con il progetto di Frank Lloyd Wright stesso per il Masieri Memorial nel 1953.

6 6

PROPOSTA COLORE PER IL CENTRO STORICO (cartella dei colori)

PROPOSTA COLORE PER IL CENTRO STORICO (cartella dei colori) PROPOSTA COLORE PER IL CENTRO STORICO (cartella dei colori) Premessa La cartella dei colori costituisce lo strumento per guidare gli interventi di tinteggiatura delle facciate nel centro storico, al fine

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Prova pratico-grafica (6 ore) 1 Tema Progetto di Villa Urbana

Dettagli

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA I Programmi complessi Si innestano in una duplice riflessione: 1. scarsità delle risorse pubbliche per la gestione delle trasformazioni urbane; 2. limiti della operatività del Piano Regolatore Generale.

Dettagli

DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO

DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO Il complesso immobiliare, oggetto di richiesta di variante, è ubicato in Comune di CAVOUR, Via Gioberti - Piazza San Martino n 2, ed è costituito da un area si sui

Dettagli

Comune di Orbetello- Storia ed evoluzione degli insediamenti importanti per la valenza storica e per l identità territoriale

Comune di Orbetello- Storia ed evoluzione degli insediamenti importanti per la valenza storica e per l identità territoriale Comune di Orbetello- Storia ed evoluzione degli insediamenti importanti per la valenza storica e per l identità territoriale Scheda N : 140 Oggetto: SIPE NOBEL modificata in seguito alle osservazioni Vincoli

Dettagli

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO NUOVO ORDINAMENTO - SESSIONE GIUGNO 2008

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO NUOVO ORDINAMENTO - SESSIONE GIUGNO 2008 ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO NUOVO ORDINAMENTO - SESSIONE GIUGNO 2008 Sostenibilità ambientale, risparmio energetico e innovazione tecnologica con particolare riferimento

Dettagli

COMUNE DI PRATO PIANO DI RECUPERO RELATIVO AD UN COMPLESSO IMMOBILIARE UBICATO IN VIA S.GONDA

COMUNE DI PRATO PIANO DI RECUPERO RELATIVO AD UN COMPLESSO IMMOBILIARE UBICATO IN VIA S.GONDA COMUNE DI PRATO PIANO DI RECUPERO RELATIVO AD UN COMPLESSO IMMOBILIARE UBICATO IN VIA S.GONDA Proprietà : COOP. S. GONDA. Progetto : Arch. Alessio Cantini Arch. Marco Benassai Ing. Sirio Chilleri RELAZIONE

Dettagli

Corso Integrato di Disegno dell'architettura - B

Corso Integrato di Disegno dell'architettura - B Corso Integrato di Disegno dell'architettura - B A.A. 2010-2011 Prof. Sylvie Duvernoy Prof. Giampiero Mele Elenco degli elaborati richiesti ELENCO E DESCRIZIONE DELLE TAVOLE D'ESAME Qui di seguito si trova

Dettagli

PIANO DEL COLORE (compilazione obbligatoria per interventi nel centro storico) A - Documentazione da allegare

PIANO DEL COLORE (compilazione obbligatoria per interventi nel centro storico) A - Documentazione da allegare COMUNE DI SAN GIOVANNI LIPIONI PIANO DEL COLORE (compilazione obbligatoria per interventi nel centro storico) allegati A Scheda da allegare alla richiesta di Permesso di costruire SCIA o CIL A - Documentazione

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO MODIFICA AL PROGRAMMA DI EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE AI SENSI ART. 51 L. 865/71 AREA EX-CASERMETTE APPROVATO CON DELIBERAZIONE C.C. N. 94 DEL 18/12/2009 RELAZIONE

Dettagli

Università di Camerino Esame di Stato di Abilitazione ad Esercizio della Professione di Architetto Sessione Giugno 2009 (Laurea Specialistica 4/s)

Università di Camerino Esame di Stato di Abilitazione ad Esercizio della Professione di Architetto Sessione Giugno 2009 (Laurea Specialistica 4/s) Università di Camerino Esame di Stato di Abilitazione ad Esercizio della Professione di Architetto Sessione Giugno 2009 (Laurea Specialistica 4/s) Tema N.1 Il candidato imposti il progetto di un complesso

Dettagli

Housing sociale come strumento di rigenerazione urbana Comune di Brescia 10 luglio 2014

Housing sociale come strumento di rigenerazione urbana Comune di Brescia 10 luglio 2014 Housing sociale come strumento di rigenerazione urbana Comune di Brescia 10 luglio 2014 FHS, dal Progetto alla Fondazione La Fondazione Housing Sociale è nata per sviluppare il Progetto Housing Sociale,

Dettagli

INSTALLAZIONE CONDIZIONATORE

INSTALLAZIONE CONDIZIONATORE ON-LINE - 1 - ON-LINE - 2 - QUESITO DELLA COMMITTENZA Buongiorno, La presente a chiedere cortesemente un 'informazione. Risiedo in una casa costituita da tre appartamenti disposti verticalmente e appartenenti

Dettagli

P.I. 1 - Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004

P.I. 1 - Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004 Comune di Farra di Soligo Re gione del Veneto Pr ovincia di Treviso P.I. 1 - Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004 elaborato P-06 D A p r i l e 2 0 1 4 A d o z i o n e D. C. C. n 1 d e l 9. 0 1.

Dettagli

LE ALIQUOTE IVA DA APPLICARE

LE ALIQUOTE IVA DA APPLICARE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE: AGGIORNAMENTO SULL AGEVOLAZIONE FISCALE LE ALIQUOTE IVA DA APPLICARE Relatore: Consulente del Collegio dei Geometri di Treviso Treviso 19 marzo 2013 interventi di recupero del

Dettagli

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA INU Emilia Romagna Istituto Nazionale Urbanistica Summer School 2010 Cesenatico, 23-24-25 settembre 2010 IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA RELAZIONE GUIDO LEONI P.le Arturo Balestrieri

Dettagli

PALAZZO MOLIN VENEZIA Scheda Immobile

PALAZZO MOLIN VENEZIA Scheda Immobile PALAZZO MOLIN VENEZIA Scheda Immobile INTRODUZIONE Tirrenia di Navigazione S.p.A. in amministrazione straordinaria, è proprietaria dell immobile denominato Palazzo Molin situato nel centro storico di Venezia,

Dettagli

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968. anno di realizzazione 1969-1970. tipo edificio multipiano

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968. anno di realizzazione 1969-1970. tipo edificio multipiano 4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968 anno di realizzazione 1969-1970 tipo edificio multipiano caratteristiche tecniche Struttura portante in cemento armato con solette in latero-cemento.

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Obiettivo didattico L obiettivo principale del corso di laurea è quello di formare

Dettagli

Elementi di casistica per l applicazione degli oneri urbanizzazione e del costo di costruzione. Anno 2013

Elementi di casistica per l applicazione degli oneri urbanizzazione e del costo di costruzione. Anno 2013 Elementi di casistica per l applicazione degli oneri urbanizzazione e del costo di costruzione Anno 2013 Nessuna modifica rispetto all anno 2012 Applicazione degli oneri di urbanizzazione e della quota

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro 24 Aprile 2009, ore 08:08 Immobili - patrimonio Deducibili gli interessi di finanziamento Rientrano nel novero degli interessi soggetti all art. 96 TUIR quelli di finanziamento relativi agli immobili-patrimonio.

Dettagli

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE 3 anno (6 ore settimanali) La materia propone l ampliamento, la conoscenza e l uso dei metodi proiettivi orientandoli verso lo studio e la rappresentazione

Dettagli

COMUNE DI PECCIOLI Provincia di Pisa

COMUNE DI PECCIOLI Provincia di Pisa COMUNE DI PECCIOLI Provincia di Pisa REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER IL SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE RESIDENTI NELLE FRAZIONI DEL COMUNE ED ALLE ATTIVITA ECONOMICHE IVI SVOLTE Art.

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAMENTO

SCHEDA DI RILEVAMENTO SCHEDA DI RILEVAMENTO Comune di Calcio Provincia di Bergamo Patrimonio edilizio di antica formazione SCHEDA DI RILEVAMENTO Data 28/07/2003 1 2 3 3 LOCALITA : N. UNITA DI ISOLATO 23 Via P.ZZA GIROLAMO SILVESTRI

Dettagli

COMUNE DI GALLIO Provincia di Vicenza PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO

COMUNE DI GALLIO Provincia di Vicenza PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO COMUNE DI GALLIO VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO SCHEDA DI RILEVAMENTO E DI NORMATIVA N. 182 UNITA DI RILEVAMENTO / CENTRO STORICO del Capoluogo della frazione

Dettagli

Esempi dei principali interventi operati sull edilizia storica tra XIX e XX sec.

Esempi dei principali interventi operati sull edilizia storica tra XIX e XX sec. 6. ANALISI DELLE SCHEDE D ORNATO Esempi dei principali interventi operati sull edilizia storica tra XIX e XX sec. Durante il lavoro di ricerca dei documenti riguardanti i Regolamenti d Ornato ed Edilizio

Dettagli

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450 Livorno Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10 Sub 450 1. Descrizione e identificazione delle unità immobiliari 2.1 Caratteristiche estrinseche del complesso immobiliare in cui sono ubicate le unità immobiliari

Dettagli

NON UTILIZZATA O IN ABBANDONO PROGETTO: MODIFICA DESTINAZIONE D'USO: AMMESSA NON AMMESSA

NON UTILIZZATA O IN ABBANDONO PROGETTO: MODIFICA DESTINAZIONE D'USO: AMMESSA NON AMMESSA DIRETTIVE E PRESCRIZIONI DI VARIANTE N.SCHEDA 1 RILIEVO: STATO DI FATTO SUPERFICIE MQ 210 DESTINAZIONE D'USO ATTUALE VOLUME MC 1269 AGRICOLA PIANI FUORI TERRA N. 2+1 RESIDENZIALE VANI N. ALTRO ABITANTI

Dettagli

Architettura Pianificazione Design

Architettura Pianificazione Design POLITECNICO DI TORINO 31 gennaio - 1 febbraio 2014 Castello del Valentino, Viale Mattioli 39, Torino ingresso libero Architettura Pianificazione Design Per riferimenti: tel. 011 090 6254 orienta@polito.it

Dettagli

SCHEDA DI ANALISI. Oggetti di design anonimo dalla preistoria all età contemporanea: interpretazione e lettura

SCHEDA DI ANALISI. Oggetti di design anonimo dalla preistoria all età contemporanea: interpretazione e lettura Studente Cognome: Nome: n. di matricola: Anno di corso: OGGETTO Definizione: Quantità: Pezzo unico o prodotto in serie piccola/grande/variata: Caratteristiche d uso e di funzionamento: Destinazione d uso:

Dettagli

Edile- impiantistico- urbanistica- designer/arredamento. Progettista e direttore lavori Coordinatore per la Sicurezza

Edile- impiantistico- urbanistica- designer/arredamento. Progettista e direttore lavori Coordinatore per la Sicurezza C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DOTT. ARCH. CONSOLATA SETZU Indirizzo studio VIA LA TORRE PETRONA, 17/B Telefono 0558457504 Fax 055 8495118 E-mail arch.setzu@legalmail.com Nazionalità

Dettagli

SERVIZIO UNICO EDILIZIA E IMPRESE

SERVIZIO UNICO EDILIZIA E IMPRESE SERVIZIO UNICO EDILIZIA E IMPRESE PARTE RISERVATA AGLI UFFICI Pratica N. del........ Assegnata a:. nella qualità di Responsabe del Procedimento Copparo, Il Responsabe. Verificata la completezza della documentazione

Dettagli

COMUNE DI BERTINORO Provincia Forlì-Cesena

COMUNE DI BERTINORO Provincia Forlì-Cesena COMUNE DI BERTINORO Provincia Forlì-Cesena PROTOCOLLO Settore Tecnico Urbanistica Servizio Edilizia Privata SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA Dati della denuncia di inizio attività/permesso di costruire: (Legge

Dettagli

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica Progetti Igor Maglica monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano Dettaglio dell atrio centrale dell edificio della nuova stazione ferroviaria. fotografie Marco

Dettagli

Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova

Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova Caso 0 Copyright 2004 The Companies srl Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova Indice Conferimento dell incarico e quesito di

Dettagli

PIU 2015 ONE SMART CITY. Un progetto di rigenerazione urbana per l'inclusione sociale. Comune di Vinci Comune di Cerreto Guidi

PIU 2015 ONE SMART CITY. Un progetto di rigenerazione urbana per l'inclusione sociale. Comune di Vinci Comune di Cerreto Guidi PIU 2015 ONE SMART CITY Un progetto di rigenerazione urbana per l'inclusione sociale Comune di Vinci Comune di Cerreto Guidi FINANZIAMENTO COMPLESSIVO DEL PROGETTO! 5.950.000 euro di investimento complessivo!

Dettagli

SCIA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA art. 19 L 07.08.1990 N. 241 - artt. 13-16 L. R. 15 / 2013

SCIA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA art. 19 L 07.08.1990 N. 241 - artt. 13-16 L. R. 15 / 2013 REGISTRAZIONE ARRIVO Al Responsabile dello Sportello Edilizia SCIA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA art. 19 L 07.08.1990 N. 241 - artt. 13-16 L. R. 15 / 2013 SCIA SCIA di Variante in Corso d

Dettagli

indice introduzione MoMenti di definizione del progetto 1870-1969 2.1 1969-oggi il Disegno a Mano nell era Digitale le tecniche contemporanee

indice introduzione MoMenti di definizione del progetto 1870-1969 2.1 1969-oggi il Disegno a Mano nell era Digitale le tecniche contemporanee indice 1. 2. 3. 4. introduzione MoMenti di definizione del progetto 1.1 1.2 1.3 Dall idea al progetto: fasi Dell iter progettuale MetoDi Di rappresentazione l immagine Dell idea 1870-1969 2.1 2.2 3.1 3.2

Dettagli

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni Decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554 Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni (G.U. n.

Dettagli

Comune. di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013]

Comune. di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013] Comune di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013] - 1 - PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE È PREVISTO L OBBLIGO DI PRESENTAZIONE DI TUTTE LE PRATICHE E LORO INTEGRAZIONE ESCLUSIVAMENTE

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

VALUTAZIONE E PROMOZIONE DI ASSET IMMOBILIARI PER L ATTRAZIONE DI INVESTIMENTI NEL COMPARTO NON

VALUTAZIONE E PROMOZIONE DI ASSET IMMOBILIARI PER L ATTRAZIONE DI INVESTIMENTI NEL COMPARTO NON VALUTAZIONE E PROMOZIONE DI ASSET IMMOBILIARI PER L ATTRAZIONE DI INVESTIMENTI NEL COMPARTO NON RESIDENZIALE Guida all individuazione di opportunità di investimento Criteri di selezione 1/2 Nell ambito

Dettagli

TABELLA A Modalità di accertamento di compatibilità idraulica ai sensi dell art.4 della Legge Regione Puglia 19 luglio 2013, n. 19

TABELLA A Modalità di accertamento di compatibilità idraulica ai sensi dell art.4 della Legge Regione Puglia 19 luglio 2013, n. 19 Comma 6 Articolo 6 Alveo fluviale in modellamento attivo ed aree golenali a) interventi di demolizione senza ricostruzione; b) interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, di restauro e di risanamento

Dettagli

PROVINCIA DI GORIZIA SERVIZIO URBANSITICA - EDILIZIA PRIVATA PROGETTO SCHEDA TECNICA. PRATICA EDILIZIA N. / Data: IL PROGETTISTA

PROVINCIA DI GORIZIA SERVIZIO URBANSITICA - EDILIZIA PRIVATA PROGETTO SCHEDA TECNICA. PRATICA EDILIZIA N. / Data: IL PROGETTISTA COMUNE DI CORMÄNS PROVINCIA DI GORIZIA SERVIZIO URBANSITICA - EDILIZIA PRIVATA PROGETTO SCHEDA TECNICA PRATICA EDILIZIA N. / Data: IL PROGETTISTA DATI GENERALI : Intestatari C.F. P.IVA residente a in via

Dettagli

OFFERTA IMMOBILIARE Settore turistico

OFFERTA IMMOBILIARE Settore turistico OFFERTA IMMOBILIARE Settore turistico Villaggio turistico in vendita in Molise - Campomarino (CB) Villaggio turistico in vendita in Molise oggetto: COMPLESSO TURISTICO IN VENDITA A CAMPOMARINO (CB) Lo

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Architettura. Corso di Laurea magistrale in

Architettura. Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Laurea magistrale in Architettura 135 Corso di Laurea magistrale in Architettura Classe: LM-4 Architettura DURATA 2 anni CREDITI 120 SEDE Udine ACCESSO Programmato 80 posti CONOSCENZE RICHIESTE

Dettagli

COLORI BANDO PUBBLICO DECORO URBANO DEL CENTRO STORICO. Anno 2013. Il Dirigente del Servizio Mobilità, Strade, Centro Storico e Cimiteri

COLORI BANDO PUBBLICO DECORO URBANO DEL CENTRO STORICO. Anno 2013. Il Dirigente del Servizio Mobilità, Strade, Centro Storico e Cimiteri SERVIZIO MOBILITA, STRADE, CENTRO STORICO E CIMITERI P.zza Mercatale, 31 59100 Prato Fax 0574.183.7368 www.comune.prato.it Orario di apertura al pubblico Lunedì 9.00 13.00 Giovedì 9.00-13.00 e 15.00-17.00

Dettagli

Richiesta del parere preventivo della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio (ai sensi dell art. 18 del Regolamento Edilizio)

Richiesta del parere preventivo della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio (ai sensi dell art. 18 del Regolamento Edilizio) COMUNE DI FERRARA Città patrimonio dell Umanità Marca da Bollo PG Allo Sportello Unico per l Edilizia PR Ufficio Ricezione Data di arrivo Richiesta del parere preventivo della Commissione per la Qualità

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Al Responsabile del Servizio Tecnico e Territoriale del Comune di SANTA MARIA DELLA VERSA (PV)

Al Responsabile del Servizio Tecnico e Territoriale del Comune di SANTA MARIA DELLA VERSA (PV) Comune di SANTA MARIA DELLA VERSA Provincia di Pavia Servizio Tecnico e Territoriale Sportello Unico per l Edilizia Spazio riservato per il protocollo SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (ex articolo

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA per la tutela, lo sviluppo e la valorizzazione della Villa e della Tenuta Medicea di Cafaggiolo e dell area circostante.

PROTOCOLLO D INTESA per la tutela, lo sviluppo e la valorizzazione della Villa e della Tenuta Medicea di Cafaggiolo e dell area circostante. PROTOCOLLO D INTESA per la tutela, lo sviluppo e la valorizzazione della Villa e della Tenuta Medicea di Cafaggiolo e dell area circostante tra Regione Toscana Provincia di Firenze Comune di Barberino

Dettagli

Tecnopolo Tiburtino - Complesso Technology. OPPORTUNITA DI INVESTIMENTO Acquisto e locazione. Via A. Olivetti, 24-26 00131 Roma

Tecnopolo Tiburtino - Complesso Technology. OPPORTUNITA DI INVESTIMENTO Acquisto e locazione. Via A. Olivetti, 24-26 00131 Roma OPPORTUNITA DI INVESTIMENTO Acquisto e locazione Via A. Olivetti, 24-26 00131 Roma 1 INDICE Introduzione..4 Ubicazione e accessibilità.5 Caratteristiche principali...6 Opportunità di investimento.7 Servizi..8

Dettagli

COMUNE DI ROBECCO SUL NAVIGLIO PROVINCIA DI MILANO

COMUNE DI ROBECCO SUL NAVIGLIO PROVINCIA DI MILANO COMUNE DI ROBECCO SUL NAVIGLIO PROVINCIA DI MILANO Al Sindaco del Comune di Robecco sul Naviglio Servizio di Edilizia Privata Protocollo generale MODULO PER DETERMINAZIONE CONTRIBUTI Art. 16 del D.P.R.

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

La tua scelta è il suo futuro

La tua scelta è il suo futuro Care & Share La tua scelta è il suo futuro Il testamento è un atto semplice, libero e sempre revocabile. I diversi tipi di testamento Sostanzialmente i testamenti possono essere di 3 tipi: 1) Testamento

Dettagli

52 Convegno Nazionale di Studio degli Economi di Comunità 24-25-26 ottobre 2012 CATASTO ED IMU. Ing. Fernando Gioia

52 Convegno Nazionale di Studio degli Economi di Comunità 24-25-26 ottobre 2012 CATASTO ED IMU. Ing. Fernando Gioia 52 Convegno Nazionale di Studio degli Economi di Comunità 24-25-26 ottobre 2012 CATASTO ED IMU Ing. Fernando Gioia Catasto significa registro ed e un inventario dei beni immobili Il catasto si compone

Dettagli

Residenze universitarie. Quartiere Attendolo Sforza Quartiere Gratosoglio I Martinitt. Quartiere Mazzini Quartiere Stadera

Residenze universitarie. Quartiere Attendolo Sforza Quartiere Gratosoglio I Martinitt. Quartiere Mazzini Quartiere Stadera Residenze universitarie Quartiere Attendolo Sforza Quartiere Gratosoglio I Martinitt Quartiere Mazzini Quartiere Stadera Residenze universitarie I programmi in argomento hanno quale obiettivo quello di

Dettagli

BANDO DI CONCORSO DI PROGETTAZIONE CONTRATTO DI FIUME DEL TORRENTE SANGONE-2020 MASTERPLAN - PIANO D AZIONE

BANDO DI CONCORSO DI PROGETTAZIONE CONTRATTO DI FIUME DEL TORRENTE SANGONE-2020 MASTERPLAN - PIANO D AZIONE BANDO DI CONCORSO DI PROGETTAZIONE CONTRATTO DI FIUME DEL TORRENTE SANGONE-2020 MASTERPLAN - PIANO D AZIONE 1. OGGETTO DEL CONCORSO Il Patto Territoriale Sud Ovest di Torino indice un Concorso di progettazione

Dettagli

Residenza Grand Palace Lugano, Switzerland

Residenza Grand Palace Lugano, Switzerland Residenza Grand Palace Lugano, Switzerland 1 Grand Palace 2 Il Grand Palace: un prestigioso edificio storico Il Grand Hotel Palace è uno degli edifici simbolo della città di Lugano, che ha contribuito

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

- che il sottoscritto Leonardo Serafino iscritto all Albo degli Architetti di Roma e Provincia al

- che il sottoscritto Leonardo Serafino iscritto all Albo degli Architetti di Roma e Provincia al Dott. Arch. Leonardo Serafino Via R.Grazioli Lante, 5 00195 - Roma Tel./fax 06. 3723602 E-Mail: leonardoserafino@virgilio.it www.leonardoserafino.it PROPRIETA ANNI VERDI PERIZIA DI STIMA RELATIVA A VIA

Dettagli

Corso di Qualifica Professionale in Arredamento d'interni

Corso di Qualifica Professionale in Arredamento d'interni Corso di Qualifica Professionale in Arredamento d'interni INSEGNAMENTI CODICE MONTE ORE 3D E Photoshop AI2015_01 26 Cad 2D AI2015_02 26 Disegno Tecnico AI2015_03 32 Progettazione 2 AI2015_04 36 Progettazione

Dettagli

1) PREMESSA 2) DESCRIZIONE DELLE VARIANTI

1) PREMESSA 2) DESCRIZIONE DELLE VARIANTI 1) PREMESSA Il Comune di Lajatico si è dotato di Piano Strutturale approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 37 del 27.09.2006 e di Regolamento Urbanistico approvato con delibera di Consiglio Comunale

Dettagli

DANIELE BARELLI A R C H I T E T T O

DANIELE BARELLI A R C H I T E T T O NOME COGNOME LUOGO DI NASCITA DATA DI NASCITA DOMICILIO STUDIO TELEFONO E-MAIL DANIELE BARELLI arezzo 21-11 11-1972 1972 piazza s.agosti no 15 arezzo +39 340 2448293 danielebarelli @ libero.it 1990-1991

Dettagli

SUN Novara. ACQUA NOVARA VCO spa Customersatisfactionaudit. Dicembre 2014

SUN Novara. ACQUA NOVARA VCO spa Customersatisfactionaudit. Dicembre 2014 SUN Novara ASSA spa ACQUA NOVARA VCO spa Customersatisfactionaudit Dicembre 2014 Metodologia 2 Universo di riferimento Cittadini maggiorenni residenti nel Comune di Novara Numerosità campionaria 800cittadini,

Dettagli

AL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA ED URBANISTICA C/o Ufficio Tecnico Comunale Via XX Settembre, 22-21032 - CARAVATE

AL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA ED URBANISTICA C/o Ufficio Tecnico Comunale Via XX Settembre, 22-21032 - CARAVATE C O M U N E D I C A R A V A T E P r o v i n c i a d i V a r e s e A R E A T E C N I C A E d i l i z i a P r i v a t a e d U r b a n i s t i c a Via XX Settembre, 22 21032 - Caravate (VA) Tel. 0332-601355/601261

Dettagli

L onorario comprende tutte le prestazioni necessarie allo svolgimento delle pratiche presso il Catasto terreni e fabbricati.

L onorario comprende tutte le prestazioni necessarie allo svolgimento delle pratiche presso il Catasto terreni e fabbricati. Titolo: LINEE GUIDA PER LA PARCELLAZIONE DELLE PRATICHE CATASTALI Delibera del Consiglio: 09.07.2007 In vigore dal: 09.07.07 Sostituisce: 15.05.01 Revisione: Ing. Francesco Zigiotto 1. PREMESSA La presente

Dettagli

P.I.I. VIA FRIGIA, 19 E VIA RUCELLAI, 34

P.I.I. VIA FRIGIA, 19 E VIA RUCELLAI, 34 P.I.I. VIA FRIGIA, 19 E VIA RUCELLAI, 34 Ricostruzione dell'isolato di via Frigia - via Capelli attraverso la realizzazione di nuova residenza, attività commerciali e un parcheggio pubblico; creazione

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 329 14.12.2015 Locazione immobili: agevolazioni fiscali Categoria: Finanziaria Sottocategoria: Sblocca Italia L art. 21, D.L. n. 133/2014 prevede

Dettagli

Ambiti di Rivitalizzazione Prioritaria (ARP)

Ambiti di Rivitalizzazione Prioritaria (ARP) Incontro Ordini professionali Regione Umbria Legge regionale 21 gennaio 2015, n.1 Testo unico governo del territorio e materie correlate Ambiti di Rivitalizzazione Prioritaria (ARP) DIREZIONE PROGRAMMAZIONE,

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna 1 COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna Area Programmazione e Gestione del Territorio ALLEGATO 1 DETERMINAZIONE VALORI DI RIFERIMENTO DELLE AREE INSERITE NEL P.R.G., NEL P.S.C. E NEL R.U.E.

Dettagli

COMUNE DI TORRI CONSISTENZA PATRIMONIO IMMOBILIARE ATTIVITA' TURISTICHE RIFERIMENTO SCHEDA EDIFICIO N

COMUNE DI TORRI CONSISTENZA PATRIMONIO IMMOBILIARE ATTIVITA' TURISTICHE RIFERIMENTO SCHEDA EDIFICIO N COMUNE DI TORRI CONSISTENZA PATRIMONIO IMMOBILIARE ATTIVITA' TURISTICHE RIFERIMENTO SCHEDA EDIFICIO N 32 INDIVIDUAZIONE EDIFICIO SU STRALCIO P.R.G. scala 1:2000 1 DENOMINAZIONE: Hotel Al Caminetto UBICAZIONE:

Dettagli

GLADIS GROSSI ARCHITETTO

GLADIS GROSSI ARCHITETTO CURRICULUM DATI PERSONALI NATA: Rimini 23 Ottobre 1970 RESIDENZA: Riccione Via Campania N. 4 STUDIO: Rimini Corso d Augusto N. 118 TEL: 054155029 FAX: 054152144 CELL: 3478544801 EMAIL: latalpa@latalpa.it

Dettagli

--------------------COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE-------------- -------REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA-------

--------------------COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE-------------- -------REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA------- E CONVENZIONE Imposta di bollo ai sensi D.P.R. 26/10/1972, n. 642 assolta mediante --------------------COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE-------------- -------REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA------- -------------------------------

Dettagli

Comune di Casaleone Provincia di Verona. Piano degli Interventi Registro dei crediti edilizi

Comune di Casaleone Provincia di Verona. Piano degli Interventi Registro dei crediti edilizi Comune di Casaleone Provincia di Verona Piano degli Interventi Registro dei crediti edilizi settembre 2013 Comune di Casaleone Provincia di Verona Piano degli Interventi Registro dei crediti edilizi settembre

Dettagli

L INNOVAZIONE NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE

L INNOVAZIONE NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE L INNOVAZIONE NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE UNA LUNGA STORIA DI SUCCESSI Dalla ceramica alle vernici Il Marchio POZZI Vernici è parte della storia prestigiosa del Gruppo Pozzi-Richard- Ginori, un azienda

Dettagli

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 E POSTO AUTO SCOPERTO SITO IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int.1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE

Dettagli

LEZIONE 1 ESERCITAZIONE. Programma Inquadramento del luogo Temi e materiali per il progetto

LEZIONE 1 ESERCITAZIONE. Programma Inquadramento del luogo Temi e materiali per il progetto ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHIETTONICA II Facoltà di Ingegneria-Università di Roma Tor Vergata. a.a. 2010-11 Prof. Luigi Ramazzotti LEZIONE 1 ESERCITAZIONE Programma Inquadramento del luogo Temi e materiali

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

Richiesta di Valutazione preventiva di ammissibilità edilizio-urbanistica (art. 16 Regolamento Edilizio)

Richiesta di Valutazione preventiva di ammissibilità edilizio-urbanistica (art. 16 Regolamento Edilizio) modello 5 Marca da Bollo Data di arrivo PG PR Allo Sportello Unico per l Edilizia Ufficio Ricezione Piazza Municipale, 21 Richiesta di Valutazione preventiva di ammissibilità edilizio-urbanistica (art.

Dettagli

COMUNE DI SANTA CROCE SULL ARNO Provincia di Pisa

COMUNE DI SANTA CROCE SULL ARNO Provincia di Pisa Allegato B COMUNE DI SANTA CROCE SULL ARNO Provincia di Pisa SETTORE 2 GESTIONE DEL TERRITORIO E DEL PATRIMONIO U.O. URBANISTICA EDILIZIA Modifica all Appendice 2 Schede norma dei comparti di trasformazione

Dettagli

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia 0_5_CIL79_Monestiroli 26-0-200 5:27 Pagina 0 Progetti Carmen Murua Fotografie Stefano Topuntoli Il progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia, a parte la palese particolarità

Dettagli

parioli / Roma Vendita Residenziale (Roma) nota informativa Via Francesco Eulalio Savastano rigamontireagency.com grupporigamonti.

parioli / Roma Vendita Residenziale (Roma) nota informativa Via Francesco Eulalio Savastano rigamontireagency.com grupporigamonti. Vendita Residenziale (Roma) Cod. 01VE1912 nota informativa Via Francesco Eulalio Savastano parioli / Roma grupporigamonti.com rigamontireagency.com vendita residenziale Via Francesco Eulalio Savastano

Dettagli

Intonaci e finiture a Venezia Intonaco a cocciopesto (sestiere di Santa Croce, foto di F. Trovò, 2008)

Intonaci e finiture a Venezia Intonaco a cocciopesto (sestiere di Santa Croce, foto di F. Trovò, 2008) Università IUAV di Venezia anno accademico 2009-2010 Corso di Caratteri Costruttivi dell Edilizia Storica prof. Francesco Trovò Intonaci e finiture a Venezia Intonaco a cocciopesto (sestiere di Santa Croce,

Dettagli

BANDO 2015 L.R. 13 ottobre 1998, n. 29 Tutela e valorizzazione dei centri storici della Sardegna

BANDO 2015 L.R. 13 ottobre 1998, n. 29 Tutela e valorizzazione dei centri storici della Sardegna COMUNE DI GENURI PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO P.za San Giuliano, 3 C.A.P. 09020 Tel. 070 9365128 - Fax 070 9365010- www.comune.genuri.vs.it comune.genuri@alice.it BANDO 2015 L.R. 13 ottobre 1998, n. 29

Dettagli

RISOLUZIONE N.350/E. agosto Roma,07 agosto 2008

RISOLUZIONE N.350/E. agosto Roma,07 agosto 2008 RISOLUZIONE N.350/E agosto Roma,07 agosto 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello. - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. IVA - Cessione di bene immobile a favore di un

Dettagli

COMUNE DI DOLO *** PROVINCIA DI VENEZIA. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale n. 26 del 28.04.2011

COMUNE DI DOLO *** PROVINCIA DI VENEZIA. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale n. 26 del 28.04.2011 COMUNE DI DOLO *** PROVINCIA DI VENEZIA Oggetto: Determinazione del prezzo di prima cessione degli alloggi e.r.p. del Piano urbanistico attuativo PN 15/1 Cà Tron di Dolo - Indirizzi L assessore all urbanistica

Dettagli

architetto Gennaro Columpsi Curriculum Vitae Profilo Professionale

architetto Gennaro Columpsi Curriculum Vitae Profilo Professionale architetto Gennaro Columpsi Curriculum Vitae Profilo Professionale GC arch 50053 Empoli (FI) via Tripoli 60 50144 (FI) via Guido Monaco 9 GENNARO COLUMPSI architetto Nato a Cagnano Varano (FG) il 20/09/1963

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che: Il Comune di San Gimignano è dotato di Piano Strutturale approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n.78 del 30 novembre 2007. Con Deliberazione n.101 del 22

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER IL RECUPERO DELL IMMAGINE STORICA DELL ABITATO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER IL RECUPERO DELL IMMAGINE STORICA DELL ABITATO UFFICIO TECNICO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER IL RECUPERO DELL IMMAGINE STORICA DELL ABITATO (deliberazione di Consiglio n. 31 del 20/07/2006, n 40 del 22/10/2007, n 11 del 24/03/2009

Dettagli

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO

I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO I SERRAMENTI IN PVC NELL AMBIENTE COSTRUITO PREMESSA L Associazione Italiana Centro di Informazione sul PVC ha condotto un analisi ragionata e comparata di alcuni strumenti per regolamentare la materia

Dettagli

CONTRIBUTI RELATIVI AGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE E COSTO DI COSTRUZIONE

CONTRIBUTI RELATIVI AGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE E COSTO DI COSTRUZIONE Urbanistica Edilizia privata Comune di Fauglia Provincia di Pisa CONTRIBUTI RELATIVI AGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE E COSTO DI COSTRUZIONE DISCIPLINA IN MATERIA DI SANZIONI AMMINISTRATIVE DI CUI L ART. 140

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; la L.R. 13 novembre 1998, n.31 e successive modifiche e integrazioni;

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; la L.R. 13 novembre 1998, n.31 e successive modifiche e integrazioni; ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI FINANZE Direzione generale della pianificazione urbanistica territoriale e della Vigilanza edilizia del 21/04/2008 OGGETTO: Verifica di conformità ai sensi dell art. 52 delle

Dettagli

1. RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER MOVIMENTI DI TERRENO DOCUMENTAZIONE MINIMA

1. RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER MOVIMENTI DI TERRENO DOCUMENTAZIONE MINIMA 1. RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER MOVIMENTI DI TERRENO Domanda in bollo a norma di legge (Euro 14,62) diretta alla Provincia di Savona - Settore Tutela del Territorio e dell'ambiente - Servizio Piani

Dettagli

Interventi edilizi e titoli abilitativi, differenze tra CIL, CILA, SCIA, Super-DIA e Permesso di costruire

Interventi edilizi e titoli abilitativi, differenze tra CIL, CILA, SCIA, Super-DIA e Permesso di costruire Interventi edilizi e titoli abilitativi, differenze tra CIL, CILA, SCIA, Super-DIA e Permesso di costruire Interventi edilizi e titoli abilitativi, in questo articolo analizziamo le definizioni di CIL,

Dettagli

Note al Decreto Assessoriale Salute della Regione Sicilia del 5 settembre 2012 n. 1754/12, entrato in vigore il 5 novembre 2012.

Note al Decreto Assessoriale Salute della Regione Sicilia del 5 settembre 2012 n. 1754/12, entrato in vigore il 5 novembre 2012. Prot.n.13 Note al Decreto Assessoriale Salute della Regione Sicilia del 5 settembre 2012 n. 1754/12, entrato in vigore il 5 novembre 2012. La presente nota nasce dall esigenza di una richiesta di chiarimento

Dettagli

Vengono richiesti alcuni distinti pareri su questioni attinenti all edificazione nel territorio agricolo.

Vengono richiesti alcuni distinti pareri su questioni attinenti all edificazione nel territorio agricolo. Parere n. 50/2010 - Edificazione su territorio agricolo Vengono richiesti alcuni distinti pareri su questioni attinenti all edificazione nel territorio agricolo. Si precisa che le risposte ai quesiti posti

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER LA PRESENTAZIONE DEL SITO E PER LA CREAZIONE DEL LOGO DEL LICEO SCIENTIFICO STATALE VITO VOLTERRA DI CIAMPINO

BANDO DI CONCORSO PER LA PRESENTAZIONE DEL SITO E PER LA CREAZIONE DEL LOGO DEL LICEO SCIENTIFICO STATALE VITO VOLTERRA DI CIAMPINO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE VITO VOLTERRA 00043 Ciampino (Roma) Via dell Acqua Acetosa, 8/A Tel. 06/79359126-06/7960136

Dettagli

OGGETTO: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA S.C.I.A. ai sensi dell art. 19 Legge 07/08/1990, n. 241, come sostituito dall art.

OGGETTO: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA S.C.I.A. ai sensi dell art. 19 Legge 07/08/1990, n. 241, come sostituito dall art. S.C.I.A. n. / (riservato al Comune) Timbro del Protocollo Generale AL COMUNE DI ROSTA UFFICIO TECNICO Piazza Vittorio Veneto 1 10090 Rosta Torino OGGETTO: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA S.C.I.A.

Dettagli